Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Invasione luso-brasiliana

Indice Invasione luso-brasiliana

L'invasione luso-brasiliana, anche conosciuta come invasione portoghese del 1816, guerra contro Artigas (in Brasile) o seconda invasione portoghese del 1816, fu l'insieme delle operazioni militari succedutesi tra il 1816 e il 1820 in seguito all'invasione da parte dell'esercito allestito dal Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve del territorio della Provincia Orientale del Río de la Plata, che sarebbe divenuta in futuro la Repubblica Orientale dell'Uruguay, e di una parte della regione argentina compresa tra i fiumi Uruguay e Paraná (la cosiddetta "Mesopotamia argentina"); il conflitto fu esteso al sud del Brasile, e precisamente al Rio Grande do Sul, dal contrattacco organizzato dalle milizie orientali, che si opponevano all'invasione.

44 relazioni: Andrés Guazurary, Andrés Latorre, Apóstoles, Battaglia del Catalán, Battaglia del Sauce, Battaglia di Apóstoles, Battaglia di Arapey, Battaglia di Arroyo Grande, Battaglia di Arroyo Grande (1819), Battaglia di Carumbé, Battaglia di Ibirocahy, Battaglia di India Muerta, Battaglia di Itacurubí, Battaglia di Pablo Pérez, Battaglia di Queguay Chico, Battaglia di San Borja, Battaglia di San Carlos, Battaglia di San Carlos (1818), Battaglia di Santa Ana, Battaglia di Santa María, Battaglia di Tacuarembó, Brasile, Colonia del Sacramento, Concepción del Uruguay, Ejército Argentino, Exército Português, Fernando Otorgués, Fortezza di Santa Teresa, Francisco das Chagas Santos, Guerra tra Artigas e Ramírez, Joachim Xavier Curado, José de Abreu, Barone di Cerro Largo, José Gervasio Artigas, José Maria Rita de Castelo Branco, Luís Teles da Silva Caminha e Meneses, Miguel Barreiro, Nicolás Herrera, Pedro Campbell, Provincia Cisplatina, Provincia Orientale del Río de la Plata, Santo Tomé (Corrientes), Trattato del Pilar, Uruguay, 1817.

Andrés Guazurary

Fu uno dei primi caudillos federali delle Province Unite del Río de la Plata, e l'unico di origine indigena nella storia argentina.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Andrés Guazurary · Mostra di più »

Andrés Latorre

Si distinse sotto il comando di José Gervasio Artigas nelle prime fasi della guerra d'indipendenza argentina, partecipando alla vittoriosa battaglia di Las Piedras nel 1811.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Andrés Latorre · Mostra di più »

Apóstoles

Apóstoles è una città, capoluogo dell'omonimo dipartimento della provincia di Misiones, in Argentina.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Apóstoles · Mostra di più »

Battaglia del Catalán

La battaglia del Catalán fu uno scontro armato combattuto il 4 gennaio 1817 nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale del Río de la Plata tra l'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, condotto dal marchese di Alegrete, e le milizie orientali, guidate nell'occasione da Andrés Latorre.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia del Catalán · Mostra di più »

Battaglia del Sauce

La battaglia del Sauce fu uno scontro armato combattuto l'8 dicembre 1816 nel contesto dell'invasione luso-brasiliana della Banda Oriental tra una pattuglia dell'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, guidata dai capitani José Maria Cerqueira e Juan Mendoza, e una pattuglia di miliziani della Provincia Orientale del Río de la Plata, condotta nell'occasione dal comandante Venancio Gutiérrez.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia del Sauce · Mostra di più »

Battaglia di Apóstoles

La battaglia di Apóstoles fu uno scontro armato combattuto il 2 luglio 1817 nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale del Río de la Plata; vi si scontrarono una divisione dell'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, guidata da Francisco das Chagas Santos, e le milizie del Comando Generale di Misiones condotte da Andrés Guazurary, alleato del caudillo orientale José Gervasio Artigas.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Apóstoles · Mostra di più »

Battaglia di Arapey

La battaglia di Arapey fu uno scontro armato combattuto nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale del Río de la Plata tra l'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve e le milizie orientali, poste a difesa del territorio da José Gervasio Artigas.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Arapey · Mostra di più »

Battaglia di Arroyo Grande

*Battaglia di Arroyo Grande (1819) – combattuta il 28 ottobre 1819 tra l'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve e le truppr della Provincia Orientale nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Arroyo Grande · Mostra di più »

Battaglia di Arroyo Grande (1819)

La battaglia di Arroyo Grande fu uno scontro armato combattuto il 28 ottobre 1819 nel contesto dell'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale del Río de la Plata tra una divisione dell'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, guidata da Bento Manuel Ribeiro, e le milizie orientali di Fructuoso Rivera.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Arroyo Grande (1819) · Mostra di più »

Battaglia di Carumbé

La battaglia di Carumbé fu uno scontro armato combattuto il 27 ottobre 1816 nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana tra le milizie della Provincia Orientale del Río de la Plata, guidate da José Gervasio Artigas, e le truppe dell'esercito regolare del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, al cui comando si trovava Joaquim de Oliveira Álvares.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Carumbé · Mostra di più »

Battaglia di Ibirocahy

La battaglia di Ibirocahy fu uno scontro armato combattuto il 19 ottobre 1816 nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana tra le truppe della Provincia Orientale del Río de la Plata, guidate dal tenente José Antonio Berdún, e una divisione dell'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve al comando del brigadiere João de Deus Mena Barreto.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Ibirocahy · Mostra di più »

Battaglia di India Muerta

La battaglia di India Muerta fu uno scontro armato combattuto il 18 novembre 1816 nei pressi del torrente India Muerta, nel dipartimento di Rocha, attuale Uruguay.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di India Muerta · Mostra di più »

Battaglia di Itacurubí

La battaglia di Itacurubí fu uno scontro armato combattuto il 6 giugno 1819, durante il conflitto seguito all'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale, tra una colonna dell'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, guidata dal maresciallo di campo José de Abreu, Barone di Cerro Largo, e le truppe di Misiones, al cui comando si trovava Andrés Guazurary.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Itacurubí · Mostra di più »

Battaglia di Pablo Pérez

La battaglia di Pablo Pérez o battaglia di Pablo Páez fu uno scontro armato combattuto il 6 dicembre 1816 nel contesto dell'invasione luso-brasiliana della Banda Oriental.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Pablo Pérez · Mostra di più »

Battaglia di Queguay Chico

La battaglia di Queguay Chico fu uno scontro armato combattuto il 4 luglio 1818 nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale del Río de la Plata nei pressi del fiume Queguay Chico, attualmente nel territorio del dipartimento di Paysandú, in Uruguay.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Queguay Chico · Mostra di più »

Battaglia di San Borja

La battaglia di San Borja o battaglia di São Borja fu uno scontro armato combattuto il 3 ottobre 1816 nel contesto dell'invasione luso-brasiliana tra l'esercito del Comando Generale di Misiones, comandato da Andrés Guazurary, e alcune divisioni dell'esercito allestito dal Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve di guardia sul confine.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di San Borja · Mostra di più »

Battaglia di San Carlos

*Battaglia di San Carlos (1813) – combattuta il 15 maggio 1813 tra patrioti cileni e realisti spagnoli nell'ambito della guerra d'indipendenza del Cile.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di San Carlos · Mostra di più »

Battaglia di San Carlos (1818)

La battaglia di San Carlos fu uno scontro armato combattuto tra il 31 marzo e il 3 aprile 1818 nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale nei pressi della località di San Carlos, oggi nella provincia di Corrientes, in Argentina.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di San Carlos (1818) · Mostra di più »

Battaglia di Santa Ana

La battaglia di Santa Ana fu uno scontro armato combattuto il 22 febbraio 1816 nell'ambito dell'invasione luso-brasiliana tra una divisione dell'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, comandata dal capitano Alejandro Queiró e l'avanguardia delle truppe della Provincia Orientale che si riconoscevano nella politica di José Gervasio Artigas, guidata nell'occasione dal comandante Gatel.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Santa Ana · Mostra di più »

Battaglia di Santa María

La battaglia di Santa María o battaglia di Guirapuirá (chiamata anche battaglia di Ibirapuitán) fu uno scontro armato combattuto il 14 dicembre 1819 nel contesto dell'invasione luso-brasiliana tra una divisione dell'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, comandata dal tenente colonnello José de Abreu e le truppe della Provincia Orientale che si riconoscevano nella politica di José Gervasio Artigas.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Santa María · Mostra di più »

Battaglia di Tacuarembó

La battaglia di Tacuarembó fu uno scontro armato combattuto il 22 gennaio 1820 tra le truppe indipendentiste della Provincia Orientale di José Gervasio Artigas, guidate sul campo da Andrés Latorre, e le truppe del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve, comandate da José de Castelo Branco Correia, I conte di Figueira, capitano generale di Rio Grande do Sul.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Battaglia di Tacuarembó · Mostra di più »

Brasile

Il Brasile (in portoghese: Brasil), ufficialmente Repubblica Federale del Brasile (República Federativa do Brasil), è una repubblica federale dell'America meridionale.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Brasile · Mostra di più »

Colonia del Sacramento

Colonia del Sacramento è una città dell'Uruguay sud-occidentale, attraversata dal Río de la Plata che la separa da Buenos Aires, Argentina.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Colonia del Sacramento · Mostra di più »

Concepción del Uruguay

Concepción del Uruguay è una città dell'Argentina situata nella provincia di Entre Ríos, sulla riva occidentale del fiume Uruguay, a circa 320 chilometri da Buenos Aires.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Concepción del Uruguay · Mostra di più »

Ejército Argentino

L'esercito argentino (in spagnolo Ejército Argentino) è la componente terrestre delle Fuerzas Armadas de la República Argentina (le forze armate dell'Argentina), composte anche dalla Fuerza Aérea Argentina e dalla Armada de la República Argentina.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Ejército Argentino · Mostra di più »

Exército Português

L'Exército Português (in italiano Esercito portoghese) è la branca terrestre delle forze armate portoghesi e la sua missione principale è garantire la difesa da aggressioni esterne del Portogallo.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Exército Português · Mostra di più »

Fernando Otorgués

Partecipò alla guerra d'indipendenza argentina, alla prima fase delle guerre civili argentine e fu uno dei più importanti luogotenenti di José Gervasio Artigas durante l'invasione luso-brasiliana del territorio della Banda Oriental, che più tardi divenne indipendente con il nome di Uruguay; per qualche mese fu governatore della città di Montevideo.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Fernando Otorgués · Mostra di più »

Fortezza di Santa Teresa

La fortezza di Santa Teresa (in spagnolo: fortaleza de Santa Teresa) è una costruzione di origine militare ubicata in Uruguay, nel dipartimento di Rocha, nei pressi della frontiera con il Brasile; si trova a poca distanza dalla costa dell'Oceano Atlantico, immersa nel parque nacional de Santa Teresa, un'area protetta di 3000 ettari.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Fortezza di Santa Teresa · Mostra di più »

Francisco das Chagas Santos

Fu a capo dell'esercito luso-brasiliano stanziato nelle Misiones Orientales durante il conflitto seguito all'invasione della Provincia Orientale.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Francisco das Chagas Santos · Mostra di più »

Guerra tra Artigas e Ramírez

La guerra tra Artigas e Ramírez fu un conflitto scoppiato nel 1820 nelle Province Unite del Río de la Plata tra il governatore della Provincia Orientale e capo della Liga Federal, José Gervasio Artigas, e il suo ex luogotenente ad Entre Ríos, Francisco Ramírez.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Guerra tra Artigas e Ramírez · Mostra di più »

Joachim Xavier Curado

Fu governatore di Santa Catarina e si distinse come militare nelle guerre contro gli spagnoli, e in seguito contro le truppe di José Gervasio Artigas durante l'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Joachim Xavier Curado · Mostra di più »

José de Abreu, Barone di Cerro Largo

Ebbe un ruolo importante durante l'invasione luso-brasiliana, sconfiggendo in diverse battaglie le truppe orientali e i loro alleati.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e José de Abreu, Barone di Cerro Largo · Mostra di più »

José Gervasio Artigas

Agì durante la Guerra d'Indipendenza delle Province Unite del Río de la Plata e si distinse per essere il precursore del federalismo nel paese.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e José Gervasio Artigas · Mostra di più »

José Maria Rita de Castelo Branco

Ha partecipato alla repressione della Rivoluzione Pernambucana del 1817 e in seguito è stato capitano generale del Rio Grande do Sul tra il 1818 e il 1820; in quest'ultimo ruolo ha condotto diverse operazioni militari contro le milizie orientali di Artigas al tempo dell'invasione della Banda Oriental, guidando le truppe luso-brasiliane nella decisiva battaglia di Tacuarembó.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e José Maria Rita de Castelo Branco · Mostra di più »

Luís Teles da Silva Caminha e Meneses

Fu governatore di San Paolo e del Rio Grande do Sul e si distinse nel corso dell'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale del Río de la Plata, guidando l'esercito del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve nella vittoriosa battaglia del Catalán.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Luís Teles da Silva Caminha e Meneses · Mostra di più »

Miguel Barreiro

Fu un importante alleato e collaboratore di José Gervasio Artigas, con il quale aveva legami di parentela, durante la lotta di questi contro il Direttorio di Buenos Aires e, in seguito, nel corso dell'invasione luso-brasiliana della Provincia Orientale.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Miguel Barreiro · Mostra di più »

Nicolás Herrera

Ebbe un importante ruolo nel processo di formazione e indipendenza dell'Argentina e, in seguito, collaborò con i luso-brasiliani durante il periodo in cui questi occuparono la Provincia Cisplatina.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Nicolás Herrera · Mostra di più »

Pedro Campbell

È considerato il fondatore dell'Armada Nacional, la Marina militare uruguaiana; è stato inoltre uno dei più importanti capi del Partito Federale nella provincia di Corrientes durante le prime fasi delle guerre civili argentine.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Pedro Campbell · Mostra di più »

Provincia Cisplatina

La Provincia Cisplatina o Stato Cisplatino fu un'unità di suddivisione amministrativa del Regno Unito di Portogallo, Brasile e Algarve dal 1817 al 1822, e dell'Impero del Brasile dal 1822 al 1828, anno in cui divenne indipendente con il nome di Repubblica Orientale dell'Uruguay.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Provincia Cisplatina · Mostra di più »

Provincia Orientale del Río de la Plata

La provincia Orientale del Río de la Plata, o semplicemente provincia Orientale, fu un'unità di suddivisione amministrativa delle Province Unite del Río de la Plata, la cui creazione fu rivendicata da José Gervasio Artigas nel 1813 e ufficialmente sancita dal direttore supremo Gervasio Antonio de Posadas nel 1814.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Provincia Orientale del Río de la Plata · Mostra di più »

Santo Tomé (Corrientes)

Santo Tomé è il capoluogo dell'omonimo dipartimento nella provincia di Corrientes, in Argentina.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Santo Tomé (Corrientes) · Mostra di più »

Trattato del Pilar

Il trattato del Pilar è un accordo firmato il 23 febbraio 1820 a Pilar da Manuel de Sarratea (governatore della Provincia di Buenos Aires) e da due degli esponenti della Liga Federal: Estanislao López (Provincia di Santa Fe) e Francisco Ramírez (Provincia di Entre Ríos).

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Trattato del Pilar · Mostra di più »

Uruguay

L'Uruguay (ufficialmente: República Oriental del Uruguay, in riferimento alla posizione geografica che il territorio occupava nella Confederazione delle Province Unite Rioplatensi) è uno Stato dell'America meridionale.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e Uruguay · Mostra di più »

1817

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Invasione luso-brasiliana e 1817 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Guerra contro Artigas, Invasione portoghese, Invasione portoghese del 1816, Seconda invasione portoghese del 1816.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »