Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Irruzione di via Fracchia

Indice Irruzione di via Fracchia

La cosiddetta irruzione di via Fracchia, fu un sanguinoso episodio degli anni di piombo avvenuto a Genova in un appartamento in via Umberto Fracchia 12 nella notte del 28 marzo 1980.

23 relazioni: Agguato di via Fani, Annamaria Ludmann, Brigata XXVIII marzo, Brigate Rosse, Carlo Alberto dalla Chiesa, Caterina Picasso, Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione, Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo, Francesco Berardi, Francesco Coco (magistrato), Il generale Dalla Chiesa, Livio Baistrocchi, Lorenzo Betassa, Luca Nicolotti, Mario Moretti, Nicola Giacumbi, Omicidio di Antonio Esposito, Oregina, Patrizio Peci, Persone uccise negli anni di piombo (1980), Piero Panciarelli, Riccardo Dura, Terrorismo rosso.

Agguato di via Fani

L'agguato di via Fani (o strage di via Fani) fu un sanguinoso attacco terroristico compiuto da militanti delle Brigate Rosse il mattino del 16 marzo 1978 in via Mario Fani a Roma, per uccidere i componenti della scorta di Aldo Moro e sequestrare l'importante esponente politico della Democrazia Cristiana.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Agguato di via Fani · Mostra di più »

Annamaria Ludmann

Nata a Chiavari in provincia di Genova da una famiglia benestante (suo padre Corrado era un capitano di lungo corso), a 16 anni nel 1963 si trasferisce a Genova per studiare alla Scuola Svizzera, diplomandosi alle magistrali e iscrivendosi successivamente a diversi corsi di lingue straniere.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Annamaria Ludmann · Mostra di più »

Brigata XXVIII marzo

La Brigata XXVIII marzo è stato un gruppo terroristico di estrema sinistra formato a Milano nel maggio del 1980.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Brigata XXVIII marzo · Mostra di più »

Brigate Rosse

Le Brigate Rosse (BR) sono state un'organizzazione terroristica italiana di estrema sinistra costituitasi nel 1970 per propagandare e sviluppare la lotta armata rivoluzionaria per il comunismo.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Brigate Rosse · Mostra di più »

Carlo Alberto dalla Chiesa

Figlio di un generale dei Carabinieri, laureato in giurisprudenza e successivamente anche in scienze politiche, entrò nell'Arma durante la seconda guerra mondiale e partecipò alla Resistenza.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Carlo Alberto dalla Chiesa · Mostra di più »

Caterina Picasso

Nata nel 1907, quasi analfabeta"Io ho fatto la seconda elementare.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Caterina Picasso · Mostra di più »

Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione

La cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione in Italia contiene i più significativi eventi politici, terroristici e militari verificatisi, in Italia, nel periodo noto come anni di piombo e della strategia della tensione italiana e genericamente compreso tra il 1965 ed il 1982.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Cronologia degli anni di piombo e della strategia della tensione · Mostra di più »

Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo

Questa cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo vuole riassumere gli eventi che hanno portato alla morte violenta di una o più persone per motivazioni politiche nel periodo noto come anni di piombo.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Cronologia delle persone uccise durante gli anni di piombo · Mostra di più »

Francesco Berardi

Si trasferì giovanissimo a Genova, al Campasso, in Polcevera, poi a Pra' dopo il matrimonio e l'assunzione, dato che nel 1956 entrò nell'Italsider di Cornigliano, nel reparto zincatura.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Francesco Berardi · Mostra di più »

Francesco Coco (magistrato)

Procuratore generale presso la Corte d'appello di Genova, durante il sequestro del magistrato Mario Sossi nella primavera 1974 da parte delle Brigate Rosse rifiutò la trattativa per la liberazione dell'ostaggio.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Francesco Coco (magistrato) · Mostra di più »

