Indice
374 relazioni: Abarelix, Acebutololo, Acefillina, Acepromazina, Acidosi lattica, Acqua potabile, Addome acuto, Alazepam, Alfabloccanti, Alfuzosin, Alimemazina, Alimento, Aliskiren, Allergia alimentare, Allium sphaerocephalon, Alofantrina, Alopecia androgenetica, Aloperidolo, Amanita ocreata, Amfotericina B, Amitriptilina, Amlodipina, Anafilassi, Anafilassi indotta dall'esercizio fisico, Anemia da emorragia acuta, Anestesia subaracnoidea, Anestetico locale, Aneurisma dell'aorta addominale, Aneurisma dell'aorta toracica, Anidride solforosa, Ansuvimab, Antagonista dei recettori H1, Antidepressivi triciclici, Antonio Maria Valsalva, Apocynaceae, Apomorfina, Aprotinina, Artrosi cervicale, Astemizolo, Astenia, Atenololo, Attacco di panico, Avvelenamento da calcio antagonisti, Avvelenamento da cianuro, Avvelenamento da ferro, Avvelenamento da miorilassanti, Babesiosi, Barnidipina, Bendroflumetiazide, Benzodiazepine, ... Espandi índice (324 più) »
Abarelix
L'abarelix un composto chimico di formula c72H95ClN14O14 che a temperatura ambiente si presenta come solido biancastro.
Vedere Ipotensione e Abarelix
Acebutololo
L' acebutololo è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione. L'acebutololo, a differenza di altri farmaci simili, causa al paziente minore sensazione di freddo e meno bradicardia.
Vedere Ipotensione e Acebutololo
Acefillina
L'acefillina è una sostanza che presenta proprietà rilassanti la muscolatura liscia. Nell'uomo sono riscontrate le seguenti attività farmacologiche terapeuticamente utili: azione bronchiolospasmolitica e vasodilatatrice (per diminuzione del tono della muscolatura liscia), azione analettica respiratoria, azione diuretica (in parte legata all'aumento del flusso ematico renale).
Vedere Ipotensione e Acefillina
Acepromazina
L'acepromazina è un farmaco per uso veterinario, della famiglia delle fenotiazine, usato come tranquillante/sedativo, preanestetico ed antiemetico/anticinetosico per cani e gatti.
Vedere Ipotensione e Acepromazina
Acidosi lattica
L'acidosi lattica è una condizione determinata dall'accumulo di lattato nel corpo, con conseguente riduzione del catabolismo. Conduce ad acidificazione del plasma ed è considerata una delle cause possibili dell'acidosi metabolica.
Vedere Ipotensione e Acidosi lattica
Acqua potabile
Lacqua potabile è una risorsa naturale primaria destinata al consumo umano. I processi di potabilizzazione dell'acqua sono studiati per fornire acqua idonea all'uso alimentare eventualmente purificandola, migliorarne le proprietà igieniche; classici esempi sono l'aggiunta eventuale di cloro come disinfettante; od il calcio che viene eventualmente introdotto per alzare il pH e salvaguardare l'integrità dei tubi in materiali metallici dalla corrosione.
Vedere Ipotensione e Acqua potabile
Addome acuto
Per addome acuto in medicina si intende un quadro clinico a localizzazione addominale caratterizzato dall'acuzie, intesa come stato di massima gravità e intensità, delle sue manifestazioni.
Vedere Ipotensione e Addome acuto
Alazepam
L'alazepam è un composto organico appartenente alla classe delle 1,4-benzodiazepine contenente un anello aromatico legato all'1,4-azepina (C17H12ClF3N2O), utilizzato come farmaco per trattare l'ansia.
Vedere Ipotensione e Alazepam
Alfabloccanti
Gli alfabloccanti (detti anche agenti bloccanti alfa adrenergici o alfa antagonisti) sono una classe di farmaci con azione bloccante dei recettori α1-adrenergici, α2 adrenergici o entrambi.
Vedere Ipotensione e Alfabloccanti
Alfuzosin
Lalfuzosina è un principio attivo, un alfabloccante selettivo utilizzato per il trattamento della ritenzione urinaria, della iperplasia prostatica benigna (IPB) e della prostatite cronica, disponibile in Italia come specialità medicinale con i nomi Xatral, Mittoval, Ofuxal, Faralzin e medicinali equivalenti nella forma farmaceutica di compresse a rilascio modificato da 2,5 mg o 10 mg.
Vedere Ipotensione e Alfuzosin
Alimemazina
L'alimemazina (conosciuta anche con il nome di trimeprazina e nella fase sperimentale come RP 6549) è un composto fenotiazinico, simile alla clorpromazina.
Vedere Ipotensione e Alimemazina
Alimento
Si definisce alimento (dal latino alimentum, da alĕre, 'nutrire', 'alimentare') ogni sostanza o miscela di sostanze in qualsiasi stato della materia e struttura non lavorata, parzialmente lavorata o lavorata, destinata a essere ingerita, o di cui si prevede ragionevolmente l'ingestione da parte dell'essere umano.
Vedere Ipotensione e Alimento
Aliskiren
LAliskiren (INN) è il primo principio attivo della classe di farmaci noti come inibitori diretti della renina. È commercializzato in U.S.A con il nome di Tekturna e in Europa, compresa l'Italia, con il nome di Rasilez.
Vedere Ipotensione e Aliskiren
Allergia alimentare
L'allergia alimentare è una reazione avversa che si sviluppa per una risposta immunitaria specifica e riproducibile all’ingestione di un determinato alimento.
Vedere Ipotensione e Allergia alimentare
Allium sphaerocephalon
Allium sphaerocephalon L., 1753, detto aglio rotondo o aglio delle bisce in alcune zone dell'Italia, è una pianta erbacea bulbosa della famiglia delle Amaryllidaceae.
Vedere Ipotensione e Allium sphaerocephalon
Alofantrina
La alofantrina è un composto appartenente alla classe dei metanoli fenantrenici. È il nome del principio attivo di indicazione specifica contro la malaria.
Vedere Ipotensione e Alofantrina
Alopecia androgenetica
L'alopecia androgenetica (anche conosciuta come calvizie) è una tipologia di assottigliamento progressivo dei capelli dovuto a cause di tipo genetico.
Vedere Ipotensione e Alopecia androgenetica
Aloperidolo
L'aloperidolo è un farmaco antipsicotico di prima generazione (tipico) ad alta potenza ed è uno dei farmaci antipsicotici più utilizzati in tutto il mondo ed è il capostipite della famiglia dei butirrofenoni, i più diffusi antipsicotici tipici.
Vedere Ipotensione e Aloperidolo
Amanita ocreata
Amanita ocreata (Peck, 1909) è un fungo basidiomicete altamente velenoso del genere Amanita. Presente soprattutto nel Nord-ovest Pacifico e nella Provincia Floristica della California, A. ocreata tende a creare micorrize con alberi del genere Quercus.
Vedere Ipotensione e Amanita ocreata
Amfotericina B
L'amfotericina B è un antimicotico (nel caso specifico è un macrolide polienico) prodotto da Streptomyces nodosus utilizzato nella pratica medica per la cura di micosi profonde e sistemiche.
Vedere Ipotensione e Amfotericina B
Amitriptilina
Lamitriptilina è un farmaco antidepressivo della famiglia degli antidepressivi triciclici. A basso dosaggio può essere usata nella prevenzione di alcune forme di cefalea, quali la cefalea tensiva e l'emicrania, nonché nel trattamento curativo dei disturbi d'ansia, dell'insonnia e dei disturbi somatoformi.
Vedere Ipotensione e Amitriptilina
Amlodipina
Lamlodipina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, appartenente alla classe dei calcio-antagonisti diidropiridinici, che si caratterizza per la lunga durata d'azione.
Vedere Ipotensione e Amlodipina
Anafilassi
L'anafilassi è definita come «una grave reazione allergica a rapida comparsa e che può causare la morte».. Nelle forme più gravi si parla di «shock anafilattico».
Vedere Ipotensione e Anafilassi
Anafilassi indotta dall'esercizio fisico
L'anafilassi indotta da esercizio fisico, o da sforzo (AdS), è una patologia caratterizzata da una sintomatologia di anafilassi sistemica. Si manifesta in relazione all'esercizio fisico, all'inizio di questo, oppure durante, o subito dopo.
Vedere Ipotensione e Anafilassi indotta dall'esercizio fisico
Anemia da emorragia acuta
Per anemia da emorragia acuta si intende una forma di anemia dovuta ad una emorragia, ad esempio in caso di incidenti stradali ed altri eventi traumatici.
Vedere Ipotensione e Anemia da emorragia acuta
Anestesia subaracnoidea
L'anestesia subaracnoidea o spinale è una tecnica di anestesia regionale nella quale l'anestetico viene iniettato nel liquido cefalorachidiano dello spazio subaracnoideo che circonda il midollo spinale, inibendo la conduzione nervosa e provocando la perdita reversibile della sensibilità, accompagnata o meno da paralisi motoria.
Vedere Ipotensione e Anestesia subaracnoidea
Anestetico locale
Gli anestetici locali sono farmaci che agiscono inibendo la conduzione nervosa, bloccando i canali del sodio presenti su tutte le membrane delle cellule eccitabili, provocando così la perdita di sensibilità in una regione limitata del corpo, senza portare necessariamente alla perdita di coscienza.
Vedere Ipotensione e Anestetico locale
Aneurisma dell'aorta addominale
Laneurisma dell'aorta addominale (AAA) è una dilatazione anomala localizzata nell'aorta addominale tale che il diametro è maggiore di 3 cm o più del 50% rispetto al normale.
Vedere Ipotensione e Aneurisma dell'aorta addominale
Aneurisma dell'aorta toracica
Un aneurisma dell'aorta toracica (AAT o TAA dall'inglese thoracic aortic aneurysm) è una dilatazione patologica, progressiva e localizzata a livello dell'aorta toracica.
Vedere Ipotensione e Aneurisma dell'aorta toracica
Anidride solforosa
Lanidride solforosa (nome IUPAC diossido di zolfo, anche detta biossido di zolfo o ossido di zolfo(IV)) è un gas incolore dal tipico odore empireumatico (di bruciato non necessariamente intenso ma soffocante), molto solubile in acqua (fino a 39 volumi per volume di acqua).
Vedere Ipotensione e Anidride solforosa
Ansuvimab
Ansuvimab, venduto con il nome commerciale Ebanga, è un anticorpo monoclonale utilizzato per il trattamento dell'Ebola causata dallo Zaire ebolavirus, il cui meccanismo d'azione si basa sul legame con le glicoproteine virali.
Vedere Ipotensione e Ansuvimab
Antagonista dei recettori H1
Un antagonista dei recettori H1 (o H1 antagonista), più comunemente definito antistaminico, è un farmaco che antagonizza l'attività dell'istamina a livello dei recettori H1.
Vedere Ipotensione e Antagonista dei recettori H1
Antidepressivi triciclici
Gli antidepressivi triciclici, noti semplicemente anche come triciclici o con l'acronimo TCA (dall'inglese tricyclic antidepressant), sono una classe di farmaci antidepressivi così chiamati per la loro caratteristica struttura chimica formata da tre anelli condensati.
Vedere Ipotensione e Antidepressivi triciclici
Antonio Maria Valsalva
Allievo prediletto di Marcello Malpighi, con lui condivise la passione per l'indagine e il rigore scientifico. Fu maestro del celebre Giovanni Battista Morgagni da Forlì, quindi anch'egli romagnolo, che ce ne ha lasciato una biografia.
Vedere Ipotensione e Antonio Maria Valsalva
Apocynaceae
Le Apocinacee (Apocynaceae Juss., 1789) sono una famiglia di piante angiosperme dicotiledoni dell'ordine Gentianales. La famiglia comprende prevalentemente piante succulente degli ambienti tropicali e subtropicali.
Vedere Ipotensione e Apocynaceae
Apomorfina
L apomorfina è un farmaco agonista non ergolinico del recettore della dopamina D2, indicato per il trattamento dell'ipomobilità associata alla malattia di Parkinson.
Vedere Ipotensione e Apomorfina
Aprotinina
Aprotinina è un principio attivo, un inibitore della proteasi tripsina pancreatica bovina, una proteina antifibrinolitica che inibisce la tripsina e gli enzimi proteolitici correlati.
Vedere Ipotensione e Aprotinina
Artrosi cervicale
L'artrosi cervicale, detta anche cervicartrosi o spondilosi cervicale è una patologia degenerativa del rachide cervicale, in particolare una forma di spondiloartrosi delle vertebre cervicali.
Vedere Ipotensione e Artrosi cervicale
Astemizolo
Lastemizolo era un farmaco antistaminico di seconda generazione (non sedante) caratterizzato da una lunga durata d'azione. Esso fu commercializzato nel 1988 e ritirato nel 1999 dalla Jansen per la sua spiccata cardiotossicità.
Vedere Ipotensione e Astemizolo
Astenia
L'astenia (dal greco ἀσθένεια asthèneia, "mancanza di forza") è un sintomo che consiste nella riduzione di energia dell'individuo colpito, comparendo come fatica persistente e fuori luogo ed esauribilità del muscolo.
Vedere Ipotensione e Astenia
Atenololo
L'atenololo è un farmaco betabloccante con marcata selettività verso i recettori β1 cardiaci. Introdotto nel 1976, fu sviluppato per rimpiazzare il propranololo nel trattamento dell'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Atenololo
Attacco di panico
Il Disturbo da attacchi panico, detto anche PA/s o PD/s (dall'inglese panic attack/s o panic disorder, come riportato nel Manuale diagnostico e statistico dei disturbi mentali), è una forma clinica dei disturbi d'ansia caratterizzata da intensi stati di ansia accompagnati da altri sintomi psicologici e fisici che si presentano in maniera imprevedibile, generalmente senza una razionale causa scatenante.
Vedere Ipotensione e Attacco di panico
Avvelenamento da calcio antagonisti
Per avvelenamento da calcio antagonisti, intossicazione da calcio antagonisti od overdose da calcio antagonisti s'intende un fenomeno tossico causato dall'eccessiva assunzione, accidentale o volontaria, di farmaci del gruppo dei calcio antagonisti.
Vedere Ipotensione e Avvelenamento da calcio antagonisti
Avvelenamento da cianuro
Lavvelenamento da cianuro è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di cianuro.
Vedere Ipotensione e Avvelenamento da cianuro
Avvelenamento da ferro
L'avvelenamento da ferro è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di ferro. Le manifestazioni tossiche iniziano raggiunta la dose di ferro elementare pari o superiore ai 20 mg/kg.
Vedere Ipotensione e Avvelenamento da ferro
Avvelenamento da miorilassanti
L' Avvelenamento da miorilassanti è una condizione clinica caratterizzata dall'assunzione acuta o cronica di farmaci che rientrano nella classificazione di miorilassanti.
Vedere Ipotensione e Avvelenamento da miorilassanti
Babesiosi
La babesiosi (o piroplasmosi) è una malattia infettiva causata da un protozoo del genere Babesia, capace di parassitare gli eritrociti di mammiferi ed uccelli, tra cui quelli umani.
Vedere Ipotensione e Babesiosi
Barnidipina
La barnidipina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, appartenente alla classe dei calcio-antagonisti diidropiridinici, che si caratterizza per l'elevata lipofilia e la lunga durata d'azione.
Vedere Ipotensione e Barnidipina
Bendroflumetiazide
Il Bendroflumetiazide è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Bendroflumetiazide
Benzodiazepine
Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.
Vedere Ipotensione e Benzodiazepine
Betanecolo
Il betanecolo è un agonista muscarinico parasimpaticomimetico ad azione diretta, utilizzato per trattare il ristagno urinario funzionale non ostruttivo postoperatorio e postpartum e l'atonia neurogena della vescica con ristagno.
Vedere Ipotensione e Betanecolo
Biguanidi
Le Biguanidi sono una categoria di farmaci anti iperglicemizzanti orali di indicazione specifica contro il diabete di tipo 2. A differenza di altri farmaci antidiabetici, come ad esempio le sulfaniluree, non determinano un aumento di rilascio di insulina per cui non causano ipoglicemia.
Vedere Ipotensione e Biguanidi
Bisacodile
Il bisacodile (noto anche con il nome di bisacodil) è un lassativo stimolante di contatto, utilizzabile per via orale (azione in 10-12 ore) o per via rettale (azione in 20-60 minuti).
Vedere Ipotensione e Bisacodile
Bisoprololo
Il bisoprololo è un farmaco utilizzato nel trattamento dell'insufficienza cardiaca e dell'ipertensione; appartenente alla classe dei β-bloccanti, altamente β1-selettivo, quindi è in grado di interagire con il sistema simpatico, per garantire il mantenimento di una gittata cardiaca ottimale.
Vedere Ipotensione e Bisoprololo
Blu Patentato V
Il Blu Patentato V, o E131, nella codifica europea degli additivi alimentari, è un colorante sintetico di colore blu scuro. È un sale interno del composto di sale di sodio (CAS: 20262-76-4) o di calcio (CAS: 3536-49-0) del dietil-ammonio idrossido.
Vedere Ipotensione e Blu Patentato V
Bosentan
Il bosentan è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione arteriosa polmonare, prodotto dalla casa farmaceutica Actelion e venduto, con il brand Tracleer.
Vedere Ipotensione e Bosentan
Bothrops
Bothrops è un genere di serpenti crotalini appartenente alla famiglia dei viperidi, originario del Centro e del Sud America.McDiarmid RW, Campbell JA, Touré T. 1999.
Vedere Ipotensione e Bothrops
Bradicardia
La bradicardia (dal greco βραδύς, bradys.
Vedere Ipotensione e Bradicardia
Bromelina
Il termine generico di bromelina si riferisce a due enzimi proteolitici (ossia proteine in grado di degradare altre proteine in amminoacidi), individuati in Ananas comosus (famiglia delle Bromeliaceae, da cui il nome).
Vedere Ipotensione e Bromelina
Bromocriptina
La bromocriptina è un farmaco derivato alcaloide dell'ergot semisintetico con una potente attività dopaminergica. Inibisce inoltre la secrezione di prolattina e può essere utilizzato per trattare disfunzioni associate all'iperprolattinemia.
Vedere Ipotensione e Bromocriptina
Bulimia
Il termine bulimia (AFI:; dal greco βουλιμία, boulimía, propriamente "fame da bue", composto di βοῦς, bôus, "bue", e λιμός, limós, "fame") indica, nel linguaggio medico, una voracità patologica ed eccessiva associata a malattie di diversa natura (diabete, anchilostomiasi, oligofrenia, eccetera).
Vedere Ipotensione e Bulimia
Bumetanide
La bumetanide è un medicinale diuretico dell'ansa e può essere utilizzato come agente per il trattamento degli stati di sovraccarico di fluidi ed edema, ad esempio nell'insufficienza cardiaca.
Vedere Ipotensione e Bumetanide
Bupivacaina
La bupivacaina è un anestetico locale amminoammidico, scoperta nel 1957 e presente nella lista dei farmaci essenziali dell'Organizzazione mondiale della sanità.
Vedere Ipotensione e Bupivacaina
Buprenorfina
La buprenorfina è una molecola di sintesi derivata dalla tebaina, un oppioide usato per trattare il dolore acuto, il dolore cronico e la dipendenza da oppioidi.
Vedere Ipotensione e Buprenorfina
Butofilololo
Il butofilololo (nella fase sperimentale conosciuto anche con la sigla CM 6805) è un composto dotato di attività β-bloccante, non selettivo, utilizzato in clinica per il trattamento dell'ipertensione arteriosa.
Vedere Ipotensione e Butofilololo
Cafedrine
Cafedrine o Cafredrina (nome latino Cafedrinum) è una sostanza utilizzata in ambito farmacologico come stimolante cardiaco, nel trattamento dell'ipotensione acuta o cronica indipendentemente dal meccanismo farmacologico e usato per aumentare la pressione sanguigna.
Vedere Ipotensione e Cafedrine
Caffeina
La caffeina è un composto chimico di formula C8H10N4O2 che in condizioni normali si presenta come un solido bianco o come aghi bianchi luccicanti spesso fusi insieme, inodori e dal gusto amaro.
Vedere Ipotensione e Caffeina
Calce
Il termine calce indica una serie di materiali da costruzione, noti fin dall'antichità, ottenuti per cottura a temperatura elevata di calcare, marmo, conchiglie o altri materiali contenenti carbonato di calcio, di colore giallino.
Vedere Ipotensione e Calce
Callidina
La callidina o lisil-bradichinina è una delle tre chinine che compongono il sistema bradichinina-callidina. Con le altre due chinine del sistema, la bradichinina e la metil-callidinia (metionil-lisil-bradichinina) ha un ruolo fondamentale nell'infiammazione.
Vedere Ipotensione e Callidina
Candesartan
Il candesartan cilexetil è un sartano con indicazione specifica per l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Candesartan
Canrenoato di potassio
Il canrenoato di potassio è un diuretico risparmiatore di potassio utilizzato nel trattamento di numerose patologie, quali l'ipertensione e l'iperaldosteronismo primitivo e secondario.
Vedere Ipotensione e Canrenoato di potassio
Captopril
Captopril è un composto chimico, un derivato solfidrilico, che viene utilizzato come farmaco per il trattamento dell'ipertensione e di alcuni tipi di insufficienza cardiaca congestizia.
Vedere Ipotensione e Captopril
Carbacolo
Il carbacolo (anche carbamilcolina) è un farmaco parasimpaticomimetico agonista del recettore muscarinico ed agente miotico ad azione diretta, tipicamente somministrato per via oftalmica per ridurre la pressione intraoculare dopo un intervento di cataratta e per indurre miosi durante un intervento chirurgico.
Vedere Ipotensione e Carbacolo
Carbuterolo
Il carbuterolo (conosciuto anche nella fase sperimentale con la sigla SK&F 40383-A), è un composto simpaticomimetico a breve durata d'azione, chimicamente correlato all'isoprenalina (isoproterenolo), dotato di attività di tipo agonista selettiva sui recettori β2-adrenergici.
Vedere Ipotensione e Carbuterolo
Carvedilolo
Il carvedilolo è un principio attivo impiegato nel trattamento dell'ipertensione e nell'insufficienza cardiaca. È un antagonista ai recettori β-adrenergici tra i più recenti (terza generazione) con azione sia sui recettori β1 sia sui β2 e anche sui recettori adrenergici α1.
Vedere Ipotensione e Carvedilolo
Cefixima
La cefixima (durante gli studi clinici conosciuta anche con la sigla FK 027) è una molecola dotata di attività antibatterica, un agente battericida, appartenente alla classe delle cefalosporine di terza generazione.
Vedere Ipotensione e Cefixima
Cefoxitina
La cefoxitina o cefossitina rientra fra le cefalosporine (agenti battericidi) di seconda generazione.
Vedere Ipotensione e Cefoxitina
Cestrum nocturnum
Cestrum nocturnum L., 1753 è una pianta sempreverde appartenente della famiglia delle Solanacee.
Vedere Ipotensione e Cestrum nocturnum
Chetoacidosi
La chetoacidosi, da non confondere con la chetosi, è uno stato patologico di produzione incontrollata di chetoni, che porta all'acidosi metabolica.
Vedere Ipotensione e Chetoacidosi
Chilotorace
Il chilotorace è la presenza di una raccolta anormale di liquido linfatico nel cavo pleurico, ovvero lo spazio che circonda il polmone., 1986.
Vedere Ipotensione e Chilotorace
Ciclopentiazide
Il ciclopentiazide è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Ciclopentiazide
Ciguatossina
Struttura chimica della ciguatossina CTX1B La ciguatossina è una tossina che agisce con attività anticolinesterasica, da ciò ne consegue la sintomatologia da avvelenamento: miosi, blefaroptosi, paralisi della lingua, labbra, laringe, ipotensione, ipersecrezione ghiandolare, vomito, diarrea, intorpidimento delle estremità fino a giungere a paralisi dei muscoli scheletrici e morte per paralisi respiratoria.
Vedere Ipotensione e Ciguatossina
Ciproeptadina
La ciproeptadina è un farmaco antistaminico di prima generazione, dotato inoltre di proprietà anticolinergiche, antiserotoninergiche e proprietà di anestetico locale.
Vedere Ipotensione e Ciproeptadina
Cirrosi epatica
La cirrosi epatica è una patologia epatica cronica e progressiva, caratterizzata dal sovvertimento diffuso e irreversibile della struttura del fegato, conseguente a danni di varia natura (infettiva, alcolica, tossica, autoimmune) accumulatisi per un lungo periodo.
Vedere Ipotensione e Cirrosi epatica
Classe C (rischio teratogenico ADEC)
La classe C di rischio teratogeno secondo la classificazione operata dall'Australian Drug Evaluation Committee (ADEC) include quei farmaci che hanno provocato o si sospetta siano causa di effetti tossici che possono essere reversibili e non presentano malformazioni.
Vedere Ipotensione e Classe C (rischio teratogenico ADEC)
Classificazione ICD
La classificazione ICD (dall'inglese International Classification of Diseases; in particolare, International Statistical Classification of Diseases, Injuries and Causes of Death) è la classificazione internazionale delle malattie e dei problemi correlati, stilata dall'Organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO).
Vedere Ipotensione e Classificazione ICD
Clonidina
La clonidina è un farmaco classificato come agonista dei recettori α2-adrenergici che esplica la propria azione a livello centrale determinando di conseguenza una vasodilatazione periferica prevalentemente arteriolare.
Vedere Ipotensione e Clonidina
Clorochina
La clorochina è un farmaco utilizzato per la prevenzione e nel trattamento della malaria. Presenta attività come inibitore dell'eme-polimerasi.
Vedere Ipotensione e Clorochina
Clortalidone
Il Clortalidone è un farmaco diuretico di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Clortalidone
Cloxacillina
La cloxacillina è un antibiotico betalattamico, appartenente alla famiglia delle penicilline, resistente alle betalattamasi. Il composto è un prodotto semisintetico derivante da un prodotto di fermentazione.
Vedere Ipotensione e Cloxacillina
Codeina
La codeina (Metilmorfina) (Codeinum, morfina-3-metiletere; dal francese codéine, dal greco Kódeia, testa di papavero), è un alcaloide contenente 3-metilmorfina, un isomero naturale di morfina metilato, e 6-metilmorfina; è un oppiaceo utilizzato per l'analgesia.
Vedere Ipotensione e Codeina
Colangite acuta
La colangite acuta o colangite ascendente (o, talvolta, semplicemente colangite, dal greco chol-, «bile» + -ang, «conca» + -itis, «infiammazione») è un'infezione del dotto biliare causata solitamente da batteri che provengono dalla sua confluenza nel duodeno (la prima parte dell'intestino tenue); ciò tende a verificarsi se il dotto biliare è già parzialmente ostruito da calcoli biliari.
Vedere Ipotensione e Colangite acuta
Colera
Il colèra è una tossinfezione dell'intestino tenue da parte di alcuni ceppi del batterio gram-negativo, a forma di virgola, Vibrio cholerae o vibrione.
Vedere Ipotensione e Colera
Colite ischemica
Con il termine di colite ischemica (CI) si fa riferimento ad una serie di entità cliniche aventi come presupposto eziopatogenetico un insufficiente apporto ematico ad un segmento o all'intero colon, che può essere dovuto ad alterazioni occlusive o non occlusive dell'arteria mesenterica inferiore.
Vedere Ipotensione e Colite ischemica
Cuore polmonare
Il cuore polmonare è un ingrandimento del ventricolo destro, causato da una qualche malattia polmonare, che porta a una risposta cardiaca errata.
Vedere Ipotensione e Cuore polmonare
Daptomicina
La daptomicina è un nuovo antibiotico lipopeptidico utilizzato nella cura di certe infezioni causate da organismi Gram-positivi. È un composto esistente in natura, che si trova nel saprofago del suolo Streptomyces roseosporus.
Vedere Ipotensione e Daptomicina
Defibrotide
Il defibrotide è costituito da polidesossiribonucleotidi estratti dal tessuto polmonare dei bovini. Il defibrotide presenta un'azione antitrombotica e fibrinolitica.
Vedere Ipotensione e Defibrotide
Delapril
Il delapril è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Delapril
Delorazepam
Il Delorazepam, venduto con il nome commerciale di EN, è una benzodiazepina.
Vedere Ipotensione e Delorazepam
Dexibuprofene
Il dexibuprofene (noto anche come S(+)-ibuprofene) è una molecola appartenente alla classe dei farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS).
Vedere Ipotensione e Dexibuprofene
Diabete mellito di tipo 2
Il diabete mellito di tipo 2 (chiamato anche impropriamente diabete dell'adulto) è una malattia metabolica caratterizzata da glicemia alta in un contesto di insulino-resistenza e insulino-deficienza relativa.
Vedere Ipotensione e Diabete mellito di tipo 2
Diazossido
Il diazossido è una molecola strutturalmente correlata ai diuretici tiazidici, ma che si caratterizza per la capacità di attivare i canali del potassio, aumentando la permeabilità della membrana agli stessi ioni potassio e provocando il rilassamento della muscolatura liscia.
Vedere Ipotensione e Diazossido
Dicloxacillina
La dicloxacillina è una molecola ad attività antibatterica, una penicillina semisintetica, resistente alle penicillinasi, acido resistente e pertanto somministrabile per via orale.
Vedere Ipotensione e Dicloxacillina
Difterite
La difterite è una malattia tossinfettiva acuta e contagiosa, provocata da ceppi tossigeni di Corynebacterium diphtheriae, un batterio Gram-positivo che infetta le vie aeree superiori (e talora la cute).
Vedere Ipotensione e Difterite
Diidroergotamina
La diidroergotamina è un farmaco ed agente alcaloide derivato 9,10alfa-diidroergotamina dell'ergotamina ed utilizzato nel trattamento acuto dell'emicrania e dell'emicrania a grappolo.
Vedere Ipotensione e Diidroergotamina
Dimetindene
Il dimetindene, disponibile spesso come sale maleato, dimetindene maleato, è un farmaco antagonista dei recettori H1 dell'istamina di I generazione, derivato dal fenindene, usato sia sotto forma di compresse o gocce orali sia in preparazioni cutanee quali creme o gel.
Vedere Ipotensione e Dimetindene
Dipiridamolo
Il Dipiridamolo è il principio attivo utilizzato come terapia aggiuntiva nella profilassi della tromboembolia associata alla presenza di protesi valvolari cardiache meccaniche.
Vedere Ipotensione e Dipiridamolo
Disidratazione
La disidratazione è uno stato patologico che si instaura quando il bilancio idrico, ovvero quantità di acqua assunta meno l'acqua persa, è negativo, cioè l'acqua persa è maggiore di quella assunta.
Vedere Ipotensione e Disidratazione
Disopiramide
Il disopiramide è un principio attivo di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
Vedere Ipotensione e Disopiramide
Dispnea
La dispnea (dal latino: dispnea; dal greco: δύσπνοια, dýspnoia), o fame d'aria, è il sintomo di una respirazione difficoltosa. Si tratta di un sintomo normale quando si compie uno sforzo pesante, ma diventa patologico se si verifica in situazioni inaspettate.
Vedere Ipotensione e Dispnea
Dissecazione aortica
La dissezione o dissecazione aortica è una malattia vascolare relativamente rara, gravata da un'alta mortalità se non trattata con chirurgia d'urgenza.
Vedere Ipotensione e Dissecazione aortica
Distigmina
La distigmina, in genere commercializzata come sale bromuro di distigmina, è un inibitore della colinesterasi, reversibile, con azione farmacologica molto simile a quella della piridostigmina e della neostigmina, ma più prolungata nel tempo.
Vedere Ipotensione e Distigmina
Disturbo oppositivo provocatorio
Il disturbo oppositivo provocatorio è elencato nel DSM-5 tra i Disturbi da comportamento dirompente e della condotta e definito come "un modello di umore arrabbiato/irritabile, comportamento polemico/provocatorio o vendicativo" nei bambini e negli adolescenti.
Vedere Ipotensione e Disturbo oppositivo provocatorio
Dosulepina
La dosulepina è un composto appartenente alla famiglia degli antidepressivi triciclici, un inibitore non selettivo della ricapatazione neuronale della noradrenalina e della serotonina, dotato di proprietà farmacologiche simili a quelle della demexiptilina e dell'amitriptilina.
Vedere Ipotensione e Dosulepina
Doxazosina
La doxazosina è un principio attivo, un alfabloccante selettivo per i recettori alfa 1 adrenergici utilizzato per il trattamento dell'ipertensione essenziale e dell'iperplasia prostatica benigna.
Vedere Ipotensione e Doxazosina
Droperidolo
Il droperidolo, o deidrobenzoperidolo è un composto dotato di attività antidopaminergica, usato in clinica medica come antiemetico e come antipsicotico.
Vedere Ipotensione e Droperidolo
Ebolavirus
Il genere Ebolavirus, secondo la definizione dell'International Committee on Taxonomy of Viruses, è un raggruppamento di organismi che fa parte della famiglia Filoviridae, a sua volta parte dell'ordine dei Mononegavirales.
Vedere Ipotensione e Ebolavirus
Edema polmonare acuto
Per edema polmonare acuto (EPA) si intende un aumento dei liquidi nello spazio extravascolare (interstizio e alveoli) a livello del parenchima polmonare.
Vedere Ipotensione e Edema polmonare acuto
Efedrina
L'efedrina (formula bruta: C10H15NO) è un alcaloide presente nelle piante del genere Ephedra. Come la feniletilamina, l'efedrina ha una struttura chimica simile alle anfetamine.
Vedere Ipotensione e Efedrina
Eleutherococcus senticosus
Il ginseng siberiano (Eleutherococcus senticosus (Rupr. & Maxim.) Maxim., 1859) è un arbusto della famiglia delle Araliaceae, originario dell'Asia orientale.
Vedere Ipotensione e Eleutherococcus senticosus
Elliptinio
Lelliptinio (conosciuto anche con il nome di derivazione latina elliptinium) è un farmaco antineoplastico citostatico, derivato dalla sostanza alcaloide ellipticina, isolata da alcune piante appartenenti alle specie della famiglia Apocynaceae che include tra le altre l'Aspidosperma subicanum e le specie di Ochrasia oltre alla Bleekeria vitensis, una pianta originaria delle isole Fiji nota per possedere proprietà anti-cancro.
Vedere Ipotensione e Elliptinio
Embolia amniotica
L'embolia amniotica è una forma di embolia molto rara dovuta al passaggio di liquido amniotico nel torrente vascolare.
Vedere Ipotensione e Embolia amniotica
Embolia polmonare
Lembolia polmonare (EP) è l'ostruzione acuta (completa o parziale) di uno o più rami dell'arteria polmonare, da parte di materiale embolico proveniente dalla circolazione venosa sistemica.
Vedere Ipotensione e Embolia polmonare
Emocoltura
Per emocoltura si intende la coltura di un campione di sangue ottenuto in condizioni di sterilità. È un'importantissima tecnica per la diagnosi microbiologica di batteriemia o sepsi.
Vedere Ipotensione e Emocoltura
Enalapril
Lenalapril è una molecola appartenente alla classe degli ACE inibitori (inibitori dell'enzima che converte l'angiotensina), utilizzata come farmaco nel trattamento dell'ipertensione e di alcuni tipi di insufficienza cardiaca cronica.
Vedere Ipotensione e Enalapril
Enoximone
LEnoximone, con nome commerciale Perfan, è un inibitore selettivo della fosfodiesterasi III, ha un'attività vasodilatatoria e inotropa positiva.
Vedere Ipotensione e Enoximone
Epididimite
L'epididimite è un'infiammazione dell'epididimio, ovvero del dotto che collega i testicoli con i vasi deferenti e attraverso il quale lo sperma arriva all'uretra, talvolta accompagnata da orchioepididimite, l'infiammazione del testicolo stesso.
Vedere Ipotensione e Epididimite
Eplerenone
L'eplerenone è un farmaco diuretico risparmiatore di potassio, antagonista dell'aldosterone, utilizzato per il trattamento dello scompenso cardiaco.
Vedere Ipotensione e Eplerenone
Eprosartan
L'Eprosartan è un sartano utilizzato nell'ipertensione arteriosa.
Vedere Ipotensione e Eprosartan
Eptifibatide
LEptifibatide è il principio attivo di indicazione specifica della profilassi post-infarto. È un antiaggregante piastrinico inibitore della classe degli inibitori della glicoproteina IIb/IIIa.
Vedere Ipotensione e Eptifibatide
Errore congenito del metabolismo
Gli errori congeniti del metabolismo (ECM) sono un'ampia classe di malattie genetiche che implicano difetti metabolici. Gran parte degli ECM sono dovuti a difetti genici che codificano gli enzimi atti alla conversione di alcune sostanze (substrati) in altre (prodotti).
Vedere Ipotensione e Errore congenito del metabolismo
Esmololo
Lesmololo è una sostanza con attività bloccante i recettori β1 adrenergici, presenti a livello cardiaco. È classificato tra i farmaci antiaritmici di Classe II Come tutti i β-bloccanti agisce riducendo la forza e la frequenza di contrazione del cuore, riducendo così il fabbisogno di O2 del tessuto cardiaco.
Vedere Ipotensione e Esmololo
Etizolam
Letizolam è un composto chimico appartenente alla classe delle benzodiazepine, più precisamente si tratta di una tienotriazolodiazepina. La formula è C17H15ClN4S e a temperatura ambiente si presenta come un solido cristallino di colore bianco inodore.
Vedere Ipotensione e Etizolam
Etoposide
Letoposide fosfato (VP-16) è un inibitore dell'enzima topoisomerasi II; è utilizzato come antineoplastico, spesso in combinazione con altri farmaci, in patologie quali sarcoma di Ewing, carcinoma polmonare a piccole cellule, carcinoma embrionale del testicolo, linfoma maligno, leucemia acuta.
Vedere Ipotensione e Etoposide
Etopropazina
L'etopropazina (conosciuta anche come Profenamina) è un composto appartenente alla classe delle fenotiazine la cui somministrazione si rivela particolarmente utile nei soggetti che presentano rigidità muscolare.
Vedere Ipotensione e Etopropazina
Farmaci antiaritmici
I farmaci antiaritmici sono farmaci utilizzati in cardiologia per prevenire o per correggere le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie).
Vedere Ipotensione e Farmaci antiaritmici
Farmaci antipertensivi
Con la locuzione farmaci antipertensivi si indicano tutti i farmaci, suddivisi in varie classi, utilizzati nella terapia dell'ipertensione arteriosa.
Vedere Ipotensione e Farmaci antipertensivi
Farmaco antianginoso
I farmaci antianginosi sono un gruppo di farmaci usati nella terapia della angina pectoris sia essa stabile, instabile o variante.
Vedere Ipotensione e Farmaco antianginoso
Fazadinio bromuro
Il fazadinio bromuro è un sale di bromuro usato come bloccante neuromuscolare competitivo ad azione rapida e prolungata. Dopo somministrazione di una dose equivalente ad 1 mg/kg il rilassamento muscolare risulta evidente già dopo 30-60 secondi e perdura per circa 40 minuti.
Vedere Ipotensione e Fazadinio bromuro
Felodipina
La felodipina è un calcio-antagonista selettivo a livello vascolare usato come anti-ipertensivo.
Vedere Ipotensione e Felodipina
Fenilefrina
La fenilefrina (o neo-sinefrina) è una molecola strutturalmente simile ad una catecolamina. Agonista dei recettori α1-adrenergici, è usata principalmente come decongestionante, come agente dilatatore delle pupille e per incrementare la pressione sanguigna.
Vedere Ipotensione e Fenilefrina
Fenobarbital
Il Fenobarbital è un barbiturico a lunga durata d'azione usato come anticonvulsivante. Chimicamente è l'ureide ciclica di un acido malonico disostituito in alfa con un gruppo fenilico e uno etilico.
Vedere Ipotensione e Fenobarbital
Fenoldopam
Il fenoldopam è un principio attivo, un vasodilatatore agonista parziale selettivo del recettore dopaminico postsinaptico D1.
Vedere Ipotensione e Fenoldopam
Fenossibenzamina
La fenossibenzamina è un antagonista α adrenergico caratterizzato dalla capacità di bloccare irreversibilmente i recettori α1 e α2 adrenergici (maggiore affinità per α1); possiede inoltre la capacità di bloccare i recettori per l'acetilcolina, per la serotonina e per l'istamina (sottotipo H1).
Vedere Ipotensione e Fenossibenzamina
Fenquizone
Il Fenquizone potassico è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Fenquizone
Fentolamina
La fentolamina è un antagonista α-adrenergico con stessa affinità per i recettori α1 e α2. Il farmaco possiede inoltre una peculiare attività antagonista per i recettori serotoninergici e agonista per i recettori muscarinici e istaminici.
Vedere Ipotensione e Fentolamina
Feocromocitoma
Il feocromocitoma è una neoplasia che origina dalle cellule cromaffini. Queste cellule derivano da uno dei tre foglietti embrionali, il neuroectoderma, il quale è precursore del sistema nervoso simpatico, della midollare del surrene, del glomo carotideo, dei paragangli e dei gangli del sistema nervoso autonomo.
Vedere Ipotensione e Feocromocitoma
Fisostigmina
La fisostigmina (nota anche come eserina) è un alcaloide ottenuto dai semi della fava del Calabar; ampiamente diffuso nelle zone tropicali africane, ed è un alcaloide parasimpaticomimetico altamente tossico che agisce come inibitore reversibile dell'acetilcolinesterasi.
Vedere Ipotensione e Fisostigmina
Flecainide
La flecainide è un antiaritmico di classe IC, attualmente in commercio negli USA con il nome di Tambocor e in Italia con i nomi di Fleiderina e Almarytm.
Vedere Ipotensione e Flecainide
Flibanserin
Il Flibanserin è un agonista e antagonista dei recettori della serotonina (MSAA) indicato nel trattamento del disordine ipoattivo del desiderio sessuale (in inglese: hypoactive sexual desire disorder (HSDD)) sia nelle donne in pre-menopausa che nelle donne in menopausa.
Vedere Ipotensione e Flibanserin
Fluoroacetato di sodio
Il fluoroacetato di sodio è il composto chimico di formula FCH2CO2Na. In condizioni normali è una polvere incolore e inodore, facilmente solubile in acqua.
Vedere Ipotensione e Fluoroacetato di sodio
Flurazepam
Il flurazepam è un composto chimico di formula C21H23ClFN3 che in condizioni normali si presenta come una polvere cristallina biancastra dall'odore tenue o inodore.
Vedere Ipotensione e Flurazepam
Fomepizolo
Il fomepizolo, o 4-metilpirazolo, è un farmaco inibitore dell'alcol deidrogenasi, enzima deputato alla sintesi di acetaldeide nel corso del metabolismo dell'etanolo.
Vedere Ipotensione e Fomepizolo
Fosinopril
Il Fosinopril (o fosinoprile) appartiene alla classe dei farmaci ACE inibitori. Questo principio attivo si lega a quest’ultimo enzima, grazie al gruppo fosfinato presente nella struttura e inibendolo impedisce la conversione dell’angiotensina I in angiotensina II.
Vedere Ipotensione e Fosinopril
Furosemide
La furosemide è una molecola appartenente alla categoria dei diuretici dell'ansa, che viene utilizzata come farmaco per il trattamento di edemi e ritenzione idrica, in particolare nello scompenso cardiaco.
Vedere Ipotensione e Furosemide
Gallopamil
Il gallopamil è un calcio antagonista appartenente alla famiglia chimica delle fenilachilamine.
Vedere Ipotensione e Gallopamil
Gastrectasia
Con il termine gastrectasia ci si riferisce ad un aumento di dimensioni, una dilatazione spesso acuta dello stomaco, il quale va incontro ad un improvviso aumento della sua capacità volumetrica.
Vedere Ipotensione e Gastrectasia
Glicopeptidi
I glicopeptidi sono una classe di composti organici caratterizzati da un carboidrato legato ad un peptide. Dal punto di vista farmacologico, sono una classe di antibiotici che comprende vancomicina, teicoplanina, bleomicina, dalbavancina.
Vedere Ipotensione e Glicopeptidi
Glutaraldeide
La glutaraldeide, venduta generalmente con il marchio Glutaral, è una dialdeide alifatica a basso peso molecolare idrosolubile.
Vedere Ipotensione e Glutaraldeide
Glutetimide
La glutetimide è un sedativo ipnotico che venne introdotto in terapia medica nel 1954 come un'alternativa valida e sicura ai barbiturici per curare l'insonnia.
Vedere Ipotensione e Glutetimide
Granisetron
Il granisetron (nella fase sperimentale conosciuto con la sigla BRL 43694) è un antagonista selettivo dei recettori 5-HT3, il secondo sintetizzato dopo ondansetron, dotato di attività antiemetica.
Vedere Ipotensione e Granisetron
Harpagophytum procumbens
L'artiglio del diavolo (Harpagophytum procumbens (Burch.) DC. ex Meisn., 1840) è una pianta erbacea perenne della famiglia delle Pedaliacee, presente nell'Africa meridionale, nelle aree di savana e del deserto Kalahari.
Vedere Ipotensione e Harpagophytum procumbens
Ibuproxam
L'ibuproxam è un derivato idrossilaminico dell'ibuprofene nel quale si converte in vivo. Si tratta di un farmaco antinfiammatorio non steroideo (FANS) con attività analgesica ed antipiretica.
Vedere Ipotensione e Ibuproxam
Idralazina
Lidralazina cloridrato è il principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, attualmente non prodotto e commercializzato in Italia.
Vedere Ipotensione e Idralazina
Idroclorotiazide
L'idroclorotiazide è un diuretico tiazidico appartenente alla classe delle benzotiazidi, che agisce a livello renale inibendo la capacità di quest'organo nel ritenere sodio ed acqua.
Vedere Ipotensione e Idroclorotiazide
Idrossiclorochina
Lidrossiclorochina è un farmaco antimalarico appartenente alla famiglia dei derivati 4-aminochinolinici. Rientra inoltre tra i farmaci antireumatici modificanti la malattia venendo utilizzato nella terapia, oltre che della malaria, anche dell'artrite reumatoide e nel lupus eritematoso sistemico.
Vedere Ipotensione e Idrossiclorochina
Idrossido di calcio
Lidrossido di calcio (genericamente indicato come calce spenta o calce idratata) è un composto con formula chimica Ca(OH)2. È un cristallo incolore o una polvere bianca ed è prodotto per idratazione a secco dell'ossido di calcio (denominato anche calce o calce viva).
Vedere Ipotensione e Idrossido di calcio
Idrossido di rame(II)
L'idrossido di rame(II) è un solido blu chiaro e gelatinoso. Di solito si trova in commercio una mistura di carbonato di rame e idrossido di rame, chiamata idrossido di rame "stabilizzato", queste misture sono generalmente verdastre.
Vedere Ipotensione e Idrossido di rame(II)
Iloprost
LIloprost è il nome del principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione polmonare per la sua proprietà vasodilatatrice e di inibizione dell'aggregazione piastrinica.
Vedere Ipotensione e Iloprost
Indapamide
L’indapamide è una molecola dotata di attività diuretica, che fa parte della famiglia dei sulfonamidi. La sua molecola contiene sia una porzione polare sulfamide clorobenzamide sia una porzione liposolubile metilindolina.
Vedere Ipotensione e Indapamide
Indenololo
L' indenololo è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Indenololo
Indice UV
L'indice universale della radiazione UV solare, detto più semplicemente indice UV (sigla UVI dall'inglese Ultra Violet Index), descrive il livello di radiazione ultravioletta solare che raggiunge la superficie terrestre in una certa area.
Vedere Ipotensione e Indice UV
Indobufene
L'indobufene è il principio attivo di indicazione specifica nel trattamento della profilassi post-infarto.
Vedere Ipotensione e Indobufene
Infarto miocardico acuto
Linfarto miocardico acuto (IMA) è una necrosi dei miociti provocata da ischemia prolungata, susseguente a inadeguata perfusione del miocardio per squilibrio fra richiesta e offerta di ossigeno, spesso secondaria all'occlusione di una coronaria causata da un trombo.
Vedere Ipotensione e Infarto miocardico acuto
Inibitore dell'acetilcolinesterasi
Un inibitore dell'acetilcolinesterasi è una molecola che legandosi all'enzima acetilcolinesterasi è in grado di inibirne l'attività, impedendo la degradazione dell'acetilcolina in colina e acido acetico.
Vedere Ipotensione e Inibitore dell'acetilcolinesterasi
Insufficienza renale acuta
L'insufficienza renale acuta (IRA), o danno renale acuto (dall'inglese Acute Kidney Injury, AKI), è una sindrome clinica caratterizzata da una rapida riduzione della funzionalità renale (calo della VFG) che determina aumento dell'azotemia e della creatininemia, oliguria, alterazioni elettrolitiche e dell'equilibrio acido-base.
Vedere Ipotensione e Insufficienza renale acuta
Insufficienza surrenalica
Linsufficienza surrenalica è la condizione medica nella quale le ghiandole surrenali non producono sufficienti quantità di ormoni steroidei, ossia versano in uno stato di insufficienza d'organo; in genere le carenze più marcate riguardano la produzione del cortisolo, ma in alcuni casi l'insufficienza surrenalica consta anche di un importante deficit nella secrezione dell'aldosterone.
Vedere Ipotensione e Insufficienza surrenalica
Iperidratazione
L'iperidratazione descrive l'aumento dei liquidi nell'organismo vivente. Nell'uomo si possono identificare due compartimenti principali, in funzione della componente liquida: il compartimento intracellulare e quello extracellulare.
Vedere Ipotensione e Iperidratazione
Ipoaldosteronismo
In medicina ed endocrinologia, il termine ipoaldosteronismo si riferisce alla riduzione dei valori di aldosterone circolante. Il termine "ipoaldosteronismo isolato" viene utilizzato per descrivere bassi livelli di aldosterone senza cambiamenti corrispondenti nei livelli di cortisolo.
Vedere Ipotensione e Ipoaldosteronismo
Ipopituitarismo
Per ipopituitarismo, in medicina, si intende la diminuzione (ipo) di secrezione di uno o più degli otto ormoni normalmente prodotti dalla ghiandola pituitaria (chiamata anche ipofisi) che si trova nella base del cervello.
Vedere Ipotensione e Ipopituitarismo
Ipotalamo
L'ipotàlamo è una struttura del sistema nervoso centrale situata nella zona centrale interna ai due emisferi cerebrali. Costituisce la parte ventrale del diencefalo e comprende numerosi nuclei che attivano, controllano e integrano i meccanismi autonomi periferici, l'attività endocrina e molte funzioni somatiche quali la termoregolazione, il sonno, il bilancio idro-salino e l'assunzione del cibo.
Vedere Ipotensione e Ipotalamo
Ipotensione ortostatica
L'ipotensione ortostatica, o ipotensione posturale, è una forma di ipotensione in cui la pressione del sangue di un individuo crolla rapidamente nel momento in cui si alza in piedi o compie uno sforzo analogo.
Vedere Ipotensione e Ipotensione ortostatica
Irbesartan
L' Irbesartan è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Irbesartan
Ischemia
L'ischemia (dal greco ἰσχαιμία, isch-: riduzione, -emia: sangue) è la totale o parziale assenza di afflusso di sangue in un organo. Essa può essere totale o parziale (cioè un insufficiente apporto di sangue rispetto alle necessità di ossigenazione del tessuto) e si accompagna ad ipossia, nella forma di ipossia ischemica, da carente apporto di sangue ossigenato al tessuto ischemico.
Vedere Ipotensione e Ischemia
Ischemia mesenterica
L'ischemia mesenterica è una condizione medica causata dall'insufficiente afflusso di sangue all'intestino tenue. Può manifestarsi improvvisamente (ischemia mesenterica acuta) o gradualmente (ischemia mesenterica cronica).
Vedere Ipotensione e Ischemia mesenterica
Isosorbide dinitrato
L'isosorbide dinitrato è il principio attivo di indicazione specifica per il trattamento delle forme di angina pectoris. La sua forma è più stabile rispetto alla normale nitroglicerina, anche se manifesta i suoi effetti più lentamente.
Vedere Ipotensione e Isosorbide dinitrato
Isosorbide mononitrato
L'isosorbide mononitrato è un principio attivo di indicazione specifica per il trattamento delle forme di angina pectoris. Tale composto appartiene alla classe di medicinali noti come “nitrati organici”.
Vedere Ipotensione e Isosorbide mononitrato
Istamina
Listamina (o 2-(4-imidazolil)etilammina, formula C5H9N3) è una molecola organica, appartenente alla classe di ammine biogene, uno dei mediatori chimici dell'infiammazione e deriva dalla decarbossilazione dell'istidina ad opera della istidina decarbossilasi; condivide in questa sede numerosi effetti con la serotonina.
Vedere Ipotensione e Istamina
Ivabradina
LIvabradina (INN) è un principio attivo, derivato del verapamil, utilizzato in cardiologia nell'angina stabile e nello scompenso cardiaco. È commercializzato in Europa, compresa l'Italia, con il nome di Corlentor e di Procoralan.
Vedere Ipotensione e Ivabradina
Β-mannosidasi
La β-mannosidosi o deficit dell'enzima β-mannosidasi o semplicemente β-mannosidasi (in inglese: Lysosomal beta-mannosidase deficiency o Beta-mannosidase deficiency), è una rara malattia genetica di tipo autosomico recessivo facente parte dell'eterogeneo gruppo delle malattie da accumulo lisosomiale inquadrata nel sottogruppo delle Oligosaccaridosi.
Vedere Ipotensione e Β-mannosidasi
Julien Offray de La Mettrie
Nato da una famiglia di borghesi benestanti, dopo aver studiato teologia nella scuola giansenista per alcuni anni, a un tratto decise di abbracciare la professione di medico.
Vedere Ipotensione e Julien Offray de La Mettrie
Ketamina
La ketamina (o più raramente ketammina o chetammina) è un farmaco analgesico-dissociativo, unico composto della classe delle arilcicloesilammine approvato per uso medico, utilizzato per l'induzione e il mantenimento dell'anestesia a oggi perlopiù in ambito veterinario, pediatrico e traumatologico.
Vedere Ipotensione e Ketamina
Labetalolo
Il labetalolo cloridrato è un farmaco usato per trattare l'ipertensione. Può essere somministrato per via endovenosa in situazioni ipertensive gravi o per via orale per la gestione dell'ipertensione a lungo termine.
Vedere Ipotensione e Labetalolo
Lacidipina
La lacidipina è un farmaco antipertensivo, un derivato diidropiridinico, appartenente alla classe dei calcioantagonisti. Il farmaco trova utilizzo nel trattamento dell'ipertensione arteriosa.
Vedere Ipotensione e Lacidipina
Leptospirosi
La leptospirosi (nota anche come febbre da campo, febbre dei sette giorni, febbre autunnale, febbre dei porcai o febbre pretibiale) è una malattia infettiva acuta sistemica di tipo vasculitico, causata da spirochete del genere Leptospira.
Vedere Ipotensione e Leptospirosi
Lercanidipina
La lercanidipina (Zanedip, Cardiovasc, Lercadip sono alcuni nomi sotto la quale è in commercio) è un principio attivo di lunga durata ad indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Lercanidipina
Lesione spinale
Una lesione spinale o midollare (o mielolesione) è una lesione del midollo spinale, che può comportare l'interruzione delle vie nervose ascendenti e discendenti con conseguente mutamento, temporaneo o permanente, delle sue normali funzioni motorie, sensoriali o autonomiche.
Vedere Ipotensione e Lesione spinale
Leucomalacia periventricolare
La leucomalacia periventricolare è il rammollimento patologico della sostanza cerebrale, cioè di una parte dell'encefalo funzionale alla trasmissione degli impulsi nervosi.
Vedere Ipotensione e Leucomalacia periventricolare
Levobunololo
Il levobunololo è un composto chimico di formula C17H25NO3 che in condizioni normali si presenta in forma solida.
Vedere Ipotensione e Levobunololo
Levosimendan
Il Levosimendan è un farmaco calcio-sensibilizzante utilizzato nella gestione dell'insufficienza cardiaca congestizia scompensata. È commercializzato con il nome commerciale Simdax (Orion Corporation).
Vedere Ipotensione e Levosimendan
Lidocaina
La lidocaina (DCI), o lignocaina, è un farmaco usato comunemente come anestetico locale e anche come agente antiaritmico di classe IB secondo la classificazione di Vaughan-Williams per gli antiaritmici.
Vedere Ipotensione e Lidocaina
Liraglutide
La liraglutide (NN2211) è un farmaco ipoglicemizzante, analogo sintetico del GLP-1 (Glucagon-like peptide-1) e agisce come agonista a lunga azione del suo recettore.
Vedere Ipotensione e Liraglutide
Lisinopril
Il Lisinopril è un principio attivo impiegato per curare l'ipertensione. Appartiene alla classe di farmaci inibitori dell'enzima di conversione dell’angiotensina (ACE-inibitori), è dispensato dal farmacista in farmacia mediante prescrizione medica.
Vedere Ipotensione e Lisinopril
Lisuride
Lisuride è farmaco utilizzato nel trattamento della malattia di Parkinson, nella prevenzione dell'emicrania e per ridurre i livelli ematici di prolattina.
Vedere Ipotensione e Lisuride
Lorazepam
Il lorazepam è un farmaco della categoria delle benzodiazepine, e viene venduto in Italia con il nome di Tavor o Control. Possiede proprietà ansiolitiche, anticonvulsanti, sedative e miorilassanti.
Vedere Ipotensione e Lorazepam
Malattia acuta da radiazione
Lavvelenamento da radiazione (chiamato anche male da raggi, malattia acuta da radiazione o più propriamente in clinica sindrome da radiazione acuta, SAR) designa un insieme di sintomi potenzialmente letali derivanti da un'esposizione dei tessuti biologici di una parte considerevole del corpo umano a una forte dose di radiazioni ionizzanti.
Vedere Ipotensione e Malattia acuta da radiazione
Malattia da virus Ebola
La malattia letale da virus Ebola (in inglese Ebolavirus disease - EVD), precedentemente conosciuta come febbre emorragica virale Ebola (Ebola haemorrhagic fever - EHF) è una febbre emorragica degli esseri umani e di altri primati causata dal violento virus Ebola; è stata identificata per la prima volta nella Repubblica Democratica del Congo.
Vedere Ipotensione e Malattia da virus Ebola
Malattia di Addison
La malattia di Addison (sovente chiamata anche morbo di Addison o insufficienza surrenalica cronica, ipocortisolismo, iposurrenalismo) è la forma primitiva di insufficienza corticosurrenale cronica che deriva da una grave riduzione, a carattere permanente e irreversibile, della increzione degli ormoni elaborati dal corticosurrene.
Vedere Ipotensione e Malattia di Addison
Malattia di Pott
La malattia di Pott o morbo di Pott, chiamata anche spondilite tubercolare, è una forma di tubercolosi extrapolmonare; si tratta della sindrome generata dalla localizzazione dei micobatteri (il bacillo di Koch), responsabili della malattia, nelle vertebre della colonna.
Vedere Ipotensione e Malattia di Pott
Malattie cerebrovascolari
La causa di morte più frequente nel mondo occidentale, a seguito delle malattie cardiache e dei tumori, è costituita dalle malattie cerebrovascolari.
Vedere Ipotensione e Malattie cerebrovascolari
Mebidrolina
La mebidrolina, spesso commercializzata come sale mebidrolina napadisilato è un derivato dell'etilendiamina, un antagonista dei recettori H1 dell'istamina con proprietà antimuscariniche e sedative centrali.
Vedere Ipotensione e Mebidrolina
Medifoxamina
La medifoxamina è un antidepressivo che non appartiene né alla famiglia dei triciclici né a quella degli IMAO. Nel ratto la medifoxamina corregge i disturbi comportamentali che insorgono a seguito di ablazione dei bulbi olfattivi e antagonizza l'ipotermia e la ptosi indotte dalla reserpina.
Vedere Ipotensione e Medifoxamina
Melperone
Il melperone (Codice ATC N05) è un neurolettico della classe dei butirrofenoni. La potenza antipsicotica (il riferimento è la clorpromazina) è inferiore alla componente sedativa. Viene utilizzato principalmente per stati di eccitazione, tensione e disturbi del sonno. Il melperone vanta un'incidenza molto bassa di disturbi extrapiramidali rispetto ad altri neurolettici centrali e di bassa potenza, ha poca influenza sul sistema circolatorio e un bassissimo effetto di induzione del delirium, che lo rende ideale per l'utilizzo in gerontopsichiatria.
Vedere Ipotensione e Melperone
Meningite
La meningite è una malattia del sistema nervoso centrale, generalmente di origine infettiva, caratterizzata dall'infiammazione delle meningi (le membrane protettive che ricoprono l'encefalo e il midollo spinale); è la più frequente sindrome infettiva del sistema nervoso centrale.
Vedere Ipotensione e Meningite
Mesna
Il mesna è una sostanza chimica di formula C2H5NaO3S2 che a temperatura ambiente si presenta come una polvere cristallina bianca, dall'odore caratteristico di uova marce.
Vedere Ipotensione e Mesna
Metadone
Il metadone (noto con diversi nomi, tra cui: Polamidon, Eptadone, Dolophine, ecc.) è un oppioide sintetico, usato in medicina come analgesico nelle cure palliative e utilizzato per ridurre l'assuefazione nella terapia sostitutiva della dipendenza da stupefacenti.
Vedere Ipotensione e Metadone
Metamizolo
Il metamizolo (precisamente metamizolo sodico o dipirone monoidrato) è un farmaco analgesico non steroideo. Il più noto nome commerciale è Novalgina (prodotto da Sanofi).
Vedere Ipotensione e Metamizolo
Metiprilone
Il metiprilone, derivato piperidinico strutturalmente correlato alla glutetimide, svolge un'attività deprimente del sistema nervoso centrale simile a quella dei barbiturici.
Vedere Ipotensione e Metiprilone
Metoesital sodico
Il metoesital sodico è un barbiturico anestetico a durata di azione ultra-breve. Il farmaco deprime in modo reversibile l'attività di tutti i tessuti eccitabili.
Vedere Ipotensione e Metoesital sodico
Metoxsalene
Il metoxsalene conosciuto anche come metoxalene o xantotossina è una sostanza organica naturale appartenente alla famiglia delle furanocumarine, prodotta come difesa da alcune piante.
Vedere Ipotensione e Metoxsalene
Metrizamide
La metrizamide è un composto monomero non ionico utilizzato come mezzo di contrasto soprattutto nella mielografia (totale, cervicale, lombare, toracica), nella cisternografia e nella ventricolografia, ed inoltre nell'angiografia, nell'urografia intravenosa e nell'artrografia.
Vedere Ipotensione e Metrizamide
Mexiletina
La mexiletina è un antiaritmico, un principio attivo di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie) Rientra nella classe IB.
Vedere Ipotensione e Mexiletina
Midazolam
Il midazolam è un farmaco ipnotico-sedativo a breve durata d'azione con proprietà ansiolitiche, rilassanti muscolari, anticonvulsivanti, sedative, ipnotiche e amnesiche.
Vedere Ipotensione e Midazolam
Mineral Miracle Solution
Miracle Mineral Solution (soluzione minerale miracolosa), conosciuta anche come Miracle Mineral Supplement (MMS), è il termine colloquiale per indicare un prodotto pericoloso per la salute che contiene in soluzione acquosa il 28% di clorito di sodio (sostanza tossica nota per essere responsabile di insufficienza renale cronica).
Vedere Ipotensione e Mineral Miracle Solution
Moexipril
Il moexipril cloridrato è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Moexipril
Morte di Armita Geravand
Da allora è stata ricoverata nell'unità di terapia intensiva di un ospedale dell'esercito, dove il 22 ottobre 2023 le è stata diagnosticata la morte cerebrale, e ufficialmente è stata dichiarata morta il 28 ottobre dello stesso anno.
Vedere Ipotensione e Morte di Armita Geravand
Morte di Giovanni Paolo I
La morte di Giovanni Paolo I, avvenuta all'improvviso nella notte del 28 settembre 1978, dopo soli 33 giorni di pontificato,. fu un evento inatteso e scioccante per la Chiesa cattolica.
Vedere Ipotensione e Morte di Giovanni Paolo I
Nadololo
Il nadololo è un betabloccante di indicazione specifica contro le aritmie cardiache. È uno dei più idrosolubili beta-bloccanti, quindi non causa danni al cervello e non disturba il sonno delle persone a cui viene somministrato; è utilizzato inoltre per lo scompenso cardiaco stabile, tireotossicosi, fuori dalla cardiologia come profilassi per l'emicrania.
Vedere Ipotensione e Nadololo
Naja oxiana
Il cobra del Caspio (Naja oxiana), noto anche come cobra centroasiatico, è un serpente appartenente alla famiglia degli Elapidi.
Vedere Ipotensione e Naja oxiana
Naloxone
Il naloxone è un farmaco di sintesi commercializzato con il nome di Narcan usato per bloccare gli effetti degli oppioidi, in particolare in caso di depressione respiratoria.
Vedere Ipotensione e Naloxone
Neuroblastoma
Il neuroblastoma (NBL) è un tumore neuroendocrino maligno embrionario caratteristico del bambino, che deriva da cellule della cresta neurale, da cui fisiologicamente prendono origine la midollare del surrene ed i gangli del sistema nervoso e simpatico.
Vedere Ipotensione e Neuroblastoma
Neuropatia ottica ischemica anteriore
La neuropatia ottica ischemica anteriore (NOIA) è una patologia acuta e indolore che comporta una perdita visiva a causa del danneggiamento del nervo ottico, come conseguenza di un'ischemia.
Vedere Ipotensione e Neuropatia ottica ischemica anteriore
Neuropatia ottica ischemica posteriore
La neuropatia ottica ischemica posteriore (PION) è un disturbo caratterizzato da un danno alla porzione retrobulbare del nervo ottico, dovuto a un inadeguato afflusso di sangue (ischemia) al nervo stesso.
Vedere Ipotensione e Neuropatia ottica ischemica posteriore
Neuropatia periferica
La neuropatia periferica è una patologia che colpisce il sistema nervoso periferico ad esclusione del I (nervo olfattivo) e II (nervo ottico) nervo cranico (con alcune rare eccezioni).
Vedere Ipotensione e Neuropatia periferica
Neuropeptide Y
Il neuropeptide Y (NPY) è un polipeptide molto diffuso nel sistema nervoso centrale e nel sistema nervoso autonomo; svolge diverse azioni, tra cui l'aumento dell'appetito e la modulazione della risposta vasocostrittrice innescata dai neuroni noradrenergici.
Vedere Ipotensione e Neuropeptide Y
Nicardipina
La Nicardipina è un derivato sintetico diidropiridinico della nitrofenil-piridina ed è un potente bloccante del canale calcio-voltaggio dipendente.
Vedere Ipotensione e Nicardipina
Nicergolina
La nicergolina è un derivato dell'ergot che è stato ampiamente utilizzato per trattare la demenza senile ed altri disturbi cerebrali di origine vascolare.
Vedere Ipotensione e Nicergolina
Nicorandil
Il Nicorandil è un farmaco utilizzato per il trattamento dell'angina pectoris con azione vasodilatatore efficace per via orale ed impiegato come agente antianginoso.
Vedere Ipotensione e Nicorandil
Nicturia
La nicturia (pronuncia corretta:; pronuncia accettabile) è una disfunzione dell'apparato urinario, che si manifesta nella frequente necessità di eliminazione dell'urina durante la notte.
Vedere Ipotensione e Nicturia
Nisoldipina
La nisoldipina è un principio attivo della famiglia delle diidropiridine di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Nisoldipina
Nitrendipina
La nitrendipina è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, appartenente alla classe dei calcio-antagonisti e simile alla nicardipina.
Vedere Ipotensione e Nitrendipina
Nitrito di potassio
Il nitrito di potassio è il sale di potassio dell'acido nitroso. A temperatura ambiente si presenta come un solido da bianco a giallognolo inodore, solubile in acqua.
Vedere Ipotensione e Nitrito di potassio
Noradrenalina
La noradrenalina (NA) o norepinefrina (NE; DCI) è un neurotrasmettitore; differisce dall'adrenalina in quanto rispetto ad essa manca di un metile legato al gruppo amminico.
Vedere Ipotensione e Noradrenalina
Olmesartan
L'olmesartan medoxomil è un sartano di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Olmesartan
Orticaria da freddo
Lorticaria da freddo è una patologia in cui l'orticaria o grossi pomfi rossi si formano sulla pelle dopo l'esposizione al freddo. I pomfi sono di solito pruriginosi e spesso colpiscono mani e piedi.
Vedere Ipotensione e Orticaria da freddo
Ossicodone
L'ossicodone (commercializzato in Italia e in vari paesi del mondo come OxyContinTM nella versione a rilascio prolungato, e nella versione a rilascio immediato in associazione al paracetamolo, in Italia come DepalgosTM e negli Stati Uniti PercocetTM) è un farmaco appartenente alla classe degli oppioidi, di cui è agonista puro e forte.
Vedere Ipotensione e Ossicodone
Oxacillina
L'oxacillina è un farmaco antibiotico beta-lattamico a spettro limitato della classe delle penicilline.
Vedere Ipotensione e Oxacillina
Oxcarbazepina
L'oxcarbazepina o oxcarbamazepina è un farmaco chimicamente correlato alla carbamazepina dalla quale deriva; differisce clinicamente da questa per il minor impegno metabolico a livello epatico e per la riduzione dei, se pur rari, fenomeni di grave anemia.
Vedere Ipotensione e Oxcarbazepina
Panax
Panax L. è un genere di piante della famiglia delle Araliacee, comunemente note come ginseng.
Vedere Ipotensione e Panax
Pancuronio
Il pancuronio è un farmaco miorilassante, appartenente ai farmaci bloccanti neuromuscolari non depolarizzanti. Il nome commerciale è Pavulon.
Vedere Ipotensione e Pancuronio
Papaverina
La papaverina è un alcaloide contenuto nell'oppio usato principalmente nel trattamento degli spasmi viscerali, vasospasmi (soprattutto quelli che coinvolgono cuore e cervello) e occasionalmente nel trattamento della disfunzione erettileBella, A. J.; Brock, G. B. (2004).
Vedere Ipotensione e Papaverina
Paracetamolo
Il paracetamolo (o acetaminofene, N-acetil-para-amminofenolo) è un farmaco ad azione analgesica e antipiretica largamente utilizzato sia da solo sia in associazione ad altre sostanze, a esempio nei comuni preparati da banco per le forme virali da raffreddamento o nei farmaci destinati al trattamento del dolore acuto e cronico.
Vedere Ipotensione e Paracetamolo
Parametri vitali
I parametri vitali sono quei valori che nell'individuo rappresentano la funzionalità dell'organismo. La rilevazione dei parametri vitali è fondamentale nelle procedure di primo soccorso.
Vedere Ipotensione e Parametri vitali
Penfluridolo
Il penfluridolo (conosciuto durante la fase sperimentale anche con la sigla R 16341) è una molecola dotata di proprietà antipsicotiche, un derivato di prima generazione della difenilbutilpiperidina.
Vedere Ipotensione e Penfluridolo
Pentade di Reynolds
In medicina, la pentade di Reynolds è un insieme di segni e sintomi che suggeriscono una diagnosi di colangite ascendente ostruttiva, una grave infezione del sistema biliare.
Vedere Ipotensione e Pentade di Reynolds
Pentagastrina
La pentagastrina è un polipeptide contenente la stessa sequenza di quattro aminoacidi che si trova nella porzione C-terminale della gastrina, ormone naturale polipeptidico.
Vedere Ipotensione e Pentagastrina
Pergolide
Il pergolide è un principio attivo che si utilizza nel trattamento della malattia di Parkinson, utilizzata anche in combinazione con il levodopa quando gli agonisti dei recettori della dopamina non hanno dimostrato effetti positivi.
Vedere Ipotensione e Pergolide
Peritonite terziaria
La peritonite terziaria (detta anche peritonite ricorrente) è un'infiammazione del peritoneo che persiste oltre le 48 ore dopo un intervento chirurgico eseguito con successo e in adeguate condizioni chirurgiche.
Vedere Ipotensione e Peritonite terziaria
Personaggi di Corrado Guzzanti
Questa lista raccoglie i personaggi creati da Corrado Guzzanti dal 1990 a oggi, con una scheda di presentazione per ognuno di essi. Sono elencati i soli personaggi impersonati in carne e ossa, escludendo gli sketch in cui il comico faceva sentire solo la propria voce, come nel caso del telespettatore abruzzese (noto anche come l'uomo con la casa in Abruzzo) che interrompeva telefonicamente tutte le puntate del caso Scafroglia, travisando puntualmente le parole pronunciate poco prima dal presentatore del programma, a causa di banali disguidi linguistici, come «Fa l'ACI» al posto di «Fallaci» (Oriana, la giornalista), e che fu riproposto nel 2005 nell'ospitata a Parla con me e successivamente nello spettacolo teatrale Recital (2009/2010).
Vedere Ipotensione e Personaggi di Corrado Guzzanti
Peste
La peste è una malattia infettiva di origine batterica causata dal bacillo Yersinia pestis. È una zoonosi, il cui bacino è costituito da varie specie di roditori e il cui principale vettore è la pulce dei ratti (Xenopsylla cheopis) ma che può essere trasmessa da varie specie di parassiti ematofagi (come pulci, pidocchi, cimici dei letti) e che si può trasmettere anche da uomo a uomo.
Vedere Ipotensione e Peste
Peste nera
La peste nera fu una pandemia generatasi in Asia centrale settentrionale durante gli anni trenta del XIV secolo e diffusasi in Europa a partire dal 1346, dando origine alla cosiddetta seconda pandemia di peste.
Vedere Ipotensione e Peste nera
Petidina
La petidina è un farmaco analgesico oppioide sintetico appartenente alla classe delle fenilpiperidine. È conosciuto anche come meperidina, o con il nome commerciale dei prodotti che lo contengono, il più noto dei quali è il Demerol.
Vedere Ipotensione e Petidina
Pindololo
Il pindololo è un principio attivo impiegato per trattare l'ipertensione e l'angina pectoris; appartiene alla classe dei farmaci beta-antagonisti.
Vedere Ipotensione e Pindololo
Piretanide
Il Piretanide è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Piretanide
Pneumotorace iperteso
Per pneumotorace iperteso, si intende quella condizione pericolosa per la vita del soggetto che risulta da un lento deterioramento e peggioramento di un normale pneumotorace, per effetto di un meccanismo a valvola che si può venire a creare in corrispondenza della rottura del parenchima polmonare o della parete toracica che ha causato lo pneumotorace in maniera tale da consentire il passaggio di aria verso il cavo pleurico, ma non viceversa.
Vedere Ipotensione e Pneumotorace iperteso
Polmonite
La polmonite è una malattia dei polmoni e più in generale del sistema respiratorio, caratterizzata dall'infiammazione degli alveoli polmonari, i quali, riempiendosi di liquido, ostacolano la funzione respiratoria, solitamente causata da un'infezione dovuta a virus, batteri e altri microrganismi e meno frequentemente come conseguenza della somministrazione di alcuni farmaci o di altre condizioni fisiche quali alcune malattie autoimmuni.
Vedere Ipotensione e Polmonite
Practololo
Il practololo è un antagonista competitivo dei recettori b-adrenergici; esso possiede una più elevata affinità per i recettori b1 piuttosto che per i b2 ed è pertanto cardioselettivo.
Vedere Ipotensione e Practololo
Pressione arteriosa sistemica
La pressione arteriosa sistemica, conosciuta anche semplicemente come pressione arteriosa, è la pressione del sangue arterioso sistemico misurata a livello del cuore.
Vedere Ipotensione e Pressione arteriosa sistemica
Procainamide
La procainamide è un farmaco di indicazione specifica contro le anomalie del ritmo cardiaco (aritmie), rientra nella classe IA della classificazione di Vaughan Williams.
Vedere Ipotensione e Procainamide
Procarbazina
La procarbazina è un farmaco chemioterapico di tipo alchilante, usato principalmente nel linfoma di Hodgkin e certi tipi di tumori cerebrali come il glioblastoma multiforme.
Vedere Ipotensione e Procarbazina
Propofol
Il propofol è un farmaco usato nel campo dell'anestesia. È un agente ipnotico, a breve durata d'azione, che viene somministrato per via endovenosa.
Vedere Ipotensione e Propofol
Propranololo
Il propranololo è un principio attivo betabloccante non selettivo, di indicazione specifica contro l'ipertensione e le forme di angina. Fu il primo prodotto efficace betabloccante.
Vedere Ipotensione e Propranololo
Protipendile
Il protipendile, (nome commerciale in Germania e Austria Dominal) è un farmaco scoperto da Wilhelm Schuler appartenente al gruppo dei neurolettici azafenotiazinici triciclici a bassa potenza.
Vedere Ipotensione e Protipendile
Pulsiossimetro
Il pulsiossimetro (o pulsossimetro), chiamato anche o ossimetro o saturimetro, è un'apparecchiatura medica che permette di misurare in maniera non invasiva la saturazione dell'emoglobina nel sangue.
Vedere Ipotensione e Pulsiossimetro
Punture di imenotteri
Le punture di imenotteri (apidi e vespidi) rientrano nei casi di punture di insetti. Mentre le vespe possono pungere più volte le vittime, le api nel corso della loro esistenza possono farlo una volta sola.
Vedere Ipotensione e Punture di imenotteri
Purpura fulminans
La Purpura fulminans (nota anche come Purpura gangrenosa) è una condizione emorragica solitamente associata a sepsi o ad una infezione precedente, è la manifestazione cutanea della coagulazione intravascolare disseminata.
Vedere Ipotensione e Purpura fulminans
Quetiapina
La quetiapina, commercializzata da AstraZeneca come Sequase (denominazione prima del 2013: Seroquel) e da Orion Pharma come Ketipinor, appartiene ad un gruppo di neurolettici e antiemetici noti come antipsicotici atipici che, negli ultimi due decenni, sono diventati alternative diffuse agli antipsicotici tipici, come l'aloperidolo, sebbene l'efficacia di quetiapina nel ridurre l'ideazione delirante o le allucinazioni uditive sia assai modesta (se non del tutto assente, comportandosi più come un sedativo che come un antipsicotico) nella maggior parte dei pazienti severi.
Vedere Ipotensione e Quetiapina
Quinapril
Il Quinapril è un ACE-inibitore con indicazione specifica contro l'ipertensione arteriosa. È utilizzato in cardiologia anche per lo scompenso cardiaco e nella terapia post-infartuale Si associa ai diuretici per il suo effetto positivo sul "risparmio" di K+ da parte del rene, poiché la maggior parte dei diuretici, al contrario, sono potassio-disperdenti.
Vedere Ipotensione e Quinapril
Raffaele Paolucci
Nacque a Roma in via Goito 56 da Nicola, nativo di Orsogna, ufficiale della Regia Marina poi colonnello del Corpo di commissariato, e da Rachele de Crecchio, nata a Castrovillari in quanto il padre Antonino, futuro presidente di sezione di Corte di cassazione, sebbene lancianese di nascita, era ivi destinato come pretore.
Vedere Ipotensione e Raffaele Paolucci
Ramipril
Ramipril è una molecola appartenente alla classe degli ACE inibitori (inibitori dell'enzima che converte l'angiotensina), utilizzata come farmaco nel trattamento dell'ipertensione e di alcuni tipi di insufficienza cardiaca cronica.
Vedere Ipotensione e Ramipril
Ranolazina
Ranolazina è un farmaco impiegato in clinica come antianginoso, derivato dalla piperazina. Viene considerato un modulatore metabolico ed è stato sviluppato da CV Therapeutics (CVT), su licenza della società farmaceutica Roche (ex Syntex).
Vedere Ipotensione e Ranolazina
Raubasina
La raubasina (conosciuta anche come ajmalicina o δ-yohimbina) è un alcaloide contenuto in varie specie di Rauwolfia, ed in particolare in Rauwolfia serpentina, ma anche nella Mitragyna speciosa e nel Catharanthus roseus.
Vedere Ipotensione e Raubasina
Recettore adrenergico
I recettori adrenergici sono recettori metabotropici di membrana che interagiscono con il neurotrasmettitore noradrenalina e la catecolamina adrenalina.
Vedere Ipotensione e Recettore adrenergico
Recettore della dopamina D1
Il recettore della dopamina D1, anche noto come RDD1 (DRD1 in inglese), è un proteina che nell'uomo è codificata dal gene RDD1.
Vedere Ipotensione e Recettore della dopamina D1
Reserpina
La reserpina è un alcaloide indolico con attività antipertensiva e antipsicotica. È stata ampiamente utilizzata nella terapia farmacologica dell'ipertensione e di alcune psicosi, anche se la messa a punto di composti più efficaci con effetti indesiderati considerevolmente più contenuti la rende un farmaco obsoleto, ritirato dal commercio in diversi paesi.
Vedere Ipotensione e Reserpina
Riflesso di Bezold-Jarisch
Il riflesso di Bezold-Jarisch è un riflesso vagale di tipo inibitorio, che può essere innescato da una vasodilatazione delle vene periferiche.
Vedere Ipotensione e Riflesso di Bezold-Jarisch
Risperidone
Il risperidone è un farmaco antipsicotico (o neurolettico) di seconda generazione (antipsicotico atipico), sviluppato dall'azienda farmaceutica belga Janssen Pharmaceutica.
Vedere Ipotensione e Risperidone
Ritodrina
La ritodrina è un agente tocolitico utilizzato per interrompere il parto prematuro. È un composto dotato di attività simpaticomimetica ad azione diretta.
Vedere Ipotensione e Ritodrina
Ropinirolo
Il ropinirolo è un composto chimico, un agonista non ergolinico della dopamina. Il farmaco viene utilizzato nel trattamento della malattia di Parkinson, spesso anche in combinazione con la levodopa.
Vedere Ipotensione e Ropinirolo
Ropivacaina
La ropivacaina è un anestetico locale contenente un legame di tipo amidico, con proprietà farmacodinamiche analoghe a quelle della mepivacaina e della bupivacaina.
Vedere Ipotensione e Ropivacaina
Rossore
Il rossore è l'aumento del normale colorito della cute, nonché di mucose e di organi, dovuto a un aumento del flusso sanguigno nei capillari superficiali di taluni o tutti tali distretti corporei oppure a un aumento della quantità di emoglobina contenuta negli eritrociti o del numero degli eritrociti, anche in presenza di normale flusso sanguigno, 2005.
Vedere Ipotensione e Rossore
Rotigotina
Rotigotina è un principio attivo che si utilizza nel trattamento della malattia di Parkinson durante il primo stadio della malattia.
Vedere Ipotensione e Rotigotina
Rottura aortica
La rottura aortica è la rottura o il danneggiamento dell'aorta, l'arteria più grande del corpo. La rottura aortica è una condizione rara, estremamente pericolosa.
Vedere Ipotensione e Rottura aortica
Sacubitril
Sacubitril è un farmaco antiipertensivo usato in combinazione con valsartan. La combinazione sacubitril/valsartan, che in fase sperimentale era conosciuta come LCZ696, consiste nell'associazione tra l'inibitore della neprilisina sacubitril e l'antagonista del recettore dell'angiotensina II, valsartan, in un rapporto molecolare di 1:1.
Vedere Ipotensione e Sacubitril
Scintigrafia miocardica
La scintigrafia miocardica è un esame diagnostico che viene utilizzato per cercare possibili anomalie nella perfusione del miocardio sotto stress (con opportuni test di provocazione) e a riposo.
Vedere Ipotensione e Scintigrafia miocardica
Scintigrafia renale
La scintigrafia renale è una metodica medico-nucleare che permette, tramite l'utilizzo di opportuni radiofarmaci, di studiare la funzione dei due reni separatamente.
Vedere Ipotensione e Scintigrafia renale
Scorpaena scrofa
Lo scorfano rosso (Scorpaena scrofa Linnaeus, 1758) è un pesce della famiglia degli Scorpaenidae.
Vedere Ipotensione e Scorpaena scrofa
Secondo trimestre di gravidanza
Il secondo trimestre della gravidanza umana comprende le settimane dalla 13ª alla 24ª. Gli organi generati nel primo trimestre si sviluppano assieme ai sensi dell'udito, del tatto e del gusto; i movimenti del bimbo iniziano ad essere percepibili anche dalla madre ed è possibile determinarne il sesso.
Vedere Ipotensione e Secondo trimestre di gravidanza
Sepsi
La sepsi (o setticemia) è una disfunzione d'organo potenzialmente letale, causata da una risposta disregolata dell'organismo a un'infezione.
Vedere Ipotensione e Sepsi
Shock
Lo shock (pron.; anche choc o schock, a seconda dell'originale grafia francese, tedesca o la successiva inglese, ora più diffusa) è una sindrome causata da una ridotta perfusione a livello sistemico, con conseguente sbilanciamento fra la disponibilità di ossigeno e la sua domanda metabolica a livello tissutale; se non trattata, ha evoluzione rapida e ingravescente fino al decesso del paziente.
Vedere Ipotensione e Shock
Shock cardiogeno
Lo shock cardiogeno è una qualsiasi situazione di shock in cui una depressione della funzione cardiaca determina le modifiche che porteranno all'origine della sindrome, caratterizzata da ipoperfusione periferica associata a disfunzione cellulare, degli organi interni e dei tessuti.
Vedere Ipotensione e Shock cardiogeno
Shock ipovolemico
Lo shock ipovolemico è lo stato di shock causato dalla diminuzione acuta della massa sanguigna circolante, causata da emorragia o da perdita di liquidi (ipovolemia non emorragica).
Vedere Ipotensione e Shock ipovolemico
Shock neurogeno
Lo shock neurogeno è una forma di shock causata da una vasodilatazione periferica collegata ad eventi di natura cerebrale. Tale forma non deve essere confusa con un'altra simile, lo shock spinale.
Vedere Ipotensione e Shock neurogeno
Shock ostruttivo
Lo shock ostruttivo è una forma di shock, dove si evidenzia un'ostruzione al deflusso del sangue dal ventricolo destro, nella piccola circolazione, o dal ventricolo sinistro, nella grande circolazione, sino al potenziale arresto cardiaco.
Vedere Ipotensione e Shock ostruttivo
Shock settico
Lo shock settico, o shock setticemico, è una sindrome da shock dovuta ad una grave infezione con sepsi; la sindrome è sistemica, cioè coinvolge l'intero organismo, anche se l'agente infettante può essere presente solo in un particolare sito corporeo.
Vedere Ipotensione e Shock settico
Shock spinale
Lo shock spinale è una forma di shock per la prima volta descritta da Whytt nel 1750 come perdita di sensibilità accompagnata da paralisi motoria e dalla completa perdita di riflessi mediati dal midollo spinale; talora si ha recupero totale o parziale in capo ad alcune ore, giorni o addirittura mesi.
Vedere Ipotensione e Shock spinale
Sincope (medicina)
La sincope è una perdita di coscienza transitoria (PdCT), a insorgenza rapida, da ipo-perfusione cerebrale globale, di breve durata e a risoluzione spontanea.
Vedere Ipotensione e Sincope (medicina)
Sindrome coprinica
La sindrome coprinica è determinata dal consumo dei funghi Coprinus atramentarius (fungo dell'inchiostro) e Coprinellus micaceus, ed alcune specie di altri generi, unitamente a bevande alcoliche.
Vedere Ipotensione e Sindrome coprinica
Sindrome da acido retinoico
La sindrome da acido retinoico (RAS, dall'acronimo in lingua inglese per retinoic acid syndrome) è una complicanza potenzialmente mortale osservata nei pazienti con leucemia promielocitica acuta, inizialmente ritenuta essere specificatamente correlata al trattamento con tretinoina.
Vedere Ipotensione e Sindrome da acido retinoico
Sindrome da dumping
La sindrome da dumping (.
Vedere Ipotensione e Sindrome da dumping
Sindrome da fatica cronica
L'encefalomielite mialgica (o ME), a lungo conosciuta come sindrome da fatica cronica (o CFS) o con la sigla completa ME/CFS, è una malattia neuroimmunitaria cronica, complessa, che limita profondamente la salute e la produttività dei pazienti ed è spesso scatenata da un'infezione.
Vedere Ipotensione e Sindrome da fatica cronica
Sindrome da perdita di sali cerebrale
La sindrome da perdita di sali cerebrale (Cerebral salt-wasting syndrome, CSWS) è una rara patologia endocrina caratterizzata da iponatremia (bassa concentrazione di sodio nel sangue) e disidratazione come risposta a trauma, emorragia o alla presenza di tumori del cervello o dei tessuti vicini.
Vedere Ipotensione e Sindrome da perdita di sali cerebrale
Sindrome da rilascio di citochine
La sindrome da rilascio di citochine o sindrome da citochine è una complicazione comune a carattere immediato che può occorrere quando un soggetto è sottoposto ad infusione di immunosoppressori anti-anticorpi contro linfociti T, come l'ATG (globulina anti-timociti), il Muromonab ed il TGN1412.
Vedere Ipotensione e Sindrome da rilascio di citochine
Sindrome da trasfusione feto-fetale
La sindrome da trasfusione feto-fetale (TTTS, acronimo in lingua inglese per twin-to-twin transfusion syndrome o FFTS per feto-fetal transfusion syndrome o TOPS per twin oligohydramnios-polyhydramnios sequence) è una condizione clinica che si può presentare in caso di gravidanza gemellare monocoriale.
Vedere Ipotensione e Sindrome da trasfusione feto-fetale
Sindrome del bambino grigio
La sindrome del bambino grigio è un raro ma grave effetto collaterale della somministrazione endovenosa dell'antibiotico cloramfenicolo nel neonato, specialmente se prematuro.
Vedere Ipotensione e Sindrome del bambino grigio
Sindrome di Bartter
La sindrome di Bartter è una tubulopatia autosomica recessiva caratterizzata da un'alcalosi ipokaliemica, perdita di sali e ipotensione, associata a una ipercalciuria.
Vedere Ipotensione e Sindrome di Bartter
Sindrome di Mendelson
La sindrome di Mendelson è polmonite chimica causata da aspirazione durante l'anestesia, soprattutto durante la gravidanza. I contenuti dell'aspirazione possono includere succo gastrico, sangue, bile, acqua o un'associazione di esse.
Vedere Ipotensione e Sindrome di Mendelson
Sindrome di Sheehan
La sindrome di Sheehan è uno dei possibili esiti a distanza di uno shock ostetrico non adeguatamente trattato. È causata dalla necrosi dell'ipofisi che, a sua volta, è provocata dallo shock o emorragia intervenuta durante o dopo il parto.
Vedere Ipotensione e Sindrome di Sheehan
Sindrome di Waterhouse-Friderichsen
La sindrome di Waterhouse-Friderichsen è una rara, ma pericolosa patologia che si presenta sotto forma di una setticemia fulminante. Prende il nome da Rupert Waterhouse (1873-1958), medico inglese, e Carl Friderichsen (1886-1979), pediatra danese.
Vedere Ipotensione e Sindrome di Waterhouse-Friderichsen
Sindrome epatorenale
La sindrome epatorenale è una condizione medica, pericolosa per la vita, che consiste in un rapido deterioramento della funzionalità renale in soggetti con cirrosi epatica o insufficienza epatica fulminante.
Vedere Ipotensione e Sindrome epatorenale
Sindrome sgombroide
La sindrome sgombroide è un'intossicazione alimentare causata dall'ingestione di pesce alterato (soprattutto di alcune specie). Essendo dovuta prevalentemente all'alto tenore di istamina, si manifesta con una sintomatologia simile a quella di una allergia.
Vedere Ipotensione e Sindrome sgombroide
Sistema chinina-callicreina
Il sistema chinina-callicreina, o più semplicemente sistema delle chinine è un sistema ancora poco compreso di proteine del sangue, che svolge un ruolo nell'infiammazione, nel controllo della pressione arteriosa, nella coagulazione del sangue e nel dolore.
Vedere Ipotensione e Sistema chinina-callicreina
Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Il sistema renina-angiotensina-aldosterone (SRAA) o sistema renina-angiotensina (SRA) è un meccanismo ormonale che regola la pressione sanguigna, il volume plasmatico circolante (volemia) e il tono della muscolatura arteriosa attraverso diversi meccanismi.
Vedere Ipotensione e Sistema renina-angiotensina-aldosterone
Solfato di magnesio
Il solfato di magnesio è un composto chimico di formula MgSO4 che in condizioni normali si presenta come una polvere bianca, inodore, dal sapore salino amaro.
Vedere Ipotensione e Solfato di magnesio
Solfato di protamina
Il solfato di protamina è una proteina basica ad elevato contenuto di arginina, isolata dallo sperma di salmone ed altre specie di pesci, si ricava dallo sperma di salmone ed oggi prodotta principalmente attraverso l'uso del DNA ricombinante.
Vedere Ipotensione e Solfato di protamina
Sostanza P
La Sostanza P è un neuropeptide, un peptide a catena corta, appartenente alla famiglia delle tachichinine, che agisce da neurotrasmettitore nei mammiferi.
Vedere Ipotensione e Sostanza P
Sotalolo
Il sotalolo è un principio attivo di indicazione specifica contro le aritmie cardiache. Fra i betabloccanti non selettivi, il sotalolo è uno dei più idrosolubili ed è inoltre in grado di bloccare anche il canale del potassio, agendo come un antiaritmico di classe III.
Vedere Ipotensione e Sotalolo
Spirapril
Lo spirapril cloridrato è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Spirapril
Stargate (dispositivo)
Lo Stargate (dall'inglese porta delle stelle) è un dispositivo immaginario presente nell'universo fantascientifico nato nel 1994 dal film Stargate di Roland Emmerich e sviluppatosi nelle serie televisive Stargate SG-1, Stargate Atlantis, Stargate Infinity e Stargate Universe.
Vedere Ipotensione e Stargate (dispositivo)
STS-118
La STS-118 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 22° verso la Stazione spaziale internazionale e il volo di assemblaggio 13A.1, lanciata dal pad 39A del Kennedy Space Center l'8 agosto 2007.
Vedere Ipotensione e STS-118
STS-120
La STS-120 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle decollata il 23 ottobre 2007, la 23ª missione verso la Stazione Spaziale Internazionale e il volo di assemblaggio 10A.
Vedere Ipotensione e STS-120
Sulfinpirazone
Il sulfinpirazone è il principio attivo di indicazione specifica trattamento della profilassi post-infarto.
Vedere Ipotensione e Sulfinpirazone
Tachicardia
La tachicardia (dal greco ταχύς "veloce" e καρδία "cuore", detta anche, in modo scorretto, "ipercardia" o, impropriamente, tachiaritmia, in quanto il ritmo pur essendo accelerato è regolare) è una forma di accelerazione del battito cardiaco, con aumento della frequenza dei battiti cardiaci e pulsazioni sopra i 3 battiti al secondo a riposo o senza alcuna forma di stress psicofisico.
Vedere Ipotensione e Tachicardia
Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale
La tachicardia sopraventricolare da rientro nodale, conosciuta anche come tachicardia da rientro nodale o con la sigla inglese AVNRT (Atrio-Ventricular Nodal Reentrant Tachycardia), è un disturbo del ritmo del cuore che rientra fra le tachicardie.
Vedere Ipotensione e Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale
Talbutal
Il talbutal è un barbiturico caratterizzato da una durata d'azione breve-intermedia e utilizzato a scopi analgesici, sedativi e ipnotici. È commercializzato come Latusate, Lotusate o Profundol.
Vedere Ipotensione e Talbutal
Tamponamento cardiaco
Per tamponamento cardiaco, si intende l'accumulo di liquido o sangue all'interno della cavità pericardica (normalmente virtuale) con innalzamento della pressione atriale e pericardica, riduzione inspiratoria della pressione arteriosa sistolica (cosìddetto polso paradosso) e ipotensione arteriosa.
Vedere Ipotensione e Tamponamento cardiaco
Tamsulosin
La tamsulosin (o tamsulosina) è un farmaco antagonista selettivo dei recettori adrenergici α-1A e α-1B. Ha un effetto predominante sulla prostata e sulla vescica, dove questi recettori sono più abbondanti.
Vedere Ipotensione e Tamsulosin
Telmisartan
Il telmisartan è un principio attivo specifico utilizzato nel trattamento dell'ipertensione; appartiene alla classe degli Antagonisti del recettore per l'angiotensina II.
Vedere Ipotensione e Telmisartan
Tenitramina
La Tenitramina è un principio attivo di indicazione specifica per il trattamento delle forme di angina pectoris.
Vedere Ipotensione e Tenitramina
Terazosina
La terazosina è un farmaco derivato della quinazolina ed antagonista α1 adrenergico utilizzato nel trattamento dell'iperplasia prostatica benigna sintomatica e nella gestione dell'ipertensione arteriosa.
Vedere Ipotensione e Terazosina
Testosterone
Il testosterone è un ormone steroideo del gruppo androgeno prodotto principalmente dalle cellule di Leydig situate nei testicoli e, in minima parte, dalle ovaie e dalla corteccia surrenale.
Vedere Ipotensione e Testosterone
Tetano
Il tetano (dal greco τέτανος, tétanos, "tensione, rigidezza delle membra", derivato di un tema affine a τείνω, téinō, "tendere") è una malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da un batterio, il Clostridium tetani.
Vedere Ipotensione e Tetano
Tetranitrato di pentaeritrite
Il tetranitrato di pentaeritrite è uno degli esplosivi più potenti finora prodotti, molto simile all'RDX e all'HMX come potenza. È noto anche come pentrite, pentaeritritolo tetranitrato e PETN.
Vedere Ipotensione e Tetranitrato di pentaeritrite
Tetrodotossina
La tetrodotossina (TTX) è una potente neurotossina; essa trae nome dalla famiglia dei Tetraodontidae (pesci palla), chiamati così per il loro "becco" formato da quattro larghi denti fusi, adatto a rompere conchiglie, crostacei e persino rametti di corallo.
Vedere Ipotensione e Tetrodotossina
Ticagrelor
Ticagrelor (AZD6140) è un farmaco antiaggregante, prodotto da AstraZeneca con il nome commerciale di "Brilique". È un inibitore diretto, reversibile e competitivo del recettore dell'ADP P2Y12, coinvolto nella fase di aggregazione piastrinica, processo che fa parte della coagulazione, nel quale le piastrine formano una rete per bloccare la fuoriuscita del sangue dal vaso leso.
Vedere Ipotensione e Ticagrelor
Tiopentale
Il tiopentale o tiopentone è un farmaco ad azione depressiva del SNC, appartenente alla classe dei barbiturici, utilizzato per l'induzione dell'anestesia generale.
Vedere Ipotensione e Tiopentale
Tiotixene
Il tiotixene è un farmaco neurolettico appartenente alla classe dei tioxanteni (stretta omologa della classe delle fenotiazine). È utilizzato nel trattamento della schizofrenia e agisce bloccando i recettori della dopamina a livello del sistema nervoso centrale, in quanto farmaco di prima generazione ha però effetti collaterali anticolinergici (stipsi, ofuscamento della visione, xerostomia) e antiadrenergici (ipotensione posturale dovuta a blocco alfa-1).
Vedere Ipotensione e Tiotixene
Tizanidina
La Tizanidina è un principio attivo e agisce come miorilassante ad azione centrale (cioè sul sistema nervoso centrale). Principalmente agisce sul midollo spinale, dove si comporta come agonista dei recettori α2 adrenergici presinaptici incrementando l'inibizione presinaptica dei neuroni motori, riducendo in questo modo il rilascio di aminoacidi eccitatori (glutammato e aspartato).
Vedere Ipotensione e Tizanidina
Toloxatone
Il toloxatone è un composto con proprietà di tipo antidepressivo, con caratteristiche simili a quelle della moclobemide, che è stato commercializzato in Francia a partire dal 1984.
Vedere Ipotensione e Toloxatone
Tolvaptan
Il tolvaptan è un farmaco che agisce come antagonista competitivo, selettivo, dei recettori V2 della vasopressina, usato per il trattamento dell'iponatriemia (riduzione patologica della concentrazione di sodio nel sangue) associata a scompenso cardiaco congestizio o a cirrosi epatica e nella sindrome da inappropriata secrezione di ADH (SIADH).
Vedere Ipotensione e Tolvaptan
Trandolapril
Il Trandolapril è un principio attivo di indicazione specifica contro l'ipertensione, che agisce sulla funzione del sistema renina-angiotensina-aldosterone.
Vedere Ipotensione e Trandolapril
Trauma cranico
Un trauma cranico o lesione cerebrale traumatica, in inglese Traumatic Brain Injury o TBI (che si può tradurre come "danno cerebrale traumatico"), si verifica quando una forza esterna causa un trauma al cervello.
Vedere Ipotensione e Trauma cranico
Trazodone
Il trazodone (nome commerciale Trittico in Italia, in altri paesi: Beneficat, Deprax, Desirel, Desyrel, Molipaxin, Thombran, Trazorel, Trialodine) è una sostanza psicoattiva della classe della piperazina e delle triazolopiridine, una classe chimica che ha effetti antidepressivi, ansiolitici e ipnotici.
Vedere Ipotensione e Trazodone
Triamterene
Il Triamterene è un farmaco appartenente alla categoria dei diuretici risparmiatori di potassio. È un diuretico blando e generalmente viene usato in associazione con tiazidici o diuretici dell’ansa.
Vedere Ipotensione e Triamterene
Triazolam
Il triazolam è una benzodiazepina facente parte della classe delle triazolo-benzodiazepine. In Italia viene venduto con il nome commerciale di Halcion (dal nome alternativo del martin pescatore, simbolo di pace e tranquillità per via del mito di Alcione) e di Songar (cps e gocce orali).
Vedere Ipotensione e Triazolam
Trilostano
Il trilostano è un inibitore della steroidogenesi adrenocorticale. Il farmaco inibisce l'enzima progesterone reduttasi, essenziale per la produzione di glicocorticoidi e di mineralcorticoidi, bloccando in modo competitivo e reversibile la conversione dei D5-3b-idrossisteroidi, ad esempio il pregnenolone, biologicamente inattivi, a D4-3-chetosteroidi, ad esempio il progesterone biologicamente attivi, sia nella corteccia surrenale che in altri tessuti.
Vedere Ipotensione e Trilostano
Trimebutina
La trimebutina è un farmaco antispastico, derivato della papaverina. È una molecola di sintesi dotata di azione regolatrice sulla motilità del tubo digerente che trova impiego sia nel trattamento dei sintomi della sindrome del colon irritabile sia nei disturbi della motilità intestinale spesso secondari ad un intervento chirurgico intestinale.
Vedere Ipotensione e Trimebutina
Triptasi
La triptasi è una serin proteasi prodotta unicamente nei granuli del citoplasma dei mastociti, utilizzata come indicatore della loro attivazione e di infiammazione.
Vedere Ipotensione e Triptasi
Tubercolosi
La tubercolosi (in sigla TBC) è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, soprattutto dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche bacillo di Koch.
Vedere Ipotensione e Tubercolosi
Tubocurarina
La tubocurarina è un alcaloide naturale (benzilisochinolina ciclica) con emivita compresa tra gli 80 e i 120 minuti, che dà il proprio effetto in 4-6 minuti.
Vedere Ipotensione e Tubocurarina
Tubulopatia
Qualsiasi malattia renale che è caratterizzata dal coinvolgimento dei tubuli renali del nefrone. Possono essere acute o più raramente croniche.
Vedere Ipotensione e Tubulopatia
Urapidil
L'urapidil è un agente antiipertensivo che esercita la propria attività farmacologica mediante il blocco del recettore periferico α1. Il farmaco ha tuttavia anche una significativa attività sulla regolazione della pressione arteriosa e del tono simpatico a livello centrale.
Vedere Ipotensione e Urapidil
Vaccino anti-peste
Il vaccino anti-peste è un vaccino utilizzato per indurre immunità attiva contro la Yersinia pestis, l'agente eziologico della peste, in individui a rischio elevato di infezione (es. esposizioni professionali od occasionali a roditori selvatici nelle zone con endemia zootica di peste).
Vedere Ipotensione e Vaccino anti-peste
Vagotonia
La vagotonia o parasimpaticotonia è la tendenza, tipica di alcuni individui, alla prevalenza dell'attività del sistema nervoso parasimpatico ed in particolare del nervo vago (da cui il nome) che ne costituisce la maggiore espressione.
Vedere Ipotensione e Vagotonia
Valsartan
Il valsartan è un sartano di indicazione specifica contro l'ipertensione.
Vedere Ipotensione e Valsartan
Vasocostrizione
Si dice vasocostrizione la diminuzione diametro del vaso sanguigno; il processo opposto, la vasodilatazione, è l'aumento di capienza dei vasi sanguigni.
Vedere Ipotensione e Vasocostrizione
Vasodilatatore
Un vasodilatatore è un tipo di farmaco, una sostanza che provoca dilatazione del lume vasale, con conseguente aumento del flusso sanguigno per decontrazione della muscolatura liscia.
Vedere Ipotensione e Vasodilatatore
Ventilazione meccanica
La ventilazione meccanica è una procedura in cui un macchinario sostituisce, o integra, l'attività dei muscoli inspiratori, fornendo l'energia necessaria ad assicurare un'adeguata ventilazione ai polmoni.
Vedere Ipotensione e Ventilazione meccanica
Verapamil
Il verapamil è un calcio-antagonista non diidropiridinico (appartenente alla classe chimica delle fenilalchilamine). Ha indicazione nel trattamento dell'ipertensione e in alcune forme di aritmia.
Vedere Ipotensione e Verapamil
Viscum album
Il vischio (Viscum album L.) è una pianta cespugliosa che appartiene alla famiglia delle Santalacee. È una sempreverde, epifita, emiparassita di numerosi alberi ospiti, in particolare conifere e alcune latifoglie (es. pioppi, salici, aceri, betulle, tigli, meli, Robinia e più raramente Prunus).
Vedere Ipotensione e Viscum album
Warfarin
Il warfarin (o warfarina) è un farmaco anticoagulante cumarinico. In molti paesi il warfarin sodico è conosciuto con il nome commerciale di Coumadin.
Vedere Ipotensione e Warfarin
Xamoterolo
Lo xamoterolo (in fase sperimentale identificato anche con la sigla ICI 118,587) è un agonista parziale del recettore adrenergico β1. Il farmaco non esercita attività agonista a livello del recettore β2.
Vedere Ipotensione e Xamoterolo
Zofenopril
Lo Zofenopril è un principio attivo ACE-inibitore di indicazione specifica contro l'ipertensione. Tale farmaco viene eliminato per via biliare e renale.
Vedere Ipotensione e Zofenopril
Zuclopentixolo
Lo zuclopentixolo è stato il secondo farmaco antipsicotico appartenente alla classe dei tioxanteni ad entrare in terapia. Mostra un'elevata affinità per i recettori della dopamina D1 e D2, a livello dei quali esercita attività antagonista.
Vedere Ipotensione e Zuclopentixolo
Conosciuto come Ipotensione arteriosa.
, Betanecolo, Biguanidi, Bisacodile, Bisoprololo, Blu Patentato V, Bosentan, Bothrops, Bradicardia, Bromelina, Bromocriptina, Bulimia, Bumetanide, Bupivacaina, Buprenorfina, Butofilololo, Cafedrine, Caffeina, Calce, Callidina, Candesartan, Canrenoato di potassio, Captopril, Carbacolo, Carbuterolo, Carvedilolo, Cefixima, Cefoxitina, Cestrum nocturnum, Chetoacidosi, Chilotorace, Ciclopentiazide, Ciguatossina, Ciproeptadina, Cirrosi epatica, Classe C (rischio teratogenico ADEC), Classificazione ICD, Clonidina, Clorochina, Clortalidone, Cloxacillina, Codeina, Colangite acuta, Colera, Colite ischemica, Cuore polmonare, Daptomicina, Defibrotide, Delapril, Delorazepam, Dexibuprofene, Diabete mellito di tipo 2, Diazossido, Dicloxacillina, Difterite, Diidroergotamina, Dimetindene, Dipiridamolo, Disidratazione, Disopiramide, Dispnea, Dissecazione aortica, Distigmina, Disturbo oppositivo provocatorio, Dosulepina, Doxazosina, Droperidolo, Ebolavirus, Edema polmonare acuto, Efedrina, Eleutherococcus senticosus, Elliptinio, Embolia amniotica, Embolia polmonare, Emocoltura, Enalapril, Enoximone, Epididimite, Eplerenone, Eprosartan, Eptifibatide, Errore congenito del metabolismo, Esmololo, Etizolam, Etoposide, Etopropazina, Farmaci antiaritmici, Farmaci antipertensivi, Farmaco antianginoso, Fazadinio bromuro, Felodipina, Fenilefrina, Fenobarbital, Fenoldopam, Fenossibenzamina, Fenquizone, Fentolamina, Feocromocitoma, Fisostigmina, Flecainide, Flibanserin, Fluoroacetato di sodio, Flurazepam, Fomepizolo, Fosinopril, Furosemide, Gallopamil, Gastrectasia, Glicopeptidi, Glutaraldeide, Glutetimide, Granisetron, Harpagophytum procumbens, Ibuproxam, Idralazina, Idroclorotiazide, Idrossiclorochina, Idrossido di calcio, Idrossido di rame(II), Iloprost, Indapamide, Indenololo, Indice UV, Indobufene, Infarto miocardico acuto, Inibitore dell'acetilcolinesterasi, Insufficienza renale acuta, Insufficienza surrenalica, Iperidratazione, Ipoaldosteronismo, Ipopituitarismo, Ipotalamo, Ipotensione ortostatica, Irbesartan, Ischemia, Ischemia mesenterica, Isosorbide dinitrato, Isosorbide mononitrato, Istamina, Ivabradina, Β-mannosidasi, Julien Offray de La Mettrie, Ketamina, Labetalolo, Lacidipina, Leptospirosi, Lercanidipina, Lesione spinale, Leucomalacia periventricolare, Levobunololo, Levosimendan, Lidocaina, Liraglutide, Lisinopril, Lisuride, Lorazepam, Malattia acuta da radiazione, Malattia da virus Ebola, Malattia di Addison, Malattia di Pott, Malattie cerebrovascolari, Mebidrolina, Medifoxamina, Melperone, Meningite, Mesna, Metadone, Metamizolo, Metiprilone, Metoesital sodico, Metoxsalene, Metrizamide, Mexiletina, Midazolam, Mineral Miracle Solution, Moexipril, Morte di Armita Geravand, Morte di Giovanni Paolo I, Nadololo, Naja oxiana, Naloxone, Neuroblastoma, Neuropatia ottica ischemica anteriore, Neuropatia ottica ischemica posteriore, Neuropatia periferica, Neuropeptide Y, Nicardipina, Nicergolina, Nicorandil, Nicturia, Nisoldipina, Nitrendipina, Nitrito di potassio, Noradrenalina, Olmesartan, Orticaria da freddo, Ossicodone, Oxacillina, Oxcarbazepina, Panax, Pancuronio, Papaverina, Paracetamolo, Parametri vitali, Penfluridolo, Pentade di Reynolds, Pentagastrina, Pergolide, Peritonite terziaria, Personaggi di Corrado Guzzanti, Peste, Peste nera, Petidina, Pindololo, Piretanide, Pneumotorace iperteso, Polmonite, Practololo, Pressione arteriosa sistemica, Procainamide, Procarbazina, Propofol, Propranololo, Protipendile, Pulsiossimetro, Punture di imenotteri, Purpura fulminans, Quetiapina, Quinapril, Raffaele Paolucci, Ramipril, Ranolazina, Raubasina, Recettore adrenergico, Recettore della dopamina D1, Reserpina, Riflesso di Bezold-Jarisch, Risperidone, Ritodrina, Ropinirolo, Ropivacaina, Rossore, Rotigotina, Rottura aortica, Sacubitril, Scintigrafia miocardica, Scintigrafia renale, Scorpaena scrofa, Secondo trimestre di gravidanza, Sepsi, Shock, Shock cardiogeno, Shock ipovolemico, Shock neurogeno, Shock ostruttivo, Shock settico, Shock spinale, Sincope (medicina), Sindrome coprinica, Sindrome da acido retinoico, Sindrome da dumping, Sindrome da fatica cronica, Sindrome da perdita di sali cerebrale, Sindrome da rilascio di citochine, Sindrome da trasfusione feto-fetale, Sindrome del bambino grigio, Sindrome di Bartter, Sindrome di Mendelson, Sindrome di Sheehan, Sindrome di Waterhouse-Friderichsen, Sindrome epatorenale, Sindrome sgombroide, Sistema chinina-callicreina, Sistema renina-angiotensina-aldosterone, Solfato di magnesio, Solfato di protamina, Sostanza P, Sotalolo, Spirapril, Stargate (dispositivo), STS-118, STS-120, Sulfinpirazone, Tachicardia, Tachicardia da rientro atrio-ventricolare di tipo nodale, Talbutal, Tamponamento cardiaco, Tamsulosin, Telmisartan, Tenitramina, Terazosina, Testosterone, Tetano, Tetranitrato di pentaeritrite, Tetrodotossina, Ticagrelor, Tiopentale, Tiotixene, Tizanidina, Toloxatone, Tolvaptan, Trandolapril, Trauma cranico, Trazodone, Triamterene, Triazolam, Trilostano, Trimebutina, Triptasi, Tubercolosi, Tubocurarina, Tubulopatia, Urapidil, Vaccino anti-peste, Vagotonia, Valsartan, Vasocostrizione, Vasodilatatore, Ventilazione meccanica, Verapamil, Viscum album, Warfarin, Xamoterolo, Zofenopril, Zuclopentixolo.