Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Integrale

Indice Integrale

In analisi matematica, lintegrale è un operatore lineare che, nel caso di una funzione di una sola variabile a valori reali non negativi, associa alla funzione l'area sottesa dal suo grafico entro un dato intervallo nel dominio.

Indice

  1. 397 relazioni: Abbassamento crioscopico, Acta Eruditorum, Aleksandr Michajlovič Ljapunov, Aleksandr Nikolaevič Korkin, Algebra lineare, Ampiezza di probabilità, Amplificatore operazionale, Analisi complessa, Analisi matematica, Analisi non standard, Analisi numerica, Analizzatore differenziale, Andrej Andreevič Markov (1856-1922), Antoine de Lalouvère, Apologia di un matematico, Approssimazione dello stato stazionario, Area, Area Under the Curve, Aree della matematica, Atlas of Peculiar Galaxies, Attenuazione specifica, Azione (fisica), Ʃ, Bhāskara II, Bilancio (fenomeni di trasporto), Bruno Abakanowicz, Cacopedia, Caduta dei gravi, Calcolatore, Calcolatrice, Calcolo (matematica), Calcolo delle variazioni, Calcolo infinitesimale, Calorimetro delle mescolanze, Camille Jordan, Campionamento di Gibbs, Caratteri tipografici con grazie, Catena di Markov Monte Carlo, Centro di massa, Cerchio, Classificazione decimale universale della matematica, Classificazione delle ricerche matematiche, Coefficiente di Gini, Colin Maclaurin, Combinazione lineare di orbitali atomici, Cometa di Halley, Computer grafica 3D, Condensatore (elettrotecnica), Cono, Contatore proporzionale, ... Espandi índice (347 più) »

Abbassamento crioscopico

L'abbassamento crioscopico è la differenza osservata tra le temperature di congelamento di un solvente puro e di una sua soluzione. È una proprietà colligativa, come l'innalzamento ebullioscopico e la pressione osmotica.

Vedere Integrale e Abbassamento crioscopico

Acta Eruditorum

Gli Acta Eruditorum (titolo latino, letteralmente "Atti degli eruditi", nel senso di 'pubblicazioni di dotti') sono stati un periodico mensile, pubblicato per un secolo intero, dal 1682 al 1782, in Germania.

Vedere Integrale e Acta Eruditorum

Aleksandr Michajlovič Ljapunov

Il suo nome viene traslitterato anche come Lyapunov, Liapunov o Ljapunow.

Vedere Integrale e Aleksandr Michajlovič Ljapunov

Aleksandr Nikolaevič Korkin

La sua attività si concentrò soprattutto nei campi delle equazioni differenziali e della teoria dei numeri. Studiò presso la facoltà di matematica e fisica dell'università di San Pietroburgo, si laureò con una tesi sulla Definizione di funzioni arbitrarie in termini di integrali di equazioni differenziali lineari parziali.

Vedere Integrale e Aleksandr Nikolaevič Korkin

Algebra lineare

Lalgebra lineare è la branca della matematica che si occupa dello studio dei vettori, spazi vettoriali (o spazi lineari), trasformazioni lineari e sistemi di equazioni lineari.

Vedere Integrale e Algebra lineare

Ampiezza di probabilità

In meccanica quantistica, l'ampiezza di probabilità è una funzione complessa il cui modulo quadro rappresenta la funzione densità di probabilità.

Vedere Integrale e Ampiezza di probabilità

Amplificatore operazionale

In elettronica, un amplificatore operazionale (in inglese operational amplifier oppure op-amp) è un amplificatore differenziale avente (solitamente) una sola uscita di tipo single-ended.

Vedere Integrale e Amplificatore operazionale

Analisi complessa

L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.

Vedere Integrale e Analisi complessa

Analisi matematica

Lanalisi matematica è il campo della matematica che si occupa delle proprietà che emergono dalla scomposizione infinita di un insieme denso.

Vedere Integrale e Analisi matematica

Analisi non standard

Lanalisi non standard è una rifondazione dell'analisi matematica che recupera in parte l'impostazione (originale) di Leibniz e il concetto di infinitesimo.

Vedere Integrale e Analisi non standard

Analisi numerica

L'analisi numerica è una branca della matematica applicata che risolve i modelli prodotti dall'analisi matematica alle scomposizioni finite normalmente praticabili, coinvolgendo il concetto di approssimazione.

Vedere Integrale e Analisi numerica

Analizzatore differenziale

Un analizzatore differenziale (dall'inglese differential analyser) fu un calcolatore analogico meccanico progettato per risolvere equazioni differenziali tramite integrazione, utilizzando meccanismi a ruota e disco per effettuare i calcoli, una delle prime macchine di calcolo avanzate ad essere impiegate operativamente.

Vedere Integrale e Analizzatore differenziale

Andrej Andreevič Markov (1856-1922)

È noto per i suoi contributi alla teoria dei numeri, all'analisi matematica, al calcolo infinitesimale, alla teoria della probabilità e alla statistica.

Vedere Integrale e Andrej Andreevič Markov (1856-1922)

Antoine de Lalouvère

Suo principale contributo è l'aver studiato per primo le proprietà dell'elica, ma è anche noto per una soluzione errata dei problemi di Pascal sulla cicloide.

Vedere Integrale e Antoine de Lalouvère

Apologia di un matematico

Apologia di un matematico (A Mathematician's Apology) è un saggio scritto dal matematico britannico Godfrey Harold Hardy nel 1940. Si tratta, come suggerisce il titolo, di un'appassionata difesa della matematica, materia alla quale l'autore ha dedicato la vita.

Vedere Integrale e Apologia di un matematico

Approssimazione dello stato stazionario

In cinetica chimica l'approssimazione dello stato stazionario (nota anche come approssimazione dello stato quasi-stazionario, non trattandosi di uno stato stazionario vero e proprio) è un'assunzione esemplificativa che spesso si utilizza nella formulazione della legge cinetica di reazioni complesse che implicano la presenza di più intermedi.

Vedere Integrale e Approssimazione dello stato stazionario

Area

Larea è la misura dell'estensione di una regione bidimensionale di uno spazio, ovvero la misura dell'estensione di una superficie. Come per le altre misure di natura geometrica, per la precisione si dovrebbe distinguere fra la regione bidimensionale (insieme di punti) e la sua area (valore numerico associato alla precedente).

Vedere Integrale e Area

Area Under the Curve

L'area sotto la curva concentrazione/tempo o AUC (dalla dicitura inglese area under the time/concentration curve, ovvero area sottesa alla curva) è un parametro farmacocinetico dato dall'integrale della concentrazione di un principio attivo nel flusso sanguigno in funzione del tempo.

Vedere Integrale e Area Under the Curve

Aree della matematica

La matematica, nel corso della sua storia, è diventata una materia estremamente diversificata, di conseguenza si è reso necessario categorizzarne le aree.

Vedere Integrale e Aree della matematica

Atlas of Peculiar Galaxies

L'Atlas of Peculiar Galaxies (Atlante delle galassie peculiari) è un catalogo astronomico di galassie peculiari compilato da Halton Arp. L'atlante è stato originariamente pubblicato nel 1966 dal California Institute of Technology e contiene 338 galassie in totale.

Vedere Integrale e Atlas of Peculiar Galaxies

Attenuazione specifica

In fisica il termine attenuazione specifica indica il rapporto tra attenuazione totale subita da un fenomeno fisico che si propaga nello spazio (ad esempio un'onda o un segnale) e la lunghezza del percorso coperto.

Vedere Integrale e Attenuazione specifica

Azione (fisica)

In fisica, in particolare nella meccanica hamiltoniana e lagrangiana, l'azione è una grandezza che caratterizza in generale lo stato e l'evoluzione di un sistema, permettendo di studiarne il moto.

Vedere Integrale e Azione (fisica)

Ʃ

L'esh (maiuscolo:, minuscolo:; Unicode U+01A9, U+0283) è un carattere tipografico usato assieme alle lettere dell'alfabeto latino, introdotto da Isaac Pitman nel 1847 nel suo alfabeto fonologico, per rappresentare la consonante fricativa postalveolare sorda, suono ancor oggi rappresentato da questa lettera nell'Alfabeto Fonetico Internazionale (che utilizza la sola variante minuscola) e negli alfabeti di molte lingue africane.

Vedere Integrale e Ʃ

Bhāskara II

Nacque vicino a Bijjada Bida nel distretto di Bijapur, Karnataka, nel sud dell'India, e divenne il capo dell'osservatorio astronomico a Ujjain, continuando la tradizione matematica di Varāhamihira e di Brahmagupta.

Vedere Integrale e Bhāskara II

Bilancio (fenomeni di trasporto)

Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, per bilancio si intende una relazione che intercorre tra i flussi entranti ed uscenti di una certa grandezza fisica in esame, la quantità che viene ad essere generata o distrutta e la quantità accumulata, riferendosi ad un intervallo di tempo e ad un dato volume che contiene il sistema fisico in esame.

Vedere Integrale e Bilancio (fenomeni di trasporto)

Bruno Abakanowicz

È specialmente noto per i suoi studi sull'integrazione meccanica e per lintegrafo di Abakanowicz, strumento da lui ideato a questo scopo.

Vedere Integrale e Bruno Abakanowicz

Cacopedia

La Cacopedia è una "disciplina" inventata scherzosamente (ma «proseguendo una tradizione comica probabilmente incominciata da Rabelais e arrivata fino a Queneau») da Umberto Eco.

Vedere Integrale e Cacopedia

Caduta dei gravi

La caduta dei gravi è uno dei principali tipi di esperimenti svolti da Galileo per studiare la gravità terrestre e il movimento dei corpi. Costituisce una delle tappe che ha portato alla nascita della scienza moderna.

Vedere Integrale e Caduta dei gravi

Calcolatore

Un calcolatore (anche macchina calcolatrice), è una macchina da calcolo in grado di eseguire calcoli matematici. I calcolatori sono costruiti per semplificare e velocizzare l'esecuzione dei calcoli matematici.

Vedere Integrale e Calcolatore

Calcolatrice

Una calcolatrice è una macchina da calcolo automatizzata, di dimensioni fisiche contenute, in grado di eseguire calcoli matematici ed elaborazione dati.

Vedere Integrale e Calcolatrice

Calcolo (matematica)

Il calcolo è una facoltà o processo mentale cognitivo su base volontaria che trasforma uno o più dati numerici in ingresso in uno o più risultati.

Vedere Integrale e Calcolo (matematica)

Calcolo delle variazioni

Il calcolo delle variazioni è un campo dell'analisi funzionale che si occupa della ricerca e delle proprietà dei punti estremali (i massimi e minimi) dei cosiddetti funzionali, ovvero funzioni il cui dominio è a sua volta un insieme di funzioni.

Vedere Integrale e Calcolo delle variazioni

Calcolo infinitesimale

Il calcolo infinitesimale è la branca fondante dell'analisi matematica che studia il "comportamento locale" di una funzione tramite le nozioni di continuità e limite, usato in quasi tutti i campi della matematica e della fisica, e della scienza in generale.

Vedere Integrale e Calcolo infinitesimale

Calorimetro delle mescolanze

Il calorimetro delle mescolanze (o calorimetro di Regnault) è uno strumento calorimetrico, in grado di misurare scambi di calore tra sostanze e nei vari passaggi di stato.

Vedere Integrale e Calorimetro delle mescolanze

Camille Jordan

Il padre, Esprit-Alexandre Jordan (1800-1888), educato allÉcole polytechnique, era un ingegnere; la madre, Joséphine Puvis de Chavannes, era sorella del pittore Pierre Puvis de Chavannes.

Vedere Integrale e Camille Jordan

Campionamento di Gibbs

In statistica e in fisica statistica, un campionamento di Gibbs o un campionatore di Gibbs è un algoritmo MCMC per ottenere una sequenza di campioni casuali da una distribuzione di probabilità multivariata (cioè dalla distribuzione di probabilità congiunta di due o più variabili casuali) quando il campionamento diretto si dimostra difficoltoso.

Vedere Integrale e Campionamento di Gibbs

Caratteri tipografici con grazie

I caratteri tipografici con grazie possiedono alle estremità degli allungamenti ortogonali detti grazie.

Vedere Integrale e Caratteri tipografici con grazie

Catena di Markov Monte Carlo

I metodi Monte Carlo basati su Catena di Markov (MCMC) sono una classe di algoritmi per il campionamento da distribuzioni di probabilità basata sulla costruzione di una catena di Markov avente come distribuzione di equilibrio (o stazionaria) la distribuzione desiderata.

Vedere Integrale e Catena di Markov Monte Carlo

Centro di massa

Il centro di massa (o baricentro), in fisica e in particolare in meccanica classica, indica il punto geometrico corrispondente al valor medio della distribuzione nello spazio della massa di un sistema.

Vedere Integrale e Centro di massa

Cerchio

Il cerchio, geometria piana, è la parte di piano delimitata da una circonferenza ed è costituito dall'insieme infinito dei punti che distano da un punto dato, detto centro, non più di una distanza fissata detta raggio.

Vedere Integrale e Cerchio

Classificazione decimale universale della matematica

La classificazione decimale universale (CDU) dedica alla matematica la classe 51. Nelle biblioteche italiane la CDU viene utilizzata prevalentemente attraverso la traduzione italiana curata intorno al 1972 da commissioni coordinate dal CNR; la parte della matematica è stata curata da Michele Sce.

Vedere Integrale e Classificazione decimale universale della matematica

Classificazione delle ricerche matematiche

La classificazione più autorevole degli argomenti della ricerca matematica è costituita dallo schema di classificazione chiamato Mathematics Subject Classification.

Vedere Integrale e Classificazione delle ricerche matematiche

Coefficiente di Gini

Il coefficiente di Gini, introdotto dallo statistico italiano Corrado Gini, è una misura della diseguaglianza di una distribuzione. È spesso usato come indice di concentrazione per misurare la diseguaglianza nella distribuzione del reddito o anche della ricchezza.

Vedere Integrale e Coefficiente di Gini

Colin Maclaurin

Sicuramente uno dei più brillanti matematici dell'epoca, diede un notevole contributo all'analisi matematica e contribuì soprattutto allo sviluppo delle "serie di funzioni".

Vedere Integrale e Colin Maclaurin

Combinazione lineare di orbitali atomici

La combinazione lineare di orbitali atomici, abbreviata spesso in LCAO, acronimo del termine inglese linear combination of atomic orbitals, è una tecnica usata dalla teoria degli orbitali molecolari per calcolare gli orbitali molecolari di una molecola.

Vedere Integrale e Combinazione lineare di orbitali atomici

Cometa di Halley

La cometa di Halley, il cui nome ufficiale è 1P/Halley, è la più famosa e brillante delle comete periodiche provenienti dal disco diffuso, le quali passano per le regioni interne del sistema solare ad intervalli di decine di anni, a differenza delle migliaia di anni delle comete provenienti dalla nube di Oort.

Vedere Integrale e Cometa di Halley

Computer grafica 3D

La computer grafica 3D è un ramo della computer grafica che si basa sull'elaborazione di un insieme di modelli tridimensionali tramite algoritmi atti a produrre una verosimiglianza fotografica e ottica nell'immagine finale.

Vedere Integrale e Computer grafica 3D

Condensatore (elettrotecnica)

Il condensatore è un componente elettrico che ha la capacità di immagazzinare l'energia elettrostatica associata a un campo elettrostatico. È formato da due conduttori detti armature, separati da un materiale isolante chiamato dielettrico.

Vedere Integrale e Condensatore (elettrotecnica)

Cono

In geometria, il cono è un solido di rotazione che si ottiene ruotando un triangolo rettangolo intorno a uno dei suoi cateti. L'asse del cono è il cateto intorno a cui il solido è costruito; la base del cono è altresì il cerchio ottenuto dalla rotazione dell'altro cateto.

Vedere Integrale e Cono

Contatore proporzionale

Un contatore proporzionale è un rivelatore di particelle a gas, che come tutti i rivelatori a gas rivela le particelle misurando la carica prodotta dalla ionizzazione delle molecole di un gas provocata dal passaggio della particella.

Vedere Integrale e Contatore proporzionale

Convergenza

In matematica, la convergenza è la proprietà di una certa funzione o successione di possedere un limite finito di qualche tipo, al tendere della variabile (o dell'indice eventualmente) verso certi valori in un punto o all'infinito.

Vedere Integrale e Convergenza

Convoluzione

In matematica, in particolare nell'analisi funzionale, la convoluzione è un'operazione tra due funzioni di una variabile che consiste nell'integrare il prodotto tra la prima e la seconda traslata di un certo valore.

Vedere Integrale e Convoluzione

Coordinate di Eddington-Finkelstein

Nella Relatività generale, le coordinate di Eddington-Finkelstein sono una coppia di sistemi di coordinate utilizzate per descrivere le geodetiche nulle radiali in uno spazio-tempo di Schwarzschild, ossia attorno a un buco nero perfettamente sferico.

Vedere Integrale e Coordinate di Eddington-Finkelstein

Coordinate di Gullstrand-Painlevé

Le metriche di Painlevé-Gullstrand (PG) furono proposte indipendentemente da Paul Painlevé nel 1921 e Allvar Gullstrand nel 1922 come soluzione delle equazioni di Einstein della relatività generale per un sistema sfericamente simmetrico.

Vedere Integrale e Coordinate di Gullstrand-Painlevé

Coordinate di Kruskal-Szekeres

In relatività generale, le coordinate di Kruskal-Szekeres, scoperte indipendentemente da Martin Kruskal e George Szekeres, sono un sistema di coordinate utilizzato per studiare lo spazio-tempo di Schwarzschild, ossia la geometria dello spazio-tempo in presenza di un buco nero.

Vedere Integrale e Coordinate di Kruskal-Szekeres

Corpo nero

In fisica, un corpo nero è un oggetto ideale che assorbe tutta la radiazione elettromagnetica incidente e non la riflette. Per questo motivo, è detto "nero", secondo l'interpretazione classica del colore dei corpi.

Vedere Integrale e Corpo nero

Costante

Nelle scienze si parla spesso di costanti, riferendosi a uno dei seguenti concetti.

Vedere Integrale e Costante

Costante di Chinčin

In teoria dei numeri, la costante di Khinchin è una costante matematica che ha la proprietà di essere il limite, per quasi tutti i numeri reali, della media geometrica dei primi n quozienti parziali della loro frazione continua.

Vedere Integrale e Costante di Chinčin

Costante di Stefan-Boltzmann

La costante di Stefan-Boltzmann (o costante di Stefan) è una costante fisica denotata con la lettera greca σ, e che rappresenta la costante di proporzionalità nella legge di Stefan-Boltzmann: l'energia totale irradiata al secondo per unità di superficie (detta emittanza) di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della temperatura assoluta.

Vedere Integrale e Costante di Stefan-Boltzmann

Curva (matematica)

In matematica, una curva è un oggetto unidimensionale e continuo, come ad esempio la circonferenza e la retta. Una curva può giacere su un piano, nello spazio euclideo, o in uno spazio topologico più generale.

Vedere Integrale e Curva (matematica)

Curva tautocrona

Una curva tautocrona o isocrona (dal prefisso greco tauto-, con significato "stesso" o iso-, "uguale", e chrono, "tempo") è la curva per cui il tempo impiegato da un oggetto che la scorre senza attrito con interazione gravitazionale uniforme fino al punto più basso è indipendente dal punto di inizio.

Vedere Integrale e Curva tautocrona

Decomposizione ai valori singolari

In algebra lineare, la decomposizione ai valori singolari, detta anche SVD (dall'acronimo inglese di singular value decomposition), è una particolare fattorizzazione di una matrice basata sull'uso di autovalori e autovettori.

Vedere Integrale e Decomposizione ai valori singolari

Decomposizione in fratti semplici

In algebra, la decomposizione in fratti semplici di una funzione razionale, anche detta decomposizione in frazioni semplici o espansione in fratti semplici, è la scrittura della frazione tramite un polinomio (che può essere nullo) sommato ad una o più frazioni con un denominatore più semplice.

Vedere Integrale e Decomposizione in fratti semplici

Delta di Dirac

In matematica, la funzione delta di Dirac, anche detta impulso di Dirac, distribuzione di Dirac o funzione δ, è una distribuzione la cui introduzione formale ha spianato la strada per lo studio della teoria delle distribuzioni.

Vedere Integrale e Delta di Dirac

Democrito

Allievo di Leucippo, fu tra i fondatori dell'atomismo. È praticamente impossibile distinguere le idee attribuibili a Democrito da quelle del suo maestro.

Vedere Integrale e Democrito

Densità dei portatori di carica

La densità dei portatori di carica indica il numero di portatori di carica per volume. È misurato in m-3. Come ogni densità può dipendere dalla posizione.

Vedere Integrale e Densità dei portatori di carica

Densità di carica

La densità di carica elettrica (simile al concetto di densità di massa) indica il rapporto tra la quantità di carica elettrica presente in una porzione dello spazio e la regione stessa.

Vedere Integrale e Densità di carica

Densità di colonna

In fisica dell'atmosfera, la densità di colonna è la massa di una sostanza per unità di area integrata lungo una direzione, tipicamente lungo la linea di vista o dalla zona inferiore dell'atmosfera verso l'alto: sigma.

Vedere Integrale e Densità di colonna

Densità elettronica

La densità elettronica rho corrispondente a una funzione d'onda Psi^, relativa a un sistema di N elettroni, è una grandezza quantomeccanica molto importante in chimica quantistica.

Vedere Integrale e Densità elettronica

Derivata

In matematica, la derivata è una funzione che rappresenta il tasso di cambiamento di una data funzione rispetto a una certa variabile, vale a dire la misura di quanto il valore di una funzione cambi al variare del suo argomento.

Vedere Integrale e Derivata

Derivata funzionale

In matematica e in fisica, la derivata funzionale è una generalizzazione della derivata direzionale. Mentre la derivata direzionale differenzia nella direzione di un vettore, la derivata funzionale differenzia nella direzione di una funzione.

Vedere Integrale e Derivata funzionale

Derivazione delle leggi di Keplero

Le leggi di Keplero che descrivono le proprietà delle orbite di oggetti sottoposti alla forza gravitazionale generata da un corpo massivo possono essere dedotte teoricamente applicando i principi della dinamica (equazioni di Newton).

Vedere Integrale e Derivazione delle leggi di Keplero

Diabete mellito

Per diabete mellito si intende un gruppo eterogeneo di endocrinopatie caratterizzate da una cronica alterata tolleranza glucidica, conseguente a un difetto assoluto o relativo di insulina.

Vedere Integrale e Diabete mellito

Difetto (geometria)

In geometria, il difetto di un vertice di un poliedro è la quantità che manca alla somma degli angoli delle facce intorno al vertice per formare un angolo giro.

Vedere Integrale e Difetto (geometria)

Differintegrale

Nell'analisi frazionaria, un'area della matematica applicata, il differintegrale è un operatore formato dalla combinazione di derivata e integrale.

Vedere Integrale e Differintegrale

Dimostrazione che 22/7 è maggiore di π

Le dimostrazioni del famoso risultato matematico che il numero razionale 22/7 è maggiore di π (pi greco) risalgono fino all'antichità. Una di queste dimostrazioni, recentemente sviluppata e che richiede solo conoscenze elementari dell'analisi, ha attirato l'attenzione dei matematici moderni per la sua eleganza matematica e la sua connessione alla teoria delle approssimazioni diofantee.

Vedere Integrale e Dimostrazione che 22/7 è maggiore di π

Dinamica molecolare

Si identifica in generale con il termine dinamica molecolare quell'insieme di tecniche computazionali di simulazione che, mediante l'integrazione delle equazioni del moto, permette di studiare la dinamica di evoluzione di un sistema fisico e chimico a livello atomico e molecolare.

Vedere Integrale e Dinamica molecolare

Distribuzione di Laplace

In statistica, la distribuzione di Laplace è una distribuzione di probabilità continua che prende il nome dal matematico Pierre-Simon de Laplace.

Vedere Integrale e Distribuzione di Laplace

Distribuzione normale

La distribuzione normale (o distribuzione di Gauss dal nome del matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, o distribuzione a Campana di Gauss), nella teoria della probabilità, è una distribuzione di probabilità continua che è spesso usata come prima approssimazione per descrivere variabili casuali a valori reali che tendono a concentrarsi attorno a un singolo valor medio.

Vedere Integrale e Distribuzione normale

Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz

In matematica, la disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, nota anche come disuguaglianza di Schwarz o disuguaglianza di Bunyakovsky, è una disuguaglianza che compare in algebra lineare e si applica in molti altri settori, quali ad esempio l'analisi funzionale e la probabilità.

Vedere Integrale e Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz

Disuguaglianza di Cramér-Rao

In statistica, la disuguaglianza di Cramér-Rao, che prende il nome da Harald Cramér e Calyampudi Radhakrishna Rao, afferma che il reciproco della matrice informazione di Fisher mathcal(vartheta) per un parametro vartheta costituisce un limite inferiore alla varianza di uno stimatore corretto per il parametro (denotato hat): mboxleft In alcuni casi, non esiste uno stimatore corretto che consegue il limite inferiore così stabilito.

Vedere Integrale e Disuguaglianza di Cramér-Rao

Disuguaglianza di Darboux

La disuguaglianza di Darboux è una disuguaglianza relativa all'integrazione sul piano complesso: essa afferma che il modulo dell'integrale di una funzione, lungo una curva del piano complesso, è sempre minore o uguale del massimo valore in modulo della funzione, moltiplicato per la lunghezza della curva.

Vedere Integrale e Disuguaglianza di Darboux

Disuguaglianza di Prékopa-Leindler

In matematica, la disuguaglianza di Prékopa-Leindler è una disuguaglianza integrale strettamente correlata alla disuguaglianza inversa di Young, alla disuguaglianza di Brunn-Minkowski e ad altre numerose, importanti e classiche disuguaglianze in analisi.

Vedere Integrale e Disuguaglianza di Prékopa-Leindler

Divisione (matematica)

La divisione è l'operazione aritmetica inversa della moltiplicazione.

Vedere Integrale e Divisione (matematica)

Dose assorbita

La dose assorbita D è una grandezza fisica definita come la quantità di energia assorbita da un mezzo a seguito di esposizione a radiazioni per unità di massa: La dose assorbita è misurata in gray (simbolo Gy) nel Sistema internazionale, dove 1 Gy rappresenta 1 J di radiazione assorbita da 1 kg di massa.

Vedere Integrale e Dose assorbita

Dumaresq

Il Dumaresq è un computer analogico meccanico inventato attorno al 1902 dal tenente australiano John Saumarez Dumaresq (26 ottobre 1873 – 22 luglio 1922) della Marina britannica.

Vedere Integrale e Dumaresq

Economie di apprendimento

Curva di apprendimento o di esperienza Si definiscono economie di apprendimento (EDA) le riduzioni regolari e prevedibili dei costi medi unitari del prodotto che si verificano a seguito dell'aumento del volume di produzione.

Vedere Integrale e Economie di apprendimento

Effetto corona

Leffetto corona o scarica effetto corona è un fenomeno per cui una corrente elettrica fluisce tra un conduttore a potenziale elettrico elevato ed un fluido neutro circostante, generalmente aria.

Vedere Integrale e Effetto corona

Elemento circuitale

Nella teoria dei circuiti un elemento circuitale è il modello matematico di un componente elettrico. Tra gli elementi circuitali fondamentali figurano il resistore, il condensatore e l'induttore.

Vedere Integrale e Elemento circuitale

Elemento di linea

In geometria, l'elemento di linea o elemento di lunghezza può essere pensato come il segmento associato a un vettore spostamento infinitesimo in uno spazio metrico.

Vedere Integrale e Elemento di linea

Elettrodinamica quantistica

Lelettrodinamica quantistica (o QED, dall'inglese Quantum Electrodynamics) è la teoria quantistica del campo elettromagnetico. La QED descrive tutti i fenomeni che coinvolgono le particelle cariche interagenti per mezzo della forza elettromagnetica, includendo la teoria della relatività ristretta.

Vedere Integrale e Elettrodinamica quantistica

Elettronica analogica

Lelettronica analogica è quella branca dell'elettronica che si occupa dell'elaborazione, intesa nel senso più allargato del termine, dei segnali analogici.

Vedere Integrale e Elettronica analogica

Embedded GPS INS

Embedded GPS INS (EGI) è un sistema di sensori per la misurazione del moto. Si compone di un sistema Global Positioning System per la misurazione della posizione e di un sistema INS (Inertial Navigation System) per la misurazione dell'accelerazione e delle velocità angolari rispetto a tre assi coordinati.

Vedere Integrale e Embedded GPS INS

Energia libera di Gibbs

Lenergia libera di Gibbs (pronuncia: ɡɪbz) (o entalpia libera) è una funzione di stato usata in termodinamica e termochimica per rappresentare l'energia libera nelle trasformazioni isotermobariche (cioè a pressione e temperatura costante, come per la maggior parte delle reazioni chimiche), che determina la spontaneità di una reazione.

Vedere Integrale e Energia libera di Gibbs

Energia radiante

In fisica, e in particolare in radiometria, l'energia radiante è l'energia della radiazione elettromagnetica o gravitazionale. Come energia, la sua unità nel SI è il joule (J).

Vedere Integrale e Energia radiante

Entropia

In meccanica statistica e in termodinamica, lentropia è una grandezza che viene interpretata come una misura del disordine presente in un sistema fisico.

Vedere Integrale e Entropia

Entropia (teoria dell'informazione)

Nella teoria dell'informazione lentropia è una misura della quantità di informazione contenuta in un messaggio trasferito attraverso un canale di comunicazione.

Vedere Integrale e Entropia (teoria dell'informazione)

Entropia molare standard

In termochimica, l'entropia molare standard, S°, è l'entropia associata a una mole di sostanza, in condizioni di temperatura e pressione standard (ovvero 1 bar).

Vedere Integrale e Entropia molare standard

Equazione del moto

In meccanica classica, un'equazione del moto è un'equazione che descrive il moto di un sistema fisico in funzione della posizione nello spazio e del tempo.

Vedere Integrale e Equazione del moto

Equazione del razzo di Ciolkovskij

L'equazione del razzo di Ciolkovskij (secondo la traslitterazione anglosassone più frequentemente in uso) descrive il moto dei corpi di massa variabile nello spazio ed è alla base della propulsione spaziale.

Vedere Integrale e Equazione del razzo di Ciolkovskij

Equazione di Bernoulli

In fluidodinamica, lequazione di Bernoulli rappresenta un modello semplificato di flusso inviscido di un fluido incomprimibile in regime di moto stazionario.

Vedere Integrale e Equazione di Bernoulli

Equazione di continuità

In fisica, l'equazione di continuità è un'equazione differenziale che esprime in forma locale la legge di conservazione per una generica grandezza fisica utilizzando il flusso della grandezza attraverso una superficie chiusa.

Vedere Integrale e Equazione di continuità

Equazione di Kirchhoff

L'equazione di Kirchhoff, che prende il nome dal fisico tedesco Gustav Robert Kirchhoff, permette di calcolare la variazione di entalpia, associata a una reazione chimica, in relazione alla sua dipendenza dalla temperatura.

Vedere Integrale e Equazione di Kirchhoff

Equazione differenziale

In analisi matematica un'equazione differenziale è un'equazione che lega una funzione incognita alle sue derivate: se la funzione è di una sola variabile e l'equazione presenta soltanto derivate ordinarie, viene detta equazione differenziale ordinaria; se, invece, la funzione è a più variabili e l'equazione contiene derivate parziali della funzione stessa, è detta equazione differenziale alle derivate parziali.

Vedere Integrale e Equazione differenziale

Equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica

In analisi matematica, un'equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica di ordine n è un'equazione differenziale alle derivate parziali che ha un problema ai valori iniziali ben posto per le prime n-1 derivate.

Vedere Integrale e Equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica

Equazione integrale

Si chiama equazione integrale ogni equazione che ha l'incognita sotto il segno di integrale. Per esempio, l'equazione di risoluzione di un'equazione differenziale è un'equazione integrale: in generale c'è una forte relazione tra equazioni differenziali ed integrali, e alcuni problemi possono essere formulati in entrambi i modi, come ad esempio le equazioni di Maxwell.

Vedere Integrale e Equazione integrale

Equazione parametrica

In matematica l'equazione parametrica o letterale è un'equazione matematica in cui le variabili (indipendente e dipendente) sono espresse a loro volta in funzione di uno o più parametri.

Vedere Integrale e Equazione parametrica

Ernesto Pascal

Nacque a Napoli da una famiglia di lontane origini francesi. Pascal si laureò all'Università di Napoli nel 1887 e nei due anni successivi frequentò corsi di perfezionamento a Pisa e Gottinga.

Vedere Integrale e Ernesto Pascal

Estinzione (astronomia)

In astronomia, estinzione è il termine usato per descrivere l'assorbimento e la dispersione della radiazione elettromagnetica ad opera della materia (gas e polveri) che si trova tra l'oggetto celeste e l'osservatore.

Vedere Integrale e Estinzione (astronomia)

Età dell'universo

Viene comunemente chiamata età dell'universo il tempo passato tra il Big Bang e il giorno d'oggi. Gli scienziati contemporanei, sulla base del modello Lambda-CDM, stimano l'età dell'universo in 13,787 miliardi di anni, con un'incertezza di circa 20 milioni di anni.

Vedere Integrale e Età dell'universo

Eulero

È considerato il più importante matematico del Settecento, e uno dei massimi della storia. È noto per essere tra i più prolifici di tutti i tempi e ha fornito contributi storicamente cruciali in svariate aree: analisi infinitesimale, funzioni speciali, meccanica razionale, meccanica celeste, teoria dei numeri, teoria dei grafi.

Vedere Integrale e Eulero

Fetch (geografia)

Onda Il fetch indica la superficie di mare aperto su cui spira il vento con direzione e intensità costante ed entro cui avviene la generazione del moto ondoso.

Vedere Integrale e Fetch (geografia)

Filippo Corridi

Nacque a Livorno il 12 giugno 1806 da Giuseppe, membro di una famiglia della piccola borghesia commerciale, e da Giovanna Bianconi.

Vedere Integrale e Filippo Corridi

Fisica classica

Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.

Vedere Integrale e Fisica classica

Fisica computazionale

La fisica computazionale è lo studio e l'implementazione di metodi di analisi numerica per risolvere problemi propri della fisica per i quali esiste già una teoria quantitativa.

Vedere Integrale e Fisica computazionale

Flusso

Il flusso di un campo vettoriale attraverso una superficie orientata, in matematica e fisica, è l'integrale di superficie del prodotto scalare tra il campo vettoriale e il versore normale alla superficie, esteso su tutta la superficie stessa.

Vedere Integrale e Flusso

Flusso elettrico

In elettromagnetismo, il flusso elettrico, o meglio flusso del campo elettrico, è il prodotto scalare tra il vettore campo elettrico e il vettore superficie.

Vedere Integrale e Flusso elettrico

Flusso magnetico

Il flusso magnetico, in fisica e in particolare nel magnetismo, è il flusso del campo magnetico attraverso una superficie; è una grandezza scalare che dipende dall'angolo d'incidenza delle linee di campo, dal valore della permeabilità magnetica e dall'area della superficie stessa.

Vedere Integrale e Flusso magnetico

Forma di volume

In geometria differenziale, una forma di volume è una particolare n-forma differenziale utile a definire una misura su una varietà differenziabile, e quindi un metodo per definire una nozione di volume all'interno di questa.

Vedere Integrale e Forma di volume

Forma differenziale

In geometria differenziale e nel calcolo differenziale a più variabili, una forma differenziale è un particolare oggetto che estende la nozione di funzione a più variabili.

Vedere Integrale e Forma differenziale

Forme di Chern-Simons

In matematica, le forme di Chern-Simons sono certe classi caratteristiche secondarie. Sono sembrate utili nella teoria di gauge, e (soprattutto la terza forma) costituiscono il fondamento della teoria di Chern-Simons che deve il suo nome ai due autori Shiing-Shen Chern e James Harris Simons.

Vedere Integrale e Forme di Chern-Simons

Formula dell'area di Gauss

La formula dell'area di Gauss, che prende il nome dal matematico tedesco Carl Friedrich Gauss, è una formula matematica utilizzata per determinare l'area di un poligono i cui vertici siano descritti in coordinate cartesiane.

Vedere Integrale e Formula dell'area di Gauss

Formula di Cauchy per integrazioni ripetute

In analisi matematica, la formula di Cauchy per integrazioni ripetute, il cui nome deriva da Augustin-Louis Cauchy, rappresenta un modo per calcolare più integrali ripetuti mediante un'unica formula.

Vedere Integrale e Formula di Cauchy per integrazioni ripetute

Formula di coarea

In matematica, più precisamente nell'ambito della teoria della misura, la formula di coarea permette di calcolare l'integrale del gradiente di una funzione in termini dell'integrale dei suoi insiemi di livello.

Vedere Integrale e Formula di coarea

Formula di Leibniz per pi

In matematica, la formula di Madhava-Leibniz per π è una serie convergente, chiamata più correttamente Serie di Madhava–Leibniz essendo un caso particolare di una più generale serie per la tangente inversa, di cui primo scopritore fu appunto Madhava di Sangamagrama.

Vedere Integrale e Formula di Leibniz per pi

Formula ipsometrica

In idrostatica e in meteorologia, la formula ipsometrica permette di calcolare la pressione atmosferica (o di un generico fluido) in funzione della quota altimetrica; inoltre, permette di stabilire la distanza fra due superfici isobariche note.

Vedere Integrale e Formula ipsometrica

Formule di Newton-Cotes

In analisi numerica, le formule di Newton-Cotes sono un gruppo di formule adoperate nell'integrazione numerica (detta anche quadratura) che si basano sulla valutazione dell'integrando in n+1 punti equidistanti.

Vedere Integrale e Formule di Newton-Cotes

Forza di Coulomb

In fisica, la forza di Coulomb, descritta dalla legge di Coulomb, è la forza esercitata da un campo elettrico su una carica elettrica. Si tratta della forza che agisce tra oggetti elettricamente carichi, ed è operativamente definita dal valore dell'interazione tra due cariche elettriche puntiformi e ferme nel vuoto.

Vedere Integrale e Forza di Coulomb

Forza di Lorentz

In fisica, la forza di Lorentz, dal nome del fisico olandese Hendrik Lorentz, è la forza che si esercita su un oggetto elettricamente carico per effetto di un campo elettromagnetico.

Vedere Integrale e Forza di Lorentz

Fugacità

In termodinamica, la fugacità è una grandezza fisica utilizzata per studiare il trasferimento di materia in un sistema multifase che esplicita lo scostamento di comportamento di un gas reale da quello di un gas perfetto.

Vedere Integrale e Fugacità

Funzione (matematica)

In matematica, una funzione è una relazione tra due insiemi, chiamati dominio e codominio della funzione, che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Integrale e Funzione (matematica)

Funzione a quadrato sommabile

In analisi matematica, una funzione f(x) di una variabile reale a valori reali o complessi si dice a quadrato sommabile, o anche a quadrato integrabile, in un determinato intervallo I.

Vedere Integrale e Funzione a quadrato sommabile

Funzione beta di Eulero

La funzione beta di Eulero, detta anche integrale di Eulero del primo tipo, è data dall'integrale definito: dove sia x che y hanno parte reale positiva e non nulla (in caso contrario, l'integrale divergerebbe).

Vedere Integrale e Funzione beta di Eulero

Funzione di densità di probabilità

In matematica, una funzione di densità di probabilità (o PDF dall'inglese probability density function) è l'analogo della funzione di probabilità di una variabile casuale ma con la condizione che la variabile casuale X sia continua, cioè l'insieme dei possibili valori che ha la potenza del continuo.

Vedere Integrale e Funzione di densità di probabilità

Funzione di efficienza luminosa

Una funzione di efficienza luminosa o, in passato, funzione di luminosità, descrive la sensibilità spettrale media della percezione visiva umana della luce.

Vedere Integrale e Funzione di efficienza luminosa

Funzione di partizione (meccanica statistica)

In meccanica statistica, la funzione di partizione è una quantità che esprime le proprietà statistiche di un sistema in equilibrio termodinamico.

Vedere Integrale e Funzione di partizione (meccanica statistica)

Funzione di probabilità

Nella teoria della probabilità, la funzione di probabilità p_X(x), o funzione di massa di probabilità, o densità discreta di una variabile casuale discreta X è una funzione di variabile reale che assegna ad ogni valore possibile di X la probabilità dell'evento elementare (X.

Vedere Integrale e Funzione di probabilità

Funzione di ripartizione

In statistica e teoria della probabilità, la funzione di ripartizione (o funzione cumulativa) è una funzione di variabile reale che racchiude le informazioni su un fenomeno (un insieme di dati, un evento casuale) riguardanti la sua presenza o la sua distribuzione prima o dopo un certo punto.

Vedere Integrale e Funzione di ripartizione

Funzione G di Meijer

In matematica, la funzione G di Meijer è una funzione introdotta da Cornelis Simon Meijer nel 1936 con il proposito di definire una funzione molto generale che potesse includere come caso particolare la maggior parte delle funzioni speciali allora note.

Vedere Integrale e Funzione G di Meijer

Funzione Gamma

In matematica, la funzione Gamma, nota anche come funzione gamma di Eulero è una funzione meromorfa, continua sui numeri reali positivi, che estende il concetto di fattoriale ai numeri complessi, nel senso che per ogni numero intero non negativo n si ha: dove n! denota il fattoriale di n, cioè il prodotto dei numeri interi da 1 a n: n!.

Vedere Integrale e Funzione Gamma

Funzione gradino di Heaviside

In matematica e fisica, la funzione gradino di Heaviside o funzione a gradino unitaria, il cui nome si deve a Oliver Heaviside, è una funzione discontinua che ha valore zero per argomenti negativi e uno per argomenti positivi.

Vedere Integrale e Funzione gradino di Heaviside

Funzione integrabile

Nel calcolo infinitesimale, una funzione integrabile o funzione sommabile rispetto ad un dato operatore integrale è una funzione il cui integrale esiste ed il suo valore è finito.

Vedere Integrale e Funzione integrabile

Funzione integrale esponenziale

In matematica, la funzione integrale esponenziale è una funzione speciale complessa caratterizzata tramite l'integrale definito del rapporto tra la funzione esponenziale e il suo argomento.

Vedere Integrale e Funzione integrale esponenziale

Funzione misurabile

In analisi matematica, una funzione misurabile è una funzione tra due spazi misurabili compatibile con la loro struttura di σ-algebra.

Vedere Integrale e Funzione misurabile

Funzione monotona

In matematica, una funzione monotòna è una funzione che mantiene l'ordinamento tra insiemi ordinati. Queste funzioni sono state dapprima definite in analisi e successivamente sono state generalizzate nell'ambito più astratto della teoria degli ordini.

Vedere Integrale e Funzione monotona

Funzione razionale

In matematica, una funzione razionale è una funzione esprimibile come rapporto fra polinomi, in modo analogo ad un numero razionale che è un numero esprimibile come rapporto fra interi.

Vedere Integrale e Funzione razionale

Funzione semplice

In matematica, specialmente in analisi matematica, una funzione semplice è una funzione misurabile la cui immagine è finita. Le funzioni semplici sono usate come primo passo nello sviluppo della teoria dell'integrazione, come nell'integrale di Lebesgue, poiché è molto semplice creare una definizione di integrale per una funzione semplice, e inoltre è molto semplice approssimare funzioni generali con una successione di funzioni semplici.

Vedere Integrale e Funzione semplice

Funzione trigonometrica

In matematica, le funzioni trigonometriche o funzioni goniometriche o funzioni circolari sono funzioni di un angolo; esse sono importanti nello studio dei triangoli e nella modellizzazione dei fenomeni periodici, oltre a un gran numero di altre applicazioni.

Vedere Integrale e Funzione trigonometrica

Funzione W di Lambert

In matematica, la funzione W di Lambert, detta anche funzione Omega, è una funzione polidroma, costituita dai rami della funzione inversa della funzione definita dall'espressione f(w).

Vedere Integrale e Funzione W di Lambert

Funzioni di Anger

In matematica, le funzioni di Anger sono funzioni speciali introdotte da C. T. Anger nel 1855. Si tratta di soluzioni dell'equazione di Bessel.

Vedere Integrale e Funzioni di Anger

Funzioni integrali trigonometriche

In matematica l'espressione funzioni integrali trigonometriche fa riferimento ad una famiglia di funzioni definite mediante integrali di funzioni trigonometriche.

Vedere Integrale e Funzioni integrali trigonometriche

Funzioni pari e dispari

In matematica, le funzioni pari e le funzioni dispari sono funzioni che soddisfano delle particolari relazioni di simmetria riguardo ai valori negativi.

Vedere Integrale e Funzioni pari e dispari

Gaetano Fichera

Figlio di un docente di matematica delle scuole superiori, che gli aveva saputo infondere l'amore per la disciplina, dopo gli studi secondari e il primo biennio universitario svolto presso l'Università degli Studi di Catania (1937-39), dove era stato ammesso appena quindicenne, si trasferì a Roma, dove si laureò in matematica, con lode, a soli diciannove anni, con Mauro Picone.

Vedere Integrale e Gaetano Fichera

Gas di Bose

In meccanica statistica, il gas di Bose è la descrizione quantistica di un gas ideale. Si tratta di un gas composto da bosoni, caratterizzati da un valore di spin intero, che obbediscono alla statistica di Bose-Einstein.

Vedere Integrale e Gas di Bose

GeoGebra

GeoGebra è un software per l'apprendimento e l'insegnamento della matematica che fornisce strumenti per lo studio di geometria, algebra e analisi.

Vedere Integrale e GeoGebra

Geometria

La geometria (e questo, composto dal prefisso geo- che rimanda alla parola greca γή.

Vedere Integrale e Geometria

George Stokes

Docente dell'Università di Cambridge, diede importanti contributi alla dinamica dei fluidi (per esempio alle equazioni di Stokes e alle equazioni di Navier-Stokes), all'ottica, e alla fisica matematica (si ricordi il teorema del rotore, chiamato anche teorema di Stokes).

Vedere Integrale e George Stokes

Gianfrancesco Malfatti

È stato uno dei matematici italiani più importanti della seconda metà del XVIII secolo; ricordato soprattutto per le sue ricerche in geometria, si interessò anche di algebra, analisi e meccanica.

Vedere Integrale e Gianfrancesco Malfatti

Giovanni Di Pirro

Laureatosi in matematica nel 1894, è stato docente di elettrotecnica presso la Scuola degli Ingegneri di Roma e direttore dellIstituto Superiore Postale e Telegrafico di Roma.

Vedere Integrale e Giovanni Di Pirro

Giovanni Fagnano dei Toschi

Giovanni Fagnano era il figlio di Giulio Fagnano. Giovanni nacque il 31 gennaio 1715 in una delle principali famiglie di Sinigaglia e morì nella città stessa il 14 maggio 1797.

Vedere Integrale e Giovanni Fagnano dei Toschi

Giulio Fagnano dei Toschi

Viene identificato anche come "Giulio Carlo, Conte Fagnano e Marchese de' Toschi e di Sant'Onofrio".

Vedere Integrale e Giulio Fagnano dei Toschi

Giuseppe Vitali (matematico)

Dopo gli studi liceali classici a Ravenna, si iscrisse all'Università di Bologna, dove ebbe, come docenti, Federigo Enriques e Cesare Arzelà che, dopo due anni, gli consigliarono di terminare gli ultimi due a Pisa.

Vedere Integrale e Giuseppe Vitali (matematico)

Glossario della simbologia matematica

Questo è un glossario della simbologia matematica costituito da tabelle dedicate ai simboli utilizzati in matematica.

Vedere Integrale e Glossario della simbologia matematica

Glossario di combinatoria

Questo glossario di combinatoria raccoglie termini e concetti relativi a questa importante branca della matematica. Per ogni voce viene fornita una brevissima definizione o spiegazione e viene citato l'articolo di Wikipedia a cui si rimanda per il trattamento completo dell'argomento.

Vedere Integrale e Glossario di combinatoria

Gottfried Wilhelm von Leibniz

Tra i massimi esponenti del pensiero occidentale, nonché una delle poche figure di "genio universale", la sua applicazione intellettuale a pressoché tutte le discipline del sapere ne rende l'opera vastissima e studiata ancor oggi trasversalmente: a lui ed a Isaac Newton vengono generalmente attribuiti l'introduzione e i primi sviluppi del calcolo infinitesimale, in particolare il concetto di integrale, per il quale si usano ancora oggi molte sue notazioni, i termini "dinamica" e "funzione", che egli usò per individuare le proprietà di una curva, tra cui l'andamento, la pendenza, la corda, la perpendicolare in un punto.

Vedere Integrale e Gottfried Wilhelm von Leibniz

Gradiente di temperatura

In fisica, il gradiente di temperatura è una quantità fisica utilizzata per descrivere la direzione e l'intensità delle variazioni di temperatura.

Vedere Integrale e Gradiente di temperatura

Graduate Texts in Mathematics

Graduate Texts in Mathematics (codice ISSN 0072-5285; abbreviazioni: Grad. Texts in Math., o GTM) è una collana editoriale di manuali universitari di livello avanzato su argomenti e temi della matematica.

Vedere Integrale e Graduate Texts in Mathematics

Gravità quantistica euclidea

La gravità quantistica euclidea è una versione con rotazione di Wick della gravità quantistica, formulata come una teoria quantistica dei campi.

Vedere Integrale e Gravità quantistica euclidea

Henri Lebesgue

La teoria dell'integrazione di Lebesgue fu pubblicata per la prima volta nella sua tesi, Intégrale, longueur, aire ("Integrale, lunghezza, area"), all'Università di Nancy nel 1902.

Vedere Integrale e Henri Lebesgue

I Am the Very Model of a Modern Major-General

I Am the Very Model of a Modern Major-General, nota anche come Major-General's Song (la canzone del maggior generale) o Modern Major-General's Song (la canzone del maggior generale moderno) è una patter song dell'opera comica The Pirates of Penzance, composta da Gilbert e Sullivan nel 1879.

Vedere Integrale e I Am the Very Model of a Modern Major-General

Ibrahim ibn Sinan

Figlio di Sinān ibn Thābit, era nipote di Thābit ibn Qurra e studiò Matematica, Geometria e Astronomia a Harran. approfondendo il problema di Geometria analitica della tangente e del cerchio.

Vedere Integrale e Ibrahim ibn Sinan

Identità di Parseval

In matematica, in particolare in analisi funzionale, l'identità di Parseval o identità di Bessel-Parseval è un importante risultato che riguarda la sommabilità della serie di Fourier di una funzione.

Vedere Integrale e Identità di Parseval

Identità trigonometrica

Un'identità trigonometrica è un'identità matematica che coinvolge le funzioni trigonometriche. Le identità trigonometriche sono utilizzate per semplificare molte espressioni contenenti funzioni trigonometriche (come, ad esempio, nella risoluzione di equazioni trigonometriche) e per il calcolo di molti integrali; talvolta, anche integrali di funzioni non trigonometriche possono essere calcolati mediante opportuni cambiamenti di variabile che utilizzano una funzione trigonometrica per portare a decisive semplificazioni.

Vedere Integrale e Identità trigonometrica

Impulso (fisica)

Con impulso, nella meccanica classica, si indica una grandezza vettoriale, misurata in newton per secondi, definita come l'integrale di una forza rispetto al tempo: Nel caso particolare di una forza costante nel tempo, si ha L'introduzione del concetto di impulso permette di enunciare il teorema dell'impulso, utilizzato in particolare nel campo degli urti, della diffusione e per lo studio delle forze impulsive.

Vedere Integrale e Impulso (fisica)

Inferenza bayesiana

L'inferenza bayesiana è un approccio all'inferenza statistica in cui le probabilità non sono interpretate come frequenze, proporzioni o concetti analoghi, ma piuttosto come livelli di fiducia nel verificarsi di un dato evento.

Vedere Integrale e Inferenza bayesiana

Infinitesimo

In matematica gli infinitesimi sono delle entità numeriche infinitamente piccole, introdotte da Gottfried Leibniz che ne fece il fondamento del calcolo infinitesimale.

Vedere Integrale e Infinitesimo

Innalzamento ebullioscopico

L'innalzamento ebullioscopico (in inglese: Boiling Point Elevation, abbreviato in BPE) è la differenza osservata tra le temperature di ebollizione di un solvente puro e quella di una soluzione in cui sia presente tale solvente.

Vedere Integrale e Innalzamento ebullioscopico

Integrabilità uniforme

In analisi funzionale e teoria della misura, una famiglia di funzioni _ subseteq L^1(mu) è uniformemente integrabile se per ogni epsilon >0 esiste un delta_epsilon.

Vedere Integrale e Integrabilità uniforme

Integrale della funzione inversa

In matematica, l'integrale di una funzione inversa può essere espresso nei termini della stessa inversa e di una primitiva della funzione non inversa, se questa la possiede.

Vedere Integrale e Integrale della funzione inversa

Integrale di Borwein

Nella matematica, un integrale di Borwein è un integrale che coinvolge prodotti di mathrm(ax), dove la funzione sinc è data da mathrm(x).

Vedere Integrale e Integrale di Borwein

Integrale di Darboux

In analisi matematica, l'integrale di Darboux è una delle possibili definizioni di integrale di una funzione. La definizione di integrale data da Gaston Darboux è del tutto equivalente a quella data da Bernhard Riemann, tuttavia gli integrali definiti con il metodo di Darboux hanno il vantaggio di essere più semplici da definire rispetto a quelli di Riemann, in virtù dell'approccio più costruttivo della loro definizione.

Vedere Integrale e Integrale di Darboux

Integrale di Frullani

Gli integrali di Frullani sono integrali definiti della forma dove è una funzione per e il limite di esiste a. La seguente formula per la loro soluzione generale vale solo se f'(x) è una funzione continua e l'integrale converge: Una dimostrazione di questa formula si ha utilizzando il Teorema Fondamentale del Calcolo e il Teorema di Fubini.

Vedere Integrale e Integrale di Frullani

Integrale di Gauss

L'integrale di Gauss è un integrale definito, calcolato per la prima volta da Gauss. È alla base della distribuzione normale (detta pure gaussiana), mattone fondamentale della teoria della probabilità.

Vedere Integrale e Integrale di Gauss

Integrale di Henstock-Kurzweil

In analisi matematica, l'integrale di Henstock-Kurzweil è una possibile definizione di integrale per una funzione di variabile reale. Il concetto è stato introdotto indipendentemente da Ralph Henstock e da Jaroslaw Kurzweil a partire dal 1957.

Vedere Integrale e Integrale di Henstock-Kurzweil

Integrale di Lebesgue

In analisi matematica, lintegrale di Lebesgue di una funzione, il cui nome è dovuto a Henri Lebesgue, è l'integrale rispetto a una misura definita su una sigma-algebra.

Vedere Integrale e Integrale di Lebesgue

Integrale di Lebesgue-Stieltjes

In analisi matematica e teoria della misura, l'integrale di Lebesgue-Stieltjes è una generalizzazione degli integrali di Riemann-Stieltjes e Lebesgue.

Vedere Integrale e Integrale di Lebesgue-Stieltjes

Integrale di linea

In matematica, un integrale di linea (da non confondere con il calcolo della lunghezza di una curva usando l'integrazione) o integrale curvilineo è un integrale in cui la funzione da integrare è valutata lungo un cammino o una curva.

Vedere Integrale e Integrale di linea

Integrale di linea di prima specie

In analisi matematica e calcolo integrale, un integrale di linea di prima specie è un integrale di una funzione reale o complessa di una o più variabili reali, cioè di un campo scalare, lungo una curva.

Vedere Integrale e Integrale di linea di prima specie

Integrale di linea di seconda specie

In analisi matematica e calcolo integrale e vettoriale un integrale di linea di seconda specie è un integrale di una funzione vettoriale reale o complessa, assegnato lungo una curva.

Vedere Integrale e Integrale di linea di seconda specie

Integrale di Riemann

Rappresentazione grafica dell'approssimazione numerica dell'integrale di Riemann In analisi matematica, lintegrale di Riemann è un operatore integrale tra i più utilizzati in matematica.

Vedere Integrale e Integrale di Riemann

Integrale di Riemann-Stieltjes

In analisi matematica, l'integrale di Riemann-Stieltjes è una generalizzazione dell'integrale di Riemann. L'integrale prende il nome dai matematici Bernhard Riemann e Thomas Joannes Stieltjes.

Vedere Integrale e Integrale di Riemann-Stieltjes

Integrale di superficie

In matematica, un integrale di superficie è un integrale definito calcolato su una superficie, ad esempio un insieme di curve, che può essere pensato come un integrale doppio analogo ad un integrale di linea.

Vedere Integrale e Integrale di superficie

Integrale ellittico

In matematica, e particolarmente nel calcolo integrale, un integrale ellittico è una qualsiasi funzione f che può esprimersi nella forma: dove R denota una funzione razionale dei suoi due argomenti, P è la radice quadrata di un polinomio in una variabile di grado 3 o 4 privo di radici multiple e c è una costante.

Vedere Integrale e Integrale ellittico

Integrale funzionale

L'integrazione funzionale è un insieme di risultati matematici e fisici in cui il dominio di un integrale non è più una regione di spazio, ma uno spazio di funzioni.

Vedere Integrale e Integrale funzionale

Integrale improprio

In analisi matematica, lintegrale improprio o generalizzato è il limite di un integrale definito al tendere di un estremo di integrazione (o entrambi) ad un numero reale oppure all'infinito; tale numero reale può appartenere all'insieme di definizione della funzione integranda (e in tal caso si ottiene lo stesso risultato che si ha calcolando un integrale definito), oppure può rappresentare un punto di discontinuità.

Vedere Integrale e Integrale improprio

Integrale multiplo

L'integrale multiplo è una forma di integrale definito esteso a funzioni di più variabili reali (ad esempio a funzioni della forma f(x,y) o della forma f(x,y,z)).

Vedere Integrale e Integrale multiplo

Integrale primo

In matematica, in particolare in meccanica razionale, un integrale primo di un problema differenziale n-dimensionale del primo ordine è una funzione differenziabile con continuità che rimane costante lungo le soluzioni del problema.

Vedere Integrale e Integrale primo

Integrale sui cammini

Lintegrale sui cammini (in inglese path integral) è una formulazione della meccanica quantistica che generalizza il principio di azione della meccanica classica.

Vedere Integrale e Integrale sui cammini

Integratore analogico

Nell'elettronica un circuito integratore è un componente che permette di compiere l'operazione di integrazione. Questo circuito è basato sull'amplificatore operazionale.

Vedere Integrale e Integratore analogico

Integrazione numerica

In analisi numerica, lintegrazione numerica, nota anche come quadratura numerica, consiste in una serie di metodi che stimano il valore di un integrale definito, senza dover calcolare la primitiva della funzione integranda.

Vedere Integrale e Integrazione numerica

Integrazione per parti

In matematica, il metodo di integrazione per parti è una delle principali procedure di risoluzione di integrali. Se un integrando è scomponibile nel prodotto di due funzioni, il metodo permette di calcolare l'integrale in termini di un altro integrale il cui integrando sia il prodotto della derivata di una funzione e della primitiva dell'altra.

Vedere Integrale e Integrazione per parti

Integrazione per sostituzione

Nel calcolo infinitesimale, l'integrazione per sostituzione costituisce un importante strumento per la determinazione di integrali indefiniti e di integrali definiti, e consiste in un cambio di variabile in modo da riscrivere l'integrale in una forma più semplice.

Vedere Integrale e Integrazione per sostituzione

Interazione gravitazionale

L'interazione gravitazionale (o gravitazione o gravità nel linguaggio comune) è una delle quattro interazioni fondamentali note in fisica. Nella fisica classica newtoniana, la gravità è interpretata come una forza conservativa di attrazione a distanza agente fra corpi dotati di massa, secondo la legge di gravitazione universale.

Vedere Integrale e Interazione gravitazionale

Isaac Newton

Considerato uno dei più grandi scienziati di tutti i tempi, ha anche ricoperto i ruoli di presidente della Royal Society (1703-1726), direttore della Zecca inglese (1699-1701) e membro del Parlamento (1689-1690 e 1701).

Vedere Integrale e Isaac Newton

Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

È famoso per aver dato notevoli contributi in matematica e in fisica, tra cui la formulazione di un principio sull'equilibrio meccanico che porta il suo nome (che Condorcet menziona nel suo opuscolo Elogio di d'Alembert) e per un notevole teorema, ora noto come "teorema di d'Alembert", in cui prova l'esistenza di n radici per qualsiasi equazione algebrica di grado n nel campo dei numeri complessi.

Vedere Integrale e Jean Baptiste Le Rond d'Alembert

Jean François Théophile Pépin

Nel 1846 divenne un padre gesuita e insegnò in vari istituti gesuiti dal 1850 al 1873, quando fu nominato professore di Legge Canonica. Si trasferì a Roma nel 1880.

Vedere Integrale e Jean François Théophile Pépin

John Wallis

Wallis ha contribuito allo sviluppo del calcolo infinitesimale. Tra il 1643 e il 1689 è stato capo crittografo del Parlamento del Regno Unito e successivamente della corte reale.

Vedere Integrale e John Wallis

Jules Tannery

Fratello di Paul Tannery, anche'egli matematico, studiò sotto la guida di Charles Hermite e fu il referente del dottorato di Jacques Hadamard.

Vedere Integrale e Jules Tannery

Lavoro di volume

Il lavoro di volume è una via per modificare l'energia interna di un sistema. Per determinare il lavoro di volume in gioco in una compressione o espansione, si consideri un sistema chiuso, a composizione costante, costituito da un fluido, ad esempio un gas, contenuto in un cilindro munito di pistone.

Vedere Integrale e Lavoro di volume

Legge di Ampère

In fisica, nell'ambito dell'elettromagnetismo, il teorema di Ampère è una legge fisica che afferma che l'integrale lungo una linea chiusa (ossia la circuitazione) del campo magnetico è uguale alla somma delle correnti elettriche a essa concatenate moltiplicata per la costante di permeabilità magnetica del vuoto mu_0.

Vedere Integrale e Legge di Ampère

Legge di Planck

La legge di Planck, formulata da Max Planck nel 1900, afferma che l'energia associata alla radiazione elettromagnetica è trasmessa in unità discrete o quanti, successivamente identificati nei fotoni.

Vedere Integrale e Legge di Planck

Legge di Stefan-Boltzmann

La legge di Stefan-Boltzmann, chiamata anche legge di Boltzmann o legge di Stefan, dai due fisici austriaci Ludwig Boltzmann e Josef Stefan, stabilisce che l'emittanza di un corpo nero è proporzionale alla quarta potenza della sua temperatura assoluta (espressa in kelvin): dove.

Vedere Integrale e Legge di Stefan-Boltzmann

Legge di Weber-Fechner

La legge di Weber-Fechner (1860) fu uno tra i primi tentativi di descrivere la relazione tra la portata fisica di uno stimolo e la percezione umana dell'intensità di tale stimolo.

Vedere Integrale e Legge di Weber-Fechner

Leggi di Faraday sull'elettrolisi

Le leggi di Faraday sull'elettrolisi sono due leggi pubblicate da Michael Faraday nel 1833 sul processo dell'elettrolisi.

Vedere Integrale e Leggi di Faraday sull'elettrolisi

Lemma del cerchio grande

In analisi complessa, il lemma del cerchio grande (o lemma del grande arco di cerchio) permette di risolvere integrali impropri aventi come integranda una funzione razionale.

Vedere Integrale e Lemma del cerchio grande

Lemma del cerchio piccolo

In analisi complessa, il lemma del cerchio piccolo (o lemma del piccolo arco di cerchio) permette la risoluzione di particolari integrali impropri aventi come integranda una funzione razionale.

Vedere Integrale e Lemma del cerchio piccolo

Lemma di Fatou

In matematica, il lemma di Fatou è un lemma che stabilisce una disuguaglianza tra l'integrale di Lebesgue del limite inferiore di una successione di funzioni e il limite inferiore degli integrali di queste funzioni.

Vedere Integrale e Lemma di Fatou

Lemma di Jordan

In matematica, il lemma di Jordan (dal nome del suo ideatore, il matematico francese Camille Jordan) è usato per la risoluzione di integrali impropri tramite il calcolo di particolari integrali di linea.

Vedere Integrale e Lemma di Jordan

Leonida Tonelli

Dopo gli studi superiori tecnici compiuti a Pesaro, nel 1902 si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Bologna, dove ebbe come docenti, fra gli altri, Federigo Enriques, Luigi Donati, Salvatore Pincherle e Cesare Arzelà con cui si laureò con lode nel 1907 discutendo una tesi in analisi funzionale.

Vedere Integrale e Leonida Tonelli

Limite (matematica)

In matematica, il concetto di limite serve a descrivere l'andamento di una funzione all'avvicinarsi del suo argomento a un dato valore (limite di una funzione) oppure l'andamento di una successione al crescere illimitato dell'indice (limite di una successione).

Vedere Integrale e Limite (matematica)

Limone (geometria)

In geometria, un limone è una superficie di rotazione ottenuta dalla rivoluzione di un arco circolare sotteso da un angolo al centro inferiore a 180° attorno a un asse passante per le estremità dell'arco stesso.

Vedere Integrale e Limone (geometria)

Lista di funzioni

In matematica, parecchie funzioni sono abbastanza importanti, in termini di applicazioni e di collegamenti con altre entità matematiche, da meritare un proprio nome ed un proprio simbolo.

Vedere Integrale e Lista di funzioni

Lock-in amplifier

Un lock-in amplifier (conosciuto anche come phase-sensitive detector) è un tipo di amplificatore che può estrarre un segnale con una portante conosciuta da un ambiente estremamente rumoroso.

Vedere Integrale e Lock-in amplifier

Logaritmo integrale

Il logaritmo integrale, detto anche funzione logaritmica integrale, iperlogaritmo o logologaritmo, è una funzione matematica molto utile nella teoria analitica dei numeri.

Vedere Integrale e Logaritmo integrale

Logaritmo naturale

Il logaritmo naturale (o logaritmo neperiano) è il logaritmo in base e, dove e è uguale a 271828ldots Il logaritmo naturale è definito per tutte le x reali e positive, ma anche per i numeri complessi diversi da zero p.402.

Vedere Integrale e Logaritmo naturale

Lorenzo Mascheroni

I suoi contributi più importanti riguardano l'analisi matematica, con studi legati al calcolo integrale e ai logaritmi naturali, la Scienza delle costruzioni con i suoi studi originali sul calcolo a rottura degli archi e la geometria, con la dimostrazione che i problemi risolubili con riga e compasso si possono risolvere anche solo con il compasso.

Vedere Integrale e Lorenzo Mascheroni

Luminosità (fisica delle particelle)

In fisica delle particelle la luminosità indica il numero di eventi per unità di tempo per sezione d'urto, ed è uno dei parametri fondamentali che caratterizza un acceleratore di particelle, in particolare un collisore.

Vedere Integrale e Luminosità (fisica delle particelle)

Lunghezza di un arco

In matematica, la lunghezza di un arco è un numero reale positivo che misura intuitivamente lestensione di un arco o di una curva. Nonostante la definizione di lunghezza di un segmento o di un percorso poligonale sia stata chiara da tempo, una definizione generale soddisfacente della lunghezza d'arco è relativamente recente.

Vedere Integrale e Lunghezza di un arco

Mac OS Roman

Mac OS Roman è un sistema di codifica di caratteri usata principalmente da Mac OS per rappresentare il testo. Esso codifica 256 caratteri di cui i primi 128 sono identici a quelli della codifica ASCII, mentre i successivi definiscono simboli matematici, segni diacritici e segni di interpunzione supplementari.

Vedere Integrale e Mac OS Roman

Madame Bovary

Madame Bovary. Mœurs de province, abbreviato normalmente in Madame Bovary, è uno dei romanzi più importanti di Gustave Flaubert, pubblicato dapprima a puntate sul giornale «La Revue de Paris» tra il 1 ottobre e il 15 dicembre 1856.

Vedere Integrale e Madame Bovary

Magnetostatica

Linee di forza di un campo magnetico statico in prossimità di un dipolo magnetico. In fisica, la magnetostatica è il ramo dell'elettromagnetismo che studia i campi magnetici statici, ovvero invarianti nel tempo.

Vedere Integrale e Magnetostatica

Massima magnitudo

Un importante parametro nel calcolo del pericolo sismico, la magnitudo massima o massima magnitudo (espressa come Scala di magnitudo del momento), è anche uno dei più controversi.

Vedere Integrale e Massima magnitudo

Matematica

La matematica (dal greco: μάθημα (máthema), traducibile con i termini "scienza", "conoscenza" o "apprendimento"; μαθηματικός (mathematikós) significa "incline ad apprendere") è la disciplina che studia le quantità, i numeri, lo spazio,.

Vedere Integrale e Matematica

Materia degenere

La materia degenere è un particolare stato della materia, caratterizzato da una densità estremamente elevata, tanto che il maggior contributo alla sua pressione è dato dal principio di esclusione di Pauli.

Vedere Integrale e Materia degenere

Mathematical Operators

Mathematical Operators è un blocco Unicode. È costituito dai 256 caratteri compresi nell'intervallo U+2200-U+22FF. Contiene operatori e altri simboli matematici, inclusi alcuni caratteri per la rappresentazione degli angoli (altri sono disponibili nel blocco Miscellaneous Mathematical Symbols-B) e degli integrali.

Vedere Integrale e Mathematical Operators

Mādhavan di Sangamagrama

Poco si sa di lui. Visse tra gli anni 1340 e 1425 vicino a Cochin, l'odierna Kochi, una città del sud dell'India. Fu il fondatore della Scuola matematica del Kerala ed è considerato da vari studiosi il padre fondatore dell'analisi matematica perché compì il passo decisivo che permise di passare dalle procedure finite dei matematici antichi a quelle infinite attraverso il concetto di passaggio al limite, nucleo della moderna analisi classica.

Vedere Integrale e Mādhavan di Sangamagrama

Meccanica celeste

La meccanica celeste è la branca della meccanica classica che studia il movimento dei corpi celesti, in particolare pianeti, satelliti naturali ed artificiali, asteroidi e comete da un punto di vista fisico-matematico.

Vedere Integrale e Meccanica celeste

Meccanica del contatto

La meccanica del contatto è lo studio della deformazione di solidi che si toccano in uno o più punti.K. L. Johnson, Contact mechanics, Cambridge University Press, 1985 (ristampa 1987).

Vedere Integrale e Meccanica del contatto

Meccanica del continuo

In fisica, la meccanica del corpo continuo, o semplicemente meccanica del continuo, è la branca della meccanica classica e della meccanica statistica che studia il comportamento di corpi continui, cioè sistemi fisici macroscopici nei casi in cui la dimensione dei fenomeni osservati sia tale che questi non siano affetti dalla struttura molecolare della materia e per il quale si assume che la materia sia distribuita uniformemente e che riempia lo spazio che il corpo occupa.

Vedere Integrale e Meccanica del continuo

Meccanica hamiltoniana

La meccanica hamiltoniana, nella fisica e nella matematica e, in particolare, nella meccanica razionale e nell'analisi dei sistemi dinamici, è una riformulazione della meccanica classica introdotta nel 1833 da William Rowan Hamilton a partire dalla meccanica lagrangiana, descritta inizialmente da Joseph-Louis Lagrange nel 1788.

Vedere Integrale e Meccanica hamiltoniana

Meccanismo di Kelvin-Helmholtz

Il meccanismo di Kelvin-Helmholtz è un fenomeno astronomico che avviene quando la superficie di una stella o di un pianeta si raffredda causando di conseguenza una diminuzione della pressione idrostatica, che il corpo celeste compensa comprimendosi per ristabilire l'equilibrio idrostatico.

Vedere Integrale e Meccanismo di Kelvin-Helmholtz

Media (statistica)

In statistica, la media è un singolo valore numerico che descrive sinteticamente un insieme di dati. Esistono diversi tipi di media che possono essere scelte per descrivere un fenomeno: quelle più comunemente impiegate sono le tre cosiddette medie pitagoriche (aritmetica, geometrica e armonica).

Vedere Integrale e Media (statistica)

Methodus fluxionum et serierum infinitarum

Il Methodus fluxionum et serierum infinitarum (talvolta citato anche come Tractatus de Methodis Serierum et Fluxionum, in inglese "The Method of Fluxions and Infinite Series", in italiano "Il metodo delle flussioni e delle serie infinite") è un libro di Isaac Newton.

Vedere Integrale e Methodus fluxionum et serierum infinitarum

Metodi di integrazione

Un metodo di integrazione è una procedura per il calcolo del valore di una precisa tipologia di integrali. Se l'integrale è risolvibile, per giungere alla soluzione è quasi sempre necessario utilizzare diversi metodi, ad esempio le tavole di integrali.

Vedere Integrale e Metodi di integrazione

Metodi di soluzione analitica per equazioni differenziali ordinarie

I metodi di soluzione analitica per equazioni differenziali ordinarie permettono di risolvere in maniera esatta alcune classi di equazioni differenziali ordinarie.

Vedere Integrale e Metodi di soluzione analitica per equazioni differenziali ordinarie

Metodo degli indivisibili

In matematica il metodo degli indivisibili è un procedimento introdotto negli anni successivi al 1640 da Bonaventura Cavalieri per il calcolo di aree e volumi e che ha contribuito allo sviluppo del calcolo integrale.

Vedere Integrale e Metodo degli indivisibili

Metodo di esaustione

poligoni regolari con numero crescente di lati: in figura, un pentagono, un esagono e un ottagono. A seconda che si scelgano poligoni inscritti o circoscritti nella circonferenza, la sua area risulterà essere approssimata inferiormente o superiormente. Entrambe le scelte portano comunque al limite dell'area del cerchio.

Vedere Integrale e Metodo di esaustione

Metodo di Hartree-Fock

Il metodo Hartree-Fock, talvolta abbreviato in HF è un metodo approssimato di fisica computazionale, molto utilizzato anche in chimica (chimica computazionale e chimica teorica) per simulare sistemi quantistici fermionici.

Vedere Integrale e Metodo di Hartree-Fock

Metodo di Hückel

Il metodo di Hückel, conosciuto anche come metodo degli orbitali molecolari di Hückel (HMO), proposto da Erich Hückel nel 1930, consiste in un semplice metodo LCAO utilizzato per la determinazione delle energie degli orbitali molecolari di sistemi π rappresentati da idrocarburi con legami coniugati, risultando applicabile a molecole quali ad esempio l'etilene, il benzene e il butadiene.

Vedere Integrale e Metodo di Hückel

Metodo di Hückel esteso

Il metodo di Hückel esteso è un metodo di calcolo semiempirico di chimica quantistica, sviluppato da Roald Hoffmann nel 1963. Sostanzialmente si basa sul metodo elaborato da Erich Hückel ma, mentre questo considera solamente gli orbitali π, il metodo esteso include anche gli orbitali σ.

Vedere Integrale e Metodo di Hückel esteso

Metodo di Laplace

Nell'analisi matematica, il metodo di Laplace, il cui nome deriva da Pierre-Simon Laplace, è una tecnica usata per approssimare integrali nella forma dove f(x) è una qualunque funzione derivabile due volte, M è un numero "grande" e gli estremi d'integrazione a e b possono essere anche infiniti.

Vedere Integrale e Metodo di Laplace

Metodo Monte Carlo

Il metodo Monte Carlo è un'ampia classe di metodi computazionali basati sul campionamento casuale per ottenere risultati numerici. Può essere utile per superare i problemi computazionali legati ai test esatti (ad esempio i metodi basati sulla distribuzione binomiale e calcolo combinatorio, che per grandi campioni generano un numero di permutazioni eccessivo).

Vedere Integrale e Metodo Monte Carlo

Metodo Tight Binding

In fisica dello stato solido il metodo Tight Binding, in italiano "legame stretto", rappresenta una metodica di calcolo sfruttata tipicamente per determinare la struttura elettronica e il gap di banda di conduttori e semiconduttori.

Vedere Integrale e Metodo Tight Binding

Microstato (fisica)

In meccanica statistica, un microstato, o stato microscopico, di un sistema termodinamico è una specifica e dettagliata configurazione assunta dal sistema durante le sue fluttuazioni termiche.

Vedere Integrale e Microstato (fisica)

Misura (matematica)

In analisi matematica, una misura, talvolta detta misura positiva, è una funzione che assegna un numero reale a taluni sottoinsiemi di un dato insieme per rendere quantitativa la nozione della loro estensione.

Vedere Integrale e Misura (matematica)

Misura a valori di proiettore

In matematica, in particolare in analisi funzionale, una misura a valori di proiettore è una funzione definita su un certo sottoinsieme di un insieme fissato i cui valori restituiti sono proiettori autoaggiunti su uno spazio di Hilbert.

Vedere Integrale e Misura a valori di proiettore

Misura deltiforme

In teoria della misura, la misura deltiforme o misura di Dirac è una misura che assume solo i valori 1 o 0. Sia X un insieme (con una sigma algebra di suoi sottoinsiemi), Ein X un insieme misurabile e xin X. La misura deltiforme è la misura delta_x su X tale per cui la misura di E è 1 se xin E e 0 altrimenti: Fa la stessa cosa della funzione indicatrice.

Vedere Integrale e Misura deltiforme

Misura di Haar

Nell'analisi matematica, la misura di Haar è un modo per assegnare un "volume invariante" ai sottoinsiemi di un gruppo topologico localmente compatto e di conseguenza definire un integrale per le funzioni su tale gruppo.

Vedere Integrale e Misura di Haar

Misura di Radon

In matematica, una misura di Radon è una misura definita sulla sigma-algebra di uno spazio topologico di Hausdorff che è localmente finita e internamente regolare.

Vedere Integrale e Misura di Radon

Misura esterna

In matematica, in particolare nella teoria della misura, una misura esterna è una funzione definita su tutti i sottoinsiemi di un dato insieme, a valori reali estesi, che soddisfa alcune condizioni tecniche supplementari.

Vedere Integrale e Misura esterna

Modellistica molecolare

La modellistica molecolare comprende tutti i metodi teorici e le tecniche computazionali utilizzate per rappresentare o simulare il comportamento delle molecole.

Vedere Integrale e Modellistica molecolare

Modello di Debye

In meccanica statistica ed in fisica dello stato solido, il modello di Debye è un modello sviluppato da Peter Debye nel 1912 per stimare il contributo dei fononi al calore specifico in un solido.

Vedere Integrale e Modello di Debye

Modulazione Sigma-Delta

La modulazione Sigma-Delta (ΣΔ; o Delta-Sigma, ΔΣ) è un metodo per tradurre segnali ad alta risoluzione in segnali a bassa risoluzione tramite l'uso della modulazione a densità di impulsi.

Vedere Integrale e Modulazione Sigma-Delta

Mollificatore

In matematica, più precisamente in analisi funzionale, un mollificatore è una funzione di variabile reale che soddisfa certe proprietà di regolarità e di limitatezza del supporto.

Vedere Integrale e Mollificatore

Momento

Il termine momento indica in realtà due concetti matematici ben distinti, spesso utilizzati in fisica e nelle scienze applicate. Il termine è anche usato, in analogia, per riferirsi a quantità che non sono momenti in senso stretto, in accordo alle precedenti definizioni.

Vedere Integrale e Momento

Nicola Fergola

Nicola Fergola nacque a Napoli il 29 ottobre del 1753, da Luca Fergola e Candida Starace. Fece dapprima studi umanistici e giuridici; dopo la laurea in legge, studiò matematica con Giuseppe Marzucco (1713-1800).

Vedere Integrale e Nicola Fergola

Nicolas Bourbaki

Nicolas Bourbaki è l'eteronimo con cui, a partire dal 1935 e sostanzialmente fino al 1983, un gruppo di matematici di alto profilo, in maggioranza francesi, scrisse una serie di libri per l'esposizione sistematica di nozioni della matematica moderna avanzata.

Vedere Integrale e Nicolas Bourbaki

Nicolas de Condorcet

Fece parte del gruppo degli "enciclopedisti", stringendo una proficua collaborazione in particolare con i philosophes Jean-Baptiste D'Alembert, Denis Diderot, d'Holbach e Voltaire.

Vedere Integrale e Nicolas de Condorcet

Norma uniforme

_infty.

Vedere Integrale e Norma uniforme

Notazioni matematiche

In matematica le formule rivestono grande importanza: molti risultati si possono esprimere con una sola formula. Ha quindi grande importanza la scelta delle notazioni: come in tutte le discipline ed in tutti gli ambienti culturali è importante il linguaggio utilizzato per registrare e comunicare fatti e idee.

Vedere Integrale e Notazioni matematiche

Numeri pseudo-casuali

Sono detti numeri pseudo-casuali i numeri generati da un algoritmo deterministico che produce una sequenza con, approssimativamente, le stesse proprietà statistiche di una sequenza di numeri generata da un processo casuale.

Vedere Integrale e Numeri pseudo-casuali

Onda triangolare

Un'onda triangolare è una forma d'onda non sinusoidale cosiddetta per l'aspetto dei suoi picchi, a forma di triangolo.

Vedere Integrale e Onda triangolare

Opel Calibra

L'Opel Calibra è una coupé di fascia media, prodotta dalla Casa automobilistica tedesca Opel dal 1989 al 1997. Lo stesso modello venne commercializzato nel Regno Unito come Vauxhall Calibra, in Australia come Holden Calibra e in Brasile come Chevrolet Calibra.

Vedere Integrale e Opel Calibra

Operatore (fisica)

In fisica, un operatore è una funzione che va da uno spazio degli stati ad un altro spazio degli stati. L'esempio più semplice dell'utilità degli operatori è lo studio della simmetria, che in questo contesto rende utile il concetto di gruppo.

Vedere Integrale e Operatore (fisica)

Opzione path dependent

Le opzioni path dependent sono opzioni il cui payoff alla scadenza o all'esercizio dipende in via non banale dalla storia passata del sottostante e dal valore spot alla scadenza o al momento dell'esercizio.

Vedere Integrale e Opzione path dependent

Pacchetto d'onda

In fisica il pacchetto d'onda è un pacchetto contenente un numero arbitrario di onde. In meccanica quantistica, in particolare, il modulo al quadrato della funzione d'onda descrive la probabilità che una particella o più particelle in un determinato stato (specificato dal pacchetto in questione) abbiano una data posizione nello spazio o una data quantità di moto.

Vedere Integrale e Pacchetto d'onda

Parte intera

In matematica, la funzione parte intera, nota anche come funzione floor (dalla parola inglese floor che significa "pavimento"), è la funzione che associa ad ogni numero reale x il più grande intero minore o uguale a x. La funzione parte intera è solitamente indicata con lfloor x rfloor o.

Vedere Integrale e Parte intera

Partizione (teoria degli insiemi)

In matematica una partizione di un insieme X è una divisione di X in sottoinsiemi, detti parti, classi o blocchi della partizione, che "coprono" X senza sovrapporsi.

Vedere Integrale e Partizione (teoria degli insiemi)

Passaggio al limite sotto segno di integrale

In analisi matematica, per passaggio al limite sotto segno di integrale si intende la possibilità di calcolare il limite di una successione di integrali come l'integrale del limite della successione delle funzioni integrande: Tale tipo di operazione si presenta in un gran numero di applicazioni, e l'assenza di teoremi con ipotesi sufficientemente generali che permettano lo scambio del passaggio al limite con l'operazione di integrazione è uno dei motivi che hanno portato alla definizione dell'integrale di Lebesgue in sostituzione dell'integrale di Riemann.

Vedere Integrale e Passaggio al limite sotto segno di integrale

Periodo (teoria dei numeri)

In matematica, un periodo è un tipo di numero che può essere espresso mediante l'integrale di una funzione algebrica su un dominio algebrico, cioè un insieme numerico definito tramite un’equazione o una disuguaglianza.

Vedere Integrale e Periodo (teoria dei numeri)

Pia Nalli

La formazione universitaria di Pia Nalli avviene all'Università di Palermo come allieva di Giuseppe Bagnera, con il quale si laurea in matematica nel 1910.

Vedere Integrale e Pia Nalli

Piano di Clapeyron

Il piano di Clapeyron o piano p-V è un piano cartesiano ad assi ortogonali nei quali compare in ascissa il valore del volume e in ordinata quello della pressione.

Vedere Integrale e Piano di Clapeyron

Piano s

In matematica e ingegneria, il piano s è il piano complesso su cui sono definite le trasformate di Laplace. Rappresenta un insieme dove, invece di vedere i processi nel dominio del tempo modellizzati con funzioni basate sul tempo, essi vengono visti come equazioni nel dominio della frequenza.

Vedere Integrale e Piano s

Pierre Simon Laplace

Fu uno dei principali scienziati del periodo napoleonico, nel 1799 nominato ministro degli interni da Napoleone, che nel 1806 gli conferì il titolo di conte dell'Impero, nominato poi anche marchese nel 1817, dopo la restaurazione dei Borbone.

Vedere Integrale e Pierre Simon Laplace

Pietro Mengoli

Studiò con Bonaventura Cavalieri e gli subentrò nell'insegnamento della matematica nell'Università di Bologna. I suoi studi si collocano a mezza via tra il metodo degli indivisibili di Cavalieri e quelli di Leibniz e Newton.

Vedere Integrale e Pietro Mengoli

Planimetro

Il planimetro è lo strumento che consente la misurazione dell'area di una figura piana disegnata in scala. Era molto usato in tutte le applicazioni tecnico-scientifiche che richiedono la misurazione di un'area irregolare, dalla biomedicina all'ingegneria, alla topografia fino alla misurazione delle pellicce.

Vedere Integrale e Planimetro

Polilogaritmo

In matematica, il polilogaritmo è una funzione speciale che generalizza il logaritmo. Dato un numero complesso, si definisce la funzione polilogaritmo di ordine s e argomento (complesso) z la serie di potenze se per ogni zin mathbb tale che |z|.

Vedere Integrale e Polilogaritmo

Potere frenante

In fisica nucleare e dei materiali, il potere frenante è definito come la forza ritardante agente sulle particelle cariche, tipicamente le particelle alfa e beta, dovuta all'interazione con la materia, risultante nella perdita di energia della particella.

Vedere Integrale e Potere frenante

Pressione di vapore

La pressione di vapore (o tensione di vapore o più propriamente pressione di vapore saturo) di una sostanza è la pressione esercitata dal vapore della sostanza sulla fase condensata (solida o liquida) della stessa sostanza quando tali fasi sono in condizioni di equilibrio termodinamico tra loro all'interno di un sistema chiuso, cioè in condizioni di vapore saturo.

Vedere Integrale e Pressione di vapore

Primitiva (matematica)

In analisi matematica, si dice primitiva o antiderivata di una funzione f una funzione derivabile F la cui derivata è uguale alla funzione di partenza.

Vedere Integrale e Primitiva (matematica)

Principio variazionale di Hamilton

Il principio di Hamilton è un principio variazionale del gruppo dei principi di minima azione, formulato da William Rowan Hamilton. Studiato solitamente in meccanica razionale e in meccanica quantistica, il principio afferma che il moto di un sistema fisico è quello che minimizza l'integrale temporale della lagrangiana del sistema.

Vedere Integrale e Principio variazionale di Hamilton

Problema di Basilea

Il problema di Basilea è un famoso problema dell'analisi matematica, proposto per la prima volta da Pietro Mengoli nel 1644 e risolto da Eulero nel 1735.

Vedere Integrale e Problema di Basilea

Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore

La proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore o più semplicemente proiezione di Mercatore è una proiezione cartografica conforme e cilindrica proposta nel 1569 dal geografo e cartografo fiammingo Gerardo Mercatore.

Vedere Integrale e Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore

Pseudotensore

In fisica e in matematica, uno pseudotensore di solito è una quantità che trasforma come un tensore sotto una trasformazione di coordinate che conserva l'orientazione, ad esempio una rotazione, ma in aggiunta cambia il segno sotto una trasformazione di coordinate che inverte l'orientazione, ad esempio una rotazione impropria, ossia una trasformazione espressa come una rotazione propria seguita da una riflessione.

Vedere Integrale e Pseudotensore

Quadratura

*Quadratura numerica – in matematica, serie di metodi che stimano il valore di un integrale definito.

Vedere Integrale e Quadratura

Quadratura della parabola

Quadratura della parabola (in greco: Τετραγωνισμὸς παραβολῆς) è un trattato di geometria, scritto da Archimede nel III secolo a.C. e indirizzato al suo conoscente alessandrino Dositeo.

Vedere Integrale e Quadratura della parabola

Quadratura di Gauss

In analisi numerica, le formule gaussiane di quadratura sono formule di quadratura numerica di massimo grado di precisione, utilizzate per l'approssimazione di un integrale definito della forma int_^f(x)dx conoscendo n+1 valori della funzione f nell'intervallo.

Vedere Integrale e Quadratura di Gauss

Quantum Monte Carlo

Il quantum Monte Carlo (QMC) consiste in una grande famiglia di algoritmi sfruttati per simulazioni di sistemi quantistici nei campi di studio della fisica della materia condensata e della chimica computazionale.

Vedere Integrale e Quantum Monte Carlo

Radianza

In fisica la radianza e la radianza spettrale sono grandezze radiometriche che descrivono la quantità di radiazione elettromagnetica riflessa (o trasmessa) da una superficie di area unitaria, e diretta verso un angolo solido unitario in una direzione indicata.

Vedere Integrale e Radianza

Radiosity

La radiosity è un algoritmo di illuminazione globale usato durante il rendering in computer grafica 3D. È un'applicazione del metodo degli elementi finiti per risolvere l'equazione di rendering di scene composte di superfici perfettamente diffusive.

Vedere Integrale e Radiosity

Rappresentazione spettrale dei segnali

In matematica, la rappresentazione spettrale dei segnali è una descrizione formale dei segnali (funzioni nel tempo) nel dominio della frequenza, cioè in termini della loro frequenza, che viene utilizzata in molti ambiti della scienza, come l'ingegneria e la fisica.

Vedere Integrale e Rappresentazione spettrale dei segnali

Regola del rettangolo

La regola del rettangolo o regola del punto medio, è il più semplice procedimento di integrazione numerica per approssimare un integrale definito nella forma: int_^ f(x),dx.

Vedere Integrale e Regola del rettangolo

Regola del trapezio

In analisi numerica, la regola del trapezio fornisce un procedimento per il calcolo approssimato di un integrale definito della forma Nella sua formulazione elementare, la regola del trapezio o di Stevino propone di approssimare l'integrale (cioè, se la funzione è non negativa, l'area della regione piana compresa fra il grafico della funzione f(x) e l'asse delle ascisse) con l'area del trapezio di vertici (a,f(a)), (b,f(b)), (b,0) e (a,0).

Vedere Integrale e Regola del trapezio

Regola di Cavalieri-Simpson

Per regola di Cavalieri-Simpson o regola di Cavalieri o regola di Simpson si intende un metodo per il calcolo numerico approssimato di integrali definiti della forma: Come tutti i procedimenti per il calcolo approssimato di integrali definiti e per altri calcoli approssimati a partire da funzioni di variabile reale, tale metodo si utilizza per funzioni ,fleft(xright) delle quali non si conosce la funzione primitiva, oppure della cui primitiva si conoscono solo caratteristiche dalle quali non si riesce a ricavare un'espressione tramite funzioni elementari che possa essere ragionevolmente utilizzata per i calcoli richiesti.

Vedere Integrale e Regola di Cavalieri-Simpson

Relazione di Kramers-Kronig

In matematica ed in fisica, la relazione di Kramers-Kronig lega la parte reale e la parte immaginaria di una funzione analitica complessa, e prende il nome da Hendrik Anthony Kramers e da Ralph Kronig.

Vedere Integrale e Relazione di Kramers-Kronig

Rete (matematica)

In topologia e in aree ad essa collegate della matematica una rete o successione di Moore-Smith è una generalizzazione del concetto di successione, introdotta allo scopo di unificare le varie nozioni di limite e di estenderle a spazi topologici arbitrari.

Vedere Integrale e Rete (matematica)

Rinormalizzazione

In fisica, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare le divergenze e i relativi infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari.

Vedere Integrale e Rinormalizzazione

Risposta in frequenza

In teoria dei sistemi dinamici, la risposta in frequenza o risposta armonica di un sistema dinamico è la descrizione della sua uscita (una funzione del tempo) utilizzando come variabile la frequenza invece che il tempo (ovvero nel dominio della frequenza).

Vedere Integrale e Risposta in frequenza

S

S o s (in italiano esse, pron. "èsse") è la diciassettesima lettera dell'alfabeto italiano e la diciannovesima in quello latino. In italiano viene utilizzata per indicare sia la S sorda di sasso (fricativa alveolare sorda), che la S sonora di sbaglio (fricativa alveolare sonora).

Vedere Integrale e S

S lunga

La s lunga (ſ) è una forma antica della lettera s minuscola, Dopo l'uniformazione della scrittura ordinata da Carlo Magno, con la conseguente codifica della scrittura carolina o minuscola carolingia, il carattere usato per la S minuscola era, appunto, la s lunga.

Vedere Integrale e S lunga

Scarica di un condensatore

La scarica di un condensatore in un circuito elettrico è il processo mediante il quale le cariche accumulate sulle armature di un condensatore si disperdono nel circuito in seguito all'applicazione di una resistenza.

Vedere Integrale e Scarica di un condensatore

Scattering

In fisica, con scattering (in italiano dispersione o diffusione - da non confondere con la diffusione di materia) si indica un'ampia classe di fenomeni di interazione radiazione-materia in cui onde o particelle vengono deflesse (ovvero cambiano traiettoria) a causa della collisione con altre particelle o onde.

Vedere Integrale e Scattering

Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Questo è un parziale elenco di scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico - non solo di cultura islamica, ma anche di cultura ebraica e cristiana - che vissero tra l'VIII e il XVI secolo, in quel periodo storico che l'Occidente latino ha definito autoreferenzialmente come Medioevo e che, per le popolazioni vicino e medio-orientali, è stato invece caratterizzato da uno straordinario fulgore culturale e da un eccezionale rigoglio economico e politico, reso possibile dall'apporto sincretistico garantito delle varie culture assoggettate all'Islam politico.

Vedere Integrale e Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico

Scuola del Kerala

La Scuola del Kerala è stata un'importante scuola di matematici e astronomi ivi fiorita tra il XIV e il XVI secolo. Fu fondata da Madhava di Sangamagrama (ca. 1350 - ca. 1425) e tra i suoi membri vanno ricordati: Narayana Pandit, Parameshvara, Nilakantha Somayaji, Jyeshtadeva, Achyuta Pisharati, Melpathur Narayana Bhattathiri e Achyuta Panikkar.

Vedere Integrale e Scuola del Kerala

Sensazione

La sensazione, dal punto di vista fisiologico, può essere definita come la modificazione dello stato del nostro sistema neurologico a causa del contatto con l'ambiente tramite gli organi di senso.

Vedere Integrale e Sensazione

Serie armonica

In matematica, la serie armonica è la sommatoria infinita delle frazioni unitarie o, equivalentemente, dei reciproci dei numeri naturali: Deve il suo nome al fatto che gli armonici prodotti da un corpo vibrante hanno rapporti di lunghezza d'onda con il suono fondamentale che si possono esprimere con gli addendi della serie.

Vedere Integrale e Serie armonica

Serie di potenze

In matematica, una serie di potenze in una variabile è una serie di funzioni della forma: dove i coefficienti a_n, il centro c e la variabile argomento x assumono, usualmente, valori reali o complessi.

Vedere Integrale e Serie di potenze

Sfera

La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.

Vedere Integrale e Sfera

Sistema autonomo (matematica)

In matematica, un sistema autonomo o equazione differenziale autonoma è un sistema di equazioni differenziali ordinarie che non dipendono esplicitamente dalla variabile indipendente.

Vedere Integrale e Sistema autonomo (matematica)

Sistema di algebra computazionale

Con il termine sistema di algebra computazionale (o anche con il termine inglese computer algebra system e con il suo acronimo CAS) si intende un sistema software in grado di facilitare l'esecuzione di elaborazioni simboliche.

Vedere Integrale e Sistema di algebra computazionale

Sistema di coordinate polari

In matematica, il sistema di coordinate polari è un sistema di coordinate bidimensionale nel quale ogni punto del piano è identificato da un angolo e da una distanza da un punto fisso detto polo.

Vedere Integrale e Sistema di coordinate polari

Sistema dinamico

In fisica, matematica e ingegneria, in particolare nella teoria dei sistemi, un sistema dinamico è un modello matematico che rappresenta un oggetto (sistema) con un numero finito di gradi di libertà che evolve nel tempo secondo una legge deterministica; tipicamente un sistema dinamico viene rappresentato analiticamente da un'equazione differenziale, espressa poi in vari formalismi, e identificato da un vettore nello spazio delle fasi, lo spazio degli stati del sistema, dove "stato" è un termine che indica l'insieme delle grandezze fisiche, dette variabili di stato, i cui valori effettivi "descrivono" il sistema in un certo istante temporale.

Vedere Integrale e Sistema dinamico

Sistema dinamico lineare stazionario

In teoria dei sistemi, un sistema dinamico lineare stazionario, anche detto sistema lineare tempo-invariante o sistema LTI, è un sistema dinamico lineare tempo-invariante, soggetto cioè al principio di sovrapposizione degli effetti e tale che il suo comportamento sia costante nel tempo.

Vedere Integrale e Sistema dinamico lineare stazionario

Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja

Prima donna, oltreché prima donna russa, ad emergere nel campo della matematica e ad ottenere una cattedra universitaria nel Nord Europa (in Svezia, presso l'Università di Stoccolma, nel 1889), diede apporti fondamentali nell'ambito dell'analisi matematica (soprattutto per quanto attiene alle equazioni alle derivate parziali) e della fisica matematica (specie nella meccanica razionale e nella meccanica celeste).

Vedere Integrale e Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja

Sommatoria

La sommatoria è un simbolo matematico che abbrevia, in una notazione sintetica, la somma di un certo insieme di addendi. La notazione prevede.

Vedere Integrale e Sommatoria

Sostituzione di Weierstrass

Nel calcolo integrale, la sostituzione di Weierstrass è una sostituzione che si applica nella ricerca delle funzioni primitive e, conseguentemente, degli integrali definiti di funzioni razionali di funzioni trigonometriche.

Vedere Integrale e Sostituzione di Weierstrass

Sovrapposizione zero-differenziale

La sovrapposizione zero-differenziale è un'approssimazione che ignora alcuni integrali, solitamente quelli legati alla repulsione tra due elettroni, utilizzata nei calcoli semiempirici di chimica quantistica.

Vedere Integrale e Sovrapposizione zero-differenziale

Spazio di Sobolev

In matematica, uno spazio di Sobolev è uno spazio vettoriale di funzioni munito di una norma che è combinazione delle norme Lp della funzione stessa e delle sue derivate deboli fino ad un certo ordine.

Vedere Integrale e Spazio di Sobolev

Spazio misurabile

In matematica, uno spazio misurabile è una struttura astratta alla base di molte idee e nozioni dell'analisi, in particolare in teoria della misura, come quelle di funzione misurabile, insieme misurabile, misura, integrale, sistema dinamico.

Vedere Integrale e Spazio misurabile

Spazio vettoriale topologico

In matematica, uno spazio vettoriale topologico (a volte spazio topologico lineare) è uno spazio su cui sono definite sia una struttura topologica sia una struttura lineare, in modo che esse siano compatibili tra loro.

Vedere Integrale e Spazio vettoriale topologico

Spinta delle terre

La spinta delle terre è un fenomeno che influenza pesantemente l'ambito delle opere di fondazione. In modo simile ad un fluido contenuto entro un recipiente, il terreno, in conseguenza della forza di gravità, spinge non solo verso il basso ma anche verso le pareti di contenimento.

Vedere Integrale e Spinta delle terre

Stanisław Ulam

Partecipò al progetto Manhattan e propose il progetto Teller–Ulam per le armi nucleari. Inventò la propulsione nucleare ad impulso e sviluppò nuovi strumenti matematici per la teoria dei numeri, la teoria degli insiemi, la teoria ergodica e la topologia algebrica.

Vedere Integrale e Stanisław Ulam

Statica grafica

La statica grafica racchiude tutte le tecniche di natura grafica volte alla risoluzione dei problemi di equilibrio dei corpi e dei sistemi di corpi.

Vedere Integrale e Statica grafica

Stella di Barnard

La Stella di Barnard, o Stella freccia di Barnard, è una stella nana rossa nella costellazione dell'Ofiuco. Mostra il più grande moto proprio di ogni altra stella conosciuta (a parte il Sole), pari a 10,3 secondi d'arco all'anno.

Vedere Integrale e Stella di Barnard

Stock e flussi

L'economia, il commercio, la contabilità e i settori collegati, distinguono spesso tra quantità che sono stock (riserve, scorte) e altre che sono flussi; queste si differenziano per la loro unità di misura.

Vedere Integrale e Stock e flussi

Storia della matematica

La storia della matematica ha origine con il concetto di numero e con le prime scoperte matematiche, proseguendo attraverso l'evoluzione nel corso dei secoli dei propri metodi e delle notazioni matematiche il cui uso si sussegue nel tempo.

Vedere Integrale e Storia della matematica

Stramazzo

Nell'ambito delle correnti a pelo libero, uno stramazzo è un dispositivo che sbarrando inferiormente la sezione di un fiume o di un canale, costringe la corrente a creare un rigurgito a monte e a dare origine a una vena fluida che si stacca dal contorno superiore dello sbarramento e stramazza, cioè cade, a valle.

Vedere Integrale e Stramazzo

Struttura stellare

Ogni stella ha una propria struttura interna che varia a seconda della massa e dell'età; i modelli attualmente formulati sulla struttura stellare cercano di descrivere abbastanza dettagliatamente la struttura interna dell'astro servendosi della luminosità e del colore consentendo inoltre di predirne con una certa approssimazione l'evoluzione futura.

Vedere Integrale e Struttura stellare

Successione di funzioni

In matematica una successione di funzioni è una successione i cui termini sono funzioni. La definizione di un opportuno limite per una successione di funzioni è un tema importante dell'analisi funzionale.

Vedere Integrale e Successione di funzioni

Superficie

In matematica, una superficie è una forma geometrica senza spessore, avente solo due dimensioni. Una superficie può essere piatta (come un piano) o curva (come il bordo di una sfera o di un cilindro).

Vedere Integrale e Superficie

Surplus del consumatore

Il surplus (o rendita) del consumatore è la differenza positiva fra il prezzo che un individuo è disposto a pagare per ricevere un determinato bene o servizio e il prezzo di mercato dello stesso bene.

Vedere Integrale e Surplus del consumatore

Sviluppo in multipoli

In matematica e fisica, in particolare in elettrostatica, lo sviluppo in multipoli o sviluppo in serie di multipoli è una serie che rappresenta una funzione che dipende da variabili angolari.

Vedere Integrale e Sviluppo in multipoli

Tavola degli integrali definiti

Questa pagina contiene una tavola degli integrali definiti. Per altri integrali vedi le tavole di integrali. Esistono molte funzioni integrabili la cui primitiva non si può esprimere in forma chiusa, cioè con un'espressione costruita con funzioni note.

Vedere Integrale e Tavola degli integrali definiti

Tavola degli integrali indefiniti di funzioni esponenziali

Questa pagina contiene una tavola di integrali indefiniti di funzioni esponenziali. Per altri integrali, vedi Tavole di integrali. che ha, come casi particolari.

Vedere Integrale e Tavola degli integrali indefiniti di funzioni esponenziali

Tavola degli integrali indefiniti di funzioni logaritmiche

Questa pagina contiene una tavola di integrali indefiniti di funzioni logaritmiche. Per altri integrali vedi Integrale § Tavole di integrali.

Vedere Integrale e Tavola degli integrali indefiniti di funzioni logaritmiche

Tavola degli integrali più comuni

In base al Primo teorema fondamentale del calcolo integrale, il calcolo di suddetti integrali tramite identificazione della primitiva viene effettuato attraverso algoritmi atti a far sì che la derivata del risultato coincida con la funzione integranda.

Vedere Integrale e Tavola degli integrali più comuni

Tensore

In matematica, la nozione di tensore generalizza tutte le strutture definite usualmente in algebra lineare a partire da un singolo spazio vettoriale.

Vedere Integrale e Tensore

Tensore degli sforzi elettromagnetico

In fisica, il tensore degli sforzi elettromagnetico è il tensore energia impulso associato al campo elettromagnetico.

Vedere Integrale e Tensore degli sforzi elettromagnetico

Tensore energia impulso

Il tensore energia-impulso, anche detto tensore energia-quantità di moto, è un tensore definito nell'ambito della teoria della relatività. Esso descrive il flusso di energia e quantità di moto associate a un campo.

Vedere Integrale e Tensore energia impulso

Teorema dei residui

In analisi complessa, il teorema dei residui è uno strumento per calcolare gli integrali di contorno di funzioni olomorfe o meromorfe su curve chiuse.

Vedere Integrale e Teorema dei residui

Teorema del flusso

Il teorema del flusso, noto anche come teorema di Gauss, nella teoria dei campi vettoriali, afferma che i campi vettoriali radiali dipendenti dal reciproco del quadrato della distanza dall'origine hanno un flusso attraverso una qualunque superficie chiusa che dipende solo dalle sorgenti di campo in essa contenute ed è indipendente dalla posizione interna delle sorgenti che lo generano.

Vedere Integrale e Teorema del flusso

Teorema del guscio sferico

Nella meccanica classica, il teorema del guscio sferico (o semplicemente teorema del guscio) consente di semplificare lo studio della gravitazione in presenza di corpi con simmetria sferica.

Vedere Integrale e Teorema del guscio sferico

Teorema del trasporto di Reynolds

Il teorema del trasporto di Reynolds permette di portare l'operazione di derivazione sotto il segno di integrale. È usato nella meccanica dei continui per studiare le variazioni nel tempo di una grandezza fisica associata ad un dominio.

Vedere Integrale e Teorema del trasporto di Reynolds

Teorema della media integrale

In matematica, il teorema della media integrale è un teorema che mette in relazione le nozioni di integrale e di funzione continua per le funzioni di una variabile reale.

Vedere Integrale e Teorema della media integrale

Teorema della media pesata

Il teorema della media pesata è una generalizzazione del teorema della media integrale. L'idea è analoga a quella del teorema della media con la differenza che la misura del dominio di integrazione è distribuita in un modo non uniforme regolato da una funzione continua che ne stabilisce la densità in ogni punto.

Vedere Integrale e Teorema della media pesata

Teorema di approssimazione di Weierstrass

In analisi matematica, il teorema di approssimazione di Weierstrass è un risultato che afferma che ogni funzione reale continua definita in un intervallo chiuso e limitato può essere approssimata a piacere con un polinomio di grado opportuno.

Vedere Integrale e Teorema di approssimazione di Weierstrass

Teorema di de Branges

In analisi complessa il teorema di de Branges, noto come la congettura di Bieberbach prima della dimostrazione, afferma che se f è una funzione di variabile complessa data nell'intorno dell'origine dallo sviluppo analitico e se essa mappa il disco unitario conformemente in modo iniettivo, allora Può essere anche espressa in questo modo: il coefficiente di Taylor n-esimo di una funzione analitica univalente normalizzata (cioè con a_0.

Vedere Integrale e Teorema di de Branges

Teorema di Ehrenfest

In meccanica quantistica, il teorema di Ehrenfest afferma che le leggi del moto per i valori d'aspettazione di un'osservabile quantistica coincidono con le leggi del moto classiche per la stessa grandezza fisica.

Vedere Integrale e Teorema di Ehrenfest

Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy

In matematica, il teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy, detto anche teorema di Picard-Lindelöf, teorema di esistenza di Picard o teorema di Cauchy-Lipschitz, stabilisce le condizioni di esistenza e unicità della soluzione di un'equazione differenziale ordinaria.

Vedere Integrale e Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy

Teorema di Gauss-Bonnet

Il teorema di Gauss-Bonnet è un importante enunciato della geometria differenziale, che esprime la relazione tra la curvatura di una superficie e la sua topologia espressa dalla caratteristica di Eulero.

Vedere Integrale e Teorema di Gauss-Bonnet

Teorema di Lebesgue

In analisi matematica, il teorema di Lebesgue o teorema di differenziazione di Lebesgue è un teorema che stabilisce l'equivalenza tra una funzione e la derivata del suo integrale.

Vedere Integrale e Teorema di Lebesgue

Teorema di Noether

In fisica matematica il teorema di Noether, detto anche teorema di simmetria, dovuto a Emmy Noether, mette in luce il legame tra simmetrie di un sistema fisico e quantità conservate.

Vedere Integrale e Teorema di Noether

Teorema di Parseval

In analisi complessa il teorema di Parseval o identità di Rayleigh, il cui nome è dovuto a Marc-Antoine Parseval, è un teorema che stabilisce che la sommatoria del prodotto dei coefficienti di Fourier di due funzioni periodiche è uguale all'integrale del loro prodotto.

Vedere Integrale e Teorema di Parseval

Teorema di Poincaré-Hopf

Nella matematica, il teorema di Poincaré–Hopf (anche conosciuto come formula dell'indice di Poincaré–Hopf) è un importante teorema utilizzato nella topologia differenziale.

Vedere Integrale e Teorema di Poincaré-Hopf

Teorema di Stokes

In matematica, in particolare in geometria differenziale, il teorema di Stokes è un enunciato riguardante l'integrazione delle forme differenziali che generalizza diversi teoremi di calcolo vettoriale, quali il teorema della divergenza o il teorema del rotore.

Vedere Integrale e Teorema di Stokes

Teorema di sviluppabilità in serie bilatera

Il teorema di sviluppabilità in serie bilatera, anche conosciuto come teorema di Laurent, permette di esplicitare qualsiasi funzione complessa come una serie bilatera.

Vedere Integrale e Teorema di sviluppabilità in serie bilatera

Teorema di Vitali

In matematica, il teorema di Vitali può riferirsi a.

Vedere Integrale e Teorema di Vitali

Teorema fondamentale del calcolo integrale

In matematica, il teorema fondamentale del calcolo integrale, detto anche teorema di Torricelli-Barrow, stabilisce un'importante connessione tra i concetti di integrale e derivata per funzioni a valori reali di variabile reale.

Vedere Integrale e Teorema fondamentale del calcolo integrale

Teoria degli operatori

In matematica, la teoria degli operatori è un settore dell'analisi funzionale che si occupa degli operatori (ovvero funzioni) che sono lineari e sono definiti tra spazi di funzioni, come ad esempio gli operatori differenziali e integrali.

Vedere Integrale e Teoria degli operatori

Teoria dell'informazione

La teoria dell'informazione è una teoria scientifica che offre concetti e strumenti matematici essenziali per permettere l'analisi dei fenomeni relativi alla misurazione e alla trasmissione di informazione su un canale di comunicazione.

Vedere Integrale e Teoria dell'informazione

Teoria dello stato di transizione

La teoria dello stato di transizione (TST), o teoria del complesso attivato, è la teoria che tratta le velocità delle reazioni elementari assumendo un particolare tipo di equilibrio (quasi-equilibrio) tra reagenti e complessi attivati.

Vedere Integrale e Teoria dello stato di transizione

Teoria di Sturm-Liouville

In matematica e nelle sue applicazioni, la teoria di Sturm-Liouville, dal nome dei matematici Jacques Charles François Sturm (1803-1855) e Joseph Liouville (1809-1882), è lo studio degli autovalori di un'equazione differenziale lineare del secondo ordine, detta equazione di Sturm-Liouville.

Vedere Integrale e Teoria di Sturm-Liouville

Texas Instruments TI-V200

La Voyage 200 PLT (TI-V200) è una calcolatrice grafica programmabile, evoluzione della calcolatrice programmabile TI-92 Plus di Texas Instruments.

Vedere Integrale e Texas Instruments TI-V200

Thābit ibn Qurra

Originario dell'alta valle dell'Eufrate, apparteneva alla comunità Sabea di religione mandea. Thābit ibn Qurra' parlava come lingua natia l'aramaico che, nella sua variante occidentale, viene definita siriaco.

Vedere Integrale e Thābit ibn Qurra

Thomas Leseur

Insegnò al collegio della Sapienza di Roma, ove incontrò il francescano François Jacquier, con cui scrisse le opere Isaaci Newtoni philosophiæ naturalis principia mathematica, perpetuis commentariis illustrata, Parere e riflessioni sopra i danni della cupola di San Pietro e soprattutto Elémens du calcul intégral, opera molto stimata all'epoca, considerata la più completa sul calcolo integrale.

Vedere Integrale e Thomas Leseur

Thomas Simpson

È noto soprattutto per il procedimento di calcolo approssimato integrali definiti chiamato comunemente regola di Simpson o anche regola di Cavalieri-Simpson.

Vedere Integrale e Thomas Simpson

Tom M. Apostol

È autore di diversi testi universitari che godono di una vasta notorietà, tradotti in varie lingue, tra cui il greco moderno, l'ebraico, il portoghese, il francese, lo spagnolo, il farsi e l'italiano, da DLMF-Digital Library of Mathematical Functions, dal sito del NIST.

Vedere Integrale e Tom M. Apostol

Topologia

La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".

Vedere Integrale e Topologia

Torre di raffreddamento

Una torre di raffreddamento è uno scambiatore di calore gas-liquido nel quale la fase liquida cede energia alla fase gassosa, riducendo così la propria temperatura.

Vedere Integrale e Torre di raffreddamento

Trasferimento radiativo

In fisica dell'atmosfera con il termine di trasferimento radiativo si intende quell'insieme di processi di interazione tra radiazione e materia che avvengono nell'atmosfera terrestre e che determinano il trasferimento di radiazione dallo spazio fino alla superficie e viceversa.

Vedere Integrale e Trasferimento radiativo

Trasformata

In matematica, una trasformata è un operatore, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni che trasforma una funzione in un'altra.

Vedere Integrale e Trasformata

Trasformata di Hilbert

La trasformata di Hilbert è una trasformata integrale, definita per un segnale generico x(t) come: dove hat(t) è la funzione o segnale trasformato; h_H(t).

Vedere Integrale e Trasformata di Hilbert

Trasformata di Laplace

In analisi funzionale, la trasformata di Laplace (dal nome del matematico francese Pierre Simon Laplace) è una trasformata integrale ovvero nello specifico un operatore funzionale lineare che associa ad una funzione di variabile reale una funzione di variabile complessa.

Vedere Integrale e Trasformata di Laplace

Trasformata di Mellin

La trasformata di Mellin, il cui nome deriva dal matematico finlandese Hjalmar Mellin, è una trasformata integrale che può essere considerata la versione moltiplicativa della trasformata di Laplace bilatera.

Vedere Integrale e Trasformata di Mellin

Trasformata integrale

In matematica una trasformata integrale è un'applicazione, generalmente lineare, di uno spazio di funzioni su un altro spazio di funzioni realizzata attraverso un integrale, utilizzata per ridurre equazioni differenziali lineari a equazioni algebriche e per l'analisi dei segnali.

Vedere Integrale e Trasformata integrale

Trasformatore

Il trasformatore è una macchina elettrica statica, funzionante in corrente alternata e basata sul fenomeno dell'induzione elettromagnetica. Esistono vari tipi di trasformatori, generalmente adatti per modificare i valori di tensione tra l'ingresso e l'uscita, conservando la potenza elettrica.

Vedere Integrale e Trasformatore

Trasformazione lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una trasformazione lineare, detta anche applicazione lineare o mappa lineare, è una funzione lineare tra due spazi vettoriali sullo stesso campo, cioè una funzione che conserva le operazioni di somma di vettori e di moltiplicazione per uno scalare.

Vedere Integrale e Trasformazione lineare

Trattrice (geometria)

La trattrice (dal latino tractrix, che deriva a sua volta da trahere, trainare) è una particolare curva geometrica, in cui i segmenti tangenti tra la curva e una data retta risultano di uguale misura; in pratica, un oggetto (o un punto) viene trascinato lungo un piano orizzontale (xy) da un segmento trascinatore di lunghezza costante.

Vedere Integrale e Trattrice (geometria)

Ulisse Dini

Figlio di Pietro e di Teresa Marchioneschi, dopo gli studi liceali si iscrisse alla Facoltà di Scienze dell'Università di Pisa e, alla Scuola Normale Superiore, fu allievo di Enrico Betti, con cui si laureò in matematica nel 1864 e di cui fu continuatore delle ricerche; perfezionò quindi la sua preparazione per un anno a Parigi sotto la guida di Hermite e Bertrand.

Vedere Integrale e Ulisse Dini

Varietà riemanniana

In geometria differenziale, una varietà riemanniana è una varietà differenziabile su cui sono definite le nozioni di distanza, lunghezza, geodetica, area (o volume) e curvatura.

Vedere Integrale e Varietà riemanniana

Velocità

In fisica, in primo luogo in cinematica, la velocità (dal latino vēlōcitās, a sua volta derivato da vēlōx, cioè veloce) è una grandezza vettoriale definita come la variazione della posizione di un corpo in funzione del tempo, ossia, in termini matematici, come la derivata del vettore posizione rispetto al tempo.

Vedere Integrale e Velocità

Vincolo

Un vincolo è una condizione che limita il moto di un corpo. In meccanica, essendo solo le forze capaci di modificare lo stato di quiete o di moto di un sistema, l'azione dei vincoli si applica attraverso un insieme di forze, dette forze vincolari o reazioni vincolari, che agisce sui punti del sistema, limitandone il moto.

Vedere Integrale e Vincolo

Vojtěch Jarník

Fu professore e amministratore presso l'Università Carolina e contribuì a fondare l'Accademia cecoslovacca delle scienze. J Si è occupato di teoria dei numeri, analisi matematica e algoritmi dei grafi.

Vedere Integrale e Vojtěch Jarník

Volume

Il volume è la misura dello spazio occupato da un corpo. Viene valutato ricorrendo a molte diverse unità di misura. L'unità adottata dal Sistema Internazionale è il metro cubo, simbolo m³.

Vedere Integrale e Volume

11 novembre

L'11 novembre è il 315º giorno del calendario gregoriano (il 316º negli anni bisestili). Mancano 50 giorni alla fine dell'anno. Tradizionalmente in passato era questo il giorno della scadenza dei contratti agricoli.

Vedere Integrale e 11 novembre

28-XX

28-XX è la sigla della sezione primaria dello schema di classificazione MSC dedicata alla teoria della misura e alla integrazione. La pagina attuale presenta la struttura ad albero delle sue sottosezioni secondarie e terziarie.

Vedere Integrale e 28-XX

29 ottobre

Il 29 ottobre è il 302º giorno del calendario gregoriano (il 303º negli anni bisestili). Mancano 63 giorni alla fine dell'anno.

Vedere Integrale e 29 ottobre

Conosciuto come Assolutamente integrabile, Calcolo integrale, Funzione integrale, Integrabilità assoluta, Integrale definito, Integrale di una funzione, Integrali, Intervallo di integrazione, Tavole di integrali, Teorema di Vitali-Lebesgue, Teoria dell'integrazione, ℛ, ∫.

, Convergenza, Convoluzione, Coordinate di Eddington-Finkelstein, Coordinate di Gullstrand-Painlevé, Coordinate di Kruskal-Szekeres, Corpo nero, Costante, Costante di Chinčin, Costante di Stefan-Boltzmann, Curva (matematica), Curva tautocrona, Decomposizione ai valori singolari, Decomposizione in fratti semplici, Delta di Dirac, Democrito, Densità dei portatori di carica, Densità di carica, Densità di colonna, Densità elettronica, Derivata, Derivata funzionale, Derivazione delle leggi di Keplero, Diabete mellito, Difetto (geometria), Differintegrale, Dimostrazione che 22/7 è maggiore di π, Dinamica molecolare, Distribuzione di Laplace, Distribuzione normale, Disuguaglianza di Cauchy-Schwarz, Disuguaglianza di Cramér-Rao, Disuguaglianza di Darboux, Disuguaglianza di Prékopa-Leindler, Divisione (matematica), Dose assorbita, Dumaresq, Economie di apprendimento, Effetto corona, Elemento circuitale, Elemento di linea, Elettrodinamica quantistica, Elettronica analogica, Embedded GPS INS, Energia libera di Gibbs, Energia radiante, Entropia, Entropia (teoria dell'informazione), Entropia molare standard, Equazione del moto, Equazione del razzo di Ciolkovskij, Equazione di Bernoulli, Equazione di continuità, Equazione di Kirchhoff, Equazione differenziale, Equazione differenziale alle derivate parziali iperbolica, Equazione integrale, Equazione parametrica, Ernesto Pascal, Estinzione (astronomia), Età dell'universo, Eulero, Fetch (geografia), Filippo Corridi, Fisica classica, Fisica computazionale, Flusso, Flusso elettrico, Flusso magnetico, Forma di volume, Forma differenziale, Forme di Chern-Simons, Formula dell'area di Gauss, Formula di Cauchy per integrazioni ripetute, Formula di coarea, Formula di Leibniz per pi, Formula ipsometrica, Formule di Newton-Cotes, Forza di Coulomb, Forza di Lorentz, Fugacità, Funzione (matematica), Funzione a quadrato sommabile, Funzione beta di Eulero, Funzione di densità di probabilità, Funzione di efficienza luminosa, Funzione di partizione (meccanica statistica), Funzione di probabilità, Funzione di ripartizione, Funzione G di Meijer, Funzione Gamma, Funzione gradino di Heaviside, Funzione integrabile, Funzione integrale esponenziale, Funzione misurabile, Funzione monotona, Funzione razionale, Funzione semplice, Funzione trigonometrica, Funzione W di Lambert, Funzioni di Anger, Funzioni integrali trigonometriche, Funzioni pari e dispari, Gaetano Fichera, Gas di Bose, GeoGebra, Geometria, George Stokes, Gianfrancesco Malfatti, Giovanni Di Pirro, Giovanni Fagnano dei Toschi, Giulio Fagnano dei Toschi, Giuseppe Vitali (matematico), Glossario della simbologia matematica, Glossario di combinatoria, Gottfried Wilhelm von Leibniz, Gradiente di temperatura, Graduate Texts in Mathematics, Gravità quantistica euclidea, Henri Lebesgue, I Am the Very Model of a Modern Major-General, Ibrahim ibn Sinan, Identità di Parseval, Identità trigonometrica, Impulso (fisica), Inferenza bayesiana, Infinitesimo, Innalzamento ebullioscopico, Integrabilità uniforme, Integrale della funzione inversa, Integrale di Borwein, Integrale di Darboux, Integrale di Frullani, Integrale di Gauss, Integrale di Henstock-Kurzweil, Integrale di Lebesgue, Integrale di Lebesgue-Stieltjes, Integrale di linea, Integrale di linea di prima specie, Integrale di linea di seconda specie, Integrale di Riemann, Integrale di Riemann-Stieltjes, Integrale di superficie, Integrale ellittico, Integrale funzionale, Integrale improprio, Integrale multiplo, Integrale primo, Integrale sui cammini, Integratore analogico, Integrazione numerica, Integrazione per parti, Integrazione per sostituzione, Interazione gravitazionale, Isaac Newton, Jean Baptiste Le Rond d'Alembert, Jean François Théophile Pépin, John Wallis, Jules Tannery, Lavoro di volume, Legge di Ampère, Legge di Planck, Legge di Stefan-Boltzmann, Legge di Weber-Fechner, Leggi di Faraday sull'elettrolisi, Lemma del cerchio grande, Lemma del cerchio piccolo, Lemma di Fatou, Lemma di Jordan, Leonida Tonelli, Limite (matematica), Limone (geometria), Lista di funzioni, Lock-in amplifier, Logaritmo integrale, Logaritmo naturale, Lorenzo Mascheroni, Luminosità (fisica delle particelle), Lunghezza di un arco, Mac OS Roman, Madame Bovary, Magnetostatica, Massima magnitudo, Matematica, Materia degenere, Mathematical Operators, Mādhavan di Sangamagrama, Meccanica celeste, Meccanica del contatto, Meccanica del continuo, Meccanica hamiltoniana, Meccanismo di Kelvin-Helmholtz, Media (statistica), Methodus fluxionum et serierum infinitarum, Metodi di integrazione, Metodi di soluzione analitica per equazioni differenziali ordinarie, Metodo degli indivisibili, Metodo di esaustione, Metodo di Hartree-Fock, Metodo di Hückel, Metodo di Hückel esteso, Metodo di Laplace, Metodo Monte Carlo, Metodo Tight Binding, Microstato (fisica), Misura (matematica), Misura a valori di proiettore, Misura deltiforme, Misura di Haar, Misura di Radon, Misura esterna, Modellistica molecolare, Modello di Debye, Modulazione Sigma-Delta, Mollificatore, Momento, Nicola Fergola, Nicolas Bourbaki, Nicolas de Condorcet, Norma uniforme, Notazioni matematiche, Numeri pseudo-casuali, Onda triangolare, Opel Calibra, Operatore (fisica), Opzione path dependent, Pacchetto d'onda, Parte intera, Partizione (teoria degli insiemi), Passaggio al limite sotto segno di integrale, Periodo (teoria dei numeri), Pia Nalli, Piano di Clapeyron, Piano s, Pierre Simon Laplace, Pietro Mengoli, Planimetro, Polilogaritmo, Potere frenante, Pressione di vapore, Primitiva (matematica), Principio variazionale di Hamilton, Problema di Basilea, Proiezione cilindrica centrografica modificata di Mercatore, Pseudotensore, Quadratura, Quadratura della parabola, Quadratura di Gauss, Quantum Monte Carlo, Radianza, Radiosity, Rappresentazione spettrale dei segnali, Regola del rettangolo, Regola del trapezio, Regola di Cavalieri-Simpson, Relazione di Kramers-Kronig, Rete (matematica), Rinormalizzazione, Risposta in frequenza, S, S lunga, Scarica di un condensatore, Scattering, Scienziati e studiosi del mondo arabo-islamico, Scuola del Kerala, Sensazione, Serie armonica, Serie di potenze, Sfera, Sistema autonomo (matematica), Sistema di algebra computazionale, Sistema di coordinate polari, Sistema dinamico, Sistema dinamico lineare stazionario, Sof'ja Vasil'evna Kovalevskaja, Sommatoria, Sostituzione di Weierstrass, Sovrapposizione zero-differenziale, Spazio di Sobolev, Spazio misurabile, Spazio vettoriale topologico, Spinta delle terre, Stanisław Ulam, Statica grafica, Stella di Barnard, Stock e flussi, Storia della matematica, Stramazzo, Struttura stellare, Successione di funzioni, Superficie, Surplus del consumatore, Sviluppo in multipoli, Tavola degli integrali definiti, Tavola degli integrali indefiniti di funzioni esponenziali, Tavola degli integrali indefiniti di funzioni logaritmiche, Tavola degli integrali più comuni, Tensore, Tensore degli sforzi elettromagnetico, Tensore energia impulso, Teorema dei residui, Teorema del flusso, Teorema del guscio sferico, Teorema del trasporto di Reynolds, Teorema della media integrale, Teorema della media pesata, Teorema di approssimazione di Weierstrass, Teorema di de Branges, Teorema di Ehrenfest, Teorema di esistenza e unicità per un problema di Cauchy, Teorema di Gauss-Bonnet, Teorema di Lebesgue, Teorema di Noether, Teorema di Parseval, Teorema di Poincaré-Hopf, Teorema di Stokes, Teorema di sviluppabilità in serie bilatera, Teorema di Vitali, Teorema fondamentale del calcolo integrale, Teoria degli operatori, Teoria dell'informazione, Teoria dello stato di transizione, Teoria di Sturm-Liouville, Texas Instruments TI-V200, Thābit ibn Qurra, Thomas Leseur, Thomas Simpson, Tom M. Apostol, Topologia, Torre di raffreddamento, Trasferimento radiativo, Trasformata, Trasformata di Hilbert, Trasformata di Laplace, Trasformata di Mellin, Trasformata integrale, Trasformatore, Trasformazione lineare, Trattrice (geometria), Ulisse Dini, Varietà riemanniana, Velocità, Vincolo, Vojtěch Jarník, Volume, 11 novembre, 28-XX, 29 ottobre.