Indice
82 relazioni: Accordo barré, Adam Wągrowicensis, André Souris, Andrzej Rohaczewski, Antonio Valente, Arrangiamento, Bad Religion, Blackbird (album Alter Bridge), Bono (cantante), Brian May, Canto delle dame, Capotasto mobile, Caterina Assandra, Cesarina Ricci de Tingoli, Claude Gervaise, Codice Faenza 117, Codice Robertsbridge, Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach, Corda vuota, Die Natur, oder Eigenschaft der Planeten, Dietrich Buxtehude, Diversi canoni, Evaristo Baschenis, Francesco Portinaro, Francesco Spinacino, Gaetano Greco, Gasparo Zanetti, Giovanni di Lublino, Giovanni Domenico da Nola, Giovanni Paolo Foscarini, Girolamo Cavazzoni, Glissando, Glossario musicale (I-Q), GNU LilyPond, Guillaume Dufay, Guillaume-Gabriel Nivers, Guitar Pro, Hendrick Joosten Speuy, Johann Pachelbel, John Playford, Jozef van Wissem, Julio Segni, Koto, Krakowiak, Liuto, Luis de Milán, Luys de Narváez, Lyra viol, Manoscritto Carlo G, Marcantonio Del Pifaro, ... Espandi índice (32 più) »
Accordo barré
In musica, un accordo barré (o barrè) è un tipo di accordo su una chitarra o altro strumento a corda, che il musicista suona usando una o più dita per premere più corde su un singolo tasto della tastiera.
Vedere Intavolatura e Accordo barré
Adam Wągrowicensis
Conosciuto solo sotto il suo nome monastico, Wągrowicensis era membro dell'Ordine Cistercense presso l'abbazia di Wągrowiec, a nord di Poznań.
Vedere Intavolatura e Adam Wągrowicensis
André Souris
Ha fatto parte della corrente artistica del Surrealismo belga.
Vedere Intavolatura e André Souris
Andrzej Rohaczewski
Quasi nulla si sa della vita di Rohaczewski, tant'è che le date e i luoghi di nascita e morte non sono a noi noti. Egli fu organista alla corte di Albert Radziwiłł a Olyka e Nieswiez.
Vedere Intavolatura e Andrzej Rohaczewski
Antonio Valente
Napoletano d'adozione, stando alla prefazione di Fra' Alberto Mazza al suo Intavolatura de cimbalo del 1576, egli era cieco fin dalla prima infanzia.
Vedere Intavolatura e Antonio Valente
Arrangiamento
Con arrangiamento, in musica, si indica il lavoro di organizzazione strumentale e strutturale di una data composizione (che può essere costituita da un semplice tema accompagnato da una sequenza di accordi, o da un brano già arrangiato), allo scopo che essa suoni secondo la forma musicale desiderata.
Vedere Intavolatura e Arrangiamento
Bad Religion
I Bad Religion sono un gruppo musicale hardcore punk statunitense formatosi nel 1979 a Los Angeles per iniziativa del cantante Greg Graffin, del chitarrista Brett Gurewitz e del bassista Jay Bentley.
Vedere Intavolatura e Bad Religion
Blackbird (album Alter Bridge)
Blackbird è il secondo album in studio del gruppo musicale statunitense Alter Bridge, pubblicato il 5 ottobre 2007 dalla Universal Republic.
Vedere Intavolatura e Blackbird (album Alter Bridge)
Bono (cantante)
Paul David Hewson nasce a Dublino il 10 maggio 1960 al Rotunda Hospital da Brendan Robert Bob Hewson, cattolico, e Iris Rankin, protestante.
Vedere Intavolatura e Bono (cantante)
Brian May
È l'autore di alcuni dei brani più celebri del gruppo, fra i quali Tie Your Mother Down, We Will Rock You, Flash, Hammer to Fall, Who Wants to Live Forever, I Want It All, Save Me, '39, No-One but You (Only the Good Die Young) (con Taylor e Deacon) e The Show Must Go On.
