Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isaias Afewerki

Indice Isaias Afewerki

Ha condotto il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (FPLE) alla vittoria nel maggio 1991, ponendo così fine a trent'anni di lotta armata di liberazione.

26 relazioni: Accordo di Algeri, Amedeo Guillet, Assemblea nazionale (Eritrea), Capi di Stato e di governo in carica, Diritti umani nell'Africa subsahariana, Eritrea, Eritrei in Italia, Ferrovia Massaua-Asmara, Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo, Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia, Giorno dell'indipendenza dell'Eritrea, Guerra d'indipendenza dell'Eritrea, Isaia (nome), Nati il 2 febbraio, Nati nel 1946, Pier Gianni Prosperini, Polizia segreta, Presidenti a vita, Presidenti dell'Eritrea, Presidenti in carica più a lungo, Servizio di sicurezza nazionale (Somalia), Shenuda III di Alessandria, Storia dell'Eritrea, Tigrini, XX secolo, 1991.

Accordo di Algeri

Per accordo di Algeri si intende un'intesa conclusa dai governi di Eritrea ed Etiopia il 12 dicembre 2000 ad Algeri per porre fine alla guerra Etiopia-Eritrea del 1998-2000.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Accordo di Algeri · Mostra di più »

Amedeo Guillet

Nato da una nobile famiglia piemontese e capuana di origine sabauda, era figlio di Alfredo, colonnello dei Reali Carabinieri (RR.CC.), e di Franca Gandolfo.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Amedeo Guillet · Mostra di più »

Assemblea nazionale (Eritrea)

L'Assemblea nazionale (Hagerawi Baito) è l'organo legislativo dell'Eritrea.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Assemblea nazionale (Eritrea) · Mostra di più »

Capi di Stato e di governo in carica

Elenco dei capi di Stato e di governo in carica nei vari Stati del mondo, sia quelli riconosciuti dall'Organizzazione delle Nazioni Unite che gli Stati non ufficialmente riconosciuti.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Capi di Stato e di governo in carica · Mostra di più »

Diritti umani nell'Africa subsahariana

La situazione dei diritti umani nell'Africa Subsahariana varia notevolmente da paese a paese.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Diritti umani nell'Africa subsahariana · Mostra di più »

Eritrea

L'Eritrea (in tigrino ኤርትራ, Ērtra) è uno Stato che si trova nella parte orientale del Corno d'Africa, confinante con il Sudan a ovest, con l'Etiopia a sud e con il Gibuti a sud-est.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Eritrea · Mostra di più »

Eritrei in Italia

Gli eritrei in Italia sono una comunità migrante storicamente presente in Italia a partire dalla colonizzazione italiana dell'Eritrea.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Eritrei in Italia · Mostra di più »

Ferrovia Massaua-Asmara

La ferrovia Massaua–Asmara è l'unica linea ferroviaria in esercizio in Eritrea.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Ferrovia Massaua-Asmara · Mostra di più »

Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo

Il Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo (FLPE) (in Lingua tigrina~tigrino: ህዝባዊ ደሞክራስያዊ ግንባር ኤርትራ, ህደግኤ, الجبهة الشعبية لتحرير إريتريا, in inglese Eritrean People's Liberation Front EPLF) è stato un movimento politico-militare guidato da Isaias Afewerki che aveva come obiettivo il conseguimento dell'indipendenza dell'Eritrea.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo · Mostra di più »

Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia

Il Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia (in lingua tigrina: ህዝባዊ ግንባር ንደሞክራስን ፍትሕን, Həzbawi Gənbar nəDämokrasən Fətəḥən; in lingua araba: الجبهة الشعبية للديمقراطية والعدالة‎‎, al-Jabhatu l-Shaʻabiyatu lil-Dīmuqrāṭiyati wāl-ʻIdālah) è un partito politico eritreo, attualmente l'unico legale presente nel paese, successore del Fronte di Liberazione Eritreo e del Fronte di Liberazione del Popolo Eritreo.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Fronte Popolare per la Democrazia e la Giustizia · Mostra di più »

