Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Isole di Langerhans

Indice Isole di Langerhans

Le isole di Langerhans sono agglomerati di cellule, sferici concentrici, altamente vascolarizzati, situati nel pancreas; le "isole" furono scoperte dal viaggiatore Paul Langerhans nel 1869.

45 relazioni: Amilina, Amminoacidi ramificati, Antidiabetico orale, Apparato tegumentario, Cellula staminale embrionale, Cellule β, Ceruloplasmina, Chetoacidosi diabetica, Colecistochinina, Coxsackie B, Dacarbazina, Diabete mellito, Diabete mellito di tipo 2, Diabetes, Donald Steiner, Dulaglutide, Esochinasi, Fibrosi cistica, Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori, Ghiandola endocrina, Giuseppe Oronzo Giannuzzi, Gliclazide, Glisossepide, Glucagone, Insulina, Insulinoma, Ipofisi, Ipoglicemia, Metodo alimentare Zona, Mody, Pancreas, Pancreatite cronica, Paul Langerhans, Pramlintide, Proinsulina, Reazioni di ipersensibilità, Repaglinide, Resistance training, Sindrome di Perlman, Somatostatinoma, Storia del diabete, Storia della nefrologia, Tel chi el telùn, Tolbutamide, Tumore del pancreas.

Amilina

L'amilina umana, o Human Islet Amyloid Precursor Polypeptide (hIAPP), è una proteina altamente conservata costituita da 37 residui amminoacidici secreta nelle cellule beta del pancreas insieme all'insulina.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Amilina · Mostra di più »

Amminoacidi ramificati

Gli amminoacidi ramificati (conosciuti anche come amminoacidi a catena ramificata o BCAA dalla lingua inglese branched-chain amino acid) sono un gruppo di tre dei nove amminoacidi essenziali rappresentati da leucina, isoleucina e valina.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Amminoacidi ramificati · Mostra di più »

Antidiabetico orale

Gli antidiabetici orali sono farmaci usati nel diabete mellito di tipo 2 che agiscono con diversi meccanismi, ad esempio stimolando la produzione di insulina dalle cellule (beta) ancora funzionanti nelle isole di Langerhans del pancreas o sensibilizzando i tessuti periferici alla captazione di insulina.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Antidiabetico orale · Mostra di più »

Apparato tegumentario

L'apparato tegumentario svolge le funzioni di rivestimento, secrezione, termoregolazione, attività sensoriale e protezione dell'organismo.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Apparato tegumentario · Mostra di più »

Cellula staminale embrionale

La cellula staminale embrionale è un tipo di cellula, caratteristica dello sviluppo dell'embrione di una settimana.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Cellula staminale embrionale · Mostra di più »

Cellule β

Le cellule β (cellule beta) sono le più numerose tra quelle presenti nel pancreas (circa il 60% delle cellule insulari) ed occupano le zone più interne delle isole di Langerhans, dette anche isole pancreatiche (gruppi di cellule ad attività endocrina) e secernenti insulina che costituiscono circa il 2% della massa pancreatica.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Cellule β · Mostra di più »

Ceruloplasmina

La ceruloplasmina è una proteina con attività enzimatica ferrossidasica codificata dal gene CP.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Ceruloplasmina · Mostra di più »

Chetoacidosi diabetica

La chetoacidosi diabetica (o DKA, o CAD) è una complicanza potenzialmente fatale, che si riscontra in persone affette da diabete mellito di tipo I ma che in determinate circostanze può verificarsi anche in quelli affetti da diabete di tipo 2.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Chetoacidosi diabetica · Mostra di più »

Colecistochinina

La colecistochinina (CCK) o pancreozimina (PZ) è un ormone secreto dopo un pasto ricco soprattutto in grassi dal duodeno (ed in minor quantità dal digiuno) che causa il rilascio di bile dalla cistifellea e di enzimi digestivi pancreatici, stimola la secrezione di insulina a livello delle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas e tramite stimolazione vagale determina il senso di sazietà.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Colecistochinina · Mostra di più »

Coxsackie B

Coxsackie B è un virus citolitico della specie degli Enterovirus umani B, del genere Enterovirus, della famiglia dei Picornaviridae.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Coxsackie B · Mostra di più »

Dacarbazina

La dacarbazina (conosciuta anche come imidazolo carbossammide) è un farmaco chemioterapico antitumorale triazenico utilizzato nel trattamento di vari tipi di cancro, tra cui figurano il melanoma, il linfoma di Hodgkin, il sarcoma ed il carcinoma delle isole di Langerhans del pancreas.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Dacarbazina · Mostra di più »

Diabete mellito

Il diabete mellito è una forma di diabete ovvero un gruppo di disturbi metabolici accomunati dal fatto di presentare una persistente instabilità del livello glicemico del sangue, passando da condizioni di iperglicemia, più frequente, a condizioni di ipoglicemia.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Diabete mellito · Mostra di più »

Diabete mellito di tipo 2

Il diabete mellito di tipo 2 (chiamato anche diabete mellito non insulino-dipendente, NIDDM) o diabete dell'adulto, è una malattia metabolica, caratterizzata da glicemia alta in un contesto di insulino-resistenza e insulino-deficienza relativa.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Diabete mellito di tipo 2 · Mostra di più »

Diabetes

Diabetes è una rivista accademica mensile, peer review, pubblicata, a partire dal 1952, dalla American Diabetes Association che si occupa di diabete mellito.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Diabetes · Mostra di più »

Donald Steiner

Donald F. Steiner ha studiato presso l'Università di Cincinnati, ottenendo il baccalaureato in chimica e zoologia nel 1952.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Donald Steiner · Mostra di più »

Dulaglutide

La dulaglutide (nella fase sperimentale conosciuta anche con la sigla LY-2189265) è un agonista del recettore GLP-1 (glucagon-like peptide 1).

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Dulaglutide · Mostra di più »

Esochinasi

La esochinasi (anche detta esocinasi) è un enzima, appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: ATP + D-esoso.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Esochinasi · Mostra di più »

Fibrosi cistica

La fibrosi cistica (abbreviata spesso come FC, detta anche mucoviscidosi o malattia fibrocistica del pancreas) è una malattia genetica autosomica recessiva.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Fibrosi cistica · Mostra di più »

Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori

La Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori (precedentemente chiamata Istituto Vittorio Emanuele III per lo studio e la cura del cancro, oggi chiamato semplicemente Istituto Nazionale dei Tumori e abbreviato come INT), è un ospedale pubblico milanese dedicato esclusivamente alla cura del cancro, sia dal punto di vista clinico, sia della ricerca.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Fondazione IRCCS Istituto nazionale dei tumori · Mostra di più »

Ghiandola endocrina

Una ghiandola endocrina (da endo.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Ghiandola endocrina · Mostra di più »

Giuseppe Oronzo Giannuzzi

La sua scoperta di maggior rilievo è di certo quella dei corpi semilunari, o semilune, o lunule: formazioni cellulari che si trovano nelle ghiandole salivari sottomandibolari.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Giuseppe Oronzo Giannuzzi · Mostra di più »

Gliclazide

La gliclazide è un farmaco utilizzato nel trattamento del diabete mellito tipo 2 appartenente alla classe delle sulfaniluree ipoglicemizzanti di seconda generazione, la cui azione è simile a quella della clorpropamide.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Gliclazide · Mostra di più »

Glisossepide

La glisossepide è una sulfanilurea ipoglicemizzante con meccanismo d'azione simile a quello della clorpropamide.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Glisossepide · Mostra di più »

Glucagone

Il glucagone è un ormone peptidico secreto dal pancreas, per la precisione dalle cellule α delle isole di Langerhans, che ha come bersaglio principale alcune cellule del fegato; esso permette il controllo dei livelli di glucosio nel sangue, affinché rimangano entro certi limiti: se il livello ematico di glucosio scende sotto una soglia di circa 80 – 100 mg/dl (.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Glucagone · Mostra di più »

Insulina

Schema della struttura dell'insulina Cristalli di insulina visti al microscopio L'insulina è un ormone peptidico dalle proprietà anaboliche, prodotto dalle cellule beta delle isole di Langerhans all'interno del pancreas; è formata da due catene unite da due ponti solfuro: catena A di 21 aminoacidi e catena B di 30 aminoacidi.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Insulina · Mostra di più »

Insulinoma

L' Insulinoma è una forma di tumore che colpisce le cellule β delle isole di Langerhans del pancreas, e fra tutte le forme di neoplasie di tale zona è la più frequente.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Insulinoma · Mostra di più »

Ipofisi

L'ipòfisi (dal greco ὑπόφυσις hypóphysis, "gonfiore", "escrescenza") o ghiandola pituitaria è una ghiandola endocrina situata alla base del cranio, nella fossa ipofisaria della sella turcica dell'osso sfenoide.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Ipofisi · Mostra di più »

Ipoglicemia

Ipoglicemia (in greco υπογλυκαιμία) è un termine medico che indica uno stato patologico causato da (e definito come) un basso livello di zuccheri (glucosio) nel sangue.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Ipoglicemia · Mostra di più »

Metodo alimentare Zona

Il metodo alimentare Zona (in inglese Zone Diet) è una dieta ideata negli Stati Uniti dal biochimico Barry Sears.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Metodo alimentare Zona · Mostra di più »

Mody

Il Maturity onset diabetes of the young, (MODY) è una forma monogenica di diabete mellito dovuto a difetti genetici delle cellule beta delle isole di Langerhans del pancreas.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Mody · Mostra di più »

Pancreas

Il pancreas (dal greco πάγκρεας, pànkreas, composto di παν-, pan-, «tutto» e κρέας, krèas, «carne») è una voluminosa ghiandola annessa all'apparato digerente.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Pancreas · Mostra di più »

Pancreatite cronica

La pancreatite cronica è un malattia infiammatoria cronica del pancreas, che può manifestarsi sotto forma di episodio di riacutizzazione a carico di un pancreas già precedentemente interessato da processi infiammatori, oppure come danno cronico che si manifesta clinicamente con dolore addominale persistente e malassorbimento.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Pancreatite cronica · Mostra di più »

Paul Langerhans

Paul Langerhans nacque in una famiglia di medici ed ebbe la fortuna di beneficiare dell'eccellente ambiente intellettuale in cui visse.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Paul Langerhans · Mostra di più »

Pramlintide

Pramlintide è un nuovo principio attivo utile come adiuvante all'insulina nel trattamento del diabete mellito (sia di tipo 1 sia di tipo 2), sviluppato dalla Amylin Pharmaceuticals e venduto con il nome commerciale di Symlin.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Pramlintide · Mostra di più »

Proinsulina

La proinsulina è una proteina prodotta nelle isole di Langerhans dalle cellule β del pancreas, viene attivata ad insulina mediante tagli proteolitici.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Proinsulina · Mostra di più »

Reazioni di ipersensibilità

Una reazione di ipersensibilità è una risposta immunitaria dannosa che provoca alterazioni tessutali e può causare gravi patologie.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Reazioni di ipersensibilità · Mostra di più »

Repaglinide

Repaglinide è un composto, derivato dell'acido benzoico, che viene utilizzato come farmaco antidiabetico appartenente alla classe di medicamenti noti come glinidi o meglitinidi.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Repaglinide · Mostra di più »

Resistance training

Il resistance training (in italiano: "allenamento contro resistenza"), detto anche strength training ("allenamento di forza"), weight training ("allenamento con i pesi") o weight lifting ("sollevamento pesi"), rappresenta quella grande categoria di allenamenti fisici anaerobici in cui i muscoli esercitano la propria attività contro un carico esterno.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Resistance training · Mostra di più »

Sindrome di Perlman

La sindrome di Perlman è una rara patologia che si presenta alla nascita (circa 30 pazienti al mondo) collegabile unicamente mutazioni del gene DIS3L2.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Sindrome di Perlman · Mostra di più »

Somatostatinoma

Il somatostatinoma è una neoplasia secernente somatostatina originata delle cellule delta delle isole di Langerhans del pancreas o dal sistema APUD localizzato a livello del duodeno.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Somatostatinoma · Mostra di più »

Storia del diabete

Il termine diabete deriva dalla lingua greca e significa "che passa attraverso"; nella lingua latina questa malattia è stata identificata con il termine diabetes, che significa "sifone".

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Storia del diabete · Mostra di più »

Storia della nefrologia

La storia della nefrologia vuol essere il dipanarsi dello studio medico e delle terapie inerenti al rene nel corso dei secoli.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Storia della nefrologia · Mostra di più »

Tel chi el telùn

Tel chi el telùn (che in milanese significa "Eccolo qui il telone") è uno spettacolo teatrale del trio comico Aldo, Giovanni e Giacomo del 1999, con la regia di Arturo Brachetti.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Tel chi el telùn · Mostra di più »

Tolbutamide

La tolbutamide è una molecola appartenente alla famiglia delle sulfaniluree, dotata di azione ipoglicemizzante ed utilizzata come farmaco per la cura del diabete.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Tolbutamide · Mostra di più »

Tumore del pancreas

I tumori del pancreas (o neoplasie del pancreas) si verificano in seguito alla moltiplicazione fuori controllo delle cellule del pancreas, un organo ghiandolare posto dietro lo stomaco, cellule che vanno a formare una massa.

Nuovo!!: Isole di Langerhans e Tumore del pancreas · Mostra di più »

Riorienta qui:

Isola di Langerhans, Isole del Langherans, Isole pancreatiche.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »