Indice
32 relazioni: Antinferno, Apocalisse di Paolo (greca), Bestemmia, Caronte (mitologia), Che fece per viltade il gran rifiuto, Climax (figura retorica), Dieresi, Divina Commedia, Gran Rifiuto, Ignavi, Il Circolo Dante, Inferno, Inferno (Divina Commedia), Inferno - Canto diciannovesimo, Inferno - Canto trentaquattresimo, La Divina Mimesis, Necropolis - La città dei morti, Non ragioniam di lor, ma guarda e passa, Ombra, Papa, Papa Celestino V, Paradiso perduto, Parola d'autore, Portale (immaginario), Pyramid Song, Se questo è un uomo, Senza infamia e senza lode, Similitudine (figura retorica), Specter (I Cavalieri dello zodiaco), Terzina dantesca, Totò all'inferno, Tutto Dante.
Antinferno
Si intende con Antinferno il luogo dell'oltretomba che precede l'entrata dell'Inferno vero e proprio.
Vedere Inferno - Canto terzo e Antinferno
Apocalisse di Paolo (greca)
La Visio Pauli (conosciuta anche come Apocalisse di Paolo) è un testo apocrifo del Nuovo Testamento appartenente al genere visionario e apocalittico, in cui viene descritto, in una prospettiva escatologica, il presunto viaggio di Paolo di Tarso nei regni ultramondani; lo spunto da cui il testo si sviluppa è dato da un passaggio della seconda lettera ai Corinzi, nel quale l'apostolo accenna di essere stato rapito fino al terzo cielo, senza però procedere con la descrizione del suo viaggio celeste (2 Cor.
Vedere Inferno - Canto terzo e Apocalisse di Paolo (greca)
Bestemmia
La bestemmia è un'ingiuria o un epiteto offensivo riferito a Dio o ai santi, o in generale riferito ad una qualsiasi divinità o ad un qualsiasi individuo oggetto di venerazione da parte di fedeli a – o esponenti di – differenti dottrine religiose.
Vedere Inferno - Canto terzo e Bestemmia
Caronte (mitologia)
Nella mitologia greca e nella mitologia romana, Caronte era il traghettatore dell'Ade. Come psicopompo trasportava le anime dei morti da una riva all'altra del fiume Acheronte, ma solo se i loro cadaveri avevano ricevuto i rituali onori funebri (o, in un'altra versione, se disponevano di un obolo per pagare il viaggio); chi non li aveva (o non aveva l'obolo) era costretto a stare in eterno senza pace tra le nebbie del bosco silente, nel vestibolo (o, secondo alcuni autori, per cento anni).
Vedere Inferno - Canto terzo e Caronte (mitologia)
Che fece per viltade il gran rifiuto
Che fece per viltade il gran rifiuto è il 60° verso del III canto dell'Inferno di Dante Alighieri. Dante ha appena superato con Virgilio la porta dell'Inferno e ha raggiunto lAntinferno, il luogo dove sono le anime degli ignavi, coloro «che visser sanza 'nfamia e sanza lodo», non facendo propriamente il male ma nemmeno operando il bene, così che tanto la misericordia divina li sottrae al Paradiso quanto la giustizia li esclude dall'Inferno.
Vedere Inferno - Canto terzo e Che fece per viltade il gran rifiuto
Climax (figura retorica)
La climax (dal greco klímax, femminile, singolare, «scala», pronuncia: "clìmacs"), detta anche gradazione ascendente (gradatio in latino), è una figura retorica che consiste nel disporre più elementi del discorso secondo un ordine basato sulla crescente intensità del loro significato (climax ascendente), al fine creare un effetto di progressione che potenzia l'espressività della narrazione.
Vedere Inferno - Canto terzo e Climax (figura retorica)
Dieresi
La dieresi (pp, derivato da, "io scelgo separatamente") è la sillabazione separata di due vocali contigue all'interno di una stessa parola, pronunciate o scandite in modo che appartengano a due sillabe diverse.
Vedere Inferno - Canto terzo e Dieresi
Divina Commedia
La Comedìa, o Commedia, conosciuta soprattutto come Divina Commedia, è un poema allegorico-didascalico di Dante Alighieri, scritto in terzine incatenate di endecasillabi (poi chiamate per antonomasia terzine dantesche) in lingua volgare fiorentina.
Vedere Inferno - Canto terzo e Divina Commedia
Gran Rifiuto
*Che fece per viltade il gran rifiuto – 60º verso del III Canto dell'''Inferno'' dantesco.
Vedere Inferno - Canto terzo e Gran Rifiuto
Ignavi
Ignavi è il termine solitamente attribuito alla categoria dei peccatori incontrati nel regno dell'oltretomba all'interno della Divina Commedia.
Vedere Inferno - Canto terzo e Ignavi
Il Circolo Dante
Il Circolo Dante è il primo romanzo dello scrittore statunitense Matthew Pearl, pubblicato nel 2003.
Vedere Inferno - Canto terzo e Il Circolo Dante
Inferno
LInferno è, in molte religioni, un luogo di punizione e di disperazione che attende, dopo la morte, le anime che hanno scelto in vita di compiere il male.
Vedere Inferno - Canto terzo e Inferno
Inferno (Divina Commedia)
LInferno è la prima delle tre cantiche della Commedia di Dante Alighieri, corrispondente al primo dei Tre Regni dell'Oltretomba dove regna Lucifero(che originariamente significava «portatore di luce») e il primo luogo visitato da Dante nel suo pellegrinaggio ultraterreno, viaggio destinato a portarlo alla Salvezza.
Vedere Inferno - Canto terzo e Inferno (Divina Commedia)
Inferno - Canto diciannovesimo
Il canto diciannovesimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella terza bolgia dell'ottavo cerchio, dove sono puniti i simoniaci; siamo nel mattino del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o, secondo altri commentatori, del 26 marzo 1300.
Vedere Inferno - Canto terzo e Inferno - Canto diciannovesimo
Inferno - Canto trentaquattresimo
Il canto trentaquattresimo dell'Inferno di Dante Alighieri si svolge nella quarta zona del nono cerchio, nella ghiaccia del Cocìto, dove sono puniti i traditori dei benefattori; siamo alla sera del 9 aprile 1300 (Sabato Santo), o secondo altri commentatori del 26 marzo 1300.
Vedere Inferno - Canto terzo e Inferno - Canto trentaquattresimo
La Divina Mimesis
La Divina Mimesis è un'opera incompiuta di Pier Paolo Pasolini, pubblicata postuma nel novembre del 1975. L'opera è una riscrittura in chiave moderna della Divina Commedia e, in particolare, della prima cantica, re-immaginata da Pasolini come un inferno neocapitalistico in cui vengono puniti i peccatori della sua epoca, come i conformisti, i piccoli benpensanti, i volgari e altri ancora.
Vedere Inferno - Canto terzo e La Divina Mimesis
Necropolis - La città dei morti
Necropolis - La città dei morti (As Above, So Below) è un film horror del 2014 diretto da John Erick Dowdle, girato in stile falso documentario.
Vedere Inferno - Canto terzo e Necropolis - La città dei morti
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa
Non ragioniam di lor, ma guarda e passa è un celebre verso della Divina Commedia di Dante Alighieri, diventato un modo di dire comune, sebbene con numerose varianti, uguali nel senso, ma modificate nel testo ("non ti curar di loro", "non parliam di loro", ecc.). Nel Canto III dell'Inferno, al verso 51 della diciassettesima terzina, Virgilio sta descrivendo i cosiddetti "ignavi" (un'attribuzione, in realtà, mai usata da Dante ma nata in seno alla critica), cioè i vili, "coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo": Dante, infatti, ha una pessima opinione di quelli che, per viltà, nella loro vita non si schierarono mai (gli ignavi), a differenza di lui, il cui destino (si pensi solo alla condizione di esule) fu proprio segnato dall'aver abbracciato idee politiche.
Vedere Inferno - Canto terzo e Non ragioniam di lor, ma guarda e passa
Ombra
L'ombra è l'area scura proiettata su una superficie da un corpo che, interponendosi tra la superficie stessa e una sorgente luminosa, impedisce il passaggio della luce.
Vedere Inferno - Canto terzo e Ombra
Papa
Il papa (formalmente Romano pontefice o Sommo pontefice) è il vescovo di Roma, massima autorità religiosa riconosciuta nella Chiesa cattolica.
Vedere Inferno - Canto terzo e Papa
Papa Celestino V
Eletto a Perugia il 5 luglio 1294, fu incoronato ad Aquila (oggi L'Aquila) il 29 agosto nella basilica di Santa Maria di Collemaggio, da lui fatta costruire qualche anno prima.
Vedere Inferno - Canto terzo e Papa Celestino V
Paradiso perduto
Paradiso perduto (titolo originale: Paradise Lost) è un poema epico in versi sciolti (blank verse) di John Milton del 1667. Racconta l'episodio biblico della caduta dell'uomo: la tentazione di Adamo ed Eva ad opera di Satana e la loro cacciata dal giardino dell'Eden.
Vedere Inferno - Canto terzo e Paradiso perduto
Parola d'autore
Le parole d'autore costituiscono, nella lessicologia della lingua italiana, una particolare sottoclasse dei neologismi, costituita da tutti quei termini, frasi, espressioni, accolti nell'uso comune, la cui impronta innovativa su una lingua può essere ricondotta, in maniera riconoscibile, all'estro creativo o all'inventiva lessicale (cosciente o involontaria) di una "persona nota".
Vedere Inferno - Canto terzo e Parola d'autore
Portale (immaginario)
Un portale, o porta spaziotemporale, è un artificio della narrativa fantastico-avventurosa che permette lo spostamento immediato dei personaggi fra due siti fra loro distanti nello spazio, nel tempo o in altre realtà, al fine di giustificare il repentino passaggio ad un'ambientazione remota e/o fantastica a piacere.
Vedere Inferno - Canto terzo e Portale (immaginario)
Pyramid Song
Pyramid Song è un singolo dei Radiohead, primo estratto dal quinto album in studio Amnesiac. È stato pubblicato il 16 maggio 2001 in Giappone e cinque giorni dopo nel Regno Unito.
Vedere Inferno - Canto terzo e Pyramid Song
Se questo è un uomo
Se questo è un uomo è un'opera memorialistica di Primo Levi scritta tra il dicembre 1945 e il gennaio 1947. Rappresenta la coinvolgente, ma meditata, testimonianza di quanto vissuto dall'autore nel campo di concentramento di Auschwitz.
Vedere Inferno - Canto terzo e Se questo è un uomo
Senza infamia e senza lode
Senza infamia e senza lode è un modo di dire italiano, usato per indicare qualcosa di mediocre, che pur non avendo palesi difetti non presenta però neanche particolari qualità.
Vedere Inferno - Canto terzo e Senza infamia e senza lode
Similitudine (figura retorica)
La similitudine (lat. similitudo, gr. parabolé "paragone, confronto tra due o più termini", da cui il termine parabola) è una figura retorica che consiste nel confrontare due identità, in una delle quali si individuano proprietà somiglianti e paragonabili a quelle dell'altra, facendo uso di avverbi quali: come, simile a, sembra, assomiglia, così come, ecc., a differenza della metafora che non si serve di questi ultimi.
Vedere Inferno - Canto terzo e Similitudine (figura retorica)
Specter (I Cavalieri dello zodiaco)
Gli sono un gruppo di personaggi della serie di anime e manga I Cavalieri dello zodiaco. Si tratta dei guerrieri fedeli ad Ade, dio degli Inferi ed indossano armature nere chiamate Sùrplici.
Vedere Inferno - Canto terzo e Specter (I Cavalieri dello zodiaco)
Terzina dantesca
La terzina dantesca, o terzina incatenata, o terza rima, è la strofa usata da Dante nella Divina Commedia. Essa è costituita da tre versi endecasillabi, di cui il primo e il terzo rimano tra loro, mentre il secondo rima con il primo e il terzo della terzina successiva.
Vedere Inferno - Canto terzo e Terzina dantesca
Totò all'inferno
Totò all'inferno è un film del 1955 diretto da Camillo Mastrocinque. Fu il primo film di Totò diretto da Mastrocinque.
Vedere Inferno - Canto terzo e Totò all'inferno
Tutto Dante
Tutto Dante è stato uno spettacolo teatrale di Roberto Benigni, avente come momento centrale l'esegesi della Divina Commedia di Dante Alighieri, accompagnata anche da satira di argomento più attuale.
Vedere Inferno - Canto terzo e Tutto Dante