Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Ioduro di potassio

Indice Ioduro di potassio

Lo ioduro di potassio è un composto chimico, un farmaco e un integratore alimentare; è il sale di potassio dell'acido iodidrico. Come farmaco è usato per trattare l'ipertiroidismo, nelle emergenze da radiazioni e per proteggere la ghiandola tiroidea quando vengono utilizzati determinati tipi di radiofarmaci.

Indice

  1. 55 relazioni: Battaglia di Fort Sumter, Calotipia, Cella di Grätzel, Chinoni, Codice ATC R05, Codice ATC S01, Codice ATC V03, Costante di reticolo, Determinazione del numero di perossidi, Disastro di Černobyl', Fluoroiodometano, Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi, Iodato di calcio, Iodio, Iodio (uso medico), Iodio-131, Iodobenzene, Iodometano, Ioduro, Ioduro di bismuto, Ioduro di piombo, Ioduro di sodio, Ioduro mercurico, Iofendilato, Ioni polialogeni, Manganato di potassio, Metodo del biureto, Metodo di Alsterberg, Metodo di Rideal-Stewart, Monocloruro di iodio, Nanopuziani, Nitrato d'argento, Numero di iodio, Perossidi organici, Proteinosi alveolare polmonare, Radioattività, Reagente di Dragendorff, Reagente di Melzer, Reattivo di Herzberg, Reattivo di Lugol, Reattivo di Nessler, Reazione chimica dei funghi, Reazione di Landolt, Roger A. Pryor, Sale di diazonio, Siderografia, Sigesbeckia orientalis, Sporotricosi, Stabilimento chimico farmaceutico militare, Terreno di Murashige e Skoog, ... Espandi índice (5 più) »

Battaglia di Fort Sumter

La battaglia di Fort Sumter (nota anche come assedio, bombardamento o prima battaglia di Fort Sumter) fu uno scontro avvenuto tra il 12 e il 13 aprile 1861 nei pressi del porto di Charleston, in Carolina del Sud, tra le truppe dei neonati Stati Confederati d'America e il presidio unionista di Fort Sumter, che aveva rifiutato di arrendersi.

Vedere Ioduro di potassio e Battaglia di Fort Sumter

Calotipia

La calotipia o talbotipia è un procedimento fotografico per lo sviluppo di immagini riproducibili con la tecnica del negativo / positivo. Messo a punto da William Henry Fox Talbot, venne comunicato alla Royal Society successivamente a quello sviluppato da Daguerre, nel 1839.

Vedere Ioduro di potassio e Calotipia

Cella di Grätzel

Le celle di Grätzel (o DSSC o DSC, dall'inglese dye-sensitized solar cell) sono delle particolari celle fotoelettrochimiche costituite da due vetri conduttori, che fungono da elettrodi, separati da uno strato di biossido di titanio (TiO2), dal materiale attivo e dalla soluzione elettrolitica.

Vedere Ioduro di potassio e Cella di Grätzel

Chinoni

I chinoni sono una classe di composti organici formalmente derivati da composti aromatici (quali ad esempio benzene e naftalene) in cui un numero pari di gruppi -CH.

Vedere Ioduro di potassio e Chinoni

Codice ATC R05

Il codice ATC R05 "Antitussivi e preparati per il raffreddore comune" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Vedere Ioduro di potassio e Codice ATC R05

Codice ATC S01

Il codice ATC S01 "Farmaci Oftalmologici" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Vedere Ioduro di potassio e Codice ATC S01

Codice ATC V03

Il codice ATC V03 "Tutti gli altri prodotti terapeutici" è un sottogruppo terapeutico del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Vedere Ioduro di potassio e Codice ATC V03

Costante di reticolo

La costante di reticolo (o parametro di reticolo o parametro di cella o costante cristallografica) è un valore costante che definisce la distanza tra celle unitarie in un reticolo cristallino.

Vedere Ioduro di potassio e Costante di reticolo

Determinazione del numero di perossidi

La determinazione del numero dei perossidi è un metodo di chimica analitica classica per determinare il grado di irrancidimento di un olio alimentare o di un grasso alimentare (di origine vegetale o animale).

Vedere Ioduro di potassio e Determinazione del numero di perossidi

Disastro di Černobyl'

Il disastro di Černobyl fu un incidente nucleare avvenuto nella centrale nucleare di Černobyl' all'ora locale 1:23 del in seguito all'esplosione del reattore 4.

Vedere Ioduro di potassio e Disastro di Černobyl'

Fluoroiodometano

Il fluoroiodometano è un alometano disostituito appartenente alla sottocategoria degli idrofluorocarburi (HFC) con formula FCH2I. Classificato anche come fluoroiodocarbonio (FIC), è un liquido incolore.

Vedere Ioduro di potassio e Fluoroiodometano

Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi

L' è stato un incidente nucleare avvenuto nella centrale omonima, situata a Naraha, nella prefettura di Fukushima, sulla costa est del Giappone.

Vedere Ioduro di potassio e Incidente nucleare di Fukushima Dai-ichi

Iodato di calcio

Lo iodato di calcio è un sale inorganico. In natura si trova allo stato minerale anidro col nome di lautarite. Lo iodato di calcio, assieme allo ioduro di potassio e allo iodato di potassio, rappresenta la principale forma chimica nella quale lo iodio si trova presente nel cibo.

Vedere Ioduro di potassio e Iodato di calcio

Iodio

Lo iodio (o, in forma arcaica, jodio) è l'elemento chimico di numero atomico 53 e il suo simbolo è I. Il nome deriva dal greco antico ἰοειδής, ioeidēs, che significa viola o lilla, a causa del colore dei vapori dell'elemento.

Vedere Ioduro di potassio e Iodio

Iodio (uso medico)

Lo iodio è usato per trattare e preveneire la carenza di iodio e come antisettico. Per carenza di iodio può essere somministrato per via orale o per iniezione intramuscolare.

Vedere Ioduro di potassio e Iodio (uso medico)

Iodio-131

Lo iodio-131 (131I), noto in medicina nucleare come radioiodio (anche se si conoscono molti altri isotopi radioattivi di questo elemento), è un radioisotopo importante dello iodio.

Vedere Ioduro di potassio e Iodio-131

Iodobenzene

Lo Iodobenzene è un composto chimico derivato dal benzene, dove un atomo di idrogeno è stato sostituito con uno di iodio. A temperatura ambiente appare come un liquido incolore, poco solubile in acqua ma ben miscibile con diversi solventi organici tra cui etanolo, acetone, benzene, etere di petrolio e tetraclorometano.

Vedere Ioduro di potassio e Iodobenzene

Iodometano

Lo iodometano, comunemente chiamato anche ioduro di metile, è un composto chimico ottenuto sostituendo un atomo di idrogeno del metano con uno di iodio.

Vedere Ioduro di potassio e Iodometano

Ioduro

Con il termine ioduri si indicano genericamente i sali dello iodio, come ad esempio lo ioduro di potassio (largamente impiegato in farmacologia) e lo ioduro d'argento (componente fondamentale delle pellicole e delle carte sensibili per fotografia).

Vedere Ioduro di potassio e Ioduro

Ioduro di bismuto

Lo ioduro di bismuto o ioduro di bismuto(III) o triioduro di bismuto è il composto inorganico binario tra bismuto e iodio, con formula BiI3.

Vedere Ioduro di potassio e Ioduro di bismuto

Ioduro di piombo

Lo ioduro di piombo è il sale di piombo(II) dell'acido iodidrico, di formula PbI2. È un composto sensibile alla luce, tossico per la riproduzione, nocivo, pericoloso per l'ambiente.

Vedere Ioduro di potassio e Ioduro di piombo

Ioduro di sodio

Lo ioduro di sodio è un composto chimico dello iodio e del sodio con formula chimica NaI. In condizioni standard, è un solido bianco solubile in acqua comprendente una miscela 1: 1 di cationi di sodio (Na+) e anioni ioduro (I-). Viene utilizzato principalmente come integratore alimentare e in chimica organica.

Vedere Ioduro di potassio e Ioduro di sodio

Ioduro mercurico

Lo ioduro mercurico è il sale di mercurio(II) dell'acido iodidrico, di formula HgI2. A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso inodore.

Vedere Ioduro di potassio e Ioduro mercurico

Iofendilato

Lo iofendilato o pantopaque, miscela di isomeri dell'etil iodofenilundecanoato, è un composto organico radio-opaco contenente il 30,5% di iodio utilizzato particolarmente per la mielografia.

Vedere Ioduro di potassio e Iofendilato

Ioni polialogeni

Gli ioni polialogeni sono un gruppo di cationi e anioni poliatomici contenenti esclusivamente elementi del gruppo VIIA della tavola periodica: F, Cl, Br, I e At.

Vedere Ioduro di potassio e Ioni polialogeni

Manganato di potassio

Il manganato di potassio è un composto inorganico del potassio e del manganese con formula K2MnO4. È un sale costituito dallo ione manganato (MnO42-) (di colore verde) e dallo ione potassio (K+), dove il manganese ha numero di ossidazione +6.

Vedere Ioduro di potassio e Manganato di potassio

Metodo del biureto

Il metodo del biureto è un metodo di determinazione delle sieroproteine di tipo chimico. Il biureto è un'ammide che si ottiene con la condensazione di due molecole di urea con l'eliminazione di una molecola di NH3.

Vedere Ioduro di potassio e Metodo del biureto

Metodo di Alsterberg

Il metodo di Alsterberg è una variante del metodo di Winkler per la determinazione dell'ossigeno disciolto in acqua, applicabile in presenza di nitriti o di composti organici.

Vedere Ioduro di potassio e Metodo di Alsterberg

Metodo di Rideal-Stewart

Il metodo di Rideal-Stewart è una variante del metodo di Winkler per la determinazione dell'ossigeno disciolto in acqua, applicabile in presenza di elevate concentrazioni di ferro(II).

Vedere Ioduro di potassio e Metodo di Rideal-Stewart

Monocloruro di iodio

Il monocloruro di iodio è un composto interalogeno biatomico di iodio e cloro, avente formula molecolare ICl. Come altri composti interalogenici è un forte ossidante, corrosivo e molto reattivo.

Vedere Ioduro di potassio e Monocloruro di iodio

Nanopuziani

I nanopuziani sono una classe di composti organici le cui molecole presentano formule di struttura che ricordano le forme umane. James Tour e altri collaboratori della Rice University hanno progettato e sintetizzato questi composti nel 2003 come parte di un programma educativo sulla chimica rivolto ai giovani studenti.

Vedere Ioduro di potassio e Nanopuziani

Nitrato d'argento

Il nitrato d'argento è il sale di argento dell'acido nitrico, di formula AgNO3. A temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina incolore molto solubile in acqua, cui impartisce una reazione blandamente acida: il pH di una soluzione di 100 g in un litro d'acqua a 20 °C è compreso tra 5,4 e 6,4; è infatti un composto HS, secondo la moderna teoria Hard-Soft della dissociazione acido base (Teoria HSAB secondo Ralph Pearson, 1968).

Vedere Ioduro di potassio e Nitrato d'argento

Numero di iodio

Il numero di iodio (o "numero di assorbimento di iodio" o "indice di iodio") in chimica è la massa di iodio espressa in grammi che viene consumata da 100 grammi di una sostanza chimica.

Vedere Ioduro di potassio e Numero di iodio

Perossidi organici

In chimica organica, i perossidi organici sono composti organici contenenti il gruppo funzionale perossido (R-O-O-R'). Se R' è un atomo di idrogeno, i composti sono chiamati idroperossidi.

Vedere Ioduro di potassio e Perossidi organici

Proteinosi alveolare polmonare

La proteinosi alveolare polmonare è una malattia rara a eziologia sconosciuta, anatomicamente caratterizzata dalla deposizione negli spazi alveolari di materiale granulare che, costituito in prevalenza da fosfolipidi e proteine, risulta positivo all'acido fosforico di Schiff.

Vedere Ioduro di potassio e Proteinosi alveolare polmonare

Radioattività

La radioattività, o decadimento radioattivo, è un insieme di processi fisico-nucleari attraverso i quali alcuni nuclei atomici instabili (radionuclidi) decadono trasmutandosi in altri nuclei aventi energia inferiore emettendo radiazioni ionizzanti.

Vedere Ioduro di potassio e Radioattività

Reagente di Dragendorff

Il reagente o reattivo di Dragendorff, di formula chimica K, prende il nome dal chimico Georg Dragendorff (1836-1898). Viene utilizzato per determinare la presenza di alcaloidi, soprattutto negli estratti naturali, e si ottiene dalla reazione tra BiI3 o Bi(NO3)3, ed una soluzione di ioduro di potassio.

Vedere Ioduro di potassio e Reagente di Dragendorff

Reagente di Melzer

Il reagente di Melzer (chiamato anche reagente iodino di Melzer, soluzione di Melzer o, più semplicemente, Melzer) è un reagente chimico utilizzato in micologia per la classificazione dei funghi, nonché in fitopatologia per la caratterizzazione dei funghi parassiti delle piante.

Vedere Ioduro di potassio e Reagente di Melzer

Reattivo di Herzberg

Il reattivo di Herzberg o al cloroioduro di zinco, è un reattivo chimico utilizzato per l'identificazione ed il riconoscimento cromatico della composizione di un impasto fibroso.

Vedere Ioduro di potassio e Reattivo di Herzberg

Reattivo di Lugol

Il reattivo di Lugol è una sostanza utilizzata in laboratorio di analisi chimica e biologica come colorante per marcare alcune strutture cellulari durante l'osservazione microscopica o per il riconoscimento della presenza di amido.

Vedere Ioduro di potassio e Reattivo di Lugol

Reattivo di Nessler

Il reattivo di Nessler o soluzione di Nessler (scritto anche come Neßler) è un reattivo che permette il riconoscimento qualitativo e quantitativo dell'ammoniaca più precisamente se presente come ione ammonio in soluzione acquosa.

Vedere Ioduro di potassio e Reattivo di Nessler

Reazione chimica dei funghi

Si parla di reazioni chimiche dei funghi quando le sostanze in essi contenute reagiscono in maniera appariscente, generando mutamenti di colore a contatto con particolari reagenti.

Vedere Ioduro di potassio e Reazione chimica dei funghi

Reazione di Landolt

Per reazione di Landolt, secondo la IUPAC, si intende "una lenta reazione chimica in cui la formazione di un prodotto è ritardata dall'aggiunta di un reagente adatto allo scopo".

Vedere Ioduro di potassio e Reazione di Landolt

Roger A. Pryor

Roger Pryor nacque nel 1828 a McKenney, in Virginia, figlio del pastore presbiteriano Theodoric Pryor e della moglie Lucy Atkinson.

Vedere Ioduro di potassio e Roger A. Pryor

Sale di diazonio

I sali di diazonio sono composti organici di tipo salino aventi formula generale R–+N≡N X–, in cui il gruppo funzionale cationico –+N≡N è detto diazonio.

Vedere Ioduro di potassio e Sale di diazonio

Siderografia

La siderografia è una tecnica di stampa che usa come matrici per l'incisione lamine di ferro o acciaio lavorate a mano con bulino o acquaforte.

Vedere Ioduro di potassio e Siderografia

Sigesbeckia orientalis

Sigesbeckia orientalis (o Siegesbeckia orientalis) è una pianta appartenente alla famiglia Asteraceae.

Vedere Ioduro di potassio e Sigesbeckia orientalis

Sporotricosi

La sporotricosi è una micosi sottocutanea causata dal fungo Sporothrix schenckii.

Vedere Ioduro di potassio e Sporotricosi

Stabilimento chimico farmaceutico militare

Lo Stabilimento chimico farmaceutico militare (SCFM) o Istituto chimico farmaceutico militare è uno stabilimento farmaceutico delle forze armate italiane, con sede a Firenze, alle dirette dipendenze dell’Agenzia industrie difesa (d.m. Difesa 24 aprile 2001).

Vedere Ioduro di potassio e Stabilimento chimico farmaceutico militare

Terreno di Murashige e Skoog

Il terreno base di Murashige e Skoog (M&S base medium) è un terreno di coltura utilizzato per colture cellulari vegetali. È stato inventato dagli scienziati Toshio Murashige e Folke K. Skoog nel 1962, durante la ricerca per un regolatore di crescita delle piante.

Vedere Ioduro di potassio e Terreno di Murashige e Skoog

Tetraioduro di difosforo

Il tetraioduro di difosforo è un solido cristallino arancione con formula P2I4 ed è stato usato come agente riducente in chimica organica. È un raro esempio di composto con fosforo nello stato di ossidazione +2 e può essere classificato come subalogenuro del fosforo.

Vedere Ioduro di potassio e Tetraioduro di difosforo

Tintura di iodio

La tintura di iodio è una soluzione al 7% (in p/v) di iodio e 5% di ioduro di potassio disciolti in una miscela di etanolo e acqua: la presenza dello ioduro di potassio permette di dissolvere una maggior quantità di iodio.

Vedere Ioduro di potassio e Tintura di iodio

Triioduro

Lo ione triioduro è un anione polialogenuro di formula I. Fa parte dei poliioduri ed è il più semplice di essi. Viene preparato dissolvendo dei cristalli di iodio in una soluzione di ioduro (solitamente KI): la reazione, che avviene in eccesso di I−, ha Keq.

Vedere Ioduro di potassio e Triioduro

Václav Melzer

Il lavoro scientifico di Melzer si concentrò soprattutto sul genere di funghi Russula e fu il primo studioso a pubblicare una monografia che trattasse nello specifico questa categoria di funghi basidiomiceti.

Vedere Ioduro di potassio e Václav Melzer

William Fox Talbot

Nacque a Melbury, nella contea di Dorset, in Inghilterra. Figlio unico di William Davenport Talbot (1764 - 1800) e Elisabeth Theresa (1773 - 1846), subì la perdita del padre a soli cinque mesi.

Vedere Ioduro di potassio e William Fox Talbot

Conosciuto come Potassio ioduro.

, Tetraioduro di difosforo, Tintura di iodio, Triioduro, Václav Melzer, William Fox Talbot.