Stiamo lavorando per ripristinare l'app di Unionpedia nel Google Play Store
UscenteArrivo
🌟Abbiamo semplificato il nostro design per una migliore navigazione!
Instagram Facebook X LinkedIn

Jacques Derrida

Indice Jacques Derrida

Docente prima all'École normale supérieure, cofondatore del Collège international de philosophie e poi, fino alla morte, direttore degli studi (directeur d'études) presso l'École des hautes études en sciences sociales di Parigi, il suo nome è legato al concetto di decostruzione, che ebbe una forte influenza sul pensiero della seconda metà del Novecento, in ambiti disciplinari molto diversi dalla filosofia, come la linguistica, la critica letteraria, la teoria politica, la giurisprudenza, gli studi religiosi, la teoria dei media, l'antropologia, gli studi culturali, l'architettura (ispirando il movimento decostruttivista), gli studi postcoloniali, gli studi di genere e la psicoanalisi.

Indice

  1. 241 relazioni: Acronia, Agrégation, Aldo Rescio, Antifilosofia, Antonin Artaud, Archetipo, Architettura statunitense, Arnold Davidson, Aut aut (rivista), Avital Ronell, École des hautes études en sciences sociales, Éditions de Minuit, Éditions du Seuil, Élisabeth Roudinesco, Épiméthée, Éric Vuillard, Bejahung, Belgrade Circle, Bernard Derrida, Bernard Noël, Bernard Stiegler, Bernard Williams (filosofo), Bernard-Henri Lévy, Carl Schmitt, Carlo Sini, Carmelo Bene, Carmine Di Martino, Casa di foglie, Caterina Resta, Catherine Malabou, Collège international de philosophie, Collège philosophique, Corrado Ocone, Cristianesimo postmoderno, Cronologia della filosofia, Cultura ebraica, Davanti alla legge (Kafka), Decostruzionismo, Della grammatologia, Differenza e ripetizione, Diritti degli animali, Discipline psicologiche, Documentalità, Donatella Di Cesare, Elfriede Jelinek, Emmanuel Lévinas, Ergo Proxy, Eric Donald Hirsch, Ermeneutica biblica, Essere e tempo, ... Espandi índice (191 più) »

Acronia

Il termine acronia in semiotica indica un evento privo di tempo, non collocabile nel tempo e senza connessione temporale con altri eventi. Il vocabolo è utilizzato in semiotica generale, in semiotica letteraria, in modalità (semiotica), in semiotica del testo, in sociologia, in linguaggio e in narratologia.

Vedere Jacques Derrida e Acronia

Agrégation

In Francia, lagrégation (pronuncia francese) è un concorso pubblico nel sistema educativo francese. I candidati all’esame sono chiamati agrégatifs e diventano agrégés una volta ammessi alla posizione di professeur agrégé.

Vedere Jacques Derrida e Agrégation

Aldo Rescio

Aldo Rescio nasce a Calimera (LE) il 18 dicembre del 1939. In seguito si trasferisce con la famiglia a La Spezia. Nel 1964 si unisce in matrimonio a Wilma de Simoni.

Vedere Jacques Derrida e Aldo Rescio

Antifilosofia

Antifilosofia è un termine riferito non a una particolare dottrina ma a qualsiasi sistema di pensiero che opponga la singolarità della propria speculazione basata sull'esperienza alla categoria filosofica di verità.

Vedere Jacques Derrida e Antifilosofia

Antonin Artaud

Nel libro Il teatro e il suo doppio, Artaud espresse la sua ammirazione verso le forme orientali di teatro, in particolare quello balinese. L'ammirazione ispiratagli dalla fisicità ritualizzata e codificata della danza balinese gli ispirò le teorie esposte nei due manifesti del "Teatro della Crudeltà".

Vedere Jacques Derrida e Antonin Artaud

Archetipo

Il termine archetipo viene dal latino antico archety̆pum, a sua volta derivato dal greco antico ὰρχέτυπος, composto da arché, cioè «inizio, principio originario» e typos, «modello, marchio, esemplare».

Vedere Jacques Derrida e Archetipo

Architettura statunitense

Larchitettura statunitense ha una storia relativamente recente: i Nativi americani non vi hanno infatti lasciato edifici importanti come quelli presenti in Messico o in Perù e in riferimento ad essa si pensa spontaneamente ai grattacieli del XIX e XX secolo.

Vedere Jacques Derrida e Architettura statunitense

Arnold Davidson

Davidson è R.O. Anderson Distinguished Service Professor presso il Department of Philosophy, il Department of Comparative Literature, il Committee on the Conceptual and Historical Studies of Science, e la Divinity School della Università di Chicago, dove insegna Filosofia della religione e Storia del pensiero ebraico; è professore a contratto presso l'Università di Pisa per l'insegnamento di Storia della filosofia politica e presso l'Università Ca' Foscari Venezia, dove insegna filosofia delle culture.

Vedere Jacques Derrida e Arnold Davidson

Aut aut (rivista)

aut aut è una rivista trimestrale di filosofia e cultura, di argomento fenomenologico, nata nel 1951.

Vedere Jacques Derrida e Aut aut (rivista)

Avital Ronell

Professoressa di filosofia presso la European Graduate School a Saas-Fee e professoressa di tedesco, letteratura comparata e inglese alla New York University, dove ha co-diretto la ricerca in "Trauma and Violence project".

Vedere Jacques Derrida e Avital Ronell

École des hautes études en sciences sociales

L'École des hautes études en sciences sociales (EHESS) (in italiano: Scuola di studi superiori in scienze sociali) è un grand établissement francese di studi superiori con sede a Parigi.

Vedere Jacques Derrida e École des hautes études en sciences sociales

Éditions de Minuit

Les Éditions de Minuit è una casa editrice francese nata nel 1941, in piena occupazione nazista dallo scrittore Pierre de Lescure (1891-1992) e dall'illustratore Jean Bruller (1902-1991) che volevano stampare in clandestinità opere di resistenza (la parola "minuit" sta per "mezzanotte", intendendo appunto la segretezza notturna).

Vedere Jacques Derrida e Éditions de Minuit

Éditions du Seuil

Éditions du Seuil è una casa editrice francese nata nel 1935, che pubblica essenzialmente libri di letteratura e scienze umane. Pubblica tradotti in francese la serie Don Camillo di Giovannino Guareschi come il Libretto rosso di Mao Tse-tung, entrambi tra i titoli più venduti, e ha in catalogo autori come Jacques Lacan, Roland Barthes, Philippe Sollers (fino al 1983, quando passa alla Gallimard), Edgar Morin, Maurice Genevoix e Pierre Bourdieu.

Vedere Jacques Derrida e Éditions du Seuil

Élisabeth Roudinesco

Figlia di Alexandre Roudinesco, medico di origini ebraico-romene (era nato a Bucarest nel 1883) e di Jenny Aubry (1903-1987), nata Weiss, pediatra e psicoanalista.

Vedere Jacques Derrida e Élisabeth Roudinesco

Épiméthée

Épiméthée è una collana editoriale di storia della filosofia e di fenomenologia fondata da Jean Hyppolite nel 1953 e pubblicata a Parigi dalla Presses universitaires de France.

Vedere Jacques Derrida e Épiméthée

Éric Vuillard

Vive e lavora a Rennes. La sua famiglia è originaria della Franca Contea. Éric cresce a Lione in un ambiente borghese, ma poi suo padre, un chirurgo, decide di abbandonare tutto e di trasferirsi a vivere in un villaggio alpino abbandonato.

Vedere Jacques Derrida e Éric Vuillard

Bejahung

La cosiddetta affermazione nietzschiana (in tedesco: Bejahung) è un concetto filosofico sviluppato dal filosofo e scrittore tedesco Friedrich Nietzsche.

Vedere Jacques Derrida e Bejahung

Belgrade Circle

Il Belgrade Circle è una ONG fondata a Belgrado, in Serbia, nel febbraio 1992. Inizialmente, l'organizzazione ha ospitato lezioni e discussioni con intellettuali principalmente serbi, uniti dalla loro opposizione alle politiche nazionaliste di Slobodan Milošević.

Vedere Jacques Derrida e Belgrade Circle

Bernard Derrida

Cugino del noto filosofo Jacques Derrida, nacque nell'Algeria francese nel 1952, ma si trasferì con la sua famiglia in Francia nel 1962, qualche settimana prima della proclamazione d'indipendenza.

Vedere Jacques Derrida e Bernard Derrida

Bernard Noël

La sua opera multiforme, tradotta in tutto il mondo, premiata, tra l'altro, dall'Académie française e apprezzata da critici quali Louis Aragon e Jacques Derrida, si è incentrata soprattutto sul rapporto tra linguaggio e corpo, andando incontro sovente a censure.

Vedere Jacques Derrida e Bernard Noël

Bernard Stiegler

Il suo lavoro teorico esplora i temi della tecnologia e di come questa influenzi da sempre l'umanità e il lavoro. Tra le sue opere più note c'è il ciclo La technique et le temps, e in particolare il primo volume La faute d'Épiméthée.

Vedere Jacques Derrida e Bernard Stiegler

Bernard Williams (filosofo)

È stato definito da The Times il "filosofo morale inglese più brillante e importante del suo tempo". Obituary, Professor Sir Bernard Williams, The Times, 14 giugno 2003 Williams trascorse più di 50 anni a cercare delle risposte a una domanda: Che cosa vuol dire vivere bene?.

Vedere Jacques Derrida e Bernard Williams (filosofo)

Bernard-Henri Lévy

Lévy è nato a Béni Saf, in Algeria, il 5 novembre 1948, da una famiglia ebraica algerina. La sua famiglia si trasferì a Parigi alcuni mesi dopo la sua nascita.

Vedere Jacques Derrida e Bernard-Henri Lévy

Carl Schmitt

Schmitt nasce in una numerosa e modesta famiglia cattolica nella Vestfalia prussiana e protestante. Laureatosi nel 1910 e ottenuto nel 1915 il dottorato in diritto all'Università di Strasburgo (allora parte della Germania) e nel 1916 la libera docenza, pubblicò nel 1921 Die Diktatur (La dittatura), sulla costituzione della Repubblica di Weimar, nel 1922 Politische Theologie (Teologia politica), ostile alla filosofia del diritto, ritenuta troppo formalista, di Hans Kelsen, nel 1923 Die geistesgeschichtliche Lage des heutigen Parlamentarismus (La situazione storico-intellettuale del parlamentarismo odierno) sull'incompatibilità fra liberalismo e democrazia di massa e nel 1927 Der Begriff des Politischen (Il concetto di politico), sul rapporto amico/nemico come criterio costitutivo della dimensione del 'politico'.

Vedere Jacques Derrida e Carl Schmitt

Carlo Sini

Carlo Sini ha studiato all'Università degli Studi di Milano con Giovanni Emanuele Barié ed Enzo Paci, con il quale si è laureato in Filosofia, diventandone in seguito assistente.

Vedere Jacques Derrida e Carlo Sini

Carmelo Bene

È stato uno dei protagonisti della "neoavanguardia" teatrale italiana e tra i fondatori del "nuovo teatro italiano". Autore prolifico, si impegnò in diverse forme d'arte quali la poesia, il concerto, il cinema.

Vedere Jacques Derrida e Carmelo Bene

Carmine Di Martino

Laureatosi nel 1983 con una tesi su Essere e tempo di Martin Heidegger sotto la guida di Carlo Sini, suo maestro, insegna all'Università degli Studi di Milano come professore ordinario e detiene la cattedra di Filosofia morale.

Vedere Jacques Derrida e Carmine Di Martino

Casa di foglie

Casa di foglie è il romanzo d'esordio di Mark Z. Danielewski. Pubblicato il 7 marzo 2000 negli Stati Uniti, il libro diviene presto un bestseller in patria, avendo sviluppato già un seguito di lettori, viste le pubblicazioni a pezzi su Internet.

Vedere Jacques Derrida e Casa di foglie

Caterina Resta

Si è occupata di geofilosofia e ha analizzato il pensiero di vari filosofi contemporanei, con uno speciale interesse per gli autori nichilisti, in particolare, Jacques Derrida del quale, secondo Adriana Cavarero ha fornito "un'interpretazione chiara e convincente".

Vedere Jacques Derrida e Caterina Resta

Catherine Malabou

Le sue opere si focalizzano sul rapporto fra filosofia, neuroscienze e psicoanalisi, nonché sulle nozioni di essenza e differenzialismo nell'ambito del movimento femminista.

Vedere Jacques Derrida e Catherine Malabou

Collège international de philosophie

Il Collegio internazionale di filosofia (in francese Collège international de philosophie) è un'associazione riconosciuta come organismo di ricerca dal ministero della ricerca francese.

Vedere Jacques Derrida e Collège international de philosophie

Collège philosophique

Il Collège philosophique è stata un'associazione fondata nel 1946 da Jean Wahl e situata nel Quartiere Latino di Parigi. Wahl avvertì l'esigenza di un'alternativa alla Sorbona (l'Università di Parigi) nella quale fosse possibile dare voce a discorsi non accademici.

Vedere Jacques Derrida e Collège philosophique

Corrado Ocone

Si occupa soprattutto di temi concernenti il neoidealismo italiano e la teoria del liberalismo.

Vedere Jacques Derrida e Corrado Ocone

Cristianesimo postmoderno

Il cristianesimo postmoderno identifica varie forme di cristianesimo che sono state influenzate dalla filosofia postmoderna. Nonostante sia uno sviluppo relativamente recente all'interno del cristianesimo, alcuni postmodernisti cristiani affermano che il loro stile di pensiero ha un'affinità con pensatori cristiani fondamentali quali Agostino di Ippona e Tommaso d'Aquino, e rinomati mistici come Meister Eckhart e Angelus Silesius.

Vedere Jacques Derrida e Cristianesimo postmoderno

Cronologia della filosofia

La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.

Vedere Jacques Derrida e Cronologia della filosofia

Cultura ebraica

La cultura ebraica propriamente detta è quella sorta all'interno del popolo degli ebrei a partire dalla formazione della prima nazione ebraica antica in epoca biblica col regno di Giuda (931-586) prima e attraverso la vita nella millenaria diaspora ebraica poi, fino a giungere allo Stato moderno d'Israele.

Vedere Jacques Derrida e Cultura ebraica

Davanti alla legge (Kafka)

Davanti alla legge (Tedesco: "Vor dem Gesetz") è una parabola contenuta nel romanzo Il Processo (Der Prozess), di Franz Kafka. "Davanti alla legge" in qualità di racconto breve fu pubblicata mentre Kafka era ancora in vita, la prima volta nell'edizione di Capodanno del 1915 del settimanale ebraico indipendente Selbstwehr, poi, nel 1919, fu inserita nella raccolta Ein Landarzt (Un medico di campagna).

Vedere Jacques Derrida e Davanti alla legge (Kafka)

Decostruzionismo

Il decostruzionismo è un concetto introdotto nella filosofia occidentale da Jacques Derrida; esso risponde all'esigenza di tradurre linguisticamente e semanticamente l'invito heideggeriano alla Destruktion dei concetti della metafisica.

Vedere Jacques Derrida e Decostruzionismo

Della grammatologia

Della grammatologia (in francese De la grammatologie) è un'opera di filosofia del 1967 di Jacques Derrida.

Vedere Jacques Derrida e Della grammatologia

Differenza e ripetizione

Differenza e ripetizione è un'opera filosofica di Gilles Deleuze, pubblicata in Francia nel 1968 e tradotta in italiano nel 1971.

Vedere Jacques Derrida e Differenza e ripetizione

Diritti degli animali

L'espressione diritti animali (o diritti degli animali) si riferisce all'estensione alle specie animali di alcuni dei diritti fondamentali dell'uomo, quali il diritto di vivere in libertà o di non soffrire inutilmente.

Vedere Jacques Derrida e Diritti degli animali

Discipline psicologiche

Le discipline psicologiche sono le varie aree teorico-applicative in cui si articola lo studio della psicologia. A seguito dell'aumento della popolazione e della diversificazione dei comportamenti umani, la psicologia, intesa come disciplina, ha sentito sempre più la necessità di individuare un sempre più maggior numero di criteri di classificazione.

Vedere Jacques Derrida e Discipline psicologiche

Documentalità

La documentalità è la teoria dei documenti in cui sfocia l'ontologia della realtà sociale proposta dal filosofo italiano Maurizio Ferraris (in particolare in Ferraris 2007, 2008, 2009a e 2009b).

Vedere Jacques Derrida e Documentalità

Donatella Di Cesare

Di Cesare si è perfezionata prima all'Università di Tubinga, poi a quella di Heidelberg, dove è stata allieva di Hans-Georg Gadamer, occupandosi di fenomenologia ed ermeneutica filosofica, di cui ha offerto una visione vicina al decostruzionismo di Jacques Derrida.

Vedere Jacques Derrida e Donatella Di Cesare

Elfriede Jelinek

Nel 2004 le è stato conferito il Premio Nobel per la letteratura. Elfriede Jelinek scrive contro il malcostume politico e della vita pubblica ma anche privata della società austriaca.

Vedere Jacques Derrida e Elfriede Jelinek

Emmanuel Lévinas

Nato il 12 gennaio del 1906 a Kaunas, in Lituania, Emmanuel Lévinas iniziò adolescente la sua formazione intellettuale attraverso lo studio della tradizione ebraica e dei classici della letteratura russa, quali Puškin, Turgenev, Lermontov, Dostoevskij, Gogol' e Tolstoj.

Vedere Jacques Derrida e Emmanuel Lévinas

Ergo Proxy

è una serie televisiva anime cyberpunk di ventitré episodi diretta da Shukō Murase e prodotta da Manglobe, trasmessa in Giappone dal 25 febbraio al 12 agosto 2006.

Vedere Jacques Derrida e Ergo Proxy

Eric Donald Hirsch

Attualmente in pensione, è stato fino a poco tempo fa professore emerito di Inglese all'Università della Virginia. Egli è conosciuto soprattutto per i suoi scritti sulla competenza culturale.

Vedere Jacques Derrida e Eric Donald Hirsch

Ermeneutica biblica

Lermeneutica biblica è l'ermeneutica applicata alla Bibbia, cioè i principi che devono essere applicati per comprendere rettamente la Bibbia.

Vedere Jacques Derrida e Ermeneutica biblica

Essere e tempo

Essere e tempo (Sein und Zeit, prima edizione 1927, Halle, Germania) è l'opera principale di Martin Heidegger (1889 - 1976), filosofo tedesco, che ha influenzato notevolmente la filosofia contemporanea, in particolare l'esistenzialismo e l'ermeneutica.

Vedere Jacques Derrida e Essere e tempo

Estetica (Hegel)

Estetica (in tedesco: Vorlesungen über die Ästhetik) è una raccolta di appunti tratti dalle lezioni universitarie di estetica impartite da Georg Wilhelm Friedrich Hegel a Heidelberg nel 1818 e a Berlino nel 1820-21, 1823, 1826 e 1828-29.

Vedere Jacques Derrida e Estetica (Hegel)

Età del consenso

In diritto è chiamata età del consenso l'età a cui una persona è considerata capace di dare un consenso informato ai rapporti sessuali (questo senza contare la possibile frequentazione prima dei o esente dai suddetti).

Vedere Jacques Derrida e Età del consenso

Europeismo

Leuropeismo è un insieme di correnti ideali, movimenti politici e iniziative concrete volti a favorire l'integrazione dei popoli, e degli Stati d'Europa in un ordinamento sovranazionale più vasto che si estenda su tutto il continente prevaricando le differenze culturali e sociali di ogni popolo europeo, Europeismo, Europeismo.

Vedere Jacques Derrida e Europeismo

Fenomeno (filosofia)

Il termine fenomeno, nopunti, participio sostantivato di φαίνομαι "mostrarsi, apparire", genericamente in filosofia indica "ciò che appare, che quindi può non corrispondere all'oggettività, e che si manifesta ed è conoscibile tramite i sensi".

Vedere Jacques Derrida e Fenomeno (filosofia)

Ferdinand de Saussure

È considerato uno dei fondatori della linguistica moderna, in particolare di quella branca conosciuta con il nome di strutturalismo.

Vedere Jacques Derrida e Ferdinand de Saussure

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.

Vedere Jacques Derrida e Filosofia

Filosofia del linguaggio

La filosofia del linguaggio si occupa del linguaggio umano e dei suoi sistemi di comunicazione. Poiché indaga le relazioni tra linguaggio, pensiero e realtà la filosofia del linguaggio si pone al confine con altre discipline quali la psicologia, metafisica, l'epistemologia, la logica, la linguistica, la semiotica.

Vedere Jacques Derrida e Filosofia del linguaggio

Filosofia ebraica

La filosofia ebraica (yiddish: ייִדיש פֿילאָסאָפֿיע) include tutta la filosofia prodotta dagli ebrei, o relativa alla religione dell'ebraismo.

Vedere Jacques Derrida e Filosofia ebraica

Filosofia postmoderna

La filosofia postmoderna è una corrente filosofica che assume un oltrepassamento delle idee che avevano caratterizzato la modernità. Iniziando come critica della filosofia continentale, è stata fortemente influenzata da fenomenologia, strutturalismo ed esistenzialismo, e dai filosofi Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger.

Vedere Jacques Derrida e Filosofia postmoderna

Francesco Mora

Francesco Mora si laurea nel 1983 presso l'Università "Ca' Foscari" di Venezia, con una tesi seguita da Luigi Ruggiu sul pensiero filosofico di Georg Simmel.

Vedere Jacques Derrida e Francesco Mora

Francesco Muzzioli

Si è laureato in Lettere con una tesi sulla poesia sperimentale italiana presso l'Università di Roma "La Sapienza" nel 1971.

Vedere Jacques Derrida e Francesco Muzzioli

Francia

La Francia (in francese: France), ufficialmente Repubblica francese (in francese: République française), è uno Stato situato nell'Europa occidentale, ma che possiede ugualmente territori disseminati su più oceani e altri continenti.

Vedere Jacques Derrida e Francia

Francis Fukuyama

Nel saggio, Fukuyama sostiene che la diffusione delle democrazie liberali, del capitalismo e lo stile di vita occidentale in tutto il mondo potrebbe indicare la conclusione dello sviluppo socioculturale dell'umanità e divenire pertanto la forma definitiva di governo nel mondo.

Vedere Jacques Derrida e Francis Fukuyama

Frank Kermode

Nato in un villaggio dell'Isola di Man, ha studiato alla Douglas High School e all'Università di Liverpool. È stato quasi 6 anni nella Royal Navy durante la Seconda guerra mondiale, passata in servizio per lo più in Islanda.

Vedere Jacques Derrida e Frank Kermode

Fredric Jameson

Jameson è conosciuto per le sue analisi sulle correnti culturali dell'età contemporanea: ha descritto il postmoderno come una spazializzazione della cultura sotto la pressione del capitalismo organizzato.

Vedere Jacques Derrida e Fredric Jameson

Gabriele Pedullà

È figlio di Walter Pedullà.

Vedere Jacques Derrida e Gabriele Pedullà

Gayatri Chakravorty Spivak

Attiva nel campo del postcolonialismo, del femminismo, della teoria della letteratura e degli studi di genere.

Vedere Jacques Derrida e Gayatri Chakravorty Spivak

George Herbert (poeta)

Viene commemorato come santo dalla Chiesa anglicana, che lo ricorda il 27 febbraio e da quella luterana che lo inserisce nel proprio calendario dei santi al 1º marzo.

Vedere Jacques Derrida e George Herbert (poeta)

Georges Bataille

Bataille fu contraddistinto da un'interdisciplinarità originata da un interesse rivolto verso molti campi della conoscenza (la letteratura, l'antropologia, la filosofia, l'economia, la sociologia e la storia dell'arte), concentrato soprattutto su tematiche come l'erotismo e la trasgressione.

Vedere Jacques Derrida e Georges Bataille

Giacomo (nome)

..

Vedere Jacques Derrida e Giacomo (nome)

Gianfranco Dalmasso

Professore ordinario di Filosofia Teoretica presso l'Università degli Studi di Bergamo, è anche presidente onorario della Società Italiana di Filosofia Teoretica.

Vedere Jacques Derrida e Gianfranco Dalmasso

Giannina Braschi

La Biblioteca del Congresso degli Stati Uniti definisce le opere di Braschi come classici dell'era postmoderna. È conosciuta per essere attiva sui vari fronti: narrativa, poesia, teatro e saggistica.

Vedere Jacques Derrida e Giannina Braschi

Gino Baratta

Gino Baratta nasce il 10 agosto 1932 a Revere, provincia di Mantova. Il padre Felice e lo zio Francesco sono artigiani specializzati nella tornitura del legno.

Vedere Jacques Derrida e Gino Baratta

Gino Zaccaria

Di formazione classica, si è laureato all’Università Bocconi di Milano con una tesi (relatore Eugenio Regazzini) sulla c.d. "concezione soggettivista della probabilità" (dovuta al matematico e filosofo Bruno de Finetti), per poi dedicarsi dapprima alla logica e alla linguistica pragmatica dell'argomentazione (ha studiato all’EHESS di Parigi con Oswald Ducrot) e infine alla filosofia teoretica (di orientamento fenomenologico), all’ermeneutica della poesia e all’Estetica.

Vedere Jacques Derrida e Gino Zaccaria

Giorgio Agamben

Ha scritto diverse opere che spaziano dall'estetica alla filosofia politica, dalla linguistica alla storia dei concetti, proponendo interpretazioni originali di categorie come forma di vita, homo sacer, stato di eccezione e biopolitica.

Vedere Jacques Derrida e Giorgio Agamben

Giovanni Scattone

Fu condannato nel 2003 a 5 anni e quattro mesi di reclusione per omicidio colposo. Assieme a lui venne condannato il collega di studi Salvatore Ferraro (anch'egli, come Scattone, assistente universitario alla cattedra di filosofia del diritto), riconosciuto colpevole di favoreggiamento.

Vedere Jacques Derrida e Giovanni Scattone

Guerra convenzionale

La guerra convenzionale è una forma di guerra condotta impiegando armi militari e tattiche di battaglia convenzionali fra due o più stati in aperta contrapposizione.

Vedere Jacques Derrida e Guerra convenzionale

Hamid Bénani

Bénani ha compiuto gli studi medi superiori ai licei Poeymirau e Moulay Ismaïl di Meknès, per poi immatricolarsi alla Facoltà di lettere dell'Università di Rabat, dove consegue la laurea in filosofia nel 1964.

Vedere Jacques Derrida e Hamid Bénani

Hauntology

Hauntology (anglicizzazione di "Hantologie" parola macedonia francese di "hanté" e "ontologie", ovvero "fantasma"/"ossessione" e "ontologia") è un concetto coniato dal filosofo Jacques Derrida nel suo libro Spettri di Marx del 1993.

Vedere Jacques Derrida e Hauntology

Hauntology (musica)

Per hauntology si intende un genere musicale (o, stando ad altre fonti, una macrocategoria di stili) della musica elettronica e sperimentale che rievoca la memoria culturale e l'estetica del passato.

Vedere Jacques Derrida e Hauntology (musica)

Hélène Cixous

Nata a Orano, in Algeria, la madre era una ebrea tedesca esiliata e il padre un medico ebreo algerino. Ottiene l'aggregazione d'inglese nel 1959, ed il dottorato di stato nel 1968.

Vedere Jacques Derrida e Hélène Cixous

Hélé Béji

Pubblica libri, ha espresso grande ammirazione per Marcel Proust e la sua influenza si può ben notare nelle sue novelle, scrive articoli sulle riviste Le Débat ed Esprit. Nel 2008 è stata membro della giuria dellArab Novel Prize.

Vedere Jacques Derrida e Hélé Béji

Heidegger e il nazionalsocialismo

Il rapporto tra il filosofo tedesco Martin Heidegger e il nazismo è stato, ed è tuttora, oggetto di una controversia e di diverse interpretazioni da parte degli studiosi.

Vedere Jacques Derrida e Heidegger e il nazionalsocialismo

Henry Bauchau

Divenuto avvocato nel 1936, durante la seconda guerra mondiale partecipò alla Resistenza e combatté sulle Ardenne. Dal 1945 al 1951 lavorò nel campo dell'editoria e conobbe a Parigi, dove si era trasferito nel 1946, Albert Camus, l'ormai anziano André Gide, Jacques Lacan e Jacques Derrida.

Vedere Jacques Derrida e Henry Bauchau

Homi K. Bhabha

La sua famiglia appartiene alla minoranza parsi. Si è laureato all'Università di Mumbai e ha fatto il dottorato all'Università di Oxford.

Vedere Jacques Derrida e Homi K. Bhabha

I Coriandoli

I Coriandoli è stata una collana di Garzanti Libri dal 1989 al 1996. I libri presentavano, per la copertina con i due risvolti ad alette, un colore unico di sottofondo con nome dell'autore e titolo di altri colori e due piccole bande di ulteriore colore, nella parte superiore e inferiore della copertina e sul dorso, con il nome della collana e dell'editore.

Vedere Jacques Derrida e I Coriandoli

Idolina Landolfi

Idolina Landolfi nacque a Roma il 19 maggio 1958, ma, come il padre - lo scrittore Tommaso -, completò i propri studi a Firenze, dove si laureò in Letteratura italiana.

Vedere Jacques Derrida e Idolina Landolfi

Il "genere": un'utile categoria di analisi storica

Il "genere": un'utile categoria di analisi storica è un articolo di Joan Scott, pubblicato nel 1986 nella rivista American Historical Review con il titolo Gender: A Useful Category of Historical Analysis.

Vedere Jacques Derrida e Il "genere": un'utile categoria di analisi storica

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Vedere Jacques Derrida e Il pensiero occidentale

Il piccolo Hans

Il piccolo Hans (sottotitolo: "rivista di analisi materialistica") è una rivista trimestrale fondata da Sergio Finzi, pubblicata a Bari da Dedalo edizioni dal 1974 al 1994.

Vedere Jacques Derrida e Il piccolo Hans

Il Poligrafo

Il Poligrafo è una casa editrice italiana di saggistica, che pubblica in particolare opere riguardanti la filosofia e le scienze umane, l'arte e l'architettura.

Vedere Jacques Derrida e Il Poligrafo

Immanuel Kant

Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.

Vedere Jacques Derrida e Immanuel Kant

Improvvisazione jazz

L'improvvisazione jazz è l'invenzione spontanea di linee melodiche o parti di accompagnamento in un'esecuzione di musica jazz. È uno degli elementi distintivi del jazz.

Vedere Jacques Derrida e Improvvisazione jazz

Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche

«Amici, non ci sono amici!» gridò il saggio morente. «Nemici, non ci sono nemici!» grido io, il pazzo vivente. (Umano, troppo umano, aforisma 376, explicit) Linfluenza e fortuna del pensiero di Nietzsche è stata eterogenea e si può con una certa approssimazione suddividere in vari periodi.

Vedere Jacques Derrida e Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche

Inonija

Inonija era una rivista italiana di poesia fondata nel 1987, che cessò le pubblicazioni nel 1992. Direttore era Angelo Fasano, redattori Raffaele De Luca e Franco Dionesalvi.

Vedere Jacques Derrida e Inonija

Inschibboleth Edizioni

Inschibboleth è una casa editrice italiana fondata nel 2012 a Roma. Con oltre 300 titoli in catalogo, si occupa prevalentemente di filosofia, critica letteraria, scienze umanistiche, storia antica e giurisprudenza.

Vedere Jacques Derrida e Inschibboleth Edizioni

Intercettare

Intercettare — Estetica dello spionaggio è un saggio del filosofo - musicologo francese Peter Szendy, pubblicato originariamente in Francia nel 2007 e l'anno successivo in Italia.

Vedere Jacques Derrida e Intercettare

Intercultura

Intercultura è un neologismo di origine inglese e spagnola. In Italia viene impiegato in ambito scientifico già negli anni sessanta. Dal 1975 il sostantivo viene usato dall'omonima associazione di scambi giovanili ("Intercultura onlus") che lo ha registrato come marchio.

Vedere Jacques Derrida e Intercultura

Intraducibilità

L’intraducibilità consiste nell'impossibilità di trovare un equivalente di un testo scritto o orale nella traduzione in un'altra lingua. Un testo è intraducibile quando è difficile giungere a una cosiddetta traduzione perfetta, perché contiene concetti e parole talmente interconnessi da rendere impossibile la loro traduzione.

Vedere Jacques Derrida e Intraducibilità

Ipotesi di Sapir-Whorf

In linguistica, l'ipotesi di Sapir-Whorf (o Sapir-Whorf Hypothesis, in sigla SWH), conosciuta anche come ipotesi della relatività linguistica, afferma che lo sviluppo cognitivo di ciascun essere umano è influenzato dalla lingua che parla.

Vedere Jacques Derrida e Ipotesi di Sapir-Whorf

Isabella Vincentini

Nata da una famiglia storica reatina, compiuti gli studi liceali, si trasferisce a Roma per conseguire la laurea in lettere classiche e un perfezionamento triennale in filologia moderna presso la Sapienza - Università di Roma.

Vedere Jacques Derrida e Isabella Vincentini

Jaca Book

Jaca Book è una casa editrice italiana con sede a Milano. Dal 2022 è di proprietà della Rusconi Libri.

Vedere Jacques Derrida e Jaca Book

Jacques-Alain Miller

La sua formazione filosofica comincia con Jean-Paul Sartre, con il quale conversa spesso, all'età di 16 anni. È stato studente all'École normale supérieure della rue d'Ulm (ENS), dove ha studiato filosofia fino all'agrégation, classificandosi settimo nel 1966.

Vedere Jacques Derrida e Jacques-Alain Miller

Jakob Johann von Uexküll

Fu un pioniere dell'etologia ed è considerato come uno dei fondatori dell'ecologia. Dopo gli studi in zoologia all'Università di Tartu dal 1884 al 1889, lavorò presso l'istituto di fisiologia dell'Università di Heidelberg, in gruppo con Wilhelm Kühne, e in seguito presso la Stazione Zoologica di Napoli.

Vedere Jacques Derrida e Jakob Johann von Uexküll

James Joyce

Benché la sua produzione letteraria non sia molto vasta, è stato di fondamentale importanza per lo sviluppo della letteratura del XX secolo, in particolare della corrente modernista.

Vedere Jacques Derrida e James Joyce

Jürgen Habermas

Nei suoi scritti occupano una posizione centrale le tematiche epistemologiche inerenti alla fondazione delle scienze sociali reinterpretate alla luce della "svolta linguistica" della filosofia contemporanea; l'analisi delle società industriali nel capitalismo maturo; il ruolo delle istituzioni in una nuova prospettiva dialogico-emancipativa in relazione alla crisi di legittimità che mina alla base le democrazie contemporanee e i meccanismi di formazione del consenso.

Vedere Jacques Derrida e Jürgen Habermas

Jean Genet

In lui la vita e l'opera d'arte si intrecciarono profondamente al punto da rendere difficile la distinzione tra episodi inventati ed esperienze realmente vissute dall'autore.

Vedere Jacques Derrida e Jean Genet

Jean Hyppolite

Hyppolite si laureò all'École Normale Supérieure all'incirca nello stesso periodo di Jean-Paul Sartre. Nel 1939 pubblicò la prima traduzione in francese della Fenomenologia dello spirito di Hegel.

Vedere Jacques Derrida e Jean Hyppolite

Jean Piel

Nato nel Calvados, frequentò il liceo a Le Havre, dove strinse amicizia, tra gli altri, con Jean Dubuffet, Georges Limbour e Raymond Queneau.

Vedere Jacques Derrida e Jean Piel

Jean Rousset

Si interessò della letteratura francese e, in particolare, della letteratura barocca del tardo Rinascimento e dei primi anni del XVII secolo.

Vedere Jacques Derrida e Jean Rousset

Jean-François Lyotard

Una prima formulazione della prospettiva filosofica di Lyotard viene elaborata nel 1971 in Discorso, Figura, dove la fenomenologia di Merleau-Ponty incontra la psicoanalisi freudiana.

Vedere Jacques Derrida e Jean-François Lyotard

Jean-Jacques Rousseau

Nato da un'umile famiglia calvinista di origine francese, cittadino della Repubblica di Ginevra, ebbe una giovinezza difficile ed errabonda durante la quale si convertì al cattolicesimo (per poi tornare al calvinismo e approdare infine al deismo), visse e studiò a Torino e svolse diverse professioni, tra cui quella della copia di testi musicali e quella di istitutore.

Vedere Jacques Derrida e Jean-Jacques Rousseau

Jean-Luc Marion

Marion è stato allievo dell'École Normale Supérieure di Parigi, si è poi confrontato con i filosofi più importanti del panorama francese contemporaneo come Paul Ricœur, Emmanuel Lévinas, Jacques Derrida, avviando un confronto originale con la fenomenologia di E.

Vedere Jacques Derrida e Jean-Luc Marion

Jean-Paul Sartre

Nel 1964 fu insignito del Premio Nobel per la letteratura, che però rifiutò, motivando il rifiuto col fatto che solo a posteriori, dopo la morte, fosse possibile esprimere un giudizio sull'effettivo valore di un letterato.

Vedere Jacques Derrida e Jean-Paul Sartre

Jean-Toussaint Desanti

Di ispirazione marxista, è noto in particolare come filosofo della matematica. La sua opera principale è Les idéalités mathématiques, recherches épistémologiques sur le développement de la théorie des fonctions de variables réelles, edita nel 1968.

Vedere Jacques Derrida e Jean-Toussaint Desanti

Joan Wallach Scott

Dopo aver dedicato i suoi primi studi al movimento operaio francese in un'ottica marxista, verso la fine degli anni settanta, sotto la spinta del femminismo, indirizza i suoi interessi verso la storia delle donne, pubblicando con la storica Louise Tilly il libro Women, Work, and Family, che rappresenta una svolta negli studi sulla divisione sessuale del lavoro.

Vedere Jacques Derrida e Joan Wallach Scott

John D. Caputo

John D. Caputo si è laureato nel 1962 presso l’Università La Salle di Filadelfia, ha conseguito la laurea specialistica presso la Villanova University e il dottorato in filosofia nel 1968 presso il Bryn Mawr College.

Vedere Jacques Derrida e John D. Caputo

Jonathan Culler

Jonathan Culler è cresciuto a New Haven, nel Connecticut (figlio di Dwight Culler, a sua volta insegnante universitario). Si è laureato ad Harvard nel 1966, per proseguire gli studi all'Università di Oxford, dove ha studiato letteratura comparata e ha preso il dottorato (Ph.D.) nel 1972.

Vedere Jacques Derrida e Jonathan Culler

Jordan Peterson

Come studioso, le sue principali aree di ricerca sono la psicologia sociale, della personalità e quella anormale, con un particolare interesse per la psicologia delle credenze religiose e ideologiche, e l'analisi e il miglioramento della personalità e delle prestazioni individuali.

Vedere Jacques Derrida e Jordan Peterson

Judith Butler

Si occupa di filosofia politica, etica, teoria letteraria, femminismo e teoria queer. Dal 1993 insegna al dipartimento di retorica e letterature comparate all'Università di Berkeley, dove dirige il programma di teoria critica.

Vedere Jacques Derrida e Judith Butler

Julia Kristeva

Cresce nella Bulgaria comunista. Sulla spinta dal padre, che non condivide gli ideali comunisti, studia le lingue straniere.

Vedere Jacques Derrida e Julia Kristeva

Karl Marx

Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.

Vedere Jacques Derrida e Karl Marx

Karl-Otto Apel

Nasce a Düsseldorf il 15 marzo 1922. Quasi diciottenne, allo scoppio della seconda guerra mondiale presta servizio militare volontario per tutta la durata del conflitto.

Vedere Jacques Derrida e Karl-Otto Apel

Kevin Hart (poeta)

In aggiunta ai suoi libri di poesia, ha pubblicato studi su Jacques Derrida, Samuel Johnson, A.D. Hope e sul critico e filosofo francese Maurice Blanchot.

Vedere Jacques Derrida e Kevin Hart (poeta)

L'allegoria del moderno

L'allegoria del moderno è un saggio di teoria letteraria scritto da Romano Luperini nel 1990.

Vedere Jacques Derrida e L'allegoria del moderno

L'Arc

L'Arc era una rivista francese il cui sottotitolo recitava Cahiers Méditerranéens paraissant quatre fois l'an, fondata da Stéphane Cordier (1905-1986, uomo d'affari e letterato di Bruxelles) nel gennaio 1958 e chiusa nel gennaio 1986, dopo 100 numeri.

Vedere Jacques Derrida e L'Arc

L'Herne

Éditions de L'Herne, più semplicemente nota come L'Herne, è una casa editrice francese nata nel 1963, dopo che la rivista omonima (1957-1972) ha cominciato a far uscire, indipendentemente dalla rivista, suoi volumi.

Vedere Jacques Derrida e L'Herne

La legge del pudore

La legge del pudore è la trascrizione di una conversazione radiofonica, avvenuta nel 1978 a Parigi, tra il filosofo Michel Foucault, lo scrittore/attore/avvocato Jean Danet e il romanziere e attivista gay rivoluzionario Guy Hocquenghem, concernente la riforma del Codice penale francese in materia di sessualità ed età del consenso.

Vedere Jacques Derrida e La legge del pudore

La lettera rubata

La lettera rubata (The Purloined Letter) è il terzo racconto poliziesco scritto da Edgar Allan Poe avente come protagonista l'investigatore improvvisato Auguste Dupin.

Vedere Jacques Derrida e La lettera rubata

La morte dell'autore

La morte dell'autore è un saggio del 1967 del critico letterario e teorico francese Roland Barthes (1915-1980). Il saggio di Barthes si oppone alla pratica della critica letteraria tradizionale di affidarsi alle intenzioni e alla biografia di un autore per spiegare definitivamente il "significato ultimo" di un testo.

Vedere Jacques Derrida e La morte dell'autore

La scopa del sistema

La scopa del sistema (The Broom of the System) è un romanzo dello scrittore statunitense David Foster Wallace, pubblicato nel 1987, la prima tra le sue opere di narrativa ad essere stata data alle stampe.

Vedere Jacques Derrida e La scopa del sistema

La verità in pittura

La verità in pittura è un libro del 1978 che raccoglie le riflessioni estetico-filosofiche di Jacques Derrida intorno al tema dell'arte pittorica.

Vedere Jacques Derrida e La verità in pittura

Laura Sturma Fanelli

L'interesse per la Letteratura moderna e per la filosofia avvicinò gli studi di Laura Sturma Fanelli agli studi rispettivamente di Stefano Agosti e di Emanuele Severino.

Vedere Jacques Derrida e Laura Sturma Fanelli

Lector in fabula

Lector in fabula. La cooperazione interpretativa nei testi narrativi è un saggio scritto da Umberto Eco pubblicato da Bompiani nel 1979. In questa opera, il semiologo italiano analizza il tema dell'interpretazione testuale come lavoro da fare da parte del lettore che, in questo senso, non è mai ingenuo e presuppone una casistica di "non detto" e "già detto" a favore di una lettura particolare, insieme figlia della sua competenza e della "enciclopedia" di sensi epocali che cooperano in una direzione particolare di lettura.

Vedere Jacques Derrida e Lector in fabula

Les Temps Modernes

Les Temps Modernes (Tempi moderni) è una rivista politica, letteraria e filosofica francese, diretta fino al 2018 da Claude Lanzmann.

Vedere Jacques Derrida e Les Temps Modernes

Lettera Internazionale

Lettera Internazionale è una rivista italiana intedisciplinare fondata a Roma nel 1984 da Antonin Jaroslav Liehm e Federico Coen e dedicata a temi di attualità nel dibattito culturale contemporaneo.

Vedere Jacques Derrida e Lettera Internazionale

Letteratura postmoderna

La tendenza letteraria che nasce come una serie di stili e idee dopo la seconda guerra mondiale in reazione alle teorizzazioni del modernismo viene chiamata letteratura postmoderna ed estende molte delle tecniche e assunzioni fondamentali della stessa letteratura modernista.

Vedere Jacques Derrida e Letteratura postmoderna

Libro di Ester

Il Libro di Ester (ebraico אסתר; greco Ἐσθήρ; latino Esther) è un testo contenuto nella Bibbia ebraica (Tanakh) e cristiana. È scritto originariamente in ebraico e, secondo l'ipotesi maggiormente condivisa dagli studiosi, la sua redazione definitiva, ad opera di autori ignoti, si colloca verso la fine del II secolo a.C.

Vedere Jacques Derrida e Libro di Ester

Logocentrismo

In filosofia e nelle teorie della ricezione e della letteratura con logocentrismo si intende la centralità del logos come fondamento di un discorso e di un testo che vogliano considerarsi significanti e/o sensati.

Vedere Jacques Derrida e Logocentrismo

Louis Marin

Della vita di Louis Marin sono documentati per lo più gli studi e i percorsi professionali. Dopo la scuola primaria a Lione, frequenta il liceo a Parigi.

Vedere Jacques Derrida e Louis Marin

Ludwig Klages

Klages nacque ad Hannover, in Germania. I suoi studi furono inizialmente di fisica e chimica, poi di psicologia e filosofia a Lipsia, Hannover e Monaco di Baviera.

Vedere Jacques Derrida e Ludwig Klages

Luigi Vero Tarca

Luigi Vero Tarca è professore onorario presso l’Università Ca' Foscari Venezia, dove in precedenza è stato professore ordinario di Filosofia teoretica, direttore (successivamente Emerito) del CESTUDIR (Centro Studi sui Diritti Umani), presidente del corso di laurea in Filosofia e delegato alla ricerca del Dipartimento di Filosofia e Beni Culturali.

Vedere Jacques Derrida e Luigi Vero Tarca

Luisa Muraro

Dell'infanzia in provincia di Vicenza si trovano narrati alcuni episodi e aneddoti in diversi scritti di Luisa Muraro, ad esempio un divertente ricordo infantile del tempo della guerra e della Resistenza si trova in "Salti di gioia".

Vedere Jacques Derrida e Luisa Muraro

Marc Crépon

È stato direttore di ricerca al CNRS e dal 1º luglio 2011, direttore del dipartimento di filosofia della École normale supérieure. Il suo lavoro si concentra sul tema della violenza, e del rapporto tra le comunità politiche e linguistiche delle filosofie francesi e tedesche, tra cui quelle di Nietzsche, Franz Rosenzweig e Jacques Derrida.

Vedere Jacques Derrida e Marc Crépon

Marcel Mauss

Massimo esponente della scuola di Émile Durkheim, i suoi studi si concentrano soprattutto sulla magia, il sacrificio e sullo scambio del dono.

Vedere Jacques Derrida e Marcel Mauss

Marchese de Sade

Il suo nome è all'origine del termine sadismo, cioè il piacere di causare dolore e sofferenza, atteggiamento che emerge dai suoi romanzi, incentrati sulla descrizione di comportamenti sessuali trasgressivi e perversi, quelli che saranno chiamati appunto "sadici", oltre che su scene di esplicita violenza e tortura, ma anche sui temi filosofici della ricerca del piacere, consistente nel soddisfare gli istinti naturali (in Sade spesso derivanti dall'esercitare la crudeltà a fini sessuali).

Vedere Jacques Derrida e Marchese de Sade

Marietti Editore

La casa editrice Marietti, conosciuta anche come Marietti 1820, è una società editrice italiana fondata a Torino e trasferita a Bologna nel 2017.

Vedere Jacques Derrida e Marietti Editore

Mario Andrea Rigoni

Professore emerito di Letteratura italiana all'Università di Padova, esordì come critico nel 1970 quando, ancora studente universitario, pubblicò nella rivista "Sigma" (26, 1970) La lettera e il Logos, il primo saggio apparso in Italia sul pensiero di Jacques Derrida, col quale egli sarebbe subito dopo entrato in contatto anche epistolare.

Vedere Jacques Derrida e Mario Andrea Rigoni

Mario Kopić

I campi di ricerca filosofica di Mario Kopić vanno dalla ontologia alla etica, dalla filosofia della religione alla estetica.

Vedere Jacques Derrida e Mario Kopić

Martha Nussbaum

Ha precedentemente insegnato all'Università di Harvard e alla Brown University, dove ha ottenuto il titolo di professoressa universitaria. Dal 2006 è membro onorario dell'International Institute of Social Studies all'Aia (Paesi Bassi).

Vedere Jacques Derrida e Martha Nussbaum

Martin Heidegger

Celebre è il suo scritto Essere e tempo, in cui cercò di impostare un nuovo discorso attorno all'Essere, a partire da un'analisi dell'esistenza condotta su quello che egli definisce Esserci, ossia l'uomo. In esso Heidegger rivendica la scoperta della temporalità quale orizzonte di senso dell'Esserci.

Vedere Jacques Derrida e Martin Heidegger

Maurice Blanchot

Nato a Quain (Saône-et-Loire) in una casa agricola ereditata dalla famiglia cattolica della madre, aveva due fratelli e una sorella e il padre era professore.

Vedere Jacques Derrida e Maurice Blanchot

Maurice de Gandillac

Professore della Sorbona dal 1945. Profondo studioso della tradizione neoplatonico-cristiana, pubblicò una versione francese delle opere dello Pseudo-Dionigi l'Aeropagita (1943) e opere su Plotino e Cusano.

Vedere Jacques Derrida e Maurice de Gandillac

Maurizio Ferraris

Dal 1995 è professore ordinario di filosofia teoretica presso la Facoltà di Lettere e Filosofia (dal 2012 "Dipartimento di Filosofia e Scienze dell'Educazione") dell'Università degli Studi di Torino.

Vedere Jacques Derrida e Maurizio Ferraris

Meridiani Collezione

I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.

Vedere Jacques Derrida e Meridiani Collezione

Michel Deguy

Ha insegnato filosofia fino al 1968 e poi letteratura francese all'Università di Parigi VIII. Ha fatto parte del comitato di lettura della casa editrice Gallimard tra il 1962 e il 1987, dal 1990 al 1992 ha presieduto il Collège international de philosophie, di cui è membro, e dal 1992 al 1998 la Maison des écrivains.

Vedere Jacques Derrida e Michel Deguy

Michel Foucault

Filosofo, "archeologo dei saperi", saggista letterario e docente presso il Collège de France, fu una delle personalità di spicco della corrente filosofico-antropologica strutturalista e post-strutturalista tra gli anni sessanta e i primissimi anni ottanta, assieme a Claude Lévi-Strauss, Jacques Lacan, Louis Althusser, Roland Barthes, Pierre Klossowski, Gilles Deleuze e Jacques Derrida.

Vedere Jacques Derrida e Michel Foucault

Mikkel Borch-Jacobsen

Dopo studi in filosofia con Philippe Lacoue-Labarthe e Jean-Luc Nancy, due filosofi vicini a Jacques Derrida, sostiene una tesi su Il soggetto freudiano a Strasburgo nel 1981 e insegna presso il dipartimento di psicanalisi di Vincennes, bastione di Jacques Lacan.

Vedere Jacques Derrida e Mikkel Borch-Jacobsen

Mito di Theuth

Il mito di Theuth (o mito di Thamus) è un mito presente nel Fedro di Platone.

Vedere Jacques Derrida e Mito di Theuth

Moishe Postone

Figlio di Abraham Isaac Postone e di Evelyn nata Haft, di Vancouver au Canada. Dal 1972 al 1982 visse a Francoforte sul Meno dove fu collaboratore dell'Istituto di Ricerche Sociali.

Vedere Jacques Derrida e Moishe Postone

Morti il 9 ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jacques Derrida e Morti il 9 ottobre

Morti nel 2004/Ottobre

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jacques Derrida e Morti nel 2004/Ottobre

Mounir Fatmi

Vive e lavora a Parigi, ha studiato alla Rijksakademie di Amsterdam e all'Accademia di Belle Arti di Roma. Mounir Fatmi lavora su materiali obsoleti, datati, ormai in disuso e sul loro futuro incerto.

Vedere Jacques Derrida e Mounir Fatmi

Nati il 15 luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jacques Derrida e Nati il 15 luglio

Nati nel 1930/Luglio

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jacques Derrida e Nati nel 1930/Luglio

Nikos Salingaros

Ha collaborato con l'architetto e pioniere di computer software Christopher Alexander, con il quale Salingaros condivide un'aspra analisi critica dell'architettura moderna.

Vedere Jacques Derrida e Nikos Salingaros

Nunzio Incardona

Dopo il diploma al Liceo classico Ruggero Settimo, si era laureato in filosofia all'Università di Genova con Michele Federico Sciacca.

Vedere Jacques Derrida e Nunzio Incardona

Nuovi materiali

Nuovi materiali è una collana uscita in tre serie tra il 1974 e il 1983 presso la Giangiacomo Feltrinelli Editore, riprendendo in qualche modo quella dei "Materiali" di alcuni anni prima.

Vedere Jacques Derrida e Nuovi materiali

Oikofobia

Oikofobia (dal greco: oïkos, casa, abitazione + phobos, 'fobia' 'paura'; correlato alla domatofobia e all'ecofobia) è un'avversione per l'ambiente domestico o un anormale paura (fobia) della propria casa.

Vedere Jacques Derrida e Oikofobia

Opere di Gilles Deleuze

Questo è l'elenco delle opere e delle interviste di Gilles Deleuze (1925-1995), incluse le traduzioni italiane, laddove esistono.

Vedere Jacques Derrida e Opere di Gilles Deleuze

Opere e poetica di Carmelo Bene

Le opere e la poetica di Carmelo Bene sono assai ricche e prolifiche, e abbracciano quasi quarant'anni di attività dell'autore, dal 1959 fino al 2002.

Vedere Jacques Derrida e Opere e poetica di Carmelo Bene

Ospitalità

Con ospitalità si intende l'accoglienza dello straniero o di chi in generale non vive in un determinato luogo.

Vedere Jacques Derrida e Ospitalità

Paul Auster

Residente a Brooklyn, New York, è conosciuto anche con gli pseudonimi di Paul Queen e Paul Benjamin. Protagonista della letteratura statunitense contemporanea, nonché di quella mondiale, viene ascritto al cosiddetto Postmodernismo assieme ai suoi amici e colleghi connazionali Thomas Pynchon e Don DeLillo.

Vedere Jacques Derrida e Paul Auster

Paul B. Preciado

Ha studiato filosofia presso la Pontificia Università di Comillas di Madrid, la New School for Social Research di New York e l'École des Hautes Études en Sciences Sociales di Parigi.

Vedere Jacques Derrida e Paul B. Preciado

Paul Celan

Scampato all'Olocausto, sofferente di disturbi mentali, si tolse la vita a Parigi nel 1970, annegandosi nella Senna.

Vedere Jacques Derrida e Paul Celan

Paul de Man

Paul de Man visse in Belgio la prima parte della propria vita, laureandosi nel 1942 a Brussels. Nel 1948 si trasferì per motivi economici negli Stati Uniti, dove, dopo il PhD ad Harvard intraprese la carriera di professore universitario, alla Cornell (1960-66), alla Johns Hopkins (1967-70) e alla Yale (1970-83), divenendo uno dei maggiori esponenti della cosiddetta Scuola di Yale (Yale Critics), un gruppo di teorici della letteratura fortemente influenzati dalle idee di Jacques Derrida e del decostruzionismo.

Vedere Jacques Derrida e Paul de Man

Pensiero di Kant

Lo scopo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.

Vedere Jacques Derrida e Pensiero di Kant

Perdono

Il perdono è la cessazione del risentimento personale e dei sentimenti scortesi nei confronti del colpevole, nonché il rifiuto della vendetta o delle richieste di punizione e risarcimento per le perdite e le sofferenze subite.

Vedere Jacques Derrida e Perdono

Personaggi di Ergo Proxy

Questa voce contiene un elenco dei personaggi presenti nell'anime Ergo Proxy.

Vedere Jacques Derrida e Personaggi di Ergo Proxy

Persone di nome Jacques

__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.

Vedere Jacques Derrida e Persone di nome Jacques

Peter Eisenman

Le frammentarie di Eisenman gli hanno valso l'inserimento nell'eclettico gruppo di architetti che sono stati, talora controvoglia, etichettati come decostruttivisti.

Vedere Jacques Derrida e Peter Eisenman

Peter Szendy

Di origini ungheresi, ha insegnato all'università March-Bloch di Strasburgo dal 1998 al 2005, ed attualmente è professore di estetica all'Università Paris X: Nanterre.

Vedere Jacques Derrida e Peter Szendy

Pharmakos

Pharmakos (greco φαρμακός) era il nome di un rituale largamente diffuso nelle città greche, simile a quello del capro espiatorio, che mirava ad ottenere una purificazione mediante l'espulsione dalla città di un individuo chiamato pharmakos (qualcosa come "il maledetto").

Vedere Jacques Derrida e Pharmakos

Philip Johnson

È stato eletto Accademico d'Onore dell'Accademia delle arti del disegno ed è stato il primo architetto a vincere il Premio Pritzker nel 1979.

Vedere Jacques Derrida e Philip Johnson

Philippe Lacoue-Labarthe

Allievo di Gérard Granel e Gérard Genette, ha insegnato per più di trent'anni all'Université Marc Bloch. Anche critico letterario e traduttore, Lacoue-Labarthe è stato influenzato da Martin Heidegger, Jacques Derrida, Jacques Lacan, Paul Celan e dal Romanticismo tedesco - dei quali ha scritto intensivamente.

Vedere Jacques Derrida e Philippe Lacoue-Labarthe

Pier Aldo Rovatti

Ha studiato fenomenologia a Milano con Enzo Paci iniziando fin dagli anni sessanta a collaborare con la rivista di filosofia e cultura ''aut aut'', di cui è direttore dal 1976.

Vedere Jacques Derrida e Pier Aldo Rovatti

Poétique

Poétique. Revue de théorie et d'analyse littéraires è una rivista di teoria e analisi letteraria, fondata nel 1970 da Gérard Genette e Tzvetan Todorov presso le Éditions du Seuil.

Vedere Jacques Derrida e Poétique

Poesia visiva

La poesia visiva nasce da tutte quelle sperimentazioni artistiche e letterarie compiute nel clima della Neoavanguardia, a partire dagli anni sessanta del XX secolo.

Vedere Jacques Derrida e Poesia visiva

Post-strutturalismo

Con il termine post-strutturalismo si indica la tendenza, sorta a partire da alcuni filosofi francesi degli anni sessanta e settanta del XX secolo, alla radicalizzazione e al superamento della prospettiva strutturalista in campo filosofico (Jacques Derrida, Gilles Deleuze, Jean-François Lyotard), psicoanalitico (Luce Irigaray), politico e sociologico, in ottica neomarxista (Louis Althusser, Michel Foucault) e nell'analisi del testo letterario (Roland Barthes).

Vedere Jacques Derrida e Post-strutturalismo

Postmodernismo

Il postmodernismo è un ampio movimento ideale che si è sviluppato tra la metà e la fine del XX secolo attraversando la filosofia, le arti, l'architettura e la critica.

Vedere Jacques Derrida e Postmodernismo

Premio Theodor W. Adorno

Il Premio Theodor W. Adorno (Theodor-W.-Adorno-Preis) è un premio tedesco destinato a riconoscere risultati eccezionali in filosofia, teatro, musica e cinema.

Vedere Jacques Derrida e Premio Theodor W. Adorno

Presenza (concetto)

La presenza è un concetto definito in diverse branche della filosofia, tra cui specialmente la gnoseologia e la metafisica, che mira a definire in maniera più completa e chiara la condizione di un essere senziente che comunemente viene descritta come quella di essere situati in un luogo e, generalmente, esserne coscienti.

Vedere Jacques Derrida e Presenza (concetto)

Psicoanalisi

La psicoanalisi o psicanalisi (da psico-, psiche, anima, più comunemente "mente", e -analisi: analisi della mente) è la teoria dell'inconscio della psiche umana su cui si fondano una disciplina, nota come psicodinamica, e una relativa prassi psicoterapeutica, che hanno preso l'avvio dal lavoro di Sigmund FreudZamperini, A., Testoni, I.

Vedere Jacques Derrida e Psicoanalisi

Raffaello Cortina Editore

Raffaello Cortina Editore è una casa editrice indipendente italiana fondata nel 1980. Pubblica soprattutto opere riguardanti le scienze umane, in particolare collegate a tematiche psicologiche.

Vedere Jacques Derrida e Raffaello Cortina Editore

Renato Parascandolo

Fu Direttore di Rai Educational (1998-2002) e Presidente di Rai Trade (2007-2011), curatore della Enciclopedia Multimediale delle Scienze Filosofiche e del Dizionario d'ortografia e di pronunzia della lingua italiana in versione digitale.

Vedere Jacques Derrida e Renato Parascandolo

Residencia de Estudiantes

Edificio d'accoglienza e entrata ai padiglioni della Residencia de Estudiantes. La Residencia de Estudiantes di Madrid è un centro fondato nel 1910 dal Comitato per l'Ampliamento degli Studi e delle Ricerche Scientifiche, prodotto diretto delle idee rinnovatrici che erano state iniziate in Spagna dal krausista Francisco Giner de los Ríos con la fondazione nel 1876 della Institución Libre de Enseñanza.

Vedere Jacques Derrida e Residencia de Estudiantes

Responsabilità (filosofia)

Il termine responsabilità deriva dal latino respònsus, participio passato del verbo respòndere, rispondere cioè, in un significato filosofico generale, impegnarsi a rispondere, a qualcuno o a se stessi, delle proprie azioni e delle conseguenze che ne derivano.

Vedere Jacques Derrida e Responsabilità (filosofia)

Riga (rivista)

Riga è una rivista i cui numeri, a uscita irregolare, sono monografici su autori letterari e artistici del XX secolo. Fondata e diretta da Marco Belpoliti e Elio Grazioli, si avvale di redazioni e curatori specifici per ogni numero.

Vedere Jacques Derrida e Riga (rivista)

Roberto Ciaccio

Dopo aver frequentato il liceo classico si laurea in Scienze Politiche all'Università Cattolica di Milano con una tesi dal titolo "Genesi psicosociale dell'opera d'arte".

Vedere Jacques Derrida e Roberto Ciaccio

Rocco Ronchi

Rocco Ronchi si è laureato a Bologna e ha conseguito il dottorato presso l'Università Statale di Milano sotto la guida di Carlo Sini, di cui è stato allievo.

Vedere Jacques Derrida e Rocco Ronchi

Roland Barthes

Figlio di Louis Barthes (1883-1916), sottotenente di vascello e Henriette Binger (1893-1978), Roland Gérard Barthes nasce al n. 107 di rue de la Bucaille a Cherbourg, in Bassa Normandia (Francia).

Vedere Jacques Derrida e Roland Barthes

Rolando Damiani

Rolando Damiani ha insegnato letteratura comparata all'Università di Padova e tenuto i corsi di letteratura italiana e critica letteraria all'Università Ca' Foscari di Venezia.

Vedere Jacques Derrida e Rolando Damiani

Runaway (film 2010)

Runaway è un cortometraggio musicale statunitense del 2010, diretto ed interpretato da Kanye West. Esso è stato realizzato come un videoclip, utilizzando le canzoni dell'album di West My Beautiful Dark Twisted Fantasy.

Vedere Jacques Derrida e Runaway (film 2010)

Saggio sul dono

Saggio sul dono. Forma e motivo dello scambio nelle società arcaiche (titolo originale: Essai sur le don. Forme et raison de l'échange dans les sociétés archaïques), è un saggio dell'antropologo Marcel Mauss, considerato un classico dell'economia del dono.

Vedere Jacques Derrida e Saggio sul dono

Sarah Kofman

Nata a Parigi, il giorno di Rosh haShana, il 14 settembre 1934, è figlia del rabbino chassidico Bereck Kofman, emigrato con la moglie dalla Polonia a Parigi nel periodo tra le due guerre, rastrellato a casa sua il 16 luglio 1942 dalla polizia francese e deportato e assassinato ad Auschwitz.

Vedere Jacques Derrida e Sarah Kofman

Scuola di Yale

Con Scuola di Yale, dal nome dell'omonima università americana, si indica un gruppo di pensatori che si contrappongono all'approccio critico strutturalista, e nella quale prende forma la teoria decostruzionista di Jacques Derrida, primo ad utilizzare il termine decostruzione.

Vedere Jacques Derrida e Scuola di Yale

Sigmund Freud

Fra gli intellettuali più influenti del XX secolo, è noto per aver elaborato una teoria scientifico-filosofica, secondo la quale i processi psichici inconsci esercitano influssi determinanti sul pensiero, sul comportamento umano e sulle interazioni tra individui: di formazione medica, tentò di stabilire correlazioni tra la visione dell'inconscio (rappresentazione simbolica di processi reali) e delle sue componenti con le strutture fisiche della mente e del corpo umano,.

Vedere Jacques Derrida e Sigmund Freud

Simon Reynolds

Cresciuto nello Hertfordshire, è famoso per i suoi scritti sull'Electronic Dance Music e per aver coniato il termine post-rock. È considerato uno dei più importanti critici musicali contemporanei.

Vedere Jacques Derrida e Simon Reynolds

Simone de Beauvoir

Simone de Beauvoir nacque a Parigi alle quattro del mattino del 9 gennaio 1908, figlia di Françoise Brasseur e Georges Bertrand de Beauvoir, in una famiglia alto-borghese, segnata presto dalla bancarotta del nonno materno Gustave Brasseur.

Vedere Jacques Derrida e Simone de Beauvoir

Slavoj Žižek

Ricercatore all'Istituto di Sociologia dell'Università di Lubiana, è docente all'European Graduate School e Direttore del Birkbeck Institute for the Humanities (Istituto per gli Studi Umanistici di Birkbeck) presso il Birkbeck College dell'Università di Londra.

Vedere Jacques Derrida e Slavoj Žižek

Stanislas Breton

Dottore in lettere e in teologia, sacerdote della Congregazione della Passione, fu professore presso l'Istituto Cattolico di Parigi e Lione.

Vedere Jacques Derrida e Stanislas Breton

Stato canaglia

Stato canaglia ("rogue state") o Paese canaglia è un'espressione controversa utilizzata da alcuni teorici anglosassoni di scienze politiche all'inizio del XXI secolo per riferirsi ad alcuni Stati considerati una minaccia per la pace mondiale.

Vedere Jacques Derrida e Stato canaglia

Stefano Agosti

A lungo ordinario di lingua e letteratura francese all'Università di Venezia, all'interno dell'interesse per la linguistica e per la psicoanalisi considerata in rapporto all'opera letteraria elaborò una teoria del testo poetico di tipo post-semiologico affiancandovi lo studio della letteratura contemporanea utilizzando gli strumenti messi a disposizione dalla linguistica strutturale e dalla psicoanalisi lacaniana.

Vedere Jacques Derrida e Stefano Agosti

Stephen Hicks

Hicks ottenne il suo Bachelor of Arts e il suo Master of Arts in Filosofia presso l'Università di Guelph, e il suo Ph.D. nel 1991 presso l'Università dell'Indiana.

Vedere Jacques Derrida e Stephen Hicks

Storia del femminismo

La storia del femminismo è la narrazione cronologica degli eventi riconducibili ai movimenti e alle ideologie rivolti all'uguaglianza di genere, al miglioramento della condizione femminile e ai diritti delle donne.

Vedere Jacques Derrida e Storia del femminismo

Storia del socialismo

La storia del socialismo è lo studio della storia che riguarda i fatti, gli eventi e le condizioni che hanno dato vita al socialismo e che l'hanno portato a diffondersi in vari paesi.

Vedere Jacques Derrida e Storia del socialismo

Storia dell'omosessualità in Francia

La storia dell'omosessualità in Francia risalirebbe all'epoca della preistoria. È un fatto oggetto di controversia se il manufatto del periodo Magdaleniano (circa 13.000 a.C.) a forma di L del tipo chiamato "bastone/mazza del comando" e rinvenuto nel sito Gorge d'Enfer fosse un dildo riferibile al simbolismo fallico destinato ad essere utilizzato da due donne.

Vedere Jacques Derrida e Storia dell'omosessualità in Francia

Struttura (semiotica)

Nozione cardine dello strutturalismo filosofico, della linguistica strutturale e della semiotica, la struttura è una totalità di relazioni fra unità la cui descrizione scientifica prescinde dalle proprietà mostrate dalle unità stesse.

Vedere Jacques Derrida e Struttura (semiotica)

Struttura narrativa

La struttura narrativa è, nella narratologia, l'architettura strutturale che soggiace all'ordine e al modo in cui viene presentata una narrazione a un lettore, un ascoltatore o uno spettatore.

Vedere Jacques Derrida e Struttura narrativa

Strutturalismo (filosofia)

Lo strutturalismo è un movimento filosofico, scientifico e critico letterario che, sviluppatosi soprattutto in Francia durante gli anni sessanta del Secolo XIX, estese all'antropologia, alla critica letteraria, alla psicoanalisi, al marxismo e all'epistemologia, le teorie e il metodo dello strutturalismo linguistico.

Vedere Jacques Derrida e Strutturalismo (filosofia)

Studi di genere

Gli studi di genere (o gender studies, come vengono chiamati nel mondo anglosassone), in sessuologia e sociologia, rappresentano nell’educazione sessuale un approccio multidisciplinare e interdisciplinare allo studio dei significati socio-culturali della sessualità e dell'identità sessuale.

Vedere Jacques Derrida e Studi di genere

Studio Azzurro

Studio Azzurro è un gruppo di artisti dei nuovi media, fondato nel 1982 da Fabio Cirifino (fotografia), Paolo Rosa (arte visiva e cinema) e Leonardo Sangiorgi (grafica) a Milano.

Vedere Jacques Derrida e Studio Azzurro

Sylviane Agacinski

Nata da Henri Agacinski, ingegnere minerario ed immigrato polacco e da una impiegata commerciale, Sylviane Agacinski è la sorella minore di Sophie Agacinski, commediografa.

Vedere Jacques Derrida e Sylviane Agacinski

Tardo capitalismo

Il tardo capitalismo indica il modello economico di stampo capitalistico emerso durante gli anni 1940 e concomitante all'espansione economica del secondo dopoguerra o "età dell'oro del capitalismo".

Vedere Jacques Derrida e Tardo capitalismo

Teatro della crudeltà

Il teatro della crudeltà è una forma di teatro ideata da Antonin Artaud nei primi trent'anni del Novecento e descritta nel Primo manifesto del teatro della crudeltà del 1932 e poi nell'opera Il teatro e il suo doppio.

Vedere Jacques Derrida e Teatro della crudeltà

Tel Quel

Tel Quel era una rivista francese trimestrale fondata da Philippe Sollers e Jean-Edern Hallier nel 1960 e pubblicata dalle Éditions du Seuil.

Vedere Jacques Derrida e Tel Quel

Teoria queer

La teoria queer è una teoria sociologica, incentrata sulla critica e il riesame dei concetti di sesso e genere, emersa all'inizio degli anni novanta negli Stati Uniti e in Europa.

Vedere Jacques Derrida e Teoria queer

Teoria somatica

La teoria somatica è una teoria del comportamento sociale umano basata all'incirca sull'ipotesi del marcatore somatico di António Damásio. La teoria propone un meccanismo attraverso il quale i processi emotivi possono guidare o influenzare il comportamento: in particolare, il processo decisionale, la teoria dell'attaccamento di John Bowlby e la psicologia del sé di Heinz Kohut (soprattutto come consolidata da Allan Schore).

Vedere Jacques Derrida e Teoria somatica

The New School

The New School è un'università di New York, situata principalmente nel Greenwich Village. Fondata nel 1919 da educatori progressisti di New York venne chiamata New School for Social Research, nel il 1997 prese il nome di New School University e dal 2005 divenne New School.

Vedere Jacques Derrida e The New School

Thorsten Botz-Bornstein

Thorsten Botz-Bornstein è nato in Germania, ha studiato filosofia all'Università Paris 1 Panthéon-Sorbonne dal 1985 al 1990, ha discusso la sua tesi di dottorato all'Università di Oxford nel 1993 sotto la supervisione di Colin Davis.

Vedere Jacques Derrida e Thorsten Botz-Bornstein

Toni Negri

Tra gli anni sessanta e gli anni settanta, fu uno dei maggiori teorici del marxismo operaista. Dagli anni ottanta in poi, si dedicò allo studio del pensiero politico di Baruch Spinoza, contribuendo, con Louis Althusser e Gilles Deleuze, alla sua riscoperta teorica.

Vedere Jacques Derrida e Toni Negri

Totalità e infinito: saggio sull'esteriorità

Totalità e infinito è un saggio pubblicato nel 1961 da Emmanuel Lévinas, sottotitolo « saggio sull'esteriorità ». Quest'opera è l'espressione della prima forma del pensiero di Levinas, ancora fortemente influenzato dalla fenomenologia.

Vedere Jacques Derrida e Totalità e infinito: saggio sull'esteriorità

Transavanguardia italiana

La transavanguardia italiana è un movimento artistico italiano nato verso la seconda metà degli anni settanta del XX secolo su progetto del critico Achille Bonito Oliva (a cui si deve il neologismo stesso) sulla scia della crisi economica che caratterizzò questo decennio e che ridimensionò l'ottimismo produttivo e culturale dell'Italia.

Vedere Jacques Derrida e Transavanguardia italiana

Trần Đức Thảo

I suoi scritti, redatti principalmente in francese, hanno tentato di unire fenomenologia e marxismo. Tali lavori, di una certa popolarità in Francia tra gli anni cinquanta e sessanta, sono stati favorevolmente considerati da Jacques Derrida, Jean-François Lyotard e Louis Althusser.

Vedere Jacques Derrida e Trần Đức Thảo

Un paio di scarpe

Un paio di scarpe è un dipinto a olio su tela (37,5x45,5 cm) realizzato nel 1886 dal pittore Vincent van Gogh. È conservato nel Van Gogh Museum di Amsterdam.

Vedere Jacques Derrida e Un paio di scarpe

Viaggi di Platone in Sicilia

I viaggi di Platone in Sicilia si sarebbero svolti durante il IV secolo a.C., coprendo un arco di tempo compreso fra il 388 e il 360 a.C., con una pausa tra il primo e il secondo viaggio di circa vent'anni.

Vedere Jacques Derrida e Viaggi di Platone in Sicilia

Vincenzo Vitiello

È stato professore ordinario di Filosofia teoretica all'Università di Salerno. Studioso di Vico, dell'idealismo tedesco e del pensiero di Friedrich Nietzsche e Martin Heidegger in rapporto con la filosofia greca e la tradizione cristiana, ha elaborato una teoria ermeneutica, la "Topologia", fondata su una reinterpretazione del concetto di spazio come orizzonte trascendentale dell'operare umano.

Vedere Jacques Derrida e Vincenzo Vitiello

Walter Benjamin

Benjamin nasce a Berlino il 15 luglio 1892, in una famiglia ebraica. Il padre, Emil, era un ricco antiquario e la madre, Paula Schönflies, proveniva da un'agiata famiglia di commercianti.

Vedere Jacques Derrida e Walter Benjamin

Werner Hamacher

Hamacher ha studiato alla Freie Universität Berlin e all'École normale supérieure a Parigi Letteratura comparata, Filosofia, Letteratura tedesca e Scienza delle religioni.

Vedere Jacques Derrida e Werner Hamacher

Yan Thomas

Magistrato, è stato membro dell'École française de Rome (1980-1983), professore di storia del diritto all'Università di Rouen, e poi, dal 1989 fino alla sua morte, directeur d'études presso l'École des hautes études en sciences sociales e direttore del Centre d'études des normes juridiques.

Vedere Jacques Derrida e Yan Thomas

Zettel - Filosofia in movimento

Zettel - Filosofia in movimento è un programma televisivo di approfondimento culturale relativo a tematiche legate alla filosofia. Prodotto da Rai Cultura, va in onda sul canale Rai Scuola con cadenza settimanale.

Vedere Jacques Derrida e Zettel - Filosofia in movimento

Conosciuto come Derrida, Jackie Derrida, Jackie Élie Derrida, Jacques Deridda, Jaques Derrida.

, Estetica (Hegel), Età del consenso, Europeismo, Fenomeno (filosofia), Ferdinand de Saussure, Filosofia, Filosofia del linguaggio, Filosofia ebraica, Filosofia postmoderna, Francesco Mora, Francesco Muzzioli, Francia, Francis Fukuyama, Frank Kermode, Fredric Jameson, Gabriele Pedullà, Gayatri Chakravorty Spivak, George Herbert (poeta), Georges Bataille, Giacomo (nome), Gianfranco Dalmasso, Giannina Braschi, Gino Baratta, Gino Zaccaria, Giorgio Agamben, Giovanni Scattone, Guerra convenzionale, Hamid Bénani, Hauntology, Hauntology (musica), Hélène Cixous, Hélé Béji, Heidegger e il nazionalsocialismo, Henry Bauchau, Homi K. Bhabha, I Coriandoli, Idolina Landolfi, Il "genere": un'utile categoria di analisi storica, Il pensiero occidentale, Il piccolo Hans, Il Poligrafo, Immanuel Kant, Improvvisazione jazz, Influenza e fortuna del pensiero di Nietzsche, Inonija, Inschibboleth Edizioni, Intercettare, Intercultura, Intraducibilità, Ipotesi di Sapir-Whorf, Isabella Vincentini, Jaca Book, Jacques-Alain Miller, Jakob Johann von Uexküll, James Joyce, Jürgen Habermas, Jean Genet, Jean Hyppolite, Jean Piel, Jean Rousset, Jean-François Lyotard, Jean-Jacques Rousseau, Jean-Luc Marion, Jean-Paul Sartre, Jean-Toussaint Desanti, Joan Wallach Scott, John D. Caputo, Jonathan Culler, Jordan Peterson, Judith Butler, Julia Kristeva, Karl Marx, Karl-Otto Apel, Kevin Hart (poeta), L'allegoria del moderno, L'Arc, L'Herne, La legge del pudore, La lettera rubata, La morte dell'autore, La scopa del sistema, La verità in pittura, Laura Sturma Fanelli, Lector in fabula, Les Temps Modernes, Lettera Internazionale, Letteratura postmoderna, Libro di Ester, Logocentrismo, Louis Marin, Ludwig Klages, Luigi Vero Tarca, Luisa Muraro, Marc Crépon, Marcel Mauss, Marchese de Sade, Marietti Editore, Mario Andrea Rigoni, Mario Kopić, Martha Nussbaum, Martin Heidegger, Maurice Blanchot, Maurice de Gandillac, Maurizio Ferraris, Meridiani Collezione, Michel Deguy, Michel Foucault, Mikkel Borch-Jacobsen, Mito di Theuth, Moishe Postone, Morti il 9 ottobre, Morti nel 2004/Ottobre, Mounir Fatmi, Nati il 15 luglio, Nati nel 1930/Luglio, Nikos Salingaros, Nunzio Incardona, Nuovi materiali, Oikofobia, Opere di Gilles Deleuze, Opere e poetica di Carmelo Bene, Ospitalità, Paul Auster, Paul B. Preciado, Paul Celan, Paul de Man, Pensiero di Kant, Perdono, Personaggi di Ergo Proxy, Persone di nome Jacques, Peter Eisenman, Peter Szendy, Pharmakos, Philip Johnson, Philippe Lacoue-Labarthe, Pier Aldo Rovatti, Poétique, Poesia visiva, Post-strutturalismo, Postmodernismo, Premio Theodor W. Adorno, Presenza (concetto), Psicoanalisi, Raffaello Cortina Editore, Renato Parascandolo, Residencia de Estudiantes, Responsabilità (filosofia), Riga (rivista), Roberto Ciaccio, Rocco Ronchi, Roland Barthes, Rolando Damiani, Runaway (film 2010), Saggio sul dono, Sarah Kofman, Scuola di Yale, Sigmund Freud, Simon Reynolds, Simone de Beauvoir, Slavoj Žižek, Stanislas Breton, Stato canaglia, Stefano Agosti, Stephen Hicks, Storia del femminismo, Storia del socialismo, Storia dell'omosessualità in Francia, Struttura (semiotica), Struttura narrativa, Strutturalismo (filosofia), Studi di genere, Studio Azzurro, Sylviane Agacinski, Tardo capitalismo, Teatro della crudeltà, Tel Quel, Teoria queer, Teoria somatica, The New School, Thorsten Botz-Bornstein, Toni Negri, Totalità e infinito: saggio sull'esteriorità, Transavanguardia italiana, Trần Đức Thảo, Un paio di scarpe, Viaggi di Platone in Sicilia, Vincenzo Vitiello, Walter Benjamin, Werner Hamacher, Yan Thomas, Zettel - Filosofia in movimento.