Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Isoniazide

Indice Isoniazide

L'isoniazide è il principale antibiotico antitubercolare; agisce inibendo la sintesi degli acidi micolici, componenti essenziali della parete cellulare del batterio Mycobacterium tuberculosis.

45 relazioni: Anemia sideroblastica, Anemia sideroblastica secondaria, Antibiotico, Antimicobatterico, Antimicrobico, Antonio Imbesi, Aspartato transaminasi, Avvelenamento da paracetamolo, Benzodiazepine, Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi, Chemioterapia, Classe A di rischio teratogenico ADEC, Codice ATC J04, Dismetria, Disturbo depressivo, Epatotossicità, Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione), Etambutolo, Fenitoina, INH, Inibitore della monoamino ossidasi, Insufficienza epatica fulminante, Iperomocisteinemia, Iproniazide, Linezolid, Lupus eritematoso indotto da farmaci, Lupus eritematoso sistemico, Lupus vulgaris, Magaldrato, Meningite tubercolare, Mycobacterium, Mycobacterium tuberculosis, Oressizzante, Primidone, Reazioni di fase II, Rifampicina, Sindrome di Loeffler, Storia della tubercolosi, Tiacetazone, Tisiologia, Tizanidina, Tubercolosi, Vaccino subtilico, Verazide, Vitamina B6.

Anemia sideroblastica

Sotto la denominazione di anemia sideroblastica vengono raggruppate alcune malattie del sangue che hanno in comune la comparsa di sideroblasti ad anello nel midollo osseo e di eritrociti ipocromici nel sangue periferico, dovuta a un deficit della sintesi dell'eme.

Nuovo!!: Isoniazide e Anemia sideroblastica · Mostra di più »

Anemia sideroblastica secondaria

L'anemia sideroblastica secondaria è una forma di anemia e può essere.

Nuovo!!: Isoniazide e Anemia sideroblastica secondaria · Mostra di più »

Antibiotico

Si definisce antibiotico una sostanza prodotta da un microrganismo, capace di ucciderne altri.

Nuovo!!: Isoniazide e Antibiotico · Mostra di più »

Antimicobatterico

Un antimicobatterico è un tipo di farmaco, in particolare un antibiotico, usato per trattare le infezioni da micobatteri.

Nuovo!!: Isoniazide e Antimicobatterico · Mostra di più »

Antimicrobico

Un antimicrobico è una sostanza chimica, naturale o di sintesi, che uccide i microorganismi, o ne inibisce la crescita.

Nuovo!!: Isoniazide e Antimicrobico · Mostra di più »

Antonio Imbesi

Abilitato nel 1932 alla professione di farmacista, nel 1949 acquisì la docenza in farmacologia all'Università di Messina e dieci anni dopo, quella in farmacognosia.

Nuovo!!: Isoniazide e Antonio Imbesi · Mostra di più »

Aspartato transaminasi

La aspartato transaminasi (AST o ASAT aspartato aminotransferasi) chiamata anche SGOT o GOT (dall'inglese Serum Glutamic Oxaloacetic Transaminase) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi che catalizza la seguente reazione: Tale reazione apre un collegamento tra il ciclo di Krebs e il ciclo dell'urea costituendo così parte dello Shunt dell'aspartato-arginosuccinato dell'acido citrico.

Nuovo!!: Isoniazide e Aspartato transaminasi · Mostra di più »

Avvelenamento da paracetamolo

L'avvelenamento da paracetamolo è una forma di intossicazione farmaceutica ottenuta per elevata somministrazione del farmaco analgesico paracetamolo.

Nuovo!!: Isoniazide e Avvelenamento da paracetamolo · Mostra di più »

Benzodiazepine

Le benzodiazepine (spesso abbreviate BZD o BDZ) sono una classe di psicofarmaci la cui struttura chimica è composta dalla fusione di un anello benzenico e un anello diazepinico.

Nuovo!!: Isoniazide e Benzodiazepine · Mostra di più »

Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi

Per carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD-carenza) si intende un quadro patologico ereditario legato al cromosoma X (X-linked) caratterizzato da un deficit funzionale o quantitativo della glucosio-6-fosfato deidrogenasi (abbreviato in G6PD o G6PDH), un enzima chiave della via dei pentoso fosfati.

Nuovo!!: Isoniazide e Carenza di glucosio-6-fosfato deidrogenasi · Mostra di più »

Chemioterapia

La chemioterapia (dall'inglese chemo-, tratto da chemical, "chimico" e dal greco ϑεραπεία, therapèia, "terapia") è la branca della farmacologia che sviluppa a fini terapeutici dei farmaci con capacità di distruzione quanto più mirata e selettiva possibile di manifestazioni biologiche patologiche.

Nuovo!!: Isoniazide e Chemioterapia · Mostra di più »

Classe A di rischio teratogenico ADEC

La classe A di rischio teratogeno secondo la classificazione operata dallAustralian Drug Evaluation Committee (ADEC) include quei farmaci assunti da un alto numero di donne durante la gravidanza o in età fertile.

Nuovo!!: Isoniazide e Classe A di rischio teratogenico ADEC · Mostra di più »

Codice ATC J04

Il codice ATC J04 "Anti-micobatterici" è un sottogruppo del sistema di classificazione Anatomico Terapeutico e Chimico, un sistema di codici alfanumerici sviluppato dall'OMS per la classificazione dei farmaci e altri prodotti medici.

Nuovo!!: Isoniazide e Codice ATC J04 · Mostra di più »

Dismetria

La dismetria è un'esecuzione alterata dei movimenti volontari, che risulta sproporzionata ai fini che si propongono e che può presentarsi come conseguenza di lesioni del cervelletto e del midollo spinale.

Nuovo!!: Isoniazide e Dismetria · Mostra di più »

Disturbo depressivo

Il disturbo depressivo maggiore (in inglese, Major depressive disorder - MDD), noto anche come depressione clinica, depressione maggiore, depressione endogena, depressione unipolare, disturbo unipolare o depressione ricorrente (nel caso di ripetuti episodi) è una patologia psichiatrica o disturbo dell'umore, caratterizzata da episodi di umore depresso accompagnati principalmente da una bassa autostima e perdita di interesse o piacere nelle attività normalmente piacevoli (anedonia).

Nuovo!!: Isoniazide e Disturbo depressivo · Mostra di più »

Epatotossicità

Per epatotossicità (detta anche tossicità epatica) si intende la capacità di una sostanza chimica di procurare un danno al fegato.

Nuovo!!: Isoniazide e Epatotossicità · Mostra di più »

Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione)

La prima stagione della serie televisiva Dr.

Nuovo!!: Isoniazide e Episodi di Dr. House - Medical Division (prima stagione) · Mostra di più »

Etambutolo

L'etambutolo è un principio attivo che si utilizza contro la tubercolosi.

Nuovo!!: Isoniazide e Etambutolo · Mostra di più »

Fenitoina

La fenitoina, (denominata anche difenilidantoina e dintoina) è un farmaco antiepilettico efficace nel risolvere le crisi tonico-cloniche e parziali.

Nuovo!!: Isoniazide e Fenitoina · Mostra di più »

INH

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Isoniazide e INH · Mostra di più »

Inibitore della monoamino ossidasi

Le inibitori delle monoamino ossidasi (I-MAO, MAOI dall'inglese MAO Inhibitor) sono una classe di sostanze in grado di ridurre o bloccare l'attività delle monoamino ossidasi, degli enzimi che metabolizzano per via ossidativa le monoammine, dei composti di cui fanno parte numerose sostanze endogene come alcuni neurotrasmettitori (come serotonina e le catecolamine adrenalina, noradrenalina, melatonina, dopamina) e composti esogeni (come la tiramina e alcuni farmaci).

Nuovo!!: Isoniazide e Inibitore della monoamino ossidasi · Mostra di più »

Insufficienza epatica fulminante

Si definisce insufficienza epatica fulminante o atrofia gialla acuta del fegato l'insufficienza epatica che conduce all'encefalopatia epatica nel giro di 2-3 settimane.

Nuovo!!: Isoniazide e Insufficienza epatica fulminante · Mostra di più »

Iperomocisteinemia

L'iperomocisteinemia è una concentrazione elevata nel sangue dell'omocisteina, un amminoacido derivato dalla metionina e che svolge il ruolo di metabolita intermedio nella trasformazione nuovamente in metionina o in cisteina.

Nuovo!!: Isoniazide e Iperomocisteinemia · Mostra di più »

Iproniazide

L'iproniazide è una molecola ad attività antidepressiva, agisce inibendo irreversibilmente le monoaminossidasi MAOA e MAOB.

Nuovo!!: Isoniazide e Iproniazide · Mostra di più »

Linezolid

Il linezolid è un chemioterapico antibatterico della famiglia degli Ossazolidinoni per uso ospedaliero, attivo su batteri Gram+ aerobi e anaerobi, e in particolare sullo staphylococcus aureus resistente alla meticillina (MRSA) e staphylococcus aureus resistente alla vancomicina (VRSA).

Nuovo!!: Isoniazide e Linezolid · Mostra di più »

Lupus eritematoso indotto da farmaci

Il lupus eritematoso indotto da farmaci o iatrogeno (in inglese drug-induced lupus erythematosus, da cui l'acronimo DIL o DILE) è una malattia autoimmune simile al lupus eritematoso sistemico causata dall'uso cronico di alcuni farmaci.

Nuovo!!: Isoniazide e Lupus eritematoso indotto da farmaci · Mostra di più »

Lupus eritematoso sistemico

Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.

Nuovo!!: Isoniazide e Lupus eritematoso sistemico · Mostra di più »

Lupus vulgaris

Il Lupus vulgaris (noto anche come Tuberculosis luposa) è rappresentato da dolorose lesioni cutanee tubercolari di forma nodulare, che compaiono più spesso sul viso intorno al naso, palpebre, labbra, guance, orecchie e collo.

Nuovo!!: Isoniazide e Lupus vulgaris · Mostra di più »

Magaldrato

Il magaldrato (nome DCI), alluminato di magnesio monoidrato, è un comune farmaco antiacido usato per il trattamento di ulcera duodenale, ulcera gastrica, esofagite da reflusso.

Nuovo!!: Isoniazide e Magaldrato · Mostra di più »

Meningite tubercolare

La meningite tubercolare è una infiammazione delle meningi, in special modo della base cranica e dei nervi encefalici, dovuta al micobatterio tubercolare.

Nuovo!!: Isoniazide e Meningite tubercolare · Mostra di più »

Mycobacterium

I micobatteri (Mycobacterium) sono un genere di bacilli Gram-variabili, unico genere della famiglia Mycobacteriaceae.

Nuovo!!: Isoniazide e Mycobacterium · Mostra di più »

Mycobacterium tuberculosis

Il Mycobacterium tuberculosis (chiamato anche Bacillo di Koch) appartenente alla famiglia delle Mycobacteriacee, famiglia di batteri gram-variabili.

Nuovo!!: Isoniazide e Mycobacterium tuberculosis · Mostra di più »

Oressizzante

Gli oressizzanti, chiamati anche oressanti, sono farmaci che stimolano l'appetito su Sapere.it.

Nuovo!!: Isoniazide e Oressizzante · Mostra di più »

Primidone

Il primidone è un farmaco antiepilettico e anticonvulsivante appartenente alla classe chimica dei pirimidinedioni e fa parte della prima generazione di antiepilettici di tipo barbiturico.

Nuovo!!: Isoniazide e Primidone · Mostra di più »

Reazioni di fase II

In farmacologia, le reazioni di fase II sono i processi di biotrasformazione con cui si coniuga uno xenobiotico a una molecola, rendendolo in tale modo più idrosolubile.

Nuovo!!: Isoniazide e Reazioni di fase II · Mostra di più »

Rifampicina

Rifampicina (DCI) o rifampina (negli Stati Uniti) è un antibiotico battericida del gruppo delle rifamicine.

Nuovo!!: Isoniazide e Rifampicina · Mostra di più »

Sindrome di Loeffler

La sindrome di Löffler è una malattia nella quale gli eosinofili si accumulano nel polmone per cause idiopatiche oppure in risposta a un'infezione parassitaria.

Nuovo!!: Isoniazide e Sindrome di Loeffler · Mostra di più »

Storia della tubercolosi

Tisi, deperimento, scrofola, mal sottile, morbo di Pott, piaga bianca sono i termini che sono stati usati, nel corso della storia, per definire la tubercolosi.

Nuovo!!: Isoniazide e Storia della tubercolosi · Mostra di più »

Tiacetazone

Il tiacetazone è un tiosemicarbazone derivato dai sulfamidici contenenti tiadiazolo, ma risulta meno tossico e più efficace di questi ultimi.

Nuovo!!: Isoniazide e Tiacetazone · Mostra di più »

Tisiologia

La tisiologia o pneumotisiologia è una branca della pneumologia che si occupa nello specifico dello studio (cause, epidemiologia, manifestazioni cliniche, diagnosi, trattamento e prevenzione) della tubercolosi polmonare (di cui la tisi è una forma particolare).

Nuovo!!: Isoniazide e Tisiologia · Mostra di più »

Tizanidina

La Tizanidina è un principio attivo e agisce come miorilassante ad azione centrale (cioè sul sistema nervoso centrale).

Nuovo!!: Isoniazide e Tizanidina · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Isoniazide e Tubercolosi · Mostra di più »

Vaccino subtilico

Il vaccino subtilico è costituito da una sospensione di spore (1 miliardo) di Bacillus subtilis poliantibiotico-resistente.

Nuovo!!: Isoniazide e Vaccino subtilico · Mostra di più »

Verazide

La verazide è un chemioterapico derivato dall'isoniazide ad attività antitubercolare analoga, utilizzato specialmente nel trattamento della tubercolosi polmonare primaria.

Nuovo!!: Isoniazide e Verazide · Mostra di più »

Vitamina B6

La piridossina, il piridossale, la piridossamina e i corrispondenti esteri 5' fosfati, tra cui il più noto è il piridossalfosfato, sono le forme con cui si presenta la vitamina B6.

Nuovo!!: Isoniazide e Vitamina B6 · Mostra di più »

Riorienta qui:

C6H7N3O1.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »