Indice
209 relazioni: Adrone, Adrone esotico, Adronizzazione, AdS/CFT, Albert Einstein, Alexandru Proca, Ampiezza di Veneziano, Antiatomo, Antineutrone, Antiprotone, Antonio Ereditato, Assione, Atomo, Atomo esotico, Barione, Barione delta, Biochimiche ipotetiche, Bomba atomica, Boro, Bosone (fisica), Bosone di gauge, Bosone di Higgs, Bosone vettore, Bottomness, Calorimetro (fisica delle particelle), Campo (fisica), Campo di gluoni, Carica di colore, Carica elettrica, Cesare Lattes, Charm (numero quantico), Confinamento dei quark, Corso di fisica teorica, Costante di Avogadro, Costanti di accoppiamento, Cromodinamica quantistica, Cronologia del Big Bang, Cronologia della meccanica quantistica, Curtis Callan, Cutoff (fisica), D-brana, D-Termine, DAFNE, David Gross, David Politzer, Deutone, Diagramma di Feynman, Einstein (miniserie televisiva), Elementi chimici per stabilità degli isotopi, Elementi transuranici, ... Espandi índice (159 più) »
Adrone
Un adrone (dal greco ἁδρόν hadrón: "pieno", "copioso", "grosso") è una particella subatomica composta da quark o da quark e antiquark, legati dalla forza nucleare forte.
Vedere Interazione forte e Adrone
Adrone esotico
Gli adroni esotici sono particelle subatomiche composte da quark e da gluoni, che non rientrano nello schema abituale degli adroni. Essendo vincolati all'interazione forte essi non sono previsti dal semplice modello a quark costituenti.
Vedere Interazione forte e Adrone esotico
Adronizzazione
L'adronizzazione, in fisica delle particelle, è il processo di formazione degli adroni a partire da quark e gluoni liberi. Si verifica in seguito alla formazione di quark e gluoni, durante le collisioni ad alta energia che avvengono negli acceleratori di particelle.
Vedere Interazione forte e Adronizzazione
AdS/CFT
In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.
Vedere Interazione forte e AdS/CFT
Albert Einstein
Generalmente considerato il più importante fisico del XX secolo, è conosciuto al grande pubblico per la formula dell'equivalenza massa-energia, E.
Vedere Interazione forte e Albert Einstein
Alexandru Proca
È nato a Bucarest, figlio di un ingegnere civile. È stato uno degli eminenti studenti della Gheorghe Lazăr High School e dell'Università Politecnica di Bucarest.
Vedere Interazione forte e Alexandru Proca
Ampiezza di Veneziano
L'ampiezza di Veneziano è una grandezza fisica interpretabile come una particolare ampiezza di diffusione di una particolare sezione d'urto.
Vedere Interazione forte e Ampiezza di Veneziano
Antiatomo
Si definisce antiatomo un atomo composto di antimateria anziché di normale materia. In altre parole l'antiatomo è costituito da un nucleo di antiprotoni e antineutroni circondato da positroni.
Vedere Interazione forte e Antiatomo
Antineutrone
N | isospin.
Vedere Interazione forte e Antineutrone
Antiprotone
L'antiprotone (simbolo bar, pronunciato p-bar) è l'antiparticella del protone, con massa e spin uguali e carica elettrica opposta. Gli antiprotoni sono intrinsecamente stabili, ma in natura hanno vita breve, perché ogni collisione con un protone causa l'annichilazione di entrambe le particelle con un rilascio di energia (l'annichilazione protone-antiprotone produce pioni).
Vedere Interazione forte e Antiprotone
Antonio Ereditato
Laureato e dottorato presso l'Università degli Studi di Napoli Federico II, ha lavorato al Centro di Ricerche Nucleari di Strasburgo (CNRS), al CERN di Ginevra e all'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare di Napoli, ricoprendo il ruolo di dirigente di ricerca dal 1998.
Vedere Interazione forte e Antonio Ereditato
Assione
L'assione è un'ipotetica particella elementare, implicitamente ipotizzata dalla teoria di Peccei-Quinn per spiegare la non violazione della simmetria CP nell'interazione forte.
Vedere Interazione forte e Assione
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Interazione forte e Atomo
Atomo esotico
In fisica atomica, un atomo esotico è un tipo di sistema legato simile ad un atomo in cui una o più particelle subatomiche del nucleo o uno o più degli stessi elettroni periferici sono sostituiti da altre particelle aventi però la stessa carica elettrica.
Vedere Interazione forte e Atomo esotico
Barione
Il barione è una particella subatomica non elementare costituita da un numero dispari (almeno 3) di quark di valenza. In quanto composti da quark i barioni appartengono alla famiglia degli adroni e prendono parte all'interazione forte.
Vedere Interazione forte e Barione
Barione delta
I barioni delta (anche dette risonanze delta) sono barioni relativamente leggeri (m.
Vedere Interazione forte e Barione delta
Biochimiche ipotetiche
In xenobiologia la biologia del carbonio è il punto di vista secondo il quale il carbonio è necessariamente la base di tutta la vita sugli altri pianeti, in quanto le sue proprietà chimico-fisiche lo rendono di gran lunga superiore a tutti gli altri elementi chimici.
Vedere Interazione forte e Biochimiche ipotetiche
Bomba atomica
La bomba atomica (o bomba a fissione nucleare) è un ordigno esplosivo appartenente al gruppo delle armi nucleari, la cui energia è interamente prodotta da una reazione a catena di fissione nucleare.
Vedere Interazione forte e Bomba atomica
Boro
Il boro è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 5 e simbolo B. È il primo elemento del gruppo 13 del sistema periodico, inaugurando così il blocco p del sistema periodico.
Vedere Interazione forte e Boro
Bosone (fisica)
In fisica un bosone, in onore del fisico indiano Satyendranath Bose, è una particella subatomica che obbedisce alla statistica di Bose-Einstein e ha quindi spin intero, secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Interazione forte e Bosone (fisica)
Bosone di gauge
I bosoni di gauge sono bosoni elementari mediatori delle forze fondamentali della natura. Il termine si riferisce al fatto che le interazioni fondamentali sono descritte da teorie di gauge in cui le forze si esercitano mediante lo scambio di particelle che sono bosoni.
Vedere Interazione forte e Bosone di gauge
Bosone di Higgs
Il bosone di Higgs è un bosone scalare, elementare e massivo associato al campo di Higgs, che svolge un ruolo fondamentale nel Modello standard conferendo la massa alle particelle elementari tramite il fenomeno della rottura spontanea di simmetria.
Vedere Interazione forte e Bosone di Higgs
Bosone vettore
I bosoni vettori sono bosoni caratterizzati da valore di spin uguale a 1 e parità negativa (dispari) o positiva (pari). Nel secondo caso sono detti bosoni vettori assiali o bosoni pseudovettori.
Vedere Interazione forte e Bosone vettore
Bottomness
In fisica, la bottomness (simbolo B′) o beauty (bellezza), è un numero quantico di sapore che riflette la differenza tra il numero di antiquark bottom (nb) e il numero di quark bottom (nb) presenti in una particella: I quark bottom hanno (per convenzione) una bottomness di −1 mentre gli antiquark bottom hanno una bottomness di +1.
Vedere Interazione forte e Bottomness
Calorimetro (fisica delle particelle)
In fisica delle particelle un calorimetro è un rivelatore di particelle che misura l'energia di una particella. Molte particelle entrando nel calorimetro provocano uno sciame di particelle e l'energia delle particelle generate viene depositata nel calorimetro e misurata.
Vedere Interazione forte e Calorimetro (fisica delle particelle)
Campo (fisica)
In fisica, il campo è un'entità che esprime una grandezza come funzione della posizione nello spazio e nel tempo, o, nel caso relativistico, nello spaziotempo.
Vedere Interazione forte e Campo (fisica)
Campo di gluoni
Nella fisica teorica delle particelle, il campo dei gluoni è un campo quadrivettoriale che caratterizza la propagazione dei gluoni nell'interazione forte tra i quark.
Vedere Interazione forte e Campo di gluoni
Carica di colore
Nella fisica delle particelle, in particolare nella cromodinamica quantistica, la carica di colore è una carica fisica che definisce una proprietà dei quark e dei gluoni nel contesto della interazione forte.
Vedere Interazione forte e Carica di colore
Carica elettrica
La carica elettrica è la carica fisica responsabile dell'interazione elettromagnetica e sorgente del campo elettromagnetico. La sua unità di misura nel Sistema internazionale è il coulomb (mathrm).
Vedere Interazione forte e Carica elettrica
Cesare Lattes
Insieme con Cecil Frank Powell e Giuseppe Occhialini fu lo scopritore del pione.
Vedere Interazione forte e Cesare Lattes
Charm (numero quantico)
Il charm (simbolo C) è un numero quantico di sapore che rappresenta la differenza tra il numero di quark charm (c) e antiquark charm (c) presenti in uno stato legato: Per convenzione, il segno dei numeri quantici di sapore concordano con il segno della carica elettrica portata dal quark di sapore corrispondente.
Vedere Interazione forte e Charm (numero quantico)
Confinamento dei quark
La forza di colore favorisce il confinamento perché diventa energeticamente più favorevole produrre una coppia quark-antiquark che continuare ad allungare il tubo del flusso di colore. In cromodinamica quantistica, il confinamento di colore (o confinamento dei quark) è il fenomeno fisico per cui le particelle con carica di colore, come i quark e i gluoni, non possono essere isolati e pertanto non sono osservabili singolarmente.
Vedere Interazione forte e Confinamento dei quark
Corso di fisica teorica
Il Corso di fisica teorica è una monumentale serie di libri in dieci volumi, il cui scopo è di trattare tutta la fisica teorica, che fu iniziata da Lev Landau e scritta in collaborazione con il suo studente Evgenij Lifšic a partire dalla fine degli anni '30.
Vedere Interazione forte e Corso di fisica teorica
Costante di Avogadro
La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle costituenti (come atomi, molecole, ioni, elettroni o entità molecolari in generale) contenute in una mole di sostanza.
Vedere Interazione forte e Costante di Avogadro
Costanti di accoppiamento
Le costanti di accoppiamento in fisica sono grandezze adimensionali proprie di ciascuna delle quattro interazioni fondamentali della natura (interazione elettromagnetica, debole, forte e gravitazionale) che ne definiscono l'intensità.
Vedere Interazione forte e Costanti di accoppiamento
Cromodinamica quantistica
La cromodinamica quantistica, in breve QCD (acronimo dell'inglese quantum chromodynamics), è la teoria fisica che descrive l'interazione forte.
Vedere Interazione forte e Cromodinamica quantistica
Cronologia del Big Bang
La cronologia del Big Bang è la storia, in parte ipotetica, dei primi istanti di vita dell'Universo, che vanno dalla singolarità all'inizio del tempo, visto dalla nostra cornice temporale circa 13,8 miliardi di anni fa, alla formazione dei primi atomi, avvenuta circa 200 secondi dopo il Big Bang.
Vedere Interazione forte e Cronologia del Big Bang
Cronologia della meccanica quantistica
Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.
Vedere Interazione forte e Cronologia della meccanica quantistica
Curtis Callan
Attualmente insegna all'Università di Princeton. Le sue ricerche vertono principalmente sulla teoria di gauge, sulla teoria delle stringhe, sui solitoni, sui buchi neri, sulle interazioni forti e su molti altri argomenti.
Vedere Interazione forte e Curtis Callan
Cutoff (fisica)
In fisica teorica, il cutoff (o cut-off) oppure valore di taglio è un valore di soglia, massimo o minimo, associato ad una grandezza fisica, quale energia, impulso o lunghezza, e tale per cui oggetti con valori di queste grandezze fisiche superiori o inferiori al cut-off vengono ignorati.
Vedere Interazione forte e Cutoff (fisica)
D-brana
In teoria delle stringhe, le D-brane o per esteso brane di Dirichlet sono brane caratterizzate dal fatto di essere le ipersuperfici su cui poggiano i punti estremi delle stringhe aperte, che su esse si muovono con le condizioni al contorno di Dirichlet Le condizioni al contorno di Dirichlet sono comunemente utilizzate nello studio dei fluidi e nelle teorie dei potenziali, nei casi in cui compaiono quantità discrete e ben definite in condizioni-limite.
Vedere Interazione forte e D-brana
D-Termine
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria in cui i D-Termini svolgono un ruolo molto importante. In quattro dimensioni, la "supersimmetria minimale" (cioè con N.
Vedere Interazione forte e D-Termine
DAFNE
DAFNE, Double Annular Factory for Nice Experiments (Fabbrica a doppio anello per esperimenti accurati, reso come DAΦNE), è un acceleratore di particelle sito presso i Laboratori nazionali di Frascati dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare.
Vedere Interazione forte e DAFNE
David Gross
È vincitore del Premio Nobel per la fisica del 2004, insieme a Hugh David Politzer e Frank Wilczek, per la scoperta della libertà asintotica nella cromodinamica quantistica, che ha permesso di completare il quadro del modello standard.
Vedere Interazione forte e David Gross
David Politzer
Vincitore nel 2004 del Premio Nobel in Fisica insieme a Gross e Wilczek per la scoperta sulla libertà asintotica in cromodinamica quantistica, permettendo di completare il quadro nel panorama del modello standard.
Vedere Interazione forte e David Politzer
Deutone
Il deutone o deuterone è il nucleo del deuterio (isotopo stabile dell'idrogeno), costituito da un protone e da un neutrone. L'energia di legame del deutone è così bassa da non permettere l'esistenza di stati eccitati e quindi l'informazione sull'interazione nucleone-nucleone è limitata allo studio delle proprietà del deutone e della diffusione n-p e p-p a bassa energia.
Vedere Interazione forte e Deutone
Diagramma di Feynman
Nella teoria quantistica dei campi il diagramma di Feynman, inventato da Richard Feynman negli anni quaranta, è un grafo arricchito che visualizza un termine della serie perturbativa dell'ampiezza di scattering per un processo definito dagli stati iniziali e finali.
Vedere Interazione forte e Diagramma di Feynman
Einstein (miniserie televisiva)
Einstein è una miniserie televisiva italiana diretta da Liliana Cavani.
Vedere Interazione forte e Einstein (miniserie televisiva)
Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Questa è una lista degli elementi chimici e dei loro isotopi, elencati in termini di stabilità. I nuclei atomici consistono di protoni e di neutroni, che si attraggono l'un l'altro grazie alla forza nucleare, mentre i protoni si respingono l'un l'altro per effetto della forza elettrica dovuta alla loro carica positiva.
Vedere Interazione forte e Elementi chimici per stabilità degli isotopi
Elementi transuranici
Sono detti transuranici (dal latino « al di là dell'uranio ») gli elementi chimici con numero atomico maggiore di 92. Sono detti inoltre "superpesanti" alcuni elementi artificiali stabili con numero atomico superiore a 103, detti anche transattinoidi.
Vedere Interazione forte e Elementi transuranici
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Interazione forte e Elettrone
Elio
Lelio (dal greco ἥλιος, hḕlios, "Sole") è l'elemento chimico della tavola periodica che ha numero atomico 2 e simbolo He. È il secondo elemento, dopo l'idrogeno, ed è anche il secondo elemento del blocco s e il secondo e ultimo elemento del primo periodo del sistema periodico.
Vedere Interazione forte e Elio
Emilio Zavattini
Nato a Rimini nel 1927, si iscrive all'Università di Roma La Sapienza come studente di fisica nel 1950 ed ottiene il dottorato nel 1954.
Vedere Interazione forte e Emilio Zavattini
Energia di grande unificazione
L'energia di grande unificazione Lambda_ o la scala GUT è il livello di energia al di sopra del quale, se raggiunto, la forza elettromagnetica, la forza debole e la forza forte diventano indistinguibili fra di loro.
Vedere Interazione forte e Energia di grande unificazione
Energia di legame
In fisica e in chimica, l'energia di legame è l'energia necessaria per tenere aggregate le parti di un sistema composto.
Vedere Interazione forte e Energia di legame
Enrico Fermi
Noto principalmente per gli studi teorici e sperimentali nell'ambito della meccanica quantistica e della fisica nucleare, tra i suoi maggiori contributi si possono citare la teoria del decadimento beta, la statistica di Fermi-Dirac e i risultati riguardanti le forze nucleari debole e forte.
Vedere Interazione forte e Enrico Fermi
Era di Planck
In cosmologia, l'era di Planck è il brevissimo periodo della durata del tempo di Planck, compreso tra l'istante zero della storia dell'universo e 10−43 secondi dopo il Big Bang.
Vedere Interazione forte e Era di Planck
Esperimento ATLAS
ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) Pubblicato anche come è uno dei nove rivelatori di particelle costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.
Vedere Interazione forte e Esperimento ATLAS
Esperimento di Wu
L'esperimento di Wu è stato un esperimento di fisica nucleare condotto nel 1956 dalla fisica sino-statunitense Wu Jianxiong (o Chien-Shiung Wu secondo la traslitterazione Wade-Giles) in collaborazione con il Low Temperature Group del National Bureau of Standards (NBS, vecchio nome del National Institute of Standards and Technology) degli Stati Uniti.
Vedere Interazione forte e Esperimento di Wu
Evento Centauro
Un evento Centauro è un tipo anomalo di evento osservato nei rilevatori di raggi cosmici fin dal 1972. Sono chiamati così a causa della loro forma che ricorda quella di un Centauro.
Vedere Interazione forte e Evento Centauro
Fabiola Gianotti
Figlia di un geologo astigiano e di una letterata siciliana, a sette anni si trasferì con la famiglia da Roma a Milano, dove frequentò la scuola media Tommaseo e il liceo classico delle Orsoline.
Vedere Interazione forte e Fabiola Gianotti
Femtotecnologia
La femtotecnologia è un termine usato da alcuni futurologi per riferirsi alla strutturazione della materia su una scala femtometrica, per analogia con i termini nanotecnologia e picotecnologia.
Vedere Interazione forte e Femtotecnologia
Fermione
In fisica un fermione, in onore del fisico Enrico Fermi, è una particella subatomica che segue la statistica di Fermi-Dirac e di conseguenza ha spin semintero (1/2, 3/2, 5/2...), secondo il teorema spin-statistica.
Vedere Interazione forte e Fermione
Fisica delle particelle
La fisica delle particelle è la branca della fisica moderna che studia i costituenti e le interazioni fondamentali della materia e della radiazione dal punto di vista teorico e sperimentale.
Vedere Interazione forte e Fisica delle particelle
Fisica nucleare
La fisica nucleare è la branca della fisica che studia il nucleo atomico, i suoi costituenti, protoni e neutroni, e le loro interazioni. Si distingue dalla fisica atomica, di cui è una sottobranca, che studia l'atomo nella sua interezza, e dalla fisica delle particelle, che ha come oggetto lo studio delle singole particelle libere.
Vedere Interazione forte e Fisica nucleare
Forza
In meccanica la forza è una grandezza fisica vettoriale in grado di mantenere o di indurre una variazione dello stato di quiete o di moto di un corpo, o di operare una sua distorsione.
Vedere Interazione forte e Forza
Forza nucleare
La forza nucleare è una forza che agisce all'interno del nucleo atomico. Può essere di due tipi.
Vedere Interazione forte e Forza nucleare
Fusione nucleare
In chimica nucleare e in fisica nucleare, la fusione nucleare è una reazione nucleare nella quale i nuclei di due o più atomi si fondono tra loro formando il nucleo di un elemento chimico più pesante.
Vedere Interazione forte e Fusione nucleare
Gabriele Veneziano
I suoi studi sulla gravitazione quantistica, nati per spiegare le interazioni di campo e che hanno portato nel 1968 all'elaborazione della grandezza fisica a lui intitolata, hanno permesso, grazie all'ampliamento della sua idea originaria, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di oggetti primordiali non puntiformi chiamati stringhe.
Vedere Interazione forte e Gabriele Veneziano
Gauge di Wess-Zumino
In fisica delle particelle, la gauge di Wess-Zumino è una scelta particolare di una trasformazione di gauge in una teoria di gauge con supersimmetria.
Vedere Interazione forte e Gauge di Wess-Zumino
Gaugino
Secondo la teoria della supersimmetria, un gaugino è l'ipotetico superpartner di un bosone di gauge; esso appartiene alla classe dei fermioni.
Vedere Interazione forte e Gaugino
Geoffrey Chew
Ha conseguito il PhD in fisica teorica delle particelle nel 1946, presso l'Università di Chicago, sotto la direzione di Enrico Fermi, con una tesi dal titolo Elastic Scattering of High-Energy Nucleons by Deuterons.
Vedere Interazione forte e Geoffrey Chew
Giovanni Jona-Lasinio
Di origine ebraica per parte di padre, si laurea in fisica alla Sapienza nel 1956. Qui rimane come assistente e come ricercatore associato all'INFN di Roma, fino al 1970, quando diviene ordinario di fisica teorica all'Università di Padova, dove insegna elettrodinamica.
Vedere Interazione forte e Giovanni Jona-Lasinio
Giuseppe Occhialini
Figlio del fisico Augusto Raffaele Occhialini, attivo nel campo delle spettroscopia e dell'elettrologia, e di Etra Grossi, Giuseppe Occhialini segue le orme paterne e nel 1929 si laurea in fisica presso l'Università di Firenze discutendo una tesi sui raggi cosmici.
Vedere Interazione forte e Giuseppe Occhialini
Glueball
In fisica delle particelle, una glueball, o palla di colla, è una particella, in particolare un mesone esotico, che non contiene quark: è composta solo di gluoni.
Vedere Interazione forte e Glueball
Gluone
I gluoni (dall'inglese glue, colla) sono i bosoni di gauge dell'interazione forte. Hanno carica elettrica zero, elicità 1 e generalmente si assume che abbiano massa nulla.
Vedere Interazione forte e Gluone
Harald Fritzsch
È noto per i suoi contributi alla teoria dei quark, lo sviluppo della cromodinamica quantistica e l'unificazione del modello standard della fisica delle particelle.
Vedere Interazione forte e Harald Fritzsch
Helen Quinn
Si è formata presso l'università di Stanford, dove ricopre tuttora la carica di professore presso lo Stanford Linear Accelerator Center.
Vedere Interazione forte e Helen Quinn
Idrogeno kaonico
L'idrogeno kaonico è un atomo esotico costituito da un kaone carico negativamente orbitante intorno a un protone. È studiato principalmente per comprendere le interazioni kaone-nucleone e per testare la cromodinamica quantistica.
Vedere Interazione forte e Idrogeno kaonico
Il collasso dell'universo
Il collasso dell'universo è un saggio di astronomia e astrofisica del 1977 scritto da Isaac Asimov.
Vedere Interazione forte e Il collasso dell'universo
Il grande disegno (saggio)
Il grande disegno (titolo originale The Grand Design) è un saggio scritto dai fisici e divulgatori scientifici Stephen Hawking e Leonard Mlodinow pubblicato in originale nel 2010 e in Italia nel 2011 da Mondadori.
Vedere Interazione forte e Il grande disegno (saggio)
Ingegneria nucleare
Lingegneria nucleare è la branca dell'ingegneria che si occupa di applicare i processi della fisica nucleare al fine di progettare tecnologie nucleari che trovano impiego in vari settori, dall'energetico al medico e al militare.
Vedere Interazione forte e Ingegneria nucleare
Interazione
L'interazione è un fenomeno o processo in cui due o più oggetti (agenti o sistemi) agiscono uno sull'altro. Nel concetto di interazione è essenziale l'idea di azione bidirezionale, il che la distingue dalla relazione causa-effetto.
Vedere Interazione forte e Interazione
Interazione debole
In fisica l'interazione debole (chiamata anche per ragioni storiche forza debole o forza nucleare debole) è una delle quattro interazioni fondamentali.
Vedere Interazione forte e Interazione debole
Interazione di Yukawa
In fisica delle particelle l'interazione di Yukawa, dal nome di Hideki Yukawa, è una particolare interazione tra un campo scalare e un campo di Dirac.
Vedere Interazione forte e Interazione di Yukawa
Interazione elettrodebole
In fisica l'interazione elettrodebole è il risultato dell'unificazione di due delle quattro interazioni fondamentali della natura: l'interazione elettromagnetica e l'interazione debole.
Vedere Interazione forte e Interazione elettrodebole
Interazioni fondamentali
In fisica le interazioni fondamentali o forze fondamentali sono le interazioni o forze della natura che permettono di descrivere i fenomeni fisici a tutte le scale di distanza e di energia e che non sono quindi riconducibili ad altre forze.
Vedere Interazione forte e Interazioni fondamentali
Ipercarica
L'ipercarica (rappresentata dal simbolo Y) è la somma del numero barionico B e la carica di sapore: stranezza S, charm C, bottomness tilde B e topness T, sebbene l'ultimo possa essere omesso data la vita estremamente breve del quark top, che decade in altri quark prima di interagire fortemente con altri quark.
Vedere Interazione forte e Ipercarica
Isospin
In fisica delle particelle, lisospin (o spin isotopico o spin isobarico) è una grandezza fisica, o numero quantico, associata all'interazione forte.
Vedere Interazione forte e Isospin
Isospin debole
L'isospin debole è il correlativo dell'isospin applicato all'interazione debole. Ha generalmente come simbolo T oppure IW. Così come l'isospin crea multipletti adronici le cui particelle sono indistinguibili dal punto di vista dell'interazione forte, tutti i fermioni elementari (compresi i leptoni, per i quali, non risentendo dell'interazione forte, non è definito l'isospin) possiedono un isospin debole, potendo essere raggruppati in multipletti che si comportano allo stesso modo sotto azione dell'interazione debole.
Vedere Interazione forte e Isospin debole
James Bjorken
Putnam Fellow nel 1954, conseguì un bachelor of science in fisica al MIT nel 1956, e ottenne il PhD all'Università di Stanford nel 1959. Nell'autunno del 1962 è stato visiting scholar presso l'Institute for Advanced Study.
Vedere Interazione forte e James Bjorken
Kaone
I kaoni sono mesoni caratterizzati dal numero quantico della stranezza.C. Amsler et al. (2008).
Vedere Interazione forte e Kaone
La materia del cosmo
La materia del cosmo è un romanzo di fantascienza scritto nel 2008 dall'autore cinese Liu Cixin. È il secondo romanzo della trilogia Memoria del passato della Terra, ma i lettori cinesi di solito si riferiscono alla serie usando il titolo del primo romanzo.
Vedere Interazione forte e La materia del cosmo
Laboratori nazionali di Frascati
I Laboratori Nazionali di Frascati (LNF) dell'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare – destinati alla ricerca in fisica delle particelle – furono fondati nel 1954 per ospitare l'elettrosincrotrone da 1.1 GeV, primo acceleratore di particelle costruito in Italia.
Vedere Interazione forte e Laboratori nazionali di Frascati
Large Electron-Positron Collider
LHC Large Electron-Positron Collider (LEP) è stato uno dei più grandi acceleratori di particelle mai costruito. Ha operato al CERN di Ginevra a partire dal 1989.
Vedere Interazione forte e Large Electron-Positron Collider
Legge di Geiger-Nuttall
In fisica nucleare, la legge di Geiger–Nuttall mette in relazione la costante di decadimento di un isotopo radioattivo con l'energia delle particelle alfa emesse.
Vedere Interazione forte e Legge di Geiger-Nuttall
Leon Max Lederman
Tra i suoi successi vi sono le scoperte del neutrino muonico nel 1962 e del quark bottom (nello stato legato del mesone upsilon) nel 1977 che hanno contribuito alla sua affermazione tra i fisici delle particelle più importanti.
Vedere Interazione forte e Leon Max Lederman
Leonard Susskind
Attualmente, è professore emerito della Stanford University, dove per molti decenni ha insegnato fisica teorica. Attivo nel campo della teoria delle stringhe e della teoria quantistica dei campi, Susskind è da molti considerato come uno dei padri della teoria delle stringhe, conosciuto soprattutto per i suoi primi contributi all'applicazione di tale modello alla fisica delle particelle.
Vedere Interazione forte e Leonard Susskind
Leptone
I leptoni sono un gruppo di particelle elementari appartenenti alla famiglia dei fermioni. Sono suddivisi in due classi: quelli carichi, come l'elettrone, e quelli neutri, i neutrini.
Vedere Interazione forte e Leptone
Libertà asintotica
In fisica la libertà asintotica è la proprietà di alcune teorie di gauge per cui l'interazione tra le particelle, ad esempio i quark, diviene arbitrariamente debole a distanze sempre più piccole, fino in pratica ad annullarsi nel caso in cui la scala di lunghezza converga asintoticamente a zero (o, in modo equivalente, le scale energetiche divengano arbitrariamente ampie).
Vedere Interazione forte e Libertà asintotica
Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff
Il limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff (TOV) è un limite superiore per la massa di stelle composte di materia degenere (come una stella di neutroni).
Vedere Interazione forte e Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff
Massa (fisica)
La massa (pp) è una grandezza fisica propria dei corpi materiali che ne determina il comportamento dinamico quando sono soggetti all'influenza di forze esterne.
Vedere Interazione forte e Massa (fisica)
Materia (fisica)
In fisica classica, con il termine materia, si indica genericamente qualsiasi oggetto che abbia massa e che occupi spazio; oppure, alternativamente, la sostanza di cui gli oggetti fisici sono composti, escludendo quindi l'energia, che è dovuta al contributo dei campi di forze.
Vedere Interazione forte e Materia (fisica)
Materia oscura calda
La materia oscura calda è una forma di materia oscura composta da particelle che viaggiano a velocità ultra-relativistiche. Il candidato principale per la materia oscura calda è il neutrino.
Vedere Interazione forte e Materia oscura calda
Matrice CKM
Nel modello standard della fisica delle particelle, la matrice Cabibbo-Kobayashi-Maskawa (matrice CKM) è una matrice unitaria che contiene informazioni sui decadimenti deboli con cambiamento di sapore.
Vedere Interazione forte e Matrice CKM
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere Interazione forte e Meccanica quantistica
Meccanismo di Brout-Englert-Higgs
Il meccanismo di Brout-Englert-Higgs, più noto semplicemente come meccanismo di Higgs, proposto su un'idea di Philip Anderson, è il meccanismo teorico che conferisce massa ai bosoni di gauge deboli W e ZG.
Vedere Interazione forte e Meccanismo di Brout-Englert-Higgs
Mesone
In fisica delle particelle, i mesoni sono un gruppo di particelle subatomiche composte da un numero pari di quark e antiquark (solitamente una coppia) legati dalla forza forte.
Vedere Interazione forte e Mesone
Mesone eta
Il mesone eta e il mesone eta primo sono mesoni costituiti da una miscela di quark up, down e strange e i loro antiquark. Il mesone eta charmed e il mesone eta bottom (ηb) sono forme di quarkonio; essi hanno lo stesso spin e parità dell'eta leggero ma sono fatti rispettivamente di quark charm e quark bottom.
Vedere Interazione forte e Mesone eta
Mesone J/Psi
Il mesone J/ψ è una particella subatomica di sapore neutro costituito da un quark charm e un'antiquark charm. In quanto mesone costituito da quark charm, è un "charmonio".
Vedere Interazione forte e Mesone J/Psi
Mesone omega
Il mesone omega (omega) appartiene alla classe dei bosoni vettore leggeri e può essere prodotto nelle collisioni elettrone-positrone e^+ e^-N. Nakamura et al.
Vedere Interazione forte e Mesone omega
Mesone phi
Nella fisica delle particelle, il mesone phi è un mesone vettore formato da un quark strange e un antiquark strange. La sua massa è di circa 1.020 MeV/c2.
Vedere Interazione forte e Mesone phi
Mesone rho
Il mesone rho (rho) appartiene alla classe dei bosoni vettore leggeri e può essere prodotto nelle collisioni tra particelle. Questo mesone esiste in natura in tre forme, con masse pressoché uguali di circa 776 MeV, ed esse formano un tripletto di isospin: rho^0, rho^+ e rho^- C. Amsler et al.
Vedere Interazione forte e Mesone rho
Metodo del campo di background
In fisica teorica, il metodo del campo di background è una procedura utile per calcolare l'azione efficace di una teoria quantistica dei campi attraverso lo sviluppo di un campo quantistico phi(x) intorno ad un classico "sfondo" il cui valore è indicato con B(x): dove eta(x) rappresenta la deviazione del campo phi(x) dal valore di "sfondo" B(x).
Vedere Interazione forte e Metodo del campo di background
Modelli Higgsless
In fisica delle particelle, i modelli Higgsless sono modelli che non richiedono bosoni di Higgs per la consistenza teorica e fenomenologica, o in cui i campi di Higgs non sono campi fondamentali e quindi non hanno una natura dinamica.
Vedere Interazione forte e Modelli Higgsless
Modello a quark costituenti
Il modello a quark costituenti (CQM) è il modello maggiormente utilizzato fra quelli efficaci nel riprodurre le proprietà degli adroni. Lo stimolo allo sviluppo di numerosi modelli efficaci per la descrizione degli adroni in termini di quark è derivato dall'impossibilità di risolvere le equazioni della cromodinamica quantistica in regime non perturbativo (basse energie).
Vedere Interazione forte e Modello a quark costituenti
Modello bootstrap
Il termine "modello bootstrap" viene utilizzato per una classe di teorie che utilizzano criteri di coerenza molto generali per determinare la forma di una teoria quantistica da alcune ipotesi sullo spettro delle particelle.
Vedere Interazione forte e Modello bootstrap
Modello standard
Il modello standard della fisica delle particelle, o semplicemente modello standard, è la teoria fisica che descrive le interazioni fondamentali (eccetto l'interazione gravitazionale): l'interazione elettromagnetica, l'interazione debole e l'interazione forte, e classifica tutte le particelle elementari conosciute.
Vedere Interazione forte e Modello standard
Molecola mesonica
Una molecola mesonica è un insieme di due o più mesoni legati unitamente dall'interazione forte. Diversamente dalle molecole barioniche, le quali formano i nuclei di tutti gli elementi in natura eccetto l'idrogeno, una molecola mesonica deve ancora essere definitivamente osservata.
Vedere Interazione forte e Molecola mesonica
Mondo Anello
Il Mondo Anello (in inglese Ringworld) è un habitat artificiale immaginario a forma di anello ruotante attorno alla propria stella, ideato dallo scrittore di fantascienza statunitense Larry Niven.
Vedere Interazione forte e Mondo Anello
Monopolo magnetico
In elettromagnetismo un monopolo magnetico è un'ipotetica particella, costituita da un solo polo magnetico e caratterizzata quindi dal possedere una carica magnetica netta, prevista da alcuni modelli teorici, la cui esistenza non è ancora mai stata verificata sperimentalmente.
Vedere Interazione forte e Monopolo magnetico
Multiverso
In fisica teorica il multiverso è un'idea che postula l'esistenza contemporanea di altri universi fuori dal nostro spaziotempo, spesso denominati dimensioni parallele.
Vedere Interazione forte e Multiverso
Muone
Il muone (dalla lettera greca μ) è una particella elementare con carica elettrica negativa e spin pari a 1/2; avendo spin semiintero, appartiene alla famiglia dei fermioni.
Vedere Interazione forte e Muone
Murray Gell-Mann
Nato a Manhattan da una famiglia di origine ebraica immigrata da Černivci, ha conosciuto gli anni duri della Grande depressione e la povertà.
Vedere Interazione forte e Murray Gell-Mann
Neanche gli dei
Neanche gli dei (The Gods Themselves) è un romanzo di fantascienza del 1972 scritto da Isaac Asimov. Ha vinto entrambi i maggiori riconoscimenti della letteratura fantascientifica, il Premio Hugo e il Premio Nebula.
Vedere Interazione forte e Neanche gli dei
Nella quarta dimensione
Nella quarta dimensione è un romanzo di fantascienza del 2010 dello scrittore cinese Liu Cixin. È il romanzo conclusivo della trilogia Memoria del passato della Terra, ma i lettori cinesi di solito si riferiscono alla serie usando il titolo del primo dei romanzi che la compongono: Il problema dei tre corpi vincitore del Premio Hugo, il secondo romanzo della trilogia si intitola La materia del cosmo.
Vedere Interazione forte e Nella quarta dimensione
Neutrino
In fisica delle particelle il neutrino è una particella subatomica elementare di massa piccolissima e carica elettrica nulla, appartenente al gruppo dei leptoni e alla famiglia dei fermioni.
Vedere Interazione forte e Neutrino
Neutrone
Il neutrone è una particella subatomica composita (non elementare) con carica elettrica netta pari a zero, costituita da un quark up e due quark down.
Vedere Interazione forte e Neutrone
Nicola Cabibbo
I suoi studi sull'interazione debole, nati per spiegare il comportamento delle particelle strane, hanno permesso, grazie all'ampliamento dell'idea originaria da lui proposta nel 1963, di formulare l'ipotesi dell'esistenza di almeno tre famiglie di quark.
Vedere Interazione forte e Nicola Cabibbo
Nucleo atomico
In chimica e in fisica con il termine nucleo atomico generalmente si intende la parte centrale, densa, di un atomo, costituita da protoni che possiedono carica positiva e neutroni che non posseggono carica, detti collettivamente nucleoni.
Vedere Interazione forte e Nucleo atomico
Nucleone
Il nucleone è una particella subatomica componente del nucleo, cioè un protone o un neutrone. Un'unica definizione per protone e neutrone deriva dal fatto che lo studio di tali particelle al livello di energia della forza nucleare forte porta a considerarle come due stati di isospin opposto della stessa particella.
Vedere Interazione forte e Nucleone
Nucleosintesi stellare
Sezione di una gigante rossa mostrante la nucleosintesi degli elementi. La nucleosintesi stellare è il termine che indica collettivamente le reazioni nucleari che avvengono all'interno di una stella, con l'effetto di produrre i nuclei degli elementi chimici.
Vedere Interazione forte e Nucleosintesi stellare
Numero barionico
Nella fisica delle particelle, il numero barionico B è un numero quantico conservato, definito come: dove n_text è il numero dei quark e n_bar è il numero degli antiquark del sistema.
Vedere Interazione forte e Numero barionico
Onimar Synn
Onimar Synn è un demone extraterrestre immaginario, un personaggio dei fumetti pubblicato dalla DC Comics. Comparve per la prima volta in JSA n. 23 (giugno 2001), e fu creato da David S. Goyer, Geoff Johns e Stephen Sadowsky.
Vedere Interazione forte e Onimar Synn
Onio (fisica)
Da non confondere con i composti di onio, ioni come l'ammonio, prodotti tramite protonazione. Un onio (plurale: onii) è un sistema formato da una particella e la sua antiparticella.
Vedere Interazione forte e Onio (fisica)
Orizzonte cosmologico
In cosmologia con orizzonte cosmologico si definisce il limite di osservabilità dell'universo da parte di un ipotetico osservatore terrestre causato dagli effetti cosmologici.
Vedere Interazione forte e Orizzonte cosmologico
Parità (fisica)
In fisica, per parità si intende la proprietà di un fenomeno di ripetersi immutato dopo un'inversione delle coordinate spaziali. Quando ciò avviene si dice che la parità si conserva, non si conserva in caso contrario.
Vedere Interazione forte e Parità (fisica)
Parità G
Nella fisica teorica, la parità G è un numero quantico moltiplicativo che risulta dalla generalizzazione della parità C per i multipletti di particelle.
Vedere Interazione forte e Parità G
Particella (fisica)
In fisica una particella è un costituente microscopico della materia. Le particelle si suddividono in elementari e non-elementari: le prime, descritte dal modello standard, sono considerate indivisibili, le seconde sono aggregati delle prime.
Vedere Interazione forte e Particella (fisica)
Particella elementare
In fisica delle particelle una particella elementare è una particella subatomica indivisibile non composta da particelle più semplici. Le particelle elementari che compongono l'universo si possono distinguere in particelle-materia, di tipo fermionico (quark, elettroni e neutrini, dotati tutti di massa) e particelle-forza, di tipo bosonico, portatrici delle forze fondamentali esistenti in natura (fotoni e gluoni, privi di massa, e i bosoni W e Z, dotati di massa).