Vedere Intavolatura e Brian May
Canto delle dame
Il concerto delle dame, definito anche canto delle dame o concerto delle donne,Volker Schmidt-Schwarz 2015 era un piccolo consesso di musiciste che eseguiva concerti presso la corte di Alfonso II d'Este a Ferrara nel secondo Cinquecento.
Vedere Intavolatura e Canto delle dame
Capotasto mobile
Un capotasto mobile (detto anche capo o barré) è un dispositivo che i musicisti utilizzano sul collo di uno strumento a corde per trasporre e ridurre la lunghezza suonabile delle corde, aumentando così la tonalità.
Vedere Intavolatura e Capotasto mobile
Caterina Assandra
Scrisse numerosi mottetti e diversi composizioni per organo, con intavolatura tedesca. Studiò il contrappunto con Benedetto Re, uno degli insegnanti maggiori della cattedrale di Pavia, che le dedicò un'opera nel 1607.
Vedere Intavolatura e Caterina Assandra
Cesarina Ricci de Tingoli
Era imparentata con la famiglia del cardinale Giovanni Ricci (1497-1574) per nascita e la nobile famiglia dei Tingoli per matrimonio.
Vedere Intavolatura e Cesarina Ricci de Tingoli
Claude Gervaise
Poco si conosce sulla sua vita. Fu stretto collaboratore del celebre stampatore di musica Pierre Attaignant e, probabilmente, violista da gamba presso la corte del re Francesco I. Il primo accenno al suo lavoro si ha nel 1540 come editore di alcune composizioni pubblicate nella tipografia di Attaignant.
Vedere Intavolatura e Claude Gervaise
Codice Faenza 117
Il Codice Faenza 117 (I-FZc117), conosciuto anche come Codex Bonadies, è un codice musicale membranaceo composito, copiato in periodi diversi nel corso del XV secolo, contenente una delle più antiche raccolte di musica per organo esistenti.
Vedere Intavolatura e Codice Faenza 117
Codice Robertsbridge
Il Codice Robertsbridge è un manoscritto di musica del XIV secolo (1360 ca.) che contiene i più antichi ritrovamenti di musica scritta specificamente per uno strumento a tastiera.
Vedere Intavolatura e Codice Robertsbridge
Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach
Con composizioni per liuto BWV 995-1000 e 1006a ci si riferisce ad alcune opere di Johann Sebastian Bach, per la maggior parte raccolte in forma di suite.
Vedere Intavolatura e Composizioni per liuto di Johann Sebastian Bach
Corda vuota
Nella tecnica degli strumenti musicali cordofoni si indica come corda vuota una nota suonata facendo vibrare la corda nella sua interezza, senza essere interrotta dalle dita del musicista.
Vedere Intavolatura e Corda vuota
Die Natur, oder Eigenschaft der Planeten
Con Die Natur, oder Eigenschaft der Planeten (in tedesco, "La natura, o le proprietà dei pianeti"), a volte conosciuta anche come Die Natur und Eigenschaft der Planeten ("La natura e le proprietà dei pianeti"), ci si riferisce a una raccolta di sette suite composte da Dietrich Buxtehude.
Vedere Intavolatura e Die Natur, oder Eigenschaft der Planeten
Dietrich Buxtehude
Uomo colto, poliglotta, ottimo strumentista e discreto poeta, Buxtehude sviluppò uno stile che abbracciò le varie forme compositive dell'epoca, come la fantasia, il corale e la fuga, e che influenzò molti compositori, fra i quali il giovane Johann Sebastian Bach. Le sue composizioni per organo sono considerate il vertice della scuola organistica tedesca del XVII secolo.
Vedere Intavolatura e Dietrich Buxtehude
Diversi canoni
Con Diversi canoni sulle prime otto note fondamentali dell'aria precedente (nell'originale in tedesco, Verschiedene Canones über die ersten acht Fundamental-Noten vorheriger Arie) BWV 1087 ci si riferisce a un insieme di quattordici canoni enigmatici composti da Johann Sebastian Bach intorno al 1747.
Vedere Intavolatura e Diversi canoni
Evaristo Baschenis
La figura di Baschenis, uno dei maggiori pittori italiani del Seicento nonché l'ideatore della natura morta di soggetto musicale, è rimasta avvolta in un alone di mistero fino a quando Piero Capuani accertò, attraverso il ritrovamento dell'atto di battesimo (7 dicembre 1617) nel registro parrocchiale della basilica di Sant'Alessandro in Colonna a Bergamo, la sua data di nascita.
Vedere Intavolatura e Evaristo Baschenis
Francesco Portinaro
Attivo sia in Italia settentrionale sia a Roma, fu strettamente legato alla casata estense, lavorò per diverse accademie umanistiche rinascimentali ed era noto come compositore di madrigali e dialoghi.
Vedere Intavolatura e Francesco Portinaro
Francesco Spinacino
Nato nella seconda metà del XV secolo, di lui non si hanno notizie biografiche. Trascorse probabilmente un certo periodo della sua vita a Venezia, dove il conterraneo e amico Ottaviano Petrucci pubblicò le sue opere per liuto.
Vedere Intavolatura e Francesco Spinacino
Gaetano Greco
Figlio o nipote di Don Francesco Greco (?), un maestro di strumenti a fiato che prestava servizio al Conservatorio della Pietà dei Turchini e al Conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo, Gaetano Greco studiò in quest'ultima scuola sotto la guida di Giovanni Salvatore e Gennaro Ursino e nel 1678, appena ventenne (?), vi diventò assistente (mastriciello) all'insegnamento.
Vedere Intavolatura e Gaetano Greco
Gasparo Zanetti
Le sole informazioni reperibili sono fornite dalle sue opere sopravvissute. Nel 1626 pubblicò una versione in due parti di una canzone del compositore G.D. Rivolta, originalmente in tre parti.
Vedere Intavolatura e Gasparo Zanetti
Giovanni di Lublino
Non si conosce molto della sua vita. Fu membro dei canonici regolari di Kraśnik; nel 1540 circa fu forse organista nel convento di Kraśnik, vicino a Lublino.
Vedere Intavolatura e Giovanni di Lublino
Giovanni Domenico da Nola
Nacque nella città di Nola. Fu uno dei fondatori dell'Accademia dei Sereni nel 1546-47, dove conobbe Luigi Dentice e Giovanni Battista I d'Azzia, Marchese di Laterza, che era protettore di Orlando di Lasso.
Vedere Intavolatura e Giovanni Domenico da Nola
Giovanni Paolo Foscarini
Una nota alla fine dell'elenco dei contenuti del suo primo libro superstite di chitarra, Intavolatura di chitarra spagnola. Libro secondo (1629), lo definisce come Musico, e Sonatore, di Liuto e Tiorba, della Venerabile Compagnia del Saatissimo Sacramento d'Ancona. Fu membro dell'Accademia dei Caliginosi di Ancona usando lo pseudonimo Il Furioso con il quale firmò le sue prime pubblicazioni.
Vedere Intavolatura e Giovanni Paolo Foscarini
Girolamo Cavazzoni
Figlio di Marco Antonio Cavazzoni, anch'egli compositore, di lui si sa estremamente poco. Secondo la sua dedica a Pietro Bembo, riportata nel Libro primo (1542), venne alla luce mentre il padre era al servizio dello stesso cardinale; in base alla biografia di quest'ultimo, potrebbe essere nato tanto a Urbino (tra il 1506 e il 1512) quanto a Roma (dal 1513 al 1521).
Vedere Intavolatura e Girolamo Cavazzoni
Glissando
Il glissando o glissato (dal francese glisser, "slittare, scivolare") consiste nell'innalzamento o nell'abbassamento costante e progressivo dell'altezza di un suono, ottenuto a seconda dei vari strumenti in diversa maniera.
Vedere Intavolatura e Glissando
Glossario musicale (I-Q)
è la più piccola parte del discorso musicale.
Vedere Intavolatura e Glossario musicale (I-Q)
GNU LilyPond
GNU LilyPond è un software libero per la notazione musicale, disponibile per tutti i principali sistemi operativi. Utilizza una notazione testuale per la musica basata sull'insieme dei caratteri ASCII (secondo il modello utilizzato anche da LaTeX), che viene poi compilata per ottenere documenti in PDF, PostScript, SVG, PNG e altri formati.
Vedere Intavolatura e GNU LilyPond
Guillaume Dufay
Figura centrale della scuola di Borgogna, fu il più famoso e influente compositore europeo della metà del XV secolo. La sua opera ha dato avvio al periodo rinascimentale in musica.
Vedere Intavolatura e Guillaume Dufay
Guillaume-Gabriel Nivers
Guillaume-Gabriel Nivers fu il figlio più giovane di Antoine Nivers, della comunità parigina di Saint-Paul, e della sua seconda moglie Geneviève Guignard.
Vedere Intavolatura e Guillaume-Gabriel Nivers
Guitar Pro
Guitar Pro è un'applicazione informatica per la composizione musicale e l'editing di partiture, in particolar modo per chitarra o altri strumenti a corde.
Vedere Intavolatura e Guitar Pro
Hendrick Joosten Speuy
Speuy fu un contemporaneo di Jan Pieterszoon Sweelinck. Dal 1595 fu l'organista della chiesa grande e della chiesa di sant'Agostino di Dordrecht.
Vedere Intavolatura e Hendrick Joosten Speuy
Johann Pachelbel
Nato nel 1653 e battezzato l'11 settembre (1º settembre nel calendario giuliano), fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre.
Vedere Intavolatura e Johann Pachelbel
John Playford
Stampò diverse edizioni musicali, trattati di teoria musicale, libri di istruzione per diversi tipi di strumenti musicali e sulla danza.
Vedere Intavolatura e John Playford
Jozef van Wissem
La maggior parte dei lavori di Jozef van Wissem sono basati sull'applicazione dell'immagine a specchio sulle composizioni con il liuto, lavoro idiomatico per le tablature del liuto del 1600 d.C. Grazie a degli studi compiuti a New York insieme a Patrick O'Brien, egli ha scoperto che, a partire dal Medioevo, una delle varianti del cantus firmus, ossia la melodia data, è la riproduzione al contrario della stessa.
Vedere Intavolatura e Jozef van Wissem
Julio Segni
I suoi giochi per tastiera (organo, clavicembalo) erano particolarmente noti presso i suoi contemporanei, anche se pochi sono pervenuti ai giorni nostri.
Vedere Intavolatura e Julio Segni
Koto
Il è uno strumento musicale cordofono appartenente alla famiglia delle cetre, derivato dal Guzheng cinese. Fu introdotto in Giappone durante il periodo Nara ed è un elemento ricorrente all'interno dell'Utsubo monogatari, un Uta monogatari risalente al periodo Heian.
Vedere Intavolatura e Koto
Krakowiak
Il Krakowiak o Cracovianas.v. Cracovienne, in Enciclopedia Motta, Federico Motta Editore, Milano, 1962, II, p. 1778. (anche Cracoviennes.v. Krakoviak, in Enciclopedia della Musica, Garzanti, Milano, 2010, p.452. in francese e Krakauer Tanz in tedesco) è una danza popolare polacca in 2/4 di carattere allegro con il ritmo sincopato.
Vedere Intavolatura e Krakowiak
Liuto
Il liuto (in lingua francese le luth, in inglese lute) è uno strumento a corde europeo, barocco o rinascimentale, che appartiene all'omonima famiglia dei liuti.
Vedere Intavolatura e Liuto
Luis de Milán
Si distinse per le sue opere per liuto e vihuela de mano. Per quanto riguarda quest'ultima, va detto che de Milán fu il primo in Europa a comporre per questo strumento.
Vedere Intavolatura e Luis de Milán
Luys de Narváez
Il suo nome appare per la prima volta quale membro del seguito del comendador mayor de León e segretario di Stato di Carlo I, Francisco de los Cobos y Molina, al quale egli dedica il suo trattato principale, intitolato Los seys libros del Delphin de música de cifra para tañer vihuela, risalente al 1538.
Vedere Intavolatura e Luys de Narváez
Lyra viol
La lyra viol è un tipo di viola da gamba bassa piccola inglese, diffusa nel XVII secolo. Il nome deriva dal lirone, strumento dal quale probabilmente discende e con il quale condivide una simile tecnica d'arco per suonare gli accordi.
Vedere Intavolatura e Lyra viol
Manoscritto Carlo G
Il manoscritto Carlo G è una raccolta di musica sacra concertata, in gran parte a una e due voci e organo, databile al secondo-terzo decennio del XVII secolo.
Vedere Intavolatura e Manoscritto Carlo G
Marcantonio Del Pifaro
Molto poco si conosce della sua vita se non il fatto che fu attivo a Bologna e la pubblicazione delle sue prime composizioni, costituite da intavolature per liuto e musiche frottolistiche, risale al 1546.
Vedere Intavolatura e Marcantonio Del Pifaro
Marcel Dadi
Quando la sua famiglia si trasferisce in Francia, Dadi ha 3 anni e comincia a imparare la chitarra a dieci anni e mezzo. Segue gli studi secondari presso la scuola Joliot-Curie a Orly nella periferia parigina.
Vedere Intavolatura e Marcel Dadi
Marcin Leopolita
Nacque a Lwow, nel Regno di Polonia (attuale Leopoli). Studiò al Collegium Maius dell'Università Jagellonica, probabilmente con il compositore Sebastian z Felsztyna.
Vedere Intavolatura e Marcin Leopolita
Marxophone
Il marxophone è uno strumento musicale simile alla cetra da tavolo senza tasti suonata tramite un sistema di martelli metallici. Fu inventato da Henry Charles Marx (1875-1947) e commercializzato all'inizio del XX secolo nel Michigan, Stati Uniti.
Vedere Intavolatura e Marxophone
Melchior Neusidler
Melchior Neusidler nacque a Norimberga nel 1531 in una famiglia di liutisti che probabilmente prende il nome dal lago di Neusidl.
Vedere Intavolatura e Melchior Neusidler
Michelangelo Galilei
Imparò a suonare il liuto in tenera età, come suo padre. Molto probabilmente era destinato ad una carriera a Firenze, ma quando suo padre morì, nel 1591, il liutista di sedici anni venne posto sotto la custodia di suo fratello Galileo Galilei, che era a Padova.
Vedere Intavolatura e Michelangelo Galilei
Miguel de Fuenllana
Pochi dati sono noti sulla sua vita; sicuramente era originario del comune di Fuenllana, nella provincia di Ciudad Real, anche se nacque a Navalcarnero, località vicino a Madrid.
Vedere Intavolatura e Miguel de Fuenllana
Musica antica
Per musica antica si intende generalmente la musica colta composta in Europa tra il Medioevo ed il Rinascimento; frequentemente, soprattutto nell'area anglosassone (dove il concetto di early music è nato), si include in questo termine anche la musica del XVII secolo e della prima metà del XVIII.
Vedere Intavolatura e Musica antica
Musica ficta
Musica ficta (dal latino, musica "falsa", "finta" o "fittizia") era un termine usato nella teoria musicale europea dalla fine del XII secolo fino al 1600 circa per descrivere le altezze, annotate o aggiunte al momento dell'esecuzione, che esulano dal sistema della musica recta o musica vera (musica "corretta" o "vera") come definito dal sistema esacordo di Guido d'Arezzo.
Vedere Intavolatura e Musica ficta
Musica strumentale
La musica strumentale è la musica che viene eseguita esclusivamente mediante l'impiego di strumenti musicali, senza l'uso della parte vocale.
Vedere Intavolatura e Musica strumentale
Nicolas Vallet
Originario della Francia, dovette abbandonarla probabilmente a causa della sua fede calvinista. Trovò rifugio nella Repubblica delle Sette Province Unite intorno al 1613.
Vedere Intavolatura e Nicolas Vallet
Nicolaus Cracoviensis
Poco si conosce della sua vita. Nel 1488 il suo nome compare negli archivi dell'Università di Cracovia, e si suppone che fosse organista alla corte di Cracovia.
Vedere Intavolatura e Nicolaus Cracoviensis
Organo del duomo dei Santi Stefano e Sisto ad Halberstadt
L'organo del duomo dei Santi Stefano e Sisto è un organo monumentale costruito nella cattedrale di Halberstadt, in Germania.
Vedere Intavolatura e Organo del duomo dei Santi Stefano e Sisto ad Halberstadt
Paolo Virchi
Giovanni Paolo Virchi nacque a Brescia nel 1552. Lo attesta la Polizza d'estimo dell'anno 1588 nella quale si legge: "Poliza de mi Giovan Pauolo Virchy, son de ane 36." Il nome dei Virchi è legato a quello del padre, Girolamo Virchi, famoso liutaio presso la cui bottega lavorò anche Gasparo da Salò, e autore, fra l'altro, di una celebre citara di mirabile fattura.
Vedere Intavolatura e Paolo Virchi
Partitura
Una partitura (letteralmente e etimologicamente insieme di parti) è l'organizzazione grafica di più righi musicali contemporanei, ad uso del compositore o del direttore d'orchestra al fine di controllare e gestire con un colpo d'occhio l'intera simultaneità delle parti che concorrono all'opera musicale.
Vedere Intavolatura e Partitura
Passacaglia e tema fugato in do minore
La passacaglia e tema fugato in do minore BWV 582 è una composizione per organo di Johann Sebastian Bach. Con ogni probabilità scritta durante i primi anni della carriera di Bach, la composizione è una delle più importanti e maggiormente conosciute, e ha influenzato lo stile delle passacaglie composte nei due secoli successivi.
Vedere Intavolatura e Passacaglia e tema fugato in do minore
Paul Hofhaimer
Paul Hofhaimer nacque a Radstadt, nel Salisburghese, in Austria. La sua data di nascita è riportata nel Methodus dell'astrologo Johannes Garcaeus, edito a Basilea nel 1570.
Vedere Intavolatura e Paul Hofhaimer
Pentagramma
Nella notazione musicale il pentagramma, o rigo musicale, è un elemento grafico costituito da cinque linee parallele orizzontali che delimitano quattro spazi di uguale altezza, tramite il quale viene annotata la trascrizione di una o più linee melodiche musicali.
Vedere Intavolatura e Pentagramma
Ponte sul Rino (Villa d'Almé)
Il ponte sul Rino è un ponte ferroviario in cemento armato costruito nel 1906 per la Ferrovia della Valle Brembana. Il ponte venne chiuso nel 1966, in seguito alla dismissione della linea ferroviaria.
Vedere Intavolatura e Ponte sul Rino (Villa d'Almé)
Regno di Polonia (1385-1569)
Il Regno di Polonia degli Jagelloni fu la denominazione dello stato polacco negli anni tra la celebrazione del matrimonio di Jogaila nel 1386 e l'Unione di Lublino del 1569.
Vedere Intavolatura e Regno di Polonia (1385-1569)
Retorica musicale
La retorica musicale vuole adottare gli stessi strumenti adottati dalla retorica classica in modo da rendere la musica più vicina al linguaggio umano, tentando quindi di accattivare maggiormente l'ascoltatore, convincendolo del valore dell'opera musicale, mettendo l'ascoltatore in un particolare stato d'animo.
Vedere Intavolatura e Retorica musicale
Rocco Rodio
Camillo Maffei lo descrisse, in una lettera risalente al 1563, come un famoso maestro, mentre Scipione Cerreto, nel suo trattato Prattica musica del 1601 lo indicava come uno fra i più quotati compositori del suo tempo residenti a Napoli; G. L. Rossi nellOrgano dei cantori (1613) lo descriveva «musico eccelentissimo a nostro tempo».
Vedere Intavolatura e Rocco Rodio
Ruggero Chiesa
La sua figura è stata determinante e fondamentale per la diffusione della chitarra classica in Italia, sia sul piano culturale sia sul piano didattico.
Vedere Intavolatura e Ruggero Chiesa
Secolo d'oro polacco
Con secolo d'oro polacco ci si riferisce al periodo rinascimentale in Polonia e nel Granducato di Lituania che durò dalla fine del XV secolo fino alla morte di Sigismondo II Augusto, l'ultimo membro della dinastia degli Jagelloni, nel 1572.
Vedere Intavolatura e Secolo d'oro polacco
Simone Molinaro
Nipote e allievo di Giovanni Battista Dalla Gostena, gli successe come maestro di cappella nella Cattedrale di San Lorenzo a Genova nel 1602 circa.
Vedere Intavolatura e Simone Molinaro
Storia della semiografia musicale
La Storia della semiografia musicale è la storia della scrittura della musica, cioè la storia dell’evoluzione dei segni che i compositori hanno usato per scrivere le proprie opere musicali.
Vedere Intavolatura e Storia della semiografia musicale
Sylvius Leopold Weiss
, considerato uno dei più importanti e prolifici compositori di musica per liuto della storia, nonché uno dei liutisti più conosciuti e tecnicamente esperti del suo tempo.
Vedere Intavolatura e Sylvius Leopold Weiss
Ukulele
L'ukulele (in hawaiano: ukulele, con ''okina''okina; pronuncia) è uno strumento musicale, un cordofono, appartenente alla famiglia delle chitarre.
Vedere Intavolatura e Ukulele
Vincenzo Galilei
Fu una delle figure più importanti nella vita musicale del tardo Rinascimento e contribuì in maniera significativa all'evoluzione delle teorie e della pratica musicale del tempo.
Vedere Intavolatura e Vincenzo Galilei
Viola di bordone
La viola di bordone, conosciuta anche con il nome tedesco di baryton, è uno strumento musicale desueto della famiglia degli archi. Si tratta di uno strumento con caratteristiche ibride tra la viola da gamba bassa, la lyra viol e la pandora.
Vedere Intavolatura e Viola di bordone
Volta (danza)
La volta, conosciuta anche nelle varianti di volte, lavolta, la volta, levalto o levolto, è una danza rinascimentale in tempo ternario e di andamento mosso,s.v. Volta, in Enciclopedia della Musica, Garzanti, Milano, 2010, p.963.
Vedere Intavolatura e Volta (danza)
Willi Apel
Nacque nella Pomerania Orientale. Studiò matematica dal 1912 al 1921 presso le Università di Bonn, Monaco e Berlino. Contemporaneamente, sviluppò una forte passione per la musica che si concretizzò in una serie di lezioni di pianoforte con L. Kreutzer ed E. Fischer.
Vedere Intavolatura e Willi Apel
William Corkine
Prestò servizio presso privati nel secondo decennio del XVII secolo, prima di trasferirsi in Polonia nel 1617. Pubblicò un primo libro di Ayres to Sing and Play to the Lute and Basse-Viollin nel 1610 ed un Second Booke of Ayres, some to sing and play to the Basse-Violl alone: others to be sung to the Lute and Bass Viollin nel 1612.
Vedere Intavolatura e William Corkine
Conosciuto come Tablatura, Tablature, Tabulatura.