Indice
169 relazioni: Algebra di Banach, Algebra di Borel, Analisi complessa, Approssimazione lineare, Aree della matematica, Assiomi di chiusura di Kuratowski, Base (topologia), Campo irrotazionale, Campo vettoriale, Cardinalità del continuo, Classe C di una funzione, Compattificazione, Condizione di Hölder, Coomologia, Curvatura gaussiana, Curvatura media, Curvatura sezionale, Derivata, Derivata parziale, Derivata totale, Derivazione complessa, Diffeomorfismo, Diffeomorfismo di Anosov, Diffeomorfismo locale, Differenziale (matematica), Disuguaglianza di Poincaré, Dominio d'integrità, Dominio e codominio, Dominio lipschitziano, Energia di Dirichlet, Equazione differenziale esatta, Equazione differenziale ordinaria, Equazioni di Cauchy-Riemann, Evoluzione di Schramm-Loewner, Fascio (teoria delle categorie), Forma differenziale, Formula integrale di Cauchy, Frontiera (topologia), Funzione a variazione limitata, Funzione analitica, Funzione antiolomorfa, Funzione continua, Funzione di test, Funzione differenziabile, Funzione liscia, Funzione localmente integrabile, Funzione meromorfa, Funzione olomorfa, Funzione omogenea, Funzioni di più variabili complesse, ... Espandi índice (119 più) »
Algebra di Banach
In matematica, soprattutto in analisi funzionale, un'algebra di Banach, dal nome del matematico Stefan Banach, è un'algebra associativa A sui numeri reali o sui numeri complessi che è anche uno spazio di Banach.
Vedere Insieme aperto e Algebra di Banach
Algebra di Borel
In matematica lalgebra di Borel, o più propriamente la σ-algebra di Borel, è la più piccola σ-algebra su un insieme dotato di struttura topologica che sia compatibile con la topologia stessa, ossia che contenga tutti gli aperti della topologia.
Vedere Insieme aperto e Algebra di Borel
Analisi complessa
L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.
Vedere Insieme aperto e Analisi complessa
Approssimazione lineare
In analisi matematica, unapprossimazione lineare è un tipo di approssimazione di una funzione a una retta o comunque a una funzione affine (la traslata di una funzione lineare).
Vedere Insieme aperto e Approssimazione lineare
Aree della matematica
La matematica, nel corso della sua storia, è diventata una materia estremamente diversificata, di conseguenza si è reso necessario categorizzarne le aree.
Vedere Insieme aperto e Aree della matematica
Assiomi di chiusura di Kuratowski
In topologia e nella branche matematiche ad essa collegate gli assiomi di chiusura di Kuratowski sono un gruppo di assiomi che possono essere utilizzati per definire una struttura topologica su un insieme.
Vedere Insieme aperto e Assiomi di chiusura di Kuratowski
Base (topologia)
In matematica, una base mathcal B per uno spazio topologico X con topologia mathcal T è una collezione di aperti in mathcal T tali che ogni insieme aperto di mathcal T è unione (finita o infinita) di elementi di mathcal B. Diciamo che la base genera la topologia mathcal T, i cui aperti si ottengono mediante unione di elementi della base.
Vedere Insieme aperto e Base (topologia)
Campo irrotazionale
In analisi matematica e nel calcolo vettoriale un campo vettoriale vec V: mathbb^3 rightarrow mathbb^3 si dice campo irrotazionale se il suo rotore è nullo: Ricordando che il rotore può essere espresso come: dove il determinante è formale (cioè sviluppabile con il teorema di Laplace) solo secondo la prima riga, la prima equazione può essere sviluppata come: Il rotore di un campo vettoriale nel piano è dato da pertanto il campo è irrotazionale se Un campo vettoriale che ha la proprietà di essere irrotazionale non è necessariamente conservativo.
Vedere Insieme aperto e Campo irrotazionale
Campo vettoriale
In matematica, un campo vettoriale su uno spazio euclideo è una costruzione del calcolo vettoriale che associa a ogni punto di una regione di uno spazio euclideo un vettore dello spazio stesso.
Vedere Insieme aperto e Campo vettoriale
Cardinalità del continuo
In matematica la cardinalità del continuo è il numero cardinale dell'insieme dei numeri reali mathbb (insieme che, a volte, viene chiamato il continuo).
Vedere Insieme aperto e Cardinalità del continuo
Classe C di una funzione
In analisi matematica, la classe C di una funzione di variabile reale indica l'appartenenza della stessa all'insieme delle funzioni derivabili con continuità per un certo numero di volte.
Vedere Insieme aperto e Classe C di una funzione
Compattificazione
In topologia una compattificazione è un processo mediante cui uno spazio topologico viene esteso in modo da renderlo compatto. Questa operazione può essere ottenuta con diversi metodi a seconda delle proprietà che vengono richieste per lo spazio compatto che si vuole ottenere; ciascun metodo di compattificazione porta generalmente ad ottenere spazi diversi a partire dal medesimo spazio iniziale.
Vedere Insieme aperto e Compattificazione
Condizione di Hölder
In matematica, la condizione di Holder è una generalizzazione della condizione di Lipschitz. Si verificano le seguenti relazioni di inclusione per funzioni definite su un sottoinsieme compatto della retta reale: differenziabilità con continuità ⊆ continuità di Lipschitz ⊆ α-Hölderianità ⊆ continuità uniforme ⊆ continuità; con 0 f:(a,b)tomathbb soddisfa la condizione di Hölder di ordine alpha, con 0, se esiste una costante C>0 tale che: per ogni x,y in (a,b) Il numero alpha si dice esponente di Hölder, mentre f si dice Hölder-continua o hölderiana.
Vedere Insieme aperto e Condizione di Hölder
Coomologia
In matematica, in particolare in teoria dell'omologia e in topologia algebrica, coomologia è un termine generale per indicare una successione di gruppi abeliani associati a uno spazio topologico, spesso definiti da un complesso di cocatene.
Vedere Insieme aperto e Coomologia
Curvatura gaussiana
In geometria differenziale, la curvatura gaussiana è una misura della curvatura di una superficie in un punto. La curvatura gaussiana in un punto x di una superficie contenuta nello spazio euclideo è definita come il prodotto delle due curvature principali in x. La curvatura gaussiana, a differenza delle curvature principali, è una curvatura intrinseca: dipende cioè soltanto dalle distanze fra punti all'interno della superficie, e non da come questa sia contenuta nello spazio tridimensionale.
Vedere Insieme aperto e Curvatura gaussiana
Curvatura media
In geometria differenziale, la curvatura media H di una superficie S è una misura della curvatura della superficie in un punto. La curvatura media è definita come la media aritmetica delle curvature principali nel punto.
Vedere Insieme aperto e Curvatura media
Curvatura sezionale
In geometria differenziale, la curvatura sezionale misura la curvatura di una varietà riemanniana lungo piani dello spazio tangente in un punto della varietà.
Vedere Insieme aperto e Curvatura sezionale
Derivata
In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.
Vedere Insieme aperto e Derivata
Derivata parziale
In analisi matematica, la derivata parziale è una prima generalizzazione del concetto di derivata di una funzione reale alle funzioni di più variabili.
Vedere Insieme aperto e Derivata parziale
Derivata totale
Nel calcolo differenziale, la derivata totale (od ordinaria) di una funzione di più variabili è la derivata che tiene conto della dipendenza reciproca delle variabili stesse; in altri termini, la derivata totale di una funzione rispetto ad una delle variabili prende in considerazione la dipendenza delle altre variabili dalla variabile rispetto alla quale si deriva.
Vedere Insieme aperto e Derivata totale
Derivazione complessa
In matematica la definizione di derivata trova l'ambientazione più naturale nel campo complesso, dove l'operazione di derivazione viene detta derivazione complessa.
Vedere Insieme aperto e Derivazione complessa
Diffeomorfismo
Un diffeomorfismo è una funzione tra due varietà differenziabili con la proprietà di essere differenziabile, invertibile e di avere l'inversa differenziabile.
Vedere Insieme aperto e Diffeomorfismo
Diffeomorfismo di Anosov
In matematica, più particolarmente nel campo dei sistemi dinamici e della topologia, una mappa di Anosov su una varietà M è un tipo di mappa, da M in sé, avente delle evidenti direzioni locali di "espansione" e "contrazione".
Vedere Insieme aperto e Diffeomorfismo di Anosov
Diffeomorfismo locale
In matematica, un diffeomorfismo locale è una funzione che risulta essere un diffeomorfismo su aperti sufficientemente piccoli. Un diffeomorfismo locale è un particolare omeomorfismo locale, spesso causato dall'invertibilità del differenziale di una funzione differenziabile, grazie al teorema di invertibilità locale.
Vedere Insieme aperto e Diffeomorfismo locale
Differenziale (matematica)
In matematica, in particolare nel calcolo infinitesimale, il differenziale di una funzione quantifica la variazione infinitesimale della funzione rispetto ad una variabile indipendente.
Vedere Insieme aperto e Differenziale (matematica)
Disuguaglianza di Poincaré
In analisi funzionale, una branca della matematica, con il nome di disuguaglianza di Poincaré si intendono due risultati simili riguardanti gli spazi di Sobolev che permettono di controllare la norma di una funzione con quella della sua derivata debole.
Vedere Insieme aperto e Disuguaglianza di Poincaré
Dominio d'integrità
In algebra, un dominio d'integrità è un anello commutativo con unità tale che 0 neq 1 in cui il prodotto di due qualsiasi elementi non nulli è un elemento non nullo.
Vedere Insieme aperto e Dominio d'integrità
Dominio e codominio
In matematica il dominio e il codominio di una funzione sono gli insiemi su cui essa è definita. Una funzione, infatti, è una relazione che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.
Vedere Insieme aperto e Dominio e codominio
Dominio lipschitziano
In matematica, un dominio lipschitziano o dominio a frontiera lipschitziana è un sottoinsieme aperto e connesso di uno spazio euclideo la cui frontiera è "sufficientemente regolare", nel senso che può essere pensato essere localmente come il grafico di una funzione lipschitziana.
Vedere Insieme aperto e Dominio lipschitziano
Energia di Dirichlet
In matematica, l'energia di Dirichlet, il cui nome si deve a Peter Gustav Lejeune Dirichlet, è un funzionale quadratico definito sullo spazio di Sobolev H^1 che è strettamente legato all'equazione di Laplace.
Vedere Insieme aperto e Energia di Dirichlet
Equazione differenziale esatta
Un'equazione differenziale esatta è un'equazione differenziale ordinaria riconducibile ad un differenziale esatto.
Vedere Insieme aperto e Equazione differenziale esatta
Equazione differenziale ordinaria
In matematica, unequazione differenziale ordinaria (abbreviata in EDO, oppure ODE dall'acronimo inglese Ordinary Differential Equation) è un'equazione differenziale che coinvolge una funzione di una variabile e le sue derivate di ordine qualsiasi: si tratta di un oggetto matematico estensivamente utilizzato in fisica e in molti altri ambiti della scienza; ad esempio un sistema dinamico viene descritto da un'equazione differenziale ordinaria.
Vedere Insieme aperto e Equazione differenziale ordinaria
Equazioni di Cauchy-Riemann
In matematica, e più precisamente in analisi complessa, le equazioni di Cauchy-Riemann sono due equazioni alle derivate parziali che esprimono una condizione necessaria affinché una funzione sia olomorfa (che, nel campo complesso, equivale alla condizione di analiticità, a differenza di quanto succede nel campo reale).
Vedere Insieme aperto e Equazioni di Cauchy-Riemann
Evoluzione di Schramm-Loewner
In teoria delle probabilità, l'evoluzione di Schramm-Loewner con parametro κ, nota anche come evoluzione di Loewner stocastica (SLEκ), è una famiglia di curve aleatorie del piano per le quali è stato dimostrato essere il limite di scaling di una varietà di modelli bidimensionali su reticolo in meccanica statistica.
Vedere Insieme aperto e Evoluzione di Schramm-Loewner
Fascio (teoria delle categorie)
In matematica, un fascio è uno strumento per tracciare sistematicamente dati (come insiemi, gruppi abeliani, anelli) assegnati ad insiemi aperti di uno spazio topologico e definiti localmente rispetto ad essi.
Vedere Insieme aperto e Fascio (teoria delle categorie)
Forma differenziale
In geometria differenziale e nel calcolo differenziale a più variabili, una forma differenziale è un particolare oggetto che estende la nozione di funzione a più variabili.
Vedere Insieme aperto e Forma differenziale
Formula integrale di Cauchy
In matematica, la formula integrale di Cauchy è uno strumento fondamentale dell'analisi complessa. Il teorema mette in relazione il valore di una funzione olomorfa in un punto con il suo integrale di contorno lungo una curva semplice chiusa.
Vedere Insieme aperto e Formula integrale di Cauchy
Frontiera (topologia)
In topologia, la frontiera o contorno o bordo di un sottoinsieme S di uno spazio topologico X è la chiusura dell'insieme meno il suo interno.
Vedere Insieme aperto e Frontiera (topologia)
Funzione a variazione limitata
In analisi matematica una funzione di variabile reale si dice a variazione limitata se la sua "variazione totale" è finita. Intuitivamente, le funzioni a variazione limitata in una variabile sono quelle per cui la distanza percorsa da un punto che si muove lungo il suo grafico è finita in ogni intervallo finito.
Vedere Insieme aperto e Funzione a variazione limitata
Funzione analitica
In matematica, una funzione analitica è una funzione localmente espressa da una serie di potenze convergente. Spesso il termine "funzione analitica" è utilizzato come sinonimo di funzione olomorfa, sebbene quest'ultimo si utilizzi più spesso per le funzioni complesse (tutte le funzioni olomorfe sono funzioni analitiche complesse e viceversa).
Vedere Insieme aperto e Funzione analitica
Funzione antiolomorfa
In matematica, le funzioni antiolomorfe (chiamate anche funzioni antianalitiche) sono una famiglia di funzioni strettamente collegate alle funzioni olomorfe ma distinte da quest'ultime.
Vedere Insieme aperto e Funzione antiolomorfa
Funzione continua
In matematica, una funzione continua è una funzione che, intuitivamente, fa corrispondere a elementi sufficientemente vicini del dominio elementi arbitrariamente vicini del codominio.
Vedere Insieme aperto e Funzione continua
Funzione di test
Una bump function in più variabili In matematica una funzione di test o funzione bump è una funzione di variabile reale a valori reali liscia, a supporto compatto e definita sullo spazio euclideo.
Vedere Insieme aperto e Funzione di test
Funzione differenziabile
In matematica, in particolare in analisi matematica e geometria differenziale, una funzione differenziabile in un punto è una funzione che può essere approssimata a meno di un resto infinitesimo da una trasformazione lineare in un intorno abbastanza piccolo di quel punto.
Vedere Insieme aperto e Funzione differenziabile
Funzione liscia
In matematica, una funzione liscia in un punto del suo dominio è una funzione che è differenziabile infinite volte in tale punto, o equivalentemente, che è derivabile infinite volte nel punto rispetto ad ogni sua variabile (per il teorema del differenziale totale, infatti, una funzione è differenziabile in un punto se le sue derivate parziali sono ivi continue).
Vedere Insieme aperto e Funzione liscia
Funzione localmente integrabile
In matematica, una funzione localmente integrabile è una funzione che è integrabile su ogni sottoinsieme compatto del dominio. Detto U un insieme aperto nello spazio euclideo R^n e fcolon UtoComplex una funzione misurabile rispetto alla sigma-algebra di Lebesgue, se l'integrale di Lebesgue: esiste finito per ogni sottoinsieme compatto K in U, allora f è detta localmente integrabile.
Vedere Insieme aperto e Funzione localmente integrabile
Funzione meromorfa
In matematica, in particolare in analisi complessa, si definisce funzione meromorfa su un sottoinsieme aperto mathcal del piano complesso una funzione che è olomorfa su tutto mathcal ad esclusione di un insieme di punti isolati che sono poli della funzione stessa.
Vedere Insieme aperto e Funzione meromorfa
Funzione olomorfa
In matematica, una funzione olomorfa (composizione delle parole greche "holos", tutto e "morphe", forma; in riferimento alla capacità della derivata di rimanere uguale a sé stessa nelle trasformazioni) è una funzione definita su un sottoinsieme aperto del piano dei numeri complessi mathbb C con valori in mathbb C che è differenziabile in senso complesso in ogni punto del dominio.
Vedere Insieme aperto e Funzione olomorfa
Funzione omogenea
In matematica si dice funzione omogenea di grado k una funzione tale che quando si moltiplica per un certo numero alpha>0 ogni sua variabile, il suo valore si calcola moltiplicando per alpha^k la funzione calcolata negli argomenti originari (cioè senza alpha).
Vedere Insieme aperto e Funzione omogenea
Funzioni di più variabili complesse
La teoria delle funzioni di più variabili complesse è il ramo della matematica che studia le funzioni in più variabili z_1,dots,z_n, definite sullo spazio delle ennuple di numeri complessi, Complex^n, ove n>1, ed a valori nei numeri complessi.
Vedere Insieme aperto e Funzioni di più variabili complesse
Generalizzazioni della derivata
La nozione di derivata viene generalizzata in diversi modi, a seconda del contesto in cui viene adoperata.
Vedere Insieme aperto e Generalizzazioni della derivata
Germe di funzione
In matematica, un germe di funzione (continua, differenziabile o analitica) è una classe di equivalenza di funzioni (continue. differenziabili o analitiche) da uno spazio topologico a un altro (spesso dalla retta reale a se stessa), raggruppate insieme sulla base della loro uguaglianza sull'intorno di un punto fissato sul loro dominio di definizione.
Vedere Insieme aperto e Germe di funzione
Glossario delle strutture matematiche
Questo glossario delle strutture matematiche raccoglie, le principali strutture utilizzate in matematica (strutture algebriche, relazionali, topologiche, ecc.) e le tipologie di spazi su cui esse si basano.
Vedere Insieme aperto e Glossario delle strutture matematiche
Immersione (geometria)
In geometria, una immersione è una funzione differenziabile fra varietà differenziabili, il cui differenziale è ovunque iniettivo. Le immersioni non sono necessariamente iniettive globalmente, ma lo sono localmente.
Vedere Insieme aperto e Immersione (geometria)
Insieme chiuso
In topologia, un insieme chiuso è un sottoinsieme di uno spazio topologico tale che il suo complementare è aperto, oppure, equivalentemente, un insieme è chiuso se contiene la sua frontiera.
Vedere Insieme aperto e Insieme chiuso
Insieme chiuso-aperto
In topologia, un insieme chiuso-aperto in uno spazio topologico è un insieme contemporaneamente aperto e chiuso.
Vedere Insieme aperto e Insieme chiuso-aperto
Insieme denso
In matematica, un sottoinsieme di uno spazio topologico è denso nello spazio topologico se ogni elemento dello spazio appartiene all'insieme o ne è un punto di accumulazione.
Vedere Insieme aperto e Insieme denso
Insieme di Caccioppoli
In matematica, un insieme di Caccioppoli è un insieme il cui contorno è misurabile e ha (almeno localmente) una misura finita. Un sinonimo è un insieme di perimetro finito (localmente).
Vedere Insieme aperto e Insieme di Caccioppoli
Insieme di Cantor
L'insieme di Cantor, detto anche polvere di Cantor, introdotto dal matematico tedesco Georg Cantor, è ciò che rimane di un segmento diviso in tre parti uguali e privato di quella centrale quando questo procedimento si ripete all'infinito su tutti i segmenti restanti.
Vedere Insieme aperto e Insieme di Cantor
Insieme di livello
Data una funzione f: A rightarrow mathbb R ed un numero reale c si chiama insieme di livello di f; associato al livello c l'insieme dato dalla controimmagine di c; rispetto ad f;.
Vedere Insieme aperto e Insieme di livello
Insieme localmente chiuso
In matematica, un sottoinsieme S di uno spazio topologico (X,Tau) si dice localmente chiuso se soddisfa le seguenti condizioni equivalenti.
Vedere Insieme aperto e Insieme localmente chiuso
Insieme perfetto
In matematica, e in particolare in topologia, un insieme perfetto è un insieme chiuso senza punti isolati e uno spazio perfetto è uno spazio topologico senza punti isolati.
Vedere Insieme aperto e Insieme perfetto
Insieme trascurabile
In matematica, un insieme trascurabile è un insieme abbastanza piccolo da essere ignorato in determinati casi. Per esempio gli insiemi finiti possono essere ignorati nello studio del limite di una successione, e gli insiemi nulli possono essere ignorati quando si studia l'integrale di una funzione misurabile.
Vedere Insieme aperto e Insieme trascurabile
Insieme vuoto
Nella teoria degli insiemi si indica con insieme vuoto quel particolare insieme che non contiene alcun elemento. Nella teoria assiomatica degli insiemi l'assioma dell'insieme vuoto ne postula l'esistenza.
Vedere Insieme aperto e Insieme vuoto
Integrale di linea
In matematica, un integrale di linea (da non confondere con il calcolo della lunghezza di una curva usando l'integrazione) o integrale curvilineo è un integrale in cui la funzione da integrare è valutata lungo un cammino o una curva.
Vedere Insieme aperto e Integrale di linea
Integrazione per parti
In matematica, il metodo di integrazione per parti è una delle principali procedure di risoluzione di integrali. Se un integrando è scomponibile nel prodotto di due funzioni, il metodo permette di calcolare l'integrale in termini di un altro integrale il cui integrando sia il prodotto della derivata di una funzione e della primitiva dell'altra.
Vedere Insieme aperto e Integrazione per parti
Integrazione per sostituzione
Nel calcolo infinitesimale, l'integrazione per sostituzione costituisce un importante strumento per la determinazione di integrali indefiniti e di integrali definiti, e consiste in un cambio di variabile in modo da riscrivere l'integrale in una forma più semplice.
Vedere Insieme aperto e Integrazione per sostituzione
Intorno
In analisi matematica e in topologia, un insieme è detto intorno di un punto se contiene un insieme aperto contenente il punto.. Un intorno di un punto x senza il punto x si dice intorno bucato o anulare.
Vedere Insieme aperto e Intorno
Isomorfismo
In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.
Vedere Insieme aperto e Isomorfismo
Laghi di Wada
In matematica, i sono un esempio di frattale costituito da tre insiemi aperti disgiunti connessi del piano dotati della proprietà controintuitiva di avere la stessa frontiera.
Vedere Insieme aperto e Laghi di Wada
Lemma del cerchio grande
In analisi complessa, il lemma del cerchio grande (o lemma del grande arco di cerchio) permette di risolvere integrali impropri aventi come integranda una funzione razionale.
Vedere Insieme aperto e Lemma del cerchio grande
Lemma del cerchio piccolo
In analisi complessa, il lemma del cerchio piccolo (o lemma del piccolo arco di cerchio) permette la risoluzione di particolari integrali impropri aventi come integranda una funzione razionale.
Vedere Insieme aperto e Lemma del cerchio piccolo
Lemma di Dini
In matematica, il lemma di Dini fornisce una condizione sufficiente per ottenere la convergenza uniforme di una successione di funzioni continue convergente puntualmente ad una funzione continua ed ha svariate applicazioni nell'analisi matematica e in particolare nell'analisi funzionale.
Vedere Insieme aperto e Lemma di Dini
Lemma di Poincaré
In analisi matematica e calcolo vettoriale, il lemma di Poincaré, il cui nome si deve a Jules Henri Poincaré, afferma che se A subset R^n è un sottoinsieme aperto e contraibile allora ogni p-forma differenziale chiusa e liscia definita su A è una forma differenziale esatta per ogni intero p>0.
Vedere Insieme aperto e Lemma di Poincaré
Lemma di Urysohn
Il lemma di Urysohn è un teorema di matematica, e, più precisamente, di topologia: è spesso considerato il primo teorema della topologia generale ad avere una dimostrazione non banale.
Vedere Insieme aperto e Lemma di Urysohn
Mappa conforme
In matematica, in particolare nella geometria conforme, una mappa conforme (o isogonica) è una funzione che conserva gli angoli. Più formalmente, una mappa è detta conforme (o che preserva gli angoli) in z_0 se conserva gli angoli orientati tra le curve passanti per z_0, come anche la loro orientazione, cioè rimane invariato l'angolo tra le tangenti delle curve passanti per z_0.
Vedere Insieme aperto e Mappa conforme
Mappa esponenziale
La mappa esponenziale associa ad ogni vettore v dello spazio tangente l'unica geodetica gamma(t) passante per il punto e tangente a v. In geometria differenziale, la mappa esponenziale è una funzione che mappa lo spazio tangente in un punto di una varietà riemanniana o pseudo-riemanniana sulla varietà stessa.
Vedere Insieme aperto e Mappa esponenziale
Matematica
La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.
Vedere Insieme aperto e Matematica
Matrice jacobiana
In analisi matematica, in particolare nel calcolo vettoriale e nel calcolo infinitesimale, la matrice di Jacobi o matrice jacobiana di una funzione che ha dominio e codominio in uno spazio euclideo è la matrice i cui elementi sono le derivate parziali prime della funzione.
Vedere Insieme aperto e Matrice jacobiana
Misura di Haar
Nell'analisi matematica, la misura di Haar è un modo per assegnare un "volume invariante" ai sottoinsiemi di un gruppo topologico localmente compatto e di conseguenza definire un integrale per le funzioni su tale gruppo.
Vedere Insieme aperto e Misura di Haar
Misura di Jordan
In matematica, la misura di Peano-Jordan è un'estensione della nozione di dimensione (lunghezza, area, volume) di figure più complesse, per esempio, di un triangolo, disco, o un parallelepipedo.
Vedere Insieme aperto e Misura di Jordan
Misura di Lebesgue
In matematica, la misura di Lebesgue è la misura solitamente utilizzata per i sottoinsiemi di uno spazio euclideo di dimensione n. Si tratta di una misura positiva completa che costituisce una generalizzazione dei concetti elementari di area e volume di sottoinsiemi dello spazio euclideo.
Vedere Insieme aperto e Misura di Lebesgue
Misura gaussiana
In matematica, una misura gaussiana è una misura di Borel su uno spazio euclideo finito-dimensionale Rn, strettamente correlata alla distribuzione normale in statistica.
Vedere Insieme aperto e Misura gaussiana
Misura regolare
In matematica, una misura regolare su uno spazio topologico è una misura tale per cui ogni insieme misurabile può essere approssimato con un insieme misurabile aperto e con un insieme misurabile compatto.
Vedere Insieme aperto e Misura regolare
Morfismo étale
In geometria algebrica, un morfismo étale (dal francese: calmo, immobile, qualcosa lasciato a stabilirsi.) è un morfismo di schemi che è formalmente étale ed è localmente di presentazione finita.
Vedere Insieme aperto e Morfismo étale
Operatore compatto
In analisi funzionale, un operatore compatto è un operatore lineare tra spazi di Banach tale che l'immagine di ogni sottoinsieme limitato del dominio sia un insieme relativamente compatto del codominio, cioè che la sua chiusura sia compatta.
Vedere Insieme aperto e Operatore compatto
Operatore di Stokes
Loperatore di Stokes, che prende il nome da George Gabriel Stokes, è un operatore lineare limitato usato nella teoria delle equazioni differenziali alle derivate parziali, particolarmente in fluidodinamica ed elettromagnetismo.
Vedere Insieme aperto e Operatore di Stokes
Operatore limitato
In analisi funzionale un operatore limitato è un operatore f: X to Y tra due spazi metrici X e Y tale per cui, comunque si scelga un sottoinsieme limitato B subset X, l'insieme f(B) è un sottoinsieme limitato di Y. Un operatore lineare continuo limitato tra spazi vettoriali normati è una funzione tale per cui il rapporto tra la norma dell'immagine di un vettore e la norma del vettore stesso sia limitato dallo stesso numero per ogni vettore non nullo del dominio.
Vedere Insieme aperto e Operatore limitato
Operatore lineare continuo
In analisi funzionale un operatore lineare continuo in uno spazio vettoriale topologico è una trasformazione lineare che è continua rispetto alla topologia presente.
Vedere Insieme aperto e Operatore lineare continuo
Ordine denso
In teoria degli ordini, una branca della matematica, una relazione d'ordine su un insieme X è detta densa se per ogni x, y in X tali che x x leq y Leftrightarrow f(x)leq f(y).
Vedere Insieme aperto e Ordine denso
Palla (matematica)
In matematica, una palla (bolla o intorno circolare) è un sinonimo di sfera, che le viene preferito nel caso di spazi non tridimensionali e per gli spazi metrici in generale.
Vedere Insieme aperto e Palla (matematica)
Paradosso di Hausdorff
Il paradosso di Hausdorff è un apparente paradosso in matematica che prende il nome dall'omonimo matematico Felix Hausdorff, simile al paradosso di Banach-Tarski, che afferma quanto segue: data una sfera (una sfera 2-dimensionale in R^3), se da essa viene rimosso un certo sottoinsieme numerabile, allora la parte rimanente può essere divisa in tre sottoinsiemi disgiunti e tali che e sono tutti e tre congruenti.
Vedere Insieme aperto e Paradosso di Hausdorff
Piano di Sorgenfrey
In topologia, il piano di Sorgenfrey è un controesempio spesso citato per confutare congetture apparentemente plausibili. Consiste nel prodotto della retta di Sorgenfrey (la retta reale mathbb dotata della topologia del limite inferiore) con se stessa.
Vedere Insieme aperto e Piano di Sorgenfrey
Prebase
In matematica, e più precisamente in topologia, una prebase (o sottobase) è una particolare collezione di aperti di uno spazio topologico che ne determina la topologia.
Vedere Insieme aperto e Prebase
Prolungamento analitico
Nell'ambito dell'analisi matematica, più in particolare in analisi complessa, prolungamento analitico, o continuazione analitica, è una tecnica per estendere il dominio di definizione di una funzione di variabile complessa, definita inizialmente solo in un dominio limitato, creando una funzione analitica, definita anche in altre regioni e che coincida con la funzione originaria nel suo dominio originario.
Vedere Insieme aperto e Prolungamento analitico
Punto critico (matematica)
In analisi matematica, un punto critico o punto stazionario di ordine m in N di una funzione analitica è un punto del piano complesso in cui la funzione è regolare ma la sua derivata ha uno zero di ordine m. L'immagine di un punto critico è detto valore critico.
Vedere Insieme aperto e Punto critico (matematica)
Raggio di convergenza
In analisi matematica, il raggio di convergenza è un numero non negativo (non necessariamente finito) associato a una serie di potenze a coefficienti reali o complessi che, intuitivamente, informa sul comportamento globale della serie in materia di convergenza.
Vedere Insieme aperto e Raggio di convergenza
Raggio di iniettività
In matematica, e più precisamente in geometria differenziale, il raggio di iniettività è un numero reale positivo che misura il "grado di collassamento" di una varietà riemanniana in un punto o globalmente.
Vedere Insieme aperto e Raggio di iniettività
Relazione di finezza
In matematica, lo studio delle topologie su un insieme consiste nel confrontare le diverse topologie di cui può essere dotato un dato insieme X. Tali topologie formano un insieme parzialmente ordinato, e questa relazione d'ordine, detta relazione di finezza, può essere usata per confrontare due topologie diverse.
Vedere Insieme aperto e Relazione di finezza
Residuo (analisi complessa)
In analisi complessa, il residuo è un numero complesso che descrive il comportamento degli integrali di contorno di una funzione olomorfa intorno ad una singolarità isolata.
Vedere Insieme aperto e Residuo (analisi complessa)
Ricoprimento
In matematica, in particolare nella teoria degli insiemi, un ricoprimento o copertura di un insieme X è una famiglia mathcal di sottoinsiemi di X tali che X è contenuto nell'unione degli elementi di mathcal.
Vedere Insieme aperto e Ricoprimento
Semicontinuità
In analisi matematica, la semicontinuità di una funzione reale è una proprietà più debole della continuità. Intuitivamente, se una funzione continua in un punto è localmente limitata, una funzione semicontinua inferiormente (o superiormente) in un punto sarà localmente solo limitata inferiormente (o superiormente).
Vedere Insieme aperto e Semicontinuità
Semipiano
In geometria è detto semipiano una delle parti di un piano delimitata da una retta giacente sullo stesso piano, denominata origine del semipiano.
Vedere Insieme aperto e Semipiano
Semispazio
In geometria, un semispazio è ciascuna delle due parti in cui un piano divide lo spazio euclideo tridimensionale. Più in generale, un semispazio è ciascuna delle due parti in cui un iperpiano divide uno spazio affine.
Vedere Insieme aperto e Semispazio
Serie di potenze
In matematica, una serie di potenze in una variabile è una serie di funzioni della forma: dove i coefficienti a_n, il centro c e la variabile argomento x assumono, usualmente, valori reali o complessi.
Vedere Insieme aperto e Serie di potenze
Singolarità isolata
In matematica, e più precisamente in analisi complessa, una singolarità isolata è un punto in cui una funzione olomorfa non è definita mentre risulta definita in ogni altro punto vicino.
Vedere Insieme aperto e Singolarità isolata
Spazio compatto
In matematica, in particolare in topologia, uno spazio compatto è uno spazio topologico tale che ogni suo ricoprimento aperto contiene un sottoricoprimento finito.
Vedere Insieme aperto e Spazio compatto
Spazio connesso
In matematica uno spazio topologico si dice connesso se non può essere rappresentato come l'unione di due o più insiemi aperti non vuoti e disgiunti.
Vedere Insieme aperto e Spazio connesso
Spazio di Baire
In matematica uno spazio di Baire è uno spazio topologico "sufficientemente ricco" di punti da poter permettere, intuitivamente parlando, particolari processi al limite.
Vedere Insieme aperto e Spazio di Baire
Spazio di Hardy
In analisi complessa uno spazio di Hardy è l'analogo dello spazio L^p in analisi funzionale. Il suo nome deriva da G. H. Hardy. Per esempio, per gli spazi delle funzioni olomorfe sul disco unitario aperto, lo spazio di Hardy H^2 è formato dalle funzioni f la cui radice della media quadrata sul cerchio di raggio r rimane finita quando r tende a 1 da sinistra.
Vedere Insieme aperto e Spazio di Hardy
Spazio di Sierpiński
In matematica, lo spazio di Sierpiński (o insieme di due punti connessi) è uno spazio topologico finito con due punti, solo uno dei quali è chiuso.
Vedere Insieme aperto e Spazio di Sierpiński
Spazio di Sobolev
In matematica, uno spazio di Sobolev è uno spazio vettoriale di funzioni munito di una norma che è combinazione delle norme Lp della funzione stessa e delle sue derivate deboli fino ad un certo ordine.
Vedere Insieme aperto e Spazio di Sobolev
Spazio metrico
Uno spazio metrico è un insieme di elementi, detti punti, nel quale è definita una distanza, detta anche metrica. Lo spazio metrico più comune è lo spazio euclideo di dimensione 1, 2 o 3.
Vedere Insieme aperto e Spazio metrico
Spazio normale
In matematica, e più precisamente in topologia, uno spazio normale è uno spazio topologico che soddisfa il seguente assioma di separazione: Per ogni coppia di chiusi disgiunti (E, F), esiste una coppia di aperti disgiunti (U,V) tali che U contiene E e V contiene F. Uno spazio T4 è uno spazio normale che è anche T1.
Vedere Insieme aperto e Spazio normale
Spazio paracompatto
In topologia, una branca della matematica, uno spazio paracompatto è una leggera generalizzazione del concetto di spazio compatto, cioè di uno spazio i cui punti sono "vicini" tra loro.
Vedere Insieme aperto e Spazio paracompatto
Spazio topologico
In matematica, lo spazio topologico è l'oggetto base della topologia. Si tratta di un concetto molto generale di spazio, accompagnato da una nozione di "vicinanza" definita nel modo più debole possibile.
Vedere Insieme aperto e Spazio topologico
Spazio topologico noetheriano
In matematica, uno spazio topologico noetheriano è uno spazio topologico i cui aperti soddisfano la condizione della catena ascendente; equivalentemente, è uno spazio tale che tutti i suoi sottospazi siano compatti.
Vedere Insieme aperto e Spazio topologico noetheriano
Spazio ultrametrico
In matematica, e più precisamente in topologia, uno spazio ultrametrico è uno speciale spazio metrico che soddisfa una versione rinforzata della disuguaglianza triangolare.
Vedere Insieme aperto e Spazio ultrametrico
Spazio uniforme
In topologia, uno spazio uniforme è uno spazio topologico dotato di una struttura uniforme, che consente di definire proprietà uniformi, come la completezza, la continuità uniforme e la convergenza uniforme.
Vedere Insieme aperto e Spazio uniforme
Spazio vettoriale
In matematica, uno spazio vettoriale, anche detto spazio lineare, è una struttura algebrica composta da.
Vedere Insieme aperto e Spazio vettoriale
Stabilità esterna
La stabilità esterna o stabilità BIBO (dall'inglese bounded input-bounded output) è la stabilità di un sistema dinamico che per valori limitati dell'ingresso dà sempre e solo valori limitati in uscita.
Vedere Insieme aperto e Stabilità esterna
Stabilità strutturale
In matematica, la stabilità strutturale è una proprietà fondamentale dei sistemi dinamici descrivibile qualitativamente come l'inalterabilità delle traiettorie a seguito di piccole perturbazioni di classe C^1.
Vedere Insieme aperto e Stabilità strutturale
Struttura (matematica)
In matematica, una struttura su un insieme è costituita da oggetti matematici addizionali che in qualche modo si sovrappongono all'insieme, consentendo di visualizzarlo, lavorarci, usarlo come strumento di calcolo e di assegnare uno specifico significato all'insieme e ai suoi elementi.
Vedere Insieme aperto e Struttura (matematica)
Successione di Mayer-Vietoris
In matematica, più precisamente in topologia algebrica, la successione di Mayer-Vietoris è uno strumento per calcolare alcuni invarianti topologici come i gruppi di omologia e di coomologia di uno spazio topologico attraverso i gruppi di omologia (o, rispettivamente, di coomologia) di suoi sottospazi e della loro intersezione; è analoga al teorema di Van Kampen per il calcolo del gruppo fondamentale.
Vedere Insieme aperto e Successione di Mayer-Vietoris
Superficie
In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro).
Vedere Insieme aperto e Superficie
Superficie di Riemann
In matematica e in particolare in analisi complessa una superficie di Riemann, dal matematico Bernhard Riemann, è una varietà complessa unidimensionale.
Vedere Insieme aperto e Superficie di Riemann
Superficie di Veronese
In matematica, la superficie di Veronese è una superficie algebrica in uno spazio proiettivo a 5 dimensioni. Fu scoperta da Giuseppe Veronese (1854-1917), dal quale prende nome.
Vedere Insieme aperto e Superficie di Veronese
Superficie parametrica
Una parametrizzazione è un'applicazione, più nello specifico una funzione vettoriale, tau colon V subset R^n longrightarrow R^m infinitamente differenziabile in V aperto e connesso.
Vedere Insieme aperto e Superficie parametrica
Teorema dei residui
In analisi complessa, il teorema dei residui è uno strumento per calcolare gli integrali di contorno di funzioni olomorfe o meromorfe su curve chiuse.
Vedere Insieme aperto e Teorema dei residui
Teorema del differenziale totale
Una funzione differenziabile in un punto è una funzione che può essere approssimata, a meno di un resto infinitesimo, da una trasformazione lineare in un intorno abbastanza piccolo di quel punto; condizione sufficiente affinché la funzione possegga tale proprietà è che tutte le derivate parziali siano continue in tale punto ed esistano in un intorno di esso (non devono essere necessariamente continue nell'intorno del punto).
Vedere Insieme aperto e Teorema del differenziale totale
Teorema del massimo modulo
In matematica, il teorema del massimo modulo è un risultato di analisi complessa. Afferma che se una funzione f(z) è analitica in un dominio (aperto e connesso) D, allora |f(z)| ammette un massimo in D se e solo se f(z) è una funzione costante.
Vedere Insieme aperto e Teorema del massimo modulo
Teorema della categoria di Baire
In matematica, il teorema della categoria di Baire è un importante strumento della topologia generale e dell'analisi funzionale. Il teorema è disponibile in due versioni, ciascuna delle quali fornisce una condizione sufficiente affinché uno spazio topologico sia uno spazio di Baire.
Vedere Insieme aperto e Teorema della categoria di Baire
Teorema della funzione aperta (analisi funzionale)
In analisi funzionale, il teorema della funzione aperta o teorema dell'applicazione aperta, altrimenti noto come teorema di Banach-Schauder, stabilisce che un operatore lineare continuo suriettivo tra spazi di Banach è una funzione aperta.
Vedere Insieme aperto e Teorema della funzione aperta (analisi funzionale)
Teorema della funzione inversa
In matematica, il teorema della funzione inversa dà condizioni sufficienti affinché una funzione possegga una inversa locale, cioè affinché essa sia invertibile in un appropriato intorno di un punto del suo dominio.
Vedere Insieme aperto e Teorema della funzione inversa
Teorema della mappa di Riemann
In matematica, e più precisamente in analisi complessa, il teorema della mappa di Riemann è un risultato importante riguardante alcuni insiemi aperti del piano complesso, che collega l'analisi complessa alla topologia.
Vedere Insieme aperto e Teorema della mappa di Riemann
Teorema della scatola di flusso
In matematica e in particolare in analisi matematica, il teorema della scatola di flusso è un risultato fondamentale nella teoria dei campi vettoriali ed è di particolare interesse nella teoria dei sistemi dinamici.
Vedere Insieme aperto e Teorema della scatola di flusso
Teorema della traccia
Il teorema della traccia è un importante risultato di analisi funzionale che permette di definire il restringimento ad un dominio una funzione definita quasi ovunque, per la quale quindi, essendo i bordi del dominio di misura di Lebesgue nulla, non sarebbe è possibile farlo nella maniera classica.
Vedere Insieme aperto e Teorema della traccia
Teorema delle funzioni implicite
In matematica, in particolare in analisi matematica e geometria, il teorema delle funzioni implicite è un importante strumento che stabilisce quando il luogo di zeri di un'equazione implicita si può esplicitare rispetto a una variabile.
Vedere Insieme aperto e Teorema delle funzioni implicite
Teorema di Babuška-Lax-Milgram
In matematica, il teorema di Babuška-Lax-Milgram è un risultato di analisi funzionale che generalizza il lemma di Lax-Milgram e fornisce le condizioni per cui una forma bilineare può essere "invertita" per mostrare l'esistenza e l'unicità di una soluzione debole per determinate condizioni al contorno.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Babuška-Lax-Milgram
Teorema di Casorati-Weierstrass
modulo. L'immagine mostra come arbitrariamente vicino allo zero la funzione assuma ogni valore e come avvicinandosi da punti diversi essa abbia comportamenti diversi. Il teorema di Casorati-Weierstrass in analisi complessa descrive il particolare comportamento di funzioni olomorfe nei pressi di singolarità essenziali.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Casorati-Weierstrass
Teorema di fattorizzazione di Weierstrass
In matematica, il teorema di fattorizzazione di Weierstrass è un teorema dell'analisi complessa. Afferma che ogni funzione intera può essere espressa come un prodotto (eventualmente infinito) in funzione dei suoi zeri e, viceversa, che per ogni insieme discreto (ovvero senza punti di accumulazione) di punti del piano complesso esiste una funzione intera che ha zeri in quei punti ed in nessun altro.
Vedere Insieme aperto e Teorema di fattorizzazione di Weierstrass
Teorema di Fermat sui punti stazionari
Il teorema di Fermat sui punti stazionari (da non confondersi con l'ultimo teorema di Fermat, il piccolo teorema di Fermat o il teorema di Fermat sulle somme di due quadrati) è un teorema dell'analisi matematica, che prende il nome da Pierre de Fermat.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Fermat sui punti stazionari
Teorema di Hahn-Banach
In matematica, in particolare in analisi funzionale, il teorema di Hahn-Banach è un teorema che permette di estendere operatori lineari limitati definiti su un sottospazio di qualche spazio vettoriale a tutto lo spazio, e mostra inoltre che ci sono sufficienti funzionali lineari continui definiti su ogni spazio normato tali da rendere lo studio dello spazio duale interessante.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Hahn-Banach
Teorema di Kellogg (punto fisso)
In analisi matematica, il teorema di Kellogg è un teorema di punto fisso che fornisce una condizione di unicità per il punto fisso dato dal teorema di Brouwer (e dal teorema di Schauder, nel caso a dimensione infinita).
Vedere Insieme aperto e Teorema di Kellogg (punto fisso)
Teorema di limitatezza
Il teorema di limitatezza è un teorema di analisi matematica che assume forme diverse a seconda del contesto, e afferma che un oggetto che ha un limite è necessariamente limitato.
Vedere Insieme aperto e Teorema di limitatezza
Teorema di Morera
In matematica, in particolare in analisi complessa, il teorema di Morera fornisce un importante criterio per determinare se una funzione è olomorfa.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Morera
Teorema di Picard
Il Teorema di Picard in analisi complessa descrive il particolare comportamento di funzioni olomorfe nei pressi di singolarità essenziali. Il teorema è così chiamato in onore di Émile Picard.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Picard
Teorema di Rademacher
In analisi matematica, il teorema di Rademacher afferma che, se U è un sottoinsieme aperto di mathbb ^n e f:Urightarrow mathbb ^m una funzione lipschitziana, allora f è differenziabile quasi ovunque in U, ovvero i punti in cui f non è differenziabile formano un insieme di misura nulla.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Rademacher
Teorema di Schwarz
In analisi matematica, il teorema di Schwarz è un importante teorema che afferma che (sotto opportune ipotesi) l'ordine con il quale vengono eseguite le derivate parziali in una derivata mista di una funzione a variabili reali è ininfluente.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Schwarz
Teorema di Taylor
Il teorema di Taylor, in analisi matematica, è un teorema che fornisce una sequenza di approssimazioni di una funzione differenziabile attorno ad un dato punto mediante i polinomi di Taylor, i cui coefficienti dipendono solo dalle derivate della funzione nel punto.
Vedere Insieme aperto e Teorema di Taylor
Teorema di unicità del limite
Il teorema di unicità del limite è un teorema di matematica, e più precisamente di analisi. Assume forme diverse a seconda dei contesti, ed in ciascuno di questi afferma che non possono esserci due limiti distinti.
Vedere Insieme aperto e Teorema di unicità del limite
Teoremi di Fredholm
In matematica, i teoremi di Fredholm sono un insieme di risultati dovuti a Ivar Fredholm nell'ambito della teoria di Fredholm delle equazioni integrali.
Vedere Insieme aperto e Teoremi di Fredholm
Teoremi di punto fisso
In matematica, con teoremi di punto fisso ci si riferisce ai risultati che, in diversi contesti tra cui l'analisi matematica, la geometria o la topologia, mostrano l'esistenza di almeno un punto fisso per una qualche funzione definita in vari spazi.
Vedere Insieme aperto e Teoremi di punto fisso
Teoria degli ordini
La teoria degli ordini è una branca della matematica che studia dei particolari tipi di relazioni binarie, dette ordini e preordini, che inducono sui loro insiemi supporto una struttura che richiama l'idea intuitiva di ordinare gli elementi.
Vedere Insieme aperto e Teoria degli ordini
Teoria del caos
In matematica la teoria del caos è lo studio, attraverso modelli propri della fisica matematica, dei sistemi dinamici che esibiscono una sensibilità esponenziale rispetto alle condizioni iniziali.
Vedere Insieme aperto e Teoria del caos
Teoria del potenziale
La teoria del potenziale ha per oggetto la matematica dell'equilibrio e, in particolare, lo studio delle funzioni armoniche, dato il loro ruolo fondamentale nei problemi di equilibrio in un mezzo omogeneo.
Vedere Insieme aperto e Teoria del potenziale
Teoria descrittiva degli insiemi
In matematica, la teoria descrittiva degli insiemi è lo studio di alcune classi di sottoinsiemi regolari dei numeri reali, come i boreliani, gli insiemi analitici e gli insiemi proiettivi.
Vedere Insieme aperto e Teoria descrittiva degli insiemi
Topologia
La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".
Vedere Insieme aperto e Topologia
Topologia degli interi equispaziati
In topologia generale, una branca della matematica, la topologia degli interi equispaziati è la topologia sull'insieme dei numeri interi generata dalla famiglia delle progressioni aritmetiche.
Vedere Insieme aperto e Topologia degli interi equispaziati
Topologia del limite inferiore
In matematica, la topologia del limite inferiore o topologia degli intervalli aperti a destra è uno spazio topologico definito sull'insieme R dei numeri reali; differisce dalla topologia standard su R e possiede alcune proprietà interessanti.
Vedere Insieme aperto e Topologia del limite inferiore
Topologia dello spazio-tempo
La topologia dello spazio-tempo o topologia spazio-temporale, la struttura topologica dello spazio-tempo, è un argomento studiato principalmente nella relatività generale.
Vedere Insieme aperto e Topologia dello spazio-tempo
Topologia di sottospazio
In topologia, un sottoinsieme di uno spazio topologico eredita anch'esso una topologia, detta topologia di sottospazio o più semplicemente topologia indotta.
Vedere Insieme aperto e Topologia di sottospazio
Topologia generale
In matematica, la topologia generale o topologia degli insiemi di punti è la branca della topologia che studia le proprietà elementari degli spazi topologici e delle strutture definite su di essi.
Vedere Insieme aperto e Topologia generale
Topologia iniziale
In matematica, in particolare in topologia generale, la topologia iniziale su un insieme rispetto ad una famiglia di funzioni definite sull'insieme, anche detta topologia debole, topologia limite o topologia proiettiva, è la topologia meno fine tale per cui le funzioni della famiglia sono continue.
Vedere Insieme aperto e Topologia iniziale
Topologia quoziente
In topologia, la topologia quoziente è intuitivamente quella ottenuta da uno spazio topologico "attaccando" alcuni punti fra loro. Lo spazio topologico che si ottiene viene anche chiamato spazio quoziente.
Vedere Insieme aperto e Topologia quoziente
Varietà con bordo
In geometria, una varietà con bordo è uno spazio n-dimensionale localmente simile allo spazio euclideo, e avente un "bordo". Un esempio è un cerchio nel piano, poiché ha dimensione 2 e il suo bordo è una circonferenza.
Vedere Insieme aperto e Varietà con bordo
Varietà parallelizzabile
In matematica, una varietà differenziabile M di dimensione n si dice parallelizzabile se ammette un insieme di n campi vettoriali linearmente indipendenti, definiti globalmente sull'intera varietà M.
Vedere Insieme aperto e Varietà parallelizzabile
Varietà proiettiva
Una varietà proiettiva X è l'insieme dei punti di uno spazio proiettivo n-dimensionale mathbb_^n (dove mathbb è un campo) che annullano simultaneamente una data famiglia di polinomi omogenei _ di mathbb, ossia Sebbene tale assunzione non sia universalmente accettata"Algebraic Geometry.
Vedere Insieme aperto e Varietà proiettiva
3-varietà
In geometria, una 3-varietà è una varietà differenziabile di dimensione 3. Informalmente, si tratta di un "possibile universo": uno spazio con 3 dimensioni che è localmente simile allo spazio tridimensionale come è percepito dall'essere umano, la cui struttura globale può però essere molto differente e di difficile intuizione.
Vedere Insieme aperto e 3-varietà
Conosciuto come Insiemi aperti.