Il generale Dalla Chiesa

Il generale Dalla Chiesa è una miniserie televisiva del 2007 diretta da Giorgio Capitani, in due puntate trasmessa in prima TV da Canale 5, il 10 e 11 settembre del 2007.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Il generale Dalla Chiesa · Mostra di più »

Livio Baistrocchi

Pittore e militante del PCI, fece parte fin dalla sua costituzione nel 1976 della colonna ligure delle Brigate Rosse, della quale divenne uno dei dirigenti più importanti, partecipando con un ruolo diretto a molti dei più sanguinosi attentati della formazione terroristica genovese.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Livio Baistrocchi · Mostra di più »

Lorenzo Betassa

Militante delle Brigate Rosse, fece parte, come combattente non clandestino con il nome di battaglia di "Antonio", della colonna di Torino, partecipando direttamente a numerosi ferimenti e omicidi compiuti nella città nel periodo 1977-1980.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Lorenzo Betassa · Mostra di più »

Luca Nicolotti

In clandestinità dal 1977, entrò nella colonna di Genova del gruppo terroristico, di cui divenne uno dei componenti più importanti ed esperti.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Luca Nicolotti · Mostra di più »

Mario Moretti

Dopo essere stato tra i componenti iniziali del CPM (Collettivo Politico Metropolitano), entrò a far parte delle Brigate Rosse nel 1971 distinguendosi subito per le capacità organizzative e la determinazione e divenendo membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Mario Moretti · Mostra di più »

Nicola Giacumbi

Procuratore della Repubblica di Salerno, viene assassinato, a 52 anni, davanti a casa, mentre rientrava, da una cellula salernitana delle Brigate Rosse, con una raffica di colpi alla schiena, nel tardo pomeriggio di domenica 16 marzo 1980, davanti agli occhi della moglie Lilli, che fu sfiorata da un proiettile ma rimase fortunatamente illesa.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Nicola Giacumbi · Mostra di più »

Omicidio di Antonio Esposito

L'omicidio di Antonio Esposito è un fatto terroristico avvenuto a Genova il 21 giugno 1978 durante gli Anni di piombo.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Omicidio di Antonio Esposito · Mostra di più »

Oregina

Oregina (Oêginn-a in ligure) è un quartiere di Genova, situato sulla collina soprastante la stazione di Genova Piazza Principe.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Oregina · Mostra di più »

Patrizio Peci

Crebbe a Ripatransone fino al 1962, poi, per motivi legati al lavoro del padre, si trasferì con tutta la famiglia a San Benedetto del Tronto.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Patrizio Peci · Mostra di più »

Persone uccise negli anni di piombo (1980)

Di seguito viene riportata una sintetica cronologia delle vittime provocate in Italia durante gli anni di piombo nel 1980.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Persone uccise negli anni di piombo (1980) · Mostra di più »

Piero Panciarelli

Militante nella colonna di Torino delle Brigate Rosse, partecipò a numerosi ferimenti ed omicidi, entrando in clandestinità con il nome di battaglia "Pasquale" alla metà del 1978.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Piero Panciarelli · Mostra di più »

Riccardo Dura

Dopo aver fatto parte di Lotta Continua, nel 1973-74 entrò nelle Brigate Rosse dirigendo la colonna brigatista di Genova; fu membro del Comitato Esecutivo dell'organizzazione.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Riccardo Dura · Mostra di più »

Terrorismo rosso

Il terrorismo rosso è una tipologia di eversione armata di ispirazione comunista e rivoluzionaria e, più in generale, collegata a ideologie politiche di estrema sinistra e che ha come obiettivo il ricorso alle armi come unico mezzo individuato per disarticolare il sistema Stato-Capitale, al fine di generare un sollevamento del proletariato e provocare così uno slancio rivoluzionario liberatrice delle masse oppresse.

Nuovo!!: Irruzione di via Fracchia e Terrorismo rosso · Mostra di più »

Riorienta qui:

Battaglia di via Fracchia, Strage di via Fracchia.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »