Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Indice di colore

Indice Indice di colore

In astronomia, si dice indice di colore, o semplicemente colore, la differenza tra le magnitudini in due diversi filtri (o bande) di una stella.

Indice

  1. 48 relazioni: AE Aurigae, Alfa Centauri, Ammasso globulare, Analogo solare, Ananke (astronomia), Arrossamento, Astronomia osservativa, Castore (astronomia), Catalogo HR, Cefeide, Classificazione stellare, Diagramma colore-colore, Diagramma Hertzsprung-Russell, Estinzione (astronomia), Fenite, Giocasta (astronomia), Girtab, Gradiente spettrale, Greisen, Gruppo di Ananke, Gruppo di Carme, Gruppo di Imalia, Gruppo Gallico, Gruppo Inuit, HR 8799, Lamprofiri, M93 (astronomia), Pasifae (astronomia), Pea Galaxy, Prassidice, Rigel, Rocce leucitiche, Satellite irregolare, Sequenza principale, Setebos, Sicorace (astronomia), Sistema fotometrico, Sistema fotometrico di Vilnius, Sistema fotometrico UBV, Sistema fotometrico uvby, Stella, T Lyrae, Temisto (astronomia), Tonalite, Vega, W Velorum, (42301) 2001 UR163, 2I/Borisov.

AE Aurigae

AE Aurigae è una stella fuggitiva della costellazione dell'Auriga. La sua luce illumina la Nebulosa IC 405, distante circa dalla Terra.

Vedere Indice di colore e AE Aurigae

Alfa Centauri

Alfa Centauri (α Cen/α Centauri/Alfa Centauri; conosciuta anche come Rigel Kentaurus o Rigil Kent o, più raramente, come Toliman) è un sistema stellare triplo situato nella costellazione australe del Centauro.

Vedere Indice di colore e Alfa Centauri

Ammasso globulare

Un ammasso globulare (detto anche ammasso chiuso o ammasso di alone) è un insieme sferoidale di stelle che orbita come un satellite intorno al centro di una galassia.

Vedere Indice di colore e Ammasso globulare

Analogo solare

Stella di tipo solare, analogo solare e gemella del Sole, sono tre definizioni date a stelle che presentano somiglianze con il Sole, in base a caratteristiche fisiche e fotometriche quali classe spettrale, massa, età, attività cromosferica, temperatura, metallicità, rotazione equatoriale, abbondanza di litio, cinematica e, di notevole importanza, se siano o no stelle singole e non binarie.

Vedere Indice di colore e Analogo solare

Ananke (astronomia)

Ananke (dal greco Ανάγκη) è un satellite naturale di Giove, che dà il nome anche al Gruppo di Ananke, un gruppo di satelliti irregolari a moto retrogrado che orbitano attorno a Giove con semiassi maggiori compresi tra i 19,3 e i 22,7 milioni di km, con un'inclinazione orbitale di circa 150°.

Vedere Indice di colore e Ananke (astronomia)

Arrossamento

Larrossamento, in astrofisica, indica un fenomeno associato all'estinzione operata dalle polveri del mezzo interstellare che provoca una modificazione delle caratteristiche originarie dello spettro della radiazione elettromagnetica emessa da una sorgente astronomica.

Vedere Indice di colore e Arrossamento

Astronomia osservativa

Lastronomia osservativa è l'attività di osservazione del cielo e degli oggetti celesti nello spazio cosmico, che può essere effettuata a livello professionale o amatoriale, con o senza un'apposita strumentazione.

Vedere Indice di colore e Astronomia osservativa

Castore (astronomia)

Castore (α Gem / α Geminorum / Alfa Geminorum) è un sistema stellare visibile nella costellazione dei Gemelli. Avendo magnitudine compresa tra +1,58 e +1,59 è la seconda stella più brillante della costellazione, dopo Polluce, nonché la ventitreesima stella più luminosa del cielo notturno.

Vedere Indice di colore e Castore (astronomia)

Catalogo HR

Il catalogo HR (Harvard Revised photometry), è un catalogo di stelle brillanti compilato dall'astronomo americano Edward Charles Pickering e pubblicato per la prima volta nel 1908.

Vedere Indice di colore e Catalogo HR

Cefeide

La cefeide è un tipo di stella gigante che pulsa radialmente, aumentando e diminuendo il suo diametro, la temperatura e la luminosità con un periodo che può variare da poche ore a centinaia di giorni.

Vedere Indice di colore e Cefeide

Classificazione stellare

In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.

Vedere Indice di colore e Classificazione stellare

Diagramma colore-colore

In astronomia il diagramma colore-colore è uno strumento che mette a confronto la magnitudine apparente di una stella a differenti lunghezze d'onda dello spettro elettromagnetico.

Vedere Indice di colore e Diagramma colore-colore

Diagramma Hertzsprung-Russell

Il diagramma Hertzsprung-Russell, in genere abbreviato in diagramma H-R (dal nome dei due astronomi, Ejnar Hertzsprung e Henry Norris Russell, che verso il 1910 lo idearono indipendentemente) è uno "strumento" teorico che mette in relazione la temperatura efficace (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere Indice di colore e Diagramma Hertzsprung-Russell

Estinzione (astronomia)

In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.

Vedere Indice di colore e Estinzione (astronomia)

Fenite

La fenite è una roccia metasomatica di alta temperatura (>650 °C), composta principalmente da un feldspato alcalino, albite, nefelina, pirosseni alcalini e anfiboli alcalini.

Vedere Indice di colore e Fenite

Giocasta (astronomia)

Giocasta è un piccolo satellite naturale di Giove scoperto nel 2000 da una squadra di astronomi dell'Università delle Hawaii composta da Scott Sheppard, David Jewitt, Yanga Fernández ed Eugene Magnier e ricevette la designazione provvisoria S/2000 J 3 (indicante che si trattava del terzo satellite di Giove scoperto nel 2000).

Vedere Indice di colore e Giocasta (astronomia)

Girtab

Girtab (κ Sco / κ Scorpii / Kappa Scorpii) è una stella binaria spettroscopica visibile nella costellazione dello Scorpione. La principale è una variabile Beta Cephei.

Vedere Indice di colore e Girtab

Gradiente spettrale

In astrofisica e planetologia, il gradiente spettrale è una misura della dipendenza della riflettanza dalla lunghezza d'onda. Nel campo dell'elaborazione numerica dei segnali (digital signal processing, abbreviato in DSP), è una misura di quanto rapidamente un segnale audio decade alle alte frequenze, calcolata con la tecnica della regressione lineare.

Vedere Indice di colore e Gradiente spettrale

Greisen

Un greisen è una roccia metasomatica di media temperatura (400-500 °C circa). Si presenta come un aggregato grano-lepidoblastico di quarzo e muscovite (o lepidolite o zinnwaldite) con quantità accessorie di topazio, tormalina e fluorite e localmente di ortoclasio e amazonite.

Vedere Indice di colore e Greisen

Gruppo di Ananke

Il gruppo di Ananke è formato da un insieme di satelliti naturali di Giove che condividono orbite simili a quella di Ananke e che si ritiene abbiano avuto una origine comune.

Vedere Indice di colore e Gruppo di Ananke

Gruppo di Carme

Si definisce gruppo di Carme l'insieme dei satelliti naturali di Giove che condividono parametri orbitali simili a quelli di Carme e che si ritiene abbiano avuto una origine comune.

Vedere Indice di colore e Gruppo di Carme

Gruppo di Imalia

Il gruppo di Himalia è un gruppo di satelliti naturali di Giove che condividono orbite simili a quelle di Himalia e che si ritiene abbiano una origine comune.

Vedere Indice di colore e Gruppo di Imalia

Gruppo Gallico

Il Gruppo Gallico è un insieme di satelliti irregolari di Saturno che seguono orbite in moto progrado e molto simili tra loro. La loro distanza da Saturno varia tra 16 e 19 milioni di km, con un'inclinazione orbitale tra 35° e 40° ed un'eccentricità di circa 0,53.

Vedere Indice di colore e Gruppo Gallico

Gruppo Inuit

Il gruppo Inuit è un insieme di satelliti irregolari di Saturno che seguono orbite simili, ad una distanza compresa tra 11 e 18 milioni di km, un'inclinazione tra 40° e 50° e un'eccentricità tra 0,15 e 0,48.

Vedere Indice di colore e Gruppo Inuit

HR 8799

HR 8799 è una stella bianca visibile nella costellazione di Pegaso, situata ad una distanza di 129 anni luce (39 parsec) dal sistema solare.

Vedere Indice di colore e HR 8799

Lamprofiri

I lamprofiri sono rocce filoniane femiche e alcaline a tessitura porfirica, associate con rocce intrusive di varia composizione; in molti casi rappresentano prodotti di differenziazione intrusi alla periferia delle masse magmatiche nelle ultime fasi del loro consolidamento.

Vedere Indice di colore e Lamprofiri

M93 (astronomia)

M 93 (conosciuto anche come Messier 93 o NGC 2447) è un ammasso aperto visibile nella costellazione della Poppa. È uno degli oggetti più meridionali catalogati dal Messier ed è di facile osservazione.

Vedere Indice di colore e M93 (astronomia)

Pasifae (astronomia)

Pasifae è un satellite irregolare retrogrado del pianeta Giove appartenente al gruppo di Pasifae. Venne scoperto il 27 gennaio 1908 dall'astronomo britannico Philibert Jacques Melotte.

Vedere Indice di colore e Pasifae (astronomia)

Pea Galaxy

Una Pea Galaxy (Galassia Pisello), chiamata anche semplicemente Pea (Pisello) o Green Pea (Pisello Verde), è un raro tipo di galassia luminosa compatta, di piccola massa, la cui maggioranza presenta un altissimo tasso di formazione stellare (Starburst), con una caratteristica linea ad alta emissione nello spettro a 5007 Ångström (Å), dovuta alla presenza di ossigeno doppiamente ionizzato.

Vedere Indice di colore e Pea Galaxy

Prassidice

Prassidice (ufficialmente Praxidike, dal greco Πραξιδίκη), o Giove XXVII, è un satellite naturale irregolare di Giove.

Vedere Indice di colore e Prassidice

Rigel

Rigel (β Ori / β Orionis / Beta Orionis) è una stella della costellazione di Orione, la settima più luminosa del cielo, con una magnitudine apparente di +0,13.

Vedere Indice di colore e Rigel

Rocce leucitiche

Le rocce leucitiche sono rocce ignee effusive, peralcaline e fortemente sottosature in silice, contenenti il feldspatoide leucite (KAlSi2O6) in quantità prevalente sugli altri minerali, in assenza o scarsità di feldspato.

Vedere Indice di colore e Rocce leucitiche

Satellite irregolare

Titano. In astronomia un satellite irregolare è un satellite naturale la cui orbita attorno al proprio pianeta è lontana, inclinata e spesso retrograda.

Vedere Indice di colore e Satellite irregolare

Sequenza principale

La sequenza principale è una continua ed evidente banda di stelle disposta in senso pressoché diagonale nel diagramma Hertzsprung-Russell, una rappresentazione grafica che mette in relazione la temperatura effettiva (riportata in ascissa) e la luminosità (riportata in ordinata) delle stelle.

Vedere Indice di colore e Sequenza principale

Setebos

Setebos, o Urano XIX, è il satellite naturale irregolare più esterno del pianeta Urano dopo Ferdinando.

Vedere Indice di colore e Setebos

Sicorace (astronomia)

Sicorace è il più grande satellite naturale irregolare di Urano.

Vedere Indice di colore e Sicorace (astronomia)

Sistema fotometrico

In astronomia si definisce sistema fotometrico un insieme di bande di filtri con una sensibilità nota alla radiazione incidente, la quale dipende solitamente dal sistema ottico, dai rilevatori e dai filtri utilizzati.

Vedere Indice di colore e Sistema fotometrico

Sistema fotometrico di Vilnius

Il sistema fotometrico di Vilnius è un sistema fotometrico a banda media costituito da sette colori (UPXYZVS), creato nel 1963 da Vytautas Straižys e colleghi dell'osservatorio astronomico di Vilnius.

Vedere Indice di colore e Sistema fotometrico di Vilnius

Sistema fotometrico UBV

Il sistema fotometrico UBV, detto anche sistema di Johnson (o sistema di Johnson-Morgan), è un sistema fotometrico a banda larga per la classificazione delle stelle in base al loro colore.

Vedere Indice di colore e Sistema fotometrico UBV

Sistema fotometrico uvby

Il sistema fotometrico uvby è un sistema fotometrico sviluppato dall'astronomo danese Strömgren nel 1956 ed espanso poi nel 1958 dall'americano David L. Crawford, utile per osservare le stelle di tipo spettrale A2-G0; non si tratta di una limitazione importante, visto che entro soli 100 Pc di distanza si trovano circa 10.000 stelle di questo tipo.

Vedere Indice di colore e Sistema fotometrico uvby

Stella

Una stella è un corpo celeste che brilla di luce propria. Si tratta di uno sferoide di plasma che attraverso processi di fusione nucleare nel proprio nucleo genera energia, irradiata nello spazio sotto forma di radiazione elettromagnetica (luminosità), flusso di particelle elementari (vento stellare) e neutrini.

Vedere Indice di colore e Stella

T Lyrae

T Lyrae è una rara stella al carbonio visibile nella costellazione della Lira. È la stella col più elevato indice di colore che sia stata attualmente osservabile (B-V.

Vedere Indice di colore e T Lyrae

Temisto (astronomia)

Temisto (Θεμιστώ in lingua greca), o Giove XVIII, è un satellite naturale minore del pianeta Giove.

Vedere Indice di colore e Temisto (astronomia)

Tonalite

La tonalite è una roccia magmatica intrusiva intermedia, di composizione - relativamente ai minerali sialici - simile a granito e granodioriti, ma diversamente da questi ultimi è povera o priva di K-feldspato (meno del 10% del volume totale dei feldspati).

Vedere Indice di colore e Tonalite

Vega

Vega (AFI:; α Lyr / α Lyrae / Alfa Lyrae) è la stella più brillante della costellazione della Lira, la quinta più luminosa del cielo notturno,.

Vedere Indice di colore e Vega

W Velorum

W Velorum è una stella gigante rossa variabile Mira Ceti di tipo M, di magnitudine 10,7 situata nella costellazione delle Vele. Dista 916 anni luce dal sistema solare.

Vedere Indice di colore e W Velorum

(42301) 2001 UR163

designazione provvisoria, è un oggetto transnettuniano risonante e un possibile pianeta nano situato nella regione più esterna del sistema solare.

Vedere Indice di colore e (42301) 2001 UR163

2I/Borisov

2I/Borisov, nota anche come C/2019 Q4 (Borisov), è una cometa iperbolica scoperta il 30 agosto 2019 dall'astrofilo russo Gennadij Borisov. È il secondo oggetto interstellare, e la prima cometa interstellare, osservato durante il transito nel sistema solare dopo l'asteroide 1I/'Oumuamua, scoperto nel 2017.

Vedere Indice di colore e 2I/Borisov