Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Isomorfismo

Indice Isomorfismo

In matematica, in particolare in algebra astratta, un isomorfismo (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale, e μορφή, morphé, che significa forma) è un'applicazione biunivoca fra oggetti matematici tale che l'applicazione e la sua inversa siano omomorfismi.

Indice

  1. 236 relazioni: Algebra di Borel, Algebra di Clifford, Algebra di divisione, Algebra semplice, Algebra su campo, Alternativa di Tits, Analisi complessa, Anello (algebra), Anello dei polinomi, Anfibolo, Argomento teleologico, Aritmetica di Peano, Arthur Cayley, Assioma (matematica), Assiomi di Peano, Atomismo logico, Automorfismo, Automorfismo interno, Axinite, Base (algebra lineare), Base duale, Campo (matematica), Campo algebricamente chiuso, Campo con un elemento, Campo dei quozienti, Campo di spezzamento, Campo finito, Chiusura algebrica, Classe di coniugio, Classificazione dei gruppi semplici finiti, Classificazione delle superfici, Colorazione dei grafi, Columbite, Columbite-tantalite, Composti dello zinco, Connessione (matematica), Coordinate di un vettore, Corrispondenza biunivoca, Costruzione dei numeri reali, Criptomorfismo, Cubo, Curva ellittica, Determinante (algebra), Dimensione (spazio vettoriale), Dimensione di Hausdorff, Dominio ad ideali principali, Dominio e codominio, Dualità di Shur-Weyl, Egbert B. Gebstadter, Eilhard Mitscherlich, ... Espandi índice (186 più) »

Algebra di Borel

In matematica lalgebra di Borel, o più propriamente la σ-algebra di Borel, è la più piccola σ-algebra su un insieme dotato di struttura topologica che sia compatibile con la topologia stessa, ossia che contenga tutti gli aperti della topologia.

Vedere Isomorfismo e Algebra di Borel

Algebra di Clifford

In algebra lineare, unalgebra di Clifford è una struttura algebrica che generalizza la nozione di numero complesso e di quaternione. Lo studio delle algebre di Clifford è strettamente legato alla teoria delle forme quadratiche, e ha importanti applicazioni nella geometria e nella fisica teorica.

Vedere Isomorfismo e Algebra di Clifford

Algebra di divisione

In matematica, in particolare nell'ambito dell'algebra astratta, un'algebra di divisione è un'algebra in cui l'operazione di divisione è, in un certo senso, possibile.

Vedere Isomorfismo e Algebra di divisione

Algebra semplice

In matematica, specialmente nella teoria degli anelli si dice algebra semplice un'algebra che non contiene alcun ideale bilatero proprio e tale che l'insieme non coincide con il solo zero.

Vedere Isomorfismo e Algebra semplice

Algebra su campo

In matematica, per algebra su campo si intende uno spazio vettoriale definito su un campo e munito di un'operazione binaria "compatibile" con le altre leggi di composizione (o moltiplicazione) degli elementi dello spazio.

Vedere Isomorfismo e Algebra su campo

Alternativa di Tits

In matematica, l'alternativa di Tits, dal nome del matematico francese Jacques Tits che l'ha formulata e che ha contribuito a valergli la vittoria del Premio Abel 2008, è un teorema così definito in origine.

Vedere Isomorfismo e Alternativa di Tits

Analisi complessa

L'analisi complessa (più precisamente, la teoria delle funzioni di variabili complesse) è quella branca dell'analisi matematica che applica le nozioni di calcolo infinitesimale alle funzioni complesse, cioè alle funzioni definite che hanno per dominio e codominio insiemi di numeri complessi.

Vedere Isomorfismo e Analisi complessa

Anello (algebra)

In matematica, in particolare in algebra astratta, un anello è una struttura algebrica composta da un insieme su cui sono definite due operazioni binarie, chiamate somma e prodotto, indicate rispettivamente con + e cdot, che godono di proprietà simili a quelle verificate dai numeri interi.

Vedere Isomorfismo e Anello (algebra)

Anello dei polinomi

In algebra astratta, l'anello dei polinomi costruiti a partire da un certo anello A è una struttura algebrica contenente tutte le espressioni polinomiali a coefficienti in A. Se A è un dominio d'integrità, il suo campo dei quozienti è dato dall'insieme delle funzioni razionali a coefficienti nel campo dei quozienti di A.

Vedere Isomorfismo e Anello dei polinomi

Anfibolo

Gli anfiboli sono un gruppo di minerali comuni delle rocce magmatiche e metamorfiche. Alcuni anfiboli insieme ai serpentini costituiscono gli asbesti, comunemente noti come amianti.

Vedere Isomorfismo e Anfibolo

Argomento teleologico

L'argomento teleologico, o argomento del disegno divino (noto anche come argomento fisico-teologico o argomento del disegno intelligente) è una delle argomentazioni utilizzate per dimostrare l'esistenza di Dio o di un creatore, a partire dalla percezione di un ordine, di uno scopo, di un progetto o di una direzione nello stato delle cose.

Vedere Isomorfismo e Argomento teleologico

Aritmetica di Peano

L'aritmetica di Peano, denotata anche con l'acronimo PA (Peano Arithmetic) in logica matematica è una teoria del primo ordine che ha come assiomi propri una versione degli assiomi di Peano espressi nel linguaggio del primo ordine.

Vedere Isomorfismo e Aritmetica di Peano

Arthur Cayley

Cayley fu tra i matematici più prolifici del XIX secolo. Già da ragazzo si divertiva a risolvere complessi problemi matematici.

Vedere Isomorfismo e Arthur Cayley

Assioma (matematica)

In matematica si chiamano postulati o assiomi tutti e soli gli enunciati che, pur non essendo stati dimostrati, sono considerati veri. Generalmente forniscono il punto di partenza per delineare un quadro teorico come può essere quello della teoria degli insiemi, della geometria, dell'aritmetica, della teoria dei gruppi o del calcolo delle probabilità.

Vedere Isomorfismo e Assioma (matematica)

Assiomi di Peano

Gli assiomi di Peano sono un gruppo di assiomi ideati dal matematico Giuseppe Peano al fine di definire assiomaticamente l'insieme dei numeri naturali.

Vedere Isomorfismo e Assiomi di Peano

Atomismo logico

L'atomismo logico è una concezione filosofica nata nella prima parte del Novecento, che sostiene esistano proposizioni non riducibili ad altre proposizioni, esprimenti fatti atomici.

Vedere Isomorfismo e Atomismo logico

Automorfismo

In matematica, un automorfismo è un isomorfismo di un oggetto matematico in sé stesso. È, in un certo senso, una simmetria dell'oggetto, e un modo di mappare l'oggetto in sé stesso preservando tutte le sue strutture caratteristiche.

Vedere Isomorfismo e Automorfismo

Automorfismo interno

Un automorfismo interno di un gruppo è un automorfismo indotto da un elemento g del gruppo tramite coniugio, cioè un automorfismo nella forma per un elemento fissato g del gruppo.

Vedere Isomorfismo e Automorfismo interno

Axinite

Laxinite è un gruppo di minerali, più precisamente di ciclosilicati. Il nome si riferisce alla forma dei suoi cristalli: in greco axine, significa infatti "ascia".

Vedere Isomorfismo e Axinite

Base (algebra lineare)

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la base di uno spazio vettoriale è un insieme di vettori linearmente indipendenti che generano lo spazio.

Vedere Isomorfismo e Base (algebra lineare)

Base duale

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la base duale è una particolare base costruita a partire da una base data. Il concetto di base duale è utile nello studio dello spazio duale e dei tensori.

Vedere Isomorfismo e Base duale

Campo (matematica)

In matematica, un campo è una struttura algebrica composta da un insieme non vuoto e da due operazioni binarie interne (chiamate somma e prodotto e indicate di solito rispettivamente con + e *) che godono di proprietà assimilabili a quelle verificate da somma e prodotto sui numeri razionali o reali o anche complessi.

Vedere Isomorfismo e Campo (matematica)

Campo algebricamente chiuso

In matematica, un campo algebricamente chiuso è un campo F in cui ogni polinomio non costante a coefficienti in F ha una radice in F (cioè un elemento x tale che il valore del polinomio in x è l'elemento neutro dell'addizione del campo).

Vedere Isomorfismo e Campo algebricamente chiuso

Campo con un elemento

Il campo con un elemento, in matematica, è un oggetto che dovrebbe comportarsi in modo simile a un campo finito composto da un singolo elemento, se tale campo potesse esistere.

Vedere Isomorfismo e Campo con un elemento

Campo dei quozienti

In algebra, il campo dei quozienti o campo delle frazioni o campo quoziente di un dominio d'integrità unitario D è un campo F tale che ogni elemento di F può essere scritto come una frazione a/b, dove a e b sono elementi di D e b è diverso dallo zero di D, e dove la frazione a/b è definita (mediante la costruzione descritta nel seguito) come una classe di equivalenza di coppie (a,b).

Vedere Isomorfismo e Campo dei quozienti

Campo di spezzamento

In algebra, un campo di spezzamento (o campo di riducibilità completa) di un polinomio p(x), definito su un campo K, è la più piccola estensione di K che contiene tutte le radici di p(x).

Vedere Isomorfismo e Campo di spezzamento

Campo finito

In matematica, in particolare in algebra, un campo finito (detto a volte anche campo di Galois) è un campo che contiene un numero finito di elementi.

Vedere Isomorfismo e Campo finito

Chiusura algebrica

In matematica, in particolare in algebra, la chiusura algebrica di un campo K è la più piccola estensione algebrica di K che è algebricamente chiusa; in termini meno rigorosi, la chiusura algebrica di K è quel campo che si ottiene "aggiungendo" a K le radici di tutti i polinomi a coefficienti in K.

Vedere Isomorfismo e Chiusura algebrica

Classe di coniugio

In matematica e specialmente in teoria dei gruppi, gli elementi di un gruppo possono essere divisi in classi di coniugio; gli elementi di una stessa classe di coniugio condividono molte proprietà, e il loro studio nel caso di gruppi non abeliani può essere di aiuto per la comprensione della loro struttura.

Vedere Isomorfismo e Classe di coniugio

Classificazione dei gruppi semplici finiti

La classificazione dei gruppi finiti semplici, detta anche il teorema enorme, è un risultato che può essere considerato uno dei più significativi teoremi del Novecento, se non addirittura, come affermato dal matematico Daniel Gorenstein, uno dei più importanti risultati della matematica.

Vedere Isomorfismo e Classificazione dei gruppi semplici finiti

Classificazione delle superfici

In geometria, le superfici compatte vengono completamente classificate dal punto di vista topologico da alcuni parametri, quali il genere (il "numero di manici"), l'orientabilità ed il numero di componenti connesse del bordo.

Vedere Isomorfismo e Classificazione delle superfici

Colorazione dei grafi

Nella teoria dei grafi, la colorazione dei grafi è un caso speciale di etichettamento dei grafi; è un'assegnazione di etichette, tradizionalmente chiamate "colori", agli elementi di un grafo soggetta a determinati vincoli.

Vedere Isomorfismo e Colorazione dei grafi

Columbite

La columbite non è un minerale indipendente, ma il nome collettivo di un cristallo misto non specificato appartenente al gruppo della columbite-euxenite e da lì al gruppo della columbite; appartiene alla classe degli ossidi e la sua composizione chimica generale è (Fe2+,Mg,Mn2+)Nb2O6 e quindi, chimicamente parlando, un ossido di niobio con proporzioni variabili di ferro, magnesio e manganese.

Vedere Isomorfismo e Columbite

Columbite-tantalite

La columbite-tantalite, detta anche coltan, è una miscela complessa di columbite (Fe, Mn)Nb2O6 e tantalite (Fe, Mn)Ta2O6, due minerali della classe degli ossidi che si trovano molto raramente come termini puri.

Vedere Isomorfismo e Columbite-tantalite

Composti dello zinco

I composti dello zinco sono composti chimici che contengono l'elemento zinco, collocato nel 12º gruppo della tavola periodica. Lo stato di ossidazione comune a molti di questi composti è +2.

Vedere Isomorfismo e Composti dello zinco

Connessione (matematica)

In matematica, una connessione è uno strumento centrale della geometria differenziale. Si tratta di un oggetto matematico che "connette" spazi tangenti in punti diversi di una varietà differenziabile.

Vedere Isomorfismo e Connessione (matematica)

Coordinate di un vettore

In matematica, in particolare in algebra lineare, l'insieme delle coordinate di un vettore rispetto ad una base di uno spazio vettoriale è il vettore che ha come componenti i coefficienti della combinazione lineare di vettori di base attraverso la quale si può scrivere il vettore stesso.

Vedere Isomorfismo e Coordinate di un vettore

Corrispondenza biunivoca

In matematica una corrispondenza biunivoca tra due insiemi X e Y è una relazione binaria tra X e Y, tale che ad ogni elemento di X corrisponda uno ed un solo elemento di Y, e viceversa ad ogni elemento di Y corrisponda uno ed un solo elemento di X. In particolare, la corrispondenza biunivoca è una relazione di equivalenza.

Vedere Isomorfismo e Corrispondenza biunivoca

Costruzione dei numeri reali

Richard Dedekind In matematica, i numeri reali vengono costruiti in vari modi equivalenti. Tra questi, i più noti usano le sezioni di Dedekind e le successioni di Cauchy.

Vedere Isomorfismo e Costruzione dei numeri reali

Criptomorfismo

In matematica, due oggetti (solitamente sistemi di assiomi) sono detti criptomorfi se è possibile trovare tra essi un'equivalenza (anche in modo informale) ma non sia invece esplicitato un isomorfismo.

Vedere Isomorfismo e Criptomorfismo

Cubo

Il cubo o esaedro regolare è uno dei 5 solidi platonici, che presenta 6 facce quadrate, 8 vertici e 12 spigoli; in ogni vertice si incontrano tre spigoli i quali sono ortogonali due a due; in ogni vertice si intersecano anche tre facce le quali sono a due a due ortogonali; questo si accorda con il fatto che il poliedro duale del cubo è l'ottaedro, che presenta 8 facce triangolari, 6 vertici e 12 spigoli.

Vedere Isomorfismo e Cubo

Curva ellittica

In matematica, una curva ellittica è una curva algebrica proiettiva liscia di genere 1 definita su un campo K, sulla quale viene specificato un punto O. Inoltre, ogni curva ellittica possiede una legge di composizione interna (generalmente indicata con il simbolo +) rispetto alla quale essa è un gruppo abeliano con elemento neutro O; di conseguenza, le curve ellittiche sono varietà abeliane di dimensione 1.

Vedere Isomorfismo e Curva ellittica

Determinante (algebra)

In algebra lineare, il determinante di una matrice quadrata è un numero che descrive alcune proprietà algebriche e geometriche della matrice.

Vedere Isomorfismo e Determinante (algebra)

Dimensione (spazio vettoriale)

In matematica, la dimensione di uno spazio vettoriale è la cardinalità di una sua base. Se tale cardinalità è finita, la dimensione coincide con il numero di vettori che compongono la base considerata.

Vedere Isomorfismo e Dimensione (spazio vettoriale)

Dimensione di Hausdorff

In matematica, la dimensione di Hausdorff è una dimensione frattale. Fu introdotta nel 1918 dal matematico Felix Hausdorff. Molti degli strumenti tecnici usati per calcolare la dimensione di Hausdorff di insiemi molto irregolari sono stati sviluppati da Abram Samojlovič Bezicovič.

Vedere Isomorfismo e Dimensione di Hausdorff

Dominio ad ideali principali

In algebra, un dominio ad ideali principali (spesso abbreviato in PID, dall'inglese Principal Ideal Domain) è un dominio d'integrità in cui ogni ideale è principale, ossia generato da un solo elemento.

Vedere Isomorfismo e Dominio ad ideali principali

Dominio e codominio

In matematica il dominio e il codominio di una funzione sono gli insiemi su cui essa è definita. Una funzione, infatti, è una relazione che associa a ogni elemento del dominio uno e un solo elemento del codominio.

Vedere Isomorfismo e Dominio e codominio

Dualità di Shur-Weyl

La dualità di Schur-Weyl è un teorema studiato in teoria delle rappresentazioni che mette in relazione le rappresentazioni irriducibili di dimensione finita del gruppo generale lineare e del gruppo simmetrico.

Vedere Isomorfismo e Dualità di Shur-Weyl

Egbert B. Gebstadter

Egbert B. Gebstadter è un autore immaginario, alter ego del famoso studioso di scienze cognitive Douglas Hofstadter. Le prime tre lettere del cognome (Geb) e del nome (Egb) fanno riferimento al libro di Hofstadter Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante, così come le iniziali (EBG).

Vedere Isomorfismo e Egbert B. Gebstadter

Eilhard Mitscherlich

Questo rapporto è stato utilizzato da Jöns Jacob Berzelius nei primi tentativi di assegnare masse relative agli elementi.

Vedere Isomorfismo e Eilhard Mitscherlich

Endomorfismo

In matematica, un endomorfismo di una struttura algebrica è una funzione dall'insieme sostegno della struttura in sé, che preservi le operazioni.

Vedere Isomorfismo e Endomorfismo

Equazione di Picard-Fuchs

In matematica, per equazione di Picard-Fuchs si intende una equazione differenziale ordinaria lineare le cui soluzioni descrivono i periodi delle curve ellittiche.

Vedere Isomorfismo e Equazione di Picard-Fuchs

Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica

In analisi matematica, una equazione differenziale alle derivate parziali ellittica è un'equazione differenziale alle derivate parziali tale per cui i coefficienti delle derivate di grado massimo sono positivi.

Vedere Isomorfismo e Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica

Equivalenza elementare

In teoria dei modelli, due strutture nello stesso linguaggio si dicono elementarmente equivalenti se in una valgono tutte e sole le formule del primo ordine che valgono nell'altra.

Vedere Isomorfismo e Equivalenza elementare

Errore (filosofia)

L'errore, in filosofia, indica qualcosa di falso che appare vero (o viceversa) nel campo a cui si riferisce il giudizio o la valutazione e che quindi genera un'intrinseca contraddizione.

Vedere Isomorfismo e Errore (filosofia)

Estensione ciclotomica

In matematica, in particolare in teoria dei campi, un'estensione di campi L/K è detta ciclotomica se K è un sottocampo di mathbb C e se L si ottiene aggiungendo a K una radice primitiva ennesima dell'unità.

Vedere Isomorfismo e Estensione ciclotomica

Estensione normale

In matematica, e in particolare in teoria dei campi, unestensione normale è un'estensione di campi algebrica Fsubseteq E tale che ogni polinomio irriducibile nell'anello dei polinomi F che ha una radice in E si spezza completamente in E.

Vedere Isomorfismo e Estensione normale

Evoluzione di Schramm-Loewner

In teoria delle probabilità, l'evoluzione di Schramm-Loewner con parametro κ, nota anche come evoluzione di Loewner stocastica (SLEκ), è una famiglia di curve aleatorie del piano per le quali è stato dimostrato essere il limite di scaling di una varietà di modelli bidimensionali su reticolo in meccanica statistica.

Vedere Isomorfismo e Evoluzione di Schramm-Loewner

Feldspato

I feldspati o feldispati sono un gruppo di minerali molto comuni classificati come tectosilicati. Costituiscono circa il 41% della massa della crosta continentale, ma si possono trovare anche in gabbro e basalto, costituenti principali della crosta oceanica.

Vedere Isomorfismo e Feldspato

Feldspatoide

I feldspatoidi sono una famiglia di silicati comuni specialmente nelle rocce effusive. Il loro nome indica che per quanto concerne la loro composizione chimica sono simili ai feldspati.

Vedere Isomorfismo e Feldspatoide

Fibrato vettoriale

In matematica, un fibrato vettoriale è una costruzione che associa a ogni punto di una varietà topologica (o differenziabile) uno spazio vettoriale (generalmente reale o complesso).

Vedere Isomorfismo e Fibrato vettoriale

Fullereni

I fullereni costituiscono una classe di sostanze allotrope molecolari del carbonio. Le molecole di fullerene, costituite interamente di carbonio, assumono una forma simile a una sfera cava, a un ellissoide o a un tubolare.

Vedere Isomorfismo e Fullereni

Funzionale

In matematica, più precisamente in analisi funzionale, un funzionale è una qualsiasi funzione definita su un insieme di funzioni X (spazio funzionale) con valori in R o Complex.

Vedere Isomorfismo e Funzionale

Funzione booleana

In matematica e in informatica, una funzione booleana a n variabili è una funzione: di variabili booleane x_i che assumono valori nello spazio booleano B.

Vedere Isomorfismo e Funzione booleana

Funzione identità

In matematica si chiama funzione identità su un insieme X la funzione che associa ad ogni elemento l'elemento stesso. La funzione identità su X si indica con mathrm_X.

Vedere Isomorfismo e Funzione identità

Funzione φ di Eulero

In matematica, la funzione φ di Eulero o semplicemente funzione di Eulero o toziente, è una funzione definita, per ogni intero positivo n, come il numero degli interi compresi tra 1 e n che sono coprimi con n. Ad esempio, varphi(8).

Vedere Isomorfismo e Funzione φ di Eulero

Funzione olomorfa

In matematica, una funzione olomorfa (composizione delle parole greche "holos", tutto e "morphe", forma; in riferimento alla capacità della derivata di rimanere uguale a sé stessa nelle trasformazioni) è una funzione definita su un sottoinsieme aperto del piano dei numeri complessi mathbb C con valori in mathbb C che è differenziabile in senso complesso in ogni punto del dominio.

Vedere Isomorfismo e Funzione olomorfa

Funzione simmetrica

In matematica, per funzione simmetrica si può intendere una funzione di più variabili che risulti invariante sotto permutazione dei suoi argomenti.

Vedere Isomorfismo e Funzione simmetrica

Funzione suriettiva

In matematica, una funzione si dice suriettiva (o surgettiva, o una suriezione) quando ogni elemento del codominio è immagine di almeno un elemento del dominio.

Vedere Isomorfismo e Funzione suriettiva

Geometria affine

In matematica, la geometria affine è la geometria che studia gli spazi affini. Tratta essenzialmente quegli argomenti della geometria euclidea che possono essere sviluppati senza l'uso dei concetti di misura degli angoli e di rapporto tra due segmenti non paralleli.

Vedere Isomorfismo e Geometria affine

Geometria birazionale

In matematica, la geometria birazionale è un campo appartenente della geometria algebrica il cui obiettivo è determinare se due varietà algebriche sono isomorfe, ad eccezione di un insieme trascurabile.

Vedere Isomorfismo e Geometria birazionale

Grado topologico

In matematica, e più precisamente in topologia, il grado topologico è una quantità introdotta da Luitzen Brouwer attorno al 1910 che misura il "numero di avvolgimento" di una funzione continua fra spazi topologici "della stessa dimensione".

Vedere Isomorfismo e Grado topologico

Grafo completo

Nella teoria dei grafi un grafo completo è un grafo semplice nel quale ogni vertice è collegato direttamente a tutti i vertici rimanenti. I grafi completi con n vertici sono tutti isomorfi.

Vedere Isomorfismo e Grafo completo

Grafo molecolare

Nella teoria chimica dei grafi, un grafo molecolare o grafo chimico è la rappresentazione della formula di struttura di un composto chimico mediante l'utilizzo di un grafo.

Vedere Isomorfismo e Grafo molecolare

Grafo poliedrico

Nell'ambito della teoria dei grafi, un grafo poliedrico è un grafo non orientato formato dai vertici e dagli spigoli di un poligono convesso.

Vedere Isomorfismo e Grafo poliedrico

Granato

I granati sono un gruppo di minerali nesosilicati appartenente al supergruppo del granato. Le specie principali dei granati sono sei, raggruppate in due serie isomorfe (composti aventi uguale formula generale e uguali forme cristalline ma con diversa composizione chimica): piralspite (piropo, almandino, spessartina) e ugrandite (uvarovite, grossularia, andradite).

Vedere Isomorfismo e Granato

Grassmanniana

In matematica, la grassmanniana di uno spazio vettoriale V è l'insieme di tutti i suoi sottospazi aventi dimensione fissata k. Questo insieme è indicato generalmente con il simbolo Per k.

Vedere Isomorfismo e Grassmanniana

Gruppi di omotopia

In matematica, i gruppi di omotopia sono un oggetto algebrico che intuitivamente misura la quantità di "buchi n-dimensionali" di uno spazio.

Vedere Isomorfismo e Gruppi di omotopia

Gruppo (matematica)

In matematica un gruppo è una struttura algebrica formata dall'abbinamento di un insieme non vuoto con un'operazione binaria interna (come ad esempio la addizione o la moltiplicazione), che soddisfa gli assiomi di associatività, di esistenza dell'elemento neutro e di esistenza dell'inverso di ogni elemento.

Vedere Isomorfismo e Gruppo (matematica)

Gruppo ciclico

In matematica, più precisamente nella teoria dei gruppi, un gruppo ciclico è un gruppo che può essere generato da un unico elemento. Un tale gruppo è isomorfo al gruppo mathbb/nmathbb delle classi di resto modulo n, oppure al gruppo mathbb dei numeri interi.

Vedere Isomorfismo e Gruppo ciclico

Gruppo circolare

In matematica, il gruppo circolare (indicato in grassetto da lavagna con mathbb T o in semplice grassetto con T) è il gruppo moltiplicativo di tutti i numeri complessi con valore assoluto pari a 1, cioè il cerchio unitario nel piano complesso, dotato dell'ordinaria moltiplicazione del campo complesso.

Vedere Isomorfismo e Gruppo circolare

Gruppo dei quaternioni

In matematica, e specialmente in teoria dei gruppi, il gruppo dei quaternioni (spesso indicato con Q_8) è il gruppo formato dagli otto elementi caratteristici del corpo dei quaternioni.

Vedere Isomorfismo e Gruppo dei quaternioni

Gruppo dell'olivina

Il gruppo dell'olivina è un gruppo di minerali. Nello specifico sono dei nesosilicati di magnesio, manganese e ferro abbastanza semplici con isomorfismo tra una varietà e l'altra.

Vedere Isomorfismo e Gruppo dell'olivina

Gruppo di Klein

In matematica, il gruppo di Klein (o anche 4-gruppo di Klein, 4-gruppo, gruppo quadrinomio, Vierergruppe o gruppo trirettangolo, spesso indicato dalla lettera V (cfr. il ted. "Vier", quattro) è il gruppo Z2 × Z2, prodotto diretto di due copie del gruppo ciclico di ordine 2 (o ogni variante isomorfo).

Vedere Isomorfismo e Gruppo di Klein

Gruppo diedrale

In matematica, il gruppo diedrale di ordine 2n è il gruppo formato dalle isometrie del piano che lasciano immutati i poligoni regolari a n lati.

Vedere Isomorfismo e Gruppo diedrale

Gruppo fondamentale

In topologia, il gruppo fondamentale permette di analizzare la forma di un oggetto e tradurlo in forma algebrica. L'oggetto da analizzare deve essere uno spazio topologico (ad esempio un sottoinsieme del piano, dello spazio, o di un qualsiasi spazio euclideo).

Vedere Isomorfismo e Gruppo fondamentale

Gruppo generale lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, il gruppo lineare generale è il gruppo di tutte le matrici invertibili n × n a valori in un campo K, dove n è un numero intero positivo.

Vedere Isomorfismo e Gruppo generale lineare

Gruppo libero

Grafo di Cayley del gruppo libero su due generatori, ''a'' e ''b''. In teoria dei gruppi, un gruppo G si dice libero se esiste un sottoinsieme S di G tale che è possibile scrivere ogni elemento di G con una parola ridotta non banale, ossia come applicazione ripetuta dell'operazione binaria associata a G a un numero finito di elementi di S e dei loro inversi in modo univoco (tralasciando le variazioni banali come st−1.

Vedere Isomorfismo e Gruppo libero

Gruppo modulare

In matematica, il gruppo modulare Gamma è un oggetto fondamentale di studio in teoria dei numeri, geometria, algebra e in molte altre aree della matematica.

Vedere Isomorfismo e Gruppo modulare

Gruppo ortogonale

In matematica, il gruppo ortogonale di grado n su un campo K è il gruppo delle matrici ortogonali ntimes n a valori in K. Si indica con mathrm(n,K) o, se il campo è chiaro dal contesto, semplicemente con mathrm(n).

Vedere Isomorfismo e Gruppo ortogonale

Gruppo primario

In teoria dei gruppi, dato un numero primo p, si definisce un p-gruppo come un gruppo i cui elementi hanno tutti un periodo che è una potenza di p. In altre parole, per ogni elemento g del gruppo esiste un intero non negativo m tale che g elevato alla potenza p^m coincide con l'unità del gruppo stesso.

Vedere Isomorfismo e Gruppo primario

Gruppo topologico

In algebra astratta, un gruppo topologico è un gruppo dotato di una struttura topologica, rispetto alla quale le operazioni di gruppo sono funzioni continue.

Vedere Isomorfismo e Gruppo topologico

Gruppo unitario

Il gruppo unitario U(n) è l'insieme delle matrici unitarie n×n con l'operazione di moltiplicazione tra matrici. È un sottogruppo di mathrm(n,mathbb), cioè il gruppo lineare generale delle matrici complesse invertibili.

Vedere Isomorfismo e Gruppo unitario

Gruppo unitario speciale

In matematica, il gruppo unitario speciale di grado n è il gruppo delle matrici unitarie n times n con determinante 1 dotato della consueta moltiplicazione.

Vedere Isomorfismo e Gruppo unitario speciale

Heulandite

Heulandite è il termine attribuito a una serie di minerali tectosilicati, appartenenti al gruppo delle zeoliti. Alla serie Heulandite appartengono diverse specie riconosciute: heulandite-Ca, heulandite-K, heulandite-Na, heulandite-Sr, il rapporto Na/Ca e Si/Al varia entro ampi limiti.

Vedere Isomorfismo e Heulandite

Immersione (matematica)

In matematica, l'immersione indica la relazione tra due strutture, tali che una delle due contiene al suo interno una "copia" dell'altra, ovvero un sottoinsieme che ne conserva le medesime strutture.

Vedere Isomorfismo e Immersione (matematica)

Intero privo di quadrati

In matematica, un privo di quadrati o intero libero da quadrati è un numero che non è divisibile per nessun quadrato perfetto tranne 1. Ad esempio, 10 è privo di quadrati, mentre 18 no, in quanto è divisibile per 9.

Vedere Isomorfismo e Intero privo di quadrati

Ipergrafo

In matematica, un ipergrafo è un grafo in cui un arco può essere collegato a un qualunque numero di vertici. Formalmente, un ipergrafo H è una coppia H.

Vedere Isomorfismo e Ipergrafo

Isometria

In matematica, una isometria (dal greco ἴσος, isos, che significa uguale) è una nozione che generalizza quella di movimento rigido di un oggetto o di una figura geometrica.

Vedere Isomorfismo e Isometria

Isomorfismo d'ordine

Nella teoria degli ordini, un isomorfismo d'ordine, o isotonia, è una funzione biettiva tra insiemi parzialmente ordinati, che ha la caratteristica di conservare nel codominio le relazioni d'ordine definite nel dominio.

Vedere Isomorfismo e Isomorfismo d'ordine

Isomorfismo di sottografi

Nella teoria della complessità computazionale, l'isomorfismo di sottografo è un problema decisionale di tipo NP-completo. La descrizione del problema è la seguente: siano dati G1 e G2 due grafi, è G1 isomorfo ad un sottografo di G2? La ricerca del sottografo isomorfo ha applicazioni in chemioinformatica.

Vedere Isomorfismo e Isomorfismo di sottografi

Isomorfismo musicale

L'isomorfismo musicale è un isomorfismo tra uno spazio vettoriale reale V e il suo spazio duale V^*, che è indotto da una forma bilineare simmetrica non degenere.

Vedere Isomorfismo e Isomorfismo musicale

Isomorfismo tra gruppi

Un isomorfismo tra gruppi, come ogni altro isomorfismo tra strutture algebriche monosostegno, è una corrispondenza biunivoca tra gli insiemi sostegno di due gruppi che conserva le uguaglianze riguardanti le operazioni caratterizzanti i due gruppi.

Vedere Isomorfismo e Isomorfismo tra gruppi

Kazimierz Twardowski

Twardowski studiò filosofia a Vienna con Franz Brentano e Robert Zimmermann. Nel 1891 conseguì il dottorato con la sua dissertazione Über den Unterschied zwischen der klaren und deutlichen Perzeption und der klaren und deutlichen Idee bei Descartes (Sulla distinzione tra la percezione chiara e distinta e l'idea chiara e distinta in Descartes) e nel 1894 scrisse la sua tesi di abilitazione Zur Lehre vom Inhalt und Gegenstand der Vorstellungen (Sulla dottrina del contenuto e dell'oggetto delle presentazioni).

Vedere Isomorfismo e Kazimierz Twardowski

L'identità sessuale dai Greci a Freud

L'identità sessuale dai Greci a Freud è un saggio storico scritto da Thomas Laqueur nel 1990, che indaga sulle diverse rappresentazioni dei generi sessuali dagli antichi Greci in poi.

Vedere Isomorfismo e L'identità sessuale dai Greci a Freud

Lemma del collasso di Mostowski

Nella logica matematica, il lemma del collasso di Mostowski, noto anche come collasso di Shepherdson-Mostowski, è un teorema della teoria degli insiemi introdotto da Andrzej Mostowski nel 1949 e da John Shepherdson nel 1953.

Vedere Isomorfismo e Lemma del collasso di Mostowski

Lemma di Fitting

In matematica, in particolare in algebra astratta, il lemma di Fitting, dal nome del matematico Hans Fitting, è un lemma che afferma che ogni endomorfismo di un modulo indecomponibile di lunghezza finita è un isomorfismo oppure è nilpotente nella categoria dei funtori compatti.

Vedere Isomorfismo e Lemma di Fitting

Lemma di Schur

In matematica, il lemma di Schur è un risultato elementare ma estremamente utile nella teoria delle rappresentazioni dei gruppi e delle algebre.

Vedere Isomorfismo e Lemma di Schur

Limite diretto

In matematica, il limite diretto (anche chiamato limite induttivo) è una costruzione che, dati degli oggetti relazionati tra loro attraverso dei morfismi, fornisce un nuovo oggetto.

Vedere Isomorfismo e Limite diretto

Limite inverso

In matematica, il limite inverso (anche chiamato limite proiettivo) è una costruzione che, dati degli oggetti relazionati tra loro attraverso dei morfismi, fornisce un nuovo oggetto.

Vedere Isomorfismo e Limite inverso

Linguaggio assembly

Un linguaggio assembly (detto anche linguaggio assemblativo o linguaggio assemblatore o semplicemente assembly) è un linguaggio di programmazione molto simile ai linguaggi macchina.

Vedere Isomorfismo e Linguaggio assembly

Localizzazione (algebra)

Nella teoria degli anelli, la localizzazione è un metodo per aggiungere ad un anello (in genere commutativo) gli inversi moltiplicativi di alcuni elementi dell'anello.

Vedere Isomorfismo e Localizzazione (algebra)

Logaritmo naturale

Il logaritmo naturale (o logaritmo neperiano) è il logaritmo in base e, dove e è uguale a 271828ldots Il logaritmo naturale è definito per tutte le x reali e positive, ma anche per i numeri complessi diversi da zero p.402.

Vedere Isomorfismo e Logaritmo naturale

Mapping class group

In matematica, e più precisamente in topologia, il mapping class group (letteralmente, gruppo delle classi di mappe) è un importante invariante algebrico di uno spazio topologico.

Vedere Isomorfismo e Mapping class group

Marco De Paoli

Laureato con lode in filosofia all'Università degli studi di Torino con tesi in Filosofia del linguaggio discussa con Diego Marconi e attento alla lezione epistemologica di Ludovico Geymonat, è docente al Liceo Parini di Milano e saggista.

Vedere Isomorfismo e Marco De Paoli

Matrice di trasformazione

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, la matrice di trasformazione, anche detta matrice associata ad una trasformazione o matrice rappresentativa dell'operatore rispetto alle sue basi, è la matrice che rappresenta una trasformazione lineare fra spazi vettoriali rispetto ad una base per ciascuno degli spazi.

Vedere Isomorfismo e Matrice di trasformazione

Matrice invertibile

In matematica, in particolare in algebra lineare, una matrice quadrata è detta invertibile, o regolare, o non singolare se esiste un'altra matrice tale che il prodotto matriciale tra le due restituisce la matrice identità.

Vedere Isomorfismo e Matrice invertibile

Minerale

I minerali (dal latino medievale minerale, derivato del francese antico minière, "miniera") sono corpi inorganici e naturali, caratterizzati da un elevato ordinamento a scala atomica ed una composizione chimica ben definita (ma non fissa) o variabile in un campo ristretto; essi costituiscono la crosta terrestre e altri corpi celesti.

Vedere Isomorfismo e Minerale

Mineralogia

La mineralogia è la scienza che studia la composizione chimica, la struttura cristallina e le caratteristiche fisiche (ad esempio durezza, magnetismo e proprietà ottiche) dei minerali, nonché la loro genesi, trasformazione e utilizzo da parte dell'uomo.

Vedere Isomorfismo e Mineralogia

Modulo (algebra)

In matematica, un modulo è una struttura algebrica che generalizza il concetto di spazio vettoriale richiedendo che gli scalari non costituiscano un campo ma un anello: un modulo su un anello A è quindi un gruppo abeliano M su cui è definita un'operazione che associa ad ogni elemento di A e ad ogni elemento di M un nuovo elemento di M.

Vedere Isomorfismo e Modulo (algebra)

Modulo iniettivo

In matematica, un modulo iniettivo è un modulo con la proprietà di essere un addendo diretto di ogni modulo che lo contiene: ovvero Q è iniettivo se, per ogni modulo M che lo contiene, esiste un sottomodulo N di M tale che M è la somma diretta di N e Q. Questo concetto è il duale di quello di modulo proiettivo; è stato introdotto da Reinold Baer nel 1940.

Vedere Isomorfismo e Modulo iniettivo

Moltiplicazione complessa

In matematica la moltiplicazione complessa (spesso abbreviato con CM, cioè Complex Multiplication) è la teoria delle curve ellittiche che hanno anello degli endomorfismi strettamente più grande di mathbb ed è anche la teoria delle varietà abeliane che hanno abbastanza endomorfismi in un senso più specifico (informalmente se l'azione dello spazio tangente sull'elemento identità della varietà abeliana è una somma diretta di moduli di dimensione uno).

Vedere Isomorfismo e Moltiplicazione complessa

Morfismo

In matematica, per morfismo si intende in generale una astrazione di un processo che trasforma una struttura astratta in un'altra mantenendo alcune caratteristiche "strutturali" della prima.

Vedere Isomorfismo e Morfismo

Nitruro di boro

Il nitruro di boro, (formula chimica BN) è un composto binario, formato da boro e azoto nelle stesse proporzioni. Il nitruro di boro è isoelettronico rispetto alle forme elementari del carbonio e ci sono isomorfismi tra le due specie.

Vedere Isomorfismo e Nitruro di boro

Nitruro di calcio

Il nitruro di calcio è un composto inorganico del calcio con formula chimica Ca3N2. Esiste in varie forme isomorfe: l'α-nitruro di calcio è il più comunemente riscontrato.

Vedere Isomorfismo e Nitruro di calcio

Nitruro di zinco

Il nitruro di zinco è un composto inorganico di zinco e azoto con formula Zn3N2, solitamente ottenuto sotto forma di cristalli grigio-blu. È un semiconduttore e in forma pura ha la struttura anti-bixbyite.

Vedere Isomorfismo e Nitruro di zinco

Nodo torico

Un nodo torico, specificato dal parametro (3,7). In matematica, e più precisamente nella teoria dei nodi, un nodo torico è un tipo di nodo, contenuto nella superficie del toro.

Vedere Isomorfismo e Nodo torico

Norma matriciale

In matematica, una norma matriciale è la naturale estensione alle matrici del concetto di norma definito per i vettori.

Vedere Isomorfismo e Norma matriciale

NP-completo

Nella teoria della complessità computazionale i problemi NP-completi sono i più difficili problemi nella classe NP ("problemi risolvibili non-deterministicamente in tempo polinomiale") nel senso che, se si trovasse un algoritmo in grado di risolvere "velocemente" (nel senso di utilizzare tempo polinomiale) un qualsiasi problema NP-completo, allora si potrebbe usarlo per risolvere "velocemente" ogni problema in NP.

Vedere Isomorfismo e NP-completo

NP-Intermedio

I problemi NP-intermedi sono dei problemi di classe NP - P che non sono NP-completi, ossia: NPI.

Vedere Isomorfismo e NP-Intermedio

Nucleo (matematica)

In matematica, in particolare nell'algebra, il nucleo di un omomorfismo è l'insieme dei punti che vengono annullati dalla funzione. Viene definito in modi diversi a seconda del contesto in cui è utilizzato; in generale è legato al concetto di funzione iniettiva.

Vedere Isomorfismo e Nucleo (matematica)

Numero di Narayana

In matematica, data una griglia rettangolare nel 1° quadrante di un sistema di riferimento cartesiano, il numero di Narayana, N(n,k), descrive il numero di cammini possibili per arrivare dal punto di coordinate (0,0) al punto di coordinate (2n,0) e dotati di k picchi, ammettendo di potersi muovere soltanto in diagonale verso destra senza poter mai scendere al di sotto della retta di equazione y.

Vedere Isomorfismo e Numero di Narayana

Numero intero

Il simbolo dell'insieme dei numeri interi I numeri interi (o numeri interi relativi o, semplicemente, numeri relativi) corrispondono all'insieme ottenuto unendo i numeri naturali (0, 1, 2,...) e i numeri interi negativi (−1, −2, −3,...), cioè quelli ottenuti ponendo un segno “−” davanti ai naturali.

Vedere Isomorfismo e Numero intero

Numero primo

In matematica, un numero primo (in breve anche primo) è un numero intero positivo che abbia esattamente due divisori distinti. In modo equivalente si può definire come un numero naturale maggiore di 1 che sia divisibile solamente per 1 e per sé stesso; al contrario, un numero maggiore di 1 che abbia più di due divisori è detto composto.

Vedere Isomorfismo e Numero primo

Numero razionale

In matematica, un numero razionale è un numero ottenibile come rapporto tra due numeri interi primi fra loro, il secondo dei quali diverso da 0.

Vedere Isomorfismo e Numero razionale

Numero reale

In matematica, i numeri reali possono essere descritti in maniera non formale come numeri ai quali è possibile attribuire uno sviluppo decimale finito o infinito, come pi.

Vedere Isomorfismo e Numero reale

Numero transfinito

In matematica la nozione di numero transfinito estende la nozione di numero, le operazioni aritmetiche e la relazione d'ordine proprie dei numeri naturali a una classe più ampia di oggetti che in qualche senso sono "più grandi" degli usuali numeri "finiti".

Vedere Isomorfismo e Numero transfinito

Omeomorfismo

In matematica, e più precisamente in topologia, un omeomorfismo (dal greco homoios.

Vedere Isomorfismo e Omeomorfismo

Omeomorfismo (teoria dei grafi)

Due grafi G e H si dicono omeomorfi se e solo se esiste un isomorfismo tra due loro suddivisioni di spigoli G' e H'. In maniera equivalente, si possono definire omeomorfi due grafi G e H se e solo se possono essere ottenuti da uno stesso grafo K mediante due sequenze (finite) di suddivisioni elementari di spigoli.

Vedere Isomorfismo e Omeomorfismo (teoria dei grafi)

Omologia (topologia)

Lomologia, assieme all'omotopia, è un concetto fondamentale della topologia algebrica. È una procedura con cui viene assegnata a un certo oggetto matematico (come uno spazio topologico o un gruppo), una successione di gruppi abeliani, che forniscano in qualche maniera informazioni sull'oggetto in considerazione.

Vedere Isomorfismo e Omologia (topologia)

Omomorfismo

In algebra astratta, un omomorfismo è un'applicazione tra due strutture algebriche dello stesso tipo che conserva le operazioni in esse definite.

Vedere Isomorfismo e Omomorfismo

Omomorfismo di gruppi

In matematica, e più precisamente in algebra, un omomorfismo di gruppi è un tipo di funzione fra gruppi che ne preserva le operazioni. Questo concetto identifica quindi quali sono le funzioni "interessanti" nella teoria dei gruppi.

Vedere Isomorfismo e Omomorfismo di gruppi

Omotopia

Illustrazione di una omotopia H fra due curve, gamma_0 e gamma_1 In topologia, due funzioni continue da uno spazio topologico X ad un altro Y sono dette omotope (dal greco homos.

Vedere Isomorfismo e Omotopia

Operatore aggiunto

In analisi funzionale l'aggiunto di un operatore, chiamato anche operatore hermitiano aggiunto o dagato, generalizza il trasposto coniugato di una matrice quadrata al caso infinito dimensionale e il concetto di complesso coniugato di un numero complesso.

Vedere Isomorfismo e Operatore aggiunto

Operatore unitario

In geometria, un operatore unitario, detto anche trasformazione unitaria, è un isomorfismo tra due spazi di Hilbert che conserva il prodotto scalare, e si tratta pertanto della generalizzazione del concetto di isometria al campo complesso.

Vedere Isomorfismo e Operatore unitario

Ordine totale

In matematica, un ordine semplice/ordine totale o ordine lineare (o relazione d'ordine totale o lineare) è una relazione binaria su un insieme X che è riflessiva, antisimmetrica, transitiva (quindi una relazione d'ordine) e totale.

Vedere Isomorfismo e Ordine totale

Orientazione

In geometria un'orientazione di uno spazio è una scelta con cui si identificano come "positive" alcune configurazioni di vettori e "negative" altre.

Vedere Isomorfismo e Orientazione

Ottaedro

In geometria solida, l'ottaedro è un poliedro con otto facce triangolari. L'ottaedro regolare è uno dei cinque solidi platonici, le cui facce sono triangoli equilateri.

Vedere Isomorfismo e Ottaedro

Out(Fn)

In matematica, Out(Fn) è il gruppo degli automorfismi esterni di un gruppo libero su n generatori. Questi gruppi svolgono un ruolo importante nella teoria geometrica dei gruppi.

Vedere Isomorfismo e Out(Fn)

Polinomio cromatico

Il polinomio cromatico è un polinomio studiato nella teoria algebrica dei grafi, una branca della matematica. Esso conta il numero di colorazioni dei grafi come funzione del numero dei colori e fu definito originariamente da George David Birkhoff per affrontare il problema dei quattro colori.

Vedere Isomorfismo e Polinomio cromatico

Polinomio minimo

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, il polinomio minimo di una trasformazione lineare di uno spazio vettoriale o di una matrice quadrata è il polinomio monico di grado minore fra tutti quelli che annullano la trasformazione o matrice.

Vedere Isomorfismo e Polinomio minimo

Presentazione di un gruppo

In matematica, e in particolare in algebra astratta, una presentazione di un gruppo è una particolare definizione ottenuta mediante l'elenco dei generatori del gruppo, ovvero degli elementi il cui prodotto combinato dà origine a tutti gli elementi del gruppo, e delle relazioni tra i vari elementi.

Vedere Isomorfismo e Presentazione di un gruppo

Prisma

Il prisma in geometria solida è un poliedro le cui basi sono due poligoni congruenti di n lati posti su piani paralleli e connessi da un ciclo di parallelogrammi (le "facce laterali").

Vedere Isomorfismo e Prisma

Problema di Burnside

Il problema di Burnside, proposto da William Burnside nel 1902, è stato uno dei più vecchi e più influenti problemi di teoria dei gruppi. La formulazione del problema è semplice: se tutti gli elementi di un gruppo finitamente generato hanno ordine finito, allora il gruppo è un gruppo finito? Il problema ha inoltre altre varianti (limitato e ristretto), che differiscono per delle assunzioni aggiuntive sull'ordine degli elementi del gruppo.

Vedere Isomorfismo e Problema di Burnside

Problema di Galois inverso

In matematica, il problema di Galois inverso consiste nel determinare quali gruppi G siano gruppi di Galois di qualche estensione di Galois di un fissato campo F (se questa estensione esiste, si dice che G è realizzabile su F).

Vedere Isomorfismo e Problema di Galois inverso

Prodotto diretto

In algebra, il prodotto diretto esterno di due gruppi è un altro gruppo, costruito prendendo il prodotto cartesiano di questi e definendo l'operazione termine a termine.

Vedere Isomorfismo e Prodotto diretto

Prodotto semidiretto

In algebra, il prodotto semidiretto è un'estensione del concetto di prodotto diretto. Così come il prodotto diretto, un prodotto semidiretto di due gruppi (G_1, cdot), (G_2, star) è un gruppo che ha come elementi quelli del prodotto cartesiano G_1 times G_2, la cui legge di composizione dipende però anche da un omomorfismo particolare scelto fra gli omomorfismi psicolon (G_2, star) to mathrm((G_1, cdot)).

Vedere Isomorfismo e Prodotto semidiretto

Prodotto tensoriale

In matematica, il prodotto tensoriale, indicato con otimes, è un concetto che generalizza la nozione di operatore bilineare e può essere applicato a molteplici oggetti matematici, ad esempio a spazi vettoriali e moduli.

Vedere Isomorfismo e Prodotto tensoriale

Psicologia

La psicologia è una scienza che studia gli stati mentali e i processi emotivi, cognitivi, sociali e comportamentali nelle loro componenti consce e inconscecfr..

Vedere Isomorfismo e Psicologia

Psicologia dell'arte

La psicologia dell'arte è una disciplina che si occupa di indagare e spiegare i processi psicologici coinvolti nelle esperienze di produzione e di fruizione di un'opera d'arte.

Vedere Isomorfismo e Psicologia dell'arte

Quaternione

In matematica, i quaternioni sono entità introdotte da William Rowan Hamilton nel 1843 come estensioni dei numeri complessi. Un quaternione è un oggetto formale del tipo dove a,b,c,d sono numeri reali e mathbf i,mathbf j,mathbf k sono dei simboli che si comportano in modo simile all'unità immaginaria dei numeri complessi.

Vedere Isomorfismo e Quaternione

R-simmetria

Nell'ambito della supersimmetria, la R-simmetria è una simmetria che trasforma fra di loro le supercariche. Nel caso di supersimmetria N.

Vedere Isomorfismo e R-simmetria

Radice primitiva modulo n

In aritmetica modulare, una radice primitiva modulo n o generatore modulo n (o semplicemente generatore) è un numero intero le cui potenze modulo n sono congruenti con i numeri coprimi ad n. Se nge 1 è un intero, i numeri coprimi ad n, considerati modulo n, costituiscono un gruppo rispetto all'operazione di moltiplicazione; esso viene generalmente indicato con (Z/nZ)^* oppure Z_n^*.

Vedere Isomorfismo e Radice primitiva modulo n

Rapporto incrementale

Il rapporto incrementale di una funzione reale di variabile reale f è un numero che, intuitivamente, misura "quanto velocemente" la funzione cresce o decresce al variare della coordinata indipendente attorno a un dato punto.

Vedere Isomorfismo e Rapporto incrementale

Rappresentazione dei gruppi

La teoria delle rappresentazioni dei gruppi è il settore della matematica che studia le proprietà dei gruppi attraverso le loro rappresentazioni come trasformazioni lineari di spazi vettoriali.

Vedere Isomorfismo e Rappresentazione dei gruppi

Rappresentazione dei numeri complessi

I numeri complessi hanno differenti rappresentazioni, tutte equivalenti. Essendo il campo dei numeri complessi mathbb isomorfo a mathbb^2, ogni numero complesso è rappresentabile come un vettore nel piano complesso.

Vedere Isomorfismo e Rappresentazione dei numeri complessi

Relazione ben fondata

In matematica, una relazione binaria R si dice ben fondata su una classe X se ogni sottoinsieme non vuoto S ⊆ X ha un elemento minimale rispetto a R, cioè un elemento m per cui, per ogni s ∈ S, non valga s R m. In altre parole, una relazione è ben fondata se: Alcuni autori includono un'ulteriore condizione, vale a dire che R sia simile ad un insieme, cioè che gli elementi minori di un qualunque elemento dato formino a loro volta un insieme.

Vedere Isomorfismo e Relazione ben fondata

Reticolo (gruppo)

In matematica, e in particolare in geometria e in teoria dei gruppi, un reticolo in R^n è un sottogruppo discreto di R^n che genera lo spazio vettoriale reale R^n.

Vedere Isomorfismo e Reticolo (gruppo)

Reticolo (matematica)

In matematica, un reticolo (lattice in inglese) è un insieme parzialmente ordinato in cui ogni coppia di elementi ha sia un estremo inferiore (inf) che un estremo superiore (sup).

Vedere Isomorfismo e Reticolo (matematica)

Retrazione

In matematica, più precisamente in topologia, una retrazione è una particolare funzione continua che "proietta" uno spazio topologico X su un sottoinsieme A. Quando la retrazione è realizzata da una deformazione continua, il sottoinsieme A è un retratto per deformazione di X e conserva molte delle sue proprietà topologiche.

Vedere Isomorfismo e Retrazione

Rivestimento (topologia)

''Y'' riveste ''X'' tramite la mappa ''p'' Il rivestimento è una nozione centrale della topologia, importante per lo studio degli spazi topologici e delle funzioni continue fra questi.

Vedere Isomorfismo e Rivestimento (topologia)

Scalare (matematica)

In matematica, uno scalare è un elemento di un campo che è stato usato per definire uno spazio vettoriale. Una quantità descritta da molti scalari è detta vettore.

Vedere Isomorfismo e Scalare (matematica)

Scuola semiotica di Tartu-Mosca

La Scuola semiotica di Tartu-Mosca è una scuola di pensiero scientifica attiva nell'ambito della semiotica e delle scienze umane sovietiche negli anni 1960, settanta e ottanta.

Vedere Isomorfismo e Scuola semiotica di Tartu-Mosca

Se e solo se

In matematica, filosofia, logica e nei campi tecnici che ne dipendono, si usa spesso l'espressione se e solo se, o l'abbreviazione sse, per esprimere l'equivalenza logica di due enunciati, esplicitando che i due enunciati hanno lo stesso valore di verità: se è vero il secondo allora è vero anche il primo, e viceversa.

Vedere Isomorfismo e Se e solo se

Semigruppo

In matematica, un semigruppo è un insieme munito di un'operazione binaria associativa. In altre parole per semigruppo si intende una struttura algebrica espressa da una coppia (A,*) con A insieme e * funzione definita su A times A a valori in A per la quale si ha: Equivalentemente si può definire come semigruppo ogni magma associativo.

Vedere Isomorfismo e Semigruppo

Semispazio di Poincaré

Il semispazio di Poincaré è un modello di geometria iperbolica, descritto dal matematico francese Jules Henri Poincaré. Un altro modello con caratteristiche simili è il disco di Poincaré.

Vedere Isomorfismo e Semispazio di Poincaré

Serie formale di potenze in più variabili

In matematica le serie formali di potenze in più variabili costituiscono estensioni abbastanza dirette delle serie formali di potenze. Se si denotano con R un anello commutativo, con r un intero maggiore di 1 e con X1,...

Vedere Isomorfismo e Serie formale di potenze in più variabili

Serpentino

Serpentino è un gruppo di minerali comuni in rocce metamorfiche femiche e ultrafemiche. Per serpentino si intendono le modificazioni polimorfe del composto Mg3(Si2O5)(OH)4.

Vedere Isomorfismo e Serpentino

Simmetria (matematica)

In matematica, una simmetria è un'operazione che muove o trasforma un oggetto lasciandone inalterato l'aspetto. L'oggetto può essere, ad esempio, una figura geometrica o un'equazione.

Vedere Isomorfismo e Simmetria (matematica)

Simplettomorfismo

In matematica, un simplettomorfismo è un isomorfismo della categoria delle varietà simplettiche.

Vedere Isomorfismo e Simplettomorfismo

Sistema di radici

In matematica, un sistema di radici è una configurazione di vettori in uno spazio euclideo che soddisfa determinate proprietà geometriche. Il concetto è fondamentale nella teoria dei gruppi di Lie e delle algebre di Lie, in particolare nella teoria della classificazione e della rappresentazione delle algebre di Lie semisemplici.

Vedere Isomorfismo e Sistema di radici

Somma diretta

In algebra lineare, la somma diretta è una costruzione tra moduli che restituisce un modulo più grande. Ad esempio, la somma diretta di due gruppi abeliani A e B è un gruppo abeliano Aoplus B formato da tutte le coppie ordinate (a,b) con a in A e b in B. In particolare, il prodotto cartesiano di A e B è caratterizzato con una struttura di gruppo abeliano definendo la somma tra coppie ordinate (a, b) + (c, d) come (a + c, b + d) e la moltiplicazione come n(a, b).

Vedere Isomorfismo e Somma diretta

Sottogruppo

Un sottoinsieme H di un gruppo G è un sottogruppo se è un gruppo con l'operazione definita in G. Ogni gruppo G contiene almeno due sottogruppi: il gruppo G stesso, ed il sottogruppo banale formato unicamente dall'elemento neutro di G (naturalmente questi coincidono se G ha un solo elemento).

Vedere Isomorfismo e Sottogruppo

Spazio cotangente

In geometria differenziale lo spazio cotangente è un campo vettoriale che è possibile associare ad ogni punto di una varietà differenziabile.

Vedere Isomorfismo e Spazio cotangente

Spazio di Hilbert

In matematica uno spazio di Hilbert è uno spazio vettoriale completo secondo la norma indotta da un certo prodotto scalare. La nozione di spazio di Hilbert è stata introdotta dal celebre matematico David Hilbert all'inizio del XX secolo e ha fornito un enorme contributo allo sviluppo dell'analisi funzionale e armonica.

Vedere Isomorfismo e Spazio di Hilbert

Spazio di misura

In analisi matematica uno spazio di misura (o spazio mensurale, o spazio di Lebesgue) è una struttura astratta utilizzata per formalizzare il concetto di misura, come generalizzazione delle idee elementari di lunghezza di una curva o area di una superficie.

Vedere Isomorfismo e Spazio di misura

Spazio di Sierpiński

In matematica, lo spazio di Sierpiński (o insieme di due punti connessi) è uno spazio topologico finito con due punti, solo uno dei quali è chiuso.

Vedere Isomorfismo e Spazio di Sierpiński

Spazio euclideo

In matematica, uno spazio euclideo è uno spazio affine in cui valgono gli assiomi e i postulati della geometria euclidea. Si tratta dello spazio di tutte le n-uple di numeri reali, che viene munito di un prodotto interno reale (prodotto scalare) per definire i concetti di distanza, lunghezza e angolo.

Vedere Isomorfismo e Spazio euclideo

Spazio lenticolare

In matematica, uno spazio lenticolare è una particolare varietà ellittica. Si tratta di una 3-varietà avente una struttura di varietà riemanniana con curvatura sezionale ovunque pari a +1.

Vedere Isomorfismo e Spazio lenticolare

Spazio Lp

In matematica, e più precisamente in analisi funzionale, lo spazio L^p è lo spazio delle funzioni a p-esima potenza sommabile. Si tratta di uno spazio funzionale i cui elementi sono particolari classi di funzioni misurabili.

Vedere Isomorfismo e Spazio Lp

Spazio metrico

Uno spazio metrico è un insieme di elementi, detti punti, nel quale è definita una distanza, detta anche metrica. Lo spazio metrico più comune è lo spazio euclideo di dimensione 1, 2 o 3.

Vedere Isomorfismo e Spazio metrico

Spazio normato

In matematica, uno spazio vettoriale normato, o più semplicemente spazio normato, è uno spazio vettoriale in cui ogni vettore ha definita una lunghezza, cioè una norma.

Vedere Isomorfismo e Spazio normato

Spazio polacco

In matematica, uno spazio polacco è una struttura topologica astratta, che deve il suo nome alla scuola di matematici polacchi che all'inizio del XX secolo ne studiarono le proprietà.

Vedere Isomorfismo e Spazio polacco

Spazio riflessivo

In matematica, in particolare in analisi funzionale, uno spazio di Banach (o più in generale uno spazio vettoriale topologico localmente convesso) è detto spazio riflessivo se coincide con il duale continuo del suo spazio duale continuo (cioè il suo biduale), sia come spazio vettoriale, sia come spazio topologico.

Vedere Isomorfismo e Spazio riflessivo

Spazio tangente

Lo spazio tangente di una varietà è un ente che consente la generalizzazione del concetto di piano tangente ad una superficie e l'estensione della definizione di vettore dagli spazi affini ad una qualunque varietà.

Vedere Isomorfismo e Spazio tangente

Spazio vettoriale quoziente

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, lo spazio vettoriale quoziente o spazio quoziente è uno spazio vettoriale ottenuto da una coppia di spazi vettoriali Usubset V uno contenuto nell'altro.

Vedere Isomorfismo e Spazio vettoriale quoziente

Spaziotempo di Minkowski

Lo spaziotempo di Minkowski (M4 o semplicemente M) è un modello matematico dello spaziotempo della relatività ristretta. Prende il nome dal suo creatore Hermann Minkowski.

Vedere Isomorfismo e Spaziotempo di Minkowski

Storia della psicologia

Per storia della psicologia si intende la storia della psicologia come scienza a sé stante.

Vedere Isomorfismo e Storia della psicologia

Successione esatta

In matematica, più precisamente in algebra omologica, una successione esatta è una successione di oggetti (che possono essere gruppi abeliani, moduli, spazi vettoriali o altro) e di morfismi in cui l'immagine di ognuno di essi coincida col nucleo del successivo.

Vedere Isomorfismo e Successione esatta

Superficie di Riemann

In matematica e in particolare in analisi complessa una superficie di Riemann, dal matematico Bernhard Riemann, è una varietà complessa unidimensionale.

Vedere Isomorfismo e Superficie di Riemann

Superficie di Veronese

In matematica, la superficie di Veronese è una superficie algebrica in uno spazio proiettivo a 5 dimensioni. Fu scoperta da Giuseppe Veronese (1854-1917), dal quale prende nome.

Vedere Isomorfismo e Superficie di Veronese

Tavola dei gruppi piccoli

Viene qui presentata una tavola dedicata ai gruppi finiti di ordine piccolo, cioè di cardinalità contenuta. Vengono elencati tutti i gruppi con al più 19 elementi.

Vedere Isomorfismo e Tavola dei gruppi piccoli

Teorema cinese del resto

In matematica, il termine teorema cinese del resto comprende diversi risultati in algebra astratta e teoria dei numeri.

Vedere Isomorfismo e Teorema cinese del resto

Teorema della funzione inversa

In matematica, il teorema della funzione inversa dà condizioni sufficienti affinché una funzione possegga una inversa locale, cioè affinché essa sia invertibile in un appropriato intorno di un punto del suo dominio.

Vedere Isomorfismo e Teorema della funzione inversa

Teorema di Artin-Wedderburn

In algebra astratta, il teorema di Artin-Wedderburn è un teorema che consente la classificazione degli anelli semisemplici (anelli che sono scomponibili come somma diretta di anelli semplici).

Vedere Isomorfismo e Teorema di Artin-Wedderburn

Teorema di Cayley

Il teorema di Cayley, dal nome del matematico britannico Arthur Cayley, è un teorema riguardante la teoria dei gruppi. Il teorema asserisce che ogni gruppo è isomorfo a un sottogruppo di un gruppo simmetrico.

Vedere Isomorfismo e Teorema di Cayley

Teorema di Goodstein

In matematica, il teorema di Goodstein è un teorema sui numeri naturali, relativamente semplice da enunciare, la cui particolarità consiste nel fatto di essere indecidibile dall'aritmetica di Peano ma dimostrabile nella teoria assiomatica degli insiemi.

Vedere Isomorfismo e Teorema di Goodstein

Teorema di Hamilton-Cayley

In algebra lineare, il teorema di Hamilton-Cayley, il cui nome è dovuto a William Rowan Hamilton e Arthur Cayley, asserisce che ogni applicazione lineare di uno spazio vettoriale di dimensione finita su un campo K in sé stesso (o equivalentemente ogni matrice quadrata) è una radice del suo polinomio caratteristico, visto come polinomio a coefficienti in K valutabile sull'algebra degli endomorfismi (o delle matrici quadrate).

Vedere Isomorfismo e Teorema di Hamilton-Cayley

Teorema di isomorfismo

In matematica ci sono vari teoremi di isomorfismo, che asseriscono generalmente che alcuni insiemi dotati di opportune strutture algebriche sono isomorfe.

Vedere Isomorfismo e Teorema di isomorfismo

Teorema di Plancherel

In matematica, in particolare in analisi armonica, il teorema di Plancherel permette di definire la trasformata di Fourier di funzioni che appartengono all'intersezione dello spazio delle funzioni integrabili secondo Lebesgue, denotato con L^1, e lo spazio delle funzioni a quadrato sommabile, denotato con L^2.

Vedere Isomorfismo e Teorema di Plancherel

Teorema spettrale

In algebra lineare e analisi funzionale il teorema spettrale si riferisce a una serie di risultati relativi agli operatori lineari oppure alle matrici.

Vedere Isomorfismo e Teorema spettrale

Teoria degli anelli

In matematica, e più precisamente in algebra, la teoria degli anelli è lo studio degli anelli, strutture algebriche dotate delle operazioni di somma e prodotto simili ai numeri interi.

Vedere Isomorfismo e Teoria degli anelli

Teoria degli ordini

La teoria degli ordini è una branca della matematica che studia dei particolari tipi di relazioni binarie, dette ordini e preordini, che inducono sui loro insiemi supporto una struttura che richiama l'idea intuitiva di ordinare gli elementi.

Vedere Isomorfismo e Teoria degli ordini

Teoria dei caratteri

In matematica la teoria dei caratteri è una branca della teoria delle rappresentazioni dei gruppi ed è molto usata in teoria dei numeri; in particolare è fondamentale per la dimostrazione del teorema di Dirichlet e del teorema di Burnside.

Vedere Isomorfismo e Teoria dei caratteri

Teoria della complessità computazionale

La teoria della complessità computazionale è una branca della teoria della computabilità che studia le risorse minime necessarie (principalmente tempo di calcolo e memoria) per la risoluzione di un problema.

Vedere Isomorfismo e Teoria della complessità computazionale

Teoria delle categorie

La teoria delle categorie è una teoria matematica che studia in modo astratto le strutture matematiche e le relazioni tra esse. La nozione di categoria fu introdotta per la prima volta da Samuel Eilenberg e Saunders Mac Lane nel 1945 nell'ambito della topologia algebrica.

Vedere Isomorfismo e Teoria delle categorie

Teoria delle rappresentazioni

La teoria delle rappresentazioni è una branca della matematica che studia le strutture algebriche astratte "rappresentando" i loro elementi come trasformazioni lineari di spazi vettoriali e studiando i moduli su queste strutture algebriche astratte.

Vedere Isomorfismo e Teoria delle rappresentazioni

Teoria descrittiva degli insiemi

In matematica, la teoria descrittiva degli insiemi è lo studio di alcune classi di sottoinsiemi regolari dei numeri reali, come i boreliani, gli insiemi analitici e gli insiemi proiettivi.

Vedere Isomorfismo e Teoria descrittiva degli insiemi

Teoria di Iwasawa

In teoria dei numeri, la teoria di Iwasawa è una teoria che segue il modulo di Galois, appartenente ai gruppi delle classi ideali, proposta per la prima volta da Kenkichi Iwasawa negli anni cinquanta del XX secolo come parte della teoria dei campi ciclotomici.

Vedere Isomorfismo e Teoria di Iwasawa

Tetraedro

In geometria, un tetraedro è un poliedro con quattro facce. Un tetraedro è necessariamente convesso, le sue facce sono triangolari, ha 4 vertici e 6 spigoli.

Vedere Isomorfismo e Tetraedro

Tractatus logico-philosophicus

Il Tractatus Logico-Philosophicus è l'unica opera pubblicata in vita da Ludwig Wittgenstein – se si escludono un Dizionario per le scuole elementari e l'articolo Note sulla forma logica – ed è considerato uno dei testi filosofici più importanti del Novecento.

Vedere Isomorfismo e Tractatus logico-philosophicus

Trasformata di Fourier

In analisi matematica, la trasformata di Fourier è una trasformata integrale, cioè un operatore che trasforma una funzione in un'altra funzione mediante un'integrazione, sviluppata dal matematico francese Jean Baptiste Joseph Fourier nel 1822, nel suo trattato Théorie analytique de la chaleur (Teoria analitica del calore).

Vedere Isomorfismo e Trasformata di Fourier

Trasformazione di Bogoljubov

In fisica teorica, la trasformazione di Bogoljubov (anche detta di Bogoljubov–Valatin) è un isomorfismo dell'algebra delle relazioni canoniche di commutazione o di anticommutazione; questo induce un'autoequivalenza sulle rispettive rappresentazioni.

Vedere Isomorfismo e Trasformazione di Bogoljubov

Trasformazione di Möbius

In geometria, una trasformazione di Möbius è una funzione dove z, a, b, c e d sono numeri complessi con ad-bcneq 0. La funzione è definita sulla sfera di Riemann, ed è un ingrediente fondamentale della geometria proiettiva e dell'analisi complessa.

Vedere Isomorfismo e Trasformazione di Möbius

Trasformazione lineare

In matematica, e più precisamente in algebra lineare, una trasformazione lineare, detta anche applicazione lineare o mappa lineare, è una funzione lineare tra due spazi vettoriali sullo stesso campo, cioè una funzione che conserva le operazioni di somma di vettori e di moltiplicazione per uno scalare.

Vedere Isomorfismo e Trasformazione lineare

Trasformazione ortogonale

In matematica, più precisamente in algebra lineare, una trasformazione ortogonale è una trasformazione lineare di uno spazio euclideo che preserva il prodotto scalare.

Vedere Isomorfismo e Trasformazione ortogonale

Triangolo equilatero

Nella geometria euclidea, un triangolo equilatero è un triangolo avente i suoi tre lati congruenti tra loro. Si dimostra che i suoi angoli sono tutti congruenti e pari a 60°.

Vedere Isomorfismo e Triangolo equilatero

Uguale

Luguale è un comune segno tipografico di tipo matematico, probabilmente uno dei più antichi; la sua immagine è costituita da due lineette orizzontali parallele, simili a due meno posti l'uno sull'altro.

Vedere Isomorfismo e Uguale

Unità immaginaria

In matematica lunità immaginaria i (a volte rappresentata dalla lettera greca iota iota) permette di estendere il campo dei numeri reali R al campo dei numeri complessi Complex.

Vedere Isomorfismo e Unità immaginaria

Varietà abeliana

In matematica, in particolare in geometria algebrica, in analisi complessa e in teoria algebrica dei numeri, una varietà abeliana è una varietà algebrica proiettiva che è anche un gruppo algebrico, cioè ha una legge di gruppo che può essere definita da funzioni regolari.

Vedere Isomorfismo e Varietà abeliana

Varietà algebrica

Una varietà algebrica è l'insieme degli zeri di una famiglia di polinomi, e costituisce l'oggetto principale di studio della geometria algebrica.

Vedere Isomorfismo e Varietà algebrica

Varietà ellittica

In geometria differenziale, una varietà ellittica è una varietà riemanniana a curvatura sezionale costantemente pari a 1. Esempi di varietà ellittiche in ogni dimensione sono la sfera S^n e lo spazio proiettivo reale.

Vedere Isomorfismo e Varietà ellittica

Vettore (matematica)

In matematica, un vettore è un elemento di uno spazio vettoriale. I vettori sono quindi elementi che possono essere sommati fra loro e moltiplicati per dei numeri, detti scalari.

Vedere Isomorfismo e Vettore (matematica)

Vettore nullo

In algebra lineare, il vettore nullo (o elemento zero) di uno spazio vettoriale è l'elemento neutro dell'operazione di addizione definita nello spazio, cioè quel vettore che lascia invariato qualunque vettore dello spazio a cui venga sommato.

Vedere Isomorfismo e Vettore nullo

Zilog Z80

Lo Zilog Z80 è un microprocessore ad 8 bit con un design interno della ALU a 4 bit ma capace di operazioni a 8 e 16 bit progettato dalla Zilog di Federico Faggin e commercializzato a partire dal luglio del 1976.

Vedere Isomorfismo e Zilog Z80

2-satisfiability

In informatica, 2-satisfiability, 2-SAT o semplicemente 2SAT è un problema di soddisfacibilità booleana con clausole composte da coppie di letterali.

Vedere Isomorfismo e 2-satisfiability

Conosciuto come Isomorfa, Isomorfico, Isomorfismo di grafi.

, Endomorfismo, Equazione di Picard-Fuchs, Equazione differenziale alle derivate parziali ellittica, Equivalenza elementare, Errore (filosofia), Estensione ciclotomica, Estensione normale, Evoluzione di Schramm-Loewner, Feldspato, Feldspatoide, Fibrato vettoriale, Fullereni, Funzionale, Funzione booleana, Funzione identità, Funzione φ di Eulero, Funzione olomorfa, Funzione simmetrica, Funzione suriettiva, Geometria affine, Geometria birazionale, Grado topologico, Grafo completo, Grafo molecolare, Grafo poliedrico, Granato, Grassmanniana, Gruppi di omotopia, Gruppo (matematica), Gruppo ciclico, Gruppo circolare, Gruppo dei quaternioni, Gruppo dell'olivina, Gruppo di Klein, Gruppo diedrale, Gruppo fondamentale, Gruppo generale lineare, Gruppo libero, Gruppo modulare, Gruppo ortogonale, Gruppo primario, Gruppo topologico, Gruppo unitario, Gruppo unitario speciale, Heulandite, Immersione (matematica), Intero privo di quadrati, Ipergrafo, Isometria, Isomorfismo d'ordine, Isomorfismo di sottografi, Isomorfismo musicale, Isomorfismo tra gruppi, Kazimierz Twardowski, L'identità sessuale dai Greci a Freud, Lemma del collasso di Mostowski, Lemma di Fitting, Lemma di Schur, Limite diretto, Limite inverso, Linguaggio assembly, Localizzazione (algebra), Logaritmo naturale, Mapping class group, Marco De Paoli, Matrice di trasformazione, Matrice invertibile, Minerale, Mineralogia, Modulo (algebra), Modulo iniettivo, Moltiplicazione complessa, Morfismo, Nitruro di boro, Nitruro di calcio, Nitruro di zinco, Nodo torico, Norma matriciale, NP-completo, NP-Intermedio, Nucleo (matematica), Numero di Narayana, Numero intero, Numero primo, Numero razionale, Numero reale, Numero transfinito, Omeomorfismo, Omeomorfismo (teoria dei grafi), Omologia (topologia), Omomorfismo, Omomorfismo di gruppi, Omotopia, Operatore aggiunto, Operatore unitario, Ordine totale, Orientazione, Ottaedro, Out(Fn), Polinomio cromatico, Polinomio minimo, Presentazione di un gruppo, Prisma, Problema di Burnside, Problema di Galois inverso, Prodotto diretto, Prodotto semidiretto, Prodotto tensoriale, Psicologia, Psicologia dell'arte, Quaternione, R-simmetria, Radice primitiva modulo n, Rapporto incrementale, Rappresentazione dei gruppi, Rappresentazione dei numeri complessi, Relazione ben fondata, Reticolo (gruppo), Reticolo (matematica), Retrazione, Rivestimento (topologia), Scalare (matematica), Scuola semiotica di Tartu-Mosca, Se e solo se, Semigruppo, Semispazio di Poincaré, Serie formale di potenze in più variabili, Serpentino, Simmetria (matematica), Simplettomorfismo, Sistema di radici, Somma diretta, Sottogruppo, Spazio cotangente, Spazio di Hilbert, Spazio di misura, Spazio di Sierpiński, Spazio euclideo, Spazio lenticolare, Spazio Lp, Spazio metrico, Spazio normato, Spazio polacco, Spazio riflessivo, Spazio tangente, Spazio vettoriale quoziente, Spaziotempo di Minkowski, Storia della psicologia, Successione esatta, Superficie di Riemann, Superficie di Veronese, Tavola dei gruppi piccoli, Teorema cinese del resto, Teorema della funzione inversa, Teorema di Artin-Wedderburn, Teorema di Cayley, Teorema di Goodstein, Teorema di Hamilton-Cayley, Teorema di isomorfismo, Teorema di Plancherel, Teorema spettrale, Teoria degli anelli, Teoria degli ordini, Teoria dei caratteri, Teoria della complessità computazionale, Teoria delle categorie, Teoria delle rappresentazioni, Teoria descrittiva degli insiemi, Teoria di Iwasawa, Tetraedro, Tractatus logico-philosophicus, Trasformata di Fourier, Trasformazione di Bogoljubov, Trasformazione di Möbius, Trasformazione lineare, Trasformazione ortogonale, Triangolo equilatero, Uguale, Unità immaginaria, Varietà abeliana, Varietà algebrica, Varietà ellittica, Vettore (matematica), Vettore nullo, Zilog Z80, 2-satisfiability.