Indice
139 relazioni: ACID, Active Template Library, Advanced Encryption Standard, Agenzia governativa, Albero binario di ricerca, Algoritmi di moltiplicazione, Analisi razionale delle politiche pubbliche, Application server, Applicazione mobile, Architettura di rete, Architettura guidata dal modello, Architettura multi-tier, Asterisk PBX, Asynchronous Transfer Mode, Backup, Base di dati orientata al documento, Base Station Controller, BIOS, Bytecode, Certificato cinese obbligatorio, Chiamata di procedura remota, Ciclo di vita del software, Classe (informatica), Codice QR, Codice sorgente, Con Kolivas, Consiglio di guerra, Consulenza informatica, Copia conoscenza nascosta, Data Encryption Standard, Debian GNU/kFreeBSD, Diagramma dei casi d'uso, Documentazione del software, Driver, Effetti speciali digitali, Elaborazione del linguaggio naturale, Elettronica, Elettronica per telecomunicazioni, Enigmail, Enterprise resource planning, Esecuzione (informatica), Flip-flop, Flusso di esecuzione, Foglio elettronico, Frame Relay, Framework, Go-oo, Groupware, GS1-128, Incidente nucleare, ... Espandi índice (89 più) »
ACID
Nell'ambito dei database, ACID è un acronimo che riassume quattro proprietà particolarmente desiderabili in un DBMS, ovvero: Atomicità, Coerenza, Isolamento e Durabilità.
Vedere Implementazione e ACID
Active Template Library
ATL, sigla di Active template library (inglese per "Libreria di template attivi"), è una libreria di classi C++ (prevalentemente template) sviluppata da Microsoft e distribuita insieme al compilatore C++ di Microsoft stessa.
Vedere Implementazione e Active Template Library
Advanced Encryption Standard
In crittografia, lAdvanced Encryption Standard (AES), conosciuto anche come Rijndael, di cui più propriamente è una specifica implementazione, è un algoritmo di cifratura a blocchi a chiave simmetrica, utilizzato come standard dal governo degli Stati Uniti d'America.
Vedere Implementazione e Advanced Encryption Standard
Agenzia governativa
Una agenzia governativa o agenzia pubblica, nel diritto pubblico, indica un ente pubblico o generalmente un'organizzazione dotata di una certa autonomia nell'ambito della pubblica amministrazione statale, cui sono attribuite specifiche funzioni.
Vedere Implementazione e Agenzia governativa
Albero binario di ricerca
Un albero binario di ricerca (meglio noto come BST, dall'inglese Binary Search Tree), in informatica, è un particolare tipo di struttura dati.
Vedere Implementazione e Albero binario di ricerca
Algoritmi di moltiplicazione
Per algoritmi di moltiplicazione si intende la serie di passaggi elementari che deve compiere una generica CPU per eseguire l'operazione di moltiplicazione senza ricorrere ad una banale addizione ripetuta.
Vedere Implementazione e Algoritmi di moltiplicazione
Analisi razionale delle politiche pubbliche
LAnalisi razionale delle politiche pubbliche o ARP (in inglese Policy analysis) è una delle metodologie di indagine proprie della più generica analisi delle politiche pubbliche.
Vedere Implementazione e Analisi razionale delle politiche pubbliche
Application server
In informatica un application server (a volte abbreviato con la sigla AS) è una tipologia di server che fornisce l'infrastruttura e le funzionalità logiche di supporto, sviluppo ed esecuzione di applicazioni nonché altri componenti server in un contesto distribuito.
Vedere Implementazione e Application server
Applicazione mobile
Unapplicazione mobile (nota anche con l'abbreviazione app, dall'inglese mobile application, o mobile app), in informatica, è un'applicazione software dedicata ai dispositivi di tipo mobile, quali smartphone o tablet, tipicamente progettata e realizzata in maniera più leggera in termini di risorse hardware utilizzate rispetto alle classiche applicazioni per desktop computer, in linea con le restrizioni imposte dalla tipologia di dispositivo su cui è installata e/o eseguita.
Vedere Implementazione e Applicazione mobile
Architettura di rete
Unarchitettura di rete, nell'ambito delle reti di telecomunicazioni, è una tipologia di architettura software che descrive il complesso delle funzionalità logiche della rete stessa, cioè come sono strutturate e interconnesse tra loro.
Vedere Implementazione e Architettura di rete
Architettura guidata dal modello
In ingegneria del software, L'architettura guidata dal modello o model-driven architecture (MDA) è un approccio di progettazione software per lo sviluppo di sistemi software.
Vedere Implementazione e Architettura guidata dal modello
Architettura multi-tier
Nell'ingegneria del software, il termine architettura multi-tier o architettura multi-strato (spesso definita con l'espressione inglese n-tier architecture) indica un'architettura software di tipo client-server per sistemi distribuiti, in cui le varie funzionalità del software sono logicamente separate ovvero suddivise su più strati o livelli software differenti in comunicazione tra loro (nel caso di applicazioni web questi strati sono la logica di presentazione, l'elaborazione dei processi e la gestione della persistenza dei dati).
Vedere Implementazione e Architettura multi-tier
Asterisk PBX
Asterisk è un'implementazione software di un sistema PBX. È un software libero che permette di gestire una rete telefonica privata e di connetterla a servizi di telefonia PSTN o VoIP.
Vedere Implementazione e Asterisk PBX
Asynchronous Transfer Mode
In telecomunicazioni Asynchronous Transfer Mode o ATM è un'architettura e non un protocollo. ATM implementa un modo di trasferimento a commutazione di circuito virtuale e trasmissione di cella, incapsulando i dati in unità, dette celle, di lunghezza fissa (53 byte) anziché in pacchetti a lunghezza variabile come avviene invece nelle reti a commutazione di pacchetto (ad esempio con IPv4).
Vedere Implementazione e Asynchronous Transfer Mode
Backup
Con backup, nella sicurezza informatica, si indica un processo di disaster recovery ovvero, in particolare, la messa in sicurezza delle informazioni di un sistema informatico attraverso la creazione di ridondanza delle informazioni stesse (una o più copie di riserva dei dati), da utilizzare come recupero (ripristino) dei dati stessi in caso di eventi malevoli accidentali o intenzionali o semplice manutenzione del sistema.
Vedere Implementazione e Backup
Base di dati orientata al documento
Una base di dati orientata al documento è un programma per applicazioni orientate al documento. Questi sistemi potrebbero essere implementati come strato sopra un database relazionale o a oggetti.
Vedere Implementazione e Base di dati orientata al documento
Base Station Controller
In telecomunicazioni il BSC (Base Station Controller) è il network-element principale della rete cellulare GSM e rappresenta il "cervello" della rete stessa in quanto governa tutti gli aspetti del protocollo GSM, gestendo la comunicazione tra interfaccia radio di accesso e rete fissa cablata di trasporto.
Vedere Implementazione e Base Station Controller
BIOS
In informatica il BIOS (acronimo dell'inglese Basic Input-Output System,, pronuncia inglese: ˈbaɪəʊs) è il primo programma che viene eseguito dopo l'accensione, coinvolto pertanto nella fase di avvio (boot) del sistema di elaborazione.
Vedere Implementazione e BIOS
Bytecode
In informatica, il bytecode è un linguaggio intermedio più astratto tra il linguaggio macchina e il linguaggio di programmazione, usato per descrivere le operazioni che costituiscono un programma.
Vedere Implementazione e Bytecode
Certificato cinese obbligatorio
Il certificato cinese obbligatorio, comunemente noto come marchio CCC (acronimo dell'inglese China Compulsory Certificate), è un marchio di sicurezza obbligatorio per molti prodotti venduti sul mercato cinese.
Vedere Implementazione e Certificato cinese obbligatorio
Chiamata di procedura remota
In informatica, l'espressione chiamata di procedura remota (RPC, o Remote Procedure Call) si riferisce all'attivazione da parte di un programma di una procedura o subroutine attivata su un computer diverso da quello sul quale il programma viene eseguito.
Vedere Implementazione e Chiamata di procedura remota
Ciclo di vita del software
Il ciclo di vita del software, in informatica, e in particolare nell'ingegneria del software, si riferisce al modo in cui una metodologia di sviluppo scompone l'attività di realizzazione di prodotti software in sottoattività fra loro coordinate, il cui risultato finale è la realizzazione del prodotto stesso e tutta la documentazione a esso associata: fasi tipiche includono lo studio o analisi, la progettazione, la realizzazione, il collaudo, la messa a punto, l'installazione, la manutenzione e l'estensione,, il tutto a opera di uno o più sviluppatori software.
Vedere Implementazione e Ciclo di vita del software
Classe (informatica)
Una classe, nella programmazione orientata agli oggetti, è un costrutto di un linguaggio di programmazione usato come modello per creare oggetti.
Vedere Implementazione e Classe (informatica)
Codice QR
Un codice QR è un codice a barre bidimensionale (o codice 2D), ossia a matrice, composto da moduli neri disposti all'interno di uno schema bianco di forma quadrata, impiegato in genere per memorizzare informazioni destinate a essere lette tramite un apposito lettore ottico o anche smartphone.
Vedere Implementazione e Codice QR
Codice sorgente
In informatica, il codice sorgente (spesso detto sorgente o codice o listato) è il testo di un algoritmo di un programma scritto in un determinato linguaggio di programmazione, compreso all'interno di un file sorgente, che definisce il flusso di esecuzione del programma stesso, ovvero la sua codifica software.
Vedere Implementazione e Codice sorgente
Con Kolivas
Kolivas svolge il lavoro di anestesista, ma è noto in Internet per avere contribuito come programmatore ad alcune modifiche sul kernel Linux.
Vedere Implementazione e Con Kolivas
Consiglio di guerra
In campo militare il consiglio di guerra è una riunione di ufficiali chiamati a decidere collegialmente la linea d'azione da intraprendere, solitamente nell'ambito di una battaglia.
Vedere Implementazione e Consiglio di guerra
Consulenza informatica
La consulenza informatica è una forma, ramo o settore della consulenza che consiste nella prestazione professionale, di una o più persone esperte nel settore dell'informatica aziendale, che fornisca consigli a un'impresa su come utilizzare al meglio le tecnologie dell'informazione (ICT) al fine di raggiungere determinati scopi o obiettivi aziendali.
Vedere Implementazione e Consulenza informatica
Copia conoscenza nascosta
La copia conoscenza nascosta (Ccn), detta anche copia carbone nascosta, traduzione dell'inglese blind carbon copy (Bcc), è un messaggio di posta elettronica del quale i destinatari specificati nel campo Ccn ricevono una copia, ma il loro indirizzo viene nascosto agli altri destinatari del messaggio.
Vedere Implementazione e Copia conoscenza nascosta
Data Encryption Standard
In crittografia il Data Encryption Standard (DES) è un algoritmo di cifratura scelto come standard dal Federal Information Processing Standard (FIPS) per il governo degli Stati Uniti d'America nel 1976 e in seguito diventato di utilizzo internazionale.
Vedere Implementazione e Data Encryption Standard
Debian GNU/kFreeBSD
Debian GNU/kFreeBSD è stato un progetto che ha come scopo la realizzazione di un sistema operativo per architetture IA-32 e x86-64 utilizzante una distribuzione di GNU che utilizza la GNU C Library ed un kernel FreeBSD sottostante, abbinati con l'insieme di pacchetti Debian.
Vedere Implementazione e Debian GNU/kFreeBSD
Diagramma dei casi d'uso
In UML, un diagramma dei casi d'uso (o Use Case Diagram, /ju:z keis daiəgraem/, o UCD) è un diagramma dedicato alla descrizione delle funzioni o servizi offerti da un sistema, così come sono percepiti e utilizzati dagli attori che interagiscono col sistema stesso.
Vedere Implementazione e Diagramma dei casi d'uso
Documentazione del software
La documentazione software, in informatica ed in particolare nell'ambito dello sviluppo software, è un testo scritto che accompagna un software, con lo scopo di spiegare quali funzionalità assolve il software, come è strutturato e implementato e come lo si utilizza.
Vedere Implementazione e Documentazione del software
Driver
Un driver, dall'inglese "guidatore", in informatica indica l'insieme di procedure software, spesso scritte in assembly, che permette ad un sistema operativo di pilotare un dispositivo hardware (ad es. una periferica).
Vedere Implementazione e Driver
Effetti speciali digitali
Gli effetti visivi, in inglese Digital Visual Effects, sono una moderna e recente espressione artistica multidisciplinare, relativa al metodo con cui, mediante l'utilizzo di potenti computer e relativi software dedicati, si crea, attraverso la implementazione analogico/digitale e successivo riversamento in pellicola o in video, l'illusione ottica in grado di dare il senso della realtà di ambientazioni, scene, personaggi, animali principalmente in campo cinematografico e televisivo.
Vedere Implementazione e Effetti speciali digitali
Elaborazione del linguaggio naturale
Lelaborazione del linguaggio naturale (NLP, da natural language processing) è una sottobranca di linguistica, informatica e intelligenza artificiale che tratta l'interazione tra i computer e il linguaggio umano, in particolare sul come programmare i computer per elaborare e analizzare grandi quantità di dati di linguaggio naturale.
Vedere Implementazione e Elaborazione del linguaggio naturale
Elettronica
Lelettronica è la scienza e la tecnica concernente l'emissione e la propagazione degli elettroni nel vuoto o nella materia; in quanto scienza è una branca della fisica, in particolare dell'elettrologia: nata come branca dell'elettrotecnica è oggi intesa come disciplina a sé, e può essere definita come "tecnica delle correnti deboli e di alta frequenza" differendo dall'elettrotecnica che è invece "la tecnica delle correnti forti e di bassa frequenza".
Vedere Implementazione e Elettronica
Elettronica per telecomunicazioni
Con il termine elettronica per telecomunicazioni si indica quella branca o settore dell'elettronica che concentra l'attenzione sulla progettazione e realizzazione di circuiti elettronici per sistemi di telecomunicazioni cioè circuiti adibiti all'elaborazione e/o ricetrasmissione di segnali informativi quali ad esempio modulatori/demodulatori (es.
Vedere Implementazione e Elettronica per telecomunicazioni
Enigmail
Enigmail è un'estensione open source per il client e-mail della suite Mozilla / Netscape e - fino alla versione 68 - per Mozilla Thunderbird (Enigmail non funziona più su Thunderbird a partire dalle versioni successive mentre è supportato da Postbox, un client di posta commerciale disponibile per Windows e macOS e da Interlink Mail & News un client di posta open source gratuito disponibile per Windows e Linux.
Vedere Implementazione e Enigmail
Enterprise resource planning
Un enterprise resource planning o ERP, conosciuto come pianificazione delle risorse d'impresa, è un software di gestione che integra tutti i processi aziendali e tutte le funzioni aziendali rilevanti, ad esempio vendite, acquisti, gestione magazzino, finanza o contabilità.
Vedere Implementazione e Enterprise resource planning
Esecuzione (informatica)
Con esecuzione, in informatica, si indica il processo tramite il quale un sistema di elaborazione (computer o macchina virtuale) esegue (elabora) le istruzioni di un programma, seguendone il flusso di esecuzione specificato nel rispettivo codice sorgente, dopo le fasi di compilazione/interpretazione e linking.
Vedere Implementazione e Esecuzione (informatica)
Flip-flop
In elettronica digitale, il flip-flop è uno dei più importanti circuiti logici sequenziali sincroni. Costituisce una delle possibili implementazioni della cella di memoria elementare, ed è un elemento essenziale alla realizzazione di tutte le reti logiche sequenziali.
Vedere Implementazione e Flip-flop
Flusso di esecuzione
Il flusso di esecuzione di un programma è l'ordine di esecuzione della sequenza di istruzioni che compongono il programma stesso a partire dall'input (variabili o dati di ingresso), passando per la loro elaborazione, fino all'output (risultato o dati in uscita).
Vedere Implementazione e Flusso di esecuzione
Foglio elettronico
In informatica un foglio elettronico, chiamato anche foglio di calcolo, è un software di produttività personale che consente di operare in maniera efficiente su una più o meno grande mole di dati con calcoli, funzioni aritmetico-matematiche, macro e relativi grafici.
Vedere Implementazione e Foglio elettronico
Frame Relay
In telecomunicazioni Frame Relay (o Frame-mode Bearer Service) o Trasmissione a frame è un protocollo di rete ed una tecnica di trasmissione a commutazione di circuito virtuale, e specifica sia il livello fisico sia il livello data link che utilizza il protocollo stesso utilizzando la commutazione a pacchetto.
Vedere Implementazione e Frame Relay
Framework
In informatica e specificamente nello sviluppo ''software'', un framework (anglicismo che può essere tradotto come struttura o quadro strutturale) è un'architettura logica di supporto (spesso un'implementazione logica di un particolare design pattern) sulla quale un software può essere progettato e realizzato, spesso facilitandone lo sviluppo da parte del programmatore.
Vedere Implementazione e Framework
Go-oo
Go-oo (Go OpenOffice), (precedentemente chiamato ooo-build) è un insieme concentrato di patch per la suite di produttività personale multipiattaforma OpenOffice.org.
Vedere Implementazione e Go-oo
Groupware
Groupware (dall'inglese group - gruppo, ware - suffisso di software e hardware) o software collaborativo è il software applicativo pensato per facilitare e rendere più efficace il lavoro cooperativo da parte di gruppi di persone.
Vedere Implementazione e Groupware
GS1-128
GS1-128 è uno standard di applicazione implementata dalla GS1 usando le specifiche del codice a barre Code 128. La forma corretta del nome era UCC/EAN-128.
Vedere Implementazione e GS1-128
Incidente nucleare
Un incidente nucleare o incidente radiologico è un evento in cui viene prodotta un'emissione di materiale radioattivo o un livello di radioattività suscettibile di apportare pregiudizio alla salute pubblica.
Vedere Implementazione e Incidente nucleare
Informatica
Linformatica è la scienza o disciplina che si occupa del trattamento dell'informazione mediante procedure automatizzate, avendo in particolare per oggetto lo studio dei fondamenti teorici dell'informazione, della sua computazione a livello logico e delle tecniche pratiche per la sua implementazione e applicazione in sistemi elettronici automatizzati detti quindi sistemi informatici; come tale è una disciplina fortemente connessa con la logica matematica, l'automatica, l'elettronica e anche l'elettromeccanica.
Vedere Implementazione e Informatica
Ingegneria delle telecomunicazioni
L'ingegneria delle telecomunicazioni è un ramo dell'ingegneria dell'informazione, derivato in parte dall'ingegneria elettronica, che applica principi di quest'ultima e di altre discipline collegate a metodi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e soluzioni per trasmettere e ricevere informazioni e dati a distanza.
Vedere Implementazione e Ingegneria delle telecomunicazioni
Ingegneria navale
L'ingegneria navale è il ramo dell'ingegneria industriale che si occupa della progettazione, realizzazione e mantenimento in esercizio o gestione dei mezzi navali, vedendo il suo impiego in diversi settori: mercantile, passeggeri, militare, diporto ed altri; questa distinzione non è banale in quanto, a seconda dell'impiego del mezzo navale, variano in maniera rilevante struttura, materiali impiegati e impianti.
Vedere Implementazione e Ingegneria navale
Innovazione
L'innovazione è la dimensione applicativa di un'invenzione o di una scoperta. L'innovazione riguarda un processo o un prodotto che garantisce risultati o benefici maggiori apportando quindi un progresso sociale, anche se a volte non sempre efficaci e migliorativi rispetto a ciò che va ad innovare.
Vedere Implementazione e Innovazione
Interface Description Language
L'Interface Description Language è l'astrazione usata in CORBA per separare le interfacce degli oggetti dalle loro implementazioni. Utilizzato per descrivere le interfacce degli oggetti e i tipi dei parametri, non è un linguaggio di programmazione (non serve per implementare gli oggetti o per realizzare client che accedano agli oggetti).
Vedere Implementazione e Interface Description Language
Internet
Internet è l'insieme di tutti i dispositivi collegati in rete mediante i protocolli TCP/IP, con i sistemi fisici di comunicazione che li collegano, gli apparati necessari per la loro interconnessione atti a formare reti di computer e le tecnologie che permettono a tali reti di interconnettersi.
Vedere Implementazione e Internet
Internet Relay Chat
Internet Relay Chat (IRC) è un protocollo di messaggistica istantanea su Internet. Consente sia la comunicazione diretta fra due utenti che il dialogo contemporaneo di gruppi di persone raggruppati in "stanze" di discussione, chiamate "canali".
Vedere Implementazione e Internet Relay Chat
Interprete (informatica)
Un interprete, in informatica e nella programmazione, è un programma in grado di eseguire altri programmi a partire direttamente dal relativo codice sorgente scritto in un linguaggio di alto livello, senza la previa compilazione dello stesso (codice oggetto), eseguendo cioè le istruzioni nel linguaggio usato traducendole di volta in volta in istruzioni in linguaggio macchina del processore.
Vedere Implementazione e Interprete (informatica)
Inversione del controllo
In programmazione, soprattutto quella ad oggetti, linversione del controllo (in inglese inversion of control, abbreviato in IoC) è un pattern per cui un componente di livello applicativo riceve il controllo da un componente appartenente a una libreria riusabile.
Vedere Implementazione e Inversione del controllo
Iterator pattern
Nel contesto della programmazione orientata agli oggetti, il termine Iterator (reso in italiano con "iteratore") denota uno dei più comuni e conosciuti design pattern.
Vedere Implementazione e Iterator pattern
Iteratore
In informatica, un iteratore è un oggetto che consente di visitare tutti gli elementi contenuti in un altro oggetto, tipicamente un contenitore, senza doversi preoccupare dei dettagli di una specifica implementazione.
Vedere Implementazione e Iteratore
Java DataBase Connectivity
In informatica JDBC (Java DataBase Connectivity), è un connettore e un driver per database che consente l'accesso e la gestione della persistenza dei dati sulle basi di dati da qualsiasi programma scritto con il linguaggio di programmazione Java, indipendentemente dal tipo di DBMS utilizzato.
Vedere Implementazione e Java DataBase Connectivity
JavaServer Faces
JavaServer Faces (JSF) è una tecnologia Java, basata sul design pattern architetturale Model-View-Controller (MVC), il cui scopo è quello di semplificare lo sviluppo dell'interfaccia utente (UI) di una applicazione web; può quindi essere considerata un framework per componenti lato server di interfaccia utente.
Vedere Implementazione e JavaServer Faces
Latch
In elettronica digitale, il latch è uno dei più importanti circuiti logici sequenziali asincroni. Costituisce una delle possibili implementazioni della cella di memoria elementare, ed è un elemento essenziale alla realizzazione di tutte le reti logiche sequenziali.
Vedere Implementazione e Latch
Libreria di runtime
Una libreria di runtime (o libreria runtime) è una libreria software usata da un compilatore per implementare delle funzioni integrate all'interno di un linguaggio di programmazione durante il runtime (esecuzione) di un programma.
Vedere Implementazione e Libreria di runtime
Linguaggio di programmazione
Un linguaggio di programmazione è un sistema di notazione per la scrittura di programmi per computer. La maggior parte dei linguaggi di programmazione sono linguaggi formali basati su testo, ma possono anche essere grafici.
Vedere Implementazione e Linguaggio di programmazione
Linux Security Modules
In informatica Linux Security Modules o in italiano Moduli di Sicurezza Linux è un framework che permette al kernel Linux di fornire una varietà di diversi modelli di sicurezza evitando favoritismi verso una specifica implementazione.
Vedere Implementazione e Linux Security Modules
Lock
In informatica un lock (inglese per «blocco») è un meccanismo di sincronizzazione per limitare l'accesso ad una risorsa condivisa in un ambiente multitasking ad un solo thread o ad un solo tipo di thread alla volta.
Vedere Implementazione e Lock
Logistica di ritorno
La logistica di ritorno (detta anche logistica inversa, in inglese reverse logistics) è il processo di pianificazione e implementazione di materie prime, semilavorati e prodotti finiti e dei correlati flussi informativi dal punto di recupero (o consumo) al punto di origine con lo scopo di riguadagnare valore da prodotti che hanno esaurito il loro ciclo di vita.
Vedere Implementazione e Logistica di ritorno
Macchina virtuale Java
In informatica la macchina virtuale Java (detta anche Java Virtual Machine o JVM) è il componente della piattaforma Java responsabile per l'esecuzione dei programmi in formato bytecode.
Vedere Implementazione e Macchina virtuale Java
Maiuscoletto
In tipografia il termine maiuscoletto indica i caratteri di forma maiuscola ma di altezza inferiore, equivalenti di solito all'occhio medio, ovvero all'altezza dei caratteri minuscoli, al netto delle correzioni ottiche.
Vedere Implementazione e Maiuscoletto
Message Passing Interface
Message Passing Interface (MPI) è un modello di programmazione e una libreria di standard per la comunicazione tra processi paralleli in calcolo ad alte prestazioni ('''HPC''') e applicazioni distribuite. Lo standard, alla versione 3.1, definisce la sintassi delle chiamate MPI per i linguaggi C e Fortran.È ampiamente utilizzato per scrivere programmi paralleli che possono eseguire compiti simultaneamente su cluster di computer o supercomputer.
Vedere Implementazione e Message Passing Interface
Metodo (programmazione)
Nella programmazione orientata agli oggetti, un metodo (o anche "funzione membro") è una una funzione associata in modo esclusivo ad una classe e che costituisce un'operazione eseguibile sulla sua istanza o sul suo tipo.
Vedere Implementazione e Metodo (programmazione)
Metodo astratto
In informatica, un metodo astratto è un metodo privo di implementazione (definito in una classe astratta), seguito sempre da un punto e virgola, che rappresenta un'operazione generale.
Vedere Implementazione e Metodo astratto
Modello ADDIE
Il modello ADDIE è un processo generico tradizionalmente usato dagli instructional designer e training developer. È l'acronimo delle parole: Analysis (Analisi), Design (Disegno / progettazione), Development (Sviluppo), Implementation (Implementazione) e Evaluation (Valutazione), rappresentano una linea di guida dinamica, flessibile, per costruire strumenti efficaci di supporto alla formazione e alla prestazione.
Vedere Implementazione e Modello ADDIE
Modello del clima
In climatologia i modelli del clima (o modelli climatici) sono modelli fisico-matematici che descrivono il funzionamento del clima terrestre a livello globale o locale attraverso metodi quantitativi basati su equazioni differenziali per simulare le interazioni tra le componenti fondamentali del sistema climatico, tra cui l'atmosfera terrestre, gli oceani, la superficie terrestre, la biosfera e la criosfera.
Vedere Implementazione e Modello del clima
Modello OSI
In informatica e telecomunicazioni, il modello OSI (acronimo di Open Systems Interconnection, conosciuto impropriamente anche come "modello ISO/OSI") è uno standard architetturale per reti di calcolatori interoperabili, ufficializzato nel 1984 dall'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO) sotto il nome ISO 7498.
Vedere Implementazione e Modello OSI
Modello trasformazionale
Il modello trasformazionale è un modello del ciclo di vita del software nato da lavori teorici condotti a partire dagli anni '70.
Vedere Implementazione e Modello trasformazionale
Modularità
La modularità è un concetto che trova applicazione nel contesto dell'informatica, più precisamente nella programmazione, così come le scienze cognitive nello scoprire la struttura della mente.
Vedere Implementazione e Modularità
Modulazione
La modulazione, in telecomunicazioni ed elettronica, indica l'insieme delle tecniche di trasmissione finalizzate ad imprimere un segnale elettrico o elettromagnetico, detto modulante, generalmente contenente informazione cioè variabile in maniera aleatoria nel tempo, su un altro segnale elettrico o elettromagnetico, detto portante, sviluppato ad alta frequenza (frequenza portante >> frequenza modulante).
Vedere Implementazione e Modulazione
Mutex
In informatica il termine mutex (contrazione dell'inglese mutual exclusion, mutua esclusione) indica un procedimento di sincronizzazione fra processi o thread concorrenti con cui si impedisce che più task paralleli accedano contemporaneamente ai dati in memoria o ad altre risorse soggette a corsa critica (race condition).
Vedere Implementazione e Mutex
Netsplit
In informatica, nell'ambito delle reti di computer ed in particolare in Internet Relay Chat (IRC), netsplit è un termine usato per descrivere la disconnessione di un nodo da una rete.
Vedere Implementazione e Netsplit
Network File System
In informatica, Network File System (NFS) è un protocollo di rete sviluppato inizialmente da Sun Microsystems nel 1984 e definito dagli RFC 1094, 1813, (3010 e 3530) e 7530.
Vedere Implementazione e Network File System
Norma tecnica
Una norma tecnica (o semplicemente norma, chiamata talvolta impropriamente "standard") è un documento, utilizzato in svariati ambiti, che stabilisce specifiche tecniche di entità, oggetti, concetti.
Vedere Implementazione e Norma tecnica
Null modem
Null modem è un metodo di collegamento che permette a due dispositivi data terminal equipment (DTE) (computer, terminali, stampanti ecc.) di essere connessi direttamente usando un cavo seriale RS-232.
Vedere Implementazione e Null modem
Objective-C
Objective-C (in breve Obj-C) è un linguaggio di programmazione riflessivo orientato agli oggetti, sviluppato da Brad Cox alla metà degli anni ottanta presso la Stepstone Corporation.
Vedere Implementazione e Objective-C
Observer pattern
LObserver pattern è un design pattern utilizzato come base architetturale di molti sistemi di gestione di eventi.
Vedere Implementazione e Observer pattern
Open Database Connectivity
In informatica Open DataBase Connectivity (ODBC) è un driver o connettore attraverso un'API standard per la connessione dal client al DBMS. Questa API è indipendente dai linguaggi di programmazione, dai sistemi di database e dal sistema operativo.
Vedere Implementazione e Open Database Connectivity
OpenLDAP
In informatica OpenLDAP è una implementazione libera, open source del Lightweight Directory Access Protocol (LDAP) sviluppato nell'ambito dell'OpenLDAP Project.
Vedere Implementazione e OpenLDAP
OpenSSH
OpenSSH (Open Secure Shell) è un insieme di programmi open source che rendono disponibili sessioni crittografate di comunicazione in una rete di computer, seguendo il protocollo di comunicazione Secure Shell.
Vedere Implementazione e OpenSSH
OpenSSL
OpenSSL è un'implementazione open source dei protocolli SSL e TLS. Basato, in origine, sulle librerie SSLeay di Eric Young e Tim Hudson, è disponibile per la maggior parte dei sistemi operativi unix-like, tra cui GNU/Linux e macOS, ma anche per Microsoft Windows.
Vedere Implementazione e OpenSSL
Operazioni booleane sui poligoni
Le operazioni booleane sui poligoni sono un insieme di connettivi logici (AND, OR, NOT, XOR,...) che operano su uno o più insiemi di poligoni.
Vedere Implementazione e Operazioni booleane sui poligoni
Organica militare
L'organica militare (comunemente, anche solo organica) è una disciplina, parte dell'arte militare, che studia gli aspetti organizzativi, ordinativi, di pianificazione e programmazione teorica, relativi alle forze armate.
Vedere Implementazione e Organica militare
Paronimia
La paronimia (grecismo da para- «accanto», e onyma «nome»), anche detta annominazione (latinismo da ad+nominationem), è l'accostamento di più parole simili.
Vedere Implementazione e Paronimia
PL/I
PL/I, (Programming Language One) è un linguaggio di programmazione progettato nel 1964 per lo sviluppo di applicazioni scientifiche, ingegneristiche o commerciali (il suo principale campo di applicazione è lelaborazione dati).
Vedere Implementazione e PL/I
Policy inquiry
La policy inquiry è una delle metodologie di indagine proprie della più generica analisi delle politiche pubbliche. Tale strumento metodologico nasce in reazione agli affondi subiti dall'approccio razionale di analisi (Analisi razionale delle politiche pubbliche).
Vedere Implementazione e Policy inquiry
Port knocking
In informatica, il port knocking è un sistema per aprire delle porte su un firewall dall'esterno inviando tentativi di connessione ad una sequenza prestabilita di porte chiuse; una volta che ciò sia stato fatto le regole del firewall vengono aggiornate dinamicamente per consentire all'host che ha inviato la giusta sequenza di connettersi alla porta voluta.
Vedere Implementazione e Port knocking
Porta logica
Una porta logica, in elettronica digitale e informatica, è un circuito digitale in grado di implementare (cioè di realizzare, simulandone la "logica matematica" mediante opportuni controlli su segnali elettrici) una particolare operazione logica di una o più variabili booleane.
Vedere Implementazione e Porta logica
Principio aperto/chiuso
Nella programmazione orientata agli oggetti il principio aperto/chiuso (open/closed principle, abbreviato con OCP) afferma che le entità (classi, moduli, funzioni, ecc.) software dovrebbero essere aperte all'estensione, ma chiuse alle modifiche; in maniera tale che un'entità possa permettere che il suo comportamento sia modificato senza alterare il suo codice sorgente.
Vedere Implementazione e Principio aperto/chiuso
Problema dei filosofi a cena
Il problema dei filosofi a cena, altrimenti noto come problema dei cinque filosofi, è un esempio che illustra un comune problema di controllo della concorrenza in informatica.
Vedere Implementazione e Problema dei filosofi a cena
Progettazione
La progettazione nelle scienze applicate, è l'attività promossa dal progettista, che è alla base della costruzione / realizzazione di qualsiasi oggetto complesso, sia esso materiale o soltanto concettuale attraverso la stesura di un progetto.
Vedere Implementazione e Progettazione
Progettazione (ingegneria del software)
In ingegneria del software, la progettazione (talvolta detta anche progetto o disegno, dall'inglese design) è una fase del ciclo di vita del software.
Vedere Implementazione e Progettazione (ingegneria del software)
Programma (informatica)
In informatica, un programma è una sequenza di istruzioni codificate in un linguaggio interpretabile da un elaboratore, espressione di un algoritmo per la risoluzione automatica di una certa classe di problemi.
Vedere Implementazione e Programma (informatica)
Protocollo di rete
Un protocollo di rete, in telecomunicazioni, è un particolare tipo di protocollo di comunicazione preposto al funzionamento di una rete informatica ovvero la definizione formale a priori delle modalità o regole di interazione che due o più apparecchiature elettroniche collegate tra loro devono rispettare per operare particolari funzionalità di elaborazione necessarie all'espletamento di un certo servizio di rete.
Vedere Implementazione e Protocollo di rete
Rational Unified Process
Il Rational Unified Process (RUP) (che è una estensione dello Unified Process) è un modello di sviluppo del software di tipo iterativo, sviluppato da Rational Software (oggi parte di IBM).
Vedere Implementazione e Rational Unified Process
RC5
In crittografia l'RC5 è un algoritmo di cifratura a blocchi progettato da Ronald Rivest nel 1994. È degno di nota per la sua semplicità e perché una sua evoluzione (l'RC6) è stato fra i candidati per l'Advanced Encryption Standard.
Vedere Implementazione e RC5
Read Only Memory
In elettronica e informatica, una memoria a sola lettura, meglio nota come ROM (Read Only Memory), indica un tipo di memoria non volatile in cui i dati sono memorizzati tramite collegamenti elettronici fisici e stabili.
Vedere Implementazione e Read Only Memory
Record (informatica)
In informatica, un record (noto anche come struttura) è un tipo di dato strutturato che comprende diversi elementi (detti campi o membri) di tipo eterogeneo.
Vedere Implementazione e Record (informatica)
Reply
Reply S.p.A. è una società italiana di consulenza informatica, outsourcing, applicazioni di digital services, specializzata nella progettazione, implementazione e manutenzione di soluzioni basate su Internet e sulle reti sociali.
Vedere Implementazione e Reply
Rete di telecomunicazione cellulare
Una rete di telecomunicazione cellulare (anche rete cellulare o rete mobile) è una rete che permette la telecomunicazione in tutti i punti di un territorio suddiviso in aree di non grandi dimensioni, chiamate "celle" (da cui la definizione) per la telefonia radiomobile cellulare, ognuna servita da una diversa stazione radio base.
Vedere Implementazione e Rete di telecomunicazione cellulare
Run-length encoding
Run-length encoding, in informatica, indica un algoritmo di compressione inventato per le immagini, utilizzato nei fax ben prima che le elaborazioni grafiche al computer fossero un'attività comune.
Vedere Implementazione e Run-length encoding
Scienza
La scienza è un sistema di conoscenze ottenute attraverso un'attività di ricerca prevalentemente organizzata con procedimenti metodici e rigorosi, coniugando la sperimentazione con ragionamenti e esperimenti logici condotti a partire da un insieme di assiomi, tipici delle discipline formali.
Vedere Implementazione e Scienza
Segmentazione (memoria)
La segmentazione, in ambito informatico, è una comune tecnica di gestione della memoria che suddivide la memoria fisica disponibile in blocchi di lunghezza fissa o variabile detti segmenti.
Vedere Implementazione e Segmentazione (memoria)
Set (informatica)
Il set è, in informatica, un tipo di dato astratto consistente in una collezione di valori disposti in ordine casuale e senza valori ripetuti.
Vedere Implementazione e Set (informatica)
Sinclair BASIC
Il Sinclair BASIC (dal nome di Sir Clive Sinclair) è un dialetto del linguaggio di programmazione BASIC utilizzato negli home computer ad 8 bit prodotti da Sinclair Research e Timex Sinclair.
Vedere Implementazione e Sinclair BASIC
Sistema client/server
In informatica il termine sistema client-server indica un'architettura di rete nella quale genericamente un computer client o terminale si connette ad un server per la fruizione di un certo servizio, quale ad esempio la condivisione di una certa risorsa hardware/software con altri client, appoggiandosi alla sottostante architettura protocollare.
Vedere Implementazione e Sistema client/server
Sistema legacy
Un sistema legacy, in informatica, è un sistema informatico, un'applicazione o un componente obsoleto, che continua ad essere usato poiché l'utente (di solito un'organizzazione) non intende o non può rimpiazzarlo.
Vedere Implementazione e Sistema legacy
Sistema operativo
Un sistema operativo (abbreviato in SO), in informatica, è un software di base, detto anche piattaforma operativa (composto normalmente da più sottosistemi o componenti software: kernel, scheduler, file system, gestore della memoria, gestore delle periferiche, interfaccia utente e spooler di stampa), che gestisce le risorse hardware e software della macchina, fornendo servizi di base ai software applicativi; tra i sistemi operativi per computer desktop si citano Microsoft Windows, MacOS, le distribuzioni Linux, sistemi Unix-like, BSD e Chrome OS, mentre per i dispositivi mobili, quali smartphone e tablet, vi sono iOS, Android, HarmonyOS, Windows Phone, Sailfish OS, Symbian OS e KaiOS.
Vedere Implementazione e Sistema operativo
Sito web
Un sito web (o sito Internet oppure detto semplicemente sito)Sebbene è da chiarire che internet e web non sono assolutamente la stessa cosa.
Vedere Implementazione e Sito web
SOCKS
Un server SOCKS è un particolare tipo di proxy che permette di effettuare connessioni TCP dirette (e, dalla versione 5, di veicolare traffico UDP oltre che TCP) tra computer su due reti IP differenti nei casi in cui un instradamento diretto (routing) non sia disponibile.
Vedere Implementazione e SOCKS
Software
Il software, in informatica ed elettronica, indica (per un sistema informatico) l'insieme delle componenti intangibili di elaborazione. Il significato è contrapposto a quello di hardware, che corrisponde alla parte materiale (strato fisico/tangibile) del detto sistema.
Vedere Implementazione e Software
Spinlock
In informatica uno spinlock o anche spinning è una tecnica di programmazione che utilizza un ciclo di attesa attiva (busy waiting) per implementare la routine di attesa di un lock.
Vedere Implementazione e Spinlock
Spintronica
Il neologismo spintronica deriva dalla contrazione dei termini anglosassoni "Spin Electronics", elettronica fondata sullo spin. Intesa come scienza, la spintronica studia le strutture elettroniche e gli spin dei più svariati materiali.
Vedere Implementazione e Spintronica
Splitter
Uno splitter (dall'inglese to split, separare) è un dispositivo utilizzato nelle telecomunicazioni che ha la funzionalità logica di ripartire la potenza di un segnale di un collegamento in ingresso allo splitter tra due o più collegamenti in uscita.
Vedere Implementazione e Splitter
Struttura dati
In informatica, una struttura dati è un'entità usata per organizzare un insieme di dati all'interno della memoria del computer, ed eventualmente per memorizzarli in una memoria di massa.
Vedere Implementazione e Struttura dati
Tecnica
La tecnica (dal greco τέχνη, "arte" nel senso di 'perizia', 'saper fare', 'saper operare') è l'insieme delle norme applicate e seguite in un'attività, sia essa esclusivamente intellettuale o anche manuale.
Vedere Implementazione e Tecnica
Telecomunicazione
La telecomunicazione (dal greco τήλε, lontano, abbreviazione TLC) è l'attività di trasmissione a lunga distanza di segnali, parole e immagini sotto forma di messaggi tra due o più soggetti, detti mittente e destinatari, mediante dispositivi elettronici (trasmettitore e ricevitore) attraverso un canale fisico di comunicazione.
Vedere Implementazione e Telecomunicazione
Televisore
Il televisore, chiamato anche TV o ricevitore televisivo, è un apparecchio ricevitore usato per la fruizione del servizio della televisione.
Vedere Implementazione e Televisore
Tiny Encryption Algorithm
In crittografia il Tiny Encryption Algorithm (TEA) è un cifrario a blocchi noto per la sua semplicità e facilità di implementazione (bastano in genere poche linee di codice).
Vedere Implementazione e Tiny Encryption Algorithm
Tipo di dato astratto
Un tipo di dato astratto o ADT (Abstract Data Type), in informatica e specificamente nel campo della programmazione, è un tipo di dato le cui istanze possono essere manipolate con modalità che dipendono esclusivamente dalla semantica (anche detto comportamento) del dato e non dalla sua realizzazione.
Vedere Implementazione e Tipo di dato astratto
UltraSPARC III
L'UltraSPARC III è un microprocessore 600-900 MHz sviluppato da Sun Microsystems e fabbricato da Texas Instruments. Fa parte della famiglia dei microprocessori UltraSPARC che implementa la versione 9 dell'architettura SPARC (Modello di architettura RISC) insieme a UltraSPARC I, UltraSPARC II e UltraSPARC IV.
Vedere Implementazione e UltraSPARC III
Unità militare terrestre
Le unità militari terrestri sono le unità operative o amministrative in cui viene strutturata una forza armata. La branca dell'arte militare che studia l'organizzazione delle unità militari è l'organica.
Vedere Implementazione e Unità militare terrestre
Valutazione dei sistemi formativi
La valutazione dei sistemi formativi ha come obiettivo l'osservazione, l'analisi, l'interpretazione e la formulazione di un giudizio delle caratteristiche salienti del processo di formazione.
Vedere Implementazione e Valutazione dei sistemi formativi
Versione alfa
La versione alfa o alpha, in informatica, individua un software che è in fase di sviluppo, le cui funzionalità non sono ancora state completamente implementate e che presenta sicuramente una lunga serie di bug che dovranno essere risolti.
Vedere Implementazione e Versione alfa
Web statico
In informatica il Web statico (Web 1.0) è un paradigma di programmazione web caratterizzato, dal punto di vista comunicativo, in un'interazione sostanzialmente unilaterale tra utente e fornitore di contenuti: l'utente può visualizzare i contenuti forniti dall'autore di un sito, tipicamente presenti su web server, ma non può modificare lo stato né le informazioni, appannaggio invece dall'amministratore del sito o del proprietario.
Vedere Implementazione e Web statico
WildFly
In informatica WildFly (precedentemente noto come JBoss AS o semplicemente JBoss) è un application server open source multipiattaforma, interamente realizzato in Java, che implementa le specifiche Java EE.
Vedere Implementazione e WildFly
Wireless mesh network
In telecomunicazioni una wireless mesh network o rete mesh è una rete a maglie implementata tramite una wireless local area network (WLAN).
Vedere Implementazione e Wireless mesh network
World Wide Web
Il World Wide Web (termine in lingua inglese traducibile in italiano come "rete di ampiezza mondiale", o "rete mondiale", dove "rete" viene richiamato da ''web'' ("tela"), l'intreccio composto da ordito e trama), abbreviato web, sigla WWW o W3, è uno dei principali servizi di Internet, che permette di navigare e usufruire di un insieme molto vasto di contenuti amatoriali e professionali (multimediali e non) collegati tra loro attraverso collegamenti (link), e di ulteriori servizi accessibili a tutti o ad una parte selezionata degli utenti di Internet; questa facile reperibilità di informazioni è resa possibile, oltre che dai protocolli di rete, anche dalla presenza, diffusione, facilità d'uso ed efficienza dei motori di ricerca e dei web browser in un modello di architettura di rete definito client-server.
Vedere Implementazione e World Wide Web
X.509
X.509 è uno standard proposto dall'Unione internazionale delle telecomunicazioni (ITU-T), usato per definire il formato dei certificati a chiave pubblica (PKC) e delle autorità di certificazione (CA).
Vedere Implementazione e X.509
Conosciuto come Implementare.