Indice
60 relazioni: Campo vettoriale di Killing, Centro (geometria), Cieli del Paradiso, Coomologia, Costante di Gel'fond, Curvatura scalare, Dimensione parallela, Distanza di Mahalanobis, Ellissoide, Figura (geometria), Figura isogonale, Forma dell'universo, Formula di Minkowski-Steiner, Gas ideale monoatomico, Generalizzazione, Geometria iperbolica dello spazio, Gruppo unitario, Gruppo unitario speciale, Impacchettamento di sfere, Insieme chiuso, Integrale multiplo, Inversione circolare, Ipercubo, Iperspazio, Link (teoria dei nodi), Ludwig Schläfli, Nodo (matematica), Nodo a otto, Nodo a trifoglio, Omologia (topologia), Omotopia, Palla (matematica), Paradosso di Gibbs, Polinomi di Zernike, Problema del quadrato inscritto, Problema di Thomson, Punti antipodali (geografia), Punti antipodali (matematica), Quarta dimensione, Quaternione, Raggio (geometria), Rosa (topologia), Sfera, Sfera unitaria, Somma connessa, Spazio contraibile, Spazio di de Sitter, Spazio lenticolare, Successione di Mayer-Vietoris, Teoria di Kaluza-Klein, ... Espandi índice (10 più) »
Campo vettoriale di Killing
In matematica, un campo vettoriale di Killing è un campo vettoriale su una varietà riemanniana (o pseudo-riemanniana) che preserva la metrica.
Vedere Ipersfera e Campo vettoriale di Killing
Centro (geometria)
In geometria il centro di una figura è genericamente un punto particolare ben distinto dai suoi estremi. La definizione esatta dipende dal tipo di figura ed eventualmente dal tipo di centro considerati.
Vedere Ipersfera e Centro (geometria)
Cieli del Paradiso
Dante Alighieri, nel Paradiso, terza cantica della Divina Commedia, descrive la visione del proprio viaggio nell'oltretomba; qui il Paradiso è diviso in cieli, che sono nove, numero significativo nella tradizione medievale, e ricalcano il sistema cosmologico aristotelico-tolemaico: i primi sette infatti corrispondono ciascuno a un pianeta del Sistema solare.
Vedere Ipersfera e Cieli del Paradiso
Coomologia
In matematica, in particolare in teoria dell'omologia e in topologia algebrica, coomologia è un termine generale per indicare una successione di gruppi abeliani associati a uno spazio topologico, spesso definiti da un complesso di cocatene.
Vedere Ipersfera e Coomologia
Costante di Gel'fond
La costante di Gel'fond è un numero trascendente il cui valore è e elevato alla π, Prende il nome dal matematico Aleksandr Osipovič Gel'fond, che nel 1934 ne provò la trascendenza come conseguenza del suo teorema di Gel'fond.
Vedere Ipersfera e Costante di Gel'fond
Curvatura scalare
In geometria differenziale la curvatura scalare (o scalare di Ricci) è il più semplice invariante di curvatura di una varietà riemanniana. Ad ogni punto della varietà essa associa un numero reale determinato dalla geometria intrinseca della varietà intorno a quel punto.
Vedere Ipersfera e Curvatura scalare
Dimensione parallela
Una dimensione parallela o universo parallelo (anche realtà parallela, mondo parallelo, universo alternativo, dimensione alternativa o realtà alternativa) è un ipotetico universo separato e distinto dal nostro, ma coesistente con esso; nei casi immaginati è identificabile con un altro continuum spazio-temporale.
Vedere Ipersfera e Dimensione parallela
Distanza di Mahalanobis
In statistica, la distanza di Mahalanobis è una misura di distanza introdotta da P. C. Mahalanobis nel 1936. Essa è basata sulle correlazioni tra variabili attraverso le quali differenti pattern possono essere identificati ed analizzati.
Vedere Ipersfera e Distanza di Mahalanobis
Ellissoide
In geometria, per ellissoide si intende il tipo di quadrica che costituisce l'analogo tridimensionale dell'ellisse nelle due dimensioni.
Vedere Ipersfera e Ellissoide
Figura (geometria)
La figura geometrica o forma geometrica è lente astratto intorno al quale è articolata la geometria ed altri rami affini della matematica, come la trigonometria.
Vedere Ipersfera e Figura (geometria)
Figura isogonale
In geometria, un politopo (un poligono, un poliedro o una tassellatura, per esempio) è isogonale o transitivo sui vertici se tutti i suoi vertici sono equivalenti rispetto alle simmetrie della figura.
Vedere Ipersfera e Figura isogonale
Forma dell'universo
La locuzione "forma dell'universo", sebbene utilizzata in alcuni contesti divulgativi per descrivere sommariamente tramite un'impressione grafica i risultati della cosmologia, è a rigore priva di senso e può risultare fuorviante; i cosmologi e gli astronomi si occupano in realtà della descrizione della geometria dell'universo, in particolare della sua geometria locale e globale.
Vedere Ipersfera e Forma dell'universo
Formula di Minkowski-Steiner
In matematica, la formula di Minkowski-Steiner è una formula che mette in relazione l'area superficiale e il volume di sottoinsiemi compatti dello spazio euclideo.
Vedere Ipersfera e Formula di Minkowski-Steiner
Gas ideale monoatomico
Le proprietà termodinamiche di un gas perfetto composto da particelle identiche, come la sua equazione di stato oppure il suo calore specifico, possono essere facilmente calcolate con i metodi della meccanica statistica; il gas perfetto è il sistema statistico più facile da modellizzare per la forma particolarmente semplice della sua Hamiltoniana, scomponibile nella somma delle hamiltoniane di singola particella composte unicamente dal termine dell'energia cinetica.
Vedere Ipersfera e Gas ideale monoatomico
Generalizzazione
La generalizzazione è una forma di astrazione per cui le proprietà comuni di istanze specifiche sono formulate come concetti o affermazioni generali.
Vedere Ipersfera e Generalizzazione
Geometria iperbolica dello spazio
Tassellatura cubica dello spazio iperbolico. Su ogni spigolo incidono 5 cubi (invece di 4), su ogni vertice incidono 20 cubi (invece di 8). Fase costruttiva della tassellatura cubica Nella geometria iperbolica le figure, a volte ingannevoli, forniscono sovente solo un'idea approssimativa della situazione; pertanto occorre considerare le loro proprietà nel modo più astratto possibile.
Vedere Ipersfera e Geometria iperbolica dello spazio
Gruppo unitario
Il gruppo unitario U(n) è l'insieme delle matrici unitarie n×n con l'operazione di moltiplicazione tra matrici. È un sottogruppo di mathrm(n,mathbb), cioè il gruppo lineare generale delle matrici complesse invertibili.
Vedere Ipersfera e Gruppo unitario
Gruppo unitario speciale
In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n è il gruppo delle matrici unitarie n times n con determinante 1 dotato della consueta moltiplicazione.
Vedere Ipersfera e Gruppo unitario speciale
Impacchettamento di sfere
In matematica, i problemi dell'impacchettamento di sfere riguardano le disposizioni di sfere identiche non in sovrapposizione che riempiono uno spazio.
Vedere Ipersfera e Impacchettamento di sfere
Insieme chiuso
In topologia, un insieme chiuso è un sottoinsieme di uno spazio topologico tale che il suo complementare è aperto, oppure, equivalentemente, un insieme è chiuso se contiene la sua frontiera.
Vedere Ipersfera e Insieme chiuso
Integrale multiplo
L'integrale multiplo è una forma di integrale definito esteso a funzioni di più variabili reali (ad esempio a funzioni della forma f(x,y) o della forma f(x,y,z)).
Vedere Ipersfera e Integrale multiplo
Inversione circolare
Nella geometria piana, l'inversione circolare è una particolare trasformazione che "specchia" i punti rispetto ad una data circonferenza. Non si tratta di una trasformazione geometrica piana in senso stretto, perché mappa il centro della circonferenza "all'infinito": si tratta piuttosto di una trasformazione della sfera ottenuta aggiungendo il punto all'infinito al piano tramite proiezione stereografica.
Vedere Ipersfera e Inversione circolare
Ipercubo
L'ipercubo (o n-cubo) è una forma geometrica regolare immersa in uno spazio di quattro o più dimensioni. L'ipercubo è un politopo (l'analogo multidimensionale di poligoni e poliedri), che generalizza in dimensione più alta i concetti di punto, segmento, quadrato e cubo, appartenenti rispettivamente alle dimensioni 0, 1, 2 e 3.
Vedere Ipersfera e Ipercubo
Iperspazio
Con il termine matematico iperspazio, introdotto nella letteratura matematica da Arthur Cayley nel 1867 Inoltre, sempre di Cayley: “the quasi-geometrical representation of conditions by means of loci in hyperspace,” in Mathematical Papers vol.
Vedere Ipersfera e Iperspazio
Link (teoria dei nodi)
In matematica, e più precisamente nella teoria dei nodi, un link è una collezione di nodi nello spazio.
Vedere Ipersfera e Link (teoria dei nodi)
Ludwig Schläfli
Ludwig Schläfli passò la maggior parte della sua vita in Svizzera. Nacque a Grasswil, città natale di sua madre.
Vedere Ipersfera e Ludwig Schläfli
Nodo (matematica)
In matematica, e più precisamente in topologia, un nodo è una curva semplice chiusa nello spazio tridimensionale. Questo oggetto matematico modellizza un nodo di corda molto fine, i cui estremi sono stati incollati.
Vedere Ipersfera e Nodo (matematica)
Nodo a otto
In matematica, e più precisamente in teoria dei nodi, il nodo a otto (o figura otto, espressione tradotta letteralmente dall'inglese) è il nodo più semplice dopo il nodo trifoglio.
Vedere Ipersfera e Nodo a otto
Nodo a trifoglio
Il nodo a trifoglio (o nodo trifoglio) è il nodo più semplice dopo quello banale in matematica, e più precisamente in teoria dei nodi. Il nodo trifoglio compare in numerose icone (ad esempio la triquetra) e in alcuni composti molecolari.
Vedere Ipersfera e Nodo a trifoglio
Omologia (topologia)
Lomologia, assieme all'omotopia, è un concetto fondamentale della topologia algebrica. È una procedura con cui viene assegnata a un certo oggetto matematico (come uno spazio topologico o un gruppo), una successione di gruppi abeliani, che forniscano in qualche maniera informazioni sull'oggetto in considerazione.
Vedere Ipersfera e Omologia (topologia)
Omotopia
Illustrazione di una omotopia H fra due curve, gamma_0 e gamma_1 In topologia, due funzioni continue da uno spazio topologico X ad un altro Y sono dette omotope (dal greco homos.
Vedere Ipersfera e Omotopia
Palla (matematica)
In matematica, una palla (bolla o intorno circolare) è un sinonimo di sfera, che le viene preferito nel caso di spazi non tridimensionali e per gli spazi metrici in generale.
Vedere Ipersfera e Palla (matematica)
Paradosso di Gibbs
In termodinamica il paradosso di Gibbs coinvolge la natura discontinua dell'entropia configurazionale. Molti fisici ritengono la discontinuità dell'entropia contraria all'intuizione e al senso comune e pertanto vedono questa discontinuità come un paradosso.
Vedere Ipersfera e Paradosso di Gibbs
Polinomi di Zernike
In matematica e fisica, i polinomi di Zernike sono una sequenza polinomiale di polinomi ortogonali sul disco unitario. Devono il loro nome al fisico Frits Zernike, vincitore nel 1953 del Premio Nobel in fisica per lo sviluppo della microscopia a contrasto di fase.
Vedere Ipersfera e Polinomi di Zernike
Problema del quadrato inscritto
Il problema del quadrato inscritto, noto anche come congettura di Toeplitz, è una questione della geometria ad oggi non risolta, che consiste in questo interrogativo: "ogni curva piana chiusa semplice (non intrecciata) contiene i quattro vertici di un quadrato?".
Vedere Ipersfera e Problema del quadrato inscritto
Problema di Thomson
L'obiettivo del problema di Thomson è di determinare la configurazione di minima energia potenziale elettrica di N elettroni vincolati sulla superficie di una sfera unitaria e che si respingono a causa della forza di Coulomb.
Vedere Ipersfera e Problema di Thomson
Punti antipodali (geografia)
In geometria solida una coppia di punti antipodali definisce due punti sulla superficie di una sfera separati dalla massima distanza percorribile sulla superficie stessa o, in termini più colloquiali, due punti che si trovino alle opposte intersezioni della superficie della sfera con un asse passante per il centro.
Vedere Ipersfera e Punti antipodali (geografia)
Punti antipodali (matematica)
I punti antipodali su una sfera generalizzano il concetto geografico di punti antipodali sulla Terra anche a sfere di dimensioni arbitrarie.
Vedere Ipersfera e Punti antipodali (matematica)
Quarta dimensione
Il termine quarta dimensione è generalmente riferito a un'estensione degli oggetti ulteriore rispetto alla lunghezza, alla larghezza e alla profondità, che implica la necessità di un'ulteriore coordinata, oltre a quelle spaziali, per individuare univocamente la posizione dei punti.
Vedere Ipersfera e Quarta dimensione
Quaternione
In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. Un quaternione è un oggetto formale del tipo dove a,b,c,d sono numeri reali e mathbf i,mathbf j,mathbf k sono dei simboli che si comportano in modo simile all'unità immaginaria dei numeri complessi.
Vedere Ipersfera e Quaternione
Raggio (geometria)
Secondo la definizione moderna della geometria, il raggio di un cerchio o di una sfera è un segmento di retta avente un estremo sulla circonferenza o superficie sferica e l'altro estremo nel centro della figura.
Vedere Ipersfera e Raggio (geometria)
Rosa (topologia)
In matematica, una rosa (nota anche come bouquet o mazzo di n cerchi) è uno spazio topologico ottenuto incollando un insieme di ipersfere (o, in due dimensioni, cerchi) con un unico punto in comune.
Vedere Ipersfera e Rosa (topologia)
Sfera
La sfera (da) è il solido geometrico costituito da tutti i punti che sono a distanza minore o uguale a una distanza fissata r, detta raggio della sfera, da un punto O detto centro della sfera.
Vedere Ipersfera e Sfera
Sfera unitaria
In matematica, una sfera unitaria è l'insieme dei punti che distano 1 da un punto detto centro. Una palla è la regione racchiusa dalla sfera unitaria.
Vedere Ipersfera e Sfera unitaria
Somma connessa
La somma connessa è un'operazione eseguita in matematica, e più precisamente in geometria, per creare una nuova varietà a partire da due varietà date.
Vedere Ipersfera e Somma connessa
Spazio contraibile
In matematica, uno spazio contraibile è uno spazio topologico su cui la funzione identità è omotopicamente nulla, cioè è omotopa a qualche funzione costante.
Vedere Ipersfera e Spazio contraibile
Spazio di de Sitter
In matematica e fisica, uno spazio di de Sitter è l'analogo, nello spaziotempo di Minkowski, di una sfera nell'ordinario spazio euclideo. Uno spazio di de Sitter n-dimensionale, denotato dSn, è la varietà lorentziana analoga ad una n-sfera (con la sua metrica Riemanniana canonica); esso è massimamente simmetrico, ha una curvatura scalare costante e positiva ed è semplicemente connesso per n ≥3.
Vedere Ipersfera e Spazio di de Sitter
Spazio lenticolare
In matematica, uno spazio lenticolare è una particolare varietà ellittica. Si tratta di una 3-varietà avente una struttura di varietà riemanniana con curvatura sezionale ovunque pari a +1.
Vedere Ipersfera e Spazio lenticolare
Successione di Mayer-Vietoris
In matematica, più precisamente in topologia algebrica, la successione di Mayer-Vietoris è uno strumento per calcolare alcuni invarianti topologici come i gruppi di omologia e di coomologia di uno spazio topologico attraverso i gruppi di omologia (o, rispettivamente, di coomologia) di suoi sottospazi e della loro intersezione; è analoga al teorema di Van Kampen per il calcolo del gruppo fondamentale.
Vedere Ipersfera e Successione di Mayer-Vietoris
Teoria di Kaluza-Klein
La teoria di Kaluza-Klein rappresenta un tentativo di unificazione del campo gravitazionale, descritto dalle equazioni della relatività generale, con il campo elettromagnetico, descritto dalle equazioni di Maxwell, attraverso l'introduzione di una quarta dimensione spaziale in aggiunta alle tre conosciute più una temporale, per un totale di cinque dimensioni.
Vedere Ipersfera e Teoria di Kaluza-Klein
Teoria di Yang-Mills supersimmetrica con N = 4
La teoria di Yang-Mills supersimmetrica con N.
Vedere Ipersfera e Teoria di Yang-Mills supersimmetrica con N = 4
Timothy Morton
L'uso da parte di Morton del termine "iperoggetto" è stato ispirato dal singolo di Björk Hyper-Ballad del 1996, anche se in realtà tale termine (che denota entità non locali n-dimensionali) veniva già utilizzato nell'informatica a partire dagli anni sessanta, e lo utilizzava per identificare degli oggetti così massicciamente distribuiti nel tempo e nello spazio da trascendere la localizzazione, come ad esempio il cambiamento climatico.
Vedere Ipersfera e Timothy Morton
Topologia
La topologia (dal greco τόπος, tópos, "luogo", e λόγος, lógos, "studio", col significato quindi di "studio dei luoghi") è una branca della matematica che studia le proprietà delle figure e, in generale, degli oggetti matematici, che non cambiano quando viene effettuata una deformazione senza "strappi", "sovrapposizioni" o "incollature".
Vedere Ipersfera e Topologia
Unità (matematica)
In matematica, il concetto di unità si riferisce ad oggetti diversi ed assume numerosi significati; tutti quanti possono però riferirsi a diverse proprietà del numero uno.
Vedere Ipersfera e Unità (matematica)
Varietà conformemente piatta
In geometria differenziale, una varietà pseudo-riemanniana è conformemente piatta se ogni suo punto ha un intorno che può essere mappato a uno spazio piatto mediante una trasformazione conforme.
Vedere Ipersfera e Varietà conformemente piatta
Vettore di Lenz
In meccanica classica, il vettore di Laplace-Runge-Lenz (o semplicemente vettore di Lenz) è un vettore utilizzato comunemente per descrivere la forma e l'orientazione dell'orbita di un corpo celeste attorno ad un altro, come nel caso della rivoluzione di un pianeta attorno al sole.
Vedere Ipersfera e Vettore di Lenz
126 (numero)
Centoventisei (126) è il numero naturale dopo il 125 e prima del 127.
Vedere Ipersfera e 126 (numero)
240 (numero)
Duecentoquaranta (240) è il numero naturale dopo il 239 e prima del 241.
Vedere Ipersfera e 240 (numero)
3-sfera
La 3-sfera è una figura geometrica nello spazio euclideo 4-dimensionale, in particolare è l'analogo in questo spazio della sfera. È definita come il luogo dei punti equidistanti da un punto fissato.
Vedere Ipersfera e 3-sfera
3-varietà
In geometria, una 3-varietà è una varietà differenziabile di dimensione 3. Informalmente, si tratta di un "possibile universo": uno spazio con 3 dimensioni che è localmente simile allo spazio tridimensionale come è percepito dall'essere umano, la cui struttura globale può però essere molto differente e di difficile intuizione.
Vedere Ipersfera e 3-varietà