Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Inulina

Indice Inulina

L'inulina è un polimero glucidico con peso molecolare minore dell'amido (circa 5000 Da), poco solubile in acqua e totalmente accumulato nei vacuoli.

74 relazioni: Acido levulinico, Alseuosmiaceae, Arctium, Arctium lappa, Argophyllaceae, Asterales, Calyceraceae, Camassia quamash, Campanula alpestris, Campanula alpina, Campanula barbata, Campanula bononiensis, Campanula cervicaria, Campanula cespitosa, Campanula cochleariifolia, Campanula erinus, Campanula excisa, Campanula glomerata, Campanula latifolia, Campanula medium, Campanula patula, Campanula persicifolia, Campanula rapunculoides, Campanula rapunculus, Campanula rotundifolia, Campanula scheuchzeri, Campanula sibirica, Campanula spicata, Campanula thyrsoides, Campanula trachelium, Campanulaceae, Carlina acaulis, Chimica clinica, Cichorium intybus, Cicoria puntarelle Molfettese e Galatina, Cirsium oleraceum, Clearance, Codice ATC V04, Cynara scolymus, Eryngium amethystinum, Ettore Bocchia, Fibra alimentare, Flatulenza, Fruttani, Fruttosio, Goodeniaceae, Helianthus tuberosus, Inula, Inula helenium, Inulosucrasi, ..., Jasione, Jasione montana, Karl Anton Eugen Prantl, Menyanthaceae, Parenchima, Pentaphragma, Phelline, Prebiotico, Rousseaceae, Scorzonera, Scorzonera austriaca, Scorzonera hispanica, Senecio vulgaris, Solidago, Solidago gigantea, Solidago virgaurea, Stylidiaceae, Taraxacum, Tragopogon, Tragopogon porrifolius, Tragopogon pratensis, Tubero, Tussilago farfara, Velocità di filtrazione glomerulare. Espandi índice (24 più) »

Acido levulinico

L'acido levulinico o acido γ-cheto valerico è un acido grasso a basso peso molecolare contenente un gruppo carbonile.

Nuovo!!: Inulina e Acido levulinico · Mostra di più »

Alseuosmiaceae

Alseuosmiaceae Airy Shaw, 1964 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Alseuosmiaceae · Mostra di più »

Arctium

Arctium L. è un genere di piante della famiglia delle Asteraceae, caratterizzato da capolini le cui brattee terminano con dei "ganci", che gli conferiscono la capacità di attaccarsi ai vestiti o al pelo degli animali.

Nuovo!!: Inulina e Arctium · Mostra di più »

Arctium lappa

La bardana maggiore (Arctium lappa L., 1753) è una pianta erbacea, eretta e biennale, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Arctium lappa · Mostra di più »

Argophyllaceae

Argophyllaceae (Engl.) Takh., 1987 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Argophyllaceae · Mostra di più »

Asterales

Le Asterales Lindl., 1833 sono un ordine di piante spermatofite dicotiledoni.

Nuovo!!: Inulina e Asterales · Mostra di più »

Calyceraceae

Calyceraceae R.Br. ex Rich., 1820 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Calyceraceae · Mostra di più »

Camassia quamash

La Camassia quamash, comunemente chiamata camassia comune o quamash, è una pianta perenne erbacea originaria dell'ovest dell'America settentrionale.

Nuovo!!: Inulina e Camassia quamash · Mostra di più »

Campanula alpestris

La campanula occidentale (nome scientifico Campanula alpestris All., 1785) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula alpestris · Mostra di più »

Campanula alpina

La campanula alpina (nome scientifico Campanula alpina Jacq., 1762) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula alpina · Mostra di più »

Campanula barbata

La campanula barbata (nome scientifico Campanula barbata L., 1759) è una pianta erbacea dai fiori blu chiaro a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula barbata · Mostra di più »

Campanula bononiensis

La campanula bolognese (nome scientifico Campanula bononiensis L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula bononiensis · Mostra di più »

Campanula cervicaria

La campanula ruvida (nome scientifico Campanula cervicaria L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula cervicaria · Mostra di più »

Campanula cespitosa

La campanula cespugliosa (nome scientifico Campanula cespitosa Scop., 1771) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula cespitosa · Mostra di più »

Campanula cochleariifolia

La campanula dei ghiaioni (nome scientifico Campanula cochleariifolia Lam., 1785) è una pianta erbacea perenne, dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula cochleariifolia · Mostra di più »

Campanula erinus

La campanula minore (nome scientifico Campanula erinus L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula erinus · Mostra di più »

Campanula excisa

La campanula incisa (nome scientifico Campanula excisa Schleich., 1810) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula excisa · Mostra di più »

Campanula glomerata

La campanula agglomerata (nome scientifico Campanula glomerata L., 1753) è una pianta erbacea perenne, dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula glomerata · Mostra di più »

Campanula latifolia

La campanula maggiore (nome scientifico Campanula latifolia L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula latifolia · Mostra di più »

Campanula medium

La campanula toscana (nome scientifico Campanula medium L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula medium · Mostra di più »

Campanula patula

La campanula bienne (nome scientifico Campanula patula L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula patula · Mostra di più »

Campanula persicifolia

La campanula con foglie di pesco (nome scientifico Campanula persicifolia L., 1753) è una pianta erbacea perenne, dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula persicifolia · Mostra di più »

Campanula rapunculoides

La campanula serpeggiante (nome scientifico Campanula rapunculoides L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula rapunculoides · Mostra di più »

Campanula rapunculus

La campanula commestibile (nome scientifico Campanula rapunculus L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula rapunculus · Mostra di più »

Campanula rotundifolia

La campanula soldanella (nome scientifico Campanula rotundifolia L.) è un'elegante e delicata pianta dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula rotundifolia · Mostra di più »

Campanula scheuchzeri

La campanula di Scheuchzer (nome scientifico Campanula scheuchzeri Vill., 1779) è una piccola pianta erbacea perenne dai fiori blu a forma di campana appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula scheuchzeri · Mostra di più »

Campanula sibirica

La campanula siberiana (nome scientifico Campanula sibirica L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma di campanella appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula sibirica · Mostra di più »

Campanula spicata

La campanula spigata (nome scientifico Campanula spicata L., 1753) è una pianta erbacea, eretta e perenne, con una vistosa infiorescenza a pannocchia dai fiori azzurri a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula spicata · Mostra di più »

Campanula thyrsoides

La campanula gialla (nome scientifico Campanula thyrsoides L., 1753) è una pianta erbacea, eretta e perenne, con una vistosa infiorescenza a pannocchia dai fiori gialli a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula thyrsoides · Mostra di più »

Campanula trachelium

La campanula selvatica (nome scientifico Campanula trachelium L., 1753) è una pianta erbacea perenne dai fusti eretti e dai fiori blu a forma di campana, appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Campanula trachelium · Mostra di più »

Campanulaceae

Campanulaceae Juss., 1789 è una famiglia di piante Spermatofite Dicotiledoni molto numerosa con specie sparse in tutto il mondo, ma soprattutto nelle zone temperate (in Italia si contano una dozzina di generi per un totale di circa 70 specie), comprendente erbacee ma anche arbusti.

Nuovo!!: Inulina e Campanulaceae · Mostra di più »

Carlina acaulis

La Carlina bianca (nome scientifico Carlina acaulis L. 1753) è una pianta erbacea perenne con grandi infiorescenze bianche, che vive al livello del suolo, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Carlina acaulis · Mostra di più »

Chimica clinica

La chimica clinica, o biochimica clinica, è un ramo della medicina di laboratorio che si occupa dello studio delle alterazioni biochimiche di natura patologica e dell'applicazione di tecniche analitiche chimico-strumentali ed immunochimiche per effettuare determinazioni diagnostiche o di routine sui liquidi biologici.

Nuovo!!: Inulina e Chimica clinica · Mostra di più »

Cichorium intybus

La cicoria comune (Cichorium intybus L., 1753) è una pianta erbacea, perenne con vivaci fiori di colore celeste, appartenente alla famiglia Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Cichorium intybus · Mostra di più »

Cicoria puntarelle Molfettese e Galatina

Le cicorie puntarelle Molfettese e Galatina rappresentano un ecotipo della specie ''Cichorium intybus'' L..

Nuovo!!: Inulina e Cicoria puntarelle Molfettese e Galatina · Mostra di più »

Cirsium oleraceum

Il cardo giallastro (nome scientifico Cirsium oleraceum (L.) Giovanni Antonio Scopoli 1769) è una pianta erbacea perenne, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Cirsium oleraceum · Mostra di più »

Clearance

La clearance di un organo, in farmacologia, indica il volume virtuale di plasma che quell'organo è in grado di depurare da una certa sostanza "x" nell'unità di tempo.

Nuovo!!: Inulina e Clearance · Mostra di più »

Codice ATC V04

Il codice ATC V04 "Agenti diagnosticI" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Inulina e Codice ATC V04 · Mostra di più »

Cynara scolymus

Il carciofo (Cynara scolymus L.) è una pianta della famiglia Asteraceae coltivata in Italia e in altri Paesi per uso alimentare e, secondariamente, medicinale.

Nuovo!!: Inulina e Cynara scolymus · Mostra di più »

Eryngium amethystinum

La calcatreppola ametistina (nome scientifico Eryngium amethystinum L., 1753) è una pianta erbacea perenne dai fiori a forma di stella, molto spinosa e dal colore azzurro-violetto appartenente alla famiglia delle Apiaceae.

Nuovo!!: Inulina e Eryngium amethystinum · Mostra di più »

Ettore Bocchia

Si diploma all'Istituto Professionale Alberghiero di Salsomaggiore Terme nel 1983, dopo aver già lavorato in cucina per cinque anni.

Nuovo!!: Inulina e Ettore Bocchia · Mostra di più »

Fibra alimentare

La fibra alimentare (o fibra dietetica) è una componente degli alimenti derivata dalle piante non digeribile dallo stomaco e dall'intestino tenue.

Nuovo!!: Inulina e Fibra alimentare · Mostra di più »

Flatulenza

La flatulenza è la produzione di una miscela di gas, formata da aria ingerita o da gas prodotti dai batteri simbiotici e dai lieviti che vivono nel tratto gastrointestinale dei mammiferi, aggiunta a particelle aerosolizzate di feci, che viene rilasciata sotto pressione attraverso l'ano.

Nuovo!!: Inulina e Flatulenza · Mostra di più »

Fruttani

I fruttani sono carboidrati formati dalla ripetizione di unità di fruttosio.

Nuovo!!: Inulina e Fruttani · Mostra di più »

Fruttosio

Il fruttosio (o fruttoso), zucchero semplice, è un monosaccaride isomero topologico (o costituzionale) del glucosio, dal quale si differenzia in quanto chetoso anziché aldoso.

Nuovo!!: Inulina e Fruttosio · Mostra di più »

Goodeniaceae

Goodeniaceae R.Br., 1810 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Goodeniaceae · Mostra di più »

Helianthus tuberosus

Il topinambur, chiamato anche rapa tedesca, carciofo di Gerusalemme o girasole del Canada (nome scientifico Helianthus tuberosus L., 1753, anche volgarizzato in Elianto tuberoso), è una pianta usata come ortaggio, appartenente alla grande famiglia (tassonomia) delle Asteraceae e al genere helianthus, con l'infiorescenza a capolino.

Nuovo!!: Inulina e Helianthus tuberosus · Mostra di più »

Inula

Inula L. 1753 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di erbacee perenni e dai vistosi fiori gialli simili alle “margherite”.

Nuovo!!: Inulina e Inula · Mostra di più »

Inula helenium

L'Enula campana (nome scientifico Inula helenium L., 1753) è una pianta erbacea, perenne a fiori gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Inula helenium · Mostra di più »

Inulosucrasi

La inulosucrasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima converte il saccarosio in inulina e D-glucosio.

Nuovo!!: Inulina e Inulosucrasi · Mostra di più »

Jasione

Jasione L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Campanulaceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla caratteristica infiorescenza globosa.

Nuovo!!: Inulina e Jasione · Mostra di più »

Jasione montana

Vedovella annuale (nome scientifico Jasione montana L., 1753) è una pianta erbacea dai fiori blu a forma globosa appartenente alla famiglia delle Campanulaceae.

Nuovo!!: Inulina e Jasione montana · Mostra di più »

Karl Anton Eugen Prantl

Prantl nacque a Monaco di Baviera, Regno di Baviera; studiò a Monaco.

Nuovo!!: Inulina e Karl Anton Eugen Prantl · Mostra di più »

Menyanthaceae

Meniantacee (Menyanthaceae Dumort., 1829) è una famiglia di piante acquatiche, spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Menyanthaceae · Mostra di più »

Parenchima

Il parenchima (dal greco παρά, parà, "oltre", ἔγχυμα, ènchuma, "abbondanza di umore") si trova sia nel campo della morfologia vegetale che in quello dell'anatomia animale.

Nuovo!!: Inulina e Parenchima · Mostra di più »

Pentaphragma

Pentaphragma Wall., 1829 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenente all'ordine Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Pentaphragma · Mostra di più »

Phelline

Phelline Labill., 1824 è un genere di piante Spermatofite Dicotiledoni appartenente all'ordine Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Phelline · Mostra di più »

Prebiotico

Si definisce prebiotico, da non confondere con il probiotico, ogni sostanza che, presente nel cibo, non viene assorbita dall'organismo, ma è utilizzata dalla flora intestinale.

Nuovo!!: Inulina e Prebiotico · Mostra di più »

Rousseaceae

Rousseaceae DC., 1839 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Rousseaceae · Mostra di più »

Scorzonera

Scorzonera L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee annuali o perenni dalla tipica infiorescenza a "margherita".

Nuovo!!: Inulina e Scorzonera · Mostra di più »

Scorzonera austriaca

La Scorzonera barbuta (nome scientifico Scorzonera austriaca Willd., 1803) è una specie di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae dall'aspetto simile alle "margherite" di colore giallo.

Nuovo!!: Inulina e Scorzonera austriaca · Mostra di più »

Scorzonera hispanica

La scorzonera di Spagna (Scorzonera hispanica L., 1753) è una specie di piante spermatofite dicotiledoni, appartenenti alla famiglia Asteraceae, dall'aspetto simile alle "margherite" di colore giallo.

Nuovo!!: Inulina e Scorzonera hispanica · Mostra di più »

Senecio vulgaris

Il Senecione comune (nome scientifico Senecio vulgaris L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Senecio vulgaris · Mostra di più »

Solidago

Solidago L. 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di medie erbacee con copiose infiorescenza gialle.

Nuovo!!: Inulina e Solidago · Mostra di più »

Solidago gigantea

La Verga d'oro maggiore (nome scientifico Solidago gigantea Aiton, 1789) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Solidago gigantea · Mostra di più »

Solidago virgaurea

La Verga d'oro comune (nome scientifico Solidago virgaurea L., 1753) è una pianta erbacea appartenente alla famiglia delle Asteraceae e abitatrici delle zone temperato-fredde dell'Europa, Asia e Nord America.

Nuovo!!: Inulina e Solidago virgaurea · Mostra di più »

Stylidiaceae

Stylidiaceae R. Br., 1810 è una famiglia di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti all'ordine delle Asterales.

Nuovo!!: Inulina e Stylidiaceae · Mostra di più »

Taraxacum

Taraxacum F. H. Wigg., 1780 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia delle Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee dal tipico capolino radiato giallo.

Nuovo!!: Inulina e Taraxacum · Mostra di più »

Tragopogon

Tragopogon L., 1753 è un genere di piante spermatofite dicotiledoni appartenenti alla famiglia Asteraceae, dall'aspetto di piccole erbacee dalla tipica infiorescenza liguliflora.

Nuovo!!: Inulina e Tragopogon · Mostra di più »

Tragopogon porrifolius

La Scorzonera bianca o Scorzobianca è una pianta erbacea della famiglia delle Asteracee, del genere Tragopogon (dal greco: barba di capra), coltivata per la sua radice carnosa, ricca di inulina.

Nuovo!!: Inulina e Tragopogon porrifolius · Mostra di più »

Tragopogon pratensis

Barba di becco (nome scientifico Tragopogon pratensis L.) è una pianta erbacea, bienne alta fino a 100 cm glabra e poco ramificata dai fiori vistosamente gialli, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Tragopogon pratensis · Mostra di più »

Tubero

Un tubero è una porzione di caule (fusto) modificata che assume un aspetto globoso più o meno allungato e la funzione di organo in cui vengono accumulate sostanze di riserva.

Nuovo!!: Inulina e Tubero · Mostra di più »

Tussilago farfara

La Tossilaggine comune (nome scientifico Tussilago farfara L., 1753) è una pianta erbacea, perenne, dai fiori gialli simili alle “margherite”, appartenente alla famiglia delle Asteraceae.

Nuovo!!: Inulina e Tussilago farfara · Mostra di più »

Velocità di filtrazione glomerulare

La velocità di filtrazione glomerulare è la velocità con cui si forma il filtrato renale a livello del corpuscolo renale.

Nuovo!!: Inulina e Velocità di filtrazione glomerulare · Mostra di più »

Riorienta qui:

C6nH10n+2O5n+1.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »