Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Italo Briano

Indice Italo Briano

Fu un dipendente delle Ferrovie dello Stato (FS)Italo Briano, Storia delle ferrovie in Italia, vol.

60 relazioni: Automotrice FS ALe 840, Bruno Bonazzelli, Carrozze FS tipo TEE, Costruttore di veicoli ferroviari, Elettrotreno FS ETR.200, Elettrotreno FS ETR.401, Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e amici della ferrovia, Feramatore, Ferrovia Voghera-Varzi, I Treni, Locomotiva a vapore, Locomotiva Bayard, Locomotiva Bourbonnais, Locomotiva da manovra, Locomotiva FS 159, Locomotiva FS 270, Locomotiva FS 290, Locomotiva FS 600, Locomotiva FS 625, Locomotiva FS 640, Locomotiva FS 685, Locomotiva FS 829, Locomotiva FS 830, Locomotiva FS 835, Locomotiva FS 850 (1905), Locomotiva FS 851, Locomotiva FS 895, Locomotiva FS 896, Locomotiva FS D.442, Locomotiva FS E.330, Locomotive FS E.321 ed E.322, Modellismo ferroviario, MOROP, Morti il 2 dicembre, Morti nel 1985, Museo ferroviario di Roma, Nati il 7 gennaio, Nati nel 1901, Officine di Pietrarsa, Omicidio di Renato Briano, Persone di nome Italo, Rivarossi, Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano, Stazione di Bagnaria, Stazione di Cecima, Stazione di Codevilla, Stazione di Genova Pra (1856), Stazione di Godiasco, Stazione di Ponte Crenna, Stazione di Ponte Nizza, ..., Stazione di Pozzol Groppo, Stazione di Retorbido, Stazione di Rivanazzano, Stazione di Salice Terme, Stazione di San Ponzo Semola, Stazione di Torrazza Coste, Stazione di Varzi, Stazione di Voghera (FAA), Stockton & Darlington Railway, Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina. Espandi índice (10 più) »

Automotrice FS ALe 840

L'Automotrice ALe 840 è una automotrice leggera elettrica costruita da Pozzuoli - Ocren OM - CGE OTO - Ansaldo per le Ferrovie dello Stato Italiane tra il 1949 e il 1964.

Nuovo!!: Italo Briano e Automotrice FS ALe 840 · Mostra di più »

Bruno Bonazzelli

Ingegnere meccanico, entrò nelle Ferrovie dello Stato nel 1920, fu assegnato al Servizio Impianti elettrici e segnalamento e vi lavorò fino al pensionamento, principalmente nei Compartimenti di Milano e di Venezia.

Nuovo!!: Italo Briano e Bruno Bonazzelli · Mostra di più »

Carrozze FS tipo TEE

Le carrozze FS tipo TEE (Trans Europ Express) furono il risultato di uno studio commissionato nel 1967 dalle Ferrovie dello Stato (FS) alla FIAT - Sezione Materiale Ferroviario di Torino.

Nuovo!!: Italo Briano e Carrozze FS tipo TEE · Mostra di più »

Costruttore di veicoli ferroviari

Un costruttore di veicoli ferroviari è un'industria che costruisce e vende materiale rotabile ferroviario: locomotive, automotrici, carrozze, carri e altri tipi di veicoli.

Nuovo!!: Italo Briano e Costruttore di veicoli ferroviari · Mostra di più »

Elettrotreno FS ETR.200

L'ETR.200 (dove ETR significa Elettro Treno Rapido) è il progenitore dei treni ad alta velocità italiani a potenza distribuita.

Nuovo!!: Italo Briano e Elettrotreno FS ETR.200 · Mostra di più »

Elettrotreno FS ETR.401

L'elettrotreno FS ETR.401 era un elettrotreno ad assetto variabile delle Ferrovie dello Stato Italiane.

Nuovo!!: Italo Briano e Elettrotreno FS ETR.401 · Mostra di più »

Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e amici della ferrovia

La Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e amici della ferrovia (FIMF) è un'associazione italiana privata, senza fini di lucro, fondata da Italo Briano a Genova nel 1953, che ha per scopo la promozione dell'interesse per le ferrovie e i trasporti su rotaia e del modellismo ferroviario.

Nuovo!!: Italo Briano e Federazione Italiana Modellisti Ferroviari e amici della ferrovia · Mostra di più »

Feramatore

Col neologismo feramatore si definiscono complessivamente gli appassionati di cose ferroviarie.

Nuovo!!: Italo Briano e Feramatore · Mostra di più »

Ferrovia Voghera-Varzi

La ferrovia Voghera-Varzi era una ferrovia in concessione a scartamento normale esercita a trazione elettrica a cc a 3000 V che collegava Voghera con Varzi.

Nuovo!!: Italo Briano e Ferrovia Voghera-Varzi · Mostra di più »

I Treni

i Treni (fino al 1993 i Treni Oggi) è una rivista italiana di attualità e storia delle ferrovie e di modellismo ferroviario.

Nuovo!!: Italo Briano e I Treni · Mostra di più »

Locomotiva a vapore

Nella tecnica delle ferrovie e dei trasporti su rotaie si definisce locomotiva a vapore un veicolo azionato da un motore a vapore e destinato alla trazione di un treno.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva a vapore · Mostra di più »

Locomotiva Bayard

La locomotiva Bayard è una delle locomotive a vapore costruite come prima dotazione della ferrovia Napoli-Portici.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva Bayard · Mostra di più »

Locomotiva Bourbonnais

Le locomotive "Bourbonnais" sono state delle locomotive a vapore introdotte in Francia e poi in varie reti ferroviarie europee a partire dal 1854.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva Bourbonnais · Mostra di più »

Locomotiva da manovra

Nella tecnica e nell'organizzazione delle ferrovie si definisce locomotiva da manovra un particolare tipo di locomotiva a vapore, elettrica o termica atta al servizio di manovra e smistamento dei veicoli ferroviari o tranviari negli scali, nei parchi ferroviari o nei raccordi industriali.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva da manovra · Mostra di più »

Locomotiva FS 159

Le locomotive FS 159 sono state un gruppo di locomotive a vapore per il servizio di linea delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 159 · Mostra di più »

Locomotiva FS 270

Le locomotive FS 270 erano un gruppo di locomotive a vapore della Rete Adriatica (RA) reimmatricolate poi nelle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 270 · Mostra di più »

Locomotiva FS 290

Le locomotive FS 290 sono state delle locomotive a vapore con tender, dapprima della Rete Adriatica (dove costituirono il gruppo 350 bis) e poi delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 290 · Mostra di più »

Locomotiva FS 600

Le locomotive del gruppo poi FS 600 sono state delle locomotive a vapore progettate e costruite dapprima dalla Rete Adriatica che le immatricolò nel proprio gruppo 380 e, dopo la statalizzazione, dalle Ferrovie dello Stato, e destinate al traino dei treni viaggiatori su linee pianeggianti o con modeste pendenze.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 600 · Mostra di più »

Locomotiva FS 625

Le locomotive a vapore del gruppo 625 FS sono macchine a vapore destinate ad impiego misto merci/viaggiatori su linee acclivi, prodotte per conto delle Ferrovie dello Stato all'inizio del XX secolo.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 625 · Mostra di più »

Locomotiva FS 640

Le locomotive del gruppo 640 sono locomotive a vapore con tender, delle Ferrovie dello Stato, per treni viaggiatori a 3 assi motori accoppiati e asse portante anteriore.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 640 · Mostra di più »

Locomotiva FS 685

Le locomotive a vapore del gruppo 685 sono state locomotive con tender delle FS per treni viaggiatori diretti e direttissimi di rodiggio 1-3-1 o 1C1, costruite in 391 unità in cinque serie, a vapore surriscaldato e a semplice espansione e dotate di un motore a quattro cilindri.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 685 · Mostra di più »

Locomotiva FS 829

Le locomotive FS 829 sono state un gruppo di locomotive a vapore che ha prestato servizio dal 1900 al 1940.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 829 · Mostra di più »

Locomotiva FS 830

Le locomotive FS 830 sono state un gruppo di locomotive-tender da manovra delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 830 · Mostra di più »

Locomotiva FS 835

Le locomotive FS 835 sono state un gruppo di locomotive-tender a vapore delle Ferrovie dello Stato italiane (FS) adibite al servizio di manovra.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 835 · Mostra di più »

Locomotiva FS 850 (1905)

Le locomotive FS 850 sono state delle locomotive-tender a vapore già della Rete Mediterranea (RM) che nel 1905 confluirono nel parco delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 850 (1905) · Mostra di più »

Locomotiva FS 851

Le locomotive del gruppo 851 sono state un gruppo di locomotive a vapore delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 851 · Mostra di più »

Locomotiva FS 895

La locomotiva a vapore Gruppo 895 era una locotender progettata dalle Ferrovie dello Stato per il servizio merci sulle linee secondarie del nodo di Salerno e per il servizio di manovra pesante nei grandi scali ferroviari.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 895 · Mostra di più »

Locomotiva FS 896

La locomotiva a vapore gruppo 896 era una locotender delle Ferrovie dello Stato a vapore surriscaldato ed a semplice espansione, costruita per il servizio di manovra pesante nei grandi scali ferroviari.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS 896 · Mostra di più »

Locomotiva FS D.442

La locomotiva D.442 è stata una locomotiva Diesel con trasmissione idromeccanica per servizi di linea delle Ferrovie dello Stato (FS).

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS D.442 · Mostra di più »

Locomotiva FS E.330

Le locomotive E.330 sono state un gruppo di locomotive elettriche delle Ferrovie dello Stato, alimentate a corrente alternata trifase a frequenza ferroviaria, utilizzate per la trazione dei treni viaggiatori dal 1914 al 1963.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotiva FS E.330 · Mostra di più »

Locomotive FS E.321 ed E.322

Le locomotive E.321 e i rimorchi motori E.322 sono stati due gruppi di locomotive elettriche a corrente continua a delle Ferrovie dello Stato utilizzati per il servizio di manovra nei grandi scali ferroviari e nelle manovre d'imbarco e sbarco dalle navi traghetto.

Nuovo!!: Italo Briano e Locomotive FS E.321 ed E.322 · Mostra di più »

Modellismo ferroviario

Il modellismo ferroviario o ferromodellismo (in tempi recenti è più frequentemente usato il termine fermodellismo, introdotto nel 1951 e reso popolare da Italo Briano) è quella branca del modellismo che si occupa della costruzione di riproduzioni in scala ridotta di ferrovie, di rotabili e di tutto ciò che ha attinenza diretta o indiretta con essi.

Nuovo!!: Italo Briano e Modellismo ferroviario · Mostra di più »

MOROP

MOROP a volte anche come Morop è la Federazione europea dei modellisti ferroviari e degli amici delle ferrovie.

Nuovo!!: Italo Briano e MOROP · Mostra di più »

Morti il 2 dicembre

338.

Nuovo!!: Italo Briano e Morti il 2 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1985

3985.

Nuovo!!: Italo Briano e Morti nel 1985 · Mostra di più »

Museo ferroviario di Roma

Il Museo ferroviario di Roma fu un'istituzione museale attiva dal 1954 al 1964.

Nuovo!!: Italo Briano e Museo ferroviario di Roma · Mostra di più »

Nati il 7 gennaio

007.

Nuovo!!: Italo Briano e Nati il 7 gennaio · Mostra di più »

Nati nel 1901

3901.

Nuovo!!: Italo Briano e Nati nel 1901 · Mostra di più »

Officine di Pietrarsa

Le Officine di Pietrarsa sono state la prima fabbrica italiana di locomotive, rotaie e materiale rotabile.

Nuovo!!: Italo Briano e Officine di Pietrarsa · Mostra di più »

Omicidio di Renato Briano

L'omicidio di Renato Briano fu commesso a Milano il 12 novembre 1980 ai danni di Renato Briano, dirigente industriale, direttore del personale della Marelli di Sesto San Giovanni.

Nuovo!!: Italo Briano e Omicidio di Renato Briano · Mostra di più »

Persone di nome Italo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Italo Briano e Persone di nome Italo · Mostra di più »

Rivarossi

La Rivarossi è stata la prima e, per molti anni, la più famosa ditta costruttrice di modelli ferroviari in Italia.

Nuovo!!: Italo Briano e Rivarossi · Mostra di più »

Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano

Il Cimitero Monumentale di Milano è noto per ospitare un gran numero di sepolture illustri, che lo popolano fin dalla data della sua benedizione inaugurale, il 2 novembre, giorno della commemorazione dei defunti, del 1866, e dalla data della sua apertura ufficiale, avvenuta il 1º gennaio 1867.

Nuovo!!: Italo Briano e Sepolture illustri del Cimitero Monumentale di Milano · Mostra di più »

Stazione di Bagnaria

La stazione di Bagnaria, posta lungo la ferrovia Voghera-Varzi, serviva l'omonimo centro abitato.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Bagnaria · Mostra di più »

Stazione di Cecima

La stazione di Cecima era una fermata lungo la ferrovia Voghera-Varzi, posta a servizio del comune di Cecima.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Cecima · Mostra di più »

Stazione di Codevilla

La stazione di Codevilla, posta lungo la ferrovia Voghera-Varzi, serviva il comune di Codevilla.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Codevilla · Mostra di più »

Stazione di Genova Pra (1856)

La stazione di Genova Pra era una fermata ferroviaria situata sulla linea Genova-Ventimiglia, nel quartiere di Pra'.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Genova Pra (1856) · Mostra di più »

Stazione di Godiasco

La stazione di Godiasco, posta lungo la ferrovia Voghera-Varzi, serviva il comune di Godiasco.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Godiasco · Mostra di più »

Stazione di Ponte Crenna

La stazione di Ponte Crenna era una fermata lungo la ferrovia Voghera-Varzi, posta a servizio di Ponte Crenna, frazione del comune di Bagnaria.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Ponte Crenna · Mostra di più »

Stazione di Ponte Nizza

La stazione di Ponte Nizza, posta lungo la ferrovia Voghera-Varzi, serviva l'omonimo centro abitato.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Ponte Nizza · Mostra di più »

Stazione di Pozzol Groppo

La stazione di Pozzol Groppo era una fermata lungo la ferrovia Voghera-Varzi che sorgeva a Godiasco, nella frazione Costiola, a servizio del comune piemontese di Pozzol Groppo.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Pozzol Groppo · Mostra di più »

Stazione di Retorbido

La stazione di Retorbido, posta lungo la ferrovia Voghera-Varzi, serviva il comune di Retorbido.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Retorbido · Mostra di più »

Stazione di Rivanazzano

La stazione di Rivanazzano, posta lungo la ferrovia Voghera-Varzi, serviva il comune di Rivanazzano.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Rivanazzano · Mostra di più »

Stazione di Salice Terme

La stazione di Salice Terme, posta lungo la ferrovia Voghera-Varzi, serviva il comune di Salice Terme.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Salice Terme · Mostra di più »

Stazione di San Ponzo Semola

La stazione di San Ponzo Semola era una fermata lungo la ferrovia Voghera-Varzi, posta a servizio di San Ponzo Semola, frazione del comune di Ponte Nizza.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di San Ponzo Semola · Mostra di più »

Stazione di Torrazza Coste

La stazione di Torrazza Coste era una fermata lungo la ferrovia Voghera-Varzi, posta a servizio del comune di Torrazza Coste.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Torrazza Coste · Mostra di più »

Stazione di Varzi

La stazione di Varzi, posta a servizio dell'omonimo centro abitato, era il capolinea meridionale della ferrovia Voghera-Varzi.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Varzi · Mostra di più »

Stazione di Voghera (FAA)

La stazione di Voghera era il capolinea settentrionale della Voghera-Varzi.

Nuovo!!: Italo Briano e Stazione di Voghera (FAA) · Mostra di più »

Stockton & Darlington Railway

La Stockton & Darlington Railway (S&DR) fu una società ferroviaria attiva nel nord-est del Regno Unito dal 1825 al 1863.

Nuovo!!: Italo Briano e Stockton & Darlington Railway · Mostra di più »

Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina

La tranvia Pinerolo-Perosa Argentina fu una linea tranviaria interurbana collegante Pinerolo a Perosa Argentina, tra il 1882 e il 1963, e la prima con Villar Perosa fino al 1968.

Nuovo!!: Italo Briano e Tranvia Pinerolo-Perosa Argentina · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »