Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

JAXA

Indice JAXA

L' (in inglese: Japan Aerospace eXploration Agency, in sigla JAXA) è l'agenzia governativa che si occupa dell'esplorazione spaziale in Giappone.

149 relazioni: A-Train (costellazione di satelliti), Advanced Telescope for High Energy Astrophysics, Agenzia spaziale, Agenzia spaziale canadese, Agenzia Spaziale Europea, Akihiko Hoshide, Aleksej Ovčinin, Armata Halley, Asteroide near-Earth, ASTRO-E, Astro-H, Atsushi Nakajima, Automated Transfer Vehicle, Ōsumi (satellite), BepiColombo, Betelgeuse, Brillamento, Centrale solare orbitale, Centrifuge Accommodations Module, Centro di controllo missione, Centro italiano ricerche aerospaziali, Centro spaziale di Tanegashima, Centro spaziale di Uchinoura, Chiaki Mukai, Colonizzazione dello spazio, Commercial Orbital Transportation Services, Corsa allo spazio asiatica, Cosmic Vision, Crateri di 25143 Itokawa, Cronologia dei voli spaziali, Earth Observing System, Epsilon (lanciatore), Esplorazione degli asteroidi, Esplorazione della Luna, Esplorazione di Europa, Esplorazione di Giove, Esplorazione di Mercurio, Europa (astronomia), Europa Jupiter System Mission, Expedition 20, Expedition 22, Expedition 23, Expedition 28, Expedition 29, Expedition 32, Expedition 33, Expedition 38, Expedition 39, Expedition 44, Expedition 45, ..., Expedition 48, Expedition 49, Expedition 54, Expedition 55, Extreme Universe Space Observatory, Ganimede (astronomia), GAUSS Srl, Geodesia satellitare, Giappone, Ginga (satellite), H-II Transfer Vehicle, Hagoromo, Hayabusa 2, Hinode, Hirohisa Kurosaki, Hisaki, Hiten, IKAROS, Infrared Space Observatory, Institute of Space and Astronautical Science, Inter-Agency Space Debris Coordination Committee, International Docking System Standard, Japanese Experiment Module, Jean-Jacques Dordain, Kimiya Yui, Kliper, Koichi Wakata, Lambda (lanciatore), Lista degli equipaggi della ISS (Expeditions), Lista degli oggetti artificiali sulla Luna, Lista dei telescopi spaziali, Lista di lanciatori spaziali, Luna, Magnetosfera di Mercurio, Mamoru Mohri, Marco Polo (missione spaziale), Masanao Abe, Minamitane, Missioni spaziali in corso, Naoko Yamazaki, NASDA, Netherlands Space Office, Norishige Kanai, Nozomi, Oggetto near-Earth, Partecipazione italiana alla Stazione Spaziale Internazionale, Planet-C, Planetes, Programma Apollo, Programma Small Scientific Satellite, Progress M-11M, Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo, Regiones di 25143 Itokawa, Richard Arnold, Satoshi Furukawa, Scienza e tecnologia in Giappone, SELENE, Smart Lander for Investigating Moon, Soichi Noguchi, Sojuz MS-01, Sojuz MS-05, Sojuz MS-07, Sojuz TMA-02M, Sojuz TMA-05M, Sojuz TMA-11M, Sojuz TMA-15M, Sojuz TMA-17, Sojuz TMA-17M, Sojuz TMA-19M, Sojuz TMA-20, Sonda Hayabusa, Space Generation Advisory Council, Stazione spaziale, Stazione Spaziale Internazionale, Steins;Gate, Storia della radioprotezione, STS-119, STS-123, STS-124, STS-127, STS-131, STS-95, Takao Doi, Taketori monogatari, Takuya Ōnishi, Telescopio spaziale AKARI, Telescopio spaziale James Webb, Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011, Venere (astronomia), Vita su Europa, Volga-Dnepr, Woomera, XEUS, 100267 JAXA, 12432 Usuda, 162173 Ryugu, 2018, 3 dicembre, 5 Astraea. Espandi índice (99 più) »

A-Train (costellazione di satelliti)

A-train (Afternoon Train) è una costellazione satellitare di quattro satelliti francesi e statunitensi ruotanti su un'orbita eliosincrona ad un'altezza di circa 690 km sulla terra.

Nuovo!!: JAXA e A-Train (costellazione di satelliti) · Mostra di più »

Advanced Telescope for High Energy Astrophysics

ATHENA (Advanced Telescope for High Energy Astrophysics) è un osservatorio spaziale per Astrofisica a raggi X, selezionato come seconda missione di grandi dimensioni all'interno del programma Cosmic Vision 2015-2025 dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA). Il tema scientifico della missione riguarda lo studio delle componenti più calde e più energetiche dell'Universo, in particolare il gas caldo presente nelle strutture a grande scala ed i buchi neri supermassivi. ATHENA combinerà un telescopio di grande area con due strumenti di piano focale: l' X-ray Integral Field Unit (X-IFU) ed il Wide Field Imager (WFI), e sarà centinaia di volte più sensibile dei suoi predecessori Chandra e XMM-Newton.

Nuovo!!: JAXA e Advanced Telescope for High Energy Astrophysics · Mostra di più »

Agenzia spaziale

* Agenzia spaziale brasiliana.

Nuovo!!: JAXA e Agenzia spaziale · Mostra di più »

Agenzia spaziale canadese

L'Agenzia spaziale canadese (in inglese Canadian Space Agency, CSA; in francese Agence spatiale canadienne, ASC) è l'agenzia spaziale nazionale canadese responsabile dello sviluppo delle attività spaziali in quel paese.

Nuovo!!: JAXA e Agenzia spaziale canadese · Mostra di più »

Agenzia Spaziale Europea

L'Agenzia spaziale europea, ufficialmente denominata Agence spatiale européenne (dal francese; in acronimo ASE) o, più frequentemente, European Space Agency (dall'inglese; in acronimo ESA), è un'agenzia internazionale fondata nel 1975 incaricata di coordinare i progetti spaziali di 22 Paesi europei.

Nuovo!!: JAXA e Agenzia Spaziale Europea · Mostra di più »

Akihiko Hoshide

Nato a Setagaya, Tokyo, in Giappone, ha conseguito un diploma di bachelor internazionale nel United World College of South East Asia nel 1987, un bachelor in ingegneria meccanica nella Keio University nel 1992 e un Master of Science in ingegneria aerospaziale nella University of Houston nel 1997.

Nuovo!!: JAXA e Akihiko Hoshide · Mostra di più »

Aleksej Ovčinin

Si è diplomato nel 1992 come pilota alla Scuola militare aeronautica di Ejsk.

Nuovo!!: JAXA e Aleksej Ovčinin · Mostra di più »

Armata Halley

L'Armata Halley era un gruppo di sonde nate per esaminare la cometa di Halley quando nel 1986 si trovava nello spazio interno del sistema solare.

Nuovo!!: JAXA e Armata Halley · Mostra di più »

Asteroide near-Earth

Gli asteroidi near-Earth (in inglese near-Earth asteroids, o NEA) sono asteroidi la cui orbita è vicina a quella della Terra.

Nuovo!!: JAXA e Asteroide near-Earth · Mostra di più »

ASTRO-E

Astro-E e Astro-EII sono due satelliti a raggi X giapponesi, frutto di una collaborazione tra la JAXA e la NASA.

Nuovo!!: JAXA e ASTRO-E · Mostra di più »

Astro-H

Hitomi, indicato prima del lancio come ASTRO-H e New X-ray Telescope (NeXT), è stato un satellite per l'astronomia a raggi X sviluppato dalla agenzia spaziale giapponese JAXA per lo studio dei processi ad alta energia presenti nell'universo.

Nuovo!!: JAXA e Astro-H · Mostra di più »

Atsushi Nakajima

Ha lavorato all'Agenzia spaziale giapponese e all'Università di Shinshu.

Nuovo!!: JAXA e Atsushi Nakajima · Mostra di più »

Automated Transfer Vehicle

L'Automated Transfer Vehicle (ATV), ovvero Veicolo di Trasferimento Automatizzato, è stato un veicolo spaziale sviluppato dall'Agenzia Spaziale Europea nell'ambito del programma ISS (International Space Station - Stazione Spaziale Internazionale).

Nuovo!!: JAXA e Automated Transfer Vehicle · Mostra di più »

Ōsumi (satellite)

Ōsumi è stato il primo satellite artificiale giapponese.

Nuovo!!: JAXA e Ōsumi (satellite) · Mostra di più »

BepiColombo

BepiColombo è una missione dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con la Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) e rappresenta le fondamenta del programma di esplorazione di Mercurio dell'ESA.

Nuovo!!: JAXA e BepiColombo · Mostra di più »

Betelgeuse

Betelgeuse (AFI:; α Ori / α Orionis / Alfa Orionis) è la seconda stella più luminosa della costellazione di Orione, dopo Rigel, e, mediamente, la decima più brillante del cielo notturno vista ad occhio nudo, data la sua magnitudine apparente fissata sul valore medio di 0,58.

Nuovo!!: JAXA e Betelgeuse · Mostra di più »

Brillamento

Il brillamento solare o anche eruzione solare o stellare in astronomia è una violenta eruzione di materia che esplode dalla fotosfera di una stella, sprigionando una energia equivalente a varie decine di milioni di bombe atomiche.

Nuovo!!: JAXA e Brillamento · Mostra di più »

Centrale solare orbitale

Una centrale solare orbitale è un'ipotetica centrale elettrica costituita da uno o più satelliti che tramite celle fotovoltaiche convertono la luce del Sole in corrente elettrica e poi tramite un'antenna trasmettono l'energia ottenuta sotto forma di microonde o laser.

Nuovo!!: JAXA e Centrale solare orbitale · Mostra di più »

Centrifuge Accommodations Module

ISS Centrifuge Accommodations Module) Il Centrifuge Accommodations Module (CAM) è un modulo della Stazione Spaziale Internazionale progettato dall'Agenzia Spaziale Giapponese, ma mai realizzato, che avrebbe dovuto fornire un livello di gravità controllato per una serie di esperimenti.

Nuovo!!: JAXA e Centrifuge Accommodations Module · Mostra di più »

Centro di controllo missione

Un centro di controllo missione (in inglese mission control center, MCC) è un'entità che gestisce voli aerospaziali, di solito dal loro decollo all'atterraggio (o alla fine della missione).

Nuovo!!: JAXA e Centro di controllo missione · Mostra di più »

Centro italiano ricerche aerospaziali

Il Centro italiano ricerche aerospaziali (CIRA s.c.p.a.) è un centro di ricerca applicata operante in ambito aeronautico e spaziale, con sede a Capua.

Nuovo!!: JAXA e Centro italiano ricerche aerospaziali · Mostra di più »

Centro spaziale di Tanegashima

Il Centro spaziale di Tanegashima (TNSC, Tanegashima Space Center) è la più grande installazione per lo sviluppo di applicazioni spaziali del Giappone.

Nuovo!!: JAXA e Centro spaziale di Tanegashima · Mostra di più »

Centro spaziale di Uchinoura

Il Centro Spaziale di Uchinoura è un cosmodromo situato vicino alla città giapponese di Kimotsuki, nella prefettura di Kagoshima.

Nuovo!!: JAXA e Centro spaziale di Uchinoura · Mostra di più »

Chiaki Mukai

Ha partecipato alle missioni STS-65 e STS-95 dello Space Shuttle.

Nuovo!!: JAXA e Chiaki Mukai · Mostra di più »

Colonizzazione dello spazio

La colonizzazione dello spazio, anche identificata come insediamento nello spazio, è l'ipotetica sistemazione permanente e autosufficiente dell'uomo in sedi esterne alla Terra, sia viaggianti nello spazio che residenti su altri pianeti abitabili.

Nuovo!!: JAXA e Colonizzazione dello spazio · Mostra di più »

Commercial Orbital Transportation Services

Commercial Orbital Transportation Services (COTS) è un programma della NASA che ha come scopo il coordinamento della consegna di cose e persone alla International Space Station (ISS) da parte di compagnie private.

Nuovo!!: JAXA e Commercial Orbital Transportation Services · Mostra di più »

Corsa allo spazio asiatica

Molti paesi asiatici possiedono un programma spaziale e sono in competizione tra loro per ottenere avanzamenti tecnologici e scientifici nello spazio esterno; i media spesso si riferiscono a questa competizione chiamandola "corsa allo spazio asiatica", in riferimento alla corsa allo spazio avvenuta tra Stati Uniti d'America e Unione Sovietica.

Nuovo!!: JAXA e Corsa allo spazio asiatica · Mostra di più »

Cosmic Vision

Cosmic Vision (noto anche come Cosmic Vision 2015-2025) è un programma di missioni scientifiche a lungo termine dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che si sviluppa tra gli anni 2015 e 2025, ed è successore del programma scientifico a lungo termine Horizon 2020.

Nuovo!!: JAXA e Cosmic Vision · Mostra di più »

Crateri di 25143 Itokawa

Segue una lista dei crateri d'impatto presenti sulla superficie di 25143 Itokawa.

Nuovo!!: JAXA e Crateri di 25143 Itokawa · Mostra di più »

Cronologia dei voli spaziali

Questa cronologia comprende i voli di rilievo e le prime esplorazioni umane effettuate nello spazio a partire dal primo lancio di un satellite artificiale in orbita terrestre, lo Sputnik 1 effettuato dall'URSS il 4 ottobre 1957.

Nuovo!!: JAXA e Cronologia dei voli spaziali · Mostra di più »

Earth Observing System

L'Earth Observing System (EOS) è un programma della NASA per l'osservazione della Terra dallo spazio, comprendente una serie di satelliti artificiali e di strumenti scientifici posti in orbita attorno al pianeta.

Nuovo!!: JAXA e Earth Observing System · Mostra di più »

Epsilon (lanciatore)

Il lanciatore è un vettore a propellente solido giapponese progettato per portare in orbita satelliti scientifici.

Nuovo!!: JAXA e Epsilon (lanciatore) · Mostra di più »

Esplorazione degli asteroidi

L'esplorazione degli asteroidi ha avuto inizio nel 1971 si è svolta tramite l'utilizzo di sonde automatiche.

Nuovo!!: JAXA e Esplorazione degli asteroidi · Mostra di più »

Esplorazione della Luna

L'esplorazione della Luna è avvenuta sia attraverso sonde robotiche, sia direttamente tramite equipaggi umani.

Nuovo!!: JAXA e Esplorazione della Luna · Mostra di più »

Esplorazione di Europa

L'esplorazione di Europa è avvenuta prevalentemente attraverso sonde lanciate per l'esplorazione di Giove.

Nuovo!!: JAXA e Esplorazione di Europa · Mostra di più »

Esplorazione di Giove

L'esplorazione di Giove attraverso sonde automatiche è iniziata nel 1973 con il fly-by della sonda Pioneer 10.

Nuovo!!: JAXA e Esplorazione di Giove · Mostra di più »

Esplorazione di Mercurio

L'esplorazione di Mercurio è avvenuta per mezzo di sonde spaziali semiautomatiche.

Nuovo!!: JAXA e Esplorazione di Mercurio · Mostra di più »

Europa (astronomia)

Europa è il quarto satellite naturale del pianeta Giove per dimensioni e il sesto dell'intero sistema solare.

Nuovo!!: JAXA e Europa (astronomia) · Mostra di più »

Europa Jupiter System Mission

L'Europa Jupiter System Mission (EJSM) era una missione spaziale congiunta dell'Agenzia Spaziale Statunitense (NASA) e dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) che prevedeva l'utilizzo di due sonde spaziali automatiche e indipendenti per l'esplorazione coordinata del sistema gioviano.

Nuovo!!: JAXA e Europa Jupiter System Mission · Mostra di più »

Expedition 20

L'Expedition 20 è il ventesimo equipaggio della Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Expedition 20 · Mostra di più »

Expedition 22

Expedition 22 è il 22° equipaggio della International Space Station (ISS).

Nuovo!!: JAXA e Expedition 22 · Mostra di più »

Expedition 23

Expedition 23 è il 23° equipaggio della International Space Station (ISS).

Nuovo!!: JAXA e Expedition 23 · Mostra di più »

Expedition 28

Expedition 28 è stata la 28ª missione di lunga durata verso la International Space Station (ISS).

Nuovo!!: JAXA e Expedition 28 · Mostra di più »

Expedition 29

Expedition 29 è stata la 29ª missione di lunga durata verso la International Space Station (ISS).

Nuovo!!: JAXA e Expedition 29 · Mostra di più »

Expedition 32

Expedition 32 è stata la 32ª missione di lunga durata verso la International Space Station (ISS).

Nuovo!!: JAXA e Expedition 32 · Mostra di più »

Expedition 33

Expedition 33 è stata la 33ª missione di lunga durata verso la International Space Station (ISS).

Nuovo!!: JAXA e Expedition 33 · Mostra di più »

Expedition 38

Expedition 38 è stata la 38ª missione di lunga durata verso la International Space Station (ISS), terminata nel marzo del 2014.

Nuovo!!: JAXA e Expedition 38 · Mostra di più »

Expedition 39

Expedition 39 è stata la 39ª missione di lunga durata verso la International Space Station (ISS).

Nuovo!!: JAXA e Expedition 39 · Mostra di più »

Expedition 44

Expedition 44 è stata la 44ª missione di lunga durata verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Expedition 44 · Mostra di più »

Expedition 45

Expedition 45 è stata la 45ª missione di lunga durata verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Expedition 45 · Mostra di più »

Expedition 48

Expedition 48 è stata la 48ª missione di lunga durata verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Expedition 48 · Mostra di più »

Expedition 49

Expedition 49 è stata la 49ª missione di lunga durata verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Expedition 49 · Mostra di più »

Expedition 54

Expedition 54 è stata la 54ª missione di lunga durata verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Expedition 54 · Mostra di più »

Expedition 55

Expedition 55 è stata la 55ª missione di lunga durata verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Expedition 55 · Mostra di più »

Extreme Universe Space Observatory

L'Extreme Universe Space Observatory (EUSO) è la prima missione spaziale progettata per essere dedicata allo studio dei raggi cosmici e dei neutrini ad altissima energia (E > 5×1019 eV).

Nuovo!!: JAXA e Extreme Universe Space Observatory · Mostra di più »

Ganimede (astronomia)

Ganimede è il principale satellite naturale del pianeta Giove e il più grande dell'intero sistema solare; supera per dimensioni (ma non per massa) lo stesso Mercurio.

Nuovo!!: JAXA e Ganimede (astronomia) · Mostra di più »

GAUSS Srl

G.A.U.S.S. Srl (conosciuta anche come GAUSS Srl) è un'Azienda privata italiana, con ordinamento di Società a Responsabilità Limitata, specializzata in progetti di ingegneria aerospaziale, sviluppo e lancio di piccoli satelliti, CubeSat and PocketQube.

Nuovo!!: JAXA e GAUSS Srl · Mostra di più »

Geodesia satellitare

La geodesia satellitare si occupa della misurazione della forma e delle dimensioni della Terra, della determinazione della posizione di oggetti sulla sua superficie e della ricostruzione del campo gravitazionale della Terra per mezzo di sistemi di geodesia basati sull'utilizzo satelliti artificiali.

Nuovo!!: JAXA e Geodesia satellitare · Mostra di più »

Giappone

Il Giappone (AFI:; in giapponese o, ufficialmente o) è uno Stato insulare dell'Asia orientale.

Nuovo!!: JAXA e Giappone · Mostra di più »

Ginga (satellite)

Ginga (chiamato inizialmente ASTRO-C) è stato un satellite giapponese per lo studio dei raggi X, lanciato dall'agenzia spaziale ISAS il 5 febbraio 1987.

Nuovo!!: JAXA e Ginga (satellite) · Mostra di più »

H-II Transfer Vehicle

L'H-II Transfer Vehicle, chiamato anche HTV, è la navetta cargo giapponese deputata al rifornimento della Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e H-II Transfer Vehicle · Mostra di più »

Hagoromo

* Hagoromo – orbiter lunare della'Agenzia Spaziale Giapponese.

Nuovo!!: JAXA e Hagoromo · Mostra di più »

Hayabusa 2

è una sonda automatica sviluppata dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di raggiungere l'asteroide 162173 Ryugu e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra.

Nuovo!!: JAXA e Hayabusa 2 · Mostra di più »

Hinode

Hinode, chiamata inizialmente Solar B, è la navicella giapponese lanciata il 23 settembre del 2006 dalla Agenzia Spaziale Giapponese, in collaborazione con la NASA e il PPARC, per studiare il comportamento magnetico del Sole.

Nuovo!!: JAXA e Hinode · Mostra di più »

Hirohisa Kurosaki

È ricercatore della JAXA (Japan Aerospace eXploration Agency), l'agenzia spaziale giapponese, e il suo principale campo di lavoro è lo studio degli asteroidi, dei detriti spaziali e del telerilevamento.

Nuovo!!: JAXA e Hirohisa Kurosaki · Mostra di più »

Hisaki

Lo Spectroscopic Planet Observatory for Recognition of Interaction of Atmosphere Hisaki (SPRINT-A) è un telescopio spaziale giapponese operante nell'ultravioletto, gestito dall'Agenzia spaziale giapponese (JAXA).

Nuovo!!: JAXA e Hisaki · Mostra di più »

Hiten

La sonda spaziale Hiten (conosciuta prima del lancio come MUSES-A) dell'Istituto per le scienze spaziali ed astronautiche (ISAS) del Giappone è stata lanciata il 24 gennaio 1990.

Nuovo!!: JAXA e Hiten · Mostra di più »

IKAROS

IKAROS (acronimo di Interplanetary Kite-craft Accelerated by Radiation Of the Sun) è una sonda spaziale giapponese, la prima in assoluto ad aver usato come sistema di propulsione con successo una vela solare, che lo ha portato fino a Venere.

Nuovo!!: JAXA e IKAROS · Mostra di più »

Infrared Space Observatory

Copia di riserva degli strumenti LWS del telescopio ISO L'Infrared Space Observatory (ISO) è un telescopio spaziale sensibile alla luce infrarossa sviluppato e realizzato dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) in cooperazione con l'ISAS (parte della JAXA dal 2003) e la NASA.

Nuovo!!: JAXA e Infrared Space Observatory · Mostra di più »

Institute of Space and Astronautical Science

L'Institute of Space and Astronautical Science (ISAS) è stato un ente governativo giapponese per le attività spaziali e l'astronautica.

Nuovo!!: JAXA e Institute of Space and Astronautical Science · Mostra di più »

Inter-Agency Space Debris Coordination Committee

Lo Inter-Agency Space Debris Committee (IADC, Comitato inter-agenzia per i detriti spaziali) è un'associazione internazionale a cui partecipano varie agenzie spaziali di tutto il mondo con lo scopo di affrontare il problema dei detriti spaziali.

Nuovo!!: JAXA e Inter-Agency Space Debris Coordination Committee · Mostra di più »

International Docking System Standard

L’International Docking System Standard (IDSS) è uno standard internazionale per i sistemi di aggancio di veicoli spaziali.

Nuovo!!: JAXA e International Docking System Standard · Mostra di più »

Japanese Experiment Module

Il Japanese Experiment Module (JEM), chiamato è il contributo giapponese alla realizzazione della Stazione Spaziale Internazionale, i cui componenti sono prodotti dalla Japan Aerospace Exploration Agency (JAXA).

Nuovo!!: JAXA e Japanese Experiment Module · Mostra di più »

Jean-Jacques Dordain

Dal luglio 2003 al giugno 2015 ha ricoperto la carica di direttore generale dell'Agenzia Spaziale Europea.

Nuovo!!: JAXA e Jean-Jacques Dordain · Mostra di più »

Kimiya Yui

Yui è stato selezionato nel 2009 come candidato astronauta del gruppo 20 NASA ed ha completato l'addestramento di base nel 2011.

Nuovo!!: JAXA e Kimiya Yui · Mostra di più »

Kliper

Il Kliper è un progetto di veicolo da trasporto spaziale riutilizzabile in grado di trasportare 6 astronauti e 500 kg di materiale, attualmente cancellato per mancanza di fondi, che nei progetti della compagnia RSC Energia avrebbe dovuto sostituire la Sojuz dopo l'incidente del Columbia e il pensionamento degli Space Shuttle nel 2011, rimanendo l'unica capsula in grado di trasportare degli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale (ISS) fino alla realizzazione dei programmi della NASA di collaborazione con le industrie private aerospaziali.

Nuovo!!: JAXA e Kliper · Mostra di più »

Koichi Wakata

Wakata è nato in un municipio di Saitama, è sposato ed ha un figlio.

Nuovo!!: JAXA e Koichi Wakata · Mostra di più »

Lambda (lanciatore)

Lambda è una famiglia di razzi vettore sviluppati dal Giappone negli anni sessanta.

Nuovo!!: JAXA e Lambda (lanciatore) · Mostra di più »

Lista degli equipaggi della ISS (Expeditions)

Questa è la lista degli equipaggi Expedition in ordine cronologico che hanno servito la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Lista degli equipaggi della ISS (Expeditions) · Mostra di più »

Lista degli oggetti artificiali sulla Luna

La seguente tabella è una lista degli oggetti artificiali sulla Luna che sono stati abbandonati dopo l'utilizzo.

Nuovo!!: JAXA e Lista degli oggetti artificiali sulla Luna · Mostra di più »

Lista dei telescopi spaziali

Questo articolo riporta una lista dei telescopi spaziali.

Nuovo!!: JAXA e Lista dei telescopi spaziali · Mostra di più »

Lista di lanciatori spaziali

Questa è una lista dei vettori elencati per nazione.

Nuovo!!: JAXA e Lista di lanciatori spaziali · Mostra di più »

Luna

La Luna è un satellite naturale, l'unico della Terra.

Nuovo!!: JAXA e Luna · Mostra di più »

Magnetosfera di Mercurio

La magnetosfera di Mercurio è quella zona di poche migliaia di chilometri attorno a Mercurio in cui il debole campo magnetico del pianeta riesce a deflettere il vento solare.

Nuovo!!: JAXA e Magnetosfera di Mercurio · Mostra di più »

Mamoru Mohri

Mohri è nato nella prefettura di Hokkaidō, è sposato con Akiko Naka ed ha tre figli.

Nuovo!!: JAXA e Mamoru Mohri · Mostra di più »

Marco Polo (missione spaziale)

Marco Polo è una proposta di missione elaborata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA), per il recupero di campioni da un asteroide near-Earth ed il loro trasporto a Terra.

Nuovo!!: JAXA e Marco Polo (missione spaziale) · Mostra di più »

Masanao Abe

Originario della prefettura di Kanagawa, si è laureato in fisica nel 1990 all'Università di Tokyo.

Nuovo!!: JAXA e Masanao Abe · Mostra di più »

Minamitane

è una cittadina giapponese della prefettura di Kagoshima situata nella parte meridionale dell'isola di Tanegashima nell'arcipelago delle isole Ōsumi.

Nuovo!!: JAXA e Minamitane · Mostra di più »

Missioni spaziali in corso

Le agenzie spaziali di tutto il mondo hanno 24 missioni in corso (al 2018).

Nuovo!!: JAXA e Missioni spaziali in corso · Mostra di più »

Naoko Yamazaki

Ha volato sulla missione STS-131 dello Space Shuttle in qualità di specialista di missione.

Nuovo!!: JAXA e Naoko Yamazaki · Mostra di più »

NASDA

NASDA era l'acronimo per National Space Development Agency cioè l'agenzia nazionale per lo sviluppo spaziale del Giappone.

Nuovo!!: JAXA e NASDA · Mostra di più »

Netherlands Space Office

Il Netherlands Space Office (NSO) è l'ente spaziale pubblico dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: JAXA e Netherlands Space Office · Mostra di più »

Norishige Kanai

Norishige Kanai è nato a dicembre del 1976 a Tokyo.

Nuovo!!: JAXA e Norishige Kanai · Mostra di più »

Nozomi

, chiamata prima del lancio Planet-B, è stata la prima sonda realizzata dal Giappone per l'esplorazione di Marte.

Nuovo!!: JAXA e Nozomi · Mostra di più »

Oggetto near-Earth

Un oggetto near-Earth (in inglese near-Earth object - abbreviato NEO) è un oggetto del Sistema Solare la cui orbita può intersecare quella della Terra.

Nuovo!!: JAXA e Oggetto near-Earth · Mostra di più »

Partecipazione italiana alla Stazione Spaziale Internazionale

L'Italia è uno dei paesi che hanno maggiormente contribuito al programma della Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Partecipazione italiana alla Stazione Spaziale Internazionale · Mostra di più »

Planet-C

Planet-C, conosciuta anche come Venus Climate Orbiter (VCO), è una sonda giapponese per l'esplorazione di Venere.

Nuovo!!: JAXA e Planet-C · Mostra di più »

Planetes

è un manga di genere fantascientifico di Makoto Yukimura serializzato in Giappone da gennaio 1999 a gennaio 2004.

Nuovo!!: JAXA e Planetes · Mostra di più »

Programma Apollo

Il programma Apollo fu un programma spaziale statunitense che portò allo sbarco dei primi uomini sulla Luna.

Nuovo!!: JAXA e Programma Apollo · Mostra di più »

Programma Small Scientific Satellite

Il Programma Small Scientific Satellite è un programma di ricerca scientifica dell'Agenzia spaziale giapponese (JAXA) che prevede il lancio di missioni di piccola scala - rapide, economiche e frequenti - allo scopo di completare i risultati ottenuti con missioni di classe media o grande.

Nuovo!!: JAXA e Programma Small Scientific Satellite · Mostra di più »

Progress M-11M

La navetta Progress M-11M (russo: Прогресс М-11М), identificata dalla NASA come Progress 43 o 43P, è un veicolo spaziale Progress che è stato lanciato il 21 giugno 2011 per rifornire la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Progress M-11M · Mostra di più »

Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo

Per prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo s'intendono tutti quegli elementi e prove prodotti da gruppi indipendenti che confermano l'avvenuto allunaggio dell'Apollo 11 nel 1969 e delle successive missioni del programma Apollo.

Nuovo!!: JAXA e Prove indipendenti sull'allunaggio dell'Apollo · Mostra di più »

Regiones di 25143 Itokawa

Segue una lista delle regiones presenti sulla superficie di 25143 Itokawa.

Nuovo!!: JAXA e Regiones di 25143 Itokawa · Mostra di più »

Richard Arnold

Ha volato sullo Space Shuttle "Discovery" nella missione STS-119, iniziata il 15 marzo 2009, che portò gli ultimi componenti dei pannelli solari sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Richard Arnold · Mostra di più »

Satoshi Furukawa

Ha partecipato alle missioni spaziali Expedition 28 e 29 sulla Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Satoshi Furukawa · Mostra di più »

Scienza e tecnologia in Giappone

Scienza e tecnologia in Giappone sono per lo più concentrate e sviluppate nell'elettronica di consumo, nella robotica e nell'industria automobilistica.

Nuovo!!: JAXA e Scienza e tecnologia in Giappone · Mostra di più »

SELENE

SELENE è una missione spaziale giapponese diretta verso la Luna, lanciata il 12 settembre 2007.

Nuovo!!: JAXA e SELENE · Mostra di più »

Smart Lander for Investigating Moon

Smart Lander for Investigating Moon (SLIM) è un lander lunare sviluppato dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA).

Nuovo!!: JAXA e Smart Lander for Investigating Moon · Mostra di più »

Soichi Noguchi

Noguchi si è diplomato all'Università Imperiale di Tokyo in ingegneria aeronautica nel 1989.

Nuovo!!: JAXA e Soichi Noguchi · Mostra di più »

Sojuz MS-01

Sojuz MS-01 è un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed è il 130° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz MS-01 · Mostra di più »

Sojuz MS-05

Sojuz MS-05 è un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed è il 133° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967 decollato da Baikonur il 28 Luglio 2017 alle 17.41 (ora italiana).

Nuovo!!: JAXA e Sojuz MS-05 · Mostra di più »

Sojuz MS-07

Sojuz MS-07 è un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed è il 135° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz MS-07 · Mostra di più »

Sojuz TMA-02M

Sojuz TMA-02M è stato un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz TMA-02M · Mostra di più »

Sojuz TMA-05M

Sojuz TMA-05M è stato un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz ed è il 114° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz TMA-05M · Mostra di più »

Sojuz TMA-11M

Sojuz TMA-11M è un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed è il 120° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz TMA-11M · Mostra di più »

Sojuz TMA-15M

Sojuz TMA-15M è stata una missione spaziale con equipaggio; 124° volo del programma Sojuz, diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS).

Nuovo!!: JAXA e Sojuz TMA-15M · Mostra di più »

Sojuz TMA-17

Sojuz TMA-17 è una missione del programma Sojuz diretta verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz TMA-17 · Mostra di più »

Sojuz TMA-17M

Sojuz TMA-17M è stato un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed è il 126° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz TMA-17M · Mostra di più »

Sojuz TMA-19M

Sojuz TMA-19M è un volo astronautico verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz, ed è il 128° volo con equipaggio della navetta Sojuz dal primo volo avvenuto nel 1967.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz TMA-19M · Mostra di più »

Sojuz TMA-20

La Sojuz TMA-20 è stata una missione verso la Stazione Spaziale Internazionale (ISS) e parte del programma Sojuz.

Nuovo!!: JAXA e Sojuz TMA-20 · Mostra di più »

Sonda Hayabusa

Hayabusa (はやぶさ, letteralmente falco pellegrino) è una sonda automatica lanciata nel 2003 dall'Agenzia Spaziale Giapponese (JAXA) con lo scopo di atterrare sull'asteroide 25143 Itokawa (delle dimensioni di 540 m x 270 m x 210 m) e prelevare dei campioni di suolo da riportare sulla Terra.

Nuovo!!: JAXA e Sonda Hayabusa · Mostra di più »

Space Generation Advisory Council

Space Generation Advisory Council (SGAC) in support of the United Nations Programme on Space Applications è un'organizzazione non governativa supportata da una larga rete di studenti e professionisti del settore spaziale, di età compresa tra i 18 e i 35 anni.

Nuovo!!: JAXA e Space Generation Advisory Council · Mostra di più »

Stazione spaziale

Una stazione spaziale è una costruzione creata dall'uomo destinata a far vivere esseri umani nello spazio.

Nuovo!!: JAXA e Stazione spaziale · Mostra di più »

Stazione Spaziale Internazionale

La Stazione Spaziale Internazionale (in inglese: International Space Station, in sigla ISS, in russo: Междунаро́дная косми́ческая ста́нция, МКС) è una stazione spaziale in orbita terrestre bassa, dedicata alla ricerca scientifica e gestita come progetto congiunto da cinque diverse agenzie spaziali: la statunitense NASA, la russa RKA, l'europea ESA (con tutte le agenzie spaziali correlate), la giapponese JAXA e la canadese CSA-ASC.

Nuovo!!: JAXA e Stazione Spaziale Internazionale · Mostra di più »

Steins;Gate

è una visual novel giapponese sviluppata da 5pb. e Nitroplus e pubblicata per Xbox 360 il 15 ottobre 2009.

Nuovo!!: JAXA e Steins;Gate · Mostra di più »

Storia della radioprotezione

La storia della radioprotezione comincia alla svolta tra il XIX e il XX secolo con la scoperta che le radiazioni ionizzanti e non ionizzanti da fonti radioattive naturali e artificiali possono avere un effetto nocivo sugli organismi viventi.

Nuovo!!: JAXA e Storia della radioprotezione · Mostra di più »

STS-119

La STS-119 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 28° verso la Stazione Spaziale Internazionale e il volo di assemblaggio 15A.

Nuovo!!: JAXA e STS-119 · Mostra di più »

STS-123

La STS-123 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 25° verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e STS-123 · Mostra di più »

STS-124

La STS-124 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 26° verso la Stazione Spaziale Internazionale.

Nuovo!!: JAXA e STS-124 · Mostra di più »

STS-127

La STS-127 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 29° verso la Stazione Spaziale Internazionale e il volo di assemblaggio 2J/A.

Nuovo!!: JAXA e STS-127 · Mostra di più »

STS-131

La STS-131 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle, la 33° verso la Stazione Spaziale Internazionale e il volo di assemblaggio 19A.

Nuovo!!: JAXA e STS-131 · Mostra di più »

STS-95

La STS-95 è una missione spaziale del Programma Space Shuttle.

Nuovo!!: JAXA e STS-95 · Mostra di più »

Takao Doi

Nato a Tokyo, ha conseguito un dottorato in ingegneria aerospaziale alla Università Imperiale di Tokyo, dove ha studiato nei campi dei sistemi di propulsione e della microgravità.

Nuovo!!: JAXA e Takao Doi · Mostra di più »

Taketori monogatari

Il o, tradotto anche col titolo Storia di un tagliabambù, è la trasposizione letteraria di un racconto popolare giapponese, ed è datato al X secolo, e considerato il più antico esempio di narrativa nel Paese scritto in lingua giapponese tardoantica.

Nuovo!!: JAXA e Taketori monogatari · Mostra di più »

Takuya Ōnishi

Onishi si è diplomato alla scuola superiore Seiko a Yokohama nel 1994.

Nuovo!!: JAXA e Takuya Ōnishi · Mostra di più »

Telescopio spaziale AKARI

AKARI (prima conosciuto come Astro-F o IRIS - InfraRed Imaging Surveyor) è un telescopio spaziale operante nell'infrarosso costruito principalmente dall'ente spaziale Giapponese (JAXA)) e lanciato la notte tra il 21 e 22 febbraio 2006 da un vettore M-V. Scopo della missione è quello di effettuare una mappatura dell'intera volta celeste nell'infrarosso, in un range di frequenze non visibili da terra in quanto bloccate dall'atmosfera.

Nuovo!!: JAXA e Telescopio spaziale AKARI · Mostra di più »

Telescopio spaziale James Webb

Il telescopio spaziale James Webb (JWST o Webb) è un telescopio spaziale orbitante per l'astronomia a raggi infrarossi, il cui lancio è previsto salvo ulteriori slittamenti per marzo 2021, con partenza dallo spazioporto di Arianespace a Kourou, nella Guiana Francese, trasportato in orbita solare da un razzo Ariane 5.

Nuovo!!: JAXA e Telescopio spaziale James Webb · Mostra di più »

Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011

Il, si verificò l'11 marzo 2011 al largo della costa della regione di Tōhoku, nel Giappone settentrionale, alle ore 14:46 locali alla profondità di 30 chilometri.

Nuovo!!: JAXA e Terremoto e maremoto del Tōhoku del 2011 · Mostra di più »

Venere (astronomia)

VenereIl nome del pianeta è di genere femminile, ma non è infrequente l'uso, anche in testi scientifici, di riferirsi a Venere accordando aggettivi e participi passati al maschile.

Nuovo!!: JAXA e Venere (astronomia) · Mostra di più »

Vita su Europa

La presenza di forme di vita su Europa, uno dei satelliti naturali di Giove, è ritenuta possibile al disotto della sua crosta ghiacciata.

Nuovo!!: JAXA e Vita su Europa · Mostra di più »

Volga-Dnepr

Volga-Dnepr (in russo «Авиакомпания« Волга-Днепр ») è una compagnia aerea con sede a Ulyanovsk, Russia.

Nuovo!!: JAXA e Volga-Dnepr · Mostra di più »

Woomera

Woomera è il nome dato ad un'area dell'Australia meridionale che comprende: la Zona Proibita di Woomera; il poligono militare Woomera Test Range, con il Cosmodromo di Woomera; la città di Woomera.

Nuovo!!: JAXA e Woomera · Mostra di più »

XEUS

XEUS (X-ray Evolving Universe Spectroscopy) è una missione spaziale finalizzata alla messa in orbita di un telescopio spaziale a raggi X. La missione è organizzata dall'Agenzia Spaziale Europea (ESA) e ISAS/JAXA.

Nuovo!!: JAXA e XEUS · Mostra di più »

100267 JAXA

100267 JAXA è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: JAXA e 100267 JAXA · Mostra di più »

12432 Usuda

12432 Usuda è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: JAXA e 12432 Usuda · Mostra di più »

162173 Ryugu

162173 Ryugu è un asteroide della fascia principale.

Nuovo!!: JAXA e 162173 Ryugu · Mostra di più »

2018

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: JAXA e 2018 · Mostra di più »

3 dicembre

Il 3 dicembre è il 337º giorno del calendario gregoriano (il 338º negli anni bisestili).

Nuovo!!: JAXA e 3 dicembre · Mostra di più »

5 Astraea

Astrea (formalmente 5 Astraea ovvero 5 Astræa nella prima letteratura scientifica; dal greco Ἀστραῖα, Astraia) è un grande asteroide della fascia principale, con un diametro medio superiore ai 100 km.

Nuovo!!: JAXA e 5 Astraea · Mostra di più »

Riorienta qui:

Agenzia Spaziale Giapponese, Agenzia spaziale giapponese, Japan Aerospace Exploration Agency, Japan Aerospace eXploration Agency.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »