Indice
846 relazioni: Abswurmbachite, Acceleratore di particelle, Acceleratore lineare, Accelerazione al plasma, Accettore di elettroni, Acciaio inossidabile, Acetilcolina, Acetilcolinomimetici, Acidi carbossilici, Acido, Acido (sapore), Acido acetico, Acido astatidrico, Acido cianidrico, Acido cloridrico, Acido di Lewis, Acido dipicolinico, Acido ialuronico, Acido nitrilotriacetico, Acido ossalico, Acido propionico, Acido solfidrico, Acqua, Acqua pesante, Acqua potabile, Acquaporine, Actina, Addolcimento, Addolcitore, Adhara, Adolfo Bartoli (fisico), AdS/CFT, Adsorbimento, Advanced Composition Explorer, Aerogel, Affinità elettronica, Affinità protonica, Agricoltura biodinamica, Alcalinità, Alcano-1-olo deidrogenasi (accettore), Alcheni, Aldebaran, Aldosterone, Alfa-latrotossina, Allocromatismo, ALSEP, Amiodarone, Ammasso aperto, Amminoglicosidi, Ammoniuro di sodio, ... Espandi índice (796 più) »
Abswurmbachite
Labswurmbachite è un minerale molto raro della classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica ed è quindi chimicamente un silicato di rame-manganese con ioni di ossigeno aggiuntivi.
Vedere Ione e Abswurmbachite
Acceleratore di particelle
In fisica un acceleratore di particelle è una macchina che ha lo scopo di produrre fasci di particelle subatomiche cariche o di ioni, tra cui elettroni, positroni, protoni e antiprotoni, e farli collidere tra loro a elevatissima velocità.
Vedere Ione e Acceleratore di particelle
Acceleratore lineare
In fisica degli acceleratori di particelle, un acceleratore lineare (o LINAC, da linear accelerator) è una struttura in grado di accelerare particelle cariche (protoni, elettroni, positroni, ioni pesanti, etc.), generate per mezzo di una apposita sorgente (come ad esempio un cannone termoionico, un fotoiniettore o altri mezzi) lungo una linea retta.
Vedere Ione e Acceleratore lineare
Accelerazione al plasma
Per accelerazione al plasma si intende un insieme di tecniche per accelerare particelle cariche, come elettroni, ioni o positroni, mediante alti campi elettrici creati in un plasma.
Vedere Ione e Accelerazione al plasma
Accettore di elettroni
Un accettore di elettroni (spesso si usa più semplicemente il termine non del tutto corretto di accettore) è una specie chimica in grado di accettare elettroni da un'altra durante una reazione di ossidoriduzione.
Vedere Ione e Accettore di elettroni
Acciaio inossidabile
Lacciaio inossidabile è caratterizzato da una maggiore resistenza alle ossidazioni e alle corrosioni, rispetto al comune acciaio non legato (anche detto ''acciaio al carbonio'').
Vedere Ione e Acciaio inossidabile
Acetilcolina
La molecola della acetilcolina (abbr. ACh, dall'inglese AcetylCholine) è uno dei neurotrasmettitori più importanti. È responsabile della trasmissione nervosa sia a livello di sistema nervoso centrale sia di sistema nervoso periferico nell'uomo, e in molti altri organismi.
Vedere Ione e Acetilcolina
Acetilcolinomimetici
Gli acetilcolinomimetici sono composti chimici in grado di generare una risposta agonistica nell'interazione con un recettore colinergico. L'acetilcolina è il ligando endogeno per questi recettori.
Vedere Ione e Acetilcolinomimetici
Acidi carbossilici
Gli acidi carbossilici sono una classe di molecole organiche che contengono uno o più gruppi carbossilici (−COOH o −CO2H). A seconda della struttura legata al gruppo carbossilico, possono essere molecole alifatiche, eterocicliche, aromatiche, sia sature sia insature.
Vedere Ione e Acidi carbossilici
Acido
In chimica, un acido è una molecola o ione in grado di donare uno ione idrogeno H+, o in grado di formare un legame covalente con una coppia di elettroni.
Vedere Ione e Acido
Acido (sapore)
L'acido è uno dei cinque sapori percepiti dalla bocca umana. Viene stimolato dalla presenza di ioni positivi tipica delle soluzioni acide. Con i termini aspro o agro si designa normalmente acidità di elevata intensità, come, ad esempio, nella frutta acerba.
Vedere Ione e Acido (sapore)
Acido acetico
L'acido acetico (nome sistematico: acido etanoico) è un composto chimico organico la cui formula chimica è CH3COOH, meglio conosciuto per conferire all'aceto il suo caratteristico sapore acre e il suo odore pungente.
Vedere Ione e Acido acetico
Acido astatidrico
L'acido astatidrico o astatano è un idracido dell'astato di formula HAt, costituito da un atomo di astato legato covalentemente con un atomo di idrogeno.
Vedere Ione e Acido astatidrico
Acido cianidrico
Lacido cianidrico, chiamato anche acido prussico, è un acido debole di formula bruta HCN. I suoi sali sono chiamati cianuri.
Vedere Ione e Acido cianidrico
Acido cloridrico
L'acido cloridrico è un idracido di formula HCl. Essendo comunemente utilizzato in soluzioni acquose, spesso il nome "acido cloridrico" si riferisce a tali soluzioni, mentre per HCl anidro viene usato il nome cloruro di idrogeno.
Vedere Ione e Acido cloridrico
Acido di Lewis
Un acido di Lewis (dal nome di Gilbert Lewis) è una qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione accettando una coppia di elettroni (elettrofilo o accettore di elettroni).
Vedere Ione e Acido di Lewis
Acido dipicolinico
L'acido dipicolinico è un acido bicarbossilico. La sua struttura è assimilabile a quella di una piridina sostituita nelle posizioni 2 e 6 da due gruppi carbossilici.
Vedere Ione e Acido dipicolinico
Acido ialuronico
Lacido ialuronico è uno dei componenti fondamentali dei tessuti connettivi dell'uomo e degli altri mammiferi. Conferisce alla pelle quelle sue particolari proprietà di resistenza e mantenimento della forma.
Vedere Ione e Acido ialuronico
Acido nitrilotriacetico
L'acido nitrilotriacetico, noto anche con la sigla di NTA, è un composto chimico organico avente formula C6H9NO6. Esso è un solido cristallino bianco ampiamente usato anche industrialmente come agente chelante, perché in grado di formare composti di coordinazione idrosolubili con metalli ionici come il Ca2+, Cu2+ e Fe3+.
Vedere Ione e Acido nitrilotriacetico
Acido ossalico
L'acido ossalico, nome sistematico acido etandioico, è il più semplice degli acidi bicarbossilici di formula H2C2O4, a volte riportata anche come (COOH)2.
Vedere Ione e Acido ossalico
Acido propionico
L'acido propionico, nome IUPAC acido propanoico, è un acido carbossilico con formula condensata CH3CH2COOH. È un composto ampiamente diffuso in natura, è un liquido corrosivo, incolore e dall'odore pungente.
Vedere Ione e Acido propionico
Acido solfidrico
L'acido solfidrico (o idrogeno solforato, nome IUPAC solfuro di diidrogeno) è un idracido debole, diprotico, gas incolore a temperatura ambiente, contraddistinto dal caratteristico odore di uova marce; la sua formula chimica è H2S.
Vedere Ione e Acido solfidrico
Acqua
Lacqua è un composto chimico di formula molecolare H2O, in cui i due atomi di idrogeno sono legati all'atomo di ossigeno con legame covalente polare.
Vedere Ione e Acqua
Acqua pesante
Lacqua pesante è acqua contenente una percentuale significativa dell'isotopo dell'idrogeno deuterio rispetto alla normale acqua, contenente in gran parte prozio.
Vedere Ione e Acqua pesante
Acqua potabile
Lacqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo umano. I processi di potabilizzazione dell'acqua sono studiati per fornire acqua idonea all'uso alimentare eventualmente purificandola, migliorarne le proprietà igieniche; classici esempi sono l'aggiunta eventuale di cloro come disinfettante; od il calcio che viene eventualmente introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.
Vedere Ione e Acqua potabile
Acquaporine
Le acquaporine (AQP) sono una famiglia di proteine canale isolate dal biologo statunitense Peter Agre già individuate da Gheorghe Benga, medico e biologo rumeno, che facilitano il flusso molto veloce delle molecole d'acqua all'interno o all'esterno delle cellule di specifici tessuti che richiedono questa capacità (tubuli prossimali, eritrociti, membrane dei vacuoli delle cellule vegetali).
Vedere Ione e Acquaporine
Actina
L'Actina è una proteina di forma globulare, con un diametro di circa 7 nanometri, dal peso di 43 kiloDalton (kDa) e costituisce una porzione abbondante (5-10%) di tutte le proteine delle cellule eucariote.
Vedere Ione e Actina
Addolcimento
Laddolcimento è un processo di rimozione parziale di solidi disciolti in un solvente, allo scopo di ridurre la durezza della soluzione. Può essere considerato un caso particolare di demineralizzazione.
Vedere Ione e Addolcimento
Addolcitore
Un addolcitore è uno strumento atto ad addolcire l'acqua, ovvero a diminuirne la durezza, termine con cui si indica la concentrazione di sali di calcio e magnesio che precipitando formano le incrostazioni di calcare sulle superfici.
Vedere Ione e Addolcitore
Adhara
Adhara (ε CMa / ε Canis Majoris / Epsilon Canis Majoris) è una stella situata nella costellazione del Cane Maggiore. Avendo magnitudine +1,51 è la seconda stella più luminosa della sua costellazione, dopo Sirio, nonché la ventiduesima stella più luminosa dell'intera volta celeste.
Vedere Ione e Adhara
Adolfo Bartoli (fisico)
Allievo di Riccardo Felici ed Enrico Betti, si laurea in matematica e fisica all'Università di Pisa nel 1874, quale allievo pure della Scuola Normale Superiore.
Vedere Ione e Adolfo Bartoli (fisico)
AdS/CFT
In fisica teorica, la corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme) è una relazione congetturata tra due tipi di teorie fisiche.
Vedere Ione e AdS/CFT
Adsorbimento
Ladsorbimento (dal latino adsorbere, termine composto dalla preposizione ad, a, e dal verbo sorbere, assorbire lentamente, bere a centellini) è un fenomeno chimico-fisico che consiste nell'accumulo di una o più sostanze fluide (liquide o gassose) sulla superficie di un condensato (solido o liquido).
Vedere Ione e Adsorbimento
Advanced Composition Explorer
L'Advanced Composition Explorer (ACE), a volte citato anche come Explorer 71, è un satellite artificiale scientifico con una missione di studio della materia in situ, comprendendo particelle energetiche del vento solare, dello spazio interplanetario e di altre sorgenti.
Vedere Ione e Advanced Composition Explorer
Aerogel
L'aerogel è una miscela di un gas e di un solido, pertanto simile a un gel ove il liquido sia sostituito da un gas. Il risultato è una schiuma solida dalle molte proprietà particolari, la più importante delle quali è l'efficacia nell'isolare.
Vedere Ione e Aerogel
Affinità elettronica
L'affinità elettronica (Eea) è l'energia liberata da un atomo o da una molecola quando un elettrone viene aggiunto alla sua configurazione, quando questa si trova in stato neutro isolato in forma gassosa, per formare uno ione negativo.
Vedere Ione e Affinità elettronica
Affinità protonica
Laffinità protonica, Eap, di una specie chimica X è definita come la variazione di entalpia, cambiata di segno, della reazione di somma di un protone a tale specie X, il tutto in fase gassosa: Tale grandezza è presa come la misura della sua basicità intrinseca della specie X in quanto in fase gassosa diluita manca ogni effetto di presenza di controioni, di solvatazione da parte del solvente e ogni altro condizionamento energetico proprio della fase condensata.
Vedere Ione e Affinità protonica
Agricoltura biodinamica
Lagricoltura biodinamica è un insieme di pratiche pseudoscientifiche basate sulla visione spirituale antroposofica del mondo elaborata dal teosofo ed esoterista Rudolf Steiner, da attuarsi durante la produzione agricola, in particolare di prodotti alimentari.
Vedere Ione e Agricoltura biodinamica
Alcalinità
Con il termine alcalinità si esprime la quantità di sali con proprietà di alcali disciolti nell'acqua. Potrebbe molto semplicemente essere definita il contrario di acidità.
Vedere Ione e Alcalinità
Alcano-1-olo deidrogenasi (accettore)
La alcano-1-olo deidrogenasi (accettore) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una chinoproteina che agisce su alcoli primari saturi C3-C16, aldeidi C4-C7 e surfattanti non ionici contenenti residui di polietilenglicole, come Tween 40 o Tween 80.
Vedere Ione e Alcano-1-olo deidrogenasi (accettore)
Alcheni
Gli alcheni sono idrocarburi (cioè composti organici costituiti solamente da atomi di carbonio e idrogeno) aciclici contenenti esattamente un doppio legame C.
Vedere Ione e Alcheni
Aldebaran
Aldebaran (AFI: o, meno comunemente,; α Tau / α Tauri / Alfa Tauri) è una stella appartenente alla costellazione del Toro. Con magnitudine +0,98, è la stella più luminosa della costellazione, nonché la quattordicesima più luminosa nel cielo notturno.
Vedere Ione e Aldebaran
Aldosterone
L'aldosterone è un ormone steroideo prodotto dalla zona glomerulare della corticale del surrene, detto sodio ritentivo e potassio espulsivo per la sua azione sui due ioni.
Vedere Ione e Aldosterone
Alfa-latrotossina
L'alfa-latrotossina è una componente proteica neurotossica del veleno del ragno Latrodectus mactans, comunemente noto come vedova nera. La proteina ha una potente azione neurotossica.
Vedere Ione e Alfa-latrotossina
Allocromatismo
Con allocromatismo si definisce un materiale (generalmente il termine è riferito a minerali) il cui colore non è costantemente dovuto alla sua composizione chimica ma può variare per la presenza di ioni cromofori, per difetti strutturali del reticolo cristallino (dislocazioni o centri di colore) o per finissime inclusioni.
Vedere Ione e Allocromatismo
ALSEP
ALSEP (Apollo Lunar Surface Experiments Package) fu la denominazione data a un gruppo di strumenti e sistemi utilizzato per eseguire esperimenti scientifici sulla superficie della Luna.
Vedere Ione e ALSEP
Amiodarone
L'amiodarone è un farmaco anti-aritmico usato in alcune tachiaritmie come la fibrillazione atriale e nella prevenzione delle tachicardie ventricolari ricorrenti.
Vedere Ione e Amiodarone
Ammasso aperto
Un ammasso aperto è un gruppo di stelle nate insieme da una nube molecolare gigante, e ancora unite dalla reciproca attrazione gravitazionale.
Vedere Ione e Ammasso aperto
Amminoglicosidi
Gli amminoglicosidi sono una classe di antibiotici battericidi formati da un gruppo glicosidico e uno amminico. Tale struttura conferisce loro proprietà basiche, elevata solubilità in acqua e di conseguenza idrofilia.
Vedere Ione e Amminoglicosidi
Ammoniuro di sodio
Lammoniuro di sodio (noto anche come sodio ammide, anche se non è un'ammide) è un sale derivante dalla dissociazione acida dell'ammoniaca. È un composto chimico di formula NaNH2 che si presenta come un solido bianco se puro, in cristalli tetraedrici; i campioni commerciali sono generalmente grigi per la presenza di piccole quantità di ferro, dovuta ai processi di produzione (queste impurezze non creano generalmente problemi).
Vedere Ione e Ammoniuro di sodio
Analcime
Lanalcime è un minerale comune nella classe dei minerali "silicati e germanati" con la composizione chimica Na · H2O ed è quindi chimicamente un alluminosilicato di sodio contenente acqua.
Vedere Ione e Analcime
Analisi dell'esalato
Lanalisi dell'esalato è un metodo che permette di ottenere informazioni relative allo stato di salute di una persona. L'aria espirata viene prodotta naturalmente dal corpo umano attraverso l'atto del respiro e per questo motivo può essere raccolta in modo completamente non invasivo e in maniera illimitata.
Vedere Ione e Analisi dell'esalato
Analisi termica dielettrica
L'analisi termica dielettrica (DETA, dall'inglese dielectric thermal analysis), o analisi dielettrica (DEA), è una tecnica che utilizza un campo elettrico oscillante per misurare la variazione della permittività in funzione della temperatura.
Vedere Ione e Analisi termica dielettrica
Analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier
In spettrometria di massa l'analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier è un analizzatore basato sul fatto che uno ione eccitato con radiofrequenze emette energia.
Vedere Ione e Analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier
Analizzatore di massa a quadrupolo
L'analizzatore di massa a quadrupolo è un tipo di analizzatore impiegato nella spettrometria di massa. Nello spettrometro di massa l'analizzatore di massa quadrupolare è il componente dello strumento responsabile di convogliare gli ioni del campione in esame al rivelatore, sulla base del loro rapporto massa/carica (m/z).
Vedere Ione e Analizzatore di massa a quadrupolo
Anidride carbonica
Il diossido di carbonio, noto anche come biossido di carbonio o anidride carbonica, (formula: CO2) è un ossido del carbonio formato da un atomo di carbonio legato da due doppi legami a due atomi di ossigeno.
Vedere Ione e Anidride carbonica
Anione
Confronto dimensionale fra un atomo di cloro e il suo anione monovalente Un anione è una specie chimica (formata da uno o più atomi) che ha acquistato uno o più elettroni (i quali possiedono carica negativa), diventando quindi uno ione negativo.
Vedere Ione e Anione
Annessina A1
L'annessina A1, conosciuta anche come lipocortina 1, è una proteina codificata dal gene ANXA1, situato sul cromosoma 9 umano. La proteina possiede proprietà antinfiammatorie perché è in grado di sopprimere sia l'attività della fosfolipasi A2 sià l'attività leucocitaria.
Vedere Ione e Annessina A1
Antigravità
L'antigravità è la capacità di liberare un corpo dall'influenza della forza di gravità. In tal senso non ci si riferisce a sistemi che contrastano la forza di gravità con una forza uguale e contraria da essi stessi prodotta, come ad esempio con l'elicottero, bensì a situazioni in cui l'influenza della gravità venga annullata dall'effetto di altre forze con azione a distanza, da effetti dovuti ad accelerazione centripeta o, nel campo della fantascienza, da qualche tipo di tecnologia.
Vedere Ione e Antigravità
Antiossidante
Gli antiossidanti sono sostanze chimiche (molecole, ioni, radicali) o agenti fisici che rallentano o prevengono l'ossidazione di altre sostanze.
Vedere Ione e Antiossidante
Antiporto sodio-idrogeno
L'antiporto sodio-idrogeno o scambiatore sodio-idrogeno è una proteina di membrana che si trova in molte cellule e specialmente nei nefroni renali.
Vedere Ione e Antiporto sodio-idrogeno
Apollo 14
Apollo 14 è stata l'ottava missione spaziale con equipaggio del Programma Apollo dell'agenzia statunitense NASA, la terza ad allunare e la prima a giungere sugli altopiani lunari.
Vedere Ione e Apollo 14
Apollo 15
Apollo 15 è stata la nona missione spaziale con equipaggio del programma Apollo dell'agenzia statunitense NASA e la quarta ad allunare. È stata la prima missione di tipo J, ovvero di quel gruppo di missioni che prevedevano un soggiorno più lungo sulla Luna e una prevalenza dell'attività scientifica su quella tecnologica.
Vedere Ione e Apollo 15
Aridisol
Gli Aridisol nel mondo. Alcuni ''Aridisol'' si rinvengono nelle oasi. Altri ''Aridisol'' si osservano nelle zone in cui la steppa trapassa nel semideserto, come nella regione del basso Volga. L'ordine degli Aridisol è uno dei dodici ordini della tassonomia del suolo secondo USDA, contraddistinto ai fini della nomenclatura con il suffisso id.
Vedere Ione e Aridisol
Aristarco di Samotracia
Aristarco - soprannominato «ὁ γραμματικώτατος» "espertissimo in questioni linguistiche e letterarie" - venne da Samotracia ad Alessandria per studiare sotto Aristofane di Bisanzio.
Vedere Ione e Aristarco di Samotracia
Armi chimiche
Le armi chimiche sono armi usate in guerra che utilizzano le proprietà tossiche di alcune sostanze chimiche per uccidere, ferire o comunque mettere fuori combattimento il nemico.
Vedere Ione e Armi chimiche
Arseniato
Larseniato è uno ione di arsenico con formula AsO43- e peso molecolare 138,919 g/mol. Esempi di minerali arseniati sono la conicalcite e l'adamite.
Vedere Ione e Arseniato
Arthur Jeffrey Dempster
Egli è conosciuto maggiormente perché ideò e costruì il primo spettrometro di massa basato sulla deviazione magnetica, uno strumento basato sulla deviazione che un fascio di ioni sottoposto ad un campo magnetico subisce secondo la propria massa.
Vedere Ione e Arthur Jeffrey Dempster
Arturo (astronomia)
Arturo (α Boo / α Bootis / Alfa Bootis) è la stella più luminosa della costellazione del Boote, la quarta stella più brillante del cielo notturno osservabile dopo Sirio, Canopo e, in virtù della sua magnitudine di −0,05, la terza se si considerano singolarmente le due componenti principali del sistema di.
Vedere Ione e Arturo (astronomia)
Asciugacapelli
Lasciugacapelli, in italiano colloquialmente chiamato fon (pronuncia: //), è un piccolo elettrodomestico elettromeccanico che genera un getto di aria calda allo scopo di asciugare i capelli, ossia disperdere nell'aria l'umidità in essi contenuta.
Vedere Ione e Asciugacapelli
Astato
L'astato è l'elemento chimico di numero atomico 85 e il suo simbolo è At. Fa parte del gruppo degli alogeni. Viene prodotto in natura dal decadimento radioattivo dell'uranio e del torio ed è il più pesante degli alogeni.
Vedere Ione e Astato
Astrofisica
Lastrofisica (dal greco ἄστρον «astro» e φύσις «natura, fisica») è la branca della fisica e dell'astronomia che studia le proprietà fisiche, ossia tutti i vari fenomeni, della materia celeste.
Vedere Ione e Astrofisica
Astronomia a raggi gamma
L'astronomia a raggi gamma è una branca dell'astronomia dedicata allo studio delle emissioni gamma: la parte dello spettro della radiazione elettromagnetica con energia più elevata.
Vedere Ione e Astronomia a raggi gamma
Astronomia a raggi X
I raggi X sono una forma di radiazione elettromagnetica con lunghezza d'onda molto inferiore a quella visibile, compresa circa tra i 102 e 10−2 Ångström.
Vedere Ione e Astronomia a raggi X
AT-AT
L'AT-AT (All Terrain Armored Transport), chiamato anche camminatore, quattropode o con il termine inglese imperial walker, è un veicolo immaginario presente nella saga di Guerre stellari.
Vedere Ione e AT-AT
Atmosfera di Giove
Latmosfera di Giove è la più estesa atmosfera planetaria del sistema solare. È composta principalmente da idrogeno molecolare ed elio - con proporzioni simili alla loro abbondanza nel Sole - con tracce di metano, ammoniaca, acido solfidrico ed acqua; quest'ultima non è stata finora rilevata ma si ritiene che sia presente in profondità.
Vedere Ione e Atmosfera di Giove
Atmosfera di Plutone
L'atmosfera di Plutone è il tenue strato di gas che circonda il pianeta nano, ed è composta da azoto e in misura minore da metano e monossido di carbonio derivanti dalla sublimazione dei ghiacci superficiali.
Vedere Ione e Atmosfera di Plutone
Atmosfera terrestre
Latmosfera terrestre è l'involucro di gas che riveste il pianeta Terra, trattenuto sia dalla forza di gravità che dal campo magnetico (contrasta il vento solare che altrimenti la spazzerebbe via) partecipando in massima parte alla sua rotazione.
Vedere Ione e Atmosfera terrestre
Atomo
Latomo (dal greco ἄτομος átomos: indivisibile) è la struttura nella quale la materia è organizzata in unità fondamentali che costituiscono gli elementi chimici.
Vedere Ione e Atomo
ATPasi
L'ATPasi è una classe di enzimi che catalizza una specifica reazione grazie all'energia ricavata dall'idrolisi di ATP in ADP e P. L'attività ATPasica è presente in tutti gli organismi viventi ad oggi noti.
Vedere Ione e ATPasi
ATPasi trasportante H+ tra due settori
L'ATPasi trasportante H+ tra due settori (o ATP sintasi o ATP sintasi traslocante i protoni, o ATP sintasi FOF1 o FOF1 ATPasi o H+-ATP sintasi di tipo F o Complesso V) è un complesso enzimatico che catalizza la seguente reazione: ATP + H2O + H+interno.
Vedere Ione e ATPasi trasportante H+ tra due settori
Attività (chimica)
L'attività a di una sostanza (aeriforme, liquida o solida) rappresenta la misura della concentrazione effettiva del componente nella miscela e viene definita come il rapporto tra la fugacità f che la sostanza presenta nelle condizioni in oggetto (o attuali) e la fugacità della stessa sostanza allo stato standard: f° (o più recentemente fθ per evitare ambiguità IUPAC): Se si tratta di fase aeriforme (gas o vapore), l'attività viene spesso approssimata col rapporto tra la pressione parziale e la pressione allo stato standard (1 bar o).
Vedere Ione e Attività (chimica)
August Wilhelm von Schlegel
Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri. Nel 1787 iniziò i suoi studi presso l'Università di Gottinga, dove intraprese gli studi di teologia, filologia classica ed estetica.
Vedere Ione e August Wilhelm von Schlegel
Autoionizzazione molecolare
L'autoionizzazione molecolare (o autoionizzazione) è la reazione tra molecole della stessa sostanza che produce ioni. Se un liquido puro si dissocia parzialmente in ioni, si dice essere auto-ionizzante.
Vedere Ione e Autoionizzazione molecolare
Avvelenamento da cianuro
Lavvelenamento da cianuro è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di cianuro.
Vedere Ione e Avvelenamento da cianuro
Azoto
Lazoto (dal greco ἀ- privativa e ζωή «vita»http://www.treccani.it/vocabolario/azoto/) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi. Il suo numero atomico è 7. Il simbolo è N, dal latino nitrogenum, passando dal francese nitrogène che fonde il greco νίτρον, nítron, «nitrato di potassio» e γεν-, ghen-, «dare vita a».
Vedere Ione e Azoto
Černozëm
Un černozëm (ucraino: Чорноземи, terra nera; traslitterato anche come čornozem o chornozem, pronuncia) è una particolare tipologia di suolo, generalmente associata agli ambienti di prateria.
Vedere Ione e Černozëm
Bande radioamatoriali
Le bande radioamatoriali sono le bande radio assegnate per l'attività di radioamatore. Quelle comunemente utilizzate sono comprese tra le HF e le UHF.
Vedere Ione e Bande radioamatoriali
Barone Zemo
Barone Zemo è il nome di due personaggi dei fumetti pubblicati dalla Marvel Comics.
Vedere Ione e Barone Zemo
Base (chimica)
In chimica, secondo l'accezione più comune, il termine base identifica sostanze generalmente caustiche e corrosive, capaci di intaccare i tessuti organici e di far virare al blu una cartina al tornasole.
Vedere Ione e Base (chimica)
Base di Lewis
Una base di Lewis è qualsiasi molecola o ione che è in grado di formare un nuovo legame di coordinazione donando una coppia di elettroni. In altri termini, qualsiasi molecola che possiede un doppietto solitario in un orbitale di legame può comportarsi come una base di Lewis se è in grado di legare una specie elettrofila.
Vedere Ione e Base di Lewis
Batteria di Baghdad
La Batteria di Baghdad è un manufatto risalente alla dinastia dei Parti (247 aC -224 d.C.) in Persia. L'oggetto divenne noto al pubblico solo nel 1938, quando il tedesco Wilhelm König lo trovò nelle collezioni del Museo nazionale iracheno, istituzione nella quale lavorava.
Vedere Ione e Batteria di Baghdad
Batteria per veicoli elettrici
Una batteria per veicoli elettrici o batteria da trazione è una batteria utilizzata per alimentare la propulsione dei veicoli elettrici a batteria (BEV), ma anche per i veicoli ibridi plug-in (PHEV), queste batterie dei veicoli sono generalmente ricaricabili.
Vedere Ione e Batteria per veicoli elettrici
Batteria ricaricabile
Una batteria ricaricabile (detta anche cella secondaria o accumulatore) è un dispositivo elettrochimico che, a differenza di una batteria primaria (pila) usa e getta, può essere caricata e scaricata molte volte.
Vedere Ione e Batteria ricaricabile
Bentonite
La bentonite (Al_2O_3-4SiO_2-4H_2O) è un fillosilicato, un minerale argilloso composto per lo più da montmorillonite, calcio o sodio. Si trova in terreni vulcanici come prodotto di decomposizione della cenere vulcanica.
Vedere Ione e Bentonite
Benzile
In chimica organica, il termine benzile identifica un gruppo funzionale di formula C6H5-CH2- (talvolta abbreviato Ph-CH2- o Bn-). È caratterizzato da un anello benzenico legato a un ponte metilene (-CH2-) Deriva dal toluene in seguito alla perdita di un atomo di idrogeno e non va confuso con il fenile che invece deriva direttamente dal benzene.
Vedere Ione e Benzile
Benzodiazepine
Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.
Vedere Ione e Benzodiazepine
Berkelio
Il berkelio o berchelio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo Bk e come numero atomico 97. Un elemento metallico radioattivo nella serie degli attinidi: il berkelio fu sintetizzato per la prima volta bombardando americio con particelle alfa (ioni di elio) e fu battezzato berkelio in onore della città statunitense di Berkeley, dove fu scoperto nel 1949.
Vedere Ione e Berkelio
Bernalite
La bernalite è un minerale molto raro della classe degli ossidi e degli idrossidi. La sua composizione chimica è Fe(OH)3 ed è quindi chimicamente un idrossido ferrico.
Vedere Ione e Bernalite
Beta-galattosidasi
La β-galattosidasi è un enzima idrolitico che catalizza l'idrolisi dei residui terminali di β-D-galattosio nei polisaccaridi noti come β-galattosidi, tramite la rottura dei legami β-glicosidici terminali.
Vedere Ione e Beta-galattosidasi
Bicarbonatemia
La bicarbonatemia indica la concentrazione plasmatica di ioni bicarbonato, il cui valore normale nell'essere umano è compreso tra 21–30 mEq/L o 21-28 mmol/L.
Vedere Ione e Bicarbonatemia
Bicarbonato di sodio
L'idrogenocarbonato di sodio o carbonato acido di sodio o carbonato monosodico è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula NaHCO3. È comunemente conosciuto come bicarbonato di sodio, denominazione dismessa dalla IUPAC, o anche solo «bicarbonato».
Vedere Ione e Bicarbonato di sodio
Bicromato di potassio
Il bicromato di potassio (o dicromato di potassio) è il sale di potassio dell'acido dicromico, di formula K2Cr2O7. A temperatura ambiente si presenta come un solido arancio-rossastro ed inodore; si tratta di un composto dalle spiccate proprietà ossidanti, ma è anche estremamente tossico e cancerogeno per il suo contenuto di cromo esavalente.
Vedere Ione e Bicromato di potassio
Biofeedback
Il biofeedback è un processo che permette a un individuo di imparare come cambiare l’attività fisiologica allo scopo di migliorare la propria salute e le proprie prestazioni.
Vedere Ione e Biofeedback
Biomateriale
In chimica, un biomateriale è un materiale che si interfaccia bene con i sistemi biologici, siano essi tessuti viventi, microrganismi o organismi.
Vedere Ione e Biomateriale
Biorisanamento
Il biorisanamento è una tecnologia di bonifica ambientale basata sul metabolismo microbico di determinati microrganismi in grado di biodegradare o detossificare sostanze inquinanti.
Vedere Ione e Biorisanamento
Biossido di titanio
Il biossido di titanio (o ossido di titanio(IV) o diossido di titanio) o E171, nella codifica europea degli additivi alimentari, noto anche come titania se sintetico, è un composto chimico che si presenta sotto forma di polvere cristallina incolore, tendente al bianco; ha formula chimica TiO2.
Vedere Ione e Biossido di titanio
Blu di Prussia
Il blu di Prussia (in tedesco: Preußisch Blau), noto anche come blu di Berlino, è un pigmento blu scuro usato nelle vernici e un tempo nei disegni tecnici.
Vedere Ione e Blu di Prussia
Bobina di Rogowski
La bobina di Rogowski (detta anche Rogowski coil) è un dispositivo elettrico per la misurazione di correnti alternate e correnti di tipo impulsivo.
Vedere Ione e Bobina di Rogowski
Bombardamento atomico
Con il termine bombardamento atomico si indica il bombardamento nucleare che consiste in una serie di reazioni nucleari in cui un nucleo di un elemento (bersaglio o target) viene fatto reagire con un protone (H), un neutrone (n), una particella α (He2+) o un altro ione leggero o pesante (isotopo).
Vedere Ione e Bombardamento atomico
Borace
Il borace o tetraborato di sodio, anticamente noto col nome di tinkal o borace veneziano, è un importante composto del boro. Le forme più note sono il tetraborato di sodio anidro ed il tetraborato di sodio decaidrato (numero CAS); trattasi quest'ultimo un cristallo morbido bianco, che si dissolve facilmente nell'acqua, e se lasciato esposto all'aria secca perde lentamente l'acqua di idratazione per diventare una sostanza gessosa bianca.
Vedere Ione e Borace
Branche della conoscenza
La lista seguente fornisce un elenco non esaustivo delle diverse branche della conoscenza umana, con le relative definizioni, basato principalmente sulla gerarchia del Nuovo soggettario, che è il tesauro della Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze.
Vedere Ione e Branche della conoscenza
Bromato
Lo ione bromato è un anione di formula BrO3− e numero CAS, con il bromo in stato di ossidazione +5. Un bromato è un composto che contiene questo ione.
Vedere Ione e Bromato
Bromuro
Lo ione bromuro (formula chimica Br−) è lo ione di bromo con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di bromo carico negativamente con un elettrone.
Vedere Ione e Bromuro
Bromuro di potassio
Il bromuro di potassio è il sale di potassio dell'acido bromidrico, di formula KBr. A temperatura ambiente si presenta come un solido bianco inodore, solubile in acqua, in cui è completamente dissociato formando una soluzione neutra (pH 7).
Vedere Ione e Bromuro di potassio
C/2009 R1 McNaught
C/2009 R1 (McNaught) è una cometa non periodica scoperta da Robert H. McNaught il 9 settembre 2009 dall'Osservatorio di Siding Spring, nel Nuovo Galles del Sud, in Australia; la cinquantunesima scoperta da McNaught.
Vedere Ione e C/2009 R1 McNaught
Caderina
La caderina è una molecola (una glicoproteina integrale) che media l'adesione cellulare in presenza di Ca2+. Il nome deriva dalla contrazione dell'inglese calcium adhesion (adesione tramite calcio).
Vedere Ione e Caderina
Calcare
Il calcare è una roccia sedimentaria il cui componente principale è rappresentato dal minerale calcite. I depositi di calcare, quindi il minerale stesso, sono più o meno compenetrati da impurità argillose o quarzitiche.
Vedere Ione e Calcare
Calcimicina
La calcimicina è un trasportatore ionico che forma complessi stabili con cationi divalenti, cioè ioni con carica +2. È anche conosciuta come "ionoforo del calcio", "A23187", "antibiotico A23187" e "ionoforo del calcio A23187".
Vedere Ione e Calcimicina
Calcio (elemento chimico)
Il calcio è l'elemento chimico di numero atomico 20 e il suo simbolo è Ca. È il terzo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il magnesio e lo stronzio; si trova nel quarto periodo e fa parte del blocco s. È un metallo alcalino terroso tenero, grigio, usato come agente riducente nell'estrazione mineraria di torio, uranio e zirconio; quando esposto all'aria, forma uno strato di ossido scuro.
Vedere Ione e Calcio (elemento chimico)
Californio
Il californio è l'elemento chimico con simbolo Cf e con numero atomico 98. È un elemento transuranico sintetico, radioattivo: il californio fu sintetizzato bombardando il curio con particelle alfa (ioni di elio) ed è uno dei pochi elementi transuranici che ha delle applicazioni pratiche.
Vedere Ione e Californio
Camera a ionizzazione
Una camera a ionizzazione è un rivelatore di particelle a gas. Il suo funzionamento si basa sulle seguenti osservazioni sperimentali.
Vedere Ione e Camera a ionizzazione
Camilofina
La camilofina è un antagonista colinergico che agisce sui recettori di tipo muscarinico esercitando un'azione parasimpaticolitica.
Vedere Ione e Camilofina
Cammino libero medio
In fisica, il cammino libero medio è la distanza media percorsa da una particella (ad esempio un atomo, una molecola o un fotone) fra due urti successivi.
Vedere Ione e Cammino libero medio
Canale ionico
Un canale ionico è una proteina trans-membrana (cioè attraversa la membrana cellulare) che permette il passaggio di determinati ioni dall'esterno all'interno della cellula o viceversa.
Vedere Ione e Canale ionico
Cannone a ioni
Il cannone a ioni è una macchina elettromeccanica operante in alto vuoto in grado di accelerare ioni. All'interno della camera a vuoto funziona la testa ionica mossa da attuatori meccanici che le permettono di orientare il fascio ionico verso la direzione voluta, di solito contro un bersaglio montato a pochi centimetri di distanza.
Vedere Ione e Cannone a ioni
Carbaminoemoglobina
La carbaminoemoglobina (detta anche carbo-emoglobina, o carbodiossi-emoglobina) è un composto che si forma normalmente nei globuli rossi a partire da emoglobina e CO2.
Vedere Ione e Carbaminoemoglobina
Carbammilfosfato
Il carbamilfosfato è il prodotto delle reazioni catalizzate dall'enzima carbammilfosfato sintetasi I durante il ciclo dell'urea nei mitocondri delle cellule epatiche.
Vedere Ione e Carbammilfosfato
Carbonato di sodio
Il carbonato di sodio è un sale di sodio dell'acido carbonico, di formula Na2CO3. Nel carbonato entrambi gli ioni idrogeno dell'acido sono stati sostituiti da ioni sodio, a differenza dell'idrogenocarbonato di sodio.
Vedere Ione e Carbonato di sodio
Carica (chimica)
Nell'ambito della chimica e della fisica molecolare, per carica di un'entità molecolare si intende il valore della carica elettrica associata ad essa (considerata in valore assoluto) rispetto al valore della carica elementare (considerata con segno negativo).
Vedere Ione e Carica (chimica)
Caseina
La caseina è una famiglia di fosfoproteine che si trova principalmente nel latte fresco e ne costituisce la prima fonte di proteine per abbondanza: circa i tre quarti di tutte le proteine del latte appartengono a questa famiglia.
Vedere Ione e Caseina
Casse
La casse, termine francese per rottura, indica una alterazione nell'aspetto di un vino consistente nella perdita di omogeneità (rottura) del colore e formazione di torbidità.
Vedere Ione e Casse
Catalasi
La catalasi è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, coinvolto nella detossificazione della cellula da specie reattive dell'ossigeno.
Vedere Ione e Catalasi
Catalisi rotazionale
La catalisi rotazionale è il meccanismo catalitico dell'enzima ATP sintasi nella sintesi di ATP. È stato proposto da Paul Boyer agli inizi degli anni ottanta e dimostrato sperimentalmente da Masasuke Yoshida e Kazuhiko Kinosita Jr nel 2002.
Vedere Ione e Catalisi rotazionale
Catione
Un catione è uno ione con carica positiva.
Vedere Ione e Catione
Cattura elettronica
La cattura elettronica (ε, o EC) è un processo di trasformazione nucleare (reazione nucleare) in cui è implicata l'interazione nucleare debole, come avviene anche, in generale, per i decadimenti beta (β– e β+).
Vedere Ione e Cattura elettronica
Cella elettrochimica
Una cella elettrochimica è un dispositivo in grado di convertire energia elettrica in energia chimica o energia chimica in energia elettrica.
Vedere Ione e Cella elettrochimica
Cella elettrolitica
In elettrochimica, con il termine cella elettrolitica (o elettrolizzatore o reattore elettrochimico.) si indica una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia elettrica in energia chimica.
Vedere Ione e Cella elettrolitica
Cella galvanica
Una cella galvanica (o catena galvanica o cella voltaica), in elettrochimica, è una particolare cella elettrochimica che permette di convertire energia chimica in energia elettrica.
Vedere Ione e Cella galvanica
Cellula della glia
Con il termine glia, o più comunemente neuroglia, si tende a definire un gruppo eterogeneo di cellule non neuronali facenti parte del sistema nervoso centrale (SNC) e periferico (SNP).
Vedere Ione e Cellula della glia
Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica
Il Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica (in acronimo CNAO) è un centro ospedaliero e di ricerca dedicato alla terapia adronica con sede a Pavia, in Italia.
Vedere Ione e Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica
Cerchi delle fate
I cerchi delle fate (noti come fairy circles) sono zone circolari prive di vegetazione circondate da un anello di erba alta del genere Stipagrostis.
Vedere Ione e Cerchi delle fate
CERN
L'Organizzazione europea per la ricerca nucleare, comunemente conosciuta con la sigla CERN (AFI), è il più grande laboratorio al mondo di fisica delle particelle, posto al confine tra la Francia e la Svizzera, alla periferia ovest della città di Ginevra, nel comune di Meyrin.
Vedere Ione e CERN
Cetacea
I cetacei (Cetacea) sono un infraordine di mammiferi euteri, completamente adattatisi alla vita acquatica. Il nome cetaceo deriva dal greco κῆτος (ketos), che significa balena o mostro marino e fu introdotto da Aristotele per designare gli animali acquatici dotati di respirazione polmonare.
Vedere Ione e Cetacea
Chang'e 1
Chang'e 1 è stata una sonda spaziale dell'Agenzia nazionale cinese per lo spazio per l'esplorazione lunare. Il lancio è avvenuto il 24 ottobre 2007 alle 10:05:04 UTC dal centro spaziale di Xichang.
Vedere Ione e Chang'e 1
Charles J. Pedersen
La madre era giapponese mentre il padre era un ingegnere navale norvegese. Studiò prima in Giappone, al Saint Joseph College di Yokohama e poi in America, all'Università di Dayton, nell'Ohio.
Vedere Ione e Charles J. Pedersen
Chemiluminescenza
La chemiluminescenza, talvolta chiamata chemioluminescenza, è l'emissione di radiazione elettromagnetica, in particolare nel visibile e nel vicino infrarosso, che può accompagnare una reazione chimica.
Vedere Ione e Chemiluminescenza
Chemioterapia
La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco θεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.
Vedere Ione e Chemioterapia
Chetoacidosi diabetica
La chetoacidosi diabetica (o DKA, o CAD) è una complicanza potenzialmente fatale, che si riscontra in persone affette da diabete mellito di tipo I ma che in determinate circostanze può verificarsi anche in quelli affetti da diabete di tipo 2.
Vedere Ione e Chetoacidosi diabetica
Chimica
La chimica (da kemà, il libro dei segreti dell'arte egizia, da cui l'arabo "al-kimiaa" "الكيمياء") è la scienza naturale che studia la composizione, la struttura e le proprietà della materia, sia essa in forma di elementi, specie, composti, miscele o altre sostanze, e i cambiamenti che questi subiscono durante le reazioni e il loro rapporto con l'energia chimica.
Vedere Ione e Chimica
Chimica bioinorganica
La chimica bioinorganica è un'area interdisciplinare che si occupa del ruolo dei metalli nei sistemi biologici. La chimica della vita (o biochimica) non è soltanto prerogativa della chimica organica; quest'ultima, nonostante la vastità, si basa infatti principalmente su appena 5 elementi: C, H, N, O e S.
Vedere Ione e Chimica bioinorganica
Chimica delle radiazioni
La chimica delle radiazioni è la branca della chimica nucleare che si occupa degli effetti chimici generati dalle radiazioni ionizzanti sulla materia.
Vedere Ione e Chimica delle radiazioni
Chimica di coordinazione
La chimica dei composti di coordinazione è la branca della chimica che studia gli ioni complessi, cioè delle molecole in cui un catione metallico è coordinato (cioè legato con un particolare legame chimico) ad atomi, ioni o molecole con un numero di legami superiore al suo numero di ossidazione.
Vedere Ione e Chimica di coordinazione
Chimica nucleare
La chimica nucleare è un settore della chimica che tratta le reazioni che cambiano la natura del nucleo. Per reazione chimica si intende la modificazione dei legami che tengono uniti tra loro gli atomi di molecole diverse, che reagiscono tra loro.
Vedere Ione e Chimica nucleare
Chinasi
In biochimica, si definisce chinasi (o, con un termine ormai poco usato, cinasi), un tipo di enzima appartenente alla famiglia delle fosfotransferasi in grado di trasferire gruppi fosfato da molecole donatrici ad alta energia (come l'ATP) a specifici substrati; tale processo è definito fosforilazione.
Vedere Ione e Chinasi
Christian Di Domenico
È il principale erede ed insegnante della metodologia d'arte drammatica alschitziana in Italiahttps://www.sipario.it/recensioniprosam/item/2356-sipario-recensioni-midsummer.html?highlight.
Vedere Ione e Christian Di Domenico
Ciclopropenilidene
Il ciclopropenilidene, o c-C3H2, è una molecola aromatica appartenente alla classe dei carbeni. Data la sua alta reattività, tipica dei carbeni, sulla Terra il ciclopropenilidene è stato osservato solamente in laboratorio mentre nel mezzo interstellare, a causa delle condizioni estreme di quell'ambiente, è stato osservato anche in concentrazioni significative.
Vedere Ione e Ciclopropenilidene
Ciclotrone
Un ciclotrone, o acceleratore circolare, è una macchina per accelerare fasci di particelle elettricamente cariche (in particolare, ioni leggeri) utilizzando un campo elettrico ad alta frequenza ed alta tensione in associazione con un campo magnetico perpendicolare al piano di movimento delle particelle cariche.
Vedere Ione e Ciclotrone
Cistifellea
La cistifellea (pronuncia), detta anche colecisti (pp) o vescicola biliare, è un piccolo organo cavo facente parte dell'apparato digerente che ha lo scopo di immagazzinare la bile prodotta dal fegato per poi rilasciarla nell'intestino tenue durante la digestione.
Vedere Ione e Cistifellea
Citocromo c
Il citocromo c, abbreviato cyt c, è una piccola emoproteina libera di diffondere nello spazio intermembrana, tra la membrana interna ed esterna dei mitocondri facente parte della classe dei citocromi c. È una proteina solubile, diversamente da altri citocromi, ed è un componente essenziale della catena di trasporto degli elettroni.
Vedere Ione e Citocromo c
Citocromo-c ossidasi
La citocromo-c ossidasi (o complesso IV) è l'ultimo complesso enzimatico coinvolto nella catena di trasporto degli elettroni, di cui catalizza la seguente reazione.
Vedere Ione e Citocromo-c ossidasi
Citolisina
Il termine citolisina (o anche emolisina o tossina emolitica) indica una proteina in grado di provocare, direttamente o indirettamente, la distruzione di una cellula mediante lisi.
Vedere Ione e Citolisina
Citoplasma
Con citoplasma si indica la parte della cellula all'interno della membrana cellulare costituita da una matrice fluida (citosol) in cui sono dispersi organuli cellulari.
Vedere Ione e Citoplasma
Citosol
Il citosol o fluido intracellulare (ICF) è il liquido che si trova all'interno delle cellule. Esso è suddiviso in compartimenti per mezzo delle membrane.
Vedere Ione e Citosol
Classi di frammentazione
In spettrometria di massa le frammentazioni che possono avvenire durante la ionizzazione con la tecnica di ionizzazione elettronica si dividono in classi.
Vedere Ione e Classi di frammentazione
Classificazione Goldschmidt
La Classificazione Goldschmidt, dal nome del suo ideatore Victor Moritz Goldschmidt, è una classificazione geochimica utilizzata per spiegare la diversa distribuzione e forma in cui possono essere rinvenuti gli elementi chimici in natura.
Vedere Ione e Classificazione Goldschmidt
Classificazione stellare
In astronomia, la classificazione stellare è la classificazione delle stelle sulla base del loro spettro. La classe spettrale di una stella dipende dalla sua temperatura superficiale, che può essere stimata mediante la legge di Wien in base alla sua emissione luminosa.
Vedere Ione e Classificazione stellare
Clorato
Lo ione clorato (di formula ClO) è uno ione del cloro con numero di ossidazione +5. Sono detti clorati i sali dell'acido clorico, che contengono questo ione.
Vedere Ione e Clorato
Clorito di sodio
Il clorito di sodio è un sale di sodio dell'acido cloroso. Come quasi tutti i sali ossigenati del cloro, è un potente ossidante. È più stabile del clorato di sodio, infatti non si decompone per frizione.
Vedere Ione e Clorito di sodio
Cloro
Il cloro (dal greco χλωρός, chlorós, «verde, verdeggiante») è l'elemento chimico della tavola periodica con numero atomico 17 e simbolo Cl. È il secondo elemento nel gruppo degli alogeni, situato nel gruppo 17 della tavola periodica.
Vedere Ione e Cloro
Cloruro
Lo ione cloruro (formula chimica Cl−) è lo ione di cloro con numero di ossidazione −1, cioè un atomo di cloro carico negativamente con un elettrone (anione).
Vedere Ione e Cloruro
Cloruro di bario
Il cloruro di bario è un composto inorganico del cloro e del bario con la formula BaCl2. Come la maggior parte degli altri sali del bario, è bianco, tossico e conferisce una colorazione giallo-verde alla fiamma.
Vedere Ione e Cloruro di bario
Coda (astronomia)
In astronomia, la coda cometaria è il lungo strascico luminoso che segue la testa delle comete in direzione opposta a quella dell'orbita intorno al Sole.
Vedere Ione e Coda (astronomia)
Coefficiente di van 't Hoff
Il coefficiente di van 't Hoff (o fattore di dissociazione) è un coefficiente correttivo che viene introdotto nel calcolo delle proprietà colligative nel caso in cui la soluzione contenga elettroliti.
Vedere Ione e Coefficiente di van 't Hoff
Cofattore (biologia)
In enzimologia, con il termine cofattore si intende una piccola molecola di natura non proteica o uno ione metallico che si associa all'enzima e ne rende possibile l'attività catalitica; infatti, la maggior parte degli enzimi che richiedono il legame a cofattori perde ogni funzionalità in caso di sua assenza.
Vedere Ione e Cofattore (biologia)
Colite microscopica
La locuzione colite microscopica identifica due entità clinico-patologiche facenti parte delle malattie infiammatorie croniche intestinali e caratterizzate da diarrea cronica: la colite collagenosica e la colite linfocitica.
Vedere Ione e Colite microscopica
Colla di fibrina
La colla di fibrina è un adesivo tissutale utilizzato per guarire le ferite inducendo una coagulazione istantanea. È costituito da due componenti, fibrinogeno e trombina, oltre a fattori della coagulazione (come fattore XIII), e agisce iniettando in successione i due componenti in presenza di ioni calcio contenuti nella soluzione per ricostituire la trombina.
Vedere Ione e Colla di fibrina
Colorante acido
Molecole di coloranti acidi monoazoici I coloranti acidi, o coloranti anionici, sono una classe di coloranti costituiti da sali di sodio di acidi solfonici aromatici che vengono applicati in soluzioni acide.
Vedere Ione e Colorante acido
Coloranti azoici
I coloranti azoici sono un gruppo di azocomposti, caratterizzati dalla presenza di uno o più doppi legami -N.
Vedere Ione e Coloranti azoici
Coltura cellulare
La tecnologia delle colture cellulari consiste nel far crescere e proliferare cellule, eucariotiche o procariotiche, in ambienti artificialmente controllati, con appositi nutrienti.
Vedere Ione e Coltura cellulare
Columbite-tantalite
La columbite-tantalite, detta anche coltan, è una miscela complessa di columbite (Fe, Mn)Nb2O6 e tantalite (Fe, Mn)Ta2O6, due minerali della classe degli ossidi che si trovano molto raramente come termini puri.
Vedere Ione e Columbite-tantalite
Cometa
Una cometa è un corpo celeste relativamente piccolo, simile a un asteroide composto da gas ghiacciati (acqua, metano, ammoniaca, anidride carbonica), frammenti di rocce e metalli.
Vedere Ione e Cometa
Commozione cerebrale
La commozione cerebrale è la più comune forma di compromissione transitoria dell'attività funzionale del cervello. Quando è di natura traumatica, si parla anche di concussione cerebrale (dal latino concussus, passato di concutĕre: "tremare, scuotere violentemente").
Vedere Ione e Commozione cerebrale
Complessazione
La complessazione è una particolare reazione chimica con la quale si formano i complessi (o composti di coordinazione). Durante la reazione di complessazione si ha la formazione di legami chimici tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e altre specie chimiche (dette ligandi o leganti) in numero superiore al numero di ossidazione dell'atomo o ione centrale.
Vedere Ione e Complessazione
Complesso (chimica)
Un complesso (o composto di coordinazione) in chimica e in biochimica è il prodotto della formazione, spesso reversibile, di un legame covalente coordinato tra un atomo o ione centrale (o "ione coordinante") e degli atomi, ioni o molecole (detti "leganti" o "ligandi" o "ioni coordinati") che circondano l'atomo centrale.
Vedere Ione e Complesso (chimica)
Composizione della membrana cellulare
La composizione della membrana cellulare è formata, essenzialmente, da una grande quantità di lipidi (in particolare fosfolipidi). Nella componente lipidica si trovano numerose proteine, aventi importanti funzioni fisiologiche.
Vedere Ione e Composizione della membrana cellulare
Composti antiaromatici
I composti antiaromatici sono formati da molecole o ioni ciclici contenenti doppi legami coniugati e caratterizzati da energia maggiore rispetto all'analogo a catena aperta, in relazione agli elettroni π. Per questo fatto i composti antiaromatici sono instabili e altamente reattivi; spesso tali composti assumono una struttura non planare perdendo la loro antiaromaticità in modo da conseguire maggiore stabilità.
Vedere Ione e Composti antiaromatici
Composto ionico
Un composto ionico può essere definito come un composto chimico formato da ioni (monoatomici o poliatomici) avente una carica complessivamente nulla.
Vedere Ione e Composto ionico
Concentrazione di quantità di sostanza
La concentrazione di quantità di sostanza (o concentrazione molare, simbolo M o cIUPAC, http://goldbook.iupac.org/A00295.html), è un'unità di misura della concentrazione di una specie chimica in una soluzione, è definita come le moli di soluto presenti in un litro di soluzione.
Vedere Ione e Concentrazione di quantità di sostanza
Conchiolina
La conchiolina (nota anche come conchina o perlucina) è costituita da un insieme di proteine complesse secrete dal tessuto epiteliale esterno dei Molluschi, ovvero dal Mantello.
Vedere Ione e Conchiolina
Concimazione
La concimazione è una tecnica agricola che contempla l'apporto di fertilizzanti allo scopo di aumentare la dotazione del terreno in uno o più elementi nutritivi al fine della nutrizione minerale delle piante agrarie.
Vedere Ione e Concimazione
Concime
Il concime è un mezzo tecnico fertilizzante impiegato in agricoltura e giardinaggio allo scopo di conferire al terreno uno o più elementi nutritivi utilizzabili dalle piante.
Vedere Ione e Concime
Condroitina solfato
Il solfato di condroitina è un glicosaminoglicano (GAG) solfato, composto da una catena alternata di zuccheri (N-acetilgalattosamina e acido glucuronico).
Vedere Ione e Condroitina solfato
Conduttimetria
La conduttimetria è una tecnica di analisi elettrochimica che sfrutta appunto la conducibilità degli ioni presenti in soluzione. Qualsiasi ione presenta una propria conducibilità e i due ioni che conducono di più in acqua sono H+ ed OH-.
Vedere Ione e Conduttimetria
Conduttività ionica
La conduttività ionica (o conduttanza specifica ionica), simbolo γ, rappresenta la funzione inversa della resistività riferita ad un conduttore di seconda specie, quale una soluzione.
Vedere Ione e Conduttività ionica
Conduttività ionica equivalente
La conduttività ionica equivalente (o conduttanza specifica equivalente), simboleggiata con la lettera greca maiuscola Λ, è definita come la conduttività ionica relativa ad un grammo equivalente di elettrolita contenuto tra gli elettrodi di una cella conduttometrica; tali elettrodi devono essere paralleli, disposti alla distanza reciproca di 1 cm e hanno la superficie di 1 cm2.
Vedere Ione e Conduttività ionica equivalente
Conduttore di prima specie
I conduttori di prima specie (o conduttori di prima classe o conduttori elettronici) sono quei conduttori elettrici che seguono la seconda legge di Volta.
Vedere Ione e Conduttore di prima specie
Conduttore di seconda specie
I conduttori di seconda specie (o conduttori di seconda classe o conduttori ionici) sono quei conduttori elettrici che violano la seconda legge di Volta.
Vedere Ione e Conduttore di seconda specie
Conduttore elettrico
Il conduttore elettrico è un materiale in grado di far scorrere corrente elettrica al suo interno. I materiali conduttori sono caratterizzati dalla presenza di elettroni liberi nella banda di valenza degli atomi del reticolo cristallino (conduttori di prima specie) o contengono specie ioniche che si fanno carico di trasportare la corrente (conduttori di seconda specie).
Vedere Ione e Conduttore elettrico
Connessina
Le connessine sono glicoproteine transmembrana, le quali si associano in gruppi di 6 a formare un emicanale che prende rapporto con l'emicanale della cellula adiacente, formando in tal modo una struttura denominata connessone.
Vedere Ione e Connessina
Consorzio RFX
Il Consorzio RFX è stato fondato nel 1996 a Padova per promuovere la cooperazione tra centri di ricerca, aziende ed industrie nello sviluppo di soluzioni tecnologiche nell'ambito della ricerca scientifica per la fusione termonucleare controllata.
Vedere Ione e Consorzio RFX
Contatore proporzionale
Un contatore proporzionale è un rivelatore di particelle a gas, che come tutti i rivelatori a gas rivela le particelle misurando la carica prodotta dalla ionizzazione delle molecole di un gas provocata dal passaggio della particella.
Vedere Ione e Contatore proporzionale
Conte Nefaria
Il Conte Luchino Nefaria è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee (testi) e Don Heck (disegni), pubblicato dalla Marvel Comics. La sua prima apparizione avviene in Avengers (vol. 1) n. 13 (febbraio 1965).
Vedere Ione e Conte Nefaria
Convezione
In fisica la convezione è un tipo di trasporto (di materia ed energia) causato da un gradiente di pressione e dalla forza di gravità, e caratterizzato da moti di circolazione interni in un fluido.
Vedere Ione e Convezione
Coppa di Faraday
La coppa di Faraday o pozzo di Faraday è un rivelatore usato in spettrometria di massa. È una coppa di metallo la cui funzione è quella di catturare gli ioni o gli elettroni liberi nel vuoto.
Vedere Ione e Coppa di Faraday
Coppia di Cooper
Una coppia di Cooper, dal nome del fisico Leon Cooper, è uno stato legato fra due elettroni (oppure anche fra due lacune) che si può realizzare grazie all'intervento di una qualche interazione attrattiva, tale da vincere la forza elettrostatica repulsiva fra le due particelle.
Vedere Ione e Coppia di Cooper
Corpo estraneo
In medicina, per corpo estraneo si intende un qualsiasi oggetto la cui origine è al di fuori dell'organismo. La maggior parte dei casi di corpi estranei riguardano la loro presenza negli orifizi naturali degli organi cavi.
Vedere Ione e Corpo estraneo
Corrente di buio
La corrente di buio è il costante ingresso di ioni sodio all'interno della membrana del segmento esterno dei coni e bastoncelli presenti nell'occhio.
Vedere Ione e Corrente di buio
Corrente elettrica
La corrente elettrica, in fisica ed elettrotecnica, indica lo spostamento complessivo delle cariche elettriche, cioè un qualsiasi moto ordinato definito operativamente come la quantità di carica elettrica che attraversa una determinata superficie nell'unità di tempo.
Vedere Ione e Corrente elettrica
Corrente faradica (elettrochimica)
In elettrochimica, con il termine corrente faradica si intende la corrente che si sviluppa in corrispondenza dell'interfaccia elettrodo-elettrolita (in conseguenza delle reazioni che intervengono tra le specie chimiche nell'elettrolita e la superficie dell'elettrodo), in contrapposizione della corrente di carica (o corrente non-faradica), che è data allo spostamento degli ioni nell'elettrolita.
Vedere Ione e Corrente faradica (elettrochimica)
Corrente limite
In elettrochimica, la corrente limite corrisponde al valore di intensità di corrente che attraversa una cella elettrochimica quando la velocità delle semireazioni redox (riduzione e ossidazione) è molto elevata, per cui lo stadio cineticamente determinante del processo elettrochimico che avviene nella cella è il trasferimento di materia.
Vedere Ione e Corrente limite
Corrosione
Il termine corrosione (dal latino com- particella indicante insistenza e rodere, per "consumare") indica un processo naturale e irreversibile di consumazione lenta e continua di un materiale, che ha come conseguenze il peggioramento delle caratteristiche o proprietà fisiche del materiale inizialmente coinvolto.
Vedere Ione e Corrosione
Cosmotropico
I co-solventi (in solvente acquoso) sono definiti cosmotropici (dal greco "che fanno ordine") qualora contribuiscano alla stabilità e alla struttura delle interazioni acqua-acqua.
Vedere Ione e Cosmotropico
Costante di Avogadro
La costante di Avogadro, chiamata così in onore di Amedeo Avogadro e denotata dal simbolo N_A o L, è il numero di particelle costituenti (come atomi, molecole, ioni, elettroni o entità molecolari in generale) contenute in una mole di sostanza.
Vedere Ione e Costante di Avogadro
Costante di dissociazione
In chimica e biochimica, la costante di dissociazione è una costante che esprime la tendenza di un composto a dissociarsi (cioè scindersi per formare altri composti costituiti da molecole aventi un peso molecolare minore rispetto alle molecole del composto di partenza).
Vedere Ione e Costante di dissociazione
Costante di Madelung
La costante di Madelung è un termine costante che compare nell'espressione dell'energia di un reticolo cristallino ionico dovuta alle interazioni elettrostatiche fra gli ioni (energia di Madelung).
Vedere Ione e Costante di Madelung
Creusa (figlia di Eretteo)
Creusa (Krèūsa) è un personaggio della mitologia greca, figlia di Eretteo re di Atene e Prassitea, era sorella di Orizia, Ctonia e Procri. Fu madre di Ione, Acheo e probabilmente anche della figlia di quest'ultimo Diomeda.
Vedere Ione e Creusa (figlia di Eretteo)
Cricosaurus
Cricosaurus è un genere di rettili crocodilomorfi estinto, appartenente ai talattosuchi. Visse tra il Giurassico superiore e il Cretaceo inferiore (Oxfordiano - Valanginiano, circa 160 - 137 milioni di anni fa) e i suoi resti fossili sono stati ritrovati in Europa, Sudamerica e Nordamerica.
Vedere Ione e Cricosaurus
Criptando
I criptandi sono composti analoghi, ma a struttura tridimensionale, agli eteri corona. Sono stati scoperti da Donald J. Cram, Jean-Marie Lehn, e Charles J. Pedersen, che per questo lavoro furono insigniti del premio Nobel per la chimica nel 1987.
Vedere Ione e Criptando
Cristallizzazione
La cristallizzazione è una transizione di fase della materia, da liquido a solido, nella quale i composti disciolti in un solvente si solidificano, disponendosi secondo strutture cristalline.
Vedere Ione e Cristallizzazione
Cristallizzazione delle proteine
La cristallizzazione delle proteine è il processo di formazione di cristalli di proteine. Mentre alcuni cristalli proteici sono stati osservati in natura, la cristallizzazione delle proteine è utilizzato prevalentemente per scopi scientifici o industriali, in particolare per lo studio con la cristallografia a raggi X.
Vedere Ione e Cristallizzazione delle proteine
Cristallo
In mineralogia e cristallografia, un cristallo (dal greco κρύσταλλος, krýstallos, ghiaccio) è una struttura solida costituita da atomi, molecole o ioni aventi una disposizione geometricamente regolare, che si ripete indefinitamente nelle tre dimensioni spaziali; è ottenuta dalla convoluzione tra un reticolo cristallino o reticolo di Bravais (formato da punti geometrici ordinatamente disposti nello spazio) ed una base (insieme di uno o più atomi).
Vedere Ione e Cristallo
Cristallo ionico
Un cristallo ionico è un cristallo formato da ioni legati insieme da attrazioni elettrostatiche di tipo coulombiane. Esempi di tali tipi di cristalli sono costituiti dagli alogenuri dei metalli alcalini come il cloruro di sodio (NaCl), che forma una struttura cubica compatta con numero di coordinazione 6:6.
Vedere Ione e Cristallo ionico
Cristallo molecolare
Un cristallo molecolare è un cristallo formato da molecole unite tra loro da deboli legami chimici secondari quali le forze di van der Waals, interazioni dipolo-dipolo, o il legame idrogeno.
Vedere Ione e Cristallo molecolare
Cromatografia a scambio ionico
La cromatografia a scambio ionico, o semplicemente cromatografia ionica (IC), è il tipo di cromatografia che si basa sul principio di attrazione tra gli ioni di carica opposta.
Vedere Ione e Cromatografia a scambio ionico
Cronologia della chimica
Questa cronologia della chimica elenca scoperte, idee, invenzioni, esperimenti e contributi importanti che hanno significativamente cambiato le conoscenze umane nel campo della chimica, scienza moderna definita come studio scientifico della composizione della materia e delle sue trasformazioni.
Vedere Ione e Cronologia della chimica
Cuore umano
Il cuore è un organo muscolare cavo presente nella maggior parte degli organismi animali. Negli esseri umani è posto al centro della cavità toracica, più precisamente nel mediastino medio fra i due polmoni, dietro lo sterno e le cartilagini costali, che lo proteggono come uno scudo, davanti alla colonna vertebrale, da cui è separato dall'esofago e dall'aorta, e appoggiato sul diaframma, che lo separa dai visceri sottostanti.
Vedere Ione e Cuore umano
Curio
Il curio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Cm e come numero atomico 96. È un metallo radioattivo transuranico della serie degli attinidi; è prodotto per bombardamento del plutonio con particelle alfa (che sono ioni di elio) e prende il nome dai coniugi Marie e Pierre Curie.
Vedere Ione e Curio
Curite
La curite (simbolo IMA: Cui) è un minerale raro della classe dei minerali degli "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica Pb32·2H2O (più precisamente: Pb3+x2·2H2O) e quindi, chimicamente parlando, è un idrossido di piombo-uranile contenente acqua con ioni di ossigeno addizionali.
Vedere Ione e Curite
Curva di Ringbom
La curva di Ringbom è un grafico utilizzato in chimica analitica nell'ambito dell'analisi complessometrica e di quella spettroscopica con finalità differenti.
Vedere Ione e Curva di Ringbom
Cygnus X-1
Cygnus X-1 (abbreviato in Cyg X-1) è una nota sorgente di raggi X osservabile nella costellazione del Cigno. Scoperta in seguito a una campagna osservativa nel 1964, è una delle sorgenti di raggi X più intense rilevabili dalla Terra, con un picco di densità di flusso pari a.
Vedere Ione e Cygnus X-1
Darmstadt
Darmstadt è una città extracircondariale di abitanti dell'Assia, in Germania. Sede amministrativa del distretto governativo (Regierungsbezirk) omonimo, pur non appartenendo ad alcun circondario, ospita la sede del circondario di Darmstadt-Dieburg.
Vedere Ione e Darmstadt
Datazione radiometrica
La datazione radiometrica (o radiodatazione) è uno dei metodi per determinare l'età di oggetti antichi. Essa si basa sul raffronto tra le abbondanze osservate di un opportuno isotopo radioattivo e dei suoi prodotti di decadimento (noto il tempo di dimezzamento, ed è la principale fonte di informazioni sull'età della Terra e sulla velocità dell'evoluzione delle specie viventi).
Vedere Ione e Datazione radiometrica
Decontaminazione elettrocinetica
La decontaminazione elettrocinetica è una tecnologia di trattamento per la bonifica dei suoli contaminati da metalli pesanti. È un processo di bonifica attualmente considerato fra le tecnologie alternative ai trattamenti consolidati.
Vedere Ione e Decontaminazione elettrocinetica
Demineralizzazione
La demineralizzazione è un processo chimico-fisico di trattamento, in genere dell'acqua, destinato all'eliminazione, totale (zero liquid discharge) o parziale, dei sali disciolti.
Vedere Ione e Demineralizzazione
Deneb
Deneb (AFI:; Alfa Cygni / α Cygni / α Cyg) è una stella della costellazione del Cigno. Avendo una magnitudine apparente di +1,25, essa è la stella più brillante della costellazione nonché la diciannovesima stella più brillante del cielo notturno.
Vedere Ione e Deneb
Depolarizzazione
Una depolarizzazione, in biologia, è la diminuzione del valore assoluto del potenziale di membrana di una cellula. Attraverso la membrana delle cellule esiste infatti un potenziale elettrico, a causa della differente concentrazione di ioni all'interno e all'esterno della cellula e dalla differente permeabilità della membrana ai vari ioni.
Vedere Ione e Depolarizzazione
Difetto cristallino
I difetti cristallini, o difetti reticolari, corrispondono a delle zone del cristallo in cui viene a mancare l'ordine proprio del reticolo cristallino.
Vedere Ione e Difetto cristallino
Dione (astronomia)
Dione (pron.) è un satellite naturale del pianeta Saturno, il quarto per dimensioni, dopo Titano, Rea e Giapeto. Scoperto dall'astronomo italiano Giovanni Domenico Cassini nel 1684, deve il suo nome a Dione, una ninfa sorella di Crono secondo la mitologia greca; è anche designato Saturno IV.
Vedere Ione e Dione (astronomia)
Diossido di plutonio
Il diossido di plutonio è un composto chimico con formula PuO2. Si tratta di un solido a elevato punto di fusione che rappresenta uno dei principali composti del plutonio.
Vedere Ione e Diossido di plutonio
Diossigenile
Lo ione diossigenile è il catione radicale molecolare •+, ma spesso scritto più semplicemente O2+. Lo si incontra raramente in chimica per la sua limitatissima stabilità.
Vedere Ione e Diossigenile
Dissociazione (chimica)
La dissociazione in chimica è la scissione parziale o completa di una molecola. A seconda delle modalità e condizioni in cui avviene la scissione, la dissociazione di una sostanza è in grado di produrre specie ioniche (cationi e anioni), radicaliche oppure molecole neutre a più basso peso molecolare.
Vedere Ione e Dissociazione (chimica)
Distanza interionica
cationi La distanza interionica è la minima distanza che si ha tra due ioni, che si avvicinano fino ad un punto di equilibrio, dato dalla forza di Coulomb e quella repulsiva delle nuvole elettriche (forze di Born).
Vedere Ione e Distanza interionica
Diuretici dell'ansa
I diuretici dell'ansa rappresentano una sottocategoria di farmaci diuretici che agiscono a livello del tratto ascendente dell'ansa di Henle, elemento anatomico del nefrone.
Vedere Ione e Diuretici dell'ansa
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Ione e DNA
Dofetilide
La dofetilide è un potente farmaco anti-aritmico di classe III utilizzato nella fibrillazione atriale, nel flutter atriale e in altre forme di tachicardie sopraventricolari.
Vedere Ione e Dofetilide
Dolomia
La dolomia è una roccia sedimentaria carbonatica costituita principalmente dal minerale dolomite, chimicamente un carbonato doppio di calcio e magnesio.
Vedere Ione e Dolomia
Doppio strato elettrico
In elettrochimica, il doppio strato elettrico (in inglese electric double-layer) consiste in una struttura che si origina all'interfaccia solido-liquido, in corrispondenza della quale si instaura un trasferimento di carica elettrica accompagnato dallo svolgersi di semireazioni redox.
Vedere Ione e Doppio strato elettrico
Drosophila melanogaster
La drosofila, o moscerino della frutta, (Drosophila (Sophophora) melanogaster) è un insetto dell'ordine dei Diptera. Si tratta di un organismo modello per la ricerca scientifica, in quanto è facilmente manipolabile e con un breve ciclo vitale.
Vedere Ione e Drosophila melanogaster
DS (satellite)
La sigla DS (Dnepropetrovsk Sputnik) indica un numeroso gruppo di satelliti artificiali di piccole dimensioni sviluppati e costruiti in Unione Sovietica tra il 1961 ed il 1978.
Vedere Ione e DS (satellite)
Durezza dell'acqua
Per durezza dell'acqua si intende un valore che esprime il contenuto totale di ioni di calcio e magnesio, dovuti alla presenza di sali solubili nell'acqua, e di eventuali metalli pesanti presenti nell'acqua.
Vedere Ione e Durezza dell'acqua
EC 1.16
La EC 1.16 è una sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi. Si tratta di una sottoclasse delle ossidoreduttasi che include enzimi che ossidano ioni metallici.
Vedere Ione e EC 1.16
EC 1.16.3
La EC 1.16.3 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi. Si tratta di una sottoclasse delle ossidoreduttasi che include enzimi che ossidano ioni metallici con ossigeno come accettore.
Vedere Ione e EC 1.16.3
EC 1.16.8
La EC 1.16.8 è una sotto-sottoclasse della classificazione EC relativa agli enzimi. Si tratta di una sottoclasse delle ossidoreduttasi che include enzimi che ossidano ioni metallici con flavina come accettore.
Vedere Ione e EC 1.16.8
Eccitone
Un eccitone è una quasiparticella che descrive lo stato eccitato di un solido o più in generale, di un sistema della materia condensata. In un dielettrico o in un semiconduttore, può essere visto come uno stato legato di un elettrone e di una lacuna, interagenti mediante la forza di Coulomb.
Vedere Ione e Eccitone
Ectasiano
L'Ectasiano (dal Greco Ectasis, "estensione") è il secondo periodo dell'Era Mesoproterozoica, e si estende da 1,4 a 1,2 miliardi di anni fa.
Vedere Ione e Ectasiano
Effetto corona
Leffetto corona o scarica effetto corona è un fenomeno per cui una corrente elettrica fluisce tra un conduttore a potenziale elettrico elevato ed un fluido neutro circostante, generalmente aria.
Vedere Ione e Effetto corona
Effetto dello ione a comune
L'effetto dello ione comune, o effetto retrocessione, è un termine utilizzato per descrivere l'effetto dovuto alla dissoluzione in una soluzione di due soluti con stesso ione.
Vedere Ione e Effetto dello ione a comune
Effetto fotoelettrico
In fisica l'effetto fotoelettrico è un fenomeno quantistico consistente nell'emissione di elettroni da una superficie metallica quando viene colpita da una radiazione elettromagnetica di frequenza non inferiore a un certo valore soglia caratteristico di ogni metallo (soglia fotoelettrica).
Vedere Ione e Effetto fotoelettrico
Effetto fotorifrattivo
L'effetto fotorifrattivo, o fotorifrattività, consiste in un cambiamento locale dell'indice di rifrazione di un mezzo dovuto all'onda luminosa che lo irraggia.
Vedere Ione e Effetto fotorifrattivo
Effetto Gibbs-Donnan
Effetto Gibbs-Donnan (conosciuto come effetto Donnan o legge di Donnan o equilibrio di Donnan o equilibrio di Gibbs-Donnan) è l'equilibrio passivo (in cui la diffusione di ioni avviene senza utilizzo di energia) a cui arriva un gradiente di specie ioniche separate da una membrana dove una specie non è diffusibile attraverso essa.
Vedere Ione e Effetto Gibbs-Donnan
Effetto Haldane
L'effetto Haldane è una proprietà dell'emoglobina, responsabile di circa la metà della anidride carbonica che viene scambiata e trasportata a livello dei tessuti.
Vedere Ione e Effetto Haldane
Effetto induttivo
In chimica, l'effetto induttivo (o effetto di campo induttivo) è la capacità che un atomo o un gruppo funzionale ha di stabilizzare o destabilizzare una molecola, un radicale o uno ione tramite la propria elettronegatività.
Vedere Ione e Effetto induttivo
Effetto Jahn-Teller
In base all'effetto Jahn-Teller (o distorsione Jahn-Teller), ogni molecola non lineare con uno stato elettronico fondamentale degenere subisce una distorsione geometrica che rimuove la degenerazione stessa.
Vedere Ione e Effetto Jahn-Teller
Effetto livellante
L'effetto livellante è il fenomeno per cui acidi o basi forti (cioè presenti in soluzione interamente sotto forma di ioni liberi solvatati) presentano nel solvente acqua tutti valori estremamente alti delle costanti di equilibrio, tali che ai fini pratici possono considerarsi ognuno egualmente forte in ambiente acquoso.
Vedere Ione e Effetto livellante
Effetto sale
L'effetto sale è un effetto osservato in chimica negli equilibri di precipitazione, consistente in un aumento della solubilità di un composto poco solubile quando a esso viene aggiunto un forte eccesso di elettrolita.
Vedere Ione e Effetto sale
Effetto termoionico
Leffetto termoionico, detto anche effetto termoelettronico, consiste nell'emissione indotta termicamente di particelle cariche (elettroni o ioni, a cui a volte ci si riferiva nella antica letteratura scientifica come a "termoioni"), da parte di un materiale, a volte un metallo riscaldato ad alta temperatura e tipicamente una lega quale il tungsteno toriato usato nelle valvole a riscaldamento diretto od una miscela di ossidi nelle valvole a riscaldamento indiretto, per esempio a seguito del passaggio di una corrente elettrica.
Vedere Ione e Effetto termoionico
Effetto triboelettrico
L'effetto triboelettrico è un fenomeno elettrico che consiste nel trasferimento di cariche elettriche, e quindi nella generazione di una tensione, tra materiali diversi (di cui almeno uno isolante) quando vengono strofinati tra di loro.
Vedere Ione e Effetto triboelettrico
Electrophorus electricus
L'elettroforo (Electrophorus electricus, altre specie proposte), noto anche come anguilla elettrica e in passato come gimnoto elettrico, è un pesce elettrico d'acqua dolce appartenente alla famiglia Gymnotidae, originario del Sud America.
Vedere Ione e Electrophorus electricus
Elementi di transizione
Gli elementi di transizione anche detti metalli di transizione, metalli del blocco d o elementi del blocco d, sono quaranta elementi chimici, tutti metallici, di numero atomico dal 21 al 30, dal 39 al 48, dal 71 all'80 e dal 103 al 112: questo nome viene dalla loro posizione nella tavola periodica degli elementi, dove occupano i gruppi da 3 a 12.
Vedere Ione e Elementi di transizione
Elettrodo
Un elettrodo è un conduttore di prima specie (per esempio metallo o grafite) oppure di seconda specie usato per stabilire un contatto elettrico con una parte non metallica di circuito (per esempio un semiconduttore, un elettrolita o il vuoto).
Vedere Ione e Elettrodo
Elettrodo di seconda specie
Un elettrodo di seconda specie è una semipila costituita da un metallo a contatto (solitamente rivestito) con un suo composto poco solubile, ed immerso in una soluzione contenente ioni comuni con questo sale.
Vedere Ione e Elettrodo di seconda specie
Elettrodo di terza specie
L'elettrodo di terza specie (o elettrodo redox) è un semielemento galvanico costituito da un metallo inerte immerso in una soluzione contenente due stesse specie ioniche in differente stato di ossidazione.
Vedere Ione e Elettrodo di terza specie
Elettrodo standard a idrogeno
L'elettrodo standard a idrogeno (abbreviato in SHE o HSE, dall'inglese Standard Hydrogen Electrode) è uno storico elettrodo a gas, così schematizzato: A tale elettrodo sono riferiti i potenziali standard di riduzione di tutte le coppie redox note.
Vedere Ione e Elettrodo standard a idrogeno
Elettroforesi
Lelettroforèsi è una tecnica analitica e separativa basata sul movimento di particelle elettricamente cariche (ioni, molecole) immerse in un fluido per effetto di un campo elettrico applicato mediante una coppia di elettrodi al fluido stesso.
Vedere Ione e Elettroforesi
Elettrolisi
Lelettrolisi (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è un processo che consiste nello svolgimento di trasformazioni chimiche grazie all'apporto di energia elettrica; si ha quindi la conversione dell'energia elettrica in energia chimica.
Vedere Ione e Elettrolisi
Elettrolisi dell'acqua
Lelettrolisi dell'acqua è un processo elettrolitico nel quale il passaggio di corrente elettrica causa la scomposizione dell'acqua in ossigeno ed idrogeno gassoso.
Vedere Ione e Elettrolisi dell'acqua
Elettrolita
Un elettrolita è una sostanza che in soluzione o allo stato fuso subisce la suddivisione in ioni delle proprie molecole. Le sostanze che non si dissociano vengono dette "non elettroliti".
Vedere Ione e Elettrolita
Elettrometallurgia
L'elettrometallurgia è una branca dell'elettrochimica che sfrutta il fenomeno dell'elettrodeposizione dei metalli, per cui durante i processi metallurgici il metallo presente all'anodo viene depositato al catodo.
Vedere Ione e Elettrometallurgia
Elettrone
Lelettrone è una particella subatomica con carica elettrica negativa che si ritiene essere una particella elementare.. Insieme ai protoni e ai neutroni, è un componente dell'atomo e, sebbene contribuisca alla sua massa totale per meno dello 0,06%, ne caratterizza sensibilmente la natura e ne determina le proprietà chimiche: il legame chimico covalente si forma in seguito alla redistribuzione della densità elettronica tra due o più atomi.
Vedere Ione e Elettrone
Elettrone delocalizzato
In chimica fisica un elettrone delocalizzato è un elettrone di una molecola che non è associato a uno specifico atomo o ad uno specifico legame covalente.
Vedere Ione e Elettrone delocalizzato
Elettrospray
In spettrometria di massa l'elettrospray o elettronebulizzazione (in inglese electrospray) è una tecnica di ionizzazione evaporativa e un'interfaccia per la cromatografia liquida.
Vedere Ione e Elettrospray
Elio-3
L'elio-3 (He-3 o 3He, talvolta anche "Tralfio", per analogia col trizio) è un isotopo leggero non radioattivo dell'elio composto da tre nucleoni (due protoni e un neutrone).
Vedere Ione e Elio-3
Emicrania
L'emicrania è una patologia neurologica cronica caratterizzata da ricorrenti cefalee, da moderate a gravi, spesso in associazione con una serie di sintomi del sistema nervoso autonomo.
Vedere Ione e Emicrania
Emina
L'emina è una molecola derivata dall'emoglobina (è una molecola di metaemoglobina (Fe3+) a cui è legato uno ione Cl-) che ha un effetto inibitorio sull’enzima delta-aminolevulinico sintetasi, fondamentale per la sintesi delle porfirine, causato dal feedback negativo dovuto all’aumento dell’eme.
Vedere Ione e Emina
Emissione secondaria
L'emissione secondaria è un fenomeno fisico dove delle particelle primarie di incidenza con sufficiente energia, quando colpiscono una superficie o passano attraverso un qualche materiale, inducono l'emissione di particelle secondarie.
Vedere Ione e Emissione secondaria
Emodialisi
L'emodialisi (dal greco αἷμα, àima, "sangue", e διάλυσις, diàlysis, "scioglimento, separazione", derivato di διαλύω, dialỳō, "distinguere"), o dialisi extrarenale, è una terapia fisica sostitutiva della funzionalità renale somministrata a soggetti nei quali essa è criticamente ridotta (uremia), condizione che rappresenta lo stadio più grave dell'insufficienza renale.
Vedere Ione e Emodialisi
Encefalopatia epatica
Per encefalopatia epatica (conosciuta anche come encefalopatia porto-sistemica) in medicina si intende il verificarsi di uno stato di confusione mentale o un alterato livello di coscienza o coma, dovuti a insufficienza epatica.
Vedere Ione e Encefalopatia epatica
Endospora
Un'endospora è una qualsiasi spora prodotta all'interno di uno sporangio o di uno sporocisti. In batteriologia le endospore sono particolari strutture molto resistenti (anche a temperature molto alte) sviluppate da alcuni batteri in condizioni ambientali sfavorevoli.
Vedere Ione e Endospora
Energia di ionizzazione
Lenergia di ionizzazione di un atomo o di una molecola è l'energia minima richiesta per allontanare un elettrone e portarlo a distanza infinita, allo zero assoluto, e in condizioni di energia cinetica nulla.
Vedere Ione e Energia di ionizzazione
Energia reticolare
L'energia reticolare di un solido ionico è una misura della forza dei legami che formano un dato composto ionico. Viene solitamente definita come l'entalpia standard di formazione del composto ionico ottenuto a partire dai singoli ioni in fase gassosa che concorrono a formarlo originando un processo esotermico.
Vedere Ione e Energia reticolare
Enterotossina
Con il termine enterotossina ci si riferisce ad una proteina tossica prodotta da alcuni particolari ceppi batterici (ad esempio stafilococchi, vibrioni, clostridi ed altri), ed avente azione a livello della mucosa gastrointestinale.
Vedere Ione e Enterotossina
Entità molecolare
Si definisce entità molecolare qualsiasi atomo, molecola, ione, coppia ionica, radicale, ione radicalico, complesso, conformero, ecc., isotopicamente o costituzionalmente distinto, identificabile come un'entità separatamente distinguibile.
Vedere Ione e Entità molecolare
Epitelio olfattivo
Lepitelio olfattivo è un particolare tipo di epitelio di rivestimento, appartenente alla sottoclasse degli epiteli sensoriali o neuroepiteli, che hanno la specifica funzione di recepire stimoli provenienti sia dall'ambiente esterno che dall’interno del nostro organismo e inviarli alla corteccia cerebrale per permettere la loro elaborazione.
Vedere Ione e Epitelio olfattivo
Epsilon Eridani
Epsilon Eridani (ε Eridani / ε Eri), o Ran, è una stella visibile nella costellazione di Eridano, di magnitudine 3,73. Osservabile da tutte le regioni abitate della Terra in virtù della sua declinazione (circa 9,5° a sud dell'equatore celeste), la stella si trova ad una distanza di 10,5 anni luce dal sistema solare che la rende la terza stella più vicina visibile ad occhio nudo nel cielo notturno terrestre, dopo e Sirio, nonché una delle stelle più vicine al sistema solare in assoluto, in particolare la più vicina stella singola simile al Sole.
Vedere Ione e Epsilon Eridani
Equazione chimica
Unequazione chimica descrive una reazione ponendo in genere i reagenti con la loro formula molecolare a sinistra e i prodotti a destra, secondo lo schema: dove.
Vedere Ione e Equazione chimica
Equazione di Born-Landé
L'equazione di Born-Landé rappresenta un modo di calcolare l'energia reticolare di un composto ionico cristallino. Fu elaborata nel 1918 da Max Born e Alfred Landé che proposero di tenere conto, oltre all'energia coulombiana derivata dalle interazioni elettrostatiche, del contributo delle interazioni repulsive a corto raggio tra gli ioni.
Vedere Ione e Equazione di Born-Landé
Equazione di Kapustinskij
L'equazione di Kapustinskij permette il calcolo dell'energia reticolare di un composto ionico cristallino in modo teorico. Fu pubblicata dal chimico russo Anatolij Kapustinskij nel 1956.
Vedere Ione e Equazione di Kapustinskij
Equazione di Saha
L'equazione di Saha, nota anche come equazione di Saha-Langmuir, è una equazione matematica che descrive in modo elementare lo stato di ionizzazione di un plasma al variare della temperaturaPucella, Segre, Fisica dei plasmi, Zanichelli, par.
Vedere Ione e Equazione di Saha
Equazioni di London
Le equazioni di London sono le più semplici relazioni costitutive per descrivere la superconduttività. Il maggiore risultato di tali equazioni è quello di riuscire a descrivere l'effetto Meissner-Ochsenfeld, che non è spiegabile semplicemente con le equazioni di Maxwell.
Vedere Ione e Equazioni di London
Equilibrio acido-base
L'espressione equilibrio acido-base, in biologia, indica l'insieme dei processi fisiologici che l'organismo mette in atto per mantenere al suo interno un livello di acidità compatibile con lo svolgimento delle principali funzioni metaboliche.
Vedere Ione e Equilibrio acido-base
Equivalente
L'equivalente (o grammo-equivalente), in chimica, è un'unità di misura della quantità di sostanza la cui definizione dipende dal tipo di sostanza considerata e dalla reazione in cui questa è coinvolta.
Vedere Ione e Equivalente
Erasmo di Formia
La Passio che narra la vita di sant'Erasmo risale al VI secolo, ma è ampiamente leggendaria. Vi si racconta che Erasmo era vescovo di Antiochia.
Vedere Ione e Erasmo di Formia
Ergosterolo
L'ergosterolo è uno sterolo precursore della vitamina D2. Viene trasformato in viosterolo per azione dei raggi ultravioletti e viene quindi convertito in ergocalciferolo.
Vedere Ione e Ergosterolo
Erosione
Lerosione è una fase del processo sedimentario e consiste nella separazione fisica, da suoli e rocce affioranti, e successivo allontanamento di frammenti, chiamati "clasti", e di soluti generati dalla fase di degradazione meteorica.
Vedere Ione e Erosione
Erwin Madelung
Cresciuto a Bonn, a Rostock e a Strasburgo, dove il padre Otto Madelung fu direttore della clinica chirurgica presso l'università prima che l'Alsazia tornasse a essere, nel 1918, un territorio francese.
Vedere Ione e Erwin Madelung
Esperimento ATLAS
ATLAS (A Toroidal LHC ApparatuS) Pubblicato anche come è uno dei nove rivelatori di particelle costruiti per il Large Hadron Collider (LHC), un acceleratore di particelle al Centro Europeo Ricerche Nucleari (CERN) presso Ginevra.
Vedere Ione e Esperimento ATLAS
Eteri corona
Gli eteri corona sono una famiglia di polieteri ciclici derivati dal glicole etilenico, in cui l'unità strutturale fondamentale, la cui ripetizione caratterizza questi composti, è formata dal gruppo -OCH2CH2-.
Vedere Ione e Eteri corona
Etichetta isobarica per la quantificazione relativa e assoluta
L'etichetta isobarica per la quantificazione relativa e assoluta (in inglese: Isobaric Tags for Relative and Absolute Quantitation, acronimo iTRAQ) è un approccio di marcatura isobarica adoperata in proteomica quantitativa.
Vedere Ione e Etichetta isobarica per la quantificazione relativa e assoluta
Etilendiammina
L'etilendiamina è un composto organico con formula C2H8N2. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore (può presentarsi di colore giallo se sono presenti impurezze), e ha l'odore tipico dell'ammoniaca.
Vedere Ione e Etilendiammina
Explorer 20
L'Explorer 20 fu un satellite statunitense appartenente al Programma Explorer, ebbe il compito di studiare la ionosfera terrestre.
Vedere Ione e Explorer 20
Explorer 32
Explorer 32, noto anche come Atmosphere Explorer-B (AE-B), è stato un satellite lanciato dagli Stati Uniti per studiare la parte alta dell'atmosfera terrestre.
Vedere Ione e Explorer 32
Farmaci antipertensivi
Con la locuzione farmaci antipertensivi si indicano tutti i farmaci, suddivisi in varie classi, utilizzati nella terapia dell'ipertensione arteriosa.
Vedere Ione e Farmaci antipertensivi
Fascio ionico
Un fascio ionico è un fascio focalizzato di particelle cariche, più precisamente di ioni, generate mediante una sorgente ionica.
Vedere Ione e Fascio ionico
Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale
Il Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale, con sigla EDHF (dall'inglese Endothelium-derived hyperpolarizing factor), si riferisce a un composto chimico sconosciuto, secreto dalle cellule endoteliali, che è in grado di determinare vasodilatazione dovuta al rilassamento della muscolatura liscia dei vasi sanguigni.
Vedere Ione e Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale
Fenobarbital
Il Fenobarbital è un barbiturico a lunga durata d'azione usato come anticonvulsivante. Chimicamente è l'ureide ciclica di un acido malonico disostituito in alfa con un gruppo fenilico e uno etilico.
Vedere Ione e Fenobarbital
Fermio
Il fermio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi di numero atomico 100 e il suo simbolo è Fm. È un elemento transuranico, metallico, altamente radioattivo appartenente alla serie degli attinidi.
Vedere Ione e Fermio
Ferrimagnetismo
In fisica, un materiale ferrimagnetico è quello in cui i momenti magnetici degli atomi in differenti sottoreticoli sono antiparalleli, come nei materiali antiferromagnetici, ma nei materiali ferrimagnetici, non essendo i momenti antiparalleli uguali in modulo, risulta un momento magnetico risultante non nullo e quindi il materiale presenta una magnetizzazione spontanea.
Vedere Ione e Ferrimagnetismo
Ferritina
La ferritina è una proteina globulare codificata dal gene FTH1, e si trova principalmente nel fegato, nella milza, nel midollo osseo e nei tessuti scheletrici.
Vedere Ione e Ferritina
Ferrocene
Il ferrocene è un composto chimico con formula Fe(C5H5)2. Rappresenta il prototipo dei metalloceni, una classe di composti organometallici consistenti in due anelli ciclopentadienilici legati su lati opposti di un atomo metallico centrale.
Vedere Ione e Ferrocene
Ferrocianuro di potassio
Il ferrocianuro di potassio (o potassio esacianoferrato(II)) è un sale di potassio dello ione complesso 4–, molto stabile, che contiene Fe2+.
Vedere Ione e Ferrocianuro di potassio
Ferroina
La ferroina è un composto chimico con la formula SO4, dove o-phen sta per orto-fenantrolina, il vecchio nome della 1,10-fenantrolina, che è un chelante azotato bidentato.
Vedere Ione e Ferroina
Fibrosi cistica
La fibrosi cistica (abbreviata spesso come FC, detta anche mucoviscidosi o malattia fibrocistica del pancreas) è una malattia genetica trasmessa con modalità autosomica recessiva, causata da una mutazione nel gene CFTR, il quale codifica per una proteina che funziona come canale per il cloro detta CFTR (Cystic Fibrosis Transmembrane conductance Regulator).
Vedere Ione e Fibrosi cistica
Filippovia knipovitchi
Filippovia knipovitchi è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi originaria delle acque antarticheC. F. E. Roper, M. J. Sweeney e C. E. Nauen, 1984.
Vedere Ione e Filippovia knipovitchi
Fire (personaggio)
Fire il cui vero nome è Beatriz Bonilla da Costa è una supereroina della DC Comics, creata nell'ottobre 1979 da E.Nelson Bridwell e Ramona Fradon su Super Friends n. 25, inizialmente con nome iniziale di Green Fire.
Vedere Ione e Fire (personaggio)
Fisica
La fisica (termine che deriva dal latino physica, "natura" a sua volta derivante pp, nato da, entrambi derivati dall'origine comune indoeuropea) è la scienza della natura che studia la materia, i suoi costituenti fondamentali, il suo movimento e comportamento attraverso lo spazio tempo, e le relative entità di energia e forza.
Vedere Ione e Fisica
Fisica atomica
La fisica atomica è la branca della fisica moderna che studia gli atomi come sistemi isolati, comprendenti elettroni e nuclei atomici, riguardando principalmente la disposizione degli elettroni stessi attorno al nucleo e i processi mediante i quali tali disposizioni mutano.
Vedere Ione e Fisica atomica
Fisica sperimentale
Tra i campi speculativi della fisica, la fisica sperimentale racchiude tutte le discipline e sotto-discipline che utilizzano direttamente i significati delle osservazioni dei fenomeni fisici, con lo scopo di ottenere dati ed informazioni riguardanti l'Universo e i suoi fenomeni fisici.
Vedere Ione e Fisica sperimentale
Fluorizzazione dell'acqua
La fluorizzazione dell'acqua è una pratica che consiste nell'aggiungere o sottrarre dall'acqua ioni fluoro al fine di mantenere una concentrazione di fluoro tale da diminuire l'incidenza di malattie dentarie (carie e fluorosi) nella popolazione.
Vedere Ione e Fluorizzazione dell'acqua
Fluoruro
Lo ione fluoruro (formula chimica F−) è l'anione del fluoro con numero di ossidazione -1. I sali che contengono uno ione di questo tipo vengono detti fluoruri.
Vedere Ione e Fluoruro
Folgorazione
La folgorazione o elettrocuzione (comunemente detta scossa) è il passaggio di una forte corrente elettrica attraverso il corpo umano. In medicina il termine è usato relativamente agli effetti patologici di tale fenomeno su chi lo subisce.
Vedere Ione e Folgorazione
Formoterolo fumarato
Il formoterolo è un agonista β2 selettivo di lunga durata d'azione (fino a 12 ore). Salificato con l'acido fumarico costituisce il principio attivo di numerosi farmaci con indicazione specifica contro alcune malattie ostruttive respiratorie di tipo reversibile.
Vedere Ione e Formoterolo fumarato
Forsterite
La forsterite (simbolo IMA: Fo) è un minerale comune della classe dei "silicati e germanati". La sua composizione chimica è Mg2 e appartiene al gruppo dell'olivina.
Vedere Ione e Forsterite
Forza di van der Waals
Le forze di van der Waals, chiamate così in onore del fisico, che ne formulò la legge per modellizzarle nel 1873,http://www.lescienze.it/news/2013/07/09/news/misura_diretta_van_der_waals_qubit_porta_logica-1731851/ Quanto è forte van der Waals, Le Scienze sono forze attrattive o repulsive tra molecole.
Vedere Ione e Forza di van der Waals
Forza ionica
La forza ionica di una soluzione, indicata con la lettera I, è una misura della concentrazione totale di ioni presenti in essa. La forza ionica è una grandezza chimico-fisica che esprime l'intensità del campo elettrico generato dalle cariche.
Vedere Ione e Forza ionica
Forza traente (chimica)
La forza traente (indicata con f) che agisce su uno ione nel caso della membrana cellulare definisce la sua tendenza a entrare o uscire da essa, indipendentemente dalla permeabilità della membrana verso lo ione stesso.
Vedere Ione e Forza traente (chimica)
Fosfato
fosfato è un anione di formula PO, talvolta indicato anche col nome desueto ortofosfato. In questo ione il fosforo assume stato di ossidazione +5.
Vedere Ione e Fosfato
Fosfolipasi
Le fosfolipasi sono degli enzimi che idrolizzano i fosfolipidi. Hanno un ruolo fondamentale nella regolazione di molti processi cellulari e nella trasmissione del segnale.
Vedere Ione e Fosfolipasi
Fotoionizzazione
La fotoionizzazione è il processo fisico in cui un fotone, urtando un atomo, uno ione o una molecola, ne eietta uno o più elettroni. È il meccanismo alla base dell'effetto fotoelettrico.
Vedere Ione e Fotoionizzazione
Frazione molare
La frazione molare è una grandezza adimensionale che viene impiegata in chimica per esprimere la concentrazione di una specie chimica in una miscela omogenea, a prescindere che si tratti di una soluzione liquida, di una miscela solida o di una miscela gassosa.
Vedere Ione e Frazione molare
Frequenza di plasma
La frequenza di plasma, nota anche come onde di Langmuir (in onore di Irving Langmuir), è un'oscillazione rapida della densità elettronica nei mezzi conduttori come i plasmi o i metalli, nella banda di radiazione ultravioletta.
Vedere Ione e Frequenza di plasma
Friedrich Kohlrausch
Noto principalmente per il suo studio degli elettroliti e delle loro proprietà di condurre la corrente elettrica, si occupò anche di elasticità, termoelasticità e conducibilità termica, così come di effettuare misurazioni magnetiche ed elettriche precise.
Vedere Ione e Friedrich Kohlrausch
Fruttosio-bifosfato aldolasi
La fruttosio 1,6-bisfosfato aldolasi (più comunemente detta aldolasi) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: D-fruttosio 1,6-bisfosfato diidrossiacetone fosfato + D-gliceraldeide 3-fosfato Tale reazione è il quarto step della glicolisi.
Vedere Ione e Fruttosio-bifosfato aldolasi
Ftalocianina
Una ftalocianina è un composto eterociclico la cui struttura chimica è simile a quella delle porfirine naturali e strettamente correlata a quella delle porfirazine.
Vedere Ione e Ftalocianina
Fuga atmosferica
La fuga atmosferica è quel processo tramite il quale l'atmosfera di un corpo planetario perde gas nello spazio esterno. I fattori principali che influiscono sono la temperatura dell'atmosfera e la velocità di fuga del corpo.
Vedere Ione e Fuga atmosferica
Fuoco di sant'Elmo
Il fuoco di sant'Elmo è una scarica elettro-luminescente provocata dalla ionizzazione dell'aria durante un temporale, all'interno di un forte campo elettrico.
Vedere Ione e Fuoco di sant'Elmo
Gadolinite
Gadolinite è un nome abbreviato e collettivo per i tre minerali riconosciuti dall'Associazione Mineralogica Internazionale (IMA): gadolinite-(Ce), gadolinite-(Nd) e gadolinite-(Y) (simboli IMA rispettivamente: Gad-(Ce), Gad-(Nd) e Gad-(Y)) appartenenti alla classe minerale dei "silicati e germanati" e al gruppo della gadolinite-datolite.
Vedere Ione e Gadolinite
Galassia del Triangolo
La Galassia del Triangolo, conosciuta anche con il nome di M33 (oggetto numero 33 del catalogo di Charles Messier) e di NGC 598, è una galassia a spirale di tipo SA(s)cd distante circa 3 milioni di anni luce dalla Terra e situata nella costellazione del Triangolo.
Vedere Ione e Galassia del Triangolo
Galassia starburst
Una galassia starburst (o galassia dello starburst) è una galassia in cui il processo di formazione stellare è eccezionalmente violento, se comparato al normale tasso di formazione nella gran parte delle galassie.
Vedere Ione e Galassia starburst
Galvanismo
In fisiologia, il galvanismo è la contrazione di un muscolo stimolato da una corrente elettrica. Luigi Galvani investigò a lungo su tale fenomeno e sviluppò la teoria secondo la quale gli esseri viventi fossero in possesso di un'elettricità intrinseca prodotta dal cervello, propagata tramite i nervi e immagazzinata nei muscoli.
Vedere Ione e Galvanismo
Ganimede (astronomia)
Ganimede è il maggiore dei satelliti naturali del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.
Vedere Ione e Ganimede (astronomia)
Gap osmotico fecale
Il gap osmotico fecale è la misura indiretta delle osmoli di sostanze fecali non misurabili e risulta utile nella diagnosi differenziale tra diverse cause di diarrea, in particolare tra la diarrea osmotica e quella secretoria.
Vedere Ione e Gap osmotico fecale
Gargamelle
Gargamelle fu una gigantesca camera a bolle utilizzata al CERN, progettata per rivelare le interazioni dei neutrini e individuare le correnti neutre.
Vedere Ione e Gargamelle
Gascromatografia
La gascromatografia, nota anche come GC, è una tecnica cromatografica impiegata a scopo analitico, tecnica concepita per la prima volta da Archer John Porter Martin e Richard Laurence Millington Synge nel 1941, in funzione della diversa affinità di ogni sostanza della miscela con le fasi.
Vedere Ione e Gascromatografia
Gel per capelli
Il gel per capelli (a volte chiamata gelatina) è una sostanza gelatinosa utilizzata per il fissaggio dei capelli. Il risultato dell'applicazione del gel è simile, ma più resistente, di quello ottenuto tramite la lacca per capelli.
Vedere Ione e Gel per capelli
Generatore di tensione
Un generatore di tensione è un dispositivo a due terminali in grado di mantenere una tensione elettrica in un percorso chiuso indipendente dalla corrente elettrica che lo attraversa.
Vedere Ione e Generatore di tensione
Gesellschaft für Schwerionenforschung
La Gesellschaft für Schwerionenforschung (GSI), in italiano "Società per la ricerca sugli ioni pesanti", è un centro di ricerca a Darmstadt, vicino a Francoforte, in Germania.
Vedere Ione e Gesellschaft für Schwerionenforschung
Getto polare
formazione. In astronomia un getto polare consiste in flussi di materia emessi da oggetti compatti lungo il loro asse di rotazione. È generato molto spesso da interazioni dinamiche all'interno di un disco di accrescimento.
Vedere Ione e Getto polare
Giapeto (astronomia)
Giapeto (nome sdrucciolo: Giàpeto) è il terzo satellite naturale di Saturno per dimensioni dopo Titano e Rea, e l'undicesimo satellite naturale più grande del sistema solare.
Vedere Ione e Giapeto (astronomia)
Giove (astronomia)
Giove (accusativo di Iuppiter) è il quinto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il più grande di tutto il sistema planetario: la sua massa corrisponde a due volte e mezzo la somma di quelle di tutti gli altri pianeti messi insieme.
Vedere Ione e Giove (astronomia)
Girtab
Girtab (κ Sco / κ Scorpii / Kappa Scorpii) è una stella binaria spettroscopica visibile nella costellazione dello Scorpione. La principale è una variabile Beta Cephei.
Vedere Ione e Girtab
Giulio Cesare Trabacchi
Direttore del laboratorio di fisica dell'ISS dal 1922 al 1958, collaborò con Enrico Fermi dal 1934 al 1938 svolgendo pregevoli ricerche sulla radioattività e sui neutroni.
Vedere Ione e Giulio Cesare Trabacchi
Giunzione metallo-semiconduttore
Nella fisica dello stato solido, una giunzione metallo-semiconduttore è una tipologia di giunzione nella quale un metallo viene messo in contatto con un materiale semiconduttore.
Vedere Ione e Giunzione metallo-semiconduttore
Glicole etilenico
Il glicole etilenico (nome IUPAC 1,2-etandiolo) è il più semplice dei dioli.. A temperatura ambiente si presenta come un liquido trasparente, miscibile con l'acqua, di aspetto sciropposo.
Vedere Ione e Glicole etilenico
Glicole polietilenico
Il glicole polietilenico, o polietilenglicole (PEG), o ossido di polietilene (PEO), o poliossietilene (POE), è un polimero preparato per polimerizzazione dell'ossido di etilene; è il polietere che riveste la maggiore importanza commerciale per volumi di produzione e applicazioni.
Vedere Ione e Glicole polietilenico
Glicolisi
La glicolìsi è un processo metabolico attraverso il quale, in condizioni di anaerobiosi non stretta, una molecola di glucosio viene scissa in due molecole di piruvato al fine di generare molecole a più alta energia, come 2 molecole di ATP e 2 molecole di NADH per ogni molecola di glucosio utilizzata.
Vedere Ione e Glicolisi
Goethite
La goethite (simbolo IMA: Gth) è un minerale piuttosto comune dalla classe dei minerali di "ossidi e idrossidi" con la composizione chimica α-Fe3+O(OH) e quindi chimicamente un idrossido di ferro.
Vedere Ione e Goethite
Grado francese
Il grado francese (°f) è un'unità di misura, assieme ai gradi tedesco e inglese, della durezza di un'acqua. La durezza di un'acqua esprime il contenuto di ioni calcio e magnesio in un campione d'acqua presenti sotto forma di sali come solfati, nitrati, cloruri, carbonati e idrogenocarbonati.
Vedere Ione e Grado francese
Gramicidina
La gramicidina è uno ionoforo a canale formato da un peptide lineare di 15 residui, caratterizzato dall'alternanza di residui L e D, prodotto dal Bacillus brevis.
Vedere Ione e Gramicidina
Grossite
La grossite è un minerale e un ossido molto raro con la composizione chimica idealizzata CaAl4O7.
Vedere Ione e Grossite
Grotta
Una grotta (chiamata anche caverna) è, nel suo significato più ampio, un qualsiasi tipo di vuoto o cavità sotterranea, sia naturale sia artificiale ovvero una cavità più o meno estesa del terreno sottostante il suolo (ambiente ipogeo), ampiamente studiato nell'ambito della speleologia.
Vedere Ione e Grotta
Gruppo degli spinelli
Il gruppo degli spinelli è un importante gruppo isomorfo di minerali della classe degli ossidi che cristallizza nel sistema cubico con habitus prevalentemente ottaedrico.
Vedere Ione e Gruppo degli spinelli
Gruppo funzionale
Un gruppo funzionale, in chimica organica, indica una parte della struttura di una molecola caratterizzata da specifici elementi e da una struttura ben definita e precisa, che conferisce al composto una reattività tipica e simile a quella di altri composti contenenti lo stesso gruppo.
Vedere Ione e Gruppo funzionale
Gruppo ossidrilico
Il gruppo idrossile (gruppo idrossilico o idrossile secondo la nomenclatura IUPAC, o impropriamente ossidrile o ossidrilione) è un gruppo funzionale di formula -OH caratteristico di idrossidi, alcoli e fenoli, ma presente anche nel gruppo acido carbossilico (-COOH).
Vedere Ione e Gruppo ossidrilico
Guida d'onda
In fisica, ottica, e telecomunicazioni, una guida d'onda è una struttura lineare (metallica o dielettrica), che convoglia e confina onde elettromagnetiche all'interno di un percorso compreso fra le due estremità consentendone cioè una propagazione guidata.
Vedere Ione e Guida d'onda
Gum 25
Gum 25, nota anche come RCW 40, è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione delle Vele. Si individua circa a metà strada fra le stelle e, in un'area di cielo ricca di nebulose in cui è attiva la formazione stellare, più la celebre Nebulosa delle Vele; si può osservare nelle lastre fotografiche prese con dei telescopi potenti.
Vedere Ione e Gum 25
HANE
Si definiscono HANE (acronimo dall'inglese: High-Altitude Nuclear Explosions) le esplosioni nucleari ad alta quota (endo o eso-atmosferiche), che sono state sempre detonazioni termonucleari, effettuate ad altitudini superiori ai, altezze che si considerano ancora all'interno dell'atmosfera terrestre.
Vedere Ione e HANE
I.O.N.
è un manga shōjo con elementi magico-soprannaturali di Arina Tanemura. Pubblicato nel 1997 da Shūeisha sulla rivista Ribon, l'opera è stata poi raccolta in un volume, pubblicata in Italia da Panini Comics nel 2009.
Vedere Ione e I.O.N.
IBEX (satellite)
IBEX (acronimo inglese per Interstellar Boundary Explorer, ovvero Explorer del confine interstellare), a volte citato anche come Explorer-91, è un satellite artificiale messo in orbita dalla NASA nell'ambito del Programma Explorer.
Vedere Ione e IBEX (satellite)
Ibridizzazione
Libridazione (o ibridizzazione) è un procedimento di combinazione matematica di un certo numero di orbitali atomici (orbitali s, p, d) di valenza di un atomo, aventi energie poco diverse, che permette di ottenere per quell'atomo altrettanti nuovi orbitali ibridi equivalenti (isoenergetici tra loro, finché possibile), coi lobi orientati lungo le direzioni dettate dalla combinazione matematica stessa.
Vedere Ione e Ibridizzazione
Ibutilide
La ibutilide è un farmaco anti-aritmico di classe III utilizzato prevalentemente nei casi di fibrillazione atriale e flutter atriale; in quest'ultimo caso, trova un importante impiego specificoKowey PR, Stoenescu ML.
Vedere Ione e Ibutilide
IC 1805
IC 1805 (nota anche come Nebulosa Cuore o con la sigla W4) è una nebulosa diffusa in associazione ad un ammasso aperto, visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con la Giraffa.
Vedere Ione e IC 1805
Idiocromatismo
Un minerale è detto idiocromatico quando presenta sempre il medesimo colore, al contrario dei composti allocromatici. Questo avviene quando la colorazione dipende direttamente dalla struttura della molecola e non da eventuali impurezze coloranti presenti e finemente disperse nella massa, né da difetti strutturali del reticolo cristallino né, infine, da ioni estranei presenti nel reticolo cristallino.
Vedere Ione e Idiocromatismo
Idratazione (chimica)
In chimica, con il termine idratazione si intendono un insieme di fenomeni che hanno luogo nel momento in cui una sostanza viene a contatto con l'acqua (o in senso stretto ciascuno di tali fenomeni).
Vedere Ione e Idratazione (chimica)
Idrofilia
Lidrofilia (dal greco ὕδωρ (hỳdor), "acqua", e ϕιλία (philìa), "amicizia", "affinità) è la proprietà fisica di materiali o di singole specie chimiche (ad esempio molecole) a legarsi con l'acqua.
Vedere Ione e Idrofilia
Idrogenocarbonato
Lo ione idrogenocarbonato, noto anche come monoidrogenocarbonato, nonché col termine di bicarbonato, è l'anione che deriva dalla prima dissociazione dell'acido carbonico.
Vedere Ione e Idrogenocarbonato
Idrogenodifluoruro
Lo ione idrogenodifluoruro, rappresentato come -, può essere considerato il risultato dell'unione di una molecola di acido fluoridrico HF con uno ione fluoruro F- legato tramite legame idrogeno.
Vedere Ione e Idrogenodifluoruro
Idrolisi
Rientrano sotto il generico nome di idrolisi (leggasi "idròlisi" o anche "idrolìsi", nopunti) diverse reazioni chimiche in cui le molecole sono scisse in due o più parti per effetto dell'acqua e può talvolta essere considerata come la reazione inversa della reazione di condensazione.
Vedere Ione e Idrolisi
Idrolitina
Idrolitina è un marchio commerciale distribuito in Italia dal 1901 con cui si identifica una polvere ad uso alimentare da aggiungere all'acqua per renderla effervescente.
Vedere Ione e Idrolitina
Idronio
Ione idronio è il termine obsoleto utilizzato in passato per indicare il catione ossonio, detto anche senza ambiguità idrossonio (o impropriamente idrogenione o semplicemente protone), con formula bruta reale H3O+, in quanto l'ossigeno forma tre legami covalenti di uguale lunghezza ed angoli di 108°, mentre il quarto orbitale ibrido sp3 è riempito da una coppia elettronica libera (lone pair, in inglese).
Vedere Ione e Idronio
Idrossido
Gli idrossidi sono composti salini ternari costituiti da un metallo, ossigeno e idrogeno e hanno formula generale M(OH)n, dove n è il numero di gruppi anione idrossido (OH-) legati al catione metallico.
Vedere Ione e Idrossido
Idrossilammina
L'idrossilammina è un composto ternario dell'azoto di formula NH2OH, che deriva dall'ammoniaca (NH3) per sostituzione formale di un H con un ossidrile (OH).
Vedere Ione e Idrossilammina
Idruro
La particella ionica nota come idruro è l'anione dell'idrogeno, H−. Viene anche utilizzato come termine più generico per descrivere alcuni composti dell'idrogeno con altri elementi, particolarmente quelli dei gruppi 1–16, nell'eventualità (oppure no) che in realtà contengano ioni idruro.
Vedere Ione e Idruro
Idruro di sodio
L'idruro di sodio è un composto chimico cristallino con formula NaH. È infiammabile ed instabile all'aria. Reagisce violentemente con l'acqua secondo la reazione generando idrogeno altamente infiammabile ed esplosivo in miscela con l'aria.
Vedere Ione e Idruro di sodio
Ileo (patologia)
Per ileo (dal greco eiléin, torcere, serrare), si intende una grave condizione patologica, conosciuta altrimenti come occlusione intestinale, legata all'arresto della progressione della digestione del contenuto intestinale, liquido, solido o gassoso, 2006.
Vedere Ione e Ileo (patologia)
Imaging a risonanza magnetica
Limaging a risonanza magnetica (Magnetic Resonance Imaging, MRI), oppure semplicemente RM o RMN, è una tecnica di generazione di immagini usata prevalentemente a scopi diagnostici in campo medico, basata sul principio fisico della risonanza magnetica nucleare.
Vedere Ione e Imaging a risonanza magnetica
Immunochimica
L'immunochimica è una disciplina immunologica che si prefigge di studiare gli antigeni, gli anticorpi e l'interazione antigene-anticorpo utilizzando i concetti ed i metodi che appartengono alla chimica.
Vedere Ione e Immunochimica
Impiantazione ionica
L'impiantazione ionica è un processo in cui degli ioni vengono impiantati in un solido (in particolare in un semiconduttore) cambiandone le proprietà fisiche.
Vedere Ione e Impiantazione ionica
Indicatore (chimica)
Con il termine indicatore si intende, in chimica, un composto (o un sistema di più composti) in grado di subire modifiche facilmente osservabili – di solito il colore – in funzione dell'ambiente chimico in cui si trova (acido o basico, ossidante o riducente, ricco o povero di un dato ione, ecc.).
Vedere Ione e Indicatore (chimica)
Indici di Miller
Gli indici di Miller sono un sistema di notazione utilizzato in cristallografia per descrivere i differenti piani e direzioni in un reticolo di Bravais.
Vedere Ione e Indici di Miller
Inotropismo
Per inotropismo (dal greco ἴς/ἰνός fibra e τρέπομαι "mi volgo", orientazione) cardiaco si intende la capacità del cuore di variare la forza di contrazione in risposta agli stimoli.
Vedere Ione e Inotropismo
Inserzione migratoria
Con il termine inserzione migratoria, o anche più semplicemente inserzione, in chimica organometallica si intende la reazione in cui due leganti presenti nella sfera di coordinazione di un complesso si combinano.
Vedere Ione e Inserzione migratoria
Interazione ione-solvente
Le interazioni ione-solvente sono le interazioni di tipo intermolecolare che intervengono tra un soluto ionico e un solvente (polare o apolare).
Vedere Ione e Interazione ione-solvente
Intermedio di reazione
Un intermedio di reazione è un'entità molecolare formatasi dai reagenti (o intermedi precedenti) e che reagisce ulteriormente per dare ulteriori intermedi o i prodotti finali di una reazione chimica.
Vedere Ione e Intermedio di reazione
Interruttore
Linterruttore è un'apparecchiatura elettrica di comando che serve a stabilire o interrompere la continuità elettrica e metallica in un circuito elettrico.
Vedere Ione e Interruttore
Interruttore molecolare
Un interruttore molecolare è una molecola in grado di essere convertita reversibilmente in due o più stati stabili.. Le molecole possono passare tra gli stati differenti in risposta a cambiamenti quali quelli di pH, luce, temperatura, una corrente elettrica, microambientali, o la presenza di un ligando.
Vedere Ione e Interruttore molecolare
Intossicazione da monossido di carbonio
L'intossicazione da monossido di carbonio è un avvelenamento dell'organismo ad opera del monossido di carbonio, potenzialmente mortale. Il monossido di carbonio è una emotossina perché legandosi saldamente allo ione del ferro nell'emoglobina del sangue forma un complesso 205 volte più stabile di quello formato dall'ossigeno.
Vedere Ione e Intossicazione da monossido di carbonio
Ioduro di potassio
Lo ioduro di potassio è un composto chimico, un farmaco e un integratore alimentare; è il sale di potassio dell'acido iodidrico. Come farmaco è usato per trattare l'ipertiroidismo, nelle emergenze da radiazioni e per proteggere la ghiandola tiroidea quando vengono utilizzati determinati tipi di radiofarmaci.
Vedere Ione e Ioduro di potassio
Ion Beam Assisted Deposition
L’Ion Beam Assisted Deposition, o IBAD, è una tecnica di deposizione di film sottili tramite deposizione fisica da vapore assistita da impiantazione ionica.
Vedere Ione e Ion Beam Assisted Deposition
Ion beam figuring
Lion beam figuring (IBF) è un processo basato sulla tecnica di ion beam sputtering attuata tramite cannone ionico per rifinire con grande accuratezza le superfici ottiche (lenti, specchi) grazie all'abrasione meccanica operata da ioni di un gas nobile scagliati contro l'oggetto da lavorare.
Vedere Ione e Ion beam figuring
Ione molecolare
Lo ione molecolare o ione poliatomico è un tipo di ione ottenuto ionizzando una molecola senza l'intervento di alcuna scissione, dunque semplicemente addizionando o rimuovendo uno o più elettroni.
Vedere Ione e Ione molecolare
Ione propionato
Lo ione propionato (chiamato anche ione propanoato) è uno ione di formula chimica C2H5COO- o EtCO2- che deriva dall'acido propionico e che può trovarsi in sali o esteri (chiamati appunto "propionati" o "propanoati"), utilizzati in ambito farmaceutico e in profumeria come fragranza.
Vedere Ione e Ione propionato
Ione radicale distonico
Uno ione radicale distonico è una specie chimica che contiene sia un elettrone spaiato (come in un radicale), che una carica formale (come in uno ione, positivo o negativo) con entrambe queste caratteristiche situate però su atomi diversi (in tal senso distonico) della stessa molecola.
Vedere Ione e Ione radicale distonico
Ione radicalico
Uno ione radicalico è un radicale libero che possiede una carica elettrica. Sono riscontrati in chimica organica come intermedi reattivi e in spettrometria di massa come ioni in fase gassosa.
Vedere Ione e Ione radicalico
Ionizzatore
Lo ionizzatore è un dispositivo che applica alta tensione a uno o più aghi che fungono da emettitori, per caricare elettricamente (ionizzare) le molecole dei gas che costituiscono l'aria.
Vedere Ione e Ionizzatore
Ionizzazione
La ionizzazione consiste nella generazione di uno o più ioni a causa della rimozione o addizione di elettroni da una entità molecolare neutra (cioè atomi o molecole), che può essere causata da collisioni tra particelle o per assorbimento di radiazioni (come nel caso dei brillamenti solari).
Vedere Ione e Ionizzazione
Ionizzazione chimica
La ionizzazione chimica (in inglese chemi-ionization, da non confondere con chemical ionization che indica la ionizzazione chimica in spettrometria di massa) è la formazione di uno ione dalla reazione tra un atomo (o molecola) in fase gas con un atomo (o molecola) in uno stato eccitato.
Vedere Ione e Ionizzazione chimica
Ionizzazione dei gas
La ionizzazione di un gas è un processo per il quale un gas, inizialmente neutro, viene ionizzato facendo passare una corrente elettrica. È anche noto come scarica elettrica o, se la corrente che fluisce nella scarica è molto elevata, arco elettrico.
Vedere Ione e Ionizzazione dei gas
Ionizzazione per scambio di carica asimmetrico
La ionizzazione per scambio di carica asimmetrico o ionizzazione per trasferimento di carica asimmetrico è una reazione in fase gas tra uno ione e un atomo o molecola in uno stato eccitato.
Vedere Ione e Ionizzazione per scambio di carica asimmetrico
Ionizzazione per scambio di carica simmetrico
La ionizzazione per scambio di carica o ionizzazione per trasferimento di carica è una reazione in fase gas tra uno ione e un atomo o molecola in cui la carica dello ione viene trasferita alla carica neutra.
Vedere Ione e Ionizzazione per scambio di carica simmetrico
Ionoforo
Gli ionofori sono molecole organiche, spesso antibiotici quali la gramicidina e la valinomicina, che aumentano la permeabilità della membrana cellulare e/o della membrana mitocondriale ad alcuni ioni metallici, dissipando il loro gradiente attraverso la membrana.
Vedere Ione e Ionoforo
Iota Orionis
Iota Orionis (ι Ori / ι Orionis), conosciuta anche come Na'ir al Saif o Hatsya, è la stella più luminosa dell'asterismo della Spada di Orione, all'interno della costellazione di Orione.
Vedere Ione e Iota Orionis
Iperemia
Iperemia è un termine usato in medicina per indicare l'aumento del flusso sanguigno in una determinata parte del corpo. La dilatazione delle venule, che si accompagna a quella delle arteriole e delle metarteriole, è da ricondurre in parte all'aumento del flusso, in parte all'azione diretta del monossido di azoto (NO) sulle venule muscolari.
Vedere Ione e Iperemia
Iposolfito
Lo ione iposolfito è un anione di formula SO22−. In ogni caso sali contenenti lo ione SO22− e l'acido corrispondente, l'acido iposolforoso, si pensa non esistano, o comunque non sono stati mai rilevati.
Vedere Ione e Iposolfito
Ipovolemia
L'ipovolemia è la diminuzione del volume di sangue circolante (volemia).
Vedere Ione e Ipovolemia
ISOLDE
ISOLDE (Isotope Separator On Line DEvice) è un laboratorio situato al CERN di Ginevra accanto al Proton Synchrotron Booster. Iniziò ad operare nel 1967 e venne ricostruito due volte nel 1974 e nel 1992 per alcuni ampliamenti.
Vedere Ione e ISOLDE
Isostero
Gli isosteri sono molecole o ioni che possiedono lo stesso numero di atomi e lo stesso numero di elettroni di valenza nella stessa disposizione.
Vedere Ione e Isostero
Johann Wilhelm Hittorf
Durante le sue prime ricerche si dedicò allo studio dell'allotropia del selenio e del fosforo. Hittorf introdusse nel 1853 il concetto di numero di trasporto (che è una misura della carica elettrica trasportata da ciascuna specie ionica presente in una soluzione elettrolitica) e fornì un metodo per calcolarlo.
Vedere Ione e Johann Wilhelm Hittorf
John Carew Eccles
È stato autore di scoperte fondamentali sulla fisiologia dei neuroni e, in particolare, sul meccanismo biochimico dell'impulso nervoso, che gli valsero il conferimento del premio Nobel per la Medicina e la Fisiologia del 1963.
Vedere Ione e John Carew Eccles
Joseph John Thomson
Nato a Cheetham nei pressi di Manchester il 18 dicembre del 1856 da genitori scozzesi, Joseph James ed Emma Swindells, studiò ingegneria allOwens College (in seguito parte dell'Università di Manchester), e al Trinity College di Cambridge.
Vedere Ione e Joseph John Thomson
Julius Elster
Ha svolto importanti ricerche, in collaborazione con Hans Geitel, sull'elettricità atmosferica accertando (1899) che la conducibilità elettrica dell'aria è dovuta alla presenza di ioni.
Vedere Ione e Julius Elster
Kasolite
La kasolite (simbolo IMA: Kso) è un minerale piuttosto raro della classe dei "silicati e germanati" con la composizione chimica Pb· H2O e quindi, chimicamente parlando, un silicato di piombo-uranile contenente acqua.
Vedere Ione e Kasolite
Kokumi
Kokumi è un termine giapponese (koku, ‘ricco’, mi, ‘sapore’) utilizzato per descrivere una caratteristica serie di sostanze chimiche che sono in grado di conferire agli alimenti una maggiore gradevolezza al palato aumentandone il gusto percepito e la pienezza e complessità del sapore.
Vedere Ione e Kokumi
Kondakovia longimana
Kondakovia longimana è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi originaria delle acque antarticheC. F. E. Roper, M. J. Sweeney e C. E. Nauen, 1984.
Vedere Ione e Kondakovia longimana
Kripton
Il kripton o kripto o cripto (dal greco κρυπτόν, kryptón, «nascosto») è l'elemento chimico di numero atomico 36 e il suo simbolo è Kr. Appartiene al gruppo dei gas nobili, è incolore ed è presente in tracce nell'atmosfera, dalla quale viene isolato per distillazione frazionata dell'aria liquida.
Vedere Ione e Kripton
LABEN
LABEN, acronimo di LABoratori Elettronici e Nucleari, è stata un'azienda italiana produttrice di equipaggiamenti elettronici in campo nucleare e spaziale con sedi prima a Milano e poi a Vimodrone.
Vedere Ione e LABEN
Lacrima
Una lacrima o, anticamente lagrima (formalmente pellicola o film lacrimale) è una struttura liquida che ricopre la congiuntiva palpebrale bulbare e la cornea, prodotta dall'apparato lacrimale.
Vedere Ione e Lacrima
Lars Onsager
Figlio di un avvocato, dopo aver completato le scuole secondarie a Oslo, frequentò l'Istituto norvegese di Tecnologia di Trondheim laureandosi nel 1925 in ingegneria chimica.
Vedere Ione e Lars Onsager
Laser a ioni di argon
Il laser a ioni di argon è un laser a ioni il cui mezzo attivo è costituito da ioni di argon e kripton. Rientra nella categoria dei laser a gas.
Vedere Ione e Laser a ioni di argon
Laser a ioni di kripton
Il laser a ioni di kripton è un laser a ioni il cui mezzo attivo è costituito da ioni di kripton. Le linee di emissione di un laser a ioni di kripton sono comprese nell'intervallo tra 337 e.
Vedere Ione e Laser a ioni di kripton
Laser a stato solido
Il laser a stato solido è un laser il cui mezzo attivo è un cristallo o un vetro drogato con ioni, differenziandosi così dal laser a coloranti che usa un colorante organico, solitamente in soluzione liquida, come mezzo di amplificazione della luce, e dal laser a gas, in cui viene prodotta una scarica elettrica attraverso un gas opportuno (ad esempio elio-neon) per produrre la luce coerente.
Vedere Ione e Laser a stato solido
Lastra fotografica
La lastra fotografica o più modernamente la pellicola piana, è un supporto fotografico per fotocamere di grande formato, utilizzato per la ripresa di immagini statiche, in genere negative ma anche positive.
Vedere Ione e Lastra fotografica
Lattoferrina
La lattoferrina, conosciuta anche come lattotransferrina è una proteina globulare multifunzionale con attività antimicrobica, sia battericida che fungicida.
Vedere Ione e Lattoferrina
Lega di Devarda
La lega di Devarda prende il nome dall'inventore Arturo Devarda. La lega è una miscela di polveri metalliche usata per la riduzione dello ione nitrato NO3- ad ammoniaca.
Vedere Ione e Lega di Devarda
Legame di coordinazione
Il legame di coordinazione (descritto in alcuni testi anche col termine legame dativo) è un particolare tipo di legame chimico covalente in cui una coppia di elettroni viene messa a disposizione direttamente da un solo atomo, mentre l'altro atomo che contrae il legame non utilizza elettroni propri in compartecipazione bensì sfrutta la coppia "donata" dal primo atomo; è da tener presente che il legame dativo, una volta formatosi, è della stessa natura di un legame covalente (si basa sempre su una coppia di elettroni condivisa, anche se fornita interamente da uno solo dei due atomi che si sono legati).
Vedere Ione e Legame di coordinazione
Legame ionico
Il legame ionico è un legame chimico di natura elettrostatica che si forma quando gli atomi possiedono un'elevata differenza di elettronegatività, ovvero una bassa energia di ionizzazione e un'alta affinità elettronica.
Vedere Ione e Legame ionico
Legame metallico
Il legame metallico è un caso particolare di legame delocalizzato e consiste in un'attrazione elettrostatica che si instaura tra gli elettroni di valenza e gli ioni positivi metallici.
Vedere Ione e Legame metallico
Legami intermolecolari
I legami intermolecolari sono interazioni di natura elettrostatica che si generano non fra singoli atomi, ma fra molecole neutre e ioni. Queste interazioni possono essere causate sia da molecole il cui momento dipolare risultante è non nullo, sia da molecole che subiscono una polarizzazione, ma sono in generale caratterizzate da un'energia più debole rispetto ai legami intramolecolari.
Vedere Ione e Legami intermolecolari
Legge dell'indipendente mobilità degli ioni
La legge dell'indipendente mobilità degli ioni o legge di Kohlrausch della migrazione indipendente degli ioni o semplicemente legge di Kohlrausch (dedotta da Friedrich Kohlrausch nel 1900) permette di calcolare la conduttività ionica equivalente limite (cioè in condizioni di diluizione infinita) di elettroliti deboli e forti sulla base del presupposto che a diluizione infinita le conduttività equivalenti non risentono dell'effetto di interazione degli ioni presenti in soluzione.
Vedere Ione e Legge dell'indipendente mobilità degli ioni
Legge della conservazione della massa (chimica)
In chimica la legge della conservazione della massa o legge di Lavoisier è una legge ponderale ed enuncia che.
Vedere Ione e Legge della conservazione della massa (chimica)
Legge di Archie
Nell'ambito della petrofisica, la Legge di Archie lega la conduttività elettrica di una roccia sedimentaria alla sua porosità e alla saturazione in acqua salata.
Vedere Ione e Legge di Archie
Leggi di Faraday sull'elettrolisi
Le leggi di Faraday sull'elettrolisi sono due leggi pubblicate da Michael Faraday nel 1833 sul processo dell'elettrolisi.
Vedere Ione e Leggi di Faraday sull'elettrolisi
Ligando
Fe2+, fondamentale per il trasporto di ossigeno nei distretti cellulari. In chimica un ligando, o legante, rappresenta un atomo, ione o molecola che generalmente dona i suoi elettroni per formare un legame di coordinazione, agendo da base di Lewis.
Vedere Ione e Ligando
Ligninsolfonati
I ligninsolfonati sono sostanze organiche derivanti dalla lignina, sottoprodotti della produzione della cellulosa.
Vedere Ione e Ligninsolfonati
Linea proibita
In fisica, una linea proibita è una linea spettrale, emessa da un atomo dove avvengono transizioni di energia non permesse dalle regole di selezione della meccanica quantistica.
Vedere Ione e Linea proibita
Lipoillisina
La lipoillisina è un coenzima coinvolto nel funzionamento del complesso della piruvato deidrogenasi. Tale complesso è alla base delle modificazioni chimiche che permettono al piruvato di divenire acetil-CoA e di entrare così nel ciclo degli acidi tricarbossilici.
Vedere Ione e Lipoillisina
Liquidi ionici
I liquidi ionici sono composti costituiti esclusivamente da ioni e da loro combinazioni, ma a differenza dei sali si presentano in forma liquida a temperatura ambiente (o a temperature vicine a quest'ultima) anche senza la presenza di un solvente molecolare.
Vedere Ione e Liquidi ionici
Lista di emoglobine
L'emoglobina (detta Hb) può presentarsi in varie forme.
Vedere Ione e Lista di emoglobine
Litio
Il litio (dal greco, líthos, "pietra") è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha numero atomico 3 e simbolo Li. È il secondo elemento del primo gruppo, ma è il primo degli elementi metallici e il capostipite dei metalli alcalini.
Vedere Ione e Litio
Low Energy Antiproton Ring
Il Low Energy Anti-Proton Ring (LEAR) è stato un acceleratore di particelle al CERN di Ginevra dove ha operato uno degli esperimenti che ha permesso di studiare l'anti-idrogeno per la prima volta.
Vedere Ione e Low Energy Antiproton Ring
Low Energy Ion Ring
Il Low Energy Ion Ring (LEIR) è un acceleratore di particelle del CERN usato per accelerare fasci di ioni di piombo, utilizzati nelle collisioni che avvengono all'interno del Large Hadron Collider (LHC).
Vedere Ione e Low Energy Ion Ring
Luminol
Il luminol o luminolo (nome IUPAC 5-ammino-2,3-diidro-1,4-ftalazindione) è un composto chimico utilizzato dalla Polizia Scientifica per rilevare il sangue, dai chimici e biochimici per la ricerca di rame, ferro e cianuro, e per permettere l'identificazione di specifiche proteine separate mediante elettroforesi.
Vedere Ione e Luminol
Luvisol
Il luvisol, nel sistema di classificazione francese RP o in quello WRB, è un suolo caratterizzato da un accumulo superficiale di humus che sovrasta uno strato ampiamente dilavato, quasi privo di argilla e di minerali contenenti ferro; sotto questo si trova uno strato di accumulo di argilla che ha livelli elevati di ioni nutrienti disponibili comprendenti calcio, magnesio, sodio e potassio.
Vedere Ione e Luvisol
Magnesio
Il magnesio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Mg e come numero atomico 12. È il secondo elemento del gruppo 2 (metalli alcalino terrosi) del sistema periodico, collocato tra il berillio e il calcio; si trova nel terzo periodo e fa parte del blocco s.
Vedere Ione e Magnesio
Magnetochimica
La magnetochimica è un campo della chimica fisica che si occupa dello studio delle proprietà magnetiche delle sostanze. I primi studi sono dovuti al fisico francese Paul Langevin (1905), ma furono successivamente sviluppati negli anni 1920 dal chimico tedesco Wilhelm Klemm che pose le basi dello sviluppo di questa disciplina.
Vedere Ione e Magnetochimica
Magnetoidrodinamica
La magnetoidrodinamica o magnetofluidodinamica o idromagnetismo (anche abbreviata MHD da magnetohydrodynamics), è la disciplina che studia la dinamica dei fluidi elettricamente conduttori.
Vedere Ione e Magnetoidrodinamica
Malattia renale cronica
Si definisce malattia renale cronica (MRC) ogni condizione patologica che interessi il rene e che possa provocare perdita progressiva e completa della funzione renale o complicanze derivanti dalla ridotta funzione renale.
Vedere Ione e Malattia renale cronica
Manganato di potassio
Il manganato di potassio è un composto inorganico del potassio e del manganese con formula K2MnO4. È un sale costituito dallo ione manganato (MnO42-) (di colore verde) e dallo ione potassio (K+), dove il manganese ha numero di ossidazione +6.
Vedere Ione e Manganato di potassio
Mascheramento
In chimica analitica è detto mascheramento una delle tecniche utilizzate per allontanare gli ioni interferenti tramite la formazione di complessi solubili e stabili.
Vedere Ione e Mascheramento
Massa atomica relativa
La massa atomica viene solitamente riportata per ragioni storiche e di comodità scegliendo come unità di misura l'unità di massa atomica unificata, e non il chilogrammo: In particolare, la massa atomica di un elemento viene calcolata come media ponderata dei pesi atomici dei suoi isotopi: è la sommatoria del prodotto tra il peso atomico di ciascun isotopo e la relativa abbondanza isotopica.
Vedere Ione e Massa atomica relativa
Meccanismo k
Il meccanismo di opacità "κ" è il meccanismo che sta alla base dei cambiamenti di luminosità di molti tipi di stelle variabili pulsanti. La lettera greca kappa viene utilizzata dagli astronomi per indicare l'opacità alla radiazione di un particolare strato della stella.
Vedere Ione e Meccanismo k
Mediatore chimico
I mediatori chimici sono delle molecole (neurotrasmettitori, ormoni, mediatori dell'infiammazione, ecc.) contenute in vescicole sinaptiche e rilasciate in seguito a un opportuno stimolo.
Vedere Ione e Mediatore chimico
Membrana semipermeabile
Una membrana semipermeabile (anche chiamata membrana selettivamente permeabile, membrana parzialmente permeabile o membrana permeabile differenzialmente) è una membrana che permette a certe molecole o ioni di attraversarla tramite la diffusione e a volte tramite la "diffusione facilitata" specializzata.
Vedere Ione e Membrana semipermeabile
Mercurio (elemento chimico)
Il mercurio è un elemento chimico con simbolo Hg e numero atomico 80. Si tratta di un metallo di transizione pesante, avente colore argenteo.
Vedere Ione e Mercurio (elemento chimico)
Metallo
Un metallo, inteso nel senso di "elemento metallico", è un elemento chimico che costituisce una delle tre categorie in cui sono suddivisi gli elementi della tavola periodica degli elementi (le altre due categorie sono quelle dei metalloidi e dei non metalli).
Vedere Ione e Metallo
Metallomica
La metallomica è la scienza che studia i metallomi, definiti da R.J.P. Williams come gli ioni metallici liberi in ciascun compartimento cellulare.
Vedere Ione e Metallomica
Metatesi (chimica)
La metatesi (o doppio scambio o doppia sostituzione) è una reazione chimica basata sullo scambio di due o più ioni fra elementi e gruppi aventi la stessa valenza.
Vedere Ione e Metatesi (chimica)
Meteora
Si definisce meteora (comunemente anche stella cadente) un meteoroide (cioè un frammento di asteroide o altro corpo celeste) nella fase in cui, entrando all'interno dell'atmosfera terrestre, viene riscaldato fino all'incandescenza dalla collisione con le molecole d'aria degli strati superiori dell'atmosfera, producendo una scia luminosa.
Vedere Ione e Meteora
Metodo Balling
Il metodo Balling in acquariofilia marina è un metodo per reintegrare calcio, magnesio e carbonati consumati nello sviluppo delle strutture portanti delle forme viventi.
Vedere Ione e Metodo Balling
Metodo calce-soda
Il metodo calce-soda è un metodo di demineralizzazione dell'acqua. È così chiamato perché utilizza la calce e la soda. Tale metodo consiste nell'abbattere la durezza dell'acqua, dovuta principalmente agli ioni di calcio e magnesio ed ai sali di acido carbonico e solforico, tramite l'eliminazione per precipitazione degli stessi quando sono in composti poco solubili.
Vedere Ione e Metodo calce-soda
Metodo del biureto
Il metodo del biureto è un metodo di determinazione delle sieroproteine di tipo chimico. Il biureto è un'ammide che si ottiene con la condensazione di due molecole di urea con l'eliminazione di una molecola di NH3.
Vedere Ione e Metodo del biureto
Metodo di Liebig
Il metodo di Liebig è una delle poche titolazioni complessometriche che fa uso dello ione cianuro, un ligando monodentato (infatti, i ligandi monodentati come l'ammoniaca, il cianuro o l'acqua formano complessi piuttosto instabili con la maggior parte dei cationi metallici, per cui si preferisce l'uso di EDTA).
Vedere Ione e Metodo di Liebig
Mezzo interstellare
In astronomia, il mezzo interstellare (abbreviato in ISM, dall'inglese InterStellar Medium) è il materiale rarefatto costituito da gas e polvere che si trova tra le stelle all'interno di una galassia.
Vedere Ione e Mezzo interstellare
Mica
Le miche sono un gruppo di minerali appartenente alla sottoclasse dei fillosilicati. Le miche sono caratterizzate da una struttura a strati e una perfetta sfaldatura.
Vedere Ione e Mica
Micella
Una micella (dal lat. micella "particella", dim. di mica "briciola") è un aggregato colloidale di molecole (colloide di associazione) formato da un tensioattivo in soluzione e che esiste in equilibrio con le molecole o ioni che concorrono a formare la micella stessa.
Vedere Ione e Micella
Micella caseinica
Nell'ottica della caseificazione, si può assumere che nel latte ci siano 4 famiglie principali di caseine: beta caseina, alfa s1 caseina, alfa s2 caseina, k caseina, e che queste 4 caseine si organizzino a dare una struttura quaternaria chiamata micella caseinica, tipica per diverso rapporto percentuale delle famiglie nelle diverse specie animali da latte.
Vedere Ione e Micella caseinica
Michael Faraday
Ha contribuito in maniera determinante allo studio dell'elettromagnetismo e dell'elettrochimica: tra le sue invenzioni, la gabbia di Faraday e il becco di Bunsen, mentre tra le sue scoperte si annoverano le leggi di Faraday dell'elettrochimica, l'elettrolisi, il diamagnetismo e l'effetto Faraday, ovvero l'induzione elettromagnetica.
Vedere Ione e Michael Faraday
Microscopio
Il microscopio (dal greco: mikrón "piccolo" e σκοπέω "guardare") è uno strumento ottico che consente di ingrandire o produrre immagini di oggetti piccoli altrimenti impossibili da studiare a occhio nudo.
Vedere Ione e Microscopio
Microscopio elettronico a scansione
Il microscopio elettronico a scansione, comunemente indicato con l'acronimo SEM dall'inglese scanning electron microscope, è un tipo di microscopio elettronico.
Vedere Ione e Microscopio elettronico a scansione
Mimosa pudica
La sensitiva (Mimosa pudica L.) è una pianta appartenente alla famiglia delle Fabacee. Deve il nome comune alla sua capacità di rispondere a stimoli tattili o alle vibrazioni richiudendo le foglie su se stesse (tigmonastia).
Vedere Ione e Mimosa pudica
Mineralogia
La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.
Vedere Ione e Mineralogia
Minerogenesi
La minerogenesi è il processo che porta alla formazione dei minerali. I minerali sono il risultato di una serie di trasformazioni fisiche e chimiche che si sono verificate nel corso delle varie ere geologiche e che si verificano tuttora.
Vedere Ione e Minerogenesi
Miscela frigorifera
Una miscela frigorifera è una miscela eutettica utilizzata per mantenere valori di bassa temperatura senza la necessità di utilizzare macchine frigorifere.
Vedere Ione e Miscela frigorifera
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Ione e Mitocondrio
Mobilità elettrica
La mobilità elettrica è la capacità di particelle cariche (come ioni, elettroni o protoni) di muoversi attraverso un mezzo (gas, solido o liquido solvente) in risposta all'azione di un campo elettrico.
Vedere Ione e Mobilità elettrica
Modello di Drude
Il modello di Drude della conduzione elettrica fu proposto nel 1900 da Paul Drude per spiegare le proprietà di trasporto degli elettroni nei materiali, in particolare nei metalli.
Vedere Ione e Modello di Drude
Modello di Hindmarsh-Rose
Il modello di Hindmarsh-Rose è un modello del neurone volto principalmente a studiarne il comportamento dal punto di vista del potenziale di membrana.
Vedere Ione e Modello di Hindmarsh-Rose
Modello solitonico
Il modello solitonico, o modello del solitone, in neuroscienze, è un modello recentemente sviluppato che tenta di spiegare la propagazione del segnale lungo l'assone dei neuroni.
Vedere Ione e Modello solitonico
Mole
La mole (ex grammomole, simbolo mol) è l'unità di misura della quantità di sostanza. Dal 1971 è una delle sette grandezze fisiche fondamentali del Sistema internazionale.
Vedere Ione e Mole
Molibdeno
Il molibdeno è l'elemento chimico di numero atomico 42 (gruppo 6 della tavola periodica) e il suo simbolo è Mo. È il secondo elemento del gruppo 6 del sistema periodico (collocato tra il cromo e il tungsteno); fa quindi parte del blocco d, ed è un elemento di transizione della seconda serie (5° periodo).
Vedere Ione e Molibdeno
Monossido di carbonio
Il monossido di carbonio (o ossido di carbonio o ossido carbonioso) è un gas incolore, inodore e insapore, leggermente meno denso dell'aria.
Vedere Ione e Monossido di carbonio
Moselletta
La Moselletta (fr. Moselotte) è un fiume francese del Grand Est che scorre nel dipartimento dei Vosgi. È un affluente diretto della Mosella, alla sua destra orografica, e quindi subaffluente del Reno.
Vedere Ione e Moselletta
Motore al plasma
Con motori al plasma si indicano dei propulsori elettrici per uso spaziale che sfruttano la fuoriuscita di masse gassose ionizzate (il plasma), accelerate da campi elettromagnetici, nel processo di generazione della spinta.
Vedere Ione e Motore al plasma
MPP+
Il MPP+ o 1-metil-4-fenilpiridinio è uno ione positivo, con formula C12H12N+, in grado di interferire con la fosforilazione ossidativa mitocondriale causando la deplezione di ATP e la conseguente morte cellulare.
Vedere Ione e MPP+
Nana bianca pulsante
Una nana bianca pulsante è una stella nana bianca la cui luminosità varia a causa delle pulsazioni delle sue onde di gravità non-radiali. I tipi conosciuti di nane bianche pulsanti sono le cosiddette DAV, o stelle ZZ Ceti, con un'atmosfera dominata da idrogeno e di classe spettrale DA,, D.
Vedere Ione e Nana bianca pulsante
Nanofluidica
La nanofluidica è lo studio del comportamento, della manipolazione e del controllo dei fluidi che sono confinati in strutture di dimensioni nanometriche (1 nm.
Vedere Ione e Nanofluidica
Nanoparticella
Con il termine nanoparticella si identificano normalmente delle particelle formate da aggregati atomici o molecolari con un diametro compreso indicativamente fra 1 e 100 nm.
Vedere Ione e Nanoparticella
Nebulosa Aquila
La Nebulosa Aquila (nota anche come M 16 o NGC 6611) è una grande regione H II visibile nella costellazione della Coda del Serpente; è formata da un giovane ammasso aperto di stelle associato ad una nebulosa a emissione composta da idrogeno ionizzato, catalogata come IC 4703.
Vedere Ione e Nebulosa Aquila
Nebulosa della Carena
La Nebulosa della Carena (nota anche come Nebulosa di Eta Carinae o con le sigle di catalogo NGC 3372 e C 92) è una nebulosa a emissione posta nel cuore della Via Lattea australe, nella costellazione della Carena.
Vedere Ione e Nebulosa della Carena
Nebulosa di Orione
La Nebulosa di Orione (nota anche come Messier 42 o M 42, NGC 1976) è una delle nebulose diffuse più brillanti del cielo notturno. Chiaramente riconoscibile ad occhio nudo come un oggetto di natura non stellare, è posta a sud del famoso asterismo della Cintura di Orione, al centro della cosiddetta Spada di Orione, nell'omonima costellazione.
Vedere Ione e Nebulosa di Orione
Nebulosa Occhio di Gatto
La Nebulosa Occhio di Gatto (conosciuta anche con i numeri di catalogo NGC 6543 e C 6) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione boreale del Dragone.
Vedere Ione e Nebulosa Occhio di Gatto
Nebulosa Pistola
La Nebulosa Pistola è una regione H II visibile nella costellazione del Sagittario che circonda una delle stelle più massicce conosciute, la stella Pistola.
Vedere Ione e Nebulosa Pistola
Nefelometria
La nefelometria è una metodica ottica di analisi che permette di ricavare la quantità di sostanza oggetto di analisi misurando la radiazione diffusa per effetto Tyndall.
Vedere Ione e Nefelometria
Neon
Il neon o neo (dal greco: νέον, néon: "nuovo") è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi, che ha come simbolo Ne e come numero atomico 10.
Vedere Ione e Neon
Nettuno (astronomia)
Nettuno è l'ottavo e più lontano pianeta del Sistema solare partendo dal Sole. Si tratta del quarto pianeta più grande, considerando il suo diametro, e il terzo se si considera la sua massa.
Vedere Ione e Nettuno (astronomia)
NGC 2359
NGC 2359 (nota anche come Nebulosa Elmetto di Thor e Gum 4) è una nebulosa a emissione situata nella costellazione del Cane Maggiore. Reperire la sua esatta posizione in cielo non è affatto semplice; l'unico modo meno difficile è seguire l'allineamento tra le stelle ι e γ Canis Majoris e poi, proseguendo di circa due volte la loro distanza, deviare la direzione di circa 10° verso est.
Vedere Ione e NGC 2359
NGC 2403
NGC 2403 (nota anche come C 7) è una grande galassia spirale visibile nella costellazione della Giraffa. Creduta all'inizio una delle galassie a noi più vicine (appena 8000 anni luce), si scoprì in seguito la sua distanza reale, di 8 milioni di anni luce.
Vedere Ione e NGC 2403
NGC 7635
NGC 7635 (nota talvolta come Nebulosa Bolla o C 11) è una nebulosa diffusa visibile nella costellazione di Cassiopea, verso il confine con Cefeo.
Vedere Ione e NGC 7635
Nicotinammide-N-metiltransferasi
La nicotinammide-N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Catalizza la metilazione della nicotinammide e di altre piridine per formare ioni piridinici.
Vedere Ione e Nicotinammide-N-metiltransferasi
Nitrato
Lo ione nitrato è uno anione poliatomico. Esso ha formula NO, e numeri di ossidazione +5 per l'azoto e −2 per ogni atomo di ossigeno. Viene ridotto ad ammoniaca dalla lega di Devarda, formata da una miscela di polveri metalliche.
Vedere Ione e Nitrato
Nitrificazione
Rappresentazione schematica del ciclo dell'azoto La nitrificazione è la trasformazione dell'ammoniaca (NH3) e ioni ammonio (NH4+) in ioni nitrito (NO2-) e successivamente ioni nitrato (NO3-). Gran parte dell'azoto presente nel suolo si trova sotto forma di ammoniaca e ioni ammonio, derivanti dalla degradazione di proteine, urea o acido urico e tossici per tutti gli organismi viventi.
Vedere Ione e Nitrificazione
Nitrito
Il nitrito è un anione composto da un atomo di azoto e due atomi di ossigeno caricati negativamente. La sua formula chimica è NO2-. A seconda dei casi, può essere considerato come un sale o un estere dell'acido nitroso.
Vedere Ione e Nitrito
Nitroso coloranti
I coloranti del gruppo nitroso sono una delle classi di coloranti in cui è suddiviso il Colour Index. Chimicamente sono orto-nitrosofenoli o orto-nitrosonaftoli in grado di formare complessi chelanti con ioni metallici, idrossidi o sali metallici di acidi deboli.
Vedere Ione e Nitroso coloranti
Nobelio
Il nobelio è l'elemento chimico della tavola periodica che ha come simbolo No e come numero atomico il 102.
Vedere Ione e Nobelio
Nomenclatura chimica
La nomenclatura chimica è regolamentata dalla IUPAC (International Union for Pure and Applied Chemistry), un'associazione internazionale che periodicamente si riunisce per aggiornare le regole della "sintassi chimica" alla luce delle nuove conoscenze.
Vedere Ione e Nomenclatura chimica
Nomenclatura chimica inorganica
La nomenclatura chimica inorganica permette di identificare i ''composti inorganici'' mediante un nome specifico, che si definisce a partire dalla formula chimica delle sostanze chimiche.
Vedere Ione e Nomenclatura chimica inorganica
Nozomi
Nozomi (Planet-B), è stata la prima sonda realizzata dal Giappone per l'esplorazione di Marte. La sonda fu costruita dall'Agenzia spaziale giapponese e lanciata il 3 luglio 1998.
Vedere Ione e Nozomi
Nube interstellare
Una nube interstellare è un accumulo di gas e polveri presente all'interno di una galassia; in altri termini, si tratta di una regione nebulare in cui la densità della materia è superiore a quella media del mezzo interstellare.
Vedere Ione e Nube interstellare
Nucleoplasma
Il nucleoplasma è una matrice gelatinosa presente all'interno del nucleo, ricca di acqua e contenente ioni, proteine, enzimi e nucleotidi. Al suo interno sono presenti gli acidi nucleici (DNA e RNA) diffusi nell'area nucleare, detti cromatina.
Vedere Ione e Nucleoplasma
Nuclide
Il termine nuclide designa un atomo caratterizzato dall'avere nel suo nucleo un numero specificato di protoni (numero atomico Z), un numero specificato di neutroni (numero neutronico N) ed anche un eventuale stato energetico del nucleo, che va indicato se non è quello fondamentale.
Vedere Ione e Nuclide
Numero atomico
Il numero atomico (indicato solitamente con Z, dal termine tedesco Zahl, che significa numero, e detto anche numero protonico) corrisponde al numero di protoni contenuti in un nucleo atomico: in un atomo neutro il numero atomico è pari anche al numero di elettroni; in caso contrario si è in presenza di uno ione; si usa scrivere questo numero come pedice sinistro del simbolo dell'elemento chimico in questione: per esempio 6C, poiché il carbonio ha sei protoni.
Vedere Ione e Numero atomico
Numero di coordinazione (chimica)
In chimica, per numero di coordinazione si intende il numero di molecole o di ioni legati ad atomo centrale coordinatore in un complesso. I legami di coordinazione sono in numero superiore alla valenza del coordinatore e sono legami di tipo dativo in cui una specie elettrondonatrice cede i suoi elettroni al metallo, gli elettroni non vengono messi in compartecipazione ma vengono donati.
Vedere Ione e Numero di coordinazione (chimica)
Numero di trasporto
Il numero di trasporto, simboleggiato dalla lettera minuscola t, indica la frazione di corrente elettrica trasportata da un catione o un anione, derivati dalla dissociazione ionica di un elettrolita, rispetto alla corrente trasportata da tutti gli ioni presenti nell'elettrolita.
Vedere Ione e Numero di trasporto
Oggetto di Herbig-Haro
Gli oggetti di Herbig-Haro (detti anche oggetti di HH; sigla di catalogo HH) sono una categoria di nebulose a emissione debolmente luminose, vol.
Vedere Ione e Oggetto di Herbig-Haro
Omotaurina
L'omotaurina (acido 3-ammino-1-propansolfonico (3-APS) o tramiprosato (INN)) è un composto organico solforato sintetico. Esso è analogo alla taurina, ma ha un carbonio supplementare nella sua struttura chimica.
Vedere Ione e Omotaurina
Onda di Alfvén
Un'onda di Alfvén è una tipologia di onda magnetoidrodinamica.
Vedere Ione e Onda di Alfvén
Onykia robusta
Onykia robusta, spesso nota con il nome desueto di Moroteuthis robustus, è una specie di calamaro della famiglia degli Onicoteutidi. Con una lunghezza massima a noi nota di 5,7 metri, è il gigante della sua famiglia, nonché uno dei calamari più grandiM.
Vedere Ione e Onykia robusta
Organi di senso
Gli organi di senso sono strutture fisiche presenti nei corpi degli esseri viventi che servono a ricevere informazioni dal mondo circostante.
Vedere Ione e Organi di senso
Organismo geneticamente modificato
Un organismo geneticamente modificato (OGM) è un organismo vivente che possiede un patrimonio genetico modificato tramite tecnologia del DNA ricombinante, che consente l'aggiunta, l'eliminazione o la modifica di elementi genici.
Vedere Ione e Organismo geneticamente modificato
Organulo
Gli organuli o organelli sono strutture provviste di membrana presenti all'interno della cellula eucariota che svolgono differenti funzioni necessarie alla sua sopravvivenza.
Vedere Ione e Organulo
Origine del granito
L'origine del granito è stata per molti decenni fonte di controversie e accese discussioni fra molti studiosi di geologia. Le due tesi discusse sono.
Vedere Ione e Origine del granito
Oro
Loro è l'elemento chimico di numero atomico 79 e il suo simbolo è Au (dal latino aurum). È un metallo di transizione tenero, pesante, duttile, malleabile di colore giallo, dovuto all'assorbimento delle lunghezze d'onda del blu dalla luce incidente.
Vedere Ione e Oro
Orologio atomico
Lorologio atomico è un tipo di orologio in cui la base del tempo è determinata dalla frequenza di risonanza di un atomo.
Vedere Ione e Orologio atomico
Oscillatore al cristallo
Un oscillatore al cristallo è un circuito elettronico che usa la risonanza meccanica di un cristallo piezoelettrico vibrante per ottenere un segnale elettrico caratterizzato da una frequenza molto precisa.
Vedere Ione e Oscillatore al cristallo
Osmolarità
L'osmolarità è una grandezza fisica, usata in chimica, che misura la concentrazione delle soluzioni e in particolare è il numero totale di molecole e ioni presenti in un litro di soluzione.
Vedere Ione e Osmolarità
Ossido di alluminio
Il triossido di dialluminio (o allumina) è l'ossido ceramico dell'alluminio caratterizzato da formula chimica Al2O3. Questo materiale, all'apparenza molto fragile e poco utilizzabile, risulta invece fondamentale in campo industriale, per le sue proprietà quali la resistenza agli acidi, l'elevata conducibilità termica, e la scarsa conducibilità elettrica, ed è anche catalizzatore d'interesse industriale.
Vedere Ione e Ossido di alluminio
Ossido di cerio(IV)
L'ossido di cerio(IV), o ossido cerico, o diossido di cerio, è l'ossido del cerio tetravalente avente formula minima CeO2. In ambito di scienze dei materiali e anche commercialmente è noto anche come ceria. Si presenta una polvere bianco-giallastra insolubile in acqua.
Vedere Ione e Ossido di cerio(IV)
Ossido di lantanio
L'ossido di lantanio (La2O3), noto anche come lantania in ambito chimico-fisico e di scienza dei materiali, è un composto inorganico contenente il lantanio, un elemento delle terre rare, e l'ossigeno.
Vedere Ione e Ossido di lantanio
Ossidoriduzione
Ossidoriduzione o redox (composto dall'inglese reduction, riduzione e oxidation, ossidazione), in chimica, indica tutte quelle reazioni chimiche in cui cambia il numero di ossidazione degli atomi, cioè in cui si ha un passaggio di elettroni da una specie chimica a un'altra.
Vedere Ione e Ossidoriduzione
Pancreas
Il pancreas è un organo facente parte dell'apparato digerente e del sistema endocrino dei vertebrati. Nell'essere umano, si trova nell'addome, posteriormente allo stomaco e funziona come una ghiandola anficrina (cioè a secrezione endocrina ed esocrina).
Vedere Ione e Pancreas
Paraquat
Il Paraquat, nome commerciale del N,N'-dimetil-4,4'-bipiridinio dicloruro, è un fitofarmaco diserbante ad azione disseccante, non selettivo, utilizzato nella preparazione di letti di semina o trapianto, all'interno dell'interfila di colture arboree, in argini, scoli, bordi stradali, etc.
Vedere Ione e Paraquat
Parresia
La parresìa (dal greco παρρησία, composto di pan, 'tutto', e rhema, 'ciò che viene detto') è la libertà di parola, ma anche la franchezza nell'esprimersi, dire ciò che si ritiene vero e, in certi casi, un'incontrollata e smodata propensione a parlare.
Vedere Ione e Parresia
Particolato carbonioso
Il particolato carbonioso, spesso indicato anche con i nomi comuni di fuliggine o nerofumo (nella letteratura tecnica anche indicato con il termine inglese di soot o black carbon BC) è una tipologia di particolato ovvero polvere nera (essenzialmente carbonio incombusto amorfo, più tracce di altri composti) che si può ottenere come sottoprodotto della combustione incompleta di una qualsiasi sostanza organica.
Vedere Ione e Particolato carbonioso
Pedogenesi
La pedogenesi (dal greco πέδον, «suolo» e γένεσις, «nascita») è l'insieme di processi fisici, chimici e biologici che agiscono nel corso del tempo su sedimenti e materiali rocciosi alterati (regolite) esposti sulla superficie terrestre e portano alla formazione di un suolo.
Vedere Ione e Pedogenesi
Pepsodent
Pepsodent è un marchio di una linea di prodotti per l'igiene dentale prodotti e distribuiti dalla Unilever in tutto il mondo, ad eccezione degli Stati Uniti e del Canada, dove il marchio è stato rilevato dalla Church & Dwight nel 2003.
Vedere Ione e Pepsodent
Permanganato di sodio
Il permanganato di sodio è un composto chimico inorganico di formula NaMnO4. È 15 volte più solubile in acqua rispetto al permanganato di potassio, ma è più costoso di quest'ultimo, per cui viene utilizzato in particolari applicazioni dove si richiede un'alta concentrazione dello ione MnO, ad esempio nel processo di etching dei circuiti stampati.
Vedere Ione e Permanganato di sodio
Permetrina
La permetrina (C21H20Cl2O3) è una sostanza attiva antiparassitaria utilizzata per i presidi medico-chirurgici e come insetticida. Appartiene alla famiglia dei piretroidi ed agisce come neurotossina.
Vedere Ione e Permetrina
Perossido di idrogeno
Il perossido di idrogeno, noto anche come acqua ossigenata, è il più semplice dei perossidi. La sua formula chimica è H2O2. Fu sintetizzato per la prima volta nel 1818 da Louis Jacques Thénard.
Vedere Ione e Perossido di idrogeno
Perossisolfato
Il termine perossisolfato si riferisce a ioni o sali contenenti un atomo di zolfo con stato di ossidazione pari a +6 e con uno o due gruppi perossidici.
Vedere Ione e Perossisolfato
Perrier (azienda)
Perrier è un'acqua minerale naturale francese, addizionata di anidride carbonica, che sgorga da una sorgente chiamata dal 1903 source Perrier.
Vedere Ione e Perrier (azienda)
Peso equivalente
In chimica si definisce come peso equivalente (o massa equivalente) di una sostanza, la quantità di massa espressa in grammi in grado di fornire o consumare una mole di elettroni in una reazione redox, di generare per dissociazione una mole di ioni H+ o di ioni OH- in una reazione acido-base ovvero di produrre una mole di carica elettrica ionica a seguito di dissociazione.
Vedere Ione e Peso equivalente
Peso formula
Il peso formula di un composto chimico è l'equivalente del peso molecolare per i composti ionici, che non hanno una molecola esattamente definita.
Vedere Ione e Peso formula
Phoenix Mars Lander
Phoenix Mars Lander è stata una sonda automatica sviluppata dalla NASA per l'esplorazione del pianeta Marte. La missione scientifica della sonda era studiare l'ambiente marziano per verificarne la possibilità di sostenere forme di vita microbiche e per studiare l'eventuale presenza di acqua nell'ambiente.
Vedere Ione e Phoenix Mars Lander
Phytophthora infestans
La peronospora della patata e del pomodoro (Phytophthora infestans) è un microrganismo appartenente alla classe degli Oomycetes che colpisce in particolare le piante della famiglia delle Solanacee.
Vedere Ione e Phytophthora infestans
Pianta carnivora
Le piante carnivore (o piante insettivore) sono piante che intrappolano e consumano protozoi e animali, specialmente insetti e altri artropodi, al fine di ottenere i nutrienti essenziali per la loro crescita.
Vedere Ione e Pianta carnivora
Pila (elettrotecnica)
Una pila (detta anche pila elettrica, pila chimica, cella elettrochimica o batteria primaria) in elettrotecnica ed elettrochimica è un dispositivo che converte l'energia chimica in energia elettrica con una reazione di ossidoriduzione.
Vedere Ione e Pila (elettrotecnica)
Pila a combustibile
Una pila a combustibile (detta anche cella a combustibile dal nome inglese fuel cell) è un dispositivo elettrochimico che permette di ottenere energia elettrica direttamente da certe sostanze, tipicamente da idrogeno e ossigeno, senza che avvenga alcun processo di combustione termica.
Vedere Ione e Pila a combustibile
Pila a combustibile a etanolo diretto
Le celle a combustibile a etanolo diretto, note anche con la sigla DEFC (dall'inglese Direct-ethanol fuel cells), sono una sottocategoria delle celle a membrana a scambio protonico, un tipo di pile a combustibile dove si impiega come combustibile direttamente l'etanolo, senza doverlo trasformare in idrogeno attraverso un reformer.
Vedere Ione e Pila a combustibile a etanolo diretto
Pila di Volta
La pila di Alessandro Volta fu il primo generatore statico di energia elettrica mai realizzato. Inventata da Alessandro Volta nel 1799, nella sua residenza a Lazzate, essa costituisce il prototipo della batteria elettrica moderna ed è conservata nel Museo per la Storia dell'Università di Pavia.
Vedere Ione e Pila di Volta
Pile ad ossido solido
Le pile a combustibile ad ossido solido (SOFC) sono dispositivi elettrochimici che producono energia elettrica direttamente dal combustibile.
Vedere Ione e Pile ad ossido solido
Pioneer 10
Il Pioneer 10 (originariamente designata come Pioneer F) è una sonda spaziale statunitense, avente massa di, che completò la prima missione verso Giove.
Vedere Ione e Pioneer 10
Pioneer 6, 7, 8 e 9
Le Pioneer 6, 7, 8 e 9 erano delle sonde spaziali appartenenti al Programma Pioneer. Insieme formavano una serie di satelliti orbitanti attorno al Sole, alimentati da batterie e celle solari, progettata per ottenere continue misurazioni alla base dei fenomeni interplanetari da punti largamente distanti nello spazio.
Vedere Ione e Pioneer 6, 7, 8 e 9
Pioneer Venus project
Il programma spaziale Pioneer Venus project, ossia la missione Pioneer verso Venere, consisteva in due componenti, lanciati separatamente. La sonda Pioneer Venus 1 o Pioneer Venus Orbiter venne lanciata nel 1978 e studiò il pianeta per più di un decennio dopo l'inserimento orbitale avvenuto nello stesso anno.
Vedere Ione e Pioneer Venus project
Pirazolo
Il pirazolo (1,2-diazolo o 1H-pirazolo) è un composto eterociclico aromatico formato da un singolo anello aromatico di cinque atomi, di cui tre di carbonio e due di azoto in posizione adiacente, tutti ibridati sp2.
Vedere Ione e Pirazolo
Piridina
La piridina è un composto eterociclico aromatico a sei termini, appartenente al gruppo delle azine; a temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dallo sgradevole odore caratteristico.
Vedere Ione e Piridina
Pirite
La pirite (simbolo IMA: Py), nota anche come ghiaia di zolfo o ghiaia di ferro, nonché oro degli sciocchi, è un minerale molto comune della classe dei "solfuri e solfosali".
Vedere Ione e Pirite
Piruvato chinasi
La piruvato chinasi (PK) è un enzima, appartenente alla categoria delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ADP + fosfoenolpiruvato ATP + piruvato La PK, che è coinvolta nella glicolisi, catalizza la reazione di trasferimento di un gruppo fosfato dal fosfoenolpiruvato, o PEP, all'ADP, fruttando una molecola di piruvato.
Vedere Ione e Piruvato chinasi
PIXE
La tecnica PIXE, acronimo di particle induced X-ray emission, in italiano emissione a raggi X indotta da particelle, è una metodica analitica relativamente recente che fa parte della famiglia delle analisi con fascio ionico.
Vedere Ione e PIXE
Plasma (fisica)
In fisica e chimica, il plasma è un gas ionizzato, costituito da un insieme di elettroni e ioni e globalmente neutro (la cui carica elettrica totale è nulla).
Vedere Ione e Plasma (fisica)
Plasmodesma
I plasmodesmi sono strutture tipiche delle cellule vegetali. Sono dei canali citoplasmatici nella parete cellulare che mettono in comunicazione cellule vicine consentendo comunicazione e trasporto.
Vedere Ione e Plasmodesma
Plutonio
Il plutonio è l'elemento chimico di numero atomico 94 e il suo simbolo è Pu. È l'elemento oggi più usato nelle bombe nucleari a fissione ed è quello caratterizzato dalla maggior radioattività.
Vedere Ione e Plutonio
Polarografia
La polarografia è una tecnica elettroanalitica che permette di condurre delle analisi qualitative e quantitative tramite la misurazione della corrente che fluisce in una cella elettrochimica durante un'elettrolisi a tensione controllata.
Vedere Ione e Polarografia
Polimeri di polipeptidi antimicrobici strutturalmente nanoingegnerizzati
I polimeri di polipeptidi antimicrobici strutturalmente nanoingegnerizzati (SNAPP) compongono una categoria di peptidi antimicrobici sintetici.
Vedere Ione e Polimeri di polipeptidi antimicrobici strutturalmente nanoingegnerizzati
Polimerizzazione a catena
La polimerizzazione a catena è una delle due grandi classi distinte di reazioni di polimerizzazione proposte da Paul Flory nel 1953; l'altra è la polimerizzazione a stadi.
Vedere Ione e Polimerizzazione a catena
Polverizzazione catodica
La polverizzazione catodica, spruzzamento catodico o vaporizzazione catodica (in inglese sputtering, "spruzzamento") è un processo per il quale si ha emissione di atomi, ioni o frammenti molecolari da un materiale solido detto bersaglio (target) bombardato con un fascio di particelle energetiche (generalmente ioni).
Vedere Ione e Polverizzazione catodica
Polywell
Il Polywell è un dispositivo di confinamento del plasma che combina elementi di fusione a confinamento inerziale elettrostatico e a confinamento magnetico, concepito, in ultima analisi, per produrre energia da fusione nucleare.
Vedere Ione e Polywell
Pompa ionica
In biochimica si definisce pompa ionica uno speciale tipo di trasferimento di ioni attraverso la membrana cellulare, mediato da specifiche proteine.
Vedere Ione e Pompa ionica
Pompa sodio-potassio
La pompa sodio-potassio, detta anche pompa Na+/K+ ATP-dipendente (Na+/K+ ATPasi), è un enzima che si trova nella membrana delle cellule. Questo tipo di pompa ionica è il più chiaro esempio di trasporto attivo primario di sostanze attraverso la membrana plasmatica.
Vedere Ione e Pompa sodio-potassio
Ponte salino
Il ponte salino è un dispositivo che permette di mantenere l'elettroneutralità in una cella elettrochimica, collegando le due semicelle in cui avvengono rispettivamente l'ossidazione e la riduzione.
Vedere Ione e Ponte salino
Portatore di carica
Un portatore di carica è una particella mobile dotata di carica, solitamente carica elettrica. In particolare, gli elettroni sono portatori di carica elettrica per eccellenza nel ramo dell'elettronica.
Vedere Ione e Portatore di carica
Posidonia oceanica
Posidonia oceanica (L.) Delile, 1813 è una pianta acquatica, endemica del Mar Mediterraneo, appartenente alla famiglia delle Posidoniacee (angiosperme monocotiledoni).
Vedere Ione e Posidonia oceanica
Potassio
Il potassio è l'elemento chimico di numero atomico 19. Il suo simbolo è K e deriva dall'iniziale del nome neolatino kalium. È un metallo alcalino tenero, bianco-argenteo che si trova in natura combinato con altri elementi sia nell'acqua di mare sia in molti minerali.
Vedere Ione e Potassio
Potenziale chimico
In termochimica, il potenziale chimico (o energia libera molare parziale, in genere indicato con il simbolo mu) è un concetto introdotto nel 1876 dal chimico statunitense Josiah Willard Gibbs (1839-1903), che lo definì come segue: «Se supponiamo di aggiungere una quantità infinitesima di una qualunque sostanza a una massa omogenea in un determinato stato termodinamico, mantenendola omogenea e mantenendo costanti la sua entropia e il suo volume, l'incremento dell'energia della massa diviso per la quantità di sostanza aggiunta è il potenziale di quella sostanza nella massa considerata.» Gibbs sottolineò anche che, per gli scopi di questa definizione, qualunque elemento chimico o combinazione di elementi in proporzioni date può essere considerato una sostanza, che ne sia o meno possibile l'esistenza indipendente come corpo omogeneo.
Vedere Ione e Potenziale chimico
Potenziale d'azione
In fisiologia, un potenziale d'azione è un evento di breve durata in cui l’energia di una cellula aumenta rapidamente per poi scendere, seguendo una traiettoria coerente.
Vedere Ione e Potenziale d'azione
Potenziale d'azione ventricolare
Il potenziale d'azione ventricolare nei miociti ventricolari è di circa -90 mV. Questo potenziale di membrana è dovuto alle differenti concentrazioni degli ioni; in particolare, per mantenere costante il potenziale di riposo vi è la necessità di avere due pompe ioniche.
Vedere Ione e Potenziale d'azione ventricolare
Potenziale di membrana
Per potenziale di membrana si intende la differenza di potenziale elettrico, misurabile in una cellula, tra il citosol, che presenta cariche negative, e lo spazio extracellulare, che presenta cariche positive.
Vedere Ione e Potenziale di membrana
Potenziale di riduzione
Il potenziale di riduzione (anche conosciuto come potenziale redox e indicato con Eh) è una misura della tendenza di una specie chimica ad acquisire elettroni, cioè a essere ridotta.
Vedere Ione e Potenziale di riduzione
Potenziale di riposo
Il potenziale di riposo è il potenziale di membrana che la cellula si trova ad avere in normali condizioni di riposo, cioè quando non viene eccitata.
Vedere Ione e Potenziale di riposo
Potenziale elettrochimico
Il potenziale elettrochimico, introdotto da John Alfred Valentine Butler (1899–1977) e Edward Armand Guggenheim (1901-1970) per tenere conto delle diverse scale di forze alle quali è sottoposta una certa specie chimica (ad esempio quando si trova in soluzione o allo stato solido nel reticolo cristallino dell'elettrodo), è definito come: dove.
Vedere Ione e Potenziale elettrochimico
Potenziale idrico
Il potenziale idrico, in agronomia e pedologia, è un parametro differenziale che misura l'energia potenziale che ha l'acqua presente nel suolo, in riferimento alle condizioni dell'acqua libera.
Vedere Ione e Potenziale idrico
Potenziale redox del terreno
Il potenziale redox del terreno o potenziale di ossidoriduzione è il potenziale di riduzione del terreno considerato come sistema chimico-fisico complesso in cui si svolgono molteplici reazioni di ossidoriduzione.
Vedere Ione e Potenziale redox del terreno
Potere assorbente del terreno
Il potere assorbente del terreno è la proprietà che ha un suolo di trattenere l'acqua e gli elementi nutritivi indispensabili per la nutrizione delle piante e dei microrganismi.
Vedere Ione e Potere assorbente del terreno
Potere frenante
In fisica nucleare e dei materiali, il potere frenante è definito come la forza ritardante agente sulle particelle cariche, tipicamente le particelle alfa e beta, dovuta all'interazione con la materia, risultante nella perdita di energia della particella.
Vedere Ione e Potere frenante
Precipitatore elettrostatico
Il precipitatore elettrostatico (o ESP, dall'inglese Electro Static Precipitator) è un'apparecchiatura per la separazione di solidi dispersi all'interno di una fase gassosa attraverso l'applicazione di un campo elettrico.
Vedere Ione e Precipitatore elettrostatico
Precipitazione (chimica)
In chimica il termine precipitazione indica il fenomeno della separazione sotto forma di solido di un soluto (detto precipitato) che si trova in una soluzione in concentrazione maggiore del suo limite di solubilità, per cui la soluzione, prima che sopraggiunga la precipitazione, si trova in condizioni di sovrasaturazione rispetto a tale soluto.
Vedere Ione e Precipitazione (chimica)
Principio dell'Aufbau
Il principio di Aufbau (anche Regola Aufbau o principio di costruzione della configurazione elettronica di un atomo), viene applicato per determinare la configurazione elettronica di un atomo, molecola o ione.
Vedere Ione e Principio dell'Aufbau
Principio di elettroneutralità
In chimica fisica, il principio di elettroneutralità asserisce che tutti i materiali hanno al loro interno un numero trascurabile di specie cariche sbilanciate, ovvero il numero di anioni e cationi in qualsiasi porzione macroscopica del materiale è pressoché uguale.
Vedere Ione e Principio di elettroneutralità
Processo Monsanto
Il processo Monsanto, in chimica metallorganica, è un'importante via, catalizzata dal rodio, per la sintesi dell'acido acetico a partire da monossido di carbonio (CO) e metanolo (CH3OH).
Vedere Ione e Processo Monsanto
Processo supergenico
Nella geologia dei giacimenti minerari, si chiamano processi supergenici quei processi genetici di giacimenti che avvengono in prossimità della superficie terrestre, e sono caratterizzati dalla predominanza della circolazione delle acque meteoriche con la concomitante ossidazione e alterazione chimica.
Vedere Ione e Processo supergenico
Prochiralità
La prochiralità in chimica è la proprietà geometrica di una molecola achirale di diventare chirale in un singolo passaggio.https://goldbook.iupac.org/html/P/P04859.html Una molecola achirale è definita prochirale se essa può essere trasformata in una molecola chirale cambiando un atomo o un gruppo di atomi.
Vedere Ione e Prochiralità
Procione (astronomia)
Procione (α CMi / α Canis Minoris / Alfa Canis Minoris) è la stella più brillante della costellazione del Cane Minore. A occhio nudo appare come una stella singola, l'ottava più brillante dell'intera volta celeste con una magnitudine apparente di +0,34.
Vedere Ione e Procione (astronomia)
Produzione dello zucchero
Il procedimento di produzione dello zucchero consiste nell'estrazione del saccarosio (commercialmente detto "zucchero") dai vegetali. Il saccarosio in natura è presente in moltissime specie vegetali, mentre le specie impiegate nell'industria sono la canna da zucchero (che contiene saccarosio al 7-18% in peso) e, dal XIX secolo, la barbabietola da zucchero (che ne contiene in ragione dell'8-22% in peso).
Vedere Ione e Produzione dello zucchero
Progetto San Marco
Il Progetto San Marco fu un programma di collaborazione bilaterale che vide impegnati Italia e Stati Uniti nella ricerca scientifica e nella sperimentazione nello spazio tra il 1962 ed il 1980.
Vedere Ione e Progetto San Marco
Programma Mars Scout
Il Programma Mars Scout era un programma NASA di esplorazione del pianeta Marte costituito da piccole missioni che seguirono il famoso motto "più veloci, migliori, più economiche".
Vedere Ione e Programma Mars Scout
Proprietà chimiche del terreno
Le proprietà chimiche del terreno o STH sono un insieme di caratteristiche, dipendenti da fenomeni chimici o fisico-chimici, in stretta relazione con il clima e soprattutto gli organismi viventi, che concorrono a definire uno degli aspetti della fertilità di un terreno, influendo sulla potenzialità produttiva delle piante coltivate.
Vedere Ione e Proprietà chimiche del terreno
Propulsore ionico
Un propulsore ionico è un tipo di propulsione elettrica usata per la propulsione spaziale in grado di creare una spinta a partire dall'accelerazione degli ioni.
Vedere Ione e Propulsore ionico
Propulsore ionico elettrostatico
Il propulsore ionico elettrostatico è un modello di propulsore ionico (un tipo di propulsione spaziale altamente efficiente, con poca spinta, funzionante con energia elettrica).
Vedere Ione e Propulsore ionico elettrostatico
Propulsore per induzione a impulso
I propulsori per induzione a impulso (Pulsed Inductive Thruster, PIT) sono una forma di propulsore ionico usati nella propulsione spaziale. Un PIT usa campi elettrici e magnetici per accelerare un propellente.
Vedere Ione e Propulsore per induzione a impulso
Proteinasi K
La proteinasi K (nota anche come peptidasi K o proteasi K) è una serin proteasi ad ampio spettro, isolata originariamente nel 1974 dal fungo Engyodontium album (chiamato in precedenza Tritirachium album).
Vedere Ione e Proteinasi K
Proteoma
Il termine proteoma, coniato da Mark Wilkins nel 1994 durante un congresso indetto a Siena dall'Università di Siena, è usato in biologia per indicare il complesso delle proteine espresse da una cellula o da un organismo, cioè prodotte dal genoma del sistema biologico in esame.
Vedere Ione e Proteoma
Protezione catodica
La protezione catodica è una tecnica elettrochimica di salvaguardia dalla corrosione di strutture metalliche esposte a un ambiente elettrolitico (terreni, acqua marina, acqua dolce, sostanze chimiche, ecc.) che può essere aggressivo nei confronti del metallo.
Vedere Ione e Protezione catodica
Protonazione
In chimica, la protonazione è una reazione che consiste nell'addizione di un protone (H+) a un atomo, molecola o ione. Alcune molecole o ioni, definiti polibasici, sono in grado di subire più di una protonazione.
Vedere Ione e Protonazione
Protone
Il protone è una particella subatomica dotata di carica elettrica positiva, formata da due quark up e un quark down uniti dalla interazione forte e detti "di valenza" in quanto ne determinano quasi tutte le caratteristiche fisiche.
Vedere Ione e Protone
Protoplasma
In citologia con il termine protoplasma si indica il complesso di sostanze contenute nella cellula che sono circondate dalla membrana cellulare.
Vedere Ione e Protoplasma
Proxima Centauri
Proxima Centauri (dal latino Proxima, con il significato di "prossima", "la più vicina"), spesso abbreviata in Proxima, è una stella nana rossa di classe spettrale M5 Ve, posta a in direzione della costellazione del Centauro; fu scoperta da Robert Innes, direttore dello Union Observatory, in Sudafrica, nel 1915.
Vedere Ione e Proxima Centauri
Punto di carica zero
Il punto di carica zero (o PZC, acronimo dall'inglese Point of zero charge), in chimica fisica, è il valore di pH al quale la densità di carica elettrica netta su una superficie è zero.
Vedere Ione e Punto di carica zero
Punto di Curie
In fisica e in scienza dei materiali, la temperatura di Curie (T_C), o punto di Curie, è la temperatura al di sopra della quale alcuni materiali perdono le loro proprietà magnetiche permanenti, che possono (nella maggior parte dei casi) essere sostituite dal magnetismo indotto.
Vedere Ione e Punto di Curie
Radiazione
Con radiazione, in fisica, si indica generalmente il trasporto di energia nello spazio senza movimento di corpi macroscopici e senza il supporto di mezzi materiali.
Vedere Ione e Radiazione
Radiazione ultravioletta
In fisica, la radiazione ultravioletta, spesso abbreviata in UV e anche conosciuta come raggi UV o luce UV, è considerata la radiazione dello spettro elettromagnetico compresa tra la luce visibile e i raggi X, con una banda di frequenze superiori al violetto, da circa 7,5∙1014 a 7,5∙1016 Hz (estesa per meno di 7 ottave) e con le rispettive lunghezze d'onda da circa 400 a 4 nm.
Vedere Ione e Radiazione ultravioletta
Radiazioni ionizzanti
La radiazione ionizzante è la radiazione che trasporta abbastanza energia da liberare elettroni da atomi o molecole colpiti, ionizzandoli. La radiazione ionizzante può essere composta da particelle subatomiche o ioni o atomi che si muovono ad alte velocità, o anche onde elettromagnetiche nell'estremità più energetica dello spettro elettromagnetico.
Vedere Ione e Radiazioni ionizzanti
Radicale libero
In chimica, si definisce radicale (o radicale libero) un'entità molecolare molto reattiva avente vita media di norma brevissima, costituita da un atomo o una molecola formata da più atomi, che presenta un elettrone spaiato: tale elettrone rende il radicale estremamente reattivo, in grado di legarsi ad altri radicali o di sottrarre un elettrone ad altre molecole vicine.
Vedere Ione e Radicale libero
Radiobiologia
La radiobiologia afferisce alle Scienze Biologiche ed è strettamente legata alla Fisica. Il suo principale campo di applicazione è la medicina.
Vedere Ione e Radiobiologia
Radiochirurgia
La radiochirurgia è un intervento chirurgico che utilizza la radiazione, ovvero la distruzione di aree di tessuto selezionate con precisione utilizzando la radiazione ionizzante anziché l'escissione con una lama.
Vedere Ione e Radiochirurgia
Radiochirurgia stereotassica
La radiochirurgia stereotassica, anche detta radiochirurgia, è una metodica di trattamento dei tumori, tramite irradiazione con radiazioni ionizzanti e con computer treatment planning system 3D apposito.
Vedere Ione e Radiochirurgia stereotassica
Radiolisi
In chimica, la radiolisi rappresenta la scissione di uno o più legami causata da radiazioni ionizzanti. Si differenzia dalla fotolisi in quanto quest'ultima sfrutta luce visibile o ultravioletta.
Vedere Ione e Radiolisi
Raggi anodici
Il termine raggi anodici, o raggi canale, era storicamente utilizzato per indicare alcuni tipi di radiazioni prodotte in tubi di Crookes. I raggi anodici o canale furono osservati per la prima volta durante alcuni esperimenti realizzati nel 1886 dallo scienziato tedesco Eugen Goldstein, dove veniva utilizzato un tubo di Crookes con catodo perforato.
Vedere Ione e Raggi anodici
Raggi gamma
In fisica nucleare un raggio gamma (γ) è una forma penetrante di radiazione elettromagnetica derivante dal decadimento radioattivo dei nuclei atomici.
Vedere Ione e Raggi gamma
Raggio ionico
Il raggio ionico indica il raggio assunto dall'atomo, supposto sferico e definito, dopo essere stato ionizzato, ovvero privato o fornito di una certa quantità di elettroni, gli elettroni di valenza.
Vedere Ione e Raggio ionico
Ranitidina
La ranitidina, nella fase sperimentale conosciuta con la sigla AH19065, è una molecola con attività antagonista dei recettori H2 dell'istamina il cui effetto è l'inibizione della produzione di acido da parte dello stomaco.
Vedere Ione e Ranitidina
Röntgen (unità di misura)
Il röntgen (simbolo R) è un'unità di misura dell'esposizione a una radiazione ionizzante. Non fa più parte delle unità del Sistema internazionale.
Vedere Ione e Röntgen (unità di misura)
Reazione acido-base
È detta, in chimica, reazione acido-base una reazione chimica in cui non vi è alcuna variazione dagli stati di ossidazione degli elementi dei reagenti a quelli dei prodotti.
Vedere Ione e Reazione acido-base
Reazione aldolica
La reazione aldolica è una reazione in cui due molecole di un'aldeide o di un chetone, che abbiano almeno un atomo di idrogeno in posizione α al gruppo carbonilico (C.
Vedere Ione e Reazione aldolica
Reazione chimica
Una reazione chimica è una trasformazione della materia che avviene senza variazioni misurabili di massa, in cui una o più specie chimiche (dette "reagenti") modificano la loro struttura e composizione originaria per generare altre specie chimiche (dette "prodotti").
Vedere Ione e Reazione chimica
Reazione di addizione
In chimica, una reazione di addizione è una reazione organica dove due o più entità molecolari (ad esempio molecole, ioni o radicali) si combinano per formarne una più grande, contenente tutti gli atomi delle entità molecolari di partenza.
Vedere Ione e Reazione di addizione
Reazione di Friedel-Crafts
La reazione di Friedel-Crafts è una reazione di sostituzione elettrofila con cui, su un anello aromatico, uno ione idrogeno viene sostituito da un carbocatione (reazione di Friedel-Crafts alchilica) o da uno ione acile (reazione di Friedel-Crafts acilica).
Vedere Ione e Reazione di Friedel-Crafts
Reazione di Haber-Weiss
La reazione di Haber-Weiss è una reazione chimica che produce radicali idrossilici (·OH) a partire da perossido d'idrogeno (H2O2) e superossido (·O2-). Questa reazione può verificarsi all'interno delle cellule, rappresentando una potenziale fonte di stress ossidativo.
Vedere Ione e Reazione di Haber-Weiss
Reazione di Heck
La reazione di Heck (o di Mizoroki-Heck) è la reazione chimica tra un alogenuro alchilico insaturo (o il corrispondente triflato) e un alchene in presenza di una base forte e di un catalizzatore a base di palladio.
Vedere Ione e Reazione di Heck
Reazione di idratazione
In chimica con il termine idratazione si identifica una classe di reazioni chimiche nelle quali una molecola di acqua viene addizionata ad un'entità molecolare (in genere una molecola di un'altra sostanza chimica).
Vedere Ione e Reazione di idratazione
Reazione di Michael
La reazione di Michael, descritta per la prima volta nel 1887 dal chimico statunitense Arthur Michael, è una reazione di chimica organica appartenente alla classe delle addizioni coniugate.
Vedere Ione e Reazione di Michael
Reazione di sostituzione
Una reazione di sostituzione è una particolare reazione chimica in cui un atomo o un gruppo funzionale appartenente ad una particolare entità molecolare (ad esempio una molecola, uno ione o un radicale) è sostituito da un altro atomo o gruppo funzionale.
Vedere Ione e Reazione di sostituzione
Reazione elementare
Con il termine reazione elementare si indica una reazione chimica nella quale una o più specie chimiche reagiscono direttamente per formare i prodotti attraverso un singolo "stadio di reazione" (anche detto "atto reattivo") e attraversando un solo stato di transizione (anche detto "complesso attivato").
Vedere Ione e Reazione elementare
Reazione nucleare
In fisica e in chimica nucleare una reazione nucleare è un tipo di trasformazione della materia che riguarda il nucleo di un atomo di uno specifico elemento chimico, che viene convertito in un altro a diverso numero atomico coinvolgendo le cosiddette forze nucleari.
Vedere Ione e Reazione nucleare
Recettore della rodopsina
Il recettore della rodopsina (proteina responsabile della trasduzione del segnale nei bastoncelli) agisce attraverso un meccanismo che prevede il coinvolgimento di una proteina Gt.
Vedere Ione e Recettore della rodopsina
Recettore rianodinico
I recettori della rianodina (ryanodine receptor, RyR), sono canali che svolgono un ruolo chiave nei processi di accoppiamento eccitazione-contrazione.
Vedere Ione e Recettore rianodinico
Regione H II
Una regione H II (pronunciato regione acca secondo) è una nebulosa a emissione associata a stelle giovani, blu e calde (dei tipi OB, nell'angolo superiore del diagramma H-R).
Vedere Ione e Regione H II
Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione
ESA. Una regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione è un tipo di nucleo galattico definito dalle sue linee di emissione spettrali.
Vedere Ione e Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione
Regola di Hückel
La regola di Hückel consente di prevedere se un composto chimico possegga proprietà aromatiche oppure no. Prende il nome dal fisico Erich Hückel, che l'ha formulata nel 1931 sulla base del metodo di calcolo degli orbitali molecolari da lui sviluppato e noto come metodo di Hückel.
Vedere Ione e Regola di Hückel
Relazione di Einstein-Smoluchowski
La relazione di Einstein–Smoluchowski è una relazione predittiva sul moto diffusivo di particelle sottoposte a un campo di forze, ricavata in maniera indipendente da Albert Einstein (nel 1905) e Marian Smoluchowski (nel 1906) durante i loro studi sul moto browniano.
Vedere Ione e Relazione di Einstein-Smoluchowski
Rendzina
Le rendzine sono suoli giovani sviluppatisi su substrati calcarei, nei quali si osserva elevata pietrosità, derivante dalla roccia madre calcarea ancora inalterata.
Vedere Ione e Rendzina
Renilla-luciferina 2-monoossigenasi
La Renilla-luciferina 2-monoossigenasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è prodotto dal celenterato Renilla reniformis.
Vedere Ione e Renilla-luciferina 2-monoossigenasi
Renio
Il renio è l'elemento chimico di numero atomico 75 e il suo simbolo è Re. È un metallo di transizione bianco-argenteo, raro, pesante, polivalente; chimicamente somiglia al manganese e viene usato in alcune leghe.
Vedere Ione e Renio
Resa di sputtering
La resa di sputtering (sputtering yield in inglese) è definita come il numero di atomi erosi dal bersaglio per ogni ione incidente. È una quantità che dipende dai seguenti parametri.
Vedere Ione e Resa di sputtering
Resina a scambio ionico
Una resina a scambio ionico è composta da una matrice polimerica (in genere granuli di pochi millimetri di diametro) in cui sono intrappolati o inglobati ioni, disponibili per lo scambio ionico.
Vedere Ione e Resina a scambio ionico
Rete mirabile
Rete mirabile (RM). La rete mirabile è una rete di capillari sanguigni interposta tra due tronchi arteriosi (rete mirabile arteriosa) o tra due tronchi venosi (rete mirabile venosa).
Vedere Ione e Rete mirabile
Reticolo di Bravais
In geometria e in cristallografia, un reticolo cristallino (o "reticolo di Bravais", dal francese Auguste Bravais che per primo lo descrisse nel 1848.) è un insieme infinito di punti discreti aventi disposizione geometrica sempre uguale in tutto lo spazio.
Vedere Ione e Reticolo di Bravais
Retrodonazione π
La retrodonazione π è un tipo di legame chimico nel quale gli elettroni di un orbitale atomico passano negli orbitali antileganti π* di un altro atomo o ligando.
Vedere Ione e Retrodonazione π
Ribonucleasi
Le ribonucleasi, abbreviate comunemente RNasi, sono delle nucleasi che catalizzano l'idrolisi dell'acido ribonucleico (RNA) che viene così scisso in componenti più piccoli.
Vedere Ione e Ribonucleasi
Ribozima
Un ribozima (termine composto da acido ribonucleico ed enzima), anche noto come enzima a RNA o RNA catalitico, è una molecola di RNA in grado di catalizzare una reazione chimica similmente agli enzimi, che invece sono proteine.
Vedere Ione e Ribozima
Ribulosio-bisfosfato carbossilasi
La ribulosio-1,5-bisfosfato carbossilasi/ossigenasi (spesso abbreviata come RuBisCO) è un enzima, appartenente alla classe delle liasi, che catalizza la seguente reazione: 3 D-ribulosio 1,5-disfosfato + 3CO2 + 3H2O →6 Acido-3-fosfoglicerico + 6 H+ (carbossilazione) Tale enzima è presente nella fase di organicazione del ciclo di Calvin e catalizza la reazione del ribulosio 1,5-bifosfato con O2 o CO2.
Vedere Ione e Ribulosio-bisfosfato carbossilasi
Rigor mortis
La locuzione latina rigor mortis (letteralmente: rigidità della morte) è uno dei segni riconoscibili della morte ed è identificata dalla rigidità muscolare del cadavere.
Vedere Ione e Rigor mortis
Risonanza ionica ciclotronica
La risonanza ionica ciclotronica (anche chiamata ionorisonanza ciclotronica) è un fenomeno correlato al movimento degli ioni in un campo magnetico, che consiste nel movimento a spirale delle particelle cariche quando queste aumentano la loro energia sotto l'azione del campo magnetico e di una tensione di appropriata radiofrequenza.
Vedere Ione e Risonanza ionica ciclotronica
Risonanza paramagnetica elettronica
La risonanza paramagnetica elettronica o risonanza di spin elettronico, nota come EPR (dall'inglese Electron Paramagnetic Resonance) o ESR (Electron Spin Resonance), è una tecnica spettroscopica impiegata per individuare e analizzare specie chimiche contenenti uno o più elettroni spaiati (chiamate specie paramagnetiche).
Vedere Ione e Risonanza paramagnetica elettronica
Rita Brunetti
Dopo il diploma di maturità classica, nel 1913 ottenne la laurea in fisica all'Università di Pisa discutendo una tesi sulla spettroscopia, avendo tra i propri maestri anche Antonio Garbasso e Angelo Battelli.
Vedere Ione e Rita Brunetti
Rivelatore a cattura di elettroni
In un rivelatore a cattura di elettroni, sigla ECD dall'inglese Electron Capture Detector, un radioisotopo, in genere 63Ni depositato su una lamina di oro, viene utilizzato come sorgente.
Vedere Ione e Rivelatore a cattura di elettroni
Rivelatore a gas
In fisica delle particelle un rivelatore a gas è un rivelatore di particelle, cioè un dispositivo che rivela la presenza di particelle, ed eventualmente altre grandezze, come l'energia cinetica.
Vedere Ione e Rivelatore a gas
Rivelatore a ionizzazione di fiamma
Il rivelatore a ionizzazione di fiamma, FID dall'inglese Flame Ionization Detector, è uno strumento di misurazione utilizzato per il rilevamento gascromatografico degli idrocarburi (come il butano o l'esano).
Vedere Ione e Rivelatore a ionizzazione di fiamma
Rivelatore termoionico
Il rivelatore termoionico, comunemente indicato con le sigle TDI o TSD (dall'inglese thermionic ionization detector o thermionic specific detector) è un rivelatore specifico per composti dell'azoto, del fosforo e pochi altri usato in gascromatografia.
Vedere Ione e Rivelatore termoionico
Robert W. Bussard
Nel giugno del 1955 Robert Bussard si trasferisce a Los Alamos dove si unisce alla divisione di propulsione nucleare del Project Rover, che disegnava motori a razzo termico nucleare per eventuali astronavi.
Vedere Ione e Robert W. Bussard
Roccia magmatica
Le rocce magmatiche (dette anche eruttive o ignee, dal latino ignis cioè fuoco) si formano in seguito alla solidificazione di magmi, cioè di masse silicatiche fuse contenenti vari componenti (FeO, MgO, CaO, ecc.) e sostanze volatili (acqua, anidride carbonica, idrogeno, metano, ecc.). Costituiscono approssimativamente il 65% della parte superiore della crosta terrestre; ma, sulla superficie della Terra, la loro reale abbondanza viene mascherata dalla diffusa presenza di un sottile strato di rocce sedimentarie e metamorfiche.
Vedere Ione e Roccia magmatica
Rodanasi
La rodanasi è un enzima epatico che catalizza la coniugazione fra gli ioni cianuro e il tiosolfato, generando acido tiocianico. La reazione chimica è la seguente: La reazione avviene in due step.
Vedere Ione e Rodanasi
Rolitetraciclina
La rolitetraciclina è un antibiotico facente parte del gruppo delle tetracicline. Si tratta di un profarmaco, derivato della tetraciclina dalla quale è ottenuto per condensazione con pirrolidina e formaldeide a dare la relativa base di Mannich.
Vedere Ione e Rolitetraciclina
Rosso metile
Il rosso metile è un indicatore di pH. A temperatura ambiente si presenta come un solido rosso-violetto dall'odore tenue. In soluzione idroalcolica possiede un intervallo di viraggio a pH 4,2 - 6,3 con variazione di colore dal rosso (in forma acida protonata) al giallo (in forma ionica deprotonata).
Vedere Ione e Rosso metile
Rotaxano
Un rotaxano è una molecola costituita da un macrociclo collegato meccanicamente a un frammento molecolare lineare che lo attraversa da parte a parte.
Vedere Ione e Rotaxano
Rutherfordine
La rutherfordine (simbolo IMA: Rfd) è un minerale raro della classe dei "carbonati e nitrati" (precedentemente carbonati, nitrati e borati).
Vedere Ione e Rutherfordine
Saggio alla fiamma
In chimica, il saggio alla fiamma è una semplice tecnica di analisi qualitativa per verificare la presenza di ioni di metalli alcalini, alcalino-terrosi e alcuni metalli di transizione.
Vedere Ione e Saggio alla fiamma
Sagittarius A
Sagittarius A (abbreviazione standard Sgr A) è una radiosorgente luminosa e molto complessa, posta al centro della Via Lattea, nella costellazione del Sagittario.
Vedere Ione e Sagittarius A
Sale
Un sale, in chimica, è un composto chimico elettricamente neutro costituito dall'insieme di più ioni (anioni e cationi), in genere disposti all'interno di un reticolo cristallino, uniti da un legame ionico di ionicità più o meno elevata.
Vedere Ione e Sale
Sale da cucina
Il sale da cucina è un ingrediente di cucina, costituito quasi completamente da cloruro di sodio (ovvero il sale sodico dell'acido cloridrico).
Vedere Ione e Sale da cucina
Sali minerali
Sali minerali o elementi essenziali è un termine che individua alcuni composti inorganici, quindi privi di carbonio organicato, non necessariamente sali.
Vedere Ione e Sali minerali
Salvatore Luria
È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della vita del XX secolo e i suoi lavori sui fagi e sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.
Vedere Ione e Salvatore Luria
San Marco (satelliti artificiali)
San Marco è il nome di cinque satelliti artificiali italiani messi in orbita in successione dal 1964 al 1988 nell'ambito del Progetto San Marco, ideato dal professor Luigi Broglio e nato ufficialmente nel 1962, con la firma di un accordo di cooperazione spaziale tra Italia e Stati Uniti.
Vedere Ione e San Marco (satelliti artificiali)
Sangue
Il sangue è un tessuto fluido presente negli animali dotati di apparato circolatorio, quindi anche nell'uomo; esso ha colore rosso (quello più chiaro è arterioso, quello più scuro venoso) e sapore ferroso.
Vedere Ione e Sangue
Sapone
Il sapone è generalmente un sale di sodio o di potassio di un acido carbossilico alifatico a lunga catena. Viene prodotto e usato per sciogliere le sostanze grasse nei processi di pulizia.
Vedere Ione e Sapone
Satelliti naturali di Saturno
I satelliti naturali di Saturno sono numerosi, con dimensioni che vanno da piccole lune di meno di 1 km fino all'enorme Titano, più grande del pianeta Mercurio.
Vedere Ione e Satelliti naturali di Saturno
Saturazione (chimica generale)
La saturazione, in chimica, è quella condizione in cui una sostanza (soluto) disciolta in un'altra sostanza (solvente) si trova in equilibrio termodinamico e vi si trova alla massima concentrazione possibile senza precipitare.
Vedere Ione e Saturazione (chimica generale)
Saturno (astronomia)
Saturno è il sesto pianeta del sistema solare in ordine di distanza dal Sole e il secondo pianeta più massiccio, dopo Giove. Rispetto alla Terra, ha un raggio medio 9,48 volte maggiore e una massa 95 volte superiore.
Vedere Ione e Saturno (astronomia)
Scambio ionico
Lo scambio ionico è un'operazione unitaria in cui si manifesta il trasferimento di ioni tra due elettroliti oppure tra un elettrolita e un complesso.
Vedere Ione e Scambio ionico
Schermo al plasma
Lo schermo al plasma, in sigla PDP (del corrispondente termine inglese plasma display panel), è una tipologia di display a schermo piatto utilizzata per applicazioni video/televisive (tipicamente per realizzare monitor e televisori), in genere con dimensione dell'immagine superiore ai 32 pollici.
Vedere Ione e Schermo al plasma
Scissione (chimica)
La scissione è in chimica la rottura di un legame. Si avrà una scissione omolitica (spesso detta anche scissione radicalica o omolisi) se ne segue una equipartizione degli elettroni tra i due atomi. Si avrà una scissione eterolitica (spesso detta anche scissione ionica o eterolisi) se gli elettroni sono trattenuti da uno solo degli atomi.
Vedere Ione e Scissione (chimica)
SELENE
SELENE fu una missione spaziale giapponese diretta verso la Luna, lanciata il 12 settembre 2007. L'acronimo SELENE sta per Selenological and Engineering Explorer (che potrebbe essere tradotto in italiano con la locuzione "missione per lo studio della geologia della Luna e per la prova di nuove tecnologie ingegneristiche").
Vedere Ione e SELENE
Seleniuro
Un seleniuro è un composto chimico in cui il selenio serve come anione con numero di ossidazione II (Se2−), come succede per lo zolfo in un solfuro.
Vedere Ione e Seleniuro
Sengierite
La sengierite (simbolo IMA: Sgi) è un minerale molto raro della classe dei minerali "ossidi e idrossidi". La sua composizione chimica è Cu2(OH)22·6H2O ed è quindi chimicamente un vanadato di rame-uranile alcalino, contenente acqua, che appartiene a un gruppo speciale di ossidi o idrossidi, i cosiddetti "polivanadati" (V-vanadati).
Vedere Ione e Sengierite
Sensodyne
Sensodyne è una marca di prodotti per l'igiene orale, che vanno dai dentifrici agli spazzolini da denti, destinati a coloro che soffrono di eccessiva sensibilità dentale al caldo ed al freddo.
Vedere Ione e Sensodyne
Sephadex
Sephadex (separation Pharmacia dextran) è un marchio registrato di resine polimeriche di destrano per gel filtrazione di molecole, lanciato nel 1959 da Pharmacia AB in seguito al lavoro di sviluppo svolto da Jerker Porath e Per Flodin.
Vedere Ione e Sephadex
Sequestrante
Un sequestrante o chelante è un composto chimico o una miscela di composti chimici in grado di formare per chelazione dei complessi più o meno stabili con atomi o ioni.
Vedere Ione e Sequestrante
Serie spettrochimica
La serie spettrochimica elenca i ligandi e gli ioni metallici in ordine crescente di campo che sono in grado di creare (ovvero la separazione Δ del campo cristallino o del campo dei ligandi) quando danno origine ai complessi.
Vedere Ione e Serie spettrochimica
Serpentinizzazione
La serpentinizzazione è un processo geologico di metamorfismo a bassa temperatura che coinvolge calore ed acqua nel quale le rocce mafiche ed ultramafiche a basso contenuto di silice vengono ossidate (ossidazione anaerobica del Fe2+ da parte dei protoni dell'acqua producendo H2) ed idrolizzate con l'acqua in serpentinite.
Vedere Ione e Serpentinizzazione
Sfera di solvatazione
La sfera di solvatazione attorno a uno ione o di una molecola polare è il volume complessivo costituito dallo ione e dalla corte di molecole di solvente che lo circondano.
Vedere Ione e Sfera di solvatazione
Silicio
Il silicio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Si e come numero atomico 14. È il secondo elemento del gruppo 14, l'omologo del carbonio, con il quale ha in comune la tetravalenza.
Vedere Ione e Silicio
Silicoalluminofosfati
I silicoalluminofosfati, SAPO, sono materiali cristallini microporosi acidi, con pori di dimensione massimo dei 15 ångström Å (m-10). Hanno strutture altamente cristalline e porosità controllate, regolari ed elevata area superficiale, vengono utilizzate come setacci molecolari e catalizzatori, ad esempio la SAPO-34 è utilizzata per produrre etene dal metanolo.
Vedere Ione e Silicoalluminofosfati
Simbolo chimico
Un simbolo chimico è un'abbreviazione o una rappresentazione accorciata del nome di un elemento chimico. Tutti gli elementi hanno un simbolo chimico di una (ad esempio C per il carbonio) o due (Li per il litio) lettere; alcuni degli elementi creati artificialmente possiedono un simbolo provvisorio di tre lettere (Uup per l'ununpentio).
Vedere Ione e Simbolo chimico
Sinapsi
La sinapsi (o giunzione sinaptica) – dal greco synapses, composto da ("con") e ("toccare"), vale a dire "connettere") – è una struttura altamente specializzata che consente la comunicazione delle cellule del tessuto nervoso tra loro (neuroni) o con altre cellule (cellule muscolari, sensoriali o ghiandole endocrine).
Vedere Ione e Sinapsi
Sindrome da lisi tumorale
La sindrome da lisi tumorale (TLS, dall'inglese Tumor Lysis Syndrome), è in medicina quel gruppo di complicanze metaboliche che possono insorgere dopo il trattamento di alcuni tipi di cancro (in genere linfomi e leucemie) e talvolta anche in assenza di trattamento.
Vedere Ione e Sindrome da lisi tumorale
Sindrome del QT breve
La sindrome del QT breve (abbreviazione dall'inglese SQTS, Short QT Syndrome) è una malattia genetica molto rara del sistema elettrico del cuore ed è associata ad un aumentato rischio di presentare anomalie del ritmo cardiaco e morte cardiaca improvvisa.
Vedere Ione e Sindrome del QT breve
Sindrome di Janz
La sindrome di Janz (dal neurologo tedesco Dieter Janz che per primo la caratterizzò clinicamente nel 1956) o epilessia mioclonica giovanile (o JME, dall'inglese juvenile myoclonic epilepsy) è una forma di epilessia idiopatica, di tipo generalizzato, che rappresenta circa il 6% di tutte le sindromi epilettiche ad insorgenza giovanile.
Vedere Ione e Sindrome di Janz
Sindrome di Romano–Ward
La sindrome Romano-Ward è la forma più comune di sindrome congenita del QT lungo, una condizione genetica che influenza le proprietà elettriche delle cellule muscolari del cuore.
Vedere Ione e Sindrome di Romano–Ward
Sintesi di Gassman dell'indolo
La sintesi di Gassman dell'indolo è una serie di reazioni chimiche usate per sintetizzare indoli sostituiti a partire da anilina. Si tratta di una sintesi one-pot e nessuno degli intermedi viene isolato.
Vedere Ione e Sintesi di Gassman dell'indolo
Sistema del complemento
Il sistema del complemento, insieme con gli anticorpi, è un elemento essenziale del sistema immunitario nei meccanismi di difesa umorale contro gli agenti infettivi.
Vedere Ione e Sistema del complemento
Sistema immunitario
Il sistema immunitario è una complessa rete integrata di mediatori chimici e cellulari, di strutture e processi biologici, sviluppatasi nel corso dell'evoluzione, per difendere l'organismo da qualsiasi forma di insulto chimico, traumatico o infettivo alla sua integrità.
Vedere Ione e Sistema immunitario
Sistema nervoso
Il sistema nervoso è un'unità morfo-funzionale e strutturale caratterizzata da un tessuto biologico altamente specializzato nel ricevere, trasmettere, controllare ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, per mezzo di segnali bioelettrici nei metazoi, permettendo in definitiva a un organismo vivente di relazionarsi con il proprio ambiente; il sistema nervoso è alla base delle funzioni muscolari, sensoriali, psichiche e intellettive degli animali, esseri umani compresi: esempi di tali funzioni sono la respirazione, la locomozione, la vista, il dolore, la memoria, la conoscenza e la coscienza.
Vedere Ione e Sistema nervoso
Skywave
La Skywave (letteralmente onda del cielo) è la propagazione di onde elettromagnetiche curvate indietro (rifratte) verso la superficie della Terra dalla ionosfera.
Vedere Ione e Skywave
Smorzamento (fluorescenza)
Lo smorzamento (in inglese quenching) è il fenomeno attraverso il quale viene smorzata la fluorescenza; esso è dovuto a molecole che assorbono energia (come metalli oppure ossigeno).
Vedere Ione e Smorzamento (fluorescenza)
Soda inermis
Soda inermis Fourr., 1869 è una pianta appartenente alla famiglia Amaranthaceae, comunemente nota come agretto, barba di frate o del Negus, miniscordo o riscolo.
Vedere Ione e Soda inermis
Sodio
Il sodio è l'elemento chimico della tavola periodica degli elementi che ha come simbolo Na (dal latino Natrium) e come numero atomico ha 11.
Vedere Ione e Sodio
Sodio lauriletere solfato
Il sodio lauriletere solfato (SLES) è un tensioattivo e detergente usato in molti tipi di prodotti (ad esempio dentifrici, shampoo, schiuma da barba, etc).
Vedere Ione e Sodio lauriletere solfato
Sole
Il Sole (dal latino: Sol) è la stella madre del sistema solare, attorno alla quale orbitano gli otto pianeti principali (tra cui la Terra), i pianeti nani, i loro satelliti, innumerevoli altri corpi minori e la polvere diffusa per lo spazio, che forma il mezzo interplanetario.
Vedere Ione e Sole
Solfito
Lo ione solfito o ione triossosolfato(IV) (nome IUPAC triossosolfato(2-)) è un dianione di formula SO in cui figura lo zolfo tetravalente (zolfo(IV) e l'ossigeno. È il prodotto della doppia deprotonazione dell'acido solforoso H2SO3 ed è anche la base coniugata dell'anione idrogenosolfito, conosciuto anche come ione bisolfito; questo, a sua volta, è la base coniugata dell'acido solforoso.
Vedere Ione e Solfito
Solfonio
Il catione solfonio è uno ione caricato positivamente caratterizzato da tre sostituenti organici legati a un atomo di zolfo. Viene indicato con la formula generale +. In presenza di un corrispettivo anione, si riscontra nei sali di solfonio.
Vedere Ione e Solfonio
Solfuro d'argento
Il solfuro d'argento è la molecola di argento e di zolfo. A temperatura ambiente appare come un solido cristallino insolubile in acqua, di colore grigio-nero.
Vedere Ione e Solfuro d'argento
Solido
Si definisce solido una porzione di materia che si trova in uno stato condensato caratterizzato da resistenza a deformazione e a variazioni di volume.
Vedere Ione e Solido
Soluzione (chimica)
Una soluzione, in chimica, definisce una miscela omogenea in cui una o più sostanze sono contenute in una fase liquida, solida o gassosa; contiene particelle diverse mescolate e distribuite in modo uniforme nello spazio disponibile in modo che ogni volume di soluzione abbia la medesima composizione degli altri.
Vedere Ione e Soluzione (chimica)
Soluzione piranha
La soluzione piranha è una miscela di acido solforico (H2SO4) e perossido d'idrogeno (H2O2), utilizzata per eliminare residui organici dalle superfici.
Vedere Ione e Soluzione piranha
Soluzione tampone
Si definisce una soluzione tampone una soluzione che si oppone alla variazione del pH per aggiunte moderate di acidi o basi. Si tratta generalmente di soluzioni.
Vedere Ione e Soluzione tampone
Solvatazione
Per solvatazione in chimica si intende l'interazione tra soluto e solvente che porta le singole molecole di soluto disciolto a circondarsi di molecole di solvente.
Vedere Ione e Solvatazione
Solvente aprotico
In chimica, un solvente aprotico è un solvente la cui struttura molecolare non presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+. Molti di essi sono solventi aprotici apolari, ovvero privi di un momento dipolare apprezzabile; tali solventi sciolgono i composti apolari.
Vedere Ione e Solvente aprotico
Solvente protico
In chimica, un solvente protico è un solvente la cui struttura molecolare presenta un atomo di idrogeno dissociabile come ione H+. Tale atomo di idrogeno è generalmente legato a un atomo di ossigeno o di azoto in un gruppo amminico, ma anche l'acido fluoridrico può essere considerato un solvente protico.
Vedere Ione e Solvente protico
Sonda Galileo
Galileo è stata una sonda inviata dalla NASA per studiare il pianeta Giove e i suoi satelliti. Dedicata a Galileo Galilei, venne lanciata il 18 ottobre 1989 dallo Space Shuttle Atlantis nella missione STS-34.
Vedere Ione e Sonda Galileo
Sonda Stardust
Stardust (termine inglese che significa "polvere di stella") è una Sonda spaziale costruita e lanciata dalla NASA il 7 febbraio 1999; durante la missione la sonda ha raccolto dallo spazio alcune molecole e frammenti provenienti dalla cometa Wild 2, grazie ad uno speciale materiale a bassissima densità chiamato aerogel, e ha anche incontrato la Cometa Tempel 1 il 14 febbraio 2011.
Vedere Ione e Sonda Stardust
Sostituzione elettrofila aromatica
Nell'ambito della chimica organica per sostituzione elettrofila aromatica (o SEA) si intende la sostituzione di un atomo di idrogeno di un composto aromatico con un elettrofilo attraverso la formazione di un intermedio ionico detto addotto σ o ione arenio o catione benzenonio, qualora il substrato della reazione sia il benzene.
Vedere Ione e Sostituzione elettrofila aromatica
Sostituzione isomorfa
Nella struttura molecolare di un minerale si può avere una sostituzione isomorfa, ovvero la sostituzione di un atomo di un elemento chimico con un atomo di altro elemento se i loro raggi ionici non sono molto diversi, la loro carica non differisce di più di un'unità e rimanga inalterata la morfologia della struttura.
Vedere Ione e Sostituzione isomorfa
Spazio (astronomia)
Lo spazio o spazio cosmico è il vuoto che esiste tra i corpi celesti. In realtà non è completamente vuoto, ma contiene una bassa densità di particelle: soprattutto plasma di idrogeno ed elio, radiazione elettromagnetica, campi magnetici, raggi cosmici e neutrini.
Vedere Ione e Spazio (astronomia)
Spazio intergalattico
In astronomia lo spazio intergalattico è lo spazio fisico interposto tra le galassie. Di solito libero da polveri e detriti, lo spazio intergalattico è simile ad un vuoto perfetto.
Vedere Ione e Spazio intergalattico
Specie alofile
Le specie alofile (o alofili estremi) sono organismi, più che altro procarioti, appartenenti al gruppo degli archeobatteri, che sono particolarmente adattati a livelli di salinità piuttosto elevati, molto superiori a quelle normalmente tollerate dai normali organismi (NaCl 7,5%), dato che presentano una specifica richiesta di ioni sodio Na+, cloruro Cl- ed altri ioni.
Vedere Ione e Specie alofile
Spettro atomico
Lo spettro in chimica e fisica è la figura di diffrazione creata dalla scomposizione della luce o, più in generale, da quella delle radiazioni elettromagnetiche proveniente da una sorgente in funzione della lunghezza d'onda (o, il che è equivalente, della frequenza o del numero d'onda) mediante il passaggio attraverso un prisma di vetro o un reticolo di diffrazione.
Vedere Ione e Spettro atomico
Spettrofotometria XRF
In chimica, la spettrofotometria XRF (X-ray fluorescence spectroscopy o X-ray fluorescence) è una tecnica di analisi non distruttiva che permette di conoscere la composizione elementale di un campione attraverso lo studio della radiazione di fluorescenza X. Tale radiazione è emessa dagli atomi del campione in seguito a eccitazione (che può dare anche effetto fotoelettrico), che si ottiene tipicamente irraggiando il campione con raggi X e gamma ad alta energia; effetti analoghi si hanno utilizzando fasci di ioni.
Vedere Ione e Spettrofotometria XRF
Spettrografo di massa
Lo spettrografo di massa è stato uno strumento di misura della massa e dell'abbondanza relativa degli ioni, precursore dei moderni spettrometri di massa.
Vedere Ione e Spettrografo di massa
Spettrometria di massa
La spettrometria di massa è una tecnica analitica applicata sia all'identificazione di sostanze sconosciute, sia all'analisi in tracce di sostanze.
Vedere Ione e Spettrometria di massa
Spettrometria di massa con acceleratore
Spettrometro di massa con acceleratore al Lawrence Livermore National Laboratory La spettrometria di massa con acceleratore (AMS, acronimo di Accelerator Mass Spectrometry) è una forma di spettrometria di massa; è stata sviluppata nel 1977 come perfezionamento della datazione al carbonio-14.
Vedere Ione e Spettrometria di massa con acceleratore
Spettrometria di massa tandem
In spettrometria di massa si indicano con spettrometria di massa tandem (o MS-MS o MSn) le tecniche di riframmentazioni successive effettuate su ioni-frammenti già analizzati.
Vedere Ione e Spettrometria di massa tandem
Spettrometria di retrodiffusione di Rutherford
La spettrometria di retrodiffusione di Rutherford (Rutherford backscattering spectrometry, RBS) anche nota come backscattering di Rutherford è una tecnica di analisi con fascio ionico dei materiali basata sull'interazione di fasci ionici con materiali.
Vedere Ione e Spettrometria di retrodiffusione di Rutherford
Spettrometro
Il termine spettrometro si riferisce a qualsiasi strumento che permette di misurare lo spettro della radiazione elettromagnetica, cioè le proprietà della luce in funzione della sua lunghezza d'onda.
Vedere Ione e Spettrometro
Spettrometro di massa
Uno spettrometro di massa del 1989 Lo spettrometro di massa è uno strumento analitico che separa gli ioni aventi la stessa carica e massa diversa, o più in generale aventi rapporto di massa su carica diverso (come sono ad esempio gli isotopi).
Vedere Ione e Spettrometro di massa
Spettroscopia di assorbimento atomico
La spettroscopia di assorbimento atomico (indicata con la sigla inglese AAS, che sta per Atomic Absorption Spectroscopy) è una tecnica analitica strumentale impiegata per la determinazione sia quantitativa sia qualitativa di ioni metallici in soluzione.
Vedere Ione e Spettroscopia di assorbimento atomico
Spettroscopia di fluorescenza
La spettroscopia di fluorescenza è una tecnica spettroscopica di emissione operante nel campo della radiazione ultravioletta e visibile.
Vedere Ione e Spettroscopia di fluorescenza
Spettroscopia XAS
La spettroscopia XAS (X-ray Absorption Spectroscopy) studia l'andamento del coefficiente di assorbimento di una sostanza in funzione dell'energia della radiazione incidente nella regione dei raggi X, da prima di una soglia di assorbimento fotoelettrico a circa 1000 eV dopo la soglia.
Vedere Ione e Spettroscopia XAS
Staurolite
La staurolite è un minerale, sub nesosilicato di alluminio e ferro. Si presenta spesso in cristalli a forma di croce greca se l'angolo tra le braccia è di 90° o di croce di Sant'Andrea se gli angoli sono di 60°/120°.
Vedere Ione e Staurolite
Stella Ae/Be di Herbig
Una stella Ae/Be di Herbig è una stella di classe spettrale A e B estremamente giovane (L'emissione di radiazione libero-libero (in inglese free-free) si origina nei gas completamente ionizzati, costituiti da particelle cariche (ioni ed elettroni, in agitazione termica. La radiazione emessa è definita come Bremsstrahlung (in tedesco "radiazione di frenamento"); si ottiene quando un elettrone subisce una variazione di velocità nel passare in vicinanza di un'altra particella per via di forze coulombiane.
Vedere Ione e Stella Ae/Be di Herbig
Stella degenere
In astronomia il termine stella degenere è utilizzato per definire in maniera collettiva le nane bianche, le stelle di neutroni e gli altri corpi celesti costituiti da materia esotica, tutti generalmente di dimensioni piccole a dispetto della loro grande massa.
Vedere Ione e Stella degenere
Stella di Wolf-Rayet
Le stelle di Wolf-Rayet (abbreviazione: stelle W.R.) sono stelle massicce (almeno alla nascita) molto evolute, e molto calde rispetto alla media.
Vedere Ione e Stella di Wolf-Rayet
Stella variabile
Una stella variabile è una stella la cui luminosità apparente cambia nel tempo. Esse possono presentare variazioni che vanno da pochi millesimi di magnitudine a venti magnitudini in periodi che vanno da frazioni di secondo ad anni.
Vedere Ione e Stella variabile
STEREO
STEREO (acronimo di "Solar TErrestrial RElations Observatory") è una missione scientifica finalizzata allo studio del Sole lanciata dalla NASA il 26 ottobre 2006.
Vedere Ione e STEREO
Stoma
Gli stomi sono strutture formate da due cellule, annesse all'epidermide, presenti negli organi aerei (foglie, fiori, fusti) delle embriofite.
Vedere Ione e Stoma
Stomaco
Lo stomaco (in greco antico στόμαχος, stòmachos, da cui il lat. stomachus; in latino anche ventriculus) è un organo dell'apparato digerente situato tra l'esofago e l'intestino tenue che ha la funzione di immagazzinare il cibo e iniziarne la digestione.
Vedere Ione e Stomaco
Storia dell'elettrochimica
La storia dell'elettrochimica ha visto il susseguirsi di numerose tappe fondamentali nel corso della sua evoluzione, spesso correlate con lo sviluppo di diverse branche della chimica e della fisica: essa trae infatti origine dalla scoperta dei principi del magnetismo all'inizio del XVI e XVII secolo e prosegue fino alle teorie sulla conduttività e sul trasporto della carica elettrica.
Vedere Ione e Storia dell'elettrochimica
Struttura di Lewis
La struttura di Lewis, o formula di Lewis, è un modo di rappresentare atomi, molecole o ioni ideato dal chimico Gilbert Lewis, basandosi sulla regola dell'ottetto.
Vedere Ione e Struttura di Lewis
STS-127
La STS-127 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 29° verso la Stazione spaziale internazionale e il volo di assemblaggio 2J/A.
Vedere Ione e STS-127
Succo gastrico
ll succo gastrico è una secrezione prodotta dalla mucosa interna dello stomaco contenente acido cloridrico, muco, elettroliti, acqua, proteine ed enzimi digestivi.
Vedere Ione e Succo gastrico
Sudorazione
Il sudore è un liquido ipotonico (ca. 110 mmol/l) secreto dalle ghiandole sudoripare della pelle. È composto di acqua, ioni (Na+, K+, Cl-), urea e immunoglobuline.
Vedere Ione e Sudorazione
Sulfanilamide
La sulfanilamide o solfanilammide è l'ammide dell'acido 4-amminobenzensolfonico. A temperatura ambiente si presenta come un solido biancastro dall'odore caratteristico.
Vedere Ione e Sulfanilamide
Suolo salino
salico''). Un suolo salino è una particolare tipologia di suoli in cui si ha accumulo di elementi (i sali) solubili, come solfati o cloruro di sodio.
Vedere Ione e Suolo salino
Superbase
In chimica, il termine superbase indica una base estremamente forte che praticamente riesce a strappare ioni H+ dalla quasi totalità dei composti noti.
Vedere Ione e Superbase
Supernova
Una supernova (plurale supernove, in latino supernovae; abbreviata come SN o SNe) è un'esplosione stellare più energetica di quella di una nova.
Vedere Ione e Supernova
Superossido
Lo ione superossido è la specie chimica O2−, la quale contiene sia una carica elettrica negativa, che un elettrone spaiato ed è quindi un anione e un radicale allo stesso tempo (ione radicalico).
Vedere Ione e Superossido
Superossido di potassio
Il superossido di potassio è il composto chimico con formula KO2. Questo raro sale dello ione superossido è prodotto dalla combustione del potassio fuso in puro ossigeno.
Vedere Ione e Superossido di potassio
Svante Arrhenius
Nel 1860 i genitori decisero di trasferirsi a Uppsala dove il ragazzo crebbe e frequentò le scuole della Cattedrale, avendo un bravo insegnante di fisica.
Vedere Ione e Svante Arrhenius
T7 RNA polimerasi
PDB http://www.rcsb.org/pdb/explore/explore.do?structureId.
Vedere Ione e T7 RNA polimerasi
Tacatuzumab tetraxetan
L'yttrium (90Y) tacatuzumab tetraxetan nome commerciale AFP-Cide è un anticorpo monoclonale umanizzato studiato per varie forme tumorali. L'anticorpo tacatuzumab, è legato con un chelante per l'yttrium-90, un radioisotopo che è capace di distruggere le cellule tumorali.
Vedere Ione e Tacatuzumab tetraxetan
Tachicardia sinusale inappropriata
La tachicardia sinusale inappropriata (TSI) è una sindrome in cui la frequenza cardiaca sinusale è più elevata di quanto dovrebbe essere e sono presenti sintomi legati a tale tachicardia; la frequenza cardiaca a riposo può superare i 100 batt/min e un minimo sforzo fisico l'aumenta in maniera improvvisa e importante.
Vedere Ione e Tachicardia sinusale inappropriata
Tavola periodica degli elementi
La tavola periodica degli elementi (o semplicemente tavola periodica o tavola di Mendeleev) è lo schema con cui sono ordinati gli elementi chimici sulla base del loro numero atomico Z e del numero di elettroni presenti negli orbitali atomici s, p, d, f. È la prima e più utilizzata versione di tavola periodica, ideata nel 1869 dal chimico russo Dmitrij Ivanovič Mendeleev e, in modo indipendente, dal chimico tedesco Julius Lothar Meyer; contava in principio numerosi spazi vuoti per gli elementi previsti dalla teoria, alcuni dei quali sarebbero stati scoperti solo nella seconda metà del Novecento.
Vedere Ione e Tavola periodica degli elementi
Tempo di volo
Il tempo di volo (spesso indicato con TOF, dall'inglese Time Of Flight) indica la misura del tempo impiegato da un oggetto, una particella o un'onda (acustica, elettromagnetica o di altro tipo) per percorrere una certa distanza in un mezzo determinato.
Vedere Ione e Tempo di volo
Tensione elettrica
La tensione elettrica, spesso chiamata semplicemente tensione, è una grandezza fisica proporzionale alla quantità di energia richiesta per muovere una carica elettrica tra due punti nello spazio.
Vedere Ione e Tensione elettrica
Teoria BCS
La teoria della condensazione BCS è stata una delle prime teorie microscopiche proposte per spiegare la superconduttività. Descrive la superconduttività sostanzialmente come un effetto quantistico di condensazione delle coppie di Cooper, che in questo modo si comportano come un insieme di bosoni come già predetto dal fisico Majorana.
Vedere Ione e Teoria BCS
Teoria dei quanti
In fisica, con teoria dei quanti o vecchia teoria dei quanti (in inglese old quantum theory) si indica un insieme di teorie fisiche sviluppatesi nel primo quarto del XX secolo per spiegare una serie di fenomeni evidenziati dagli esperimenti, altrimenti inspiegabili nel quadro della meccanica classica.
Vedere Ione e Teoria dei quanti
Teoria di Debye-Hückel
La teoria di Debye-Huckel (elaborata da Peter Debye ed Erich Hückel nel 1923) ha lo scopo di spiegare le deviazioni dall'idealità delle proprietà chimico-fisiche associate alle specie chimiche immerse in soluzioni elettrolitiche.
Vedere Ione e Teoria di Debye-Hückel
Teoria HSAB
La teoria HSAB (acronimo inglese di hard and soft acids and bases, ovvero acidi e basi duri e molli), nota anche come "concetto di acido e base secondo Pearson" e proposta da Ralph Pearson nel 1968, è ampiamente usata in chimica per spiegare la stabilità di composti chimici, reazioni chimiche ecc.
Vedere Ione e Teoria HSAB
Teoria perturbativa di Møller-Plesset
La teoria perturbativa di Møller-Plesset (MPn) è un metodo ab initio post-Hartree-Fock utilizzato nel calcolo computazionale di chimica quantistica.
Vedere Ione e Teoria perturbativa di Møller-Plesset
Terapia adronica
La terapia adronica o adroterapia è una forma di radioterapia a fasci esterni che utilizza fasci di protoni, neutroni o ioni positivi per il trattamento dei tumori.
Vedere Ione e Terapia adronica
Tessuto nervoso
Esempio di tessuto nervoso. Il tessuto nervoso è uno dei quattro tipi fondamentali di tessuto che compongono il corpo degli animali. La sua funzione fondamentale è di ricevere, trasmettere ed elaborare gli stimoli interni ed esterni del corpo, permettendo in definitiva a un organismo di relazionarsi con il proprio ambiente.
Vedere Ione e Tessuto nervoso
Test di cessione
Il test di cessione (anche detto test di lisciviazione o leaching test) è un particolare tipo di estrazione chimica, generalmente usato nella chimica analitica, come attività preparativa a successive analisi.
Vedere Ione e Test di cessione
Tetraclorocuprato
Lo ione tetraclorocuprato è uno ione complesso, con formula CuCl42− (col rame a numero di ossidazione +2). Tale ione presenta termocromismo; infatti al variare della temperatura il colore della soluzione nella quale è disciolto varia da verde chiaro a giallo.
Vedere Ione e Tetraclorocuprato
Tetraidrometanopterina S-metiltransferasi
La tetraidrometanopterina S-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è coinvolto nella formazione del metano dal CO in Methanobacterium thermoautotrophicum.
Vedere Ione e Tetraidrometanopterina S-metiltransferasi
Tetrationato
Lo ione tetrationato o disolfano disolfonato è un ossoanione di zolfo con formula bruta S4O. Fa parte degli anioni politionici. Dalla struttura si deduce che due atomi di zolfo hanno stato di ossidazione 0, mentre gli altri due +5; tuttavia viene generalmente considerato lo stato di ossidazione medio dello zolfo che è 2,5.
Vedere Ione e Tetrationato
Thomas Südhof
Südhof è noto nella comunità scientifica per i suoi studi sulla trasmissione sinaptica e su come gli ioni calcio Ca2+ controllano questo processo.
Vedere Ione e Thomas Südhof
Tilacoide
I tilacoidi, nel cloroplasto delle cellule vegetali, costituiscono un complesso sistema di sacculi delimitati da membrana immersi nel liquido stromatico.
Vedere Ione e Tilacoide
Tireoglobulina
La tireoglobulina umana (hTg) è una glicoproteina dimerica (660 kDa) sintetizzata dalle cellule epiteliali che rivestono i follicoli tiroidei (tireociti).
Vedere Ione e Tireoglobulina
Titolazione coulombometrica
Una titolazione coulombometrica è una titolazione in cui il titolante è generato per via elettrochimica in condizioni amperostatiche, si tratta quindi di una tecnica coulombometrica a corrente costante.
Vedere Ione e Titolazione coulombometrica
Tokamak
Il tokamak (acronimo russo per "camera toroidale con spire magnetiche") è un reattore nucleare a fusione di forma toroidale (a ciambella) in cui un plasma (solitamente di idrogeno) ad altissima temperatura e a bassa pressione viene mantenuto coeso e lontano dalle pareti interne grazie a un campo magnetico generato da elettromagneti esterni alla camera.
Vedere Ione e Tokamak
Tradizione orale
Si definisce tradizione orale il sistema di trasmissione, replicazione e rielaborazione del patrimonio culturale in un gruppo umano esercitato attraverso l'oralità, senza l'utilizzo della scrittura.
Vedere Ione e Tradizione orale
Transaminasi
Le transaminasi (o aminotransferasi) sono una sotto-sottoclasse di enzimi (appartenenti alla classe delle transferasi e aventi) predisposti a catalizzare la reazione di transaminazione, ovvero il trasferimento del gruppo amminico α da un amminoacido a un α-chetoacido.
Vedere Ione e Transaminasi
Transistor a effetto di campo
In elettronica il transistor a effetto di campo (in inglese Field-Effect Transistor, abbreviato FET) è un tipo di transistor largamente usato nel campo dell'elettronica digitale, diffuso anche nell'elettronica analogica.
Vedere Ione e Transistor a effetto di campo
Trappola di Penning
La trappola di Penning è un dispositivo per l'immagazzinamento di particelle cariche che usano un campo magnetico statico omogeneo e un campo elettrico statico spazialmente disomogeneo.
Vedere Ione e Trappola di Penning
Trappola ionica
Una trappola ionica è un dispositivo in grado di catturare ioni con l'ausilio di campi elettrici e magnetici. Le trappole ioniche sono principalmente utilizzate come analizzatori per spettrometri di massa e in esperimenti di fisica atomica, dove lo stato quantistico degli ioni viene controllato con campi esterni.
Vedere Ione e Trappola ionica
Trappola ionica quadrupolare
In spettrometria di massa la trappola ionica quadrupolare (così chiamata per l'analogia di funzionamento con l'analizzatore a quadrupolo) o trappola ionica di Paul è un analizzatore di massa a trappola ionica.
Vedere Ione e Trappola ionica quadrupolare
Trasferimento di energia per risonanza
Il trasferimento di energia per risonanza (o RET o FRET, dall'inglese Förster Resonance Energy Transfer, o EET dall'inglese Electronic Energy Transfer) è un fenomeno di trasferimento energetico tra fluorofori.
Vedere Ione e Trasferimento di energia per risonanza
Trasfezione
La trasfezione è il processo di introduzione di materiale biologico esogeno in cellule eucariotiche, nella gran parte dei casi di mammifero.
Vedere Ione e Trasfezione
Trasportatore di membrana
Un trasportatore di membrana è un polipeptide (singola catena di aminoacidi) transmembrana in grado di mediare il trasporto di ioni o molecole polari di medie dimensioni (amminoacidi, zuccheri, nucleotidi) all'interno della cellula.
Vedere Ione e Trasportatore di membrana
Trasportatori ABC
I trasportatori ABC (dall'inglese ATP-binding cassette) sono trasportatori transmembrana che intervengono nel trasporto di una grande quantità di sostanze attraverso le membrane endo ed extra cellulari, inclusi farmaci, prodotti metabolici, lipidi e steroli.
Vedere Ione e Trasportatori ABC
Trasporto attivo
Il trasporto attivo è il trasporto di molecole attraverso la membrana plasmatica mediato da una proteina transmembrana detta trasportatore di membrana.
Vedere Ione e Trasporto attivo
Trasporto di carica elettrica
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, il trasporto di carica elettrica corrisponde al movimento di specie cariche, che possono essere elettroni nel caso dei conduttori elettronici (materiali metallici, semiconduttori e grafite) o ioni nel caso dei conduttori ionici (elettroliti).
Vedere Ione e Trasporto di carica elettrica
Trasporto di membrana
Con il termine trasporto di membrana ci si riferisce a diversi processi attraverso i quali la cellula è in grado di permettere l'attraversamento delle membrane biologiche alle molecole che non sono in grado di diffondervi autonomamente.
Vedere Ione e Trasporto di membrana
Trasposizione pinacolica
La trasposizione pinacolica è una reazione organica caratteristica dei dioli vicinali (1,2-dioli) che, in ambiente acido, eliminano una molecola di acqua con formazione di un carbonile.
Vedere Ione e Trasposizione pinacolica
Trauma cranico
Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.
Vedere Ione e Trauma cranico
Triade (biologia)
Nel tessuto muscolare, la triade è una struttura formata da un tubulo T circondato a destra e sinistra dalle cisterne del reticolo sarcoplasmatico.
Vedere Ione e Triade (biologia)
Trichoderma
Trichoderma è un genere di funghi, descritto originariamente da Christian Hendrik Persoon nel 1794, appartenenti alla famiglia delle Hypocreaceae e presenti nei suoli a ogni latitudine.
Vedere Ione e Trichoderma
Triioduro
Lo ione triioduro è un anione polialogenuro di formula I. Fa parte dei poliioduri ed è il più semplice di essi. Viene preparato dissolvendo dei cristalli di iodio in una soluzione di ioduro (solitamente KI): la reazione, che avviene in eccesso di I−, ha Keq.
Vedere Ione e Triioduro
Trizio
Il trizio, o tritio o idrogeno-3 (dal latino scientifico tritium, derivato a sua volta dal greco τρίτον, tríton, il terzo) è il terzo isotopo dell'elemento idrogeno, dopo il prozio e il deuterio, avente simbolo 3H (o anche T, spesso usato in chimica).
Vedere Ione e Trizio
Troponina
La troponina è un complesso proteico formato da tre subunità polipeptidiche ad alto peso molecolare presente specialmente nel tessuto muscolare e composta da tre proteine: la troponina I, che lega la F-actina, la troponina C che lega gli ioni Ca2+ e la troponina T, che lega la tropomiosina.
Vedere Ione e Troponina
Tubulo renale
Il tubulo renale rappresenta la parte più estesa del nefrone, l'unità funzionale del rene. Esso ha la funzione di modificare, tramite processi di riassorbimento e secrezione, la composizione dell'ultrafiltrato prodotto dal glomerulo, fino ad ottenere l'urina.
Vedere Ione e Tubulo renale
Tungsteno
Il tungsteno o volframio è l'elemento chimico avente numero atomico 74 e il suo simbolo è W. È un metallo di transizione duro, pesante, di colore da bianco a grigio-acciaio, noto per le sue buone proprietà reologiche.
Vedere Ione e Tungsteno
Turbidimetria
Campioni per l'analisi della torbidità dell'acqua. La turbidimetria è una metodica ottica di analisi che permette di determinare, in qualità di parametro sia aspecifico che specifico, il livello di torbidità di un liquido sfruttando l'assorbimento e la riflessione di raggi luminosi di determinata lunghezza d'onda.
Vedere Ione e Turbidimetria
Unicorno (costellazione)
L'Unicorno (in latino Monoceros, abbreviato in Mon) è una delle 88 costellazioni moderne. Si tratta di una debole costellazione del cielo invernale; la sua posizione, prossima all'equatore celeste, la rende visibile dalla maggior parte di entrambi gli emisferi terrestri.
Vedere Ione e Unicorno (costellazione)
UniProt
UniProt (Universal Protein) è il più grande database bioinformatico per le sequenze proteiche di tutti gli organismi viventi e dei virus. Molte informazioni derivano da progetti di sequenziamento del genoma.
Vedere Ione e UniProt
Unità di formula
Reticolo cristallino del cloruro di sodio. Per ogni atomo di cloro (in rosso) è presente un atomo di sodio (in verde) Lunità di formula è un particolare tipo di formula chimica che, per le sostanze ioniche, indica il tipo di atomi ed il rapporto in cui essi si trovano.
Vedere Ione e Unità di formula
Unità di massa atomica
L'unità di massa atomica unificata (amu, dall'inglese atomic mass unit), detta anche dalton (Da), è un'unità di misura tecnica per la massa atomica.
Vedere Ione e Unità di massa atomica
Urato ossidasi
L'urato ossidasi (sinonimo: uricasi) è un enzima, appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che è presente nei perossisomi di molti organismi (ma non dell'uomo) ed è attivo nel catabolismo delle purine.
Vedere Ione e Urato ossidasi
Utilizzi medici dell'argento
Gli utilizzi medici dell'argento includono la sua incorporazione in garze per ferite, creme, e come rivestimento germicida in dispositivi medici.
Vedere Ione e Utilizzi medici dell'argento
Van Allen Probes
La Van Allen Probes, precedentemente conosciuta come Radiation Belt Storm Probes (sigla RBSP), è stata una missione spaziale della NASA, sviluppata nell'ambito del Programma Living With a Star.
Vedere Ione e Van Allen Probes
Vanadio
Il vanadio è l'elemento chimico di numero atomico 23 e il suo simbolo è V. È il primo elemento del gruppo 5 del sistema periodico, facente parte del blocco d, ed è quindi un elemento di transizione.
Vedere Ione e Vanadio
VCSEL
VCSEL è l'acronimo per Vertical Cavity Surface Emitting Laser, ovvero laser a cavità verticale a emissione superficiale. Essi hanno alcuni vantaggi rispetto a quelli che emettono dal bordo, lateralmente.
Vedere Ione e VCSEL
Vecuronio
Il vecuronio bromuro è un miorilassante, più precisamente un bloccante neuromuscolare, non depolarizzante, aminosteroideo, ad azione periferica e di tipo competitivo.
Vedere Ione e Vecuronio
Velocità di filtrazione glomerulare
La velocità di filtrazione glomerulare è la velocità con cui si forma il filtrato renale a livello del corpuscolo renale. Si tratta propriamente di un flusso, misurato in millilitri al minuto (ml/min).
Vedere Ione e Velocità di filtrazione glomerulare
Verniciatura per cataforesi
La verniciatura per cataforesi è un trattamento di verniciatura in grado di conferire a elementi in ferro, acciaio e altre leghe (conduttori di corrente) una notevole resistenza alla corrosione; è caratterizzata dal deposito uniforme di una resina epossidica o acrilica sulla superficie dell'elemento, assicurando per lungo tempo un'elevata protezione nei confronti degli agenti chimici e di altri tipi di attacchi, permettendo inoltre una migliore adesione delle vernici di finitura.
Vedere Ione e Verniciatura per cataforesi
Vicarianza
La vicarianza, caratteristica mineralogica, è quella proprietà per la quale si può sostituire un atomo o uno ione di un elemento in una struttura cristallina, con un altro elemento simile per carica e dimensione.
Vedere Ione e Vicarianza
Visore notturno
Un visore notturno è un'apparecchiatura atta a permettere la facile visione anche in ambienti bui o poco illuminati, dove l'occhio nudo non potrebbe operare; sono realizzati sottoforma di telecamere, speciali occhiali, cannocchiali e binocoli.
Vedere Ione e Visore notturno
Voltage clamp
In fisiologia la tecnica di voltage clamp è utilizzata per misurare le correnti di ioni attraverso la membrana di cellule eccitabili, come i neuroni, mantenendo la differenza di potenziale tra l'interno e l'esterno della membrana ad un valore definito.
Vedere Ione e Voltage clamp
Voltametro
Con il termine voltametro (o coulombometro o coulometro) si indica uno strumento di misura della quantità di carica elettrica (espressa in coulomb nel SI) circolata attraverso un conduttore elettrico in un determinato intervallo di tempo.
Vedere Ione e Voltametro
Voltammetria
La voltammetria è una categoria di metodi elettroanalitici usati in chimica analitica e in vari processi industriali; in voltammetria viene misurata l'intensità di corrente elettrica che scorre all'interno di una cella elettrochimica al variare della differenza di potenziale imposta ai capi della cella.
Vedere Ione e Voltammetria
Wonder Man
Wonder Man, il cui vero nome è Simon Williams, è un personaggio dei fumetti creato da Stan Lee (testi), Don Heck (disegni) e Jack Kirby (schizzi), pubblicato dalla Marvel Comics.
Vedere Ione e Wonder Man
Zeolite
Le zeoliti (dal greco ζέω, "bollire" e λίθος, "pietra" per il motivo che se le zeoliti vengono riscaldate si rigonfianoAutori Vari, Scheda Zeoliti in "Il magico mondo di minerali & gemme, De Agostini (1993-1996), Novara) sono allumino silicati, sottoclasse dei tectosilicati, e costituiscono una famiglia di minerali con una struttura cristallina molto aperta e canali interconnessi.
Vedere Ione e Zeolite
Zinco piritione
Lo zinco piritione è un composto di coordinazione dello zinco in cui gli ioni Zn2+ sono coordinati dagli atomi di ossigeno e di zolfo del ligando piritione.
Vedere Ione e Zinco piritione
Zolfo
Lo zolfo (o solfo) è un elemento chimico della tavola periodica degli elementi con simbolo S (dal latino sulfur) e numero atomico 16. È un non metallo inodore, insapore, molto abbondante.
Vedere Ione e Zolfo
Zona di transizione
La zona di transizione solare è una regione dell'atmosfera del Sole, compresa tra la cromosfera e la corona solare; è visibile dallo spazio con l'ausilio di telescopi sensibili agli ultravioletti.
Vedere Ione e Zona di transizione
Zonisamide
Zonisamide è una sulfonamide, un derivato benzisossazolico, che possiede attività anticonvulsivante simile a quella della fenitoina e della carbamazepina.
Vedere Ione e Zonisamide
Zyklon B
Zyklon B (pronuncia) era il nome commerciale di un agente fumigante a base di acido cianidrico (o acido prussico) utilizzato come agente tossico nelle camere a gas di alcuni campi di sterminio nazisti.
Vedere Ione e Zyklon B
1,2-deidroreticulinium reduttasi (NADPH)
La 1,2-deidroreticulinium reduttasi (NADPH) è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima riduce lo ione 1,2-deidroreticulinium a (R)-reticolina, un diretto precursore degli alcaloidi della morfina nelle piante di Papaver sp.
Vedere Ione e 1,2-deidroreticulinium reduttasi (NADPH)
2-enoato reduttasi
La 2-enoato reduttasi è un enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima è una flavoproteina (FAD) ferro-zolfo.
Vedere Ione e 2-enoato reduttasi
Conosciuto come Atomi ionizzati.
, Analcime, Analisi dell'esalato, Analisi termica dielettrica, Analizzatore a risonanza ionica ciclotronica a trasformata di Fourier, Analizzatore di massa a quadrupolo, Anidride carbonica, Anione, Annessina A1, Antigravità, Antiossidante, Antiporto sodio-idrogeno, Apollo 14, Apollo 15, Aridisol, Aristarco di Samotracia, Armi chimiche, Arseniato, Arthur Jeffrey Dempster, Arturo (astronomia), Asciugacapelli, Astato, Astrofisica, Astronomia a raggi gamma, Astronomia a raggi X, AT-AT, Atmosfera di Giove, Atmosfera di Plutone, Atmosfera terrestre, Atomo, ATPasi, ATPasi trasportante H+ tra due settori, Attività (chimica), August Wilhelm von Schlegel, Autoionizzazione molecolare, Avvelenamento da cianuro, Azoto, Černozëm, Bande radioamatoriali, Barone Zemo, Base (chimica), Base di Lewis, Batteria di Baghdad, Batteria per veicoli elettrici, Batteria ricaricabile, Bentonite, Benzile, Benzodiazepine, Berkelio, Bernalite, Beta-galattosidasi, Bicarbonatemia, Bicarbonato di sodio, Bicromato di potassio, Biofeedback, Biomateriale, Biorisanamento, Biossido di titanio, Blu di Prussia, Bobina di Rogowski, Bombardamento atomico, Borace, Branche della conoscenza, Bromato, Bromuro, Bromuro di potassio, C/2009 R1 McNaught, Caderina, Calcare, Calcimicina, Calcio (elemento chimico), Californio, Camera a ionizzazione, Camilofina, Cammino libero medio, Canale ionico, Cannone a ioni, Carbaminoemoglobina, Carbammilfosfato, Carbonato di sodio, Carica (chimica), Caseina, Casse, Catalasi, Catalisi rotazionale, Catione, Cattura elettronica, Cella elettrochimica, Cella elettrolitica, Cella galvanica, Cellula della glia, Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica, Cerchi delle fate, CERN, Cetacea, Chang'e 1, Charles J. Pedersen, Chemiluminescenza, Chemioterapia, Chetoacidosi diabetica, Chimica, Chimica bioinorganica, Chimica delle radiazioni, Chimica di coordinazione, Chimica nucleare, Chinasi, Christian Di Domenico, Ciclopropenilidene, Ciclotrone, Cistifellea, Citocromo c, Citocromo-c ossidasi, Citolisina, Citoplasma, Citosol, Classi di frammentazione, Classificazione Goldschmidt, Classificazione stellare, Clorato, Clorito di sodio, Cloro, Cloruro, Cloruro di bario, Coda (astronomia), Coefficiente di van 't Hoff, Cofattore (biologia), Colite microscopica, Colla di fibrina, Colorante acido, Coloranti azoici, Coltura cellulare, Columbite-tantalite, Cometa, Commozione cerebrale, Complessazione, Complesso (chimica), Composizione della membrana cellulare, Composti antiaromatici, Composto ionico, Concentrazione di quantità di sostanza, Conchiolina, Concimazione, Concime, Condroitina solfato, Conduttimetria, Conduttività ionica, Conduttività ionica equivalente, Conduttore di prima specie, Conduttore di seconda specie, Conduttore elettrico, Connessina, Consorzio RFX, Contatore proporzionale, Conte Nefaria, Convezione, Coppa di Faraday, Coppia di Cooper, Corpo estraneo, Corrente di buio, Corrente elettrica, Corrente faradica (elettrochimica), Corrente limite, Corrosione, Cosmotropico, Costante di Avogadro, Costante di dissociazione, Costante di Madelung, Creusa (figlia di Eretteo), Cricosaurus, Criptando, Cristallizzazione, Cristallizzazione delle proteine, Cristallo, Cristallo ionico, Cristallo molecolare, Cromatografia a scambio ionico, Cronologia della chimica, Cuore umano, Curio, Curite, Curva di Ringbom, Cygnus X-1, Darmstadt, Datazione radiometrica, Decontaminazione elettrocinetica, Demineralizzazione, Deneb, Depolarizzazione, Difetto cristallino, Dione (astronomia), Diossido di plutonio, Diossigenile, Dissociazione (chimica), Distanza interionica, Diuretici dell'ansa, DNA, Dofetilide, Dolomia, Doppio strato elettrico, Drosophila melanogaster, DS (satellite), Durezza dell'acqua, EC 1.16, EC 1.16.3, EC 1.16.8, Eccitone, Ectasiano, Effetto corona, Effetto dello ione a comune, Effetto fotoelettrico, Effetto fotorifrattivo, Effetto Gibbs-Donnan, Effetto Haldane, Effetto induttivo, Effetto Jahn-Teller, Effetto livellante, Effetto sale, Effetto termoionico, Effetto triboelettrico, Electrophorus electricus, Elementi di transizione, Elettrodo, Elettrodo di seconda specie, Elettrodo di terza specie, Elettrodo standard a idrogeno, Elettroforesi, Elettrolisi, Elettrolisi dell'acqua, Elettrolita, Elettrometallurgia, Elettrone, Elettrone delocalizzato, Elettrospray, Elio-3, Emicrania, Emina, Emissione secondaria, Emodialisi, Encefalopatia epatica, Endospora, Energia di ionizzazione, Energia reticolare, Enterotossina, Entità molecolare, Epitelio olfattivo, Epsilon Eridani, Equazione chimica, Equazione di Born-Landé, Equazione di Kapustinskij, Equazione di Saha, Equazioni di London, Equilibrio acido-base, Equivalente, Erasmo di Formia, Ergosterolo, Erosione, Erwin Madelung, Esperimento ATLAS, Eteri corona, Etichetta isobarica per la quantificazione relativa e assoluta, Etilendiammina, Explorer 20, Explorer 32, Farmaci antipertensivi, Fascio ionico, Fattore iperpolarizzante di derivazione endoteliale, Fenobarbital, Fermio, Ferrimagnetismo, Ferritina, Ferrocene, Ferrocianuro di potassio, Ferroina, Fibrosi cistica, Filippovia knipovitchi, Fire (personaggio), Fisica, Fisica atomica, Fisica sperimentale, Fluorizzazione dell'acqua, Fluoruro, Folgorazione, Formoterolo fumarato, Forsterite, Forza di van der Waals, Forza ionica, Forza traente (chimica), Fosfato, Fosfolipasi, Fotoionizzazione, Frazione molare, Frequenza di plasma, Friedrich Kohlrausch, Fruttosio-bifosfato aldolasi, Ftalocianina, Fuga atmosferica, Fuoco di sant'Elmo, Gadolinite, Galassia del Triangolo, Galassia starburst, Galvanismo, Ganimede (astronomia), Gap osmotico fecale, Gargamelle, Gascromatografia, Gel per capelli, Generatore di tensione, Gesellschaft für Schwerionenforschung, Getto polare, Giapeto (astronomia), Giove (astronomia), Girtab, Giulio Cesare Trabacchi, Giunzione metallo-semiconduttore, Glicole etilenico, Glicole polietilenico, Glicolisi, Goethite, Grado francese, Gramicidina, Grossite, Grotta, Gruppo degli spinelli, Gruppo funzionale, Gruppo ossidrilico, Guida d'onda, Gum 25, HANE, I.O.N., IBEX (satellite), Ibridizzazione, Ibutilide, IC 1805, Idiocromatismo, Idratazione (chimica), Idrofilia, Idrogenocarbonato, Idrogenodifluoruro, Idrolisi, Idrolitina, Idronio, Idrossido, Idrossilammina, Idruro, Idruro di sodio, Ileo (patologia), Imaging a risonanza magnetica, Immunochimica, Impiantazione ionica, Indicatore (chimica), Indici di Miller, Inotropismo, Inserzione migratoria, Interazione ione-solvente, Intermedio di reazione, Interruttore, Interruttore molecolare, Intossicazione da monossido di carbonio, Ioduro di potassio, Ion Beam Assisted Deposition, Ion beam figuring, Ione molecolare, Ione propionato, Ione radicale distonico, Ione radicalico, Ionizzatore, Ionizzazione, Ionizzazione chimica, Ionizzazione dei gas, Ionizzazione per scambio di carica asimmetrico, Ionizzazione per scambio di carica simmetrico, Ionoforo, Iota Orionis, Iperemia, Iposolfito, Ipovolemia, ISOLDE, Isostero, Johann Wilhelm Hittorf, John Carew Eccles, Joseph John Thomson, Julius Elster, Kasolite, Kokumi, Kondakovia longimana, Kripton, LABEN, Lacrima, Lars Onsager, Laser a ioni di argon, Laser a ioni di kripton, Laser a stato solido, Lastra fotografica, Lattoferrina, Lega di Devarda, Legame di coordinazione, Legame ionico, Legame metallico, Legami intermolecolari, Legge dell'indipendente mobilità degli ioni, Legge della conservazione della massa (chimica), Legge di Archie, Leggi di Faraday sull'elettrolisi, Ligando, Ligninsolfonati, Linea proibita, Lipoillisina, Liquidi ionici, Lista di emoglobine, Litio, Low Energy Antiproton Ring, Low Energy Ion Ring, Luminol, Luvisol, Magnesio, Magnetochimica, Magnetoidrodinamica, Malattia renale cronica, Manganato di potassio, Mascheramento, Massa atomica relativa, Meccanismo k, Mediatore chimico, Membrana semipermeabile, Mercurio (elemento chimico), Metallo, Metallomica, Metatesi (chimica), Meteora, Metodo Balling, Metodo calce-soda, Metodo del biureto, Metodo di Liebig, Mezzo interstellare, Mica, Micella, Micella caseinica, Michael Faraday, Microscopio, Microscopio elettronico a scansione, Mimosa pudica, Mineralogia, Minerogenesi, Miscela frigorifera, Mitocondrio, Mobilità elettrica, Modello di Drude, Modello di Hindmarsh-Rose, Modello solitonico, Mole, Molibdeno, Monossido di carbonio, Moselletta, Motore al plasma, MPP+, Nana bianca pulsante, Nanofluidica, Nanoparticella, Nebulosa Aquila, Nebulosa della Carena, Nebulosa di Orione, Nebulosa Occhio di Gatto, Nebulosa Pistola, Nefelometria, Neon, Nettuno (astronomia), NGC 2359, NGC 2403, NGC 7635, Nicotinammide-N-metiltransferasi, Nitrato, Nitrificazione, Nitrito, Nitroso coloranti, Nobelio, Nomenclatura chimica, Nomenclatura chimica inorganica, Nozomi, Nube interstellare, Nucleoplasma, Nuclide, Numero atomico, Numero di coordinazione (chimica), Numero di trasporto, Oggetto di Herbig-Haro, Omotaurina, Onda di Alfvén, Onykia robusta, Organi di senso, Organismo geneticamente modificato, Organulo, Origine del granito, Oro, Orologio atomico, Oscillatore al cristallo, Osmolarità, Ossido di alluminio, Ossido di cerio(IV), Ossido di lantanio, Ossidoriduzione, Pancreas, Paraquat, Parresia, Particolato carbonioso, Pedogenesi, Pepsodent, Permanganato di sodio, Permetrina, Perossido di idrogeno, Perossisolfato, Perrier (azienda), Peso equivalente, Peso formula, Phoenix Mars Lander, Phytophthora infestans, Pianta carnivora, Pila (elettrotecnica), Pila a combustibile, Pila a combustibile a etanolo diretto, Pila di Volta, Pile ad ossido solido, Pioneer 10, Pioneer 6, 7, 8 e 9, Pioneer Venus project, Pirazolo, Piridina, Pirite, Piruvato chinasi, PIXE, Plasma (fisica), Plasmodesma, Plutonio, Polarografia, Polimeri di polipeptidi antimicrobici strutturalmente nanoingegnerizzati, Polimerizzazione a catena, Polverizzazione catodica, Polywell, Pompa ionica, Pompa sodio-potassio, Ponte salino, Portatore di carica, Posidonia oceanica, Potassio, Potenziale chimico, Potenziale d'azione, Potenziale d'azione ventricolare, Potenziale di membrana, Potenziale di riduzione, Potenziale di riposo, Potenziale elettrochimico, Potenziale idrico, Potenziale redox del terreno, Potere assorbente del terreno, Potere frenante, Precipitatore elettrostatico, Precipitazione (chimica), Principio dell'Aufbau, Principio di elettroneutralità, Processo Monsanto, Processo supergenico, Prochiralità, Procione (astronomia), Produzione dello zucchero, Progetto San Marco, Programma Mars Scout, Proprietà chimiche del terreno, Propulsore ionico, Propulsore ionico elettrostatico, Propulsore per induzione a impulso, Proteinasi K, Proteoma, Protezione catodica, Protonazione, Protone, Protoplasma, Proxima Centauri, Punto di carica zero, Punto di Curie, Radiazione, Radiazione ultravioletta, Radiazioni ionizzanti, Radicale libero, Radiobiologia, Radiochirurgia, Radiochirurgia stereotassica, Radiolisi, Raggi anodici, Raggi gamma, Raggio ionico, Ranitidina, Röntgen (unità di misura), Reazione acido-base, Reazione aldolica, Reazione chimica, Reazione di addizione, Reazione di Friedel-Crafts, Reazione di Haber-Weiss, Reazione di Heck, Reazione di idratazione, Reazione di Michael, Reazione di sostituzione, Reazione elementare, Reazione nucleare, Recettore della rodopsina, Recettore rianodinico, Regione H II, Regione nucleare a linee di emissione a bassa ionizzazione, Regola di Hückel, Relazione di Einstein-Smoluchowski, Rendzina, Renilla-luciferina 2-monoossigenasi, Renio, Resa di sputtering, Resina a scambio ionico, Rete mirabile, Reticolo di Bravais, Retrodonazione π, Ribonucleasi, Ribozima, Ribulosio-bisfosfato carbossilasi, Rigor mortis, Risonanza ionica ciclotronica, Risonanza paramagnetica elettronica, Rita Brunetti, Rivelatore a cattura di elettroni, Rivelatore a gas, Rivelatore a ionizzazione di fiamma, Rivelatore termoionico, Robert W. Bussard, Roccia magmatica, Rodanasi, Rolitetraciclina, Rosso metile, Rotaxano, Rutherfordine, Saggio alla fiamma, Sagittarius A, Sale, Sale da cucina, Sali minerali, Salvatore Luria, San Marco (satelliti artificiali), Sangue, Sapone, Satelliti naturali di Saturno, Saturazione (chimica generale), Saturno (astronomia), Scambio ionico, Schermo al plasma, Scissione (chimica), SELENE, Seleniuro, Sengierite, Sensodyne, Sephadex, Sequestrante, Serie spettrochimica, Serpentinizzazione, Sfera di solvatazione, Silicio, Silicoalluminofosfati, Simbolo chimico, Sinapsi, Sindrome da lisi tumorale, Sindrome del QT breve, Sindrome di Janz, Sindrome di Romano–Ward, Sintesi di Gassman dell'indolo, Sistema del complemento, Sistema immunitario, Sistema nervoso, Skywave, Smorzamento (fluorescenza), Soda inermis, Sodio, Sodio lauriletere solfato, Sole, Solfito, Solfonio, Solfuro d'argento, Solido, Soluzione (chimica), Soluzione piranha, Soluzione tampone, Solvatazione, Solvente aprotico, Solvente protico, Sonda Galileo, Sonda Stardust, Sostituzione elettrofila aromatica, Sostituzione isomorfa, Spazio (astronomia), Spazio intergalattico, Specie alofile, Spettro atomico, Spettrofotometria XRF, Spettrografo di massa, Spettrometria di massa, Spettrometria di massa con acceleratore, Spettrometria di massa tandem, Spettrometria di retrodiffusione di Rutherford, Spettrometro, Spettrometro di massa, Spettroscopia di assorbimento atomico, Spettroscopia di fluorescenza, Spettroscopia XAS, Staurolite, Stella Ae/Be di Herbig, Stella degenere, Stella di Wolf-Rayet, Stella variabile, STEREO, Stoma, Stomaco, Storia dell'elettrochimica, Struttura di Lewis, STS-127, Succo gastrico, Sudorazione, Sulfanilamide, Suolo salino, Superbase, Supernova, Superossido, Superossido di potassio, Svante Arrhenius, T7 RNA polimerasi, Tacatuzumab tetraxetan, Tachicardia sinusale inappropriata, Tavola periodica degli elementi, Tempo di volo, Tensione elettrica, Teoria BCS, Teoria dei quanti, Teoria di Debye-Hückel, Teoria HSAB, Teoria perturbativa di Møller-Plesset, Terapia adronica, Tessuto nervoso, Test di cessione, Tetraclorocuprato, Tetraidrometanopterina S-metiltransferasi, Tetrationato, Thomas Südhof, Tilacoide, Tireoglobulina, Titolazione coulombometrica, Tokamak, Tradizione orale, Transaminasi, Transistor a effetto di campo, Trappola di Penning, Trappola ionica, Trappola ionica quadrupolare, Trasferimento di energia per risonanza, Trasfezione, Trasportatore di membrana, Trasportatori ABC, Trasporto attivo, Trasporto di carica elettrica, Trasporto di membrana, Trasposizione pinacolica, Trauma cranico, Triade (biologia), Trichoderma, Triioduro, Trizio, Troponina, Tubulo renale, Tungsteno, Turbidimetria, Unicorno (costellazione), UniProt, Unità di formula, Unità di massa atomica, Urato ossidasi, Utilizzi medici dell'argento, Van Allen Probes, Vanadio, VCSEL, Vecuronio, Velocità di filtrazione glomerulare, Verniciatura per cataforesi, Vicarianza, Visore notturno, Voltage clamp, Voltametro, Voltammetria, Wonder Man, Zeolite, Zinco piritione, Zolfo, Zona di transizione, Zonisamide, Zyklon B, 1,2-deidroreticulinium reduttasi (NADPH), 2-enoato reduttasi.