Indice
27 relazioni: Accoppiamento (fisica), Accoppiamento di Russell-Saunders, Accoppiamento jj, Alfred Landé, Effetto Paschen-Back, Effetto Zeeman, Elettrone, Fattore di Landé, Fosforescenza, Funzione di Sherman, George M. Whitesides, Incrocio intersistema, Lantanoidi, Mildred Dresselhaus, Modello nucleare a shell, Monostrato dicalcogenuri dei metalli di transizione, Orbitale atomico, Pro-ossidante, Regola di selezione, Regole di Hund, Spin, Struttura fine, Struttura iperfine, Superscambio, Tavola periodica degli elementi estesa, Termine spettroscopico, Tetrafluoruro di oganesson.
Accoppiamento (fisica)
In fisica, due sistemi si dicono accoppiati se interagiscono tra di loro. Un esempio interessante e spesso citato è quello tra due (o più) sistemi oscillanti (come il pendolo o i circuiti risonanti) tramite ad esempio molle o campi magnetici.
Vedere Interazione spin-orbita e Accoppiamento (fisica)
Accoppiamento di Russell-Saunders
In chimica e in fisica, in particolare in fisica atomica e in chimica fisica, l'accoppiamento di Russell-Saunders è uno schema di accoppiamento spin-orbita che descrive l'interazione tra il momento angolare orbitale totale e lo spin totale degli elettroni in un atomo leggero.
Vedere Interazione spin-orbita e Accoppiamento di Russell-Saunders
Accoppiamento jj
L'accoppiamento jj è uno schema di accoppiamento spin-orbita valido quando si considerano atomi pesanti: in tali atomi l'interazione spin-orbita diventa tanto grande quanto l'interazione spin-spin o tra momenti angolari orbitali, ed ogni momento angolare orbitale tende ad accoppiarsi con ogni proprio spin individuale, originando un momento angolare totale dato da da cui il nome accoppiamento jj.
Vedere Interazione spin-orbita e Accoppiamento jj
Alfred Landé
Noto per il suo contributo alla meccanica quantistica, ha introdotto il fattore di Landé e fornito una spiegazione dell'effetto Zeeman anomalo.
Vedere Interazione spin-orbita e Alfred Landé
Effetto Paschen-Back
L'effetto Paschen-Back consiste nel disaccoppiamento del momento angolare e del momento di spin elettronico per azione di un forte campo magnetico.
Vedere Interazione spin-orbita e Effetto Paschen-Back
Effetto Zeeman
L'effetto Zeeman è un fenomeno che consiste nella separazione delle linee spettrali a causa di un campo magnetico esterno. Si osserva che ciascuna riga si scinde in più righe molto vicine, a causa dell'interazione del campo magnetico con i momenti angolare e di spin degli elettroni.
Vedere Interazione spin-orbita e Effetto Zeeman
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Interazione spin-orbita e Elettrone
Fattore di Landé
In fisica, in particolare in meccanica quantistica, il fattore di Landé, anche detto Landé g-factor o fattore g di Landé, è un particolare tipo di fattore-g dato dal rapporto tra il momento magnetico e il momento angolare orbitale di un sistema, quale ad esempio una particella elementare in un nucleo atomico.
Vedere Interazione spin-orbita e Fattore di Landé
Fosforescenza
La fosforescenza è un fenomeno di emissione radiativa, caratteristica di alcune sostanze chimiche a seguito di eccitazione elettronica, derivante dal decadimento degli elettroni a livelli quantici di minore energia.
Vedere Interazione spin-orbita e Fosforescenza
Funzione di Sherman
La funzione di Sherman è uno strumento matematico valutato per la prima volta per alcune specie atomiche dal fisico Noah Sherman. Permette il calcolo della polarizzazione di un fascio di elettroni quando vengono eseguiti esperimenti di scattering Mott.
Vedere Interazione spin-orbita e Funzione di Sherman
George M. Whitesides
È noto per i suoi contributi nei campi della spettroscopia NMR, chimica metallorganica, auto-assemblaggio molecolare, litografia soffice, microfabbricazione, microfluidica, nanotecnologia.
Vedere Interazione spin-orbita e George M. Whitesides
Incrocio intersistema
L'incrocio intersistema, anche detto conversione intersistema e descritto in letteratura col termine inglese intersystem crossing, rappresenta un processo non radiativo dovuto alla transizione tra due stati elettronici con differente molteplicità di spin.
Vedere Interazione spin-orbita e Incrocio intersistema
Lantanoidi
La serie dei lantanoidi (in passato lantanidi, termine coniato da Victor Moritz Goldschmidt nel 1925) è costituita dai 15 elementi chimici, che sulla tavola periodica si trovano fra il bario e l'afnio.
Vedere Interazione spin-orbita e Lantanoidi
Mildred Dresselhaus
Dresselhaus si è diplomata all'Hunter College High School, poi ha studiato all'Hunter College di New York, e alla Università di Cambridge, grazie ad una borsa Fulbright e alla Università di Harvard.
Vedere Interazione spin-orbita e Mildred Dresselhaus
Modello nucleare a shell
In fisica nucleare e chimica nucleare, il modello nucleare a guscio è un modello del nucleo atomico che usa il principio di esclusione di Pauli per descrivere la struttura del nucleo in termini dei livelli energetici.
Vedere Interazione spin-orbita e Modello nucleare a shell
Monostrato dicalcogenuri dei metalli di transizione
I TMDC monolayers (dall' inglese: Transition metal dichalcogenide) sono una famiglia di materiali semiconduttori bidimensionali a gap diretta di tipo MX2, dove M rappresenta un atomo di un metallo di transizione (Mo, W, etc.) e X un calcogeno (S, Se, or Te.). Un singolo strato di atomi di tipo M è inserito tra due strati di atomi di tipo X a formare quello che viene definito un singolo monolayer.
Vedere Interazione spin-orbita e Monostrato dicalcogenuri dei metalli di transizione
Orbitale atomico
Un orbitale atomico è una funzione d'onda Psi che descrive il comportamento di un elettrone in un atomo. In chimica si distingue, in generale, tra orbitale atomico e orbitale molecolare; in fisica invece il concetto di orbitale viene usato per descrivere un qualsiasi insieme di autostati di un sistema.
Vedere Interazione spin-orbita e Orbitale atomico
Pro-ossidante
I pro-ossidanti sono sostanze chimiche che inducono stress ossidativo, attraverso la creazione di specie reattive dell'ossigeno o l'inibizione di sistemi antiossidanti.
Vedere Interazione spin-orbita e Pro-ossidante
Regola di selezione
In chimica e fisica, le regole di selezione sono condizioni che gli stati iniziale e finale di un sistema devono soddisfare affinché tra di essi possa verificarsi una transizione energetica.
Vedere Interazione spin-orbita e Regola di selezione
Regole di Hund
In fisica, in particolare in fisica atomica, le regole di Hund sono delle regole empiriche che consentono di determinare il termine spettroscopico (chiamato anche simbolo di termine) dello stato fondamentale negli atomi.
Vedere Interazione spin-orbita e Regole di Hund
Spin
In meccanica quantistica lo spin (letteralmente "giro", "rotazione" in inglese) è una grandezza, o numero quantico, associata alle particelle, che concorre a definirne lo stato quantico.
Vedere Interazione spin-orbita e Spin
Struttura fine
In meccanica quantistica e fisica atomica la struttura fine si riferisce agli effetti sui livelli energetici degli atomi prodotti dalle correzioni all'hamiltoniana.
Vedere Interazione spin-orbita e Struttura fine
Struttura iperfine
In fisica atomica, l'interazione iperfine è la debole interazione magnetica e quadrupolare tra gli elettroni e il nucleo dell'atomo. Questa interazione è causa della separazione dei livelli energetici atomici o molecolari in sotto-livelli, che formano la cosiddetta struttura iperfine dello spettro atomico o molecolare.
Vedere Interazione spin-orbita e Struttura iperfine
Superscambio
In fisica, il superscambio o superscambio di Kramers e Anderson è una forza dovuta all'accoppiamento antiferromagnetico o ferromagnetico tra due cationi separati tra loro da un anione non magnetico (spin totale nullo), a differenza dello scambio diretto per il quale i cationi interagiscono direttamente.
Vedere Interazione spin-orbita e Superscambio
Tavola periodica degli elementi estesa
Attualmente ci sono 8 periodi nella tavola periodica degli elementi che terminano con il numero atomico 120. Se saranno scoperti ulteriori elementi con numero atomico maggiore, saranno posti in livelli aggiuntivi, posizionati (come gli elementi esistenti) in maniera tale da illustrare l'andamento ricorrente delle proprietà degli elementi.
Vedere Interazione spin-orbita e Tavola periodica degli elementi estesa
Termine spettroscopico
In fisica il termine atomico, anche chiamato termine spettroscopico di Russell-Saunders, sintetizza il numero quantico azimutale di un sistema di particelle.
Vedere Interazione spin-orbita e Termine spettroscopico
Tetrafluoruro di oganesson
Il tetrafluoruro di oganesson (noto, prima dell'assegnazione del nome all'elemento 118, come tetrafluoruro di ununoctio) è un composto chimico teorico con formula OgF4, dove l'oganesson avrebbe stato di ossidazione +4.
Vedere Interazione spin-orbita e Tetrafluoruro di oganesson
Conosciuto come Accoppiamento del momento angolare, Accoppiamento di momento angolare, Accoppiamento spin-orbita.