Indice
20 relazioni: Basil Hiley, Cosmologia non standard, Cosmologia quantistica, Cronologia della meccanica quantistica, David Bohm, Dualismo onda-particella, Entanglement quantistico, Esperimento della doppia fenditura, Idrodinamica quantistica, Interpretazione della meccanica quantistica, Jiddu Krishnamurti, John Stewart Bell, Ontologia (fisica), Postulati della meccanica quantistica, Principio di indeterminazione di Heisenberg, Principio olografico, Problema della misura, Teorema di Bell, Teoria dell'onda pilota, Teorie a variabili nascoste.
Basil Hiley
Ha ricevuto il premio Majorana come "Miglior persona in fisica" nel 2012. Collaboratore per un lungo periodo del fisico David Bohm, Hiley è conosciuto per il suo lavoro con Bohm sugli ordini impliciti e le descrizioni algebriche della fisica quantistica in termini di algebra di Clifford ortogonale e simplettiche sottostanti.
Vedere Interpretazione di Bohm e Basil Hiley
Cosmologia non standard
Una cosmologia non standard è un qualsiasi modello cosmologico proposto in alternativa al modello standard della cosmologia basato sul Big Bang.
Vedere Interpretazione di Bohm e Cosmologia non standard
Cosmologia quantistica
In fisica teorica la cosmologia quantistica tenta di studiare l'effetto della meccanica quantistica sui modelli di formazione ed evoluzione dell'Universo a partire dal Big Bang, tentando di risolvere il problema teorico della singolarità gravitazionale iniziale (punto adimensionale a densità e curvatura infinite) che emergerebbe da tali modelli secondo la relatività generale.
Vedere Interpretazione di Bohm e Cosmologia quantistica
Cronologia della meccanica quantistica
Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.
Vedere Interpretazione di Bohm e Cronologia della meccanica quantistica
David Bohm
È principalmente noto per aver elaborato un'interpretazione della meccanica quantistica in cui sviluppa il concetto dellonda pilota di Louis de Broglie.
Vedere Interpretazione di Bohm e David Bohm
Dualismo onda-particella
In fisica, con dualismo onda-particella o dualismo onda-corpuscolo si definisce la duplice natura, sia corpuscolare sia ondulatoria, del comportamento della materia e della radiazione elettromagnetica.
Vedere Interpretazione di Bohm e Dualismo onda-particella
Entanglement quantistico
Lentanglement quantistico, o correlazione quantistica, è un fenomeno quantistico, non riducibile alla meccanica classica, derivante dal principio di sovrapposizione della meccanica quantistica, per il quale due o più sistemi fisici (tipicamente due particelle) possono costituire sottosistemi di un sistema più ampio, il cui stato quantico è rappresentato da una combinazione dei loro singoli stati.
Vedere Interpretazione di Bohm e Entanglement quantistico
Esperimento della doppia fenditura
L'esperimento della doppia fenditura è una variante dell'esperimento di Young che permette di mostrare il dualismo onda-particella della materia.
Vedere Interpretazione di Bohm e Esperimento della doppia fenditura
Idrodinamica quantistica
L'idrodinamica quantistica è la disciplina fisica che si occupa dello studio della superfluidità sotto l'aspetto della dinamica. L'elio liquido, altri superfluidi e superconduttori a bassa temperatura, lo studio della struttura interna delle stelle di neutroni, e il plasma quark-gluoni sono alcune delle applicazioni note.
Vedere Interpretazione di Bohm e Idrodinamica quantistica
Interpretazione della meccanica quantistica
L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro coerente delle informazioni che la meccanica quantistica fornisce sugli elementi di realtà del mondo fisico elementare.
Vedere Interpretazione di Bohm e Interpretazione della meccanica quantistica
Jiddu Krishnamurti
Dopo la gioventù passata negli ambienti della teosofia, non volle più appartenere a nessuna organizzazione, nazionalità o religione, per cui nel 1948 non prese la cittadinanza dell'India.
Vedere Interpretazione di Bohm e Jiddu Krishnamurti
John Stewart Bell
Nacque a Belfast, nell'Irlanda del Nord, e nel 1948 si laureò in fisica sperimentale alla Queen's University Belfast. Ottenne poi il dottorato di ricerca alla University of Birmingham, specializzandosi in fisica nucleare e teoria quantistica dei campi.
Vedere Interpretazione di Bohm e John Stewart Bell
Ontologia (fisica)
L'elaborazione di un'ontologia in fisica (detta talvolta anche "ontologia primitiva") nasce dall'esigenza di postulare quali possano essere gli eventuali fatti ed enti "fondamentali", almeno rispetto ad una determinata teoria fisica che abbia immediati riflessi filosofici, a cui fare riferimento per l'elaborazione di una Weltanschauung.
Vedere Interpretazione di Bohm e Ontologia (fisica)
Postulati della meccanica quantistica
I postulati della meccanica quantistica sono un insieme di asserti di base che rappresentano un punto di partenza nella formulazione della teoria quantistica in forma assiomatica.
Vedere Interpretazione di Bohm e Postulati della meccanica quantistica
Principio di indeterminazione di Heisenberg
In meccanica quantistica, il principio d'indeterminazione di HeisenbergHeisenberg utilizzò raramente il sostantivo principio. Le dizioni da lui più usate furono Ungenauikeitsrelationen (relazioni d'inesattezza), Unsicherheitrelationen (relazioni d'incertezza) e Unbestimmtheitsrelazionen (relazioni d'indeterminazione).
Vedere Interpretazione di Bohm e Principio di indeterminazione di Heisenberg
Principio olografico
In fisica, il principio olografico è una congettura riguardante la gravità quantistica, proposta da Gerardus 't Hooft e sviluppata da Leonard Susskind, secondo cui l'intera informazione contenuta in un volume di spazio a tre o più dimensioni può essere rappresentata da una teoria a due dimensioni che si situa sul bordo dell'area esaminata.
Vedere Interpretazione di Bohm e Principio olografico
Problema della misura
In meccanica quantistica, con problema della misura si intende il problema di come (o se) si verifica il collasso della funzione d'onda. L'incapacità di osservare direttamente tale collasso ha dato origine a diverse interpretazioni della meccanica quantistica e pone una serie di domande cruciali alle quali ciascuna interpretazione deve rispondere.
Vedere Interpretazione di Bohm e Problema della misura
Teorema di Bell
In fisica teorica, il teorema di Bell afferma, nella forma più immediata, che nessuna teoria locale a variabili nascoste può riprodurre le predizioni della meccanica quantistica.
Vedere Interpretazione di Bohm e Teorema di Bell
Teoria dell'onda pilota
In fisica, la teoria dell'onda pilota è una delle numerose interpretazioni della meccanica quantistica non relativistica. Presentata da Louis de Broglie nel 1927 al quinto congresso Solvay,.
Vedere Interpretazione di Bohm e Teoria dell'onda pilota
Teorie a variabili nascoste
In fisica, le teorie a variabili nascoste sono una classe di modelli fisici che cercano di eliminare la natura probabilistica della meccanica quantisticaA causa della legge di Born, prima della misurazione il valore di osservabili che corrispondono a proprietà contingenti (posizione, velocità, ecc.) del sistema sono prevedibili solo in modo probabilistico.
Vedere Interpretazione di Bohm e Teorie a variabili nascoste
Conosciuto come Teoria di De Broglie-Bohm.