Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Jacques de Goyon de Matignon

Indice Jacques de Goyon de Matignon

Fu nominato vescovo di Condom il 31 ottobre 1671.

64 relazioni: Abbazia di Foigny, Abbazia di San Vittore (Marsiglia), Adam Jurgielewicz, Adolf Küry, Adrian Jan Broekman, Andreas Rinkel, Anthony Mikovsky, Antonius Jan Glazemaker, Casimir Grotnik, Charles Webster Leadbeater, Cornelius Diependaal, Cornelius Johannes Barchman Wuytiers, Cornelius van Steenoven, Diocesi di Condom, Dirk Schoon, Dominique Marie Varlet, Eduard Herzog, Engelbert Lagerwey, Eugeniusz Kriegelewicz, Francis Rowinski, Franciscus Kenninck, Franciszek Hodur, Fritz-René Müller, Gabriele I di Montgomery, Gerardus Gul, Gisbert van Jong, Hans Gerny, Harald Rein, Hermann Heykamp, Jacques Bénigne Bossuet, Jan Bon, Jan Dawidziuk, Jan Lambert Wirix-Speetjens, Jan Swantek, Jan van Rhijn, Jan Zenon Jasiński, Jerzy Szotmiller, Johannes Hermannus Berends, Johannes Heykamp, Johannes van Stiphout, John Ekemenzie Okoro, Joris Vercammen, Joseph Hubert Reinkens, Julian Pękala, Marinus Kok, Morti il 15 marzo, Morti nel 1727, Nati nel 1643, Otto Steinwachs, Persone di nome Jacques, ..., Petrus Johannes Meindaerts, Roald Nikolai Flemestad, Robert Nemkovich, Tadeusz Majewski, Teunis Horstman, Theodorus van der Croon, Tomasz Gnat, Vescovi dell'Unione di Utrecht, Walter van Nieuwenhuisen, Władysław Faron, Wiesław Skołucki, Wiktor Wysoczański, Willibrord van Os, Zygmunt Koralewski. Espandi índice (14 più) »

Abbazia di Foigny

L'abbazia di Foigny è un'antica abbazia cistercense situata à la Bouteille (dipartimento dell'Aisne), oggi non più esistente.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Abbazia di Foigny · Mostra di più »

Abbazia di San Vittore (Marsiglia)

L'abbazia di San Vittore di Marsiglia è stata fondata nel V secolo da Giovanni Cassiano, nei pressi delle tombe dei martiri, fra i quali si narra vi fosse appunto san Vittore di Marsiglia (morto nel 303 o 304), al quale fu dedicata.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Abbazia di San Vittore (Marsiglia) · Mostra di più »

Adam Jurgielewicz

Fu consacrato nel 1934 a Zamość dal vescovo Władysław Faron.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Adam Jurgielewicz · Mostra di più »

Adolf Küry

Dopo aver frequentato il liceo a Basilea e lo studio della Teologia vetero-cattolica a Berna e Bonn, fu parroco di Starrkirch-Dulliken nel 1893, di Lucerna tra il 1896 e il 1906, e nella Chiesa dei Domenicani di Basilea tra il 1906 e il 1924.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Adolf Küry · Mostra di più »

Adrian Jan Broekman

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Adrian Jan Broekman · Mostra di più »

Andreas Rinkel

Ordinato sacerdote nel 1914, Rinkel fu dal 1920 parroco di Enkhuizen, poi, tra il 1929 e il 1937, di Amersfoort; dal 1948 fu professore di teologia dogmatica e liturgia presso il seminariovetro-cattolico.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Andreas Rinkel · Mostra di più »

Anthony Mikovsky

Anthony Mikovsky (nato il 6 gennaio 1966) è un vescovo cattolico nazionale polacco americano.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Anthony Mikovsky · Mostra di più »

Antonius Jan Glazemaker

Il 1º luglio 1956 è stato ordinato presbitero dall'allora Arcivescovo di Utrecht, Andreas Rinkel a Hilversum; lo stesso anno, il 27 novembre sposò Gerarda Geertruida de Groot, divenendo così cognato del futuro vescovo di Haarlem Teunis Horstman.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Antonius Jan Glazemaker · Mostra di più »

Casimir Grotnik

Fu ordinato presbitero il 20 aprile 1958 dal vescovo di Lublino Piotr Kałwa.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Casimir Grotnik · Mostra di più »

Charles Webster Leadbeater

Leadbeater nacque a Stockport, nel villaggio di Greater Manchester, in Inghilterra.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Charles Webster Leadbeater · Mostra di più »

Cornelius Diependaal

Figlio di Adelbertus Diependaal e Agatha Bruinenberg, dal 1º settembre 1843, frequentò il seminario di Amersfoort.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Cornelius Diependaal · Mostra di più »

Cornelius Johannes Barchman Wuytiers

Proveniva da una famiglia agiata, e studiò a Huissen, Lovanio e Parigi.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Cornelius Johannes Barchman Wuytiers · Mostra di più »

Cornelius van Steenoven

È stato il primo arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Cornelius van Steenoven · Mostra di più »

Diocesi di Condom

La diocesi di Condom (in latino: Dioecesis Condomiensis) è una sede soppressa della Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Diocesi di Condom · Mostra di più »

Dirk Schoon

È stato eletto alla carica di vescovo di Haarlem il 19 aprile 2008 in seguito alla morte del suo predecessore Jan Lambert Wirix-Speetjens, e ha ricevuto l'ordinazione il 29 giugno successivo nella Chiesa di San Bavo di Haarlem per mano dell'arcivescovo di Utrecht Joris Vercammen, coadiuvato dal ceco Dušan Hejbal e dall'anglicano David Hamid (vescovo suffraganeo per l'Europa della Diocesi di Gibilterra in Europa della Chiesa anglicana).

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Dirk Schoon · Mostra di più »

Dominique Marie Varlet

Dopo gli studi presso il Seminario maggiore degli Oratoriani di Parigi (molto vicino al monastero di Port-Royal), la laurea presso il Collège de Navarre nel 1701 e il dottorato di ricerca in teologia alla Sorbona nel 1706, fu ordinato sacerdote lo stesso anno del dottorato e cominciò il suo ministero nelle parrocchie nei pressi di Parigi.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Dominique Marie Varlet · Mostra di più »

Eduard Herzog

Figlio di un agricoltore, frequentò dal 1855 la scuola superiore a Lucerna, cominciando lì a studiare Teologia; continuò gli studi in questa materia sotto Karl Joseph von Hefele all'Università di Tubinga, e nel 1866 all'Università di Friburgo.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Eduard Herzog · Mostra di più »

Engelbert Lagerwey

Figlio di Alida Hendrika van Pel e dell'imprenditore del legno Henricus Gregorius Lagerwey, acquisì la propria formazione classica frequentando come seminarista il ginnasio statale di Amersfoort e completò poi gli studi con i corsi di teologia presso il seminario di quella città.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Engelbert Lagerwey · Mostra di più »

Eugeniusz Kriegelewicz

Negli anni quaranta e cinquanta del XX secolo fu parroco della parrocchia della Resurrezione a Cracovia.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Eugeniusz Kriegelewicz · Mostra di più »

Francis Rowinski

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Francis Rowinski · Mostra di più »

Franciscus Kenninck

Fu ordinato presbitero nel 1888.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Franciscus Kenninck · Mostra di più »

Franciszek Hodur

Il vescovo Franciszek Hodur (1 ° aprile 1866-16 febbraio 1953) è stato il fondatore e il primo vescovo della Chiesa cattolica nazionale polacca.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Franciszek Hodur · Mostra di più »

Fritz-René Müller

È sposato e ha due figli rispettivamente di 41 e di 38 anni.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Fritz-René Müller · Mostra di più »

Gabriele I di Montgomery

Era figlio del capitano della Guardia Reale Giacomo I di Lorges, conte di Montgomery, di origini scozzesi, e di Claudia de La Bouxière, signora di Ducey.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Gabriele I di Montgomery · Mostra di più »

Gerardus Gul

La sua opera è stata particolarmente importante nello sviluppo del vetero-cattolicesimo polacco.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Gerardus Gul · Mostra di più »

Gisbert van Jong

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Gisbert van Jong · Mostra di più »

Hans Gerny

Dopo gli studi in teologia alla Facoltà teologica cattolica cristiana dell'Università di Berna divenne coadiutore a Möhlin e in seguito parroco di Wegenstetten-Hellikon-Zuzgen (tra il 1962 e il 1971), di Baden-Brugg (tra il 1962 e il 1965) e di Basilea (tra il 1971 e il 1986).

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Hans Gerny · Mostra di più »

Harald Rein

Dal 1982 fa parte della Chiesa cattolica cristiana svizzera, inizialmente come curato a Möhlin, poi come pastore tra il 1983 e il 1993 a Obermumpf-Wallbach, infine dal 1993 nella parrocchia di Zurigo.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Harald Rein · Mostra di più »

Hermann Heykamp

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Hermann Heykamp · Mostra di più »

Jacques Bénigne Bossuet

Originario di una famille de robe, fu dapprima inserito presso i Gesuiti di Digione (da cui ricevette un'educazione classica, propedeutica del greco e del latino) poi, a 15 anni, andò a Parigi, presso il Collegio di Navarra, per completare gli studi.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Jacques Bénigne Bossuet · Mostra di più »

Jan Bon

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Jan Bon · Mostra di più »

Jan Dawidziuk

Fu eletto vescovo nel corso del XX Sinodo nazionale della Chiesa cattolica nazionale polacca e consacrato il 30 novembre 1999 nella Cattedrale di Santo Stanislao a Scranton da Jan Swantek, con la collaborazione di Tomasz Gnat e di Robert Nemkovich.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Jan Dawidziuk · Mostra di più »

Jan Lambert Wirix-Speetjens

Ha studiato Teologia e Filosofia al Grande Seminario di Liegi e all'Università Cattolica di Lovanio.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Jan Lambert Wirix-Speetjens · Mostra di più »

Jan Swantek

È stato vescovo superiore della Chiesa cattolica nazionale polacca (PNCC) tra il 1985 e il 2002.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Jan Swantek · Mostra di più »

Jan van Rhijn

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Jan van Rhijn · Mostra di più »

Jan Zenon Jasiński

Fu consacrato il 7 giugno 1928, divenendo primo vescovo della Diocesi di Buffalo-Pittsburgh.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Jan Zenon Jasiński · Mostra di più »

Jerzy Szotmiller

Fu ordinato presbitero il 24 febbraio 1961 dal vescovo Maksymilian Rode.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Jerzy Szotmiller · Mostra di più »

Johannes Hermannus Berends

Con Henricus van Vlijmen è stato uno dei primi vescovi vetero-cattolici a partecipare alla consacrazione di vescovi anglicani dopo la firma degli Accordi di Bonn.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Johannes Hermannus Berends · Mostra di più »

Johannes Heykamp

Il 29 settembre 1889 nella sua abitazione di Utrecht fu firmata la Dichiarazione di Utrecht, base fondante dell'Unione di Utrecht delle Chiese vetero-cattoliche e del vetero-cattolicesimo in generale.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Johannes Heykamp · Mostra di più »

Johannes van Stiphout

Egli fu il primo parroco di Amsterdam ed ha ricevuto in data 11 luglio 1745 l'ordinazione episcopale da monsignor Petrus Johannes Meindaerts.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Johannes van Stiphout · Mostra di più »

John Ekemenzie Okoro

È il secondo vescovo europeo nato in Africa, dopo l'arcivescovo anglicano di York.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e John Ekemenzie Okoro · Mostra di più »

Joris Vercammen

Attualmente è Primate dei Vecchi Cattolici, Arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi e delegato della Conferenza episcopale vetero-cattolica internazionale per la Chiesa vetero-cattolica francese.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Joris Vercammen · Mostra di più »

Joseph Hubert Reinkens

Con Ignaz von Döllinger, Johann Friedrich von Schulte e Franz Heinrich Reusch pose le basi per la Chiesa vetero-cattolica.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Joseph Hubert Reinkens · Mostra di più »

Julian Pękala

Tra il 1951 e il 1959 fu parroco nella parrocchia dello Spirito Santo di Varsavia e Superiore della Chiesa polacco-cattolica (fino al 1957 come presidente del collegio episcopale).

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Julian Pękala · Mostra di più »

Marinus Kok

Si laureò in teologia presso il Seminario vetero-cattolico di Amersfoort nel 1941, e nel corso dello stesso anno ricevette l'ordinazione sacerdotale.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Marinus Kok · Mostra di più »

Morti il 15 marzo

076.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Morti il 15 marzo · Mostra di più »

Morti nel 1727

3727.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Morti nel 1727 · Mostra di più »

Nati nel 1643

3643.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Nati nel 1643 · Mostra di più »

Otto Steinwachs

Steinwachs nacque nel 1882, figlio del primo parroco vetero-cattolico di Offenbach Adam Steinwachs.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Otto Steinwachs · Mostra di più »

Persone di nome Jacques

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Persone di nome Jacques · Mostra di più »

Petrus Johannes Meindaerts

È stato il quarto arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi, ultimo a ricevere la consacrazione da Dominique Marie Varlet.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Petrus Johannes Meindaerts · Mostra di più »

Roald Nikolai Flemestad

Monsignor Roald Nikolai Flemestad è sposato dal 1969 con Kirsten Broch e ha due figli e due nipoti.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Roald Nikolai Flemestad · Mostra di più »

Robert Nemkovich

Fu eletto vescovo nel 1990, nel corso del XVIII Sinodo nazionale della Chiesa cattolica nazionale polacca.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Robert Nemkovich · Mostra di più »

Tadeusz Majewski

Fu il Superiore della Chiesa polacco-cattolica tra il 1975 e il 1995 e Ordinario della Diocesi di Varsavia tra il 1966 e il 1996.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Tadeusz Majewski · Mostra di più »

Teunis Horstman

Ha studiato al Seminario vetero-cattolico di Amersfoort e nel 1951 ha ricevuto l'ordinazione sacerdotale, divenendo nel 1953 parroco di Gouda, Oudewater e Schoonhoven; nello stesso anno, l'8 ottobre si sposò con Elizabeth de Groot (sorella di Gerarda Geertruida de Groot, che nel 1956 sposerà il futuro Arcivescovo di Utrecht Antonius Jan Glazemaker) ad Aalsmeer.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Teunis Horstman · Mostra di più »

Theodorus van der Croon

Il 22 luglio 1733 fu eletto Arcivescovo di Utrecht dal Capitolo della Cattedrale, e fu successivamente consacrato, come i suoi due predecessori, da Dominique Marie Varlet.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Theodorus van der Croon · Mostra di più »

Tomasz Gnat

Dal 1978 è vescovo della Diocesi orientale della Chiesa cattolica nazionale polacca.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Tomasz Gnat · Mostra di più »

Vescovi dell'Unione di Utrecht

La presente voce elenca in ordine cronologico di consacrazione episcopale tutti i vescovi delle Chiese membro dell'Unione di Utrecht.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Vescovi dell'Unione di Utrecht · Mostra di più »

Walter van Nieuwenhuisen

È stato il quinto arcivescovo di Utrecht della Chiesa vetero-cattolica dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Walter van Nieuwenhuisen · Mostra di più »

Władysław Faron

Come presbitero polacco-cattolico Wladyslaw Faron organizzò la parrocchia del Cuore di Gesù a Zamość.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Władysław Faron · Mostra di più »

Wiesław Skołucki

Fu ordinato sacerdote il 27 maggio 1961.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Wiesław Skołucki · Mostra di più »

Wiktor Wysoczański

Attualmente è Superiore della Chiesa polacco-cattolica, segretario del Consiglio sinodale della stessa Chiesa, pastore missionario della parrocchia dei Santi Apostoli Pietro e Paolo di Konstancin-Jeziorna, membro dell'Ufficio di Presidenza del Consiglio Ecumenico Polacco e del gruppo di dialogo tra la Chiesa polacco-cattolica e la Chiesa cattolica, presidente dell'Associazione sociale dei cattolici polacchi e rettore del Seminario Teologico Superiore della Chiesa polacco-cattolica di Varsavia.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Wiktor Wysoczański · Mostra di più »

Willibrord van Os

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Willibrord van Os · Mostra di più »

Zygmunt Koralewski

Nel 1961, Zygmunt Koralewski fu ordinato presbitero nella Chiesa cattolica.

Nuovo!!: Jacques de Goyon de Matignon e Zygmunt Koralewski · Mostra di più »

Riorienta qui:

Jacques Goyon de Matignon.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »