Indice
318 relazioni: Accursio Miraglia, Adriano Tilgher (filosofo), Agorismo, Aku (Anwar), Albert Caraco, Alexis de Tocqueville, Anarchia, Anarchismo, Anarchismo collettivista, Anarchismo insurrezionale, Anarchismo senza aggettivi, Anarco-comunismo, André Gorz, Annie Besant, Anti-autoritarismo, Anti-statalismo, Antifascismo, Antimilitarismo, Antipolitica, Antonio Fogazzaro, Aristippo, Ateismo, Atlantide, Attualismo (filosofia), Autarchia (filosofia), Autarchismo, Ayn Rand, Azione Integralista Brasiliana, Émile Armand, Benedict Friedlaender, Benito Mussolini, Bernard Williams (filosofo), Bertrando Spaventa, Blut Aus Nord, Borgo Pirelli, Breve storia del futuro, Bruno Leoni, Carlo Cafiero, Carnesecchi, Censura fascista, Chairil Anwar, Charles Fourier, Charles Maurras, Cina, Cinema di fantascienza, Civiltà, Collettivismo, Competenza interculturale, Comunità di pratica, Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali, ... Espandi índice (268 più) »
Accursio Miraglia
Nacque da Nicolò e Maria Rosa Venturini, figlia naturale della duchessa Tagliavia. Suo padre, impiegato all'esattoria, morì quando i cinque figli erano ancora in tenera età.
Vedere Individualismo e Accursio Miraglia
Adriano Tilgher (filosofo)
Nato a Resina (l'odierna Ercolano in provincia di Napoli) da padre vetraio tedesco e madre valdostana, visse a Roma dove fu amico e collaboratore di Ernesto Buonaiuti (studioso di storia del cristianesimo ed esponente del modernismo italiano), fino alla morte.
Vedere Individualismo e Adriano Tilgher (filosofo)
Agorismo
L'agorismo è una filosofia politica libertaria, fondata da Samuel Edward Konkin III come soluzione ideale per approdare ad una società dove tutte "le relazioni tra persone siano scambi volontari, un libero mercato".
Vedere Individualismo e Agorismo
Aku (Anwar)
Aku ("Io") è una poesia in indonesiano del 1943 composta da Chairil Anwar. Si tratta di uno dei componimenti più famosi dell'autore, nonchè dell'intero movimento dellAngkatan 45, i cui temi principali sono la natura individualistica e la vitalità dello stesso Anwar.
Vedere Individualismo e Aku (Anwar)
Albert Caraco
Nelle sue opere espresse un forte nichilismo e pessimismo, sotto la forma di una prosa elegante, aulica e raffinata.
Vedere Individualismo e Albert Caraco
Alexis de Tocqueville
Il francese Raymond Aron, storico della sociologia, ha messo in evidenza il suo contributo alla sociologia, tanto da poterlo considerare uno dei primi osservatori non partecipanti della società.
Vedere Individualismo e Alexis de Tocqueville
Anarchia
L'anarchia (da,, senza + ἀρχή, principio o origine; o, senza + ἀρχός, sovrano o potere; o, senza +, comandare) è la tipologia d'organizzazione sociale agognata dall'anarchismo, basata sull'ideale libertario di un ordine fondato sull'autonomia e la libertà degli individui, contrapposto a ogni forma di potere costituito, compreso quello statale.
Vedere Individualismo e Anarchia
Anarchismo
Lanarchismo è definito come la filosofia politica applicata o il metodo di lotta alla base dei movimenti libertari volti fattualmente già dal XIX secolo al raggiungimento dell'anarchia come organizzazione societaria, teorizzante che lo Stato sia indesiderabile, non necessario e dannoso Slevin, Carl.
Vedere Individualismo e Anarchismo
Anarchismo collettivista
L'anarchismo collettivista, chiamato anche collettivismo anarchico e anarco-collettivismo, è una dottrina socialista rivoluzionariaPatsouras, Louis (2005).
Vedere Individualismo e Anarchismo collettivista
Anarchismo insurrezionale
Lanarchismo insurrezionalista (anarco-insurrezionalismo) è una teoria politico-rivoluzionaria che affonda le sue radici nell'anarchia. L'anarchismo insurrezionale è quindi un mezzo adoperato dagli anarchici per il raggiungimento dei propri specifici obiettivi, con atti di ribellione violenta, sia individuali sia collettivi.
Vedere Individualismo e Anarchismo insurrezionale
Anarchismo senza aggettivi
Anarchismo senza aggettivi, dallo spagnolo anarquismo sin adjetivos, teorizza che le differenti scuole anarchiche possano e debbano convivere.
Vedere Individualismo e Anarchismo senza aggettivi
Anarco-comunismo
L'anarco-comunismo, chiamato anche comunismo anarchico, anarchismo comunista o comunismo libertario, è una corrente dell'anarchismo che, contestualmente all'instaurazione d'una società egualitaria e priva d'ordinamento statale alcuno (cioè l'anarchia), promuove l'abolizione totale del mercato quale sistema economico per l'allocazione di beni e servizi tramite la socializzazione dei mezzi di produzione e distribuzione e la pianificazione orizzontale ed autogestionaria dell'economia.
Vedere Individualismo e Anarco-comunismo
André Gorz
Nato a Vienna il come Gerhart Hirsch, André Gorz è figlio di un industriale ebreo (Robert Hirsch) e di una impiegata cattolica (Maria Starka).
Vedere Individualismo e André Gorz
Annie Besant
Nata da una famiglia anglo-irlandese, perse il padre a cinque anni e fu educata privatamente. Fu un'accanita lettrice di testi filosofici, letture che svilupparono in lei domande metafisiche e spirituali, divenendo allo stesso tempo consapevole della condizione in cui versava la classe operaia.
Vedere Individualismo e Annie Besant
Anti-autoritarismo
Lanti-autoritarismo è l'opposizione all'autoritarismo, definito come "una forma di organizzazione sociale caratterizzata dalla sottomissione all'autorità", "che favorisce la completa obbedienza o sottomissione all'autorità in contrapposizione alla libertà individuale" e al governo autoritario.
Vedere Individualismo e Anti-autoritarismo
Anti-statalismo
L'anti-statalismo è qualsiasi approccio alla filosofia sociale, economica o politica che rifiuta lo statalismo. Un anti-statalista si oppone all'intervento dello Stato nelle questioni personali, sociali ed economiche.
Vedere Individualismo e Anti-statalismo
Antifascismo
Lantifascismo (antinazismo per designare l'opposizione al nazismo e antifranchismo e antifalangismo usati per l'opposizione al franchismo ed il falangismo) è un movimento eterogeneo che, dal termine della prima guerra mondiale, si pone in contrapposizione in varie modalità, con il fascismo e le sue diverse manifestazioni e declinazioni, sia da un punto di vista politico che da quello della lotta armata.
Vedere Individualismo e Antifascismo
Antimilitarismo
L'antimilitarismo è l'ideologia che sostiene l'opposizione al militarismo, alle istituzioni militari (specialmente alle forze armate come l'esercito) e alla guerra tra gli stati.
Vedere Individualismo e Antimilitarismo
Antipolitica
Antipolitica nel senso più comune definisce l'atteggiamento di coloro che si oppongono alla politica, giudicandola pratica di potere, nonché ai partiti e agli esponenti politici ritenendoli, nell'immaginario collettivo, dediti a interessi personali e non al bene comune.
Vedere Individualismo e Antipolitica
Antonio Fogazzaro
Fu nominato senatore del Regno d'Italia nel 1896. Dal 1901 al 1911 fu più volte tra i candidati al Premio Nobel per la letteratura, che tuttavia non vinse.
Vedere Individualismo e Antonio Fogazzaro
Aristippo
Nato e cresciuto a Cirene (odierna Shahhat, in Libia), colonia greca della Cirenaica (una regione orientale della Libia antica), verso i diciannove anni si recò in Grecia per le olimpiadi.
Vedere Individualismo e Aristippo
Ateismo
Lateismo (àtheos, composto da α- privativo, senza, e θεός, dio, letteralmente senza dio) è la posizione di chi non crede nell'esistenza di Dio ateismo s. m..
Vedere Individualismo e Ateismo
Atlantide
Atlantide (parentesi) è un'isola leggendaria, il cui mito è menzionato per la prima volta. nel IV secolo a.C. da Platone nei dialoghi Timeo (17a-27b) e Crizia.
Vedere Individualismo e Atlantide
Attualismo (filosofia)
Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.
Vedere Individualismo e Attualismo (filosofia)
Autarchia (filosofia)
Il termine autarchia, t3", in filosofia assume rilievo soprattutto nella scuola cirenaica dove esprime l'ideale del «bastare a sé stessi», essere padroni di sé, cercando di dipendere il meno possibile dai condizionamenti delle cose mondane al fine di conseguire la felicità.
Vedere Individualismo e Autarchia (filosofia)
Autarchismo
Lautarchismo è una filosofia politica che promuove i principi dell'individualismo, l'ideologia morale della libertà individuale e dell'autosufficienza.
Vedere Individualismo e Autarchismo
Ayn Rand
Fu una sostenitrice dell'individualismo e dell'egoismo razionale, da lei inteso come la più naturale e importante delle virtù, in quanto consiste nel cercare il proprio bene senza arrecare danno agli altri.
Vedere Individualismo e Ayn Rand
Azione Integralista Brasiliana
L'Azione Integralista Brasiliana (- AIB) fu un partito politico brasiliano d'ispirazione fascista e cattolica, fondato dallo scrittore e teologo Plínio Salgado nel 1932.
Vedere Individualismo e Azione Integralista Brasiliana
Émile Armand
Émile Armand nacque il 26 marzo 1872. Figlio di un militante della Comune di Parigi, in gioventù era cattolico ma poi divenne ateo.
Vedere Individualismo e Émile Armand
Benedict Friedlaender
Nato a Berlino era figlio di Carl Friedlaender (1817-1876), un professore di economia. Suo nonno era un medico e docente universitario, Nathan Friedlaender (morto nel 1830).
Vedere Individualismo e Benedict Friedlaender
Benito Mussolini
Fondatore del fascismo, fu presidente del Consiglio del Regno d'Italia dal 31 ottobre 1922 al 25 luglio 1943. Nel gennaio 1925 assunse poteri dittatoriali, instaurando un regime totalitario, e dal dicembre dello stesso anno acquisì il titolo di capo del governo primo ministro segretario di Stato.
Vedere Individualismo e Benito Mussolini
Bernard Williams (filosofo)
È stato definito da The Times il "filosofo morale inglese più brillante e importante del suo tempo". Obituary, Professor Sir Bernard Williams, The Times, 14 giugno 2003 Williams trascorse più di 50 anni a cercare delle risposte a una domanda: Che cosa vuol dire vivere bene?.
Vedere Individualismo e Bernard Williams (filosofo)
Bertrando Spaventa
Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese. Sua madre, Maria Anna Croce, fu prozia del filosofo Benedetto Croce.
Vedere Individualismo e Bertrando Spaventa
Blut Aus Nord
I Blut aus Nord sono un gruppo musicale black metal francese, formatosi a Mondeville nel 1994, il cui fulcro principale ruota attorno alla figura di un polistrumentista sotto lo pseudonimo di Vindsval.
Vedere Individualismo e Blut Aus Nord
Borgo Pirelli
Il Borgo Pirelli è un complesso di edilizia popolare di Milano, sito nella zona settentrionale della città e limitrofo al quartiere Bicocca.
Vedere Individualismo e Borgo Pirelli
Breve storia del futuro
Breve storia del futuro è un saggio sociologico di Jacques Attali pubblicato nel 2006.
Vedere Individualismo e Breve storia del futuro
Bruno Leoni
Appartenente alla tradizione del pensiero liberale, fu un filosofo del diritto di fama internazionale. Per le sue idee, il suo nome viene associato ad un modello anti-statalista della società.
Vedere Individualismo e Bruno Leoni
Carlo Cafiero
Carlo Cafiero nacque a Barletta, il 1º settembre del 1846 in una ricca ed influente famiglia della borghesia agraria locale, affermatasi nel corso del XVIII secolo.
Vedere Individualismo e Carlo Cafiero
Carnesecchi
I Carnesecchi sono un'antica famiglia di Firenze. « Carnesecchi: Sono molto antichi, e si dissero già dei Duranti. Hanno avuto 49 Priori, 11 Gonfalonieri, ed 8 senatori; oltre ad un Cavaliere di Malta, ed alcuni Cavalieri di San Stefano.
Vedere Individualismo e Carnesecchi
Censura fascista
La censura fascista in Italia consistette in un'attività di censura e di controllo sistematico della comunicazione e, in particolare, della libertà di espressione, di pensiero, di parola, di stampa e nella repressione della libertà di associazione, di assemblea, di religione avutasi soprattutto durante il ventennio fascista (1922-1943).
Vedere Individualismo e Censura fascista
Chairil Anwar
Conosciuto anche come "Si Binatang Jalangu" ("L'animale selvaggio", da un verso della sua poesia Aku), fu membro prominente della corrente letteraria dei "Angkatan 45" (Generazione del '45), che prende il nome dal periodo che comincia con la dichiarazione d'Indipendenza dell'Indonesia nel 1945 e ha termine con la cessione della sovranità dell'arcipelago dai Paesi Bassi al nuovo governo indonesiano del presidente Sukarno.
Vedere Individualismo e Chairil Anwar
Charles Fourier
Le radici del suo pensiero, che si può definire progressista se non rivoluzionario, sono da ricercarsi nell'Illuminismo e in particolare in Jean-Jacques Rousseau, soprattutto nel considerare la parità tra uomo e donna e nel nuovo metodo pedagogico, che dovrebbe favorire lo sviluppo libero e creativo dei bambini tramite la scoperta dei loro istinti individuali.
Vedere Individualismo e Charles Fourier
Charles Maurras
Maurras nacque in una famiglia della piccola borghesia provenzale. Fece i suoi primi studi in un collegio religioso, ma perse la fede rapidamente, quando dovette rinunciare alla carriera militare in marina della tradizione familiare, a causa di una sordità parziale che lo colpì in adolescenza.
Vedere Individualismo e Charles Maurras
Cina
La Repubblica Popolare Cinese, detta anche solo Cina, è uno Stato dell'Asia orientale. La Repubblica Popolare Cinese è stata in passato indicata come Cina popolare, al fine di distinguerla dalla Repubblica di Cina, lo Stato che l'ha preceduta e della quale ha ereditato quasi l'intero territorio, indicata invece come Cina Nazionalista o, dal 1949, Taiwan (o Formosa).
Vedere Individualismo e Cina
Cinema di fantascienza
Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama.
Vedere Individualismo e Cinema di fantascienza
Civiltà
Il termine civiltà, proveniente dal latino civilĭtas, a sua volta derivato dall'aggettivo civilis, cioè attinente al civis («cittadino») e alla civitas («città»), indicava l'insieme delle qualità e delle caratteristiche materiali, culturali e spirituali di una comunità, che spesso venivano contrapposte al concetto di barbarie.
Vedere Individualismo e Civiltà
Collettivismo
Collettivismo è un termine per indicare una visione di tipo morale, politica, economica o sociale che enfatizza l'interdipendenza di ogni essere umano all'interno di un gruppo collettivo e la priorità delle finalità di gruppo sulle finalità individuali.
Vedere Individualismo e Collettivismo
Competenza interculturale
La competenza interculturale è la capacità di comunicare in modo efficace con persone di altre culture. Questa capacità può presentarsi già in giovane età o può essere sviluppata.
Vedere Individualismo e Competenza interculturale
Comunità di pratica
Le comunità di pratica e di apprendimento sono gruppi sociali aventi l'obiettivo di produrre conoscenza organizzata e di qualità, alla quale ogni membro ha libero accesso.
Vedere Individualismo e Comunità di pratica
Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali
La Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali fu l'organo costitutivo del sindacalismo fascista.
Vedere Individualismo e Confederazione nazionale delle corporazioni sindacali
Conservatorismo
Il conservatorismo è un’ideologia che diffida dai mutamenti improvvisi (la cui incontestabile espressione è il concetto di rivoluzione) e sostiene l’opportunità di preservare un determinato stato istituzionale, religioso, sociale, avversando o ritardando il progresso (e la trasformazione) di idee, forme e istituti politici e sociali, senza sfociare tuttavia nel reazionarismo.
Vedere Individualismo e Conservatorismo
Contratto sociale
Il contratto sociale è, secondo alcuni pensatori, alla base della nascita della società, ossia di quella forma di vita in comune che sostituisce lo stato di natura, in cui gli esseri umani vivono in una condizione di instabilità e insicurezza per la mancanza di regole riguardo a quelli che sono i loro diritti e doveri.
Vedere Individualismo e Contratto sociale
Cooperazione
La cooperazione (o collaborazione) è il processo di gruppi o organismi che agiscono per il loro mutuo beneficio. Per molto tempo, basandosi su tesi razionaliste, la cooperazione è stata considerata - soprattutto in Italia - come segue: "Per cooperazione s'intende l'azione condivisa di più agenti per il perseguimento di uno scopo"..
Vedere Individualismo e Cooperazione
Cosmopolitismo
Cosmopolitismo è un termine che deriva pp. Chi sostiene il cosmopolitismo, cioè il cosmopolita, considera se stesso "cittadino del mondo". Questa espressione venne usata per la prima volta da Diogene di Sinope che si definiva come ϰοσμοπολίτης (cosmopolita) a chi gli chiedesse quale fosse la sua patria.
Vedere Individualismo e Cosmopolitismo
Crepuscolarismo
Il crepuscolarismo è una corrente letteraria sviluppatasi in Italia all'inizio del XX secolo a opera di alcuni poeti tra i quali possiamo citare Guido Gozzano, Sergio Corazzini, Marino Moretti, Corrado Govoni e Antonia Pozzi.
Vedere Individualismo e Crepuscolarismo
Cristianesimo democratico
Cristianesimo democratico è un termine che, in senso lato, può riferirsi ad un impegno politico e democratico da parte dei cristiani e ad una ideologia politica dai tratti variegati.
Vedere Individualismo e Cristianesimo democratico
Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana
La cronologia degli eventi principali precedenti la guerra di secessione americana riporta i principali eventi generalmente riconosciuti dagli storici contemporanei come cause della guerra di secessione americana.
Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Verso la conclusione e fin dopo la prima guerra mondiale notevoli sconvolgimenti travagliarono l'Europa orientale, tra cui la guerra civile russa, quella che Nikolaj Lenin (nome vero: Vladimir Il'ič Ul'janov) definì "inizio dell'era della rivoluzione sociale".
Vedere Individualismo e Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra
Cultura degli Stati Uniti d'America
La cultura degli Stati Uniti d'America rappresenta l'insieme di modi, usanze, costumi e tradizioni del popolo statunitense. Si tratta di una cultura in prevalenza di stampo occidentale, in primis di derivazione anglosassone, ma che, in virtù della multietnicità, ha subito nel tempo notevoli influenze da parte di tradizioni, usi e costumi dei popoli originari, colonizzati o immigrati ovvero nativi americani, europei, africani, asiatici, polinesiani e delle culture dell'America Latina (ispanici e caraibici), dando vita a un diffuso e forte multiculturalismo.
Vedere Individualismo e Cultura degli Stati Uniti d'America
Cultura di Israele
Le radici della cultura di Israele si svilupparono molto prima della dichiarazione d'indipendenza israeliana la quale diede vita allo Stato di Israele nel 1948.
Vedere Individualismo e Cultura di Israele
Cultura giovanile
Le culture giovanili sono i modi che una parte minoritaria di giovani e adolescenti sceglie per differenziarsi dalla cultura generale della società in cui vivono.
Vedere Individualismo e Cultura giovanile
Culture high-context e low-context
In antropologia, la cultura high-context e la cultura low-context sono le estremità di un continuum di quanto siano espliciti i messaggi scambiati in una cultura e quanto sia importante il contesto nella comunicazione.
Vedere Individualismo e Culture high-context e low-context
Curzio Malaparte
È particolarmente noto, anche fuori dall'Italia, per i suoi romanzi Kaputt e La pelle, opere a sfondo autobiografico basate sulla sua esperienza di giornalista e ufficiale durante la prima e la seconda guerra mondiale, e per il saggio Maledetti toscani.
Vedere Individualismo e Curzio Malaparte
Daniel Boëthius
Introdusse la filosofia di Kant in Svezia. Non fu ignaro delle opere di Herbart, successore di Kant all'Università di Königsberg, le quali influirono sul suo pensiero pedagogico.
Vedere Individualismo e Daniel Boëthius
Decadentismo
Il decadentismo è stato un movimento artistico e letterario sviluppatosi in Francia e poi diffusosi nel resto d'Europa, tra la fine dell'Ottocento e il primo decennio del Novecento, che si contrappone alla razionalità del positivismo scientifico e del naturalismo.
Vedere Individualismo e Decadentismo
Dehumanizer
Dehumanizer è il sedicesimo disco in studio del gruppo heavy metal Black Sabbath, pubblicato nel giugno del 1992.
Vedere Individualismo e Dehumanizer
Della tirannide
Della Tirannide è un'opera politica di Vittorio Alfieri, scritta nel 1777. È suddivisa in due "libri", che parlano di due temi su cui il pensiero politico di Alfieri si sofferma: la tirannide e la libertà.
Vedere Individualismo e Della tirannide
Destra (politica)
Con il termine destra, nel linguaggio politico, si indica la componente del Parlamento che siede alla destra del Presidente dell'assemblea legislativa e, in generale, l'insieme delle posizioni politiche qualificate come conservatrici e gerarchiche.
Vedere Individualismo e Destra (politica)
Distributismo
Il distributismo, noto anche come distribuzionismo, è una filosofia economica formulata da alcuni pensatori quali Gilbert Keith Chesterton, padre Vincent McNabb e Hilaire Belloc per applicare quei principi di dottrina sociale della Chiesa cattolica che affondano le proprie radici nell'esperienza benedettina (ora et labora) ed espressi modernamente nella dottrina di papa Leone XIII contenuta nell'enciclica Rerum Novarum e ulteriormente sviluppati da papa Pio XI nell'enciclica Quadragesimo Anno.
Vedere Individualismo e Distributismo
Disturbo depressivo
Il disturbo depressivo maggiore, noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi), è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore abbassato e prostrato, accompagnati principalmente da una ridotta autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).
Vedere Individualismo e Disturbo depressivo
Documento sulla fratellanza umana
Il Documento sulla fratellanza umana per la pace mondiale e la convivenza comune, noto anche come Dichiarazione di Abu Dhabi, è un accordo siglato il 4 febbraio 2019 da papa Francesco e dal Grande Imam di al-Azhar Ahmad al-Tayyib.
Vedere Individualismo e Documento sulla fratellanza umana
Dora Marsden
Lei stessa si definì una femminista egoista. Infatti, dopo l'iniziale adesione al movimento suffragista, propose una sua personale versione del femminismo, che si incarnava nel tipo della «donnalibera» (freewoman) e si ispirava ai principi di un individualismo radicale di matrice anarchica.
Vedere Individualismo e Dora Marsden
Drama coreano
Il drama coreano o K-drama, chiamato semplicemente "drama" in lingua originale, è una fiction televisiva sudcoreana. Storicamente, la comparsa dei drama coreani è stata influenzata dalle soap opera giapponesi degli Anni Cinquanta, ed essi sono diventati una parte essenziale del panorama televisivo locale nonostante la dittatura militare dell'epoca e le restrizioni da essa imposte.
Vedere Individualismo e Drama coreano
Eccentricità (comportamento)
L'eccentricità (chiamata anche stranezza, bizzaria, anticorformismo o stravaganza) è un comportamento insolito o strano da parte di un individuo, tipicamente percepito come non necessario, ma senza essere apertamente disattativo.
Vedere Individualismo e Eccentricità (comportamento)
Edonismo
Ledonismo (dalla lingua greca antica ἡδονή, "piacere") è, in senso generale, il termine con il quale si indica qualsiasi genere di filosofia o scuola di pensiero che identifichi il bene morale col piacere, riconoscendo in esso il fine ultimo dell'essere umano.
Vedere Individualismo e Edonismo
Edward Bernays
Morto ultracentenario, è considerato fra le cento figure più influenti del XX secolo secondo una classifica stilata dal magazine Life.. Combinando le idee di Gustave Le Bon (autore del libro Psicologia delle folle) e Wilfred Trotter (studioso del medesimo argomento) con le teorie sulla psicologia elaborate dallo zio, Bernays fu uno dei primi a commercializzare metodi per utilizzare la psicologia del subconscio al fine di manipolare l'opinione pubblica.
Vedere Individualismo e Edward Bernays
Edward Estlin Cummings
Cummings è considerato uno dei maggiori intellettuali e poeti statunitensi del XX secolo. Compiuti gli studi ad Harvard, prestò servizio d'ambulanza sul fronte francese durante la prima guerra mondiale.
Vedere Individualismo e Edward Estlin Cummings
Egemonia culturale
Legemonia culturale è un concetto che indica le varie forme di «dominio» culturale e/o di «direzione intellettuale e morale» da parte di un gruppo o di una classe che sia in grado di imporre ad altri gruppi, attraverso pratiche quotidiane e credenze condivise, i propri punti di vista fino alla loro interiorizzazione, creando i presupposti per un complesso sistema di controllo.
Vedere Individualismo e Egemonia culturale
Egoismo
Per egoismo si intende un insieme di atteggiamenti e comportamenti finalizzati unicamente, o in maniera molto spiccata, al conseguimento dell'interesse del soggetto che ne è autore, il quale persegue i suoi fini anche a costo di danneggiare, o comunque limitare, gli interessi del prossimo (il termine "egoista" è spesso accostato all'effetto).
Vedere Individualismo e Egoismo
Elémire Zolla
Nacque in una famiglia cosmopolita: il padre era il pittore Venanzio Zolla (1880–1961), nato in Inghilterra da padre lombardo e madre alsaziana; la madre era la musicista britannica Blanche Smith (1885–1951), originaria del Kent.
Vedere Individualismo e Elémire Zolla
Eleanor Marx
Figlia più giovane di Karl Marx e Jenny von Westphalen, fu lei stessa una militante socialista; a volte lavorò come redattrice letteraria e fu attiva nel campo dei diritti delle donne.
Vedere Individualismo e Eleanor Marx
Elena Pulcini
Si laureò in Storia delle dottrine politiche a Firenze nel 1974, e nel biennio 1976-77 studiò presso l'Ecole des Hautes Etudes en Sciences Sociales di Parigi con Charles Bettelheim.
Vedere Individualismo e Elena Pulcini
Elif Şafak
Ha pubblicato romanzi scritti in turco e in inglese ed è l'autrice più venduta in Turchia. Le sue opere sono tradotte in più di trenta lingue.
Vedere Individualismo e Elif Şafak
Emarginazione
Lemarginazione (astratto di emarginare, in origine termine burocratico col significato di "annotare sui margini", e poi, in generale, "porre ai margini") è uno status o condizione, individuale o collettivo, di esclusione dai rapporti sociali, e può giungere fino alla negazione dei diritti civili.
Vedere Individualismo e Emarginazione
Emmanuel Mounier
Assieme a Jacques Maritain, rappresentò uno dei massimi esponenti del cattolicesimo politicamente impegnato.
Vedere Individualismo e Emmanuel Mounier
Era progressista
Lera progressista è il nome dato a un periodo nella storia degli Stati Uniti che va dal 1896 al 1921, anche se a volte è associato in modo più restrittivo con gli anni della presidenza di Theodore Roosevelt (1901-1909).
Vedere Individualismo e Era progressista
Esistenzialismo
Lesistenzialismo è una variegata e non omogenea corrente di pensiero che si è espressa in vari ambiti culturali e sociali umani, tra filosofia, letteratura, arti e costume, affermando, nell'accezione più comune del termine, il valore intrinseco dell'esistenza umana individuale e collettiva come nucleo o cardine di riflessione, diversamente da altre correnti e principi filosofici più totalizzanti, assolutistici.
Vedere Individualismo e Esistenzialismo
Estropianesimo
L'estropianesimo è una filosofia transumanista caratterizzata da una serie di principi riguardanti l'estropia, definiti per la prima volta da Max More in The Principles of Extropy.
Vedere Individualismo e Estropianesimo
Etica della libertà
L'espressione etica della libertà è una categoria introdotta in questa precisa formulazione linguistica da Murray N. Rothbard, un economista di scuola libertaria e teorico dell'anarco-capitalismo, in un saggio intitolato appunto (nella traduzione italiana) L'etica della libertà.
Vedere Individualismo e Etica della libertà
Etica militare in Italia
Letica militare in Italia indica un corpus di principi di etica militare, l'insieme dei principi filosofici che caratterizzano l'impronta morale delle forze armate italiane e dei corpi armati nazionali ad ordinamento militare.
Vedere Individualismo e Etica militare in Italia
Falange Española de las JONS
La Falange Española de las JONS (Juntas de Ofensiva Nacional Sindicalista) fu un movimento politico di ispirazione fascista fondato nella Spagna della Seconda repubblica da José Antonio Primo de Rivera nel 1933 come Falange Española.
Vedere Individualismo e Falange Española de las JONS
Famiglie nella pubblicità
Le famiglie nella pubblicità sono state utilizzate fin dalla seconda rivoluzione industriale, nelle campagne pubblicitarie e nelle campagne di marketing per aumentare i profitti.
Vedere Individualismo e Famiglie nella pubblicità
Familia
La voce latina famīlia, richiama il termine famulus (servo, schiavo, famiglio) e in questo senso si riferisce specificatamente ai servi e agli schiavi (familia servilis) patrimonio del capo della familia.
Vedere Individualismo e Familia
Fascismo intransigente
Il fascismo intransigente o fascismo rivoluzionario, per certi aspetto analogo al cosiddetto fascismo di sinistra, è una corrente minoritaria del fascismo italiano che, rifacendosi all'integrità del manifesto di San Sepolcro e degli ideali originali del movimento, quelli pre marcia su Roma, si discostò dal PNF (del quale i membri dissidenti fondarono i fasci nazionali) e dall'esperienza del ventennio, durante la quale di fatto il fascismo fu un regime reazionario di estrema destra, compromesso con la Chiesa cattolica e con le forze politiche conservatrici, a causa della comune opposizione al marxismo materialista e al liberalismo individualista.
Vedere Individualismo e Fascismo intransigente
Fatma Aliye Topuz
Viene ritenuta la prima scrittrice della letteratura turca e del mondo islamico.
Vedere Individualismo e Fatma Aliye Topuz
Félicité de La Mennais
Inizialmente seguace degli ideali tradizionalisti e controrivoluzionari del pensiero cattolico ottocentesco, si convertì ad un cattolicesimo estremamente liberale e progressista, rifiutando di sottomettersi alle esplicite condanne della Chiesa.
Vedere Individualismo e Félicité de La Mennais
Führerprinzip
Il termine tedesco Führerprinzip, traducibile in "principio del capo" o "principio di supremazia del capo", si riferisce ad un sistema gerarchico di leader – simile al sistema militare – che abbiano un'assoluta responsabilità nell'area di loro competenza e che debbano rispondere solo ad un'autorità superiore pretendendo obbedienza assoluta dai loro inferiori.
Vedere Individualismo e Führerprinzip
Femminismo individualista
Il femminismo individualista, chiamato anche femminismo libertario, è l'ideale femminista che enfatizza l'individuo come protagonista delle rivendicazioni.
Vedere Individualismo e Femminismo individualista
Filosofia latina
Il pensiero latino, caratterizzato dalla diffidenza per la speculazione pura e dalla predilezione per la vita pratica e dall'eclettismo, opera una compenetrazione del pensiero greco con la cultura romana.
Vedere Individualismo e Filosofia latina
Filosofia marxista
La filosofia marxista o teoria marxista è una corrente di pensiero filosofica le cui opere di riferimento sono fortemente influenzate dall'approccio storicista-materialista alla teoria di Karl Marx, o da altre opere scritte da altri esponenti appunto del marxismo.
Vedere Individualismo e Filosofia marxista
Filosofia sociale
La filosofia sociale è lo studio filosofico di questioni riguardanti il comportamento sociale e i rapporti tra gli individui. Comprende svariati argomenti, dai processi cognitivi individuali alla legittimità delle leggi, dai contratti sociali ai criteri per le rivoluzioni, dalle funzioni delle azioni di ogni giorno agli effetti della scienza sulla cultura, dai cambiamenti nella demografia all'ordine collettivo di un nido di vespe.
Vedere Individualismo e Filosofia sociale
Fly by Night-In the Mood
Fly by Night-In the Mood sono due brani eseguiti in un medley dal vivo del gruppo canadese Rush, pubblicato dall'etichetta discografica Mercury Records nel 1976 come lato A del singolo estratto dall'album All the World's a Stage.
Vedere Individualismo e Fly by Night-In the Mood
FPS arena
FPS arena (o arena shooter) è un particolare sottogenere di videogiochi, nato in seguito all'emersione e al successo degli sparatutto in prima persona (FPS) nei primi anni 1990.
Vedere Individualismo e FPS arena
Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani
Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani (Français, encore un effort pour être républicains) è un opuscolo del Marchese de Sade, pubblicato nel 1795 all'interno del suo libro La filosofia nel boudoir.
Vedere Individualismo e Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani
Francis Fukuyama
Nel saggio, Fukuyama sostiene che la diffusione delle democrazie liberali, del capitalismo e lo stile di vita occidentale in tutto il mondo potrebbe indicare la conclusione dello sviluppo socioculturale dell'umanità e divenire pertanto la forma definitiva di governo nel mondo.
Vedere Individualismo e Francis Fukuyama
Frithjof Schuon
Frithjof Schuon (Basilea, Svizzera, 18 giugno 1907 - Bloomington/IN, Stati Uniti, 5 maggio 1998) è un metafisico svizzero di ascendenza germanica appartenente alla scuola di pensiero perennialista o tradizionalista.
Vedere Individualismo e Frithjof Schuon
Gaahl
Gaahl nacque a Sunnfjord il 7 agosto 1975 e ha passato la sua infanzia a Espedal in Norvegia, una valle che appartiene alla sua famiglia da generazioni.
Vedere Individualismo e Gaahl
Geert Hofstede
È stato un influente ricercatore nell'ambito degli studi delle organizzazioni e, più precisamente di organizzazioni culturali, ossia economia culturale e management.
Vedere Individualismo e Geert Hofstede
Genitorialità
La genitorialità è il processo di promozione e sostegno dello sviluppo fisico, emotivo, sociale e intellettuale di un bambino dall'infanzia all'età adulta.
Vedere Individualismo e Genitorialità
Georg Simmel
Ad oggi è considerato uno dei padri fondatori della sociologia, insieme a Émile Durkheim, Karl Marx e Max Weber. Il suo pensiero ha ispirato molti e in modi diversi, anche per la vastità della sua opera.
Vedere Individualismo e Georg Simmel
George Kelly
Kelly elaborò una tecnica, la "griglia di repertorio”, basata sul principio che è possibile individuare delle relazioni matematiche tra i costrutti di una persona.
Vedere Individualismo e George Kelly
George Soros
Soros è presidente del Soros Fund, dell'Open Society Foundations e fondatore e consigliere del Quantum Group. Politicamente è un sostenitore del movimento liberal del Partito Democratico degli Stati Uniti d'America e un finanziatore di gruppi per i diritti umani con un marcato interesse per la filosofia, a partire da quella del suo insegnante giovanile, Karl Popper.
Vedere Individualismo e George Soros
Giambattista Vico
Vico criticò l'affermarsi e lo sviluppo del razionalismo moderno, preferendo essere un apologeta dell'antichità classica, trovando l'analisi cartesiana e altre correnti di riduzionismo impraticabili per la vita quotidiana.
Vedere Individualismo e Giambattista Vico
Giovanni Papini
Intellettuale controverso e discusso della prima metà del XX secolo, ma anche ammirato per il suo stile di scrittura, fu studioso di filosofia, di religione, critico letterario e acceso polemista, narratore e poeta, uno dei primi e più entusiasti rappresentanti e promotori del pragmatismo in Italia, oltreché coinvolto coi movimenti delle avanguardie storiche come il futurismo e il post-decadentismo.
Vedere Individualismo e Giovanni Papini
Gioventù hitleriana
La Gioventù Hitleriana (in tedesco: Hitler-Jugend, abbreviata in HJ) fu un'organizzazione giovanile fondata dal Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi nel 1926 per accogliere i giovani, a partire dai 10 anni, e prepararli a servire nelle forze armate e divenire buoni cittadini, attraverso un sistema di addestramento militare e paramilitare.
Vedere Individualismo e Gioventù hitleriana
Giuseppe Monnanni
Giuseppe Monnanni, si firmava Monanni, è stato pubblicista di grande valore, editore-libraio, tipografo. Pubblica riviste a Firenze e poi diventa editore a Milano, fondando con Leda Rafanelli, Casa editrice sociale, poi casa Editrice Monanni, in viale Monza 77.
Vedere Individualismo e Giuseppe Monnanni
Giuseppe Rizzo (presbitero)
Don Giuseppe Rizzo, appartenente a una famiglia di povere condizioni economiche (il padre Gaspare era un umile operaio e sua madre morì quando lui aveva solo 3 anni), frequentò ugualmente il Regio Ginnasio di Alcamo e completò gli studi filosofici e teologici nel Seminario vescovile di Mazara del Vallo, dove fu ordinato sacerdote il 22 settembre 1888.
Vedere Individualismo e Giuseppe Rizzo (presbitero)
Giusformalismo
Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia la forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) piuttosto che il contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico) del diritto.
Vedere Individualismo e Giusformalismo
Gleichschaltung
Il termine Gleichschaltung (AFI: /ˈɡlaɪçʃaltʊŋ/,; variamente traducibile come "sincronizzazione", "coordinamento", "allineamento" o "messa in riga") è una parola della lingua tedesca utilizzata per descrivere il processo collettivista compiuto dal regime nazionalsocialista tedesco del XX secolo per esercitare un controllo totale sull'individuo attraverso la coordinazione di tutti gli aspetti della società, della politica e del commercio.
Vedere Individualismo e Gleichschaltung
Grande Romanzo Americano
Il Grande Romanzo Americano (dall'inglese Great American Novel, GAN) è un romanzo canonico che si pensa incarni l'essenza degli Stati Uniti d'America, possibilmente scritto da uno statunitense e che tratti in qualche modo la questione del carattere nazionale statunitense.
Vedere Individualismo e Grande Romanzo Americano
Henry de Montherlant
Di nobile famiglia, ultimo esponente della tradizione del decadentismo, fu combattente volontario nella prima guerra mondiale e, come intellettuale, ispirato da Nietzsche e Gabriele D'Annunzio nella concezione eroica e aristocratica della vita.
Vedere Individualismo e Henry de Montherlant
Hindutva
L'hindutva (hindi: हिन्दुत्व) è un'ideologia politica di stampo nazionalista, nativista e islamofobica sviluppata da Vinayak Damodar Savarkar e proposta nel suo libro del 1923 dal titolo: Hindutva: Who is a Hindu?.
Vedere Individualismo e Hindutva
Houston Stewart Chamberlain
Secondo Chamberlain questa razza trovava i suoi più autentici rappresentanti nei popoli di etnia germanica, predestinati a governare l'Europa.
Vedere Individualismo e Houston Stewart Chamberlain
I diavoli di Loudun (opera)
I diavoli di Loudun (tedesco: Die Teufel von Loudun) è un'opera in tre atti scritta nel 1968 e nel 1969 dal compositore polacco Krzysztof Penderecki e poi rivista nel 1972 e nel 1975.
Vedere Individualismo e I diavoli di Loudun (opera)
Il Demone (poema)
Il Demone. Storia orientale (in russo: Демон. Восточная повесть) è un poema in versi di cui Michail Jur'evič Lermontov scrisse tra il 1829 e il 1839 otto redazioni,Nelle edizioni sovietiche, e quindi nella maggior parte delle fonti italiane, è detto che Lermontov lavorò sul suo poema fino al 1841, ma studi più recenti hanno dimostrato che Il Demone non fu più toccato dopo la lettura a corte che avvenne l'8-9 febbraio del 1839.
Vedere Individualismo e Il Demone (poema)
Il giorno dopo la fine del mondo
Il giorno dopo la fine del mondo (Panic in Year Zero!) è un film del 1962 diretto da Ray Milland. È un film di fantascienza statunitense a sfondo thriller con Ray Milland, Jean Hagen e Frankie Avalon ambientato in un mondo postapocalittico a seguito allo scoppio di una guerra nucleare.
Vedere Individualismo e Il giorno dopo la fine del mondo
Il vento fa il suo giro
Il vento fa il suo giro è un film del 2005, diretto da Giorgio Diritti, basato su una storia realmente capitata a Ostana e osservata dallo sceneggiatore Fredo Valla.
Vedere Individualismo e Il vento fa il suo giro
Ilja Leonard Pfeijffer
Esordì nel 1998 con una raccolta intitolata Of the Square Man, contenente una cinquantina di poesie altamente individualistiche, che, nell'anno successivo, gli valse il premio di poesia C. Buddingh.
Vedere Individualismo e Ilja Leonard Pfeijffer
Illegalismo
Il termine illegalismo indica un comportamento o una condotta politica che contrasta le leggi dello Stato praticando l'illegalità. Benché collegato storicamente con i movimenti culturali che propugnano la negazione dello Stato, è stato anche teorizzato per la fase transitoria verso una nuova legalità propugnata dai rivoluzionari di destra o di sinistra.
Vedere Individualismo e Illegalismo
Impero russo
LImpero russo, spesso indicato anche come Russia imperiale o, impropriamente, Russia zarista, fu l'organismo statale che per volontà di Pietro I il Grande (1682–1725) governò la Russia dal 1721 fino alla forzata abdicazione di Nicola II (1894–1917) a seguito della rivoluzione di febbraio del 1917.
Vedere Individualismo e Impero russo
Individualismo (disambigua)
*Individualismo.
Vedere Individualismo e Individualismo (disambigua)
Individualismo metodologico
Per Individualismo metodologico si intende una corrente di pensiero secondo la quale ogni fenomeno è riconducibile ad un'azione individuale.
Vedere Individualismo e Individualismo metodologico
Individuo
Individuo (dal latino individuus, parola composta dal prefisso in - privativo e dividuus, «diviso») è il lemma corrispondente alla traduzione latina, fatta per la prima volta da Cicerone, del termine greco ἄτομος: (composto di ἀ- privativo e tema di τέμνω, «tagliare»).
Vedere Individualismo e Individuo
Interclassismo
Con il termine interclassismo si intende una qualsiasi concezione politica e sociale che promuova la collaborazione tra le diverse classi sociali e la conciliazione tra i loro differenti interessi, rifiutando il principio della lotta di classe e propugnandone la convivenza armonica.
Vedere Individualismo e Interclassismo
Intersoggettività
Intersoggettività è un concetto utilizzato in filosofia e in psicologia con cui si intende genericamente la condivisione di stati soggettivi da parte di due o più persone.
Vedere Individualismo e Intersoggettività
Istituto Bruno Leoni
L'Istituto Bruno Leoni (IBL) è un centro studi italiano fondato nel 2003 per promuovere la tradizione del pensiero liberale in Italia. I fondatori sono stati Carol Erickson, Franco Forlin, Sergio Leali, Carlo Lottieri, Alberto Mingardi, Carlo Stagnaro e Tito Tettamanti.
Vedere Individualismo e Istituto Bruno Leoni
Jacques Maritain
Allievo di Henri Bergson, fu autore di più di sessanta opere ed è generalmente considerato come uno dei massimi esponenti del neotomismo nei primi decenni del XX secolo, nonché uno tra i più grandi pensatori cattolici del secolo.
Vedere Individualismo e Jacques Maritain
Jüri Allik
Consegue il PhD in psicologia presso l'Università di Mosca, in Russia, nel 1976, e presso l'Università di Tampere, in Finlandia, nel 1991.
Vedere Individualismo e Jüri Allik
Jean-Jacques Rousseau
Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.
Vedere Individualismo e Jean-Jacques Rousseau
Jean-Paul Sartre
Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.
Vedere Individualismo e Jean-Paul Sartre
Joan Wallach Scott
Dopo aver dedicato i suoi primi studi al movimento operaio francese in un'ottica marxista, verso la fine degli anni settanta, sotto la spinta del femminismo, indirizza i suoi interessi verso la storia delle donne, pubblicando con la storica Louise Tilly il libro Women, Work, and Family, che rappresenta una svolta negli studi sulla divisione sessuale del lavoro.
Vedere Individualismo e Joan Wallach Scott
John Henry Mackay
Si è segnalato come pensatore anarco-individualista, primo biografo di Max Stirner e come esponente del primo movimento omosessuale tedesco.
Vedere Individualismo e John Henry Mackay
Johnny Cash
Soprannominato "The Man in Black", in virtù della sua preferenza nel vestire abiti neri, Johnny Cash è ritenuto uno dei più influenti cantautori del XX secolo oltre ad essere uno dei più popolari, con vendite stimate di oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo.
Vedere Individualismo e Johnny Cash
Jordan Peterson
Come studioso, le sue principali aree di ricerca sono la psicologia sociale, della personalità e quella anormale, con un particolare interesse per la psicologia delle credenze religiose e ideologiche, e l'analisi e il miglioramento della personalità e delle prestazioni individuali.
Vedere Individualismo e Jordan Peterson
Jorge Luis Borges
Le opere di Borges hanno contribuito alla letteratura filosofica e al genere fantastico. Il critico Ángel Flores, primo ad utilizzare l'espressione "realismo magico" per definire quel genere che intende rispondere al realismo e al naturalismo dominante del XIX secolo, considera come inizio di tale movimento la pubblicazione del libro di Borges Storia universale dell'infamia (Historia universal de la infamia).
Vedere Individualismo e Jorge Luis Borges
José Antonio Primo de Rivera
José Antonio Primo de Rivera, nell'ottobre 1922, dopo aver seguito il padre a Barcellona, dove costui era stato nominato Capitano Generale della Catalogna, assolse il servizio militare nei Dragones de Santiago.
Vedere Individualismo e José Antonio Primo de Rivera
José Ortega y Gasset
La madre era proprietaria di un giornale di Madrid, El Imparcial, ed il padre, José Ortega Munilla, era giornalista e direttore di questo stesso giornale.
Vedere Individualismo e José Ortega y Gasset
Joseph de Maistre
Ambasciatore del re Vittorio Emanuele I di Savoia presso la corte dello zar Alessandro I in Russia dal 1803 al 1817, poi da tale data fino alla morte ministro reggente la Gran Cancelleria del Regno sardo-piemontese, de Maistre fu tra i portavoce più eminenti del movimento controrivoluzionario che fece seguito alla Rivoluzione francese e ai rivolgimenti politici in atto dopo il 1789; propugnatore dell'immediato ripristino della monarchia ereditaria in Francia, in quanto istituzione ispirata per via divina, e assertore della suprema autorità papale sia nelle questioni religiose che in quelle politiche, de Maistre fu anche tra i teorici più intransigenti della Restaurazione, sebbene non mancò di criticare il Congresso di Vienna presieduto dal Metternich e da Talleyrand, a suo dire autore da un lato di un impossibile tentativo di ripristino integrale dellAncien Régime (peraltro ritenuto di sola facciata) e dall'altro di compromessi politici con le forze rivoluzionarie.
Vedere Individualismo e Joseph de Maistre
Juan Plazaola Artola
Si è occupato soprattutto di estetica. Ha approfondito lo studio dell'architettura cristiana, dedicando una gran parte delle sue opere all'architettura sacra cristiana dopo il Concilio Vaticano II.
Vedere Individualismo e Juan Plazaola Artola
Juli Zeh
Juli Zeh è figlia dell'ex direttore del Bundestag, Wolfgang Zeh, una delle personalità di maggior rilievo dell'amministrazione tedesca.
Vedere Individualismo e Juli Zeh
Julius Evola
Si occupò di arte, filosofia, storia, politica, esoterismo, religione, costume, in una sintesi che rappresenta una mescolanza singolare (anche se non necessariamente originale) di diverse scuole e tradizioni di pensiero, che includono l'Idealismo tedesco, le dottrine orientali, il tradizionalismo integrale e, in ruolo preminente, la Weltanschauung della Konservative Revolution, con cui Evola ebbe una profonda identificazione anche personale.
Vedere Individualismo e Julius Evola
Kashmir
Il Kashmir è una regione storico-geografica situata a nord del subcontinente indiano fra India e Pakistan, che ha il suo fulcro nella valle del Kashmir.
Vedere Individualismo e Kashmir
Kenneth Minogue
Appartenente alla tradizione del pensiero liberale, fu un eminente critico della socialdemocrazia e dello Stato sociale.
Vedere Individualismo e Kenneth Minogue
Kim Stanley Robinson
È noto soprattutto per la sua trilogia di Marte (Il rosso di Marte, Il verde di Marte e Il blu di Marte, 1993-1996), e presenta nelle proprie opere apocalittici scenari futuri.
Vedere Individualismo e Kim Stanley Robinson
Kunstwollen
Kunstwollen è il termine tedesco, traducibile come "volontà artistica", con il quale Alois Riegl indica il gusto o il fattore predominante di un determinato periodo storico o di un singolo artista, da cui deriva il concetto di autonomia di ogni forma d'arte.
Vedere Individualismo e Kunstwollen
L'Agitazione
L'Agitazione. Periodico socialista-Anarchico è stato un settimanale fondato ad Ancona da Errico Malatesta nel 1897. Ha avuto un ruolo di rilievo nel dibattito interno del Movimento anarchico italiano e, più in generale, nel confronto con repubblicani e socialisti.
Vedere Individualismo e L'Agitazione
L'Amérique pleure
L'Amérique pleure è una canzone dei Les Cowboys fringants contenuta nell'album Les Antipodes del 2019.
Vedere Individualismo e L'Amérique pleure
L'anima dell'uomo sotto il socialismo
L'anima dell'uomo sotto il socialismo (titolo originale inglese: The Soul of Man Under Socialism), pubblicato nel 1891, è un saggio dell'autore irlandese Oscar Wilde nel quale viene esposta una visione del mondo socialista libertaria.
Vedere Individualismo e L'anima dell'uomo sotto il socialismo
L'educazione dello stoico
L'educazione dello stoico è un romanzo-diario dello scrittore portoghese Fernando Pessoa che usa per l'unica volta l'eteronimo Barone di Teive.
Vedere Individualismo e L'educazione dello stoico
L'occidentalizzazione del mondo
L'occidentalizzazione del mondo è un saggio dello scienziato sociale Serge Latouche del 1989 sul tema della globalizzazione ed occidentalizzazione del mondo.
Vedere Individualismo e L'occidentalizzazione del mondo
L'Unico e la sua proprietà
L'Unico e la sua proprietà (in tedesco: Der Einzige und sein Eigentum) è l'opera principale del filosofo tedesco Max Stirner. La stesura dell'opera iniziò già nel 1839 e fu pubblicata per la prima volta a Lipsia nel 1844.
Vedere Individualismo e L'Unico e la sua proprietà
La crisi della coscienza europea
La crisi della coscienza europea è una riflessione divenuta testo di Paul Hazard.
Vedere Individualismo e La crisi della coscienza europea
La filosofia della libertà
La filosofia della libertà è il più completo scritto filosofico di Rudolf Steiner, nel quale vengono studiate e illustrate le modalità che ha l'uomo di pensare e di conoscere, e di conseguenza acquisire impulsi all'azione, che fanno di lui un essere libero.
Vedere Individualismo e La filosofia della libertà
La fonte meravigliosa (romanzo)
La fonte meravigliosa (The Fountainhead) è un romanzo del 1943 della scrittrice russo-americana Ayn Rand, il suo primo grande successo letterario.
Vedere Individualismo e La fonte meravigliosa (romanzo)
La porta sull'estate
La porta sull'estate (The Door into Summer) è un romanzo di fantascienza tecnologica del 1956 dello scrittore statunitense Robert A. Heinlein.
Vedere Individualismo e La porta sull'estate
La teoria svedese dell'amore
La teoria svedese dell'amore (The Swedish Theory of Love) è un film documentario del 2015 diretto da Erik Gandini.
Vedere Individualismo e La teoria svedese dell'amore
La Torre della Défense
La Torre della Défense è una commedia scritta in francese dal drammaturgo argentino Raúl Damonte Botana; in arte Copi.
Vedere Individualismo e La Torre della Défense
Le Grand Don
Le Grand Don è una manifestazione a carattere sociale e culturale, organizzata per la prima volta a Parigi nel 2003 e poi diffusasi in varie città d'Europa.
Vedere Individualismo e Le Grand Don
Legge di Jante
La Legge di Jante (in norvegese/danese: janteloven e in svedese: jantelagen) è uno schema comportamentale di gruppo che di solito si considera presente nella cultura scandinava e in generale in quella nordica.
Vedere Individualismo e Legge di Jante
Letteratura africana
La letteratura africana è, in genere, l'insieme delle opere letterarie di autori appartenenti alle popolazioni indigene dei paesi dell'Africa al di sotto del deserto sahariano (e in alcuni casi alle popolazioni nere del Corno d'Africa); si escludono in altre parole sia la letteratura dei Berberi del Sahara e del bacino del Mediterraneo che le opere di autori nati o vissuti in Africa ma di origine e cultura sostanzialmente europea.
Vedere Individualismo e Letteratura africana
Letztemensch
L'ultimo uomo, o ultimuomo (in tedesco der letzte Mensch) è un concetto filosofico ideato dal filosofo e scrittore tedesco Friedrich Nietzsche.
Vedere Individualismo e Letztemensch
Liberalismo
Il liberalismo (dal latino: liberalis, "proprio, degno di uomo libero") è un pensiero politico e morale sorto tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo; emerso come risposta avversa al potere incontrastato dei monarchi assoluti europei, ai quali era attribuito il diritto divino di regnare in base alla teoria del patriarcalismo, che faceva risalire le origini del trono all'originario governo paterno di Adamo.
Vedere Individualismo e Liberalismo
Liberalismo neoclassico
Il liberalismo neoclassico è un filone del pensiero liberale sviluppatosi successivamente all'ascesa del liberalismo sociale; con le premesse del liberalismo classico, i liberali neoclassici si oppongono all'intervento dello Stato nell'economia, incluse le varie forme di assistenza sociale.
Vedere Individualismo e Liberalismo neoclassico
Libero pensatore
Un libero pensatore è un individuo che rivendica la possibilità di esprimersi liberamente e di manifestare la propria opinione senza essere impedito o censurato da qualche autorità.
Vedere Individualismo e Libero pensatore
Libero Spirito
Il Libero Spirito è stato un movimento cristiano laico che fiorì in Europa settentrionale nei secoli XIII e XIV.
Vedere Individualismo e Libero Spirito
Libertarismo conservatore
Il libertarismo conservatore, noto anche come conservatorismo libertario o, in inglese, conservatarianism ("conservatarianismo"), è una filosofia politica che combina conservatorismo e libertarianismo, che rappresenta l'ala libertariana del conservatorismo e viceversa.
Vedere Individualismo e Libertarismo conservatore
Libertarismo cristiano
Il libertarismo cristiano è la sintesi delle credenze cristiane relative al libero arbitrio, alla natura umana e ai diritti inalienabili dati da Dio con la filosofia politica libertariana.
Vedere Individualismo e Libertarismo cristiano
Libertarismo di destra
Il libertarismo di destra (anche detto populismo libertario di destra o chiamato capitalismo libertario dai suoi proponenti) è una filosofia politica ed un tipo di libertarismo che sostiene fortemente i diritti di proprietà capitalistici e difende la distribuzione sul mercato delle risorse naturali e della proprietà privata.
Vedere Individualismo e Libertarismo di destra
Libertarismo di sinistra
Il libertarismo di sinistra (dal francese libertaire), chiamato anche libertarismo egualitario, libertarismo sociale o sinistra libertaria, è un ideale e una filosofia politica, comprendente scuole di pensiero afferenti ad aree egualitariste di sinistra accomunate dal considerare la libertà come valore fondamentale, anteponendo la difesa della stessa ad ogni autorità o legge.
Vedere Individualismo e Libertarismo di sinistra
Libertarismo verde
Il libertarismo verde, anche chiamato eco-libertarismo o libertarismo ambientalista, è una corrente politica ambientalista. In alternativa, è una forma di libertarismo in cui il libero mercato fornisce risultati benefici (o benigni) per l'ambiente.
Vedere Individualismo e Libertarismo verde
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Individualismo e Libertà
Lirica greca
Nella Grecia antica, la lirica era quel genere poetico che faceva ricorso al canto o all'accompagnamento di strumenti a corde, come la lira, differenziandosi in questo dalla poesia recitativa.
Vedere Individualismo e Lirica greca
Louis Dumont
Insegnò all'Università di Oxford negli anni cinquanta e fu professore (directeur de recherche) presso l'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) a Parigi.
Vedere Individualismo e Louis Dumont
Louis-Marie-Stanislas Fréron
Era figlio di Élie-Catherine Fréron, noto scrittore e critico letterario cattolico, acerrimo rivale e bersaglio di Voltaire in numerose satire; il padre era anche professore al collegio Louis-le-Grand di Parigi, dove il giovane Fréron studiò e fu compagno di classe e - già allora nemico - di Robespierre.
Vedere Individualismo e Louis-Marie-Stanislas Fréron
Ludwig Lachmann
Lachmann ottenne il suo Ph.D. alla Humboldt Universität, dove è stato iscritto dal 1924 al 1933. I suoi primi interessi per la scuola austriaca nacquero nell'estate del 1926, all'Università di Zurigo.
Vedere Individualismo e Ludwig Lachmann
Ludwig von Mises Institute
Il Ludwig von Mises Institute for Austrian Economics (acronimo: LvMI) è un think tank senza scopo di lucro con sede ad Auburn, in Alabama, che rappresenta uno dei principali punti di riferimento per la diffusione delle idee della corrente Misesiana-Rothbardiana della scuola austriaca di economia e, del pensiero politico libertario di destra con particolare attenzione per le correnti paleolibertarie e anarcocapitaliste.
Vedere Individualismo e Ludwig von Mises Institute
Luigi Tenco
È considerato da alcuni critici come uno dei più importanti cantautori italiani. Insieme a Fabrizio De André, Bruno Lauzi, Gino Paoli, Umberto Bindi, Giorgio Calabrese, i fratelli Gian Franco e Gian Piero Reverberi e altri, fu uno degli esponenti della cosiddetta "scuola genovese", un nucleo di artisti che rinnovò profondamente la musica leggera italiana a partire dagli anni sessanta.
Vedere Individualismo e Luigi Tenco
Malamorenò (singolo)
Malamorenò è un singolo della cantante italiana Arisa, pubblicato il 17 febbraio 2010 come primo estratto dall'album omonimo.
Vedere Individualismo e Malamorenò (singolo)
Maps of Meaning: The Architecture of Belief
Maps of Meaning: The Architecture of Belief (in italiano: "Mappe di significato: l'architettura del credo") è un libro del 1999, scritto dallo psicologo clinico canadese e professore di psicologia Jordan Peterson.
Vedere Individualismo e Maps of Meaning: The Architecture of Belief
Marat/Sade (film)
Marat-Sade è un film del 1966 diretto da Peter Brook, ispirato al dramma di Peter Weiss La persecuzione e l'assassinio di Jean-Paul Marat, rappresentato dalla compagnia filodrammatica dell'ospizio di Charenton sotto la guida del marchese de Sade.
Vedere Individualismo e Marat/Sade (film)
Marchese de Sade
Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).
Vedere Individualismo e Marchese de Sade
Marhaenismo
Il Marhaenismo (in indonesiano: Marhaenisme) è un'ideologia politica socialista originaria dell'Indonesia, sviluppata dal primo presidente della Repubblica di Indonesia, Sukarno.
Vedere Individualismo e Marhaenismo
Marshall McLuhan
La fama di Marshall McLuhan è legata alla sua interpretazione innovativa degli effetti prodotti dalla comunicazione sia sulla società nel suo complesso sia sui comportamenti dei singoli.
Vedere Individualismo e Marshall McLuhan
Martin Buber
Si deve a lui l'emersione alla cultura europea del movimento hassidim, ma soprattutto a lui si deve l'idea che la vita è fondamentalmente non-soggettività, bensì intersoggettività, anzi per Buber soggetto e intersoggettività sono sincronicamente complementari e ne era talmente convinto che non esitò ad affermare: «In principio è la relazione».
Vedere Individualismo e Martin Buber
Martin Eden
Martin Eden è un romanzo dello scrittore statunitense Jack London, comparso in un primo tempo a puntate nella rivista Pacific Monthly, dal settembre 1908 al settembre del 1909, e successivamente pubblicato in volume unico dalla The Macmillan Company nel settembre 1909.
Vedere Individualismo e Martin Eden
Mary MacLane
MacLane fu nota come la "Wild Woman of Butte".Watson, Julia Dr. (2002). Introduction, The Story of Mary MacLane.. MacLane fu un'autrice molto popolare nella sua epoca, scandalizzando i lettori con le sue prime memorie, vero bestseller, e in misura minore con i due libri seguenti.
Vedere Individualismo e Mary MacLane
Materialismo
Il materialismo è la concezione filosofica solitamente monista per la quale l'unica realtà che può veramente essere detta esistere è la materia e tutto ciò che deriva dalla sua continua trasformazione.
Vedere Individualismo e Materialismo
Maurice Barrès
Inizialmente scrittore decadente e vicino all'estetismo, poi nazionalista con posizioni antisemite accanto a Charles Maurras durante l'affare Dreyfus, prima della Grande guerra contro la Germania, in cui fu interventista, rivide le proprie posizioni considerando gli ebrei francesi, accanto ai tradizionalisti (monarchici, cattolici, conservatori, reazionari), ai socialisti e ai protestanti come una delle quattro grandi "famiglie spirituali" della Francia.
Vedere Individualismo e Maurice Barrès
Maurrassismo
Il maurrassismo è una dottrina politica elaborata da Charles Maurras, di cui l'Action française fu la punta di lancia. Fu un'ideologia nazionalista, antisemita, germanofoba (fino al 1941 almeno), sciovinista, revanscista (fino al 1919), monarchica, cattolica, militarista, nazionalsindacalista e con radici anche nel secondo positivismo e nella critica borghese-positivista alla rivoluzione francese.
Vedere Individualismo e Maurrassismo
Max Stirner
Stirner ha avuto molti ammiratori (anarchici, futuristi, illegalisti, situazionisti, nicciani, antipolitici, elitisti e perfino reazionari-controrivoluzionari e fascisti) da una parte, e molti detrattori o critici dall'altra, come i comunisti, che lo accusarono d'opportunismo, molti liberali e gli anarco-capitalisti, che invece gli contestarono certe conclusioni logico-concettuali della sua definizione d'individuo, per il quale potrebbe dunque fornire un viatico morale a «dittatori», «conquistatori», «guerrafondai», «delinquenti» e «parassiti pseudo-rivoluzionari» ed infine i religiosi, che lo tacciarono di filo-libertinismo per il suo ateismo immoralista.
Vedere Individualismo e Max Stirner
Mazzinianesimo
Il mazzinianesimo è una corrente di pensiero che appoggia le idee politiche di Giuseppe Mazzini, patriota, politico e filosofo italiano. Alla base vi è l'idea che la liberazione dell'Italia potesse avvenire solo attraverso la costituzione di uno Stato repubblicano unitario e che artefice del riscatto nazionale potesse essere solo il popolo animato da una profonda fede religiosa, intesa come una sorta di religione laica della patria.
Vedere Individualismo e Mazzinianesimo
Metaxismo
Il metaxismo è una ideologia nazionalista e autoritaria solitamente associata al dittatore greco Ioannis Metaxas* Payne, Stanley G. 1995.. University of Wisconsin Press.
Vedere Individualismo e Metaxismo
Michel Onfray
I suoi scritti celebrano i sensi, l'ateismo filosofico, l'edonismo e il piacere (senza rinunciare a una decisa impronta etica e politica), e la figura del "filosofo-artista" nella tradizione dei pensatori greci, che affermarono l'autonomia della vita e del pensiero.
Vedere Individualismo e Michel Onfray
Ministero della cultura popolare
Il Ministero della cultura popolare era un ministero del governo italiano con compiti riguardanti la cultura popolare e l'organizzazione della propaganda fascista.
Vedere Individualismo e Ministero della cultura popolare
Modernizzazione
Il termine modernizzazione indica l'insieme dei processi di cambiamento e mutamento su larga scala che investe una determinata società, trasformando profondamente le sue strutture e i suoi modelli di organizzazione sociale.
Vedere Individualismo e Modernizzazione
Mohammad Mojtahed Shabestari
Negli anni sessanta e settanta, nello spirito dello sciismo politico, Shabestari era molto vicino alle posizioni di intellettuali religiosi come Jalal Al-e Ahmad e Ali Shariati e religiosi impegnati in politica come Morteza Motahhari.
Vedere Individualismo e Mohammad Mojtahed Shabestari
Moralità vittoriana
Col termine di moralità vittoriana si è soliti indicare la visione morale della popolazione inglese durante il periodo del lungo regno della Regina Vittoria (1837–1901) ed il clima morale nel Regno Unito nel XIX secolo in generale, in contrasto con la moralità della precedente Età georgiana.
Vedere Individualismo e Moralità vittoriana
Mossi
I Mossi (al singolare "Moaga") sono una popolazione nativa dell'area centrale del Burkina Faso, che vive principalmente nei villaggi del bacino del fiume Volta.
Vedere Individualismo e Mossi
Movimento Nazional Socialista del Cile
Il Movimento Nazional Socialista del Cile (Movimiento Nacional Socialista de Chile) fu un movimento politico cileno attivo negli anni 1930 e gli anni 1940, inizialmente vicino alle idee di Adolf Hitler e più tardi spostatosi sulle posizioni del fascismo italiano.
Vedere Individualismo e Movimento Nazional Socialista del Cile
Murray Rothbard
Autore prolifico, poliedrico, e vero e proprio emblema del libertarismo americano, partendo da concetti individualisti e basandosi su presupposti di tipo etico, ha combattuto con teorie precise ed esemplificazioni ogni entità statale, proponendo a più riprese la nascita spontanea di ordini policentrici basati sulla proprietà privata e il libero mercato.
Vedere Individualismo e Murray Rothbard
Musica contemporanea
Nella storia della musica, la musica classica contemporanea o, più semplicemente, musica contemporanea, è la musica composta dalla fine della seconda guerra mondiale a oggi.
Vedere Individualismo e Musica contemporanea
Nadia Urbinati
Ha conseguito la maturità all'istituto magistrale di Rimini, per poi laurearsi in filosofia a Bologna. Nel 1992 è stata borsista della Fondazione Luigi Einaudi di Torino.
Vedere Individualismo e Nadia Urbinati
Nella mia ora di libertà
Nella mia ora di libertà è una canzone scritta da Fabrizio De André in collaborazione con Giuseppe Bentivoglio e Nicola Piovani (rispettivamente per il testo e per la musica).
Vedere Individualismo e Nella mia ora di libertà
New Age
New Age (in italiano letteralmente "nuova era") è un'espressione generale per indicare un vasto movimento subculturale che comprende numerose correnti psicologiche, sociali e spirituali alternative sorte alla fine del XX secolo nel mondo occidentale.
Vedere Individualismo e New Age
Nichilismo
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.
Vedere Individualismo e Nichilismo
Nihonjinron
Il termine nihonjinron (日本人論) significa "teorie sui giapponesi" e indica un insieme di testi di sociologia e psicologia pubblicati in Giappone dal dopoguerra sino ai giorni nostri il cui obiettivo è spiegare le particolarità della cultura e della mentalità giapponesi, soprattutto tramite confronti con le culture extragiapponesi, in particolar modo europee e statunitensi.
Vedere Individualismo e Nihonjinron
Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev
Dissidente anticomunista, espulso dalla Russia dai Bolscevichi nel 1922, emigrò in Francia, dove visse fino alla morte. Soprannominato "il filosofo della libertà", fu uno dei maggiori esponenti dell'esistenzialismo e dell'anarchismo cristiano.
Vedere Individualismo e Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev
Nonluogo
Il neologismo nonluogo (o non luogo, entrambi modellati sul francese non-lieu) definisce due concetti complementari ma distinti: da una parte quegli spazi costruiti per un fine ben specifico (solitamente di trasporto, transito, commercio, tempo libero e svago) e dall'altra il rapporto che viene a crearsi fra gli individui e quegli stessi spazi.
Vedere Individualismo e Nonluogo
Norberto Galli
Sacerdote e pedagogista della famiglia, di ispirazione cattolica, fedele ai filoni classici della pedagogia italiana legati alla tradizione tomistica e rosminiana.
Vedere Individualismo e Norberto Galli
Notti al circo
Notti al circo è un romanzo di Angela Carter, pubblicato nel 1984 e vincitore, nello stesso anno, del James Tait Black Memorial Prize. La protagonista del romanzo è Fevvers, una ragazza londinese o, meglio "cockney", che non conosce i propri genitori e che è - o vuol farci credere di essere – vergine.
Vedere Individualismo e Notti al circo
Nuova Destra
Con l'espressione Nuova Destra (Nouvelle droite) si indica un movimento che, a partire dagli anni 1970, ricercò una nuova identità conservatrice, particolarmente a partire dalla critica del 'collettivismo' postbellico.
Vedere Individualismo e Nuova Destra
Oltreuomo
Il concetto di oltreuomo o superuomo (dal tedesco Übermensch), introdotto dal filosofo Friedrich Nietzsche, è un'immagine o figura metaforica che rappresenta l'uomo che diviene se stesso in una nuova futura epoca contrassegnata dal cosiddetto nichilismo attivo.
Vedere Individualismo e Oltreuomo
Onésimo Redondo Ortega
Nato da una famiglia di piccoli proprietari terrieri, studiò presso il collegio Nuestra Señora de Lourdes. Laureatosi in Legge all'Università di Salamanca, insegnò per un anno all'Università di Mannheim (1927), dove venne a contatto con il nazionalsocialismo.
Vedere Individualismo e Onésimo Redondo Ortega
Opere e poetica del Marchese de Sade
Alla base di tutte le opere e della poetica del "Marchese de Sade" vi è un'idea estrema di concepire la realtà; l'autore, per distinguersi ed allontanarsi sempre più dalla morale religiosa convenzionale, dall'idea di convivenza civile e sistema sociale condiviso, imposta un edificio filosofico in cui i suoi fondamenti e colonne portanti sono l'ateismo, il nichilismo e il libertinaggio più esagerato.
Vedere Individualismo e Opere e poetica del Marchese de Sade
Orientalismo (saggio)
Orientalismo (in inglese Orientalism) è un saggio pubblicato nel 1978 da Edward Said, che tentò di spiegare e ridefinire le modalità con cui l'Europa rappresenta, nella sua storia, l'"Oriente".
Vedere Individualismo e Orientalismo (saggio)
Oswald Garrison Villard
Oswald Garrison Villard nacque il 13 marzo 1872 a Wiesbaden, in Germania, dove i suoi genitori stavano vivendo in quel momento.
Vedere Individualismo e Oswald Garrison Villard
Paesi Bassi nella seconda guerra mondiale
La storia dei Paesi Bassi durante la seconda guerra mondiale iniziò con l'invasione tedesca avvenuta il 10 maggio 1940. Il 15 maggio 1940, il giorno seguente al bombardamento di Rotterdam, le forze armate dei Paesi Bassi si arresero.
Vedere Individualismo e Paesi Bassi nella seconda guerra mondiale
Paideia
Paideia (paidéia), che significa formazione o educazione, è il termine che nell'antica Grecia denotava il modello pedagogico in vigore ad Atene nel V secolo a.C., riferendosi non solo all'istruzione scolastica dei fanciulli, ma anche al loro sviluppo etico e spirituale al fine di renderli cittadini perfetti e completi, una forma elevata di cultura in grado di guidare il loro inserimento armonico nella società.
Vedere Individualismo e Paideia
Papa Pio XI
Achille Ratti nacque il 31 maggio 1857, a Desio, nella casa che attualmente è sede del Museo Casa Natale Pio XI e del "Centro Internazionale di Studi e Documentazione Pio XI" (al civico 4 di via Pio XI, all'epoca via Lampugnani).
Vedere Individualismo e Papa Pio XI
Particolarismo giuridico
Con il termine particolarismo giuridico si intende la «mancanza di unitarietà e di coerenza dell'insieme delle leggi vigenti in una determinata sfera spazio-temporale, individuata in seguito ad un giudizio di valore secondo il quale in quella stessa sfera vi "dovrebbe" essere, o almeno "ci si aspetterebbe" vi fosse, unità e coerenza di leggi».
Vedere Individualismo e Particolarismo giuridico
Partito Comunista di Cuba
Il Partito Comunista di Cuba (PCC) è un partito politico cubano comunista di ispirazione marxista-leninista fondato il 3 ottobre 1965 dal Partito Unito della Rivoluzione Socialista di Cuba.
Vedere Individualismo e Partito Comunista di Cuba
Partito del Progresso (Norvegia)
Il Partito del Progresso (in bokmål Fremskrittspartiet; in nynorsk Framstegspartiet; FrP) è un partito politico norvegese conservatore nazionale e di destra libertaria, spesso viene anche considerato da media ed accademici come populista di destra.
Vedere Individualismo e Partito del Progresso (Norvegia)
Partito Libertario (Stati Uniti d'America)
Il Partito Libertario (in inglese: Libertarian Party, LP) è un partito politico statunitense fondato l'11 dicembre 1971. Il suo programma politico è fondato sulla filosofia detta libertarismo, di conseguenza ha come obiettivi cardine meno regolamentazione, maggiore libertà di mercato, maggiore difesa delle libertà civili e individuali; difende il capitalismo puro, si batte contro ogni intervento dello Stato sia nel campo economico sia in quello sociale e in generale propone un certo isolazionismo in politica estera nell'ambito di un non-interventismo a motivazione preminentemente fiscale.
Vedere Individualismo e Partito Libertario (Stati Uniti d'America)
Pascal Salin
Iniziò gli studi iscrivendosi alla Facoltà di giurisprudenza dell'Università di Bordeaux, laureandosi poi in economia all'Istituto di studi politici di Parigi.
Vedere Individualismo e Pascal Salin
Pëtr Alekseevič Kropotkin
Libertario, fautore di un'analisi sociologica e di una proposta poggiata su basi scientifiche dell'evoluzione sociale nelle comunità umane, con una propaganda fondata sui fatti, è stato uno dei primi sostenitori dell'anarco-comunismo.
Vedere Individualismo e Pëtr Alekseevič Kropotkin
Pensiero di Bailly
Il pensiero di Jean Sylvain Bailly potrebbe essere descritto in termini di duplice attrazione di scetticismo e credenza. Questi furono i due poli tra i quali egli fluttuò.
Vedere Individualismo e Pensiero di Bailly
Pensiero di Teilhard de Chardin
Il pensiero di Teilhard de Chardin (1881 - 1955) padre gesuita, geologo, paleontologo e paleoantropologo, ha come nucleo il concetto di evoluzione tramite il quale vorrebbe conciliare la rivelazione del Cristo con la scienza, anche se, benché scienziato per formazione e professione, egli rifiuti ogni tipo di scientismo.
Vedere Individualismo e Pensiero di Teilhard de Chardin
Persona (filosofia)
Il termine persona proviene dal latino persōna (corpo/maschera dell'attore), e questo probabilmente dall'etrusco phersum (corpo/‘maschera dell'attore', ‘personaggio’), il quale procede dal greco πρóσωπον.
Vedere Individualismo e Persona (filosofia)
Personaggi de I promessi sposi
Elenco dei personaggi de I promessi sposi, romanzo di Alessandro Manzoni; alcuni di essi sono realmente esistiti, come il Cardinal Federico Borromeo.
Vedere Individualismo e Personaggi de I promessi sposi
Personaggi di Blue Dragon
Questa è la lista dei personaggi dell'anime e videogioco Blue Dragon.
Vedere Individualismo e Personaggi di Blue Dragon
Personalismo
Il personalismo è una corrente di pensiero incentrata sull'esistenza di persone libere e creatrici. La centralità della persona come valore assoluto è alla base del personalismo.
Vedere Individualismo e Personalismo
Peter Sloterdijk
Dal 1968 al 1974 Sloterdijk studia filosofia, germanistica e storia all'Università di Monaco. Nel 1975 consegue il dottorato all'Università di Amburgo con una tesi sulla filosofia e la storia dell'autobiografia.
Vedere Individualismo e Peter Sloterdijk
Pierpaolo Donati
Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla rifondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della "svolta relazionale" della filosofia e sociologia moderna.
Vedere Individualismo e Pierpaolo Donati
Pietro Piovani
Pietro Piovani si laureò a Napoli dove ebbe per relatore Giuseppe Capograssi. Tra il 1953 e il 1963 insegnò Filosofia del diritto in varie università d'Italia (Trieste, Firenze e Roma), e successivamente occupò via via le cattedre di Storia delle dottrine politiche, Storia della filosofia morale e di Filosofia morale presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli studi di Napoli Federico II, dove rimase fino alla propria morte, avvenuta nel 1980.
Vedere Individualismo e Pietro Piovani
Pink Floyd
I Pink Floyd sono un gruppo musicale rock britannico fondato a Londra nel 1965 dal cantante e chitarrista Syd Barrett, dal bassista Roger Waters, dal batterista Nick Mason e dal tastierista Richard Wright.
Vedere Individualismo e Pink Floyd
Plínio Salgado
Fu il fondatore e leader dell'Azione Integralista Brasiliana, il primo ed il più grande movimento politico nazionalista di massa nella storia del paese sudamericano.
Vedere Individualismo e Plínio Salgado
Polis
Con il termine pólis (parentesi; plurale πόλεις, póleis) si indica la città-Stato dell'antica Grecia, ma anche il modello politico tipico in quel periodo in Grecia.
Vedere Individualismo e Polis
Posizioni anarchiche nei riguardi della sessualità
Le posizioni anarchiche nei riguardi della sessualità sin dalle sue origini hanno svolto un ruolo sostanziale nella promozione della "libertà d'amore".
Vedere Individualismo e Posizioni anarchiche nei riguardi della sessualità
Post-liberalismo
Il post-liberalismo si riferisce ad un insieme di pensieri politici che rifiutano le visioni liberali sull'economia di mercato e la globalizzazione, e le visioni individualiste sulla società, proponendo invece una visione comunitaria del mondo che promuove la solidarietà sociale, le relazioni fraterne e la reciprocità economica.
Vedere Individualismo e Post-liberalismo
Prospettivismo
Prospettivismo è un termine che è stato coniato da Gustav Teichmüller (Die wirkliche und die scheinbare Welt, 1882). Esso indica una dottrina secondo cui il mondo, le cose e gli eventi possono essere analizzati da diversi punti di vista, ognuno dei quali concorre a comprendere meglio la realtà col proprio limitato, relativo, particolare quanto specifico e imprescindibile apporto.
Vedere Individualismo e Prospettivismo
Questione meridionale
La locuzione questione meridionale indica, nella storiografia italiana, la percezione, maturata nel contesto postunitario, della situazione di persistente arretratezza nello sviluppo socioeconomico delle regioni dell'Italia meridionale rispetto alle altre regioni del Paese, soprattutto quelle settentrionali.
Vedere Individualismo e Questione meridionale
Radicalismo in Italia
I termini radicalismo e radicale sono in uso sin dalla fine del XVIII secolo per indicare alcuni partiti che si esprimono in favore o cercano di indurre riforme politiche e cambiamenti dell'ordine sociale "radicali" o senza compromessi.
Vedere Individualismo e Radicalismo in Italia
Ralph Waldo Emerson
Fu la figura più influente del movimento trascendentalista americano del XIX secolo e ispiratore del pragmatismo; è considerato un campione dell'individualismo e un critico preveggente delle pressioni al conformismo che la società esercita sulle persone.
Vedere Individualismo e Ralph Waldo Emerson
Ramiro Ledesma Ramos
Il padre, maestro elementare, senza molte risorse ma padrone di una grande cultura, gli impartì un'educazione molto severa i cui valori fondanti erano l'attenzione all'onore e lo spirito di sacrificio per cause nobili, fino a una morte onorevole.
Vedere Individualismo e Ramiro Ledesma Ramos
Rapporto fra religione e scienza
Il rapporto fra religione e scienza è stato da sempre un oggetto di studio di filosofi, teologi, scienziati e altri, fin dall'antichità classica.
Vedere Individualismo e Rapporto fra religione e scienza
Razionalizzazione (sociologia)
Il termine razionalizzazione fu usato da Max Weber per definire un processo storico che, attraverso l'estensione progressiva dell'uso della ragione nell'interpretazione della realtà e nella organizzazione della vita sociale, investe e modifica tutti gli ordinamenti sociali permettendo il passaggio dalla società tradizionale alla società moderna.
Vedere Individualismo e Razionalizzazione (sociologia)
Razionamento
Il razionamento è una situazione sociale che prevede la suddivisione di beni primari (come il cibo) razionando i beni a seconda della situazione.
Vedere Individualismo e Razionamento
Reichskommissariat Niederlande
Il Reichskommissariat Niederlande, per esteso Reichskommissariat für die besetzten niederländischen Gebiete (lett. "Commissariato del Reich per i territori occupati dei Paesi Bassi"), è stato il regime di occupazione civile messo in piedi dalla Germania nazista durante l'occupazione tedesca dei Paesi Bassi nell'ambito della seconda guerra mondiale e terminato con la resa tedesca avvenuta il 7 maggio 1945.
Vedere Individualismo e Reichskommissariat Niederlande
Religione civile americana
La religione civile americana è una teoria sociologica secondo la quale esiste, negli Stati Uniti d'America, una dimensione di natura quasi-religiosa e non settaria che pervade la sfera politica e la vita pubblica del Paese.
Vedere Individualismo e Religione civile americana
Renaixença
La Renaixença ("Rinascimento" in lingua catalana; pron. //) è stata una corrente letteraria catalana che si espande e si afferma nella seconda metà del secolo XIX.
Vedere Individualismo e Renaixença
Renzo Novatore
Refrattario a ogni disciplina fin da giovanissimo, Abele Ricieri Ferrari frequentò la scuola soltanto per alcuni mesi prima di abbandonarla definitivamente ed essere costretto dal padre a lavorare nei campi.
Vedere Individualismo e Renzo Novatore
Road movie
Il road movie (letteralmente "film su strada") è un genere cinematografico in cui i protagonisti passano gran parte del film in viaggio (solitamente tramite veicoli), generalmente alterando la loro vita quotidiana.
Vedere Individualismo e Road movie
Robert A. Heinlein
Sviluppatore di nuovi temi, tecniche e approcci, negli anni quaranta fu uno dei protagonisti dell'età d'oro della fantascienza e negli anni sessanta il primo a pubblicare romanzi di fantascienza che scalarono la classifica dei best seller.
Vedere Individualismo e Robert A. Heinlein
Robert Nozick
Appartenente alla tradizione di pensiero liberale e teorico dell'individualismo, è stato il più eminente critico di John Rawls.
Vedere Individualismo e Robert Nozick
Robert Owen
Owen è considerato uno dei primi socialisti, facendo parte della corrente nata nella prima metà dell'Ottocento che ha avuto il nome di socialismo utopico.
Vedere Individualismo e Robert Owen
Romanzo di formazione
Il romanzo di formazione è un genere letterario narrativo riguardante l'evoluzione del protagonista verso la maturazione e l'età adulta tramite prove, errori, viaggi ed esperienze, nonché la sua origine storica.
Vedere Individualismo e Romanzo di formazione
Romanzo picaresco
Con romanzo picaresco (dallo spagnolo pícaro, briccone, furfante, che compare per la prima volta nella Farsa salamantina di Bartolomé Palau come picaro matriculado), si identifica generalmente una narrazione apparentemente autobiografica, fatta in prima persona e in cui il fittizio protagonista descrive le proprie avventure dalla nascita alla maturità.
Vedere Individualismo e Romanzo picaresco
Ruralismo
Il ruralismo (chiamato anche agrarianesimo o agrarianismo) è un'ideologia propria dei partiti e dei movimenti un tempo agrari e/o contadini, nonché delle filosofie e teorie che pongono l'agricoltura e la campagna alla base della società (come la fisiocrazia, la decrescita, il georgismo, il socialismo agrario, l'economia di sussistenza, il distributismo o il pensiero rousseauiano).
Vedere Individualismo e Ruralismo
Santiago Ramón y Cajal
Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.
Vedere Individualismo e Santiago Ramón y Cajal
Sciopero!
Sciopero! (Стачка) è un film sovietico del 1924, primo lungometraggio di Sergej Michajlovič Ėjzenštejn. L'opera avrebbe dovuto far parte di un ciclo di otto opere intitolato "Verso la dittatura" (sottinteso "del proletariato"), un progetto cinematografico del Proletkult dedicata al movimento rivoluzionario in Russia.
Vedere Individualismo e Sciopero!
Scrittura
La scrittura è la fissazione di uno o più segni linguistici in una forma esterna più o meno durevole. Nelle scritture alfabetiche diventa rappresentazione grafica della lingua parlata, per mezzo di un insieme di segni detti grafemi che compongono qualsiasi sistema di scrittura inscindibilmente legato al rispettivo sistema di lettura.
Vedere Individualismo e Scrittura
Scuola austriaca
La scuola austriaca di economia è una corrente di pensiero economico e sociologico fondata da Carl Menger all'Università di Vienna nella seconda metà dell'Ottocento in opposizione alla scuola storica tedesca.
Vedere Individualismo e Scuola austriaca
Scuola genovese
La scuola genovese è un movimento culturale e artistico sviluppatosi e radicatosi, a partire dagli anni sessanta del XX secolo, nel capoluogo ligure, e prevalentemente legato alla canzone d'autore italiana.
Vedere Individualismo e Scuola genovese
Seigō Nakano
Nakano cercò di portare alla rinascita della cultura giapponese attraverso una miscela di etica samurai, Neo-Confucianesimo e nazionalismo modellata sul fascismo europeo.
Vedere Individualismo e Seigō Nakano
Separazione tra Stato e Chiesa
La separazione tra Stato e Chiesa può essere vista come la prima fase storica del processo di secolarizzazione e rappresenta una reazione alla stretta unione trono-altare (Stato-Chiesa) tipica dell'ancien régime e ritentata con la restaurazione.
Vedere Individualismo e Separazione tra Stato e Chiesa
Serge Latouche
È uno degli animatori della Revue du MAUSS, presidente dell'associazione «La ligne d'horizon», nonché professore emerito di Scienze economiche all'Università di Parigi XI e all'Institut d'études du developpement économique et social (IEDES) di Parigi.
Vedere Individualismo e Serge Latouche
Shirakaba
Shirakaba (白樺, "Betulla bianca") è una rivista letteraria giapponese, pubblicata a Tōkyō tra l'aprile del 1910 e il 1923. Nacque come rivista autoprodotta (dōjinshi) di un gruppo di scrittori e artisti che assunsero in seguito il nome di Shirakaba-ha 白樺派 ("Scuola di Shirakaba").
Vedere Individualismo e Shirakaba
Socialdemocrazia
La socialdemocrazia è una filosofia politica, sociale ed economica che promuove riforme in senso socialista, nella direzione di una maggiore giustizia sociale in un sistema politico pienamente liberal democratico e con un'economia mista orientata al capitalismo.
Vedere Individualismo e Socialdemocrazia
Società delle Camicie Azzurre
La Società delle Camicie Azzurre è stata una società segreta interna al Kuomintang (KMT).
Vedere Individualismo e Società delle Camicie Azzurre
Sofistica
La sofistica (sofistikḗ téchnē) è stata una corrente filosofica sviluppatasi nell'antica Grecia, ad Atene in particolare, a partire dalla seconda metà del V secolo a.C., la quale, in polemica con la scuola eleatica e avvalendosi del metodo dialettico di Zenone di Elea, pose al centro della propria riflessione l'uomo e le problematiche relative alla morale e alla vita sociale e politica.
Vedere Individualismo e Sofistica
Soggettivismo
Il soggettivismo è la tendenza a interpretare ogni fatto o evento in modo soggettivo. Secondo l'antico significato etimologico e meta-personalistico del termine «soggetto», la sua radice latina sub-jicere («porre sotto») indicava qualunque entità ideonea a costituire il soggetto principale di un discorso o un argomento, ovvero che soggiacesse all'osservatore.
Vedere Individualismo e Soggettivismo
Solitudine
La solitudine è una condizione e un sentimento umano nei quali l'individuo si isola per scelta propria (se di indole solitaria), per vicende personali e accidentali di vita, o perché isolato o ostracizzato dagli altri esseri umani, generando un rapporto (non sempre) privilegiato con se stesso.
Vedere Individualismo e Solitudine
Spettro politico
Uno spettro politico è un modo di paragonare e visualizzare diverse posizioni politiche, disponendole su uno o più assi geometrici.
Vedere Individualismo e Spettro politico
Stanislao Medolago Albani
Stanislao Medolago Albani nacque a Bergamo, figlio del conte Gerolamo della nobile famiglia Medolago-Albani, e da Benedetta de Maistre figlia di Joseph de Maistre che morì di parto alla sua nascita.
Vedere Individualismo e Stanislao Medolago Albani
Storia del nudo artistico
L'evoluzione della storia del nudo artistico è parallela a quella della storia dell'arte nella sua generalità, fatta debita eccezione per le specificità derivanti dal differente grado di accettazione delle scene di nudità da parte delle varie forme di società e cultura che si sono succedute nel mondo durante il corso dei secoli e dei millenni.
Vedere Individualismo e Storia del nudo artistico
Storia dell'anarchismo
La storia dell'anarchismo narra l'evoluzione di una filosofia politica la quale sostiene la società in condizione di Apolidia (cioè senza la presenza di uno Stato), spesso definita come "istituzione volontaria di autogoverno", ma che diversi autori hanno invece ulteriormente definito come un istituto più specificatamente fondato su un'"associazione libera" da qualsiasi forma di gerarchia e potere.
Vedere Individualismo e Storia dell'anarchismo
Storia della letteratura latina (14 - 68)
Con letteratura latina del periodo 14 - 68 si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato con la morte del primo imperatore romano, Ottaviano Augusto, e che include quello governato dalla dinastia giulio-claudia, da Tiberio a Nerone, fino all'inizio della guerra civile romana degli anni 68-69.
Vedere Individualismo e Storia della letteratura latina (14 - 68)
Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C..
Vedere Individualismo e Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.)
Storia di un impiegato
Storia di un impiegato è il sesto album in studio del cantautore italiano Fabrizio De André, pubblicato nel 1973.
Vedere Individualismo e Storia di un impiegato
Straight edge
Lo straight edge (abbreviato in sXe) è uno stile di vita che prevede l'astinenza dal consumo di tabacco, alcool e droghe. Può prevedere, se vissuto radicalmente, anche la pratica del vegetarianismo o del veganismo e l'astinenza dal sesso occasionale.
Vedere Individualismo e Straight edge
Strategia della tensione
La strategia della tensione è un piano volto a creare una situazione di paura diffusa tra la popolazione, attuata mediante l'organizzazione e la realizzazione di atti terroristici, e che, mediante un disegno eversivo, tende alla destabilizzazione o al disfacimento degli equilibri precostituiti.
Vedere Individualismo e Strategia della tensione
Sulla questione ebraica
Sulla questione ebraica, è un'opera di Karl Marx scritta nel 1843 e pubblicata per la prima volta a Parigi. Il saggio critica due studi dell'esponente della sinistra hegeliana Bruno Bauer, "La questione ebraica" e "La capacità degli ebrei e cristiani d'oggi di diventar liberi".
Vedere Individualismo e Sulla questione ebraica
Tecnoliberalismo
Il tecnoliberalismo è una filosofia politica fondata su idee di libertà, individualità, responsabilità, decentramento e autocoscienza. Evidenzia anche l'idea che la tecnologia dovrebbe essere disponibile a tutti con controlli minimi.
Vedere Individualismo e Tecnoliberalismo
Temi propagandistici dell'antisemitismo
I temi propagandistici dell'antisemitismo sono tutte quelle tematiche volte ad accrescere e a rinfocolare la paura e l'odio nei confronti degli ebrei.
Vedere Individualismo e Temi propagandistici dell'antisemitismo
Tempio di Set
Il Tempio di Set è una società occulta iniziatica che pretende di essere il leader mondiale delle organizzazioni religiose appartenenti alla via della mano sinistra.
Vedere Individualismo e Tempio di Set
Tengiz Iremadze
I suoi principali campi di studio sono la filosofia della mente (teoria dell'intelletto), la filosofia cristiana, la filosofia della guerra e della pace e l'urbanistica filosofica.
Vedere Individualismo e Tengiz Iremadze
Teoria del ferro di cavallo
In politologia, la teoria del ferro di cavallo è quella per cui l'estrema destra e l'estrema sinistra, anziché costituire gli estremi opposti d'un continuo politico lineare, si assomiglierebbero e sarebbero vicine come le due estremità d'un ferro di cavallo.
Vedere Individualismo e Teoria del ferro di cavallo
Terza ondata femminista
La terza ondata femminista (in inglese, Third-wave feminism) è un'iterazione del movimento femminista che iniziò nei primi anni '90 negli Stati UnitiEvans 2015, 22.
Vedere Individualismo e Terza ondata femminista
The Atlas Society
The Atlas Society (TAS) è un'organizzazione no-profit statunitense che «promuove l'oggettivismo aperto: la filosofia della ragione, dell'individualismo, del successo e della libertà originata da Ayn Rand».
Vedere Individualismo e The Atlas Society
The Libertine
The Libertine è un film del 2005 diretto da Laurence Dunmore, all'esordio nella regia, tratto dall'omonima opera teatrale di Stephen Jeffreys, adattata per il cinema dall'autore stesso, che narra la vera storia di John Wilmot, II conte di Rochester (1647-1680), letterato e libertino inglese, amico del re Carlo II d'Inghilterra, morto a soli 33 anni di sifilide e per abuso di alcolici.
Vedere Individualismo e The Libertine
The Power of Nightmares
The Power of Nightmares, sottotitolato The Rise of the Politics of Fear, è una serie di documentari per la televisione, scritti e prodotti per la BBC dal documentarista inglese Adam Curtis, che trattano dello scenario globale prima e dopo gli attentati dell'11 settembre 2001.
Vedere Individualismo e The Power of Nightmares
The Star-Spangled Banner
The Star-Spangled Banner è l'inno nazionale degli Stati Uniti d'America. Scritto nel 1814, fu adottato solo nel 1931 quando gli Stati Uniti si dotarono di un inno ufficiale; fino a quel momento in tale ruolo erano coesistiti de facto diversi brani, in particolare Hail, Columbia del 1789 (con testo del 1798) e My Country, 'Tis of Thee del 1831, quest'ultimo derivato indirettamente da God Save the King.
Vedere Individualismo e The Star-Spangled Banner
Thomas Hill Green
Inoltre fu un politico radicale e un riformatore temperato e un membro nella corrente britannica dell'idealismo. Come tutti gli idealisti britannici, fu influenzato dalla metafisica di Hegel.
Vedere Individualismo e Thomas Hill Green
Tradizionalismo (politica)
Il tradizionalismo, conosciuto principalmente nel mondo anglo-sassone con il nome di conservatorismo tradizionalista (o conservatorismo tradizionale), è una filosofia politica e culturale situata nell'alveo del conservatorismo che sottolinea la necessità filosofica, etica e pratica dei principi della legge naturale e dell'ordine morale trascendente, della tradizione, dell'unità organica e gerarchica, della vita rurale, del classicismo e della cultura elevata e della fedeltà.
Vedere Individualismo e Tradizionalismo (politica)
Transumanesimo
Il transumanesimo (o transumanismo, a volte abbreviato con >H o H+ o H-plus) è un movimento culturale che sostiene l'uso delle scoperte scientifiche e tecnologiche per aumentare le capacità fisiche e cognitive e migliorare quegli aspetti della condizione umana che sono considerati indesiderabili, come la malattia e l'invecchiamento, in vista anche di una possibile trasformazione post umana.
Vedere Individualismo e Transumanesimo
Trattato del Ribelle
Trattato del Ribelle è un saggio sociopolitico del 1951 di Ernst Jünger. L'autore si interroga sui compiti che spettano agli uomini liberi, nei momenti storici in cui la tirannia impedisce loro di esprimere, in modo democratico, le proprie giuste rivendicazioni.
Vedere Individualismo e Trattato del Ribelle
Ugo Fedeli
Aveva cominciato a lavorare molto giovane e non completerà la sua formazione professionale se non seguendo dei corsi serali di una scuola tecnica.
Vedere Individualismo e Ugo Fedeli
Ulrich Beck
È stato docente di Sociologia presso la Ludwig-Maximilians-Universität München di Monaco di Baviera e la London School of Economics.
Vedere Individualismo e Ulrich Beck
Umanesimo (filosofia)
Lumanesimo, inteso in senso odierno come generica concezione della vita, rappresenta una categoria di diverse filosofie etiche che, appellandosi a qualità umane universali, particolarmente alla razionalità, affermano la dignità e il valore di tutte le persone sulla base della capacità di distinguere il giusto da ciò ch'è sbagliato.
Vedere Individualismo e Umanesimo (filosofia)
Un bicchiere di rabbia
Un bicchiere di rabbia (Um copo de cólera) è un film del 1999 diretto da Aluizio Abranches. Opera prima che segna il debutto cinematografico del regista brasiliano, il film è basato sull'omonimo romanzo breve scritto da Raduan Nassar.
Vedere Individualismo e Un bicchiere di rabbia
Under 25
Under 25 è una serie di tre antologie curate da Pier Vittorio Tondelli e pubblicate da Il lavoro editoriale (1987) e Transeuropa (1988-1990).
Vedere Individualismo e Under 25
Utilitarismo
L'utilitarismo (dal latino utilis, utile) è una dottrina filosofica di natura etica secondo la quale il bene si identifica con l'utile. Indica anche una particolare corrente fondata da Jeremy Bentham, il quale pensa che un'azione sia buona, cioè utile, se produce il più alto grado di felicità per il maggior numero possibile di persone, dove per "felicità" si intende la presenza di piacere e l'assenza di dolore.
Vedere Individualismo e Utilitarismo
Vittorio Alfieri
«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaioBenché Alfieri indichi questa data, nacque il 16 gennaio, e l'atto di battesimo certifica che il sacramento gli fu amministrato il 16; A. Di Benedetto, Vittorio Alfieri, in Storia della letteratura italiana (diretta da E. Malato), Roma, Salerno Editrice, 1998, vol.
Vedere Individualismo e Vittorio Alfieri
Volontà generale
La volontà generale è per Jean-Jacques Rousseau un'idea, una verità oggettivamente esistente insita in ogni uomo al di là del fatto che esso la percepisca o meno.
Vedere Individualismo e Volontà generale
Vorticismo
Vorticismo è un movimento culturale che prende vita in Inghilterra nel 1914, e che nella raffigurazione di forme a vortice vuol esprimere il concetto di energia e di forza inserendo nella pittura movimento e dinamismo.
Vedere Individualismo e Vorticismo
Wallace Thurman
È conosciuto soprattutto per il suo romanzo La mora più nera, sulla discriminazione tra i neri basata sul colore della pelle (colorism).
Vedere Individualismo e Wallace Thurman
Willem Kloos
Kloos era figlio del sarto Johannes Kloos e di Anna Cornelia Ameise. La madre morì nel 1860. Il padre si risposò nel 1861. Dal 1879 Willem Kloos studiò lettere classiche alla Gemeenteleijke Universiteit di Amsterdam e conseguì la laurea nel 1884.
Vedere Individualismo e Willem Kloos
Zora Neale Hurston
Fece parte del movimento dell'Harlem Renaissance, scrisse quattro romanzi e pubblicò più di cinquanta racconti, sceneggiature teatrali e saggi, ed è nota soprattutto per il suo romanzo del 1937 I loro occhi guardavano Dio.
Vedere Individualismo e Zora Neale Hurston
Conosciuto come Individualismo etico.
, Conservatorismo, Contratto sociale, Cooperazione, Cosmopolitismo, Crepuscolarismo, Cristianesimo democratico, Cronologia degli eventi principali che hanno portato alla guerra di secessione americana, Cronologia del periodo rivoluzionario durante la Grande Guerra, Cultura degli Stati Uniti d'America, Cultura di Israele, Cultura giovanile, Culture high-context e low-context, Curzio Malaparte, Daniel Boëthius, Decadentismo, Dehumanizer, Della tirannide, Destra (politica), Distributismo, Disturbo depressivo, Documento sulla fratellanza umana, Dora Marsden, Drama coreano, Eccentricità (comportamento), Edonismo, Edward Bernays, Edward Estlin Cummings, Egemonia culturale, Egoismo, Elémire Zolla, Eleanor Marx, Elena Pulcini, Elif Şafak, Emarginazione, Emmanuel Mounier, Era progressista, Esistenzialismo, Estropianesimo, Etica della libertà, Etica militare in Italia, Falange Española de las JONS, Famiglie nella pubblicità, Familia, Fascismo intransigente, Fatma Aliye Topuz, Félicité de La Mennais, Führerprinzip, Femminismo individualista, Filosofia latina, Filosofia marxista, Filosofia sociale, Fly by Night-In the Mood, FPS arena, Francesi, ancora uno sforzo se volete essere Repubblicani, Francis Fukuyama, Frithjof Schuon, Gaahl, Geert Hofstede, Genitorialità, Georg Simmel, George Kelly, George Soros, Giambattista Vico, Giovanni Papini, Gioventù hitleriana, Giuseppe Monnanni, Giuseppe Rizzo (presbitero), Giusformalismo, Gleichschaltung, Grande Romanzo Americano, Henry de Montherlant, Hindutva, Houston Stewart Chamberlain, I diavoli di Loudun (opera), Il Demone (poema), Il giorno dopo la fine del mondo, Il vento fa il suo giro, Ilja Leonard Pfeijffer, Illegalismo, Impero russo, Individualismo (disambigua), Individualismo metodologico, Individuo, Interclassismo, Intersoggettività, Istituto Bruno Leoni, Jacques Maritain, Jüri Allik, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Paul Sartre, Joan Wallach Scott, John Henry Mackay, Johnny Cash, Jordan Peterson, Jorge Luis Borges, José Antonio Primo de Rivera, José Ortega y Gasset, Joseph de Maistre, Juan Plazaola Artola, Juli Zeh, Julius Evola, Kashmir, Kenneth Minogue, Kim Stanley Robinson, Kunstwollen, L'Agitazione, L'Amérique pleure, L'anima dell'uomo sotto il socialismo, L'educazione dello stoico, L'occidentalizzazione del mondo, L'Unico e la sua proprietà, La crisi della coscienza europea, La filosofia della libertà, La fonte meravigliosa (romanzo), La porta sull'estate, La teoria svedese dell'amore, La Torre della Défense, Le Grand Don, Legge di Jante, Letteratura africana, Letztemensch, Liberalismo, Liberalismo neoclassico, Libero pensatore, Libero Spirito, Libertarismo conservatore, Libertarismo cristiano, Libertarismo di destra, Libertarismo di sinistra, Libertarismo verde, Libertà, Lirica greca, Louis Dumont, Louis-Marie-Stanislas Fréron, Ludwig Lachmann, Ludwig von Mises Institute, Luigi Tenco, Malamorenò (singolo), Maps of Meaning: The Architecture of Belief, Marat/Sade (film), Marchese de Sade, Marhaenismo, Marshall McLuhan, Martin Buber, Martin Eden, Mary MacLane, Materialismo, Maurice Barrès, Maurrassismo, Max Stirner, Mazzinianesimo, Metaxismo, Michel Onfray, Ministero della cultura popolare, Modernizzazione, Mohammad Mojtahed Shabestari, Moralità vittoriana, Mossi, Movimento Nazional Socialista del Cile, Murray Rothbard, Musica contemporanea, Nadia Urbinati, Nella mia ora di libertà, New Age, Nichilismo, Nihonjinron, Nikolaj Aleksandrovič Berdjaev, Nonluogo, Norberto Galli, Notti al circo, Nuova Destra, Oltreuomo, Onésimo Redondo Ortega, Opere e poetica del Marchese de Sade, Orientalismo (saggio), Oswald Garrison Villard, Paesi Bassi nella seconda guerra mondiale, Paideia, Papa Pio XI, Particolarismo giuridico, Partito Comunista di Cuba, Partito del Progresso (Norvegia), Partito Libertario (Stati Uniti d'America), Pascal Salin, Pëtr Alekseevič Kropotkin, Pensiero di Bailly, Pensiero di Teilhard de Chardin, Persona (filosofia), Personaggi de I promessi sposi, Personaggi di Blue Dragon, Personalismo, Peter Sloterdijk, Pierpaolo Donati, Pietro Piovani, Pink Floyd, Plínio Salgado, Polis, Posizioni anarchiche nei riguardi della sessualità, Post-liberalismo, Prospettivismo, Questione meridionale, Radicalismo in Italia, Ralph Waldo Emerson, Ramiro Ledesma Ramos, Rapporto fra religione e scienza, Razionalizzazione (sociologia), Razionamento, Reichskommissariat Niederlande, Religione civile americana, Renaixença, Renzo Novatore, Road movie, Robert A. Heinlein, Robert Nozick, Robert Owen, Romanzo di formazione, Romanzo picaresco, Ruralismo, Santiago Ramón y Cajal, Sciopero!, Scrittura, Scuola austriaca, Scuola genovese, Seigō Nakano, Separazione tra Stato e Chiesa, Serge Latouche, Shirakaba, Socialdemocrazia, Società delle Camicie Azzurre, Sofistica, Soggettivismo, Solitudine, Spettro politico, Stanislao Medolago Albani, Storia del nudo artistico, Storia dell'anarchismo, Storia della letteratura latina (14 - 68), Storia della letteratura latina (31 a.C. - 14 d.C.), Storia di un impiegato, Straight edge, Strategia della tensione, Sulla questione ebraica, Tecnoliberalismo, Temi propagandistici dell'antisemitismo, Tempio di Set, Tengiz Iremadze, Teoria del ferro di cavallo, Terza ondata femminista, The Atlas Society, The Libertine, The Power of Nightmares, The Star-Spangled Banner, Thomas Hill Green, Tradizionalismo (politica), Transumanesimo, Trattato del Ribelle, Ugo Fedeli, Ulrich Beck, Umanesimo (filosofia), Un bicchiere di rabbia, Under 25, Utilitarismo, Vittorio Alfieri, Volontà generale, Vorticismo, Wallace Thurman, Willem Kloos, Zora Neale Hurston.