Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Indoiranici

Indice Indoiranici

I popoli indoiranici erano un sottoinsieme degli antichi popoli indoeuropei caratterizzato dall'uso delle lingue indoiraniche.

29 relazioni: Aureola, Balkh (sito archeologico), Cassiti, Complesso archeologico battriano-margiano, Cultura di Andronovo, Cultura di Poltavka, Cultura di Yaz, Etruschi, Indoari, Indoeuropei, Indoeuropeistica, Iranici, Kartir, Lingue indoiraniche, Lingue proto-indoiraniche, Maryannu, Migrazione indoariana, Persiani, Popoli indoeuropei, Ratha, Razza ariana, Religioni indiane, Sanjan, Sintashta, Società protoindoeuropea, Steppe pontico-caspiche, Storia del Vicino Oriente antico, Storia dell'India, Teoria kurganica.

Aureola

L'aureola o nimbo è un attributo figurativo usato nell'arte sacra, presente in diverse religioni, per indicare la santità di un personaggio.

Nuovo!!: Indoiranici e Aureola · Mostra di più »

Balkh (sito archeologico)

Balkh, persiano antico: 𐎲𐎾𐎧; greco antico: Βάκτρα Báktra) è stata un'antica città centro dello Zoroastrismo, situata nell'attuale Afghanistan. Oggi è una piccola città dell'omonima provincia di Balkh, circa 20 km a nord-ovest della capitale Mazar-i Sharif, e 74 km a sud del fiume Amu Darya. Ai tempi era una delle maggiori città del Grande Khorasan. Era nota soprattutto come centro e capitale della Battria o Tokharistan. Balkh è oggi un cumulo di rovine, situate a circa 12 km dalla sponda destra del fiume stagionale Balkh, ad un'altitudine di 365 metri s.l.m..

Nuovo!!: Indoiranici e Balkh (sito archeologico) · Mostra di più »

Cassiti

I Cassiti o Cossei furono una popolazione proveniente dai monti Zagros, che all'inizio del XVI secolo a.C. invase il regno di Babilonia.

Nuovo!!: Indoiranici e Cassiti · Mostra di più »

Complesso archeologico battriano-margiano

Il Complesso archeologico battriano-margiano (BMAC, abbreviazione dall'inglese Bactrian–Margianan Archaeological Complex) è il nome moderno che designa una cultura dell'Asia centrale risalente all'età del bronzo, datata fra il 2200 e il 1700 a.C. ed estesa nei territori dell'odierno Turkmenistan, Afghanistan settentrionale, Iran nord-orientale, Uzbekistan meridionale e Tagikistan occidentale, che corrisponde approssimativamente all'area geografica dell'antica Battriana (area della moderna Balkh) e della Margiana, il nome greco che designava la satrapia persiana di Margu (la cui capitale era Merv).

Nuovo!!: Indoiranici e Complesso archeologico battriano-margiano · Mostra di più »

Cultura di Andronovo

La cultura di Andronovo si è sviluppata dal 2000 al 1200 a.C., in Asia centrale e in Siberia meridionale.

Nuovo!!: Indoiranici e Cultura di Andronovo · Mostra di più »

Cultura di Poltavka

La cultura di Poltavka (2700 a.C. - 2100 a.C.), è una cultura archeologica iniziata nella media Età del bronzo, situata nel medio Volga, nella regione dove il canale Volga-Don incontra l'ansa del fiume Samara, estendendosi fino all'area nord-occidentale dell'odierno Kazakistan lungo la valle del fiume Samara, fino a ovest di Orenburg.

Nuovo!!: Indoiranici e Cultura di Poltavka · Mostra di più »

Cultura di Yaz

La cultura di Yaz (o cultura di Yaz-depe) era una cultura della tarda età del bronzo - prima età del ferro sviluppatasi nei territori della Bactria e della Margiana tra il 1500 e il 1100 a.C. circa.

Nuovo!!: Indoiranici e Cultura di Yaz · Mostra di più »

Etruschi

Gli Etruschi furono un popolo dell'Italia antica affermatosi in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria fino al fiume Tevere e al Lazio settentrionale.

Nuovo!!: Indoiranici e Etruschi · Mostra di più »

Indoari

Con Indoari o Arii (anche Ariani o Indoariani), si indica un antico popolo nomade appartenente al gruppo indoiranico dei popoli indoeuropei, che penetrò nel Subcontinente indiano nel II millennio a.C., subentrando alla Civiltà della valle dell'Indo e imponendosi su un ampio territorio.

Nuovo!!: Indoiranici e Indoari · Mostra di più »

Indoeuropei

Con il termine Indoeuropei (o Proto-Indoeuropei) si indica un insieme di popolazioni preistoriche accomunate dall'uso linguistico del proto-indoeuropeo, che avrebbe popolato originariamente una regione geografica comune.

Nuovo!!: Indoiranici e Indoeuropei · Mostra di più »

Indoeuropeistica

L'indoeuropeistica (detta anche linguistica indoeuropea o filologia indoeuropea) è quella branca della linguistica storica e della linguistica comparativa che si occupa della ricostruzione della lingua indoeuropea e delle evoluzioni storiche delle lingue indoeuropee.

Nuovo!!: Indoiranici e Indoeuropeistica · Mostra di più »

Iranici

Gli Iranici sono un insieme di popolazioni di origine indoeuropea (indoiranica), generalmente ritenuti discendenti dei portatori della cultura kurgan di Andronovo.

Nuovo!!: Indoiranici e Iranici · Mostra di più »

Kartir

Kartir Hangirpe (il nome è scritto anche Kardēr o Kerdir) fu un importante gran-sacerdote zoroastriano della seconda metà del III secolo, consigliere di tre imperatori sasanidi.

Nuovo!!: Indoiranici e Kartir · Mostra di più »

Lingue indoiraniche

Le lingue indoiraniche sono una famiglia linguistica appartenente alle lingue indoeuropee e articolata attualmente nelle tre sotto-famiglie delle lingue indoarie, delle lingue iraniche e delle lingue nuristani.

Nuovo!!: Indoiranici e Lingue indoiraniche · Mostra di più »

Lingue proto-indoiraniche

Proto-Indo-Iranico, o lingue proto-indoiraniche, è la protolingua ricostruita delle lingue indoiraniche, ramo dell'indoeuropeo.

Nuovo!!: Indoiranici e Lingue proto-indoiraniche · Mostra di più »

Maryannu

Maryannu è un'antica parola che sta a indicare la casta ereditaria della nobiltà guerriera che montava su carro, dominante in molte società del Medio Oriente durante l'età del bronzo.

Nuovo!!: Indoiranici e Maryannu · Mostra di più »

Migrazione indoariana

La migrazione indoariana fu un importante spostamento protostorico di popolazioni indoarie, parlanti cioè lingue indoariane, che dalle loro sedi originarie dell'Asia centrale penetrarono nel subcontinente indiano dal nord-ovest durante il II millennio a.C..

Nuovo!!: Indoiranici e Migrazione indoariana · Mostra di più »

Persiani

I persiani (in) sono i membri di un gruppo etnico indoiranico (quindi della famiglia indoeuropea) che vive principalmente in Iran.

Nuovo!!: Indoiranici e Persiani · Mostra di più »

Popoli indoeuropei

Antichi popoli indoeuropei derivati dalla frammentazione del popolo indoeuropeo originario e condividenti, oltre al patrimonio linguistico, anche numerosi tratti socio-politici, religiosi e culturali.

Nuovo!!: Indoiranici e Popoli indoeuropei · Mostra di più »

Ratha

Ratha (sanscrito: rátha, avestico: raθa) è il termine indoiranico per indicare il cocchio o carro da guerra con le ruote a raggi dell'antichità.

Nuovo!!: Indoiranici e Ratha · Mostra di più »

Razza ariana

La locuzione razza ariana ha indicato, tra il tardo XIX secolo e la metà del XX, un immaginario raggruppamento razziale comunemente utilizzato per descrivere i popoli di origine europea e dell'Asia occidentale.

Nuovo!!: Indoiranici e Razza ariana · Mostra di più »

Religioni indiane

Con la denominazione di religioni indiane si vengono ad indicare quelle fedi religiose che hanno avuto origine nel subcontinente indiano, cioè Induismo, Giainismo, Buddhismo e Sikhismo; queste sono anche classificate tra le religioni orientali.

Nuovo!!: Indoiranici e Religioni indiane · Mostra di più »

Sanjan

Sanjan è un'antica città situata sul confine meridionale del deserto del Karakum, nei pressi della famosa città-oasi di Merv.

Nuovo!!: Indoiranici e Sanjan · Mostra di più »

Sintashta

Sintashta è un sito archeologico dell'età del bronzo situato nell'Oblast' di Čeljabinsk in Russia.

Nuovo!!: Indoiranici e Sintashta · Mostra di più »

Società protoindoeuropea

La società protoindoeuropea esistette durante il calcolitico (approssimativamente dal V al IV millennio a.C.) ed è stata ricostruita grazie alle scoperte archeologiche e attraverso l'analisi delle società indoeuropee più moderne.

Nuovo!!: Indoiranici e Società protoindoeuropea · Mostra di più »

Steppe pontico-caspiche

La steppa pontico-caspica è il vasto territorio steppico che si estende dalla regione settentrionale del Mar Nero (anticamente chiamato Pontus Euxinus) fino a oriente del Mar Caspio, e dall'Ucraina centrale (attraverso il Distretto Federale Meridionale e il Distretto Federale del Volga della Russia) al Kazakistan occidentale, formando parte della più grande steppa euroasiatica, adiacente alla steppa del Kazakistan a est.

Nuovo!!: Indoiranici e Steppe pontico-caspiche · Mostra di più »

Storia del Vicino Oriente antico

La storia del Vicino Oriente antico muove dalla rivoluzione neolitica, fase protostorica in cui l'uomo, anche in altre parti del mondo, perfezionò progressivamente le più arcaiche tecnologie produttive.

Nuovo!!: Indoiranici e Storia del Vicino Oriente antico · Mostra di più »

Storia dell'India

Per Storia dell'India si intende la storia del Subcontinente indiano e in un'accezione più ristretta si intende invece la storia della Repubblica dell'India.

Nuovo!!: Indoiranici e Storia dell'India · Mostra di più »

Teoria kurganica

La teoria kurganica è una teoria linguistica e archeologica che cerca di descrivere la diffusione delle lingue indoeuropee in Eurasia a partire da una patria originaria (Urheimat) individuata nelle steppe comprese tra Mar Nero e Caucaso (steppe pontico-caspiche).

Nuovo!!: Indoiranici e Teoria kurganica · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »