Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Isacco Comneno di Cipro

Indice Isacco Comneno di Cipro

Era un membro minore della famiglia dei Comneni.

34 relazioni: Alessio III Angelo, Andronico I Comneno, Araldica bizantina, Assassin's Creed: Bloodlines, Berengaria di Navarra, Capi di Stato di Cipro, Castello di Kantara, Cipro, Comneni, Crociata, Eleonora d'Aragona (1182-1226), Filippo I di Fiandra, Giovanna d'Inghilterra, Guerre bizantino-selgiuchidi, Guerre civili e rivolte bizantine, Guido di Lusignano, Isacco Comneno, Isacco Comneno (porfirogenito), Isacco II Angelo, Limassol, Margarito di Brindisi, Marina bizantina, Raimondo VI di Tolosa, Regno di Cipro, Regno di Gerusalemme, Riccardo I d'Inghilterra, Rupenidi, Storia dell'impero bizantino, Storia di Cipro, Tancredi di Sicilia, Teodora Comnena (1145-1185), Teodoro II d'Armenia, Terza crociata, Tremetousia.

Alessio III Angelo

Fu basileus dei romei dall'8 aprile 1195 fino al 18 luglio 1203.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Alessio III Angelo · Mostra di più »

Andronico I Comneno

Fu basileus dei romei dal maggio 1182 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Andronico I Comneno · Mostra di più »

Araldica bizantina

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Araldica bizantina · Mostra di più »

Assassin's Creed: Bloodlines

Assassin's Creed: Bloodlines è un videogioco esclusivo per console PSP.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Assassin's Creed: Bloodlines · Mostra di più »

Berengaria di Navarra

Era figlia del re di Navarra Sancho VI, detto il Saggio, e di Sancha di Castiglia.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Berengaria di Navarra · Mostra di più »

Capi di Stato di Cipro

Per capi di Stato di Cipro, a seconda del periodo storico, si possono intendere re, governatori, proconsoli, imperatori, alti-commissari e presidenti.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Capi di Stato di Cipro · Mostra di più »

Castello di Kantara

Il castello di Kantara è il più esterno dei tre castelli medievali situati sulla catena montuosa di Kyrenia, a Cipro.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Castello di Kantara · Mostra di più »

Cipro

Cipro (AFI:; Κύπρος in greco, Kıbrıs in turco) è la terza isola per estensione del Mar Mediterraneo (dopo Sicilia e Sardegna), Stato membro dell'Unione europea dal 1º maggio 2004 e del Commonwealth dal 13 marzo 1961.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Cipro · Mostra di più »

Comneni

La famiglia dei Comneni (in greco: Κομνηνός, Κομνηνοί, noti anche come Comnenus o Komnenos) ebbe un ruolo importante nella storia dell'Impero bizantino.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Comneni · Mostra di più »

Crociata

Il termine crociata è attribuito primariamente a una serie di guerre religiose promosse dalla Chiesa cattolica combattute tra l'XI e il XIII secolo.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Crociata · Mostra di più »

Eleonora d'Aragona (1182-1226)

Secondo la Ex Gestis Comitum Barcinonensium, era la figlia secondogenita del re d'Aragona Alfonso il Casto (1157-1196) e di Sancha di Castiglia (1154-1208), che secondo le Crónicas navarras (Crónicas navarras)Le Crónicas navarras (Crónicas navarras) sono un insieme di narrazioni storiche, scritte in parte in latino e in parte in una lingua romanza, aragonese, inerente alla regione navarro-aragonese, a partire dal primo secolo, sino al 1186; le cronache sono divise in 6 parti, la prima riguarda i re di Aragona dal regno di Ramiro I di Aragona a quello di Alfonso II il Casto o il Trovatore, mentre la seconda è dedicata alla dinastia di Rodrigo Diaz (el Cid) (Linage de Rodric Díaz) e le Ex Gestis Comitum Barcinonensiu (Gesta comitum barchinonensium)Le Ex Gestis Comitum Barcinonensium (Gesta comitum barchinonensium) sono cronache scritta in latino dai monaci del monastero di Ripoll, nella seconda metà del XII secolo ed inizia con la presa del potere di Goffredo il Villoso e arriva sino alla morte di Raimondo Berengario IV di Barcellona.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Eleonora d'Aragona (1182-1226) · Mostra di più »

Filippo I di Fiandra

Secondo la Genealogica Comitum Flandriæ Bertiniana, Continuatio Leidensis et Divionensis era il figlio secondogenito del signore di Bitche, in Alsazia e conte delle Fiandre, Teodorico di Alsazia e di Sibilla d'Angiò, che, anche se l'arcivescovo, Guglielmo, della città di Tiro, nell'odierno Libano, nel suo Historia rerum in partibus transmarinis gestarum ce la presenta come figlia femmina primogenita era la figlia femmina secondogenita del conte d'Angiò e conte di Tours, conte consorte e poi conte del Maine ed infine reggente del Principato di Antiochia e re consorte del Regno di Gerusalemme, Folco il Giovane, e della contessa del Maine, Eremburga, figlia unica del conte del Maine, Elia I e di Matilde, come riporta nella sua Historia Ecclesiastica, Pars II, Liber IV del monaco e storico medievale, Orderico Vitale, signora di Château-du-Loir, figlia di Gervaso, signore di Château-du-Loir.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Filippo I di Fiandra · Mostra di più »

Giovanna d'Inghilterra

Sia secondo Matteo di Parigi, che secondo la Chronique de Robert de Torigny, Tome I, era la settima figlia del re d'Inghilterra Enrico II Plantageneto (1133-1189) e di Eleonora, duchessa d'Aquitania (1122-1204), che come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, era la figlia primogenita del duca di Aquitania, Guglielmo X il Tolosano, appartenente alla dinastia dei Ramnulfidi e di Aénor di Châtellerault, figlia del visconte Americo I di Châtellerault e della Maubergeon, l'amante di suo nonno, il duca di Aquitania, Guglielmo IX il Trovatore.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Giovanna d'Inghilterra · Mostra di più »

Guerre bizantino-selgiuchidi

Le guerre bizantino-selgiuchidi furono una serie di conflitti tra l'impero bizantino ed il Sultanato di Rum (anche Sultanato di Iconio) protrattisi dall'XI al XIII secolo.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Guerre bizantino-selgiuchidi · Mostra di più »

Guerre civili e rivolte bizantine

Nella millenaria storia dell'impero bizantino (330-1453) ci furono molte guerre civili e rivolte, dovute spesso alla nomina di un generale bizantino al rango di basileus.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Guerre civili e rivolte bizantine · Mostra di più »

Guido di Lusignano

Il regno di Guido e Sibilla fu caratterizzato da un aumento delle ostilità con gli Ayyubidi governati dal sultano Saladino (Ṣalāḥ ad-Dīn), culminate nella battaglia di Hattin (Ḥaṭṭīn) nel luglio del 1187 - durante la quale Guido fu catturato - che diede l'avvio alla disfatta di Gerusalemme stessa, la cui caduta avvenne tre mesi dopo (2 ottobre 1187) Dopo la morte della moglie Sibilla nel 1192, si aprì una disputa che alla fine si concluse con la salita al trono di quel che rimaneva del Regno di Gerusalemme di Isabella I, sorellastra di Sibilla, e del marito Corrado degli Aleramici, già marchese del Monferrato.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Guido di Lusignano · Mostra di più »

Isacco Comneno

*Isacco I Comneno (1005c.-1061), imperatore bizantino dal 1057 al 1059.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Isacco Comneno · Mostra di più »

Isacco Comneno (porfirogenito)

Nato nel 1113, Isacco era il terzogenito dell'imperatore bizantino Giovanni II Comneno.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Isacco Comneno (porfirogenito) · Mostra di più »

Isacco II Angelo

Fu basileus dei romei due volte: I regno dal 12 settembre 1185 all'8 aprile 1195, II regno dal 18 giugno 1203 fino alla sua morte.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Isacco II Angelo · Mostra di più »

Limassol

Limassol (dal franco; in greco: Λεμεσός - Lemesos; in turco Limasol; italianizzata: Limisso) è una città di 101.000 abitanti dell'isola di Cipro; la seconda per popolazione e il più grande capoluogo dello stato.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Limassol · Mostra di più »

Margarito di Brindisi

Margarito in una incisione ottocentesca.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Margarito di Brindisi · Mostra di più »

Marina bizantina

La marina bizantina fu un punto di forza per la difesa dell'impero bizantino, soprattutto per la capitale, Costantinopoli; punto di grande forza delle navi bizantine era anche l'uso del fuoco greco; la marina bizantina rimase attiva nei suoi compiti fino alla fine dell'impero, ossia fino al 29 maggio 1453.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Marina bizantina · Mostra di più »

Raimondo VI di Tolosa

Figlio maschio primogenito del conte di Tolosa, marchese di Provenza e duca di Narbona, Raimondo V e di Costanza di Francia (come risulta dalla Chronica Albrici Monachi Trium Fontium, e dalla Histoire Générale de Languedoc, avec des Notes, Tome IV), figlia del re di Francia, Luigi VI detto il Grosso, e di Adelaide di Moriana, figlia di Umberto II(1065 – 1103), conte di Savoia, detto il Rinforzato, e di Giselda di Borgogna, figlia di Guglielmo I di Borgogna.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Raimondo VI di Tolosa · Mostra di più »

Regno di Cipro

Il Regno di Cipro (in francese: Royaume de Chypre; in greco: Βασίλειον τῆς Κύπρου) fu uno Stato Crociato fondato sull'Isola di Cipro ed esistito nel Basso Medioevo, tra il 1192 e il 1489.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Regno di Cipro · Mostra di più »

Regno di Gerusalemme

Il regno di Gerusalemme era uno degli Stati crociati costituiti nel Vicino Oriente in seguito alla prima crociata nel 1099.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Regno di Gerusalemme · Mostra di più »

Riccardo I d'Inghilterra

Era il terzo dei cinque figli maschi del re d'Inghilterra, duca di Normandia, conte del Maine, d'Angiò e di Turenna, Enrico II d'Inghilterra, e della duchessa d'Aquitania e Guascogna e contessa di Poitiers, Eleonora d'Aquitania.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Riccardo I d'Inghilterra · Mostra di più »

Rupenidi

I Rupenidi o Rubenidi furono una famiglia armena, che si trasferì in Cilicia dopo la conquista dell Armenia da parte dei Selgiuchidi.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Rupenidi · Mostra di più »

Storia dell'impero bizantino

La storia dell'impero bizantino copre quella dell'impero romano d'Oriente dalla tarda antichità alla caduta di Costantinopoli nel 1453.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Storia dell'impero bizantino · Mostra di più »

Storia di Cipro

Cipro, isola del Mar Mediterraneo orientale, grazie alla sua posizione strategica e alle risorse naturali, ha una ricca storia che parte dalla preistoria, passa dal dominio romano sull'isola e dalle lotte tra Venezia e Impero Ottomano per aggiudicarsi il potere sull'isola, alla spartizione dell'isola tra greci e turchi fino alla sua riunificazione.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Storia di Cipro · Mostra di più »

Tancredi di Sicilia

Tancredi, figlio naturale di Ruggero III di Puglia (il figlio maggiore di Ruggero II di Sicilia) e di Emma dei conti di Lecce (figlia di Accardo II), divenne conte di Lecce nel 1149.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Tancredi di Sicilia · Mostra di più »

Teodora Comnena (1145-1185)

Teodora era una figlia della seconda moglie del sebastokratōr Isacco Comneno, Eirene Synadene.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Teodora Comnena (1145-1185) · Mostra di più »

Teodoro II d'Armenia

Era figlio di Leone I e della sua seconda moglie, probabilmente armena, di cui non si conosce il nome.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Teodoro II d'Armenia · Mostra di più »

Terza crociata

La Terza Crociata (1189-1192), conosciuta anche come "Crociata dei Re", fu un tentativo, da parte di vari sovrani europei, di riconquistare Gerusalemme e quanto perduto della Terrasanta al Saladino (Ṣalāḥ al-Dīn Yūsuf ibn Ayyūb).

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Terza crociata · Mostra di più »

Tremetousia

Tremetousia (in greco Τρεμετουσιά; in turco: Tremeşe o Erdemli) è un villaggio nel distretto di Larnaca a Cipro, situato a 7 km a est di Athienou.

Nuovo!!: Isacco Comneno di Cipro e Tremetousia · Mostra di più »

Riorienta qui:

Isacco di Cipro.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »