Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Indicazione geografica tipica

Indice Indicazione geografica tipica

L'indicazione geografica tipica, meglio nota con l'acronimo IGT, è la terza delle cinque classificazioni dei vini recepite in Italia; indica vini prodotti in aree generalmente ampie ma secondo dei requisiti specificati.

Indice

  1. 90 relazioni: Agriturismo, Agropoli, Albenga, Arghillà (vino), Argiolas, Bellona (Italia), Bergamasca (vino), Bianco di Castelfranco Emilia, Botticino, Brescia, Cannonau di Sardegna, Capraia Isola, Capriano del Colle (vino), Centopassi, Centro rurale di ristoro e degustazione, Città metropolitana di Reggio Calabria, Classico (sottozona vinicola), Classificazione tedesca del vino, Colli dell'Etruria Centrale, Colli Fiorentini, Colli Senesi, Colline del Genovesato, Colline Savonesi, Consorzio di tutela dei vini d'Abruzzo, Consorzio vini di Romagna, Corvina (vino), Cucina abruzzese, Cucina salentina, Cucina sarda, Curtefranca, Denominazione comunale d'origine, Denominazione di origine controllata, Denominazione di origine controllata e garantita, Denominazione di origine protetta, Disciplinare di produzione, Etichetta da vino, Fortana, Fortana del Taro, Fosdinovo, Francavilla Fontana, Golfo dei Poeti (vino), Grecale (vino), Grottino di Roccanova, Igt, Indicazione geografica protetta (Unione europea), Italian Sounding, Kurni, Lambrusco, Libero consorzio comunale di Ragusa, Libero consorzio comunale di Trapani, ... Espandi índice (40 più) »

Agriturismo

L'agriturismo è una forma di turismo nella quale il turista è ospitato presso un'azienda agricola. È praticato, con diverse forme e denominazioni, in numerosi paesi del mondo, soprattutto in Europa e in Giappone.

Vedere Indicazione geografica tipica e Agriturismo

Agropoli

Agropoli (Aruòpëlë o Aruòpuli in campano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Salerno in Campania.

Vedere Indicazione geografica tipica e Agropoli

Albenga

Albenga (Arbénga in ligure, Albingaunum in Latino) è un comune italiano di abitanti della provincia di Savona in Liguria. È il secondo comune e il secondo agglomerato urbano della provincia per popolazione, perno di un'area urbana di circa abitanti, preceduto soltanto dal capoluogo Savona.

Vedere Indicazione geografica tipica e Albenga

Arghillà (vino)

L'Arghillà è un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella città metropolitana di Reggio Calabria e, in particolare, nei comuni di Calanna, Campo Calabro, Fiumara, Villa San Giovanni e Reggio Calabria.

Vedere Indicazione geografica tipica e Arghillà (vino)

Argiolas

Argiolas, spesso citata come Cantine Argiolas, è un'azienda vitivinicola e agricola italiana a conduzione familiare, fondata nel 1938 da Antonio Argiolas.

Vedere Indicazione geografica tipica e Argiolas

Bellona (Italia)

Bellona (AFI:, Vellòna in dialetto locale, pronuncia) è un comune italiano di 6006 abitanti della provincia di Caserta in Campania. Forma un unico agglomerato urbano con il comune di Vitulazio.

Vedere Indicazione geografica tipica e Bellona (Italia)

Bergamasca (vino)

Il Bergamasca è un vino prodotto in Provincia di Bergamo. Riporta indicazione IGT (Indicazione geografica tipica). Può essere prodotto nelle seguenti versioni.

Vedere Indicazione geografica tipica e Bergamasca (vino)

Bianco di Castelfranco Emilia

Il Bianco di Castelfranco Emilia, o Vino bianco di Castelfranco Emilia, è un vino bianco che ha conquistato il titolo di Indicazione geografica tipica.

Vedere Indicazione geografica tipica e Bianco di Castelfranco Emilia

Botticino

Botticino (Butisì in dialetto bresciano) è un comune italiano di 10 917 abitanti della provincia di Brescia in Lombardia. È situato nell'area pedemontana a nord-est del capoluogo, ai piedi delle prealpi bresciane.

Vedere Indicazione geografica tipica e Botticino

Brescia

Brescia (IPA:, localmente, Brèsa o Bressa in dialetto bresciano, pronuncia, localmente o) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Lombardia.

Vedere Indicazione geografica tipica e Brescia

Cannonau di Sardegna

Cannonau di Sardegna è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella regione Sardegna.

Vedere Indicazione geografica tipica e Cannonau di Sardegna

Capraia Isola

Capraia Isola (Capraghja Isula in dialetto capraiese, Capraia Isula in corso, Cravæa îzoa in ligure) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno, corrispondente all'omonima isola dell'arcipelago toscano.

Vedere Indicazione geografica tipica e Capraia Isola

Capriano del Colle (vino)

Il Capriano del Colle è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. La denominazione prevede le seguenti tipologie.

Vedere Indicazione geografica tipica e Capriano del Colle (vino)

Centopassi

Centopassi è un marchio vitivinicolo che raggruppa varie cooperative che aderiscono alla rete Libera di Don Luigi Ciotti. Il nome è tratto dall'omonimo film di Marco Tullio Giordana, dedicato a Peppino Impastato.

Vedere Indicazione geografica tipica e Centopassi

Centro rurale di ristoro e degustazione

Un Centro Rurale di Ristoro e Degustazione (abbreviato in Degustazione Rurale) è un particolare esercizio di turismo rurale regolato dalla regione Marche.

Vedere Indicazione geografica tipica e Centro rurale di ristoro e degustazione

Città metropolitana di Reggio Calabria

La città metropolitana di Reggio Calabria è una città metropolitana della Calabria di abitanti, istituita il 31 gennaio 2016 in sostituzione della provincia di Reggio Calabria.

Vedere Indicazione geografica tipica e Città metropolitana di Reggio Calabria

Classico (sottozona vinicola)

Classico era una delle sotto-zone di produzione del vino Chianti. Dal 1996 il Chianti Classico (e le sue versioni) è una denominazione autonoma, essendo staccatasi dalla DOCG Chianti.

Vedere Indicazione geografica tipica e Classico (sottozona vinicola)

Classificazione tedesca del vino

Il sistema di classificazione dei vini tedesco pone un forte accento sulla standardizzazione e sulla completezza fattuale ed è stato implementato per la prima volta dalla Legge Tedesca sul Vino del 1971.

Vedere Indicazione geografica tipica e Classificazione tedesca del vino

Colli dell'Etruria Centrale

Il Colli dell'Etruria Centrale è un vino a Denominazione di Origine Controllata prodotto nella Toscana centrale in una zona esattamente coincidente con quella del Chianti, tutte le sottozone incluse.

Vedere Indicazione geografica tipica e Colli dell'Etruria Centrale

Colli Fiorentini

Colli Fiorentini è una delle sotto-zone di produzione del vino Chianti.

Vedere Indicazione geografica tipica e Colli Fiorentini

Colli Senesi

Colli Senesi è una delle sotto-zone di produzione del vino Chianti.

Vedere Indicazione geografica tipica e Colli Senesi

Colline del Genovesato

Vini delle colline del Genovesato sono vini bianco, rosso e rosato a Indicazione Geografica Tipica nelle tipologie normale o frizzante prodotti nel territorio della provincia di Genova.

Vedere Indicazione geografica tipica e Colline del Genovesato

Colline Savonesi

I vini delle Colline savonesi sono vini bianco, rosso e rosato a Indicazione Geografica Tipica prodotti nel territorio della provincia di Savona.

Vedere Indicazione geografica tipica e Colline Savonesi

Consorzio di tutela dei vini d'Abruzzo

Il Consorzio di Tutela dei Vini d'Abruzzo è un'associazione senza scopo di lucro che ha l'obiettivo di difendere e valorizzare i vini abruzzesi a denominazione di origine controllata e ad indicazione geografica tipica.

Vedere Indicazione geografica tipica e Consorzio di tutela dei vini d'Abruzzo

Consorzio vini di Romagna

Il Consorzio vini di Romagna è l'ente di tutela e valorizzazione che riunisce cantine cooperative, produttori vinificatori, imbottigliatori, aziende viticole delle province di Rimini, Forlì-Cesena, Ravenna e del territorio Imolese.

Vedere Indicazione geografica tipica e Consorzio vini di Romagna

Corvina (vino)

Il Corvina è un vino rosso IGT del Veneto prodotto nella Valpolicella in provincia di Verona da vitigni autoctoni di Corvina.

Vedere Indicazione geografica tipica e Corvina (vino)

Cucina abruzzese

La cucina abruzzese è la tradizionale cucina dell'Abruzzo; molto variegata, è originaria sia delle tradizioni pastorali delle zone interne montane che marinare della zona costiera.

Vedere Indicazione geografica tipica e Cucina abruzzese

Cucina salentina

La cucina salentina è la cucina tipica del Salento, comprendente le tre province di Lecce, Brindisi e Taranto. È una cucina, per molti versi, legata alla cultura contadina ma, come d'altronde facile da immaginare per un territorio circondato da 3 lati dal mare, fortemente legata alla tradizione marinara.

Vedere Indicazione geografica tipica e Cucina salentina

Cucina sarda

La cucina sarda è l'espressione dell'arte culinaria sviluppata in Sardegna ed è caratterizzata dalla sua varietà, nonché dall'essersi arricchita nella storia attraverso apporti e contaminazioni da contatti e scambi fra diverse culture europee e mediterranee.

Vedere Indicazione geografica tipica e Cucina sarda

Curtefranca

Il Curtefranca è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia. Il Curtefranca è la denominazione che dal 2008 ha preso il posto di Terre di Franciacorta.

Vedere Indicazione geografica tipica e Curtefranca

Denominazione comunale d'origine

La denominazione comunale d'origine (De.C.O.), o denominazione comunale (De.Co.), è un riconoscimento istituito e concesso dall'amministrazione comunale al fine di tutelare e valorizzare un prodotto tipico, una ricetta tradizionale, un'attività agroalimentare o un prodotto dell'artigianato (alimentare e non) in stretta correlazione col territorio e la sua comunità, senz'alcuna sovrapposizione con le denominazioni d'origine vigenti.

Vedere Indicazione geografica tipica e Denominazione comunale d'origine

Denominazione di origine controllata

La denominazione di origine controllata, nota con l'acronimo DOC, non è un vero e proprio marchio poiché comune ad una grossa varietà di prodotti, ma una denominazione utilizzata in enologia che certifica la zona di origine e delimitata della raccolta delle uve utilizzate per la produzione del prodotto sul quale è apposto il marchio.

Vedere Indicazione geografica tipica e Denominazione di origine controllata

Denominazione di origine controllata e garantita

La denominazione di origine controllata e garantita, nota con la sigla DOCG, è un marchio italiano che indica al consumatore l'origine geografica di un vino.

Vedere Indicazione geografica tipica e Denominazione di origine controllata e garantita

Denominazione di origine protetta

La denominazione di origine protetta, meglio nota con l'acronimo "DOP", è un marchio di tutela giuridica della denominazione che viene attribuito dall'Unione europea agli alimenti le cui peculiari caratteristiche qualitative dipendono essenzialmente o esclusivamente dal territorio in cui sono stati prodotti.

Vedere Indicazione geografica tipica e Denominazione di origine protetta

Disciplinare di produzione

Il disciplinare di produzione è la prescrizione che disciplina l'ottenimento di un prodotto agricolo o alimentare. Più precisamente, in ambito regolamentato, il disciplinare è la norma di legge che definisce i requisiti produttivi e commerciali di un prodotto a DOP o IGP o STG (o qualifiche equivalenti se si considerano gli stati extra Unione europea).

Vedere Indicazione geografica tipica e Disciplinare di produzione

Etichetta da vino

Una etichetta da vino è una etichetta di identificazione riportata su una bottiglia o altra confezione di vino generalmente in commercio. Costituisce una sorta di carta d'identità del vino, in quanto contiene tutti gli elementi necessari per identificare il prodotto a cui si riferisce.

Vedere Indicazione geografica tipica e Etichetta da vino

Fortana

Il Fortana è un vitigno a bacca nera, coltivato principalmente nella Pianura Padana.

Vedere Indicazione geografica tipica e Fortana

Fortana del Taro

Il Fortana del Taro è un vino a Indicazione Geografica Tipica (IGT) prodotto nel territorio della Bassa parmense.

Vedere Indicazione geografica tipica e Fortana del Taro

Fosdinovo

Fosdinovo (Fosdinòo nel dialetto della Lunigiana) è un comune italiano di abitanti e di della provincia di Massa-Carrara, parte della regione storica della Lunigiana e situata all'interno del bacino idrografico della Val di Magra.

Vedere Indicazione geografica tipica e Fosdinovo

Francavilla Fontana

Francavilla Fontana (Francaìdda in dialetto salentino settentrionale, fino al 1864 chiamata Francavilla) è un comune italiano di abitanti della provincia di Brindisi in Puglia.

Vedere Indicazione geografica tipica e Francavilla Fontana

Golfo dei Poeti (vino)

Vini bianco, rosso, rosato e passito a Indicazione Geografica Tipica prodotti nel territorio della provincia della Spezia, su terreni a vocazione vitivinicola ad un'altitudine non superiore ai m.500 s.l.m.

Vedere Indicazione geografica tipica e Golfo dei Poeti (vino)

Grecale (vino)

Il Grecale è un vino liquoroso prodotto dalle cantine Florio di Marsala. Viene prodotto dal 1998, con vigneti sull'isola di Pantelleria e nell'entroterra di Noto con uva di tipo Moscato di Pantelleria e Moscato Bianco.

Vedere Indicazione geografica tipica e Grecale (vino)

Grottino di Roccanova

Il Grottino di Roccanova è un vino DOC prodotto in provincia di Potenza (Basilicata) dai seguenti vigneti: Sangiovese, Cabernet-sauvignon, Malvasia nera di Basilicata, Montepulciano, Malvasia bianca di Basilicata.

Vedere Indicazione geografica tipica e Grottino di Roccanova

Igt

* Impaired Glucose Tolerance – alterata tolleranza al glucosio, vedi glicemia.

Vedere Indicazione geografica tipica e Igt

Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Il termine indicazione geografica protetta, meglio noto con l'acronimo IGP, indica un marchio d'origine attribuito dall'Unione europea ai prodotti agricoli e alimentari con una determinata qualità, reputazione o ulteriore caratteristica dipendente dall'origine geografica.

Vedere Indicazione geografica tipica e Indicazione geografica protetta (Unione europea)

Italian Sounding

Si definisce Italian sounding il fenomeno consistente nell’uso di parole così come di immagini, combinazioni cromatiche (il tricolore), riferimenti geografici, marchi evocativi dell’Italia per promuovere e commercializzare prodotti – soprattutto ma non esclusivamente agroalimentari – che in realtà non sono Made in Italy.

Vedere Indicazione geografica tipica e Italian Sounding

Kurni

Kurni è un vino IGT prodotto dalla cantina Oasi degli Angeli, azienda sita in Contrada Sant'Egidio 50 a Cupra Marittima (provincia di Ascoli Piceno).

Vedere Indicazione geografica tipica e Kurni

Lambrusco

Il termine Lambrusco indica una serie di vitigni a bacca nera e il vino prodotto con questi. In Italia esistono diverse DOC e IGT specifiche per il lambrusco.

Vedere Indicazione geografica tipica e Lambrusco

Libero consorzio comunale di Ragusa

Il libero consorzio comunale di Ragusa è un consorzio di comuni di abitanti della Sicilia, con capoluogo Ragusa. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Ragusa; la precedente provincia era stata istituita nel 1926, durante il ventennio fascista.

Vedere Indicazione geografica tipica e Libero consorzio comunale di Ragusa

Libero consorzio comunale di Trapani

Il libero consorzio comunale di Trapani è un libero consorzio comunale di abitanti. È subentrato nel 2015 alla soppressa provincia regionale di Trapani.

Vedere Indicazione geografica tipica e Libero consorzio comunale di Trapani

Liguria

La Liguria (AFI:; Ligüria in ligure), ufficialmente denominata come Regione Liguria, è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale di abitanti, con capoluogo Genova.

Vedere Indicazione geografica tipica e Liguria

Malbo gentile

Il Malbo gentile è un vitigno a bacca nera autoctono dell'Emilia-Romagna, registrato ufficialmente dal 1995. È vitigno autorizzato anche nelle Marche.

Vedere Indicazione geografica tipica e Malbo gentile

Mantonico di Bianco

Il Mantonico di Bianco è un vino passito IGT locrideo le cui uve devono essere sottoposte all'appassimento sulla pianta o dopo la raccolta.

Vedere Indicazione geografica tipica e Mantonico di Bianco

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Vedere Indicazione geografica tipica e Marche

Montalbano (sottozona vinicola)

Montalbano è una delle sottozone di produzione del vino Chianti.

Vedere Indicazione geografica tipica e Montalbano (sottozona vinicola)

Montespertoli (sottozona vinicola)

Montespertoli è una delle sottozone di produzione del vino Chianti.

Vedere Indicazione geografica tipica e Montespertoli (sottozona vinicola)

Palizzi (vino)

Il Palizzi è un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella città metropolitana di Reggio Calabria.

Vedere Indicazione geografica tipica e Palizzi (vino)

Passaggio (Bettona)

Passaggio è una frazione del comune di Bettona (PG). Il paese si trova nella pianura sottostante la città di Bettona (che è arroccata su un colle), in prossimità della confluenza del fiume Topino nel fiume Chiascio; l'elevazione è di 202.

Vedere Indicazione geografica tipica e Passaggio (Bettona)

Pecorino (vitigno)

Il pecorino è un vitigno a bacca bianca impiegato esclusivamente per la vinificazione diffuso nelle Marche, in Abruzzo e, in misura minore, in Lazio e Umbria.

Vedere Indicazione geografica tipica e Pecorino (vitigno)

Pellaro (vino)

Il Pellaro è un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella città metropolitana di Reggio Calabria e, in particolare, nei comuni di Motta San Giovanni e Reggio Calabria.

Vedere Indicazione geografica tipica e Pellaro (vino)

Piombino

Piombìno (AFI) è un comune italiano di abitanti della provincia di Livorno in Toscana. Centro principale della val di Cornia e principale polo dell'industria siderurgica in Toscana, è tra i più importanti porti italiani per traffico passeggeri.

Vedere Indicazione geografica tipica e Piombino

Placido (vino)

Il bianco Placido è un vino siciliano ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) ottenuto dalle uve di catarratto delle terre confiscate alla mafia.

Vedere Indicazione geografica tipica e Placido (vino)

Ponza

Ponza è un comune italiano di abitanti della provincia di Latina nel Lazio.

Vedere Indicazione geografica tipica e Ponza

Prodotti alimentari tipici

L'Unione europea, con il Regolamento 1151/2012, ha creato un sistema di marchi per proteggere e promuovere i prodotti alimentari tipici dei Paesi membri.

Vedere Indicazione geografica tipica e Prodotti alimentari tipici

Prosecco (vino)

Prosecco è la denominazione di origine controllata che designa il vino a base di glera, di colore bianco nelle tipologie tranquillo, frizzante, spumante, o rosato nella tipologia spumante, prodotto in parte del Veneto e in Friuli Venezia Giulia.

Vedere Indicazione geografica tipica e Prosecco (vino)

Provincia di Brescia

Aiuto:Provincia --> La provincia di Brescia è una provincia italiana della Lombardia di abitanti, con capoluogo Brescia. È la provincia più estesa della Lombardia, con una superficie di km² e una densità abitativa di circa 264 abitanti per km², e al suo interno sono compresi 205 comuni.

Vedere Indicazione geografica tipica e Provincia di Brescia

Provincia di Savona

La provincia di Savona è una provincia italiana della Liguria, con capoluogo Savona, di abitanti. Confina a ovest con la provincia di Imperia, a nord con il Piemonte (provincia di Cuneo, provincia di Asti, provincia di Alessandria), a est con la città metropolitana di Genova e a sud con il mar Ligure.

Vedere Indicazione geografica tipica e Provincia di Savona

Puglia

La PugliaDurante il Regno d'Italia era molto utilizzata, alternativamente alla forma singolare, la denominazione plurale Puglie (nel 1863, ad esempio, venne aggiunta al nome ufficiale dell'attuale capoluogo amministrativo, che si chiamò Bari delle Puglie fino al 1931; sempre nel 1863, al contrario, si adottò la forma singolare per la denominazione ufficiale del comune di Canosa, tuttora in vigore: Canosa di Puglia).

Vedere Indicazione geografica tipica e Puglia

Romangia

La Romangia è una regione storica della Sardegna nordoccidentale, composta dai comuni di Sorso e Sennori, e da una piccola parte del territorio del comune di Sassari: Sorso è il centro più grande con 14.860 abitanti mentre Sennori posto più in alto rispetto al primo ne conta 7.298; il territorio si espande dalla Marina di Sorso, quindi dal golfo dell'Asinara, fino ad arrivare ai 350 metri slm su cui è posta Sennori.

Vedere Indicazione geografica tipica e Romangia

Rosa del golfo

Rosa del Golfo è il marchio di un vino rosato salentino (IGT Salento) prodotto dall'omonima azienda vitivinicola che ha sede ad Alezio.

Vedere Indicazione geografica tipica e Rosa del golfo

Rufina (sottozona vinicola)

Rufina (per i Toscani La Rùfina) è una delle sotto-zone di produzione del vino Chianti.

Vedere Indicazione geografica tipica e Rufina (sottozona vinicola)

Salame Felino

Il salame di Felino, catalogato come Salame Felino IGP, è un salame di carne suina al 100%, prodotto tipico del comune di Felino (da cui il nome), un piccolo borgo ubicato tra i declivi della Val Baganza (in provincia di Parma, la food valley), ed apprezzato non solo nella cucina parmigiana.

Vedere Indicazione geografica tipica e Salame Felino

Salento (vino)

L'indicazione geografica tipica Salento è riservata ai mosti e ai vini che rispondono ai seguenti criteri.

Vedere Indicazione geografica tipica e Salento (vino)

Scilla (vino)

Lo Scilla è un vino ad Indicazione Geografica Tipica (IGT) la cui produzione è consentita nella provincia di Reggio Calabria ed è riservata ai vini rossi e rosati prodotti nel solo comune di Scilla.

Vedere Indicazione geografica tipica e Scilla (vino)

Sicilia (vino)

Il Sicilia è un vino DOC la cui produzione è consentita nell'intero territorio amministrativo della regione Sicilia. La DOC è stata istituita con decreto ministeriale del 22 novembre 2011.

Vedere Indicazione geografica tipica e Sicilia (vino)

Specialità tradizionale garantita

Il termine specialità tradizionale garantita, meglio noto con l'acronimo STG, è un marchio di origine introdotto dall'Unione europea volto a tutelare produzioni specifiche che siano caratterizzate da composizioni o metodi di produzione tradizionali.

Vedere Indicazione geografica tipica e Specialità tradizionale garantita

Strada del vino Colli dei Longobardi

Colli dei Longobardi - Strada del Vino e dei Sapori è un percorso enogastronomico che, partendo da Brescia, si estende nelle colline dell'hinterland attraverso i comuni di Botticino, Rezzato, Montichiari, Castenedolo, Montirone, Capriano del Colle, Poncarale e Flero.

Vedere Indicazione geografica tipica e Strada del vino Colli dei Longobardi

Tignanello

Tignanello è la denominazione che fu data negli anni '70 ad un nuovo vino prodotto dall'antica casa degli Antinori e che prende il nome dalla Tenuta di Tignanello, zona di produzione nel comune di San Casciano in Val di Pesa.

Vedere Indicazione geografica tipica e Tignanello

Titignano (Orvieto)

Titignano è una frazione del comune italiano di Orvieto, nella provincia di Terni, in Umbria. La giurisdizione del comune di Orvieto sul borgo è stata sancita definitivamente nei primi anni del secolo XVII.

Vedere Indicazione geografica tipica e Titignano (Orvieto)

Toscana

La Toscana (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario di abitanti, situata nell'Italia centrale, con capoluogo Firenze. Confina a nord-ovest con la Liguria, a nord con l'Emilia-Romagna, a est con le Marche e l'Umbria, e a sud con il Lazio.

Vedere Indicazione geografica tipica e Toscana

Toscana (vino)

La Toscana o Toscano è un vino a IGT prodotto in Toscana. La denominazione comprende le province di Firenze, Siena, Lucca, Arezzo, Grosseto, Livorno, Massa-Carrara, Pisa, Pistoia, Prato, Siena.

Vedere Indicazione geografica tipica e Toscana (vino)

Trasformazione agroalimentare

La trasformazione agroalimentare è un processo tecnologico ed economico che crea un valore aggiunto ad un prodotto agricolo consentendone l'utilizzazione in forma e condizioni differenti rispetto a quelle originarie al momento della raccolta.

Vedere Indicazione geografica tipica e Trasformazione agroalimentare

Triticum monococcum

Il farro monococco (Triticum monococcum), volgarmente denominato piccolo farro, è una pianta della famiglia delle Poaceae ed è ritenuto il primo cereale "addomesticato" dall'uomo intorno al 7500 a.C., in Medio Oriente.

Vedere Indicazione geografica tipica e Triticum monococcum

Val Camonica

La Val Camonica (anche Valcamonica o Valle Camonica e, nei dialetti camuni, Al Camònega o Camùnia, dall'etnonimo in lingua latina con cui gli scrittori classici definivano anticamente la popolazione che ivi abitava: i Camuni) è una vallata della Lombardia orientale, in provincia di Bergamo e Brescia, una delle più estese delle Alpi Centrali (Alpi e Prealpi Bergamasche), lunga quasi, con una superficie di e una popolazione di abitanti; dal lato meridionale inizia in corrispondenza della Corna Trentapassi, sul lago d'Iseo, mentre il limite settentrionale è scandito in tre diverse direzioni da altrettanti valichi montani: Passo del Tonale, a s.l.m., Passo dell'Aprica e Passo del Gavia, con quest'ultimo a rappresentare il punto più a nord della valle.

Vedere Indicazione geografica tipica e Val Camonica

Verdiso

Il termine Verdiso indica un vitigno a bacca bianca ed il vino bianco a indicazione geografica tipica prodotto in Veneto nell'altamarca trevigiana.

Vedere Indicazione geografica tipica e Verdiso

Vini a indicazione geografica tipica

Si riporta di seguito l'elenco dei vini IGT e di alcuni importanti vini da tavola italiani suddivisi per zone di produzione.

Vedere Indicazione geografica tipica e Vini a indicazione geografica tipica

Vino

Il vino è una bevanda alcolica, ottenuta dalla fermentazione (totale o parziale) del frutto della vite, l'uva (sia essa pigiata o meno), o del mosto.

Vedere Indicazione geografica tipica e Vino

Vino da taglio

Un vino da taglio è un vino che ha lo scopo di correggere alcune caratteristiche di altri vini, soprattutto la gradazione alcolica ed il colore.

Vedere Indicazione geografica tipica e Vino da taglio

Vino da tavola

Il vino da tavola è un termine enologico che indica sia la tipologia del vino sia il livello di qualità nella classificazione dei vini. Nei regolamenti dell'Unione europea, il vino da tavola (identificato con la sigla TW - table wine) costituisce la tipologia di vino con la più bassa qualità di tutte le categorie di vino, mentre quello con la più alta qualità è il Vino di Qualità Prodotto in Regione Determinata (VQPRD).

Vedere Indicazione geografica tipica e Vino da tavola

Viticoltura in Italia

La viticoltura in Italia, intesa come pratica della coltivazione della vite per la produzione di vino ha origini remote; non a caso l'antico nome di una parte dell'Italia era Enotria (terra del vino), dal nome degli Enotri, abitanti dell'attuale Basilicata, che fin da 500 anni prima di Cristo avevano sviluppato e perfezionato le tecniche di viticoltura, vinificazione e conservazione del vino.

Vedere Indicazione geografica tipica e Viticoltura in Italia

Conosciuto come Prodotti IGT.

, Liguria, Malbo gentile, Mantonico di Bianco, Marche, Montalbano (sottozona vinicola), Montespertoli (sottozona vinicola), Palizzi (vino), Passaggio (Bettona), Pecorino (vitigno), Pellaro (vino), Piombino, Placido (vino), Ponza, Prodotti alimentari tipici, Prosecco (vino), Provincia di Brescia, Provincia di Savona, Puglia, Romangia, Rosa del golfo, Rufina (sottozona vinicola), Salame Felino, Salento (vino), Scilla (vino), Sicilia (vino), Specialità tradizionale garantita, Strada del vino Colli dei Longobardi, Tignanello, Titignano (Orvieto), Toscana, Toscana (vino), Trasformazione agroalimentare, Triticum monococcum, Val Camonica, Verdiso, Vini a indicazione geografica tipica, Vino, Vino da taglio, Vino da tavola, Viticoltura in Italia.