Indice
199 relazioni: Accademia dei Concordi, Adorazione dei pastori (disambigua), Adorazione dei pastori con san Rocco, Adorazione dei pastori con un committente, Adorazione dei re Magi alla presenza di sant'Elena, Alessandro Oliverio, Almè, Amor sacro e Amor profano, Andrea Previtali, Annunciata (Piancogno), Antonio Florian, Assunzione della Vergine (disambigua), Assunzione della Vergine (Palma il Vecchio), Autoritratto, Baccanale degli Andrii, Baresi (Roncobello), Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia), Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo, Basilica di San Martino (Alzano Lombardo), Basilica di Santa Maria del Colle, Basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae, Battesimo di Cristo (Moroni), Beli dvor, Benedetto Rusconi, Bernardino Licinio, Bonifacio Veronese, Bravo (Tiziano), Burrasca in mare, Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte, Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese, Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi, Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina, Catalogo dell'Alte Pinakothek, Catalogo della National Gallery, Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Bossico), Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Torino), Chiesa della Madonna dell'Orto, Chiesa della Natività di Maria Vergine e Santi Fermo e Rustico, Chiesa della Santissima Annunziata di Sturla, Chiesa della Santissima Trinità (Clusone), Chiesa di San Giacomo (Venezia, Giudecca), Chiesa di San Giacomo Maggiore (Taleggio), Chiesa di San Lorenzo Martire (Zogno), Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido), Chiesa di San Pietro (Alzano Lombardo), Chiesa di San Zaccaria, Chiesa di Sant'Agata (Feltre), Chiesa di Sant'Anna (Lendinara), Chiesa di Sant'Elena (Venezia), Chiesa di Sant'Elena (Zerman), ... Espandi índice (149 più) »
Accademia dei Concordi
LAccademia dei Concordi è un istituto culturale di Rovigo istituito intorno al 1580 a partire dal progetto ideato dal conte Gaspare Campo (Rovigo, 1557-Rovigo, 21 febbraio 1629), grande appassionato di scienza, lettere e arti.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Accademia dei Concordi
Adorazione dei pastori (disambigua)
* Adorazione dei pastori – evento della vita di Gesù.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Adorazione dei pastori (disambigua)
Adorazione dei pastori con san Rocco
Il dipinto Adorazione dei pastori con san Rocco è un'opera olio su tela conservata nella chiesa di San Lorenzo di Zogno nel primo altare dell'aula, lavoro giovanile di Jacopo Palma il Vecchio.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Adorazione dei pastori con san Rocco
Adorazione dei pastori con un committente
Ladorazione dei pastori con committente è una pittura a olio tela di Jacopo Palma il Vecchio, datato presumibilmente intorno al 1520-1525 e conservato nella pinacoteca del Museo del Louvre di Parigi nella sala 711 intitolata alla Gioconda.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Adorazione dei pastori con un committente
Adorazione dei re Magi alla presenza di sant'Elena
LAdorazione dei re Magi con sant'Elena è un'opera a olio su tavola di Jacopo Palma il Vecchio, datato presumibilmente intorno al 1524-1525 e conservato nella Pinacoteca di Brera sala XVIII.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Adorazione dei re Magi alla presenza di sant'Elena
Alessandro Oliverio
Scarne sono le conoscenze sulla vita e sulle opere di questo pittore. Non è sufficiente, per farlo ritenere bergamasco d'origine, né il fatto che fosse presente nella bergamasca artistica del XVI secolo, essendo stato nominato il 7 ottobre 1532 in qualità di testimone, nel testamento di Angela de Fedrigo, moglie di un Alvise di Serafino da Bergamo, aiutante di Jacopo Palma il Vecchio, né il fatto che sia stato nominato, il 9 agosto 1539, in una causa di successione ereditaria, inoltrata da tale Slava (moglie del pittore), per entrare in possesso dei beni del defunto figlio Marc'Antonio, nato dal suo primo matrimonio con Matteo Chiudi, causa dalla quale si desume che il pittore non avesse avuto figli dal suo matrimonio.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Alessandro Oliverio
Almè
Almè (Almè, ’Lmè o Lmé in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato tra l'imbocco della Val Brembana e la piana di Almenno, sulla sponda sinistra del fiume Brembo, dista circa 8 chilometri a nord-ovest dal capoluogo orobico.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Almè
Amor sacro e Amor profano
LAmor sacro e Amor profano è un dipinto a olio su tela (118 × 279 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria Borghese di Roma.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Amor sacro e Amor profano
Andrea Previtali
Andrea Previtali, figlio di Martino, originario di Berbenno, valle Imagna, lavoratore di cordicelle, nacque assai probabilmente nella sua valle, forse a Brembate di Sopra Le sue innate doti artistiche lo condussero in giovane età a Venezia, uno dei principali centri artistici del tempo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Andrea Previtali
Annunciata (Piancogno)
Annunciata è una frazione del comune di Piancogno, in media Val Camonica, provincia di Brescia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Annunciata (Piancogno)
Antonio Florian
Venne alla luce nella parrocchia di San Luca, figlio del pittore Francesco e di Anna Barbia. Dal 1788 al 1791 frequentò la scuola di Francesco Maggiotto, assieme a Giovanni Carlo Bevilacqua, Giuseppe Pedrini, Jacopo Zatta e Antonio Vianello.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Antonio Florian
Assunzione della Vergine (disambigua)
L'episodio dell'Assunzione di Maria è un tema spesso trattato nelle opere d'arte, dove è indicato convenzionalmente col titolo di Assunzione della Vergine o più semplicemente Assunta.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Assunzione della Vergine (disambigua)
Assunzione della Vergine (Palma il Vecchio)
LAssunzione della Vergine è una pittura a olio su tavola centinata di Jacopo Palma il Vecchio, datato presumibilmente intorno al 1513 e conservato nella pinacoteca delle Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Assunzione della Vergine (Palma il Vecchio)
Autoritratto
Un autoritratto è un ritratto che un artista fa di sé stesso. Pressoché sconosciuto all'arte antica, il genere è andato affermandosi nel periodo medievale, fino a raggiungere completa dignità artistica nel Rinascimento, grazie soprattutto ai pittori italiani e dell'Europa settentrionale.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Autoritratto
Baccanale degli Andrii
Il Baccanale degli Andrii è un dipinto a olio su tela (175x193 cm) di Tiziano, databile al 1523–1526 e conservato nel Museo del Prado di Madrid.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Baccanale degli Andrii
Baresi (Roncobello)
Baresi (AFI:; I Bàres in dialetto bergamasco) è una frazione del comune italiano di Roncobello.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Baresi (Roncobello)
Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
La basilica dei Santi Giovanni e Paolo (San Zanìpoło in veneziano) è uno degli edifici medievali religiosi più imponenti di Venezia, assieme alla basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Basilica dei Santi Giovanni e Paolo (Venezia)
Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo
La basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo (in sloveno: bazilika Marije Vanbovzete) è una basilica situata nel monastero francescano (Frančiškanski samostan) sul Monte Santo di Gorizia, nel comune di Nova Gorica, in Slovenia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Basilica dell'Assunzione della Vergine del Monte Santo
Basilica di San Martino (Alzano Lombardo)
La basilica di San Martino è una chiesa di Alzano Lombardo situata nel centro storico in piazza Italia, alla confluenza delle vie Fantoni e Roma, che per secoli sono state le principali direttrici viarie del borgo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Basilica di San Martino (Alzano Lombardo)
Basilica di Santa Maria del Colle
La basilica di Santa Maria del Colle è la chiesa parrocchiale di Pescocostanzo, in provincia dell'Aquila.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Basilica di Santa Maria del Colle
Basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
La basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae è una basilica minore ed un santuario di Castrignano del Capo, situata nella frazione di Santa Maria di Leuca: è così chiamata in quanto si trova all'estremità sud orientale della penisola italiana.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Basilica santuario di Santa Maria de Finibus Terrae
Battesimo di Cristo (Moroni)
Il battesimo di Cristo è un dipinto a olio au tela realizzato da Giovan Battista Moroni e conservato presso il Museo Adriano Bernareggi in Via Pignolo a Bergamo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Battesimo di Cristo (Moroni)
Beli dvor
Il Beli dvor (Palazzo bianco) forma, insieme al Kraljevski dvor (Palazzo reale) e ad altri annessi ed edifici minori, il Complesso Reale di Belgrado, ossia la dimora della famiglia reale di Serbia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Beli dvor
Benedetto Rusconi
Della sua vita biografica sono giunte sino a noi poche informazioni e della sua formazione artistica sappiamo che fu allievo di Lazzaro Bastiani.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Benedetto Rusconi
Bernardino Licinio
Bernardino e il fratello Arrigo, documentati tra 1511 e il 1515, appartenevano a una famiglia di ascendenza bergamasca, con origini nel comune di Poscante (poi Zogno), stabilitasi a Venezia nell'alveo di una tradizione che vedeva da generazioni un consolidato nucleo di artisti bergamaschi operare in laguna.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Bernardino Licinio
Bonifacio Veronese
Figlio di Marzio de’ Pitati, uomo d’armi, e di Benvenuta, intorno al 1505 si trasferì a Venezia assieme alla famiglia. Addestrato sotto la guida di Palma il Vecchio e influenzato dagli studi delle opere di Tiziano e di Giorgione, esordì con la Madonna con il Bambino e i santi Giovannino, Girolamo, Dorotea e Caterina (1520) (San Pietroburgo), Lot e le figlie (1520) (Chrysler Museum of Art di Norfolk), l’Adorazione dei pastori (1525) (Birmingham Museum and Art Gallery), la Sacra Famiglia e i santi Antonio da Padova, Antonio abate, Maria Maddalena, Anna e Giovannino (1526) (Louvre), nei quali emersero l’influenza nordica dei paesaggi, i temi ricorrenti della missione salvifica di Cristo e della vacuità del mondo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Bonifacio Veronese
Bravo (Tiziano)
Il Bravo è un dipinto a olio su tela (75x67 cm) di Tiziano, databile al 1520 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Bravo (Tiziano)
Burrasca in mare
La burrasca in mare conosciuto anche come i santi Marco, Giorgio e Nicola liberano Venezia dai demoni è una pittura a olio tela di Jacopo Palma il Vecchio, datato presumibilmente intorno al 1528 e conservato nella pinacoteca del Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Burrasca in mare
Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte
Il catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte riporta le opere pittoriche custodite all'interno del Museo nazionale di Capodimonte, ubicato nell'omonima reggia, a Napoli.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Catalogo dei dipinti del Museo nazionale di Capodimonte
Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese
Segue un elenco esaustivo (ma comunque incompleto) dei dipinti della Galleria Borghese.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Catalogo dei dipinti della Galleria Borghese
Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi
Catalogo dei dipinti esposti nella Galleria degli Uffizi di Firenze. Non sono compresi i dipinti della Serie Gioviana né quelli della Serie Aurea, le miniature della sala 24, glia utoritratti già nel Corridoio vasariano, quelli nella Collezione Contini Bonacossi né, salvo qualche eccezione, quelli in deposito (sono semmai elencate soprattutto opere già esposte nelle sale in allestimenti precedenti).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Catalogo dei dipinti della Galleria degli Uffizi
Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina
Segue l'elenco completo dei dipinti della Pinacoteca Capitolina.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Catalogo dei dipinti della Pinacoteca capitolina
Catalogo dell'Alte Pinakothek
Catalogo delle opere esposte nellAlte Pinakothek di Monaco di Baviera. La lista si basa sui cataloghi in bibliografia e non tiene conto di eventuali riallestimenti delle sale.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Catalogo dell'Alte Pinakothek
Catalogo della National Gallery
Catalogo della National Gallery di Londra, ordinato in via generale per artista, data e titolo opera. La lista si basa sul catalogo online del museo, al quale rimandano i link in fondo a ciascuna riga.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Catalogo della National Gallery
Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Bossico)
La chiesa dei Santi Pietro e Paolo è la parrocchiale di Bossico, in provincia e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di Solto-Sovere.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa dei Santi Pietro e Paolo (Bossico)
Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Torino)
La Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (anche chiamata Nostra Signora delle Grazie) comunemente nota come chiesa della Crocetta (La Crosëtta in piemontese) è un edificio di culto Cattolico che sorge nell'omonimo quartiere di Torino.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa della Beata Vergine delle Grazie (Torino)
Chiesa della Madonna dell'Orto
La chiesa della Madonna dell'Orto è un edificio religioso situato a Venezia, nel sestiere di Cannaregio. La chiesa è intitolata a San Cristoforo ma è comunemente nota con il nome popolare e accettato di Madonna dell'Orto.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa della Madonna dell'Orto
Chiesa della Natività di Maria Vergine e Santi Fermo e Rustico
La chiesa della Natività di Maria Vergine e Santi Fermo e Rustico è la parrocchiale di Sombreno frazione di Paladina, situata in via Bergamo n. 14, in provincia e diocesi di Bergamo, inserita nel vicariato di Almenno-Ponteranica-Villa d'Almè.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa della Natività di Maria Vergine e Santi Fermo e Rustico
Chiesa della Santissima Annunziata di Sturla
La chiesa della Santissima Annunziata è un luogo di culto cattolico situato nel quartiere di Sturla, in via della Vergine, nel comune di Genova nella città metropolitana di Genova.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa della Santissima Annunziata di Sturla
Chiesa della Santissima Trinità (Clusone)
La chiesa della Santissima Trinità è un edificio religioso che si trova a Clusone, in Val Seriana in provincia di Bergamo. La chiesa sorge sulla sommità del Colle Crosio a 700 metri sul livello del mare.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa della Santissima Trinità (Clusone)
Chiesa di San Giacomo (Venezia, Giudecca)
La chiesa di San Giacomo con l'annesso convento era un complesso di edifici religiosi situati a Venezia, nell'isola della Giudecca alla destra della basilica del Redentore.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di San Giacomo (Venezia, Giudecca)
Chiesa di San Giacomo Maggiore (Taleggio)
La chiesa di San Giacomo Maggiore è il principale luogo di culto cattolico della località di Peghera frazione di Taleggio in provincia e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di San Giovanni Bianco-Sottochiesa.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di San Giacomo Maggiore (Taleggio)
Chiesa di San Lorenzo Martire (Zogno)
La chiesa di San Lorenzo martire è un luogo di culto cattolico di Zogno della provincia e diocesi di Bergamo, costruita e elevata a parrocchia il 10 agosto 1472.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di San Lorenzo Martire (Zogno)
Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)
La chiesa ed abbazia di San Nicolò (vulgo San Nicoléto) è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nella parte settentrionale del Lido di Venezia, non lontano dalla bocca di porto del Lido.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di San Nicolò (Venezia, Lido)
Chiesa di San Pietro (Alzano Lombardo)
La chiesa di San Pietro si trova ai margini dell'omonima contrada, la più antica del paese di Alzano Lombardo, in provincia e diocesi di Bergamo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di San Pietro (Alzano Lombardo)
Chiesa di San Zaccaria
La chiesa di San Zaccaria è un luogo di culto cattolico della città di Venezia, situato nel centro di Venezia, vicino a piazza San Marco ed a Palazzo Ducale, presso il campo che da essa trae nome.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di San Zaccaria
Chiesa di Sant'Agata (Feltre)
La chiesa di Sant'Agata è la parrocchiale di Vellai, frazione di Feltre (BL).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di Sant'Agata (Feltre)
Chiesa di Sant'Anna (Lendinara)
La chiesa di Sant'Anna, citata anche come chiesa di Santa Maria e Sant'Anna, è un edificio religioso ubicato centralmente nel nucleo urbano di Lendinara, in provincia di Rovigo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di Sant'Anna (Lendinara)
Chiesa di Sant'Elena (Venezia)
La chiesa di Sant'Elena è un edificio religioso della città di Venezia, situato nel sestiere di Castello, all'estremità orientale della città.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di Sant'Elena (Venezia)
Chiesa di Sant'Elena (Zerman)
La chiesa di Sant'Elena Imperatrice è il principale luogo di culto cattolico di Zerman, frazione di Mogliano Veneto, sede dell'omonima arcipretura, compresa nel vicariato di Mogliano, della diocesi di Treviso.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di Sant'Elena (Zerman)
Chiesa di Santa Croce (Val Brembilla)
La chiesa di Santa Croce è il principale luogo di culto cattolico di Gerosa, frazione di Val Brembilla, in provincia e diocesi di Bergamo; fa parte del vicariato di Brembilla-Zogno.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di Santa Croce (Val Brembilla)
Chiesa di Santa Maria Annunziata (Serina)
La chiesa di Santa Maria Annunciata conosciuta anche come chiesa della Santissima Annunziata è il principale luogo di culto cattolico di Serina dedicata all'Annunciazione di Maria Vergine, parrocchia dal 1449.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di Santa Maria Annunziata (Serina)
Chiesa di Santa Maria Formosa
La chiesa della Purificazione di Maria nota come Santa Maria Formosa è un edificio religioso della città di Venezia, nel sestiere di Castello, ai confini del sestiere di San Marco.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di Santa Maria Formosa
Chiesa di Santo Stefano (Vicenza)
La chiesa di Santo Stefano è un edificio religioso di Vicenza, in Italia, costruito in stile barocco tra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo sul luogo dove sorgeva una delle più antiche cappelle della città.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Chiesa di Santo Stefano (Vicenza)
Collezione Barberini
La collezione Barberini è una collezione d'arte nata nel corso del Seicento a Roma, una delle principali espressioni del barocco. La figura familiare dominante in ambito mecenatico fu quella di papa Urbano VIII, che con la sua politica diventa un vero e proprio manifesto dell'arte barocca, grazie al quale si raggiungono apici in ogni ambito artistico, da quello letterario a quello architettonico, pittorico e scultoreo (anche di antichità, seppur risulta marginale per quantità la raccolta di marmi antichi rispetto alle altre collezioni romane coeve).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Collezione Barberini
Collezione Giustiniani
La collezione Giustiniani è stata una collezione di opere d'arte sviluppatasi a Roma nel Seicento e appartenuta alla famiglia di origini genovesi dei Giustiniani.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Collezione Giustiniani
Collezione Orleans
La Collezione Orleans fu un'importante collezione di più di 500 dipinti costituita originariamente da Filippo, duca d'Orléans, fratello di re Luigi XIV di Francia, che pensò di investire in arte gran parte dei propri guadagni.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Collezione Orleans
Collezione Vandeneynden
La collezione Vandeneynden o Van den Eynde era una collezione di opere d'arte nata e appartenuta alla nobile famiglia fiamminga dei Vandeneynden (o Van den Eynden o anche Van den Eynde o, ancora, Vandeneyde), ricchi mercanti attivi a Napoli nel XVII secolo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Collezione Vandeneynden
Concerto campestre
Il Concerto campestre è un dipinto a olio su tela di Giorgione o Tiziano, databile al 1510 circa e conservato nel Museo del Louvre di Parigi.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Concerto campestre
Consegna dell'anello al Doge
Consegna dell'anello al Doge è un dipinto del pittore veneto Paris Bordon, firmato ma non datato, secondo alcuni studiosi realizzato nel 1534 circa, secondo altri posteriore di una decina di anni o poco meno, oggi conservato nelle Gallerie dell'Accademia a Venezia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Consegna dell'anello al Doge
Cristo e l'adultera (Alessandro Turchi)
Cristo e l'adultera è un dipinto - olio su tela, cm 108 x 147 - del pittore veronese Alessandro Turchi, databile al 1619 circa e che si trova attualmente in collezione privata.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Cristo e l'adultera (Alessandro Turchi)
Cristo risorto (Tiziano)
Il Cristo risorto è un dipinto del pittore Tiziano Vecellio realizzato circa 1511-1512 e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Cristo risorto (Tiziano)
Deposizione di Cristo dalla croce (Peterzano)
La Deposizione di Cristo dalla croce è il soggetto di un dipinto a olio su ardesia di Simone Peterzano e conservato presso la pinacoteca del Museo di Belle Arti di Strasburgo di Strasburgo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Deposizione di Cristo dalla croce (Peterzano)
Domenico Capriolo
In un primo tempo lavorò nella bottega del suocero Pier Maria Pennacchi, poi maturò il suo stile, avvicinandosi alla maniera di Palma il Vecchio.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Domenico Capriolo
Domenico Carpinoni
Della sua nascita, avvenuta a Clusone, paese della val Seriana in provincia di Bergamo, non si hanno molte notizie, tanto da ipotizzarne la data soltanto tramite documenti successivi nei quali veniva citata la sua età.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Domenico Carpinoni
Duomo di Schio
Il duomo di San Pietro Apostolo è l'edificio sacro più importante di Schio; si trova in pieno centro cittadino affacciandosi sulla piazza intitolata ad Alessandro Rossi.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Duomo di Schio
Endimione dormiente e il suo gregge
Endimione dormiente e il suo gregge è un dipinto a olio su tavola (28x127 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1508 circa e conservato nella Barnes Foundation di Philadelphia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Endimione dormiente e il suo gregge
Flora (divinità)
Flora è la dea romana e italica della fioritura dei cereali e delle altre piante utili all'alimentazione, compresi vigneti e alberi da frutto.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Flora (divinità)
Flora (Tiziano)
La Flora è un dipinto a olio su tela (79x63 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato negli Uffizi di Firenze.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Flora (Tiziano)
Fondazione Querini Stampalia
La Fondazione Querini Stampalia è una fondazione culturale di Venezia con sede a Palazzo Querini Stampalia. Nasce nel 1869 per volontà N.H. Giovanni Querini Stampalia, che, morto senza eredi diretti, decide di lasciare tutto il suo patrimonio per la creazione di un'istituzione a cui affida il compito di “promuovere il culto dei buoni studi, e delle utili discipline".
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Fondazione Querini Stampalia
Francesco Beccaruzzi
Il pittore coneglianese effettuò dapprima un tirocinio nella bottega di Cima da Conegliano ed in seguito continuò l'attività sotto la guida del Pordenone, che lo condusse a Treviso per i lavori artistici da svolgersi presso una cappella del Duomo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Francesco Beccaruzzi
Francesco Bissolo
Di origini trevigiane, fu il figlio dell'artista Vettore e allievo di Giovanni Bellini anche se le sue prime conoscenze pittoriche le ricevette da Girolamo il Vecchio a Treviso.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Francesco Bissolo
Francesco di Simone da Santacroce
Francesco di Simone nacque nella piccola frazione di Santa Croce di San Pellegrino Terme da Simone, in un periodo compreso tra il 1470 e il 1475.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Francesco di Simone da Santacroce
Gallerie dell'Accademia
Le Gallerie dell'Accademia di Venezia sono un museo statale italiano. Si trovano nel sestiere di Dorsoduro ai piedi del ponte dell'Accademia, in quello che fino all'inizio del XIX secolo era il vasto complesso formato dalla chiesa di Santa Maria della Carità, dal convento dei Canonici Lateranensi e dalla Scuola Grande di Santa Maria della Carità (l'ingresso è per il portale di quest'ultima).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Gallerie dell'Accademia
Gemäldegalerie Alte Meister
La Gemäldegalerie Alte Meister (in italiano: "Pinacoteca dei maestri antichi") di Dresda è uno dei più importanti musei d'Europa: ha sede nel palazzo dello Zwinger, capolavoro barocco dell'architetto Matthäus Daniel Pöppelmann, e possiede una collezione di oltre dipinti e numerosissime incisioni.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Gemäldegalerie Alte Meister
Giacomo Albarelli
Le notizie biografiche sono scarse e contraddittorie: si sa che fu allievo e collaboratore di Palma il Giovane per trentaquattro anni, mentre non si conoscono notizie anagrafiche; è comunque documentato come vivente fino al 1638.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Giacomo Albarelli
Giambettino Cignaroli
Egli iniziò alla pittura il fratello meno noto Gian Domenico Cignaroli, di cui fu unico maestro.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Giambettino Cignaroli
Giampietro Silvio
Non si conoscono i natali dell'artista, risulta che il padre fosse un certo, Marco di Francesco e che fosse attivo dal 1530 nella bergamasca e a Venezia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Giampietro Silvio
Giovane donna con veste nera
La Giovane donna con veste nera è un dipinto a olio su tavola (59,5x44,5 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Giovane donna con veste nera
Giovanni Galizi De Vecchi
Difficile costruire la biografia dell'artista che è nato in val Brembana nella località conosciuta come Santacroce frazione di San Pellegrino Terme, località che ha dato i natali a questa importante famiglia di artisti conosciuta con il nome della località.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Giovanni Galizi De Vecchi
Giuditta
Giuditta è un personaggio biblico, eroina del popolo ebraico. Il suo nome deriva dall'ebraico (יְהוּדִית "lodata" o "ebrea", Yəhudit), ed è la forma femminile del nome Giuda.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Giuditta
Giuditta (Palma il Vecchio)
Giuditta è un dipinto di Jacopo Palma, detto Palma il Vecchio che si trova agli Uffizi.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Giuditta (Palma il Vecchio)
Guglielmo Botti
Egli iniziò i suoi studi a Pisa con Tommaso Gazzarini e, successivamente, li completò a Firenze con Giuseppe Bezzuoli. Grande ammiratore dei maestri primitivi, Guglielmo ben presto acquistò fama come pittore su vetrate.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Guglielmo Botti
Guglielmo Lochis
Guglielmo Lochis, oltre che politico, è stato il più grande intenditore e collezionista d'arte del XIX secolo di Bergamo. Era nato a Mozzo da una famiglia presente sulla scena bergamasca già dal XVI secolo, ricevendo il titolo di conti nel XVIII secolo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Guglielmo Lochis
Herzog Anton Ulrich-Museum
LHerzog Anton Ulrich-Museum (HAUM) è un museo d'arte tedesco a Braunschweig, in Bassa Sassonia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Herzog Anton Ulrich-Museum
I maestri del colore
I maestri del colore è stata una collana, edita dalla casa editrice Fratelli Fabbri, nel 1963-1967. Direttore responsabile era Dino Fabbri.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e I maestri del colore
Il serpente di bronzo (Lolmo)
Il serpente di bronzo è un dipinto olio su tela di Gian Paolo Lolmo eseguito nel 1584 e collocato nella basilica di Santa Maria Maggiore di Bergamo, sopra l'altare dedicato a san Rocco.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Il serpente di bronzo (Lolmo)
Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Indice alfabetico delle biografie contenute ne Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori di Giorgio Vasari, edizione del 1568.
Jacopo
.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Jacopo
Jacopo Negretti
*Jacopo Palma il Vecchio, pittore italiano (1480-1528), prozio di.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Jacopo Negretti
Jacopo Palma
Jacopo Palma è il nome di due artisti del Rinascimento veneziano.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Jacopo Palma
Jacopo Palma il Giovane
Nato da Antonio Palma, pittore, e Giulia Brunello, appartenenti ad una famiglia dalla spiccata indole artistica, fu subito iniziato agli studi pittorici sulle orme dello zio del padre, Palma il Vecchio e del marito della zia della madre, Bonifacio de' Pitati (detto Bonifacio Veronese).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Jacopo Palma il Giovane
Karl Ferdinand Sohn
Karl Ferdinand Sohn fu iniziato alla pittura da Friedrich Wilhelm Schadow e, quando il Maestro di spostò a Düsseldorf, un gruppo di allievi, tra cui Karl Ferdinand, lo seguì.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Karl Ferdinand Sohn
La Bella
La Bella è un dipinto a olio su tela (89x75,5 cm) di Tiziano, databile al 1536 e conservato nella Galleria Palatina di Firenze. Il dipinto mostra il soggetto con le proporzioni ideali per le donne del Rinascimento ed è considerato il suo capolavoro riguardo alla ritrattistica femminile.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e La Bella
La Bella (Palma il Vecchio)
La Bella è un dipinto olio su tela eseguito nel 1518-1520 da Jacopo Palma il Vecchio e conservato nella sala n. 7 del Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e La Bella (Palma il Vecchio)
Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Le vite de' più eccellenti architetti, pittori, et scultori italiani, da Cimabue insino a' tempi nostri sono una serie di biografie di artisti, scritta da Giorgio Vasari e pubblicata per la prima volta nel 1550 a Firenze da Lorenzo Torrentino in tre parti per due volumi, dedicata al granduca Cosimo I de' Medici e preceduta da una trattazione delle tecniche utilizzate nelle varie arti.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Le vite de' più eccellenti pittori, scultori e architettori
Lido di Venezia
Il Lido di Venezia (Lido de Venèsia in dialetto locale, spesso indicato solamente come Lido) è una sottile isola che si allunga per circa tra la laguna di Venezia e il mare Adriatico, delimitata dai porti di San Nicolò e Malamocco e collegata alla città e alla terraferma solamente mediante vaporetti di linea e motozattere per il trasporto di veicoli.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Lido di Venezia
Madonna Baglioni
La Madonna col Bambino e i santi Gerolamo e Anna o Madonna Baglioni è un dipinto olio su tavola di Andrea Previtali conservato presso la pinacoteca dell'Accademia Carrara di Bergamo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna Baglioni
Madonna Casotti
Madonna Casotti o Madonna col Bambino, i santi Paolo e Agnese, e i donatori è un dipinto olio su tavola di Andrea Previtali conservato presso il Accademia Carrara di Bergamo, commissionato nel 1523 da Paolo Casotti ricco commerciante di Bergamo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna Casotti
Madonna col Bambino e san Sebastiano
La Madonna con Bambino e san Sebastiano è un quadro realizzato in olio su tela opera di Giovanni Cariani realizzato intorno al 1530 e conservato al Museo del Louvre.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna col Bambino e san Sebastiano
Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria e Giacomo
La Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria e Giacomo maggiore è un dipinto a olio su tela (95,5x69,5 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1527 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria e Giacomo
Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena
* Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena – dipinto di Andrea Mantegna.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena
Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Palma il Vecchio)
La Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena è un dipinto a olio su tavola (71x108 cm) di Palma il Vecchio, databile al 1520-1522 e conservato a Palazzo Rosso dei Musei di Strada Nuova a Genova.
Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena (Palma il Vecchio, Accademia Carrara)
La Madonna col Bambino tra i santi Giovanni Battista e Maria Maddalena è un'opera a olio su tavola di Jacopo Palma il Vecchio, datata presumibilmente intorno al 1520 e conservata nell'Accademia Carrara di Bergamo, nella sala XVI.
Madonna col Bambino, Giovanni Battista e un santo
La Madonna col Bambino, Giovanni Battista e un santo è un dipinto a olio su tela (90x120 cm) di Tiziano, databile al 1514 circa e conservato nella National Gallery of Scotland di Edimburgo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna col Bambino, Giovanni Battista e un santo
Madonna con Bambino e santi (Licinio)
La Madonna con Bambino e santi è un dipinto realizzato in olio su tela centinata da Bernardino Licinio e conservato nella cappella dei frati dell'ordine francescano della basilica di Santa Maria Gloriosa dei Frari.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna con Bambino e santi (Licinio)
Madonna dei colombi
La Madonna dei colombi è un dipinto olio su tavola databile 1524-1528 conservato presso il Duomo di Bergamo opera di Giovanni Cariani.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna dei colombi
Madonna delle Rose
La Madonna delle Rose è un dipinto a olio su tavola (69x96,5cm) di Tiziano, databile al 1530 circa e conservato nella Galleria degli Uffizi a Firenze.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna delle Rose
Madonna Monti
La Madonna Monti è un dipinto a olio su tavola (83x62 cm) del Romanino, databile al 1516-1517 circa e conservato nella Pinacoteca di Brera di Milano.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Madonna Monti
Maria Luisa di Borbone-Parma
Francisco Goya dipinse molti dei suoi ritratti. Fu spesso descritta dai contemporanei come una donna estremamente brutta, quasi selvaggia, viziosa e grossolana che dominava completamente il re.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Maria Luisa di Borbone-Parma
Martirio di San Pietro (Palma il Vecchio)
Il Martirio di San Pietro è un dipinto a olio su tavola di Jacopo Palma il Vecchio databile tra il 1526 e il 1528 conservato nel Museo d'arte sacra San Martino.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Martirio di San Pietro (Palma il Vecchio)
Martirio di san Pietro da Verona (Tiziano)
Il Martirio di san Pietro da Verona era un dipinto a olio su tavola trasportato su tela (515x308 cm) di Tiziano, databile al 1528-1530 e oggi perduto.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Martirio di san Pietro da Verona (Tiziano)
Miniere di Kosseir
Le Miniere di Kosseir sono miniere di estrazione del fosfato a Quseir sulla costa occidentale del Mar Rosso in Egitto, sfruttate da ditte italiane nella prima metà del XX secolo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Miniere di Kosseir
Monte Santo di Gorizia
Il Monte Santo di Gorizia o semplicemente Monte Santo (o Sveta Gora pri Gorici; in friulano Mont Sante o Monsanta) è un monte sloveno di 681 metri, situato a nord-est di Gorizia, alle propaggini meridionali dell'altopiano della Bainsizza (Banjška planota).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Monte Santo di Gorizia
Morti nel 1528
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Morti nel 1528
Musei di Napoli
Napoli può vantare un patrimonio museale tra i più ricchi d'Italia, contando numerose decine di strutture museali, due delle quali d'indubbia rilevanza internazionale per la quantità e la qualità delle loro collezioni, cioè il Mann (universalmente considerato come il massimo museo d'archeologia romana) e Capodimonte (annoverabile tra le maggiori pinacoteche italiane ed europee).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Musei di Napoli
Museo Condé
Il museo Condé (Musée Condé in francese), ospitato nel castello di Chantilly al nord di Parigi, è uno dei maggiori musei d'arte di Francia. Fu creato da Enrico d'Orléans, duca d'Aumale che nel 1884 lasciò in legato all'Institut de France il castello e l'eccezionale collezione d'arte che aveva riunito, con l'obbligo per l'istituzione di trasformare il castello in museo per poter esporre al pubblico l'intera raccolta.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Museo Condé
Museo d'arte sacra San Martino
Il museo d'arte sacra San Martino è situato ad Alzano Lombardo, in provincia di Bergamo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Museo d'arte sacra San Martino
Museo diocesano (Trani)
Il Museo diocesano di Trani è il museo del patrimonio artistico dell'Arcidiocesi di Trani-Barletta-Bisceglie e ha la sua sede nel palazzo Lodispoto in piazza Duomo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Museo diocesano (Trani)
Museo Francesco Borgogna
Il Museo Francesco Borgogna è un museo situato a Vercelli. Sorto per legato testamentario di Antonio Borgogna nel 1907, filantropo e collezionista d'arte, ospita una vasta collezione di pittura, scultura, arti decorative, lastre fotografiche.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Museo Francesco Borgogna
Museo nazionale di Capodimonte
Il Museo nazionale di Capodimonte è un museo di Napoli, ubicato all'interno della reggia omonima, nella località di Capodimonte: ospita gallerie di arte antica, una di arte contemporanea e un appartamento storico.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Museo nazionale di Capodimonte
Museo nazionale di Serbia
Il Museo nazionale di Serbia) è situato a Belgrado, in Serbia. Fondato nel 1844 in Piazza della Repubblica (Trg Republike), contiene più di oggetti, tra cui anche molti capolavori provenienti dall'estero. Il 1º giugno 2003 è stato chiuso per poter effettuare opere di ammodernamento della struttura.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Museo nazionale di Serbia
Museo Poldi Pezzoli
Il Museo Poldi Pezzoli è una casa museo situata nella centrale via Manzoni a Milano; fu creato dal conte Gian Giacomo Poldi Pezzoli (1822-1879) che, mediante disposizione testamentaria del 1871, aveva provveduto a costituire una Fondazione artistica Poldi-Pezzoli che raccogliesse in perpetuo le opere d’arte da lui stesso collezionate e che si trovassero nell'abitazione all'epoca della sua morte.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Museo Poldi Pezzoli
Museo Thyssen-Bornemisza
Il Museo Thyssen-Bornemisza di Madrid è un'importante pinacoteca e centro culturale della capitale spagnola. Si trova ospitato nel palazzo di Villahermosa lungo il Paseo del Prado, a pochi passi dal museo del Prado.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Museo Thyssen-Bornemisza
Nicolas Régnier
Di scuola barocca ed influenzato dal caravaggismo, fu attivo prevalentemente in Italia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Nicolas Régnier
Ninfa in un paesaggio
La Ninfa in un paesaggio è un dipinto a olio su tela (113x186 cm) di Palma il Vecchio, databile al 1518-1520 e conservato nella Gemäldegalerie a Dresda.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ninfa in un paesaggio
Orfeo ed Euridice (Tiziano)
Orfeo ed Euridice è un dipinto a olio su tavola (39x53 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1508 circa e conservato nell'Accademia Carrara di Bergamo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Orfeo ed Euridice (Tiziano)
Pala di Ognissanti (Marinoni Gromo)
La Pala di Ognissanti è un dipinto a tempera su tavola di Antonio Marinoni databile intorno glia anni '30 del Cinquecento e conservato nella chiesa di San Giacomo e San Vincenzo di Gromo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Pala di Ognissanti (Marinoni Gromo)
Pala di San Giacomo
La pala di San Giacomo conosciuta anche come Cristo in pietà, tra i santi Giacomo, Sebastiano e Rocco è un polittico a olio su tavola di Jacopo Palma il Vecchio databile nel 1515 e conservato nella chiesa di San Giacomo Maggiore della frazione Peghera del comune di Taleggio.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Pala di San Giacomo
Palazzo Abatellis
Palazzo Abatellis è un antico palazzo nobiliare situato a Palermo in via Alloro, arteria principale del quartiere della Kalsa. È sede dal 1954 della Galleria Regionale della Sicilia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Abatellis
Palazzo Barbarigo della Terrazza
Palazzo Barbarigo della Terrazza è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di San Polo e affacciato sul rio di San Polo e sul Canal Grande tra Palazzo Pisani Moretta e Ca' Cappello.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Barbarigo della Terrazza
Palazzo di Liria
Il Palazzo di Liria (in spagnolo: Palacio de Liria), conosciuto anche come Casa de Alba, è un palazzo neoclassico situato nel centro di Madrid, ai numeri 18-20 di Calle de la Princesa.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo di Liria
Palazzo Guadagni dell'Opera
Il Palazzo Guadagni dell'Opera, o Riccardi-Strozzi (di Mantova)-Sacrati, è un edificio civile del centro storico di Firenze, situato in piazza del Duomo 10, angolo via dell'Oriuolo 34-36-38.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Guadagni dell'Opera
Palazzo Pisani a Santo Stefano
Palazzo Pisani è un palazzo veneziano sito nel sestiere di San Marco, affacciato sul rio del Santissimo e confinante con Palazzetto Pisani e con Palazzo Morosini, affacciato su Campo Pisani, attiguo a Campo Santo Stefano.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Pisani a Santo Stefano
Palazzo Querini Stampalia
Palazzo Querini Stampalia è un palazzo di Venezia, ubicato nel sestiere di Castello, all'estremità sud di Campo Santa Maria Formosa, dove si forma il Campiello Querini.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Querini Stampalia
Palazzo Reale (Belgrado)
Il Palazzo Reale forma, insieme al Palazzo Bianco (Бели двор) e ad altri annessi ed edifici minori, il Complesso Reale di Belgrado, ossia la dimora della famiglia regnante di Jugoslavia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Reale (Belgrado)
Palazzo Rosso (Genova)
Il palazzo Rodolfo e Gio Francesco Brignole Sale o Palazzo Rosso è un edificio sito in via Garibaldi al civico 18 nel centro storico di Genova, inserito il 13 luglio del 2006 nella lista dei 42 palazzi iscritti ai Rolli di Genova, riconosciuti in tale data Patrimonio dell'umanità dall'UNESCO.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Rosso (Genova)
Palazzo Roverella
Palazzo Roverella è un palazzo di Rovigo, maestosa testimonianza del periodo rinascimentale ed "estense" della città, che si affaccia su piazza Vittorio Emanuele II, la piazza principale e cuore antico e moderno del capoluogo rodigino.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Roverella
Palazzo Savorgnan
Palazzo Savorgnan è un'architettura di Venezia, ubicata nel sestiere di Cannaregio e affacciata sul canale di Cannaregio, a destra di Palazzo Manfrin Venier.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo Savorgnan
Palazzo vescovile (Crema)
Il Palazzo Vescovile, già Palazzo della Notaria, è l'edificio sede della diocesi di Crema.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Palazzo vescovile (Crema)
Pentecoste (Marinoni)
La Pentecoste è un dipinto olio su tavola eseguito nel 1545 dalla bottega dei Marinoni di Desenzano al Serio, e conservato nel museo dell'abbazia di Pontida.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Pentecoste (Marinoni)
Persone di nome Jacopo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Persone di nome Jacopo
Pietro degli Ingannati
Pietro degli Ingannati si ispirò a Giovanni Bellini, approfondì le sue conoscenze sotto la guida di Francesco Bissolo, e nell'ultima sua fasa creativa si avvicinò allo stile di Jacopo Palma il Vecchio.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Pietro degli Ingannati
Pinacoteca di Brera
La Pinacoteca di Brera è una galleria nazionale d'arte antica e moderna, collocata nell'omonimo palazzo, uno dei complessi più vasti di Milano con oltre metri quadri di superficie.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Pinacoteca di Brera
Pinacoteca Querini Stampalia
La Pinacoteca Querini Stampalia è una collezione d'arte e museo di Venezia. Situata all'interno di Palazzo Querini Stampalia, nel sestiere di Castello, sulla riva sinistra del Canal Grande, essa include opere celebri come lAutoritratto e Adamo ed Eva di Palma il Giovane, una Sacra Conversazione di Palma il Vecchio e una Madonna con il Bambino di Bernardo Strozzi.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Pinacoteca Querini Stampalia
Polittico della presentazione della Vergine
Il Polittico della presentazione della Vergine conosciuto anche come il polittico della purificazione di Maria è un'opera a olio su tavola composto da sei elementi di Jacopo Palma il Vecchio, datato presumibilmente intorno al 1515-1517 e conservato nella Chiesa di Santa Maria Annunziata di Serina.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Polittico della presentazione della Vergine
Polittico di Santa Barbara (Palma il Vecchio)
Il Polittico di Santa Barbara è un dipinto a olio su tavola di Jacopo Palma il Vecchio, datato 1524-1525 e conservato a Venezia nella chiesa di Santa Maria Formosa di Venezia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Polittico di Santa Barbara (Palma il Vecchio)
Polittico di Sombreno
Il polittico di Sombreno è l'insieme di nove dipinti a olio su tavola di Giovanni Galizi De Vecchi realizzati per la chiesa della Natività di Maria Vergine e Santi Fermo e Rustico e poi smembrati e divisi.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Polittico di Sombreno
Predica di san Giovanni Battista (Veronese)
La Predica di san Giovanni Battista, Predica del Battista o Sermone di san Giovanni Battista è un dipinto del pittore veneto Paolo Veronese realizzato circa nel 1562 e conservato nella Galleria Borghese a Roma.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Predica di san Giovanni Battista (Veronese)
Rinascimento veneto
Il Rinascimento veneto fu una delle declinazioni fondamentali del Rinascimento italiano. L'arte rinascimentale arrivò in Veneto tramite il soggiorno a Padova di Donatello, dal 1443 al 1453, diffondendosi poi anche in pittura tramite Squarcione e i suoi allievi.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Rinascimento veneto
Rinascimento veneziano
Il Rinascimento veneziano fu quella declinazione dell'Arte del Rinascimento sviluppatasi a Venezia tra il XV e il XVI secolo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Rinascimento veneziano
Ritratto d'uomo Bristol
Il Ritratto d'uomo Bristol è un dipinto a olio su tela (77,4x63,5 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1515 e conservato nelle collezioni del duca di Bristol a Ickworth, nei pressi di Bury St Edmunds (Suffolk).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto d'uomo Bristol
Ritratto d'uomo Grimani
Il Ritratto d'uomo Grimani è un dipinto a olio su tela (950,2x45,1 cm) di Tiziano, databile al 1512 circa e conservato nel Metropolitan Museum a New York.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto d'uomo Grimani
Ritratto d'uomo Terris
Il Ritratto d'uomo Terris è un dipinto a olio su tavola (30,2x25,7 cm) di Giorgione, databile al 1508-1510 circa e conservato nel San Diego Museum of Art.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto d'uomo Terris
Ritratto di devota
Ritratto di devota è un'opera olio su tela datata tra il 1530 e il 1535 di Giovanni Busi detto Cariani conservata alla Pinacoteca del Castello Sforzesco di Milano.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto di devota
Ritratto di donna
* Ritratto di donna – dipinto di Jacopo Palma il Vecchio.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto di donna
Ritratto di donna (Palma il Vecchio)
Il ritratto di donna conosciuto anche come ritratto femminile detto la Cortiana è un'opera a olio su tela di Jacopo Palma il Vecchio, datato presumibilmente intorno al 1520 e conservato nella pinacoteca del museo Poldi Pezzoli di Milano.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto di donna (Palma il Vecchio)
Ritratto di fanciulla (Violante)
Ritratto di fanciulla (Violante) è un dipinto olio su tela, conservato alla Galleria Estense di Modena la cui attribuzione a Giovanni Cariani rimane ancora incerta.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto di fanciulla (Violante)
Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco
Il ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco è un dipinto a olio su tela (113,6x93,9 cm) del Moretto, databile al 1542 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto di Fortunato Martinengo Cesaresco
Ritratto di Lucina Brembati
Il Ritratto di Lucina Brembati è un dipinto a olio su tavola (52,6x44,8 cm) di Lorenzo Lotto, databile al 1518 circa e conservato nell'Accademia Carrara a Bergamo.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto di Lucina Brembati
Ritratto virile (Oliverio)
Il Ritratto virile o ritratto d'uomo è un dipinto a olio tavola di Alessandro Oliverio, e conservato nella Galleria nazionale d'Irlanda di Dublino dal 1882.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Ritratto virile (Oliverio)
Rocco Marconi
Il primo documento che lo cita è del 1504 quando compare come testimone in un atto notarile, mentre del 18 ottobre 1511 è citato nel testamento della moglie, probabilmente prossima al parto.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Rocco Marconi
Roger de Piles
Nato a Clamecy, nel Nievre studiò filosofia teologia, ma si dedicò alla pittura. Nel 1662 divenne tutore di Michel Amelot de Gournay, e lo seguì per tutta la vita, facendogli da segretario nelle sue varie missioni come ambasciatore francese a Venezia, in Portogallo e in Spagna.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Roger de Piles
Royal Collection
La Royal Collection è la raccolta d'arte della famiglia reale britannica. L'attuale proprietario della collezione è re Carlo III; la collezione conta 7000 dipinti e acquerelli oltre a ceramiche, oggetti preziosi, tendaggi, arazzi, libri antichi.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Royal Collection
Sacra Conversazione con donatori
La Madonna col Bambino tra i santi Caterina d'Alessandria, Giovanni Battista, Girolamo e due donatori (o anche Sacra conversazione con donatori) è un dipinto olio su tavola (134×210 cm) di Jacopo Palma il Vecchio databile al 1525 circa e custodito nel Museo nazionale di Capodimonte a Napoli.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Sacra Conversazione con donatori
Sacra Famiglia coi santi Giovannino e Maria Maddalena
La Sacra Famiglia coi santi Giovannino e Maria Maddalena è un dipinto di Palma il Vecchio, custodito presso la Galleria degli Uffizi.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Sacra Famiglia coi santi Giovannino e Maria Maddalena
Sacra Famiglia con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria
La Sacra famiglia con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandra è una pittura a olio tela di Jacopo Palma il Vecchio, datato presumibilmente intorno al 1528 e conservato nella pinacoteca del Gallerie dell'Accademia di Venezia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Sacra Famiglia con san Giovanni Battista e santa Caterina d'Alessandria
Salomè (Tiziano)
Salomè è un dipinto a olio su tela (90x72 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Galleria Doria Pamphilj di Roma.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Salomè (Tiziano)
San Giorgio (Tiziano)
San Giorgio è un dipinto a olio su tavola (124x65 cm) di Tiziano, databile al primo decennio del XVI secolo. Si tratta dell'unico frammento superstite di una pala d'altare perduta.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e San Giorgio (Tiziano)
San Sebastiano tra i santi Rocco e Margherita
San Sebastiano con san Rocco e santa Margherita è un dipinto realizzato da Giovanni Cariani in olio su tela e conservato al Museo des Beaux-Art di Marsiglia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e San Sebastiano tra i santi Rocco e Margherita
Sandro Allegretti
Le prime nozioni del disegno e della prospettiva vennero da lui apprese nello studio della pittrice Alda Ghisleni. Allegretti frequentò la scuola serale di pittura all'Accademia Carrara sotto la guida di Trento Longaretti.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Sandro Allegretti
Santacroce (famiglia bergamasca)
I Santacroce sono stati importanti pittori di origine bergamasca migrati a Venezia in cerca di fortuna aprendo, tra la seconda metà del 1400 e la fine del 1600, due botteghe di pittura.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Santacroce (famiglia bergamasca)
Santo Spirito (isola)
Santo Spirito è un'isola della Laguna Veneta meridionale, situata tra Poveglia e San Clemente, e dà il nome al lungo canale che la costeggia.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Santo Spirito (isola)
Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello
Il santuario della Madonna del Castello si trova nella omonima località del comune di Almenno San Salvatore, in provincia di Bergamo. Si tratta di un edificio ecclesiale cinquecentesco molto particolare in quanto costituisce un insieme con la pieve di Lemine a cui è addossato e che ha inglobato, e si compone di due chiese ben distinte ma contigue.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Santuario di San Salvatore e Madonna del Castello
Scanzorosciate
Scanzorosciate (Scans in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato sulle prime propaggini collinari delle Alpi Orobie, dista circa 6 chilometri dal capoluogo orobico.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Scanzorosciate
Seduzione (Cariani)
Seduzione o Giovane donna con vecchio di profilo è un dipinto realizzato in olio su tela da Giovanni Cariani e conservato al Museo dell'Ermitage.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Seduzione (Cariani)
Serina (Italia)
Serina (Serina in dialetto bergamasco) è un comune italiano di abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Situato nell'omonima valle, laterale della val Brembana, dista circa 30 chilometri a nord dal capoluogo orobico.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Serina (Italia)
Suonatore di liuto (Cariani)
Suonatore di liuto è un dipinto realizzato in olio su tela opera di Giovanni Cariani nel 1514-1516 e conservato a Strasburgo nel Musée des Beaux-Art.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Suonatore di liuto (Cariani)
Taleggio (Italia)
Taleggio (Talecc o Taleɡɡ in dialetto bergamasco) è un comune italiano sparso di 519 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia che si compone dall'unione di quattro nuclei abitativi: Olda, Sottochiesa, Pizzino e Peghera.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Taleggio (Italia)
Tarquinio e Lucrezia (Tiziano Kunsthistorisches Museum)
Tarquinio e Lucrezia è un dipinto a olio su tavola (84x68 cm) attribuito a Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Tarquinio e Lucrezia (Tiziano Kunsthistorisches Museum)
Theatrum Pictorium
Theatrum Pictorium, ovvero Teatro delle pitture, è una raccolta di incisioni originali, pubblicata nel 1660 dal pittore David Teniers il Giovane (1610-1690), su commissione dell'arciduca Leopoldo Guglielmo d'Austria.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Theatrum Pictorium
Tiziano Vecellio
Artista innovatore e poliedrico, nonché maestro, unitamente a Giorgione, del tonalismo, Tiziano fu uno dei pochi pittori italiani titolari di una vera e propria azienda, accorto imprenditore della bottega oltre che della sua personale produzione, direttamente a contatto con i potenti dell'epoca, suoi maggiori committenti.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Tiziano Vecellio
Tre età dell'uomo
Le Tre età dell'uomo (conosciuto anche come la Lezione di canto) è un dipinto a olio su tavola (62x77 cm) di Giorgione, databile al 1500-1501 circa e custodito nella Galleria Palatina a Firenze.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Tre età dell'uomo
Trinità con sant'Agostino e il beato Giorgio da Cremona
La Trinità con sant'Agostino e il beato Giorgio da Cremona è un dipinto olio su tela di Andrea Previtali conservato presso la chiesa di san Nicola di Almenno San Salvatore.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Trinità con sant'Agostino e il beato Giorgio da Cremona
Trio di Detroit
Il Trio di Detroit è un dipinto a olio su tela (84×69 cm) attribuito a Giorgione, Tiziano e Sebastiano del Piombo, databile al 1500 circa e conservato nell'Institute of Arts di Detroit.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Trio di Detroit
Trittico di sant'Elena
Il Trittico di sant'Elena è un'opera a olio su tavola composto da tre elementi di Jacopo Palma il Vecchio, datato presumibilmente intorno al 1524-1525 e conservato nella Pinacoteca di Brera sala XVIII.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Trittico di sant'Elena
Val Serina
La val Serina (Al Serina in dialetto bergamasco) è una valle laterale della val Brembana, in provincia di Bergamo. Si trova nel cuore delle Prealpi Orobie, è percorsa dal torrente Serina e si estende per circa 15 km da Ambria, frazione di Zogno, fino al Passo di Zambla.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Val Serina
Vanità (Tiziano)
La Vanità è un dipinto a olio su tela (98x81 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nell'Alte Pinakothek di Monaco.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Vanità (Tiziano)
Vellai
Vellai (Velai in veneto) è una frazione di Feltre.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Vellai
Vendita di Dresda
Col termine vendita di Dresda ci si riferisce all'alienazione da parte del duca di Modena Francesco III d’Este di una parte delle opere componenti la collezione estense, a favore dell'Elettore di Sassonia e Re di Polonia Augusto III il Sassone.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Vendita di Dresda
Venere allo specchio
Venere allo specchio è un dipinto realizzato da Tiziano intorno al 1555, conservato alla National Gallery of Art di Washington.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Venere allo specchio
Venere dormiente
La Venere dormiente, nota anche come Venere di Dresda, è un dipinto a olio su tela (108,5 × 175 cm) di Giorgione, databile al 1507-1510 circa e conservato nella Gemäldegalerie di Dresda.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Venere dormiente
Venere e Amore (Tiziano)
La Venere e Amore è un dipinto a olio su tela (111x139 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nella Wallace Collection di Londra.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Venere e Amore (Tiziano)
Venere Rokeby
La Venere Rokeby (o Venere e Cupido) è un dipinto a olio su tela (122,5x175 cm) di Diego Velázquez, databile agli anni 1647-1651 e conservato nella National Gallery di Londra.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Venere Rokeby
Venezia
Venezia (AFI:,; Venesia in venetoPoiché manca una grafia standardizzata per il veneziano e il veneto in generale, per trascrivere la pronuncia locale vengono utilizzate grafie alternative: Venesia, Venezia, Venexia, Venessia e Venezsia. In antico diffuse anche le grafie Vinegia e Venethia. In latino il nome della città è Venetiae e si tratta di un plurale tantum, cfr.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Venezia
Vincenzo Catena
Il suo nome è conosciuto grazie a un'iscrizione sul retro del dipinto di Giorgione Laura. Della sua vita si conosce ben poco.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Vincenzo Catena
Violante (Tiziano)
Violante è un dipinto a olio su tavola (64,5x51 cm) di Tiziano, databile al 1515 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Violante (Tiziano)
Vito D'Ancona
Nasce a Pesaro in un'agiata famiglia di religione ebraica sefardita da Ester Della Ripa e Giuseppe, commerciante di zucchero e granaglie che nel 1827, a seguito delle severe misure restrittive nei confronti della comunità ebraica messe in atto da Papa Leone XII, si trasferiscono a Pisa e nel 1848, dopo la morte di Giuseppe, a Firenze presso lo zio Laudadio Della Ripa, ricco banchiere e amico di Gioachino Rossini e Bettino Ricasoli.
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Vito D'Ancona
Zerman
Zerman (Zerman // in veneto) è una frazione del comune di Mogliano Veneto. Costituisce inoltre una delle nove circoscrizioni del comune (quartiere 2 - Zerman).
Vedere Jacopo Palma il Vecchio e Zerman
Conosciuto come Palma il Vecchio.