Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Inibitore competitivo

Indice Inibitore competitivo

Un enzima competitivo è un inibitore enzimatico che segue un meccanismo di inibizione competitiva (reversibile), ovvero compete con il substrato per il legame con il sito attivo dell'enzima.

Indice

  1. 26 relazioni: Acarbosio, Aciduria combinata malonica e metilmalonica, Chemioterapia, Ciclo di Krebs, Citrato (Si)-sintasi, Dicumarolo, DNA girasi, Ftalilsulfatiazolo, Inibitore acompetitivo, Inibitore di tipo misto, Inibitore enzimatico, Inibitore irreversibile, Inibitore non competitivo, Inibitore reversibile, Inibitore suicida, Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale, Ipoglicina, Lisinopril, Olio di Lorenzo, Piruvato deidrogenasi, Ranitidina, Reazione oscillante, Sulfacitina, Sulfamidici, Sulfanilamide, Trimetoprim.

Acarbosio

Lacarbosio è un farmaco attivo per via orale utilizzato nel trattamento del diabete di tipo 2. Viene prodotto da diverse case farmaceutiche e venduto, tra gli altri, con il marchio Glucobay (Bayer).

Vedere Inibitore competitivo e Acarbosio

Aciduria combinata malonica e metilmalonica

L'aciduria combinata malonica e metilmalonica (CMAMMA), detta anche acidemia combinata malonica e metilmalonica, è una malattia metabolica ereditaria caratterizzata da livelli elevati di acido malonico e acido metilmalonico.

Vedere Inibitore competitivo e Aciduria combinata malonica e metilmalonica

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Vedere Inibitore competitivo e Chemioterapia

Ciclo di Krebs

Il ciclo di Krebs (anche detto ciclo degli acidi tricarbossilici, ciclo dell'acido citrico e ciclo dell'ossalacetato) è un ciclo metabolico di importanza fondamentale in tutte le cellule che utilizzano ossigeno nel processo della respirazione cellulare.

Vedere Inibitore competitivo e Ciclo di Krebs

Citrato (Si)-sintasi

La citrato (Si)-sintasi (o semplicemente citrato sintasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la condensazione dell'ossalacetato con acetil-CoA, ad ottenere citrato.

Vedere Inibitore competitivo e Citrato (Si)-sintasi

Dicumarolo

Il dicumarolo è un anticoagulante orale che deriva dalla cumarina. Viene utilizzato nella lotta chimica contro le popolazioni murine, quindi nella derattizzazione.

Vedere Inibitore competitivo e Dicumarolo

DNA girasi

La DNA girasi è un enzima che ha un ruolo molto importante nella replicazione del DNA, nello specifico è una particolare topoisomerasi II che presenta due azioni principali.

Vedere Inibitore competitivo e DNA girasi

Ftalilsulfatiazolo

Lo ftalilsulfatiazolo è un farmaco appartenente alla classe dei sulfamidici intestinali, caratterizzati da una scarsa biodisponibilità in seguito a somministrazione orale e quindi aventi azione principalmente a livello gastrointestinale.

Vedere Inibitore competitivo e Ftalilsulfatiazolo

Inibitore acompetitivo

Un inibitore acompetitivo (o incompetitivo) è un inibitore enzimatico che segue un meccanismo di inibizione acompetitiva (reversibile), ovvero l'inibitore si lega a un sito diverso da quello del substrato, presente solamente nel complesso ES: interagisce solo con ES e non con E. In pratica l'inibizione acompetitiva (così come quella mista) avviene solo negli enzimi con due o più substrati.

Vedere Inibitore competitivo e Inibitore acompetitivo

Inibitore di tipo misto

Un inibitore di tipo misto è un inibitore enzimatico di tipo non competitivo (reversibile). In pratica l'inibizione mista (così come quella acompetitiva) avvengono solo negli enzimi con due o più substrati.

Vedere Inibitore competitivo e Inibitore di tipo misto

Inibitore enzimatico

Con il termine inibitore enzimatico si indica una molecola in grado di instaurare un legame chimico con un enzima, diminuendone così l'attività.

Vedere Inibitore competitivo e Inibitore enzimatico

Inibitore irreversibile

Gli inibitori irreversibili sono inibitori enzimatici che si legano covalentemente o che distruggono un gruppo funzionale dell'enzima essenziale per la sua attività.

Vedere Inibitore competitivo e Inibitore irreversibile

Inibitore non competitivo

Un inibitore non competitivo è un inibitore enzimatico che segue un meccanismo di inibizione non competitiva, ovvero è capace di legare sia l'enzima, sia il complesso enzima-substrato.

Vedere Inibitore competitivo e Inibitore non competitivo

Inibitore reversibile

Gli inibitori reversibili si legano agli enzimi con interazioni non covalenti, come il legame idrogeno, l'interazione idrofobica ed il legame ionico.

Vedere Inibitore competitivo e Inibitore reversibile

Inibitore suicida

Un inibitore suicida (o inattivatore suicida o inattivatore basato sul meccanismo) è un particolare tipo di inibitore enzimatico irreversibile.

Vedere Inibitore competitivo e Inibitore suicida

Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale

L'inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale (o inibizione enzimatica retroattiva o inibizione enzimatica a feedback negativo) è l'inibizione allosterica dell'enzima da parte di uno o più dei suoi prodotti.

Vedere Inibitore competitivo e Inibizione enzimatica retroattiva da prodotto finale

Ipoglicina

L'ipoglicina è una sostanza organica naturale presente nella specie Blighia sapida ed è particolarmente concentrata nel frutto della pianta.

Vedere Inibitore competitivo e Ipoglicina

Lisinopril

Il Lisinopril è un principio attivo impiegato per curare l'ipertensione. Appartiene alla classe di farmaci inibitori dell'enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori), è dispensato dal farmacista in farmacia mediante prescrizione medica.

Vedere Inibitore competitivo e Lisinopril

Olio di Lorenzo

L'olio di Lorenzo è una miscela di trigliceridi monoinsaturi, usata nel trattamento dell'adrenoleucodistrofia per diluire la concentrazione, nel sangue e nei tessuti, dell'acido grasso saturo C26:0 (acido cerotico), altamente dannoso per la guaina mielinica.

Vedere Inibitore competitivo e Olio di Lorenzo

Piruvato deidrogenasi

La piruvato deidrogenasi è un enzima mitocondriale, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, del complesso enzimatico della piruvato deidrogenasi (o Pyruvate Dehydrogenase Complex, abbreviato come PDC).

Vedere Inibitore competitivo e Piruvato deidrogenasi

Ranitidina

La ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco.

Vedere Inibitore competitivo e Ranitidina

Reazione oscillante

Una reazione oscillante è una reazione chimica in cui le concentrazioni dei reagenti e dei prodotti variano periodicamente. In certe condizioni tali concentrazioni possono anche variare in modo aperiodico e non-monotono, per cui il sistema avrà un comportamento caotico.

Vedere Inibitore competitivo e Reazione oscillante

Sulfacitina

La sulfacitina è un antibiotico sulfonamidico utilizzato nel trattamento delle infezioni delle vie urinarie.

Vedere Inibitore competitivo e Sulfacitina

Sulfamidici

I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica. Chimicamente sono delle solfonammidi, ossia contengono nella struttura chimica un gruppo composto da un atomo di zolfo di valenza 6, doppiamente ossidato con ossigeno ed un legame con un atomo d'azoto amminico.

Vedere Inibitore competitivo e Sulfamidici

Sulfanilamide

La sulfanilamide o solfanilammide è l'ammide dell'acido 4-amminobenzensolfonico. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro dall'odore caratteristico.

Vedere Inibitore competitivo e Sulfanilamide

Trimetoprim

Il Trimetoprim (abbreviato in TMP) è un antibiotico, batteriostatico, di sintesi appartenente alla categoria delle diaminopirimidine. Pertanto presenta varie analogie con il gruppo pteridinico del folato (acido folico.

Vedere Inibitore competitivo e Trimetoprim

Conosciuto come Inibitori competitivi, Inibizione competitiva.