Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ingegneria gestionale

Indice Ingegneria gestionale

L'ingegneria gestionale è un ramo dell'ingegneria che studia, con approccio quantitativo e qualitativo, gli aspetti organizzativi, operativi e tecnici delle imprese, siano esse industriali o di servizio.

Indice

  1. 94 relazioni: Adriano De Maio, Alberto Felice De Toni, Alessandro Sibilio, Alessio Tacconi, Angelo Ciocca, Antonio Giua, Approcci di project management, Bauhaus-Universität Weimar, Change management, Classi dei corsi di studio in Italia, Cristina Chiuso, Critical Chain Project Management, CSA (società di database), Daniele Chiffi, Danielle Bunten Berry, Domenico Tedesco, Domotica, Fabrizio Benzoni, Filippo Scerra, Francesca Flati, Francesco Cariello, Gabriele Lorenzoni, Gerd Kanter, Gestionale, Gestione, Gianfelice Rocca, Gianfranco Dioguardi, Gino Ferretti, Giovanni Azzone, Giovanni Ceccarelli, Giuliano Berretta, Giuliano Noci, Guido Bertolaso, Ingegneria, Ingegneria biomedica, Ingegneria dei trasporti, Ingegneria dell'informazione, Ingegneria di manutenzione, Ingegneria gestionale dei progetti e delle infrastrutture, Ingegneria industriale, Ingegneria meccanica, Jarno Zaffelli, Joe Kennedy III, John Elkann, Just-in-time (produzione), Karl-Heinz Kalbfell, Lead time, Leonardo Del Vecchio, Lillian Moller Gilbreth, Lotto economico, ... Espandi índice (44 più) »

Adriano De Maio

Ottiene la maturità classica al Liceo Ginnasio Giuseppe Parini di Milano nel 1959, poi, da alunno del Collegio Ghislieri di Pavia, si laurea in Ingegneria elettronica presso il Politecnico di Milano nel 1964.

Vedere Ingegneria gestionale e Adriano De Maio

Alberto Felice De Toni

È professore ordinario di ingegneria economico-gestionale presso l'Università degli Studi di Udine, direttore scientifico di CUOA Business School e presidente del comitato ordinatore della Scuola superiore ad ordinamento speciale della difesa.

Vedere Ingegneria gestionale e Alberto Felice De Toni

Alessandro Sibilio

Detiene il primato nazionale (47"50) nei 400 metri ostacoli, stabilito l’11 giugno 2024 agli europei di Roma, e la terza prestazione italiana di sempre dei 400 metri piani, con il tempo di 45"08.

Vedere Ingegneria gestionale e Alessandro Sibilio

Alessio Tacconi

Nato a Verona, è cresciuto nel paese di Minerbe. Il padre, Bruno, è stato segretario comunale e consigliere comunale della Lega Nord nel comune di Minerbe.

Vedere Ingegneria gestionale e Alessio Tacconi

Angelo Ciocca

Attivo in politica dal 1996 con l'iscrizione alla Lega Nord, nel 2001 diventa assessore ai Lavori Pubblici e all'Urbanistica del comune di San Genesio ed Uniti, poi riconfermato nel 2006 e fino al giugno 2010.

Vedere Ingegneria gestionale e Angelo Ciocca

Antonio Giua

Il 24 febbraio 2016 ha conseguito la laurea all'Università di Pisa; nel periodo degli studi ha fatto parte della sezione della città toscana.

Vedere Ingegneria gestionale e Antonio Giua

Approcci di project management

Gli approcci utilizzati nell'ambito del project management consistono in diversi approcci metodologici adottabili per la gestione delle attività di un progetto, che includono gli approcci agili, interattivi, incrementali e basati sulla successione di fasi predefinite.

Vedere Ingegneria gestionale e Approcci di project management

Bauhaus-Universität Weimar

La Bauhaus-Universität Weimar è un'università che ha sede nella cittadina tedesca di Weimar, in Turingia, e che risale originariamente alla Großherzoglich-Sächsische Kunstschule (Scuola d'arte granducale di Sassonia), fondata nel 1860.

Vedere Ingegneria gestionale e Bauhaus-Universität Weimar

Change management

Con il termine inglese change management (traducibile approssimativamente in gestione del cambiamento) si intende un approccio strutturato al cambiamento negli individui, nei gruppi, nelle organizzazioni e nelle società che rende possibile (e/o pilota) la transizione da un assetto corrente ad un futuro assetto desiderato.

Vedere Ingegneria gestionale e Change management

Classi dei corsi di studio in Italia

Le classi dei corsi di studio in Italia sono dei raggruppamenti, individuati con separati decreti ministeriali, dei corsi di studio delle università italiane.

Vedere Ingegneria gestionale e Classi dei corsi di studio in Italia

Cristina Chiuso

È laureata in Ingegneria gestionale. Primatista italiana dei 50 stile libero e della staffetta 4x100 stile libero, sia in vasca lunga che in corta, è stata capitano della nazionale italiana di nuoto femminile.

Vedere Ingegneria gestionale e Cristina Chiuso

Critical Chain Project Management

La Critical Chain Project Management (CCPM) è un approccio di project management sviluppato da Eliyahu M. Goldratt che, rispetto ad altri approcci, focalizza la propria efficacia sulla disponibilità delle risorse oltre che sulle dipendenze logiche tra attività di progetto.

Vedere Ingegneria gestionale e Critical Chain Project Management

CSA (società di database)

La Cambridge Scientific Abstracts (CSA) era una divisione del Cambridge Information Group e fornitore di database online, con sede a Bethesda, nel Maryland, prima di fondersi con ProQuest di Ann Arbor, nel Michigan.

Vedere Ingegneria gestionale e CSA (società di database)

Daniele Chiffi

Inizia ad arbitrare nel 2002 e, dopo la trafila nelle serie minori, approda in Lega Pro nel 2011. Nella stagione 2013-2014 è promosso alla Can B, su decisione dell'allora designatore Stefano Farina.

Vedere Ingegneria gestionale e Daniele Chiffi

Danielle Bunten Berry

Nato a Saint Louis, da giovane si trasferì a Little Rock per frequentare le scuole superiori. Laureatosi in ingegneria gestionale nel 1974, iniziò a programmare videogiochi testuali per hobby.

Vedere Ingegneria gestionale e Danielle Bunten Berry

Domenico Tedesco

Da allenatore ha conquistato la Coppa di Germania 2021-2022 alla guida del.

Vedere Ingegneria gestionale e Domenico Tedesco

Domotica

La domotica, dall'unione del termine domus, che in latino significa "casa", e del suffisso greco ticos, che indica le discipline di applicazione, è la scienza interdisciplinare che si occupa dello studio delle tecnologie adatte a migliorare la qualità della vita nella casa e più in generale negli ambienti antropizzati.

Vedere Ingegneria gestionale e Domotica

Fabrizio Benzoni

Nato il 4 novembre 1985 a Brescia, dove consegue la laurea in ingegneria gestionale presso l'Università degli Studi di Brescia nel 2011 e ha lavorato come Responsabile vendite in una concessionaria d'auto dal 2004 al 2010 e consulente commerciale dal 2011.

Vedere Ingegneria gestionale e Fabrizio Benzoni

Filippo Scerra

Nato il 25 marzo 1978 a Catania, si è laureato in ingegneria chimica con 110/110, ha svolto la professione di ingegnere industriale e gestionale dal 2005 fino alla sua elezione a Montecitorio nel 2018.

Vedere Ingegneria gestionale e Filippo Scerra

Francesca Flati

Si laurea in Ingegneria Gestionale (laurea di secondo livello), con una tesi su opportunità e problematiche delle diverse modalità di gestione dei Servizi Pubblici Locali.

Vedere Ingegneria gestionale e Francesca Flati

Francesco Cariello

Cariello si è laureato in ingegneria gestionale presso il Politecnico di Bari. Alle elezioni comunali in Puglia del 2008 si è candidato senza successo al consiglio comunale di Bitonto per la lista "Amici di Beppe Grillo", raccogliendo 27 preferenze.

Vedere Ingegneria gestionale e Francesco Cariello

Gabriele Lorenzoni

È stato membro della V Commissione Bilancio durante i governi Conte I e Conte II, e della VI Commissione Finanze durante il Governo Draghi. Dal 22 gennaio 2020 al 10 dicembre 2021 ha ricoperto il ruolo di facilitatore regionale per le relazioni interne con gli eletti del Movimento 5 Stelle del Lazio.

Vedere Ingegneria gestionale e Gabriele Lorenzoni

Gerd Kanter

Ha un primato personale di 73,38 metri, a soli 70 centimetri dal record mondiale di Jürgen Schult, che lo piazza al terzo posto nelle graduatorie mondiali di tutti i tempi.

Vedere Ingegneria gestionale e Gerd Kanter

Gestionale

* Software gestionale – sistema di gestione dei processi di un'azienda, il più noto è ERP.

Vedere Ingegneria gestionale e Gestionale

Gestione

La gestione (o in inglese anche management science) è lo studio interdisciplinare che applica tecniche di problem solving e decision making alle organizzazioni umane.

Vedere Ingegneria gestionale e Gestione

Gianfelice Rocca

Secondo figlio di Roberto Rocca, la sua famiglia è da tempo impegnata nel settore della siderurgia: il nonno Agostino, classe 1895, formatosi come ingegnere capo alle acciaierie Dalmine, è considerato con Oscar Sinigaglia uno dei pionieri della siderurgia pubblica italiana.

Vedere Ingegneria gestionale e Gianfelice Rocca

Gianfranco Dioguardi

Tra i fondatori dell'ingegneria gestionale in Italia, ha ideato il modello della city school per la gestione delle città. La sua variegata produzione editoriale si contraddistingue per l'interdisciplinarità, spaziando dall'organizzazione aziendale, all'urbanistica, alla storia della scienza, al sapere umanistico.

Vedere Ingegneria gestionale e Gianfranco Dioguardi

Gino Ferretti

Si laurea in Ingegneria Meccanica presso l'Università di Bologna nel 1974. A Bologna nello stesso anno diventa Assistente Ordinario ed successivamente Professore Incaricato.

Vedere Ingegneria gestionale e Gino Ferretti

Giovanni Azzone

Laureato nel 1986 in ingegneria delle tecnologie industriali ad indirizzo economico-organizzativo (ora ingegneria gestionale) presso il Politecnico di Milano, nello stesso ateneo ha intrapreso la carriera accademica nel settore dell'ingegneria gestionale, ricoprendo a partire dal 1994 il ruolo di Professore di Impresa e decisioni strategiche.

Vedere Ingegneria gestionale e Giovanni Azzone

Giovanni Ceccarelli

Figlio unico di Epaminonda Ceccarelli, progettista, e Anita Babini, si diploma al liceo scientifico nel 1980. Nel 1987 si laurea in Ingegneria civile edile presso l'Università degli Studi di Bologna con una tesi in composizione architettonica legata alle architetture dell’acqua recante il progetto per una casa galleggiante modulare, "Unità galleggiante multiuso", relatore il prof.

Vedere Ingegneria gestionale e Giovanni Ceccarelli

Giuliano Berretta

Dopo aver conseguito nel 1964 il dottorato in Ingegneria elettronica a Padova, entra nella Selenia, oggi Alenia Alcatel Space, dove rimane fino al 1969.

Vedere Ingegneria gestionale e Giuliano Berretta

Giuliano Noci

Nel 1992 si è laureato in Ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano. Nello stesso ateneo ha intrapreso la carriera accademica nel settore dell'Ingegneria gestionale, ricoprendo a partire dal 2002 il ruolo di professore ordinario.

Vedere Ingegneria gestionale e Giuliano Noci

Guido Bertolaso

Ha ricoperto inoltre l'incarico di commissario straordinario per le seguenti emergenze: Terremoto dell'Aquila, Crisi dei rifiuti in Campania, vulcani nelle Eolie, aree marittime di Lampedusa, bonifica del relitto della Haven, rischio bionucleare, Mondiali di ciclismo di Varese del 2008, presidenza del G8 dell'Aquila del 2009Daria Simeone, E i commissari oramai sono ordinari, DNews, 22 giugno 2009, area archeologica romana, Repubblica 24 febbraio 2009, prevenzione da rischi SARS, frana a Cavallerizzo (frazione di Cerzeto, CS), dal 2005 al 2010, commissario delegato per l’Emergenza incendi boschivi dal 2007 al 2010.

Vedere Ingegneria gestionale e Guido Bertolaso

Ingegneria

Lingegneria è una scienza applicata che utilizza i principi scientifici per progettare e costruire macchine o veicoli, dispositivi o circuiti, edifici o infrastrutture, impianti o sistemi, programmi o algoritmi e altri elementi necessari a raggiungere uno o più obiettivi, come lo sfruttamento delle risorse naturali a disposizione dell'uomo o a risolvere un problema.

Vedere Ingegneria gestionale e Ingegneria

Ingegneria biomedica

Lingegneria biomedica (o bioingegneria; da non confondersi con le biotecnologie) è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, chimica, biologia, scienza dei materiali e di altre discipline collegate alla progettazione di sistemi e soluzioni per le scienze biomediche.

Vedere Ingegneria gestionale e Ingegneria biomedica

Ingegneria dei trasporti

L'ingegneria dei trasporti è la branca dell'ingegneria che si occupa di tutti i vari tipi di trasporti (stradale, ferroviario, navale ed aereo) nei loro vari aspetti.

Vedere Ingegneria gestionale e Ingegneria dei trasporti

Ingegneria dell'informazione

Lingegneria dell'informazione è il settore dell'ingegneria che si occupa della progettazione, realizzazione e gestione dei sistemi di trattamento e trasporto delle informazioni, caratterizzata da un forte aspetto multidisciplinare che include competenze diverse a vari livelli, sia hardware che software.

Vedere Ingegneria gestionale e Ingegneria dell'informazione

Ingegneria di manutenzione

L'ingegneria di manutenzione comprende le teorie e le tecniche necessarie a progettare la manutenzione e a strutturarne la gestione in un'ottica di miglioramento continuo, nella garanzia della sicurezza di persone e impianti, nel rispetto della normativa vigente e delle sue prospettive evolutive nella direzione della sostenibilità.

Vedere Ingegneria gestionale e Ingegneria di manutenzione

Ingegneria gestionale dei progetti e delle infrastrutture

L'ingegneria gestionale dei progetti e delle infrastrutture è una branca dell'ingegneria gestionale finalizzata alla gestione del processo di progettazione, esecuzione, esercizio e manutenzione delle opere civili, con particolare attenzione all'aspetto economico-gestionale di tale processo.

Vedere Ingegneria gestionale e Ingegneria gestionale dei progetti e delle infrastrutture

Ingegneria industriale

L'ingegneria industriale è il settore dell'ingegneria che si occupa dei processi di progettazione, realizzazione e gestione di sistemi e automatismi meccanici e industriali.

Vedere Ingegneria gestionale e Ingegneria industriale

Ingegneria meccanica

L'ingegneria meccanica è un ramo dell'ingegneria che applica principi di fisica, di scienza dei materiali e di altre discipline inerenti alla progettazione di componenti e sistemi meccanici.

Vedere Ingegneria gestionale e Ingegneria meccanica

Jarno Zaffelli

Nato nella Motor Valley, storico territorio di appassionati di motori. Dopo il diploma in meccanica sperimentale continuò gli studi alla Facoltà di Ingegneria Gestionale che abbandonò presto per aprire una azienda di informatica in qualità di System Integrator e sviluppatore dei sistemi operativi OS X Apple.

Vedere Ingegneria gestionale e Jarno Zaffelli

Joe Kennedy III

Nato a Boston, Joe è un membro della famiglia Kennedy: è infatti figlio dell'ex deputato Joseph Patrick Kennedy II e quindi nipote del defunto Robert Kennedy.

Vedere Ingegneria gestionale e Joe Kennedy III

John Elkann

Designato dal nonno Gianni Agnelli come suo successore, è amministratore delegato della Exor N.V., una società di investimento a capitale variabile controllata dalla famiglia Agnelli, che ha tra i suoi investimenti anche Ferrari, CNH Industrial, Iveco Group, Juventus, The Economist Group e Louboutin.

Vedere Ingegneria gestionale e John Elkann

Just-in-time (produzione)

Il just-in-time (spesso abbreviato in JIT), espressione inglese che significa "appena in tempo", è una filosofia industriale che ha invertito il "vecchio metodo" di produrre prodotti finiti per il magazzino in attesa di essere venduti (detto logica push) passando alla logica pull secondo cui occorre produrre solo ciò che è stato già venduto o che si prevede di vendere in tempi brevi.

Vedere Ingegneria gestionale e Just-in-time (produzione)

Karl-Heinz Kalbfell

Kalbfell ha studiato marketing e tecnologie dei processi industriali presso l'università FH Druck di Stoccarda, dove consegue la laurea in ingegneria gestionale.

Vedere Ingegneria gestionale e Karl-Heinz Kalbfell

Lead time

Il lead time in Ingegneria gestionale è un parametro che caratterizza una rete logistica a diversi livelli. Il lead time è chiamato anche tempo di attraversamento (es. di un ordine) o "tempo di risposta".

Vedere Ingegneria gestionale e Lead time

Leonardo Del Vecchio

La sua ricchezza al 10 aprile 2022 era stata valutata dalla rivista Forbes per circa 27,3 miliardi di dollari, rendendolo il secondo uomo più ricco d'Italia e il 52º al mondo.

Vedere Ingegneria gestionale e Leonardo Del Vecchio

Lillian Moller Gilbreth

Il suo nome di battesimo era Lillie Evelyne Moller e nacque a Oakland, il 24 maggio 1878, in una famiglia benestante di origine tedesca.

Vedere Ingegneria gestionale e Lillian Moller Gilbreth

Lotto economico

In economia e ingegneria gestionale, il lotto economico è un modello di gestione delle scorte che definisce la quantità ottima di acquisto in modo da minimizzare la somma dei costi di approvvigionamento, e dei costi di mantenimento a magazzino.

Vedere Ingegneria gestionale e Lotto economico

Luca Cordero di Montezemolo

È stato presidente della Ferrari S.p.A. dal 1991 al 2014 e della Ferrari N.V. dal 2013 al 2014, nonché amministratore delegato fino a settembre 2006, fondatore e presidente della società Nuovo Trasporto Viaggiatori e, dall'ottobre 2012, vicepresidente di UniCredit.

Vedere Ingegneria gestionale e Luca Cordero di Montezemolo

Ludovica Dalia

Gioca nel ruolo di palleggiatrice nella.

Vedere Ingegneria gestionale e Ludovica Dalia

Manufacturing Execution System

Con Manufacturing Execution System (MES) si indica un sistema informatizzato che ha la principale funzione di gestire e controllare la funzione produttiva di un'azienda.

Vedere Ingegneria gestionale e Manufacturing Execution System

Manutenzione

La manutenzione è la scienza che finalizza le attività umane ad un impiego economico e sostenibile delle risorse, nella progettazione e nella gestione dei sistemi antropizzati e nella conservazione dei sistemi naturali.

Vedere Ingegneria gestionale e Manutenzione

Marco Pinotti

Laureato in ingegneria gestionale, è stato nel consiglio direttivo dell'Associazione Corridori Ciclisti Professionisti Italiani in qualità di revisore dei conti, e in quello della Federciclismo in quota atleti.

Vedere Ingegneria gestionale e Marco Pinotti

Maria Chiara Gadda

Nata il 6 febbraio 1980 a Tradate, in provincia di Varese, dopo la maturità scientifica si è laureata in ingegneria gestionale presso il Politecnico di Milano, ha lavorato in una azienda multinazionale metalmeccanica come ingegnere.

Vedere Ingegneria gestionale e Maria Chiara Gadda

Martina Batini

Al suo primo campionato europeo a Strasburgo nel 2014 vince la medaglia d'argento perdendo in finale per 15-5 nella gara individuale di fioretto con la connazionale Elisa Di Francisca.

Vedere Ingegneria gestionale e Martina Batini

Matteo Della Bordella

Ha avuto le prime esperienze in montagna a dodici anni con il padre, che lo accompagnava nelle prime uscite. Per i primi sei anni si è dedicato soprattutto alle vie classiche di media difficoltà.

Vedere Ingegneria gestionale e Matteo Della Bordella

Mattia Fantinati

È stato deputato alla Camera nella XVII e XVIII legislatura della Repubblica Italiana e sottosegretario di Stato alla Pubblica amministrazione dal 13 giugno 2018 al 5 settembre 2019 nel governo Conte I.

Vedere Ingegneria gestionale e Mattia Fantinati

Mía Taveras

La Taveras era la rappresentante della provincia di Santiago durante il concorso che si è svolto il 18 dicembre 2005, e che ha visto la Taveras vincitrice.

Vedere Ingegneria gestionale e Mía Taveras

Mike Pompeo

È di origini italiane (sua nonna materna Fay Brandolino era figlia di Giuseppe Brandolino e Carmela Sanelli che emigrarono in USA da Caramanico Terme (PE) in Abruzzo, mentre i suoi bisnonni paterni Carlo Pompeo e Gemma Pacella avevano casa a Pacentro (AQ) in Abruzzo prima di emigrare in USA tra il 1899 e il 1900).

Vedere Ingegneria gestionale e Mike Pompeo

Modello del punto di riordino

Il modello del punto di riordino (reorder point model) è un modello di gestione delle scorte utilizzato in ingegneria gestionale. Esso si può considerare un'estensione del modello del lotto economico in cui.

Vedere Ingegneria gestionale e Modello del punto di riordino

Monte Yarbrough

Il Monte Yarbrough (in lingua inglese: Mount Yarbrough), è una vetta antartica a forma di dorsale, alta 865 m, situata 4 km a sudovest del Nance Ridge delle Thomas Hills, nel settore settentrionale del Patuxent Range dei Monti Pensacola, in Antartide.

Vedere Ingegneria gestionale e Monte Yarbrough

Nathan Levialdi Ghiron

Si laurea nel 1991 in Economia all'Università degli Studi di Roma La Sapienza e consegue il Dottorato di ricerca in Ingegneria gestionale presso l'Università degli Studi di Roma Tor Vergata.

Vedere Ingegneria gestionale e Nathan Levialdi Ghiron

Niccolò Campriani

Ha rappresentato l' ai Giochi olimpici di, dove ha ottenuto, come miglior risultato, il 12º posto nella specialità Carabina 10 metri.

Vedere Ingegneria gestionale e Niccolò Campriani

Orario ferroviario

L'orario ferroviario è una lista che reca i tempi di passaggio di ogni treno da determinate località, normalmente stazioni intermedie, sulla tratta dalla stazione di partenza a quella di arrivo.

Vedere Ingegneria gestionale e Orario ferroviario

Piercarlo Ravazzi

Dopo la Laurea in Economia presso l'Università di Roma, è docente presso diverse università, tra cui Trieste e il Politecnico di Milano.

Vedere Ingegneria gestionale e Piercarlo Ravazzi

Piramide di Anthony

In economia aziendale e ingegneria gestionale la piramide di Anthony (inglese: Anthony's pyramid, o, più raramente, Robert Anthony's pyramid) è un sistema di classificazione per l'organizzazione di imprese e industrie ovvero un modello gerarchico di comportamento organizzativo aziendale che ha influenzato fortemente il pensiero manageriale.

Vedere Ingegneria gestionale e Piramide di Anthony

Politecnico di Bari

Il Politecnico di Bari è un istituto universitario italiano a carattere scientifico e tecnologico. Fondato nel 1990, è il più giovane politecnico in Italia e unico nel Mezzogiorno.

Vedere Ingegneria gestionale e Politecnico di Bari

Politecnico di Białystok

Il Politecnico di Białystok (PB) è una università pubblica con sede a Białystok, in Polonia.

Vedere Ingegneria gestionale e Politecnico di Białystok

Processo di produzione industriale

Per processo di produzione industriale (o processo produttivo) si intende una delle fasi della produzione di un prodotto commerciale, generalmente composto da più stadi attraverso i quali questo prende forma, la trasformazione di un materiale o pezzo grezzo, o anche semi-lavorato, mediante l'uso di un utensile e/o fluido attivo, per ottenere un prodotto finito.

Vedere Ingegneria gestionale e Processo di produzione industriale

Program management

In ingegneria gestionale ed economia aziendale con il termine program management si intende la gestione coordinata di un portafoglio di progetti per raggiungere un insieme di obiettivi da parte di Program Management Office (PgMO).

Vedere Ingegneria gestionale e Program management

Program Management Office

In ingegneria gestionale ed economia aziendale il Program Management Office (PgMO), talvolta denominato come PMO, è, all'interno di un'organizzazione aziendale, un ufficio amministrativo di back office che fornisce supporto operativo e metodologico per la definizione e gestione dei programmi aziendali (il programma è un insieme di progetti che hanno un obiettivo comune), gestisce l'integrazione delle risorse e allinea i programmi con gli obiettivi di business.

Vedere Ingegneria gestionale e Program Management Office

Project management

Nell'ambito dell'ingegneria gestionale e dell'economia aziendale, il project management o gestione di progetto è l'insieme delle attività di back office e front office aziendale, svolte tipicamente da una o più figure dedicate e specializzate dette project manager, volte all'analisi, progettazione, pianificazione e realizzazione degli obiettivi di un progetto, gestendolo in tutte le sue caratteristiche e fasi evolutive, nel rispetto di precisi vincoli di progetto.

Vedere Ingegneria gestionale e Project management

Project Portfolio Management

In economia aziendale e ingegneria gestionale il Project Portfolio Management (PPM) è un termine utilizzato dai project manager e dalle organizzazioni per il project management (PM) per descrivere i metodi per analizzare e gestire un gruppo di progetti in corso oppure di proposte di progetto, basandosi su diverse caratteristiche chiave.

Vedere Ingegneria gestionale e Project Portfolio Management

Robert Sutton

Robert Sutton è professore di scienza dell'ingegneria gestionale, condirettore del ‘'Center for Work, Technology, and Organization'’, ricercatore e cofondatore dello ‘'Stanford Technology Ventures Program'’ presso l'università di Stanford.

Vedere Ingegneria gestionale e Robert Sutton

Rocco Casalino

Nato nell'allora Germania Ovest in una famiglia di origine pugliese di Ceglie Messapica (BR), vi rimane per sedici anni fino a studiare ad un liceo classico; otterrà poi un diploma tecnico commerciale in Puglia.

Vedere Ingegneria gestionale e Rocco Casalino

Sergio Marchionne

È noto a livello internazionale per aver guidato il profondo rinnovamento della FIAT. Ha ricoperto ruoli importanti nel gruppo Fiat: è stato amministratore delegato di Fiat Chrysler Automobiles N.V., FCA Italy e FCA US, di cui è stato anche presidente.

Vedere Ingegneria gestionale e Sergio Marchionne

Settore scientifico-disciplinare

I settori scientifico-disciplinari (s.s.d.) sono un insieme di distinzioni disciplinare volto ad organizzare l'istruzione superiore adottato nelle università italiane.

Vedere Ingegneria gestionale e Settore scientifico-disciplinare

Silvio Berlusconi

Era conosciuto anche come il Cavaliere, avendo ricevuto l'ordine al merito del lavoro nel 1977, dal quale si auto-sospese a seguito di una condanna penale nel 2014.

Vedere Ingegneria gestionale e Silvio Berlusconi

Sistema informativo direzionale

Un Sistema informativo direzionale è un sistema che acquisisce, gestisce, elabora, presenta, programma la acquisizione, la gestione, l'elaborazione, la presentazione di informazioni di utilità reale o potenziale per un'azienda.

Vedere Ingegneria gestionale e Sistema informativo direzionale

Stefano Anceschi

Oltre alla carriera sportiva ha ottenuto tre lauree: in ingegneria gestionale ed in economia e sistemi complessi all'Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia, ed è stato selezionato come vincitore del premio Rubes Triva, patrocinato dal gruppo Hera, come miglior tesi in ambito ambientale dell'ateneo.

Vedere Ingegneria gestionale e Stefano Anceschi

Sunita Williams

Partecipò a due missioni di lunga durata sulla Stazione spaziale internazionale per le Expedition 14/15 (2006) e Expedition 32/33 (2012). Il 5 giugno 2024 alle 14:52 UTC è tornata nello spazio per la missione Boeing Crewed Flight Test della navicella CST-100 Starliner.

Vedere Ingegneria gestionale e Sunita Williams

Tempo di risposta

* Tempo di risposta – in fisica e altre scienze, tempo minimo che intercorre tra l'applicazione di uno stimolo e l'osservazione del suo effetto in un sistema osservato.

Vedere Ingegneria gestionale e Tempo di risposta

Todd Howard

È divenuto noto nel settore dal 2000, quando prese le redini dello sviluppo di The Elder Scrolls III: Morrowind e di conseguenza divenne game director di tutti i giochi di Bethesda Softworks venuti in seguito.

Vedere Ingegneria gestionale e Todd Howard

Trasporto

Il trasporto è un'attività umana che permette lo spostamento di persone, animali, merci e informazioni da un luogo a un altro. Ha una notevole rilevanza economica e sociale perché permette lo scambio dei beni materiali e delle conoscenze, favorendo il rapporto fra gli esseri umani.

Vedere Ingegneria gestionale e Trasporto

Turgut Özal

Fondatore e guida del Partito della Madrepatria, d'ispirazione liberal-conservatrice e neo-liberista, è stato per due volte Primo ministro della Turchia fra il 1983 ed il 1989, ed ottavo Presidente della Repubblica Turca dal 1989 fino alla morte dovuta ad un improvviso attacco cardiaco.

Vedere Ingegneria gestionale e Turgut Özal

Umberto Ruggiero

È stato il principale fautore e fondatore del Politecnico di Bari, nonché suo Magnifico Rettore nel triennio 1994-97. Pioniere dell'ingegneria meccanica in Puglia, fu autore di 90 memorie scientifiche, 3 libri e 2 brevetti.

Vedere Ingegneria gestionale e Umberto Ruggiero

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze (in acronimo UNIFI) è una università statale italiana sita nell'omonima città e fondata nel 1321 come Studium Generale.

Vedere Ingegneria gestionale e Università degli Studi di Firenze

Università di Beykent

La Beykent Üniversitesi è una fondazione universitaria con sede a Istanbul. La fondazione ha sottoscritto accordi con diverse Università europee nell'ambito dei Programmi Europei per l'Istruzione e la Formazione, tra i quali Socrates ed Erasmus, che hanno permesso lo scambio di studenti tra partner di progetti.

Vedere Ingegneria gestionale e Università di Beykent

Università di Namur

L'Università di Namur (UNamur, precedentemente chiamata "Facultés Universitaires Notre-Dame de la Paix" ossia Facoltà Universitarie Nostra Signora della Pace, abbreviata FUNDP) è un'università situata a Namur, capoluogo della Vallonia, una delle tre regioni che compongono il Belgio.

Vedere Ingegneria gestionale e Università di Namur

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto. È il quarto comune della regione per popolazione, ed il quinto più densamente popolato.

Vedere Ingegneria gestionale e Vicenza

Work breakdown structure

Con l'espressione inglese work breakdown structure (WBS), detta anche struttura di scomposizione del lavoro (traduzione letterale) o struttura analitica di progetto, si intende l'elenco di tutte le attività di un progetto.

Vedere Ingegneria gestionale e Work breakdown structure

Yukio Hatoyama

Hatoyama è nipote dell'ex primo ministro del Giappone Ichirō Hatoyama e figlio dell'ex ministro degli esteri Iichirō Hatoyama.

Vedere Ingegneria gestionale e Yukio Hatoyama

Conosciuto come Ingegnere gestionale.

, Luca Cordero di Montezemolo, Ludovica Dalia, Manufacturing Execution System, Manutenzione, Marco Pinotti, Maria Chiara Gadda, Martina Batini, Matteo Della Bordella, Mattia Fantinati, Mía Taveras, Mike Pompeo, Modello del punto di riordino, Monte Yarbrough, Nathan Levialdi Ghiron, Niccolò Campriani, Orario ferroviario, Piercarlo Ravazzi, Piramide di Anthony, Politecnico di Bari, Politecnico di Białystok, Processo di produzione industriale, Program management, Program Management Office, Project management, Project Portfolio Management, Robert Sutton, Rocco Casalino, Sergio Marchionne, Settore scientifico-disciplinare, Silvio Berlusconi, Sistema informativo direzionale, Stefano Anceschi, Sunita Williams, Tempo di risposta, Todd Howard, Trasporto, Turgut Özal, Umberto Ruggiero, Università degli Studi di Firenze, Università di Beykent, Università di Namur, Vicenza, Work breakdown structure, Yukio Hatoyama.