Giorno dell'indipendenza dell'Eritrea

Il Giorno dell'indipendenza dell'Eritrea (in tigrino መዓልቲ ናጽነት) è la ricorrenza nazionale dell'Eritrea.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Giorno dell'indipendenza dell'Eritrea · Mostra di più »

Guerra d'indipendenza dell'Eritrea

La guerra di indipendenza eritrea fu un conflitto armato che ebbe luogo tra il 1961 e il 1991, scoppiato a seguito dell'annessione forzata dell'Eritrea da parte del governo etiope.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Guerra d'indipendenza dell'Eritrea · Mostra di più »

Isaia (nome)

.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Isaia (nome) · Mostra di più »

Nati il 2 febbraio

033.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Nati il 2 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1946

3946.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Nati nel 1946 · Mostra di più »

Pier Gianni Prosperini

Prosperini ha svolto il servizio militare tra gli Alpini paracadutisti come ufficiale medico.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Pier Gianni Prosperini · Mostra di più »

Polizia segreta

Una polizia segreta è un organismo di polizia la cui azione si espleta in forma riservata per ragioni in genere di stretto ordine politico, con regole e mezzi simili a quelli dei servizi segreti, e spesso senza obbligo di rispetto dell'ordinamento giuridico e dei diritti civili dei soggetti indagati.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Polizia segreta · Mostra di più »

Presidenti a vita

Presidente a vita è il titolo assunto da alcuni dittatori per assicurare che la loro autorità o legittimità non vengano messe in discussione, pur cercando di mantenere, con tale titolo, una parvenza formale di istituzione democratica.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Presidenti a vita · Mostra di più »

Presidenti dell'Eritrea

I Presidenti dell'Eritrea dal 1993 (data di indipendenza dall'Etiopia) ad oggi sono stati i seguenti.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Presidenti dell'Eritrea · Mostra di più »

Presidenti in carica più a lungo

Questo elenco include i presidenti e leader nazionali non monarchici di tutti i tempi che hanno governato per un periodo di almeno 20 anni, in ordine di durata del mandato.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Presidenti in carica più a lungo · Mostra di più »

Servizio di sicurezza nazionale (Somalia)

Il Servizio di sicurezza nazionale (in inglese National Security Service, NSS) è stato la principale agenzia dei servizi segreti somala durante il governo del generale Siad Barre, di cui fu il principale strumento per attuare la sua repressiva politica interna.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Servizio di sicurezza nazionale (Somalia) · Mostra di più »

Shenuda III di Alessandria

Laureatosi all'università del Cairo e poi al seminario teologico della Chiesa copta ortodossa, divenne monaco assumendo il nome di Antonio il Siro quando entrò nel monastero dei siriani di Wādī al-Natrūn (dedicato a Maria Theotokos).

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Shenuda III di Alessandria · Mostra di più »

Storia dell'Eritrea

Il nome Eritrea risale dal latino Erythræa che a sua volta deriva dal termine greco Erythraía (Ερυθραία).

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Storia dell'Eritrea · Mostra di più »

Tigrini

I tigrini (Tigrai o tigriña) sono un gruppo etnico residente nell'area del Corno d'Africa, soprattutto in Etiopia (Regione di Tigrè e, in misura minore, intorno alle città di Dessiè e Gondar) ed in Eritrea (dove costituiscono circa la metà della popolazione complessiva).

Nuovo!!: Isaias Afewerki e Tigrini · Mostra di più »

XX secolo

È il secondo secolo dell'età contemporanea, un secolo caratterizzato dalla rivoluzione russa, dalle due guerre mondiali e dai regimi totalitari, intervallate dalla grande depressione del 29 nella prima metà del secolo e dalla terza rivoluzione industriale fino all'era della globalizzazione nella seconda metà.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e XX secolo · Mostra di più »

1991

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isaias Afewerki e 1991 · Mostra di più »

Riorienta qui:

Afewerky.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »