Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Indio

Indice Indio

L'indio è l'elemento chimico di numero atomico 49.

137 relazioni: Abolizionismo, Affinità elettronica, Allume, Antimoniuro di indio, Arseniuro di indio, Assemblea dell'anno XIII, Barre di moderazione, Battaglia di Mbororé, Beastie Boys, Blocco della tavola periodica, Cadmio, CD riscrivibile, Chacas, Città della California, Classificazione Goldschmidt, Cobaltite, Codice ATC V09, Composto ionico, Contrazione del blocco d, Cronologia della chimica, Damiaoite, Deadmau5, Diborano, Diego de Rojas, Django 2 - Il grande ritorno, DVD-RW, Effetto della coppia inerte, Elementi del periodo 5, Elementi per numero atomico, Elemento chimico, Elettronegatività, Energia di ionizzazione, Entalpia di fusione, Entalpia di vaporizzazione, Feocromocitoma, Ferdinand Reich, Fosfuro di indio, Fusore di Farnsworth-Hirsch, Galinstano, Gallio (elemento chimico), Gamma camera, Gruppo degli spinelli, Gruppo del boro, Hung Up Promo Tour, I'm with You World Tour, Ibritumomab tiuxetan, Idruro, IN, Incrudimento, Indio (disambigua), ..., Indio gallio zinco ossido, Indio nativo, Indium (111In) biciromab, Indium (111In) capromab pendetide, Indium (111In) satumomab pendetide, Infected Mushroom, Jacqueline Cochran, Juan Domingo Perón, Juan Santa Cruz Pachacuti, La perla (romanzo), Lampada a scarica, Lampada ad alogenuri metallici, Lavoro di estrazione, Leó Szilárd, LED, Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici, Lista di elementi per stabilità degli isotopi, Lista di superconduttori, Lista di tipi di laser, Lunghezza di legame, Medicina nucleare, Metalli di post-transizione, Metallo pesante, Modulo fotovoltaico, Modulo fotovoltaico CIGS, Niterói, Octreotide, Ossido di indio(III), Ossido di indio-stagno, Ossido di stagno dopato all'antimonio, Otto Pettersson, Paraná (stato), Piroforicità, Potere termoelettrico, Potosíite, Processo Cativa, Propulsione elettrica a emissione di campo, Propulsore ionico, Punto di fusione, Radiofarmaco, Radioimmunoterapia dei linfomi, Raggio ionico, Rapporto di ramificazione, Reattore nucleare a fissione, Reattore nucleare ad acqua pressurizzata, Reattore nucleare di III generazione, Reazione di Barbier, Reazione di Wurtz, Recopa Sudamericana 2007, Saggio alla fiamma, Scala di Mohs, Schiavismo, Scintigrafia con granulociti marcati, Scoperta degli elementi chimici, Seleniuro di gallio(II), Seleniuro di indio(III), Seleniuro di rame indio e gallio, Semiconduttore, Sergio D'Offizi, Sfalerite, Silversun Pickups, Sonda Galileo, Spettroscopia Mössbauer, Stadium Arcadium World Tour, Stagno (elemento chimico), Superconduttività, Tabella degli isotopi, Tabella di nuclidi, Tallio, Tavola periodica degli elementi estesa, Tavola periodica verticale, Tecnologia odontotecnica, Tecnologia stealth, Teranostica dei tumori neuroendocrini, Terapia radiometabolica, Termometro a gallio, Termometro a liquido, Touring the Angel, Tricloruro di gallio, Università di Freiberg, Vanwall, VCSEL, Würth, YInMn Blue, Yixunite, 10 nm, 49 (numero). Espandi índice (87 più) »

Abolizionismo

L'abolizionismo è un movimento politico, determinato anche da motivazioni d'ordine economico legate alla prima rivoluzione industriale, e un'istanza morale, basata su considerazioni umanitarie che emergono nella cultura illuministica o cristiana, per l'abolizione del commercio degli schiavi e la soppressione della schiavitù che nasce e si sviluppa in Europa e in America tra la fine del XVIII e il XIX secolo.

Nuovo!!: Indio e Abolizionismo · Mostra di più »

Affinità elettronica

In chimica, l'affinità elettronica è l'ammontare di energia scambiata, ovvero rilasciata o assorbita, quando un elettrone è aggiunto ad un atomo neutro isolato in fase gassosa (in condizioni di gas monoatomico) per formare uno ione gassoso con una carica di −1.

Nuovo!!: Indio e Affinità elettronica · Mostra di più »

Allume

Col termine allume ci si può riferire nello specifico al solfato di alluminio e potassio dodecaidrato KAl(SO4)2·12 H2O, noto anche come allume potassico, oppure ad una classe di solfati doppi di un catione monovalente e di un catione trivalente, dodecaidrati.

Nuovo!!: Indio e Allume · Mostra di più »

Antimoniuro di indio

L'antimoniuro di indio è un materiale semiconduttore composto dalla combinazione degli elementi chimici indio e antimonio.

Nuovo!!: Indio e Antimoniuro di indio · Mostra di più »

Arseniuro di indio

L'arseniuro di indio è un materiale semiconduttore, composto di indio e arsenico.

Nuovo!!: Indio e Arseniuro di indio · Mostra di più »

Assemblea dell'anno XIII

L'Assemblea dell'anno XIII (in spagnolo Asamblea del Año XIII), conosciuta anche come Assemblea Generale Costituente e Sovrana dell'anno 1813 (Asamblea General Constituyente y Soberana del Año 1813), fu un congresso di deputati che il Secondo Triumvirato, arrivato al potere nell'ottobre del 1812 nelle Province Unite del Río de la Plata, decise di convocare con lo scopo di proclamare l'indipendenza, redigere una costituzione e definire una struttura istituzionale per la nuova entità statale.

Nuovo!!: Indio e Assemblea dell'anno XIII · Mostra di più »

Barre di moderazione

In ingegneria nucleare con il termine barre di controllo o moderazione si indicano delle barre che servono a controllare la reazione di fissione nucleare da parte del combustibile nucleare all'interno del nocciolo o nucleo del reattore a fissione, tramite la cattura di neutroni.

Nuovo!!: Indio e Barre di moderazione · Mostra di più »

Battaglia di Mbororé

La battaglia di Mbororé, avvenuta attorno all'11 marzo del 1641, fu uno scontro bellico tra i guaraní che abitavano le riduzioni gesuite e i bandeirantes, esploratori e avventurieri portoghesi il cui centro d'azione era stabilito a San Paolo.

Nuovo!!: Indio e Battaglia di Mbororé · Mostra di più »

Beastie Boys

I Beastie Boys sono stati un gruppo musicale rap statunitense formatosi a New York nel 1981.

Nuovo!!: Indio e Beastie Boys · Mostra di più »

Blocco della tavola periodica

Un blocco della tavola periodica degli elementi è un insieme di gruppi adiacenti.

Nuovo!!: Indio e Blocco della tavola periodica · Mostra di più »

Cadmio

Il cadmio è l'elemento chimico di numero atomico 48.

Nuovo!!: Indio e Cadmio · Mostra di più »

CD riscrivibile

Il CD riscrivibile (CD-RW, Compact disc - Rewritable) è un particolare tipo di CD in cui i dati possono essere modificati anche dopo la prima masterizzazione.

Nuovo!!: Indio e CD riscrivibile · Mostra di più »

Chacas

Chacas (nel quechua di Ancash Chagas), fondata con il nome di San Martín I Papa de Chacas o San Martín de Chacas, è una città peruviana, capoluogo del distretto omonimo e della provincia di Asunción, che si trova nella zona centro-orientale della regione di Ancash.

Nuovo!!: Indio e Chacas · Mostra di più »

Città della California

Questa lista comprende i comuni (city e town) della California.

Nuovo!!: Indio e Città della California · Mostra di più »

Classificazione Goldschmidt

La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.

Nuovo!!: Indio e Classificazione Goldschmidt · Mostra di più »

Cobaltite

La cobaltite è un minerale appartenente al gruppo omonimo.

Nuovo!!: Indio e Cobaltite · Mostra di più »

Codice ATC V09

Il codice ATC V09 "Radiofarmaci diagnostici" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Indio e Codice ATC V09 · Mostra di più »

Composto ionico

Un composto ionico o ionato può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.

Nuovo!!: Indio e Composto ionico · Mostra di più »

Contrazione del blocco d

La contrazione del blocco d in chimica è la contrazione di dimensioni che si osserva per gli elementi chimici che seguono il blocco d, e che quindi possiedono un livello d completamente pieno (d10) nella loro configurazione elettronica.

Nuovo!!: Indio e Contrazione del blocco d · Mostra di più »

Cronologia della chimica

Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.

Nuovo!!: Indio e Cronologia della chimica · Mostra di più »

Damiaoite

La damiaoite è un minerale descritto nel 1997 in seguito ad una scoperta avvenuta nei pressi del villaggio di Damiao nei pressi del fiume Yixun, circa 270 km a nord di Pechino in Cina.

Nuovo!!: Indio e Damiaoite · Mostra di più »

Deadmau5

Il nome si pronuncia "dead mouse", in italiano "topo morto".

Nuovo!!: Indio e Deadmau5 · Mostra di più »

Diborano

Il diborano è un composto inorganico del boro e dell'idrogeno, con formula chimica B2H6.

Nuovo!!: Indio e Diborano · Mostra di più »

Diego de Rojas

Poco si conosce della sua vita prima dell'arrivo in terra americana nel 1516.

Nuovo!!: Indio e Diego de Rojas · Mostra di più »

Django 2 - Il grande ritorno

Django 2 - Il grande ritorno è un film del 1987 diretto da Nello Rossati (con lo pseudonimo "Ted Archer").

Nuovo!!: Indio e Django 2 - Il grande ritorno · Mostra di più »

DVD-RW

Il DVD-RW (Digital Versatile Disc - ReWritable, dalla lingua inglese, letteralmente "disco versatile digitale riscrivibile") è un DVD riscrivibile con capacità di 4,70 GB e differisce dai DVD-R per quanto riguarda il procedimento di registrazione: utilizza il metodo a cambiamento di fase (phase-changing method).

Nuovo!!: Indio e DVD-RW · Mostra di più »

Effetto della coppia inerte

Con il termine effetto della coppia inerte si intende la tendenza a non reagire dei due elettroni dell'orbitale s negli elementi più pesanti di post transizione.

Nuovo!!: Indio e Effetto della coppia inerte · Mostra di più »

Elementi del periodo 5

Un elemento del periodo 5 è uno degli elementi chimici nella quinta riga (o periodo) della tavola periodica degli elementi.

Nuovo!!: Indio e Elementi del periodo 5 · Mostra di più »

Elementi per numero atomico

Tabella degli elementi chimici ordinati per numero atomico colorati in funzione del tipo.

Nuovo!!: Indio e Elementi per numero atomico · Mostra di più »

Elemento chimico

In chimica, si dice che due o più atomi appartengono allo stesso elemento chimico se sono caratterizzati dallo stesso numero atomico (Z), cioè da uno stesso numero di protoni.

Nuovo!!: Indio e Elemento chimico · Mostra di più »

Elettronegatività

L'elettronegatività è definita come l'attrazione che un nucleo atomico esercita sugli elettroni di legame.

Nuovo!!: Indio e Elettronegatività · Mostra di più »

Energia di ionizzazione

L'energia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanarne un elettrone e portarlo a distanza infinita, a e in condizioni di energia cinetica nulla.

Nuovo!!: Indio e Energia di ionizzazione · Mostra di più »

Entalpia di fusione

L'entalpia di fusione, ΔmH0, è la variazione di entalpia di una sostanza quando avviene la transizione di fase da solido a liquido.

Nuovo!!: Indio e Entalpia di fusione · Mostra di più »

Entalpia di vaporizzazione

L'entalpia di vaporizzazione (o entalpia di ebollizione) è una proprietà fisica di ogni sostanza, definita come il calore richiesto per vaporizzare una mole di sostanza al suo punto di ebollizione a pressione standard (101.325 Pa).

Nuovo!!: Indio e Entalpia di vaporizzazione · Mostra di più »

Feocromocitoma

Il feocromocitoma è una neoplasia che origina dalle cellule cromaffini.

Nuovo!!: Indio e Feocromocitoma · Mostra di più »

Ferdinand Reich

Nel 1831 egli misurò per la prima volta le deviazioni dalla verticale della traiettoria di caduta dei gravi causate dalla rotazione terrestre.

Nuovo!!: Indio e Ferdinand Reich · Mostra di più »

Fosfuro di indio

Il fosfuro di indio è un materiale semiconduttore composto da indio e fosforo.

Nuovo!!: Indio e Fosfuro di indio · Mostra di più »

Fusore di Farnsworth-Hirsch

Il Fusore di Farnsworth–Hirsch, o semplicemente fusore nucleare, è un apparato progettato da Philo Farnsworth negli anni trenta, partendo da esperimenti con vari tipi di tubi a vuoto (precursori del tubo catodico), destinati allo sviluppo della prima televisione, che nel corso di decenni scopri capace di innescare e trattenere modeste reazioni di fusione nucleare.

Nuovo!!: Indio e Fusore di Farnsworth-Hirsch · Mostra di più »

Galinstano

Il galinstan o galinstano è una miscela eutettica costituita da gallio, indio e stagno utilizzato come liquido nei termometri.

Nuovo!!: Indio e Galinstano · Mostra di più »

Gallio (elemento chimico)

Il gallio è l'elemento chimico di numero atomico 31.

Nuovo!!: Indio e Gallio (elemento chimico) · Mostra di più »

Gamma camera

La gamma camera è l'apparecchiatura utilizzata in medicina nucleare per l'acquisizione delle immagini scintigrafiche.

Nuovo!!: Indio e Gamma camera · Mostra di più »

Gruppo degli spinelli

Il gruppo degli spinelli è un importante gruppo isomorfo di minerali della classe degli ossidi che cristallizza nel sistema cubico con habitus prevalentemente ottaedrico.

Nuovo!!: Indio e Gruppo degli spinelli · Mostra di più »

Gruppo del boro

Gli elementi del gruppo del boro o elementi del gruppo 13 (chiamati anche metalli terrosi) della tavola periodica sono: boro (B), alluminio (Al), gallio (Ga), indio (In) e tallio (Tl).

Nuovo!!: Indio e Gruppo del boro · Mostra di più »

Hung Up Promo Tour

Hung Up Promo Tour è un mini-tour della pop-star Madonna, per promuovere il suo undicesimo album in studio, Confessions on a Dance Floor del 2005, il cui primo singolo è stato appunto Hung Up.

Nuovo!!: Indio e Hung Up Promo Tour · Mostra di più »

I'm with You World Tour

I'm with You World Tour è il tour mondiale che i Red Hot Chili Peppers hanno intrapreso tra il 2011 e il 2013 a supporto del loro decimo album in studio I'm with You, uscito in Europa il 26 agosto 2011 e negli Stati Uniti il 30 agosto dello stesso anno.

Nuovo!!: Indio e I'm with You World Tour · Mostra di più »

Ibritumomab tiuxetan

L'ibritumomab tiuxetano, in commercio con il nome di Zevalin, è un anticorpo monoclonale per il trattamento radioimmunoterapico di alcune forme di cellule B di linfoma non Hodgkin, che è un disordine linfoproliferativo del sistema linfatico.

Nuovo!!: Indio e Ibritumomab tiuxetan · Mostra di più »

Idruro

La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−.

Nuovo!!: Indio e Idruro · Mostra di più »

IN

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Indio e IN · Mostra di più »

Incrudimento

L'incrudimento è un fenomeno metallurgico per cui un materiale metallico risulta rafforzato in seguito a una deformazione plastica a freddo.

Nuovo!!: Indio e Incrudimento · Mostra di più »

Indio (disambigua)

*Indio, elemento chimico di numero atomico 49.

Nuovo!!: Indio e Indio (disambigua) · Mostra di più »

Indio gallio zinco ossido

Indium gallium zinc oxide (IGZO) è un materiale semiconduttivo, costituito da indio (In), gallio (Ga), zinco (Zn) e ossigeno (O).

Nuovo!!: Indio e Indio gallio zinco ossido · Mostra di più »

Indio nativo

L'indio nativo è un minerale composto da indio descritto nel 1964 in base ad un ritrovamento avvenuto nella regione del Transbaikal orientale in Russia.

Nuovo!!: Indio e Indio nativo · Mostra di più »

Indium (111In) biciromab

L'indium (111In) biciromab nome commerciale FibriScint, è un anticorpo monoclonale di tipo murino marcato con il radioisotopo indio-111.

Nuovo!!: Indio e Indium (111In) biciromab · Mostra di più »

Indium (111In) capromab pendetide

L'indium (111In) capromab pendetide nome commerciale Prostascint, è un anticorpo monoclonale di tipo murino, che viene utilizzato per la diagnostica del carcinoma della prostata.

Nuovo!!: Indio e Indium (111In) capromab pendetide · Mostra di più »

Indium (111In) satumomab pendetide

L'indium (111In) satumomab pendetide nome commerciale OncoScint CR103 o MAb B72.3-GYK-DTPA, è un anticorpo monoclonale di tipo murino, che viene utilizzato per la diagnosi del tumore del colon e tumore dell'ovaio.

Nuovo!!: Indio e Indium (111In) satumomab pendetide · Mostra di più »

Infected Mushroom

Gli Infected Mushroom sono un gruppo psy-trance israeliano formato nel 1996.

Nuovo!!: Indio e Infected Mushroom · Mostra di più »

Jacqueline Cochran

Pioniera dell'aviazione femminile, prima donna a superare il muro del suono, assieme a Nancy Harkness Love ebbe un ruolo importante nell'apertura alle donne pilota nell'esercito con la fondazione delle WASP.

Nuovo!!: Indio e Jacqueline Cochran · Mostra di più »

Juan Domingo Perón

Fu presidente dell'Argentina dal 1946 al 1955 quando venne rovesciato da un colpo di Stato militare.

Nuovo!!: Indio e Juan Domingo Perón · Mostra di più »

Juan Santa Cruz Pachacuti

Non possediamo alcuna notizia biografica su di lui se non quelle poche che lui stesso ha tramandato nelle pagine della sua opera.

Nuovo!!: Indio e Juan Santa Cruz Pachacuti · Mostra di più »

La perla (romanzo)

La perla (The Pearl) è un romanzo dello scrittore statunitense John Steinbeck pubblicato nel 1947, e in lingua italiana l'anno successivo.

Nuovo!!: Indio e La perla (romanzo) · Mostra di più »

Lampada a scarica

La lampada a scarica è un tipo di lampadina basata sull'emissione luminosa per luminescenza da parte di un gas ionizzato.

Nuovo!!: Indio e Lampada a scarica · Mostra di più »

Lampada ad alogenuri metallici

La lampada ad alogenuri metallici o a ioduri metallici o lampada HQI è un'evoluzione della lampada ai vapori di mercurio e ha un analogo principio di funzionamento.

Nuovo!!: Indio e Lampada ad alogenuri metallici · Mostra di più »

Lavoro di estrazione

In fisica il lavoro di estrazione o funzione lavoro (da non confondere con il lavoro) è l'energia minima che occorre fornire per estrarre un elettrone da un metallo.

Nuovo!!: Indio e Lavoro di estrazione · Mostra di più »

Leó Szilárd

Nacque a Budapest ai tempi dell'Impero austro-ungarico da una famiglia di origine ebraica con il cognome Spitz.

Nuovo!!: Indio e Leó Szilárd · Mostra di più »

LED

In elettronica il LED (sigla inglese di Light Emitting Diode) o diodo a emissione di luce è un dispositivo optoelettronico che sfrutta la capacità di alcuni materiali semiconduttori di produrre fotoni attraverso un fenomeno di emissione spontanea.

Nuovo!!: Indio e LED · Mostra di più »

Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici

Questa è una lista di tutti gli stati di ossidazione degli elementi chimici, escludendo valori non sicuri.

Nuovo!!: Indio e Lista degli stati di ossidazione degli elementi chimici · Mostra di più »

Lista di elementi per stabilità degli isotopi

I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.

Nuovo!!: Indio e Lista di elementi per stabilità degli isotopi · Mostra di più »

Lista di superconduttori

La tabella seguente elenca alcuni materiali superconduttori, insieme ai relativi parametri.

Nuovo!!: Indio e Lista di superconduttori · Mostra di più »

Lista di tipi di laser

Questa è una lista dei tipi di laser noti finora, con le loro lunghezze d'onda operative e le loro applicazioni.

Nuovo!!: Indio e Lista di tipi di laser · Mostra di più »

Lunghezza di legame

La lunghezza di legame (o distanza di legame) rappresenta la distanza tra i nuclei di due atomi di una specie chimica.

Nuovo!!: Indio e Lunghezza di legame · Mostra di più »

Medicina nucleare

La medicina nucleare è quella branca della medicina che utilizza sostanze radioattive (radiofarmaci) a scopo diagnostico, terapeutico e di ricerca biomedica.

Nuovo!!: Indio e Medicina nucleare · Mostra di più »

Metalli di post-transizione

I metalli di post-transizione sono i metalli appartenenti agli elementi del blocco p, che sono disposti nella tavola periodica fra i metalloidi e i metalli di transizione: sono mostrati qui sotto in rosso.

Nuovo!!: Indio e Metalli di post-transizione · Mostra di più »

Metallo pesante

Non esiste una definizione universalmente accettata di metallo pesante basata sulle proprietà chimico-fisiche.

Nuovo!!: Indio e Metallo pesante · Mostra di più »

Modulo fotovoltaico

In ingegneria energetica un modulo fotovoltaico (detto anche pannello fotovoltaico) è un dispositivo optoelettronico, composto da celle fotovoltaiche, in grado di convertire l'energia solare incidente in energia elettrica mediante effetto fotovoltaico, tipicamente impiegato come generatore di corrente in un impianto fotovoltaico.

Nuovo!!: Indio e Modulo fotovoltaico · Mostra di più »

Modulo fotovoltaico CIGS

Le celle fotovoltaiche CIGS sono formate da un materiale semiconduttore composito a banda proibita diretta, chiamato appunto CIGS (acronimo dall'inglese: copper indium gallium (di) selenide; ossia "(di)seleniuro di rame indio gallio").

Nuovo!!: Indio e Modulo fotovoltaico CIGS · Mostra di più »

Niterói

Niterói è un comune del Brasile nello Stato di Rio de Janeiro, parte della mesoregione Metropolitana di Rio de Janeiro e della microregione di Rio de Janeiro.

Nuovo!!: Indio e Niterói · Mostra di più »

Octreotide

L'octreotide (nome commerciale Sandostatin, Novartis Pharmaceuticals), è un octapeptide analogo della somatostatina che mima l'effetto farmacologico della somatostatina stessa.

Nuovo!!: Indio e Octreotide · Mostra di più »

Ossido di indio(III)

L'ossido di indio(III) è un ossido anfotero dell'indio.

Nuovo!!: Indio e Ossido di indio(III) · Mostra di più »

Ossido di indio-stagno

L'ossido di indio-stagno (più precisamente ossido di indio drogato con stagno, soprattutto noto con l'acronimo ITO, dall'inglese Indium tin oxide) è una soluzione solida di ossido di indio (III) (In2O3) e ossido di stagno (IV) (SnO2), tipicamente in percentuale in peso intorno al 90% In2O3 e 10% SnO2.

Nuovo!!: Indio e Ossido di indio-stagno · Mostra di più »

Ossido di stagno dopato all'antimonio

L'ossido di stagno-antimonio (più precisamente ossido di stagno dopato all'antimonio, noto anche con l'acronimo ATO, dall'inglese Antimony Tin Oxide) è un ossido trasparente conduttivo impiegato per la fabbricazione di PCT.

Nuovo!!: Indio e Ossido di stagno dopato all'antimonio · Mostra di più »

Otto Pettersson

Sven Otto Pettersson nacque il 12 febbraio 1848 a Göteborg, figlio di Johan Fredrik Pettersson e Emelie Leontine Borgman.

Nuovo!!: Indio e Otto Pettersson · Mostra di più »

Paraná (stato)

Lo Stato del Paraná è uno dei 27 stati del Brasile, è situato nella parte meridionale del Paese.

Nuovo!!: Indio e Paraná (stato) · Mostra di più »

Piroforicità

Una sostanza piroforica (dal greco πυροφόρος, pyrophoros, "portatore di fuoco") è una sostanza che si incendia spontaneamente all'aria anche a temperatura ambiente.

Nuovo!!: Indio e Piroforicità · Mostra di più »

Potere termoelettrico

Il potere termoelettrico o coefficiente di Seebeck è un indice della propensione di un materiale a manifestare l'effetto Seebeck.

Nuovo!!: Indio e Potere termoelettrico · Mostra di più »

Potosíite

La potosiite (da pronunciarsi secondo l'accento potosìite) è un minerale, i cui cristalli hanno un colore bianco opaco.

Nuovo!!: Indio e Potosíite · Mostra di più »

Processo Cativa

Il processo Cativa è un processo industriale per la produzione di acido acetico tramite carbonilazione del metanolo.

Nuovo!!: Indio e Processo Cativa · Mostra di più »

Propulsione elettrica a emissione di campo

La propulsione elettrica a emissione di campo (Field Emission Electric Propulsion, FEEP) è un concetto avanzato di propulsione elettrostatica, una forma di propulsore ionico che usa metallo liquido (solitamente cesio o indio) come propellente.

Nuovo!!: Indio e Propulsione elettrica a emissione di campo · Mostra di più »

Propulsore ionico

Un propulsore ionico è un tipo di propulsione elettrica usata per la propulsione spaziale in grado di creare una spinta a partire dall'accelerazione degli ioni.

Nuovo!!: Indio e Propulsore ionico · Mostra di più »

Punto di fusione

Il punto di fusione si definisce come uno stato termodinamico, definito da una certa temperatura (detta temperatura di fusione) e pressione (non necessariamente uguale alla pressione atmosferica), in corrispondenza del quale si ha il processo di fusione.

Nuovo!!: Indio e Punto di fusione · Mostra di più »

Radiofarmaco

Un radiofarmaco è medicinale in uso in medicina nucleare che include uno o più radionuclidi (isotopi radioattivi) incorporati a scopo sanitario.

Nuovo!!: Indio e Radiofarmaco · Mostra di più »

Radioimmunoterapia dei linfomi

La radioimmunoterapia è una terapia radiometabolica che può essere somministrata dal medico nucleare ai pazienti affetti da linfomi a cellule B che esprimano in membrana il recettore CD20 specifico per queste cellule.

Nuovo!!: Indio e Radioimmunoterapia dei linfomi · Mostra di più »

Raggio ionico

Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.

Nuovo!!: Indio e Raggio ionico · Mostra di più »

Rapporto di ramificazione

In fisica delle particelle e in fisica nucleare, il rapporto di ramificazione BR (dall'inglese branching ratio) per un dato canale di decadimento, indica la frazione di particelle che decadono seguendo quel particolare canale di decadimento rispetto al numero totale di particelle che decade in qualsiasi canale.

Nuovo!!: Indio e Rapporto di ramificazione · Mostra di più »

Reattore nucleare a fissione

In ingegneria nucleare un reattore nucleare a fissione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione nucleare di fissione a catena in maniera controllata (diversamente da quanto accade per una ordigno nucleare) a partire da materiale fissile, al fine di produrre energia elettrica grazie al calore rilasciato durante la fissione.

Nuovo!!: Indio e Reattore nucleare a fissione · Mostra di più »

Reattore nucleare ad acqua pressurizzata

Il reattore nucleare ad acqua pressurizzata (in inglese PWR: Pressurized Water Reactor) è un tipo di Reattore nucleare a fissione.

Nuovo!!: Indio e Reattore nucleare ad acqua pressurizzata · Mostra di più »

Reattore nucleare di III generazione

Viene denominato reattore nucleare di III generazione un reattore nucleare di potenza che incorpori sviluppi delle tecnologie della "seconda generazione" (la stragrande maggioranza di quelli attualmente in funzione), con miglioramenti "evolutivi" nel progetto, ma senza innovazioni sostanziali sui principi di funzionamento.

Nuovo!!: Indio e Reattore nucleare di III generazione · Mostra di più »

Reazione di Barbier

La reazione di Barbier è una reazione in chimica organica tra un alogenuro alchilico e un gruppo carbonilico (che fa da substrato elettrofilo) in presenza di magnesio, zinco, alluminio, indio oppure sali di stagno.

Nuovo!!: Indio e Reazione di Barbier · Mostra di più »

Reazione di Wurtz

La reazione di Wurtz prende il nome da Charles-Adolphe Wurtz, che la scoprì nel 1855.

Nuovo!!: Indio e Reazione di Wurtz · Mostra di più »

Recopa Sudamericana 2007

La Recopa Sudamericana 2007 è stata la quindicesima edizione della Recopa Sudamericana; in questa occasione a contendersi la coppa furono il vincitore della Coppa Libertadores 2006 e il vincitore della Coppa Sudamericana 2006.

Nuovo!!: Indio e Recopa Sudamericana 2007 · Mostra di più »

Saggio alla fiamma

In chimica, il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa per verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e alcuni metalli di transizione.

Nuovo!!: Indio e Saggio alla fiamma · Mostra di più »

Scala di Mohs

La scala di Mohs è un criterio empirico per la valutazione della durezza dei materiali.

Nuovo!!: Indio e Scala di Mohs · Mostra di più »

Schiavismo

Lo schiavismo è il sistema sociale ed economico basato sulla schiavitù: Secondo la maggior parte delle fonti, il termine schiavo deriverebbe dal termine latino medioevale sclavus, slavus indicante il prigioniero di guerra slavo.

Nuovo!!: Indio e Schiavismo · Mostra di più »

Scintigrafia con granulociti marcati

Per scintigrafia con granulociti marcati (indicata anche come scintigrafia con leucociti marcati) si intende un esame diagnostico di medicina nucleare utilizzato per cercare sedi di infezione nell'organismo.

Nuovo!!: Indio e Scintigrafia con granulociti marcati · Mostra di più »

Scoperta degli elementi chimici

Viene qui presentata la scoperta degli elementi chimici in ordine cronologico.

Nuovo!!: Indio e Scoperta degli elementi chimici · Mostra di più »

Seleniuro di gallio(II)

3/mmc, No.

Nuovo!!: Indio e Seleniuro di gallio(II) · Mostra di più »

Seleniuro di indio(III)

Il seleniuro di indio(III) è un composto di indio e selenio.

Nuovo!!: Indio e Seleniuro di indio(III) · Mostra di più »

Seleniuro di rame indio e gallio

Il copper indium gallium (di)selenide (CIGS), ossia (di)seleniuro di rame indio gallio (Numero CAS: 12018-95-0), è un materiale semiconduttore del I-III-VI2, composto di rame, indio, gallio e selenio.

Nuovo!!: Indio e Seleniuro di rame indio e gallio · Mostra di più »

Semiconduttore

I semiconduttori sono materiali, appartenenti alla categoria dei semimetalli, che hanno una resistività superiore a quella dei conduttori e inferiore a quella degli isolanti, la cui conducibilità dipende in modo diretto dalla temperatura.

Nuovo!!: Indio e Semiconduttore · Mostra di più »

Sergio D'Offizi

Inizia la sua attività come aiuto operatore alla metà degli anni cinquanta, ha fotografato più di settanta film, da Che fine ha fatto Totò Baby? (1964) ad Aitanic (2000).

Nuovo!!: Indio e Sergio D'Offizi · Mostra di più »

Sfalerite

La sfalerite o blenda è il minerale dal quale si estrae industrialmente lo zinco, come sottoprodotto anche cadmio, gallio e indio.

Nuovo!!: Indio e Sfalerite · Mostra di più »

Silversun Pickups

I Silversun Pickups sono un gruppo musicale indie statunitense originario di Los Angeles, ingaggiato dalla Dangerbird Records, e capitanato da Brian Aubert.

Nuovo!!: Indio e Silversun Pickups · Mostra di più »

Sonda Galileo

Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti.

Nuovo!!: Indio e Sonda Galileo · Mostra di più »

Spettroscopia Mössbauer

La spettroscopia Mössbauer è una tecnica spettroscopica basata sull'assorbimento ed emissione risonante di raggi gamma nei solidi.

Nuovo!!: Indio e Spettroscopia Mössbauer · Mostra di più »

Stadium Arcadium World Tour

Lo Stadium Arcadium World Tour è un tour mondiale che hanno intrapreso i Red Hot Chili Peppers per promuovere il loro nono album in studio, Stadium Arcadium, uscito in Europa il 5 maggio 2006 e negli USA il 9 maggio dello stesso anno.

Nuovo!!: Indio e Stadium Arcadium World Tour · Mostra di più »

Stagno (elemento chimico)

Lo stagno è un elemento chimico nella tavola periodica che ha simbolo Sn e numero atomico 50.

Nuovo!!: Indio e Stagno (elemento chimico) · Mostra di più »

Superconduttività

La superconduttività è un fenomeno fisico che comporta resistenza elettrica nulla ed espulsione del campo magnetico, esso avviene in alcuni materiali al di sotto di una caratteristica temperatura detta critica.

Nuovo!!: Indio e Superconduttività · Mostra di più »

Tabella degli isotopi

Questa tabella mostra tutti gli isotopi conosciuti, ordinati per numero atomico crescente da sinistra a destra e per numero neutronico crescente dall'alto in basso.

Nuovo!!: Indio e Tabella degli isotopi · Mostra di più »

Tabella di nuclidi

Una tabella di nuclidi o tavola di nuclidi è un grafico a due dimensioni in cui sui due assi vengono rappresentati il numero di neutroni e il numero di protoni presenti in un nucleo atomico.

Nuovo!!: Indio e Tabella di nuclidi · Mostra di più »

Tallio

Il tallio è l'elemento chimico di numero atomico 81.

Nuovo!!: Indio e Tallio · Mostra di più »

Tavola periodica degli elementi estesa

Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120.

Nuovo!!: Indio e Tavola periodica degli elementi estesa · Mostra di più »

Tavola periodica verticale

La tavola periodica verticale è una disposizione alternativa della tavola periodica, che si estende verticalmente incorporando lantanidi e attinoidi nel blocco principale.

Nuovo!!: Indio e Tavola periodica verticale · Mostra di più »

Tecnologia odontotecnica

La tecnologia odontotecnica è una materia di studio delle scuole secondarie superiore di odontotecnica, riguarda in particolare i materiali e di conseguenza anche gli strumenti e i macchinari che compongono il laboratorio odontotecnico nella costruzione delle protesi dentali.

Nuovo!!: Indio e Tecnologia odontotecnica · Mostra di più »

Tecnologia stealth

La tecnologia stealth (letteralmente furtiva) è l'insieme di accorgimenti, di varia natura (tattica, tecnica e tecnologica), che permettono di diminuire la propria evidenza all'osservazione da parte nemica.

Nuovo!!: Indio e Tecnologia stealth · Mostra di più »

Teranostica dei tumori neuroendocrini

La gestione diagnostica e terapeutica dei tumori neuroendocrini è competenza di numerosi specialisti (oncologo, endocrinologo, gastroenterologo, radiologo, medico nucleare) in quanto solo l'integrazione della clinica con l'imaging consente una corretta gestione a lungo termine di queste patologie a lunga sopravvivenza.

Nuovo!!: Indio e Teranostica dei tumori neuroendocrini · Mostra di più »

Terapia radiometabolica

La terapia radiometabolica (anche terapia con radionuclidi o radioterapia metabolica) è una branca della medicina nucleare che ha come obiettivo utilizzare delle sostanze radioattive (radiofarmaci) per trattare alcune patologie sfruttando la selettività di queste ultime nel legarsi ai tessuti malati, e quindi risparmiando dall'irradiazione i tessuti sani.

Nuovo!!: Indio e Terapia radiometabolica · Mostra di più »

Termometro a gallio

Il termometro a gallio (o, più correttamente, termometro a galinstano) è un tipo di termometro a liquido commercializzato come alternativa al tradizionale termometro a mercurio (ritirato dalla vendita nel 2009), per uso medico.

Nuovo!!: Indio e Termometro a gallio · Mostra di più »

Termometro a liquido

Il termometro a liquido è un termometro che sfrutta il fenomeno fisico della dilatazione termica di un liquido al variare della temperatura, per indicare la temperatura su una data scala termometrica.

Nuovo!!: Indio e Termometro a liquido · Mostra di più »

Touring the Angel

Touring the Angel fu un ''tour'' musicale dei britannici Depeche Mode, intrapreso tra il 2005 e il 2006 per promuovere l'undicesimo album in studio del gruppo, Playing the Angel.

Nuovo!!: Indio e Touring the Angel · Mostra di più »

Tricloruro di gallio

Il tricloruro di gallio, è il composto inorganico di formula GaCl3.

Nuovo!!: Indio e Tricloruro di gallio · Mostra di più »

Università di Freiberg

La Technische Universität Bergakademie Freiberg (in italiano Università di Freiberg) è un'università tecnologica tedesca con comprende circa 5000 studenti della città di Freiberg, in Sassonia.

Nuovo!!: Indio e Università di Freiberg · Mostra di più »

Vanwall

1954) 1957 La Vanwall fu una scuderia automobilistica britannica degli anni cinquanta del XX secolo, attiva nella Formula 1.

Nuovo!!: Indio e Vanwall · Mostra di più »

VCSEL

VCSEL è l'acronimo per Vertical Cavity Surface Emitting Laser, ovvero laser a cavità verticale a emissione superficiale.

Nuovo!!: Indio e VCSEL · Mostra di più »

Würth

Il Gruppo Würth (Würth-Gruppe in tedesco) è un gruppo attivo a livello globale di società attive principalmente nella vendita all'ingrosso di prodotti per la tecnologia di fissaggio ed assemblaggio.

Nuovo!!: Indio e Würth · Mostra di più »

YInMn Blue

Lo YInMn Blue (Y per l'ittrio, In per l'indio e Mn per il manganese), noto anche come Mas Blue, è un pigmento inorganico blu scoperto per caso dallo studente ricercatore Andrew Smith nel laboratorio del professor Mas Subramanian presso l'Università statale dell'Oregon nel 2009.

Nuovo!!: Indio e YInMn Blue · Mostra di più »

Yixunite

La yixunite è un raro minerale del gruppo del platino che deve il suo nome alla località della sua scoperta (1972), il fiume Yixun, circa 270 km a nord di Pechino, nella provincia di Hebei.

Nuovo!!: Indio e Yixunite · Mostra di più »

10 nm

Il processo costruttivo a 10 nm (10 nanometri), inizialmente 11 nm secondo l'International Technology Roadmap for Semiconductors, è l'evoluzione del processo a 14 nm utilizzato per i microprocessori Intel e AMD (oltre che per altri tipi di circuiti realizzati da altre società del settore) e la sua introduzione, inizialmente prevista per la fine del 2016 è stata posticipata alla seconda metà del 2017.

Nuovo!!: Indio e 10 nm · Mostra di più »

49 (numero)

Quarantanove (cf. latino undequinquaginta, greco ἐννέα καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 48 e prima del 50.

Nuovo!!: Indio e 49 (numero) · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »