Indice
101 relazioni: Acetilazione, Acido pantotenico, Acido valproico, Aggresoma, Anemia drepanocitica, Anticorpi anti-istone, Arginina, Biologia, Calone, Cellula, Cellula procariote, Chemioterapia antineoplastica, ChIP-on-chip, Chlamydophila pneumoniae, Citrullina, Codice istonico, Condensazione del DNA, Corpo di Cajal, Cromatina, Cromosoma, Cromosoma a spazzola, Demenza frontotemporale, Demetilasi istoniche, Dimetilformammide, Dimetilsolfossido, Dinoflagellata, Disabilità intellettiva legata al cromosoma X, Disfunzione sessuale post-SSRI, DNA, DNA-binding protein, DNasi attivata da caspasi, EHMT1, EHMT2, Elemento responsivo al cAMP, Embriologia, Epigenetica, Epimutazione, Esametilendiammina, Eucromatina, Euglenophyceae, Eukaryota, Euryarchaeota, Evoluzione, Geni specifici di Homo sapiens, Gingerolo, HDAC1, HDAC10, HDAC2, HDAC3, HDAC4, ... Espandi índice (51 più) »
Acetilazione
L'acetilazione (o secondo la nomenclatura IUPAC etanoilazione) è una reazione chimica in cui viene legato un gruppo acetile ad una molecola.
Vedere Istone e Acetilazione
Acido pantotenico
Lacido pantotenico o vitamina B5 deriva dalla condensazione, tramite legame carboamidico, di una molecola di β-alanina con una molecola di acido pantoico; la forma chirale biologicamente attiva è solamente quella destrogiraMedlinePlus.
Vedere Istone e Acido pantotenico
Acido valproico
Il valproato (commercializzato in Italia col nome di Depakin) è un farmaco utilizzato principalmente per trattare l'epilessia e il disturbo bipolare.
Vedere Istone e Acido valproico
Aggresoma
Un aggresoma, nelle cellule eucariotiche, si riferisce ad un'aggregazione di proteine ripiegate in modo errato all'interno della cellula. Tale aggregazione proteica si viene a formare quando il fisiologico sistema di degradazione delle proteine della cellula viene sopraffatto, in genere per un eccesso di carico.
Vedere Istone e Aggresoma
Anemia drepanocitica
L'anemia drepanocitica (dal greco δρέπανον, «falce»), o anemia falciforme, è una malattia del sangue su base genetica/ereditaria, in cui i globuli rossi circolanti, in condizioni di bassa tensione di ossigeno o di circolazione lungo i capillari, assumono una forma irregolarmente cilindrica, spesso ricurva, che, allo striscio di sangue periferico, assomiglia a una mezzaluna o una falce.
Vedere Istone e Anemia drepanocitica
Anticorpi anti-istone
Gli anticorpi anti-istone sono autoanticorpi che risultano presenti nel 50-70% dei pazienti con lupus eritematoso sistemico (LES) e in più del 95% dei pazienti con lupus eritematoso indotto da farmaci Table 5-9 in: 8th edition.
Vedere Istone e Anticorpi anti-istone
Arginina
L'arginina è un amminoacido polare (con catena laterale idrofila) basico. La basicità dell'amminoacido è dovuta al gruppo guanidinico che caratterizza la sua catena laterale e che è fortemente basico.
Vedere Istone e Arginina
Biologia
La biologia (neologismo scientifico del XVIII secolo, composto dalle parole greche βίος, bìos.
Vedere Istone e Biologia
Calone
Calone è una vecchia denominazione, introdotta da sir Sharpey-Schäfer nel 1913, per indicare fattori di tipo inibitorio nelle secrezioni ghiandolari, rilasciati dalle cellule per mantenere sotto controllo la quota fisiologica di proliferazione.
Vedere Istone e Calone
Cellula
La cellula è l'unità morfologico-funzionale degli organismi viventi, nonché la più piccola struttura a essere classificabile come vivente (escludendo secondo l'opinione prevalente i virus).
Vedere Istone e Cellula
Cellula procariote
Le cellule procarioti (latino pro: prima e greco kàryon: nucleo) caratterizzano il controverso, per l'eterogeneità dei suoi rappresentanti, e obsoleto, raggruppamento.
Vedere Istone e Cellula procariote
Chemioterapia antineoplastica
La chemioterapia antineoplastica o antitumorale è il trattamento terapeutico che consiste nella somministrazione di sostanze chimiche allo scopo di eliminare le cellule tumorali e impedirne la proliferazione.
Vedere Istone e Chemioterapia antineoplastica
ChIP-on-chip
In biochimica La ChIP-on-chip (anche detta ChIP-chip) è una tecnica che combina l'immunoprecipitazione della cromatina ("ChIP") con la tecnologia dei microarray ("chip").
Vedere Istone e ChIP-on-chip
Chlamydophila pneumoniae
Chlamydophila pneumoniae (in passato denominata Chlamydia pneumoniae) è un batterio gram-negativo, patogeno per l'uomo, intracellulare obbligato, responsabile di una forma di polmonite atipica a interessamento interstiziale, sia in comunità che nosocomiale.
Vedere Istone e Chlamydophila pneumoniae
Citrullina
La citrullina (C6H13N3O3) è un alfa amminoacido non essenziale, ovvero sintetizzabile dall'organismo umano. Fu isolata per la prima volta dal cocomero (in latino citrullus, da cui prese il nome).
Vedere Istone e Citrullina
Codice istonico
La teoria del codice istonico è un'ipotesi secondo cui la trascrizione dell'informazione genetica codificata nel DNA è in parte regolata da modifiche chimiche (note come "segni istonici") delle proteine istoniche, principalmente sulle loro estremità libere.
Vedere Istone e Codice istonico
Condensazione del DNA
La condensazione del DNA è un processo di compattamento delle molecole di DNA che può avvenire in vitro oppure in vivo. I meccanismi che regolano l'impacchettamento del DNA sono fondamentali per il funzionamento del processo di regolazione genica negli organismi viventi.
Vedere Istone e Condensazione del DNA
Corpo di Cajal
I corpi di Cajal (CBs) detti anche coiled bodies, sono sub-organelli sferici dal diametro di 0.3-1.0 µm presenti nel nucleo di cellule con ampie capacità proliferative (ad esempio cellule embrionali e cellule tumorali) o metabolicamente attive (ad esempio i neuroni).
Vedere Istone e Corpo di Cajal
Cromatina
La cromatina è la sostanza che forma il nucleo cellulare degli organismi eucarioti durante la fase funzionale della cellula (interfase). È costituita da DNA associato a proteine basiche dette istoni, proteine acide ed RNA.
Vedere Istone e Cromatina
Cromosoma
Il cromosoma è la struttura con cui, durante il processo riproduttivo della cellula, ciascuna unità funzionale di DNA, dopo essersi duplicata, si compatta associata a specifiche proteine e viene trasmessa alle cellule figlie.
Vedere Istone e Cromosoma
Cromosoma a spazzola
I cromosomi lampbrush (cromosomi a spazzola, così chiamati per la forma che ricorda gli spazzolini cilindrici) sono stati osservati per la prima volta da Flemming nel 1882 negli ovociti della salamandra neotenica Ambystoma mexicanum, ma sono presenti in tutti gli altri Metazoi, ad eccezione di Insetti e Rettili.
Vedere Istone e Cromosoma a spazzola
Demenza frontotemporale
La locuzione demenza frontotemporale (sigla DFT o FTD) identifica un eterogeneo gruppo di demenze neurodegenerative non-Alzheimer che si caratterizzano per la presenza di alterazioni in senso degenerativo-atrofico dei lobi cerebrali frontale e temporale.
Vedere Istone e Demenza frontotemporale
Demetilasi istoniche
Per molto tempo si è ritenuto che la metilazione degli istoni fosse un processo irreversibile.
Vedere Istone e Demetilasi istoniche
Dimetilformammide
La N,N-dimetilformammide (o DMF) è l'ammide della dimetilammina e dell'acido formico. È una molecola planare e polare. A temperatura ambiente si presenta come un liquido incolore dall'odore forte e nauseabondo di ammina, ricorda vagamente il pesce marcio.
Vedere Istone e Dimetilformammide
Dimetilsolfossido
Il dimetilsolfossido (DMSO), noto anche come metilsolfossido o sulfinilbis(metano), è un composto organico appartenente alla categoria dei solfossidi.
Vedere Istone e Dimetilsolfossido
Dinoflagellata
Le dinoflagellate (dal greco δῖνος dînos, "vortice", e il latino flagellum, "flagello", "frusta"), conosciute anche come pirrofite, peridinee o dinoficee, sono alghe microscopiche per lo più unicellulari e flagellate, che rappresentano uno dei più importanti gruppi del fitoplancton sia marino che d'acqua dolce.
Vedere Istone e Dinoflagellata
Disabilità intellettiva legata al cromosoma X
La dizione disabilità intellettiva legata all'X (precedentemente nota come ritardo mentale legato all'X) si riferisce a forme di disabilità intellettiva che sono specificamente associate all'eredità recessiva legata al cromosoma sessuale X. Come con la maggior parte dei disturbi legati all'X, i maschi sono più colpiti rispetto alle femmine.
Vedere Istone e Disabilità intellettiva legata al cromosoma X
Disfunzione sessuale post-SSRI
La disfunzione sessuale post-SSRIBahrick, A. (2006, September). Tablet, 7 (3), 2–3, 10–11. (Post-SSRI Sexual Dysfunction, PSSD), conosciuta anche come Sindrome Post-SSRI, è una patologia iatrogena (dovuta ad un farmaco) causata dai farmaci inibitori della ricaptazione della serotonina (come gli antidepressivi SSRI, SNRI ed alcuni triciclici) caratterizzata da disfunzioni sessuali, cognitive ed emotive che insorgono durante l'assunzione del farmaco o meno comunemente alla sua sospensione e che persistono per un tempo indefinito (mesi, anni o irreversibilmente) dopo la sospensione del trattamento.
Vedere Istone e Disfunzione sessuale post-SSRI
DNA
Lacido desossiribonucleico o deossiribonucleico (sigla DNA, dall'inglese DeoxyriboNucleic Acid) è l'acido nucleico che contiene le informazioni genetiche per lo sviluppo, l'omeostasi e la riproduzione di tutti gli esseri viventi conosciuti.
Vedere Istone e DNA
DNA-binding protein
Con il nome di DNA-binding protein (dall'inglese proteina che lega il DNA, spesso abbreviato in DNAbp) si intende una proteina in grado di instaurare legami con il DNA.
Vedere Istone e DNA-binding protein
DNasi attivata da caspasi
La DNasi attivata da caspasi (conosciuta con l'acronimo inglese CAD, caspase-activated DNase) è un enzima coinvolto nei processi apoptotici.
Vedere Istone e DNasi attivata da caspasi
EHMT1
L'EHMT1.
Vedere Istone e EHMT1
EHMT2
L'EHMT2.
Vedere Istone e EHMT2
Elemento responsivo al cAMP
Lelemento responsivo al cAMP o CRE (dall'inglese: cAMP Response Element) è una sequenza di DNA presente sui promotori di alcuni geni. Una volta legata dalla proteina CREB (cAMP Response Element Binding protein), a sua volta legata a CBP (CREB Binding Protein) e HAT (Histone Acetyl-Transferase), quest'ultima, come suggerisce il nome, acetila gli istoni del promotore agevolandone il legame con i fattori di trascrizione e la RNA polimerasi.
Vedere Istone e Elemento responsivo al cAMP
Embriologia
Lembriologia (in greco εμβρυολογία) è la branca della biologia che studia i processi tramite i quali gli organismi crescono e si sviluppano prima della nascita.
Vedere Istone e Embriologia
Epigenetica
Lepigenetica (dal greco ἐπί, epì, «sopra» e γεννητικός, gennitikòs, «relativo all'eredità familiare») è una branca della genetica che si occupa dei cambiamenti fenotipici ereditabili da una cellula o un organismo, in cui non si osserva una variazione del genotipo.
Vedere Istone e Epigenetica
Epimutazione
L’Epimutazione è un termine che fu usato per la prima volta per parlare di cambiamenti epigenetici, inclusa la metilazione, che non ha effetto sulla sequenza del DNA.
Vedere Istone e Epimutazione
Esametilendiammina
Lesametilendiammina, nome IUPAC 1,6-diamminoesano, è una diammina, in quanto reca sulla sua molecola due gruppi amminici, -NH2. A temperatura ambiente è un solido ceroso bianco dall'odore sgradevole, vagamente ammoniacale.
Vedere Istone e Esametilendiammina
Eucromatina
L'eucromatina è una forma leggermente impacchettata di cromatina (DNA, RNA e proteine) che è ricca di geni ed è spesso, ma non sempre, sotto trascrizione attiva.
Vedere Istone e Eucromatina
Euglenophyceae
Euglenophyceae, secondo una classificazione tradizionale ormai obsoleta, sono una classe di Protisti in parte autotrofi dell'ormai obsoleto phylum Euglenophyta (oggi ridenominato Euglenida, costituente una classe).
Vedere Istone e Euglenophyceae
Eukaryota
Gli eucarioti (Eukaryota, dal greco εὖ eu «vero» e κάρυον káryon «nucleo») sono, con i procarioti, uno dei due domini della classificazione tassonomica degli esseri viventi.
Vedere Istone e Eukaryota
Euryarchaeota
Gli Euryarchaeota costituiscono il gruppo più grande appartenente al regno degli Archaea. Tra loro troviamo archebatteri che producono metano, organismi estremofili (come, ad esempio, alofili e ipertermofili), e organismi marini.
Vedere Istone e Euryarchaeota
Evoluzione
Levoluzione, all'interno di una popolazione biologica, è il prodotto del mutamento dei caratteri trasmessi ereditariamente alle generazioni successive.
Vedere Istone e Evoluzione
Geni specifici di Homo sapiens
Questo è un breve elenco e descrizione dei geni specifici della specie Homo sapiens, ossia dei geni che ci rendono umani, differenziandoci dagli altri Primati (che comunque presentano la stazione eretta, hanno mani rudimentali, occhi frontali e stereoscopici, manipolano oggetti, hanno un linguaggio rudimentale e presentano molte caratteristiche in comune con gli altri mammiferi).
Vedere Istone e Geni specifici di Homo sapiens
Gingerolo
Il gingerolo o -gingerolo è un composto fitochimico terpenico (sesquiterpene) presente nello zenzero fresco che attiva i recettori delle spezie sulla lingua ed è il costituente attivo dello zenzero fresco.
Vedere Istone e Gingerolo
HDAC1
L'istone deacetilasi 1 o HDAC1 è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene HDAC1.
Vedere Istone e HDAC1
HDAC10
L'istone deacetilasi 10, noto anche come HDAC10, è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene HDAC10. L'acetilazione delle particelle fondamentali dell'istone modula la struttura della cromatina e l'espressione genica.
Vedere Istone e HDAC10
HDAC2
L'istone deacetilasi 2 o HDAC2 è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene HDAC2.
Vedere Istone e HDAC2
HDAC3
L'istone deacetilasi 3, o HDAC3 è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene HDAC3.
Vedere Istone e HDAC3
HDAC4
L'istone deacetilasi 4, noto anche come HDAC4, è una proteina che nell'uomo è codificata dal gene HDAC4.
Vedere Istone e HDAC4
HDAC5
L'istone deacetilasi 5, noto anche come HDAC5, è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene HDAC5.
Vedere Istone e HDAC5
HDAC9
L'istone deacetilasi 9, noto anche come HDAC9, è un enzima che nell'uomo è codificato dal gene HDAC9.
Vedere Istone e HDAC9
HMGB1
La proteina HMGB1 (High Mobility Group Box 1), nota in precedenza come HMG1 (High Mobility Group 1) e anfoterina, è una proteina strutturale, non istonica, della cromatina, membro della famiglia delle proteine High Mobility Group (ad alta mobilità elettroforetica), e in particolare della sottofamiglia HMGB (proteine contenenti un dominio HMG-box di legame con il DNA), codificata dal gene omonimo.
Vedere Istone e HMGB1
Immunoprecipitazione della cromatina
L'immunoprecipitazione della cromatina (ChIP) è una tecnica sperimentale impiegata nell'analisi delle interazioni tra DNA e proteine e per lo studio delle alterazioni epigenetiche degli istoni, proteine basiche che costituiscono la componente strutturale della cromatina.
Vedere Istone e Immunoprecipitazione della cromatina
Inattivazione del cromosoma X
L'inattivazione del cromosoma X è un normale processo biologico che interessa tutte le femmine di mammifero e che consiste nella disattivazione (perdita di funzione) di uno dei due cromosomi sessuali X presenti nelle loro cellule.
Vedere Istone e Inattivazione del cromosoma X
Isola CpG
Le isole CpG sono regioni genomiche che contengono un'elevata densità di siti CpG. Nei genomi dei mammiferi, la lunghezza di un'isola CpG è generalmente compresa tra le 300 e le 3.000 paia di basi.
Vedere Istone e Isola CpG
Istone acetiltransferasi
L'istone acetiltransferasi (o HAT, dall'inglese histone acetyltransferase) è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Comprende un gruppo di enzimi con differente specificità nei confronti degli istoni accettori.
Vedere Istone e Istone acetiltransferasi
Istone H1
L'istone H1, uno dei cinque tipi di istone, è una piccola proteina con una carica netta positiva, coinvolta nel processo di compartimentalizzazione della cromatina.
Vedere Istone e Istone H1
Istone H2a
L'istone H2A è uno dei cinque principali istoni, proteine coinvolte nella struttura della cromatina nelle cellule eucariotiche. L'H2A è caratterizzato da un dominio globulare principale e da una lunga coda all'N-terminale; è coinvolto nella struttura delle fibre a 10 nm ("beads on a string").
Vedere Istone e Istone H2a
Istone H2b
Listone H2B è uno dei 5 principali istoni che intervengono nella formazione della cromatina delle cellule eucariotiche.
Vedere Istone e Istone H2b
Istone H3
L'istone H3 è una delle cinque proteine istoniche principali che costituiscono la struttura portante dei nucleosomi e quindi della cromatina.
Vedere Istone e Istone H3
Istone H4
L'istone H4 è una delle cinque proteine istoniche principali che vanno a costituire la struttura portante dei nucleosomi e quindi della cromatina.
Vedere Istone e Istone H4
Istone-arginina N-metiltransferasi
La istone-arginina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: L'enzima genera il Nω-monometile- ed il Nω,Nω′-dimetile, ma non i derivati Nω,Nω-dimetil-arginina.
Vedere Istone e Istone-arginina N-metiltransferasi
Istone-lisina N-metiltransferasi
La istone-lisina N-metiltransferasi è un enzima appartenente alla classe delle transferasi, che catalizza la seguente reazione: Fa parte di un gruppo di enzimi che metilano le proteine.
Vedere Istone e Istone-lisina N-metiltransferasi
Legame fosfodiesterico
Rappresentazione di legami fosfodiesterici tra nucleotidi in un filamento di DNA Il legame fosfodiesterico (o fosfodiestereo) è un tipo di legame covalente in cui un atomo di fosforo è collegato a due altre molecole tramite due legami esteri.
Vedere Istone e Legame fosfodiesterico
Leucemia linfatica cronica
Per leucemia linfatica cronica o leucemia linfocitica cronica (LLC) si intende una forma di leucemia, dove linfociti B CD5+ si espandono e si accumulano in varie parti del corpo, tra cui il sangue, i linfonodi e il midollo osseo.
Vedere Istone e Leucemia linfatica cronica
Leucemia promielocitica acuta
Per leucemia promielocitica acuta, comunemente chiamata anche "leucemia fulminante", si intende una forma di leucemia mieloide acuta, una neoplasia del sangue, caratterizzata da un rapido sviluppo per eccesso di promielociti contenuti nel sangue e nel midollo osseo i quali non maturano oltre ed invadono il midollo.
Vedere Istone e Leucemia promielocitica acuta
Linfoma
Per linfoma si intende un gruppo di tumori del tessuto linfoide (linfociti T e B, NK e loro precursori). A volte, il termine, è usato per riferirsi esclusivamente alle forme maligne, piuttosto che a tutte le neoplasie.
Vedere Istone e Linfoma
Linfoma cutaneo a cellule T
Il linfoma cutaneo a cellule T (CTCL) è una tipologia di linfoma non-Hodgkin causato da una mutazione a carico di una linea T linfocitaria, a differenza della maggior parte degli altri linfomi non-Hodgkin, dovuti ad una mutazione a carico dei linfociti B. Le cellule T cancerose inizialmente migrano verso la cute, dove provocano vari tipi di lesioni che tendono a cambiare di forma a dimensione man mano che la malattia progredisce; inizialmente le anomalie cutanee appaiono come un rash, sovente accompagnato da prurito, trasformandosi poi di solito in placche più coriacee e vegetanti, prima di eventualmente metastatizzare.
Vedere Istone e Linfoma cutaneo a cellule T
Lupus eritematoso sistemico
Il lupus eritematoso sistemico (LES, o semplicemente lupus) è una malattia cronica di natura autoimmune, che può colpire diversi organi e tessuti del corpo.
Vedere Istone e Lupus eritematoso sistemico
Margarita Salas
Laureata in biochimica, è stata alunna di Severo Ochoa, con cui ha collaborato negli Stati Uniti, dopo aver collaborato anche con altri scienziati illustri come Alberto Sols ed Eladio Viñuela (marito).
Vedere Istone e Margarita Salas
Maturazione dell'mRNA
La maturazione dell'mRNA (o maturazione dell'RNA) consiste in una serie di processi chimici che trasformano una molecola di pre-mRNA (trascritto primario) in RNA messaggero (mRNA).
Vedere Istone e Maturazione dell'mRNA
Metile
Il metile (o gruppo metilico) è il primo degli alchili ed è un gruppo funzionale costituito da un atomo di carbonio legato a tre atomi di idrogeno, avente formula –CH3, dove l'atomo di carbonio è tetraedrico, il C è ibridato sp3, come nel metano da cui il nome e la struttura derivano.
Vedere Istone e Metile
Mitocondrio
Il mitocondrio (dal greco μίτος, "filo", e χόνδρος, "granello", "chicco") è un organulo cellulare multiplo dotato di DNA proprio presente nella maggior parte degli organismi eucarioti, sia animali sia vegetali.
Vedere Istone e Mitocondrio
Mitosi
La mitosi è il processo principale della fase riproduttiva del ciclo cellulare delle cellule eucariote, nel quale dal nucleo di una singola cellula si formano 2 nuclei figli geneticamente identici a quello della cellula madre.
Vedere Istone e Mitosi
Modificazione post traduzionale
Una modificazione post traduzionale è la modifica chimica di una proteina in seguito alla sua traduzione. Infatti, a volte, queste proteine hanno bisogno, per svolgere la propria funzione, di essere modificate.
Vedere Istone e Modificazione post traduzionale
MPF (biologia)
Il fattore che promuove la maturazione, abbreviato spesso in MPF (dall'inglese Maturation promoting factor), è una proteina eterodimerica formata da ciclina B e da chinasi ciclina dipendenti (CDK, anche note come Cdc2 o p34 chinasi) che stimola la fase della mitosi e della meiosi nel ciclo cellulare.
Vedere Istone e MPF (biologia)
Neomura
Neomura è un clade speculativo composto dai due dominii Archaea e Eukaryota. Il primo gruppo è stato proposto da Thomas Cavalier-Smith e il suo nome significa "nuovi muri", così chiamato perché si pensa che si siano evoluti da batteri, uno dei maggiori cambiamenti sarebbe stata la sostituzione nelle pareti delle cellule del peptidoglicano con altre glicoproteine.
Vedere Istone e Neomura
Neutrophil extracellular traps
I Neutrophil Extracellular Traps (o NET) sono filamenti di materiale nucleare derivato da granulociti neutrofili ed estruso nell’ambiente extracellulare in risposta ad appropriati stimoli infiammatori.
Vedere Istone e Neutrophil extracellular traps
Nucleofosmina
La nucleofosmina (NPM), chiamata anche numatrina o fosfoproteina nucleolare B23, è una proteina codificata nell'uomo dal gene NPM1 abbondantemente espressa in tutti i tipi di cellule.
Vedere Istone e Nucleofosmina
Nucleoide
Nei procarioti, il nucleoide ("simile al nucleo"), anche conosciuto come regione nucleare, corpo nucleare o corpo della cromatina, è una regione dalla forma irregolare all'interno della cellula procariote, che contiene materiale genetico costituito da DNA circolare a doppio filamento, di cui possono esistere copie multiple.
Vedere Istone e Nucleoide
Poliadenilazione
La poliadenilazione è una fase della maturazione del pre-mRNA che consiste nell'aggiunta di una sequenza poliadenilica di circa 200 nucleotidi (poli(A)), all'estremità 3'-OH del pre-mRNA tramite legame covalente.
Vedere Istone e Poliadenilazione
Poliammine
putrescina cadaverina spermidina spermina Le poliammine sono composti organici aventi due o più gruppi amminici. Anche se la loro sintesi di laboratorio e struttura chimica si deve ai lavori di Rosenheim del 1924, le poliammine furono fra i primissimi composti naturali individuati grazie ai primi microscopi da van Leeuwenhoek nel 1674, che descrisse la presenza di composti cristallini nel liquido seminale dell'uomo.
Vedere Istone e Poliammine
Proteina globulare
Le proteine globulari sono proteine costituite da varie e complesse strutture secondarie, nelle quali le catene polipeptidiche tendono ad avvolgersi su se stesse.
Vedere Istone e Proteina globulare
Proteina legante l'RNA FUS/TLS
La proteina legante l'RNA FUS/TLS (fusa nel sarcoma/traslocata nel sarcoma) è una proteina che negli esseri umani è codificata dal gene FUS.
Vedere Istone e Proteina legante l'RNA FUS/TLS
Replicazione del DNA
Nella biologia molecolare, la replicazione del DNA è il processo biologico di produzione di due repliche di una molecola di DNA identiche all'originale.
Vedere Istone e Replicazione del DNA
Resistenza agli ormoni tiroidei
La resistenza agli ormoni tiroidei (nota anche come sindrome di Refetoff) è una sindrome rara caratterizzata dalla mancata risposta periferica, parziale o totale, degli organi bersaglio all’azione degli ormoni tiroidei.
Vedere Istone e Resistenza agli ormoni tiroidei
Riparazione del DNA
Il danno al DNA determina rotture cromosomiche multiple La riparazione del DNA è un processo che opera costantemente nelle cellule; essa è essenziale alla sopravvivenza in quanto protegge il genoma da danni e mutazioni nocive.
Vedere Istone e Riparazione del DNA
Riprogrammazione epigenetica
Le modificazioni epigenetiche del genoma sono generalmente stabili nelle cellule somatiche di organismi pluricellulari. Nelle cellule germinali e negli embrioni ai primi stadi di sviluppo, tuttavia, la riprogrammazione epigenetica si verifica sull'ampia scala genomica e include meccanismi di demetilazione del DNA e rimodellamento degli istoni e loro modifiche.
Vedere Istone e Riprogrammazione epigenetica
RNA antisenso
Una sequenza di DNA è definita senso se la sua sequenza è la stessa del relativo mRNA. La sequenza posta sul filamento opposto è invece detta antisenso.
Vedere Istone e RNA antisenso
RNA enhancer
Gli RNA enhancer (eRNA) rappresentano una classe di molecole di RNA non codificanti relativamente lunghe (50-2000 nucleotidi) trascritte dalla sequenza di DNA delle regioni enhancer (intensificatrici). Sono stati rilevati per la prima volta nel 2010, attraverso l'uso di tecniche quali RNA-seq e ChIP-seq.
Vedere Istone e RNA enhancer
Schizofrenia
La schizofrenia (AFI) è una psicosi cronica caratterizzata dalla persistenza di sintomi di alterazione delle funzioni cognitive e percettive, del comportamento e dell'affettività, con un decorso superiore ai sei mesi, e con forte disadattamento della persona, ovvero una gravità tale da limitare o compromettere le normali attività di vita.
Vedere Istone e Schizofrenia
Simian virus 40
Il virus vacuolizzante della scimmia, abbreviato SV40 (dall'inglese Simian virus 40), è un polyomavirus trovato sia nelle scimmie che negli esseri umani.
Vedere Istone e Simian virus 40
Sirtuine
Le sirtuine o proteine Sir2 costituiscono una classe di proteine ad attività enzimatica; operano come istone deacetilasi o mono-ribosiltransferasi.
Vedere Istone e Sirtuine
Sistema di ricompensa
Il sistema di ricompensa è un gruppo di strutture neurali responsabili della motivazione, dell'apprendimento associativo e delle emozioni positive, in particolare quelle che coinvolgono il piacere come componente fondamentale (ad esempio, gioia, euforia ed estasi).
Vedere Istone e Sistema di ricompensa
Superavvolgimento del DNA
Il genoma umano è formato da DNA che, tutto insieme, contiene all'incirca 3,2 Gbp, divisi in 24 parti di lunghezza varia (il più lungo 245 Mbp, il più corto 47 Mbp).
Vedere Istone e Superavvolgimento del DNA
Tetrahymena
Tetrahymena è un genere di protisti ciliati comuni in acqua dolce. Le due specie tetrahymena thermophila e tetrahymena pyriformis sono utilizzate come organismi modello nella ricerca biomedica.
Vedere Istone e Tetrahymena
Topoisomerasi
Le topoisomerasi sono una categoria di enzimi appartenenti alla classe delle isomerasi che regolano il metabolismo del DNA, scoperti da James Wang e Martin Gellert.
Vedere Istone e Topoisomerasi
Transdifferenziazione
Viene definita transdifferenziazione la trasformazione di cellule appartenenti ad uno dei tre foglietti embrionali in cellule di un altro foglietto embrionale.
Vedere Istone e Transdifferenziazione
Triiodotironina
La triiodotironina (T3) è un ormone tiroideo, prodotto dalla ghiandola endocrina tiroide insieme alla tiroxina. Contiene tre atomi di iodio ed è presente nel flusso sanguigno con una concentrazione di 80/180 ng/dL di sangue.
Vedere Istone e Triiodotironina
Venkatraman Ramakrishnan
Dopo essersi laureato in fisica nel 1971 presso l'Università di Baroda, decise di trasferirsi negli Stati Uniti e di prendere la cittadinanza statunitense.
Vedere Istone e Venkatraman Ramakrishnan
Conosciuto come Istoni.