Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto Cesare Alfieri

Indice Istituto Cesare Alfieri

L'Istituto Cesare Alfieri di Firenze, oggi Scuola di Scienze politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze, è una Facoltà universitaria per lo studio delle Scienze politiche e sociali dedicata al diplomatico Cesare Alfieri, presidente del Senato del Regno.

73 relazioni: Alberto Spreafico, Alessandro Bonan, Alessandro Pavolini, Alfieri (famiglia), Andrea Rapisardi Mirabelli, Antonio Chiaramonte Bordonaro, Carlo Alfieri di Sostegno, Carlo Fontanelli, Carlo Francesco Gabba, Carlo Morandi, Carlo Rosselli, Carlo Trigilia, Cesare Alfieri di Sostegno, Convento della Crocetta, Dario Parrini, Denis Verdini, Dionisio Anzilotti, Domenico Fisichella, Donato Menichella, Donato Sanminiatelli, Edoardo Garrone (1961), Ernesto Masi, Ezio Tarantelli, Francesco Caremani, George Frederick Reinhardt, Giacomo De Martino, Giancarlo Pascale Guidotti Magnani, Gianfranco Pasquino, Giorgio Zampa, Giovanni Sartori, Giovanni Spadolini, Giovanni Tonetti, Giuliano Urbani, Giuseppe Carlo Marino, Giuseppe Donati (giornalista), Giuseppe Vedovato, Indro Montanelli, Innocenzo Cipolletta, Jacopo Schettini Gherardini, Lapo Pistelli, Luca Lotti, Luigi Mascilli Migliorini, Marco Tarchi, Mario Luzi, Massimo Livi Bacci, Paola Caridi, Piero Ginori Conti, Pino Arlacchi, Polo delle Scienze Sociali di Novoli, Pompeo Biondi, ..., Riccardo Dalla Volta, Riccardo Fragassi, Riccardo Nencini, Rivista di studi politici internazionali, Roberto Balzani, Roberto D'Alimonte, Roberto Pinotti, Salvatore Galgano, Sandro Pertini, Scienze della comunicazione, Scienze politiche, Silvano Tosi, Simona Caparrini, Sofia Ventura, Stefano Mugnai, Stefano Passigli, Sviluppo locale, Tommaso Nannicini, Uccisione di Giovanni Gentile, Università degli Studi di Firenze, Valdo Spini, Via Laura, Zeffiro Ciuffoletti. Espandi índice (23 più) »

Alberto Spreafico

Laureato della Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri” dell'Università di Firenze e allievo di Giuseppe Maranini, nel 1971 ha vinto il primo concorso a cattedra in Italia di Scienza Politica, entrando in ruolo nel 1971 come professore ordinario presso la Facoltà di Scienze Politiche dell'Università di Catania, dove ha insegnato dal 1971 al 1979, per poi tornare a insegnare Scienza Politica alla Cesare Alfieri di Firenze dal 1980 al 1991.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Alberto Spreafico · Mostra di più »

Alessandro Bonan

Nato a Pistoia nel 1964, si laurea in scienze politiche presso la Facoltà di Scienze Politiche "Cesare Alfieri" dell'Università degli Studi di Firenze, diventando giornalista professionista nel 1999.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Alessandro Bonan · Mostra di più »

Alessandro Pavolini

Nel 1922 partecipò alla Marcia su Roma.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Alessandro Pavolini · Mostra di più »

Alfieri (famiglia)

La famiglia Alfieri è una delle principali famiglie della nobiltà astigiana appartenente alle "casane", quel gruppo cioè di famiglie che ottennero la loro ascesa sociale non per discendenza patrizia, ma in seguito al prestito della valuta ed al commercio.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Alfieri (famiglia) · Mostra di più »

Andrea Rapisardi Mirabelli

Nacque a Mascalucia, in provincia di Catania, il 10 ottobre 1883 dal nobile Luigi e da Ercolina Mirabelli.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Andrea Rapisardi Mirabelli · Mostra di più »

Antonio Chiaramonte Bordonaro

Antonio Chiaramonte Bordonaro nacque da una nobile famiglia siciliana, proprietaria del Castello di Falconara, sul golfo di Gela, nel territorio del comune di Butera.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Antonio Chiaramonte Bordonaro · Mostra di più »

Carlo Alfieri di Sostegno

Figlio del presidente del Senato Cesare Roberto Alfieri.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Carlo Alfieri di Sostegno · Mostra di più »

Carlo Fontanelli

È stato protagonista dell'istituzionalizzazione e della divulgazione dell'economia politica a Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Carlo Fontanelli · Mostra di più »

Carlo Francesco Gabba

Laureato a Pavia nel 1858, Carlo Francesco Gabba iniziò a insegnare all'Università di Pisa nel 1861.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Carlo Francesco Gabba · Mostra di più »

Carlo Morandi

Laureato in Lettere presso l'Università di Pavia, nel 1936 vinse una cattedra di Storia del Risorgimento presso l'Università di Pisa; dopo pochi anni si trasferì all'Università di Firenze dove insegnò Storia Moderna alla facoltà di Lettere e all'Istituto Cesare Alfieri di Scienze Politiche.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Carlo Morandi · Mostra di più »

Carlo Rosselli

Fu il teorico del "socialismo liberale", un socialismo riformista non marxista direttamente ispirato dal laburismo britannico e dalla tradizione storico-politica, italiana e non, del radicalismo liberale e libertario.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Carlo Rosselli · Mostra di più »

Carlo Trigilia

Sociologo, ha dedicato molta parte della sua attività di studio e ricerca ai temi dello sviluppo territoriale e dell'innovazione in Italia e in Europa.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Carlo Trigilia · Mostra di più »

Cesare Alfieri di Sostegno

Nato da Carlo Emanuele e Carlotta Duchi dei conti della Cassa, cugino di Vittorio Alfieri, iniziò la carriera diplomatica nel 1816 come allievo presso la Segreteria di Stato, dopodiché venne assegnato col grado di applicato all'ambasciata di Parigi, dove il padre era rappresentante del Regno di Sardegna.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Cesare Alfieri di Sostegno · Mostra di più »

Convento della Crocetta

Il convento della Crocetta si trovava in via Laura 48 a Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Convento della Crocetta · Mostra di più »

Dario Parrini

Nel febbraio 1998 si è laureato in Scienze Politiche presso la Facoltà Cesare Alfieri dell'Università di Firenze con una tesi sul ruolo di Alcide De Gasperi nella politica italiana dei primi anni '50.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Dario Parrini · Mostra di più »

Denis Verdini

Nato a Fivizzano in Toscana, da giovanissimo si trasferisce a Campi Bisenzio con la famiglia.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Denis Verdini · Mostra di più »

Dionisio Anzilotti

Nato nel capoluogo della Valdinievole da Giuliano e Isolina Allegretti, compì gli studi universitari presso la facoltà di legge dell'Università di Pisa, dove si laureò il 7 luglio 1888 con una tesi in diritto privato internazionale.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Dionisio Anzilotti · Mostra di più »

Domenico Fisichella

Di simpatie monarchiche e di cultura conservatrice, ma non fascista, è stato cofondatore di Alleanza Nazionale nel 1995 e presidente dell'Assemblea Nazionale del partito fino al 2005, anno in cui l'ha abbandonato in contrarietà all'approvazione della riforma costituzionale.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Domenico Fisichella · Mostra di più »

Donato Menichella

Nasce a Biccari (FG) il 23 gennaio 1896.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Donato Menichella · Mostra di più »

Donato Sanminiatelli

Fu senatore del Regno d'Italia nella XXVI legislatura.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Donato Sanminiatelli · Mostra di più »

Edoardo Garrone (1961)

Presidente della ERG, è stato vicepresidente di Confindustria.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Edoardo Garrone (1961) · Mostra di più »

Ernesto Masi

Ernesto Masi nasce a Bologna da una famiglia di origine romagnola.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Ernesto Masi · Mostra di più »

Ezio Tarantelli

Laureatosi nel 1965 presso la Facoltà di Economia e Commercio dell'Università degli Studi di Roma, dove suo correlatore fu Federico Caffè.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Ezio Tarantelli · Mostra di più »

Francesco Caremani

Ha conseguito la laurea in Scienze Politiche all'Istituto Cesare Alfieri di Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Francesco Caremani · Mostra di più »

George Frederick Reinhardt

Nato nel 1911 a Berkeley, dopo gli studi nella locale Università della California e alla Cornell University, nel 1937 si diplomò presso l'Istituto Cesare Alfieri di FirenzeNotable Names Database, riferimenti e link in Collegamenti esterni.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e George Frederick Reinhardt · Mostra di più »

Giacomo De Martino

Nato a Berna dal nobile Renato de Martino (fratello di Giacomo, governatore delle colonie) e dalla svizzera Elisabetta de Wirsen, Giacomo de Martino compì i primi studi nella Confederazione Elvetica per poi passare in Italia, a Firenze ove si laureò in scienze sociali all'Istituto Cesare Alfieri.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giacomo De Martino · Mostra di più »

Giancarlo Pascale Guidotti Magnani

Figlio di Giovanni Pascale, di professione diplomatico, e di Maria Guidotti Magnani, e nipote del senatore Emilio Pascale, frequenta le scuole elementari e le medie inferiori a Porto Said in Egitto, a La Plata in Argentina, a Casablanca in Marocco e a Gibilterra, e il liceo scientifico Augusto Righi a Bologna.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giancarlo Pascale Guidotti Magnani · Mostra di più »

Gianfranco Pasquino

Professore Emerito di Scienza politica nell'Università di Bologna.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Gianfranco Pasquino · Mostra di più »

Giorgio Zampa

All'insegnamento universitario alternò l'attività di critico letterario, collaborando ad alcune tra le maggiori riviste del Novecento italiano: dal Il Mondo a Letteratura e arte contemporanea di Alessandro Bonsanti e Paragone di Roberto Longhi.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giorgio Zampa · Mostra di più »

Giovanni Sartori

È considerato uno dei massimi esperti di scienza politica a livello internazionale e il più importante scienziato politico italiano.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giovanni Sartori · Mostra di più »

Giovanni Spadolini

Leader del Partito Repubblicano Italiano, è stato più volte ministro e, tra il 28 giugno 1981 e il 1º dicembre 1982, Presidente del Consiglio dei ministri, il primo non democristiano nella storia dell'Italia repubblicana, uno dei pochi a diventarlo da senatore, nonché il primo e l'unico a provenire dal PRI.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giovanni Spadolini · Mostra di più »

Giovanni Tonetti

Nel 1909 Tonetti si laureò in Scienze sociali presso il Istituto Cesare Alfieri di Firenze con una tesi "Sull'obbligatorietà dei contratti".

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giovanni Tonetti · Mostra di più »

Giuliano Urbani

Allievo di Norberto Bobbio, si è laureato in Scienze politiche all'Università di Torino.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giuliano Urbani · Mostra di più »

Giuseppe Carlo Marino

La sua formazione si svolge a Firenze, dove nel 1962 consegue la laurea in Scienze politiche discutendo la tesi Sinistra siciliana dopo il Risorgimento, che gli frutta una menzione dell'Istituto Cesare Alfieri.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giuseppe Carlo Marino · Mostra di più »

Giuseppe Donati (giornalista)

Nato in una famiglia povera (il padre Severo è fornaciaio, la madre Domenica Baccarini fa la lavandaia) è il terzogenito di cinque fratelli.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giuseppe Donati (giornalista) · Mostra di più »

Giuseppe Vedovato

Vedovato approdò a Firenze nel 1930 per iscriversi al Regio istituto superiore di scienze sociali e politiche Cesare Alfieri, allora il massimo luogo italiano di formazione politica, economica e sociale.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Giuseppe Vedovato · Mostra di più »

Indro Montanelli

Considerato tra i più grandi giornalisti italiani del Novecento e dotato di una scrittura di straordinaria concisione e limpidezza, Montanelli era in grado di spaziare dall'editoriale, al reportage, al corsivo pungente.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Indro Montanelli · Mostra di più »

Innocenzo Cipolletta

Fra i vari incarichi è stato, dal 2006 al 2010, presidente delle Ferrovie dello Stato.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Innocenzo Cipolletta · Mostra di più »

Jacopo Schettini Gherardini

Laureato in Scienze Politiche (Studi Strategici) alla "Cesare Alfieri" di Firenze, ha un Dottorato di Ricerca (PhD) in Finanza alla Facolta di Economia di Trieste.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Jacopo Schettini Gherardini · Mostra di più »

Lapo Pistelli

Figlio di Nicola Pistelli, già deputato della Democrazia Cristiana, morto in un incidente stradale quando Lapo aveva due mesi.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Lapo Pistelli · Mostra di più »

Luca Lotti

Si è diplomato al liceo scientifico Pontormo di Empoli nel 2001 con una votazione pari a 90/100 e si è laureato in scienze dell'amministrazione presso l'Istituto Cesare Alfieri di Firenze con una tesi in “e‐government sui rapporti tra pubblica amministrazione e cittadino”.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Luca Lotti · Mostra di più »

Luigi Mascilli Migliorini

Laureatosi a Firenze alla Facoltà di Scienze Politiche “Cesare Alfieri”, è stato borsista dell'Istituto italiano per gli studi storici prima e dell'Istituto universitario europeo poi.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Luigi Mascilli Migliorini · Mostra di più »

Marco Tarchi

Laureato in scienze politiche all'università di Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Marco Tarchi · Mostra di più »

Mario Luzi

In occasione del suo novantesimo compleanno fu nominato senatore a vita della Repubblica Italiana.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Mario Luzi · Mostra di più »

Massimo Livi Bacci

È professore di demografia all'Università di Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Massimo Livi Bacci · Mostra di più »

Paola Caridi

Giornalista free lance e storica del Vicino Oriente, Paola Caridi collabora con le pagine culturali del Sole24Ore, Famiglia Cristiana, Terra, Il Fatto online, Limes e alcuni giornali del Gruppo Editoriale Espresso-Repubblica.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Paola Caridi · Mostra di più »

Piero Ginori Conti

Figlio di Gino Ginori Conti e di Paolina Fabbri, di vecchia famiglia aristocratica fiorentina, Piero Ginori Conti frequenta l'Istituto Cesare Alfieri, dove consegue la Laurea in scienze sociali il 19 agosto del 1888.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Piero Ginori Conti · Mostra di più »

Pino Arlacchi

Tra il 2006 e il 2008 ha fatto parte del comitato internazionale di tre esperti costituito dalla Repubblica popolare cinese sul tema della sicurezza dei Giochi Olimpici del 2008.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Pino Arlacchi · Mostra di più »

Polo delle Scienze Sociali di Novoli

Il Polo Universitario delle Scienze Sociali, situato nel quartiere di Novoli a Firenze, è il centro di servizi e supporto per la didattica delle Scuole di Economia, Giurisprudenza e Scienze Politiche dell'Università degli Studi di Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Polo delle Scienze Sociali di Novoli · Mostra di più »

Pompeo Biondi

Figlio di Cesare Biondi e Paolina Biondi, vinse il concorso per insegnare procedura civile.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Pompeo Biondi · Mostra di più »

Riccardo Dalla Volta

Riccardo Dalla Volta nacque a Mantova il 28 ottobre 1862 da Giuseppe e da Benvenuta Cantoni.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Riccardo Dalla Volta · Mostra di più »

Riccardo Fragassi

Nel 1982 consegue il diploma di maturità al liceo scientifico statale "Antonio Gramsci" e nello stesso anno si iscrive alla facoltà di scienze politiche Cesare Alfieri di Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Riccardo Fragassi · Mostra di più »

Riccardo Nencini

Suo zio era il ciclista Gastone Nencini, celebre negli anni Cinquanta e vincitore, tra l'altro, di Giro d'Italia e Tour de France.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Riccardo Nencini · Mostra di più »

Rivista di studi politici internazionali

La Rivista di studi politici internazionali è una rivista trimestrale italiano di politica estera, diplomazia, relazioni internazionali, diritto internazionale La rivista venne fondata nel gennaio 1934 a Firenze da studiosi eminenti quali Giacinto Bosco e Jacopo Mazzei, che facevano capo al più antico Istituto universitario italiano di scienze politiche e sociali, il regio "Cesare Alfieri" di Firenze, e da diplomatici sperimentati divenuti senatori del Regno, quali Cesare Majoni e Amedeo Giannini.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Rivista di studi politici internazionali · Mostra di più »

Roberto Balzani

È anche professore ordinario di storia contemporanea presso la Facoltà di Conservazione dei Beni Culturali, Università degli studi di Bologna, sede di Ravenna di cui è stato Preside dal 2008 al 2009.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Roberto Balzani · Mostra di più »

Roberto D'Alimonte

Nato a Guglionesi in, si è laureato in Scienze politiche al Cesare Alfieri nell'Università degli Studi di Firenze con Giovanni Sartori, e si è poi specializzato all'Università di Harvard e a Berkeley.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Roberto D'Alimonte · Mostra di più »

Roberto Pinotti

Ha conseguito la laurea in scienze politiche con una tesi in scienze sociologiche all'Istituto Cesare Alfieri dell'Università di Firenze e ha poi prestato servizio militare come ufficiale di complemento della 3ª Brigata missili "Aquileia" dell'Esercito Italiano a Portogruaro.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Roberto Pinotti · Mostra di più »

Salvatore Galgano

Fu professore incaricato di istituzioni di diritto civile all'Istituto superiore "Cesare Alfieri" di Firenze (1914-15) e a quello di scienze economiche e commerciali di Venezia (1921-22).

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Salvatore Galgano · Mostra di più »

Sandro Pertini

Fu il settimo Presidente della Repubblica Italiana, in carica dal 1978 al 1985, secondo socialista (dopo Giuseppe Saragat) e unico esponente del PSI a ricoprire la carica.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Sandro Pertini · Mostra di più »

Scienze della comunicazione

Le scienze della comunicazione sono le scienze sociali che studiano la comunicazione umana.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Scienze della comunicazione · Mostra di più »

Scienze politiche

Le scienze politiche sono quell'insieme di discipline accademiche che studiano la politica nel suo complesso.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Scienze politiche · Mostra di più »

Silvano Tosi

È stato uno dei fondatori del Centro Studi Parlamentari di Firenze, intitolato alla sua memoria.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Silvano Tosi · Mostra di più »

Simona Caparrini

Nata a Firenze, si trasferisce con i genitori a Montecatini Terme e, dopo aver conseguito la maturità all'Istituto Magistrale, si iscrive alla Facoltà di Scienze Politiche Cesare Alfieri dell'Università di Firenze, per poi passare a Magistero indirizzo Antropologia culturale sempre a Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Simona Caparrini · Mostra di più »

Sofia Ventura

È figlia di madre francese, ha la doppia cittadinanza.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Sofia Ventura · Mostra di più »

Stefano Mugnai

Consegue la maturità scientifica nel 1989 e si laurea in Scienze Politiche nel 1993 presso l'Istituto Cesare Alfieri.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Stefano Mugnai · Mostra di più »

Stefano Passigli

Laureatosi in Scienze politiche al Cesare Alfieri di Firenze, come docente universitario di Scienza della Politica ha insegnato nelle Università di Harvard, del Michigan, di Padova, Bologna, e a Firenze.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Stefano Passigli · Mostra di più »

Sviluppo locale

L'espressione sviluppo locale è utilizzata per indicare una grande varietà di posizioni culturali, scientifiche e politiche; una diversità spesso contraddittoria, di riferimenti teorici e metodologici; una molteplicità di pratiche e di esempi.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Sviluppo locale · Mostra di più »

Tommaso Nannicini

Nato a Montevarchi nella Provincia di Arezzo, si è laureato in scienze politiche all'Istituto Cesare Alfieri e ha poi conseguito il master in Economia all'Università Bocconi e il Phd (dottorato di ricerca) in Economia presso l'Istituto Universitario Europeo.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Tommaso Nannicini · Mostra di più »

Uccisione di Giovanni Gentile

L'uccisione del filosofo Giovanni Gentile avvenne a Firenze il 15 aprile 1944 ad opera di Bruno Fanciullacci, partigiano comunista dei Gruppi di Azione Patriottica (GAP).

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Uccisione di Giovanni Gentile · Mostra di più »

Università degli Studi di Firenze

L'Università degli Studi di Firenze è una università statale italiana, fondata nel 1321 come Studium Generale. Ha varie sedi didattiche distaccate: Pistoia, Empoli, Prato, Sesto Fiorentino (in frazione Osmannoro), San Casciano in Val di Pesa, Vinci, Calenzano, Figline Valdarno, San Giovanni Valdarno, Borgo San Lorenzo e una extra-regionale a Lagonegro riguardante solo il corso di laurea in Infermieristica.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Università degli Studi di Firenze · Mostra di più »

Valdo Spini

Figlio dello storico e militante del Partito d'Azione Giorgio Spini, partecipa da studente liceale all'associazione giovanile "Nuova Resistenza" come componente dell'Esecutivo Nazionale.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Valdo Spini · Mostra di più »

Via Laura

Via Laura si trova a Firenze, tra via Gino Capponi e Borgo Pinti, con un'intersezione con via della Pergola.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Via Laura · Mostra di più »

Zeffiro Ciuffoletti

Studia all'Università di Firenze, dove si laurea nel 1968 con Carlo Francovich esponente di rilievo della cultura azionista fiorentina e autorevole storico del Risorgimento.

Nuovo!!: Istituto Cesare Alfieri e Zeffiro Ciuffoletti · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »