Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Indulgenza

Indice Indulgenza

La dottrina dell'indulgenza è un aspetto della fede cattolica, affermata dalla Chiesa cattolica, che si riferisce alla possibilità di cancellare una parte ben precisa delle conseguenze di un peccato (detta pena temporale), dal peccatore che abbia confessato con pentimento sincero il suo errore e sia stato perdonato tramite il sacramento della confessione.

361 relazioni: A mortuo tributum exigere, Abbazia Saint-Antoine-des-Champs, Adoro te devote, Alberobello, Alberto di Hohenzollern, Alberto di Riga, Alberto Gliričić, Alessandri (Bergamo), Altare argenteo di San Giovanni, Alte Kapelle, Alto do Cebreiro, Ambrogio Visconti, Andrea Guarna, Angelo di Dio, Angelo Dolfin, Angelus, Anno della fede, Anno giacobeo, Anno paolino, Antiprotestantesimo, Antiquorum habet fida relatio, Antonio Migliorati, Articoli di Smalcalda, Asolo, Assedio di Malta (1565), Bartolomeo (vescovo), Basilica di San Biagio (Maratea), Basilica di Santa Croce in Gerusalemme, Basilica di Santa Maria Assunta (Atri), Basilica di Santa Maria di Collemaggio, Basilica di Santo Stefano (Bologna), Basilica di She Shan, Basilica maggiore, Basilica Soluntina di Sant'Anna, Basiliche papali, Battaglia di Ane, Benedizione apostolica, Bertrando di Comminges, Bianca Maria Visconti, Brefotrofio e orfanotrofi del vicentino, Brigida di Svezia, Calcata, Campo del Drappo d'Oro, Canone della Bibbia, Cappella degli Scrovegni, Cappella di San Bartolomeo (Königssee), Cardinale protodiacono, Carlo V e i papi, Casa di Maria, Castelnovo di Sotto, ..., Catechismo del Concilio di Trento, Cattedrale di Auch, Cattedrale di Évreux, Cattedrale di Metz, Cattedrale di Santa Maria (Cagliari), Chierici regolari di San Paolo, Chiesa (Val di Zoldo), Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino, Chiesa del castello di Wittenberg, Chiesa dell'Annunziata (Arpaia), Chiesa della Divina Provvidenza (San Severo), Chiesa della Madonna della Misericordia (Senigallia), Chiesa della Natività di Maria Santissima (Genova), Chiesa di San Domenico (Spoleto), Chiesa di San Francesco (Fano), Chiesa di San Giovanni Grisostomo, Chiesa di San Giovanni in Jerusalem, Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case, Chiesa di San Martino al Bagno, Chiesa di San Matteo degli Armeni, Chiesa di San Secondo (Amelia), Chiesa di San Simon, Chiesa di San Vito (Favara), Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze), Chiesa di Sant'Angelo (Treviso), Chiesa di Sant'Elia (Palmi), Chiesa di Santa Chiara al Quirinale, Chiesa di Santa Corona, Chiesa di Santa Croce (Giudecca), Chiesa di Santa Croce (Vicenza), Chiesa di Santa Giulia (Brescia), Chiesa di Santa Maria a Ricorboli, Chiesa di Santa Maria di Monserrato (Palermo), Chiesa di Santa Maria di Pistia, Chiesa di Santa Maria Incoronata (Napoli), Chiesa di Santa Marta (Bellano), Chiesa di Sorio, Chiesa evangelica luterana in Italia, Chiesa evangelica slovacca, Cipriano degli Alessandri, Civitella Casanova, Commemorazione dei defunti, Compagnia del Santo Sacramento, Compagnia di San Giovanni Battista, Compagnia di San Niccolò del Ceppo, Complesso monumentale delle Murate, Comunione dei santi, Concattedrale di San Leopardo, Concilio di Trento, Concilio Lateranense IV, Confessione augustana, Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte, Confraternita di San Carlo Borromeo, Confraternita di san Nicola da Tolentino e sacra cintura, Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, Controriforma, Convento di Brogliano, Convento di San Francesco (Benevento), Convento di San Vivaldo, Corona angelica, Crisi del XIV secolo, Cristianesimo, Crociata, Crociata dei Venedi, Crociata di Mahdia (1087), Cuorgnè, Cusano Mutri, Diocesi di Cammin, Diocesi di Halberstadt, Diocesi di Matrega, Diocesi di Roma, Diocesi di Tréguier, Diocesi di Treviri, Diomira Allegri, Disciplinati di Bergamo, Disputa di Heidelberg, Disputa di Lipsia, Disputatio, Dogma (film), Domenica in albis, Duomo di Utrecht, Ebles di Roucy, Elemosina, Elena Enselmini, Emeronitti, Enecone di Oña, Erasmo da Rotterdam, Eremo di San Marco, Errori attribuiti alla Bibbia, Eton College, Famiano, Faustina di Cizico, Felice di Nola (vescovo), Festa del Perdono, Francesco Antonio Visocchi, Francesco da Paola, Francesco Petrarca, Gaetano Bedini, Germani, Gian Francesco Alois, Giorgio di Sassonia (1471-1539), Giornata mondiale della gioventù 2005, Giornata mondiale della gioventù 2011, Giorno della Riforma, Giovanna da Signa, Giovanni Apobolimeo, Giovanni Aventino, Giovanni Paolo Dolfin, Giro delle Sette Chiese, Gisborough Priory, Giubileo del 2000, Giubileo universale della Chiesa cattolica, Gradoli, Grotte del Duomo, Guerra turco-veneziana (1463-1479), Guillem Figueira, Heinrich Institor Kramer, Indulgentiarum doctrina, Inter Caetera (enciclica), Inter sanctorum solemnia, Isola di Sant'Onorato, Jan Hus, Johann Tetzel, Johannes Eck, Konrad Wimpina, L'Aquila, La bolla di componenda, La finta ammalata, Le serate di Pietroburgo, Lecce nei Marsi, Lista di Costituzioni apostoliche, Litanie al Sacro Cuore di Gesù, Litanie lauretane, London Bridge, Lorenzo Pucci (cardinale), Lucia Cremonini, Lucrezia Borgia, Madonna del Buon Consiglio, Madre Speranza di Gesù, Magno (legione tebana), Magnus Tavast, Magonza, Manuale delle indulgenze, Manuele I Comneno, Maria Addolorata, Marino di Fregeno, Martin Lutero, Massimo IV Saigh, Maurice O'Fihely, Memorare, Messa di suffragio, Messa papale, Messa tridentina, Mignotta, Milites Templi, Milizia del Tempio - Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo, Milizia di Gesù Cristo, Miracolo eucaristico di Asti, Miracolo eucaristico di Blanot, Miracolo eucaristico di Cascia, Miracolo eucaristico di Ettiswil, Miracolo eucaristico di Faverney, Miracolo eucaristico di Firenze, Miracolo eucaristico di Morrovalle, Miracolo eucaristico di Offida, Miracolo eucaristico di Sankt Georgenberg-Fiecht, Miracolo eucaristico di Santarém, Miracolo eucaristico di Walldürn, Mistadello, Modestino, Fiorentino e Flaviano, Monteleone d'Orvieto, Moschea Arap, Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta, Niccolò da Poggibonsi, Nicolò Franco (vescovo), Niklaus Manuel, Nostra Signora della Porta dell'Aurora, Oidor, Omosessualità e cristianesimo, Oratorio del Gonfalone (Vicenza), Oratorio di Santa Margherita (Roma), Orologio astronomico della chiesa di Santa Maria a Rostock, Orte, Osmundo di Salisbury, Ospedale Bonifacio, Ospedale di San Marcello, Ottava di Sant'Egidio, Palazzo del Seminario (Rieti), Palio dei Normanni, Pange lingua, Pantaleone Giustinian, Papa Alessandro VII, Papa Bonifacio IX, Papa Bonifacio VIII, Papa Celestino V, Papa Clemente VIII, Papa Clemente XIII, Papa Cornelio, Papa Innocenzo VIII, Papa Innocenzo XI, Papa Leone X, Papa Sisto V, Papa Urbano VIII, Paul Scriptoris, Pedro de Osma, Penitenza (sacramento), Penitenzieria Apostolica, Pensiero paolino, Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici), Perdonanza Celestiniana, Perdono, Perdono d'Assisi, Pietre runiche di Aspa, Pietre runiche di Ingvar, Pietro Donà, Pinzano al Tagliamento, Pistore, Porziuncola, Preghiera a san Michele, Primitivi fiamminghi, Protestantesimo, Prussia, Purgatorio, Quantum praedecessores, Quattropani, Questua, Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?, Redenzione (religione), Regno di Boemia, Religioni in Germania, Riforma protestante, Riforma spirituale medievale, Rita da Cascia, Ritiro spirituale, Rito romano, Rivolte dei Desmond, Roncello, Rosario, Rouen, Rudolf II di Coevorden, Salmo 130, San Giorgio a Cremano, San Nicola Greco, San Rocco, Santa Maria degli Angeli, Sante Piaghe, Santi ausiliatori, Santissimo Nome di Gesù, Santo prepuzio, Santuario del Santo Crocifisso, Santuario dell'Icona Passatora, Santuario della Madonna del Carmine (Tornareccio), Santuario della Madonna del Divino Amore, Santuario della Madonna del Ponte (Partinico), Santuario della Madonna delle Grazie (Avellino), Santuario della Madonna di Monte Berico, Santuario di Canneto, Santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza, Santuario di Monte Stella, Santuario di Montevergine, Santuario di Nostra Signora della Guardia (Tortona), Santuario di Nostra Signora di Loreto (Castiglione Chiavarese), Santuario di Nostra Signora di Soviore, Santuario di Pietralba, Santuario di San Felice (Cazzano di Tramigna), Santuario di San Fermo Martire, Santuario di San Magno, Santuario di Santa Maria dell'Impruneta, Santuario di Santa Maria Nascente in Debbio (Mandello del Lario), Sarmatismo, Scala Santa (Campli), Scanzano (Sante Marie), Scipione Roero, Seconda crociata, Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto, Settimana Santa di Ruvo di Puglia, Severino abate, Simonia, Stabat Mater, Storia dell'Abruzzo, Storia dell'ateismo, Storia della Germania, Storia di Roma, Strage dei Valdesi di Calabria, Tascio Cecilio Cipriano, Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte, Temporalismo, Tocco Caudio, Torri della cattedrale di Rouen, Ubaldesca Taccini, Unzione degli infermi, Urbi et Orbi, Vasto, Veni Creator Spiritus, Vetero-cattolicesimo, Via Bufalini, Via Crucis, Via de' Neri, Via de' Pepi, Villa di Senzano, Villa Duodo, Villa Franchin, William Wakefield Baum, Wittenberg, Wouter, 1514, 1º agosto, 2 agosto, 24 marzo, 7 km da Gerusalemme, 95 tesi di Lutero. Espandi índice (311 più) »

A mortuo tributum exigere

A mortuo tributum exigere - in greco Ἀπὸ νεκροῦ φορολογεἶν - « esigere le tasse anche dai morti », è un detto antico con il quale Aristotele stigmatizzava il tentativo di estorcere denaro con qualunque pretesto, lecito o illecito, oltre che di procurarselo esercitando mestieri infami.

Nuovo!!: Indulgenza e A mortuo tributum exigere · Mostra di più »

Abbazia Saint-Antoine-des-Champs

L’abbazia Saint-Antoine-des-Champs, o anche Saint-Antoine-lès-Paris, più comunemente abbazia Saint-Antoine, era un'abbazia femminile dell'Ordine cistercense, ubicata al momento della fondazione nei pressi di Parigi; oggi, con l'espansione urbanistica avvenuta nei secoli, ne occupa il luogo l'Ospedale Saint-Antoine, nel XII arrondissement della capitale francese.

Nuovo!!: Indulgenza e Abbazia Saint-Antoine-des-Champs · Mostra di più »

Adoro te devote

Adoro te devote è uno dei cinque inni eucaristici attribuiti a San Tommaso d'Aquino e scritti in occasione dell'introduzione della solennità del Corpus Domini nel 1264 su commissione di papa Urbano IV.

Nuovo!!: Indulgenza e Adoro te devote · Mostra di più »

Alberobello

Alberobello (Aiarubbédde in dialetto apulo-barese) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Bari, in Puglia.

Nuovo!!: Indulgenza e Alberobello · Mostra di più »

Alberto di Hohenzollern

Già vescovo di Halberstadt e poi Magdeburgo dal 1513, nel 1514 ottenne anche l'elezione ad arcivescovo elettore di Magonza nonostante il divieto di cumulo di cariche ecclesiastiche.

Nuovo!!: Indulgenza e Alberto di Hohenzollern · Mostra di più »

Alberto di Riga

Originario della nobile famiglia tedesca degli Appeldern era canonico capitolare a Brema quando venne nominato, nel 1199, vescovo della Livonia (la zona che attualmente include la Lettonia e la parte sud dell'Estonia) con il preciso incarico di conquistarla e di convertire gli abitanti al Cristianesimo continuando l'opera di evangelizzazione già iniziata, fra il 1170 e il 1180, da san Meinardo che però aveva incontrato gravi difficoltà perché privo di appoggio armato di fronte a popolazioni bellicose.

Nuovo!!: Indulgenza e Alberto di Riga · Mostra di più »

Alberto Gliričić

Nacque a Cattaro, nell'allora Albania veneziana, figlio di Doimo.

Nuovo!!: Indulgenza e Alberto Gliričić · Mostra di più »

Alessandri (Bergamo)

Gli Alessandri sono una famiglia patrizia bergamasca originaria di Adrara.

Nuovo!!: Indulgenza e Alessandri (Bergamo) · Mostra di più »

Altare argenteo di San Giovanni

Laltare argenteo di San Giovanni è un'opera di toreutica in argento, smalti, dorature e legno realizzato a Firenze tra il 1367 e il 1483 ad opera di vari artisti.

Nuovo!!: Indulgenza e Altare argenteo di San Giovanni · Mostra di più »

Alte Kapelle

La basilica di Nostra Signora della Cappella Vecchia (in tedesco: Basilika Unserer lieben Frau zur Alten Kapelle), anche conosciuta come Alte Kapelle (in tedesco letteralmente: Cappella Vecchia), è il più antico luogo di culto cattolico della Baviera e una delle più importanti chiese della città di Ratisbona, in Germania.

Nuovo!!: Indulgenza e Alte Kapelle · Mostra di più »

Alto do Cebreiro

L’Alto do Cebreiro è una montagna della Spagna nord-occidentale, nella comunità autonoma della Galizia che raggiunge circa 1.300 m di altitudine e si trova nel comune di Pedrafita do Cebreiro.

Nuovo!!: Indulgenza e Alto do Cebreiro · Mostra di più »

Ambrogio Visconti

Primogenito di Bernabò Visconti e fratello di Estorre Visconti, nacque come figlio naturale da Beltramola de' Grassi, amante del signore di Milano.

Nuovo!!: Indulgenza e Ambrogio Visconti · Mostra di più »

Andrea Guarna

Non abbiamo notizie biografiche basate su documenti archivistici.

Nuovo!!: Indulgenza e Andrea Guarna · Mostra di più »

Angelo di Dio

L'Angelo di Dio (in latino, Angele Dei) è una preghiera cristiana di tradizione cattolica rivolta all'angelo custode.

Nuovo!!: Indulgenza e Angelo di Dio · Mostra di più »

Angelo Dolfin

Figlio di Marco dei patrizi Dolfin "di San Canciano", la prima citazione sul suo conto è datata 7 febbraio 1324 quando, canonico della cattedrale di Castello, presenziò all'elezione di una Viola a badessa dei Santi Biagio e Cataldo della Giudecca.

Nuovo!!: Indulgenza e Angelo Dolfin · Mostra di più »

Angelus

L'Angelus è una preghiera cattolica in ricordo del mistero dell'Incarnazione.

Nuovo!!: Indulgenza e Angelus · Mostra di più »

Anno della fede

L'Anno della fede è stato un anno di meditazione indetto dalla Chiesa cattolica dall'11 ottobre 2012 al 24 novembre 2013, dedicato ad intensificare «la riflessione sulla fede per aiutare tutti i credenti in Cristo a rendere più consapevole ed a rinvigorire la loro adesione al Vangelo, soprattutto in un momento di profondo cambiamento come quello che l'umanità sta vivendo».

Nuovo!!: Indulgenza e Anno della fede · Mostra di più »

Anno giacobeo

L'Anno santo giacobeo è un anno il cui la festa di san Giacomo, che ricorre il 25 luglio, cade di domenica.

Nuovo!!: Indulgenza e Anno giacobeo · Mostra di più »

Anno paolino

L'Anno paolino, ovvero il bimillenario della nascita di san Paolo apostolo, è un «anno giubilare», indetto dalla Chiesa cattolica dal 28 giugno 2008 al 29 giugno 2009, dedicato alla figura di Paolo di Tarso nella ricorrenza del bimillenario della sua nascita, «dagli storici collocata tra il 7 e il 10 d.C.». La collocazione principale delle celebrazioni dell'Anno paolino è stata la basilica di San Paolo fuori le mura a Roma, dove giacciono le spoglie dell'apostolo.

Nuovo!!: Indulgenza e Anno paolino · Mostra di più »

Antiprotestantesimo

L'antiprotestantesimo è l'opposizione ideologica, critica, istituzionale o anche solo pregiudiziale nei confronti del protestantesimo e, per estensione, di tutte le chiese aderenti alla Riforma protestante.

Nuovo!!: Indulgenza e Antiprotestantesimo · Mostra di più »

Antiquorum habet fida relatio

Antiquorum habet fida relatio è una bolla pontificia promulgata da Papa Bonifacio VIII il 22 febbraio 1300 a indizione del primo Giubileo della storia.

Nuovo!!: Indulgenza e Antiquorum habet fida relatio · Mostra di più »

Antonio Migliorati

La Chiesa cattolica lo venera come beato dal 1759.

Nuovo!!: Indulgenza e Antonio Migliorati · Mostra di più »

Articoli di Smalcalda

Gli Articoli di Smalcalda o Articoli di Schmalkald (in lingua tedesca Schmalkaldische Artikel) sono una sintesi di dottrina luterana, scritta da Martin Lutero nel dicembre 1536, per una riunione della Lega di Smalcalda del febbraio 1537, in preparazione per un Concilio ecumenico previsto della Chiesa Cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Articoli di Smalcalda · Mostra di più »

Asolo

Asolo (Asol // in veneto) è un comune italiano di abitanti della provincia di Treviso in Veneto.

Nuovo!!: Indulgenza e Asolo · Mostra di più »

Assedio di Malta (1565)

L'assedio di Malta del 1565, anche noto come il grande assedio di Malta, fu un assedio stretto dall'Impero ottomano, deciso a conquistare Malta, per eliminare l'Ordine ospedaliero di San Giovanni; la strenua difesa dei cavalieri e dei maltesi obbligò gli Ottomani a desistere dopo quasi quattro mesi.

Nuovo!!: Indulgenza e Assedio di Malta (1565) · Mostra di più »

Bartolomeo (vescovo)

Sulla vita di Bartolomeo, vescovo di Torino, pochissime e frammentarie sono le notizie.

Nuovo!!: Indulgenza e Bartolomeo (vescovo) · Mostra di più »

Basilica di San Biagio (Maratea)

La basilica e santuario di San Biagio è il principale luogo di culto cattolico del comune di Maratea, in Basilicata.

Nuovo!!: Indulgenza e Basilica di San Biagio (Maratea) · Mostra di più »

Basilica di Santa Croce in Gerusalemme

La basilica di Santa Croce in Gerusalemme è una delle sette chiese di Roma facente parte del tradizionale itinerario di pellegrinaggio reso celebre da san Filippo Neri.

Nuovo!!: Indulgenza e Basilica di Santa Croce in Gerusalemme · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria Assunta (Atri)

La basilica di Santa Maria Assunta (in dialetto la cattdral) è la concattedrale della diocesi di Teramo-Atri e il duomo di Atri, trimillenaria città d'arte dell'Abruzzo adriatico, a pochi chilometri da Pescara, oltre che essere uno dei monumenti-simbolo dell'Abruzzo.

Nuovo!!: Indulgenza e Basilica di Santa Maria Assunta (Atri) · Mostra di più »

Basilica di Santa Maria di Collemaggio

La basilica di Santa Maria di Collemaggio è un edificio religioso dell’Aquila, sito appena fuori la cinta muraria, sull’omonimo colle.

Nuovo!!: Indulgenza e Basilica di Santa Maria di Collemaggio · Mostra di più »

Basilica di Santo Stefano (Bologna)

La basilica di Santo Stefano è un complesso di edifici di culto di Bologna.

Nuovo!!: Indulgenza e Basilica di Santo Stefano (Bologna) · Mostra di più »

Basilica di She Shan

La basilica di She Shan è una basilica di culto cattolico presente a Shanghai, in Cina, che prende il nome dalla collocazione sulla cima occidentale di She Shan, una collina del Distretto di Songjiang, a ovest dell'area metropolitana di Shanghai.

Nuovo!!: Indulgenza e Basilica di She Shan · Mostra di più »

Basilica maggiore

Basilica papale maggiore, o più semplicemente basilica maggiore, è il titolo dato alle quattro chiese cattoliche di più alto rango:, Enciclopedia Cattolica la basilica di San Giovanni in Laterano, la basilica di San Pietro in Vaticano, la basilica di San Paolo fuori le mura e la basilica di Santa Maria Maggiore.

Nuovo!!: Indulgenza e Basilica maggiore · Mostra di più »

Basilica Soluntina di Sant'Anna

La basilica Soluntina di Sant'Anna (in latino Soluntinæ Ecclesiæ), si trova nel comune di Santa Flavia in provincia di Palermo.

Nuovo!!: Indulgenza e Basilica Soluntina di Sant'Anna · Mostra di più »

Basiliche papali

Le basiliche papali sono le sei basiliche che godono del rango più alto nell'ambito della Chiesa cattolico-romana.

Nuovo!!: Indulgenza e Basiliche papali · Mostra di più »

Battaglia di Ane

La battaglia di Ane (in olandese: Slag bij Ane) si combatté il 28 luglio 1227, nei pressi della piccola località olandese di Ane, fra le truppe del vescovo-principe di Utrecht Otto II di Lippe e quelle guidate da Rudolf II di Coevorden rafforzate dagli abitanti della Drenthe.

Nuovo!!: Indulgenza e Battaglia di Ane · Mostra di più »

Benedizione apostolica

La Benedizione apostolica (o Benedizione papale) è una speciale benedizione, propria della della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Benedizione apostolica · Mostra di più »

Bertrando di Comminges

Fu proclamato santo da papa Onorio III dopo il 1220.

Nuovo!!: Indulgenza e Bertrando di Comminges · Mostra di più »

Bianca Maria Visconti

Bianca Maria nacque nel castello di Settimo Pavese il 31 marzo del 1425, dalla nobildonna Agnese del Maino, forse dama di compagnia della sventurata Beatrice di Tenda, e dal duca Filippo Maria Visconti.

Nuovo!!: Indulgenza e Bianca Maria Visconti · Mostra di più »

Brefotrofio e orfanotrofi del vicentino

A Vicenza il brefotrofio, cioè l'istituto che accoglieva e allevava i neonati e gli infanti definitivamente o temporaneamente abbandonati, fu dal XV a tutto il XVII secolo presso l'Ospedale di San Marcello e dal XIX alla seconda metà del XX secolo presso l'ex monastero di San Rocco.

Nuovo!!: Indulgenza e Brefotrofio e orfanotrofi del vicentino · Mostra di più »

Brigida di Svezia

Il 1º ottobre 1999 Giovanni Paolo II l'ha dichiarata compatrona d'Europa insieme a santa Caterina da Siena e santa Teresa Benedetta della Croce.

Nuovo!!: Indulgenza e Brigida di Svezia · Mostra di più »

Calcata

Calcata (Cargàta in dialetto locale) è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio; dista dal capoluogo circa 45 km.

Nuovo!!: Indulgenza e Calcata · Mostra di più »

Campo del Drappo d'Oro

Il Campo del Drappo d'Oro fu un accampamento allestito dal re di Francia Francesco I in una vasta piana della Fiandre fra Ardres e Guînes e tenuto fra il 7 ed il 24 giugno 1520.

Nuovo!!: Indulgenza e Campo del Drappo d'Oro · Mostra di più »

Canone della Bibbia

Il canone biblico è, nell'ambito ebraico e cristiano, l'elenco dei testi contenuti nella Bibbia, riconosciuti come ispirati da Dio e dunque sacri, normativi per una determinata comunità di credenti in materia di fede e di morale.

Nuovo!!: Indulgenza e Canone della Bibbia · Mostra di più »

Cappella degli Scrovegni

La cappella degli Scrovegni (detta anche dell'Arena o dell'Annunciata) è un luogo di culto cattolico che si trova nel centro storico di Padova e ospita un celeberrimo ciclo di affreschi di Giotto dei primi anni del XIV secolo, considerato uno dei capolavori dell'arte occidentale.

Nuovo!!: Indulgenza e Cappella degli Scrovegni · Mostra di più »

Cappella di San Bartolomeo (Königssee)

La cappella di San Bartolomeo (in lingua tedesca St. Bartholomä) è un santuario sito sull'omonima penisola (circa 85 ha) del Königssee, lago della Baviera, detta anche penisola di Hirschau.

Nuovo!!: Indulgenza e Cappella di San Bartolomeo (Königssee) · Mostra di più »

Cardinale protodiacono

Il cardinale protodiacono è il primo cardinale nell'ordine diaconale, ovvero il cardinale diacono nominato da più tempo.

Nuovo!!: Indulgenza e Cardinale protodiacono · Mostra di più »

Carlo V e i papi

La vita di Carlo d'Asburgo si svolse sotto il pontificato di ben dieci Pontefici, con la maggior parte dei quali l'Imperatore intrattenne rapporti difficili e conflittuali.

Nuovo!!: Indulgenza e Carlo V e i papi · Mostra di più »

Casa di Maria

La Casa di Maria (Meryem Ana Evi), è un luogo sacro di cristiani e musulmani, ubicato sul monte Solmisso ad alcune ore di cammino in direzione sud rispetto all'antica Efeso, nell'attuale Turchia occidentale.

Nuovo!!: Indulgenza e Casa di Maria · Mostra di più »

Castelnovo di Sotto

Castelnovo di Sotto (Castelnōv in dialetto reggiano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Reggio Emilia in Emilia-Romagna.

Nuovo!!: Indulgenza e Castelnovo di Sotto · Mostra di più »

Catechismo del Concilio di Trento

Il Catechismo del Concilio di Trento detto anche Catechismo tridentino o Catechismo romano è un catechismo rivolto ai sacerdoti (ad parochos) promulgato ufficialmente dalla Chiesa cattolica riunita durante il Concilio di Trento del XVI secolo; aveva lo scopo di fornire un manuale autorevole che fosse base per gli insegnamenti dei sacerdoti ai fedeli laici e che contribuisse ad affermare la dottrina cattolica contro la Riforma protestante.

Nuovo!!: Indulgenza e Catechismo del Concilio di Trento · Mostra di più »

Cattedrale di Auch

La cattedrale di Santa Maria (in francese: cathédrale Sainte-Marie) è il principale luogo di culto della città di Auch, in Francia, sede vescovile dell'omonima arcidiocesi.

Nuovo!!: Indulgenza e Cattedrale di Auch · Mostra di più »

Cattedrale di Évreux

La cattedrale di Nostra Signora, o in francese cathédrale Notre-Dame, è il principale luogo di culto cattolico della città di Évreux, nella regione francese della Normandia.

Nuovo!!: Indulgenza e Cattedrale di Évreux · Mostra di più »

Cattedrale di Metz

La cattedrale di Santo Stefano (in francese Cathédrale Saint-Étienne) è la chiesa principale di Metz, in Francia.

Nuovo!!: Indulgenza e Cattedrale di Metz · Mostra di più »

Cattedrale di Santa Maria (Cagliari)

La cattedrale di Santa Maria Assunta e di Santa Cecilia è il principale luogo di culto di Cagliari, chiesa madre dell'omonima arcidiocesi metropolitana e parrocchiale del quartiere storico Castello.

Nuovo!!: Indulgenza e Cattedrale di Santa Maria (Cagliari) · Mostra di più »

Chierici regolari di San Paolo

I chierici regolari di San Paolo (in latino clerici regulares Sancti Pauli) sono un istituto religioso maschile di diritto pontificio: i membri di quest'ordine, detti popolarmente barnabiti, pospongono al loro nome la sigla B. È uno dei più antichi ordini di chierici regolari nella storia della Chiesa: nacque alla vigilia del Concilio di Trento sull'onda dei movimenti di "riforma" della vita cristiana.

Nuovo!!: Indulgenza e Chierici regolari di San Paolo · Mostra di più »

Chiesa (Val di Zoldo)

Chiesa è una frazione del comune italiano di Val di Zoldo, in provincia di Belluno.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa (Val di Zoldo) · Mostra di più »

Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino

La chiesa dei Santi Giovanni e Agostino è una chiesa cattolica che si trova nel quartiere del Torretto che è il centro storico della città della Spezia.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa dei Santi Giovanni e Agostino · Mostra di più »

Chiesa del castello di Wittenberg

La chiesa del castello di Wittenberg (Schlosskirche) è una chiesa evangelica luterana della città di Wittenberg, dichiarata Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa del castello di Wittenberg · Mostra di più »

Chiesa dell'Annunziata (Arpaia)

La chiesa dell'Annunziata, nota popolarmente come Annunziatella, è un piccolo edificio religioso dismesso situato nel territorio di Arpaia, ai piedi del monte Castello e nelle immediate vicinanze del convento di Santa Maria delle Grazie.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa dell'Annunziata (Arpaia) · Mostra di più »

Chiesa della Divina Provvidenza (San Severo)

La chiesa della Madonna della Divina Provvidenza è una chiesa parrocchiale della diocesi di San Severo, sita in via Milano 167.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa della Divina Provvidenza (San Severo) · Mostra di più »

Chiesa della Madonna della Misericordia (Senigallia)

Lafg6ytu7 chiesa della Madonna della Misericordia (Cappella gentilizia Bedini) di Senigallia fu fatta costruire dal cardinale Gaetano Bedini fuori la porta Lambertina e si trovava nella parrocchia della Pace mentre dal 1930 si trova sotto la giurisdizione di Santa Maria del Porto.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa della Madonna della Misericordia (Senigallia) · Mostra di più »

Chiesa della Natività di Maria Santissima (Genova)

La chiesa della Natività di Maria Santissima è un edificio religioso cattolico del quartiere genovese di Sampierdarena.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa della Natività di Maria Santissima (Genova) · Mostra di più »

Chiesa di San Domenico (Spoleto)

La chiesa dei Santi Domenico e Francesco, più conosciuta come chiesa di San Domenico, si trova a Spoleto, sull'omonima piazza, nei pressi di Palazzo Collicola.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Domenico (Spoleto) · Mostra di più »

Chiesa di San Francesco (Fano)

La chiesa di San Francesco è un monumento italiano, sito nella città di Fano.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Francesco (Fano) · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni Grisostomo

San Giovanni Crisostomo (Grisostomo) è una chiesa di Venezia, situata nel sestiere di Cannaregio, lungo la calle che collega la Strada Nova con Campo San Bortolomio.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Giovanni Grisostomo · Mostra di più »

Chiesa di San Giovanni in Jerusalem

La chiesa di San Giovanni in Jerusalem è un luogo di culto cattolico facente parte del complesso del castello della Magione a Poggibonsi in provincia di Siena.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Giovanni in Jerusalem · Mostra di più »

Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case

La chiesa di San Giuseppe a Capo le Case è un luogo di culto cattolico di Roma, nel rione Colonna.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Giuseppe a Capo le Case · Mostra di più »

Chiesa di San Martino al Bagno

La chiesa di San Martino al Bagno antico si trova a Uliveto Terme, nel comune di Vicopisano.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Martino al Bagno · Mostra di più »

Chiesa di San Matteo degli Armeni

San Matteo degli Armeni è una chiesa situata in una delle zone più pittoresche di Perugia, a metà strada fra il Cassero di Porta di Sant'Angelo, con il Tempio di Sant'Angelo, e il convento francescano di Monteripido.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Matteo degli Armeni · Mostra di più »

Chiesa di San Secondo (Amelia)

La chiesa di San Secondo o della Buona Morte è un luogo di culto situato al di fuori dalle mura di Amelia, poco lontano dalla Porta Busolina (Porta Romana).

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Secondo (Amelia) · Mostra di più »

Chiesa di San Simon

San Simon è una chiesa dichiarata monumento nazionale nel 1877.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Simon · Mostra di più »

Chiesa di San Vito (Favara)

La chiesa di San Vito è un edificio religioso di Favara.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di San Vito (Favara) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze)

La chiesa di Sant'Ambrogio è un luogo di culto cattolico di Firenze situato nell'omonima piazza nella zona est del centro storico, a nord di Santa Croce.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Sant'Ambrogio (Firenze) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Angelo (Treviso)

La chiesa di Sant'Angelo è il principale luogo di culto cattolico dell'omonima frazione di Treviso, e chiesa parrocchiale della stessa.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Sant'Angelo (Treviso) · Mostra di più »

Chiesa di Sant'Elia (Palmi)

La chiesa di Sant'Elia è un luogo di culto cattolico di Palmi, ubicato sulla sommità dell'omonimo monte.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Sant'Elia (Palmi) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Chiara al Quirinale

La chiesa di Santa Chiara al Quirinale è un luogo di culto cattolico scomparso di Roma, nel rione Monti, in via del Quirinale all'incrocio con via della Consulta.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Chiara al Quirinale · Mostra di più »

Chiesa di Santa Corona

Il complesso di Santa Corona a Vicenza è costituito da una delle più importanti chiese della città - costruita nella seconda metà del XIII secolo e arricchita nel corso dei secoli da numerose opere d'arte - e dai chiostri dell'ex convento dei Domenicani, attualmente sede del Museo naturalistico archeologico civico.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Corona · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Giudecca)

La chiesa di Santa Croce o chiesa della Croce, è un edificio religioso, oggi sconsacrato della città di Venezia, situato presso l'isola della Giudecca.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Croce (Giudecca) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Croce (Vicenza)

La chiesa di Santa Croce è un edificio religioso di Vicenza, situato in contrà Santa Croce n. 57, ristrutturato in stile barocco su disegno di Francesco Muttoni nel 1752 sul luogo dove sorgeva una delle più antiche cappelle della città e attiguo all'edificio del vecchio convento.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Croce (Vicenza) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Giulia (Brescia)

La chiesa di Santa Giulia è una chiesa di Brescia situata in via Piamarta, quasi all'angolo con via dei Musei, all'interno del complesso del monastero di Santa Giulia.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Giulia (Brescia) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria a Ricorboli

La chiesa di Santa Maria a Ricorboli è un luogo di culto cattolico che si trova in via Carlo Marsuppini a Firenze.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Maria a Ricorboli · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Monserrato (Palermo)

La chiesa di Santa Maria di Monserrato o chiesa delle Croci è un edificio di culto ubicato nel centro storico di Palermo in via delle Croci e via Carlo Alberto dalla Chiesa, adiacente al viale della Libertà a fianco del Giardino Inglese.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Maria di Monserrato (Palermo) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria di Pistia

La chiesa di Santa Maria di Pistia (o "di Plestia"), sorge sul luogo dell'antica cattedrale e ne incorpora i resti, è una chiesa in stile protoromanico e santuario di "confine", situata sull'Altopiano Plestino, al confine tra Umbria e Marche, nel comune di Serravalle di Chienti, ma contigua all'abitato di Colfiorito nel comune di Foligno.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Maria di Pistia · Mostra di più »

Chiesa di Santa Maria Incoronata (Napoli)

La chiesa di Santa Maria Incoronata è una chiesa di Napoli, ubicata lungo via Medina, nel centro storico: rimane l'unico edificio del XIV secolo della zona della città.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Maria Incoronata (Napoli) · Mostra di più »

Chiesa di Santa Marta (Bellano)

La chiesa di Santa Marta è un piccolo oratorio che si erge nella stessa piazza della prepositurale dei Santi Nazaro e Celso, nel borgo storico di Bellano.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Santa Marta (Bellano) · Mostra di più »

Chiesa di Sorio

La chiesa di Sorio, chiamata anche oratorio di San Pietro Martire e San Giorgio, è un piccolo oratorio probabilmente basato su di una forma architetturale di stampo romanico ed ampliata successivamente in tempi diversi.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa di Sorio · Mostra di più »

Chiesa evangelica luterana in Italia

La Chiesa evangelica luterana in Italia (CELI, spesso indicata con l'acronimo ELKI/CELI - ELKI.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa evangelica luterana in Italia · Mostra di più »

Chiesa evangelica slovacca

La Chiesa evangelica slovacca, ufficialmente Chiesa evangelica di confessione augustana in Slovacchia (in slovacco Evanjelická cirkev augsburského vyznania na Slovensku) è una chiesa protestante luterana.

Nuovo!!: Indulgenza e Chiesa evangelica slovacca · Mostra di più »

Cipriano degli Alessandri

Gli Alessandri furono una famiglia patrizia di Bergamo, difficile conosce i dati anagrafici di Cipriano,anche se viene citato come uno dei pochi vescovi priginari della città.

Nuovo!!: Indulgenza e Cipriano degli Alessandri · Mostra di più »

Civitella Casanova

Civitella Casanova è un comune italiano di montagna interna di 1.771 abitanti della provincia di Pescara in Abruzzo ed appartiene alla Comunità montana Vestina.

Nuovo!!: Indulgenza e Civitella Casanova · Mostra di più »

Commemorazione dei defunti

La commemorazione di tutti i fedeli defunti (in latino: Commemoratio Omnium Fidelium Defunctorum), è una ricorrenza della Chiesa latina celebrata il 2 novembre di ogni anno, il giorno successivo alla solennità di Tutti i Santi.

Nuovo!!: Indulgenza e Commemorazione dei defunti · Mostra di più »

Compagnia del Santo Sacramento

La Compagnia del Santo Sacramento (Compagnie du Saint Sacrément) fu una società segreta cattolica francese che comprendeva tra i suoi membri molte celebrità cattoliche del XVII secolo.

Nuovo!!: Indulgenza e Compagnia del Santo Sacramento · Mostra di più »

Compagnia di San Giovanni Battista

La Compagnia di San Giovanni Battista detta dello Scalzo è un'antica confraternita di Firenze.

Nuovo!!: Indulgenza e Compagnia di San Giovanni Battista · Mostra di più »

Compagnia di San Niccolò del Ceppo

La Compagnia di San Niccolò del Ceppo è un'antica confraternita fiorentina, tuttora esistente, avente sede nell'oratorio del Ceppo in via de' Pandolfini 3.

Nuovo!!: Indulgenza e Compagnia di San Niccolò del Ceppo · Mostra di più »

Complesso monumentale delle Murate

Il Complesso monumentale delle Murate si trova a Firenze, in un quadrilatero compreso tra via Ghibellina, via dell'Agnolo e viale della Giovine Italia.

Nuovo!!: Indulgenza e Complesso monumentale delle Murate · Mostra di più »

Comunione dei santi

Con l'espressione comunione dei santi nella dottrina cristiana si intende la stretta unione che esiste tra i cristiani e Gesù Cristo e conseguentemente tra di loro.

Nuovo!!: Indulgenza e Comunione dei santi · Mostra di più »

Concattedrale di San Leopardo

La cattedrale di San Leopardo (localmente l Domo) è la chiesa principale di Osimo, situata sul colle più alto della città, denominato Gòmero.

Nuovo!!: Indulgenza e Concattedrale di San Leopardo · Mostra di più »

Concilio di Trento

Il Concilio di Trento o Concilio Tridentino fu il XIX concilio ecumenico della Chiesa cattolica, convocato per reagire alla diffusione dei movimenti protestanti in Europa a seguito della diffusione della dottrina di Lutero.

Nuovo!!: Indulgenza e Concilio di Trento · Mostra di più »

Concilio Lateranense IV

Il Concilio Lateranense IV (1215) fu il dodicesimo concilio ecumenico della Chiesa, il quinto celebrato dopo lo scisma d'Oriente.

Nuovo!!: Indulgenza e Concilio Lateranense IV · Mostra di più »

Confessione augustana

La Confessione di Augusta, detta anche Confessione augustana (nell'originale latino Confessio augustana) e più raramente Confessione di Asburgo (per l'erronea traduzione del nome della città tedesca di Augsburg, in italiano Augusta), è la prima esposizione ufficiale dei princìpi del protestantesimo che sarà poi detto luterano, redatta nel 1530 da Filippo Melantone per essere presentata alla dieta di Augusta (città del Sacro Romano Impero) alla presenza di Carlo V. A tutt'oggi è considerata uno dei testi base delle Chiese protestanti di tutto il mondo e fa parte del Liber Concordiae luterano.

Nuovo!!: Indulgenza e Confessione augustana · Mostra di più »

Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte

La Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia -Orazione e Morte- è una storica confraternita di Gallipoli, la cui sede si trova presso la Chiesa del Carmine situata nel centro storico della città.

Nuovo!!: Indulgenza e Confraternita di Maria Santissima del Monte Carmelo e della Misericordia Orazione e Morte · Mostra di più »

Confraternita di San Carlo Borromeo

La Confraternita di San Carlo Borromeo fu fondata nel 1615 da un gruppo di laici che, dopo aver restaurato l'antica chiesa di San Francesco dei battenti a Sessa Aurunca, l'intitolò a san Carlo.

Nuovo!!: Indulgenza e Confraternita di San Carlo Borromeo · Mostra di più »

Confraternita di san Nicola da Tolentino e sacra cintura

La Confraternita di san Nicola da Tolentino e della sacra cintura è una confraternita di Taranto, fondata prima del 1600.

Nuovo!!: Indulgenza e Confraternita di san Nicola da Tolentino e sacra cintura · Mostra di più »

Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie

La Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie, ufficialmente in latino Congregatio indulgentiarum et sacrarum reliquiarum, era un organismo della Curia romana, oggi soppresso.

Nuovo!!: Indulgenza e Congregazione per le indulgenze e le sacre reliquie · Mostra di più »

Controriforma

Per Riforma Cattolica o Controriforma si intendono quell'insieme di misure di rinnovamento spirituale, teologico, liturgico e di riorganizzazione con le quali la Chiesa riformò le proprie istituzioni a seguito del Concilio di Trento.

Nuovo!!: Indulgenza e Controriforma · Mostra di più »

Convento di Brogliano

Il convento di Brogliano è un cenobio francescano, dedicato a san Bartolomeo apostolo, situato sugli altopiani Plestini ai confini tra Umbria e Marche.

Nuovo!!: Indulgenza e Convento di Brogliano · Mostra di più »

Convento di San Francesco (Benevento)

La chiesa e il convento di San Francesco d'Assisi sorgono in piazza Dogana nel centro storico di Benevento.

Nuovo!!: Indulgenza e Convento di San Francesco (Benevento) · Mostra di più »

Convento di San Vivaldo

San Vivaldo è un convento situato nell'omonima frazione del comune di Montaione, in provincia di Firenze, compreso nel territorio della diocesi di Volterra.

Nuovo!!: Indulgenza e Convento di San Vivaldo · Mostra di più »

Corona angelica

La Corona angelica, detta anche Rosario di san Michele, è una preghiera cattolica in onore di san Michele arcangelo.

Nuovo!!: Indulgenza e Corona angelica · Mostra di più »

Crisi del XIV secolo

La crisi del XIV secolo fu un fenomeno di ampia portata nella storia europea, che durò per vari decenni, con una ripresa solo a partire dalla seconda metà.

Nuovo!!: Indulgenza e Crisi del XIV secolo · Mostra di più »

Cristianesimo

Il cristianesimo è una religione a carattere universalistico, originatasi dal giudaismo nel I secolo, fondata sulla venuta e predicazione, contenuta nei Vangeli, di Gesù di Nazareth, inteso come figlio del Dio d'Israele e quindi Dio egli stesso, incarnato, morto e risorto per la salvezza dell'umanità, ovvero il Messia promesso, il Cristo.

Nuovo!!: Indulgenza e Cristianesimo · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Indulgenza e Crociata · Mostra di più »

Crociata dei Venedi

La crociata dei Venedi fu una campagna militare condotta nel 1147 dai principi sassoni, danesi e polacchi contro gli "slavi dell'Elba" (Venedi o Vendi), popolazioni stanziate fra i fiumi Elba, Trave e Oder, prevalentemente nel territorio dell'attuale Meclemburgo-Pomerania Anteriore ed in quelli circostanti.

Nuovo!!: Indulgenza e Crociata dei Venedi · Mostra di più »

Crociata di Mahdia (1087)

Con l'espressione crociata di Mahdia del 1087 si intende l'attacco armato condotto contro la città nordafricana di Mahdia da parte di navi da guerra provenienti da Genova e Pisa, con l'aiuto di Amalfi, Gaeta e Salerno.

Nuovo!!: Indulgenza e Crociata di Mahdia (1087) · Mostra di più »

Cuorgnè

Cuorgnè (Corgnè o Coergnè in piemontese) è un comune italiano di abitanti della Città metropolitana di Torino, in Piemonte.

Nuovo!!: Indulgenza e Cuorgnè · Mostra di più »

Cusano Mutri

Cusano Mutri è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Indulgenza e Cusano Mutri · Mostra di più »

Diocesi di Cammin

La diocesi di Cammin (in latino: Dioecesis Caminensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica ed un antico principato ecclesiastico del Sacro Romano Impero Germanico.

Nuovo!!: Indulgenza e Diocesi di Cammin · Mostra di più »

Diocesi di Halberstadt

La diocesi di Halberstadt è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Diocesi di Halberstadt · Mostra di più »

Diocesi di Matrega

La diocesi di Matrega (in latino: Dioecesis Matregensis) è una sede soppressa e sede titolare della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Diocesi di Matrega · Mostra di più »

Diocesi di Roma

La diocesi di Roma (in latino: Dioecesis Urbis seu Romana) è una sede metropolitana della Chiesa cattolica appartenente alla regione ecclesiastica Lazio.

Nuovo!!: Indulgenza e Diocesi di Roma · Mostra di più »

Diocesi di Tréguier

La diocesi di Tréguier (in latino: Dioecesis Trecorensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Diocesi di Tréguier · Mostra di più »

Diocesi di Treviri

La diocesi di Treviri (in latino: Dioecesis Trevirensis) è una sede della Chiesa cattolica in Germania suffraganea dell'arcidiocesi di Colonia.

Nuovo!!: Indulgenza e Diocesi di Treviri · Mostra di più »

Diomira Allegri

La famiglia Allegri era una delle più antiche di Firenzuola e verso il 1650 possedeva beni presso il convento dell'Annunziata e fuori di Porta Bolognese, dove oggi svetta la "croce degli Allegri", meta del pellegrinaggio annuale del 25 aprile da parte delle suore e degli abitanti di Firenzuola, che in tale data festeggiano anche la Madonna del Buon Consiglio.

Nuovo!!: Indulgenza e Diomira Allegri · Mostra di più »

Disciplinati di Bergamo

I Disciplinati di Bergamo, o Disciplini di Bergamo, nel Basso Medioevo erano dei laici riuniti in congregazioni e confraternite che, preoccupati per la salvezza della propria anima, si sottoponevano a una vita di preghiera e di penitenza tra le quali privilegiavano l'autoflagellazione.

Nuovo!!: Indulgenza e Disciplinati di Bergamo · Mostra di più »

Disputa di Heidelberg

La Disputa di Heidelberg (latino disputare „discussione“, „disputa“) si tenne nel corso della riunione dell'ordine degli Agostiniani il 26 aprile 1518.

Nuovo!!: Indulgenza e Disputa di Heidelberg · Mostra di più »

Disputa di Lipsia

Si chiama Disputa di Lipsia o disputatio de Leipzig il dibattito teologico che ha avuto luogo nel 1519 tra il teologo cattolico Johannes Eck e i principali capi del movimento della Riforma, Martin Lutero, Andrea Carlostadio e Filippo Melantone a Lipsia.

Nuovo!!: Indulgenza e Disputa di Lipsia · Mostra di più »

Disputatio

Nello scolasticismo, il sistema di istruzione del Medioevo, la disputa (in latino: disputatio; plurale: disputationes) è una modalità formale di dibattito utilizzata per elaborare e dichiarare teorie e leggi in teologia e in scienza.

Nuovo!!: Indulgenza e Disputatio · Mostra di più »

Dogma (film)

Dogma (più precisamente DOGMA) è un film del 1999 scritto e diretto da Kevin Smith.

Nuovo!!: Indulgenza e Dogma (film) · Mostra di più »

Domenica in albis

La domenica in albis (o della Divina Misericordia) è, nell'anno liturgico della Chiesa cattolica, la seconda domenica di Pasqua, cioè la domenica che segue tale solennità.

Nuovo!!: Indulgenza e Domenica in albis · Mostra di più »

Duomo di Utrecht

Il Duomo di San Martino è il principale edificio religioso della città di Utrecht, nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Indulgenza e Duomo di Utrecht · Mostra di più »

Ebles di Roucy

Il 30 aprile 1073 Papa Gregorio VII autorizzò una nuova Crociata contro i Mussulmani di Spagna.

Nuovo!!: Indulgenza e Ebles di Roucy · Mostra di più »

Elemosina

Santa Maria della Scala Elemosina indica l'atto gratuito di una donazione principalmente in denaro verso una persona bisognosa.

Nuovo!!: Indulgenza e Elemosina · Mostra di più »

Elena Enselmini

Attorno alla sua esistenza non ci è pervenuta alcuna fonte contemporanea o di poco posteriore (escludendo una pergamena, inchiodata alla sua bara qualche decennio dopo la sua scomparsa, che ne riporta la data di morte).

Nuovo!!: Indulgenza e Elena Enselmini · Mostra di più »

Emeronitti

La Compagnia degli Emeronitti o Compagnia delle Quarantore è un'associazione laicale cristiana istituita nel 1584 da un gruppo di laici veneziani, residenti nell'isola della Giudecca.

Nuovo!!: Indulgenza e Emeronitti · Mostra di più »

Enecone di Oña

Il suo culto come santo fu approvato nel 1163 da papa Alessandro III.

Nuovo!!: Indulgenza e Enecone di Oña · Mostra di più »

Erasmo da Rotterdam

Ammiratore di Lorenzo Valla, Erasmo venne influenzato nella sua formazione anche dal movimento religioso della Devotio moderna (che significa letteralmente "Devozione moderna" ossia "religiosità di nuovo tipo"), che, diffuso nei Peasi Bassi da Geert Groote nel XIV secolo, assunse come modello diretto della vita quotidiana la vita di Cristo e sostenne la lettura personale della Bibbia.

Nuovo!!: Indulgenza e Erasmo da Rotterdam · Mostra di più »

Eremo di San Marco

L'eremo di San Marco è un romitorio che si trova nel comune di Ascoli Piceno, a sud della città.

Nuovo!!: Indulgenza e Eremo di San Marco · Mostra di più »

Errori attribuiti alla Bibbia

Gli errori attribuiti alla Bibbia sono errori, imprecisioni (di tipo storico, geografico, scientifico) e discordanze tra vari passi rilevati da diversi autori nei libri della Bibbia.

Nuovo!!: Indulgenza e Errori attribuiti alla Bibbia · Mostra di più »

Eton College

L'Eton College è una scuola superiore privata situata ad Eton, nel Berkshire.

Nuovo!!: Indulgenza e Eton College · Mostra di più »

Famiano

Fu proclamato santo da papa Adriano IV nel 1155.

Nuovo!!: Indulgenza e Famiano · Mostra di più »

Faustina di Cizico

Il martirio di Faustina è legato a quello di Evilasio, entrambi di Cizico, antica città nell'Ellesponto.

Nuovo!!: Indulgenza e Faustina di Cizico · Mostra di più »

Felice di Nola (vescovo)

Secondo il racconto della passio, un giorno il giovane Felice liberò con la sua preghiera due uomini indemoniati e il governatore di Nola Archelao, pressato dai sacerdoti pagani, lo arrestò per interrogarlo.

Nuovo!!: Indulgenza e Felice di Nola (vescovo) · Mostra di più »

Festa del Perdono

La festa del perdono è un giorno solenne, dedicato alla celebrazione liturgica del perdono.

Nuovo!!: Indulgenza e Festa del Perdono · Mostra di più »

Francesco Antonio Visocchi

Nacque ad Atina, in provincia di Frosinone, da una famiglia benestante; fu lo zio di Pasquale Visocchi.

Nuovo!!: Indulgenza e Francesco Antonio Visocchi · Mostra di più »

Francesco da Paola

Francesco nacque a Paola, in Calabria Citeriore (oggi in provincia di Cosenza), il 27 marzo 1416 da Giacomo Martolilla, e Vienna da Fuscaldo.

Nuovo!!: Indulgenza e Francesco da Paola · Mostra di più »

Francesco Petrarca

Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini.

Nuovo!!: Indulgenza e Francesco Petrarca · Mostra di più »

Gaetano Bedini

Diplomatico per la Santa Sede, ricoprì cariche di primo piano nel governo dello Stato della Chiesa e numerosi incarichi di prestigio come nunzio apostolico in Brasile, sostituto del Segretario di Stato, commissario pontificio nelle Legazioni e ambasciatore a Bologna, arcivescovo titolare di Tebe, primo delegato apostolico degli Stati Uniti d'America, arcivescovo, titolo personale, di Viterbo e Tuscania e cardinale presbitero del titolo di Santa Maria sopra Minerva.

Nuovo!!: Indulgenza e Gaetano Bedini · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Indulgenza e Germani · Mostra di più »

Gian Francesco Alois

Detto Il Caserta, dalla provincia nella quale la famiglia, ricca e nobile, possedeva grandi estensioni di terre, Gian Francesco era figlio di Aloisio Alois e di Ippolita Caracciolo e sposò un'altra esponente della nobile famiglia Caracciolo, Isabella.

Nuovo!!: Indulgenza e Gian Francesco Alois · Mostra di più »

Giorgio di Sassonia (1471-1539)

Fu inoltre un membro dell'Ordine del Toson d'oro.

Nuovo!!: Indulgenza e Giorgio di Sassonia (1471-1539) · Mostra di più »

Giornata mondiale della gioventù 2005

La XX Giornata mondiale della gioventù ha avuto luogo dal 15 al 21 agosto 2005 a Colonia, in Germania.

Nuovo!!: Indulgenza e Giornata mondiale della gioventù 2005 · Mostra di più »

Giornata mondiale della gioventù 2011

La XXVI Giornata mondiale della gioventù, ossia la 26ª edizione dell'incontro internazionale dei giovani cattolici, si è tenuta dal 16 al 21 agosto 2011 a Madrid.

Nuovo!!: Indulgenza e Giornata mondiale della gioventù 2011 · Mostra di più »

Giorno della Riforma

Il giorno (o la festa) della Riforma è una festa religiosa celebrata il 31 ottobre per celebrare la Riforma protestante da parte dei Luterani e i Riformati.

Nuovo!!: Indulgenza e Giorno della Riforma · Mostra di più »

Giovanna da Signa

L'anno di nascita della Beata Giovanna è assai incerto, tuttavia una verosimile ricostruzione temporale ne fisserebbe la nascita nel 1266.

Nuovo!!: Indulgenza e Giovanna da Signa · Mostra di più »

Giovanni Apobolimeo

Lettore di teologia a università di Magonza, Ingolstadt, Heidelberg e Tubinga, dal 1516 fu guardiano a Magonza.

Nuovo!!: Indulgenza e Giovanni Apobolimeo · Mostra di più »

Giovanni Aventino

Della formazione di Giovanni da Abensberg sappiamo che studiò ad Ingolstadt, Vienna, Cracovia e Parigi.

Nuovo!!: Indulgenza e Giovanni Aventino · Mostra di più »

Giovanni Paolo Dolfin

Secondo di sette fratelli, nacque da genitori patrizi, figlio di Antonio Dolfin (ramo "di San Maurizio") e di Daria Laghi (famiglia luganese di recente nobiltà).

Nuovo!!: Indulgenza e Giovanni Paolo Dolfin · Mostra di più »

Giro delle Sette Chiese

Il Giro delle Sette Chiese è un pellegrinaggio a piedi praticato già precedentemente ma formalizzato e rivitalizzato da san Filippo Neri.

Nuovo!!: Indulgenza e Giro delle Sette Chiese · Mostra di più »

Gisborough Priory

Il Gisborough Priory è un'abbazia in rovina che appartenne all'Ordine di Sant'Agostino ed è situata presso la città di Guisborough nella contea del North Yorkshire.

Nuovo!!: Indulgenza e Gisborough Priory · Mostra di più »

Giubileo del 2000

Il Grande Giubileo del 2000 è stato un evento nella Chiesa cattolica; come altri precedenti anni di Giubileo, è stata una celebrazione della pietà di Dio e del perdono dei peccati.

Nuovo!!: Indulgenza e Giubileo del 2000 · Mostra di più »

Giubileo universale della Chiesa cattolica

Nella Chiesa cattolica il Giubileo è l'anno della remissione dei peccati, della riconciliazione, della conversione e della penitenza sacramentale.

Nuovo!!: Indulgenza e Giubileo universale della Chiesa cattolica · Mostra di più »

Gradoli

Gradoli (pronunciare Gràdoli, Gràdëlë in dialetto locale) è un comune italiano di 1.350 abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio, posto sulle colline nord-occidentali del lago di Bolsena.

Nuovo!!: Indulgenza e Gradoli · Mostra di più »

Grotte del Duomo

L'Oratorio del Santissimo Crocifisso della Grotta, anche detto Oratorio della Grotta o Grotte del Duomo, è situato sotto la Cattedrale di Urbino e si compone di quattro cappelle erette tra il XVI e il XVII secolo.

Nuovo!!: Indulgenza e Grotte del Duomo · Mostra di più »

Guerra turco-veneziana (1463-1479)

La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero Ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.

Nuovo!!: Indulgenza e Guerra turco-veneziana (1463-1479) · Mostra di più »

Guillem Figueira

Stretto collaboratore sia di Aimery de Pégulhan e Guillem Augier Novella, era molto popolare tra le classi inferiori.

Nuovo!!: Indulgenza e Guillem Figueira · Mostra di più »

Heinrich Institor Kramer

Padre Heinrich Kramer, noto come Institor, dalla traduzione latina del suo cognome tedesco, che significa venditore ambulante nacque in Alsazia, entrò molto giovane tra i padri domenicani di Strasburgo.

Nuovo!!: Indulgenza e Heinrich Institor Kramer · Mostra di più »

Indulgentiarum doctrina

Indulgentiarum doctrina (in lingua italiana "La dottrina delle indulgenze") è una Costituzione apostolica di Papa Paolo VI sul senso e l'uso delle indulgenze nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Indulgentiarum doctrina · Mostra di più »

Inter Caetera (enciclica)

Inter Caetera è una enciclica di Papa Benedetto XIV, datata 1º gennaio 1748, e scritta all'Episcopato dello Stato Pontificio, nella quale il Pontefice si lamenta di alcuni abusi legati alle feste di Carnevale, e concede l'Indulgenza Plenaria a chi compirà determinate opere di pietà.

Nuovo!!: Indulgenza e Inter Caetera (enciclica) · Mostra di più »

Inter sanctorum solemnia

La Inter sanctorum solemnia, nota anche come Bolla del Perdono, è una bolla pontificia emessa da papa Celestino V il 29 settembre del 1294.

Nuovo!!: Indulgenza e Inter sanctorum solemnia · Mostra di più »

Isola di Sant'Onorato

L'isola di Sant'Onorato (francese: île Saint-Honorat; latino: Lerina) è un'isola appartenente alle isole di Lerino, situata di fronte Cannes in Francia.

Nuovo!!: Indulgenza e Isola di Sant'Onorato · Mostra di più »

Jan Hus

Jan Hus viene considerato il primo anticipatore della storia della Riforma protestante (iniziata circa un secolo dopo alla sua morte), essendo vissuto prima di Lutero, Calvino e Zwingli.

Nuovo!!: Indulgenza e Jan Hus · Mostra di più »

Johann Tetzel

upright.

Nuovo!!: Indulgenza e Johann Tetzel · Mostra di più »

Johannes Eck

Incisione su rame di Johannes Eck.

Nuovo!!: Indulgenza e Johannes Eck · Mostra di più »

Konrad Wimpina

Konrad Koch, detto Wimpina dalla cittadina di origine della sua famiglia (Wimpfen), studiò arti liberali all'Università di Lipsia, dove ottenne i titoli di baccelliere (1481) e magister (1485); divenne membro della facoltà di filosofia, di cui fu anche rettore e decano.

Nuovo!!: Indulgenza e Konrad Wimpina · Mostra di più »

L'Aquila

L'Aquila (IPA:,, precedentemente Aquila fino al 1863 e Aquila degli Abruzzi fino al 1939) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia e della regione Abruzzo.

Nuovo!!: Indulgenza e L'Aquila · Mostra di più »

La bolla di componenda

La bolla di componenda è un saggio storico scritto da Andrea Camilleri e pubblicato dall'editore Sellerio nel 1993.

Nuovo!!: Indulgenza e La bolla di componenda · Mostra di più »

La finta ammalata

La finta ammalata è una commedia di Carlo Goldoni i cui personaggi incarnano alcuni vizi e virtù.

Nuovo!!: Indulgenza e La finta ammalata · Mostra di più »

Le serate di Pietroburgo

Le serate di San Pietroburgo, o Colloqui sul governo temporale della Provvidenza (Les soirées de Saint-Pétersbourg, ou Entretiens sur le gouvernement temporel de la Providence) è un dialogo, capolavoro letterario di Joseph de Maistre, pubblicato postumo dal figlio Rodolphe nel 1821.

Nuovo!!: Indulgenza e Le serate di Pietroburgo · Mostra di più »

Lecce nei Marsi

Lecce nei Marsi è un comune italiano di abitanti della provincia dell'Aquila in Abruzzo.

Nuovo!!: Indulgenza e Lecce nei Marsi · Mostra di più »

Lista di Costituzioni apostoliche

Il seguente elenco, ordinato cronologicamente per la data di stesura, riporta alcune Costituzioni apostoliche dei papi della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Lista di Costituzioni apostoliche · Mostra di più »

Litanie al Sacro Cuore di Gesù

Le Litanie al Sacro Cuore di Gesù sono una preghiera della Chiesa cattolica, complementare alle Litanie al Sacro Cuore di Maria.

Nuovo!!: Indulgenza e Litanie al Sacro Cuore di Gesù · Mostra di più »

Litanie lauretane

Con il termine litanie lauretane (dette anche litanie della Beata Vergine Maria) si indicano le suppliche che si pregano alla fine del rosario.

Nuovo!!: Indulgenza e Litanie lauretane · Mostra di più »

London Bridge

London Bridge è un ponte sul Tamigi a Londra, che collega la City of London al borgo londinese di Southwark.

Nuovo!!: Indulgenza e London Bridge · Mostra di più »

Lorenzo Pucci (cardinale)

Professore allo Studio di Pisa, il 15 febbraio 1509 fu nominato vescovo coadiutore di Pistoia.

Nuovo!!: Indulgenza e Lorenzo Pucci (cardinale) · Mostra di più »

Lucia Cremonini

Lucia Maria Cremonini nacque a Manzolino – oggi frazione del comune di Castelfranco Emilia, in provincia di Modena – da Nicola e Caterina Testoni, una bracciante agricola.

Nuovo!!: Indulgenza e Lucia Cremonini · Mostra di più »

Lucrezia Borgia

Fin dagli undici anni fu soggetta alla politica matrimoniale collegata alle ambizioni politiche prima del padre e poi del fratello Cesare Borgia.

Nuovo!!: Indulgenza e Lucrezia Borgia · Mostra di più »

Madonna del Buon Consiglio

Madre del Buon Consiglio (in latino Mater Boni Consilii) è uno dei titoli con cui viene invocata Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Indulgenza e Madonna del Buon Consiglio · Mostra di più »

Madre Speranza di Gesù

Nacque nel 1893 a Santomera, nella regione di Murcia (Spagna), da una famiglia indigente, primogenita di nove figli.

Nuovo!!: Indulgenza e Madre Speranza di Gesù · Mostra di più »

Magno (legione tebana)

San Magno è un santo della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Magno (legione tebana) · Mostra di più »

Magnus Tavast

È annoverato tra i più importanti vescovi cattolici finlandesi di tutto il medioevo.

Nuovo!!: Indulgenza e Magnus Tavast · Mostra di più »

Magonza

Magonza (AFI:; in tedesco Mainz, in tedesco palatino Määnz, in francese Mayence) è una città della Germania occidentale situata alla confluenza dei fiumi Meno e Reno, capoluogo del Land della Renania-Palatinato.

Nuovo!!: Indulgenza e Magonza · Mostra di più »

Manuale delle indulgenze

Il Manuale delle indulgenze, o Enchiridion indulgentiarum (secondo il titolo originale latino), è un testo normativo ufficiale della Chiesa cattolica che definisce la dottrina e l'uso odierno delle indulgenze.

Nuovo!!: Indulgenza e Manuale delle indulgenze · Mostra di più »

Manuele I Comneno

In greco: Μανουήλ Α' Κομνηνός, Manouel I Komnenos, fu basileus dei romei dall'8 aprile 1143Ducellier, p.193 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Indulgenza e Manuele I Comneno · Mostra di più »

Maria Addolorata

Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù.

Nuovo!!: Indulgenza e Maria Addolorata · Mostra di più »

Marino di Fregeno

Marino di Fregeno nacque probabilmente a Parma e divenne professore di teologia.

Nuovo!!: Indulgenza e Marino di Fregeno · Mostra di più »

Martin Lutero

La confessione cristiana basata sulla sua dottrina teologica viene detta luteranesimo.

Nuovo!!: Indulgenza e Martin Lutero · Mostra di più »

Massimo IV Saigh

Amine Rizkallah Saigh nacque il 10 aprile 1878 ad Aleppo, allora nell'Impero ottomano.

Nuovo!!: Indulgenza e Massimo IV Saigh · Mostra di più »

Maurice O'Fihely

Secondo Lynch nacque a Clonfert nella contea di Galway, secondo Ware e Anthony nacque invece a Baltimore, nella contea di Cork.

Nuovo!!: Indulgenza e Maurice O'Fihely · Mostra di più »

Memorare

Il cosiddetto Memorare (lett. ricòrdati) è una celebre preghiera della tradizione orante propria della Chiesa cattolica ed è dedicata alla Vergine Maria.

Nuovo!!: Indulgenza e Memorare · Mostra di più »

Messa di suffragio

Messa in suffragio, nella teologia cattolica, è una Celebrazione Eucaristica in cui vi è l'applicazione di preghiere, indulgenze, opere buone alle anime del Purgatorio, per ottenere da Dio la remissione della pena temporale loro inflitta in sconto dei peccati commessi durante la vita terrena.

Nuovo!!: Indulgenza e Messa di suffragio · Mostra di più »

Messa papale

Una messa papale è una messa pontificale celebrata dal papa in persona.

Nuovo!!: Indulgenza e Messa papale · Mostra di più »

Messa tridentina

Nella liturgia cattolica, la messa tridentina è quella forma della celebrazione eucaristica del rito romano promulgata da papa Pio V nel 1570 a richiesta del Concilio di Trento e mantenuta dalla maggior parte della Chiesa latina fino alla pubblicazione dell'edizione del Messale romano promulgata da papa Paolo VI nel 1969 a seguito del Concilio Vaticano II.

Nuovo!!: Indulgenza e Messa tridentina · Mostra di più »

Mignotta

Mignotta è un termine dispregiativo del dialetto romanesco per indicare una persona che vende il proprio corpo o la propria dignità in cambio di denaro (in questo caso prostituta, meretrice, puttana) o di favori, oppure per entrare nelle grazie di qualcuno anche a discapito di altre persone.

Nuovo!!: Indulgenza e Mignotta · Mostra di più »

Milites Templi

Milites Templi fu una bolla promulgata da papa Celestino II il 9 gennaio 1144 con l'obiettivo di incrementare i privilegi dei Templari.

Nuovo!!: Indulgenza e Milites Templi · Mostra di più »

Milizia del Tempio - Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo

La Milizia del Tempio - Ordine dei poveri cavalieri di Cristo (Militia Templi - Christi pauperum militum ordo, in latino), è un'associazione di fedeli che, secondo la Regola, approvata dall'Arcivescovo di Siena Mons.

Nuovo!!: Indulgenza e Milizia del Tempio - Ordine dei poveri Cavalieri di Cristo · Mostra di più »

Milizia di Gesù Cristo

La Milizia di Gesù Cristo è un ordine religioso cavalleresco medievale.

Nuovo!!: Indulgenza e Milizia di Gesù Cristo · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Asti

Il miracolo eucaristico di Asti sarebbe avvenuto nel 1535 nell'omonima città: mentre un sacerdote celebrava la messa, allo spezzare dell'ostia sarebbero stillate gocce di sangue nel calice e sulla patena.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Asti · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Blanot

Il miracolo eucaristico di Blanot sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina francese nell'anno 1331: mentre un sacerdote distribuiva la comunione, un frammento dell'ostia consacrata si sarebbe trasformato in una goccia di sangue.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Blanot · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Cascia

Il miracolo eucaristico di Cascia sarebbe avvenuto in realtà nei pressi di Siena nel 1330: un'ostia consacrata, conservata impropriamente da un sacerdote tra le pagine del breviario, si sarebbe tramutata in sangue.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Cascia · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Ettiswil

Il miracolo eucaristico di Ettiswil sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina svizzera nell'anno 1447: un'ostia consacrata, trafugata dalla chiesa parrocchiale, sarebbe stata ritrovata in modo miracoloso.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Ettiswil · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Faverney

Il miracolo eucaristico di Faverney sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina francese nell'anno 1608: alla vigilia di Pentecoste un incendio distrusse l'altare ma non l'ostensorio con il Santissimo Sacramento, che restarono intatti in quanto sarebbero rimasti, secondo le testimonianze, sospesi in aria per 33 ore.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Faverney · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Firenze

Il miracolo eucaristico di Firenze sarebbe avvenuto nel 1230 nell'omonima città: un anziano sacerdote, che durante la messa aveva lasciato inavvertitamente nel calice un po' di vino consacrato, vi avrebbe ritrovato il giorno dopo "del sangue vivo raggrumato e incarnato".

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Firenze · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Morrovalle

Il miracolo eucaristico di Morrovalle secondo la tradizione sarebbe avvenuto nel 1560 nell'omonima cittadina: dopo un incendio che aveva devastato la chiesa del convento di San Francesco, sarebbe stata rinvenuta intatta la particola del Santissimo Sacramento, nonostante si fosse fuso il "vaso d'argento" che la conteneva.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Morrovalle · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Offida

Chiesa di Sant'Agostino a Offida, dove si trovano le reliquie del miracolo eucaristico Il miracolo eucaristico di Offìda secondo la tradizione sarebbe avvenuto nel 1273 nella città di Lanciano (località oggi nota per il più antico miracolo eucaristico che sarebbe avvenuto nell'VIII secolo): una donna, su invito di una fattucchiera cui si era rivolta, gettò un'Ostia consacrata sul fuoco, ma la particola si sarebbe trasformata in carne, da cui sarebbe sgorgato sangue abbondante; le reliquie sono ancora visibili nel santuario di Sant'Agostino di Offida.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Offida · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Sankt Georgenberg-Fiecht

Il miracolo eucaristico di Sankt Georgenberg-Fiecht sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina austriaca nell'anno 1310: mentre un sacerdote celebrava la messa, il vino consacrato contenuto nel calice si sarebbe trasformato in sangue.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Sankt Georgenberg-Fiecht · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Santarém

Il miracolo eucaristico di Santarém sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina portoghese nell'anno 1247: una donna, spinta dalla gelosia per il marito, rubò un'ostia consacrata, su consiglio di una fattucchiera, per ricavarne un filtro d'amore, ma la particola avrebbe iniziato a sanguinare.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Santarém · Mostra di più »

Miracolo eucaristico di Walldürn

La basilica di San Giorgio a Walldürn Il miracolo eucaristico di Walldürn sarebbe avvenuto nell'omonima cittadina tedesca nell'anno 1330: durante la messa un sacerdote rovesciò involontariamente il calice con il vino consacrato, e questo avrebbe formato sul corporale un'immagine di Gesù crocifisso.

Nuovo!!: Indulgenza e Miracolo eucaristico di Walldürn · Mostra di più »

Mistadello

Il mistadello ("mistadei" in dialetto piacentino) è un tipo di piccola cappella votiva, molto diffuso nel territorio a cavallo tra l'Emilia, la Toscana e la Liguria, solitamente consistente in un'autonoma struttura esterna a cella semplice absidata con portico anteriore.

Nuovo!!: Indulgenza e Mistadello · Mostra di più »

Modestino, Fiorentino e Flaviano

Modestino, Fiorentino e Flaviano sono stati dei cristiani che hanno subito insieme il martirio e pertanto sono venerati come santi dalla Chiesa cattolica: sono patroni della città e della Diocesi di Avellino e della città di Mercogliano.

Nuovo!!: Indulgenza e Modestino, Fiorentino e Flaviano · Mostra di più »

Monteleone d'Orvieto

Monteleone d'Orvieto è un comune di 1.436 abitanti della provincia di Terni.

Nuovo!!: Indulgenza e Monteleone d'Orvieto · Mostra di più »

Moschea Arap

La moschea Arap (in turco: Arap Camii, letteralmente moschea degli arabi) è una moschea sita nel distretto Karaköy (storicamente Galata) quartiere di Istanbul in Turchia.

Nuovo!!: Indulgenza e Moschea Arap · Mostra di più »

Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta

Il Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta o più impropriamente Museo delle Camere di San Carlo è un museo del comune di Corbetta (MI) ospitato nel locale santuario mariano e visitabile su prenotazione.

Nuovo!!: Indulgenza e Museo del santuario arcivescovile della Beata Vergine dei Miracoli di Corbetta · Mostra di più »

Niccolò da Poggibonsi

Scrisse il "Libro d'Oltramare", redatto dopo il pellegrinaggio in Terrasanta del 1345-1350.

Nuovo!!: Indulgenza e Niccolò da Poggibonsi · Mostra di più »

Nicolò Franco (vescovo)

Laureatosi in utroque iure presso l'Università degli Studi di Padova, si trasferì poi a Roma dove lavorò come notaio della Sede apostolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Nicolò Franco (vescovo) · Mostra di più »

Niklaus Manuel

Figlio di Emanuel de Alemanis, famiglia germanica trasferitasi in Piemonte.

Nuovo!!: Indulgenza e Niklaus Manuel · Mostra di più »

Nostra Signora della Porta dell'Aurora

Nostra Signora della Porta dell'Aurora (lituano: Ausros Vartu Dievo Motina, polacco: Matka Boska Ostrobramska, bielorusso: Маці Божая Вастрабрамская) è un dipinto venerato dai fedeli nella cappella della Porta dell'Aurora in Vilnius, Lituania.

Nuovo!!: Indulgenza e Nostra Signora della Porta dell'Aurora · Mostra di più »

Oidor

Oidor è il nome spagnolo che indicava un giudice membro delle ''Audiencias'' e ''Chancillerías'' reali, in origine corti del regno di Castiglia diventate poi il più alto organo di giustizia dell'impero spagnolo.

Nuovo!!: Indulgenza e Oidor · Mostra di più »

Omosessualità e cristianesimo

All'interno del Cristianesimo sono presenti visioni differenti riguardo al tema dell'omosessualità; questa viene in prevalenza considerata un peccato, ma si tratta di un tema controverso nel quale le diverse opinioni nascono da differenti approcci alle Scritture, da differenti opinioni sulla natura dell'omosessualità (condizione di peccato, malattia, o identità di genere), nonché da fattori socio-culturali e di sensibilità personale.

Nuovo!!: Indulgenza e Omosessualità e cristianesimo · Mostra di più »

Oratorio del Gonfalone (Vicenza)

L'oratorio del Gonfalone (detto anche del Duomo) è un oratorio costruito nei secoli XVI e XVII e situato a Vicenza in piazza Duomo.

Nuovo!!: Indulgenza e Oratorio del Gonfalone (Vicenza) · Mostra di più »

Oratorio di Santa Margherita (Roma)

L'oratorio di Santa Margherita è una chiesa sconsacrata di Roma, nel rione Esquilino, in via Carlo Felice.

Nuovo!!: Indulgenza e Oratorio di Santa Margherita (Roma) · Mostra di più »

Orologio astronomico della chiesa di Santa Maria a Rostock

L'orologio astronomico della chiesa di Santa Maria si trova a Rostock, in Germania.

Nuovo!!: Indulgenza e Orologio astronomico della chiesa di Santa Maria a Rostock · Mostra di più »

Orte

Orte è un comune italiano di abitanti della provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Indulgenza e Orte · Mostra di più »

Osmundo di Salisbury

Era figlio di Henry de Centville, conte di Sées, e di Isabella de Conteville, figlia di Roberto I, duca di Normandia, che fu il padre di Guglielmo il Conquistatore (Sarum Charters, 373).

Nuovo!!: Indulgenza e Osmundo di Salisbury · Mostra di più »

Ospedale Bonifacio

Ospedale Bonifacio L'ex ospedale Bonifazio, oppure ospedale di San Giovanni Battista, si trovava fino al 1924 in via San Gallo a Firenze; nel 1930 fu sottoposto ad un ristrutturazione che ha rivoluzionato tutto il complesso e, di cui l'odierno palazzo della Questura (Firenze) occupa una parte importante.

Nuovo!!: Indulgenza e Ospedale Bonifacio · Mostra di più »

Ospedale di San Marcello

L'ospedale dei Santi Maria e Cristoforo - detto anche ospedale di San Marcello dal nome della vicina chiesa parrocchiale, non più esistente - fu uno dei più antichi ospedali della città di Vicenza e, per alcuni secoli, il brefotrofio della città e del distretto.

Nuovo!!: Indulgenza e Ospedale di San Marcello · Mostra di più »

Ottava di Sant'Egidio

L'Ottava di Sant'Egidio è una festa di antica tradizione che si svolge ad Orte, in provincia di Viterbo nel Lazio.

Nuovo!!: Indulgenza e Ottava di Sant'Egidio · Mostra di più »

Palazzo del Seminario (Rieti)

Il Palazzo del Seminario è un edificio storico di Rieti, che occupa il lato ovest di piazza Oberdan, affaccia nel retro su via del Seminario, e scavalca via Marco Terenzio Varrone con l'Arco del Seminario, tramite cui via Varrone confluisce in piazza Oberdan.

Nuovo!!: Indulgenza e Palazzo del Seminario (Rieti) · Mostra di più »

Palio dei Normanni

Il Palio dei Normanni è una rappresentazione in costume di un fatto storico accaduto circa mille anni fa.

Nuovo!!: Indulgenza e Palio dei Normanni · Mostra di più »

Pange lingua

Il Pange lingua è l'inno eucaristico per eccellenza della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Pange lingua · Mostra di più »

Pantaleone Giustinian

Veneziano, era membro dei patrizi Giustinian del ramo di San Giovanni in Bragora.

Nuovo!!: Indulgenza e Pantaleone Giustinian · Mostra di più »

Papa Alessandro VII

Fabio Chigi nacque a Siena dal conte Flavio Chigi Ardenghesca e da Laura Marsigli, settimo di undici figli.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Alessandro VII · Mostra di più »

Papa Bonifacio IX

Piero (Perino, Pietro) Tomacelli, figlio di Giacomo e di Verdella Caracciolo, feudatari di Casarano, discendeva da un'antica ma impoverita famiglia baronale di Napoli.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Bonifacio IX · Mostra di più »

Papa Bonifacio VIII

Fu discendente di un ramo dell'importante famiglia Caetani (o Gaetani), che poté acquisire ulteriori ricchezze e grandi latifondi sfruttando la sua carica pontificia.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Bonifacio VIII · Mostra di più »

Papa Celestino V

Eletto il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto, nella basilica di Santa Maria di Collemaggio da lui fatta costruire; è sepolto nella stessa basilica aquilana, all'interno del mausoleo realizzato ad opera di Girolamo da Vicenza.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Celestino V · Mostra di più »

Papa Clemente VIII

Nacque a Fano da Silvestro Aldobrandini, avvocato, e Lisa Donati, ultimo di otto figli.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Clemente VIII · Mostra di più »

Papa Clemente XIII

Nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da nobili patrizi della Serenissima: Giovanni Battista, senatore, e Vittoria BarbarigoClemente XIII in "Enciclopedia dei Papi".

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Clemente XIII · Mostra di più »

Papa Cornelio

Nacque probabilmente verso il 180.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Cornelio · Mostra di più »

Papa Innocenzo VIII

Giovanni Battista Cybo nacque a Genova, figlio di un uomo di rango senatoriale, Arano (o Aronne), e di Teodorina de' Mari, di antica famiglia genovese.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Innocenzo VIII · Mostra di più »

Papa Innocenzo XI

Di nobile famiglia comasca, Benedetto Odescalchi nacque da Livio e da Paola Castelli Giovanelli di Gandino.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Innocenzo XI · Mostra di più »

Papa Leone X

Giovanni era il quartogenito (il secondo figlio maschio) di Lorenzo de' Medici e Clarice Orsini e portò alla corte pontificia lo splendore e i fasti tipici della cultura delle corti rinascimentali.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Leone X · Mostra di più »

Papa Sisto V

Felice Piergentile nacque a Le Grotte, oggi Grottammare, cittadina picena del litorale del mare Adriatico.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Sisto V · Mostra di più »

Papa Urbano VIII

Maffeo Barberini nacque a Firenze da Antonio, un ricco mercante, e da Camilla Barbadori, quinto di sei figli.

Nuovo!!: Indulgenza e Papa Urbano VIII · Mostra di più »

Paul Scriptoris

Paul Scriptoris è stato un teologo Francescano nominalista, o meglio scotista, matematico e professore all'Università di Tubinga.

Nuovo!!: Indulgenza e Paul Scriptoris · Mostra di più »

Pedro de Osma

Studiò al Colegio Mayor de San Bartolomé a Salamanca dove poi divenne professore di filosofia in quella Università dal 1444.

Nuovo!!: Indulgenza e Pedro de Osma · Mostra di più »

Penitenza (sacramento)

La penitenza è un sacramento comune a diverse chiese cristiane, come quella cattolica e quella ortodossa.

Nuovo!!: Indulgenza e Penitenza (sacramento) · Mostra di più »

Penitenzieria Apostolica

La Penitenzieria Apostolica (in latino Paenitentiaria Apostolica) è il più antico dicastero e il primo dei tribunali della Curia romana.

Nuovo!!: Indulgenza e Penitenzieria Apostolica · Mostra di più »

Pensiero paolino

Il pensiero paolino, detto anche teologia paolina o paolinismo, rappresenta, dal punto di vista cronologico e anche per importanza rivestita nella tradizione successiva, la prima forma di teologia cristiana.

Nuovo!!: Indulgenza e Pensiero paolino · Mostra di più »

Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici)

Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) è un saggio del matematico Piergiorgio Odifreddi.

Nuovo!!: Indulgenza e Perché non possiamo essere cristiani (e meno che mai cattolici) · Mostra di più »

Perdonanza Celestiniana

La Perdonanza Celestiniana è un evento storico-religioso che si tiene annualmente all'Aquila il 28 e 29 agosto.

Nuovo!!: Indulgenza e Perdonanza Celestiniana · Mostra di più »

Perdono

Il perdono è la cessazione del sentimento di risentimento nei confronti di un'altra persona; è quindi un gesto umanitario con cui, vincendo il rancore, si rinuncia a ogni forma di rivalsa di punizione o di vendetta nei confronti di un offensore.

Nuovo!!: Indulgenza e Perdono · Mostra di più »

Perdono d'Assisi

Il Perdono d'Assisi è un'indulgenza plenaria che, nella Chiesa cattolica, può essere ottenuta dai propri fedeli dal mezzogiorno del 1º agosto alla mezzanotte del 2 agosto di ogni anno.

Nuovo!!: Indulgenza e Perdono d'Assisi · Mostra di più »

Pietre runiche di Aspa

Le pietre runiche di Aspa sono quattro pietre runiche situate ad Aspa, circa sei chilometri a nord di Runtuna, Södermanland, Svezia, dove una strada incrocia un torrente fin dalla preistoria.

Nuovo!!: Indulgenza e Pietre runiche di Aspa · Mostra di più »

Pietre runiche di Ingvar

Pietre runiche di Ingvar (svedese: Ingvarstenarna) è il nome dato a circa 26 pietre runiche variaghe erette per commemorare coloro che morirono durante la spedizione vichinga nel mar Caspio guidata da Ingvar il Viaggiatore.

Nuovo!!: Indulgenza e Pietre runiche di Ingvar · Mostra di più »

Pietro Donà

Terzogenito del patrizio veneziano Nicolò Donà, studiò all'università di Padova dove il 30 gennaio 1410 ottenne la lincenza in artibus.

Nuovo!!: Indulgenza e Pietro Donà · Mostra di più »

Pinzano al Tagliamento

Pinzano al Tagliamento (Pinçan in friulano) è un comune italiano di abitanti del Friuli-Venezia Giulia, appartenente alla UTI delle Valli e delle Dolomiti Friulane; dista da Pordenone e 32 km da Udine.

Nuovo!!: Indulgenza e Pinzano al Tagliamento · Mostra di più »

Pistore

Delle sue origini si sa ben poco: nato nella prima metà del XII secolo, la sua famiglia non è nota, né si hanno notizie sulla sua formazione.

Nuovo!!: Indulgenza e Pistore · Mostra di più »

Porziuncola

La Porziuncola è una piccola chiesa situata all'interno della Basilica di Santa Maria degli Angeli, presso Assisi.

Nuovo!!: Indulgenza e Porziuncola · Mostra di più »

Preghiera a san Michele

La preghiera a san Michele Arcangelo è un insieme di preghiere della tradizione cristiana cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Preghiera a san Michele · Mostra di più »

Primitivi fiamminghi

Il periodo dei Primitivi fiamminghi è quella fase della pittura nelle Fiandre legata alla nascita della sua straordinaria scuola, la più importante, con quella italiana, nel panorama delle arti figurative europee del Quattrocento.

Nuovo!!: Indulgenza e Primitivi fiamminghi · Mostra di più »

Protestantesimo

Il protestantesimo è una branca del cristianesimo"" su Encyclopædia Britannica.

Nuovo!!: Indulgenza e Protestantesimo · Mostra di più »

Prussia

La Prussia (in tedesco Preußen; in latino Borussia, Prussia oppure Prutenia; in polacco Prusy; in russo Пруссия) è stata una regione storica, uno stato europeo e, a partire dal 1871, parte della Germania fino alla caduta del Terzo Reich, dopo il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Indulgenza e Prussia · Mostra di più »

Purgatorio

Secondo la Chiesa Cattolica, nell'ambito del Cristianesimo, il purgatorio, insieme con l'inferno e il paradiso, è uno dei possibili luoghi o condizioni cui vengono destinate le anime dei defunti.

Nuovo!!: Indulgenza e Purgatorio · Mostra di più »

Quantum praedecessores

Quantum praedecessores fu una bolla promulgata da papa Eugenio III il 1º dicembre 1145, per la convocazione di una nuova crociata (la seconda) in Medio Oriente.

Nuovo!!: Indulgenza e Quantum praedecessores · Mostra di più »

Quattropani

Quattropani è una frazione del comune di Lipari, nella provincia di Messina, in Sicilia.

Nuovo!!: Indulgenza e Quattropani · Mostra di più »

Questua

Soprattutto nella tradizione cristiana, la questua è l'atto di andare di porta in porta a elemosinare offerte, soprattutto in cibo, in genere con significati connessi alla penitenza o al voto di povertà (come nel caso degli ordini mendicanti che avevano dei monaci addetti a questo scopo specifico, detti, per l'appunto, questuanti).

Nuovo!!: Indulgenza e Questua · Mostra di più »

Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?

La locuzione latina Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra?, tradotta letteralmente, significa «Fino a quando dunque, Catilina, abuserai della nostra pazienza?».

Nuovo!!: Indulgenza e Quousque tandem abutere, Catilina, patientia nostra? · Mostra di più »

Redenzione (religione)

Redenzione è un termine che indica il concetto religioso riferentesi al perdono o assoluzione dei peccati o errori commessi, e protezione dalla dannazione e disgrazia, eterna o temporanea.

Nuovo!!: Indulgenza e Redenzione (religione) · Mostra di più »

Regno di Boemia

Il Regno di Boemia (in ceco: České království; in tedesco: Königreich Böhmen; in latino: Regnum Bohemiae) fu uno Stato collocato nella regione della Boemia, in Europa centrale, nei territori attualmente corrispondenti alla Repubblica Ceca.

Nuovo!!: Indulgenza e Regno di Boemia · Mostra di più »

Religioni in Germania

Tra le religioni maggiormente praticate in Germania il cristianesimo è quella con un più vasto numero di aderenti, corrispondente all'incirca al 58,9% dell'intera popolazione del paese, stando alle stime rilasciate dalle chiese.

Nuovo!!: Indulgenza e Religioni in Germania · Mostra di più »

Riforma protestante

La Riforma protestante, nelle sue correnti principali della Riforma luterana e della Riforma calvinista, è il movimento religioso, con risvolti politici di tipo rivoluzionario, che ha interessato la Chiesa nel XVI secolo e che ha portato alla nascita del "cristianesimo evangelico".

Nuovo!!: Indulgenza e Riforma protestante · Mostra di più »

Riforma spirituale medievale

Il Medioevo fu un'epoca di forti contrasti storici, politici e culturali-spirituali: uno dei maggiori fu quello tra vita secolare (votata al successo nel mondo e nella società) e vita spirituale (votata alla santificazione, al rifiuto del valore delle cose e alla dedizione a Dio).

Nuovo!!: Indulgenza e Riforma spirituale medievale · Mostra di più »

Rita da Cascia

Molta parte della vita di Rita risulta oscura dal punto di vista della documentazione storica.

Nuovo!!: Indulgenza e Rita da Cascia · Mostra di più »

Ritiro spirituale

I ritiri spirituali sono mezzi di formazione ascetica intesi a favorire la crescita nell'intimità con Dio durante intere giornate e a volte anche per più giorni.

Nuovo!!: Indulgenza e Ritiro spirituale · Mostra di più »

Rito romano

Il rito romano è il rito liturgico tramandato dalla Chiesa di Roma ed è attualmente quello più diffuso del cristianesimo.

Nuovo!!: Indulgenza e Rito romano · Mostra di più »

Rivolte dei Desmond

Le Rivolte dei Desmond ebbero luogo una prima volta nel periodo 1569- 1573 e successivamente nel 1579-1583 nel Munster nell'Irlanda meridionale.

Nuovo!!: Indulgenza e Rivolte dei Desmond · Mostra di più »

Roncello

Roncello (Runcèll in dialetto brianzolo) è un comune italiano di abitanti della provincia di Monza e della Brianza in Lombardia.

Nuovo!!: Indulgenza e Roncello · Mostra di più »

Rosario

Il rosario (dal latino rosārium, "rosaio"; a partire dal XIII secolo acquisì il significato religioso indicante le preghiere che formano come una "corona", nell'accezione latina di corōna ovvero ghirlanda, di rose alla Madonna) è una preghiera devozionale e contemplativa a carattere litanico tipica del rito latino della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Indulgenza e Rosario · Mostra di più »

Rouen

Rouen /ʁwɑ̃/ è una città di 113.128 abitanti nel nord della Francia, al centro di un'area metropolitana (Métropole Rouen-Normandie) di oltre 500.000 abitanti; capoluogo del dipartimento della Senna Marittima e della regione della Normandia.

Nuovo!!: Indulgenza e Rouen · Mostra di più »

Rudolf II di Coevorden

Rudolf di Coevorden apparteneva a una famiglia della piccola nobiltà neerlandese della Drenthe.

Nuovo!!: Indulgenza e Rudolf II di Coevorden · Mostra di più »

Salmo 130

Il Salmo 130 (numerazione greca: salmo 129), noto anche come De profundis, dalle parole iniziali secondo la traduzione latina della Vulgata, fa parte della raccolta dei 150 Salmi sia nella Tanakh ebraica che nell'Antico Testamento cristiano.

Nuovo!!: Indulgenza e Salmo 130 · Mostra di più »

San Giorgio a Cremano

San Giorgio a Cremano è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Napoli in Campania.

Nuovo!!: Indulgenza e San Giorgio a Cremano · Mostra di più »

San Nicola Greco

Nell'VIII secolo, a causa delle lotte iconoclaste in Oriente, numerose comunità di monaci basiliani lasciarono Costantinopoli e si stabilirono nell'Italia meridionale (Sicilia, Calabria) dando avvio al fenomeno del monachesimo italo-greco.

Nuovo!!: Indulgenza e San Nicola Greco · Mostra di più »

San Rocco

È il santo più invocato, dal Medioevo in poi, come protettore dal terribile flagello della peste, e la sua popolarità è tuttora ampiamente diffusa.

Nuovo!!: Indulgenza e San Rocco · Mostra di più »

Santa Maria degli Angeli

Santa Maria degli Angeli è uno dei titoli con cui i cattolici onorano Maria, madre di Gesù.

Nuovo!!: Indulgenza e Santa Maria degli Angeli · Mostra di più »

Sante Piaghe

Le Sante Piaghe o Cinque Piaghe sono le ferite sofferte da Cristo durante la Crocefissione.

Nuovo!!: Indulgenza e Sante Piaghe · Mostra di più »

Santi ausiliatori

I santi ausiliatori sono un gruppo di quattordici santi invocati dal popolo cristiano in casi di particolari necessità, generalmente per guarire da particolari malattie.

Nuovo!!: Indulgenza e Santi ausiliatori · Mostra di più »

Santissimo Nome di Gesù

La venerazione del Santissimo Nome di Gesù ebbe inizio de facto nei primi tempi della Chiesa, come mostrano i cristogrammi che decorano l'arte paleocristiana.

Nuovo!!: Indulgenza e Santissimo Nome di Gesù · Mostra di più »

Santo prepuzio

Il Santo prepuzio è una reliquia costituita dai presunti resti del prepuzio di Gesù, recisogli durante il rito della circoncisione; gli sono stati attribuiti eventi miracolosi e in vari momenti della storia, a volte anche contemporaneamente, varie città in Europa ne hanno dichiarato il possesso.

Nuovo!!: Indulgenza e Santo prepuzio · Mostra di più »

Santuario del Santo Crocifisso

Il santuario del Santo Crocifisso di Desio si trova in via Lampugnani 39, Desio (Mb).

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario del Santo Crocifisso · Mostra di più »

Santuario dell'Icona Passatora

Il santuario dell'Icona Passatora (o Santa Maria delle Grazie) è un edificio di culto cattolico, databile tra il XIV e il XV secolo, situata vicino al paese di Ferrazza, frazione del comune di Amatrice, in provincia di Rieti.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario dell'Icona Passatora · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Carmine (Tornareccio)

Il santuario della Madonna del Carmine è sito a Tornareccio in provincia di Chieti.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario della Madonna del Carmine (Tornareccio) · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Divino Amore

Il santuario della Madonna del Divino Amore è un santuario di Roma composto da due chiese: quella antica è del 1745 (Lat.: 41.778187 N, Lon: 12.542519 E), quella nuova è invece del 1999 (Lat.: 41.779308 N, Lon.: 12.542363 E).

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario della Madonna del Divino Amore · Mostra di più »

Santuario della Madonna del Ponte (Partinico)

Il santuario della Madonna del Ponte si trova sulla strada provinciale 63, nel territorio di Partinico (Palermo), a qualche chilometro dallo svincolo di Balestrate dell'autostrada A29.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario della Madonna del Ponte (Partinico) · Mostra di più »

Santuario della Madonna delle Grazie (Avellino)

Il santuario della Madonna delle Grazie di Avellino è una delle chiese più antiche presenti in città.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario della Madonna delle Grazie (Avellino) · Mostra di più »

Santuario della Madonna di Monte Berico

Il santuario della Madonna di Monte Berico è un luogo di culto cattolico di Vicenza, situato sull'omonimo colle che domina la città.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario della Madonna di Monte Berico · Mostra di più »

Santuario di Canneto

Il santuario di Canneto (nome ufficiale basilica pontificia minore di Maria Santissima di Canneto)sorge nel territorio di Settefrati a 1030 m s.l.m., all'interno del parco nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, in provincia di Frosinone, a circa 10 chilometri di strada carrozzabile dal centro del paese.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Canneto · Mostra di più »

Santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza

Il santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza si trova a Pancole, nel comune di San Gimignano, da cui dista 5 km, in provincia di Siena, arcidiocesi di Siena-Colle di Val d'Elsa-Montalcino: si trova sulla variante collinare della via Francigena.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Maria Santissima Madre della Divina Provvidenza · Mostra di più »

Santuario di Monte Stella

Il santuario di Monte Stella di Ivrea costituisce uno dei luoghi di interesse storico e artistico della cittadina piemontese.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Monte Stella · Mostra di più »

Santuario di Montevergine

Il santuario di Montevergine è un complesso monastico mariano di Mercogliano, situato nella frazione di Montevergine: è monumento nazionale.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Montevergine · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora della Guardia (Tortona)

Il santuario di Nostra Signora della Guardia fu costruito da don Luigi Orione nella cittadina di Tortona, in provincia di Alessandria.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Nostra Signora della Guardia (Tortona) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora di Loreto (Castiglione Chiavarese)

Il santuario di Nostra Signora di Loreto è un luogo di culto cattolico di Castiglione Chiavarese, situato nella frazione di Masso sulla sommità dell'omonimo colle.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Nostra Signora di Loreto (Castiglione Chiavarese) · Mostra di più »

Santuario di Nostra Signora di Soviore

Il santuario di Nostra Signora di Soviore è un luogo di culto cattolico situato lungo la strada provinciale 38 nel comune di Monterosso al Mare, in provincia della Spezia.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Nostra Signora di Soviore · Mostra di più »

Santuario di Pietralba

Il santuario della Madonna di Pietralba (Wallfahrtsort Maria Weißenstein in tedesco, Santuarie de Baissiston in ladino) è uno dei principali santuari in Alto Adige, collocato a s.l.m., tra i paesi di Nova Ponente e Monte San Pietro.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Pietralba · Mostra di più »

Santuario di San Felice (Cazzano di Tramigna)

Il santuario di San Felice, detto anche santuario del Crocifisso, è una chiesa di Cazzano di Tramigna in provincia di Verona.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di San Felice (Cazzano di Tramigna) · Mostra di più »

Santuario di San Fermo Martire

Il santuario di San Fermo Martire, situato ad Omegna, nella frazione di Crusinallo (VB), è un maestoso edificio del 1670, dedicato al martire cristiano san Fermo.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di San Fermo Martire · Mostra di più »

Santuario di San Magno

Il santuario di San Magno è un santuario dedicato al culto di san Magno martire (protettore del bestiame e dei pascoli, principali fonti di sostentamento delle popolazioni locali), situato nel territorio del comune di Castelmagno in valle Grana (Alpi Cozie piemontesi) ad un'altezza di 1761 m s.l.m..

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di San Magno · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria dell'Impruneta

Il santuario di Santa Maria dell'Impruneta si trova all'Impruneta in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Santa Maria dell'Impruneta · Mostra di più »

Santuario di Santa Maria Nascente in Debbio (Mandello del Lario)

Il santuario di Santa Maria Nascente conosciuto anche come "santuario della Beata Vergine di Debbio" è un antico santuario situato nel comune di Mandello del Lario dedicato al culto della Vergine Maria.

Nuovo!!: Indulgenza e Santuario di Santa Maria Nascente in Debbio (Mandello del Lario) · Mostra di più »

Sarmatismo

Sarmatismo (detto anche Sarmatianismo) è un termine che designa lo stile di vita, la cultura e l'ideologia dominanti della szlachta (nobiltà) della Confederazione polacco-lituana dal XV al XVIII secolo.

Nuovo!!: Indulgenza e Sarmatismo · Mostra di più »

Scala Santa (Campli)

La Scala Santa di Campli è un edificio di culto cattolico, costruito nella seconda metà del XVIII secolo, nell'omonima cittadina abruzzese.

Nuovo!!: Indulgenza e Scala Santa (Campli) · Mostra di più »

Scanzano (Sante Marie)

Scanzano è una frazione marsicana del comune di Sante Marie, in Abruzzo.

Nuovo!!: Indulgenza e Scanzano (Sante Marie) · Mostra di più »

Scipione Roero

Discendente da una delle più antiche e nobili casane astigiane, i Roero, che avevano le loro case nella contrada omonima, Fra Scipione era un monaco dell'ordine degli Umiliati.

Nuovo!!: Indulgenza e Scipione Roero · Mostra di più »

Seconda crociata

La seconda crociata (1145-1149) fu la più imponente spedizione crociata, successiva a quella del 1096, condotta dall'Europa contro l'Islam.

Nuovo!!: Indulgenza e Seconda crociata · Mostra di più »

Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto

I riti della Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto (Sumana Santa in siciliano) sono un ciclo di eventi religiosi popolari tipici.

Nuovo!!: Indulgenza e Settimana Santa di Barcellona Pozzo di Gotto · Mostra di più »

Settimana Santa di Ruvo di Puglia

I riti della Settimana Santa di Ruvo di Puglia costituiscono l'evento principale che si svolge nella cittadina pugliese.

Nuovo!!: Indulgenza e Settimana Santa di Ruvo di Puglia · Mostra di più »

Severino abate

Venerato come santo della Chiesa cattolica, è patrono principale dell'Austria, della Baviera, della città e diocesi di San Severo in Puglia e Striano nella Città metropolitana di Napoli.

Nuovo!!: Indulgenza e Severino abate · Mostra di più »

Simonia

La simonia era nel Medioevo la compravendita di cariche ecclesiastiche.

Nuovo!!: Indulgenza e Simonia · Mostra di più »

Stabat Mater

Lo Stabat Mater (dal latino per Stava la madre) è una preghiera - più precisamente una sequenza - cattolica del XIII secolo tradizionalmente attribuita al Beato Jacopone da Todi.

Nuovo!!: Indulgenza e Stabat Mater · Mostra di più »

Storia dell'Abruzzo

La storia dell'Abruzzo riguarda le vicende storiche relative all'Abruzzo, regione dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Indulgenza e Storia dell'Abruzzo · Mostra di più »

Storia dell'ateismo

La storia dell'ateismo risale all'antichità.

Nuovo!!: Indulgenza e Storia dell'ateismo · Mostra di più »

Storia della Germania

La storia della Germania è caratterizzata da una grande complessità, ed è strettamente dipendente dalla definizione politico-geografica che si vuole dare al termine stesso di "Germania".

Nuovo!!: Indulgenza e Storia della Germania · Mostra di più »

Storia di Roma

La storia di Roma riguarda le vicende della città, dalla sua fondazione sino ad oggi, per oltre 27 secoli.

Nuovo!!: Indulgenza e Storia di Roma · Mostra di più »

Strage dei Valdesi di Calabria

La strage dei Valdesi di Calabria fu perpetrata dalla fine di maggio al giugno del 1561.

Nuovo!!: Indulgenza e Strage dei Valdesi di Calabria · Mostra di più »

Tascio Cecilio Cipriano

La data di nascita ed i particolari della sua gioventù sono ignoti.

Nuovo!!: Indulgenza e Tascio Cecilio Cipriano · Mostra di più »

Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte

Il tempietto di Sant'Emidio alle Grotte è classificato come uno dei monumenti più importanti della città di Ascoli Piceno e rappresenta un pregevole prototipo di arte religiosa barocca delle Marche.

Nuovo!!: Indulgenza e Tempietto di Sant'Emidio alle Grotte · Mostra di più »

Temporalismo

Per temporalismo è intesa la tendenza della Chiesa ad imporsi come principale ente politico su un popolo, senza limitarsi, dunque, al potere spirituale.

Nuovo!!: Indulgenza e Temporalismo · Mostra di più »

Tocco Caudio

Tocco Caudio è un comune italiano di abitanti della provincia di Benevento in Campania.

Nuovo!!: Indulgenza e Tocco Caudio · Mostra di più »

Torri della cattedrale di Rouen

Le torri della cattedrale di Rouen sono tre: la tour Lanterne, la tour Saint-Romain e la tour de Beurre.

Nuovo!!: Indulgenza e Torri della cattedrale di Rouen · Mostra di più »

Ubaldesca Taccini

Figlia di contadini, diventò religiosa presso il convento di San Giovannino di Pisa.

Nuovo!!: Indulgenza e Ubaldesca Taccini · Mostra di più »

Unzione degli infermi

L'unzione degli infermi (o unzione dei malati; o estrema unzione) è un sacramento celebrato dalla Chiesa cattolica e da altre chiese cristiane.

Nuovo!!: Indulgenza e Unzione degli infermi · Mostra di più »

Urbi et Orbi

Urbi et Orbi è una locuzione latina che significa "Alla città (di Roma) e al mondo" (letteralmente: all'Urbe e all'Orbe).

Nuovo!!: Indulgenza e Urbi et Orbi · Mostra di più »

Vasto

Vasto o il Vasto (Lù Uàštë in dialetto abruzzese; Histonium in latino e Ἱστόνιον, Histónion in greco antico) è un comune italiano di abitanti della provincia di Chieti in Abruzzo.

Nuovo!!: Indulgenza e Vasto · Mostra di più »

Veni Creator Spiritus

Il Veni Creator Spiritus, in italiano Vieni Spirito Creatore è un inno liturgico dedicato allo Spirito Santo ed attribuito a Rabano Mauro, arcivescovo di Magonza, del IX secolo.

Nuovo!!: Indulgenza e Veni Creator Spiritus · Mostra di più »

Vetero-cattolicesimo

Il vetero-cattolicesimo è la dottrina cristiana professata dalle comunità cattoliche che si separarono dalla Chiesa cattolica romana nel 1869–1871 in opposizione alla proclamazione del dogma dell'infallibilità papale, promosso da papa Pio IX, e definito dal Concilio Vaticano I con la costituzione dogmatica Pastor Aeternus.

Nuovo!!: Indulgenza e Vetero-cattolicesimo · Mostra di più »

Via Bufalini

Via Maurizio Bufalini si trova a Firenze.

Nuovo!!: Indulgenza e Via Bufalini · Mostra di più »

Via Crucis

La Via Crucis (dal latino, Via della Croce - anche detta Via Dolorosa) è un rito della Chiesa cattolica con cui si ricostruisce e commemora il percorso doloroso di Cristo che si avvia alla crocifissione sul Golgota.

Nuovo!!: Indulgenza e Via Crucis · Mostra di più »

Via de' Neri

Via de' Neri è una strada del centro storico di Firenze.

Nuovo!!: Indulgenza e Via de' Neri · Mostra di più »

Via de' Pepi

Via de' Pepi si trova a Firenze nella zona di Santa Croce, tra via dei Pilastri e piazza Santa Croce.

Nuovo!!: Indulgenza e Via de' Pepi · Mostra di più »

Villa di Senzano

La villa di Senzano è una dimora signorile situata a Mercatale in Val di Pesa, in via Grevigiana 63, località I Paolini, nel comune di San Casciano in Val di Pesa, in provincia di Firenze.

Nuovo!!: Indulgenza e Villa di Senzano · Mostra di più »

Villa Duodo

Villa Duodo è una villa veneta, il cui progetto è attribuito a Vincenzo Scamozzi, anche se alcune parti più recenti sono state rielaborate da Andrea Tirali.

Nuovo!!: Indulgenza e Villa Duodo · Mostra di più »

Villa Franchin

Villa Bottoni, Scopinich, Franchin è una villa veneta di Marocco, località di terraferma del comune di Venezia a nord di Mestre.

Nuovo!!: Indulgenza e Villa Franchin · Mostra di più »

William Wakefield Baum

William Wakefield White nacque a Dallas, Texas, il 21 novembre 1926 da Harold E. White e Mary Leona (nata Hayes).

Nuovo!!: Indulgenza e William Wakefield Baum · Mostra di più »

Wittenberg

Wittenberg, in italiano antico Vittimberga, è una città della Sassonia-Anhalt (Germania) di 46.133 abitanti, situata sul fiume Elba e con una superficie di 128,93 km².

Nuovo!!: Indulgenza e Wittenberg · Mostra di più »

Wouter

Wouter, frate domenicano del quale è noto il solo nome, nel 1510 predicò a Utrecht contro le tradizionali pratiche religiose, ma ritrattò presto i suoi assunti.

Nuovo!!: Indulgenza e Wouter · Mostra di più »

1514

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Indulgenza e 1514 · Mostra di più »

1º agosto

Il primo agosto è il 213º giorno del calendario gregoriano (il 214º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Indulgenza e 1º agosto · Mostra di più »

2 agosto

Il 2 agosto è il 214º giorno del calendario gregoriano (il 215º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Indulgenza e 2 agosto · Mostra di più »

24 marzo

Il 24 marzo è l'83º giorno del calendario gregoriano (l'84º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Indulgenza e 24 marzo · Mostra di più »

7 km da Gerusalemme

7 km da Gerusalemme è un film del 2007 diretto dal regista Claudio Malaponti, tratto dall'omonimo romanzo di Pino Farinotti.

Nuovo!!: Indulgenza e 7 km da Gerusalemme · Mostra di più »

95 tesi di Lutero

La Discussione sulla dichiarazione del potere delle indulgenze (in latino: Disputatio pro declaratione virtutis indulgentiarum), nota anche come Le 95 tesi, fu un elenco di tesi, redatte dal frate agostiniano Martin Lutero.

Nuovo!!: Indulgenza e 95 tesi di Lutero · Mostra di più »

Riorienta qui:

Dottrina delle indulgenze, Indulgenza plenaria, Indulgenze, Vendita delle indulgenze.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »