Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Insurrezione nazionale slovacca

Indice Insurrezione nazionale slovacca

L'Insurrezione nazionale slovacca (in slovacco: Slovenské národné povstanie, abbreviata in SNP) fu un'insurrezione armata organizzata dagli Slovacchi nell'ambito della Resistenza durante la seconda guerra mondiale.

53 relazioni: Abwehrgruppe 218, Alexander Dubček, Alexander Matuška, Anton Augustín Baník, Avia B-34, Avia B-534, Banská Bystrica, Battaglia del passo di Dukla, Castello di Sklabiňa, Convento dei piaristi di Podolínec, Cronologia della seconda guerra mondiale (1944), Cronologia della seconda guerra mondiale sul fronte orientale, Eroe della Repubblica Socialista Cecoslovacca, Ferdinand Čatloš, Festa nazionale, Forze aeree coinvolte nella seconda guerra mondiale, František Švantner, Fronte orientale (1941-1945), Gustáv Husák, Hurban, Ján Golian, Ján Kadár, Jozef Cíger-Hronský, Jozef Tiso, Laco Novomeský, Lavochkin La-7, Letteratura slovacca, LT vz. 34, LT vz. 35, Margita Figuli, Martin (Slovacchia), Monte Kriváň, OA vz. 30, Oskar Dirlewanger, Panzer-Division Tatra, Paracadutisti ebrei del mandato in Palestina, Ponte SNP, Potenze dell'Asse, Rivolta di Praga, Rudolf Fabry, Rudolf Slánský, Slovacchia, SNP, Storia della Slovacchia, Sudetenland, Tančík vz. 33, Trenčín, Treno corazzato, Vavro Šrobár, XX secolo, ..., 1944, 29 agosto, 36. Waffen-Grenadier-Division der SS. Espandi índice (3 più) »

Abwehrgruppe 218

L'Abwehrgruppe 218, noto con il nome in codice Kampfgruppe Edelweiss, era un'unità anti-partigiana della Germania nazista che operò in Slovacchia durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Abwehrgruppe 218 · Mostra di più »

Alexander Dubček

Nato a Uhrovec in Slovacchia, nella stessa casa in cui nacque Ľudovít Štúr, da genitori che erano emigrati negli Stati Uniti d'America e tornati in Cecoslovacchia all'inizio del 1921, all'età di quattro anni si trasferì con tutta la sua famiglia in Unione Sovietica.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Alexander Dubček · Mostra di più »

Alexander Matuška

Utilizzò anche gli pseudonimi di Fedor Tomšič e Matúš Meščerjakov.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Alexander Matuška · Mostra di più »

Anton Augustín Baník

Studiò al ginnasio classico di Vác.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Anton Augustín Baník · Mostra di più »

Avia B-34

L'Avia B-34 fu un aereo da caccia monoposto, monomotore e biplano, sviluppato dall'azienda aeronautica cecoslovacca Avia nei primi anni trenta.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Avia B-34 · Mostra di più »

Avia B-534

L'Avia B-534 era un caccia monomotore biplano prodotto dall'azienda cecoslovacca Avia negli anni trenta ed impiegato essenzialmente in Cecoslovacchia nel periodo immediatamente antecedente allo scoppio della seconda guerra mondiale e in Bulgaria durante la guerra.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Avia B-534 · Mostra di più »

Banská Bystrica

Banská Bystrica (in tedesco Neusohl, in ungherese Besztercebánya, in latino Neosolium) è una città della Slovacchia, situata sulle rive del fiume Hron ai piedi della catena dei Bassi Tatra, del Grande Fatra (Veľká Fatra) e dei monti Metalliferi Slovacchi (Slovenské rudohorie), e fa parte della regione turistica dell'Horehronie.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Banská Bystrica · Mostra di più »

Battaglia del passo di Dukla

La battaglia del passo di Dukla, o operazione Carpato-Dukla (in tedesco Ostkarpatische Operation, in russo Восточно-Карпатская операция) fu un'aspra e sanguinosa battaglia combattuta nel corso della seconda guerra mondiale tra le forze dell'esercito tedesco (1ª Armata panzer integrata da elementi della 1ª Armata ungherese), e quelle dell'Armata Rossa (affiancato dal I Corpo d'armata cecoslovacco), nel quadro delle operazioni del fronte orientale.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Battaglia del passo di Dukla · Mostra di più »

Castello di Sklabiňa

Il castello di Sklabiňa (in slovacco: Sklabinský hrad) è una rovina che si trova nel villaggio di Sklabinský Podzámok, nella regione di Žilina, in Slovacchia.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Castello di Sklabiňa · Mostra di più »

Convento dei piaristi di Podolínec

Il Convento dei Piaristi di Podolínec è un convento con annesso collegio fondato nel 1642 da Stanisław Lubomirski: è uno dei primi conventi dei Chierici regolari poveri della Madre di Dio delle scuole pie, detti anche Piaristi o Scolopi, all'estero.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Convento dei piaristi di Podolínec · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale (1944)

Questa cronologia della seconda guerra mondiale contiene gli eventi militari, politici e diplomatici inerenti alla seconda guerra mondiale e fatti collegati, dal 1º gennaio al 31 dicembre 1944.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Cronologia della seconda guerra mondiale (1944) · Mostra di più »

Cronologia della seconda guerra mondiale sul fronte orientale

Di seguito, in ordine cronologico, gli eventi della seconda guerra mondiale sul fronte orientale, combattuta dalle forze dell'Asse da una parte e l'Unione Sovietica dall'altra, tra il 1941 e il 1945, in Finlandia, Estonia, Lettonia, Lituania, Russia, Bielorussia, Ucraina, Moldavia, Polonia, Ungheria, Romania, Bulgaria.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Cronologia della seconda guerra mondiale sul fronte orientale · Mostra di più »

Eroe della Repubblica Socialista Cecoslovacca

Il titolo di Eroe della Repubblica Socialista Cecoslovacca (in ceco: Hrdina Československé socialistické republiky, in slovacco Hrdina Československej socialistickej republiky), è stato una decorazione della Cecoslovacchia.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Eroe della Repubblica Socialista Cecoslovacca · Mostra di più »

Ferdinand Čatloš

Attraverso la sua breve carriera nell'amministrazione della Repubblica slovacca durante la II guerra mondiale, ebbe l'incarico di Ministro della Difesa.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Ferdinand Čatloš · Mostra di più »

Festa nazionale

Una festa nazionale è una festa sancita da una nazione per commemorare lo Stato.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Festa nazionale · Mostra di più »

Forze aeree coinvolte nella seconda guerra mondiale

Segue una lista delle forze aeree coinvolte nella seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Forze aeree coinvolte nella seconda guerra mondiale · Mostra di più »

František Švantner

Nacque in una famiglia di modesta condizione, il padre Leopold era operaio.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e František Švantner · Mostra di più »

Fronte orientale (1941-1945)

Il Fronte orientale, noto anche come campagna di Russia, durante la seconda guerra mondiale rappresentò di gran lunga il più importante teatro della guerra tra l'Unione Sovietica e la Germania nazista, e, più in generale, lo scenario fondamentale che decise, negli anni tra il 1941 e il 1945, la seconda guerra mondiale in Europa. La guerra ebbe inizio il 22 giugno 1941 con l'offensiva generale di sorpresa della Wehrmacht tedesca che sembrò travolgere inizialmente le forze armate sovietiche che subirono enormi perdite e dovettero battere in ritirata fino alle porte di Mosca. Sotto la direzione di Stalin tuttavia, l'Unione Sovietica riuscì lentamente a riorganizzare e potenziare le sue forze e l'Armata Rossa, dopo la grande vittoria nella battaglia di Stalingrado, terminata il 2 febbraio 1943, sferrò una continua serie di offensive che, pur a costo di forti perdite, riuscirono a indebolire gradualmente l'esercito tedesco e a liberare i territori invasi. Nel 1944-1945 infine le truppe sovietiche avanzarono inarrestabili in Europa orientale e in Germania concludendo vittoriosamente la guerra entrando a Berlino e Vienna. La locuzione grande guerra patriottica è utilizzata in Russia e in alcuni altri stati dell'ex Unione Sovietica per descrivere la resistenza all'invasione nazista. Tale espressione ricorda la "guerra patriottica" combattuta dall'Impero Russo contro Napoleone Bonaparte nel 1812 e meglio conosciuta come "campagna di Russia". Al termine del conflitto, l'Unione Sovietica si elevò al rango di superpotenza, sia industriale che militare, con l'occupazione de facto dell'Europa Orientale, degli stati baltici e la spartizione dell'Europa prefigurata alla Conferenza di Jalta (febbraio 1945).

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Fronte orientale (1941-1945) · Mostra di più »

Gustáv Husák

Presidente della Cecoslovacchia e leader comunista della nazione e del Partito Comunista di Cecoslovacchia per un lungo periodo negli anni settanta e ottanta.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Gustáv Husák · Mostra di più »

Hurban

Il treno blindato Hurban era un treno corazzato usato nella seconda guerra mondiale, durante l'insurrezione nazionale slovacca.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Hurban · Mostra di più »

Ján Golian

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Ján Golian · Mostra di più »

Ján Kadár

Lavorò in Slovacchia, Repubblica Ceca, Stati Uniti d'America e Canada.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Ján Kadár · Mostra di più »

Jozef Cíger-Hronský

Fu anche insegnante, pittore, segretario e amministratore della Matica slovenská.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Jozef Cíger-Hronský · Mostra di più »

Jozef Tiso

Sacerdote cattolico fin dal 1910, studiò teologia a Vienna, e nel primo dopoguerra, entrato nel partito populista slovacco, sostenne l'indipendenza della Slovacchia dalla Boemia e dalla Moravia.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Jozef Tiso · Mostra di più »

Laco Novomeský

Scrisse anche sotto gli pseudonimi: A. Krištof, Andrej Ogrod, Pavel Havran, Brkoslav, Gama, Gamma, N.Gorod, Pavel Hronec, Vacek, Xenon.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Laco Novomeský · Mostra di più »

Lavochkin La-7

Il Lavochkin La-7 (in caratteri cirillici Лавочкин Ла-7) era un caccia monomotore ad ala bassa progettato dall'OKB 301 diretto da Semën Alekseevič Lavočkin e sviluppato in Unione Sovietica negli anni quaranta.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Lavochkin La-7 · Mostra di più »

Letteratura slovacca

La letteratura slovacca è la letteratura della Slovacchia.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Letteratura slovacca · Mostra di più »

LT vz. 34

L'LT vz.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e LT vz. 34 · Mostra di più »

LT vz. 35

Lo LT vz.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e LT vz. 35 · Mostra di più »

Margita Figuli

Nacque in una famiglia contadina.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Margita Figuli · Mostra di più »

Martin (Slovacchia)

Martin (fino al 1950 Turčiansky Svätý Martin, in ungherese Turócszentmárton, in tedesco Turz-Sankt Martin, letteralmente "San Martino sul Turiec") è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto omonimo, nella regione di Žilina.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Martin (Slovacchia) · Mostra di più »

Monte Kriváň

Il Monte Kriváň è una cima degli Alti Tatra in Slovacchia, esso domina la parte superiore dell'antica contea di Liptov.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Monte Kriváň · Mostra di più »

OA vz. 30

La Obrněný automobil vzor 30 (OA vz. 30) era un'autoblindo cecoslovacca, usata da diversi eserciti durante la seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e OA vz. 30 · Mostra di più »

Oskar Dirlewanger

È stato il fondatore ed il comandante dell'unità penale SS-Sturmbrigaden Dirlewanger ed il suo nome è strettamente collegato ad alcuni dei peggiori crimini avvenuti durante il secondo conflitto mondiale.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Oskar Dirlewanger · Mostra di più »

Panzer-Division Tatra

La Panzer-Division Tatra (divisione corazzata "Tatra") fu una formazione corazzata tedesca della seconda guerra mondiale.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Panzer-Division Tatra · Mostra di più »

Paracadutisti ebrei del mandato in Palestina

Con paracadutisti ebrei del mandato in Palestina si indica un gruppo di 250 uomini e donne ebrei provenienti dal mandato britannico della Palestina che si unirono volontariamente all'esercito britannico per paracadutarsi nell'Europa invasa dalla Germania nazista tra il 1943 e il 1945.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Paracadutisti ebrei del mandato in Palestina · Mostra di più »

Ponte SNP

Il Ponte SNP (in slovacco: Most Slovenského národného povstania) ossia Ponte dell'Insurrezione nazionale slovacca, noto anche come Nový Most (in italiano: Ponte Nuovo), è il più imponente dei ponti che attraversa il fiume Danubio nella città di Bratislava, nella Repubblica Slovacca.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Ponte SNP · Mostra di più »

Potenze dell'Asse

L'espressione potenze dell'Asse, o semplicemente Asse, è usata per indicare l'insieme delle nazioni che parteciparono alla seconda guerra mondiale in opposizione agli alleati.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Potenze dell'Asse · Mostra di più »

Rivolta di Praga

La Rivolta di Praga (da non confondere con la Primavera di Praga del 1968) si è verificata dal 5 maggio all'8 maggio del 1945: la Resistenza ceca e la popolazione di Praga si ribellarono all'occupazione tedesca.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Rivolta di Praga · Mostra di più »

Rudolf Fabry

Era figlio di un meccanico, frequentò le scuole a Trnava e all'Università Tecnica Ceca di Praga, dove studiò disegno e geografia.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Rudolf Fabry · Mostra di più »

Rudolf Slánský

Nato a Nezvěstice, Slánský si formò all'Istituto Commerciale di Plzeň.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Rudolf Slánský · Mostra di più »

Slovacchia

Aiuto:Stato --> La Slovacchia (Slovàcchia o Slovacchìa) o Repubblica Slovacca (in slovacco Slovensko o Slovenská republika) è uno stato senza sbocco al mare costituito come repubblica, situato nell'Europa centro-orientale.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Slovacchia · Mostra di più »

SNP

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e SNP · Mostra di più »

Storia della Slovacchia

La storia della Slovacchia è strettamente dipendente dalla definizione che si assume come corretta per collocare storicamente la "Slovacchia" stessa.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Storia della Slovacchia · Mostra di più »

Sudetenland

Sudetenland, in ceco e slovacco Sudety, in polacco Kraj Sudetów, è il termine tedesco con cui si indicano i territori germanofoni ai bordi settentrionali, meridionali e orientali dell'attuale repubblica Ceca.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Sudetenland · Mostra di più »

Tančík vz. 33

Il Tančík vz.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Tančík vz. 33 · Mostra di più »

Trenčín

Trenčín (in ungherese Trencsén, in tedesco Trentschin, in latino Laugaricio) è una città della Slovacchia, capoluogo del distretto e della regione omonimi.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Trenčín · Mostra di più »

Treno corazzato

Un treno corazzato anche chiamato treno blindato (in tedesco Panzerzug) è un insieme di vagoni ferroviari, corazzati contro gli attacchi, e anche armati con artiglieria e/o mitragliatrici.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Treno corazzato · Mostra di più »

Vavro Šrobár

Dal 1935 fu professore.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e Vavro Šrobár · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e XX secolo · Mostra di più »

1944

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e 1944 · Mostra di più »

29 agosto

Il 29 agosto è il 241º giorno del calendario gregoriano (il 242º negli anni bisestili).

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e 29 agosto · Mostra di più »

36. Waffen-Grenadier-Division der SS

La 36.

Nuovo!!: Insurrezione nazionale slovacca e 36. Waffen-Grenadier-Division der SS · Mostra di più »

Riorienta qui:

Rivolta nazionale slovacca.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »