Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Isola linguistica

Indice Isola linguistica

Un'isola o enclave linguistica è un territorio dove la maggioranza della popolazione storicamente residente parla una lingua diversa rispetto alle regioni geografiche circostanti: ciò può essere dovuto ad una preesistenza territoriale storicamente documentata di minoranze linguistiche, o ad una migrazione di gruppi linguistici più o meno vasti, avvenuta in tempi più recenti.

160 relazioni: Acquaformosa, Alghero, Ancona, Ankón, Antonio Piromalli, Arbëreshë, Arbëreshë di Sicilia, Basilicata, Borgo Erizzo, Bulgari bessarabi, Calabria, Calasetta, Camerano, Campania, Cansiglio, Carloforte, Carrara, Celle di San Vito, Ceresole Reale, Cerzeto, Chiesa evangelica valdese, Civita (Italia), Comuni italiani di lingua greca, Comunità di valle, Comunità montana del Pollino, Condofuri, Contessa Entellina, Corsi (popolo moderno), Corsica, Costituzione della Repubblica Italiana, Croati del Molise, Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana, Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana, Dialetti campani, Dialetti dell'area appenninica lucana, Dialetti galloitalici di Sicilia, Dialetti italiani meridionali estremi, Dialetto, Dialetto cadorino, Dialetto sudtirolese, Dialetto veneziano, Enclave, Faeto, Federico Bricolo, Fiorenzo Toso, ..., Franco Marini, Gaby, Garniga Terme, Gerhard Rohlfs (filologo), Germania, Germania al Turkvision Song Contest, Gianclaudio Bressa, Giuseppe Detomas, Governo Berlusconi IV, Governo Letta, Grecanico, Grecia salentina, Gressoney-La-Trinité, Gruppi etnici dell'Europa, Gruppo misto nella XIII legislatura, Guardia Piemontese, Guardiolo, Gustavo Buratti, Immersione linguistica, Karl Zeller, Lavarone, Lazio, Letteratura tedesca, Lingua arbëreshe, Lingua cimbra, Lingua gallurese, Lingua giapponese antica, Lingua italiana in Brasile, Lingua lemnia, Lingua ligure, Lingua minoritaria, Lingua occitana, Lingua romaní, Lingua romanza d'Africa, Lingua tedesca, Lingua ufficiale, Lingua veneta, Lingue gallo-italiche, Lombardi di Sicilia, Luras, Luserna, Marcello De Stefano, Marche, Minoranza, Minoranza francoprovenzale in Puglia, Minoranza linguistica greca d'Italia, Minoranza nazionale, Moldavia, Molise, Monti della Daunia, Museum Europäischer Kulturen, Nazioni partecipanti al Bala Turkvision Song Contest, Nazioni partecipanti al Turkvision Song Contest, Nemi, Paesi Bassi al Turkvision Song Contest, Palù del Fersina, Paluzza, Paride Rombi, Parlamento della Repubblica Italiana, Partito Popolare Svedese di Finlandia, Penisola linguistica, Per le Autonomie, Piana degli Albanesi, Pordenone, Portocannone, Proporzionale etnica, Provincia di Lecce, Puglia, Rai Friuli-Venezia Giulia, Realdo, Resia, Rete europea del turismo di villaggio, Roana, Rom in Italia, Romania, Romanologia, San Felice del Molise, Sappada, Sardegna, Sauris, Sede Rai di Bolzano, Segnaletica bilingue, Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana, Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana, Setos, Sistema elettorale tedesco, Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana, Storia dell'Italia repubblicana, Storia delle Marche, Storia di Ancona, Storia istituzionale italiana, Talian, Tedeschi dei Sudeti, Timau, Tornedalen, Trieste, Valdismo, Valle dei Mocheni, Valli arpitane piemontesi, Valli occitane, Verdeggia, Vicenza, Volta Ciclista a Catalunya 1986, XII legislatura della Repubblica Italiana, XIII legislatura della Repubblica Italiana, XIV legislatura della Repubblica Italiana, XV legislatura della Repubblica Italiana, XVI legislatura della Repubblica Italiana, XVII legislatura della Repubblica Italiana. Espandi índice (110 più) »

Acquaformosa

Acquaformosa (Firmoza in arbëreshë) è un comune italiano di 1115 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Isola linguistica e Acquaformosa · Mostra di più »

Alghero

Alghero (AFI:; l'Alguer in catalano,; s'Alighera in sardo, l'Aliera in sassarese) è una città italiana di 43 979 abitanti, facente parte della Rete metropolitana del Nord Sardegna, della provincia di Sassari, in Sardegna.

Nuovo!!: Isola linguistica e Alghero · Mostra di più »

Ancona

Ancona (AFI:,; Ancona in anconitano) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della provincia omonima e delle Marche.

Nuovo!!: Isola linguistica e Ancona · Mostra di più »

Ankón

Ankón (trascrizione del greco antico Ἀγκών) è il nome di Ancona durante la sua fase di città greca, che si svolse tra il IV e il II secolo a.C. Fondata nel 387 a.C. ad opera di greci siracusani, e dunque di stirpe dorica, fu una delle polis più settentrionali della colonizzazione greca in Occidente ed una delle più isolate rispetto alle altre colonie greche.

Nuovo!!: Isola linguistica e Ankón · Mostra di più »

Antonio Piromalli

Nato a Maropati, paese agricolo della Piana in provincia di Reggio Calabria, fin dalla prima infanzia viene ospitato a Messina dallo zio, il capitano Biagio Seminara, militare di carriera, che lo indirizza agli studi classici permettendogli di frequentare il Liceo Classico Maurolico di Messina, ovviando così alle modeste condizioni economiche della famiglia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Antonio Piromalli · Mostra di più »

Arbëreshë

Gli arbëreshë (IPA: /aɾˈbəɾɛʃ/, in albanese: arbëreshët e Italisë), ossia gli albanesi d'Italia, detti anche italo-albanesi, sono la minoranza etno-linguistica albanese storicamente stanziata in Italia meridionale e insulare.

Nuovo!!: Isola linguistica e Arbëreshë · Mostra di più »

Arbëreshë di Sicilia

Gli Arbëreshë di Sicilia (Arbëreshët e Siçilisë in albanese), ossia gli albanesi di Sicilia, altrimenti detti siculo-albanesi o siculo-arbëreshë, nonché greco-albanesi di Sicilia o semplicemente greci, sono una minoranza etno-linguistica originaria dell'Albania e dalla seconda diaspora albanese dal Peloponneso, che vive principalmente in alcuni centri dell'entroterra della Sicilia occidentale, tra i monti Sicani e i monti di Piana degli Albanesi, nel palermitano.

Nuovo!!: Isola linguistica e Arbëreshë di Sicilia · Mostra di più »

Basilicata

La Basilicata (AFI), o anche comunemente Lucania (quest'ultima fu la denominazione in uso dal 1932 al 1947, nonostante questo termine identifichi una regione storica dai confini differenti), è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti con capoluogo Potenza.

Nuovo!!: Isola linguistica e Basilicata · Mostra di più »

Borgo Erizzo

Borgo Èrizzo (in croato Arbanasi, in albanese Arbneshi) è un sobborgo di Zara, in Croazia, che costituisce un'isola linguistica di lingua albanese.

Nuovo!!: Isola linguistica e Borgo Erizzo · Mostra di più »

Bulgari bessarabi

I Bulgari bessarabi (in bulgaro: бесарабски българи, in romeno: bulgari basarabeni) sono una minoranza etnica e una minoranza linguistica della regione storica di Bessarabia, oggi divisa tra Ucraina (regione di Odessa) e Moldavia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Bulgari bessarabi · Mostra di più »

Calabria

La Calabria (AFI:; Calàbbria in siciliano e napoletano (nelle varianti calabresi), Καλαβρία, Kalavrìa in greco, Kalavrì in arbëreshe) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale con 1.956.687 abitanti e con capoluogo Catanzaro.

Nuovo!!: Isola linguistica e Calabria · Mostra di più »

Calasetta

Calasetta (Câdesédda in ligure tabarchino, Cal 'e Sèda in sardo) è un comune italiano di 2.919 abitanti della provincia del Sud Sardegna in Sardegna.

Nuovo!!: Isola linguistica e Calasetta · Mostra di più »

Camerano

Camerano (Camburan in dialetto gallo-piceno, Camerà in anconetano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Ancona nelle Marche.

Nuovo!!: Isola linguistica e Camerano · Mostra di più »

Campania

La Campania (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti.

Nuovo!!: Isola linguistica e Campania · Mostra di più »

Cansiglio

Il Cansiglio (Canséi o Canséjo in veneto locale) è un vasto altopiano prealpino situato tra le province di Belluno, Treviso e Pordenone.

Nuovo!!: Isola linguistica e Cansiglio · Mostra di più »

Carloforte

Carloforte (U Pàize, ossia "Il Paese" in ligure tabarchino, Carluforti in sardo campidanese) è un comune italiano di abitanti della provincia del Sud Sardegna.

Nuovo!!: Isola linguistica e Carloforte · Mostra di più »

Carrara

Carrara (Carara in dialetto carrarese) è un comune italiano di 62.592 abitanti della provincia di Massa-Carrara in Toscana.

Nuovo!!: Isola linguistica e Carrara · Mostra di più »

Celle di San Vito

Celle di San Vito (Cèlle de Sant Uite o Vite in lingua francoprovenzale, fino al 1862 chiamata Celle) è un comune italiano di 160 abitanti della provincia di Foggia in Puglia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Celle di San Vito · Mostra di più »

Ceresole Reale

Ceresole Reale (Ceresòle in piemontese, Cérisoles in francoprovenzale) è un comune italiano di 164 abitanti della città metropolitana di Torino situato in alta valle Orco, in Piemonte.

Nuovo!!: Isola linguistica e Ceresole Reale · Mostra di più »

Cerzeto

Cerzeto (Qana in arbëreshë) è un comune italiano di 1.391 abitanti della provincia di Cosenza, in Calabria.

Nuovo!!: Isola linguistica e Cerzeto · Mostra di più »

Chiesa evangelica valdese

La Chiesa evangelica valdese è una chiesa cristiana riformata di tradizione valdese, con un'organizzazione di tipo presbiteriano, presente da quasi un millennio in Italia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Chiesa evangelica valdese · Mostra di più »

Civita (Italia)

Civita (Çifti in arbëresh) è un comune italiano di 918 abitanti della provincia di Cosenza in Calabria.

Nuovo!!: Isola linguistica e Civita (Italia) · Mostra di più »

Comuni italiani di lingua greca

Sono 25 i comuni italiani di lingua greca entro i cui territori si applicano le disposizioni di tutela delle minoranze linguistiche storiche ai sensi della legge 482/99.

Nuovo!!: Isola linguistica e Comuni italiani di lingua greca · Mostra di più »

Comunità di valle

Le comunità di valle (in tedesco: Talgemeinschaften) sono gli enti territoriali locali della provincia autonoma di Trento che formano il livello istituzionale intermedio fra i comuni e la provincia autonoma.

Nuovo!!: Isola linguistica e Comunità di valle · Mostra di più »

Comunità montana del Pollino

La Comunità montana del Pollino, definita anche Comunità montana Italo-Abëreshë del Pollino, era un comprensorio montano istituito con la Legge regionale n. 4 del 29 gennaio 1974.

Nuovo!!: Isola linguistica e Comunità montana del Pollino · Mostra di più »

Condofuri

Condofuri (Κοντοχώρι, Kondochòri in greco di Calabria) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Reggio Calabria in Calabria.

Nuovo!!: Isola linguistica e Condofuri · Mostra di più »

Contessa Entellina

Contessa Entellina (Kundisa in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Contessa Entellina · Mostra di più »

Corsi (popolo moderno)

I corsi sono gli abitanti e nativi dell'isola di Corsica, regione francese a statuto speciale denominata ufficialmente in francese Collectivité territoriale de Corse, in corso Cullettività territuriale di Corsica ("Collettività territoriale della Corsica").

Nuovo!!: Isola linguistica e Corsi (popolo moderno) · Mostra di più »

Corsica

La Corsica (Corse in francese, Corsica in còrso, Còrsega in ligure) è un'isola appartenente politicamente alla Francia, ma geograficamente alla regione geografica italiana.

Nuovo!!: Isola linguistica e Corsica · Mostra di più »

Costituzione della Repubblica Italiana

La Costituzione della Repubblica Italiana è la legge fondamentale dello Stato italiano e occupa il vertice della gerarchia delle fonti nell'ordinamento giuridico della Repubblica.

Nuovo!!: Isola linguistica e Costituzione della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Croati del Molise

I croati del Molise sono una minoranza etno-linguistica italiana.

Nuovo!!: Isola linguistica e Croati del Molise · Mostra di più »

Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1992.

Nuovo!!: Isola linguistica e Deputati dell'XI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1994.

Nuovo!!: Isola linguistica e Deputati della XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Isola linguistica e Deputati della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Isola linguistica e Deputati della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Isola linguistica e Deputati della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2008 per gruppo parlamentare di adesione nella "composizione storica".

Nuovo!!: Isola linguistica e Deputati della XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2013 per gruppo parlamentare di adesione nella "composizione storica".

Nuovo!!: Isola linguistica e Deputati della XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Dialetti campani

I dialetti campani sono parlati in Campania, nel basso Lazio, nella valle del Volturno in Molise e nella valle del Cervaro in Puglia, tutte regioni o sub-regioni dell'Italia meridionale.

Nuovo!!: Isola linguistica e Dialetti campani · Mostra di più »

Dialetti dell'area appenninica lucana

I dialetti dell'area appenninica lucana sono parlati nella zona centrale ed occidentale della provincia di Potenza ed in alcuni comuni dell'entroterra della provincia di Matera.

Nuovo!!: Isola linguistica e Dialetti dell'area appenninica lucana · Mostra di più »

Dialetti galloitalici di Sicilia

I galloitalici di Sicilia, anche detti dialetti altoitaliani della Sicilia, sono un'isola linguistica alloglotta all'interno della Sicilia centrale e orientale composta da dialetti in cui dominano caratteristiche, soprattutto fonetiche, tipiche dell'italiano settentrionale, appartenenti cioè alle parlate del gruppo linguistico gallo-italico, nel quale sono presenti un sostrato gallo-celtico e un superstrato germanico, diffuso in gran parte dell'Italia Settentrionale e storicamente appartenente alla macro-regione a sud delle Alpi che i Romani chiamarono Gallia cisalpina.

Nuovo!!: Isola linguistica e Dialetti galloitalici di Sicilia · Mostra di più »

Dialetti italiani meridionali estremi

I dialetti italiani meridionali estremiSecondo la classificazione di Giovan Battista Pellegrini che indica similmente i dialetti mediani e meridionali - sono un insieme di dialetti parlati in Calabria, Sicilia, Salento e nel Cilento meridionale con caratteristiche fonetiche e sintattiche comuni tali da poterle includere in un'unica lingua (definita siciliano dall'Atlas of the World's Languages in Danger dell'UNESCO, codice ISO 639-3 scn).

Nuovo!!: Isola linguistica e Dialetti italiani meridionali estremi · Mostra di più »

Dialetto

In linguistica, il termine dialetto indica, a seconda dell'uso, una varietà di una lingua o una lingua in contrapposizione ad un'altra.

Nuovo!!: Isola linguistica e Dialetto · Mostra di più »

Dialetto cadorino

Il cadorino è un insieme di dialetti locali che costituiscono una varietà della lingua ladina (appartenente al gruppo romanzo della famiglia delle lingue indoeuropee).

Nuovo!!: Isola linguistica e Dialetto cadorino · Mostra di più »

Dialetto sudtirolese

Il dialetto sudtirolese (in tedesco: Südtirolisch; nel dialetto locale: Südtiroulerisch o Sîdtiroulisch) è un vernacolo tedesco diffuso in Italia tra la popolazione germanofona dell'Alto Adige (sudtirolesi).

Nuovo!!: Isola linguistica e Dialetto sudtirolese · Mostra di più »

Dialetto veneziano

Il veneto lagunare o veneziano (in veneziano venessian, veneçian) è la variante del veneto parlata nella città di Venezia e nei territori limitrofi della laguna e della terraferma.

Nuovo!!: Isola linguistica e Dialetto veneziano · Mostra di più »

Enclave

In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente “chiudere con una chiave”, che è dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, “chiave”) è una regione interamente compresa all'interno di uno Stato, che però appartiene ed è governata da un altro Paese.

Nuovo!!: Isola linguistica e Enclave · Mostra di più »

Faeto

Faeto (Faíte in francoprovenzale) è un comune italiano di 623 abitanti situato sui monti del Subappennino Dauno, all'interno della provincia di Foggia, in Puglia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Faeto · Mostra di più »

Federico Bricolo

Bricolo viene eletto alla Camera dei deputati nel collegio uninominale di Villafranca di Verona (circoscrizione Veneto 1) nel 2001, nella lista civetta "Abolizione Scorporo" su Camera.it, XIV Legislatura.

Nuovo!!: Isola linguistica e Federico Bricolo · Mostra di più »

Fiorenzo Toso

Dopo essersi laureato in Lingue a Genova ha conseguito l'abilitazione all'insegnamento universitario in Italienische Philologie presso la Universität des Saarlandes e il dottorato in filologia romanza e linguistica generale presso l'Università degli Studi di Perugia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Fiorenzo Toso · Mostra di più »

Franco Marini

È stato segretario generale della CISL, presidente del Senato, Ministro del lavoro e della previdenza sociale, segretario del Partito Popolare Italiano e parlamentare europeo.

Nuovo!!: Isola linguistica e Franco Marini · Mostra di più »

Gaby

Gaby (Goaby in patois valdostano; Goobi o Überlann in walser) è un comune italiano di 461 abitanti della Valle d'Aosta.

Nuovo!!: Isola linguistica e Gaby · Mostra di più »

Garniga Terme

Garniga Terme (Garniga in dialetto trentino) è un comune italiano di 378 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Isola linguistica e Garniga Terme · Mostra di più »

Gerhard Rohlfs (filologo)

Fu docente di filologia romanza all'Università di Tubinga e all'Università di Monaco di Baviera.

Nuovo!!: Isola linguistica e Gerhard Rohlfs (filologo) · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Isola linguistica e Germania · Mostra di più »

Germania al Turkvision Song Contest

La Germania ha partecipato a 3 edizioni del Turkvision Song Contest a partire dal 2014.

Nuovo!!: Isola linguistica e Germania al Turkvision Song Contest · Mostra di più »

Gianclaudio Bressa

Dopo la maturità classica ha lavorato per vari anni come consulente aziendale.

Nuovo!!: Isola linguistica e Gianclaudio Bressa · Mostra di più »

Giuseppe Detomas

Segretario dell'Union Autonomista Ladina, è eletto alla Camera nel 1996 e nel 2001 nelle file de L'Ulivo.

Nuovo!!: Isola linguistica e Giuseppe Detomas · Mostra di più »

Governo Berlusconi IV

Il Governo Berlusconi IV è stato il sessantesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVI legislatura.

Nuovo!!: Isola linguistica e Governo Berlusconi IV · Mostra di più »

Governo Letta

Il Governo Letta è stato il sessantaduesimo Esecutivo della Repubblica Italiana, il primo della XVII legislatura.

Nuovo!!: Isola linguistica e Governo Letta · Mostra di più »

Grecanico

* Greco calabro – Il greco calabro o griko è l'idioma greco parlato nelle isole linguistiche storiche della Grecìa Salentina (in provincia di Lecce) una volta nella Bovesìa oggi solo nella Vallata dell'Ammendolea (in Calabria); Gallicianò e Roghudi.

Nuovo!!: Isola linguistica e Grecanico · Mostra di più »

Grecia salentina

La Grecìa salentina è un'isola linguistica ellenofona del Salento situata nella Puglia meridionale, in provincia di Lecce, e consistente in nove comuni in cui si parla un dialetto neo-greco noto come griko.

Nuovo!!: Isola linguistica e Grecia salentina · Mostra di più »

Gressoney-La-Trinité

Gressoney-La-Trinité (Greschòney Drifaltigkeit in walser; Gressonèy-La-Trinità in francoprovenzale) è un comune italiano di 299 abitanti della Valle d'Aosta orientale.

Nuovo!!: Isola linguistica e Gressoney-La-Trinité · Mostra di più »

Gruppi etnici dell'Europa

Per gruppi etnici europei o popoli europei si intendono i vari gruppi etnici presenti sul continente europeo, sia quelli presenti da tempi storici che quelli di immigrazione più recente.

Nuovo!!: Isola linguistica e Gruppi etnici dell'Europa · Mostra di più »

Gruppo misto nella XIII legislatura

Nella XIII legislatura, che durò dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001, il gruppo misto fu un gruppo parlamentare costituito sia alla Camera dei deputati che al Senato della Repubblica.

Nuovo!!: Isola linguistica e Gruppo misto nella XIII legislatura · Mostra di più »

Guardia Piemontese

Guardia Piemontese (La Gàrdia in occitano) è un comune italiano di 1.904 abitanti della provincia di Cosenza.

Nuovo!!: Isola linguistica e Guardia Piemontese · Mostra di più »

Guardiolo

Il guardiolo (in occitano gardiòl) è la varietà dialettale occitana parlata nel borgo storico di Guardia Piemontese, comune della provincia di Cosenza e isola alloglotta.

Nuovo!!: Isola linguistica e Guardiolo · Mostra di più »

Gustavo Buratti

Nacque a Stezzano nel 1932 e si laureò in giurisprudenza con una tesi intitolata Diritto nel Cantone dei Grigioni.

Nuovo!!: Isola linguistica e Gustavo Buratti · Mostra di più »

Immersione linguistica

L'immersione linguistica (dall'inglese language immersion) è un approccio sviluppato fin dagli anni Sessanta per rafforzare l'insegnamento o apprendimento di una seconda lingua (L2) utilizzandola come veicolo (o mezzo di comunicazione) per l'assimilazione di altri contenuti.

Nuovo!!: Isola linguistica e Immersione linguistica · Mostra di più »

Karl Zeller

Si è laureato in economia aziendale all'Università di Innsbruck.

Nuovo!!: Isola linguistica e Karl Zeller · Mostra di più »

Lavarone

Lavarone (Lavarón in lavaronese, Lavròu in cimbro, è un comune italiano sparso di abitanti della provincia autonoma di Trento. Esso fa parte della comunità di valle 12, la Magnifica Comunità degli Altipiani cimbri, di cui è capoluogo. La sede municipale si trova nella frazione Gionghi.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lavarone · Mostra di più »

Lazio

Il Lazio è una regione a statuto ordinario dell'Italia centrale, con capoluogo Roma.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lazio · Mostra di più »

Letteratura tedesca

La letteratura tedesca raccoglie l'insieme delle opere letterarie scritte in tedesco, per cui vengono incluse la letteratura austriaca, quella della Svizzera tedesca e quella delle altre isole linguistiche tedesche.

Nuovo!!: Isola linguistica e Letteratura tedesca · Mostra di più »

Lingua arbëreshe

La lingua arbëreshe (gluha arbëreshe o arbërishtja nelle parlate albanesi locali) è la lingua parlata dalla minoranza etno-linguistica albanese d'Italia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua arbëreshe · Mostra di più »

Lingua cimbra

La lingua cimbra (Zimbar) è un idioma germanico di origine bavarese meridionale diffuso storicamente in alcune zone del Veneto e del Trentino.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua cimbra · Mostra di più »

Lingua gallurese

Il gallurese (gadduresu, IPA) è una varietà linguistica romanza di origine còrsa e fortemente influenzata dal sardo parlata in Gallura; essendo classificabile come «dialetto romanzo primario», in ambito accademico e nella letteratura è sovente indicato come dialetto gallurese, pur se non è ben chiaro di quale lingua debba essere un "dialetto", se del còrso o del sardo.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua gallurese · Mostra di più »

Lingua giapponese antica

Il è il più antico stadio attestato della lingua giapponese.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua giapponese antica · Mostra di più »

Lingua italiana in Brasile

La lingua italiana in Brasile ha conosciuto una grande diffusione a partire dalla seconda metà del XIX secolo, in particolare in virtù dell'emigrazione italiana in Brasile.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua italiana in Brasile · Mostra di più »

Lingua lemnia

La lingua lemnia è un idioma di cui è attestato l'uso sull'isola di Lemno nel VI secolo a.C. Ritenuta strettamente imparentata alla lingua etrusca, la lingua lemnia deve la sua importanza al fatto che essa è anche l'unico esempio conosciuto di un idioma affine a quello parlato dagli Etruschi.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua lemnia · Mostra di più »

Lingua ligure

Il ligure (nome nativo generale zeneise, codice ISO 639-3 lij) è una lingua romanza tradizionalmente associata a quelle galloitaliche (piemontese, lombardo, emiliano e romagnolo), nonostante si discosti da queste per una serie di caratteristiche peculiari che rendono il ligure, assieme al veneto, una delle lingue più peculiari e riconoscibili nel contesto italiano settentrionale.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua ligure · Mostra di più »

Lingua minoritaria

Con il termine di lingua minoritaria ci si riferisce ad una lingua materna parlata da una comunità linguistica che non costituisce una realtà numericamente dominante rispetto a una data società o nazione.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua minoritaria · Mostra di più »

Lingua occitana

L'occitano o lingua d'Oc (in occitano occitan o lenga d'òc), chiamata anche lingua provenzale alpina in ambito italiano poiché lingua autoctona presso le Alpi Cozie e Marittime, è una lingua galloromanza parlata in un'area specifica del sud-Europa chiamata Occitania, non delimitata da confini politici e grossolanamente identificata con la Francia meridionale o Midi.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua occitana · Mostra di più »

Lingua romaní

La lingua romaní o romanes (in romaní: "rromani ćhib") è una lingua indoeuropea parlata, oggigiorno, soltanto da alcuni rom e sinti.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua romaní · Mostra di più »

Lingua romanza d'Africa

La lingua romanza d'Africa è una lingua romanza estinta, che si ipotizza fosse parlata in Nordafrica nell'Alto Medioevo e probabilmente in alcune isole linguistiche fino al XVII secolo.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua romanza d'Africa · Mostra di più »

Lingua tedesca

Il tedesco è una lingua indoeuropea appartenente al ramo occidentale delle lingue germaniche.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua tedesca · Mostra di più »

Lingua ufficiale

Una lingua ufficiale è la lingua che uno Stato sovrano ha legalmente adottato per la produzione dei propri documenti ufficiali, come le leggi, gli atti giudiziari e notarili.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua ufficiale · Mostra di più »

Lingua veneta

Il veneto (nome nativo vèneto, codice ISO 639-3 vec) è una lingua romanza parlata da circa quattro milioni di persone nell'Italia nord-orientale.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingua veneta · Mostra di più »

Lingue gallo-italiche

Il gallo-italico è un gruppo linguistico, classificato a volte tra le lingue italo-romanze, a volte tra le lingue galloromanze, a volte è segnalato come transizione tra i due gruppi.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lingue gallo-italiche · Mostra di più »

Lombardi di Sicilia

I lombardi di Sicilia, altrimenti detti gallo-italici di Sicilia, sono una minoranza etno-linguistica, originaria dell'Italia nord-occidentale attestata in alcuni comuni della Sicilia centrale e della Sicilia orientale.

Nuovo!!: Isola linguistica e Lombardi di Sicilia · Mostra di più »

Luras

Luras (Luras in sardo, Lùrisi in gallurese), è un comune di abitanti della provincia di Sassari nella subregione storica della Gallura.

Nuovo!!: Isola linguistica e Luras · Mostra di più »

Luserna

Luserna (Lusérn in cimbro e Lusern in tedesco) è un comune italiano di 269 abitanti della provincia di Trento ed è un'isola linguistica cimbra.

Nuovo!!: Isola linguistica e Luserna · Mostra di più »

Marcello De Stefano

Alle successive esperienze di aiuto regia (Crimen di Mario Camerini, con Vittorio Gassman, Alberto Sordi, Nino Manfredi e Franca Valeri e Il segugio di Bernard Rolland con Henri Salvador e Nino Taranto), si aggiunge la realizzazione di alcuni film-saggio - come la critica definisce il suo cinema - di argomento religioso.

Nuovo!!: Isola linguistica e Marcello De Stefano · Mostra di più »

Marche

Le Marche sono una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia centrale di abitanti, con capoluogo Ancona, affacciata verso est sul mar Adriatico.

Nuovo!!: Isola linguistica e Marche · Mostra di più »

Minoranza

Si definisce minoranza un gruppo sociale che, in una data società non costituisce una realtà maggioritaria in riferimento a: etnia (minoranza etnica), lingua (minoranza linguistica), religione (minoranza religiosa), genere (minoranza di genere), età, condizione psicofisica.

Nuovo!!: Isola linguistica e Minoranza · Mostra di più »

Minoranza francoprovenzale in Puglia

La minoranza francoprovenzale (o arpitana) in Puglia risiede nei due piccoli comuni di Celle e Faeto.

Nuovo!!: Isola linguistica e Minoranza francoprovenzale in Puglia · Mostra di più »

Minoranza linguistica greca d'Italia

La minoranza linguistica greca d'Italia, così come riconosciuta dallo Stato italiano, è composta dalle due isole linguistiche della Bovesìa, Vallata dell'Amendolea, Gallicianò, Roghudi, Roccaforte del Greco nel reggino e della Grecia salentina nel Salento, che di fatto costituiscono la totalità delle aree ellenofone esistenti in Italia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Minoranza linguistica greca d'Italia · Mostra di più »

Minoranza nazionale

Minoranza nazionale indica una porzione di popolazione che si differenzia da quella maggioritaria di uno stato per alcune caratteristiche sociali, culturali, linguistiche, etniche, religiose ecc.

Nuovo!!: Isola linguistica e Minoranza nazionale · Mostra di più »

Moldavia

La Moldavia (in romeno Moldova), ufficialmente Repubblica di Moldavia (in romeno Republica Moldova), è uno stato dell'Europa orientale racchiuso tra Romania e Ucraina, senza sbocco sul mare.

Nuovo!!: Isola linguistica e Moldavia · Mostra di più »

Molise

Il Molise (AFI) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, e con capoluogo Campobasso.

Nuovo!!: Isola linguistica e Molise · Mostra di più »

Monti della Daunia

I Monti della Daunia (la Mundàgnë nei dialetto locale) costituiscono una modesta catena montuosa situata lungo l'orlo orientale dell'Appennino campano; essa occupa la parte occidentale della provincia di Foggia in Puglia nonché il bordo sud-orientale della provincia di Campobasso in Molise e i margini nord-orientali delle province di Benevento e Avellino in Campania.

Nuovo!!: Isola linguistica e Monti della Daunia · Mostra di più »

Museum Europäischer Kulturen

Il Museum Europäischer Kulturen (it. Museo delle culture europee), conosciuto anche con l'acronimo MEK, è un museo etnologico pubblico tedesco con sede a Berlino nel quartiere di Dahlem.

Nuovo!!: Isola linguistica e Museum Europäischer Kulturen · Mostra di più »

Nazioni partecipanti al Bala Turkvision Song Contest

Finora sono 13 le nazioni e/o regioni hanno preso parte all'unica edizione del Bala TSC nel 2015, escludendo quelle del 2016 e del 2017, entrambe cancellate (creata ispirandosi al Junior Eurovision Song Contest).

Nuovo!!: Isola linguistica e Nazioni partecipanti al Bala Turkvision Song Contest · Mostra di più »

Nazioni partecipanti al Turkvision Song Contest

Finora sono 39 le nazioni e/o regioni hanno preso parte alle 3 edizioni del TSC dal 2013 al 2015, escludendo quella del 2016 e del 2017 che sono state annullata (creata ispirandosi all'Eurovision Song Contest).

Nuovo!!: Isola linguistica e Nazioni partecipanti al Turkvision Song Contest · Mostra di più »

Nemi

Nemi (Nèmi) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Roma Capitale nel Lazio.

Nuovo!!: Isola linguistica e Nemi · Mostra di più »

Paesi Bassi al Turkvision Song Contest

I Paesi Bassi debutteranno nell'edizione 2017 del concorso canoro.

Nuovo!!: Isola linguistica e Paesi Bassi al Turkvision Song Contest · Mostra di più »

Palù del Fersina

Palù del Fersina (Palai en Bersntol in mocheno e Palai im Fersental in tedesco) è un comune italiano di 173 abitanti della provincia di Trento.

Nuovo!!: Isola linguistica e Palù del Fersina · Mostra di più »

Paluzza

Paluzza (Paluce in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Paluzza · Mostra di più »

Paride Rombi

Originario di Calasetta, in Sardegna, isola linguistica tabarchina (variante della lingua ligure), svolse l'attività di magistrato. Perdu, edito dalla Arnoldo Mondadori Editore e, attualmente, dalla Ilisso, è stato il suo maggiore successo; ebbe infatti quattro edizioni e numerose traduzioni all'estero (Stati Uniti, Germania, Francia, Danimarca, Regno Unito, Argentina, Svezia). Altri suoi scritti sono stati.

Nuovo!!: Isola linguistica e Paride Rombi · Mostra di più »

Parlamento della Repubblica Italiana

Il Parlamento della Repubblica Italiana è l'organo costituzionale che, all'interno del sistema politico italiano, è titolare del potere legislativo e del rapporto di fiducia col Governo.

Nuovo!!: Isola linguistica e Parlamento della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Partito Popolare Svedese di Finlandia

Il Partito Popolare Svedese di Finlandia (in svedese Svenska folkpartiet i Finland, SFP, in finlandese Suomen ruotsalainen kansanpuolue, RKP), conosciuto fino al 2010 come Partito Popolare Svedese (in svedese Svenska folkpartiet, in finlandese Ruotsalainen kansanpuolue), è un partito politico finlandese liberale, rappresentante della minoranza linguistica svedese del paese.

Nuovo!!: Isola linguistica e Partito Popolare Svedese di Finlandia · Mostra di più »

Penisola linguistica

Una penisola linguistica è un territorio di modeste dimensioni, dove la maggioranza della popolazione parla una lingua diversa da quella ufficiale dello stato in cui si trova, rimanendo però confinante con la madrepatria, a differenza di un'isola linguistica, che resta invece isolata.

Nuovo!!: Isola linguistica e Penisola linguistica · Mostra di più »

Per le Autonomie

Per le Autonomie, ufficialmente Per le Autonomie (SVP-PATT, UV), è un gruppo parlamentare italiano della XVIII Legislatura, costituitosi al Senato della Repubblica il 27 marzo 2018, al fine di rappresentare gli esponenti dei partiti delle minoranze linguistiche.

Nuovo!!: Isola linguistica e Per le Autonomie · Mostra di più »

Piana degli Albanesi

Piana degli Albanesi (Hora e Arbëreshëvet in arbëresh, Chiana in siciliano) è un comune italiano di abitanti della città metropolitana di Palermo in Sicilia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Piana degli Albanesi · Mostra di più »

Pordenone

Pordenone (IPA:,, Pordenon in veneto, in friulano standard ed in friulano occidentale) è un comune italiano di abitanti del Friuli - Venezia Giulia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Pordenone · Mostra di più »

Portocannone

Portocannone (Portkanuni in arbëreshë) è un comune italiano di abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Isola linguistica e Portocannone · Mostra di più »

Proporzionale etnica

La proporzionale etnica (in tedesco Ethnischer Proporz) è lo speciale regime giuridico che in Alto Adige disciplina l'ammissione ai pubblici impieghi e al godimento di determinati diritti, in particolare l'assegnazione di alloggi popolari, in modo da garantire un'allocazione proporzionale ai tre gruppi linguistici italiano, tedesco e ladino.

Nuovo!!: Isola linguistica e Proporzionale etnica · Mostra di più »

Provincia di Lecce

La provincia di Lecce (provincia te Lècce in dialetto salentino) è una provincia italiana della Puglia di 802.807 abitanti.

Nuovo!!: Isola linguistica e Provincia di Lecce · Mostra di più »

Puglia

La Puglia (AFI:; Apulia in latino, Iapyghia, Ἰαπυγία in greco antico, Púgghie, Puie o Puje in barese, foggiano e tarantino, Puia in brindisino e leccese, Poulye in francoprovenzale) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia meridionale di abitanti, con capoluogo Bari.

Nuovo!!: Isola linguistica e Puglia · Mostra di più »

Rai Friuli-Venezia Giulia

Rai Friuli Venezia Giulia (Rai Furlanija Julijska Krajina in sloveno e Rai Friûl Vignesie Julie in friulano) è la filiale periferica della Rai Radiotelevisione Italiana nella regione autonoma Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Rai Friuli-Venezia Giulia · Mostra di più »

Realdo

Realdo (Reaud in occitano, Rêaud in brigasco, Reaudu in ligure) è un frazione del comune di Triora in provincia di Imperia, si trova in valle Argentina al confine con la val Roia francese, fino al Trattato di Parigi era in Piemonte in provincia di Cuneo come frazione di Briga Marittima, per poi passare alla Liguria.

Nuovo!!: Isola linguistica e Realdo · Mostra di più »

Resia

Resia (Resije in resiano, Rezija in sloveno, Rèsie in friulano) è un comune italiano di abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Resia · Mostra di più »

Rete europea del turismo di villaggio

il nuovo marchio genuineland La rete europea del turismo di villaggio è un progetto turistico basato sull'identità dei piccoli paesi; ha come obiettivo la valorizzazione del loro patrimonio culturale, architettonico e naturale rimanendo a stretto contatto con la popolazione e l'ambiente circostante.

Nuovo!!: Isola linguistica e Rete europea del turismo di villaggio · Mostra di più »

Roana

Roana (Robàan in cimbro) è un comune italiano di abitanti della provincia di Vicenza in Veneto.

Nuovo!!: Isola linguistica e Roana · Mostra di più »

Rom in Italia

I popoli romanì (rom, sinti, camminanti) sono la principale minoranza etnica in Italia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Rom in Italia · Mostra di più »

Romania

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isola linguistica e Romania · Mostra di più »

Romanologia

La romanologia, detta anche romologia (entrambi i termini preferibili a ziganologia), è da considerarsi principalmente una branca della linguistica e si propone lo studio linguistico, filologico e comparativo della lingua, dei dialetti e della cultura delle popolazioni di lingua romanì.

Nuovo!!: Isola linguistica e Romanologia · Mostra di più »

San Felice del Molise

San Felice del Molise (Filič in croato molisano) è un comune italiano di 620 abitanti della provincia di Campobasso, in Molise.

Nuovo!!: Isola linguistica e San Felice del Molise · Mostra di più »

Sappada

Sappada (Plodn nel dialetto tedesco sappadino, Bladen in tedesco, Sapade o Ploden in friulano, Sapada in ladino) è un comune italiano di abitanti dell'Unione Territoriale Intercomunale della Carnia, in Friuli-Venezia Giuliahttp://corrierealpi.gelocal.it/belluno/cronaca/2017/11/22/news/sappada-e-in-friuli-257-voti-favorevoli-20-contrari-e-74-astenuti-1.16150247 -->. Isola linguistica germanofona, è una nota stazione turistica estiva ed invernale; nel 2007 ha ricevuto il marchio di qualità bandiera arancione.

Nuovo!!: Isola linguistica e Sappada · Mostra di più »

Sardegna

La Sardegna (AFI:; Sardìgna o Sardìnnia in sardo, Sardhigna in sassarese, Saldigna in gallurese, Sardenya in algherese, Sardegna in tabarchino) è la seconda isola più estesa del mar Mediterraneo, dopo la Sicilia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Sardegna · Mostra di più »

Sauris

Sauris (IPA:, Zahre nel locale dialetto germanico, Sauris in friulano) è un comune italiano sparso di 412 abitanti della provincia di Udine in Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Sauris · Mostra di più »

Sede Rai di Bolzano

La Sede Rai di Bolzano (in tedesco Rai Funkhaus Bozen, in ladino Rai Balsan) è il centro di produzione radiotelevisiva regionale della Rai in Alto Adige.

Nuovo!!: Isola linguistica e Sede Rai di Bolzano · Mostra di più »

Segnaletica bilingue

La segnaletica bilingue (o, per estensione, multilingue) è costituita dalla rappresentazione in un pannello segnaletico di iscrizioni in più di una lingua.

Nuovo!!: Isola linguistica e Segnaletica bilingue · Mostra di più »

Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 1996.

Nuovo!!: Isola linguistica e Senatori della XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2001.

Nuovo!!: Isola linguistica e Senatori della XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana

Questo elenco riporta i nomi dei senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana dopo le elezioni politiche del 2006.

Nuovo!!: Isola linguistica e Senatori della XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Setos

I Setos, detti anche Setoq o Setu, rappresentano una etnia autoctona e una minoranza linguistica che vive tra il sud est dell'Estonia e il nord ovest della Russia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Setos · Mostra di più »

Sistema elettorale tedesco

Il sistema elettorale tedesco è il meccanismo adottato in Germania per determinare, in base ai voti espressi dagli elettori, l'assegnazione dei seggi del Bundestag, la Camera bassa.

Nuovo!!: Isola linguistica e Sistema elettorale tedesco · Mostra di più »

Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana

Nel 1973, il deputato Mario Lizzero, in Parlamento propose che fosse affidata a tre saggi l'individuazione delle lingue da tutelare ai sensi dell'art.

Nuovo!!: Isola linguistica e Storia del riconoscimento giuridico della lingua friulana · Mostra di più »

Storia dell'Italia repubblicana

La storia dell'Italia repubblicana riguarda gli eventi attinenti alla storia della Repubblica italiana che si sono succeduti a partire dal 1946, e passati attraverso le fasi della prima e della seconda Repubblica.

Nuovo!!: Isola linguistica e Storia dell'Italia repubblicana · Mostra di più »

Storia delle Marche

La storia delle Marche è segnata da momenti unificanti e da altre fasi in cui essa risulta dall'unione della storia delle singole città, che spesso ebbero vicende parallele, ma ricche di specificità.

Nuovo!!: Isola linguistica e Storia delle Marche · Mostra di più »

Storia di Ancona

Generalmente si considera inizio della ultrabimillenaria storia di Ancona la fondazione greca; questo è esatto considerando Ancona come città; prima di essere città, però, Ancona esisteva come villaggio o come insieme di villaggi; gli scavi archeologici infatti ci informano dell'esistenza di tre centri durante l'Età del bronzo e di uno nell'Età del ferro, quest'ultimo riferibile alla civiltà picena.

Nuovo!!: Isola linguistica e Storia di Ancona · Mostra di più »

Storia istituzionale italiana

Per storia istituzionale italiana s'intende il complesso dei fenomeni giuridici e sociali che hanno descritto la dinamica politica in, Italia dal 1861 ad oggi.

Nuovo!!: Isola linguistica e Storia istituzionale italiana · Mostra di più »

Talian

Il talian (o veneto brasiliano) è un dialetto della lingua veneta parlato da circa 500.000 persone come prima lingua e complessivamente da quattro milioni di persone negli Stati brasiliani di Rio Grande do Sul e Santa Catarina, oltre che nei comuni di Santa Teresa e Venda Nova do Imigrante nell'Espírito Santo.

Nuovo!!: Isola linguistica e Talian · Mostra di più »

Tedeschi dei Sudeti

Tedeschi dei Sudeti (in tedesco: Sudetendeutsche) è la denominazione con cui sono note le popolazioni tedesche che fino alla seconda guerra mondiale popolavano la zona del Sudetenland lungo i monti Sudeti e, per estensione, tutti i tedeschi che vivevano lungo le zone di confine dell'attuale Repubblica Ceca, e nelle cosiddette Sprachinseln (isole linguistiche) ovvero alcune aree interne di Boemia e Moravia a forte presenza germanofona.

Nuovo!!: Isola linguistica e Tedeschi dei Sudeti · Mostra di più »

Timau

Timau (Tischelwang in tedesco standard, Tischlbong in dialetto timavese tedesco, Tamau in friulano) è una frazione del comune di Paluzza, in provincia di Udine.

Nuovo!!: Isola linguistica e Timau · Mostra di più »

Tornedalen

Con i termini Tornedalen (in svedese), Tornionlaakso o Tornionjokilaakso (in finlandese) o Meänmaa (in meänkieli), si indica una regione geografica della Lapponia situata lungo i fiumi Torne älv e Muonionjoki, e oggigiorno rappresentata dal confine tra la Svezia e la Finlandia in Lapponia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Tornedalen · Mostra di più »

Trieste

Trieste (AFI:; Trieste in triestino; Trst in sloveno; Triest in tedesco) è un comune italiano di abitanti, capoluogo della regione Friuli-Venezia Giulia.

Nuovo!!: Isola linguistica e Trieste · Mostra di più »

Valdismo

Il valdismo è una confessione protestante nata nel XII secolo, i cui fedeli sono chiamati valdesi.

Nuovo!!: Isola linguistica e Valdismo · Mostra di più »

Valle dei Mocheni

La Valle dei Mòcheni (Bersntol in mòcheno, Fersental in tedesco), nota anche come Valle del Fèrsina, è una vallata in provincia di Trento percorsa dal torrente Fersina, dalla sua sorgente fino alla cittadina di Pergine Valsugana.

Nuovo!!: Isola linguistica e Valle dei Mocheni · Mostra di più »

Valli arpitane piemontesi

Le valli arpitane o valli francoprovenzali (valâdes arpitanes in francoprovenzale) del Piemonte sono una serie di vallate alpine poste in territorio italiano, nelle quali è parlata, accanto all'italiano e al piemontese, la lingua francoprovenzale.

Nuovo!!: Isola linguistica e Valli arpitane piemontesi · Mostra di più »

Valli occitane

Le valli occitane (valadas occitanas in occitano) sono una serie di vallate piemontesi, dove vi sono parlate autoctone di vivaro-alpino, ascritte dunque alla lingua occitana.

Nuovo!!: Isola linguistica e Valli occitane · Mostra di più »

Verdeggia

Verdeggia (Verdeja in occitano, Vërdégia in brigasco, Vëdeggia in ligure) si trova in valle Argentina a 1100 m s.l.m, al confine con la val Roia francese ai piedi del Monte Saccarello.

Nuovo!!: Isola linguistica e Verdeggia · Mostra di più »

Vicenza

Vicenza (AFI:; Vicénsa in veneto) è un comune italiano di abitanti, capoluogo dell'omonima provincia in Veneto.

Nuovo!!: Isola linguistica e Vicenza · Mostra di più »

Volta Ciclista a Catalunya 1986

La Volta Ciclista a Catalunya 1986, sessansaseiesima edizione della corsa, si svolse in otto tappe, la seconda e la quinta suddivisa in due semitappe, precedute da un prologo, dal 9 al 18 settembre 1986, per un percorso totale di 1152,2 km, con partenza da Castell-Platja d'Aro e arrivo a Barcellona.

Nuovo!!: Isola linguistica e Volta Ciclista a Catalunya 1986 · Mostra di più »

XII legislatura della Repubblica Italiana

La XII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 aprile 1994 all'8 maggio 1996.

Nuovo!!: Isola linguistica e XII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIII legislatura della Repubblica Italiana

La XIII Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 9 maggio 1996 al 29 maggio 2001.

Nuovo!!: Isola linguistica e XIII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XIV legislatura della Repubblica Italiana

La XIV legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 30 maggio 2001 al 27 aprile 2006.

Nuovo!!: Isola linguistica e XIV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XV legislatura della Repubblica Italiana

La XV Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 28 aprile 2006 al 28 aprile 2008, per un totale di 732 giorni.

Nuovo!!: Isola linguistica e XV legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVI legislatura della Repubblica Italiana

La XVI Legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 29 aprile 2008 al 14 marzo 2013.

Nuovo!!: Isola linguistica e XVI legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

XVII legislatura della Repubblica Italiana

La XVII legislatura della Repubblica Italiana è stata in carica dal 15 marzo 2013 al 22 marzo 2018.

Nuovo!!: Isola linguistica e XVII legislatura della Repubblica Italiana · Mostra di più »

Riorienta qui:

Enclave linguistica, Isole linguistiche, Minoranza linguistica, Minoranze linguistiche.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »