Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Istituto Pasteur

Indice Istituto Pasteur

L'Istituto Pasteur è una fondazione francese non profit dedicata allo studio della biologia, dei microorganismi, delle malattie e dei vaccini.

98 relazioni: Acedapsone, Alan Cappelli Goetz, Albert Calmette, Alessandro Meluzzi, Alessandro Salimbeni, Alexandre Besredka, Alexandre Yersin, Almroth Wright, Amédée Borrel, André Lwoff, Antonio Luna, Auto da fé (romanzo), Émile Duclaux, Émile Roux, Bacillo di Calmette-Guérin, Caio Mario Coluzzi Bartoccioni, Casa della storia europea, Charles Domergue, Charles Jules Henri Nicolle, Charles Louis Alphonse Laveran, Charles Robert Richet, Clelia Giacobini, Compagnie Z, Daniel Bovet, Daniel Iffla, Danone, Economia della Francia, Emmanuelle Charpentier, Epidemia di peste in Madagascar del 2014-2015, Ernest Fourneau, Erwin Chargaff, Fausto Coppi, Félix Hubert d'Hérelle, Félix Mesnil, Federico Nitti, François Jacob, Françoise Barré-Sinoussi, Francia, Frédéric Rossif, Gerhard Domagk, Giovanni Antonio Meloni, Giovanni Malfitano, Il dottor Arrowsmith, Il'ja Ivanovič Ivanov, Influenza spagnola, Isolotti di Rémire, Jacques Monod, Jacques Tréfouël, Jacques-Joseph Grancher, Jean-Marc Savelli, ..., Joseph Villeneuve de Janti, Juan Marsé, Jules Jean Baptiste Vincent Bordet, L'occhio del purgatorio, Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus, Leo Pine, Livello di biosicurezza, Louis Blaringhem, Luc Montagnier, Ludwik Fleck, Luigi Frati, Manuel Augusto Pirajá da Silva, Metodo Stamina, Miracoli di Lourdes, Niels Kaj Jerne, Opiorfina, Osman Nuri Eralp, Pasteur (disambigua), Paul Remlinger, Philippe Kourilsky, Philippe Sansonetti, Pierre Lecomte du Noüy, Pierre Marie, Probiotico, Prontosil, Robert Gallo, Roux (disambigua), Rudolf Weigl, Rue de Vaugirard, Salvador Mazza, Salvatore Luria, Serafino Belfanti, Sergej Vinogradskij, Sindrome respiratoria mediorientale da Coronavirus, Storia dell'epidemia di HIV/AIDS, Storia dell'industria chimica, Storia della biologia, Storia della tubercolosi, Sulfamidici, Talal bin Abd al-Aziz Al Sa'ud, Tetano, Tubercolosi, Università Rockefeller, Virus (biologia), World Policy Conference, XV arrondissement di Parigi, Yekta Uzunoğlu, 7865 Françoisgros. Espandi índice (48 più) »

Acedapsone

L’acedapsone è un farmaco antimicrobico e antimalarico.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Acedapsone · Mostra di più »

Alan Cappelli Goetz

Goetz, 187 cm di altezza, nasce da padre italiano e madre belga.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Alan Cappelli Goetz · Mostra di più »

Albert Calmette

Dopo aver conseguito la maturità al Lycée Saint-Louis di Parigi e dopo aver frequentato la scuola di medicina navale di Brest, nel 1883 divenne medico della marina e con questo titolo soggiornò a lungo nelle colonie francesi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Albert Calmette · Mostra di più »

Alessandro Meluzzi

È stato anche membro della massoneria, poi diacono cattolico di rito greco-melchita dal 2007 al 2015, venendo in seguito ordinato presbitero ortodosso in un ramo non riconosciuto dalle altre Chiese ortodosse, di cui lo stesso anno è divenuto primate e arcivescovo.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Alessandro Meluzzi · Mostra di più »

Alessandro Salimbeni

Laureatosi in medicina a Università di Siena, divenne professore di anatomia patologica nella stessa università.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Alessandro Salimbeni · Mostra di più »

Alexandre Besredka

Studiò biologia a Odessa (1888-1892), poi si trasferì a Parigi, dove fu l'assistente di Il'ja Il'ič Mečnikov (1845-1916) presso l'Istituto Pasteur.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Alexandre Besredka · Mostra di più »

Alexandre Yersin

Nel 1894, ad Hong Kong, contemporaneamente a Shibasaburō Kitasato, scoprì il bacillo della peste (Pasteurella pestis) mettendo a punto un siero; in suo onore il bacillo verrà in seguito ribattezzato Yersinia pestis.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Alexandre Yersin · Mostra di più »

Almroth Wright

È conosciuto per lo sviluppo della vaccinazione attraverso l'uso dei vaccini autogeni (preparati dai batteri ospitati dal paziente) ed anche attraverso la vaccinazione anti tifo con i batteri del ceppo salmonella typhi uccisi dal calore.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Almroth Wright · Mostra di più »

Amédée Borrel

Borrel studiò scienze naturali presso l'Università di Montpellier, dove conseguì la laurea nel 1890.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Amédée Borrel · Mostra di più »

André Lwoff

Lwoff ha vinto il premio Nobel per la medicina nel 1965, assieme a François Jacob e a Jacques Monod.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e André Lwoff · Mostra di più »

Antonio Luna

Celebre per le imprese militari compiute, fu tra i più valorosi generali della guerra filippino-americana.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Antonio Luna · Mostra di più »

Auto da fé (romanzo)

Auto da fé (Die Blendung) è l'unico romanzo scritto da Elias Canetti, del 1935.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Auto da fé (romanzo) · Mostra di più »

Émile Duclaux

Fu uno dei più stretti collaboratori di Louis Pasteur e nel 1895 gli succedette come direttore dell'Istituto Pasteur, da questi fondato nel 1887.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Émile Duclaux · Mostra di più »

Émile Roux

Emile Roux fu il più famoso “Pastoriano”, termine coniato nel 1895 da un giornalista che lo attribuì a quel gruppo di scienziati guidati da Pasteur.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Émile Roux · Mostra di più »

Bacillo di Calmette-Guérin

Il bacillo di Calmette e Guérin (sigla BCG) è un microrganismo attenuato, utilizzato come vaccino contro la tubercolosi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Bacillo di Calmette-Guérin · Mostra di più »

Caio Mario Coluzzi Bartoccioni

Figlio dell'epidemiologo umbro Alberto Coluzzi, e di Anna Wimmer, educatrice tedesca di Passavia, ebbe come sorella l'attrice Francesca Romana Coluzzi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Caio Mario Coluzzi Bartoccioni · Mostra di più »

Casa della storia europea

La Casa della Storia europea è un museo di Bruxelles, nato su iniziativa del Parlamento europeo.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Casa della storia europea · Mostra di più »

Charles Domergue

Dopo avere iniziato la sua carriera presso il Museo nazionale di storia naturale di Parigi, dove collabora con Édouard-Raoul Brygoo, si trasferisce presso l'Istituto Pasteur di Antananarivo in Madagascar dove trascorre il resto della sua vita.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Charles Domergue · Mostra di più »

Charles Jules Henri Nicolle

Figlio di un medico, Eugène Nicolle, attivo presso l'ospedale di Rouen, apprende da lui le prime nozioni di medicina.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Charles Jules Henri Nicolle · Mostra di più »

Charles Louis Alphonse Laveran

Trasferitosi in Algeria nel 1878, approfondì gli studi sulla malaria.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Charles Louis Alphonse Laveran · Mostra di più »

Charles Robert Richet

Era figlio di Alfred Richet (1816-1891), noto chirurgo e professore di chirurgia clinica alla Facoltà di medicina di Parigi e della moglie Eugenie Renouard.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Charles Robert Richet · Mostra di più »

Clelia Giacobini

Diplomata al Liceo Torquato Tasso di Roma, Clelia Giacobini si laureò in Farmacia il 29 marzo 1955 e in Scienze biologiche il 15 gennaio 1958; successivamente ottenne anche una specializzazione in erboristeria e un certificato di microbiologia del suolo presso l'Institut Pasteur di Parigi (1969).

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Clelia Giacobini · Mostra di più »

Compagnie Z

La Compagnie Z (Compagnia Z in lingua francese) era la denominazione delle compagnie del genio preposte all'utilizzo degli aggressivi chimici nell'Armée de Terre francese durante la prima guerra mondiale.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Compagnie Z · Mostra di più »

Daniel Bovet

I suoi studi e le sue ricerche nel campo della chemioterapia e della farmacologia hanno permesso di migliorare la qualità e l'efficacia di molti trattamenti medici, in particolare dei sulfamidici (con nuovi prodotti antibatterici di sintesi), degli antistaminici (con una serie di farmaci ad azione più specifica) dei simpaticolitici (con nuove medicine per ridurre la pressione arteriosa, le alterazioni del sistema nervoso simpatico e degli stati di ansia), e dei miorilassanti (con i curari di sintesi, fra cui in particolare la gallamina, che hanno azione coadiuvante in chirurgia perché provocano un efficiente rilassamento muscolare).

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Daniel Bovet · Mostra di più »

Daniel Iffla

La famiglia, mercanti originari di Salé, era arrivata in Francia un secolo prima, verso il 1720.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Daniel Iffla · Mostra di più »

Danone

Danone è un'industria alimentare francese presente in 120 paesi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Danone · Mostra di più »

Economia della Francia

L'economia della Francia è una moderna economia mista di mercato.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Economia della Francia · Mostra di più »

Emmanuelle Charpentier

Emmanuelle Charpentier tra il 1986 e il 1992 studia biologia, microbiologia, biochimica e genetica alla UPMC, dove è successivamente anche assistente.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Emmanuelle Charpentier · Mostra di più »

Epidemia di peste in Madagascar del 2014-2015

L'epidemia di peste in Madagascar del 2014-2015 si è sviluppata in Madagascar a partire dal 31 agosto 2014 e si è esaurita nel gennaio 2015.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Epidemia di peste in Madagascar del 2014-2015 · Mostra di più »

Ernest Fourneau

Direttore del laboratorio di chimica terapeutica dell'Istituto Pasteur di Parigi, fece ricerche sull'azione farmacologica degli amminoalcoli, dell'efedrina, dei sulfamidici, di alcuni alcaloidi, antistaminici, barbiturici, anestetici ed altro.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Ernest Fourneau · Mostra di più »

Erwin Chargaff

Si laureò in chimica all'Università di Vienna, lavorò alla Friedrich Wilhelms Universität di Berlino, all'Istituto Pasteur di Parigi e, nel 1935, quindi durante il periodo nazista in Germania, emigrò negli Stati Uniti d'America e lavorò alla Columbia University di New York, nella quale divenne professore di biochimica.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Erwin Chargaff · Mostra di più »

Fausto Coppi

Soprannominato "il Campionissimo" o "l'Airone", fu il corridore più famoso e vincente dell'epoca d'oro del ciclismo ed è considerato uno dei più grandi e popolari atleti di tutti i tempi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Fausto Coppi · Mostra di più »

Félix Hubert d'Hérelle

Hérelle, che aveva compiuto gli studi in Francia, ebbe incarichi di insegnamento e di ricerca in vari Paesi (Egitto, Turchia, Guatemala, India, Indonesia).

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Félix Hubert d'Hérelle · Mostra di più »

Félix Mesnil

Fu lo studente di Alfred Giard presso l'Ecole Normale Supérieure e un compagno di classe di Maurice Caullery.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Félix Mesnil · Mostra di più »

Federico Nitti

Figlio dell'eminente statista antifascista ed ex Presidente del Consiglio dei ministri Francesco Saverio Nitti, e di Antonia Persico, donna molto colta, figlia a sua volta del giurista Federico Persico.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Federico Nitti · Mostra di più »

François Jacob

Con Jacques Monod formulò l'ipotesi in base alla quale il controllo dei livelli enzimatici nelle cellule avviene tramite il feedback sulla trascrizione.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e François Jacob · Mostra di più »

Françoise Barré-Sinoussi

Il 6 ottobre 2008 le è stato assegnato il Premio Nobel per la medicina con Luc Montagnier per aver scoperto l'HIV.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Françoise Barré-Sinoussi · Mostra di più »

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato transcontinentale principalmente situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Francia · Mostra di più »

Frédéric Rossif

Fu documentarista di natura, di storia del XX secolo e di arte contemporanea.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Frédéric Rossif · Mostra di più »

Gerhard Domagk

Fu direttore del Laboratorio di Patologia sperimentale della I.G. Farbenindustrie, grande industria di coloranti situata nei pressi di Berlino.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Gerhard Domagk · Mostra di più »

Giovanni Antonio Meloni

Dopo essersi laureato in Medicina e chirurgia a Sassari il 18 luglio 1950, Giovanni Antonio Meloni risultò vincitore di borse di studio in importanti centri di ricerca stranieri quali l'Institut Pasteur di Parigi, l'Institut de Recherches Scientifique sur le Cancer di Villejuif (1961-1962), e il Department of Health and Human Services, Division of Bacterial Products and Review Center for Drug and Biologic di Bethesda (Maryland).

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Giovanni Antonio Meloni · Mostra di più »

Giovanni Malfitano

Giovanni Malfitano nacque a Siracusa da Carmelo, commerciante e navigatore, e Santa Veneziano.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Giovanni Malfitano · Mostra di più »

Il dottor Arrowsmith

Il dottor Arrowsmith (titolo originale Arrowsmith) è un romanzo dello scrittore statunitense Premio Nobel per la letteratura Sinclair Lewis, pubblicato in originale nel 1925, in Italia nel 1934 edito da Mondadori.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Il dottor Arrowsmith · Mostra di più »

Il'ja Ivanovič Ivanov

Nato nel distretto di Kursk, si laureò all'Università di Kharkov nel 1896 e divenne professore ordinario nel 1907.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Il'ja Ivanovič Ivanov · Mostra di più »

Influenza spagnola

L'influenza spagnola, altrimenti conosciuta come la grande influenza o epidemia spagnola, fu una pandemia influenzale, insolitamente mortale, che fra il 1918 e il 1920 uccise decine di milioni di persone nel mondo, la prima delle due pandemie che coinvolgono il virus dell'influenza H1N1.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Influenza spagnola · Mostra di più »

Isolotti di Rémire

Gli isolotti di Rémire (in francese Îlets de Rémire) sono un piccolo arcipelago di 4-5 isole dell'Oceano Atlantico occidentale, situato al largo della Guyana Francese.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Isolotti di Rémire · Mostra di più »

Jacques Monod

Ricevette numerose altre onorificenze e distinzioni, tra le quali la medaglia della Legion d'onore.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Jacques Monod · Mostra di più »

Jacques Tréfouël

Dopo la laurea all'Università di Parigi e la partecipazione alla Prima guerra mondiale, per la quale ottenne una decorazione, nel 1920 entrò all'Istituto Pasteur dove venne nominato assistente del Laboratoire de Chimie thérapeutique (Laboratorio di Chimica terapeutica, LCT) diretto da Ernest Fourneau.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Jacques Tréfouël · Mostra di più »

Jacques-Joseph Grancher

Nel 1862 inizia gli studi medici a Parigi, dove lavorò come assistente presso l'Hôpital des Enfants Malades (sotto Eugène Bouchut), Hôpital de la Charité, l'Hospital de la Pitié e per l'Ospedale Lariboisière (sotto Paul Jules Tillaux).

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Jacques-Joseph Grancher · Mostra di più »

Jean-Marc Savelli

Savelli è stato più volte definito "il virtuoso delle emozioni".

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Jean-Marc Savelli · Mostra di più »

Joseph Villeneuve de Janti

Ha lavorato presso l'Istituto Pasteur di Parigi e presso il Museo nazionale di storia naturale.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Joseph Villeneuve de Janti · Mostra di più »

Juan Marsé

Nel 2008 gli è stato conferito il Premio Cervantes, con il quale è di fatto asceso all'Olimpo della Letteratura spagnola.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Juan Marsé · Mostra di più »

Jules Jean Baptiste Vincent Bordet

Una delle sue scoperte più note è che per la lisi (distruzione) di un batterio da parte dell'organismo che lo ospita sono necessarie una sostanza specifica e relativamente stabile (l'anticorpo) e una sostanza non specifica, instabile al calore (oggi detta complemento).

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Jules Jean Baptiste Vincent Bordet · Mostra di più »

L'occhio del purgatorio

L'occhio del purgatorio (L'Œil du purgatoire) è un romanzo breve di fantascienza del 1945 dello scrittore francese Jacques Spitz.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e L'occhio del purgatorio · Mostra di più »

Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus

Il Lactobacillus delbrueckii sottospecie bulgaricus (conosciuto fino al 1984 come Lactobacillus bulgaricus) è uno dei molti batteri utilizzati nella produzione dello yogurt.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Lactobacillus delbrueckii subsp. bulgaricus · Mostra di più »

Leo Pine

Ricercatore presso il Centers for Disease Control and Prevention di Atlanta per più di 30 anni, ha prodotto più di 140 pubblicazioni scientifiche sulla sindrome da shock tossico, la listeria, l'istoplasmosi e altre malattie.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Leo Pine · Mostra di più »

Livello di biosicurezza

Un livello di biosicurezza è un insieme di precauzioni di biocontenimento richieste per l'isolamento di agenti biologici pericolosi in un ambiente chiuso.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Livello di biosicurezza · Mostra di più »

Louis Blaringhem

Dal 1899 al 1903 studiò presso l'Ecole Normale Supérieure di Parigi, dove per diversi anni lavorò come ricercatore di geologia (1903-1904) e di botanica (1904-1907).

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Louis Blaringhem · Mostra di più »

Luc Montagnier

Professore presso l'Istituto Pasteur di Parigi, presidente della fondazione mondiale per la ricerca e prevenzione dell'AIDS, ha scoperto nel 1983 il virus dell'HIV, insieme alla dottoressa Françoise Barré-Sinoussi e al dottor Robert Gallo, e ha vinto il Premio Nobel per la medicina 2008.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Luc Montagnier · Mostra di più »

Ludwik Fleck

I suoi studi sul vaccino contro il tifo esantematico lo portarono a scontrarsi con il regime nazista con cui ebbe rapporti controversi, come discusso nei paragrafi successivi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Ludwik Fleck · Mostra di più »

Luigi Frati

Professore ordinario di Patologia generale e già preside della Facoltà di Medicina della Sapienza, il 3 ottobre 2008 è stato eletto rettore dell'ateneo romano.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Luigi Frati · Mostra di più »

Manuel Augusto Pirajá da Silva

Medico e parassitologo ricercatore, laureato alla scuola di medicina di Bahia nel 1896 (che oggi porta il nome di Università Federale di Bahia), con una tesi sulla "meningite cerebrospinale epidemica", esercitò come medico prima di cominciare, nel 1902, la sua carriera accademica come ricercatore e come professore assistente della cattedra di clinica medica presso la sua Università.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Manuel Augusto Pirajá da Silva · Mostra di più »

Metodo Stamina

Il metodo Stamina è un discusso trattamento, privo di validità scientifica, inventato dal comunicatore di massa Davide Vannoni, laureato in scienze della comunicazione, e proposto dalla Stamina Foundation, un'organizzazione da lui presieduta.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Metodo Stamina · Mostra di più »

Miracoli di Lourdes

Lourdes è un comune francese, nel cui territorio - tra l'11 febbraio e il 16 luglio 1858 - la giovane Bernadette Soubirous, contadina quattordicenne del luogo, riferì di aver assistito a diciotto apparizioni della Madonna, in una grotta poco distante dal piccolo sobborgo di Massabielle.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Miracoli di Lourdes · Mostra di più »

Niels Kaj Jerne

Laureatosi all'Università di Copenaghen, diresse il Paul Ehlrich Institut di Francoforte dal 1966 al 1969 e successivamente ricoprì la stessa carica all'Istituto di immunologia di Basilea, dal 1970 al 1980, ricoprendo il ruolo di docente all'Istituto Pasteur di Parigi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Niels Kaj Jerne · Mostra di più »

Opiorfina

L'opiorfina è un oppioide endogeno presente nella saliva umana.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Opiorfina · Mostra di più »

Osman Nuri Eralp

Dopo gli studi alla Facoltà di medicina civile (Mekteb-i Tıbbiye-i Mülkiye, lett. "Ufficio Imperiale di Medicina") si è specializzato alla Sorbona e all'Istituto Pasteur di Parigi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Osman Nuri Eralp · Mostra di più »

Pasteur (disambigua)

Pasteur, oltre al chimico e biologo francese Louis Pasteur (1822 – 1895), può riferirsi a.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Pasteur (disambigua) · Mostra di più »

Paul Remlinger

Dopo gli studi in Medicina presso l'Hôpital d'instruction des armées du Val-de-Grâce, un ospedale militare di Parigi, si laureò in medicina a Lione nel 1893 discutendo una tesi sull'ereditarietà nella tubercolosi, per la quale fu premiato con una medaglia d'argento.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Paul Remlinger · Mostra di più »

Philippe Kourilsky

Ha diretto l'unità di genetica e immunologia molecolare dell'Istituto Pasteur di Parigi, è stato responsabile di ricerca presso Pasteur-Mérieux-Connaught (ora Sanofi Pasteur) e direttore di ricerca al Centre National de la Recherche Scientifique.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Philippe Kourilsky · Mostra di più »

Philippe Sansonetti

Dopo aver completato i corsi di studi in Microbiologia Generale, Virologia Generale e Immunologia all'Institut Pasteur, Philippe Sansonetti consegue nel 1978 la specializzazione in Biochimica/Microbiologia presso l'Université Paris VII.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Philippe Sansonetti · Mostra di più »

Pierre Lecomte du Noüy

Pierre Lecomte du Noüy si iscrisse nel 1913 all'Università della Sorbona ma nel 1914 incontrò Alexis Carrel, che lo indusse ad indirizzarsi verso gli studi scientifici.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Pierre Lecomte du Noüy · Mostra di più »

Pierre Marie

Allievo di Jean-Martin Charcot, gli subentrò nel reparto di neurologia della Salpêtrière, compiendo notevoli studi in campo neurologico ed endocrinologico.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Pierre Marie · Mostra di più »

Probiotico

Secondo la definizione ufficiale di FAO e OMS, i probiotici sono “micro-organismi vivi che, somministrati in quantità adeguata, apportano un beneficio alla salute dell'ospite”.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Probiotico · Mostra di più »

Prontosil

Il Prontosil (nome IUPAC: 4-benzenesulfonammide) è stato il primo chemioterapico antibatterico disponibile in commercio, sviluppato da un gruppo di ricerca ai laboratori della Bayer in Germania.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Prontosil · Mostra di più »

Robert Gallo

Gallo è il direttore dell'Institute of Human Virology presso la University of Maryland a Baltimora.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Robert Gallo · Mostra di più »

Roux (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Roux (disambigua) · Mostra di più »

Rudolf Weigl

Inventore del primo efficace vaccino contro il tifo esantematico, che realizzò riprendendo gli studi del francese Charles Jules Henri Nicolle, Premio Nobel per la medicina nel 1928.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Rudolf Weigl · Mostra di più »

Rue de Vaugirard

La rue de Vaugirard, a cavallo tra il VI e il XV ''arrondissement'', è la via più lunga di Parigi: 4.360 metri.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Rue de Vaugirard · Mostra di più »

Salvador Mazza

Studiò per tutta la vita la tripanosomiasi americana in Argentina, dove era diffusa in modo endemico, con grandi contributi scientifici per la conoscenza della malattia, soprattutto negli aspetti clinici.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Salvador Mazza · Mostra di più »

Salvatore Luria

È stato una delle figure centrali nello sviluppo delle scienze della vita del XX secolo e i suoi lavori sui fagi e sui batteri hanno gettato le basi per la nascita della genetica batterica e della virologia come discipline indipendenti.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Salvatore Luria · Mostra di più »

Serafino Belfanti

Dopo la laurea in scienze mediche, si specializzò in immunologia e lavorò all'Istituto Pasteur di Parigi e successivamente con Robert Koch.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Serafino Belfanti · Mostra di più »

Sergej Vinogradskij

Vinogradskij nacque a Kiev, città all'epoca dell'Impero russo, e studiò pianoforte dal 1875 nel Conservatorio Imperiale di San Pietroburgo.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Sergej Vinogradskij · Mostra di più »

Sindrome respiratoria mediorientale da Coronavirus

La MERS (dall'inglese Middle East Respiratory Syndrome) o sindrome respiratoria mediorientale da coronavirus è una patologia causata dal coronavirus MERS-CoV.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Sindrome respiratoria mediorientale da Coronavirus · Mostra di più »

Storia dell'epidemia di HIV/AIDS

La storia dell'epidemia di HIV/AIDS viene solitamente fatta iniziare nel 1981 quando fu riconosciuta l'esistenza di una nuova malattia in alcuni pazienti negli Stati Uniti: in realtà l'infezione esisteva già da molti anni, ma era stata sempre scambiata per altro.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Storia dell'epidemia di HIV/AIDS · Mostra di più »

Storia dell'industria chimica

La storia dell'industria chimica, in ogni sua fase, dimostra la complessità dell'interazione fra conoscenza e produzione materiale.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Storia dell'industria chimica · Mostra di più »

Storia della biologia

La storia della biologia traccia l'itinerario degli studi compiuti dall'uomo, sin dall'antichità e fino ai tempi moderni, intorno agli organismi viventi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Storia della biologia · Mostra di più »

Storia della tubercolosi

Tisi, deperimento, scrofola, mal sottile, morbo di Pott, piaga bianca sono i termini che sono stati usati, nel corso della storia, per definire la tubercolosi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Storia della tubercolosi · Mostra di più »

Sulfamidici

Formula di struttura della solfanilammide I sulfamidici o sulfonamidici sono una classe di farmaci di tipo sintetico con azione batteriostatica.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Sulfamidici · Mostra di più »

Talal bin Abd al-Aziz Al Sa'ud

È noto come Il Principe Rosso per le sue posizioni liberali, incoraggianti per una Costituzione nazionale e per il pieno stato di diritto indipendentemente dallo status delle persone.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Talal bin Abd al-Aziz Al Sa'ud · Mostra di più »

Tetano

Il tetano (dal greco τέτανος, tètanos, "tensione, rigidezza delle membra", derivato di un tema affine a τείνω, tèinō, "tendere") è una malattia infettiva non contagiosa provocata dalla tossina prodotta da un batterio, il Clostridium tetani.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Tetano · Mostra di più »

Tubercolosi

La tubercolosi o tisi o poriformalicosi, in sigla TBC, è una malattia infettiva causata da vari ceppi di micobatteri, in particolare dal Mycobacterium tuberculosis, chiamato anche Bacillo di Koch. Considerata fino alla metà del XX secolo una malattia grave, invalidante e alla lunga mortale se non tempestivamente diagnosticata e curata, divenuta oggi nei paesi occidentali più facilmente diagnosticabile e curabile, la tubercolosi attacca solitamente i polmoni (tubercolosi polmonare), ma può colpire anche altre parti del corpo (tubercolosi extrapolmonare).

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Tubercolosi · Mostra di più »

Università Rockefeller

La Rockefeller University è un'università privata statunitense che si dedica principalmente alla ricerca medica e scientifica.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Università Rockefeller · Mostra di più »

Virus (biologia)

Un virus è un organismo biologico con caratteristiche di parassita obbligato, in quanto si replica esclusivamente all'interno delle cellule viventi di altri organismi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Virus (biologia) · Mostra di più »

World Policy Conference

La World Policy Conference (WPC) è una conferenza annuale, fondata nel 2008 da Thierry de Montbrial.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e World Policy Conference · Mostra di più »

XV arrondissement di Parigi

Il XV arrondissement di Parigi, è una delle 20 circoscrizioni (arrondissement in francese) di Parigi.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e XV arrondissement di Parigi · Mostra di più »

Yekta Uzunoğlu

Oltre alle sue professioni si è finora impegnato come attivista della causa Kurda.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e Yekta Uzunoğlu · Mostra di più »

7865 Françoisgros

7865 Françoisgros è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: Istituto Pasteur e 7865 Françoisgros · Mostra di più »

Riorienta qui:

Institut Pasteur.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »