Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

In morte del fratello Giovanni

Indice In morte del fratello Giovanni

In morte del fratello Giovanni è un sonetto scritto da Ugo Foscolo nel 1803.

9 relazioni: A Zacinto, Alla Musa, Dei sepolcri, Giovanni Foscolo, Opere di Ugo Foscolo, Sonetti (Foscolo), Storia della letteratura italiana, Ugo Foscolo, Uomo del mio tempo.

A Zacinto

A Zacinto — originariamente conosciuto come Né più mai toccherò le sacre sponde, dal primo verso — è uno dei più celebri sonetti di Ugo Foscolo, scritto a Milano negli ultimi mesi del 1802 e nei primissimi del 1803.

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e A Zacinto · Mostra di più »

Alla Musa

Alla Musa è un componimento poetico scritto da Ugo Foscolo tra il 1802 e il 1803.

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e Alla Musa · Mostra di più »

Dei sepolcri

Dei sepolcri è l'opera di Ugo Foscolo più compatta e conclusa.

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e Dei sepolcri · Mostra di più »

Giovanni Foscolo

Registrato all'anagrafe come Gian Dionisio viene sempre chiamato Giovanni dal fratello Ugo.

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e Giovanni Foscolo · Mostra di più »

Opere di Ugo Foscolo

Le opere di Ugo Foscolo, così come la sua biografia, sono esemplari per capire le passioni, gli ideali, i problemi di quella generazione di giovani intellettuali che vissero nel periodo napoleonico.

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e Opere di Ugo Foscolo · Mostra di più »

Sonetti (Foscolo)

I Sonetti di Ugo Foscolo furono composti tra il 1798 e il 1803 e pubblicati tra il 1802 e il 1803.

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e Sonetti (Foscolo) · Mostra di più »

Storia della letteratura italiana

La storia della letteratura italiana ha inizio nel XIII secolo, quando nelle diverse regioni della penisola italiana si iniziò a scrivere in italiano con finalità letterarie.

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e Storia della letteratura italiana · Mostra di più »

Ugo Foscolo

Egli fu uno dei più notevoli esponenti letterari italiani del periodo a cavallo fra Settecento e Ottocento, nel quale si manifestano o cominciano ad apparire in Italia le correnti neoclassiche e romantiche, durante l'età napoleonica e la prima Restaurazione.

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e Ugo Foscolo · Mostra di più »

Uomo del mio tempo

Uomo del mio tempo è una poesia di Salvatore Quasimodo, ultima lirica di Giorno dopo giorno (1946).

Nuovo!!: In morte del fratello Giovanni e Uomo del mio tempo · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »