Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jacopo Fo

Indice Jacopo Fo

Figlio di Dario Fo e Franca Rame, è nato a Roma nel 1955.

35 relazioni: Alcatraz (disambigua), Andrea Pazienza, Angese, Beppe Grillo, Boxer (periodico), Ca Balà, Dario Fo, Edizioni Ottaviano, Felice Cappa, FO, Franca Rame, Freak Antoni, Fumetto alternativo, Galeazzo Nardini, Gelotologia, Gianmarco Mazzi, Giuseppe Civati, I predatori dell'arca perduta, Il libro nero del cristianesimo, Il Male, L'improbabile, Lo svitato, Lorenzo Mattotti, Luca Bassanese, Mario Pirovano, Matriarcato, Michele Dotti, Nati il 31 marzo, Nati nel 1955, Otto e mezzo (diciassettesima edizione), Persone di nome Jacopo, Pino Zac, Referendum piemontese sulla caccia, Teatro Garage, Vincino.

Alcatraz (disambigua)

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Alcatraz (disambigua) · Mostra di più »

Andrea Pazienza

Ritenuto uno dei più rappresentativi e innovatori della sua generazione la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata varie volte e oggetto di mostre e riconoscimenti.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Andrea Pazienza · Mostra di più »

Angese

È stato autore di fumetti e vignette di satira pubblicate da riviste e quotidiani.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Angese · Mostra di più »

Beppe Grillo

Lanciato nel mondo della televisione alla fine degli anni settanta, raggiunse in pochi anni una grande popolarità, che nel decennio successivo gli valse la partecipazione come protagonista in alcuni film commedia e il ruolo di testimonial in campagne pubblicitarie di grande successo.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Beppe Grillo · Mostra di più »

Boxer (periodico)

Boxer (sottotitolo: "costa come un grattaevinci e vi prende per il culo lo stesso") è stata una rivista satirica italiana, nata come supplemento de il manifesto il 22 marzo 1997 e uscita fino al 1998.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Boxer (periodico) · Mostra di più »

Ca Balà

Ca Balà è stata una rivista d'umorismo grafico e di satira politica fondata da Graziano Braschi, Berlinghiero Buonarroti e Paolo della Bella.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Ca Balà · Mostra di più »

Dario Fo

Fu autore di rappresentazioni teatrali che fanno uso degli stilemi comici propri della commedia dell'arte italiana e che sono rappresentati con successo in tutto il mondo.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Dario Fo · Mostra di più »

Edizioni Ottaviano

La Edizioni Ottaviano è stata una casa editrice che ha operato a Milano negli anni settanta.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Edizioni Ottaviano · Mostra di più »

Felice Cappa

Ha lavorato per quotidiani, periodici, riviste e siti web; ha scritto e diretto programmi radio e tv, film, documentari, spettacoli ed eventi teatrali; ha partecipato con le sue opere a mostre di fotografia e d’arte contemporanea.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Felice Cappa · Mostra di più »

FO

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacopo Fo e FO · Mostra di più »

Franca Rame

Nata Franca Pia Rame a Villastanza, frazione di Parabiago, in una famiglia con antiche tradizioni teatrali, maggiormente legate al teatro dei burattini e delle marionette, risalenti al 1600, è stata figlia d'arte: il padre Domenico Rame era un attore e la madre Emilia Baldini fu prima maestra, poi attrice.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Franca Rame · Mostra di più »

Freak Antoni

Fondatore e leader degli Skiantos e considerato il padre del rock demenziale italiano, uno dei suoi principali meriti è l'aver trasformato il linguaggio dei giovani del suo tempo nella poesia beffarda e aggressiva che l'ha caratterizzato.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Freak Antoni · Mostra di più »

Fumetto alternativo

Il fumetto alternativo (alternative comics), definito anche fumetto indipendente, è una corrente e una denominazione per alcune serie di fumetti, diffusasi negli Stati Uniti a partire dagli anni ottanta e, in Europa, dai primi anni novanta.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Fumetto alternativo · Mostra di più »

Galeazzo Nardini

Nasce a Pescia il 25 febbraio 1938, corridore ciclista e pittore, esperto di diamanti grezzi, espositore di se stesso; dopo un periodo di pittura tradizionale, frequenta i corsi liberi di nudo all'Accademia di belle arti di Firenze, come lui dice sul suo sito: dipingevo figure e paesaggi, e contemporaneamente opere informali e collages e "senza saperlo" facevo di tanto in tanto performances.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Galeazzo Nardini · Mostra di più »

Gelotologia

La Gelotologia (dal greco γελὸς - Riso) è la disciplina che studia il fenomeno del ridere, con particolare riguardo alle potenzialità terapeutiche di esso.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Gelotologia · Mostra di più »

Gianmarco Mazzi

Ha gestito sei edizioni, tra il 2005 e il 2012, del Festival di Sanremo, affiancando due volte Paolo Bonolis (2005, 2009), due Gianni Morandi (2011, 2012), una volta Giorgio Panariello (2006) e Antonella Clerici (2010).

Nuovo!!: Jacopo Fo e Gianmarco Mazzi · Mostra di più »

Giuseppe Civati

Civati si è diplomato al Liceo classico Zucchi di Monza.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Giuseppe Civati · Mostra di più »

I predatori dell'arca perduta

I predatori dell'arca perduta (Raiders of the Lost Ark) è un film del 1981 di Steven Spielberg, capostipite della tetralogia cinematografica di Indiana Jones.

Nuovo!!: Jacopo Fo e I predatori dell'arca perduta · Mostra di più »

Il libro nero del cristianesimo

Il libro nero del cristianesimo, scritto da Jacopo Fo, Sergio Tomat e Laura Malucelli, è una raccolta di saggi sugli aspetti più sinistri della storia delle varie dottrine cristiane dalle origini fino ai giorni nostri.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Il libro nero del cristianesimo · Mostra di più »

Il Male

'Il Male' è stata una delle più importanti riviste satiriche italiane.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Il Male · Mostra di più »

L'improbabile

L'improbabile è il decimo album della Bandabardò pubblicato con la Warner Bros in formato digipack.

Nuovo!!: Jacopo Fo e L'improbabile · Mostra di più »

Lo svitato

Lo svitato è un film del 1956 diretto da Carlo Lizzani.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Lo svitato · Mostra di più »

Lorenzo Mattotti

Figlio di un ufficiale dell’esercito, trascorre la sua infanzia spostandosi di città in città, a causa dei trasferimenti del padre.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Lorenzo Mattotti · Mostra di più »

Luca Bassanese

Sono tre le tappe importanti che segnano la strada che Luca Bassanese deciderà di intraprendere nel suo percorso artistico: l'ascolto assiduo del Volume III di Fabrizio De André, il contatto quotidiano con il padre armonicista e l'incontro con il compositore, autore e regista Stefano Florio con il quale inizia un sodalizio artistico ed umano che lo porterà a collaborare nella realizzazione dei suoi album e dei suoi spettacoli.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Luca Bassanese · Mostra di più »

Mario Pirovano

Mario Pirovano, figlio di un calzolaio e di un'operaia, trascorre l'infanzia nella cascina Serbelloni di Pregnana Milanese, alle porte di Milano.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Mario Pirovano · Mostra di più »

Matriarcato

Il matriarcato, dal latino mater (madre) e dal greco -άρχης, derivato di ἄρχω (essere a capo, comandare), indica il comando detenuto dalla matriarca.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Matriarcato · Mostra di più »

Michele Dotti

Da quando ha 18 anni è impegnato nella solidarietà internazionale in Africa, dove segue come volontario progetti di cooperazione, per l’autonomia alimentare, per i diritti dell’infanzia e delle donne.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Michele Dotti · Mostra di più »

Nati il 31 marzo

092.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Nati il 31 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1955

3955.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Nati nel 1955 · Mostra di più »

Otto e mezzo (diciassettesima edizione)

La diciassettesima edizione del programma televisivo Otto e mezzo, composta da 244 puntate, è stata trasmessa sul canale televisivo LA7 dall'11 settembre 2017 al 30 giugno 2018.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Otto e mezzo (diciassettesima edizione) · Mostra di più »

Persone di nome Jacopo

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Persone di nome Jacopo · Mostra di più »

Pino Zac

Nato a Trapani ma da madre abruzzese, si è sempre considerato di Pratola Peligna.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Pino Zac · Mostra di più »

Referendum piemontese sulla caccia

Il referendum piemontese sulla caccia è una consultazione referendaria abrogativa che ha causato una battaglia politica e giudiziaria, condotta in Piemonte nel 1987 e durata un arco di tempo di 25 anni, da alcune associazioni ambientaliste e animaliste che aveva come obiettivo la riforma, in senso riduttivo, della legge regionale sulla caccia vigente a quell'epoca.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Referendum piemontese sulla caccia · Mostra di più »

Teatro Garage

Il Teatro Garage è un teatro italiano, con sede a Genova.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Teatro Garage · Mostra di più »

Vincino

Nel 1972 si laurea in architettura e per l'esame di ammissione all'albo professionale redige il progetto di un centro sociale per ventimila persone, ricalcato sulla pianta del carcere dell'Ucciardone di Palermo.

Nuovo!!: Jacopo Fo e Vincino · Mostra di più »

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »