Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Incertae sedis

Indice Incertae sedis

L'espressione latina incertae sedis (in italiano di incerta sede) è usata in tassonomia per indicare l'incapacità di collocare esattamente un taxon (per esempio una specie o genere) all'interno di uno schema di classificazione.

Indice

  1. 854 relazioni: Aachenosaurus, Absidia, Abyssoanthus, Abyssomyces hydrozoicus, Acalyphoideae, Acalyptratae, Acanthaceae, Acanthoaxis wirtzi, Acanthoideae, Acanthosomatidae, Acanthostega gunnari, Aciculata, Aclophoropsis, Acochlidioidea, Acridinae, Acronuroides eocaenicus, Acrophyseter deinodon, Actiniaria, Acusilas lepidus, Adoxotoma, Adroichthys tuberculatus, Aegyptosaurus baharijensis, Aethalionopsis, Agaricomycotina, Aggiosaurus nicaeensis, Agilisaurus louderbacki, Agoriinae, Aizoaceae, Albalophosaurus yamaguchiorum, Albatrellaceae, Albionella, Albumares brunsae, Alcyonacea, Alicella gigantea, Alicellidae, Allotria elonympha, Almolinus, Altispinax dunkeri, Ameribaatar, Amiidae, Amiiformes, Amiskwia, Amorphotheca resinae, Amphianthidae, Amphimoschus, Amycinae, Amynodontidae, Anabisetia saldiviai, Anelosimus eximius, Anepeira complicata, ... Espandi índice (804 più) »

Aachenosaurus

Con Aachenosaurus Smets, 1888 ci si riferisce ad un fossile inizialmente considerato appartenente ad un dinosauro a becco d'anatra. In seguito si scoprì che il reperto era soltanto un tronco pietrificato.

Vedere Incertae sedis e Aachenosaurus

Absidia

Absidia Tiegh., 1878 è un genere di funghi della famiglia Cunninghamellaceae. La specie più nota è Absidia corymbifera, che causa zigomicosi, in particolare sotto forma di aborto spontaneo nelle mucche.

Vedere Incertae sedis e Absidia

Abyssoanthus

Abyssoanthus è un genere di esacoralli dell'ordine Zoantharia. È l'unico genere della famiglia Abyssoanthidae.

Vedere Incertae sedis e Abyssoanthus

Abyssomyces hydrozoicus

Abyssomyces Kohlm., 1970 è un genere di funghi che rientra nella classe dei Sordariomycetes. La relazione di questo taxon agli altri taxa della classe non è ben chiara (incertae sedis).

Vedere Incertae sedis e Abyssomyces hydrozoicus

Acalyphoideae

Le Acalifoidee (Acalyphoideae Beilschm.) sono la più vasta sottofamiglia delle Euforbiacee. Come per le sottofamiglie Crotonoideae ed Euphorbioideae i fiori femminili hanno ovario uniovulare.

Vedere Incertae sedis e Acalyphoideae

Acalyptratae

Gli Acaliptrati (Acalyptratae) sono un vasto gruppo di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha), inquadrato tassonomicamente come sottosezione della sezione Schizophora.

Vedere Incertae sedis e Acalyptratae

Acanthaceae

Acanthaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales..

Vedere Incertae sedis e Acanthaceae

Acanthoaxis wirtzi

Acanthoaxis wirtzi è un ottocorallo dell'ordine Alcyonacea la cui collocazione tassonomica non è del tutto definita. È l'unica specie della famiglia Acanthoaxiidae e del genere Acanthoaxis.

Vedere Incertae sedis e Acanthoaxis wirtzi

Acanthoideae

Acanthoideae Eaton, 1836 è una sottofamiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae..

Vedere Incertae sedis e Acanthoideae

Acanthosomatidae

Gli Acantosomatidi (Acanthosomatidae) sono una famiglia di insetti Rincoti Eterotteri.

Vedere Incertae sedis e Acanthosomatidae

Acanthostega gunnari

L'acantostega (Acanthostega gunnari) è un tetrapode primitivo, uno dei primi vertebrati a possedere delle zampe riconoscibili. Visse nel Devoniano superiore, circa 365 milioni di anni fa, ed era anatomicamente intermedio tra i pesci dalle pinne lobate e i primi tetrapodi pienamente capaci di camminare sulla terra.

Vedere Incertae sedis e Acanthostega gunnari

Aciculata

Gli Aciculata sono un ordine dei Polychaeta.

Vedere Incertae sedis e Aciculata

Aclophoropsis

Aclophoropsis è un genere di piccoli molluschi gasteropodi marini appartenente alla famiglia Triphoridae.

Vedere Incertae sedis e Aclophoropsis

Acochlidioidea

Acochlidioidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi eterobranchi del superordine Acochlidiimorpha.

Vedere Incertae sedis e Acochlidioidea

Acridinae

Le Acridine (Acridinae) sono una sottofamiglia di insetti ortotteri della famiglia Acrididae.

Vedere Incertae sedis e Acridinae

Acronuroides eocaenicus

Acronuroides eocaenicus è un pesce osseo estinto, appartenente ai teleostei. Visse nell'Eocene inferiore-medio (circa 50 - 49 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Italia, nel famoso giacimento di Bolca.

Vedere Incertae sedis e Acronuroides eocaenicus

Acrophyseter deinodon

Acrophyseter deinodon è un mammifero estinto, appartenente ai cetacei. Visse nel Miocene superiore (Messiniano, circa 6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica (Perù).

Vedere Incertae sedis e Acrophyseter deinodon

Actiniaria

Le attinie (Actiniaria) sono un ordine di Cnidari antozoi sessili della sottoclasse degli Esacoralli. Le anemoni di mare (nome generalmente usato per designare l'ordine Actiniaria) sono tra i membri più diversificati e di successo della sottoclasse Hexacorallia.

Vedere Incertae sedis e Actiniaria

Acusilas lepidus

Acusilas lepidus THORELL, 1898 è un ragno appartenente al genere Acusilas della Famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Acusilas lepidus

Adoxotoma

Adoxotoma è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Adoxotoma

Adroichthys tuberculatus

Adroichthys tuberculatus è un pesce osseo estinto, appartenente agli attinotterigi e di incerta collocazione sistematica. Visse nel Carbonifero inferiore (Viséano, circa 340 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Vedere Incertae sedis e Adroichthys tuberculatus

Aegyptosaurus baharijensis

Aegyptosaurus baharijensis è un grande dinosauro erbivoro, vissuto nel Cretaceo superiore (tra Berriasiano e Cenomaniano, 145,5-94,3 milioni di anni fa) i cui resti fossili sono stati rinvenuti nel Nordafrica (Egitto e Niger).

Vedere Incertae sedis e Aegyptosaurus baharijensis

Aethalionopsis

Aethalionopsis è un genere estinto di pesci ossei, appartenente ai gonorinchiformi. Visse nel Cretaceo inferiore (Berriasiano - Albiano, circa 140 - 115 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Vedere Incertae sedis e Aethalionopsis

Agaricomycotina

La suddivisione Agaricomycotina, nota anche come ''imenomiceti'', è uno dei tre taxa della divisione fungina Basidiomycota (funghi che portano spore su basidi).

Vedere Incertae sedis e Agaricomycotina

Aggiosaurus nicaeensis

Aggiosaurus nicaeensis è un rettile marino estinto appartenente ai crocodilomorfi. Visse nel Giurassico superiore (Oxfordiano, circa 156 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Francia.

Vedere Incertae sedis e Aggiosaurus nicaeensis

Agilisaurus louderbacki

Agilisaurus louderbacki era un dinosauro erbivoro vissuto nel periodo Giurassico medio (tra Bajociano e Calloviano, 171,6 - 161,2 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Agilisaurus louderbacki

Agoriinae

Agoriinae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Salticidae dell'ordine Araneae della classe Arachnida.

Vedere Incertae sedis e Agoriinae

Aizoaceae

Le Aizoacee (Aizoaceae Martinov, 1820) sono una famiglia di piante succulente dell'ordine Caryophyllales. L'etimo deriva dal greco ἀεί (aeí.

Vedere Incertae sedis e Aizoaceae

Albalophosaurus yamaguchiorum

Albalophosaurus yamaguchiorum è un dinosauro erbivoro appartenente ai cerapodi. Visse nel Cretacico inferiore (Valanginiano, tra 140,2 e 136,4 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Giappone.

Vedere Incertae sedis e Albalophosaurus yamaguchiorum

Albatrellaceae

Albatrellaceae Nuss, 1980 è una famiglia di funghi appartenente all'ordine Russulales.

Vedere Incertae sedis e Albatrellaceae

Albionella

Albionella è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Albionella

Albumares brunsae

Albumares brunsae è un animale estinto appartenente alla fauna di Ediacara. Visse nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 540 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati nella regione del Mar Bianco, in Russia.

Vedere Incertae sedis e Albumares brunsae

Alcyonacea

Gli Alcionacei (Alcyonacea) sono un ordine di Octocoralli coloniali che si sviluppano radialmente intorno ad un asse corneo privo di scleriti e con corteccia dell'asse divisa in comparti.

Vedere Incertae sedis e Alcyonacea

Alicella gigantea

Alicella gigantea è una crostaceo appartenente all'ordine degli anfipodi (sottordine Gammaridea). Gli appartenenti a questa specie costituiscono i più grandi anfipodi mai osservati, alcuni individui arrivano infatti a misurare fino a 34 cm di lunghezza.

Vedere Incertae sedis e Alicella gigantea

Alicellidae

Gli Alicellidae sono una famiglia dell'ordine degli anfipodi ed in particolare del sottordine Gammaridea. Gli Alicellidae vivono da saprofagi sui fondali marini (sono stati individuati a profondità che vano dai 700 agli m), spesso in prossimità di sorgenti idrotermali.

Vedere Incertae sedis e Alicellidae

Allotria elonympha

Allotria elonympha è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in America Settentrionale. È l'unico membro del genere Allotria,.

Vedere Incertae sedis e Allotria elonympha

Almolinus

Almolinus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Almolinus

Altispinax dunkeri

Altispinax (il cui nome significa "dalle alte spine") è un dubbio genere estinto di dinosauro teropode vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 140–133 milioni di anni fa (Valanginiano), in quella che oggi è la Formazione Wadhurst nell'East Sussex, Inghilterra.

Vedere Incertae sedis e Altispinax dunkeri

Ameribaatar

Ameribaatar è un genere estinto di mammiferi risalente al tardo Cretaceo. Era un membro dell'ordine dei Multituberculata che visse in Nord America durante il Mesozoico, conosciuta anche come "l'era dei dinosauri".

Vedere Incertae sedis e Ameribaatar

Amiidae

Gli amiidi (Amiidae) sono una famiglia di pesci amiiformi, apparsi nel Giurassico superiore (circa 150 milioni di anni fa) e tuttora rappresentati dalla sola specie Amia calva.

Vedere Incertae sedis e Amiidae

Amiiformes

Gli amiiformi (Amiiformes) sono un gruppo di pesci ossei appartenenti agli alecomorfi. Apparvero nel corso del Triassico medio (circa 244 milioni di anni fa) e sono tuttora rappresentati dalla specie Amia calva.

Vedere Incertae sedis e Amiiformes

Amiskwia

Lamiskwia (gen. Amiskwia) è un animale estinto dalle incerte affinità, vissuto tra il Cambriano inferiore e il Cambriano medio (515 - 505 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Amiskwia

Amorphotheca resinae

Amorphotheca resinae Parbery, Aust. J. Bot. 17: 340 (1969) è un fungo ascomicete conosciuto come fungo del cherosene o del creosoto per la sua capacità di crescere su una varietà di substrati inospitali, tra cui cherosene, legno trattato con conservanti, metalli pesanti, resina di conifere, bitume ed asfalto.

Vedere Incertae sedis e Amorphotheca resinae

Amphianthidae

Amphianthidae, è una famiglia di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria.

Vedere Incertae sedis e Amphianthidae

Amphimoschus

L'anfimosco (gen. Amphimoschus) è un mammifero erbivoro estinto, appartenente agli artiodattili. Visse nel Miocene inferiore - medio (circa 15 - 13 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa e in Asia.

Vedere Incertae sedis e Amphimoschus

Amycinae

Amycinae è una Sottofamiglia di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida.

Vedere Incertae sedis e Amycinae

Amynodontidae

Gli aminodontidi (Amynodontidae) sono un gruppo di mammiferi perissodattili estinti, affini ai rinoceronti. Vissero tra l'Eocene medio e il Miocene inferiore (circa 45 - 20 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Asia ed Europa.

Vedere Incertae sedis e Amynodontidae

Anabisetia saldiviai

Anabisetia saldiviai era un dinosauro erbivoro appartenente agli ornitopodi. Visse nel Cretacico superiore (Cenomaniano/Turoniano, tra 94,3 e 89,3 milioni di anni fa) in Sudamerica (Patagonia).

Vedere Incertae sedis e Anabisetia saldiviai

Anelosimus eximius

Anelosimus eximius è un ragno sociale appartenente alla famiglia Theridiidae, presente nelle Piccole Antille e nell'area compresa tra Panama e l'Argentina.

Vedere Incertae sedis e Anelosimus eximius

Anepeira complicata

Anepeira complicata è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Anepeira.

Vedere Incertae sedis e Anepeira complicata

Angelonieae

Angelonieae Pennell, 1920 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae....

Vedere Incertae sedis e Angelonieae

Angolachelys mbaxi

Angolachelys mbaxi è una tartartuga marina estinta, vissuta nel Cretaceo superiore (Turoniano, circa 90 milioni di anni fa); i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Africa (Angola).

Vedere Incertae sedis e Angolachelys mbaxi

Anilius scytale

L'anilio corallino (Anilius scytale) è un serpente non velenoso diffuso in Sudamerica. È l'unica specie vivente del genere Anilius e della famiglia Aniliidae.

Vedere Incertae sedis e Anilius scytale

Ansiea

Ansiea è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Ansiea

Antedonidae

Gli Antedonidi (Antedonidae) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine dei Comatulidi.

Vedere Incertae sedis e Antedonidae

Anthela

Anthela è un genere di lepidotteri, appartenente alla famiglia Anthelidae, diffuso in Oceania.

Vedere Incertae sedis e Anthela

Anthemideae

Anthemideae Cassini, 1819 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Incertae sedis e Anthemideae

Anthemidinae

Anthemidinae (Cass.) Dumort., 1827 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Vedere Incertae sedis e Anthemidinae

Antheomorphe elegans

Antheomorphe elegans è un esacorallo dell'ordine Actiniaria. È l'unica specie del genere Antheomorphe e della famiglia Antheomorphidae.

Vedere Incertae sedis e Antheomorphe elegans

Anthepiscopus

Anthepiscopus, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). Inquadrato nella superfamiglia degli Empidoidea, comprende 12 specie distribuite fra il Nordamerica, l'Europa e l'Australia.

Vedere Incertae sedis e Anthepiscopus

Anthicidae

Anthicidae è una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri, con distribuzione cosmopolita.

Vedere Incertae sedis e Anthicidae

Anthoathecata

Anthoathecata è un ordine di Hydrozoa.

Vedere Incertae sedis e Anthoathecata

Anthracodromeus longipes

Anthracodromeus longipes è un rettile estinto, appartenente ai protorotirididi. Visse nel Carbonifero superiore (Moscoviano, circa 306-311 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Ohio).

Vedere Incertae sedis e Anthracodromeus longipes

Anthracomedusa turnbulli

Anthracomedusa è un genere di cubomeduse fossili, la cui unica specie è la Anthracomedusa turnbulli. È raro trovare fossili di cubomeduse.

Vedere Incertae sedis e Anthracomedusa turnbulli

Antirrhineae

Antirrhineae Dumort., 1827 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae....

Vedere Incertae sedis e Antirrhineae

Antirrhinum

Antirrhinum L., 1753 è un genere di piante erbacee o arbustive della famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Incertae sedis e Antirrhinum

Aplestosuchus sordidus

Aplestosuchus sordidus è un rettile estinto, appartenente ai crocodilomorfi. Visse nel Cretacico superiore (Turoniano - Santoniano, circa 90 - 85 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudamerica (Brasile).

Vedere Incertae sedis e Aplestosuchus sordidus

Aplysinidae

Aplysinidae è una famiglia di spugne.

Vedere Incertae sedis e Aplysinidae

Aquificae

Il phylum Aquificae è un insieme di batteri che vivono in condizioni ambientali estreme (estremofili). Sono stati trovati in sorgenti geotermali, pozze sulfuree e bocche geotermali oceaniche, in acque a temperature anche di 85 - 95 °C.

Vedere Incertae sedis e Aquificae

Arachana nigra

Arachana nigra è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse tra il Permiano superiore e il Triassico inferiore (circa 250 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Uruguay.

Vedere Incertae sedis e Arachana nigra

Arachnotermes

Arachnotermes è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Arachnotermes

Araneinae

Araneinae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Araneidae. Comprende ben 116 generi ed è di gran lunga la sottofamiglia più numerosa degli Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Araneinae

Araneometa

Araneometa è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Araneometa

Araneomorphae

Gli Araneomorphae (conosciuti anche come Labidognatha) sono un infraordine dell'Ordine Araneae della Classe Arachnida. Il nome deriva dal greco, aràchne, cioè ragno e, morphè, cioè forma, aspetto, ed il suffisso -ae, che designa l'appartenenza ad un ordine o un sottordine.

Vedere Incertae sedis e Araneomorphae

Archaeoceratops

Archaeoceratops è un genere di dinosauri erbivori appartenenti ai ceratopsi, o dinosauri cornuti. Visse nel Cretacico inferiore (Aptiano, tra 125,45 e 112,6 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Archaeoceratops

Archosauromorpha

Gli arcosauromorfi (Archosauromorpha) sono un'infraclasse di rettili diapsidi che apparvero per la prima volta nel Permiano superiore (Wuchiapingiano, circa 259 milioni di anni fa), e divennero molto comuni nel corso del Triassico.

Vedere Incertae sedis e Archosauromorpha

Arctiinae

Le Arctiinae sono una sottofamiglia di lepidotteri appartenente alla famiglia Erebidae, diffusa in tutti i continenti. Comprendono circa 11.000 specie e fino al 2005 venivano considerate una famiglia a sé stante.

Vedere Incertae sedis e Arctiinae

Arecaceae

Le palme (Arecaceae Bercht. & J.Presl, 1820) sono una famiglia di piante monocotiledoni appartenenti all'ordine Arecales. Tale famiglia comprende 182 generi con circa 2.500 specie, diffuse per la maggior parte nei climi tropicale e subtropicale.

Vedere Incertae sedis e Arecaceae

Argidae

Argidae è una famiglia dell'ordine degli imenotteri, della quale fanno parte oltre ottocento specie distribuite in tutto il mondo, soprattutto nelle regioni tropicali.

Vedere Incertae sedis e Argidae

Arginbaatar

Arginbaatar è un genere di mammiferi estinti i cui resti fossili provengono dagli strati databili al Cretaceo inferiore dell'Asia centrale.

Vedere Incertae sedis e Arginbaatar

Argylia

Argylia D. Don, 1823 è un genere di angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia Bignoniaceae.

Vedere Incertae sedis e Argylia

Arizonerpeton wellsi

L'arizonerpeton (Arizonerpeton wellsi) è un anfibio estinto, appartenente ai nectridei. Visse nel Carbonifero superiore (circa 314 - 311 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Vedere Incertae sedis e Arizonerpeton wellsi

Arkarua

L'arkarua (Arkarua adami) è un enigmatico organismo vissuto nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa), forse affine agli echinodermi.

Vedere Incertae sedis e Arkarua

Aromobatidae

Aromobatidae è una famiglia di anfibi Anuri.Grant, T., D. R. Frost, J. P. Caldwell, R. Gagliardo, C. F. B. Haddad, P. J. R. Kok, D. B. Means, B. P. Noonan, W. E. Schargel, and W. C. Wheeler.

Vedere Incertae sedis e Aromobatidae

Artemisiinae

Artemisiinae Less., 1830 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Vedere Incertae sedis e Artemisiinae

Arthrodira

Gli Artrodiri (Arthrodira) sono un ordine estinto di pesci appartenenti ai Placodermi. Vissero nel Devoniano e si estinsero improvvisamente al termine di quel periodo, circa 350 milioni di anni fa, circa 50 milioni di anni dopo la loro comparsa.

Vedere Incertae sedis e Arthrodira

Arthropoda

Gli artropodi (Arthropoda) sono un phylum (o tipo) di animali invertebrati protostomi celomati, che comprende circa i 5/6 delle specie finora classificate.

Vedere Incertae sedis e Arthropoda

Artonis

Artonis è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Artonis

Aruana (zoologia)

Aruana è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Aruana (zoologia)

Arundinoideae

Le Arundinoidee (Arundinoideae) sono una piccola sottofamiglia delle Poacee (o Graminacee), comprendente una dozzina di generi e una trentina di specie dei climi temperati e tropicali.

Vedere Incertae sedis e Arundinoideae

Ascochyta

Ascochyta Lib., 1830 è un genere di funghi ascomiceti, che comprende parecchie specie parassite di piante. La tassonomia di questo genere è ancora incompleta.

Vedere Incertae sedis e Ascochyta

Ascomycota

Ascomycota è una divisione che comprende i funghi che producono spore in un caratteristico tipo di sporangio chiamato asco (dal greco.

Vedere Incertae sedis e Ascomycota

Ascorhiza leguminosarum

Ascorhiza leguminosarum Lecht.-Trinka, 1931 è un fungo ascomicete appartenente alla classe Sordariomycetes, unica specie nota del genere Ascorhiza Lecht.-Trinka, 1931.

Vedere Incertae sedis e Ascorhiza leguminosarum

Asiabadus asiaticus

Asiabadus asiaticus è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Asiabadus.

Vedere Incertae sedis e Asiabadus asiaticus

Astyanax fasciatus

Astyanax fasciatus è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Vedere Incertae sedis e Astyanax fasciatus

Attoides

Attoides è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Attoides

Aulacigastridae

Aulacigastridae, è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Composta da forme saprofaghe, non risulta di evidente importanza economica.

Vedere Incertae sedis e Aulacigastridae

Auriscalpiaceae

Auriscalpiaceae Maas Geest., 1963 è una famiglia di funghi dell'ordine Russulales. Come altre famiglie di Russulales, è stata definita attraverso studi molecolari filogenetici, e pertanto include specie morfologicamente diverse tra loro, come ad esempio "funghi ad aculei" come quelli del genere Auriscalpium ed altri "lamellati" come quelli del genere Lentinellus.

Vedere Incertae sedis e Auriscalpiaceae

Auroraceratops rugosus

Auroraceratops rugosus è un dinosauro appartenente all'ordine Ornithischia, vissuto durante il Cretaceo inferiore (tra Barremiano e Albiano, circa 130-99,7 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati rinvenuri in Cina.

Vedere Incertae sedis e Auroraceratops rugosus

Austrasiatica

Austrasiatica è un genere di molluschi gasteropodi appartenente alla famiglia Cypraeidae.

Vedere Incertae sedis e Austrasiatica

Austriadactylus cristatus

L'austriadattilo (Austriadactylus cristatus) è un rettile volante (pterosauro) estinto appartenente ai ranforincoidi, vissuto nel Triassico superiore (Norico, circa 215 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Austriadactylus cristatus

Avenula pubescens

L'avena pubescente (nome scientifico Avenula pubescens (Huds.) Dumort., 1868) è una specie di pianta spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (sottofamiglia Pooideae ex Graminaceae).

Vedere Incertae sedis e Avenula pubescens

Aylacostoma

Aylacostoma è un genere di molluschi gasteropodi tropicali d'acqua dolce della famiglia Hemisinidae.

Vedere Incertae sedis e Aylacostoma

Aylacostoma chloroticum

Aylacostoma chloroticum è un mollusco gasteropode d'acqua dolce della famiglia Hemisinidae, originario di Argentina e Paraguay.

Vedere Incertae sedis e Aylacostoma chloroticum

Aylacostoma guaraniticum

Aylacostoma guaraniticum è un mollusco gasteropode d'acqua dolce della famiglia Hemisinidae, nativo di Argentina e Paraguay.

Vedere Incertae sedis e Aylacostoma guaraniticum

Aylacostoma stigmaticum

Aylacostoma stigmaticum è un mollusco gasteropode d'acqua dolce della famiglia Hemisinidae, nativo di Argentina e Paraguay.

Vedere Incertae sedis e Aylacostoma stigmaticum

Aysheaia pedunculata

Laysheaia (Aysheaia pedunculata) è un animale marino estinto, appartenente ai lobopodi. Visse nel Cambriano medio e i suoi resti sono stati rinvenuti nel ben noto giacimento di Burgess Shales, in Canada.

Vedere Incertae sedis e Aysheaia pedunculata

Baculoviridae

I Baculoviridae sono una famiglia di virus. Sono particelle bastoncellari provviste di involucro e di un nucleocapside di 300 nanometri x 30-60 nanometri.

Vedere Incertae sedis e Baculoviridae

Balitoridae

La famiglia dei Balitoridi (conosciuta nei paesi anglosassoni e non con il nome Hillstream Loaches) è stata creata recentemente, includendovi per la maggior parte i generi appartenenti all'abrogata famiglia degli Homalopteridi.

Vedere Incertae sedis e Balitoridae

Ballognatha

Ballognatha è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Ballognatha

Bambuseae

Bambuseae Kunth ex Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Bambusoideae.

Vedere Incertae sedis e Bambuseae

Bararaneus

Bararaneus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Bararaneus

Barlerieae

Barlerieae Nees, 1847 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acantacee..

Vedere Incertae sedis e Barlerieae

Barychelidae

Barychelidae è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Vedere Incertae sedis e Barychelidae

Bassaniodes socotrensis

Bassaniodes socotrensis è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. È l'unica specie nota del genere Bassaniodes.

Vedere Incertae sedis e Bassaniodes socotrensis

Bathymyrinae

Bathymyrinae è una sottofamiglia di pesci anguilliformi della famiglia Congridae.

Vedere Incertae sedis e Bathymyrinae

Batrachochytrium

Batrachochytrium è un genere di funghi della classe Chytridiomycetes.

Vedere Incertae sedis e Batrachochytrium

Batrachochytrium salamandrivorans

Batrachochytrium salamandrivorans Martel, Blooi, Bossuyt and Pasmans, 2013 (Bsal) è un fungo patogeno della famiglia dei chitridi che infetta salamandre e tritoni.

Vedere Incertae sedis e Batrachochytrium salamandrivorans

Battalus spinipes

Battalus spinipes è un ragno appartenente alla famiglia Corinnidae. È l'unica specie nota del genere Battalus.

Vedere Incertae sedis e Battalus spinipes

Bellerophon (zoologia)

Bellerophon è un genere estinto di molluschi di incerta collocazione tassonomica. Fu un genere molto longevo: i suoi resti sono noti a partire dal Siluriano (circa 430 milioni di anni fa) e si rinvengono in strati del Triassico Inferiore (circa 250 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Bellerophon (zoologia)

Bennettazhia

Bennettazhia (il cui nome significa "azhdarcho di Bennett") è un genere estinto di pterosauro pterodactyloide tapejaromorpho vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 100 milioni di anni fa (Albiano), nell'Oregon, USA.

Vedere Incertae sedis e Bennettazhia

Bignoniaceae

Bignoniaceae Jussieu, 1789 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales.

Vedere Incertae sedis e Bignoniaceae

Bihariosaurus bauxiticus

La datazione dei resti di questo dinosauro è incerta: alcuni li fanno risalire al Giurassico superiore, altri al Cretaceo inferiore o addirittura al Cretaceo superiore.

Vedere Incertae sedis e Bihariosaurus bauxiticus

Biologia marina

La biologia marina è la branca della biologia che si occupa degli ecosistemi marini (o talassici, dal greco θάλασσα thálassa, mare), delle loro biocenosi e degli organismi che svolgono la loro vita (o parte di essa) nel mare e che comprendono specie submicroscopiche fino ai cetacei, gli organismi più grandi del pianeta.

Vedere Incertae sedis e Biologia marina

Birnaviridae

Birnaviridae è una famiglia di virus. Sono i suoi ospiti naturali i pesci, gli uccelli e gli insetti dei Salmonidi. Ci sono 11 specie in questa famiglia, divise tra sette generi.

Vedere Incertae sedis e Birnaviridae

Blastomyces dermatitidis

Il Blastomyces dermatitidis Gilchrist & W.R. Stokes, 1898 è un fungo responsabile della blastomicosi, una malattia sistemica.

Vedere Incertae sedis e Blastomyces dermatitidis

Boeckops

Boeckops è un genere estinto di trilobite.

Vedere Incertae sedis e Boeckops

Bokokius

Bokokius è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Bokokius

Bombycidae

I Bombicidi (Bombycidae) sono una famiglia di Lepidotteri, che annovera 185 specie, diffuse in tutto il mondo.

Vedere Incertae sedis e Bombycidae

Bombycoidea

I Bombicoidei (Bombycoidea) sono una superfamiglia di lepidotteri, diffusa in tutti i continenti con oltre specie.

Vedere Incertae sedis e Bombycoidea

Bonapruncinia sanctaehelenae

Bonapruncinia sanctaehelenae è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. È l'unica specie nota del genere Bonapruncinia.

Vedere Incertae sedis e Bonapruncinia sanctaehelenae

Brachystomatidae

Brachystomatidae è una piccola famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha), comprendente circa 140 specie annoverate fra i Brachiceri inferiori.

Vedere Incertae sedis e Brachystomatidae

Brahea

Brahea Mart. ex Endl. è un genere di piante della famiglia delle Arecacee (o Palme), diffuso in Messico e America centrale.

Vedere Incertae sedis e Brahea

Brahea armata

Brahea armata S. Watson, 1876, comunemente nota come palma blu del Messico, è una pianta della famiglia delle Arecacee, originaria del Messico.

Vedere Incertae sedis e Brahea armata

Branisella boliviana

La branisella (Branisella boliviana) è una specie di primate fossile, i cui resti sono stati rinvenuti in terreni dell'Oligocene superiore (circa 27 - 26 milioni di anni fa) in Bolivia.

Vedere Incertae sedis e Branisella boliviana

Braulidae

I Braulidi, nome scientifico Braulidae (1846), sono una piccola ed enigmatica famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae), rappresentata da sette specie commensali delle api, spesso impropriamente citate come parassite.

Vedere Incertae sedis e Braulidae

Breviceratops

Breviceratops era un genere di dinosauri del gruppo dei ceratopi, vissuto dal Santoniano al Campaniano (più precisamente da 84,9 a 70,6 milioni d'anni fa) nei territori che corrispondono alle attuali Mongolia e Cina.

Vedere Incertae sedis e Breviceratops

Brontotheriidae

I brontoteri (Brontotheriidae), noti anche come titanoteri (Titanotheriidae), sono un gruppo di mammiferi perissodattili estinti, imparentati alla lontana con gli equidi benché superficialmente simili a rinoceronti.

Vedere Incertae sedis e Brontotheriidae

Brucella

Brucella Meyer & Shaw, 1920 è un genere di batteri attualmente non inserita in alcuna famiglia; in passato veniva ascritto alla famiglia Brucellaceae.

Vedere Incertae sedis e Brucella

Bufo

Bufo è un genere eurasiatico di anfibi anuri, appartenente alla famiglia Bufonidae, noti nell'insieme col nome comune di rospi, sebbene vada sottolineato che, in italiano, si possono indicare con tale nome anche specie appartenenti ad altre famiglie, quali Alytidi, Ceratophryidae e Pipidi.

Vedere Incertae sedis e Bufo

Bufonidae

I Bufonidi (volgarmente detti rospi) (Bufonidae) sono una famiglia di anfibi anuri che comprende oltre 600 specie, distribuite in tutti i continenti con l'eccezione di Oceania e Antartide.

Vedere Incertae sedis e Bufonidae

Bulganbaatar

Bulganbaatar è un genere di mammiferi fossili nell'ordine estinto dei Multituberculata. I resti noti provengono dal Cretaceo superiore dell'Asia Centrale.

Vedere Incertae sedis e Bulganbaatar

Caenogastropoda

Caenogastropoda è una delle sei sottoclassi in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi della classe dei Gasteropodi.

Vedere Incertae sedis e Caenogastropoda

Calanoida

I Calanoidi (Calanoida) costituiscono un ordine di copepodi facente parte dello zooplancton. Comprende 43 famiglie con circa 2000 specie sia marine che di acqua dolce.

Vedere Incertae sedis e Calanoida

Calcare di Esino

Il Calcare di Esino è una formazione geologica, i cui depositi sono stati interpretati come il risultato della sedimentazione in ambienti di piattaforma carbonatica, formatasi durante il Triassico italiano.

Vedere Incertae sedis e Calcare di Esino

Calcaxonia

Calcaxonia è un sottordine di octocoralli dell'ordine Alcyonacea.

Vedere Incertae sedis e Calcaxonia

Calcochloris

Calcochloris è un genere di Crisocloridi comprendente tre specie.

Vedere Incertae sedis e Calcochloris

Calilinus

Calilinus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Calilinus

Callistomordax kugleri

Callistomordax kugleri è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico medio (tra Anisico, 242 milioni di anni fa, e Ladinico, 235 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati esclusivamente in Germania.

Vedere Incertae sedis e Callistomordax kugleri

Camaenidae

Camaenidae è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Camaenidae

Camarosporium

Camarosporium Schulzer, 1870 è un genere di funghi ascomiceti. Comprende diverse specie parassite di piante.

Vedere Incertae sedis e Camarosporium

Camarosporium dalmaticum

Camarosporium dalmaticum (Thüm.) Zachos & Tzav.-Klon., 1979 è un fungo ascomicete parassita di piante. Sull'olivo provoca una malattia conosciuta come Marciume delle olive.

Vedere Incertae sedis e Camarosporium dalmaticum

Canacidae

Canacidae, è una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae), simili nell'aspetto ai moscerini della frutta.

Vedere Incertae sedis e Canacidae

Canalipalpata

I Canalipalpata sono un ordine dei Polychaeta.

Vedere Incertae sedis e Canalipalpata

Candida (micologia)

Candida Berkhout, 1923 è un genere di lieviti, la cui specie più importante è Candida albicans che causa infezioni fungine nell'uomo e negli animali, definite candidosi.

Vedere Incertae sedis e Candida (micologia)

Capetus palustris

Capetus palustris è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Carbonifero superiore (circa 300 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati nel famoso giacimento di Nýřany, in Repubblica Ceca.

Vedere Incertae sedis e Capetus palustris

Capitata

Capitata è una famiglia di Hydrozoa. Secondo altri ordinamenti tassonomici la famiglia Capitata viene inserita nel sottordine Anthoathecatae o, considerando Hydrozoa come superclasse, come incertae sedis nella classe Hydroidomedusa, subclasse Anthomedusae.

Vedere Incertae sedis e Capitata

Carcinarachne brocki

Carcinarachne brocki è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. È l'unica specie nota del genere Carcinarachne.

Vedere Incertae sedis e Carcinarachne brocki

Cardiidae

Cardiidae è una famiglia di molluschi bivalvi dell'ordine Veneroida, comunemente noti come cardi (cardio al singolare) o cuori eduli o cuori di mare o favolari, berberechos in spagnolo.

Vedere Incertae sedis e Cardiidae

Carnoidea

Carnoidea, è una superfamiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Corrisponde alla superfamiglia Chloropoidea sensu Hennig (1973) e comprende, secondo le fonti più o meno recenti, dalle 2700 alle 3500 specie classificate.

Vedere Incertae sedis e Carnoidea

Castoridae

I Castoridi (Castoridae) sono una famiglia di mammiferi roditori. Un tempo assai diversificata e ricca di specie, attualmente la famiglia conta un unico genere con due specie viventi, vale a dire gli attuali castori.

Vedere Incertae sedis e Castoridae

Cathartes burrovianus

L'avvoltoio testagialla minore (Cathartes burrovianus), noto anche come avvoltoio di savana, è una specie di uccello appartenente alla famiglia dei Catartidi, gli avvoltoi del Nuovo Mondo. Fino al 1964 veniva classificato in un'unica specie assieme all'avvoltoio testagialla maggiore.

Vedere Incertae sedis e Cathartes burrovianus

Cathartes melambrotus

L'avvoltoio testagialla maggiore (Cathartes melambrotus), noto anche come avvoltoio di foresta, è una specie di uccello appartenente alla famiglia dei Catartidi, gli avvoltoi del Nuovo Mondo.

Vedere Incertae sedis e Cathartes melambrotus

Caudovirales

I Caudovirales sono un ordine di virus noti anche come batteriofagi caudati. Sono dotati di genoma a DNA a doppio filamento, pertanto nella classificazione di Baltimore sono inseriti nel gruppo I (virus a dsDNA).

Vedere Incertae sedis e Caudovirales

Cavillator

Cavillator è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Cavillator

Ceglusa

Ceglusa è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Ceglusa

Celastraceae

Celastraceae R.Br. 1814 è una famiglia di piante angiosperme dell'ordine Celastrales. La famiglia comprende circa 100 generi per un totale di circa 1.300 specie.

Vedere Incertae sedis e Celastraceae

Celastrales

Celastrales T.Baskerv., 1839 è un ordine di angiosperme appartenente al clade COM.

Vedere Incertae sedis e Celastrales

Centrolenidae

Centrolenidae è una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri. Vengono chiamate con il nome comune di rane di vetro per via della loro caratteristica pelle traslucida del ventre, che permette di vedere dall'esterno gli organi interni.

Vedere Incertae sedis e Centrolenidae

Centroleninae

Centroleninae è una sottofamiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri.

Vedere Incertae sedis e Centroleninae

Cephalaspidea

I Cefalaspidei (Cephalaspidea) sono un ordine di molluschi gasteropodi eterobranchi marini appartenenti all'infraclasse Euthyneura.

Vedere Incertae sedis e Cephalaspidea

Cephalerpeton ventriarmatum

Cephalerpeton ventriarmatum è un rettile estinto, appartenente ai protorotirididi. Visse nel Carbonifero superiore (Pennsylvaniano, circa 305 - 307 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Illinois).

Vedere Incertae sedis e Cephalerpeton ventriarmatum

Cerapoda

Cerapoda è un clado estinto di dinosauri erbivori, istituito negli anni '80, per raggruppare gran parte dei dinosauri ornitischi.

Vedere Incertae sedis e Cerapoda

Ceratocystis fagacearum

Ceratocystis fagacearum è un fungo ascomicete dell'ordine Microascales. Questo fungo provoca una malattia fungina che può uccidere una quercia.

Vedere Incertae sedis e Ceratocystis fagacearum

Ceratomorpha

I ceratomorfi (Ceratomorpha) sono un sottordine di perissodattili che comprende le famiglie viventi dei Tapiridi e dei Rinocerontidi.

Vedere Incertae sedis e Ceratomorpha

Cerebratulus marginatus

Il nemertino marginato (Cerebratulus marginatus) è un nemertino carnivoro appartenente alla famiglia Lineidae, diffuso nell'oceano Atlantico.

Vedere Incertae sedis e Cerebratulus marginatus

Chaetopappinae

Chaetopappinae G.L. Nesom, 2000 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae e tribù Astereae/clade North American lineage).

Vedere Incertae sedis e Chaetopappinae

Characidae

La famiglia dei Characidae (Caracidi) comprende 1178 specie di pesci d'acqua dolce, appartenenti all'ordine Characiformes.

Vedere Incertae sedis e Characidae

Characidae in incertae sedis

Nella famiglia Characidae vi sono 20 generi che non sono stati inseriti in nessuna sottofamiglia, ma classificati come incertae sedis. Questo succede perché i generi non sono stati ancora studiati approfonditamente e geneticamente.

Vedere Incertae sedis e Characidae in incertae sedis

Chinchenia sungi

Chinchenia sungi è un rettile estinto, appartenente ai saurotterigi. Visse tra Triassico inferiore e medio (tra Olenekiano e Ladinico, 247,2 - 235 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Chinchenia sungi

Chloropidae

I Cloropidi (Chloropidae) sono una grande famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Per l'ampia distribuzione, l'elevato numero di specie, l'importanza economica di alcune di esse, questa famiglia è considerata una delle più importanti nell'ambito degli Acalyptratae.

Vedere Incertae sedis e Chloropidae

Chongichthys dentatus

Il chongittide (Chongichthys dentatus) è un pesce osseo estinto, appartenente ai crossognatiformi. Visse nel Giurassico superiore (Oxfordiano, circa 160 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cile.

Vedere Incertae sedis e Chongichthys dentatus

Chroniosuchia

I croniosuchi (Chroniosuchia) sono un gruppo di tetrapodi estinti, vissuti fra il Permiano medio e il Triassico medio (circa 260 – 235 milioni di anni fa), forse appartenenti ai rettiliomorfi ma di incerta collocazione sistematica.

Vedere Incertae sedis e Chroniosuchia

Chrysometata palaearctica

Chrysometata palaearctica è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Chrysometata.

Vedere Incertae sedis e Chrysometata palaearctica

Chulsanbaatar

Chulsanbaatar è un genere di mammiferi fossili nell'ordine estinto dei Multituberculata. I resti noti provengono dal Cretaceo superiore dell'Asia Centrale.

Vedere Incertae sedis e Chulsanbaatar

Chunellidae

Chunellidae è una famiglia di ottocoralli dell'ordine Pennatulacea.

Vedere Incertae sedis e Chunellidae

Cichlidae in incertae sedis

Alcuni generi della famiglia Cichlidae sono ancora in attesa di una classificazione nelle varie sottofamiglie, pertanto si dicono in incertae sedis.

Vedere Incertae sedis e Cichlidae in incertae sedis

Cimbicidae

I Cimbicidi (Cimbicidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli Imenotteri.

Vedere Incertae sedis e Cimbicidae

Cimolodonta

I Cimolodonta sono un taxon di mammiferi estinti che vissero tra il Cretaceo e l'Eocene. Furono tra i membri più evoluti dell'ordine dei multituberculata.

Vedere Incertae sedis e Cimolodonta

Cingulata

I Cingolati (Cingulata) sono un ordine di mammiferi xenartri, diffusi in Nordamerica e soprattutto in Sudamerica, che comprendono attualmente gli armadilli.

Vedere Incertae sedis e Cingulata

Citharexyleae

Citharexyleae Briq., 1895 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Verbenaceae...

Vedere Incertae sedis e Citharexyleae

Cladobranchia

Cladobranchia è uno dei due sottordini in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi gasteropodi dell'ordine dei Nudibranchi.

Vedere Incertae sedis e Cladobranchia

Cladocora

Cladocora è un genere di madrepore dalla incerta collocazione tassonomica, in passato attribuita alla famiglia Caryophylliidae.

Vedere Incertae sedis e Cladocora

Cladocora caespitosa

La madrepora a cuscino (Cladocora caespitosa), conosciuta comunemente anche come madrepora pagnotta per la tipica forma delle sue colonie, è una madrepora della classe Hexacorallia.

Vedere Incertae sedis e Cladocora caespitosa

Clappia suaedifolia

Clappia suaedifolia A.Gray, 1859 è una pianta spermatofita dicotiledone della famiglia delle Asteracee. È l'unica specie del genere Clappia e della sottotribù Clappiinae.

Vedere Incertae sedis e Clappia suaedifolia

Classificazione APG III

La classificazione APG III (Angiosperm Phylogeny Group III) è la terza versione di classificazione scientifica delle piante angiosperme, basata in gran parte sulla filogenetica molecolare, pubblicata nel 2009 dall'Angiosperm Phylogeny Group.

Vedere Incertae sedis e Classificazione APG III

Classificazione di Wettstein

La Classificazione di Wettstein è il sistema di classificazione delle piante proposto dal botanico Richard von Wettstein (1863-1931) nel suo Handbuch der Systematischen Botanik (traduzione italiana: Botanica sistematica).

Vedere Incertae sedis e Classificazione di Wettstein

Clathrinida

Clathrinida è un ordine di spugne marine della classe Calcarea (o Calcispongiae).

Vedere Incertae sedis e Clathrinida

Clavulina amethystina

Clavulina amethystina (Bull.) Donk, 1933 è un fungo basidiomicete appartenente alla famiglia Clavulinaceae.

Vedere Incertae sedis e Clavulina amethystina

Climatiiformes

I Climatiiformes (Berg, 1940) sono un ordine di pesci estinti della classe degli Acantodi.

Vedere Incertae sedis e Climatiiformes

Clubionidae

Clubionidae, 1887 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Clubionidae

Clynotoides

Clynotoides è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Clynotoides

Cnidaria

Gli cnidari costituiscono un phylum di animali acquatici a simmetria raggiata, diblasteri ed acquatici. Tipici rappresentanti di questo gruppo sono le meduse, i coralli, le gorgonie e gli anemoni di mare o attinie.

Vedere Incertae sedis e Cnidaria

Coelociontidae

Coelociontidae è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Stylommatophora. È l'unica famiglia della superfamiglia Coelociontoidea.

Vedere Incertae sedis e Coelociontidae

Coelostegus prothales

Coelostegus prothales è un rettile estinto, classicamente attribuito ai protorotirididi. Visse nel Carbonifero superiore (Moscoviano, circa 310 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Repubblica Ceca.

Vedere Incertae sedis e Coelostegus prothales

Coereba flaveola

La cereba gialla o platanero (Coereba flaveola) è un uccello passeriforme della famiglia dei Thraupidae, unico rappresentante del genere Coereba.

Vedere Incertae sedis e Coereba flaveola

Colletotrichum

Colletotrichum è un genere di funghi ascomiceti. Questi sono noti anche per l'interesse agronomico suscitato dalle numerose colture attaccate da tali organismi.

Vedere Incertae sedis e Colletotrichum

Colletotrichum coccodes

Il Colletotrichum coccodes (Wallr.) S. Hughes, Can. J. Bot. 36: 754 (1958), è un fungo Ascomicete patogeno delle piante, provoca l'antracnosi sulla canapa, sul pomodoro (che diventa nero nella parte colpita) e provoca la malattia "black dot" della patata.

Vedere Incertae sedis e Colletotrichum coccodes

Colphepeira catawba

Colphepeira catawba è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Colphepeira.

Vedere Incertae sedis e Colphepeira catawba

Colubridae

I Colubridi (Colubridae) sono una vasta famiglia di serpenti che include oltre 800 specie viventi, diffusi in ogni habitat delle terre emerse e nella maggior parte dei continenti, esclusa l'Antartide.

Vedere Incertae sedis e Colubridae

Comatulida

I Comatulidi (Comatulida) sono un ordine di echinodermi della classe dei Crinoidi. L'ordine comprende 596 specie, oltre il 90% delle specie di crinoidi viventi.

Vedere Incertae sedis e Comatulida

Comatulidae

I Comatulidi (Comatulidae) sono una famiglia di echinodermi crinoidei dell'ordine Comatulida.

Vedere Incertae sedis e Comatulidae

Combinivalvula chengjiangensis

Combinivalvula chengjiangensis è un artropode estinto, di incerta classificazione sistematica. Visse nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati a Chengjiang, in Cina.

Vedere Incertae sedis e Combinivalvula chengjiangensis

Condorchelys antiqua

La condorchelide (Condorchelys antiqua) è una tartaruga estinta. Visse nel Giurassico medio (Calloviano, circa 164 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Argentina.

Vedere Incertae sedis e Condorchelys antiqua

Congridae

I Congridae sono una famiglia di pesci ossei marini dell'ordine Anguilliformes.

Vedere Incertae sedis e Congridae

Conoidea

Conoidea, detti anche Toxoglossa, sono una superfamiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda.

Vedere Incertae sedis e Conoidea

Cooksonia

La cooksonia (gen. Cooksonia) è la più antica pianta terrestre conosciuta. Visse tra il Siluriano e il Devoniano (420-370 milioni di anni fa) e i suoi resti si rinvengono in quasi tutti i continenti.

Vedere Incertae sedis e Cooksonia

Corallinaceae

Le Corallinaceae sono una famiglia di alghe rosse. Le alghe corallinaceae possono essere sia di tipo incrostante che erette.

Vedere Incertae sedis e Corallinaceae

Corcorania trispinosa

Corcorania trispinosa è un artropode estinto di incerta classificazione, vissuto nell'Ordoviciano inferiore (circa 490 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Corcorania trispinosa

Corilla

Corilla è un genere di molluschi gasteropodi polmonati terrestri. È l'unico genere noto della famiglia Corillidae.

Vedere Incertae sedis e Corilla

Corinnidae

Corinnidae, 1880 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae. Il nome forse sarebbe il diminutivo del vocabolo greco, còre, cioè fanciulla, donzella, vergine, anche se non è ben chiaro il collegamento, ed il suffisso -idae, che designa l'appartenenza ad una famiglia.

Vedere Incertae sedis e Corinnidae

Coronatae

Coronatae è l'ordine più primitivo degli Cnidari scifozoi.

Vedere Incertae sedis e Coronatae

Corticiaceae

Corticiaceae Herter, 1910 è una famiglia dell'ordine Corticiales.

Vedere Incertae sedis e Corticiaceae

Corymbium

Corymbium L., 1737 è un genere di piante dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, endemico del Sudafrica. Corymbium è anche l'unico genere della tribù Corymbieae Panero & Funk, 2002; e la tribù è l'unica della sottofamiglia Corymbioideae Panero & Funk, 2002.

Vedere Incertae sedis e Corymbium

Cosmosperma polyloba

Cosmosperma polyloba Wang et al., 2014 è una pianta estinta, appartenente alle spermatofite. Visse nel Devoniano superiore (Famenniano, circa 360 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Cosmosperma polyloba

Crassigyrinus scoticus

Il crassigirino (Crassigyrinus scoticus) era un insolito tetrapode che visse in Scozia durante il Carbonifero, 345 - 329 milioni di anni fa.

Vedere Incertae sedis e Crassigyrinus scoticus

Crinoidea

I Crinoidi (Crinoidea) sono una classe di echinodermi, unica classe del subphylum Crinozoa. La classe comprende 648 specie viventi e oltre 5.000 specie fossili.

Vedere Incertae sedis e Crinoidea

Crotonoideae

Le Crotonoidee (Crotonoideae Burmeist.) sono una sottofamiglia delle Euforbiacee. Come per le sottofamiglie Acalyphoideae ed Euphorbioideae i fiori femminili hanno ovario uniovulare.

Vedere Incertae sedis e Crotonoideae

Cruxicheiros newmanorum

Il cruxicheiro (Cruxicheiros newmanorum) è un dinosauro carnivoro appartenente ai tetanuri. Visse nel Giurassico medio (Bathoniano, circa 167 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra.

Vedere Incertae sedis e Cruxicheiros newmanorum

Cryptodira

I Criptodiri (Cryptodira) sono un sottordine di rettili dell'ordine Testudines, comprendente specie acquatiche e terrestri che ritraggono il collo all'interno del guscio compiendo una curva a S nel piano verticale.

Vedere Incertae sedis e Cryptodira

Cryptodrassus

Cryptodrassus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Vedere Incertae sedis e Cryptodrassus

Ctenidae

Ctenidae, 1877 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Ctenidae

Ctenorhabdotus capulus

Lo ctenorabdoto (Ctenorhabdotus capulus) è un animale estinto, appartenente agli ctenofori. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada, nel famoso giacimento di Burgess Shale.

Vedere Incertae sedis e Ctenorhabdotus capulus

Cycloctenidae

Cycloctenidae è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Cycloctenidae

Cyclososoma succini

Cyclososoma succini è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Cyclososoma.

Vedere Incertae sedis e Cyclososoma succini

Cylindrosporium

Cylindrosporium Grev., 1822 è un genere di funghi ascomiceti.

Vedere Incertae sedis e Cylindrosporium

Cypraeidae

Le Cipreidi (Cypraeidae) sono una famiglia di molluschi gasteropodi marini della sottoclasse Caenogastropoda che conta circa 200 specie viventi, distribuite in tutti i mari tropicali del globo.

Vedere Incertae sedis e Cypraeidae

Cyprinidae in incertae sedis

Alcuni generi e relative specie di ciprinidi sono state inserite da biologi e tassonomi in questa categoria, definita appunto incertae sedis in quanto la scienza non ha ancora stabilito come classificare in modo certo ogni specie.

Vedere Incertae sedis e Cyprinidae in incertae sedis

Cyrtaucheniidae

Cyrtaucheniidae, 1892 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Vedere Incertae sedis e Cyrtaucheniidae

Cystostereaceae

Cystostereaceae Jülich, 1982 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Incertae sedis e Cystostereaceae

Cytosporina

Cytosporina è un genere di funghi ascomiceti.

Vedere Incertae sedis e Cytosporina

Cytosporina citriperda

Cytosporina citriperda è un fungo ascomicete. Colpisce i frutti di mandarino, su cui provoca il cosiddetto mal di terra.

Vedere Incertae sedis e Cytosporina citriperda

Dacrymycetaceae

Dacrymycetaceae J. Schröt., 1888 è l'unica famiglia dell'ordine Dacrymycetales.

Vedere Incertae sedis e Dacrymycetaceae

Daedalea

Daedalea Pers., 1801 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Incertae sedis e Daedalea

Daedalea quercina

Daedalea quercina (L.) Pers., 1801 è un fungo legnoso appartenente alla famiglia Fomitopsidaceae, come suggerisce il suo nome, è un fungo parassita unico, abitante delle querce.

Vedere Incertae sedis e Daedalea quercina

Delphyodontos dacriformes

Il delfiodonto (Delphyodontos dacriformes) è un enigmatico pesce estinto appartenente agli olocefali, vissuto nel Carbonifero medio (Mississippiano, circa 340 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Delphyodontos dacriformes

Dendrobatidae

Dendrobatidae è una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri. I membri di questa famiglia sono particolarmente noti per la loro particolare capacità di produrre potenti tossine a livello cutaneo, tanto da essere anche conosciute come le rane da veleno per le frecce.

Vedere Incertae sedis e Dendrobatidae

Dendrogramma enigmatica

Dendrogramma enigmatica è un invertebrato marino appartenente all'ordine dei sifonofori. I primi campioni di questo organismo furono recuperati nel 1986 durante una campagna di ricerca sui fondali oceanici vicino alla Tasmania, e vennero identificati solo nel 2014, ma per un errore di conservazione fu impossibile classificarli con precisione.

Vedere Incertae sedis e Dendrogramma enigmatica

Dermestidae

I Dermestidi (Dermestidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleotteri.

Vedere Incertae sedis e Dermestidae

Descangeles

Descangeles è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Descangeles

Dichantheliinae

Dichantheliinae Zuloaga, 2014 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Panicoideae.

Vedere Incertae sedis e Dichantheliinae

Dictyosperma album

Dictyosperma album (Bory) H. Wendl. & Drude ex-Scheff. è una palma endemica delle isole Mascarene (Mauritius, Réunion e Rodrigues). È l'unica specie nota del genere Dictyosperma H. Wendl. & Drude.

Vedere Incertae sedis e Dictyosperma album

Didelphinae

Didelphinae è una sottofamiglia di Marsupiali della famiglia Didelphidae. Alcune fonti definiscono questa sottofamiglia come "opossum americani", mentre altre usano questa denominazione per l'intera famiglia degli opossum, che è Didelphidae.

Vedere Incertae sedis e Didelphinae

Didelphodon

Didelphodon (il cui nome significa "dente da Didelphis", un riferimento all'attuale opossum Didelphis virginiana) è un genere estinto di mammifero marsupiale, facente parte della famiglia degli Stagodontidae, vissuto nel Tardo Cretaceo, circa 70 milioni di anni fa, in quelli che oggi sono gli stati del Nord America, di Montana, Wyoming, Alberta e Canada.

Vedere Incertae sedis e Didelphodon

Dietinae

Dietinae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Dietinae

Diplopoda

I millepiedi sono un gruppo di artropodi caratterizzati dalla presenza di due paia di arti articolati sulla maggior parte dei segmenti del lungo corpo; sono conosciuti scientificamente come la classe dei Diplopoda, il cui nome deriva da questa caratteristica.

Vedere Incertae sedis e Diplopoda

Discidae

Discidae è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Discidae

Distanilinus

Distanilinus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Distanilinus

Ditrysia

I Ditrysia rappresentano la maggiore e la più evoluta tra le quattro divisioni in cui viene suddiviso l'infraordine Heteroneura, appartenente all'ordine Lepidoptera.

Vedere Incertae sedis e Ditrysia

Dociostaurus

Dociostaurus è un genere di insetti ortotteri appartenente alla famiglia Acrididae.

Vedere Incertae sedis e Dociostaurus

Dolichoneon

Dolichoneon è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Dolichoneon

Dolichopodidae

I Dolicopodidi (Dolichopodidae) sono una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). È la famiglia più numerosa fra gli Empidoidea e una dei più ricche nell'ambito dell'ordine dei Ditteri.

Vedere Incertae sedis e Dolichopodidae

Dolichosuchus cristatus

Il dolicosuco (Dolichosuchus cristatus) è un dinosauro carnivoro, forse appartenente ai celofisoidi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 215 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Germania.

Vedere Incertae sedis e Dolichosuchus cristatus

Donacosa merlini

Donacosa merlini è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae. È l'unica specie nota del genere Donacosa.

Vedere Incertae sedis e Donacosa merlini

Donnrosenia schaefferi

Donnrosenia schaefferi è un pesce osseo estinto, appartenente agli attinotterigi. Visse nel Devoniano medio (Givetiano, circa 385 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Antartide.

Vedere Incertae sedis e Donnrosenia schaefferi

Dorosuchus neoetus

Dorosuchus neoetus è un rettile estinto, appartenente agli arcosauriformi. Visse nel Triassico medio (Anisico, circa 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Vedere Incertae sedis e Dorosuchus neoetus

Dracopelta zbyszewskii

Il dracopelta (Dracopelta zbyszewskii) era un dinosauro erbivoro vissuto nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano - Titoniano, circa 155 milioni di anni fa) in Portogallo.

Vedere Incertae sedis e Dracopelta zbyszewskii

Dracovenator regenti

Dracovenator regenti è una specie di dinosauro carnivoro vissuto nel Giurassico inferiore. È stato scoperto dal paleontologo Adam Yates nel 2005 nella Uppers Elliot formations, in Sud Africa.

Vedere Incertae sedis e Dracovenator regenti

Dromiidae

Dromiidae è una famiglia di crostacei decapodi.

Vedere Incertae sedis e Dromiidae

Drosophila

Drosophila, è un genere di insetti della famiglia dei Drosophilidae (Diptera: Schizophora: Ephydroidea). Insetti di dimensioni medio-piccole, sono comunemente chiamati moscerini della frutta, nome comune propriamente attribuito alla specie più conosciuta, Drosophila melanogaster, ma per estensione è generalmente applicato a tutte le specie congeneri, per la maggior parte carpofaghe e attratte dalla frutta.

Vedere Incertae sedis e Drosophila

Drosophila (Drosophila)

Drosophila (Drosophila), è un sottogenere di insetti del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae). Il sottogenere fu istituito da Sturtevant (1939), che propose la ripartizione tassonomica delle Drosophila in sottogeneri tra la fine degli anni trenta e l'inizio degli anni quaranta.

Vedere Incertae sedis e Drosophila (Drosophila)

Drosophila (Dudaica)

Drosophila (Dudaica), è un sottogenere di insetti del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae), comprendente due sole specie della regione orientale.

Vedere Incertae sedis e Drosophila (Dudaica)

Drosophila (Sophophora)

Drosophila (Sophophora), è un sottogenere di insetti del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae). Dopo Drosophila (Drosophila), è il sottogenere più importante per distribuzione e numero di specie comprese.

Vedere Incertae sedis e Drosophila (Sophophora)

Drosophila incertae sedis

Drosophila incertae sedis è un insieme di specie prive di collocazione nell'ambito della suddivisione tassonomica del genere Drosophila (Diptera: Drosophilidae) in sottogeneri.

Vedere Incertae sedis e Drosophila incertae sedis

Drosophilidae

I drosofilidi (Drosophilidae, sono una grande famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Insieme agli Ephydridae costituiscono il gruppo più rappresentativo della superfamiglia Ephydroidea, in passato denominata anche Drosophiloidea. Per estensione, i drosofilidi si identificano inevitabilmente con la specie Drosophila melanogaster, meglio conosciuta come moscerino della frutta o moscerino dell'aceto, uno degli organismi viventi maggiormente studiati in campo biologico e, soprattutto, genetico.

Vedere Incertae sedis e Drosophilidae

Drosophilina

Drosophilina, è un grande gruppo di insetti dell'ordine dei Ditteri, inquadrato al rango di sottotribù nell'ambito della tribù dei Drosophilini (Brachycera: Drosophilidae), di cui comprende la quasi totalità delle specie.

Vedere Incertae sedis e Drosophilina

Drosophilinae

Drosophilinae, è una sottofamiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Costituisce il gruppo principale in cui si suddivide la famiglia dei Drosophilidae, di cui comprende oltre tre quarti delle specie.

Vedere Incertae sedis e Drosophilinae

Dytiscidae

I Ditiscidi (Dytiscidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Coleoptera.

Vedere Incertae sedis e Dytiscidae

Ebelingia

Ebelingia è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Ebelingia

Eburneana

Eburneana è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Eburneana

Echinacea (zoologia)

Echinacea è una superordine di ricci di mare appartenente alla sottoclasse Euechinoidea.

Vedere Incertae sedis e Echinacea (zoologia)

Echinoidea

Echinoidea è una classe del phylum Echinodermata che comprende gli organismi marini comunemente denominati ricci di mare.

Vedere Incertae sedis e Echinoidea

Echinoptilidae

Echinoptilidae è una famiglia di ottocoralli dell'ordine Pennatulacea.

Vedere Incertae sedis e Echinoptilidae

Echinothuriidae

Echinothuriidae è una famiglia di ricci di mare dell'ordine Echinothurioida.

Vedere Incertae sedis e Echinothuriidae

Echmatocrinus brachiatus

L'ecmatocrino (Echmatocrinus brachiatus) è un enigmatico animale estinto, vissuto nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa), i cui resti sono stati ritrovati nel ben noto giacimento di Burgess Shales, in Canada.

Vedere Incertae sedis e Echmatocrinus brachiatus

Edingerella madagascariensis

L'edingerella (Edingerella madagascariensis) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico inferiore (Olenekiano, circa 248 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Madagascar.

Vedere Incertae sedis e Edingerella madagascariensis

Ehrhartoideae

Ehrhartoideae Link, 1827 è una sottofamiglia di piante erbacee spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).

Vedere Incertae sedis e Ehrhartoideae

Eileanchelys waldmani

Eileanchelys waldmani è un rettile estinto, appartenente alle tartarughe. Visse nel Giurassico medio (Bathoniano, circa 165 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa (Scozia).

Vedere Incertae sedis e Eileanchelys waldmani

Elaphrosaurus

Elaphrosaurus (il cui nome significa "lucertola dal passo leggero") è un genere estinto di dinosauro teropode ceratosauro vissuto nel Giurassico superiore, circa 154-150 milioni di anni fa (Kimmeridgiano-Titoniano), in quella che oggi è la Formazione Tendaguru, in Tanzania, Africa.

Vedere Incertae sedis e Elaphrosaurus

Elateridae

Gli elateridi (Elateridae) sono una famiglia di coleotteri cosmopoliti caratterizzata dall'avere un insolito meccanismo a scatto: producono un violento "click" che scaraventa l'insetto in aria, un espediente usato soprattutto per evitare la predazione.

Vedere Incertae sedis e Elateridae

Eleutherornithidae

Gli Eleuterornitidi (Eleutherornithidae) sono una famiglia di uccelli, fossili dell'Eocene e dell'Oligocene dell'Europa. Vagamente simili a piccoli struzzi, questi animali sono spesso considerati strettamente imparentati con questi ultimi, ma in realtà gli scarsi resti fossili rendono particolarmente difficile una classificazione precisa.

Vedere Incertae sedis e Eleutherornithidae

Elmintoidi

''Helminthoidea labirintica'' In paleontologia sono chiamate elmintoidi delle icnofacies date da piste fossili lasciate sul fondo marino da forme di vita epibentoniche presumibilmente limivore, viventi lungo l'interfaccia acqua/sedimento, e non meglio identificate, a cui è stato dato il nome scientifico di Helmintoidea labyrinthica (attribuzione di tipo Incertae sedis) e conservatisi fossilizzate nei sedimenti litificati.

Vedere Incertae sedis e Elmintoidi

Emausaurus ernsti

Emausaurus ernsti era un dinosauro erbivoro che visse all'inizio del Giurassico inferiore (Toarciano, 183-182 milioni di anni fa). Antenato di creature come lo Stegosauro.

Vedere Incertae sedis e Emausaurus ernsti

Empididae

Gli Empididi (Empididae) sono una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). Pur non essendo la più numerosa fra gli Empidoidea è storicamente la più rappresentativa.

Vedere Incertae sedis e Empididae

Empidoidea

Empidoidea è una superfamiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). Comprende specie annoverate fra i Brachiceri inferiori, storicamente negli Orthorrhapha, ma rappresentano il raggruppamento più evoluto fra i Brachiceri primitivi.

Vedere Incertae sedis e Empidoidea

Enacrosoma

Enacrosoma è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Enacrosoma

Encyosaccus sexmaculatus

Encyosaccus sexmaculatus è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Encyosaccus.

Vedere Incertae sedis e Encyosaccus sexmaculatus

Eoandromeda octobrachiata

L'eoandromeda (Eoandromeda octobrachiata) è un organismo estinto appartenente alla fauna di Ediacara. Visse nell'Ediacarano (circa 580 - 550 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Australia e in Cina.

Vedere Incertae sedis e Eoandromeda octobrachiata

Eoaraneus complexus

Eoaraneus complexus è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Eoaraneus.

Vedere Incertae sedis e Eoaraneus complexus

Eoattopsis

Eoattopsis è un genere di ragni fossili appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Eoattopsis

Eochorizopes szeklinskiae

Eochorizopes szeklinskiae è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Eochorizopes.

Vedere Incertae sedis e Eochorizopes szeklinskiae

Eolacerta robusta

Eolacerta robusta è un rettile estinto appartenente agli squamati. Visse nell'Eocene (tra Ypresiano e Bartoniano, 55,8 - 33,9 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati trovati in Germania e Francia.

Vedere Incertae sedis e Eolacerta robusta

Eolambia caroljonesa

L'eolambia (Eolambia caroljonesa) è un dinosauro erbivoro appartenente agli ornitopodi. Visse tra la fine del Cretaceo inferiore e l'inizio del Cretaceo superiore (Albiano/Cenomaniano, circa 100 milioni di anni fa); i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Utah).

Vedere Incertae sedis e Eolambia caroljonesa

Eophis underwoodi

L'eofide (Eophis underwoodi) è un serpente estinto, vissuto nel Giurassico medio (Bathoniano, circa 165 milioni di anni fa); i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Inghilterra.

Vedere Incertae sedis e Eophis underwoodi

Eozygiella compacta

Eozygiella compacta è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Eozygiella.

Vedere Incertae sedis e Eozygiella compacta

Epatite virale

L'epatite virale è un processo infiammatorio (acuto o cronico), che provoca la necrosi delle cellule del fegato (epatociti) a causa dell'attacco da parte di virus epatotropi, cioè che hanno come bersaglio primario le cellule epatiche.

Vedere Incertae sedis e Epatite virale

Ephydridae

Ephydridae è una famiglia di ditteri brachiceri.

Vedere Incertae sedis e Ephydridae

Epicharitus leucosemus

Epicharitus leucosemus è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Epicharitus.

Vedere Incertae sedis e Epicharitus leucosemus

Epidelaxia

Epidelaxia è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Epidelaxia

Epidendroideae

Epidendroideae Lindl., 1821 è una sottofamiglia di piante angiosperme monocotiledoni della famiglia delle Orchidacee..

Vedere Incertae sedis e Epidendroideae

Epitoniidae

Epitoniidae è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Caenogastropoda, unica appartenente alla superfamiglia Epitonioidea.

Vedere Incertae sedis e Epitoniidae

Epitonium scalare

Epitonium scalare è un mollusco gasteropode marino, provvisto di opercolo, appartenente alla famiglia Epitoniidae.

Vedere Incertae sedis e Epitonium scalare

Equus

Equus è un genere di mammiferi perissodattili, appartenenti alla famiglia Equidae, sottofamiglia Equinae, tribù Equini. È l'unico genere ancora vivente della famiglia.

Vedere Incertae sedis e Equus

Erantheminae

Erantheminae Nees, 1847 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae...

Vedere Incertae sedis e Erantheminae

Erebidae

Gli Erebidi (Erebidae) rappresentano la più numerosa famiglia di lepidotteri, con 24.569 specie diffuse in tutto il mondo (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Vedere Incertae sedis e Erebidae

Eritherium azzouzorum

L'eriterio (Eritherium azzouzorum) è un mammifero erbivoro estinto, appartenente all'ordine Proboscidea. Visse nel Paleocene superiore (circa 59 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Marocco.

Vedere Incertae sedis e Eritherium azzouzorum

Eritreum melakeghebrekristosi

Eritreum melakeghebrekristosi è un mammifero erbivoro estinto, appartenente all'ordine proboscidati. Visse nell'Oligocene superiore (Chattiano), circa 27 milioni di anni fa, e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Eritrea.

Vedere Incertae sedis e Eritreum melakeghebrekristosi

Ernanodon antelios

L'ernanodonte (Ernanodon antelios) è uno strano mammifero estinto, fossile del Paleocene superiore della Cina.

Vedere Incertae sedis e Ernanodon antelios

Erythrocercus

Erythrocercus è un genere di uccelli passeriformi, l'unico contenuto nella famiglia Erythrocercidae.

Vedere Incertae sedis e Erythrocercus

Euechinoidea

Euechinoidea è una sottoclasse di ricci di mare.

Vedere Incertae sedis e Euechinoidea

Eulacestoma nigropectus

L’aratore crestato o aratore caruncolato (Eulacestoma nigropectus) è un uccello passeriforme, unica specie ascritta al genere Eulacestoma ed alla famiglia Eulacestomatidae.

Vedere Incertae sedis e Eulacestoma nigropectus

Euophryinae

Euophryinae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Salticidae dell'ordine Araneae della classe Arachnida.

Vedere Incertae sedis e Euophryinae

Euparkeria capensis

L'euparkeria (Euparkeria capensis) è un rettile estinto, appartenente agli arcosauriformi. Visse nel Triassico medio (Anisico, circa 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Sudafrica.

Vedere Incertae sedis e Euparkeria capensis

Euphorbiaceae

Le Euforbiacee (Euphorbiaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante a fiore dicotiledoni, appartenenti all'ordine Malpighiales. La famiglia è composta da 227 generi e oltre specie, con habitus vario (alberi, arbusti, liane, succulente cactiformi, erbacee), diffuse in tutti i climi, esclusi quelli artici.

Vedere Incertae sedis e Euphorbiaceae

Eupulmonata

Eupulmonata è un superordine di molluschi gasteropodi eterobranchi dell'infraclasse Euthyneura. Il raggruppamento comprende in prevalenza specie terrestri, dotate o meno di conchiglia, ma anche specie d'acqua dolce o di ambienti salmastri.

Vedere Incertae sedis e Eupulmonata

Eurylaimidae

Gli Eurilaimidi (Eurylaimidae) sono una famiglia di uccelli passeriformi.

Vedere Incertae sedis e Eurylaimidae

Eurylomia

Eurylomia è un genere di lepidotteri appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in America Centrale.

Vedere Incertae sedis e Eurylomia

Euthyneura

Euthyneura è un'infraclasse di molluschi gasteropodi della sottoclasse Heterobranchia. Considerato il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, è il raggruppamento che ha avuto, tra i gasteropodi, il maggior successo evolutivo.

Vedere Incertae sedis e Euthyneura

Euxenistis amicina

Euxenistis amicina è un lepidottero notturno appartenente alla famiglia Noctuidae, diffuso in Tibet.

Vedere Incertae sedis e Euxenistis amicina

Evagoratus

Evagoratus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Evagoratus

Exidiaceae

Exidiaceae R.T. Moore, 1978 era una famiglia (ora obsoleta) di funghi della classe Tremellomycetes.

Vedere Incertae sedis e Exidiaceae

Eyprepocnemidinae

Eyprepocnemidinae è una sottofamiglia di insetti ortotteri della famiglia Acrididae.

Vedere Incertae sedis e Eyprepocnemidinae

Facivermis yunnanicus

Il faciverme (Facivermis yunnanicus) è un animale estinto, vissuto nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa), dalle affinità incerte.

Vedere Incertae sedis e Facivermis yunnanicus

Famiglie di Araneae (albero tassonomico)

La tassonomia dei ragni è in continua evoluzione: ogni anno centinaia di specie e decine di generi si aggiungono o cambiano famiglia di appartenenza, rendendo necessario aggiornare di continuo le famiglie, le sottofamiglie e in vari clade in cui si suddivide l'ordine Araneae.

Vedere Incertae sedis e Famiglie di Araneae (albero tassonomico)

Famiglie di Araneae (tassonomia)

Di seguito viene descritta la sistemazione tassonomica delle 112 famiglie di ragni finora scoperte nei 3 sottordini e 39 superfamiglie riscontrate.

Vedere Incertae sedis e Famiglie di Araneae (tassonomia)

Fasciculus vesanus

Il fascicolo (Fasciculus vesanus) è un animale estinto, appartenente agli ctenofori. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada, nel ben noto giacimento di Burgess Shale.

Vedere Incertae sedis e Fasciculus vesanus

Filistatidae

Filistatidae, 1867 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Filistatidae

Filurus dubius

Filurus dubius è una mollusco di incerta collocazione sistematica.

Vedere Incertae sedis e Filurus dubius

Flacillula

Flacillula è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Flacillula

Floiano

Nella scala dei tempi geologici, il Floiano, in passato e nella letteratura straniera spesso citato come Arenig o Arenigiano, rappresenta il secondo dei due piani o età in cui è suddiviso l'Ordoviciano inferiore, la prima epoca dell'intero periodo Ordoviciano, che a sua volta è il secondo dei sei periodi in cui è suddivisa l'era del Paleozoico.

Vedere Incertae sedis e Floiano

Florideophyceae

Le Florideophyceae sono una classe di alghe rosse pluricellulari, con tallo ramificato ad accrescimento apicale.

Vedere Incertae sedis e Florideophyceae

Fomitiporia punctata

Fomitiporia punctata (P. Karst.) Murrill, 1947 è un fungo basidiomicete, agente di carie bianca, che inizialmente attacca solo l'alburno e poi procede verso il duramen.

Vedere Incertae sedis e Fomitiporia punctata

Fomitopsidaceae

Le fotimopsidacee (Fomitopsidaceae Jülich, 1982) compongono una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Incertae sedis e Fomitopsidaceae

Formicidae

Formicidae è una vasta famiglia di insetti imenotteri, comunemente conosciuti con il nome generico di formiche. Le formiche mostrano la massima diversità nelle zone a clima tropicale, come l'America del Sud, l'Africa e l'Australia orientale ma hanno molte specie anche nelle regioni temperate del pianeta.

Vedere Incertae sedis e Formicidae

Fossilaraneus incertus

Fossilaraneus incertus è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Fossilaraneus.

Vedere Incertae sedis e Fossilaraneus incertus

Fritzia

Fritzia è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Fritzia

Fukuititan nipponensis

Fukuititan nipponensis è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Cretacico inferiore (Barremiano, tra 130 e 125,45 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Giappone.

Vedere Incertae sedis e Fukuititan nipponensis

Funisia dorothea

La funisia (Funisia dorothea) è un organismo estinto simile a un verme, vissuto nel Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Funisia dorothea

Fusicoccum

Fusicoccum Corda, 1829 è un genere di funghi ascomiceti. Comprende più di 90 specie, molte delle quali sono parassite di piante.

Vedere Incertae sedis e Fusicoccum

Galaporella thaleri

Galaporella thaleri è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Galaporella.

Vedere Incertae sedis e Galaporella thaleri

Galeactena hemispherica

Galeactena hemispherica è un animale estinto, appartenente agli ctenofori. Visse nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nella ben nota fauna di Chengjiang (Cina).

Vedere Incertae sedis e Galeactena hemispherica

Galeopsis

Canapetta (nome scientifico Galeopsis L., 1753) è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae dall'aspetto di piccole erbacee perenni o annuali dai tipici fiori a forma labiata.

Vedere Incertae sedis e Galeopsis

Gallieniellidae

Gallieniellidae è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Gallieniellidae

Gambaquezonia

Gambaquezonia è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Gambaquezonia

Gammaridea

I gammaridei (Gammaridea) sono un sottordine di crostacei anfipodi.

Vedere Incertae sedis e Gammaridea

Ganodermataceae

Ganodermataceae Donk, 1948 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Polyporales.

Vedere Incertae sedis e Ganodermataceae

Gastropoda

I gasteropodi (Gastropoda) sono la classe di molluschi viventi che ha avuto, dove si consideri il numero di specie esistenti e la varietà di nicchie ecologiche occupate, il maggior successo evolutivo, soprattutto grazie ad adattamenti anatomici che sono molto diversi da quelli dei Monoplacofori dai quali si sono presumibilmente originati.

Vedere Incertae sedis e Gastropoda

Gemmactena actinala

Gemmactena actinala è un animale estinto, appartenente agli ctenofori. Visse nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nella ben nota fauna di Chengjiang (Cina).

Vedere Incertae sedis e Gemmactena actinala

Generi di Araneidae

Di seguito sono descritti i 169 generi viventi di ragni, più 17 fossili, che compongono la famiglia Araneidae a maggio 2014. Per la suddivisione in sottofamiglie e tribù si segue la classificazione adottata dall'entomologo Joel Hallan.

Vedere Incertae sedis e Generi di Araneidae

Generi di Pholcidae

Di seguito sono descritti i 94 generi della famiglia di ragni Pholcidae noti al novembre 2020; la suddivisione in sottofamiglie segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan.

Vedere Incertae sedis e Generi di Pholcidae

Generi di Salticidae

Di seguito sono elencati tutti i 659 generi viventi e 17 fossili della famiglia di ragni Salticidae, lista aggiornata al 13 gennaio 2021. La vastità dei generi fa sì che vi siano continue revisioni tassonomiche; qui viene riportata la suddivisione in sottofamiglie dell'aracnologo Maddison condivisa dalla maggior parte degli studiosi del settore.

Vedere Incertae sedis e Generi di Salticidae

Generi di Staphylinidae

La famiglia Staphylinidae è fra le più vaste ed articolate dell'ordine Coleoptera. Di seguito se ne riporta la suddivisione fino al livello di sottogenere, elaborata dagli entomologi Alfred F. Newton e Margaret Thayer, aggiornata ai generi scoperti nel 2005, e condivisa dalla maggior parte degli studiosi del settore; dove necessario, sono presenti le integrazioni e le variazioni apportate a livello di tribù e supertribù dal cospicuo lavoro Family-group names in Coleoptera (Insecta) di Pierre Bouchard et al., del 2011.

Vedere Incertae sedis e Generi di Staphylinidae

Generi di Syrphidae

La famiglia dei Syrphidae comprende oltre 6000 specie viventi. La tassonomia interna della famiglia e il numero di generi vertono in uno stato di totale incertezza a causa del marcato grado di provvisorietà e della notevole discordanza in letteratura.

Vedere Incertae sedis e Generi di Syrphidae

Generi di Theridiidae

La famiglia di ragni Theridiidae è fra le più soggette a cambiamenti e a spostamenti: al 2006 era composta da 87 generi e 2248 specie; al 2009 il numero dei generi era di 109 e quello delle specie di 2295; al 2010 il numero dei generi era di 112 e quello delle specie di 2297; al 2012 il numero dei generi è di 121 e quello delle specie di 2351; (da aggiungere 34 generi fossili noti finora) È la prova che in questi anni la sistematica di questa famiglia è in continua evoluzione dal punto di vista filogenetico, grazie anche a notevoli progressi nello studio della morfologia dei vari generi e nelle approfondite conoscenze molecolari.

Vedere Incertae sedis e Generi di Theridiidae

Generi di Thomisidae

Di seguito è riportato l'elenco dei 169 generi viventi e dei 14 generi fossili della famiglia di ragni Thomisidae noti a febbraio 2015. La suddivisione in sottofamiglie segue il catalogo delle forme di vita dell'entomologo Joel Hallan.

Vedere Incertae sedis e Generi di Thomisidae

Generi di Zodariidae

Di seguito sono descritti gli 84 generi della famiglia di ragni Zodariidae noti a luglio 2017. La suddivisione in sottofamiglie segue quella adottata dall'entomologo Joel Hallan, integrata con gli aggiornamenti successivi.

Vedere Incertae sedis e Generi di Zodariidae

Geomitridae

Geomitridae è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Geomitridae

Gerobatrachus hottoni

Il Gerobatrachus hottoni è un anfibio dentato del Permiano. Un esemplare fossile, incompleto, databile a circa 290 milioni di anni fa, fu scoperto nel 1995 nel Texas (Baylor County) da un'équipe di paleontologi dell'Università di Calgary e Toronto.

Vedere Incertae sedis e Gerobatrachus hottoni

Gesneriaceae

Gesneriaceae Rich. & Juss. ex DC., 1816 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni assegnata tradizionalmente all'ordine Scrophulariales, che la moderna classificazione APG colloca tra le Lamiales.

Vedere Incertae sedis e Gesneriaceae

Gesnerioideae

Gesnerioideae Link, 1829 è una sottofamiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Gesneriaceae (ordine delle Lamiales).

Vedere Incertae sedis e Gesnerioideae

Ghumattus

Ghumattus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Ghumattus

Giacimenti fossiliferi di Bolca

I Giacimenti fossiliferi di Bolca, che prendono il nome dall'omonima località della zona (provincia di Verona), sono noti nel mondo per la quantità delle specie faunistiche ritrovate, e soprattutto per il perfetto grado di conservazione delle specie animali e vegetali, ivi fossilizzate.

Vedere Incertae sedis e Giacimenti fossiliferi di Bolca

Gigantosaurus megalonyx

Il gigantosauro (Gigantosaurus megalonyx) era un dinosauro erbivoro dell'infraordine Sauropoda. Visse nel giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 155 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Inghilterra.

Vedere Incertae sedis e Gigantosaurus megalonyx

Giuiria

Giuiria è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Giuiria

Glebionidinae

Glebionidinae Oberprieler & Vogt, 2007 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Vedere Incertae sedis e Glebionidinae

Glirodon

Glirodon è un genere di mammiferi estinti i cui resti fossili provengono dagli strati databili al Giurassico superiore del Nord America. Questi piccoli erbivori vissero durante l'era dei dinosauri.

Vedere Incertae sedis e Glirodon

Globularieae

Globularieae Rchb., 1837 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae...

Vedere Incertae sedis e Globularieae

Gloeophyllaceae

Gloeophyllaceae Jülich, 1982 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Gloeophyllales.

Vedere Incertae sedis e Gloeophyllaceae

Glomerella

Glomerella è un genere di funghi ascomiceti.

Vedere Incertae sedis e Glomerella

Glomerella cingulata

Glomerella cingulata è un fungo ascomicete parassita delle piante. Il suo stadio anamorfo è conosciuto come Colletotrichum gloeosporioides.

Vedere Incertae sedis e Glomerella cingulata

Glossata

I Glossata rappresentano il sottordine più evoluto tra i quattro compresi nell'ordine Lepidoptera. Si tratta del raggruppamento più vasto all'interno dell'ordine, dal momento che annovera oltre il 99% delle specie totali.

Vedere Incertae sedis e Glossata

Glottiphyllum

Glottiphyllum Haw., 1821 è un genere di piante succulente appartenente alla famiglia delle Aizoacee, endemico del Sudafrica. Queste piante derivano il loro nome dal greco γλωττίς glottis (lingua) e φύλλον phyllon (foglia) in riferimento alle loro lunghe foglie carnose.

Vedere Incertae sedis e Glottiphyllum

Gloxinieae

Gloxinieae (G. Don) G. Don, 1839 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia Gesneriaceae (ordine delle Lamiales).

Vedere Incertae sedis e Gloxinieae

Glyptogona

Glyptogona è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Glyptogona

Gnaphosidae

Gnaphosidae, 1898 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Gnaphosidae

Gomphocerinae

Le Gonfocerine (Gomphocerinae) sono una sottofamiglia di insetti ortotteri della famiglia Acrididae.

Vedere Incertae sedis e Gomphocerinae

Goniaeolis typica

Goniaeolis typica è un mollusco nudibranchio, unica specie del genere Goniaeolis e della famiglia Goniaeolididae.

Vedere Incertae sedis e Goniaeolis typica

Gorgopsidis

Gorgopsidis è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Gorgopsidis

Gorgopsina

Gorgopsina è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Gorgopsina

Graea

Graea è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Graea

Grangeinae

Grangeinae Benth. & Hook.f., 1873 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae e tribù Astereae/clade Bellis lineage).

Vedere Incertae sedis e Grangeinae

Gratioloideae

Gratioloideae (Benth.) Luerss., 1882 è una sottofamiglia di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae.

Vedere Incertae sedis e Gratioloideae

Graueria vittata

L'usignolo di Grauer (Graueria vittata) è un uccello passeriforme africano di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Graueria.

Vedere Incertae sedis e Graueria vittata

Grayenulla

Grayenulla è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Grayenulla

Grevilleoideae

Grevilleoideae (Engl., 1888) è una sottofamiglia di piante appartenente alla famiglia delle Proteaceae. Presente principalmente nell'emisfero australe, comprende 44 generi e circa 950 specie.

Vedere Incertae sedis e Grevilleoideae

Guepinia helvelloides

Guepinia helvelloides (DC.) Fr., 1828 è un fungo gelatinoso dell'ordine Auriculariales.

Vedere Incertae sedis e Guepinia helvelloides

Gymnarrheneae

Gymnarrheneae Panero & V.a. Funk, 2009 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae. Gymnarrheneae è anche l'unica tribù della sottofamiglia Gymnarrhenoideae Panero & V.a. Funk, 2002.

Vedere Incertae sedis e Gymnarrheneae

Gyrinidae

I Girinidi (Gyrinidae) sono una famiglia di coleotteri del sottordine Adephaga, rappresentata da forme particolarmente adattate alla vita in acque chiare, calme o debolmente correnti.

Vedere Incertae sedis e Gyrinidae

Halisaurus

Halisaurus è un genere di rettili marini estinti, appartenenti alla famiglia Mosasauridae. Vissero nel Cretaceo superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Halisaurus

Hammatoceratidae

Hammatoceratidae è una famiglia estinta di ammoniti dell'ordine Ammonitida, vissuti tra il Toarciano e il Bajociano, da circa 180 a 168 milioni di anni fa.

Vedere Incertae sedis e Hammatoceratidae

Handeliinae

Handeliinae Bremer & Humphries, 1993 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Vedere Incertae sedis e Handeliinae

Haplochromini

Gli Haplochromini sono una tribù di ciclidi della sottofamiglia Pseudocrenilabrinae. Questo gruppo include il genere Haplochromis insieme con un certo numero di generi strettamente correlati, come Aulonocara, Astatotilapia, e Chilotilapia.

Vedere Incertae sedis e Haplochromini

Haplopsecas

Haplopsecas è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Haplopsecas

Hasemania melanura

Hasemania melanura è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Vedere Incertae sedis e Hasemania melanura

Hasemania nana

Hasemania nana, conosciuto comunemente come Tetra rame, è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Vedere Incertae sedis e Hasemania nana

Helicina

Helicina è un sottordine di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Helicina

Heliophanoides

Heliophanoides è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Heliophanoides

Hemisinidae

Hemisinidae è una famiglia di molluschi gasteropodi d'acqua dolce della superfamiglia Cerithioidea.

Vedere Incertae sedis e Hemisinidae

Hericiaceae

Hericiaceae Donk, 1964 è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Russulales.

Vedere Incertae sedis e Hericiaceae

Hericium

Hericium Pers., 1794 è un genere di funghi Basidiomiceti appartenente alla famiglia Hericiaceae.

Vedere Incertae sedis e Hericium

Hericium erinaceus

L'Hericium erinaceus (conosciuto con diversi nomi a seconda dei luoghi: criniera di leone in inglese, testa di scimmia in cinese) è un fungo commestibile e dall'uso medicinale appartenente al genere Hericium.

Vedere Incertae sedis e Hericium erinaceus

Hero (zoologia)

Hero è un genere di molluschi nudibranchi, unico genere della famiglia Heroidae.

Vedere Incertae sedis e Hero (zoologia)

Hero formosa

Hero formosa è un mollusco nudibranchio della famiglia Heroidae.

Vedere Incertae sedis e Hero formosa

Heterobranchia

Heterobranchia è una delle sei sottoclassi in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi della classe dei Gasteropodi.

Vedere Incertae sedis e Heterobranchia

Heteroneura

Gli Heteroneura rappresentano il maggiore e il più evoluto infraordine all'interno dell'ordine Lepidoptera, con oltre il 99% delle specie conosciute (circa).

Vedere Incertae sedis e Heteroneura

Hexommulocymus kolosvaryi

Hexommulocymus kolosvaryi è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. È l'unica specie nota del genere Hexommulocymus.

Vedere Incertae sedis e Hexommulocymus kolosvaryi

Hilarimorpha

Hilarimorpha, è un genere di Insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Asiloidea). Di collocazione sistematica incerta e dibattuta, per oltre un secolo si è condivisa solo l'appartenenza fra i Brachiceri inferiori (Orthorrhapha); negli ultimi decenni, tuttavia, prevale la tendenza a trattare questo genere come unico appartenente, fra le forme viventi, alla famiglia Hilarimorphidae.

Vedere Incertae sedis e Hilarimorpha

Hinewaia

Hinewaia è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Hinewaia

Hisukattus

Hisukattus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Hisukattus

Homalattus

Homalattus è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Homalattus

Homalocnemis

Homalocnemis, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). Inquadrato nella superfamiglia degli Empidoidea, comprende sette specie a distribuzione gondwanica.

Vedere Incertae sedis e Homalocnemis

Homalonychidae

Homalonychidae è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Homalonychidae

Hongshanornis longicresta

Hongshanornis è un genere di uccelli ornituromorfi noti a partire da depositi lacustri del Cretaceo inferiore della formazione di Yixian, nella Mongolia Interna, in Cina.

Vedere Incertae sedis e Hongshanornis longicresta

Hulsanpes

Hulsanpes (il cui nome significa "piede da Khulsan") è un genere estinto di dinosauro teropode dromeosauride vissuto nel Cretaceo superiore, circa 70 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in quello che oggi è il deserto del Gobi a Khulsan, Mongolia.

Vedere Incertae sedis e Hulsanpes

Hybosoridae

Hybosoridae è una famiglia di coleotteri della superfamiglia Scarabaeoidea.

Vedere Incertae sedis e Hybosoridae

Hybotidae

Gli Hybotidae, sono una famiglia di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). In inglese sono noti con il nome comune di dance flies ("mosche danzanti") per l'abitudine di formare sciami danzanti nella fase di corteggiamento.

Vedere Incertae sedis e Hybotidae

Hyctiota

Hyctiota è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Hyctiota

Hydnaceae

Le idnacee (Hydnaceae Chevall., 1826) è una famiglia di funghi basidiomiceti appartenente all'ordine Cantharellales.

Vedere Incertae sedis e Hydnaceae

Hylia prasina

L'ilia verde (Hylia prasina) è un uccello passeriforme africano di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Hylia.

Vedere Incertae sedis e Hylia prasina

Hymenochaetaceae

Hymenochaetaceae Donk, 1948 è una famiglia di funghi basidiomiceti dell'ordine Hymenochaetales. Essa comprende specie di funghi "a mensola", con consistenza legnosa, provvisti di tuboli cilindrici e pori arrotondati o angolosi.

Vedere Incertae sedis e Hymenochaetaceae

Hyphessobrycon anisitsi

Hyphessobrycon anisitsi, è un pesce osseo d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae. È spesso noto con il sinonimi Hemigrammus caudovittatus.

Vedere Incertae sedis e Hyphessobrycon anisitsi

Hyphessobrycon columbianus

Hyphessobrycon columbianus, conosciuto comunemente come tetra colombiano, è un pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Vedere Incertae sedis e Hyphessobrycon columbianus

Hyphessobrycon eques

Hyphessobrycon eques, conosciuto comunemente come tetra di Serpa o tetra gioiello, è un piccolo pesce d'acqua dolce appartenente alla famiglia Characidae.

Vedere Incertae sedis e Hyphessobrycon eques

Hypocreales

Gli Hypocreales sono un ordine di funghi presenti all'interno della classe di Sordariomycetes, comprende sette famiglie, 237 generi and 2647 specie.

Vedere Incertae sedis e Hypocreales

Idiopidae

Idiopidae, 1892 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Vedere Incertae sedis e Idiopidae

Ifrita kowaldi

L’ifrita di Kowald (Ifrita kowaldi) è un uccello passeriforme endemico della Nuova Guinea. È l'unica specie del genere Ifrita e della famiglia Ifritidae.

Vedere Incertae sedis e Ifrita kowaldi

Ignis rubeus

Ignis rubeus è una specie di octocoralli dell'ordine Alcyonacea la cui collocazione tassonomica non è del tutto definita. È l'unica specie della famiglia Haimeidae e del genere Ignis.

Vedere Incertae sedis e Ignis rubeus

Inbiomyia

Inbiomyia, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Di recente definizione, comprendente specie esclusive della regione neotropicale.

Vedere Incertae sedis e Inbiomyia

Indice sistematico degli Hydrozoa

''Porpita porpita'' ''Physalia physalis'' ''Olindias formosa'' La classificazione tassonomica degli Hydrozoa è ancora in evoluzione e molto variabile in funzione dei vari autori.

Vedere Incertae sedis e Indice sistematico degli Hydrozoa

Intruda signata

Intruda signata è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Intruda.

Vedere Incertae sedis e Intruda signata

Inuleae

Inuleae Cass., 1819 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Incertae sedis e Inuleae

Inulinae

Inulinae (Cass.) Dumort., 1827 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae).

Vedere Incertae sedis e Inulinae

Ischnoderma

Ischnoderma P. Karst., 1879 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Incertae sedis e Ischnoderma

Ischnoderma benzoinum

Ischnoderma benzoinum (Wahlenb.) P. Karst., 1881. è un fungo basidiomicete della famiglia Fomitopsidaceae.

Vedere Incertae sedis e Ischnoderma benzoinum

Isfjordosaurus minor

Isfjordosaurus minor è un rettile acquatico estinto, presumibilmente appartenente agli ittiosauri. Visse nel Triassico inferiore (circa 248 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nelle isole Svalbard.

Vedere Incertae sedis e Isfjordosaurus minor

Isidoides armata

Isidoides armata è un octocorallo alcionaceo del sottordine Calcaxonia, di incerta collocazione tassonomica.

Vedere Incertae sedis e Isidoides armata

Isoglossinae

Isoglossinae Lindau, 1893 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae...

Vedere Incertae sedis e Isoglossinae

Iteaphila

Iteaphila, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). Inquadrato nella superfamiglia degli Empidoidea, comprende 15 specie oloartiche distribuite fra l'Europa e il Nordamerica.

Vedere Incertae sedis e Iteaphila

Jajpurattus

Jajpurattus è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Jajpurattus

Janumys

Janumys è un genere di mammiferi estinti appartenenti all'ordine dei Multituberculata, famiglia Incertae sedis. I resti fossili provengono dal Medio Cretaceo degli Nord America.

Vedere Incertae sedis e Janumys

Justicieae

Justicieae Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae..

Vedere Incertae sedis e Justicieae

Kaitawa insulare

Kaitawa insulare è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Kaitawa.

Vedere Incertae sedis e Kaitawa insulare

Kalchbrenneriella

Kalchbrenneriella Diederich & M. S. Christ. è un fungo lichenicolo, parassita dei licheni. Il suo nome è stato assegnato in onore del micologo ungherese Károly Kalchbrenner.

Vedere Incertae sedis e Kalchbrenneriella

Katableps masoala

Katableps masoala è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Vedere Incertae sedis e Katableps masoala

Katableps perinet

Katableps perinet è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Vedere Incertae sedis e Katableps perinet

Katableps pudicus

Katableps pudicus è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae.

Vedere Incertae sedis e Katableps pudicus

Keuppia

La keuppia (gen. Keuppia) è un mollusco estinto, considerato uno dei più antichi polpi. Visse all'inizio del Cretaceo superiore (circa 95 milioni di anni fa) e i suoi resti sono stati ritrovati in Libano.

Vedere Incertae sedis e Keuppia

Kulindadromeus zabaikalicus

Kulindadromeus zabaikalicus è un dinosauro erbivoro appartenente agli ornitischi. Visse tra il Giurassico medio e quello superiore (tra Bathoniano e Titoniano, circa 165-145 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Vedere Incertae sedis e Kulindadromeus zabaikalicus

Kwangsisaurus orientalis

Kwangsisaurus orientalis è un rettile marino estinto, appartenente ai saurotterigi. Visse nel Triassico medio (Anisico, circa 247 - 245 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Kwangsisaurus orientalis

Laccodrosophiliti

Laccodrosophiliti, è un piccolo gruppo insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Drosophilidae). È la più piccola delle due infratribù in cui si suddivide la sottotribù dei Drosophilina e comprende solo dieci specie.

Vedere Incertae sedis e Laccodrosophiliti

Lactarius

Lactarius Pers., 1797 è un genere della famiglia Russulaceae cui appartengono funghi che, al taglio, presentano la secrezione di un lattice di colore variabile, dal bianco candido all'aranciato oppure al rosso intenso.

Vedere Incertae sedis e Lactarius

Lagomorpha

I lagomorfi (Lagomorpha Brandt, 1855) sono un ordine di Mammiferi, comprendente le due famiglie viventi dei Leporidae (lepri e conigli) e degli Ochotonidae (pica), alle quali vanno aggiunte la famiglie estinte dei Prolagidae, dei Mimotonidae e dei Mimolagidae.

Vedere Incertae sedis e Lagomorpha

Lamiaceae

Lamiaceae Martinov, 1820, dette anche Labiate, è una famiglia di piante spermatofite eudicotiledoni dai tipici fiori a forma bilabiata, appartenente all'ordine delle Lamiales.

Vedere Incertae sedis e Lamiaceae

Lamioideae

Lamioideae Harley, 2003 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Vedere Incertae sedis e Lamioideae

Lamprophiidae

I Lamprofidi (Lamprophiidae) sono una famiglia di serpenti, diffusi prevalentemente in Africa.

Vedere Incertae sedis e Lamprophiidae

Lantaneae

Lantaneae Endl., 1838 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia Verbenaceae..

Vedere Incertae sedis e Lantaneae

Lanthanolania ivakhnenkoi

Lanthanolania ivakhnenkoi è un rettile estinto appartenente ai diapsidi. Visse nel Permiano medio (Wordiano o Kazaniano, circa 270 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Russia.

Vedere Incertae sedis e Lanthanolania ivakhnenkoi

Latiscopus disjunctus

Il latiscopo (Latiscopus disjunctus) è un anfibio estinto, appartenente ai temnospondili. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 220-210 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Vedere Incertae sedis e Latiscopus disjunctus

Latisemenia longshania

Latisemenia longshania Wang et al., 2015 è una pianta estinta, appartenente alle spermatofite. Visse nel Devoniano superiore (Famenniano, circa 360 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Latisemenia longshania

Lechia

Lechia è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Lechia

Ledouxia alluaudi

Ledouxia alluaudi è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. È l'unica specie nota del genere Ledouxia.

Vedere Incertae sedis e Ledouxia alluaudi

Leotiomycetes

Leotiomycetes Eriksson & Winka, 1997 è una classe di funghi della divisione Ascomycota. Molte specie di questa classe causano gravi fitopatologie.

Vedere Incertae sedis e Leotiomycetes

Leptodrassus

Leptodrassus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Vedere Incertae sedis e Leptodrassus

Leptopilos

Leptopilos è un genere di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Vedere Incertae sedis e Leptopilos

Leptothecata

Leptothecata è un ordine di Hydrozoa. Queste meduse sono dette anche tecati per via della caratteristica teca: si tratta di un involucro (o guscio) nel quale il polipo si ritrae.

Vedere Incertae sedis e Leptothecata

Lepus

Lepus o lepre è un genere di mammiferi lagomorfi appartenente alla famiglia Leporidi, della quale costituisce il genere più numeroso e rappresentato nel mondo.

Vedere Incertae sedis e Lepus

Lesothosaurus diagnosticus

Il lesotosauro (Lesothosaurus diagnosticus) era un piccolo dinosauro erbivoro vissuto nel Giurassico inferiore in Sudafrica e in Lesotho.

Vedere Incertae sedis e Lesothosaurus diagnosticus

Leucaloa eugraphica

Leucaloa eugraphica), è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemico del Sudafrica.

Vedere Incertae sedis e Leucaloa eugraphica

Leucantheminae

Leucantheminae Bremer & Humphries, 1993 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Vedere Incertae sedis e Leucantheminae

Leucanthemopsidinae

Leucanthemopsidinae Oberprieler & Vogt, 2007 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Anthemideae).

Vedere Incertae sedis e Leucanthemopsidinae

Leucocybe connata

Leucocybe connata (Schumach.) Vizzini, P. Alvarado, G. Moreno & Consiglio, 2015 è un fungo dell'ordine Agaricales.

Vedere Incertae sedis e Leucocybe connata

Leucothoe

Leucothoe è un genere di anfipodi appartenente alla famiglia Leucothoidae. Il genere comprende le seguenti specie.

Vedere Incertae sedis e Leucothoe

Leucothoe incisa

Leucothoe incisa è un crostaceo anfipode della famiglia Leucothoidae.

Vedere Incertae sedis e Leucothoe incisa

Leucothoidae

I Leucotoidi (Leucothoidae) sono una famiglia di crostacei appartenente all'ordine degli anfipodi. Gli appartenenti a questa famiglia si possono trovare praticamente in ogni ecosistema marino, dalla Grande Barriera Corallina australiana alle acque del Mare del Nord.

Vedere Incertae sedis e Leucothoidae

Levisticum officinale

Il levistico o sedano di monte (Levisticum officinale W.D.J. Koch, 1824) è una pianta perenne della famiglia delle Apiaceae. È l'unica specie nota del genere Levisticum.

Vedere Incertae sedis e Levisticum officinale

Liaoceratops yanzigouensis

Liaoceratops yanzigouensis è un piccolo dinosauro erbivoro vissuto nel Cretacico inferiore (tra Barremiano ed Aptiano, 125,45-122,46 milioni di anni fa), i cui fossili sono stati rinvenuti in Cina.

Vedere Incertae sedis e Liaoceratops yanzigouensis

Liaoningosaurus paradoxus

Liaoningosaurus (il cui nome significa "lucertola di Liaoning") è un genere estinto di dinosauro anchilosauride vissuto nel Cretaceo inferiore, circa 122 milioni di anni fa, in Cina.

Vedere Incertae sedis e Liaoningosaurus paradoxus

Libodiscus ascitus

Il libodisco (Libodiscus ascitus) è un enigmatico organismo estinto, vissuto circa 350 milioni di anni fa, in prossimità del limite tra Devoniano e Carbonifero.

Vedere Incertae sedis e Libodiscus ascitus

Ligdus

Ligdus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Ligdus

Limnomedusae

Limnomedusae sono un ordine di celenterati Hydrozoa. A quest'ordine appartengono i polipi di meduse che vivono in acqua dolce o salmastra.

Vedere Incertae sedis e Limnomedusae

Lindernia

Lindernia All., 1766 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Linderniaceae.

Vedere Incertae sedis e Lindernia

Linderniaceae

Linderniaceae Borsch, Kai Müll. & Eb.Fisch., 2005 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.

Vedere Incertae sedis e Linderniaceae

Liocranidae

Liocranidae, 1897 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Liocranidae

Litopterna

I litopterni (Litopterna) sono un gruppo di mammiferi fossili esclusivi dell'America meridionale.

Vedere Incertae sedis e Litopterna

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Vedere Incertae sedis e Locuzioni latine

Loliinae

Loliinae Dumort., 1829 è una sottotribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.

Vedere Incertae sedis e Loliinae

Longitarsus afromeridionalis

Longitarsus afromeridionalis è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus afromeridionalis

Longitarsus capensis

Longitarsus capensis è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus capensis

Longitarsus cedarbergensis

Longitarsus cedarbergensis è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus cedarbergensis

Longitarsus debiasei

Longitarsus debiasei è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus debiasei

Longitarsus grobbelaariae

Longitarsus grobbelaariae è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus grobbelaariae

Longitarsus hexrivierbergensis

Longitarsus hexrivierbergensis è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus hexrivierbergensis

Longitarsus luctuosus

Longitarsus luctuosus è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus luctuosus

Longitarsus lugubris

Longitarsus lugubris è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus lugubris

Longitarsus malherbei

Longitarsus malherbei è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus malherbei

Longitarsus melanicus

Longitarsus melanicus è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus melanicus

Longitarsus neseri

Longitarsus neseri è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus neseri

Longitarsus piketbergensis

Longitarsus piketbergensis è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus piketbergensis

Longitarsus rouxi

Longitarsus rouxi è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus rouxi

Longitarsus sudafricanus

Longitarsus sudafricanus è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus sudafricanus

Longitarsus transvaalensis

Longitarsus transvaalensis è un coleottero appartenente alla famiglia Chrysomelidae.

Vedere Incertae sedis e Longitarsus transvaalensis

Loricariidae

La famiglia Loricariidae comprende oltre 800 specie di pesci d'acqua dolce appartenenti all'ordine Siluriformes.

Vedere Incertae sedis e Loricariidae

Lycosidae

Lycosidae, 1833 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Lycosidae

Lyncina

Lyncina è un genere di molluschi gasteropodi appartenente alla famiglia delle Cipreidi.

Vedere Incertae sedis e Lyncina

Lysobacteraceae

Lysobacteraceae Christensen & Cook, 1978 è una famiglia del phylum Proteobacteria, ordine Lysobacterales.

Vedere Incertae sedis e Lysobacteraceae

Maanshania crusticeps

La maanshania (Maanshania crusticeps) è un enigmatico animale estinto, vissuto nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa), i cui resti fossili sono stati ritrovati nel noto giacimento di Maotianshan, in Cina.

Vedere Incertae sedis e Maanshania crusticeps

Macrocypraea

Macrocypraea è un genere di molluschi gasteropodi appartenente alla famiglia Cypraeidae.

Vedere Incertae sedis e Macrocypraea

Macronaria

Con il termine Macronaria si indica un gruppo di dinosauri sauropodi dalle caratteristiche piuttosto evolute, apparsi nel Giurassico ma diversificatisi nel corso del Cretaceo.

Vedere Incertae sedis e Macronaria

Magnosaurus nethercombensis

Il magnosauro (Magnosaurus nethercombensis) è un dinosauro carnivoro vissuto nel Giurassico medio (Aaleniano - Bajociano, circa 175 milioni di anni fa) in Inghilterra.

Vedere Incertae sedis e Magnosaurus nethercombensis

Malassezia

Malassezia, in precedenza conosciuto come Pityrosporum, è un genere di funghi che vivono sulla pelle di numerosi animali, incluso l'uomo ed occasionalmente causa di infezioni opportunistiche.

Vedere Incertae sedis e Malassezia

Malassezia furfur

Malassezia furfur, in precedenza denominato Pityrosporum ovale, è un lievito normalmente presente nella flora cutanea di oltre il 90% degli esseri umani adulti.

Vedere Incertae sedis e Malassezia furfur

Maltecora

Maltecora è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Maltecora

Mammalia

I mammiferi (Mammalia, 1758) sono una classe di vertebrati a diffusione cosmopolita caratterizzata dall'allattamento della prole. La classe dei mammiferi conta specie attualmente viventi, variabili in forma e dimensioni: dai pochi centimetri e due grammi di peso del mustiolo agli oltre 30 metri e 150 tonnellate della balenottera azzurra, il più grande mammifero finora apparso sulla Terra.

Vedere Incertae sedis e Mammalia

Mantodea

I mantoidei (Mantodea) sono un ordine di insetti pterigoti. Essenzialmente tropicali, ne esistono circa 2500 specie diffuse soprattutto nelle regioni a clima caldo.

Vedere Incertae sedis e Mantodea

Maotianoascus octonarius

Maotianoascus octonarius è un animale estinto, appartenente agli ctenofori. Visse nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Maotianoascus octonarius

Mashonarus

Mashonarus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Mashonarus

Mastira

Mastira è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Mastira

Mauritia (zoologia)

Mauritia è un genere di molluschi gasteropodi appartenente alla famiglia Cypraeidae.

Vedere Incertae sedis e Mauritia (zoologia)

Meata

Meata è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Meata

Mecistotrachelos apeoros

Mecistotrachelos apeoros è un rettile estinto, appartenente ai protorosauri. Visse nel Triassico superiore (Carnico, circa 222 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in America Settentrionale.

Vedere Incertae sedis e Mecistotrachelos apeoros

Meditrina circumvallata

Meditrina circumvallata è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Meditrina.

Vedere Incertae sedis e Meditrina circumvallata

Megamastax amblyodus

Megamastax amblyodus è un pesce osseo estinto, appartenente ai sarcotterigi. Visse nel Siluriano superiore (Ludloviano, circa 423 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Megamastax amblyodus

Megapyge rufa

Megapyge rufa è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. È l'unica specie nota del genere Megapyge.

Vedere Incertae sedis e Megapyge rufa

Melanoides

Melanoides è un genere di piccoli molluschi gasteropodi d'acqua dolce appartenenti alla famiglia Thiaridae.

Vedere Incertae sedis e Melanoides

Melanoides tuberculata

Melanoides tuberculata è un piccolo mollusco gasteropode appartenente alla famiglia Thiaridae.

Vedere Incertae sedis e Melanoides tuberculata

Melychiopharis

Melychiopharis è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Melychiopharis

Melychiopharis cynips

Melychiopharis cynips è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Melychiopharis cynips

Mesanerpeton woodi

Il mesanerpeton (Mesanerpeton woodi) è un tetrapode estinto, di incerta collocazione sistematica. Visse nel Carbonifero inferiore (Tournaisiano, circa 350 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa.

Vedere Incertae sedis e Mesanerpeton woodi

Mesozygiella dunlopi

Mesozygiella dunlopi è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Mesozygiella.

Vedere Incertae sedis e Mesozygiella dunlopi

Metatheria

I metateri (Metatheria) sono un clado dei mammiferi di cui i marsupiali (Marsupialia) sono gli unici rappresentanti viventi, diffusi specialmente in Australia e in America del Sud.

Vedere Incertae sedis e Metatheria

Micrepeira

Micrepeira è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Micrepeira

Microcarpeae

Microcarpeae Miq., 1857 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Phrymaceae..

Vedere Incertae sedis e Microcarpeae

Microdrassus inaudax

Microdrassus inaudax è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Microdrassus.

Vedere Incertae sedis e Microdrassus inaudax

Microhasarius

Microhasarius è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Microhasarius

Microlinus

Microlinus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Microlinus

Migidae

Migidae è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae.

Vedere Incertae sedis e Migidae

Milium

Milium L., 1753 è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È anche l'unico genere della sottotribù Miliinae Dumort., 1829.

Vedere Incertae sedis e Milium

Mimuleae

Mimuleae Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Phrymaceae..

Vedere Incertae sedis e Mimuleae

Minicosa neptuna

Minicosa neptuna è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae. È l'unica specie nota del genere Minicosa.

Vedere Incertae sedis e Minicosa neptuna

Miraraneus peregrinus

Miraraneus peregrinus è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Miraraneus.

Vedere Incertae sedis e Miraraneus peregrinus

Mirometa valdespinosa

Mirometa valdespinosa è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Mirometa.

Vedere Incertae sedis e Mirometa valdespinosa

Miturgidae

Miturgidae, 1895 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Miturgidae

Modysticus

Modysticus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Modysticus

Mohoua

Mohoua è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Mohouidae.

Vedere Incertae sedis e Mohoua

Mojo usuratus

Mojo usuratus è una specie di mammiferi primitivi vissuto nel trado Triassico del Belgio. È stato sperimentalmente assegnato all'ordine dei Multituberculata, sottordine plagiaulacida, ed è membro della famiglia Paulchoffatiidae, genere Mojo.

Vedere Incertae sedis e Mojo usuratus

Mongolosaurus haplodon

Il mongolosauro (Mongolosaurus haplodon) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Cretacico inferiore (tra Berriasiano e Albiano, circa 145,5-99,7 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Mongolosaurus haplodon

Montebello tenuis

Montebello tenuis è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Montebello.

Vedere Incertae sedis e Montebello tenuis

Multituberculata

I multitubercolati (Multituberculata) sono un ordine di mammiferi estinti, vissuti tra il Triassico superiore (Carnico, 221.5 milioni di anni fa) ed il medio Paleogene (Eocene, Luteziano, 48.6 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Multituberculata

Muraeninae

Muraenina è una sottofamiglia di pesci appartenente alla famiglia Muraenidae.

Vedere Incertae sedis e Muraeninae

Muziris (zoologia)

Muziris è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Muziris (zoologia)

Mycocentrospora

Mycocentrospora è un genere di funghi ascomiceti. Comprende diverse specie parassite di piante.

Vedere Incertae sedis e Mycocentrospora

Mycocentrospora cladosporioides

Mycocentrospora cladosporioides è un fungo ascomicete parassita delle piante. Provoca la piombatura o cercosporiosi dell'olivo.

Vedere Incertae sedis e Mycocentrospora cladosporioides

Mydidae

Mydidae, è una famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Asiloidea), comprendente circa 460 specie. L'aspetto più interessante di questa famiglia è la notevole dimensione degli esemplari di alcune sue specie, fatto inconsueto fra i Ditteri: in particolare, la specie brasiliana Mydas heros, con 6 cm di lunghezza del corpo e un'apertura alare di ben 10 cm, è ritenuta il dittero vivente più grande.

Vedere Incertae sedis e Mydidae

Mylagaulidae

I milagaulidi (Mylagaulydae) sono una famiglia preistorica di roditori sciuromorfi. I loro resti risalgono al Neogene e sono stati trovati nell'America del Nord e in Cina.

Vedere Incertae sedis e Mylagaulidae

Myrmecophilidae

Myrmecophilidae è una famiglia di insetti ortotteri ensiferi, le cui specie contraggono rapporti di cleptoparassitismo con diverse specie della famiglia Formicidae.

Vedere Incertae sedis e Myrmecophilidae

Myrmecophilus

Myrmecophilus è un genere di insetti ortotteri ensiferi della famiglia Myrmecophilidae. Comprende specie mirmecofile che contraggono rapporti di cleptoparassitismo con diverse specie della famiglia Formicidae.

Vedere Incertae sedis e Myrmecophilus

Mysticeti

I Misticeti (Mysticeti) sono un sottordine di Cetacei, rappresentato dalle balenottere, dalla megattera, dalla caperea, dalla balena grigia e dalle balene propriamente dette.

Vedere Incertae sedis e Mysticeti

Mythicomyiidae

Mythicomyiidae, è una famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Asiloidea), comprendente circa 350 specie.

Vedere Incertae sedis e Mythicomyiidae

Namacalathus hermanastes

Il namacalato (Namacalathus hermanastes) è un problematico animale estinto, i cui resti fossili sono stati rinvenuti in terreni del Proterozoico superiore (Ediacarano, circa 550 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Namacalathus hermanastes

Nassariidae

Nassariidae è una famiglia di molluschi gasteropodi dell'ordine Neogastropoda.

Vedere Incertae sedis e Nassariidae

Necatia

Necatia è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Necatia

Nectocaris pteryx

La nectocaride (Nectocaris pteryx) è un animale estinto di incerta posizione sistematica, probabilmente appartenente ai molluschi, vissuto nel Cambriano medio (circa 530 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Nectocaris pteryx

Nemegtbaatar

Nemegtbaatar è un genere di mammiferi fossili nell'ordine estinto dei Multituberculata. I resti noti provengono dal Cretaceo superiore dell'Asia Centrale.

Vedere Incertae sedis e Nemegtbaatar

Nemesiidae

Nemesiidae, 1889 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Mygalomorphae. Fino al 1987 era parte della famiglia Dipluridae.

Vedere Incertae sedis e Nemesiidae

Neoceratopsia

Il clade Neoceratopsia comprende dinosauri erbivori appartenenti al gruppo dei ceratopsi. In sostanza, in questo clade gli scienziati hanno classificato tutti i ceratopsi evoluti, dai quali sono esclusi sostanzialmente forme bipedi come Yinlong, Chaoyangsaurus, Xuanhuaceratops e gli psittacosauridi.

Vedere Incertae sedis e Neoceratopsia

Neognathae

I neognati (Neognathae, 1900) sono un superordine di uccelli, che comprende principalmente uccelli che sanno volare (escluse eccezioni evolutive come gli Sfenisciformi).

Vedere Incertae sedis e Neognathae

Nepetoideae

Nepetoideae Kostel., 1834 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Vedere Incertae sedis e Nepetoideae

Nicator

Nicator è un genere di uccelli passeriformi, l'unico ascritto alla famiglia Nicatoridae.

Vedere Incertae sedis e Nicator

Noctuidae

I Nottuidi (Noctuidae) sono una famiglia cosmopolita di lepidotteri comprendente quasi 12.000 specie, ed è una delle più numerose tra le famiglie dell'ordine.

Vedere Incertae sedis e Noctuidae

Nothocyon

Nothocyon è un genere estinto di mammiferi carnivori che vissero in Nord America durante l'Oligocene superiore. Quando furono ritrovati i primi fossili, numerose specie di animali, della famiglia Canidae furono assegnati al genere Nothocyon, in seguito nuovi ritrovamenti hanno mostrato che la specie tipo di Nothocyon, N.

Vedere Incertae sedis e Nothocyon

Numbigilga ernielundeliusi

La numbigilga (Numbigilga ernielundeliusi) è un enigmatico mammifero marsupiale estinto, i cui fossili frammentari sono stati ritrovati in Queensland (Australia), in strati del Pliocene inferiore (circa 5 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Numbigilga ernielundeliusi

Ochotona

Ochotona (Link, 1795) è un genere di mammiferi appartenente alla famiglia degli Ochotonidae, di cui costituiscono gli unici rappresentanti viventi.

Vedere Incertae sedis e Ochotona

Octopoda

Octopoda è un ordine di molluschi cefalopodi, noti comunemente come polpi o piovre ed erroneamente (sotto l'aspetto zoologico) polipi.

Vedere Incertae sedis e Octopoda

Odontogriphus omalus

L’odontogrifo (Odontogriphus omalus) è un enigmatico animale marino estinto, vissuto nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada, nel famoso giacimento di Burgess Shales.

Vedere Incertae sedis e Odontogriphus omalus

Oesia disjuncta

L'oesia (Oesia disjuncta) è un animale estinto, di incerta collocazione sistematica. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada, nel ben noto giacimento di Burgess Shale.

Vedere Incertae sedis e Oesia disjuncta

Oniscidea

Oniscidea è un sottordine di crostacei isopodi che conta oltre 3.000 specie conosciute.

Vedere Incertae sedis e Oniscidea

Onychiuridae

Onychiuridae è una famiglia di collemboli.

Vedere Incertae sedis e Onychiuridae

Oonopidae

Oonopidae, 1890 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Oonopidae

Oreogeton

Oreogeton, è un genere di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Muscomorpha). Inquadrato nella superfamiglia degli Empidoidea, comprende 36 specie distribuite prevalentemente nelle regioni temperate dei due emisferi.

Vedere Incertae sedis e Oreogeton

Oreohelicidae

Oreohelicidae è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Oreohelicidae

Orissania

Orissania è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Orissania

Orobanchaceae

Orobanchaceae Vent., 1799 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales, dall'aspetto di piccole erbacee parassite annuali o perenni.

Vedere Incertae sedis e Orobanchaceae

Orovenator mayorum

Orovenator mayorum è un rettile estinto appartenente ai diapsidi. Visse nel Permiano inferiore (Sakmariano, circa 280 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Oklahoma).

Vedere Incertae sedis e Orovenator mayorum

Orthrozanclus reburrus

Orthrozanclus reburrus è un animale estinto dalle incerte affinità, vissuto nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa). I suoi resti sono stati scoperti nel giacimento di Burgess Shales, in Canada.

Vedere Incertae sedis e Orthrozanclus reburrus

Orvilleus

Orvilleus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Orvilleus

Oscines

Il raggruppamento degli Oscini (Oscines), detti comunemente passeri o uccelli canori, costituisce il sottordine più numeroso dell'ordine dei passeriformi: con oltre specie viventi, comprende circa la metà degli uccelli esistenti.

Vedere Incertae sedis e Oscines

Osmolskina czatkowicensis

L'osmolskina (Osmolskina czatkowicensis) è un rettile estinto, appartenente agli arcosauriformi. Visse nel Triassico inferiore (Olenekiano, circa 248 - 247 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Polonia.

Vedere Incertae sedis e Osmolskina czatkowicensis

Oulastrea crispata

Oulastrea crispata è una specie di madrepora. È l'unica specie del genere Oulastrea e della famiglia Oulastreidae..

Vedere Incertae sedis e Oulastrea crispata

Pachypoessa

Pachypoessa è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Pachypoessa

Palaeogale

La paleogale (gen. Palaeogale) è un mammifero carnivoro estinto, probabilmente appartenente ai feliformi. Visse tra l'Eocene superiore e il Miocene inferiore (circa 34 - 16 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica, Europa e Asia.

Vedere Incertae sedis e Palaeogale

Palmadusta

Palmadusta è un genere di molluschi gasteropodi appartenente alla famiglia delle Cypraeidae.

Vedere Incertae sedis e Palmadusta

Pamphagidae

I Pamfagidi (Pamphagidae) sono una famiglia di insetti ortotteri celiferi. Per la forma tozza e le sculture bizzarre, questi ortotteri sono noti in inglese con il nome comune di cavalletta-rospo (toad grasshopper).

Vedere Incertae sedis e Pamphagidae

Panaeolus

Panaeolus (Fr.) Quél., 1872 è un genere di funghi basidiomiceti a cui appartengono funghi saprofiti che vivono su materia organica e su escrementi come i Coprinus da cui si distinguono per le lamelle non deliquescenti e l'aspetto grigiastro dovuto alla diversa epoca di maturazione delle spore su tutte le parti della lamella.

Vedere Incertae sedis e Panaeolus

Panaeolus acuminatus

Panaeolus acuminatus Quél., 1874 è un fungo basidiomicete.

Vedere Incertae sedis e Panaeolus acuminatus

Panaeolus cyanescens

Panaeolus cyanescens (Berk. & Broome) Sacc., 1887, è un fungo allucinogeno basidiomicete. I funghi di questa specie, più comunemente noti come "Hawaiani", sono conosciuti per le loro proprietà psichedeliche: contengono circa lo 2.5% di psilocibina e lo 1.194% di psilocina(Laussmann & Sigrid Meier-Giebing) (2010).

Vedere Incertae sedis e Panaeolus cyanescens

Panaeolus papilionaceus

Panaeolus papilionaceus (Bull.) Quél., 1872 è un fungo basidiomicete.

Vedere Incertae sedis e Panaeolus papilionaceus

Panaeolus semiovatus

Il Panaeolus semiovatus (Sowerby) S. Lundell & Nannf., 1938 è un fungo basidiomicete.

Vedere Incertae sedis e Panaeolus semiovatus

Panaeolus subbalteatus

Panaeolus subbalteatus (Berk. & Broome) Sacc., 1887 è un fungo basidiomicete.

Vedere Incertae sedis e Panaeolus subbalteatus

Panysinus

Panysinus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Panysinus

Papilloderma altonagai

Papilloderma altonagai è un mollusco gasteropode polmonato terrestre endemico della cordigliera Cantabrica spagnola. È l'unica specie nota del genere Papilloderma, della famiglia Papillodermatidae e della superfamiglia Papillodermatoidea.

Vedere Incertae sedis e Papilloderma altonagai

Parabonna goffergei

Parabonna goffergei è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Parabonna.

Vedere Incertae sedis e Parabonna goffergei

Paramyxoviridae

Paramyxoviridae è una famiglia di virus pleomorfi, appartenenti all'ordine Mononegavirales, in possesso di un genoma ad RNA a singolo filamento negativo avvolto da una membrana lipoproteica.

Vedere Incertae sedis e Paramyxoviridae

Parasphaerasclera

Parasphaerasclera è un genere di octocoralli dell'ordine Alcyonacea la cui collocazione tassonomica non è del tutto definita. È l'unico genere della famiglia Parasphaerascleridae.

Vedere Incertae sedis e Parasphaerasclera

Parastrophius

Parastrophius è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Parastrophius

Passerida

I Passeridi (Passerida) sono un infraordine di uccelli canori passeriformi che comprende oltre 3500 specie, circa il 36% di tutte le specie di uccelli esistenti.

Vedere Incertae sedis e Passerida

Paulowniaceae

Paulowniaceae Nakai, 1949 è una piccola famiglia di piante spermatofite dicotiledoni, appartenente all'ordine delle Lamiales.

Vedere Incertae sedis e Paulowniaceae

Pecora (infraordine)

Pecora è un infraordine di ungulati al quale sono ascritti la maggior parte dei ruminanti, eccezion fatta per i traguli; questi animali, infatti, non presentano alcun tipo di corno, inoltre il loro stomaco comprende sì quattro camere, ma tale divisione è assai meno accentuata che negli altri appartenenti all'infraordine.

Vedere Incertae sedis e Pecora (infraordine)

Pectidinae

Pectidinae Less., 1830 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae, tribù Tageteae).

Vedere Incertae sedis e Pectidinae

Pectocaris spatiosa

Pectocaris spatiosa è un artropode estinto, forse appartenente ai crostacei. Visse nel Cambriano medio (circa 516-513 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Pectocaris spatiosa

Pennatulacea

I Pennatulacei (Pennatulacea, rango sostituito in Pennatuloidea McFadden, van Ofwegen & Quattrini, 2022) sono un ordine di antozoi della sottoclasse degli octocoralli, comunemente noti come penne di mare.

Vedere Incertae sedis e Pennatulacea

Pensacolatus

Pensacolatus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Pensacolatus

Periscelididae

Periscelididae, è una piccola famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Comprende specie dalla biologia poco conosciuta, e dalla posizione sistematica ancora incerta.

Vedere Incertae sedis e Periscelididae

Pertica quadrifaria

La pertica (Pertica quadrifaria) è una pianta estinta, appartenente alle trimerofitofite, vissuta nel Devoniano inferiore (circa 390 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Pertica quadrifaria

Petrobrasaurus puestohernandezi

Il petrobrasauro (Petrobrasaurus puestohernandezi) è un dinosauro erbivoro appartenente ai sauropodi. Visse nel Cretaceo superiore (Coniaciano/Santoniano, circa 90 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Argentina.

Vedere Incertae sedis e Petrobrasaurus puestohernandezi

Pezizales

Pezizales è un ordine di funghi ascomiceti appartenente alla classe Pezizomycetes.

Vedere Incertae sedis e Pezizales

Phaneropterinae

Phaneropterinae è una sottofamiglia di insetti ortotteri della famiglia Tettigoniidae, diffusa in tutti i continenti eccetto l'Antartide.

Vedere Incertae sedis e Phaneropterinae

Phausina

Phausina è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Phausina

Phellia

Phellia è un genere di celenterati antozoi nella superfamiglia Metridioidea dell'ordine Actiniaria. È l'unico genere della famiglia Phelliidae.

Vedere Incertae sedis e Phellia

Phibalura

Phibalura è un genere di uccelli dall'assegnazione familiare piuttosto controversa, tanto che per qualche tempo è stato considerato come incertae sedis; attualmente, tuttavia, viene assegnato ai Cotingidi.

Vedere Incertae sedis e Phibalura

Phibalura flavirostris

La cotinga coda di rondine (Phibalura flavirostris) è un uccello passeriforme della famiglia dei Cotingidi originario dell'America Meridionale.

Vedere Incertae sedis e Phibalura flavirostris

Phiomorpha

Il Parvordine di roditori Phiomorpha comprende varie famiglie viventi ed estinte. Insieme agli Anomaluromorpha e forse gli Zegdoumyidae†, rappresentano una delle prime famiglie ad aver colonizzato l'Africa.

Vedere Incertae sedis e Phiomorpha

Phlegrata

Phlegrata è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Phlegrata

Phleum

Phleum L., 1753 è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È anche l'unico genere della sottotribù Phleinae Dumort., 1868.

Vedere Incertae sedis e Phleum

Pholidornis rushiae

L'ilia scagliosa (Pholidornis rushiae) è un uccello passeriforme africano di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Pholidornis.

Vedere Incertae sedis e Pholidornis rushiae

Phoma

Phoma è un genere di funghi imperfetti appartenente ai Coelomycetes. Secondo studi del CBS-KNAW Fungal Biodiversity Centre, il genere si può ricondurre agli ascomiceti.

Vedere Incertae sedis e Phoma

Phonognatha

Phonognatha è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Phonognatha

Phonophilus portentosus

Phonophilus portentosus è un ragno appartenente alla famiglia Lycosidae. È l'unica specie nota del genere Phonophilus.

Vedere Incertae sedis e Phonophilus portentosus

Phoridae

I Foridi (Phoridae) sono una famiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha). Fra i Brachiceri inferiori, tradizionalmente denominati Aschiza, è la famiglia più importante e rappresentativa, insieme a quella dei Syrphidae, per numero di specie, diffusione e relazioni con l'uomo.

Vedere Incertae sedis e Phoridae

Phreatophasma aenigmaticum

Phreatophasma è un genere estinto di tetrapodi, probabilmente appartenente ai caseidi e vissuto nel corso del Permiano Medio (circa 270 milioni di anni fa) e i cui resti sono stati ritrovati in Russia.

Vedere Incertae sedis e Phreatophasma aenigmaticum

Phyllanthaceae

Le Fillantacee (Phyllanthaceae Martinov, 1820) sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell'ordine Malpighiales.

Vedere Incertae sedis e Phyllanthaceae

Phyllodon henkeli

Phyllodon henkeli è un dinosauro erbivoro, probabilmente appartenente agli ornitopodi. Visse nel Giurassico superiore (Kimmeridgiano, circa 155 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Portogallo.

Vedere Incertae sedis e Phyllodon henkeli

Phylloporia (micologia)

Phylloporia Murrill, 1904 è un genere di funghi basidiomiceti della famiglia Hymenochaetaceae.

Vedere Incertae sedis e Phylloporia (micologia)

Phylloporia ribis

Phylloporia ribis (Schumacher) Ryvarden, 1978 è un fungo basidiomicete della famiglia Hymenochaetaceae.

Vedere Incertae sedis e Phylloporia ribis

Physoglenidae

Physoglenidae, 1928 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Physoglenidae

Phytophthora cambivora

Phytophthora cambivora è un agente patogeno delle piante appartenente al phylum degli Oomycota che colpisce in particolare il castagno, su cui causa il cosiddetto mal dell'inchiostro.

Vedere Incertae sedis e Phytophthora cambivora

Pilia

Pilia è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Pilia

Piprites

Piprites è un genere di uccelli passeriformi della famiglia Tyrannidae.

Vedere Incertae sedis e Piprites

Pisauridae

Pisauridae, 1890 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Pisauridae

Plagiaulacida

Plagiaulacida è un sottordine di mammiferi estinti dell'ordine dei Multituberculata. I multitubercolati furono tra i mammiferi più diffusi del Mesozoico, l'età dei dinosauri.

Vedere Incertae sedis e Plagiaulacida

Planorbidae

Planorbidae è una famiglia di molluschi gasteropodi d'acqua dolce del superordine Hygrophila. Rappresenta la più grande famiglia di lumache polmonate acquatiche e alcune specie sono di interesse per gli appassionati di acquariofilia.

Vedere Incertae sedis e Planorbidae

Plantaginaceae

Plantaginaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni in maggioranza erbacee prevalentemente terricole, ma anche acquatiche, con fiori disposti a spiga o a capolino, zigomorfi (tipicamente labiati) o attinomorfi.

Vedere Incertae sedis e Plantaginaceae

Platycarpheae

Platycarpheae V.A.Funk & H.Rob., 2009 è una tribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae..

Vedere Incertae sedis e Platycarpheae

Plectopyloidea

Plectopyloidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Plectopyloidea

Plesiastrea

Plesiastrea è un genere di madrepora della sottoclasse degli Esacoralli. È l'unico genere della famiglia Plesiastreidae..

Vedere Incertae sedis e Plesiastrea

Plotosaurus

Il plotosauro (Plotosaurus) è un genere di rettili marini estinti, appartenente alla famiglia Mosasauridae. Vissero alla fine del Cretacico superiore (Maastrichtiano, circa 70 milioni di anni fa) e i loro resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (California).

Vedere Incertae sedis e Plotosaurus

Poa (botanica)

Poa L., 1753 è un genere di piante spermatofita monocotiledone appartenente alla famiglia Poaceae (ex. Graminacee). È anche l'unico genere della sottotribù Poinae Dumort., 1829.

Vedere Incertae sedis e Poa (botanica)

Poeae

Poeae R. Br., 1814 è una tribù di piante spermatofite monocotiledoni appartenente alla famiglia delle Poacee (ex Graminaceae) e sottofamiglia Pooideae.

Vedere Incertae sedis e Poeae

Poessa

Poessa è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Poessa

Pogostemoneae

Pogostemoneae Briq., 1895 è una tribù di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Vedere Incertae sedis e Pogostemoneae

Polyporaceae

Le poliporacee (Polyporaceae Fr. ex Corda, 1839) costituiscono una famiglia comprendente specie di funghi molto eterogenei dell'ordine Polyporales.

Vedere Incertae sedis e Polyporaceae

Polyporales

Polyporales Gäum., 1926 sono un ordine di funghi basidiomiceti, dell'ordine Agaricomycetes. Conosciute in precedenza come Aphyllophorales, i funghi di quest'ordine sono importanti decompositori del bosco.

Vedere Incertae sedis e Polyporales

Potamididae

Potamididae è una famiglia di molluschi gasteropodi della superfamiglia Cerithioidea.

Vedere Incertae sedis e Potamididae

Prangos ferulacea

Il basilisco comune (Prangos ferulacea (L.) Lindl., 1825) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Apiacee, presente nel bacino del Mediterraneo.

Vedere Incertae sedis e Prangos ferulacea

Praxis (zoologia)

Praxis, è un genere di lepidotteri notturni appartenente alla famiglia Erebidae, endemico dell'Australia.

Vedere Incertae sedis e Praxis (zoologia)

Priscacara

Priscacara è un genere di pesci fossili appartenenti alla famiglia Percidae.

Vedere Incertae sedis e Priscacara

Priscansermarinus barnetti

Priscansermarinus barnetti è un animale estinto di incerta collocazione sistematica. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada, nel famoso giacimento di Burgess Shale.

Vedere Incertae sedis e Priscansermarinus barnetti

Pritchardia

Pritchardia Seem. & H.Wendl. è un genere di palme della sottofamiglia Coryphoideae.

Vedere Incertae sedis e Pritchardia

Pritchardia pacifica

Pritchardia pacifica Seem. & H.Wendl., 1862 è una palma della sottofamiglia Coryphoideae.

Vedere Incertae sedis e Pritchardia pacifica

Priveae

Priveae Briq., 1895 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia Verbenaceae...

Vedere Incertae sedis e Priveae

Prodoxidae

I Prodoxidi (Prodoxidae) sono una famiglia di lepidotteri, diffusa in Eurasia e nelle Americhe con 98 specie (dato aggiornato al 23 dicembre 2011).

Vedere Incertae sedis e Prodoxidae

Prolinus

Prolinus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Prolinus

Pronous

Pronous è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Pronous

Prostherapis dunni

"Prostherapis" dunni è un anfibio anuro, appartenente alla famiglia degli Aromobatidi.Rivero, 1961: Salientia of Venezuela. Bulletin of the Museum of Comparative Zoology, vol.

Vedere Incertae sedis e Prostherapis dunni

Proteaceae

Proteaceae (Juss., 1789) è una famiglia di piante appartenente all'ordine Proteales, distribuite nell'emisfero meridionale. La famiglia comprende circa 80 generi, con circa 1 600 specie.

Vedere Incertae sedis e Proteaceae

Proteoideae

Proteoideae (Eaton, 1836) è una sottofamiglia di piante appartenente alla famiglia delle Proteaceae. Il maggior numero di specie di Proteoideae si trova in Africa, ma ci sono molte specie anche in Australia ed alcune in America Meridionale, Nuova Caledonia e altri luoghi.

Vedere Incertae sedis e Proteoideae

Protorothyrididae

I protorotirididi (Protorothyrididae) sono una famiglia di rettili estinti, fossili del Carbonifero e del Permiano. Questi piccoli animali, simili a lucertole, sono i più antichi rettili noti.

Vedere Incertae sedis e Protorothyrididae

Pseudartonis

Pseudartonis è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Pseudartonis

Pseudoangustidontus duplospineus

Lo pseudoangustidonto (Pseudoangustidontus duplospineus gen. et sp. nov.) è un misterioso artropode estinto, vissuto nell'Ordoviciano inferiore (circa 480 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Pseudoangustidontus duplospineus

Pseudodrassus

Pseudodrassus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Gnaphosidae.

Vedere Incertae sedis e Pseudodrassus

Pseudomaevia

Pseudomaevia è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Pseudomaevia

Pseudomonas

Pseudomonas è un genere di batteri appartenenti alla famiglia delle Pseudomonadaceae. Il nome significa falsa unità (dal greco: ψευδής, pseudès, "falso" e μόνος, mònos, "singola unità"); deriva dalla abitudine di questi batteri a disporsi a coppie di cellule che osservate al microscopio sembrano una sola cellula.

Vedere Incertae sedis e Pseudomonas

Pseudosynagelides

Pseudosynagelides è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Pseudosynagelides

Psiadia

Psiadia Jacq., 1797 è un genere di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae, sottofamiglia Asteroideae, tribù Astereae (Bellis lineage) e sottotribù Grangeinae.

Vedere Incertae sedis e Psiadia

Psittacosaurus

Psittacosaurus (il cui nome significa "lucertola pappagallo") è un genere estinto di dinosauro ceratopside, vissuto nel Cretaceo inferiore circa tra i 123,2 e i 100 milioni di anni, nell'odierna Asia.

Vedere Incertae sedis e Psittacosaurus

Psychidae

Gli Psichidi (Psychidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli Lepidotteri.

Vedere Incertae sedis e Psychidae

Pterocoma

Pterocoma è un genere estinto di echinodermi della classe dei crinoidi. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo superiore (150 – 80 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Pterocoma

Pterodactyloidea

Gli pterodattiloidi (Pterodactyloidea) rappresentano uno dei due sottordini di pterosauri, o rettili volanti, e ne includono i membri più evoluti.

Vedere Incertae sedis e Pterodactyloidea

Puelioideae

Puelioideae L.G. Clark, M. Kobayashi, Spangler, S. Mathews & E.A. Kellogg, 2000 è una sottofamiglia di piante erbacee spermatofite monocotiledoni appartenenti alla famiglia Poaceae (ordine delle Poales).

Vedere Incertae sedis e Puelioideae

Punctoidea

Punctoidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Punctoidea

Purpuradusta

Purpuradusta è un genere di molluschi gasteropodi appartenente alla famiglia Cypraeidae.

Vedere Incertae sedis e Purpuradusta

Pycnosinga fossilis

Pycnosinga fossilis è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Pycnosinga.

Vedere Incertae sedis e Pycnosinga fossilis

Pyramidelloidea

Pyramidelloidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi del superordine Pylopulmonata.

Vedere Incertae sedis e Pyramidelloidea

Pyrenochaeta

Pyrenochaeta è un genere di funghi ascomiceti. Comprende diverse specie parassite di piante.

Vedere Incertae sedis e Pyrenochaeta

Pyrenochaeta lycopersici

Pyrenochaeta lycopersici è un fungo ascomicete parassita delle piante. Provoca la radice suberosa del pomodoro.

Vedere Incertae sedis e Pyrenochaeta lycopersici

Qilinyu rostrata

Qilinyu rostrata è un vertebrato estinto appartenente ai placodermi. Visse nel Siluriano superiore (circa 419 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina.

Vedere Incertae sedis e Qilinyu rostrata

Ranidae

I Ranidi (Ranidae) sono una famiglia di anfibi dell'ordine degli Anuri.

Vedere Incertae sedis e Ranidae

Rarenodia

Rarenodia è un genere di ammoniti della famiglia Hammatoceratidae. Si trova nel "Rosso Ammonitico" umbro-marchigiano (Italia); risale al piano Toarciano (Giurassico inferiore), zona biostratigrafica a Hildoceras bifrons.

Vedere Incertae sedis e Rarenodia

Ratchasimasaurus suranareae

Il ratchasimasauro (Ratchasimasaurus suranareae) era un dinosauro erbivoro appartenente agli iguanodonti. Visse nel Cretaceo inferiore (Aptiano, circa 120 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Thailandia.

Vedere Incertae sedis e Ratchasimasaurus suranareae

Redoubtia polypodia

La redoubtia (Redoubtia polypodia) è un animale estinto di incerta collocazione sistematica. Visse nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada, nel famoso giacimento di Burgess Shale.

Vedere Incertae sedis e Redoubtia polypodia

Rejanellus

Rejanellus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Rejanellus

Relicanthus daphneae

Relicanthus daphneae è un esacorallo dell'ordine Actiniaria. È l'unica specie del genere Relicanthus e della famiglia Relicanthidae.

Vedere Incertae sedis e Relicanthus daphneae

Rhagologus leucostigma

Lo zufolatore maculato o falso zufolatore (Rhagologus leucostigma) è un uccello passeriforme, unica specie ascritta al genere Rhagologus e alla famiglia Rhagologidae.

Vedere Incertae sedis e Rhagologus leucostigma

Rhamphorhynchoidea

I ranforincoidi (Rhamphorhynchoidea) sono uno dei due sottordini di pterosauri, o rettili volanti, e includono le forme più primitive. Questo gruppo è attualmente considerato parafiletico e non è più considerato valido a fini di classificazione.

Vedere Incertae sedis e Rhamphorhynchoidea

Rhaphidophoridae

I Rafidoforidi (Rhaphidophoridae) sono una famiglia di insetti ortotteri del sottordine Ensifera. Sono l'unica famiglia della superfamiglia Rhaphidophoroidea.

Vedere Incertae sedis e Rhaphidophoridae

Rhodogastria amasis

Rhodogastria amasis), è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemica del Sudafrica.

Vedere Incertae sedis e Rhodogastria amasis

Rhyniognatha hirsti

Rhyniognatha hirsti è il più antico insetto fossile conosciuto, i cui resti risalgono al Devoniano inferiore, circa 400 milioni di anni fa.

Vedere Incertae sedis e Rhyniognatha hirsti

Riboviria

Riboviria è il dominio di virus che include tutti i virus che codificano una polimerasi RNA-dipendente.

Vedere Incertae sedis e Riboviria

Rileymillerus cosgriffi

Rileymillerus cosgriffi è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente agli stereospondilomorfi. Visse nel Triassico superiore (Norico, circa 215 - 210 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica.

Vedere Incertae sedis e Rileymillerus cosgriffi

Rosidi

Rosidi è un'ampia unità tassonomica monofiletica all'interno del clade delle Angiosperme, non presente nel precedente sistema Cronquist così com'è oggi strutturata, essendo stata introdotta solo con la moderna classificazione APG.

Vedere Incertae sedis e Rosidi

Rostroconchia

I Rostroconchia sono una classe di molluschi estinti vissuti tra il Cambriano e il tardo Permiano. Inizialmente furono collocati tra i bivalvi, ma in seguito venne assegnata loro una classe indipendente.

Vedere Incertae sedis e Rostroconchia

Rubiaceae

Le Rubiacee (Rubiaceae Juss., 1789) sono una famiglia di angiosperme dell'ordine Gentianales che comprende specie prevalentemente legnose. La famiglia è cosmopolita ma la maggior parte delle specie si trovano ai tropici.

Vedere Incertae sedis e Rubiaceae

Rubioideae

Rubioideae Juss., 1789 è una sottofamiglia di piante della famiglia delle Rubiacee.

Vedere Incertae sedis e Rubioideae

Rubricacaecilia monbaroni

Rubricacaecilia monbaroni è un anfibio estinto appartenente all'ordine Gymnophiona (Apodi). Visse nel Cretacico inferiore (Berriasiano, circa 120 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Marocco, nei pressi di Anoual.

Vedere Incertae sedis e Rubricacaecilia monbaroni

Ruellieae

Ruellieae Dumort., 1829 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae..

Vedere Incertae sedis e Ruellieae

Russula alutacea

Russula alutacea (Fr.) Fr., 1838 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.

Vedere Incertae sedis e Russula alutacea

Russula anatina

Russula anatina Romagn., 1967 è una specie di funghi basidiomiceti della famiglia Russulaceae.

Vedere Incertae sedis e Russula anatina

Russula anthracina

Russula anthracina Romagn., 1962 è una specie di fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.

Vedere Incertae sedis e Russula anthracina

Russula atroglauca

Russula atroglauca Einhell., 1980 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.

Vedere Incertae sedis e Russula atroglauca

Russula azurea

Russula azurea Bres., 1882 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae. Benché affine come caratteristiche generali agli altri membri del genere Russula, la specie si diversifica dalla Russula subazurea per le dimensioni minori, per il tipico colore blu-ametista del cappello e per la sua presenza nei pressi del peccio, noto anche come abete rosso, (Picea abies).

Vedere Incertae sedis e Russula azurea

Russula parazurea

Russula parazurea Jul. Schäff., 1931 è un fungo basidiomicete della famiglia Russulaceae.

Vedere Incertae sedis e Russula parazurea

Russulales

Russulales Kreisel ex P.M. Kirk, P.F. Cannon & J.C. David, 2001 è un ordine di agaricomiceti che include generi di funghi Russula e Lactarius ed i loro affini poliporoidi e corticioidi.

Vedere Incertae sedis e Russulales

Sadyattes chani

Sadyattes chani è un insetto stecco della famiglia Phasmatidae. È uno degli insetti più lunghi del mondo: un esemplare conservato al Museo di storia naturale di Londra misura 567 mm.

Vedere Incertae sedis e Sadyattes chani

Saenura flava

Saenura flava, è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, endemico del Sudafrica. Questa specie è la sola rappresentante del genere Saenura.

Vedere Incertae sedis e Saenura flava

Salpesia

Salpesia è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Salpesia

Salticidae

Salticidae, 1865 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae. Appartengono a questa famiglia 662 generi e circa specie; è la famiglia più numerosa, con circa il 13% del totale delle specie di Araneae (ragni) conosciute.

Vedere Incertae sedis e Salticidae

Sapindaceae

Sapindaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante angiosperme eudicotiledoni appartenenti all'ordine delle Sapindales, dall'aspetto di piante erbacee, arbusti o alberi.

Vedere Incertae sedis e Sapindaceae

Sarcodon scabrosus

Sarcodon scabrosus (Fr.) P. Karst., Revue mycol., Toulouse 3(9): 20 (1881) è un fungo basiodimicete.

Vedere Incertae sedis e Sarcodon scabrosus

Sarcophinanthus sertus

Sarcophinanthus sertus è un esacorallo dell'ordine Actiniaria. È l'unica specie del genere Sarcophinanthus e della famiglia Sarcophinanthidae.

Vedere Incertae sedis e Sarcophinanthus sertus

Sarcopterygii

I Sarcopterigi sono una classe di vertebrati terrestri e pesci ossei, che presentano pinne carnose, chiamate archipterigi. I sarcopterigi si dividono in dipnoi (pesci polmonati), crossopterigi e tetrapodomorfi.

Vedere Incertae sedis e Sarcopterygii

Sarcoramphus papa

Lavvoltoio reale o avvoltoio papa (Sarcoramphus papa) è un grande uccello dell'America Centrale e Meridionale. È un membro della famiglia Cathartidae, che comprende gli avvoltoi del Nuovo Mondo.

Vedere Incertae sedis e Sarcoramphus papa

Sarindoides

Sarindoides è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Sarindoides

Sarindoides violaceus

Sarindoides violaceus è una specie di ragno della famiglia Salticidae, diffuso in Brasile. È l'unica specie del genere Sarindoides.

Vedere Incertae sedis e Sarindoides violaceus

Scenopinidae

Scenopinidae, è una famiglia cosmopolita di Insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Asiloidea), comprendente oltre 400 specie. Sono noti, in inglese, con il nome comune di window flies ("mosche della finestra").

Vedere Incertae sedis e Scenopinidae

Schizophora

Gli Schizofori (Schizophora) sono un gruppo sistematico di insetti di rango indeterminato, intermedio fra quello di infraordine e quello di superfamiglia, genericamente definito come sezione.

Vedere Incertae sedis e Schizophora

Scleractinia

Le sclerattinie o madrepore (Scleractinia) sono un ordine di coralli della sottoclasse Hexacorallia.

Vedere Incertae sedis e Scleractinia

Scleroptilidae

Scleroptilidae è una famiglia di ottocoralli dell'ordine Pennatulacea.

Vedere Incertae sedis e Scleroptilidae

Scolodontidae

Scolodontidae è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Stylommatophora. È l'unica famiglia della superfamiglia Scolodontoidea e del sottordine Scolodontina.

Vedere Incertae sedis e Scolodontidae

Sculptaria

Sculptaria è un genere di molluschi gasteropodi polmonati terrestri. È l'unico genere noto della famiglia Sculptariidae.

Vedere Incertae sedis e Sculptaria

Sedasta ferox

Sedasta ferox è un ragno appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Sedasta.

Vedere Incertae sedis e Sedasta ferox

Sematuridae

I Sematuridi (Sematuridae) sono una famiglia di lepidotteri diffusa nelle Americhe e in Sudafrica.

Vedere Incertae sedis e Sematuridae

Semorina

Semorina è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Semorina

Serenoa repens

Serenoa repens (W. Bartram) Small, 1926 è una pianta della famiglia delle Arecacee, unica specie del genere Serenoa. È conosciuta anche come Sabal serrulata, nome con il quale appare spesso nei testi di medicina alternativa, come palma nana americana o come saw palmetto, nome con cui viene comunemente chiamata negli Stati Uniti.

Vedere Incertae sedis e Serenoa repens

Shaitan elchini

Shaitan elchini è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Shaitan.

Vedere Incertae sedis e Shaitan elchini

Similaria

Similaria è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Similaria

Solidagininae

Solidagininae O. Hoffm., 1890 è una sottotribù di piante angiosperme dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae e tribù Astereae/clade North American lineage).

Vedere Incertae sedis e Solidagininae

Sordariomycetes

I Sordariomycetes sono una classe di funghi della sottodivisione Pezizomycotina (Ascomycota), che include 15 ordini, 64 famiglie, generi e specie.

Vedere Incertae sedis e Sordariomycetes

Sparassidae

Sparassidae, 1872 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Sparassidae

Specie di Zyras

Di seguito sono elencate le specie del genere di coleotteri stafilinidi Zyras, elencate in ordine alfabetico per nome proprio della specie.

Vedere Incertae sedis e Specie di Zyras

Specie fungine per stato di conservazione

Nel dicembre del 2019, la IUCN (International Union for Conservation of Nature) ha sottoposto a valutazione lo stato di conservazione di 280 specie di funghi.

Vedere Incertae sedis e Specie fungine per stato di conservazione

Species inquirenda

In tassonomia, è detta species inquirenda una specie la cui attribuzione ad un genere è incerta e necessita di ulteriori approfondimenti.. La locuzione latina, se riferita a più specie in questo stato, è species inquirendae.

Vedere Incertae sedis e Species inquirenda

Speirogorgia robertbollandi

Speirogorgia robertbollandi è un ottocorallo dell'ordine Alcyonacea di incerta collocazione tassonomica. È l'unica specie nota del genere Speirogorgia.

Vedere Incertae sedis e Speirogorgia robertbollandi

Sphecomyrminae

Sphecomyrminae è una sottofamiglia estinta di insetti imenotteri della famiglia Formicidae.

Vedere Incertae sedis e Sphecomyrminae

Sphenacodon

Sphenacodon (il cui nome significa "dente dalla punta a cuneo") è un genere estinto di sinapside sphenacodontide vissuto tra il Carbonifero superiore e il Permiano inferiore, circa 300-280 milioni di anni fa (Pennsylvaniano-Cisuraliano), in quelli che oggi sono il Nuovo Messico e lungo il confine tra Utah e Arizona, Nord America.

Vedere Incertae sedis e Sphenacodon

Spirulida

Gli Spirulidi (Spirulida Stolley, 1919) sono un ordine di cefalopodi coleoidi appartenenti al superordine dei decapodiformi. Attualmente l'ordine conta un'unica specie vivente (Spirula spirula, spesso considerata affine alle seppie), ma in passato esso ebbe una certa diffusione (sebbene senza mai contare un gran numero di specie), con la presenza di numerose famiglie estinte: Classe Cephalopoda.

Vedere Incertae sedis e Spirulida

Stachydeae

Stachydeae Dumort., 1827 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Vedere Incertae sedis e Stachydeae

Stachyptilidae

Stachyptilidae è una famiglia di ottocoralli dell'ordine Pennatulacea.

Vedere Incertae sedis e Stachyptilidae

Stauromedusae

Le Stauromedusae o Stauromedusidae rappresentano un gruppo comprendente meduse sessili peduncolate ottenute dalla modificazione dell'esombrella.

Vedere Incertae sedis e Stauromedusae

Steganinae

Steganinae, è una sottofamiglia cosmopolita di insetti dell'ordine dei Ditteri (Brachycera: Cyclorrhapha: Acalyptratae). Costituisce il gruppo minore in cui si suddivide la famiglia dei Drosophilidae, di cui comprende meno di un quarto delle specie.

Vedere Incertae sedis e Steganinae

Steneattus

Steneattus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Steneattus

Stenodeza

Stenodeza è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Stenodeza

Stenolaemata

Stenolaemata è una delle due classi che costituiscono il phylum dei briozoi.

Vedere Incertae sedis e Stenolaemata

Stenopelix valdensis

Stenopelix valdensis è un piccolo dinosauro erbivoro, vissuto nel Cretaceo inferiore (Berriasiano tra 145,5 e 140,2 milioni di anni fa), i cui fossili sono stati ritrovati in Germania.

Vedere Incertae sedis e Stenopelix valdensis

Stergusa

Stergusa è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Stergusa

Stichius

Stichius è un genere di ragni appartenente alla Famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Stichius

Stilbaceae

Stilbaceae Kunth, 1831 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales...

Vedere Incertae sedis e Stilbaceae

Stilbeae

Stilbeae (Benth.) Benth., 1876 è una tribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Stilbaceae...

Vedere Incertae sedis e Stilbeae

Strabomantis

Strabomantis è un genere di anfibi anuri appartenente alla famiglia Strabomantidae.

Vedere Incertae sedis e Strabomantis

Streptaxidae

Streptaxidae è una famiglia di molluschi gasteropodi polmonati dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Streptaxidae

Strisores

Strisores è un clade di uccelli che include le famiglie viventi e gli ordini Caprimulgidae (succiacapre e affini), Nyctibiidae (nittibi), Steatornithidae (guaciaro), Podargidae (podargo), Apodiformes (rondoni e colibrì), così come gli Aegotheliformes le cui parentele sono state solo recentemente scoperte.

Vedere Incertae sedis e Strisores

Strobilanthinae

Strobilanthinae T. Anderson, 1866 è una sottotribù di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Acanthaceae...

Vedere Incertae sedis e Strobilanthinae

Strophiinae

Strophiinae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Strophiinae

Stylommatophora

Stylommatophora è un ordine di molluschi gasteropodi polmonati dell'infraclasse Euthyneura.

Vedere Incertae sedis e Stylommatophora

Suidae

I suidi (Suidae) sono la famiglia alla quale appartengono i maiali e i loro parenti. Attualmente sono riconosciute al massimo sedici specie viventi all'interno di questa famiglia, inclusi il maiale domestico e il cinghiale comune (entrambi appartenenti alla specie Sus scrofa).

Vedere Incertae sedis e Suidae

Sylvioidea

I Silvioidei (Sylvioidea) sono una superfamiglia di uccelli passeriformi dell'infraordine Passerida.

Vedere Incertae sedis e Sylvioidea

Syringammina fragilissima

Syringammina fragilissima Brady, 1883 è una xenophyophore trovata nelle coste scozzesi vicino Rockall.

Vedere Incertae sedis e Syringammina fragilissima

Tageteae

Tageteae Cass., 1819 è una tribù di piante spermatofite dicotiledoni della famiglia delle Asteraceae (sottofamiglia Asteroideae)..

Vedere Incertae sedis e Tageteae

Tamigalesus

Tamigalesus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Tamigalesus

Tapesia fusca

Tapesia fusca (Pers.) Fuckel, Jb. nassau. Ver. Naturk. 23-24: 302 (1870), è un piccolo fungo ascomicete a forma di coppa.

Vedere Incertae sedis e Tapesia fusca

Tarrocanus

Tarrocanus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Tarrocanus

Tassonomia dei Lepidoptera

La sistematica dei Lepidoptera è stata da sempre soggetta a numerose revisioni e modifiche, in base alla pubblicazione di nuovi studi che, in maniera pressoché continuata, hanno aggiornato lo stato delle conoscenze.

Vedere Incertae sedis e Tassonomia dei Lepidoptera

Tassonomia delle Apiaceae

La famiglia Apiaceae viene suddivisa in 4 sottofamiglie: Apioideae, Azorelloideae, Mackinlayoideae e Saniculoideae, che raggruppano circa 3000 specie in oltre 400 generi.

Vedere Incertae sedis e Tassonomia delle Apiaceae

Tassonomia delle Arecaceae

Le Arecaceae sono un raggruppamento monofiletico strettamente imparentato con le Dasypogonaceae, assieme alle quali formano l'ordine Arecales.

Vedere Incertae sedis e Tassonomia delle Arecaceae

Tassonomia delle Asteraceae

La famiglia Asteraceae viene tradizionalmente suddivisa in tre sottofamiglie.

Vedere Incertae sedis e Tassonomia delle Asteraceae

Tassonomia delle Orchidaceae

La famiglia delle Orchidacee veniva suddivisa in passato in due sottofamiglie.

Vedere Incertae sedis e Tassonomia delle Orchidaceae

Tatari (zoologia)

Tatari è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Tatari (zoologia)

Taxon inquirendum

Il termine taxon inquirendum (dal latino inquīro, investigare, indagare), indica che un taxon si trova in uno stato non completamente definito che richiede pertanto un'ulteriore caratterizzazione.

Vedere Incertae sedis e Taxon inquirendum

Taypaliito iorebotco

Taypaliito iorebotco è un ragno appartenente alla famiglia Thomisidae. È l'unica specie nota del genere Taypaliito.

Vedere Incertae sedis e Taypaliito iorebotco

Tectipleura

Tectipleura è una subterclasse di molluschi gasteropodi dell'infraclasse Euthyneura.

Vedere Incertae sedis e Tectipleura

Telaprocera

Telaprocera è un genere di ragni appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Telaprocera

Tenthredinidae

Le tentredini (Tenthredinidae) sono una famiglia di insetti dell'ordine degli imenotteri. Si tratta di una famiglia diffusa a livello globale, le cui prime testimonianze fossili risalgono al Cretacico inferiore.

Vedere Incertae sedis e Tenthredinidae

Teracotona submacula

Teracotona submacula è un lepidottero appartenente alla famiglia Erebidae, diffuso in Africa meridionale.

Vedere Incertae sedis e Teracotona submacula

Tesserantha connectens

Tesserantha connectens è una specie di cnidari della famiglia monospecifica Tesseranthidae. Le Tesseranthidae sono note unicamente attraverso i lavori di Ernst Haeckel, da quattro esemplari raccolti dalla spedizione ''Challenger''.

Vedere Incertae sedis e Tesserantha connectens

Testacella

Testacella è un genere di molluschi gasteropodi polmonati terrestri dell'ordine Stylommatophora. È l'unico genere della famiglia Testacellidae e della superfamiglia Testacelloidea.

Vedere Incertae sedis e Testacella

Testacella bracciai

Testacella bracciai è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Testacellidae, endemico della val Brembana (Lombardia).

Vedere Incertae sedis e Testacella bracciai

Testacella gestroi

Testacella gestroi è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Testacellidae, endemico di Sardegna e Corsica.

Vedere Incertae sedis e Testacella gestroi

Testacella haliotidea

Testacella haliotidea è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Testacellidae.

Vedere Incertae sedis e Testacella haliotidea

Testacella scutulum

Testacella scutulum è un mollusco gasteropode polmonato terrestre della famiglia Testacellidae.

Vedere Incertae sedis e Testacella scutulum

Testudinaroides papposa

Testudinaroides papposa è un ragno fossile appartenente alla famiglia Araneidae. È l'unica specie nota del genere Testudinaroides.

Vedere Incertae sedis e Testudinaroides papposa

Testudines

L'ordine Testudines o Chelonia comprende sauropsidi comunemente noti come tartarughe, in riferimento a specie marine e testuggini, per indicare specie terrestri e d'acqua dolce.

Vedere Incertae sedis e Testudines

Tethneus

Tethneus è un genere di ragni fossili appartenente alla famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Tethneus

Tetragnathidae

Tetragnathidae, 1866 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae. Il genere Nephila apparteneva a questa famiglia fino al 2006, quando per sue particolari peculiarità è assurto al rango di sottofamiglia, costituendo le Nephilinae, al 2017 facenti parte della famiglia Araneidae.

Vedere Incertae sedis e Tetragnathidae

Tettigoniinae

Tettigoniinae è una sottofamiglia di insetti ortotteri della famiglia Tettigoniidae.

Vedere Incertae sedis e Tettigoniinae

Texasetes pleurohalio

Il texasete (Texasetes pleurohalio), è un dinosauro erbivoro appartenente agli anchilosauri, o dinosauri corazzati. Visse alla fine del Cretaceo inferiore (Albiano, circa 102 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Nordamerica (Texas).

Vedere Incertae sedis e Texasetes pleurohalio

Thaumactena ensis

Thaumactena ensis è un animale estinto, appartenente agli ctenofori. Visse nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Cina, nella ben nota fauna di Chengjiang.

Vedere Incertae sedis e Thaumactena ensis

Thaumaptilon walcotti

Thaumaptilon walcotti è un enigmatico essere vivente, i cui resti sono stati rinvenuti nel famoso giacimento di Burgess Shales (Canada) in strati del Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Thaumaptilon walcotti

Thecodontia

Con il termine Tecodonti (Thecodontia, "denti infissi negli alveoli"), ora considerato obsoleto, si usava indicare tutta una serie di arcosauri primitivi che apparvero nel Permiano superiore e si diffusero nel corso del Triassico.

Vedere Incertae sedis e Thecodontia

Theridiidae

Theridiidae, 1833 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae. Questa famiglia include il genere Latrodectus, fra le cui specie è la famosa vedova nera.

Vedere Incertae sedis e Theridiidae

Theridiosomatidae

Theridiosomatidae, 1881 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Theridiosomatidae

Thescelosaurus

Thescelosaurus (il cui nome dal greco antico significa "lucertola meravigliosa") è un genere estinto di dinosauro neornitischio thescelosaurino vissuto alla fine del Cretaceo superiore, circa 68–66 milioni di anni fa (Maastrichtiano), in Nord America.

Vedere Incertae sedis e Thescelosaurus

Thiaridae

Thiaridae è una famiglia di molluschi gasteropodi d'acqua dolce della superfamiglia Cerithioidea.

Vedere Incertae sedis e Thiaridae

Thomisidae

I tomisidi (Thomisidae, 1833) sono una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Thomisidae

Thomisinae

Thomisinae è una sottofamiglia di ragni appartenente alla famiglia Thomisidae.

Vedere Incertae sedis e Thomisinae

Thyenillus

Thyenillus è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Thyenillus

Titus lugens

Titus lugens è un ragno appartenente alla famiglia Gnaphosidae. È l'unica specie nota del genere Titus.

Vedere Incertae sedis e Titus lugens

Toloella

Toloella è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Toloella

Toticoryx

Toticoryx è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Toticoryx

Trechona

Trechona è un genere di ragni appartenente alla famiglia Dipluridae.

Vedere Incertae sedis e Trechona

Trichothecium

Trichothecium è un genere di funghi ascomiceti.

Vedere Incertae sedis e Trichothecium

Trichothecium roseum

Trichothecium roseum è un fungo ascomicete parassita delle piante. Provoca il marciume rosa delle pere.

Vedere Incertae sedis e Trichothecium roseum

Trigoides aclis

Trigoides aclis è un animale estinto, appartenente agli ctenofori. Visse nel Cambriano inferiore (circa 520 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati nella ben nota fauna di Chengjiang (Cina).

Vedere Incertae sedis e Trigoides aclis

Trilobita

I trilobiti sono artropodi di ambiente marino esclusivi dell'era paleozoica, che costituiscono la classe Trilobita. Questo gruppo è documentato dal Cambriano inferiore avanzato (a partire da circa 521 Ma), fino al tardo Permiano (circa 250 Ma).

Vedere Incertae sedis e Trilobita

Triphoridae

Triphoridae è una famiglia di piccoli molluschi gasteropodi marini appartenente alla superfamiglia Triphoroidea.

Vedere Incertae sedis e Triphoridae

Triphoroidea

Triphoroidea è una superfamiglia di piccoli molluschi gasteropodi marini di incerta collocazione tassonomica.

Vedere Incertae sedis e Triphoroidea

Tungussogyrinus bergi

Il tungussogirino (Tungussogyrinus bergi) è un anfibio temnospondilo estinto, appartenente ai branchiosauridi. Visse tra il Permiano superiore e il Triassico inferiore (circa 259 - 250 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Siberia.

Vedere Incertae sedis e Tungussogyrinus bergi

Udalmella

Udalmella è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Udalmella

Urocoptoidea

Urocoptoidea è una superfamiglia di molluschi gasteropodi polmonati terrestri dell'ordine Stylommatophora.

Vedere Incertae sedis e Urocoptoidea

Vatovia

Vatovia è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Vatovia

Vayssierea

Vayssierea è un genere di molluschi nudibranchi della famiglia Okadaiidae.

Vedere Incertae sedis e Vayssierea

Verbenaceae

Verbenaceae J.St.-Hil., 1805 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Lamiales...

Vedere Incertae sedis e Verbenaceae

Vermetidae

I Vermetidi (Vermetidae) sono una famiglia di molluschi gasteropodi della sottoclasse Caenogastropoda. È la sola famiglia esistente della superfamiglia Vermetoidea.

Vedere Incertae sedis e Vermetidae

Verticillium

Verticillium Nees, 1816 è un genere di funghi ascomiceti della famiglia Plectosphaerellaceae.

Vedere Incertae sedis e Verticillium

Verticillium albo-atrum

Verticillium albo-atrum è un fungo ascomicete parassita delle piante. Inizialmente identificato in Germania nel 1870 sulle patate, il Verticillium albo-atrum è un fungo del suolo responsabile di una malattia vascolare chiamata correntemente "verticillosi".

Vedere Incertae sedis e Verticillium albo-atrum

Verticillium dahliae

Verticillium dahliae è un fungo ascomicete parassita delle piante. Il patogeno attacca soprattutto le piante erbacee, in particolare le piante ortive (per lo più pomodoro e carciofo, ma pure patata, peperone e melanzana), ma colpisce anche alcune specie arboree, in particolare l'olivo (per cui si parla di verticillosi) e la vite.

Vedere Incertae sedis e Verticillium dahliae

Vetigastropoda

Vetigastropoda è una delle sei sottoclassi in cui vengono attualmente suddivisi i molluschi della classe dei Gasteropodi.

Vedere Incertae sedis e Vetigastropoda

Vetulicolia

I vetulicoli (Vetulicolia) sono un enigmatico phylum estinto, che raggruppava animali vissuti esclusivamente nel Cambriano. I loro resti sono stati rinvenuti in Cina, in Groenlandia, in Australia e in Nordamerica.

Vedere Incertae sedis e Vetulicolia

Vetustovermis planus

Vetustovermis planus ("antico verme appiattito" in latino) fu un enigmatico animale vissuto nel Cambriano inferiore e medio (520 – 505 milioni di anni fa).

Vedere Incertae sedis e Vetustovermis planus

Viennotidia

Viennotidia Negru & Verona ex Rogerson è un genere di funghi ascomiceti fimicoli oggi considerato sinonimo di Sphaeronaemella P. Karst. La specie tipo è V. spermosphaerici Negru & Verona ex Rogerson.

Vedere Incertae sedis e Viennotidia

Viriola

Viriola è un genere di piccoli molluschi gasteropodi marini appartenente alla famigliaTriphoridae.

Vedere Incertae sedis e Viriola

Virus delta

Il virus delta, o deltavirus (Hepatitis delta virus, sigla: HDV) è un genere di virus incertae sedis in grado di infettare gli umani, agente eziologico dell'epatite D. L'HDV è un simil-viroide (o più precisamente un virusoide) con genoma a RNA monocatenario che codifica per un solo tipo di proteina, l'antigene delta: questo antigene presente nel sangue consente la diagnosi da infezione da virus delta.

Vedere Incertae sedis e Virus delta

Viticoideae

Viticoideae Briq. in Engl. & Prantl, 1895 è una sottofamiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Lamiaceae (ordine delle Lamiales).

Vedere Incertae sedis e Viticoideae

Vombatiformes

I vombatiformi (Vombatiformes) sono uno dei tre sottordini del grande ordine di mammiferi marsupiali dei Diprotodonti (Diprotodontia). Il nome "Vombatiformes" è una parola neolatina che significa "a forma di vombato", e prende il nome dalla famiglia tipo.

Vedere Incertae sedis e Vombatiformes

Waimanu

Il Waimanu è un genere estinto di pinguini preistorici, i cui resti fossili risalgono a poco dopo la grande estinzione del Cretaceo. Ciò ha supportato l'ipotesi che gli uccelli Sphenisciformes siano apparsi prima della sparizione dei dinosauri non aviari e non dopo come si è sempre creduto.

Vedere Incertae sedis e Waimanu

Washingtonia filifera

La palma californiana (Washingtonia filifera (Rafarin) H.Wendl. ex de Bary) è una palma nativa della California meridionale, dell'Arizona sud-occidentale e del Messico settentrionale.

Vedere Incertae sedis e Washingtonia filifera

Washingtonia robusta

La palma messicana (Washingtonia robusta H.Wendl.) è una palma nativa del nord-ovest del Messico.

Vedere Incertae sedis e Washingtonia robusta

Windermeria aitkeni

La windermeria (Windermeria aitkeni) è un organismo estinto, appartenente alla fauna di Ediacara. Visse nell'Ediacarano (circa 560 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Canada.

Vedere Incertae sedis e Windermeria aitkeni

Winfrenatia reticulata

Winfrenatia reticulata T.N. Taylor, Hass & Kerp, Am. J. Bot. 84(7): 993 + figs 1-45 (1997) è un cianolichene fossile risalente al primo Devoniano.

Vedere Incertae sedis e Winfrenatia reticulata

Wiwaxia corrugata

La wiwaxia (Wiwaxia corrugata) è un enigmatico animale marino estinto, vissuto nel Cambriano medio (circa 505 milioni di anni fa). I suoi resti fossili sono stati rinvenuti principalmente nel famoso giacimento di Burgess Shales, in Columbia Britannica (Canada).

Vedere Incertae sedis e Wiwaxia corrugata

Wulfeniinae

Wulfeniinae è una sottotribù di piante spermatofite, dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Plantaginaceae..

Vedere Incertae sedis e Wulfeniinae

Xenoturbella

Xenoturbella è un genere di animali scoperto nel 1915 nei fondali oceanici e che si nutre di molluschi. Fa parte di un phylum nuovo, in fase di definizione, gli Xenacoelomorpha.

Vedere Incertae sedis e Xenoturbella

Xylophagidae

Xylophagidae è una piccola famiglia di Insetti dell'ordine dei Ditteri (sottordine Brachycera). Tradizionalmente annoverati fra il raggruppamento dei Brachiceri primitivi, gli Orthorrhapha, nella classificazione filogenetica rappresentando l'unica famiglia dell'infraordine Xylophagomorpha.

Vedere Incertae sedis e Xylophagidae

Yogetor

Yogetor è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Yogetor

Zoantharia

Zoantharia è un ordine di coralli della sottoclasse degli esacoralli.

Vedere Incertae sedis e Zoantharia

Zodariidae

Zodariidae Thorell, 1881 è una famiglia di ragni appartenente all'infraordine Araneomorphae.

Vedere Incertae sedis e Zodariidae

Zulunigma

Zulunigma è un genere di ragni appartenente alla famiglia Salticidae.

Vedere Incertae sedis e Zulunigma

, Angelonieae, Angolachelys mbaxi, Anilius scytale, Ansiea, Antedonidae, Anthela, Anthemideae, Anthemidinae, Antheomorphe elegans, Anthepiscopus, Anthicidae, Anthoathecata, Anthracodromeus longipes, Anthracomedusa turnbulli, Antirrhineae, Antirrhinum, Aplestosuchus sordidus, Aplysinidae, Aquificae, Arachana nigra, Arachnotermes, Araneinae, Araneometa, Araneomorphae, Archaeoceratops, Archosauromorpha, Arctiinae, Arecaceae, Argidae, Arginbaatar, Argylia, Arizonerpeton wellsi, Arkarua, Aromobatidae, Artemisiinae, Arthrodira, Arthropoda, Artonis, Aruana (zoologia), Arundinoideae, Ascochyta, Ascomycota, Ascorhiza leguminosarum, Asiabadus asiaticus, Astyanax fasciatus, Attoides, Aulacigastridae, Auriscalpiaceae, Auroraceratops rugosus, Austrasiatica, Austriadactylus cristatus, Avenula pubescens, Aylacostoma, Aylacostoma chloroticum, Aylacostoma guaraniticum, Aylacostoma stigmaticum, Aysheaia pedunculata, Baculoviridae, Balitoridae, Ballognatha, Bambuseae, Bararaneus, Barlerieae, Barychelidae, Bassaniodes socotrensis, Bathymyrinae, Batrachochytrium, Batrachochytrium salamandrivorans, Battalus spinipes, Bellerophon (zoologia), Bennettazhia, Bignoniaceae, Bihariosaurus bauxiticus, Biologia marina, Birnaviridae, Blastomyces dermatitidis, Boeckops, Bokokius, Bombycidae, Bombycoidea, Bonapruncinia sanctaehelenae, Brachystomatidae, Brahea, Brahea armata, Branisella boliviana, Braulidae, Breviceratops, Brontotheriidae, Brucella, Bufo, Bufonidae, Bulganbaatar, Caenogastropoda, Calanoida, Calcare di Esino, Calcaxonia, Calcochloris, Calilinus, Callistomordax kugleri, Camaenidae, Camarosporium, Camarosporium dalmaticum, Canacidae, Canalipalpata, Candida (micologia), Capetus palustris, Capitata, Carcinarachne brocki, Cardiidae, Carnoidea, Castoridae, Cathartes burrovianus, Cathartes melambrotus, Caudovirales, Cavillator, Ceglusa, Celastraceae, Celastrales, Centrolenidae, Centroleninae, Cephalaspidea, Cephalerpeton ventriarmatum, Cerapoda, Ceratocystis fagacearum, Ceratomorpha, Cerebratulus marginatus, Chaetopappinae, Characidae, Characidae in incertae sedis, Chinchenia sungi, Chloropidae, Chongichthys dentatus, Chroniosuchia, Chrysometata palaearctica, Chulsanbaatar, Chunellidae, Cichlidae in incertae sedis, Cimbicidae, Cimolodonta, Cingulata, Citharexyleae, Cladobranchia, Cladocora, Cladocora caespitosa, Clappia suaedifolia, Classificazione APG III, Classificazione di Wettstein, Clathrinida, Clavulina amethystina, Climatiiformes, Clubionidae, Clynotoides, Cnidaria, Coelociontidae, Coelostegus prothales, Coereba flaveola, Colletotrichum, Colletotrichum coccodes, Colphepeira catawba, Colubridae, Comatulida, Comatulidae, Combinivalvula chengjiangensis, Condorchelys antiqua, Congridae, Conoidea, Cooksonia, Corallinaceae, Corcorania trispinosa, Corilla, Corinnidae, Coronatae, Corticiaceae, Corymbium, Cosmosperma polyloba, Crassigyrinus scoticus, Crinoidea, Crotonoideae, Cruxicheiros newmanorum, Cryptodira, Cryptodrassus, Ctenidae, Ctenorhabdotus capulus, Cycloctenidae, Cyclososoma succini, Cylindrosporium, Cypraeidae, Cyprinidae in incertae sedis, Cyrtaucheniidae, Cystostereaceae, Cytosporina, Cytosporina citriperda, Dacrymycetaceae, Daedalea, Daedalea quercina, Delphyodontos dacriformes, Dendrobatidae, Dendrogramma enigmatica, Dermestidae, Descangeles, Dichantheliinae, Dictyosperma album, Didelphinae, Didelphodon, Dietinae, Diplopoda, Discidae, Distanilinus, Ditrysia, Dociostaurus, Dolichoneon, Dolichopodidae, Dolichosuchus cristatus, Donacosa merlini, Donnrosenia schaefferi, Dorosuchus neoetus, Dracopelta zbyszewskii, Dracovenator regenti, Dromiidae, Drosophila, Drosophila (Drosophila), Drosophila (Dudaica), Drosophila (Sophophora), Drosophila incertae sedis, Drosophilidae, Drosophilina, Drosophilinae, Dytiscidae, Ebelingia, Eburneana, Echinacea (zoologia), Echinoidea, Echinoptilidae, Echinothuriidae, Echmatocrinus brachiatus, Edingerella madagascariensis, Ehrhartoideae, Eileanchelys waldmani, Elaphrosaurus, Elateridae, Eleutherornithidae, Elmintoidi, Emausaurus ernsti, Empididae, Empidoidea, Enacrosoma, Encyosaccus sexmaculatus, Eoandromeda octobrachiata, Eoaraneus complexus, Eoattopsis, Eochorizopes szeklinskiae, Eolacerta robusta, Eolambia caroljonesa, Eophis underwoodi, Eozygiella compacta, Epatite virale, Ephydridae, Epicharitus leucosemus, Epidelaxia, Epidendroideae, Epitoniidae, Epitonium scalare, Equus, Erantheminae, Erebidae, Eritherium azzouzorum, Eritreum melakeghebrekristosi, Ernanodon antelios, Erythrocercus, Euechinoidea, Eulacestoma nigropectus, Euophryinae, Euparkeria capensis, Euphorbiaceae, Eupulmonata, Eurylaimidae, Eurylomia, Euthyneura, Euxenistis amicina, Evagoratus, Exidiaceae, Eyprepocnemidinae, Facivermis yunnanicus, Famiglie di Araneae (albero tassonomico), Famiglie di Araneae (tassonomia), Fasciculus vesanus, Filistatidae, Filurus dubius, Flacillula, Floiano, Florideophyceae, Fomitiporia punctata, Fomitopsidaceae, Formicidae, Fossilaraneus incertus, Fritzia, Fukuititan nipponensis, Funisia dorothea, Fusicoccum, Galaporella thaleri, Galeactena hemispherica, Galeopsis, Gallieniellidae, Gambaquezonia, Gammaridea, Ganodermataceae, Gastropoda, Gemmactena actinala, Generi di Araneidae, Generi di Pholcidae, Generi di Salticidae, Generi di Staphylinidae, Generi di Syrphidae, Generi di Theridiidae, Generi di Thomisidae, Generi di Zodariidae, Geomitridae, Gerobatrachus hottoni, Gesneriaceae, Gesnerioideae, Ghumattus, Giacimenti fossiliferi di Bolca, Gigantosaurus megalonyx, Giuiria, Glebionidinae, Glirodon, Globularieae, Gloeophyllaceae, Glomerella, Glomerella cingulata, Glossata, Glottiphyllum, Gloxinieae, Glyptogona, Gnaphosidae, Gomphocerinae, Goniaeolis typica, Gorgopsidis, Gorgopsina, Graea, Grangeinae, Gratioloideae, Graueria vittata, Grayenulla, Grevilleoideae, Guepinia helvelloides, Gymnarrheneae, Gyrinidae, Halisaurus, Hammatoceratidae, Handeliinae, Haplochromini, Haplopsecas, Hasemania melanura, Hasemania nana, Helicina, Heliophanoides, Hemisinidae, Hericiaceae, Hericium, Hericium erinaceus, Hero (zoologia), Hero formosa, Heterobranchia, Heteroneura, Hexommulocymus kolosvaryi, Hilarimorpha, Hinewaia, Hisukattus, Homalattus, Homalocnemis, Homalonychidae, Hongshanornis longicresta, Hulsanpes, Hybosoridae, Hybotidae, Hyctiota, Hydnaceae, Hylia prasina, Hymenochaetaceae, Hyphessobrycon anisitsi, Hyphessobrycon columbianus, Hyphessobrycon eques, Hypocreales, Idiopidae, Ifrita kowaldi, Ignis rubeus, Inbiomyia, Indice sistematico degli Hydrozoa, Intruda signata, Inuleae, Inulinae, Ischnoderma, Ischnoderma benzoinum, Isfjordosaurus minor, Isidoides armata, Isoglossinae, Iteaphila, Jajpurattus, Janumys, Justicieae, Kaitawa insulare, Kalchbrenneriella, Katableps masoala, Katableps perinet, Katableps pudicus, Keuppia, Kulindadromeus zabaikalicus, Kwangsisaurus orientalis, Laccodrosophiliti, Lactarius, Lagomorpha, Lamiaceae, Lamioideae, Lamprophiidae, Lantaneae, Lanthanolania ivakhnenkoi, Latiscopus disjunctus, Latisemenia longshania, Lechia, Ledouxia alluaudi, Leotiomycetes, Leptodrassus, Leptopilos, Leptothecata, Lepus, Lesothosaurus diagnosticus, Leucaloa eugraphica, Leucantheminae, Leucanthemopsidinae, Leucocybe connata, Leucothoe, Leucothoe incisa, Leucothoidae, Levisticum officinale, Liaoceratops yanzigouensis, Liaoningosaurus paradoxus, Libodiscus ascitus, Ligdus, Limnomedusae, Lindernia, Linderniaceae, Liocranidae, Litopterna, Locuzioni latine, Loliinae, Longitarsus afromeridionalis, Longitarsus capensis, Longitarsus cedarbergensis, Longitarsus debiasei, Longitarsus grobbelaariae, Longitarsus hexrivierbergensis, Longitarsus luctuosus, Longitarsus lugubris, Longitarsus malherbei, Longitarsus melanicus, Longitarsus neseri, Longitarsus piketbergensis, Longitarsus rouxi, Longitarsus sudafricanus, Longitarsus transvaalensis, Loricariidae, Lycosidae, Lyncina, Lysobacteraceae, Maanshania crusticeps, Macrocypraea, Macronaria, Magnosaurus nethercombensis, Malassezia, Malassezia furfur, Maltecora, Mammalia, Mantodea, Maotianoascus octonarius, Mashonarus, Mastira, Mauritia (zoologia), Meata, Mecistotrachelos apeoros, Meditrina circumvallata, Megamastax amblyodus, Megapyge rufa, Melanoides, Melanoides tuberculata, Melychiopharis, Melychiopharis cynips, Mesanerpeton woodi, Mesozygiella dunlopi, Metatheria, Micrepeira, Microcarpeae, Microdrassus inaudax, Microhasarius, Microlinus, Migidae, Milium, Mimuleae, Minicosa neptuna, Miraraneus peregrinus, Mirometa valdespinosa, Miturgidae, Modysticus, Mohoua, Mojo usuratus, Mongolosaurus haplodon, Montebello tenuis, Multituberculata, Muraeninae, Muziris (zoologia), Mycocentrospora, Mycocentrospora cladosporioides, Mydidae, Mylagaulidae, Myrmecophilidae, Myrmecophilus, Mysticeti, Mythicomyiidae, Namacalathus hermanastes, Nassariidae, Necatia, Nectocaris pteryx, Nemegtbaatar, Nemesiidae, Neoceratopsia, Neognathae, Nepetoideae, Nicator, Noctuidae, Nothocyon, Numbigilga ernielundeliusi, Ochotona, Octopoda, Odontogriphus omalus, Oesia disjuncta, Oniscidea, Onychiuridae, Oonopidae, Oreogeton, Oreohelicidae, Orissania, Orobanchaceae, Orovenator mayorum, Orthrozanclus reburrus, Orvilleus, Oscines, Osmolskina czatkowicensis, Oulastrea crispata, Pachypoessa, Palaeogale, Palmadusta, Pamphagidae, Panaeolus, Panaeolus acuminatus, Panaeolus cyanescens, Panaeolus papilionaceus, Panaeolus semiovatus, Panaeolus subbalteatus, Panysinus, Papilloderma altonagai, Parabonna goffergei, Paramyxoviridae, Parasphaerasclera, Parastrophius, Passerida, Paulowniaceae, Pecora (infraordine), Pectidinae, Pectocaris spatiosa, Pennatulacea, Pensacolatus, Periscelididae, Pertica quadrifaria, Petrobrasaurus puestohernandezi, Pezizales, Phaneropterinae, Phausina, Phellia, Phibalura, Phibalura flavirostris, Phiomorpha, Phlegrata, Phleum, Pholidornis rushiae, Phoma, Phonognatha, Phonophilus portentosus, Phoridae, Phreatophasma aenigmaticum, Phyllanthaceae, Phyllodon henkeli, Phylloporia (micologia), Phylloporia ribis, Physoglenidae, Phytophthora cambivora, Pilia, Piprites, Pisauridae, Plagiaulacida, Planorbidae, Plantaginaceae, Platycarpheae, Plectopyloidea, Plesiastrea, Plotosaurus, Poa (botanica), Poeae, Poessa, Pogostemoneae, Polyporaceae, Polyporales, Potamididae, Prangos ferulacea, Praxis (zoologia), Priscacara, Priscansermarinus barnetti, Pritchardia, Pritchardia pacifica, Priveae, Prodoxidae, Prolinus, Pronous, Prostherapis dunni, Proteaceae, Proteoideae, Protorothyrididae, Pseudartonis, Pseudoangustidontus duplospineus, Pseudodrassus, Pseudomaevia, Pseudomonas, Pseudosynagelides, Psiadia, Psittacosaurus, Psychidae, Pterocoma, Pterodactyloidea, Puelioideae, Punctoidea, Purpuradusta, Pycnosinga fossilis, Pyramidelloidea, Pyrenochaeta, Pyrenochaeta lycopersici, Qilinyu rostrata, Ranidae, Rarenodia, Ratchasimasaurus suranareae, Redoubtia polypodia, Rejanellus, Relicanthus daphneae, Rhagologus leucostigma, Rhamphorhynchoidea, Rhaphidophoridae, Rhodogastria amasis, Rhyniognatha hirsti, Riboviria, Rileymillerus cosgriffi, Rosidi, Rostroconchia, Rubiaceae, Rubioideae, Rubricacaecilia monbaroni, Ruellieae, Russula alutacea, Russula anatina, Russula anthracina, Russula atroglauca, Russula azurea, Russula parazurea, Russulales, Sadyattes chani, Saenura flava, Salpesia, Salticidae, Sapindaceae, Sarcodon scabrosus, Sarcophinanthus sertus, Sarcopterygii, Sarcoramphus papa, Sarindoides, Sarindoides violaceus, Scenopinidae, Schizophora, Scleractinia, Scleroptilidae, Scolodontidae, Sculptaria, Sedasta ferox, Sematuridae, Semorina, Serenoa repens, Shaitan elchini, Similaria, Solidagininae, Sordariomycetes, Sparassidae, Specie di Zyras, Specie fungine per stato di conservazione, Species inquirenda, Speirogorgia robertbollandi, Sphecomyrminae, Sphenacodon, Spirulida, Stachydeae, Stachyptilidae, Stauromedusae, Steganinae, Steneattus, Stenodeza, Stenolaemata, Stenopelix valdensis, Stergusa, Stichius, Stilbaceae, Stilbeae, Strabomantis, Streptaxidae, Strisores, Strobilanthinae, Strophiinae, Stylommatophora, Suidae, Sylvioidea, Syringammina fragilissima, Tageteae, Tamigalesus, Tapesia fusca, Tarrocanus, Tassonomia dei Lepidoptera, Tassonomia delle Apiaceae, Tassonomia delle Arecaceae, Tassonomia delle Asteraceae, Tassonomia delle Orchidaceae, Tatari (zoologia), Taxon inquirendum, Taypaliito iorebotco, Tectipleura, Telaprocera, Tenthredinidae, Teracotona submacula, Tesserantha connectens, Testacella, Testacella bracciai, Testacella gestroi, Testacella haliotidea, Testacella scutulum, Testudinaroides papposa, Testudines, Tethneus, Tetragnathidae, Tettigoniinae, Texasetes pleurohalio, Thaumactena ensis, Thaumaptilon walcotti, Thecodontia, Theridiidae, Theridiosomatidae, Thescelosaurus, Thiaridae, Thomisidae, Thomisinae, Thyenillus, Titus lugens, Toloella, Toticoryx, Trechona, Trichothecium, Trichothecium roseum, Trigoides aclis, Trilobita, Triphoridae, Triphoroidea, Tungussogyrinus bergi, Udalmella, Urocoptoidea, Vatovia, Vayssierea, Verbenaceae, Vermetidae, Verticillium, Verticillium albo-atrum, Verticillium dahliae, Vetigastropoda, Vetulicolia, Vetustovermis planus, Viennotidia, Viriola, Virus delta, Viticoideae, Vombatiformes, Waimanu, Washingtonia filifera, Washingtonia robusta, Windermeria aitkeni, Winfrenatia reticulata, Wiwaxia corrugata, Wulfeniinae, Xenoturbella, Xylophagidae, Yogetor, Zoantharia, Zodariidae, Zulunigma.