Vedere Interazione forte e Particella elementare
Particella α
Le particelle alfa o raggi alfa (α) sono una forma di radiazione corpuscolare ad alto potere ionizzante e con una bassa capacità di penetrazione dovuta all'elevata sezione d'urto.
Vedere Interazione forte e Particella α
Particella subatomica
In fisica, una particella subatomica è una particella di massa inferiore a quella di un atomo. Una particella subatomica può essere elementare, non costituita da altre particelle (ad esempio l'elettrone), o composta, cioè fatta di altre particelle.
Vedere Interazione forte e Particella subatomica
Pasta nucleare
La pasta nucleare (nuclear pasta in inglese) è un tipo di materia degenere che si ipotizza possa esistere all'interno della crosta delle stelle di neutroni.
Vedere Interazione forte e Pasta nucleare
Pione
In fisica delle particelle con il termine pione, o mesone π («mesone Pi» è un calco del termine inglese pi meson), si indica un gruppo di tre mesoni leggeri formati dalle combinazioni di un quark e un antiquark, entrambi di prima generazione (u e d).
Vedere Interazione forte e Pione
Pomerone
In fisica delle particelle, il pomerone è una particella elementare postulata nel 1961 per spiegare il lieve aumento della sezione d'urto nelle collisioni adroniche ad alte energie.
Vedere Interazione forte e Pomerone
Potenziale di Yukawa
Il potenziale di Yukawa, dal nome del fisico giapponese Hideki Yukawa, è un potenziale a portata corta, originariamente introdotto per descrivere l'interazione nucleare forte.
Vedere Interazione forte e Potenziale di Yukawa
Premio Wolf per la fisica
Il premio Wolf per la fisica è un premio assegnato annualmente dalla fondazione Wolf. È una delle sei categorie dei premi Wolf riconosciuti dalla fondazione e assegnati dal 1978.
Vedere Interazione forte e Premio Wolf per la fisica
Problema della CP forte
In fisica delle particelle il problema della CP forte consiste nella mancata osservazione della rottura della simmetria CP nei fenomeni di interazione forte, possibilità non esclusa dalla lagrangiana della cromodinamica quantistica (QCD).
Vedere Interazione forte e Problema della CP forte
Problema della gerarchia
In fisica teorica il problema della gerarchia riguarda lo scostamento fra teoria e risultati sperimentali che si verifica quando i parametri fondamentali (le costanti di accoppiamento o le masse) di alcune lagrangiane sono molto diversi, in genere più grandi, di quelli misurati.
Vedere Interazione forte e Problema della gerarchia
Problemi irrisolti della fisica
Sono riportati di seguito i più importanti problemi irrisolti della fisica. La maggior parte sono di carattere teorico: ciò significa che le teorie esistenti oggi sembrano incapaci di spiegare un determinato fenomeno osservato o un dato sperimentale.
Vedere Interazione forte e Problemi irrisolti della fisica
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Interazione forte e Protone
Quark (particella)
In fisica delle particelle, il quark (AFI:; simbolo q) è una particella elementare, costituente fondamentale della materia. A causa di un fenomeno conosciuto come confinamento, i quark non sono mai osservabili individualmente in natura a basse energie ma esistono solo come costituenti di particelle composte dette adroni, le cui forme più stabili, i protoni e i neutroni, sono i componenti dei nuclei atomici; per questo molto di quello che si conosce sui quark è dedotto da esperimenti che coinvolgono questo tipo di particelle.
Vedere Interazione forte e Quark (particella)
Quark bottom
Il quark bottom (solitamente abbreviato in quark b), talvolta chiamato quark beauty, è un quark di terza generazione con carica elettrica negativa di - e e una massa stimata di 4,20 GeV/c2.
Vedere Interazione forte e Quark bottom
Quark charm
Il quark charm (solitamente abbreviato in quark c) è un quark di seconda generazione con una carica elettrica positiva di + e. Con 1,3 GeV (poco più della massa del protone) è il terzo per massa tra tutti i quark.
Vedere Interazione forte e Quark charm
Quark down
Il quark down o quark giù (solitamente abbreviato in quark d) è un quark di prima generazione con una carica elettrica negativa di - e. Con una massa probabilmente compresa tra i 3,5 e i 6 MeV/c2, è il quark più leggero dopo il quark up.
Vedere Interazione forte e Quark down
Quark strange
Il quark strange o quark strano (solitamente abbreviato in quark s) è un quark di seconda generazione con una carica di −(1/3)e e una stranezza di −1.
Vedere Interazione forte e Quark strange
Quark top
Il quark top (solitamente abbreviato in quark t), talvolta chiamato quark truth, è un quark di terza generazione con una carica elettrica positiva di +e.
Vedere Interazione forte e Quark top
Quark up
Il quark up o quark su (solitamente abbreviato in quark u) è un quark di prima generazione con una carica elettrica positiva di + e. È il quark più leggero di tutti: la sua massa non è stata determinata con precisione, ma è probabilmente compresa tra 1,5 e 3,3 MeV/c2.
Vedere Interazione forte e Quark up
Quinta forza
In fisica, con quinta forza si intende un'ipotetica interazione diversa dalle quattro interazioni fondamentali attualmente note. Si è ipotizzato che questa nuova forza, che è collegata alla massa, abbia all'incirca l'intensità della gravità (cioè risulterebbe molto più debole dell'interazione elettromagnetica o delle forze nucleari) ed un raggio di azione da meno di un mm fino alle scale cosmiche, con una dipendenza da Oltre una certa distanza, però, si suppone che diventi rapidamente insignificante.
Vedere Interazione forte e Quinta forza
Radioattività
La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.
Vedere Interazione forte e Radioattività
Radioterapia
La radioterapia è una terapia medica consistente nell'utilizzo di radiazioni ionizzanti. La radioterapia è utilizzata soprattutto nel trattamento di forme di tumore, infatti utilizza un fascio di fotoni penetranti, di 5-10 MeV di energia, per danneggiare il patrimonio genetico delle cellule malate e impedire così che proliferinoUgo Amaldi, Sempre più veloci: Perché i fisici accelerano le particelle: la vera storia del bosone di Higgs, Zanichelli editore, 2012, mentre è poco impiegata in patologie non oncologiche.
Vedere Interazione forte e Radioterapia
Reattore nucleare a fusione
In ingegneria energetica e nucleare un reattore nucleare a fusione è un tipo di reattore nucleare in grado di gestire una reazione di fusione nucleare in modo controllato.
Vedere Interazione forte e Reattore nucleare a fusione
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Interazione forte e Reazione nucleare
Regola di OZI
La regola di OZI è una conseguenza della QCD che spiega il motivo per cui alcuni canali di decadimento compaiono in modo meno frequente di quanto ci si aspetta.
Vedere Interazione forte e Regola di OZI
Rinormalizzazione
In fisica, la rinormalizzazione è un insieme di tecniche per trattare le divergenze e i relativi infiniti che emergono nel calcolo delle quantità fisiche nella teoria quantistica dei campi, nella meccanica statistica e nella teoria delle strutture geometriche auto-similari.
Vedere Interazione forte e Rinormalizzazione
Roberto Peccei
Figlio di Aurelio Peccei, frequentò le scuole secondarie in Argentina, per poi recarsi nel 1958 negli Stati Uniti per intraprendere gli studi di fisica, ottenendo il dottorato al MIT nel 1969.
Vedere Interazione forte e Roberto Peccei
Sapore (fisica)
In fisica delle particelle il sapore è un insieme di numeri quantici che identificano tipi diversi di quark e leptoni, altrimenti indistinguibili in base ad altre proprietà.
Vedere Interazione forte e Sapore (fisica)
Sciame di particelle
In fisica delle particelle uno sciame o doccia di particelle è una cascata di particelle prodotte a catena dall'interazione di una particella di alta energia con la materia densa.
Vedere Interazione forte e Sciame di particelle
Seth Neddermeyer
Neddermeyer contribuì alla ricerca che portò alla scoperta del positrone nel 1932, per la quale Anderson ricevette il premio Nobel per la fisica nel 1936.
Vedere Interazione forte e Seth Neddermeyer
Simmetria C
Nella fisica, la simmetria C indica la simmetria delle leggi fisiche rispetto ad una trasformazione di coniugazione di carica (in inglese charge-conjugation).
Vedere Interazione forte e Simmetria C
Simmetria CP
In fisica la simmetria CP è una simmetria quasi esatta delle leggi di natura sotto l'effetto dello scambio simultaneo di particelle con le corrispondenti antiparticelle (Simmetria C) e dell'inversione delle coordinate spaziali (Simmetria P).
Vedere Interazione forte e Simmetria CP
Simmetria di gauge
La simmetria di gauge, o simmetria di scala, è una simmetria dello spazio interno associato a una teoria fisica che ha come conseguenza l'invarianza della stessa sotto l'effetto di particolari trasformazioni locali; una tale teoria prende il nome di teoria di gauge.
Vedere Interazione forte e Simmetria di gauge
Sincrociclotrone (CERN)
Il Sincrociclotrone, o Synchrocyclotron (SC), costruito nel 1957, è stato il primo acceleratore del CERN. Aveva una circonferenza di e ha fornito fasci per i primi esperimenti del CERN di fisica nucleare e delle particelle. Ha accelerato particelle ad energie fino a. La prima pietra del CERN è stata posta nel sito del Sincrociclotrone dal primo Direttore Generale del CERN, Felix Bloch.
Vedere Interazione forte e Sincrociclotrone (CERN)
Stella di neutroni
Una stella di neutroni è una stella compatta formata da materia degenere, la cui componente predominante è costituita da neutroni mantenuti insieme dalla forza di gravità.
Vedere Interazione forte e Stella di neutroni
Stella strana
Una stella strana, o stella strange, è una stella di quark composta anche da quark strange (o "strani"), e quindi di materia di quark strana, detta semplicemente materia strana; questo tipo di stelle forma quindi un sottogruppo delle stelle di quark.
Vedere Interazione forte e Stella strana
Stephen Wolfram
Suo padre, Hugo Wolfram, era uno scrittore, mentre sua madre, Sybil Wolfram, era una professoressa di filosofia all'Università di Oxford.
Vedere Interazione forte e Stephen Wolfram
Storia dell'astronomia
La storia dell'astronomia, probabilmente la più antica delle scienze naturali, si perde nell'alba dei tempi, antica quanto l'origine dell'uomo.
Vedere Interazione forte e Storia dell'astronomia
Storia dell'universo
Secondo la tesi più accreditata nella comunità scientifica, la storia dell'universo è iniziata con una teoria pubblicata nel 1927 spiegata dal sacerdote e astronomo Georges Lemaître, poi sostenuta e sviluppata da George Gamow.
Vedere Interazione forte e Storia dell'universo
Storia della fisica
La storia della fisica abbraccia certamente un lungo arco temporale, ma non vi è accordo sulla data esatta della sua nascita: alcuni studiosi hanno sostenuto persino il suo inizio documentato nella Civiltà della valle dell'Indo, quando vennero utilizzate conchiglie per costruire strumenti per l'osservazione del cielo.
Vedere Interazione forte e Storia della fisica
Storia della teoria delle stringhe
La storia della teoria delle stringhe ha inizio negli anni '50 e '60 del Novecento come una teoria degli adroni e dell'interazione forte. Dopo i lavori di numerosi ricercatori e dopo due prolifici periodi detti "rivoluzioni", la teoria delle stringhe è evoluta in una branca vasta e sfaccettata con legami con la gravità quantistica, la fisica delle particelle e della materia condensata, la cosmologia e la matematica pura.
Vedere Interazione forte e Storia della teoria delle stringhe
Stranezza
In fisica delle particelle, la stranezza S è un numero quantico necessario per descrivere certe particelle a vita relativamente lunga. Esso è descritto come il numero degli anti-quark strani overline meno il numero dei quark strani s in una particella.
Vedere Interazione forte e Stranezza
Supernova di tipo II
Una supernova di tipo II (o supernova a collasso nucleare, dall'inglese core-collapse supernova) è un tipo di supernova che si forma a partire dal collasso interno e dalla conseguente violenta esplosione di una stella di massa superiore ad almeno 9 volte la massa del Sole (stella massiccia).
Vedere Interazione forte e Supernova di tipo II
Technicolor (fisica)
In fisica, le teorie technicolor sono modelli fisici oltre il Modello Standard che affrontano la rottura della simmetria di gauge elettrodebole, il meccanismo attraverso il quale i bosoni W e Z acquisiscono la massa.
Vedere Interazione forte e Technicolor (fisica)
Teoria classica dei campi
Una teoria classica dei campi (o teoria classica di campo) è una teoria fisica che predice, tramite equazioni di campo, come uno o più campi interagiscono con la materia.
Vedere Interazione forte e Teoria classica dei campi
Teoria del campo unificato
La teoria del campo unificato ideata per la prima volta da Albert Einstein, si fonda sull'ipotesi che due forze, che possono sembrare diverse fra loro, in realtà sono la stessa.
Vedere Interazione forte e Teoria del campo unificato
Teoria del tutto
In fisica la teoria del tutto, conosciuta anche come TOE (acronimo dell'inglese theory of everything), è un'ipotetica teoria fisica in grado di spiegare e riunire in un unico quadro tutti i fenomeni fisici conosciuti.
Vedere Interazione forte e Teoria del tutto
Teoria delle perturbazioni chirale
La teoria delle perturbazioni chirale è una teoria di campo efficace costruita su una lagrangiana coerente con la simmetria chirale (approssimata) della cromodinamica quantistica (QCD), nonché con le altre simmetrie di parità e coniugazione di carica.
Vedere Interazione forte e Teoria delle perturbazioni chirale
Teoria delle stringhe
In fisica, la teoria delle stringhe (string theory) è un quadro teorico nel quale le particelle puntiformi sono sostituite da oggetti uno-dimensionali chiamati stringhe, caratterizzati da determinati "modi di vibrazione".
Vedere Interazione forte e Teoria delle stringhe
Teoria delle superstringhe
La teoria delle superstringhe è la formulazione della teoria delle stringhe che, sulla base di una supersimmetria, è in grado di descrivere i bosoni e i fermioni ed è perciò una generalizzazione della teoria di stringa bosonica.
Vedere Interazione forte e Teoria delle superstringhe
Teoria di campo efficace
In fisica una teoria di campo efficace è un tipo di approssimazione, o teoria efficace di una teoria fisica sottostante, come la teoria quantistica dei campi o un modello della meccanica statistica.
Vedere Interazione forte e Teoria di campo efficace
Teoria di gauge
Una teoria di gauge (pronuncia) è un tipo di teoria dei campi in cui la lagrangiana del sistema rimane invariata dopo l'applicazione di trasformazioni delle coordinate definite localmente.
Vedere Interazione forte e Teoria di gauge
Teoria di gauge supersimmetrica
In fisica teorica, si analizzano spesso teorie con supersimmetria che hanno anche al loro interno simmetrie di gauge. Quindi, è importante trovare una generalizzazione delle teorie di gauge includendo la supersimmetria Weinberg Steven, The Quantum Theory of Fields, Volume 3: Supersymmetry, Cambridge University Press, Cambridge (1999).
Vedere Interazione forte e Teoria di gauge supersimmetrica
Teoria di Peccei-Quinn
In fisica delle particelle la teoria di Peccei-Quinn è la più importante teoria sviluppata per risolvere il problema della CP forte, ovvero il mancato riscontro sperimentale della violazione della simmetria CP prevista dalla cromodinamica quantistica.
Vedere Interazione forte e Teoria di Peccei-Quinn
Teoria di Regge
In fisica quantistica, la teoria di Regge studia l'interazione tra particelle in funzione di una grandezza fisica nota come momento angolare, estendendo i valori di tale momento, oltre ai soli valori multipli interi o seminteri di ħ, come previsto dalla meccanica quantistica, anche a valori complessi (prolungamento analitico) e prende il nome dal fisico Tullio Regge, che la sviluppò nel 1959 nel caso di velocità trascurabili rispetto a quella della luce (limite non relativistico).
Vedere Interazione forte e Teoria di Regge
Teoria di stringa tipo I
In fisica teorica, la teoria di superstringa tipo I, detta anche teoria di stringa tipo I, è una delle cinque teorie delle superstringhe matematicamente consistenti all'interno della teoria delle stringhe.
Vedere Interazione forte e Teoria di stringa tipo I
Teoria di Yang-Mills
In fisica teorica, con teoria di Yang-Mills si intende una teoria di gauge basata su un gruppo unitario speciale. Questo tipo di teoria è alla base della cromodinamica quantistica e della teoria elettrodebole, risultando perciò centrale nella struttura matematica del modello standard.
Vedere Interazione forte e Teoria di Yang-Mills
Teoria quantistica dei campi
La teoria quantistica dei campi (in inglese Quantum field theory o QFT) è la teoria fisica che unifica la meccanica quantistica, la teoria dei campi classica e la relatività ristretta.
Vedere Interazione forte e Teoria quantistica dei campi
Topness
La topness, talvolta chiamata truth, è un numero quantico di sapore, rappresenta la differenza tra il numero di quark top (t) e il numero di antiquark top che sono presenti in una particella: Per convenzione, i quark top hanno una topness di +1 e gli antiquark top una topness di −1.
Vedere Interazione forte e Topness
Tullio Regge
I suoi studi hanno dato contributi fondamentali alla fisica e alla fisica matematica, fra i quali l'elaborazione di un nuovo approccio formale alla relatività generale, la scoperta di particolari proprietà matematiche di certe soluzioni delle equazioni di Einstein, lo studio di alcuni aspetti matematici della teoria delle interazioni forti.
Vedere Interazione forte e Tullio Regge
UA2
L'esperimento UA2 fu uno degli esperimenti di fisica delle particelle più importanti all'acceleratore Super Proton Synchrotron del CERN, insieme a UA1 portò alla scoperta dei bosoni W e Z nel 1983.
Vedere Interazione forte e UA2
Universo
Luniverso è comunemente definito come il complesso che racchiude tutto lo spazio e ciò che contiene, cioè la materia e l'energia, che comprendono pianeti, stelle, galassie, e il contenuto dello spazio intergalattico.
Vedere Interazione forte e Universo
Via dell'ottetto
In fisica la via dell'ottetto è un termine coniato dal fisico statunitense Murray Gell-Mann per una teoria che organizza le particelle subatomiche barioni e mesoni in ottetti.
Vedere Interazione forte e Via dell'ottetto
Vincitori del premio Nobel per la fisica
Segue un elenco dei vincitori del Premio Nobel per la fisica, uno dei cinque premi istituiti da Alfred Nobel. Il Premio viene assegnato annualmente dall'Accademia Reale Svedese delle Scienze.
Vedere Interazione forte e Vincitori del premio Nobel per la fisica
Vladimir Gribov
I suoi contributi più noti sono il pomerone, le equazioni DGLAP e le copie di Gribov.
Vedere Interazione forte e Vladimir Gribov
Vuoto nella cromodinamica quantistica
Lo stato di vuoto nella cromodinamica quantistica (QCD vacuum in inglese) è un esempio di stato di vuoto non-perturbativo caratterizzato da numerosi condensati non evanescenti come il condensato di gluoni o il condensato di quark.
Vedere Interazione forte e Vuoto nella cromodinamica quantistica
Wimp (fisica)
Le wimp (acronimo di weakly interacting massive particles, "particelle di grande massa debolmente interagenti") sono ipotetiche particelle dotate di massa che interagiscono debolmente con la materia normale solo tramite la gravità e l'interazione debole; sono state ipotizzate per essere un possibile candidato di materia oscura non barionica.
Vedere Interazione forte e Wimp (fisica)
X(3872)
La particella X(3872) è un mesone esotico scoperto nel 2003 dall'esperimento Belle e confermato successivamente dagli esperimenti BaBar, CDF, DØ e LHCb.
Vedere Interazione forte e X(3872)
Z(4430)
La particella Z(4430) è un mesone esotico scoperto nel 2007 dall'esperimento Belle e confermato successivamente dall'esperimento LHCb nel 2014.
Vedere Interazione forte e Z(4430)
Zc(3900)
Zc(3900) è una particella subatomica, un adrone esotico che si pensa sia stato il primo tetraquark ad essere osservato sperimentalmente. La scoperta è stata fatta nel 2013 da due gruppi di ricerca indipendenti: il gruppo di ricerca dell'esperimento Belle presso il laboratorio di fisica delle particelle giapponese Kō Enerugī Kasokuki Kenkyū Kikō (KEK) e il gruppo di ricerca dell'esperimento BES III che opera al Beijing Electron–Positron Collider II(BEPC II) in Cina.
Vedere Interazione forte e Zc(3900)
Conosciuto come Forza cromatica, Forza forte, Forza nucleare forte, Interazione cromatica, Interazione nucleare forte.
, Elettrone, Elio, Emilio Zavattini, Energia di grande unificazione, Energia di legame, Enrico Fermi, Era di Planck, Esperimento ATLAS, Esperimento di Wu, Evento Centauro, Fabiola Gianotti, Femtotecnologia, Fermione, Fisica delle particelle, Fisica nucleare, Forza, Forza nucleare, Fusione nucleare, Gabriele Veneziano, Gauge di Wess-Zumino, Gaugino, Geoffrey Chew, Giovanni Jona-Lasinio, Giuseppe Occhialini, Glueball, Gluone, Harald Fritzsch, Helen Quinn, Idrogeno kaonico, Il collasso dell'universo, Il grande disegno (saggio), Ingegneria nucleare, Interazione, Interazione debole, Interazione di Yukawa, Interazione elettrodebole, Interazioni fondamentali, Ipercarica, Isospin, Isospin debole, James Bjorken, Kaone, La materia del cosmo, Laboratori nazionali di Frascati, Large Electron-Positron Collider, Legge di Geiger-Nuttall, Leon Max Lederman, Leonard Susskind, Leptone, Libertà asintotica, Limite di Tolman-Oppenheimer-Volkoff, Massa (fisica), Materia (fisica), Materia oscura calda, Matrice CKM, Meccanica quantistica, Meccanismo di Brout-Englert-Higgs, Mesone, Mesone eta, Mesone J/Psi, Mesone omega, Mesone phi, Mesone rho, Metodo del campo di background, Modelli Higgsless, Modello a quark costituenti, Modello bootstrap, Modello standard, Molecola mesonica, Mondo Anello, Monopolo magnetico, Multiverso, Muone, Murray Gell-Mann, Neanche gli dei, Nella quarta dimensione, Neutrino, Neutrone, Nicola Cabibbo, Nucleo atomico, Nucleone, Nucleosintesi stellare, Numero barionico, Onimar Synn, Onio (fisica), Orizzonte cosmologico, Parità (fisica), Parità G, Particella (fisica), Particella elementare, Particella α, Particella subatomica, Pasta nucleare, Pione, Pomerone, Potenziale di Yukawa, Premio Wolf per la fisica, Problema della CP forte, Problema della gerarchia, Problemi irrisolti della fisica, Protone, Quark (particella), Quark bottom, Quark charm, Quark down, Quark strange, Quark top, Quark up, Quinta forza, Radioattività, Radioterapia, Reattore nucleare a fusione, Reazione nucleare, Regola di OZI, Rinormalizzazione, Roberto Peccei, Sapore (fisica), Sciame di particelle, Seth Neddermeyer, Simmetria C, Simmetria CP, Simmetria di gauge, Sincrociclotrone (CERN), Stella di neutroni, Stella strana, Stephen Wolfram, Storia dell'astronomia, Storia dell'universo, Storia della fisica, Storia della teoria delle stringhe, Stranezza, Supernova di tipo II, Technicolor (fisica), Teoria classica dei campi, Teoria del campo unificato, Teoria del tutto, Teoria delle perturbazioni chirale, Teoria delle stringhe, Teoria delle superstringhe, Teoria di campo efficace, Teoria di gauge, Teoria di gauge supersimmetrica, Teoria di Peccei-Quinn, Teoria di Regge, Teoria di stringa tipo I, Teoria di Yang-Mills, Teoria quantistica dei campi, Topness, Tullio Regge, UA2, Universo, Via dell'ottetto, Vincitori del premio Nobel per la fisica, Vladimir Gribov, Vuoto nella cromodinamica quantistica, Wimp (fisica), X(3872), Z(4430), Zc(3900).