Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Interpretazione giuridica

Indice Interpretazione giuridica

Linterpretazione giuridica, nel diritto, è l'attività volta a chiarire e stabilire il significato delle disposizioni, ossia degli enunciati nei quali si articola il testo di un atto normativo, in vista della loro applicazione nei casi concreti.

Indice

  1. 76 relazioni: Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata, Abuso del diritto in Italia, Aldo Attardi, Analogia (diritto), Angelo Falzea, Annullamento di una norma, Antinomia (diritto), Articolo (diritto), ATEX, Atto normativo, Autenticità, Baldovino del Belgio, Canone interpretativo, Certezza del diritto, Clausola contrattuale, Clausola generale, Codice di diritto canonico, Consiglio di Stato (Repubblica Democratica Tedesca), Consuetudine, Corte di cassazione, Corte suprema di cassazione, Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale, Diritto, Diritto greco antico, Diritto libero, Diritto tributario, Disapplicazione, Disposizione (diritto), Disposizioni sulla legge in generale, Donazione di cosa altrui, Esegesi, Fonte del diritto, Gaio Trebazio Testa, Giovanni Tarello, Giudizio (diritto), Giudizio di fatto e di diritto, Giurisprudenza, Giusformalismo, Hans Kelsen, In claris non fit interpretatio, Interpretatio Prudentium, Interpretazione, Interpretazione autentica, Lacuna (diritto), Lavoro accessorio, Legittima difesa (diritto internazionale), Lettera di gradimento, Lex Terentilia, Logica giuridica, Lucio Aurelio Cotta, ... Espandi índice (26 più) »

Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata

Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata è una locuzione latina che, tradotta letteralmente, significa abrogata la legge abrogante, la legge abrogata non ritorna in vigore.

Vedere Interpretazione giuridica e Abrogata lege abrogante non reviviscit lex abrogata

Abuso del diritto in Italia

L'abuso del diritto è l'esercizio abusivo di un diritto volto a raggiungere finalità diverse rispetto allo scopo per cui il diritto stesso è attribuito dall'ordinamento.

Vedere Interpretazione giuridica e Abuso del diritto in Italia

Aldo Attardi

Nato nel 1926, vinse il concorso per la cattedra di diritto processuale civile nel 1956. Ha svolto tutta la sua attività d'insegnamento nella facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Padova fino al 1998, anno in cui egli è stato collocato fuori ruolo.

Vedere Interpretazione giuridica e Aldo Attardi

Analogia (diritto)

L'analogia, in diritto, è un procedimento logico di carattere interpretativo, utilizzato nel diritto in relazione all'attività di giurisdizione.

Vedere Interpretazione giuridica e Analogia (diritto)

Angelo Falzea

Laureatosi in Giurisprudenza nel 1936 e allievo di Salvatore Pugliatti, ha svolto l'intera carriera accademica alla Facoltà di Giurisprudenza dell'Università di Messina (intervallata da periodi di parallelo insegnamento in alcune università calabresi), prima come assistente poi, dal 1943 in poi, come ordinario, di Istituzioni di diritto privato e, dal 1984, di diritto civile, fino alla nomina a professore emerito, dopo essere stato collocato a riposo.

Vedere Interpretazione giuridica e Angelo Falzea

Annullamento di una norma

L'annullamento di una norma è la rimozione della norma stessa dall'ordinamento giuridico, in quanto invalida perché contrastante con altra norma posta da una fonte che si colloca ad un livello superiore.

Vedere Interpretazione giuridica e Annullamento di una norma

Antinomia (diritto)

Una antinomia, nel diritto, indica un conflitto tra norme giuridiche diverse che si ricollegano ad una medesima fattispecie in modo logicamente incompatibile tra loro.

Vedere Interpretazione giuridica e Antinomia (diritto)

Articolo (diritto)

L'articolo, in diritto, è una porzione di testo in cui è suddiviso un atto normativo (costituzione, legge, regolamento, ecc.) o, talora, un provvedimento o un contratto.

Vedere Interpretazione giuridica e Articolo (diritto)

ATEX

ATEX, dalle parole francesi ATmosphères ed EXplosives (in italiano: "atmosfere esplosive"), è il nome convenzionale dato alla Direttiva 2014/34/UE dell'Unione europea per la regolamentazione di apparecchiature destinate all'impiego in zone a rischio di esplosione; la direttiva, chiamata anche "ATEX 114" o "Direttiva ATEX per le apparecchiature", si rivolge ai costruttori di attrezzature destinate all'impiego in aree con atmosfere potenzialmente esplosive e si manifesta con l'obbligo di certificazione di questi prodotti.

Vedere Interpretazione giuridica e ATEX

Atto normativo

Un atto normativo, in diritto, è un atto giuridico che ha come effetto la creazione, modifica o abrogazione di norme generali e astratte di un determinato ordinamento giuridico in base alle norme sulla produzione giuridica vigenti nello stesso ordinamento.

Vedere Interpretazione giuridica e Atto normativo

Autenticità

L'autenticità riguarda ciò che è autentico, genuino, ossia che non è falso o falsificato e che può dimostrarsi o imporsi come vero. A seconda dei contesti in cui viene usata questa definizione può risultare oggettivamente evidente (ad esempio nel caso di un documento) o del tutto soggettiva od ambigua (come nel caso di una personalità).

Vedere Interpretazione giuridica e Autenticità

Baldovino del Belgio

Salì al trono in una fase di crisi politica, e molte altre segnarono il suo lungo regno, almeno una delle quali fu il risultato della pubblica espressione della sua fede cattolica.

Vedere Interpretazione giuridica e Baldovino del Belgio

Canone interpretativo

Il canone interpretativo è una regola del ragionamento giuridico che si applica nell'attività di interpretazione delle norme giuridiche. Spesso i canoni interpretativi sono racchiusi in brocardi, locuzioni latine che la scienza giuridica ha elaborato e tramandato nella storia del diritto.

Vedere Interpretazione giuridica e Canone interpretativo

Certezza del diritto

La certezza del diritto è il principio in base al quale il diritto deve ricevere una applicazione prevedibile.

Vedere Interpretazione giuridica e Certezza del diritto

Clausola contrattuale

Per clausola contrattuale si intendono le tipologie di patti accessori che possono essere apposti al contratto.

Vedere Interpretazione giuridica e Clausola contrattuale

Clausola generale

Con il sintagma clausola generale si intende definire una particolare modalità di tecnica legislativa pressoché opposta al cosiddetto metodo casistico o regolamentare.

Vedere Interpretazione giuridica e Clausola generale

Codice di diritto canonico

Il Codice di diritto canonico (abbreviato in CIC o anche CJC, dal titolo latino Codex Iuris o Juris Canonici), è il codice normativo della Chiesa cattolica di rito latino (alle Chiese ''sui iuris'' è dedicato il Codice dei canoni delle Chiese orientali).

Vedere Interpretazione giuridica e Codice di diritto canonico

Consiglio di Stato (Repubblica Democratica Tedesca)

Nella Repubblica Democratica Tedesca (RDT), il Consiglio di Stato fu l'organo collegiale a capo dello Stato dal 1960 al 1990.

Vedere Interpretazione giuridica e Consiglio di Stato (Repubblica Democratica Tedesca)

Consuetudine

La consuetudine, detta anche uso normativo, è una fonte del diritto. Essa consiste in un comportamento costante e uniforme (diuturnitas), tenuto dai consociati con la convinzione (opinio iuris) che tale comportamento sia doveroso o da considerarsi moralmente obbligatorio.

Vedere Interpretazione giuridica e Consuetudine

Corte di cassazione

La Corte di cassazione è una corte suprema, organo al vertice del potere giudiziario nell'ordinamento giuridico di riferimento. Nata in Francia, è stata adottata successivamente da diversi stati a ordinamento di diritto romano-germanico che ne seguono il modello, tra cui l'Italia (dove dal 1923 la denominazione ufficiale è Corte suprema di cassazione).

Vedere Interpretazione giuridica e Corte di cassazione

Corte suprema di cassazione

La Corte suprema di cassazione, nell'ordinamento giudiziario vigente nella Repubblica Italiana, rappresenta il giudice di legittimità di ultima istanza delle sentenze emesse dalla magistratura ordinaria.

Vedere Interpretazione giuridica e Corte suprema di cassazione

Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale

La Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale, o Direttiva 2019/790, è una direttiva dell'Unione europea che ha l'obiettivo di armonizzare il quadro normativo comunitario del diritto d'autore nell'ambito delle tecnologie digitali e in particolare di Internet.

Vedere Interpretazione giuridica e Direttiva sul diritto d'autore nel mercato unico digitale

Diritto

Il diritto, inteso in un senso oggettivo, è il sistema delle norme giuridiche presenti in un ordinamento giuridico ovvero può indicare le norme regolanti un suo settore particolare, quindi inteso come una determinata disciplina, ma lo stesso termine, in un senso soggettivo, è un sinonimo di potere o facoltà; estesivamente, tale termine indica, perciò, anche la giurisprudenza.

Vedere Interpretazione giuridica e Diritto

Diritto greco antico

Con l'espressione diritto greco antico non si può intendere uno specifico ordinamento giuridico, dato che ciascuna polis era governata da un proprio sistema di leggi, in regime giuridico di autonomia e autarchia.

Vedere Interpretazione giuridica e Diritto greco antico

Diritto libero

Il movimento per il diritto libero (in ted. Freirechtsbewegung o Freirechtsschule) fu una corrente di pensiero giuridico-culturale sviluppatasi soprattutto in Germania, tra la fine dell'Ottocento e gli inizi del Novecento.

Vedere Interpretazione giuridica e Diritto libero

Diritto tributario

Il diritto tributario (in inglese: tax law) è un settore del diritto finanziario che regolamenta i tributi di ogni tipo.

Vedere Interpretazione giuridica e Diritto tributario

Disapplicazione

La disapplicazione è un istituto che sancisce il potere del giudice ordinario di non applicare un atto normativo o amministrativo quando questo contrasti con le fonti superiori.

Vedere Interpretazione giuridica e Disapplicazione

Disposizione (diritto)

Il termine disposizione è utilizzato, nel suo significato più generale, come sinonimo di norma. Tuttavia nel linguaggio giuridico viene impiegato anche con un significato più ristretto, per designare uno degli enunciati linguistici di senso compiuto nei quali si articola il testo di un atto normativo (che negli ordinamenti odierni è generalmente scritto).

Vedere Interpretazione giuridica e Disposizione (diritto)

Disposizioni sulla legge in generale

Le disposizioni sulla legge in generale, dette anche preleggi o disciplina preliminare al codice civile, sono un insieme di articoli previsti dal Regio Decreto 16 marzo 1942, n. 262, con il quale fu approvato anche il codice civile italiano.

Vedere Interpretazione giuridica e Disposizioni sulla legge in generale

Donazione di cosa altrui

In base all’art. 769 c.c. la donazione è «il contratto col quale, per spirito di liberalità, una parte arricchisce l'altra, disponendo a favore di questa di un suo diritto o assumendo verso la stessa un'obbligazione».

Vedere Interpretazione giuridica e Donazione di cosa altrui

Esegesi

In filologia, l'esegesi (ἐξήγησις, AFI) è l'interpretazione critica di testi finalizzata alla comprensione del loro significato. Campi di applicazione possono essere, ad esempio, la legislazione ("esegesi giuridica"), la storia ("esegesi delle fonti storiche del Medioevo"), la letteratura ("esegesi manzoniana") o la religione ("esegesi biblica").

Vedere Interpretazione giuridica e Esegesi

Fonte del diritto

Con fonte del diritto la teoria generale del diritto indica ogni atto giuridico avente forza di legge o altro elemento in forza del quale vengano emanate, modificate o eliminate le norme giuridiche in un determinato ambito giuridico.

Vedere Interpretazione giuridica e Fonte del diritto

Gaio Trebazio Testa

Fu in stretti rapporti di amicizia e confidenza con Cesare, Augusto, Orazio, Mecenate oltre che con Cicerone, col quale intrattenne un fitto epistolario e che gli dedicò i Topica, un resoconto dell'omonima opera di Aristotele.

Vedere Interpretazione giuridica e Gaio Trebazio Testa

Giovanni Tarello

Ha insegnato filosofia del diritto e diritto civile all'Università di Genova, dove ha diretto l'Istituto di Filosofia del diritto ed è stato Preside della Facoltà di Giurisprudenza.

Vedere Interpretazione giuridica e Giovanni Tarello

Giudizio (diritto)

Il giudizio è una decisione - detta provvedimento giurisdizionale - emessa da un organo giurisdizionale in merito all'applicazione o l'interpretazione giuridica di una leggi.

Vedere Interpretazione giuridica e Giudizio (diritto)

Giudizio di fatto e di diritto

Con il giudizio di fatto il giudice afferma l'esistenza o l'inesistenza di un determinato fatto giuridico, ossia lo accerta, mentre con il giudizio di diritto qualifica giuridicamente il fatto accertato.

Vedere Interpretazione giuridica e Giudizio di fatto e di diritto

Giurisprudenza

La giurisprudenza (termine derivante dal latino iurisprudentia, sostantivato dall'aggettivo iurisprudens, cioè prudens iuris: «esperto del diritto», o «scienze giuridiche») è la disciplina che studia il diritto e la sua interpretazione giuridica.

Vedere Interpretazione giuridica e Giurisprudenza

Giusformalismo

Per giusformalismo (o formalismo giuridico o positivismo giuridico) s'intende la corrente di pensiero filosofico-giuridica idealistica che studia la forma (che è carattere costante del fenomeno giuridico) piuttosto che il contenuto (che è carattere variabile del fenomeno giuridico) del diritto.

Vedere Interpretazione giuridica e Giusformalismo

Hans Kelsen

Di nazionalità austriaca, nel 1933, per via della ascesa del nazismo in Germania e della sua origine ebraica, Kelsen dovette lasciare la sua carica universitaria, trasferendosi a Ginevra e, nel 1940, negli Stati Uniti.

Vedere Interpretazione giuridica e Hans Kelsen

In claris non fit interpretatio

In claris non fit interpretatio è un brocardo che allude a un canone interpretativo e può essere tradotto con: "nelle questioni chiare non si fa luogo a interpretazione".

Vedere Interpretazione giuridica e In claris non fit interpretatio

Interpretatio Prudentium

Con Interpretatio Prudentium si identifica l'attività interpretativa svolta dai giuristi (Iuris Prudentes o Iuris Periti) a Roma.

Vedere Interpretazione giuridica e Interpretatio Prudentium

Interpretazione

*interpretazione – nel senso filosofico più generale, il risalire ad un significato partendo da un segno.

Vedere Interpretazione giuridica e Interpretazione

Interpretazione autentica

L'interpretazione autentica, con l'interpretazione giudiziale e interpretazione dottrinale rappresenta una delle forme interpretative delle norme giuridiche.

Vedere Interpretazione giuridica e Interpretazione autentica

Lacuna (diritto)

Una lacuna, in diritto, indica la non previsione di una fattispecie da parte di una norma giuridica. Nella lacuna, dunque, c'è una carenza di norme, a differenza dell'antinomia in cui c'è un eccesso di norme.

Vedere Interpretazione giuridica e Lacuna (diritto)

Lavoro accessorio

Il lavoro accessorio, identificato anche come lavoro occasionale accessorio, è stato una particolare tipologia contrattuale del diritto del lavoro italiano che è stata introdotta in Italia dal il decreto legislativo 10 settembre 2003, n. 276 (emanato in attuazione della delega contenuta nella cosiddetta legge Biagi) al fine di regolare, dal punto di vista previdenziale e infortunistico, delle prestazioni d'opera che, per la loro natura occasionale e accessoria, tendevano a essere sottratte a ogni forma di tutela.

Vedere Interpretazione giuridica e Lavoro accessorio

Legittima difesa (diritto internazionale)

Nell'ambito del diritto internazionale, la legittima difesa è un principio giuridico secondo il quale uno Stato, qualora aggredito da altra entità, ha il diritto di difendere la propria integrità territoriale e l'indipendenza politica minacciate da tali aggressioni, opponendo una reazione armata, anche con l'assistenza di Paesi terzi.

Vedere Interpretazione giuridica e Legittima difesa (diritto internazionale)

Lettera di gradimento

La "lettera di gradimento", o "lettera di patronage" o di patronato (traducibile in italiano anche con lettera di presentazione) è una dichiarazione rilasciata a una banca da un soggetto (di solito una società capogruppo o una società controllante), in sostituzione di una fideiussione vera e propria, al fine di ottenere, rinnovare o mantenere un finanziamento a una sua partecipata o controllata.

Vedere Interpretazione giuridica e Lettera di gradimento

Lex Terentilia

La Lex Terentilia fu una proposta di legge della Repubblica romana che non vide mai la luce. La legge prevedeva la creazione di una commissione incaricata di definire i poteri consolari, al fine di limitarne l'arbitrarietà.

Vedere Interpretazione giuridica e Lex Terentilia

Logica giuridica

La logica giuridica è la scienza del ragionamento giuridico. Il diritto qui interviene non solo come metodo di studio, ma anche come oggetto del ragionamento stesso, che avrà carattere agonistico e sarà concentrato nell'ambito delle argomentazioni giuridiche.

Vedere Interpretazione giuridica e Logica giuridica

Lucio Aurelio Cotta

Ricoprì la carica di pretore nel 70 a.C. e di console nel 65 a.C.Cassio Dione Cocceiano, Storia romana, XXXVII, 1.1. La sua esperienza di censore, nel 64 a.C., fu vanificata da una macchinazione dei tribuni, a cui seguirono le sue dimissioni.

Vedere Interpretazione giuridica e Lucio Aurelio Cotta

Nomofilachia

La nomofilachia (o nomofilacia o funzione nomofilattica) è, nel diritto, il compito di garantire l'osservanza della legge, la sua interpretazione uniforme e l'unità del diritto in uno Stato.

Vedere Interpretazione giuridica e Nomofilachia

Organismo di diritto pubblico

Un organismo di diritto pubblico, secondo la legge italiana, indica un soggetto giuridico collettivo il quale, pur potendo assumere la veste formale di ente di diritto privato (anche societario), presenta indici sostanziali di pubblicità che ne comportano la sottoposizione a un regime differenziato – quello tipico delle "amministrazioni aggiudicatrici" alla cui categoria sono ricondotti – con conseguente applicazione delle regole dell'evidenza pubblica.

Vedere Interpretazione giuridica e Organismo di diritto pubblico

Originalismo

L'originalismo, in diritto, è una particolare corrente interpretativa che è, al contrario delle esperienze europee, diffusa nella dottrina costituzionalistica nordamericana: verte sull'assunto secondo cui l'interprete dovrebbe attenersi fedelmente alla lettera del testo originale della Costituzione.

Vedere Interpretazione giuridica e Originalismo

Parere (diritto tributario)

Nel diritto tributario italiano il parere è un atto giuridico emesso dall'amministrazione finanziaria su richiesta, tramite interpello, del contribuente.

Vedere Interpretazione giuridica e Parere (diritto tributario)

Precetto

Il precetto (praeceptum legis in latino) è inteso come comando o divieto di compiere una data azione o omissione. La loro applicazione presuppone il precetto giuridico: prima che la norma dispieghi i suoi effetti, il momento interpretativo della norma parte dal precetto quale antecedente necessario.

Vedere Interpretazione giuridica e Precetto

Principio del Paese di origine

Il principio del Paese di origine è un principio del diritto dell'Unione Europea, riferita ad un mercato comune di un bene o servizio, che indica quale legislazione di uno Stato membro dell'Unione Europea si debba applicare.

Vedere Interpretazione giuridica e Principio del Paese di origine

Principio di diritto

Il principio di diritto, nell'ordinamento giuridico italiano è un particolare tipo di interpretazione di una o più norme, emesso dalla Corte di cassazione a seguito della proposizione di un ricorso per cassazione da parte delle parti di un processo, oppure a seguito del ricorso nell'interesse della legge proposto dal Procuratore Generale.

Vedere Interpretazione giuridica e Principio di diritto

Principio di legalità

Il principio di legalità, in diritto, afferma che tutti gli organi dello Stato sono tenuti ad agire secondo la legge. Tale principio ammette che il potere venga esercitato in modo discrezionale, ma non in modo arbitrario, rispettando tutti i regolamenti sull'ordine.

Vedere Interpretazione giuridica e Principio di legalità

Principio giuridico

Un principio giuridico, in diritto, è una norma giuridica di contenuto generale che esprime i valori ai quali si conformano altre norme dell'ordinamento giuridico.

Vedere Interpretazione giuridica e Principio giuridico

Ratio legis

Ratio legis (ragione o spirito della legge) è una locuzione latina utilizzata nel linguaggio giuridico per indicare l'elemento logico della legge, ovvero il fine che ha animato il legislatore nell'emanazione della legge.

Vedere Interpretazione giuridica e Ratio legis

Regolamento parlamentare

Un regolamento parlamentare, nel diritto parlamentare, è l'atto normativo con il quale la camera di un parlamento disciplina la propria organizzazione interna ed il proprio funzionamento.

Vedere Interpretazione giuridica e Regolamento parlamentare

Rinvio pregiudiziale

Il rinvio pregiudiziale (ex art. 267 TFUE) alla Corte di giustizia dell'Unione europea viene provocato con ordinanza del giudice nazionale (ivi compresa la stessa Corte Costituzionale, in rottura con la sua stessa posizione tenuta nel passato, quando la Corte Costituzionale ha negato di essere giudice nazionale, richiedendo al giudice ordinario di svolgere l'istruttoria necessaria, pena l'inammissibilta' del caso, a chiedere o meno l'investitura della Corte di Giustizia Europea), con la quale si solleva una questione interpretativa su una norma comunitaria.

Vedere Interpretazione giuridica e Rinvio pregiudiziale

Roper contro Simmons

Roper contro Simmons è una storica decisione presa dalla Corte Suprema degli Stati Uniti, la quale statuì che l'imposizione della pena capitale per crimini commessi in età inferiore ai 18 anni fosse incostituzionale.

Vedere Interpretazione giuridica e Roper contro Simmons

Ruffino Massa

Nato a Mentone nel 1742, allora parte del Principato di Monaco, si laureò in giurisprudenza all'Università di Genova e si stabilì a Genova e poi a Lucca.

Vedere Interpretazione giuridica e Ruffino Massa

Sciopero

Lo sciopero è un'astensione collettiva dal lavoro da parte di lavoratori subordinati, promossa dai sindacati (ma è concepibile anche uno sciopero proclamato da gruppi intra-aziendali o interaziendali, senza alcun intervento del sindacato), avente per finalità quella di ottenere, esercitando una pressione sui datori di lavoro, un miglioramento delle condizioni lavorative rispetto a quelle disciplinate dal contratto collettivo nazionale di lavoro.

Vedere Interpretazione giuridica e Sciopero

Scuola bolognese dei glossatori

La scuola bolognese dei glossatori, o anche scuola di Bologna, è stata una scuola di giuristi e studiosi attiva in Bologna tra il XI-XII secolo che ricostruì l'opera di Giustiniano I, il Corpus iuris civilis, e ne fece quindi un'analisi approfondita, riscoprendo e reinterpretando i testi classici.

Vedere Interpretazione giuridica e Scuola bolognese dei glossatori

Scuola dei commentatori

La scuola dei commentatori indica un gruppo di giuristi attiva nella penisola italiana tra il XIII ed il XIV secolo, che raccolse l'eredità della scuola bolognese dei glossatori.

Vedere Interpretazione giuridica e Scuola dei commentatori

Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Il sistema politico degli Stati Uniti d'America si basa su tre principi fondamentali: la repubblica, la democrazia rappresentativa e il federalismo.

Vedere Interpretazione giuridica e Sistema politico degli Stati Uniti d'America

Società per azioni (ordinamento italiano)

Nell'ordinamento italiano la società per azioni (S.p.A.) è una società di capitali, dotata di personalità giuridica e autonomia patrimoniale perfetta, nella quale le partecipazioni dei soci sono rappresentate da titoli trasferibili: le azioni.

Vedere Interpretazione giuridica e Società per azioni (ordinamento italiano)

Stare decisis

Lo stare decisis (in latino: "rimanere su quanto deciso") è un principio generale dei sistemi di common law, in forza del quale il giudice è obbligato a conformarsi alla decisione adottata in una precedente sentenza, nel caso in cui la fattispecie portata al suo esame sia identica a quella già trattata nel caso in essa deciso.

Vedere Interpretazione giuridica e Stare decisis

Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Nella storia del diritto romano il periodo 753 - 451 a.C. (periodo arcaico o primitivo) rappresentò la prima fase del diritto romano che, dalla fondazione di Roma (753 a.C.) all'emanazione delle leggi delle XII tavole (451-449 a.C.), corrispondeva grosso modo al periodo monarchico ed a quello della iniziale costituzione della Repubblica romana.

Vedere Interpretazione giuridica e Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.)

Tam dixit quam voluit

Trattasi di brocardo latino per lo più applicabile alla sfera del diritto, meglio conosciuto come "quod Lex voluit, dixit", ossia "ciò che la legge vuole, lo dice".

Vedere Interpretazione giuridica e Tam dixit quam voluit

Tassatività

Il principio di tassatività è un corollario del principio di legalità o di riserva di legge in materia penale. Questo principio trova riconoscimento nell’articolo 1 del codice penale e nell’articolo 14 delle preleggi che stabilisce: “le leggi penali non possono essere applicate oltre i casi e i tempi in esse stabiliti”.

Vedere Interpretazione giuridica e Tassatività

Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit

Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit (LA) (trad. "Dove la legge ha voluto ha detto, dove non ha voluto ha taciuto") è un brocardo latino evocato a proposito dell'interpretazione della legge: se, infatti, in un disposto normativo non è stata prevista una fattispecie o non è stato analizzato un determinato aspetto, si deve presupporre che il legislatore non lo abbia voluto normare (difetto di norma) e che pertanto non si debba procedere a interpretazioni estensive.

Vedere Interpretazione giuridica e Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit

Ufficio del Massimario

LUfficio del Massimario è l'ufficio, sito presso la Corte suprema di cassazione italiana, al quale l'ordinamento giudiziario attribuisce l'analisi sistematica della giurisprudenza di legittimità, condotta allo scopo di creare le condizioni di un'utile e diffusa informazione (interna ed esterna alla Corte di cassazione), necessaria per il miglior esercizio della funzione nomofilattica della stessa Corte.

Vedere Interpretazione giuridica e Ufficio del Massimario

Virgola seriale

Nella punteggiatura, la virgola seriale (o anche virgola di Oxford o virgola di Harvard; in inglese: serial comma, Oxford comma, o Harvard comma) è una virgola prima della congiunzione (in genere «e»), al fine di esprimere in modo più corretto il significato della frase.

Vedere Interpretazione giuridica e Virgola seriale

Conosciuto come Interpretazione (diritto), Interpretazione della norma.

, Nomofilachia, Organismo di diritto pubblico, Originalismo, Parere (diritto tributario), Precetto, Principio del Paese di origine, Principio di diritto, Principio di legalità, Principio giuridico, Ratio legis, Regolamento parlamentare, Rinvio pregiudiziale, Roper contro Simmons, Ruffino Massa, Sciopero, Scuola bolognese dei glossatori, Scuola dei commentatori, Sistema politico degli Stati Uniti d'America, Società per azioni (ordinamento italiano), Stare decisis, Storia del diritto romano (753 - 451 a.C.), Tam dixit quam voluit, Tassatività, Ubi lex voluit dixit, ubi noluit tacuit, Ufficio del Massimario, Virgola seriale.