Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Gratuito
l'accesso più veloce di browser!
 

Johan Cruijff Schaal

Indice Johan Cruijff Schaal

La Supercoppa dei Paesi Bassi, ufficialmente Johan Cruijff Schaal (in olandese Scudo Johan Cruijff), è un trofeo calcistico olandese che si assegna a finale unica, disputata tra la vincitrice della Eredivisie (campionato di prima divisione) e quella della KNVB beker.

129 relazioni: Abel Xavier, Alkmaar Zaanstreek, Amsterdamsche Football Club Ajax, Amsterdamsche Football Club Ajax 2014-2015, André Ooijer, Angelos Charisteas, Anwar El Ghazi, Ariclenes da Silva Ferreira, Arnold Bruggink, Arouna Koné, Barry Hulshoff, Calcio nel mondo, Christian Eriksen, Christian Grindheim, Christian Poulsen, Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana, Csaba Horváth (calciatore), Daley Blind, Danny Blind, Dave van den Bergh, De Klassieker, Dennis Bergkamp, Dennis Rommedahl, Denny Landzaat, Derk Boerrigter, Double (calcio), Edson Braafheid, Federazione calcistica dei Paesi Bassi, Feyenoord Rotterdam, Filipe Luís Kasmirski, Foeke Booy, Frank de Boer, Gabriel García de la Torre, George Ogăraru, Georginio Wijnaldum, Gregory van der Wiel, Hedwiges Maduro, Heurelho da Silva Gomes, Ibrahim Afellay, Jan Vertonghen, Jari Litmanen, Jürgen Colin, Jean-Paul van Gastel, Jerry de Jong, Jerzy Dudek, Jetro Willems, Johann Vogel, John Heitinga, Jon Dahl Tomasson, Kees van Wonderen, ..., Kenneth Vermeer, KNVB beker, Kolbeinn Sigþórsson, Leo Beenhakker, Lorenzo Ebecilio, Louis van Gaal, Luuk de Jong, Maarten Stekelenburg, Marc Overmars, Marciano Vink, Mark van Bommel, Michael Krohn-Dehli, Michel Kreek, Miralem Sulejmani, Mitchell Dijks, Mitchell Donald, Mounir El Hamdaoui, Nicolai Boilesen, Ola John, Patrick Kluivert, Paul Bosvelt, PES 2015, PES 2016, PES 2017, PES 2018, Peter Bosz, Philips Sport Vereniging, Phillip Cocu, Queensy Menig, Rafael van der Vaart, Riechedly Bazoer, Robert Murić, Rodney Sneijder, Romário, Ronald Waterreus, Ruud van Nistelrooij, Ryan Babel, Sherif Ekramy, Siem de Jong, Stadio di Goffert, Steven Berghuis, Stijn Wuytens, Supercoppa dei Paesi Bassi 1949, Supercoppa dei Paesi Bassi 1991, Supercoppa dei Paesi Bassi 1992, Supercoppa dei Paesi Bassi 1993, Supercoppa dei Paesi Bassi 1994, Supercoppa dei Paesi Bassi 1995, Supercoppa dei Paesi Bassi 1996, Supercoppa dei Paesi Bassi 1997, Supercoppa dei Paesi Bassi 1998, Supercoppa dei Paesi Bassi 1999, Supercoppa dei Paesi Bassi 2000, Supercoppa dei Paesi Bassi 2001, Supercoppa dei Paesi Bassi 2002, Supercoppa dei Paesi Bassi 2003, Supercoppa dei Paesi Bassi 2004, Supercoppa dei Paesi Bassi 2005, Supercoppa dei Paesi Bassi 2006, Supercoppa dei Paesi Bassi 2008, Supercoppa dei Paesi Bassi 2009, Supercoppa dei Paesi Bassi 2010, Supercoppa dei Paesi Bassi 2011, Supercoppa dei Paesi Bassi 2012, Supercoppa dei Paesi Bassi 2013, Supercoppa dei Paesi Bassi 2014, Supercoppa dei Paesi Bassi 2015, Supercoppa dei Paesi Bassi 2016, Supercoppa dei Paesi Bassi 2017, Theo Janssen, Thomas Vermaelen, Toby Alderweireld, Treble, Vampeta, Viktor Fischer, Vurnon Anita, Wesley Sneijder, Zdeněk Grygera, Zlatan Ibrahimović. Espandi índice (79 più) »

Abel Xavier

Iniziò la sua carriera in Portogallo, nel Clube de Futebol Estrela da Amadora, con cui disputò la sua prima stagione in Primeira Liga, la massima divisione portoghese: nell'anno del suo arrivo la squadra si piazzò al diciottesimo posto e venne retrocessa in Liga de Honra, dove restò per due anni; in tre anni Xavier collezionò 85 presenze e 5 reti.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Abel Xavier · Mostra di più »

Alkmaar Zaanstreek

L'Alkmaar Zaanstreek-combinatie (Unione Alkmaar e Zaanstreek), anche noto come AZ (pron.), è una società calcistica olandese con sede nella città di Alkmaar, militante nel campionato di vertice dei Paesi Bassi, l'Eredivisie.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Alkmaar Zaanstreek · Mostra di più »

Amsterdamsche Football Club Ajax

L'Amsterdamsche Football Club Ajax,, meglio noto semplicemente come Ajax, è una società calcistica olandese con sede nella città di Amsterdam.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Amsterdamsche Football Club Ajax · Mostra di più »

Amsterdamsche Football Club Ajax 2014-2015

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Amsterdamsche Football Club Ajax nelle competizioni ufficiali della stagione 2014-2015.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Amsterdamsche Football Club Ajax 2014-2015 · Mostra di più »

André Ooijer

Tra il 1999 e il 2006 ha vinto cinque campionati con il e tra il 2010 e il 2012 altri due con l', squadra nella quale era cresciuto.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e André Ooijer · Mostra di più »

Angelos Charisteas

È principalmente ricordato per aver segnato la rete decisiva nella finale di Euro 2004 contro il Portogallo, che permise alla Grecia di vincere il primo e fino ad ora unico trofeo della sua storia.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Angelos Charisteas · Mostra di più »

Anwar El Ghazi

Ala destra dall'ottimo dribbling e dalla rapidità di movimenti, nonostante i suoi 188 cm, riesce a saltare gli avversari con facilità ed è dotato di un gran tiro.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Anwar El Ghazi · Mostra di più »

Ariclenes da Silva Ferreira

Cresce nelle giovanili del Fortaleza, con cui disputa 6 partite e segna 5 gol.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Ariclenes da Silva Ferreira · Mostra di più »

Arnold Bruggink

Bruggink debutta in Eredivisie con il, con il quale nella stagione 1995-96 diventa il capocannoniere della squadra.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Arnold Bruggink · Mostra di più »

Arouna Koné

Ha cominciato a giocare nella squadra della sua città, il Rio Sport d'Anyama.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Arouna Koné · Mostra di più »

Barry Hulshoff

Difensore centrale maggiormente famoso per la sua militanza nell'Ajax che negli anni settanta conquista, tra gli altri trofei, tre Coppe dei Campioni.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Barry Hulshoff · Mostra di più »

Calcio nel mondo

In questa pagina vengono riportate le principali competizioni calcistiche organizzate dalla FIFA, dalle 6 confederazioni ad essa associate (AFC, CAF, CONCACAF, CONMEBOL, OFC, UEFA) e dalle nazioni aderenti a ciascuna confederazione.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Calcio nel mondo · Mostra di più »

Christian Eriksen

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Christian Eriksen · Mostra di più »

Christian Grindheim

Grindheim iniziò la carriera professionistica con la maglia dello Haugesund, squadra per cui debuttò nell'Eliteserien in data 22 ottobre 2000: sostituì infatti Asbjørn Helgeland nel successo per uno a zero sul Lillestrøm.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Christian Grindheim · Mostra di più »

Christian Poulsen

È l'unico calciatore della storia ad aver giocato nei sei principali campionati europei (Inghilterra, Spagna, Germania, Francia, Paesi Bassi e Italia).

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Christian Poulsen · Mostra di più »

Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana

Nella seguente tabella, aggiornata all'edizione 2017, sono inseriti i calciatori andati a segno nei tempi regolamentari oppure supplementari: vengono esclusi i tiri di rigore.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Classifica dei marcatori della Supercoppa italiana · Mostra di più »

Csaba Horváth (calciatore)

Inizia la carriera calcistica nel 2002 iniziando a giocare nel Synot.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Csaba Horváth (calciatore) · Mostra di più »

Daley Blind

È il figlio dell'ex difensore dell'Ajax Danny Blind, commissario tecnico della nazionale olandese dal 2015 al 2017.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Daley Blind · Mostra di più »

Danny Blind

A livello internazionale è stato uno dei nove calciatori capaci di conquistare le tre maggiori competizioni europee per club nonché uno dei sei calciatori vincitori di tutte le manifestazioni calcistiche confederali all'epoca vigenti.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Danny Blind · Mostra di più »

Dave van den Bergh

Van den Bergh cresce nel vivaio dell', passando poi alla prima squadra dove rimane dal 1995 al 1997 vincendo uno scudetto e raggiungendo le semifinali della UEFA Champions League.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Dave van den Bergh · Mostra di più »

De Klassieker

De Klassieker (ned. per Il classico) è il termine che indica la partita che oppone le squadre di calcio olandesi di e, due delle compagini più vincenti del calcio olandese.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e De Klassieker · Mostra di più »

Dennis Bergkamp

Nato all'interno di una famiglia di appassionati di calcio (tanto che fu deciso di chiamarlo Dennis in onore di Denis Law), durante l'infanzia era un ammiratore di Glenn Hoddle, allora giocatore del Tottenham Hotspur.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Dennis Bergkamp · Mostra di più »

Dennis Rommedahl

Nato nel sobborgo di Bispebjerg, Copenaghen, Rommedahl comincia a giocare a calcio nelle giovanili di diversi club, tra i quali il B 93 e il Lyngby FC.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Dennis Rommedahl · Mostra di più »

Denny Landzaat

Cresciuto nella scuola calcio dell', ha esordito proprio con i Lancieri.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Denny Landzaat · Mostra di più »

Derk Boerrigter

Secondo Neil Lennon, allenatore del ai tempi della sua esperienza in Scozia, è un giocatore mancino, vivace e ha un gran feeling con il gol, sia di destro che di sinistro.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Derk Boerrigter · Mostra di più »

Double (calcio)

Double è un termine calcistico inglese (in italiano doppietta, in spagnolo doblete) che indica la vittoria di due competizioni ufficiali da parte di una squadra nell'arco di una singola stagione sportiva.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Double (calcio) · Mostra di più »

Edson Braafheid

Fa il suo debutto da professionista, con la maglia dell'Utrecht, il 15 ottobre 2003 in occasione della partita di Coppa UEFA contro il club slovacco dello MSK Žilina, partita che viene vinta per 4-0.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Edson Braafheid · Mostra di più »

Federazione calcistica dei Paesi Bassi

Koninklijke Nederlandse Voetbal Bond (in italiano Reale federazione calcistica dei Paesi Bassi), anche nota con l'acronimo KNVB, è l'organo di governo del calcio nei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Federazione calcistica dei Paesi Bassi · Mostra di più »

Feyenoord Rotterdam

Il Feyenoord Rotterdam, noto anche come Feyenoord (talora anche Feijenoord, antica scrittura precedente alla riforma ortografica della lingua olandese e nome di un quartiere della città), è una società calcistica olandese di Rotterdam, militante nella Eredivisie, il campionato di vertice dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Feyenoord Rotterdam · Mostra di più »

Filipe Luís Kasmirski

Durante la sua carriera, ha vinto 1 campionato spagnolo (2014), 1 Coppa del Re (2013), 1 campionato inglese (2015), 1 Coppa di Lega inglese (2015), 2 Europa League (2012, 2018) e 2 Supercoppe UEFA (2010 e 2012).

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Filipe Luís Kasmirski · Mostra di più »

Foeke Booy

Booy giocò con le maglie di Cambuur, De Graafschap, PEC Zwolle, Groningen, Kortrijk, Club Bruges, Gent e Utrecht.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Foeke Booy · Mostra di più »

Frank de Boer

Con la maglia dell', alla quale ha legato la maggior parte della sua carriera come calciatore, ha vinto cinque campionati olandesi (1990, 1994, 1995, 1996, 1998), due coppe d'Olanda (1993, 1998) e tre Supercoppe nazionali (1993, 1994, 1995) nonché, a livello internazionale, una Coppa UEFA (1992), una UEFA Champions League (1995), una Supercoppa UEFA (1995) e una Coppa Intercontinentale (1995).

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Frank de Boer · Mostra di più »

Gabriel García de la Torre

Elemento dalla buona corsa, è sovente utilizzato come centrale destro di centrocampo oppure come laterale destro.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Gabriel García de la Torre · Mostra di più »

George Ogăraru

Tra il 1998 e il 2000, e tra il 2002 e il 2006 Ogăraru ha militato nella Steaua Bucarest, vincendo la Coppa di Romania nel 1999 e il campionato rumeno nel 2005 e nel 2006.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e George Ogăraru · Mostra di più »

Georginio Wijnaldum

È un centrocampista dinamico e molto duttile, che può essere schierato sulla fascia sinistra o destra, ma anche al centro e da trequartista.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Georginio Wijnaldum · Mostra di più »

Gregory van der Wiel

Cresciuto nell', dopo una breve esperienza al John Diablo Football Club, nel giugno del 2002 viene prestato all'Haarlem, club con il quale i lancieri hanno una partnership.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Gregory van der Wiel · Mostra di più »

Hedwiges Maduro

Di famiglia originaria di Aruba, nei Caraibi, è un prodotto del vivaio dell'.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Hedwiges Maduro · Mostra di più »

Heurelho da Silva Gomes

Nel 2002 viene ingaggiato dal Cruzeiro, con cui disputa 59 partite tra il 2001 e il 2004.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Heurelho da Silva Gomes · Mostra di più »

Ibrahim Afellay

Gioca prevalentemente come ala, ma all'occorrenza può giocare anche come trequartista.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Ibrahim Afellay · Mostra di più »

Jan Vertonghen

Principalmente centrale mancino di difesa, viene soprannominato SuperJan (traendo ispirazione dal personaggio dei fumetti Superman) dai tifosi del per via della sua grande versatilità, in grado di fargli ricoprire più ruoli tra difesa e centrocampo: ai tempi dell' l'allenatore Frank de Boer lo schierò come terzino sinistro (ruolo che ricopre anche nella sua nazionale) e centrocampista difensivo; nel maggio 2012 per le ultime due partite del campionato olandese venne utilizzato anche come terzino destro.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Jan Vertonghen · Mostra di più »

Jari Litmanen

È considerato il miglior giocatore finlandese di ogni epoca.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Jari Litmanen · Mostra di più »

Jürgen Colin

Inizia la sua carriera professionistica con il, dopo aver giocato per i dilettanti dell'HMS.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Jürgen Colin · Mostra di più »

Jean-Paul van Gastel

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Jean-Paul van Gastel · Mostra di più »

Jerry de Jong

È il padre del calciatore Nigel de Jong.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Jerry de Jong · Mostra di più »

Jerzy Dudek

È principalmente ricordato per la sua prestazione nella finale della Champions League 2004-2005, vinta dal Liverpool ai calci di rigore contro il Milan.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Jerzy Dudek · Mostra di più »

Jetro Willems

Molto abile tecnicamente e dotato di un fisico possente che lo rendono, nel suo ruolo, uno dei migliori talenti della sua generazione.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Jetro Willems · Mostra di più »

Johann Vogel

Veste i colori del Meyrin, squadra della seconda divisione elvetica, fino al 1992, quando passa al Grasshoppers, squadra della Super League rossocrociata.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Johann Vogel · Mostra di più »

John Heitinga

Con la Nazionale olandese, ha partecipato ad Euro 2004, Euro 2008, al Mondiale del 2006 e si è laureato vicecampione del Mondo al Mondiale del 2010.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e John Heitinga · Mostra di più »

Jon Dahl Tomasson

In carriera è stato campione d'Europa con il Milan nel 2003 e due volte Calciatore danese dell'anno nel 2002 e nel 2004.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Jon Dahl Tomasson · Mostra di più »

Kees van Wonderen

Dopo essere cresciuto nel VV Bennekom, nel 1991 si trasferisce al N.E.C. militandovi per tre stagioni.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Kees van Wonderen · Mostra di più »

Kenneth Vermeer

Prodotto del vivaio dell'Ajax, dopo due stagioni in prima squadra, nel 2007 passa in prestito al Willem II Tilburg.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Kenneth Vermeer · Mostra di più »

KNVB beker

La Coppa dei Paesi Bassi (in olandese KNVB beker) è un torneo annuale organizzato dalla Federazione calcistica dei Paesi Bassi (KNVB) dal 1899.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e KNVB beker · Mostra di più »

Kolbeinn Sigþórsson

È il fratello di Andri Sigþórsson, a sua volta ex calciatore professionista.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Kolbeinn Sigþórsson · Mostra di più »

Leo Beenhakker

Dopo aver giocato nelle giovanili dello Zwart Wit'28 e dello Xerxes, Beenhakker intraprende la carriera di allenatore con l'Epe nel 1965.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Leo Beenhakker · Mostra di più »

Lorenzo Ebecilio

Dopo aver giocato nei settori giovanili dell'HVV Hollandia e dell'AZ Alkmaar è passato all'.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Lorenzo Ebecilio · Mostra di più »

Louis van Gaal

Da allenatore in carriera ha vinto sette campionati, quattro Coppe e quattro Supercoppe nazionali, una Coppa UEFA (1992), una UEFA Champions League (1995), due Supercoppe UEFA (1995 e 1997) e una Coppa Intercontinentale (1995).

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Louis van Gaal · Mostra di più »

Luuk de Jong

Ha un fratello più grande, Siem de Jong, centrocampista dell'Ajax.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Luuk de Jong · Mostra di più »

Maarten Stekelenburg

Considerato per molti anni uno dei migliori portieri d'Europa, ha occupato la 33ª posizione nella classifica IFFHS dei migliori portieri del decennio 2001-2010.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Maarten Stekelenburg · Mostra di più »

Marc Overmars

Ha esordito giovanissimo nel campionato olandese, indossando le maglie dei Go Ahead Eagles e del Willem II prima di approdare all' nel 1992, con cui gioca cinque stagioni.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Marc Overmars · Mostra di più »

Marciano Vink

Vink iniziò la carriera professionistica nel 1988, a 18 anni, giocando per l'Ajax.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Marciano Vink · Mostra di più »

Mark van Bommel

Dal 2010 al 2012 è stato capitano della Nazionale olandese, con cui ha partecipato a due Mondiali, ottenendo un secondo posto nel 2010, e a un Europeo.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Mark van Bommel · Mostra di più »

Michael Krohn-Dehli

Militò nelle file di diverse squadre danesi, prima di approdare nelle giovanili dell'Ajax, sotto la guida di Danny Blind.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Michael Krohn-Dehli · Mostra di più »

Michel Kreek

Michel Kreek comincia a giocare a calcio nel De Eland SDC dove viene notato dagli scout dell' che lo ingaggiano.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Michel Kreek · Mostra di più »

Miralem Sulejmani

Dopo una stagione al Partizan Belgrado e due stagioni agli olandesi dell'Heerenveen, è passato all'Ajax, avvenuto per 16,25 milioni di euro.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Miralem Sulejmani · Mostra di più »

Mitchell Dijks

Nato a Purmerend, Dijks è entrato nel settore giovanile dell'Ajax nel 2009.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Mitchell Dijks · Mostra di più »

Mitchell Donald

Donald entra nel settore giovanile dell'Ajax dopo aver giocato per le squadre dilettantistiche del FC Bijlmer e dell'AVV Zeeburgia.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Mitchell Donald · Mostra di più »

Mounir El Hamdaoui

È soprannominato Il mago di Kralingen.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Mounir El Hamdaoui · Mostra di più »

Nicolai Boilesen

È un difensore centrale o terzino sinistro.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Nicolai Boilesen · Mostra di più »

Ola John

All'età di due anni è fuggito dalla Liberia per rifugiarsi nei Paesi Bassi in compagnia dei suoi fratelli e di sua madre, mentre il padre fu ucciso durante la sanguinosa Seconda guerra civile liberiana.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Ola John · Mostra di più »

Patrick Kluivert

Considerato uno dei migliori attaccanti della sua generazione, esordisce con l'Ajax, con il quale vince due campionati, due Supercoppe nazionali, una Champions League, una Supercoppa europea e una Coppa Intercontinentale; in seguito passa al Milan e, dopo una sola stagione, al Barcellona, con il quale conquista un campionato.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Patrick Kluivert · Mostra di più »

Paul Bosvelt

Iniziò la sua carriera nel ruolo di centrocampista con i Go Ahead Eagles nel 1989 e nel 1994 si accordò con il.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Paul Bosvelt · Mostra di più »

PES 2015

PES 2015 (sottotitolato Pro Evolution Soccer) è un videogioco di calcio, sviluppato da Konami e facente parte della celebre serie di PES.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e PES 2015 · Mostra di più »

PES 2016

PES 2016 (sottotitolato Pro Evolution Soccer) è un videogioco di calcio, sviluppato da Konami e facente parte della celebre serie di PES.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e PES 2016 · Mostra di più »

PES 2017

Pro Evolution Soccer 2017 (abbreviato ufficialmente in PES 2017 e conosciuto in Asia come Winning Eleven 2017) è un videogioco di calcio, sviluppato da Konami e facente parte della celebre serie di PES, uscito sul mercato il 13 settembre 2016 in Nordamerica e il 15 settembre in Europa e Giappone per le piattaforme Playstation 3, Playstation 4, Xbox 360, Xbox One, Android e PC.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e PES 2017 · Mostra di più »

PES 2018

Pro Evolution Soccer 2018 (abbreviato ufficialmente in PES 2018 e conosciuto in Asia come Winning Eleven 2018) è un videogioco di calcio, sviluppato da Konami e facente parte della celebre serie di PES, uscito sul mercato il 12 settembre 2017 in Nordamerica, il 13 settembre in Giappone, e il 15 settembre in Europa per le piattaforme PlayStation 3, PlayStation 4, Xbox 360, Xbox One e Microsoft Windows.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e PES 2018 · Mostra di più »

Peter Bosz

Inizia la sua carriera da professionista giocando con la maglia del Vitesse dal 1981 al 1984, dopo essere stato in prestito per la stagione 1984/1985 alla squadra dilettante giovanile AGOVV Apeldoorn.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Peter Bosz · Mostra di più »

Philips Sport Vereniging

Il Philips Sport Vereniging (ned. Unione Sportiva Philips), noto semplicemente con l'acronimo PSV e internazionalmente come PSV Eindhoven, è una società calcistica olandese con sede nella città di Eindhoven, militante nel campionato di vertice dei Paesi Bassi, l'Eredivisie.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Philips Sport Vereniging · Mostra di più »

Phillip Cocu

Ha iniziato la carriera giocando nell'Az Alkmaar e nel Vitesse.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Phillip Cocu · Mostra di più »

Queensy Menig

Arrivato all' nel 2007, fa il suo debutto con la prima squadra nelle amichevoli estive del 2014, ad agosto debutta con lo Jong Ajax in seconda divisione conquistandosi il posto da titolare e segnando parecchi gol: Debutta invece ufficialmente in prima squadra il 24 settembre Watergraafsmeer-Ajax 0-9, gara valevole per il secondo turno della Coppa d'Olanda, subentrando al 46° a Davy Klaassen e segnando il gol dello 0-6 al 70°.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Queensy Menig · Mostra di più »

Rafael van der Vaart

Nasce ad Heemskerk, nell'Olanda Settentrionale, da padre olandese di etnia jenisch e da madre spagnola originaria di Chiclana de la Frontera (in Andalusia).

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Rafael van der Vaart · Mostra di più »

Riechedly Bazoer

È un centrocampista difensivo dotato di un'ottima tecnica ed una buona visione di gioco.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Riechedly Bazoer · Mostra di più »

Robert Murić

Murić inizia la sua carriera nelle giovanili della Dinamo Zagabria.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Robert Murić · Mostra di più »

Rodney Sneijder

È il fratello più piccolo di Jeffrey Sneijder e Wesley Sneijder.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Rodney Sneijder · Mostra di più »

Romário

Considerato uno dei migliori attaccanti di tutti i tempi,.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Romário · Mostra di più »

Ronald Waterreus

Iniziò la sua carriera nel 1992 giocando nel Roda JC.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Ronald Waterreus · Mostra di più »

Ruud van Nistelrooij

Considerato uno dei più forti attaccanti della propria generazione, è il primatista di reti (38) con la maglia del Manchester United nelle competizioni calcistiche europee.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Ruud van Nistelrooij · Mostra di più »

Ryan Babel

Prodotto del vivaio dell' a cui si aggrega all'età di 11 anni, viene integrato in prima squadra per la stagione 1998-1999.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Ryan Babel · Mostra di più »

Sherif Ekramy

È figlio di Ekramy El-Shahat, anch'esso portiere che ha difeso a suo tempo i pali dell'Al-Ahly (ha all'attivo oltre 300 presenze con i Red Devils) e della nazionale egiziana.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Sherif Ekramy · Mostra di più »

Siem de Jong

Ha un fratello più piccolo, Luuk de Jong, attaccante del PSV Eindhoven.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Siem de Jong · Mostra di più »

Stadio di Goffert

Lo stadio di Goffert è uno stadio di calcio dei Paesi Bassi situato a Nimega.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Stadio di Goffert · Mostra di più »

Steven Berghuis

Debuttò all'età di quindici anni nel WSW e nello stesso periodo suo padre Frank militava con la maglia del PSV Eindhoven e della nazionale di calcio dei Paesi Bassi.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Steven Berghuis · Mostra di più »

Stijn Wuytens

Comincia la propria carriera nelle giovanili del K.R.C. Genk per poi trasferirsi nel 2001 al settore giovanile del PSV Eindhoven.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Stijn Wuytens · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1949

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1949 è stata la prima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1949 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1991

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1991 (ufficialmente per ragioni di sponsorizzazione PTT Telecom Cup 1991) è stata la seconda edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1991 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1992

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1992 (ufficialmente per ragioni di sponsorizzazione PTT Telecom Cup 1992) è stata la terza edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1992 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1993

La Supercoppa d'Olanda 1993 (ufficialmente per ragioni di sponsorizzazione PTT Telecom Cup 1993) è stata la quarta edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1993 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1994

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1994 è stata la quinta edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1994 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1995

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1995 è stata la sesta edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1995 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1996

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1996 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal I) è stata la settima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1996 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1997

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1997 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal II) è stata l'ottava edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1997 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1998

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1998 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal III) è stata la nona edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1998 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 1999

La Supercoppa dei Paesi Bassi 1999 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal IV) è stata la decima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 1999 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2000

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2000 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal V) è stata l'undicesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2000 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2001

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2001 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal VI) è stata la dodicesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2001 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2002

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2002 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal VII) è stata la tredicesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2002 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2003

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2003 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal VIII) è stata la quattordicesimina edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2003 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2004

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2004 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal IX) è stata la quindicesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2004 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2005

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2005 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal X) è stata la sedicesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2005 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2006

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2006 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XI) è stata la diciassettesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2006 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2008

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2008 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XIII) è stata la diciannovesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2008 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2009

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2009 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XIV) è stata la ventesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2009 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2010

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2010 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XV) è stata la ventunesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2010 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2011

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2011 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XVI) è stata la ventiduesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2011 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2012

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2012 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XVII) è stata la ventitreesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2012 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2013

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2013 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XVIII) è stata la ventiquattresima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2013 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2014

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2014 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XIX) è stata la venticinquesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2014 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2015

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2015 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XIX) è stata la ventiseiesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2015 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2016

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2016 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XIX) è stata la ventisettesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2016 · Mostra di più »

Supercoppa dei Paesi Bassi 2017

La Supercoppa dei Paesi Bassi 2017 (ufficialmente Johan Cruijff Schaal XIX) è stata la ventottesima edizione della Johan Cruijff Schaal.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Supercoppa dei Paesi Bassi 2017 · Mostra di più »

Theo Janssen

Nel 2001 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori stilata da Don Balón.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Theo Janssen · Mostra di più »

Thomas Vermaelen

Difensore centrale mancino, può essere schierato anche come terzino sinistro o come centrocampista centrale.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Thomas Vermaelen · Mostra di più »

Toby Alderweireld

Difensore centrale, forte fisicamente e bravo tecnicamente è dotato di buona capacità nel gioco aereo, nel 2010 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1989 stilata da Don Balón.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Toby Alderweireld · Mostra di più »

Treble

Nel calcio, il termine inglese treble (tripletta in lingua italiana) indica la vittoria di tre competizioni ufficiali nel corso della stessa stagione o anno solare, oppure in altro modo conseguenti.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Treble · Mostra di più »

Vampeta

Il soprannome Vampeta deriva dall'unione tra le parole vampiro e capeta (diavolo).

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Vampeta · Mostra di più »

Viktor Fischer

Nel 2012 è stato inserito nella lista dei migliori calciatori nati dopo il 1991 stilata da Don Balón.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Viktor Fischer · Mostra di più »

Vurnon Anita

Giocatore molto duttile, Anita è un vero jolly capace di ricoprire il ruolo di terzino destro o sinistro, di centrocampista centrale, oltre a quello a lui più congeniale di mediano davanti alla difesa.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Vurnon Anita · Mostra di più »

Wesley Sneijder

Degli Orange è anche il primatista di presenze ufficiali, 133.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Wesley Sneijder · Mostra di più »

Zdeněk Grygera

Zdeněk è un grande appassionato di fumetti e graphic novel: la sua collezione comprende numerose opere di artisti come Alex Ross, Kurt Busiek, Grant Morrison e Mark Millar; il suo supereroe preferito è Lanterna Verde Hal Jordan.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Zdeněk Grygera · Mostra di più »

Zlatan Ibrahimović

In carriera si è aggiudicato due campionati olandesi (2001-02 e 2003-04), una Coppa d'Olanda (2001-02) e una Supercoppa olandese (2002) con l', tre campionati italiani consecutivi (dal 2006-07 al 2008-09) con l' e uno (2010-11) con il, due Supercoppe italiane (2006 e 2008) con l'Inter e una (2011) con il Milan, un campionato spagnolo (2009-10), due Supercoppe spagnole (2009 e 2010), una Supercoppa UEFA (2009) e un Mondiale per club (2009) con il, quattro campionati francesi consecutivi (dal 2012-13 al 2015-16), tre Coppe di Lega francesi consecutive (dal 2013-14 al 2015-16), due Coppe di Francia (2014-15 e 2015-16) e tre Supercoppe francesi consecutive (dal 2013 al 2015) con il, una Community Shield (2016), una Coppa di Lega inglese (2016-17) e una Europa League (2016-17) con il.

Nuovo!!: Johan Cruijff Schaal e Zlatan Ibrahimović · Mostra di più »

Riorienta qui:

Johan Cruijff Shield, Johan Cruijff-schaal, Supercoppa d'Olanda, Supercoppa dei Paesi Bassi, Supercoppa olandese.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »