Indice
115 relazioni: Acrocorinto, Adimanto di Corinto, Adolphe Guillaumat, Agone (antica Grecia), Alarico I, Alberto Pallavicini, Marchese di Bodonitsa, Alcioneo (gigante), Arcidiocesi di Corinto, Arco vulcanico dell'Egeo meridionale, Argo (nave), Assedio di Gamala, Baia di Eleusi, Bartolomea Acciaiuoli, Basilio Apocauco, Battaglia del monte Tabor (67), Battaglia delle Termopili, Battaglia dello Spercheo, Battaglia di Aliarto, Battaglia di Capo Artemisio, Battaglia di Corfù, Battaglia di Corinto, Battaglia di Coronea (394 a.C.), Battaglia di Gallipoli (1416), Battaglia di Platea, Battaglia di Salamina, Battaglia di Tanagra (457 a.C.), Battaglia di Tarichee, Battaglia di Tebe, Bertoldo d'Este, Cabria, Caligola, Canale di Corinto, Cleombroto (reggente), Conferenza di Poros, Coperture a tetto dell'antichità, Corinto (città antica), Corinto (città greca moderna), Corinzia, Costantino XI Paleologo, Despotato di Morea, Diocle di Siracusa (legislatore), Diolco, Divinità poliade, Doride (Grecia), Eleusi (demo), Enomao, Epinicio, Euribiade, Fallschirmjäger, Fortificazione, ... Espandi índice (65 più) »
Acrocorinto
LAcrocorinto (greco Ακροκόρινθος), traducibile come "Corinto alta", è l'acropoli dell'antica Corinto. Si trova su uno sperone roccioso che domina la città di Corinto.
Vedere Istmo di Corinto e Acrocorinto
Adimanto di Corinto
Visse nel V secolo a.C. e partecipò alla battaglia di Salamina. Adimanto figlio di Ocito, e fu cittadino di Corinto che guidò una flotta di quaranta navi.
Vedere Istmo di Corinto e Adimanto di Corinto
Adolphe Guillaumat
Nacque a Bourgneuf, Charente-Maritime, il 4 gennaio 1863, figlio di Louis Guillaumat, capitano di fanteria, e di Marie-Noémie Fleury.
Vedere Istmo di Corinto e Adolphe Guillaumat
Agone (antica Grecia)
Lagone (agōn, in greco moderno: αγώνας, "gara", "disputa") era, nell'antica Grecia e successivamente anche nell'antica Roma, una manifestazione pubblica consistente in gare e giochi organizzati in occasione di celebrazioni religiose presso un santuario, disputati per la conquista di premi, che solitamente erano corone di foglie, privilegi ed erezione di statue.
Vedere Istmo di Corinto e Agone (antica Grecia)
Alarico I
Fu inoltre magister militum per Illyricum, nominato nel 398 dall'imperatore Arcadio. Fu il primo vero re dei Visigoti, il ramo occidentale dei Goti, opposto agli Ostrogoti, che, dopo circa vent'anni di guerra ininterrotta, compresero la necessità della figura di un re che amministrasse il potere supremo e non fosse solo un consigliere o un condottiero.
Vedere Istmo di Corinto e Alarico I
Alberto Pallavicini, Marchese di Bodonitsa
Alberto Pallavicini fu marchese di Bodonitsa dalla morte di suo padre fino alla sua, avvenuta nel 1311. Suo padre era Tommaso, pronipote del primo marchese, Guido.
Vedere Istmo di Corinto e Alberto Pallavicini, Marchese di Bodonitsa
Alcioneo (gigante)
Alcioneo (Alkyonéus) è un gigante della mitologia greca nato dalle gocce di sangue perse da Urano dopo che fu evirato da Crono mentre stava per unirsi a Gaia.
Vedere Istmo di Corinto e Alcioneo (gigante)
Arcidiocesi di Corinto
L'arcidiocesi di Corinto (in latino: Archidioecesis Corinthiensis) è una sede titolare della Chiesa cattolica, un tempo arcidiocesi metropolitana con sede a Corinto, antica città della Grecia, posta sull'omonimo istmo.
Vedere Istmo di Corinto e Arcidiocesi di Corinto
Arco vulcanico dell'Egeo meridionale
Larco vulcanico dell'Egeo meridionale è un arco vulcanico (catena di vulcani) nel Mar Egeo meridionale causato da fenomeni tettonici come conseguenza della subduzione della placca africana al di sotto della placca eurasiatica.
Vedere Istmo di Corinto e Arco vulcanico dell'Egeo meridionale
Argo (nave)
Argo (Argṓ), nella mitologia greca, era la nave che portò Giasone e gli Argonauti alla conquista del vello d'oro.
Vedere Istmo di Corinto e Argo (nave)
Assedio di Gamala
Lassedio di Gamala costituì l'ultimo episodio del primo anno di guerra (67) delle campagne militari di Vespasiano contro i Giudei che si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea, nel corso della prima guerra giudaica.
Vedere Istmo di Corinto e Assedio di Gamala
Baia di Eleusi
La baia di Eleusi è un'insenatura costiera di Eleusi, comune greco della prefettura dell'Attica Occidentale, e centro abitato già nell'antica Grecia, situato nel sito dove oggi sorge Elefsina, in Attica, davanti all'isola di Salamina, a circa 18 km a N-0 di Atene.
Vedere Istmo di Corinto e Baia di Eleusi
Bartolomea Acciaiuoli
Era la figlia maggiore di Neri I Acciaiuoli, che possedeva grandi proprietà nella Grecia franca. Era famosa per la sua bellezza e il padre la diede in sposa al Despota per suggellare la loro alleanza.
Vedere Istmo di Corinto e Bartolomea Acciaiuoli
Basilio Apocauco
Basilio è citato soprattutto nell'agiografia di San Nicone Metanoita.. Probabilmente proveniva dal Peloponneso ed è il primo membro di cui si ha notizia della famiglia Apocauco, la maggior parte dei cui membri fu impegnata nei secoli successivi.
Vedere Istmo di Corinto e Basilio Apocauco
Battaglia del monte Tabor (67)
La battaglia del monte Tabor costituì l'ultimo episodio del primo anno di guerra (67) della prima guerra giudaica, insieme con l'assedio di Gamala, e vide la vittoria dei Romani contro i Giudei.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia del monte Tabor (67)
Battaglia delle Termopili
La battaglia delle Termòpili, o delle Termòpile (hē en Thermopýlais máchē), fu una battaglia combattuta da un'alleanza di poleis greche, guidata dal re di Sparta Leonida I, contro l'Impero persiano governato da Serse I. Si svolse in tre giorni, durante la seconda invasione persiana della Grecia, nell'agosto o nel settembre del 480 a.C.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia delle Termopili
Battaglia dello Spercheo
La battaglia dello Spercheo (in greco) fu combattuta nel 996, sui ponti del fiume Spercheo, nell'attuale Grecia centrale. Lo scontro coinvolse i bizantini e i bulgari, concludendosi con la vittoria dei primi.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia dello Spercheo
Battaglia di Aliarto
La battaglia di Aliarto fu combattuta nel 395 a.C. tra Tebe e Sparta; i Tebani, tentando di prendere la cittadina di Aliarto, sconfissero il contingente spartano guidato dal famoso Lisandro, che fu ucciso nello scontro.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Aliarto
Battaglia di Capo Artemisio
La battaglia di Capo Artemisio fu una battaglia navale combattuta nel 480 a.C. che deve essere considerata come il fronte marino della battaglia delle Termopili, perché gli avvenimenti di una condizionavano le scelte dell'altra.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Capo Artemisio
Battaglia di Corfù
La battaglia di Corfù si svolse tra il 13 e il 26 settembre 1943, nell'ambito dei più vasti eventi dell'operazione Achse della seconda guerra mondiale.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Corfù
Battaglia di Corinto
La guerra acaica fu uno scontro bellico che, nel 146 a.C., oppose la Repubblica romana alla Lega achea. La guerra si risolse nella completa distruzione della città di Corinto, lo scioglimento della Lega achea e l'annessione della Grecia come protettorato.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Corinto
Battaglia di Coronea (394 a.C.)
La battaglia di Coronea, che si svolse nel 394 a.C., fu una battaglia della guerra di Corinto, in cui gli Spartani ed i loro alleati comandati dal re Agesilao II sconfissero un esercito di Tebani e Argivi che tentava di bloccare la loro marcia verso il Peloponneso.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Coronea (394 a.C.)
Battaglia di Gallipoli (1416)
La battaglia di Gallipoli ebbe luogo il 29 maggio 1416 tra una squadra della marina veneziana e la flotta dell'Impero ottomano al largo della base navale turca di Gallipoli.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Gallipoli (1416)
Battaglia di Platea
La battaglia di Platea fu la battaglia terrestre decisiva della seconda guerra persiana. Venne combattuta nell'agosto 479 a.C. nei pressi della città di Platea, in Beozia, tra un'alleanza di città-stato greche, tra cui Sparta, Atene, Corinto e Megara, e l'impero persiano di Serse I.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Platea
Battaglia di Salamina
La battaglia di Salamina fu uno scontro navale che si svolse probabilmente il 23 settembre del 480 a.C., in piena seconda guerra persiana. Vide contrapposti una lega panellenica, comandata da Temistocle ed Euribiade, e l'Impero achemenide, comandato invece da Serse I di Persia.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Salamina
Battaglia di Tanagra (457 a.C.)
La battaglia di Tanagra è stata un'importante battaglia della prima guerra del Peloponneso, combattuta nel 457 a.C. tra Sparta e Atene.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Tanagra (457 a.C.)
Battaglia di Tarichee
La battaglia di Tarichee costituì une delle fasi finali della campagna militare di Vespasiano del 67, nell'ambito della prima guerra giudaica contro i Giudei, i quali si erano ribellati al potere romano nella provincia della Giudea.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Tarichee
Battaglia di Tebe
La battaglia di Tebe ebbe luogo presso la città omonima della Grecia nell'agosto del 335 a.C. fra le forze alleate del Regno di Macedonia e della Lega di Corinto, guidate da Alessandro Magno, e quelle della città di Tebe.
Vedere Istmo di Corinto e Battaglia di Tebe
Bertoldo d'Este
Figlio di Taddeo d'Este capitano di ventura e nobile della casata Este al servizio dei veneziani, Bertoldo seguì le orme paterne seguendolo nel mestiere delle armi e combattendo per Venezia.
Vedere Istmo di Corinto e Bertoldo d'Este
Cabria
Cabria viene nominato per la prima volta nel 393 a.C., anno in cui succedette ad Ificrate come comandante delle truppe ateniesi a Corinto; questa data, riportata da Diodoro Siculo, risulta comunque inverosimile, visto che Ificrate era ancora al comando nel 392 a.C., quando sconfisse una mora spartana.
Vedere Istmo di Corinto e Cabria
Caligola
Le fonti storiche hanno tramandato di Caligola un'immagine di despota, sottolineandone stravaganze, eccentricità e depravazione. Lo si accusa di aver dilapidato il patrimonio accumulato dal predecessore, per quanto ciò avvenisse anche per ottemperare ai lasciti testamentari stabiliti da Tiberio e per offrire al popolo giochi, denaro e cibo.
Vedere Istmo di Corinto e Caligola
Canale di Corinto
Il canale di Corinto è un alveo artificiale navigabile che collega il golfo Saronico, nel mar Egeo, con il golfo di Corinto, nel mar Ionio, tagliando in due l'istmo che li separa.
Vedere Istmo di Corinto e Canale di Corinto
Cleombroto (reggente)
Figlio del re Anassandrida II e fratellastro di Cleomene I, Dorieo e Leonida I, fu nominato reggente del trono Agiade nel 480 a.C. come tutore del nipote Plistarco, che era ancora un bambino quando il padre, re Leonida I, morì in battaglia alle Termopili.
Vedere Istmo di Corinto e Cleombroto (reggente)
Conferenza di Poros
La Conferenza di Poros fu un incontro tenuto nel 1828 da diplomatici britannici, francesi e russi per determinare i confini della Grecia indipendente.
Vedere Istmo di Corinto e Conferenza di Poros
Coperture a tetto dell'antichità
La lista delle coperture a tetto dell'antichità comprende le coperture a tetto realizzate in epoca Greca e Romana ordinate per luce libera. Molti edifici della Grecia Classica presentavano una copertura di tipo trilitico basata su architravi e falsi puntoni che spesso aveva bisogno di colonnate interne.
Vedere Istmo di Corinto e Coperture a tetto dell'antichità
Corinto (città antica)
Corinto (Kórinthos) fu una polis dell'Antica Grecia situata nell'omonimo istmo.
Vedere Istmo di Corinto e Corinto (città antica)
Corinto (città greca moderna)
Corinto (Kòrinthos) è una città della Grecia centro-meridionale nella periferia del Peloponneso (unità periferica della Corinzia) di abitanti secondo i dati del censimento 2001.
Vedere Istmo di Corinto e Corinto (città greca moderna)
Corinzia
La Corinzia (Korinthía) è una regione storica dell'antica Grecia.
Vedere Istmo di Corinto e Corinzia
Costantino XI Paleologo
Ultimo Imperatore dei Romei, regnò dal 6 gennaio 1449 fino al 29 maggio 1453, data della presunta morte avvenuta durante l'assedio di Costantinopoli, che fu portato avanti dall'Impero ottomano e che pose fine, dopo 1058 anni di esistenza, all'Impero bizantino.
Vedere Istmo di Corinto e Costantino XI Paleologo
Despotato di Morea
Il Despotato di Morea (Δεσποτᾶτον τοῦ Μορέως) o Despotato di Mistrà (Δεσποτᾶτον τοῦ Μυστρᾶ) fu una provincia dell'Impero bizantino che esistette dal 1308 al 1453 e come stato autonomo dal 1453 al 1460.
Vedere Istmo di Corinto e Despotato di Morea
Diocle di Siracusa (legislatore)
Diocle sarebbe in realtà una figura mitica che Diodoro Siculo confonderebbe con il Diocle di Siracusa; demagogo della polis aretusea durante la metà del V secolo a.C. Lo storico di Agira afferma che il legislatore onorato dai Siracusani avrebbe lasciato loro una serie di leggi scritte in una lingua talmente arcaica che Timoleonte, e in seguito Gerone II, quando vi posero mano per aggiornare la costituzione della polis, ebbero difficoltà nella traduzione a causa della remota scrittura, non più in uso.
Vedere Istmo di Corinto e Diocle di Siracusa (legislatore)
Diolco
Il diolco (in greco Δὶολκος ovvero Diolkos) era una strada sull'istmo di Corinto, che collegava il Golfo di Corinto al Golfo Saronico.
Vedere Istmo di Corinto e Diolco
Divinità poliade
Una divinità polìade (dal greco πολιάς -άδος, da πόλις, polis, 'città') è la divinità protettrice di una città, in cui il suo culto è preminente su quello di altri dèi.
Vedere Istmo di Corinto e Divinità poliade
Doride (Grecia)
La Doride (greco:: etn., pl.,;, Dorienses) è un piccolo distretto montano situato nell'antica Grecia, delimitata dall'Etolia, Tessaglia meridionale, Locride Ozolia, e Focide; la patria originaria dei greci dorici.
Vedere Istmo di Corinto e Doride (Grecia)
Eleusi (demo)
Eleusi (Eleusís) era un demo dell'antica Attica, situato a 21 chilometri da Atene, al confine tra l'Attica e Megara. Era molto importante per il culto di Demetra e Persefone e per i misteri eleusini, celebrazioni misteriche in onore di esse, tanto che, fino alla fine del paganesimo, fu ritenuto uno dei luoghi più sacri della religione greca.
Vedere Istmo di Corinto e Eleusi (demo)
Enomao
Enòmao (Oinómaos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un re di Pisa.
Vedere Istmo di Corinto e Enomao
Epinicio
Nella lirica della Grecia antica lepinicio era un canto corale di vittoria per i vincitori negli agoni. Commissionato dal vincitore stesso o da amici e parenti, veniva cantato in cori durante banchetti solenni.
Vedere Istmo di Corinto e Epinicio
Euribiade
Dopo la battaglia di Capo Artemisio (agosto del 480 a.C.), che non aveva prodotto esiti rilevanti, la flotta greca, comandata da Euribiade, si era ritirata nello stretto di Salamina.
Vedere Istmo di Corinto e Euribiade
Fallschirmjäger
I Fallschirmjäger (da cacciatore, Jäger, e "paracadute", Fallschirm) sono i paracadutisti delle forze armate tedesche. Sono attualmente inquadrati nel Heer della Bundeswehr, mentre fino alla seconda guerra mondiale erano all'interno della Luftwaffe della Wehrmacht.
Vedere Istmo di Corinto e Fallschirmjäger
Fortificazione
Una fortificazione è una qualsiasi protezione utilizzata per difendersi dalle azioni offensive del nemico. Le fortificazioni sono in generale costruzioni militari progettate per la difesa in guerra e nelle basi militari.
Vedere Istmo di Corinto e Fortificazione
Fronte macedone
Il fronte macedone (o fronte di Salonicco, o fronte meridionale) fu il risultato del tentativo delle potenze dell'Intesa di venire in soccorso della Serbia, nell'autunno del 1915, contro l'attacco combinato di Germania, Austria-Ungheria e Bulgaria.
Vedere Istmo di Corinto e Fronte macedone
Geografia della Grecia
La Grecia è uno stato dell'Europa sudorientale, all'estremità meridionale della Penisola Balcanica; si protende nella parte mediana del Mediterraneo orientale, e il mare si insinua tra le terre con profonde insenature, frazionandole.
Vedere Istmo di Corinto e Geografia della Grecia
Giochi istmici
I giochi istmici, istituiti nel 582 a.C. in onore di Poseidone e del Dio Palemone, si svolgevano in un'area boschiva a sud est dell'istmo di Corinto e sotto la supervisione dell'omonima città; comprendevano gare ginniche, di lotta e ippiche.
Vedere Istmo di Corinto e Giochi istmici
Giochi olimpici antichi
I Giochi olimpici antichi furono delle celebrazioni atletiche e religiose, svolte ogni quattro anni nella città di Olimpia, in Grecia, storicamente dal 776 a.C. al 393 d.C. Nell'antichità, si tennero in tutto 292 edizioni dei Giochi olimpici.
Vedere Istmo di Corinto e Giochi olimpici antichi
Golfo di Corinto
Il golfo di Corinto è quella parte del Mar Ionio che separa il Peloponneso dal resto della Grecia continentale. Il golfo propriamente detto è delimitato ad ovest dallo stretto di Rion, che lo separa dal golfo di Patrasso nel punto in cui sorge il ponte Rion Antirion, e ad est dall'istmo di Corinto; per mezzo del canale di Corinto comunica col Mar Egeo.
Vedere Istmo di Corinto e Golfo di Corinto
Golfo Saronico
Il golfo Saronico o golfo di Egina (in greco: Σαρωνικός κόλπος, Saronikós kólpos) è un ampio golfo sulla costa orientale della Grecia, aperto alle acque del mar Egeo, situato nel lato orientale dell'istmo di Corinto.
Vedere Istmo di Corinto e Golfo Saronico
Gorgo (regina di Sparta)
Figlia, moglie e madre di tre differenti re di Sparta: Cleomene I, Leonida I e Plistarco rispettivamente, Gorgo è una delle pochissime figure storiche femminili a essere nominate da Erodoto per il suo acume politico e la sua saggezza.
Vedere Istmo di Corinto e Gorgo (regina di Sparta)
Grecia
La Grecia, ufficialmente Repubblica Ellenica (AFI), è uno Stato dell'Europa meridionale, posto sul lembo meridionale della penisola balcanica.
Vedere Istmo di Corinto e Grecia
Guerra cremonidea
La guerra cremonidea (Chremonìdeios pòlemos) fu un conflitto combattuto nella Grecia antica tra il 267 a.C. ed il 261 a.C. da una coalizione di stati greci, sostenuta dall'Egitto, contro il Regno di Macedonia.
Vedere Istmo di Corinto e Guerra cremonidea
Guerra di Agide
La guerra di Agide (definita da Alessandro Magno "guerra dei topi") fu un conflitto bellico nell'Antica Grecia del IV secolo a.C. La città-stato di Sparta, regnante Agide III, sfidò lo stato egemone della lega di Corinto, la Macedonia e venne sconfitto.
Vedere Istmo di Corinto e Guerra di Agide
Guerra di successione eubeota
La guerra di successione eubeota o guerra di successione dell'Eubea, venne combattuta nel 1256–1258 tra il principe di Acaia, Guglielmo II di Villehardouin, e una coalizione di principi stranieri nella Grecia franca.
Vedere Istmo di Corinto e Guerra di successione eubeota
Guerra gotica (402-403)
La guerra gotica del 402-403 fu combattuta tra l'Impero romano d'Occidente e i Visigoti di Alarico I. Nel 395 i Visigoti, insediati all'interno dell'Impero (più precisamente nell'Illirico orientale) come Foederati (alleati) di Roma fin dal 382, si rivoltarono eleggendo come loro re Alarico I e devastando la Grecia e la Tracia: il loro intento era ottenere condizioni di insediamento all'interno dell'Impero ancora più favorevoli di quelle ottenute nel 382.
Vedere Istmo di Corinto e Guerra gotica (402-403)
Guerra turco-veneziana (1463-1479)
La guerra turco-veneziana del 1463-1479 o prima guerra turco-veneziana è un conflitto combattuto tra l'Impero ottomano e la Repubblica di Venezia per il predominio nel Mediterraneo orientale e conclusosi con la conquista turca dell'Eubea, di parte della Morea e dell'Albania veneta, compensate dall'acquisto veneziano del Regno di Cipro.
Vedere Istmo di Corinto e Guerra turco-veneziana (1463-1479)
Guerre persiane
Con il termine guerre persiane si intendono le guerre che videro contrapposte le poleis greche guidate da Atene e Sparta e l'Impero persiano, iniziate intorno al 499 a.C. e continuate a più riprese fino al 479 a.C. Alla fine del VI secolo a.C., Dario I, denominato il "re dei re" dei Persiani, regnava su un impero immenso che si estendeva dall'India alle sponde orientali dell'Europa (nello specifico le zone orientali della Tracia).
Vedere Istmo di Corinto e Guerre persiane
Illo (figlio di Eracle)
Illo (Hýllos) è un personaggio della mitologia greca. Fu un eraclide che tentò la conquista del Peloponneso.
Vedere Istmo di Corinto e Illo (figlio di Eracle)
Istmo
L'istmo (dal greco antico che significa "collo") è una sottile lingua di terra, bagnata su entrambi i lati da ingenti masse d'acqua appartenenti a oceani, mari o laghi, che congiunge tra loro due territori più vasti di cui uno continentale e l'altro generalmente insulare o anch'esso continentale.
Vedere Istmo di Corinto e Istmo
L'eroe di Sparta
L'eroe di Sparta (The 300 Spartans) è un film del 1962 diretto da Rudolph Maté. Girato in CinemaScope, il film narra la battaglia delle Termopili.
Vedere Istmo di Corinto e L'eroe di Sparta
Laurana (nave soccorso)
La Laurana è stata una nave soccorso (già vedetta foranea e dragamine) della Regia Marina, già motonave passeggeri italiana. Con il nome di Neraïda ha prestato servizio come nave passeggeri sotto bandiera greca, per diversi decenni dopo la seconda guerra mondiale.
Vedere Istmo di Corinto e Laurana (nave soccorso)
Le metamorfosi (Ovidio)
Le metamorfosi è un poema epico-mitologico di Publio Ovidio Nasone (43 a.C. - 17 d.C.) incentrato sul fenomeno della metamorfosi. Attraverso quest'opera, ultimata poco prima dell'esilio dell'8 d.C., Ovidio ha perfezionato in versi e trasmesso ai posteri le più celebri storie della mitologia antica.
Vedere Istmo di Corinto e Le metamorfosi (Ovidio)
Leone Sguro
. Discendente della nobile famiglia degli Sguro, succedette al padre come signore ereditario della regione di Nauplia. Approfittando dello sconvolgimento causato dalla Quarta crociata, si rese indipendente, uno dei numerosi governanti locali che apparvero in tutto l'Impero bizantino durante gli ultimi anni della dinastia degli Angeli.
Vedere Istmo di Corinto e Leone Sguro
Louis-François-Sébastien Fauvel
Terzo di setto o otto figli (dei quali solo altri due superarono l'infanzia) di una famiglia relativamente povera, Fauvel fece tuttavia dei buoni studi probabilmente in istituti religiosi (a giudicare dalla sua conoscenza del latino), e fu probabilmente apprendista nello studio di un artista.
Vedere Istmo di Corinto e Louis-François-Sébastien Fauvel
Macedonia (provincia romana)
La Macedonia fu una provincia romana istituita nel 148 a.C. dopo l'annessione del regno di Macedonia, ridotto in precedenza a quattro semplici repubbliche (167 a.C.), dopo la battaglia di Pidna.
Vedere Istmo di Corinto e Macedonia (provincia romana)
Manuele II Paleologo
Fu basileus dei romei dal 17 febbraio 1391 fino alla sua morte. È ricordato anche per i suoi scritti teologici. Il primo incarico di Manuele II fu quello di despota di Tessalonica (1369-1387).
Vedere Istmo di Corinto e Manuele II Paleologo
Megaride (regione storica)
La Megaride, in greco ἡ Μεγαρίς o talvolta ἡ Μεγαρική (γῆ), è una regione storica della Grecia centrale. Prese il nome dalla città-stato di Megara.
Vedere Istmo di Corinto e Megaride (regione storica)
Melicerte
Melicerte (Melikèrtēs) o Palemone (Palàimōn) è una figura della mitologia greca, figlio di Atamante, re di Beozia e di Ino. (In inglese). Fu fratello di Learco.
Vedere Istmo di Corinto e Melicerte
Morea Veneziana
Il Regno della Morea o Morea Veneziana era il nome ufficiale che la Repubblica di Venezia diede alla penisola del Peloponneso nel sud della Grecia (conosciuta come Morea fino al XIX secolo) quando fu conquistata all'Impero ottomano durante la prima guerra di Morea (o sesta guerra turco-veneziana) nel 1684-1699.
Vedere Istmo di Corinto e Morea Veneziana
Mura di Hexamilion
Le mura di Hexamilion, o più semplicemente examilion (dal greco ἑξαμίλιον, che significa «sei miglia»), sono state una fortificazione di circa 10 km di lunghezza, che si svilupparono sull'Istmo di Corinto (Grecia) e che furono fatte erigere dall'imperatore Teodosio II per far fronte alle invasioni barbariche del V secolo.
Vedere Istmo di Corinto e Mura di Hexamilion
Neera (etera)
Non ci sono dati certi circa le date esatte della nascita e della morte. Fu portata in giudizio verso la metà del IV secolo a.C., probabilmente tra il 343 e il 340 a.C. Anche se le accuse presentate contro Neera sono suscettibili di essere fortemente di parte e non possono essere confermate in modo indipendente, il discorso fornisce maggiori dettagli che su qualsiasi altra prostituta dell'antichità, e di conseguenza cita una grande quantità di informazioni sul commercio del sesso nelle città-stato (poleis) della Grecia antica.
Vedere Istmo di Corinto e Neera (etera)
Nisea
Nisea (Νίσαια o Νισαία), insieme a quello di Paghe, era uno dei due porti di Megara, per la precisione quello che dava alla città l'accesso al Golfo Saronico, ad occidente dell'istmo di Corinto.
Vedere Istmo di Corinto e Nisea
Peloponneso
Il Peloponnèso (in greco Πελοπόννησος; Morèa è il toponimo veneziano medievale)Balazs Trencsenyi; Michal Kopecek,, Central European University Press, 2006, ISBN 978-96-37-32660-8, p. 138.
Vedere Istmo di Corinto e Peloponneso
Periandro
Periandro fu il secondo tiranno di Corinto, figlio del primo tiranno Cipselo, al quale successe nel 585 a.C., secondo la data maggiormente accreditata tra gli storici.
Vedere Istmo di Corinto e Periandro
Periegesi della Grecia
Periegesi della Grecia, o Guida della Grecia, è un trattato geo-storiografico scritto nel II secolo d.C. da Pausania.
Vedere Istmo di Corinto e Periegesi della Grecia
Pindaro
Nacque a Cinocefale, presso Tebe, tra il 522 e il 518 a.C., discendente della nobilissima famiglia dorica degli Egidi, provenienti da Sparta, e fondatori del culto gentilizio di Apollo Carneo, originaria della Beozia.
Vedere Istmo di Corinto e Pindaro
Portage (trasporto)
Portage o portaging è la pratica di portare imbarcazioni su terra, o intorno a un ostacolo che si presenta nel corso di un fiume o tra due specchi o corsi d'acqua divisi da un tratto di terra.
Vedere Istmo di Corinto e Portage (trasporto)
Poseidone
Poseidone o Posidone (Poseidṑn) è il dio del mare, dei terremoti e dei maremoti nella mitologia greca. Figlio di Crono e Rea e fratello di Zeus, Ade, Era, Estia e Demetra, Poseidone è uno dei dodici dèi dell'Olimpo.
Vedere Istmo di Corinto e Poseidone
Prima guerra del Peloponneso
La prima guerra del Peloponneso (460 a.C. - 445 a.C.) fu combattuta tra Sparta, la Lega del Peloponneso e gli altri alleati di Sparta, in particolare Tebe, contro la Lega di Delo guidata da Atene con il supporto di Argo.
Vedere Istmo di Corinto e Prima guerra del Peloponneso
Prima guerra giudaica
La prima guerra giudaica fu combattuta tra l'Impero romano ed Ebrei ribelli. Iniziò con una ribellione degli Ebrei nel 66, che riuscirono a infliggere una pesante sconfitta ai Romani e proseguì fino al 70, anno in cui le legioni di Tito entrarono a Gerusalemme dopo un lungo assedio, che si concluse con la distruzione del Secondo Tempio.
Vedere Istmo di Corinto e Prima guerra giudaica
Prima lettera ai Corinzi
La Prima lettera ai Corinzi è uno dei testi che compongono il Nuovo Testamento, che la tradizione cristiana e la quasi unanimità degli studiosi attribuisce a Paolo di Tarso.
Vedere Istmo di Corinto e Prima lettera ai Corinzi
Probulo
Il probulo (próbulos, letteralmente "che delibera prima degli altri") nell'antica Grecia era un magistrato nominato per consultare o prendere misure a favore del popolo.
Vedere Istmo di Corinto e Probulo
Regioni dell'antica Grecia
Le regioni dell'antica Grecia erano aree identificate dai geografi greci come suddivisioni del mondo ellenico. Queste regioni sono descritte nelle opere di storici e geografi antichi e nelle leggende e miti degli antichi greci.
Vedere Istmo di Corinto e Regioni dell'antica Grecia
Rumelia
Rumelia (Rumeli;, ossia "Terra dei romani" da Rum, "romano", e El, "terra") è il nome, usato dal XV secolo, per indicare la regione dell'Impero ottomano dei Balcani meridionali.
Vedere Istmo di Corinto e Rumelia
Sagra dell'uva (Marino)
La Sagra dell'uva di Marino (a Sagra per antonomasia in dialetto marinese) è una nota festa tradizionale, che ricorre ogni prima domenica di ottobre a Marino, cittadina in provincia di Roma.
Vedere Istmo di Corinto e Sagra dell'uva (Marino)
Santuario di Poseidone (Istmia)
Il santuario di Poseidone era un santuario panellenico dedicato a Poseidone situato a Istmia, sull'istmo di Corinto, a circa 16 km ad est dell'antica Corinto, in Grecia.
Vedere Istmo di Corinto e Santuario di Poseidone (Istmia)
Scirone
Scirone (traslitterazione2) è un personaggio della mitologia greca e fu un abitante della Megaride ucciso da Teseo.
Vedere Istmo di Corinto e Scirone
Seconda guerra di Morea
La seconda guerra di Morea fu combattuta tra la Repubblica di Venezia e l'Impero ottomano tra il 1714 e il 1718. È stato l'ultimo conflitto tra le due potenze e si è concluso con una vittoria ottomana e la perdita del possesso principale di Venezia nella penisola greca, il Peloponneso (Morea); tale sconfitta veneziana sarebbe potuta divenire ancora più pesante se non fosse stato per l'intervento della monarchia asburgica, nel 1716: infatti, le vittorie austriache sul fronte del Danubio costrinsero gli Ottomani alla firma, nel 1718, del trattato di Passarowitz, che pose fine alla guerra.
Vedere Istmo di Corinto e Seconda guerra di Morea
Seconda guerra persiana
La seconda guerra persiana è stata il secondo tentativo di aggressione, invasione e conquista della Grecia ad opera dei Persiani, comandati da Serse I di Persia: si è svolta tra il 480 e il 479 a.C. all'interno del più vasto panorama delle guerre persiane, campagne militari aventi come ultimo scopo la sottomissione della Grecia all'impero achemenide.
Vedere Istmo di Corinto e Seconda guerra persiana
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Vedere Istmo di Corinto e Serse I di Persia
Simeone I il Grande
A metà del suo regno assunse il titolo di zar ("imperatore"), dopo aver tenuto quello di Knjaz ("principe"). Le sue vittoriose campagne contro l'Impero bizantino, gli Ungari e i Serbi segnarono la massima espansione territoriale della Bulgaria, che divenne il più potente stato dell'Europa orientale dell'inizio del X secolo.
Vedere Istmo di Corinto e Simeone I il Grande
Sini (mitologia)
Sini o Sinis (Σίνις) o Perigune (Περιγούνη) è un personaggio della mitologia greca e fu un brigante.
Vedere Istmo di Corinto e Sini (mitologia)
Siracusa e i giochi panellenici
La polis di Siracusa partecipò a numerosi giochi panellenici. La sua prima vittoria risale al 648 a.C. mentre la sua ultima vittoria risale al 148 a.C. La partecipazione ai sacri agoni dell'Ellade ha quindi accompagnato Siracusa durante tutta la sua storia greca.
Vedere Istmo di Corinto e Siracusa e i giochi panellenici
Sisifo
Sisifo (Sísyphos) è un personaggio della mitologia greca, fondatore della città di Efira (l'odierna Corinto) della quale divenne re. Ritratto come un uomo ingannatore e astuto, in una versione del mito viene addirittura considerato il padre di Ulisse.
Vedere Istmo di Corinto e Sisifo
Stefano Turr
Divenne noto in Italia per la grande parte avuta nella campagna dei Cacciatori delle Alpi e nella spedizione dei Mille.
Vedere Istmo di Corinto e Stefano Turr
Storia dell'Iran
La storia dell'Iran (Fārs in lingua persiana, nel mondo occidentale conosciuto anche come Persia) si intreccia con la storia di una regione più ampia, anche nota come Grande Iran.
Vedere Istmo di Corinto e Storia dell'Iran
Taigeto
Il Taigeto (Taýghetos) è una catena montuosa che si erge nel Peloponneso, che domina la città di Sparta e separa la Laconia dalla Messenia. Le sue propaggini meridionali costituiscono il costolone centrale della penisola di Mani.
Vedere Istmo di Corinto e Taigeto
Temeno (figlio di Aristomaco)
Temeno (Tḗmenos), è un personaggio della mitologia greca. Fu il primo re di Argo della dinastia degli Eraclidi.
Vedere Istmo di Corinto e Temeno (figlio di Aristomaco)
Temistocle
Tra i primi politici di spicco della giovane democrazia di Atene, condusse una politica a favore del popolo, ricevendo perciò il supporto delle classi meno abbienti della città, e generalmente in contrasto con le famiglie nobili.
Vedere Istmo di Corinto e Temistocle
Tentato colpo di Stato di Leonardopoulos-Gargalidis
Il tentato di colpo di stato di Leonardopoulos-Gargalidis fu un fallito colpo di stato militare lanciato il 22 ottobre 1923 in Grecia dagli ufficiali militari filo-realisti sotto i tenenti generali Georgios Leonardopoulos e Panagiotis Gargalidis e il colonnello Georgios Ziras.
Vedere Istmo di Corinto e Tentato colpo di Stato di Leonardopoulos-Gargalidis
Teodoro I Paleologo
Egli era il più giovane figlio sopravvissuto dell'imperatore bizantino Giovanni V Paleologo e della di lui moglie Elena Cantacuzena.
Vedere Istmo di Corinto e Teodoro I Paleologo
Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)
Teodoro II Paleologo fu il terzogenito (non comprendendo i due figli morti da bambini) di Manuele II Paleologo ed Elena Dragaš. Il nonno materno di Teodoro era il principe serbo Costantino Dragaš.
Vedere Istmo di Corinto e Teodoro II Paleologo (Despota della Morea)
Teseo
Teseo (Thēseus) è un personaggio della mitologia greca e decimo mitologico re di Atene, figlio di Etra, Egeo e di Poseidone, con cui Etra aveva giaciuto la stessa notte in cui era andata a letto con il re di Atene.
Vedere Istmo di Corinto e Teseo
Timofane
Timofane, proveniente da una delle più illustri famiglie dell'oligarchia corinzia, era fratello del famoso Timoleonte. Nel 367/366, Timofane comandò un esercito di mercenari che aveva il compito di difendere l'istmo di Corinto di fronte ad un eventuale tentativo di invadere il Peloponneso: Timofane era a capo della cavalleria corinzia durante la battaglia contro gli Argivi ed i Cleonei, quando, in pericolo di vita venne salvato da Timoleonte, arruolato tra gli opliti.
Vedere Istmo di Corinto e Timofane
Tommaso Paleologo
Tommaso divenne il legittimo pretendente al trono di Bisanzio, titolo che poté ottenere con il sostegno di Papa Pio II, dato che il fratello più anziano, Demetrio Paleologo, nel 1460 si era alleato con gli ottomani per sconfiggerlo.
Vedere Istmo di Corinto e Tommaso Paleologo
Trasporti in Grecia
Questa voce raccoglie le principali tipologie di trasporti in Grecia.
Vedere Istmo di Corinto e Trasporti in Grecia
Ultramaratona
Con il termine di ultramaratona si identificano gare di corsa a piedi che hanno una distanza superiore a 42,195 chilometri, distanza ufficiale, dal 1924, della maratona.
Vedere Istmo di Corinto e Ultramaratona
300 (film)
300 è un film del 2007 co-scritto e diretto da Zack Snyder. Il film è un adattamento cinematografico dell'omonimo fumetto; quest'ultimo è stato a sua volta ispirato da un altro film, L'eroe di Sparta, un racconto semi-storico della battaglia svoltasi nel 480 a.C. alle Termopili.
Vedere Istmo di Corinto e 300 (film)