Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Jean-Nicolas Corvisart des Marets

Indice Jean-Nicolas Corvisart des Marets

Jean-Nicolas Corvisart nacque in una piccola proprietà di famiglia nel dipartimento delle Ardenne, (nella regione dello Champagne-Ardenne), ad est di Parigi.

26 relazioni: Aimé Bonpland, Alexis Boyer, Corvisart, Corvisart (metropolitana di Parigi), François Broussais, François Gérard, François-André Michaux, Franz Joseph Gall, Friedrich Staps, Gaspard Laurent Bayle, Hôpital de la Charité, Hôtel-Dieu (Parigi), Jean-Louis Alibert, Joseph Leopold Auenbrugger, Marie François Xavier Bichat, Morti il 18 settembre, Morti nel 1821, Napoleone II di Francia, Nati il 15 febbraio, Nati nel 1755, Pierre Adolphe Piorry, René Laennec, Stazioni della metropolitana di Parigi, Storia dell'asma, Storia della medicina in Italia, Storia della tubercolosi.

Aimé Bonpland

Aimé Bonpland era figlio del medico Simon-Jacques Goujaud-Bonpland e di Marguerite-Olive Goujaud-Bonpland, nata de la Coste.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Aimé Bonpland · Mostra di più »

Alexis Boyer

Figlio di Jean, un sarto, e di Thérèse Goudrias, una merciaia, fece le sue prime esperienze chirurgiche come aiuto-barbiere presso Antoine Cruveilhier, un « barbiere chirurgo » della sua città natale.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Alexis Boyer · Mostra di più »

Corvisart

* Jean-Nicolas Corvisart des Marets – medico francese.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Corvisart · Mostra di più »

Corvisart (metropolitana di Parigi)

Corvisart è una stazione della Metropolitana di Parigi sulla linea 6, sita nel XIII arrondissement di Parigi.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Corvisart (metropolitana di Parigi) · Mostra di più »

François Broussais

Era un fisiologo, e pensava che lo stomaco fosse "la sede delle emozioni", in collegamento con le patologie del cervello, e curava la maggior parte delle malattie come collegate alla gastroenterite.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e François Broussais · Mostra di più »

François Gérard

Nato a Roma, si trasferì con la famiglia a Parigi nel 1782, dove iniziò ad esercitarsi nel disegno prima presso lo scultore Augustin Pajou, poi, nel 1784, presso il pittore Nicolas-Guy Brenet.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e François Gérard · Mostra di più »

François-André Michaux

Figlio del botanico ed esploratore André Michaux e di Cécile Claye, che morì dandolo alla luce, François-André Michaux già da giovanissimo seguiva il padre nelle sue attività e nei suoi viaggi di ricercatore botanico.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e François-André Michaux · Mostra di più »

Franz Joseph Gall

Sesto o settimo di dieci figli, nacque in Germania, a Tiefenbronn, da una famiglia di origini italiane.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Franz Joseph Gall · Mostra di più »

Friedrich Staps

Figlio di un pastore luterano di Naumbourg, Friedrich Staps era un apprendista mercante di tessuti.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Friedrich Staps · Mostra di più »

Gaspard Laurent Bayle

Ha studiato medicina con Jean-Nicolas Corvisart (1755-1821) ed è stato un collega di René Laennec (1781-1826).

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Gaspard Laurent Bayle · Mostra di più »

Hôpital de la Charité

L'Hôpital de la Charité (Ospedale della carità) è stato un ospedale di Parigi, fondato nel XVII secolo e chiuso nel 1935.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Hôpital de la Charité · Mostra di più »

Hôtel-Dieu (Parigi)

L'Hôtel-Dieu di Parigi, fondato nel 651 da san Landerico, vescovo di Parigi, è il più antico ospedale della capitale francese.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Hôtel-Dieu (Parigi) · Mostra di più »

Jean-Louis Alibert

Famoso per la cura delle malattie della pelle, venne considerato il "padre della dermatologia" in Francia, inaugurando un nuovo metodo di classificazione delle malattie cutanee.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Jean-Louis Alibert · Mostra di più »

Joseph Leopold Auenbrugger

È considerato il padre della semeiotica percussoria delle malattie acute e croniche del torace.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Joseph Leopold Auenbrugger · Mostra di più »

Marie François Xavier Bichat

A lui si deve la scoperta che gli organi del corpo umano sono costituiti da tessuti; per questo viene considerato uno dei fondatori dell'istologia moderna.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Marie François Xavier Bichat · Mostra di più »

Morti il 18 settembre

263.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Morti il 18 settembre · Mostra di più »

Morti nel 1821

3821.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Morti nel 1821 · Mostra di più »

Napoleone II di Francia

Secondo il titolo III, art.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Napoleone II di Francia · Mostra di più »

Nati il 15 febbraio

046.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Nati il 15 febbraio · Mostra di più »

Nati nel 1755

3755.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Nati nel 1755 · Mostra di più »

Pierre Adolphe Piorry

Ispirato dall'invenzione di René Laennec dello stetoscopio (1816) e dalla lettura della sua opera “De l'Auscultation Médiate”, iniziò ad interessarsi alla percussione tanto da scoprire il metodo della percussione mediata e inventare il plessimetro (1826), strumento utilizzato per contribuire a delineare gli organi interni, il cosiddetto organografismo, di cui parla nel suo trattato De la Percussion Médiate (1828).

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Pierre Adolphe Piorry · Mostra di più »

René Laennec

Si interessò allo studio per il miglioramento dell'auscultazione.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e René Laennec · Mostra di più »

Stazioni della metropolitana di Parigi

Il seguente è un elenco delle stazioni della metropolitana di Parigi, suddivise per linea.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Stazioni della metropolitana di Parigi · Mostra di più »

Storia dell'asma

La storia dell'asma ha almeno tre millenni di vita.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Storia dell'asma · Mostra di più »

Storia della medicina in Italia

La storia della medicina in Italia può essere fatta risalire ai tempi della colonizzazione greca in Italia (dall'VIII alla metà del II secolo a.C.). In questo periodo, infatti, nascono nella Magna Grecia diverse scuole mediche (come la Scuola di Crotone).

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Storia della medicina in Italia · Mostra di più »

Storia della tubercolosi

Tisi, deperimento, scrofola, mal sottile, morbo di Pott, piaga bianca sono i termini che sono stati usati, nel corso della storia, per definire la tubercolosi.

Nuovo!!: Jean-Nicolas Corvisart des Marets e Storia della tubercolosi · Mostra di più »

Riorienta qui:

Jean-Nicolas Corvisart, Jean-Nicolas Corvisart Des Marets.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »