Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Istaevones

Indice Istaevones

Augusto Nella Germania Tacito, gli Istaevones (italianizzato in Istaevoni, Istveoni o Istevoni) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Ingaevones e Herminones.

17 relazioni: Catti, Cherusci, Franchi, Germani, Germania Magna, Herminones, Ingaevones, Manno (mitologia), Manno (nome), Organizzazione militare dei Germani, Popoli germanici occidentali, Reudigni, Suardoni, Treveri, Tribù germaniche, Tuisto, Ubi (popolo).

Catti

I Catti (Chatti in latino o Cháttoi) erano un'antica popolazione germanica stanziata nell'Assia centro-settentrionale e nel sud della Bassa Sassonia.

Nuovo!!: Istaevones e Catti · Mostra di più »

Cherusci

I Cherusci erano una tribù germanica che abitò nella valle del Reno e nelle pianure e foreste della Germania nord-occidentale (tra l'attuale Osnabrück e Hannover) tra il I secolo a.C. ed il I secolo d.C.

Nuovo!!: Istaevones e Cherusci · Mostra di più »

Franchi

I Franchi furono uno dei numerosi popoli germanici occidentali che entrarono nel tardo Impero romano come federati e stabilirono un reame duraturo, stabiliti in Gallia, alla quale cambiarono il nome in Francia, cioè terra dei franchi, e parte della Germania.

Nuovo!!: Istaevones e Franchi · Mostra di più »

Germani

Il termine Germani (chiamati anche Teutoni o, per sineddoche, Goti) indica un insieme di popoli parlanti lingue germaniche, nati dalla fusione fra gruppi etnici di origine indoeuropea e gruppi etnici autoctoni di origine paleo-mesolitica e neolitica nella loro patria originaria (Scandinavia meridionale, Jutland, odierna Germania settentrionale), che, dopo essersi cristallizzati in un'unica compagine, a partire dai primi secoli del I millennio si diffusero fino a occupare un'ampia area dell'Europa centro-settentrionale, dalla Scandinavia all'alto corso del Danubio e dal Reno alla Vistola.

Nuovo!!: Istaevones e Germani · Mostra di più »

Germania Magna

La Germania Magna era, secondo l'etnologia geografica dell'Antica Roma, una vasta area dell'Europa centrale non soggetta al domino romano (se non parzialmente e per brevi periodi), che si estendeva a oriente del Reno e nella quale era stanziata la maggior parte delle tribù germaniche.

Nuovo!!: Istaevones e Germania Magna · Mostra di più »

Herminones

Augusto Nella Germania di Tacito, gli Herminones (italianizzato in Irminoni, Herminoni, Erminoni o Ermioni) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Ingaevones e Istaevones.

Nuovo!!: Istaevones e Herminones · Mostra di più »

Ingaevones

Augusto Nella Germania Tacito, gli Ingaevones (italianizzato in Ingveoni, Ingaevoni o Ingevoni) sono uno dei tre gruppi nei quali si ripartivano i Germani occidentali, accanto a Istaevones e Herminones.

Nuovo!!: Istaevones e Ingaevones · Mostra di più »

Manno (mitologia)

I figli di Manno, disegnati da Carl Larsson per l'edizione di Fredrik Sander (1893) dell'Edda poetica. La matrice in legno della stampa è di Justus Peterson Manno è una figura mitologica germanica citata nel I secolo dallo storico romano Tacito nel De origine et situ Germanorum.

Nuovo!!: Istaevones e Manno (mitologia) · Mostra di più »

Manno (nome)

.

Nuovo!!: Istaevones e Manno (nome) · Mostra di più »

Organizzazione militare dei Germani

Per organizzazione militare dei Germani si intende l'insieme delle forze che componevano gli eserciti delle popolazioni germaniche, comprendenti l'organizzazione delle loro unità, la loro gerarchia interna di comando, la tattica, l'armamento e la strategia, dalle guerre cimbriche (fine del II secolo a.C.) a quelle marcomanniche (metà del III secolo d.C.). Dopo questo periodo si generarono tutta una serie di confederazioni di popolazioni (dagli Alemanni ai Franchi, Goti e Sassoni), ciascuna con una propria organizzazione interna militare, che andrà analizzata singolarmente e separatamente.

Nuovo!!: Istaevones e Organizzazione militare dei Germani · Mostra di più »

Popoli germanici occidentali

Augusto Nella Germania Tacito ripartisce i popoli germanici occidentali in tre gruppi: Ingaevones, Istaevones e Herminones.

Nuovo!!: Istaevones e Popoli germanici occidentali · Mostra di più »

Reudigni

I Reudigni furono una tribù germanica dedita al culto di Nerthus, citata da Tacito nel De origine et situ Germanorum.

Nuovo!!: Istaevones e Reudigni · Mostra di più »

Suardoni

I Suardoni (in latino Suardones) erano una tribù germanica occidentale citata da Tacito nella Germania; secondo lo storico latino, erano legati ai vicini Reudigni, Avioni, Angli, Varini, Eudosi e Nuitoni dal fatto di condividere il culto di Nerthus, la Madre-terra.

Nuovo!!: Istaevones e Suardoni · Mostra di più »

Treveri

Ricostruzione di un villaggio di Treveri ad Altburg, Bundenbach I Treveri erano una potente tribù della Gallia Belgica, stanziata al nord est della Gallia, lungo le due sponde della Mosella, nel territorio ove sorse la città di Treviri, confinante col territorio dei Belgi Atuatuci a nord; con il territorio dei Vangioni, dei Nemeti e dei Germani Ubi ad est; con il territorio dei Mediomatrici a sud; con il territorio dei Belgi Remi ad ovest.

Nuovo!!: Istaevones e Treveri · Mostra di più »

Tribù germaniche

Elenco delle tribù germaniche della Germania Magna.

Nuovo!!: Istaevones e Tribù germaniche · Mostra di più »

Tuisto

Tuisto (o Tuisco) è il progenitore divino delle tribù germaniche elencate da Tacito nel De origine et situ Germanorum, scritto nel 98.

Nuovo!!: Istaevones e Tuisto · Mostra di più »

Ubi (popolo)

Gli Ubi (in latino Ubii) erano un'antica popolazione germanica che abitò fino al 38 a.C. lungo la sponda destra del fiume Reno, di fronte all'attuale città di Colonia.

Nuovo!!: Istaevones e Ubi (popolo) · Mostra di più »

Riorienta qui:

Istveoni.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »