Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Instrumentum regni

Indice Instrumentum regni

Instrumentum regni (letteralmente: «strumento di regno», dunque «di governo») è una locuzione latina ispirata forse da un passaggio delle Storie di Tacito.

22 relazioni: Bibbia gotica, Costantino I, Crizia, Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio, Euhemerus, Il Principe, Isabella di Castiglia, Leone Wollemborg, Libertinismo, Locuzioni latine, Montesquieu, Panem et circenses, Regno di Castiglia e León, Religione, Rollerball (film 1975), Roma, Saeculum obscurum, Separatismo religioso, Storia della letteratura latina (78-31 a.C.), Superstizione, Tito Lucrezio Caro, Vittorio Alfieri.

Bibbia gotica

La cosiddetta Bibbia gotica o Bibbia di Wulfila è una versione della Bibbia realizzata nel IV secolo da Wulfila (o Ulfila, 311-388), evangelizzatore e vescovo dei Goti.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Bibbia gotica · Mostra di più »

Costantino I

Costantino è una delle figure più importanti dell'Impero romano, che riformò largamente e nel quale permise e favorì la diffusione del cristianesimo.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Costantino I · Mostra di più »

Crizia

Crizia apparteneva ad una delle più ricche e nobili famiglie dell'aristocrazia ateniese: il padre Callescro, secondo quanto riferisce Lisia nel discorso Contro Eratostene, fu nel 411 a.C. uno dei più importanti membri del governo oligarchico dei Quattrocento.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Crizia · Mostra di più »

Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio

I Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio sono un'opera di Niccolò Machiavelli, frutto di una lunga elaborazione durata dal 1513 al 1519, anno di morte di uno dei due dedicatari dell'opera; in ogni caso, non si può escludere che una prima idea dell'opera possa risalire anche agli anni della segreteria a Firenze.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Discorsi sopra la prima Deca di Tito Livio · Mostra di più »

Euhemerus

L'Euhemerus è un'opera di Quinto Ennio.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Euhemerus · Mostra di più »

Il Principe

Il Principe (titolo assegnato nell'edizione originale postuma di Antonio Blado e poi unanimemente adottato, ma il titolo originario era in lingua latina: De Principatibus, "Sui Principati") è un trattato di dottrina politica scritto da Niccolò Machiavelli nel 1513, nel quale espone le caratteristiche dei principati e dei metodi per mantenerli e conquistarli.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Il Principe · Mostra di più »

Isabella di Castiglia

Appartenente al casato di Trastámara, era figlia del re di Castiglia e León Giovanni II e di Isabella del Portogallo.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Isabella di Castiglia · Mostra di più »

Leone Wollemborg

Nacque a Padova nel palazzo di famiglia, affacciato alla centralissima via del Santo (oggi sede staccata del Dipartimento di Scienze Storiche, Geografiche e dell'Antichità e di Scienze Politiche dell'Università di Padova).

Nuovo!!: Instrumentum regni e Leone Wollemborg · Mostra di più »

Libertinismo

Con il termine libertinismo si indicano comunemente tre fenomeni distinti.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Libertinismo · Mostra di più »

Locuzioni latine

Elenco delle locuzioni latine, molte delle quali in uso presso gli antichi Romani.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Locuzioni latine · Mostra di più »

Montesquieu

È considerato il fondatore della teoria politica della separazione dei poteri.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Montesquieu · Mostra di più »

Panem et circenses

Panem et circenses (letteralmente «pane e circensi») è una locuzione latina piuttosto nota e spesso citata, usata nell'antica Roma e al giorno d'oggi per indicare in sintesi le aspirazioni della plebe (nella Roma di età imperiale) o della piccola borghesia, o d'altro canto in riferimento a metodi politici bassamente demagogici.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Panem et circenses · Mostra di più »

Regno di Castiglia e León

La storia della Corona di Castiglia o Regno di Castiglia e León ebbe inizio con l'unione dei Regni di Castiglia e di León nel 1230 e con la successiva unione delle loro Cortes (parlamenti).

Nuovo!!: Instrumentum regni e Regno di Castiglia e León · Mostra di più »

Religione

La religione è quell'insieme di credenze, vissuti, riti che coinvolgono l'essere umano, o una comunità, nell'esperienza di ciò che viene considerato sacro, in modo speciale con la divinità, oppure è quell'insieme di contenuti, riti, rappresentazioni che, nell'insieme, entrano a far parte di un determinato culto religioso.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Religione · Mostra di più »

Rollerball (film 1975)

Rollerball è un film distopico del 1975 diretto da Norman Jewison.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Rollerball (film 1975) · Mostra di più »

Roma

Roma (AFI) è la capitale della Repubblica Italiana, nonché capoluogo dell'omonima città metropolitana e della regione Lazio.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Roma · Mostra di più »

Saeculum obscurum

L'espressione saeculum obscurum fu coniata da Cesare Baronio negli Annales Ecclesiastici per caratterizzare come cupo e disastroso il periodo della storia del papato che va dall'888 (quando l'autorità imperiale venne meno, gettando l'Europa nel caos politico) al 1046 (cioè l'inizio della riforma gregoriana).

Nuovo!!: Instrumentum regni e Saeculum obscurum · Mostra di più »

Separatismo religioso

Il separatismo religioso è uno dei possibili modelli di rapporto tra Stato e confessioni religiose (esattamente come il cesaropapismo, il giurisdizionalismo o la teocrazia).

Nuovo!!: Instrumentum regni e Separatismo religioso · Mostra di più »

Storia della letteratura latina (78-31 a.C.)

Con letteratura latina ciceroniana o cesariana si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 78 a.C. (anno della morte del dictator Lucio Cornelio Silla) e la cui fine è identificata nel 31 a.C., anno della fine della Repubblica romana e l'inizio dell'Impero romano.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Storia della letteratura latina (78-31 a.C.) · Mostra di più »

Superstizione

La superstizione è una credenza di natura irrazionale che può influire sul pensiero e sulla condotta di vita delle persone che la fanno propria.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Superstizione · Mostra di più »

Tito Lucrezio Caro

Della vita di Lucrezio ci è ignoto quasi tutto: egli non compare mai sulla scena politica romana né sembra esistere negli scritti dei contemporanei in cui non viene mai citato, eccezion fatta per la lettera di Cicerone ad Quintum fratrem II, contenuta nella sezione Ad familiares, in cui il celebre oratore accenna all'edizione, forse postuma, del poema di Lucrezio, che egli starebbe curando.

Nuovo!!: Instrumentum regni e Tito Lucrezio Caro · Mostra di più »

Vittorio Alfieri

«Nella città di Asti, in Piemonte, il 17 gennaio dell'anno 1749, io nacqui di nobili, agiati ed onesti parenti».

Nuovo!!: Instrumentum regni e Vittorio Alfieri · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »