Indice
194 relazioni: Achille a Sciro, Achille in Sciro, Alcina (personaggio), Alessandro (opera), Alessandro nell'Indie, Alessandro Scarlatti, Andrea Adolfati, Andrea Bacchetti (pianista), Andrea Coen, Andrea Pacini, Angelo Amorevoli, Angelo Manzotti, Angelo Maria Monticelli, Annibale Pio Fabri, Antonio Montagnana, Antonio Palella, Antonio Vivaldi, Armonica a bicchieri, Attilio Regolo (disambigua), Attilio Regolo (Metastasio), Augusto III di Polonia, Aurelio Aureli, Bajazet (Vivaldi), Basilica della Santa Casa, Berenice di Cilicia, Biblioteca del conservatorio Giuseppe Verdi, Bradamante, Burgtheater, Caffarelli, Canzone veneziana, Carl Heinrich Graun, Carlo Scalzi, Carmela Remigio, Caterina Aschieri, Caterina Gabrielli, Caterina Galli, Catone in Utica (Metastasio), Cecilia Valdenassi, Celeste Gismondi, Christoph Willibald Gluck, Compositori barocchi, Compositori classici, Composizioni di Antonio Vivaldi, Composizioni di Johann Adolf Hasse, Composizioni di Johann Sebastian Bach, Conservati fedele, Contralto, Demofoonte (Metastasio), Desirée Rancatore, Didone abbandonata, ... Espandi índice (144 più) »
Achille a Sciro
L'episodio di Achille a Sciro fa parte del mito riguardante l'eroe relativo a un tempo precedente alla sua partecipazione alla guerra di Troia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Achille a Sciro
Achille in Sciro
Achille in Sciro è un'opera su libretto di Pietro Metastasio. Fu musicato per la prima volta da Antonio Caldara nel 1736 e presentato per la prima volta al matrimonio di Maria Teresa e Francesco di Lorena a Vienna.
Vedere Johann Adolf Hasse e Achille in Sciro
Alcina (personaggio)
Alcina è un personaggio immaginario che compare nei poemi del ciclo carolingio. È una delle tre fate sorelle nell'Orlando innamorato e nellOrlando furioso.
Vedere Johann Adolf Hasse e Alcina (personaggio)
Alessandro (opera)
Alessandro è un'opera lirica di Georg Friedrich Händel, basata su un libretto di Paolo Rolli. La prima esecuzione in pubblico avvenne nell'His Majesty's Theatre in Haymarket di Londra il 5 maggio 1726, e vide il debutto sulla scena britannica del soprano Faustina Bordoni, moglie di Johann Adolf Hasse, con Francesca Cuzzoni, Francesco Bernardi, Luigi Antinori e Giuseppe Maria Boschi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Alessandro (opera)
Alessandro nell'Indie
*Alessandro nell'Indie – è un libretto di Pietro Metastasio del 1729, musicato da diversi compositori, tra cui.
Vedere Johann Adolf Hasse e Alessandro nell'Indie
Alessandro Scarlatti
Considerato dai musicologi come uno dei più importanti rappresentanti della scuola musicale napoletana, fu il maggiore compositore d'opera italiano tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII secolo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Alessandro Scarlatti
Andrea Adolfati
Andrea Adolfati fu allievo di Baldassare Galuppi. Terminata la propria formazione musicale fu nominato maestro di cappella della Basilica di Santa Maria della Salute.
Vedere Johann Adolf Hasse e Andrea Adolfati
Andrea Bacchetti (pianista)
Andrea Bacchetti ha iniziato la sua carriera di giovanissimo, come enfant prodige, dopo che gli fu riconosciuto l'orecchio assoluto all'età di 5 anni.
Vedere Johann Adolf Hasse e Andrea Bacchetti (pianista)
Andrea Coen
Laureatosi in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1985, e diplomatosi in clavicembalo nel 1987 presso il Royal College of Music di Londra, si è specializzato in clavicembalo con Ton Koopman, David Collyer, Daniel Chorzempa, in organo con Wijand van De Pol, in fortepiano con Alan Curtis, Glen Wilson e Piero Rattalino.
Vedere Johann Adolf Hasse e Andrea Coen
Andrea Pacini
Andrea Pacini nacque a Lucca intorno al 1690 e nulla è noto della sua educazione musicale. Fece il suo esordio sulle scene al Teatro San Cassiano di Venezia l'11 novembre 1708, cantando nellAstarto di Tomaso Albinoni e negli anni successivi cantò con colleghi celebri quali Domenico Cecchi, Santa Stella e Senesino, esibendosi a Firenze (1709-1710), Roma (1711) e Ferrara (1713).
Vedere Johann Adolf Hasse e Andrea Pacini
Angelo Amorevoli
Iniziò a cantare nelle opere serie quando era appena tredicenne: nel 1729 si esibì nelle riprese dei drammi Amore e gratitudine, probabilmente di Flavio Carlo Lanciani, e Ottone in villa, di Antonio Vivaldi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Angelo Amorevoli
Angelo Manzotti
Angelo Manzotti ha studiato all'Accademia Rossiniana di Pesaro, debuttando nel 1989 al Rossini Opera Festival. Il suo primo concerto di musica sacra si tenne nel 1990 nella chiesa dell'Osservanza a Bologna.
Vedere Johann Adolf Hasse e Angelo Manzotti
Angelo Maria Monticelli
Angelo Maria Monticelli nacque a Milano intorno al 1710 e fece il suo debutto a Venezia nel 1728, quando cantò ne Le due rivali in amore di Tomaso Albinoni.
Vedere Johann Adolf Hasse e Angelo Maria Monticelli
Annibale Pio Fabri
Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Annibale Pio Fabri
Antonio Montagnana
La prima apparizione nota di Montagnana è del 1730 a Roma e nel 1731 cantò a Torino nelle opere liriche di Nicola Porpora, che si pensa sia stato il suo maestro: Porpora aveva anche insegnato al famoso castrato Farinelli.
Vedere Johann Adolf Hasse e Antonio Montagnana
Antonio Palella
Quasi nulla si conosce della sua vita. Studiò musica al Conservatorio di Sant'Onofrio a Porta Capuana, dove nel 1720 - rappresentò l'azione sacra (tragedia) in 3 atti I due martiri mori, il suo primo lavoro conosciuto.
Vedere Johann Adolf Hasse e Antonio Palella
Antonio Vivaldi
Sacerdote, pur non potendo celebrare la messa per motivi di salute, era detto "il Prete rosso" per il colore dei capelli. Fu uno dei violinisti più virtuosi del suo tempo e uno dei maggiori compositori di musica barocca.
Vedere Johann Adolf Hasse e Antonio Vivaldi
Armonica a bicchieri
L'armonica a bicchieri (o glassarmonica) è uno strumento musicale idiofono a frizione.
Vedere Johann Adolf Hasse e Armonica a bicchieri
Attilio Regolo (disambigua)
* Marco Attilio Regolo (299 – 246 a.C.) – politico e militare romano.
Vedere Johann Adolf Hasse e Attilio Regolo (disambigua)
Attilio Regolo (Metastasio)
LAttilio Regolo è un melodramma composto dal compositore Johann Adolf Hasse, su libretto di Pietro Metastasio, che lo scrisse tra il 1738 e il 1740.
Vedere Johann Adolf Hasse e Attilio Regolo (Metastasio)
Augusto III di Polonia
Era figlio e successore nei vari titoli di Augusto II di Polonia. Come elettore di Sassonia regnò con il nome di Federico Augusto II.
Vedere Johann Adolf Hasse e Augusto III di Polonia
Aurelio Aureli
Sulla vita di Aureli si conosce poco. Esordì nel campo operistico nel 1652 con L'Erginda. Fino al 1687 fu operativo come librettista principalmente a Venezia, ad eccezione di un breve viaggio condotto a Vienna.
Vedere Johann Adolf Hasse e Aurelio Aureli
Bajazet (Vivaldi)
Bajazet (RV 703) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Agostino Piovene. L'opera è conosciuta anche con il titolo originale, Il Tamerlano.
Vedere Johann Adolf Hasse e Bajazet (Vivaldi)
Basilica della Santa Casa
La basilica della Santa Casa è uno dei principali luoghi di venerazione di Maria e tra i più importanti e visitati santuari mariani della Chiesa cattolica.
Vedere Johann Adolf Hasse e Basilica della Santa Casa
Berenice di Cilicia
Sposò in prime nozze Marco Giulio Alessandro, figlio dell'alabarca di Alessandria d'Egitto Tiberio Giulio Alessandro Maggiore, quindi lo zio paterno Erode di Calcide dal quale ebbe due figli, Bereniciano ed Ircano.
Vedere Johann Adolf Hasse e Berenice di Cilicia
Biblioteca del conservatorio Giuseppe Verdi
La Biblioteca del conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che ha sede in via Conservatorio 12, è stata fondata nel 1808, ed è la più ricca fonte italiana per la ricerca storica e scientifica in campo musicale.
Vedere Johann Adolf Hasse e Biblioteca del conservatorio Giuseppe Verdi
Bradamante
Bradamante è un personaggio immaginario femminile che compare nei poemi cavallereschi Orlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e Orlando furioso di Ludovico Ariosto.
Vedere Johann Adolf Hasse e Bradamante
Burgtheater
Il Burgtheater (teatro di corte o meglio Teatro del "castello" della Corte, ossia dell' (Hof)burg), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri di lingua tedesca del mondo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Burgtheater
Caffarelli
Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.
Vedere Johann Adolf Hasse e Caffarelli
Canzone veneziana
Con il termine canzone veneziana si identificano i canti popolari originari di Venezia. Questo tipo di composizione cominciò ad essere diffuso nel Settecento, secolo a partire dal quale fu molto popolare.
Vedere Johann Adolf Hasse e Canzone veneziana
Carl Heinrich Graun
Maestro di cappella di Federico II re di Prussia, nacque nel 1704 a Wahrenbruck in Sassonia dove suo padre, August Graun, occupava il posto di esattore.
Vedere Johann Adolf Hasse e Carl Heinrich Graun
Carlo Scalzi
Nel periodo dal 1733 al 1734 cantò a Londra dove in particolare creò il ruolo di Alceste nella prima mondiale di Arianna in Creta di Georg Friedrich Händel.
Vedere Johann Adolf Hasse e Carlo Scalzi
Carmela Remigio
Inizia a studiare violino all'età di cinque anni e dopo alcuni anni intraprende lo studio del canto presso l'Accademia Musicale Pescarese con il baritono Aldo Protti.
Vedere Johann Adolf Hasse e Carmela Remigio
Caterina Aschieri
Di questa cantante, che fu molto apprezzata nel suo tempo da compositori e pubblico, purtroppo non conosciamo molto; sappiamo che nacque a Roma intorno al 1710, e fu detta infatti "la romanina", ma nulla circa i suoi studi o sui primordi della sua carriera.
Vedere Johann Adolf Hasse e Caterina Aschieri
Caterina Gabrielli
Era soprannominata La Coghetta perché figlia del cuoco del principe Gabrielli, dal quale ultimo il soprano trasse il nome d'arte (così come la sorella Francesca, mezzosoprano, e il fratello Antonio, violinista) sostituendolo a quello della famiglia, Fatta, originaria della frazione Cacciano di Masserano.
Vedere Johann Adolf Hasse e Caterina Gabrielli
Caterina Galli
Inizialmente divenne famosa in Inghilterra nel 1740 e prima parte del 1750 dove fu particolarmente ammirata per le sue interpretazioni nei lavori di Georg Friedric Händel.
Vedere Johann Adolf Hasse e Caterina Galli
Catone in Utica (Metastasio)
Catone in Utica è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, rappresentato per la prima volta nel carnevale del 1728 con la musica di Leonardo Vinci.
Vedere Johann Adolf Hasse e Catone in Utica (Metastasio)
Cecilia Valdenassi
Cecilia Valdenassi è nata a Padova ma ha sempre vissuto a Roma ove ha compiuto gli studi musicali privati con la Prof.ssa Gina Maria Rebori, soprano ed assistente del Prof.
Vedere Johann Adolf Hasse e Cecilia Valdenassi
Celeste Gismondi
Non è noto quando nacque. Di lei si sa molto poco prima del suo arrivo a Londra nel 1732. Le prime tracce della sua carriera come Celeste Resse si trovano a Napoli nell'aprile del 1722, dove cantò al Teatro dei Fiorentini nell'opera comica La noce de Veneviento di Francesco Feo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Celeste Gismondi
Christoph Willibald Gluck
Attraverso nuove e radicali opere, come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767), riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.
Vedere Johann Adolf Hasse e Christoph Willibald Gluck
Compositori barocchi
Lista di compositori del periodo barocco (ca. 1600-1750), ordinati cronologicamente. Tra i compositori del primo Barocco alcuni sono da considerarsi di transizione col precedente periodo rinascimentale.
Vedere Johann Adolf Hasse e Compositori barocchi
Compositori classici
Lista di compositori del periodo classico (ca. 1730-1820), ordinati cronologicamente. Fra i grandi nomi di questa epoca, nell'elenco in grassetto, spiccano Carl Philipp Emanuel Bach, Johann Stamitz, Franz Joseph Haydn, Johann Christian Bach, Antonio Salieri, Muzio Clementi, Wolfgang Amadeus Mozart e Luigi Boccherini.
Vedere Johann Adolf Hasse e Compositori classici
Composizioni di Antonio Vivaldi
Lista delle composizioni di Antonio Vivaldi (1678-1741), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo Ryom.
Vedere Johann Adolf Hasse e Composizioni di Antonio Vivaldi
Composizioni di Johann Adolf Hasse
Lista delle composizioni di Johann Adolf Hasse (1699-1783), ordinate per genere. Nonostante le numerose composizioni, attualmente non esiste una catalogazione specifica della musica di Hasse.
Vedere Johann Adolf Hasse e Composizioni di Johann Adolf Hasse
Composizioni di Johann Sebastian Bach
Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750), ordinate per numero di catalogo secondo il Bach-Werke-Verzeichnis (BWV). Mancano dall'elenco le opere andate perdute o non giunte sino a noi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Composizioni di Johann Sebastian Bach
Conservati fedele
Conservati fedele (K 23) è un'aria per soprano e archi composta da Wolfgang Amadeus Mozart a L'Aia nel 1765, all'età di nove anni.
Vedere Johann Adolf Hasse e Conservati fedele
Contralto
In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.
Vedere Johann Adolf Hasse e Contralto
Demofoonte (Metastasio)
Demofoonte (anche: Il Demofoonte, Demofoonte, ré di Tracia, Démophon, Demophontes, Dirce, L'usurpatore innocente) è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio (1698-1782).
Vedere Johann Adolf Hasse e Demofoonte (Metastasio)
Desirée Rancatore
Nata a Palermo nel 1977, studia violino e pianoforte prima di cominciare, a 16 anni, lo studio del canto con la madre Maria Argento, per poi trasferirsi a Roma per perfezionarsi con Margaret Baker Genovesi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Desirée Rancatore
Didone abbandonata
Didone abbandonata è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio. La prima rappresentazione si tenne a Napoli durante la stagione carnevalesca del 1724 con la musica di Domenico Sarro.
Vedere Johann Adolf Hasse e Didone abbandonata
Domenica Casarini
Del soprano Domenica Casarini ci sono giunte pochissime notizie sia biografiche che relative alla sua formazione artistica. Le prime esibizioni di cui si hanno traccia sono a Brno, Graz e Praga (1737-1739).
Vedere Johann Adolf Hasse e Domenica Casarini
Domenico Annibali
Nato a Macerata, la prima apparizione di Annibali fu a Roma nel 1725 in una delle opere di Nicola Porpora. Dopo ulteriori apparizioni a Roma nel 1726, fu attivo nei teatri di Venezia dal 1727 al 1729.
Vedere Johann Adolf Hasse e Domenico Annibali
Domenico Dall'Oglio
Dall'Oglio fu probabilmente allievo di Giuseppe Tartini nel 1721, quando costui divenne primo violino e capo di concerto presso la Basilica di Sant'Antonio di Padova, o forse dopo la fondazione della cosiddetta scuola di Tartini di violino.
Vedere Johann Adolf Hasse e Domenico Dall'Oglio
Domenico Sarro
Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.
Vedere Johann Adolf Hasse e Domenico Sarro
Domenico Scarlatti
Cronologicamente, è classificato come un compositore barocco, anche se la sua musica è stata di riferimento nello sviluppo dello stile classico, e conosciuta ed ammirata dai musicisti successivi, romantici compresi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Domenico Scarlatti
Dorilla in Tempe
Dorilla in Tempe (RV 709) è un melodramma eroico-pastorale in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Maria Lucchini. Peter Ryom suppone che la partitura giunta fino a noi, in forma di pasticcio, sia databile non molto tempo dopo il 1734.
Vedere Johann Adolf Hasse e Dorilla in Tempe
Empfindsamer Stil
L'empfindsamer Stil (in italiano stile sentimentale, sensibile o della sensibilità), o più semplicemente Empfindsamkeit (sensibilità), è uno stile compositivo sviluppatosi nel Settecento nella Germania settentrionale per esprimere sentimenti che si ritenevano veri, semplici e naturali - qualità apprezzate soprattutto dalla dottrina illuminista; si utilizza il contrasto di umori differenti in repentino cambiamento anche fra i temi, i quali incarnavano un dato sentimento in modo molto accentuato.
Vedere Johann Adolf Hasse e Empfindsamer Stil
Farinelli
È considerato il più famoso cantante castrato della storia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Farinelli
Farinelli - Voce regina
Farinelli - Voce regina è un film del 1994 diretto da Gérard Corbiau. Pellicola di produzione italo-francese sulla vita del celebre cantante castrato del XVIII secolo Carlo Broschi, in arte Farinelli.
Vedere Johann Adolf Hasse e Farinelli - Voce regina
Faustina Bordoni
Proveniva da una distinta famiglia veneziana da cui ricevette i primi insegnamenti. In seguito studiò con Alessandro Marcello e Benedetto Marcello, ed ebbe come compagno di classe Michelangelo Gasparini.
Vedere Johann Adolf Hasse e Faustina Bordoni
Felice Giardini
Nonostante egli dimostrasse già da fanciullo un certo talento per il violino, il padre lo mandò a Milano come corista della cattedrale, dove studiò canto, composizione e clavicembalo sotto la guida di Giuseppe Paladini.
Vedere Johann Adolf Hasse e Felice Giardini
Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena
Fu governatore di Milano dal 15 ottobre 1771 al 21 maggio 1796, facendo costruire la Villa Reale di Monza.
Vedere Johann Adolf Hasse e Ferdinando Carlo Antonio d'Asburgo-Lorena
Festa teatrale
Con il termine festa teatrale si designa un'opera lirica, solitamente di argomento mitologico o allegorico, scritta per celebrare un particolare avvenimento, quali una nascita in una famiglia reale o una vittoria militare Spesso tuttavia questo genere però non può essere rigidamente definito in quanto in vari casi le feste teatrali possono essere suddivise in due diverse impostazioni: le feste teatrali ripartite in atti sono a tutti gli effetti opere (ne sono esempi Gli amori di Giasone d'Isifile di Marco Marazzoli e Il pomo d'oro di Antonio Cesti), mentre quelle che vengono rappresentate senza divisioni o semplicemente spezzate in due parti sono serenate.
Vedere Johann Adolf Hasse e Festa teatrale
Festival della Valle d'Itria
Il Festival della Valle d’Itria di Martina Franca è nato nel 1975 su iniziativa di un gruppo di appassionati musicofili capeggiati da Alessandro Caroli, primo presidente del festival, con il determinante supporto di Franco Punzi, allora sindaco di Martina Franca, e di Paolo Grassi, all’epoca sovrintendente del Teatro alla Scala.
Vedere Johann Adolf Hasse e Festival della Valle d'Itria
Festival di Schwetzingen
Il Festival di Schwetzingen (ex Schwetzinger Festspiele) è un festival internazionale di musica classica che si svolge, dal 24 maggio 1952, ogni anno in primavera (da fine aprile a inizio giugno) nei locali del castello di Schwetzingen (Schwetzingen, Nord Baden).
Vedere Johann Adolf Hasse e Festival di Schwetzingen
Francesca Cuzzoni
La sua fu definita voce d'angelo per la risonanza, l'omogeneità, il vibrato dolce e penetrante e la capacità di modulare e diminuire le note con effetto prodigioso.
Vedere Johann Adolf Hasse e Francesca Cuzzoni
Francesco Silvani
Poco si conosce sulla sua vita. Silvani iniziò l'attività di librettista verso il 1682-1683 sotto l'anagramma di Frencasco Valsini.
Vedere Johann Adolf Hasse e Francesco Silvani
Franco Fagioli
Franco Fagioli ha studiato dapprima pianoforte, per poi passare al canto presso l'Accademia del Teatro Colón di Buenos Aires. La vittoria nel 2003 del concorso canoro “Neue Stimmen”, indetto dalla Fondazione Bertelsmann, avviò la sua carriera internazionale.
Vedere Johann Adolf Hasse e Franco Fagioli
František Václav Míča
Era figlio di Mikuláš Ondrej Míča (1659-1729), un organista al servizio del conte Questenberg. Dopo aver studiato a Vienna nel 1711 come paggio del conte, fu Kammerdiener (valletto) e a partire dal 1722 Kapellmeister (maestro di cappella) dell'orchestra dello stesso nobile.
Vedere Johann Adolf Hasse e František Václav Míča
Gaetano Berenstadt
I genitori di Berenstadt erano tedeschi: il padre era timpanista del Granduca di Toscana. Dopo aver cantato a Napoli e Bologna, Berenstadt visitò Londra nel 1717, dove interpretò il ruolo Argante in una riproposizione del Rinaldo di Händel.
Vedere Johann Adolf Hasse e Gaetano Berenstadt
Gaspare Pacchierotti
Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.
Vedere Johann Adolf Hasse e Gaspare Pacchierotti
Georg Friedrich Händel
Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.
Vedere Johann Adolf Hasse e Georg Friedrich Händel
Giacomo Insanguine
Nella sua epoca era anche conosciuto con il nome di Monopoli.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giacomo Insanguine
Giancarlo Facchinetti
Diplomato in pianoforte, composizione, direzione d’orchestra, musica corale e direzione di coro, studiò con Ada Carati, Bruno Bettinelli, Amerigo Bortone, Guido Farina e Antonino Votto.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giancarlo Facchinetti
Gioacchino Conti
Dopo aver studiato a Napoli con Domenico Gizzi (o Egizzio), dal quale derivò anche il soprannome di "Gizziello" (o Egizziello) con cui è passato alla storia, esordì giovanissimo a Roma agli inizi degli anni '30, anche se le fonti non concordano sui particolari.
Vedere Johann Adolf Hasse e Gioacchino Conti
Giorgio Gatti
Studiò canto a Firenze con il tenore Vincenzo Guerrieri e successivamente, presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma, con Maria Teresa Pediconi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giorgio Gatti
Giovanna Astrua
Per lungo tempo la data di nascita è stata controversa, ma l'atto di battesimo non lascia dubbi. Il documento è datato 3 ottobre 1720: Giovanna nasce il giorno precedente, quarta erede di Giovanni Tommaso Astrua e di Francesca Borrione, esponenti di due delle famiglie più in vista della località biellese.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanna Astrua
Giovanni Alberto Ristori
Sulla gioventù e sugli anni di studio del Ristori si conosce poco. Il suo primo lavoro documentato è l'opera Orlando Furioso, che fu rappresentata nell'autunno del 1713 al Teatro Sant'Angelo di Venezia dallimpresa di Giovanni Battista e Antonio Vivaldi; sempre al Sant'Angelo, durante il carnevale del 1714, furono rappresentate le opere Pallade Trionfante in Arcadia ed Euristeo, la quale fu data in quegli anni anche nella sua città natale.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanni Alberto Ristori
Giovanni Battista Andreoni
Giovanni Battista Andreoni, dopo aver subito la castrazione in età prepuberale, nel 1736 divenne primo soprano della Cappella Musicale Palatina di Lucca.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanni Battista Andreoni
Giovanni Battista Ferrandini
Ferrandini si formò musicalmente sotto l'insegnamento di Antonio Biffi presso il Conservatorio dei Mendicanti a Venezia e completò la sua educazione presumibilmente con Pietro Torri e Antonio Bernabei a Monaco.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanni Battista Ferrandini
Giovanni Bindi
Giovanni Bindi fu uno dei quattro castrati la cui educazione musicale fu voluta e finanziata dall'elettore palatino Augusto II di Polonia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanni Bindi
Giovanni Carestini
Giovanni Carestini nacque il 13 dicembre 1700 a Filottrano. Figlio di Marco Felice Carestini di Filottrano e di Vittoria Costantini di Camerano fu battezzato due giorni dopo la nascita da don Nicola Gentiloni, prevosto della Chiesa di Santa Maria Assunta di Filottrano, e gli fu imposto il nome di Giovanni Maria Bernardino.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanni Carestini
Giovanni Francesco Costa
Iniziò la sua attività a Venezia durante gli anni Quaranta del Settecento come pittore prospettico, seguendo le orme di Luca Carlevarijs. Fu allievo dei pittori e scenografi Gerolamo Mengozzi-Colonna e Giambattista Crosato, per poi affermarsi come scenografo, soprattutto per i teatri veneziani della Famiglia Grimani.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanni Francesco Costa
Giovanni Manzuoli
Nacque a Firenze attorno al 1720, città nella quale si formò artisticamente e dove effettuò la castrazione. Esordì nel 1731 a Firenze, in due drammi comici e nel 1735 si esibì a Verona, nei melodrammi Il Tamerlano e L'Adelaide di Antonio Vivaldi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanni Manzuoli
Giovanni Porta
Dopo aver studiato con Francesco Gasparini nella città natale, si recò a Roma, dove alla corte del cardinale Pietro Ottoboni fu allievo di Arcangelo Corelli.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giovanni Porta
Giuliano Ciannella
Giuliano Ciannella si laureò in Ingegneria Elettronica all'Università di Bologna. Dopo il servizio militare, si diplomò presso il Conservatorio Giovanni Battista Martini di Bologna col massimo dei voti in canto ed arte scenica, sotto la guida dei professori M. Leone Magiera e Raul Grassilli, perfezionandosi poi coi Maestri Giacomo Lauri-Volpi e Carlo Bergonzi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giuliano Ciannella
Giuseppe Appiani (castrato)
Noto con i soprannomi di Appianino e Pianino, Giuseppe Appiani si formò con Nicola Porpora, maestro di Farinelli, Caffarelli e Salimbeni.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giuseppe Appiani (castrato)
Giuseppe Belli (cantante)
Evirato prima della pubertà, Belli salì alla ribalta nel 1752, quando rimpiazzò il castrato Giovanni Bindi come secundo uomo a Dresda, dove raggiunse un grande successo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giuseppe Belli (cantante)
Giuseppe Bonno
Fu uno dei principali compositori viennesi dell'epoca di transizione tra lo stile barocco, sia sacro (che apprese alla scuola di Fux) che teatrale (che apprese nei suoi studi a Napoli con Durante e Leo), e lo stile del classicismo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giuseppe Bonno
Giuseppe Carcani
Giuseppe Carcani nel 1739 (la data precisa non è nota) succedette a Johann Adolf Hasse nella posizione di maestro di cappella dell'Ospedale degli Incurabili di Venezia e il 4 settembre 1744 acquisì la stessa posizione presso la Cattedrale di Piacenza (in precedenza tenuta da Giovanni Battista Benzoni), città nella quale rimase fino alla morte.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giuseppe Carcani
Giuseppe de Majo
Nel 1706, a nove anni, fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Fago e Andrea Basso. Nel 1718 terminò gli studi e nel 1725 debuttò come operista al Teatro dei Fiorentini con l'opera buffa Lo finto laccheo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giuseppe de Majo
Giuseppe Scarlatti
Appartenente alla celebre famiglia Scarlatti, si dedicò soprattutto alla produzione di Opera seria e Opera buffa. Poco si conosce della sua biografia e tutto quello che si sa è relativo ai suoi viaggi, che intraprese attraverso l'Italia e oltralpe, per presentare le proprie opere.
Vedere Johann Adolf Hasse e Giuseppe Scarlatti
Gregorio Babbi
Nato nel 1708 a Cesena da una modesta famiglia, fin da giovane Gregorio Babbi manifestò attitudini musicali e seguì lezioni di musica e cantoFonte: A. Zapperi, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Gregorio Babbi
Ignaz Holzbauer
Figlio di un commerciante di cuoio o calzolaio viennese, fu obbligato dal padre a studiare diritto e teologia all'università di Vienna, ma il giovane non aveva alcuna intenzione di seguire la carriera giuridica e quindi dovette apprendere la musica da autodidatta e di nascosto.
Vedere Johann Adolf Hasse e Ignaz Holzbauer
Il barone di Rocca Antica (Salieri)
Il barone di Rocca Antica è un intermezzo in due atti del compositore Antonio Salieri su libretto di Giuseppe Petrosellini. L'opera fu rappresentata per la prima volta il 12 maggio 1772 al Burgtheater di Vienna.
Vedere Johann Adolf Hasse e Il barone di Rocca Antica (Salieri)
Il re pastore
Il re pastore è un melodramma in tre atti di Pietro Metastasio (1751). Fu musicato da diversi compositori tra cui Mozart La lista seguente include i nomi di alcuni compositori che musicarono il testo metastasiano.
Vedere Johann Adolf Hasse e Il re pastore
Il trionfo di Clelia (disambigua)
*Il trionfo di Clelia – opera seria composta da Johann Adolf Hasse nel 1762.
Vedere Johann Adolf Hasse e Il trionfo di Clelia (disambigua)
International Opera Awards
Gli International Opera Awards sono stati fondati da Harry Hyman, uomo d'affari britannico e sostenitore del teatro d'opera, e da John Allison, editore della rivista inglese Opera.
Vedere Johann Adolf Hasse e International Opera Awards
Ipermnestra
Ipermnestra (Hypermnḕstrā) o Ipermestra è un personaggio della mitologia greca, moglie di Linceo gli diede il figlio Abante che divenne l'eponimo del popolo degli AbantiIgino, Fabulae, 170.
Vedere Johann Adolf Hasse e Ipermnestra
Isabel Bayrakdarian
Nata a Zahle, in Libano, in una famiglia armena, si è trasferita in Canada da adolescente. La Bayrakdarian si è laureata nel 1997 presso l'Università di Toronto con il massimo dei voti in ingegneria biomedica.
Vedere Johann Adolf Hasse e Isabel Bayrakdarian
Jakub Józef Orliński
Orliński ha iniziato la sua carriera musicale con il coro Gregorianum, diretto da Berenika Jozajtis, con cui ha cantato in Polonia e all'estero.
Vedere Johann Adolf Hasse e Jakub Józef Orliński
Jan Antonín Koželuh
Studiò dapprima musica nella scuola del paese natale, poi come corista al collegio dei Gesuiti di Březnice e infine sotto la guida di Josef Seger a Praga.
Vedere Johann Adolf Hasse e Jan Antonín Koželuh
Jan Dismas Zelenka
Figlio di Jiří Zelenka, un cantore e organista della chiesa di Louňovice, e di Maria Magdalena Hajek, studiò musica presso il collegio dei gesuiti di Praga, dove nel 1704 scrisse la sua prima composizione, oggi perduta.
Vedere Johann Adolf Hasse e Jan Dismas Zelenka
Johann Gottfried Schwanenberger
Studiò musica dapprima presso Wolfenbüttel con Georg Caspar Schürmann e Ignazio Fiorillo e successivamente, dal 1756 al 1761, a Venezia sotto l'insegnamento Johann Adolf Hasse, Gaetano Latilla e Giuseppe Saratelli.
Vedere Johann Adolf Hasse e Johann Gottfried Schwanenberger
Johann Gottlieb Naumann
Ricevette probabilmente le prime lezioni di strumenti a tastiera e di organo nella sua città natale. Più tardi diventò studente della Kreuzschule di Dresda e membro del Dresdner Kreuzchor, dove poté studiare con l'organista e kreuzkantor Gottfried August Homilius, un allievo di Johann Sebastian Bach.
Vedere Johann Adolf Hasse e Johann Gottlieb Naumann
Johann Joachim Quantz
Nacque a Oberschaden il 30 gennaio 1697. Divenuto orfano all'età di dieci anni, iniziò a prendere lezioni di musica da suo zio che perse nel giro di alcuni mesi, poi presso il musicista della città che gli era succeduto nella carica.
Vedere Johann Adolf Hasse e Johann Joachim Quantz
Johann Sebastian Bach
Considerato uno dei più grandi compositori nella storia della musica, le sue opere sono notevoli per profondità intellettuale, padronanza dei mezzi tecnici ed espressivi e per bellezza artistica.
Vedere Johann Adolf Hasse e Johann Sebastian Bach
Joseph-Nicolas-Pancrace Royer
Poco si sa sulla vita di Joseph-Nicolas-Pancrace Royer. Nato a Torino da un capitano di artiglieria, intendente delle fontane e dei giardini della corte dei Savoia, Royer in un primo tempo si accosta alla musica per divertimento; quando suo padre muore senza lasciargli alcuna eredità, vi si dedica tuttavia con decisione facendosi conoscere come clavicembalista e organista.
Vedere Johann Adolf Hasse e Joseph-Nicolas-Pancrace Royer
Karl Friedrich Abel
Membro della famiglia Abel, fu un compositore classico. Notevole violista da gamba, compose opere importanti per questo strumento.
Vedere Johann Adolf Hasse e Karl Friedrich Abel
Kavad II
Figlio di Cosroe II (regnante dal 590 al 628), a cui era subentrato dopo averlo rovesciato con un colpo di Stato, il suo mandato è giudicato alla stregua di un punto di svolta nella storia sasanide, in quanto viene ricollegato a uno dei motivi che causò la futura caduta dell'impero nell'ambito della conquista islamica della Persia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Kavad II
L'eroe cinese
L'eroe cinese è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1752 e musicato nello stesso anno da Giuseppe Bonno.
Vedere Johann Adolf Hasse e L'eroe cinese
L'Olimpiade
L'Olimpiade è un libretto d'opera seria (dramma per musica) di Pietro Metastasio, scritto nel 1733 per essere inizialmente musicato da Antonio Caldara.
Vedere Johann Adolf Hasse e L'Olimpiade
La Betulia Liberata
La Betulia Liberata (K 118) è un oratorio in due parti per solisti, coro e orchestra, composto nel 1771 (perciò a 15 anni) da Wolfgang Amadeus Mozart su testo di Pietro Metastasio e ispirato al biblico Libro di Giuditta.
Vedere Johann Adolf Hasse e La Betulia Liberata
La clemenza di Tito
La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - uno degli ultimi lavori teatrali del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato sul melodramma omonimo di Pietro Metastasio.
Vedere Johann Adolf Hasse e La clemenza di Tito
La clemenza di Tito (disambigua)
* La clemenza di Tito – dramma in tre atti di Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Vienna il 4 novembre 1734 con la musica di Antonio Caldara; fu musicato successivamente da oltre una ventina di compositori.
Vedere Johann Adolf Hasse e La clemenza di Tito (disambigua)
La clemenza di Tito (Metastasio)
La clemenza di Tito è un libretto d'opera (dramma per musica) in tre atti di Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Vienna il 4 novembre 1734 con la musica di Antonio Caldara; fu musicato successivamente da una quarantina di compositori.
Vedere Johann Adolf Hasse e La clemenza di Tito (Metastasio)
La fenice sul rogo
La fenice sul rogo o vero La morte di San Giuseppe (poi anche semplificato in La morte di San Giuseppe o anche Il transito di San Giuseppe) è un oratorio in due parti composto nel 1731 da Giovanni Battista Pergolesi, su testo di Antonino Maria Paolucci.
Vedere Johann Adolf Hasse e La fenice sul rogo
La Salustia
La Salustia è un dramma per musica in tre atti composto da Giovanni Battista Pergolesi su testo rimaneggiato probabilmente da Sebastiano MorelliL'attribuzione della riscrittura del libretto a quest'oscuro scrittore, è dubbia, e da taluni si parla senz'altro di autore anonimo (Sità; revisione critica a cura di Dale Monson).
Vedere Johann Adolf Hasse e La Salustia
Litanie lauretane
Le litanie lauretane (dette anche litanie della beata Vergine Maria) sono una supplica in forma di litania che nella Chiesa cattolica latina vengono rivolte a Dio e alla Vergine Maria.
Vedere Johann Adolf Hasse e Litanie lauretane
Lorenzo Regazzo
Lorenzo Regazzo è nato a Venezia si è diplomato in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico.
Vedere Johann Adolf Hasse e Lorenzo Regazzo
Luciano Bettarini
Nato a Prato l'11 maggio 1914, inizia da giovane lo studio della musica e a diciassette anni si diploma in violino. Studia poi pianoforte, organo, canto, direzione corale e composizione.
Vedere Johann Adolf Hasse e Luciano Bettarini
Marc'Antonio e Cleopatra
Marc'Antonio e Cleopatra è una serenata a due voci in due parti del compositore Johann Adolf Hasse su libretto di Francesco Ricciardi. Si trattò di un'opera di occasione, commissionata dal ricco napoletano Carlo Carmignano, ed eseguita nella residenza di campagna di quest'ultimo nel 1725.
Vedere Johann Adolf Hasse e Marc'Antonio e Cleopatra
Margherita Chimenti
Di origine romana, Margherita Chimenti iniziò la carriera verso il 1733, cantando a Camerino nell'Artaserse di Leonardo Vinci ed a Viterbo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Margherita Chimenti
Maria Antonia di Baviera
Sposò il 20 giugno 1747 a Dresda l'Elettore Federico Cristiano di Sassonia (1722-1763). Appassionata di musica, continuò a ricevere lezioni di musica anche dopo il matrimonio.
Vedere Johann Adolf Hasse e Maria Antonia di Baviera
Maria Antonia Marchesini
Le prime notizie sulla Marchesini risalgono al 1736, quando cantò a Napoli in tre opere buffe al Teatro Nuovo, tra le quali Fingere per godere di Domenico Sarro a fianco del famoso basso buffo Gioacchino Corrado, e si esibì poi nel ruolo di Vittoria nel prologo celebrativo scritto da Giuseppe de Majo per lAlessandro nell'Indie di Hasse.
Vedere Johann Adolf Hasse e Maria Antonia Marchesini
Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Figlia di due genitori che non andavano d'accordo, il futuro duca di Modena e Reggio, Ercole III d'Este, e Maria Teresa Cybo-Malaspina, sovrana duchessa di Massa e principessa di Carrara, apparve ben presto chiaro, dopo la morte in fasce dell'unico fratellino, nel 1753, che non avrebbe avuto altri fratelli o sorelle, il che la proiettò al centro di un complesso gioco dinastico, esattamente com'era capitato alla madre pochi anni prima.
Vedere Johann Adolf Hasse e Maria Beatrice d'Este (1750-1829)
Maria Cunegonda di Sassonia
Maria Cunegonda era l'ultimogenita di Augusto III di Polonia (1696-1763), che era anche principe elettore di Sassonia, col nome di Federico Augusto II, e di sua moglie, Maria Giuseppa d'Austria, figlia di Giuseppe I d'Asburgo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Maria Cunegonda di Sassonia
Maria Giustina Turcotti
Attiva nei teatri della Penisola per circa un trentennio dal 1717, ella si esibì quindi, tra il 1746 e il 1750, in varie città del Nord Europa all'interno di una rilevante compagnia operistica di giro, e fu poi per lunghi periodi componente stabile della Markgräfliches Opernhaus di Bayreuth.
Vedere Johann Adolf Hasse e Maria Giustina Turcotti
Marianna Bulgarelli
Era soprannominata La Romanina, per via del suo luogo di nascita.
Vedere Johann Adolf Hasse e Marianna Bulgarelli
Marianna Martines
Il nonno paterno di Marianna Martines era un militare spagnolo di stanza a Napoli. Suo padre, Nicolò Martines, nacque e crebbe a Napoli e, per un certo periodo di tempo, seguì il percorso per diventare anch'egli soldato.
Vedere Johann Adolf Hasse e Marianna Martines
Messa per la corte di Dresda
La Messa per la corte di Dresda è una Messa Kyrie–Gloria in Si minore composta da Johann Sebastian Bach, che all'epoca era organista in una chiesa luterana di Lipsia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Messa per la corte di Dresda
Michael Hofstetter
È stato direttore principale del festival Ludwigsburger Schlossfestspiele dal 2005 al 2012, e da allora è stato Generalmusikdirektor di Gießen.
Vedere Johann Adolf Hasse e Michael Hofstetter
Michele Caballone
Studiò musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto la guida di Gaetano Veneziano, primo maestro dell'istituto, e di Giuliano Perugino.
Vedere Johann Adolf Hasse e Michele Caballone
Morti nel 1783
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Johann Adolf Hasse e Morti nel 1783
Mozart in Italia
Tra il 1769 e il 1773, il giovane Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold compirono tre viaggi in Italia. Il primo fu un ampio tour di quindici mesi che toccò le più importanti città italiane, fu finanziato dagli spettacoli per la nobiltà e dai concerti pubblici.
Vedere Johann Adolf Hasse e Mozart in Italia
Musica Antiqua Köln
Musica Antiqua Köln (Musica Antiqua Köln o MAK) è stata un'orchestra specializzata nell'interpretazione della musica barocca dal 1640 al 1760 su strumenti d'epoca.
Vedere Johann Adolf Hasse e Musica Antiqua Köln
Musica barocca
Il termine Barocco fu introdotto nella storiografia per classificare le tendenze stilistiche che segnano l'architettura, la pittura e la scultura, e per estensione la poesia e la letteratura, tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII.
Vedere Johann Adolf Hasse e Musica barocca
Nati il 25 marzo
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Johann Adolf Hasse e Nati il 25 marzo
Nati nel 1699
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Johann Adolf Hasse e Nati nel 1699
Nicola Porpora
Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.
Vedere Johann Adolf Hasse e Nicola Porpora
Nicolò Grimaldi
Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro. Dal 1690, sempre a Napoli, cantò come soprano anche nella cattedrale e nella cappella reale (i libretti degli anni Novanta del XVII secolo lo qualificano come virtuoso).
Vedere Johann Adolf Hasse e Nicolò Grimaldi
Nicolò Minato
La sua carriera può essere suddivisa in due parti: gli anni trascorsi a Venezia, dal 1650 al 1669, e gli anni di Vienna dal 1669 alla sua morte.
Vedere Johann Adolf Hasse e Nicolò Minato
Ondřej Macek
Si è specializzato in special modo nella musica barocca e in particolare nel repertorio operistico italiano del Sei- e del Settecento. Dal 1997 vive e lavora al castello di Český Krumlov, dove si occupa di ricerca e interpretazione dell’opera barocca.
Vedere Johann Adolf Hasse e Ondřej Macek
Oper am Gänsemarkt
L'Oper am Gänsemarkt (letteralmente Opera al mercato delle oche) è stato un teatro d'opera di Amburgo, in Germania, costruito nel 1678 su progetto di Girolamo Sartorio.
Vedere Johann Adolf Hasse e Oper am Gänsemarkt
Opera della Nobiltà
Con l'espressione Opera della Nobiltà (nell'originale inglese: Opera of the Nobility) ci si riferisce a una compagnia teatrale fondata a Londra nel 1733 da un gruppo di persone, guidate dal principe di Galles Federico di Hannover, che si opponeva al re Giorgio II di Gran Bretagna, in rivalità con la Royal Academy of Music diretta da Georg Friedrich Händel, supportata dal sovrano e dalla regina consorte.
Vedere Johann Adolf Hasse e Opera della Nobiltà
Opera di Amburgo
L'Opera di Amburgo (in tedesco: Hamburgische Staatsoper) è uno dei maggiori teatri d'opera della Germania.
Vedere Johann Adolf Hasse e Opera di Amburgo
Opera italiana in Russia
L'opera lirica si affermò in Russia nel XVIII secolo grazie alle compagnie teatrali italiane che eseguivano opere in lingua italiana. Per un lungo periodo nei teatri d'opera della Russia si eseguì dunque soprattutto opera italiana.
Vedere Johann Adolf Hasse e Opera italiana in Russia
Opernhaus am Zwinger
L' (Il teatro dell'opera dello Zwinger) fu un teatro di Dresda, in Sassonia, in Germania, aperto nel 1719 e in funzionamento fino al 1849 quando venne distrutto da un incendio.
Vedere Johann Adolf Hasse e Opernhaus am Zwinger
Oreste (Händel)
Oreste ("Orestes", HWV A11, HG 48/102) è un'opera di Georg Friedrich Händel in tre atti. Il libretto in italiano è di anonimo, adattato da "L'Oreste" di Giangualberto Barlocci (1723, Roma), che a sua volta era stato adattato da Ifigenia in Tauride di Euripide.
Vedere Johann Adolf Hasse e Oreste (Händel)
Orlando furioso
LOrlando furioso è un poema cavalleresco di Ludovico Ariosto pubblicato per la prima volta nel 1516 a Ferrara. Il poema, composto da 46 canti in ottave, ruota attorno al personaggio di Orlando, cui è dedicato il titolo, e a molti altri personaggi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Orlando furioso
Ospedale degli Incurabili (Venezia)
L'Ospedale degli Incurabili è un ampio edificio cinquecentesco di Venezia, sito nel sestiere di Dorsoduro sulla Fondamenta delle Zattere allo Spirito Santo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Ospedale degli Incurabili (Venezia)
Pasquale Cafaro
Nel dicembre del 1735 fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove fu allievo di Nicola Fago, primo maestro dell'istituto, e di Leonardo Leo, secondo maestro.
Vedere Johann Adolf Hasse e Pasquale Cafaro
Pasquale Errichelli
Dopo la sua formazione al Conservatorio della Pietà dei Turchini, nel 1747 fu nominato organista presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro; nel 1763 avanzò alla carica di organista del primo coro.
Vedere Johann Adolf Hasse e Pasquale Errichelli
Pasticcio (musica)
Con il termine pasticcio, in musica, si definisce una composizione musicale, generalmente un'opera, scritta da diversi autori o comunque composta da brani tratti da lavori diversi preesistenti.
Vedere Johann Adolf Hasse e Pasticcio (musica)
Persone di nome Johann/Compositori
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__ Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Johann e sono compositori.
Vedere Johann Adolf Hasse e Persone di nome Johann/Compositori
Piccolo libro di Anna Magdalena Bach
Il Piccolo libro di Anna Magdalena Bach, conosciuto anche come il Quaderno di Anna Magdalena Bach (tedesco: Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach) fa riferimento a due manoscritti che il compositore tedesco Johann Sebastian Bach diede in dono alla sua seconda moglie Anna Magdalena Bach.
Vedere Johann Adolf Hasse e Piccolo libro di Anna Magdalena Bach
Pietro Metastasio
È considerato il riformatore del melodramma italiano.
Vedere Johann Adolf Hasse e Pietro Metastasio
Piramo e Tisbe
Pìramo e Tisbe (Πύραμος, Pýramos; Θίσβη, Thísbē) sono due personaggi delle Metamorfosi di Ovidio (IV liber, vv 55-166), il quale ne ambientò la storia nell'antica città mesopotamica di Babilonia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Piramo e Tisbe
Prime del teatro San Carlo
Di seguito l'elenco delle prime assolute e delle prime delle stagioni operistiche del teatro San Carlo di Napoli.
Vedere Johann Adolf Hasse e Prime del teatro San Carlo
Radamisto
Radamisto era figlio del re di Iberia Farasmane I. La madre era una principessa armena della dinastia Artasside, figlia del re Tigrane IV e della sua consorte e sorella Erato.
Vedere Johann Adolf Hasse e Radamisto
Raffaele Pe
Nato a Lodi nel 1985, inizia all'età di sei anni gli studi di canto e organo nella città natale, come ragazzo cantore nella Cappella Musicale del Duomo di Lodi.
Vedere Johann Adolf Hasse e Raffaele Pe
Requiem
Il termine "requiem", indica.
Vedere Johann Adolf Hasse e Requiem
Riccardo Broschi
Trascorse con la famiglia buona parte della sua infanzia ad Andria. Nel 1711 tornò nella città natale, dove fu ammesso al Conservatorio di Santa Maria di Loreto.
Vedere Johann Adolf Hasse e Riccardo Broschi
Rosmira
Rosmira o Rosmira fedele (RV 731) è un'opera di Antonio Vivaldi del 1738, su libretto rimaneggiato di Silvio Stampiglia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Rosmira
Royal Academy of Music (1719)
La Royal Academy of Music è una compagnia fondata nel febbraio 1719, durante il soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons, da un gruppo di aristocratici per garantire loro un costante approvvigionamento di opere barocche o di opere serie.
Vedere Johann Adolf Hasse e Royal Academy of Music (1719)
Ruggero (personaggio)
Ruggero (o Ruggiero) è un personaggio dellOrlando innamorato di Matteo Maria Boiardo e dellOrlando furioso di Ludovico Ariosto.
Vedere Johann Adolf Hasse e Ruggero (personaggio)
Salmo 51
Il Salmo 51 (numerazione greca: salmo 50) è ritenuto uno dei principali componimenti del libro biblico dei Salmi. Ha influenzato la teologia di Agostino e di Lutero, oltre a essere stato fonte di ispirazione di innumerevoli composizioni musicali.
Vedere Johann Adolf Hasse e Salmo 51
Santa Stella
Sposò il compositore italiano Antonio Lotti.
Vedere Johann Adolf Hasse e Santa Stella
Scena della pazzia
Nell'opera e nel teatro si indica come scena della pazzia (in tedesco: Wahnsinnsszene, in francese folie, in inglese mad scene) una scena nella quale un protagonista impazzisce, solitamente con tragiche conseguenze.
Vedere Johann Adolf Hasse e Scena della pazzia
Scuola musicale napoletana
Il termine Scuola musicale napoletana o Opera napoletana identifica una specifica scuola di musica sviluppatasi a Napoli a partire dal XVIII secolo, la cui tradizione didattica perdurò ancora fino al primo Novecento.
Vedere Johann Adolf Hasse e Scuola musicale napoletana
Semiramide riconosciuta
Semiramide riconosciuta è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, messo in scena per la prima volta nel 1729 con la musica di Leonardo Vinci.
Vedere Johann Adolf Hasse e Semiramide riconosciuta
Serse I di Persia
Serse I è noto nella storia occidentale soprattutto per la sua invasione della Grecia nel 480 a.C. Le sue forze invasero temporaneamente la Grecia continentale a nord dell'Istmo di Corinto fino a quando le sconfitte di Salamina e Platea un anno dopo annullarono questi guadagni e posero fine alla seconda invasione in modo decisivo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Serse I di Persia
Siface
Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).
Vedere Johann Adolf Hasse e Siface
Sinfonia n. 12 (Mozart)
La Sinfonia n. 12 in Sol maggiore K 110/75b di Wolfgang Amadeus Mozart, fu composta a Salisburgo nell'estate del 1771. Fu quindi completata subito prima del secondo viaggio di Mozart in Italia, che si sarebbe svolto tra agosto e dicembre 1771.
Vedere Johann Adolf Hasse e Sinfonia n. 12 (Mozart)
Sinfonia n. 13 (Mozart)
La Sinfonia n. 13 in Fa maggiore K 112 è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart, scritta a Milano durante il suo secondo viaggio in Italia nell'autunno del 1771.
Vedere Johann Adolf Hasse e Sinfonia n. 13 (Mozart)
Solfeggio
Il solfeggio (da solfa, termine composto dai nomi delle note musicali sol e fa) è una pratica che consiste nel leggere ad alta voce e a tempo uno spartito musicale.
Vedere Johann Adolf Hasse e Solfeggio
Sonata in trio
La sonata in trio o sonata a tre o sonata à tre è una forma musicale fra le più importanti della musica da camera del periodo barocco (XVII secolo e prima metà del XVIII secolo).
Vedere Johann Adolf Hasse e Sonata in trio
Stefano Benedetto Pallavicino
Lavorò presso le corti di Dresda e Düsseldorf in qualità di poeta, segretario e librettista, e durante la sua lunga carriera scrisse poco meno di venti libretti d'opera, messi poi in musica da compositori come, tra gli altri, Agostino Steffani, Antonio Lotti, Giovanni Alberto Ristori e il maggior esponente tedesco dell'opera seria italiana, Johann Adolph Hasse.
Vedere Johann Adolf Hasse e Stefano Benedetto Pallavicino
Sylvius Leopold Weiss
, considerato uno dei più importanti e prolifici compositori di musica per liuto della storia, nonché uno dei liutisti più conosciuti e tecnicamente esperti del suo tempo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Sylvius Leopold Weiss
Teatro del castello di Drottningholm
Il teatro del castello di Drottningholm (in svedese Drottningholms slottsteater) è un teatro d'opera situato nel castello di Drottningholm di Stoccolma, in Svezia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Teatro del castello di Drottningholm
Teatro di San Carlo
Il Real Teatro di San Carlo (anche noto come Teatro San Carlo, o semplicemente San Carlo) è il teatro lirico di Napoli, tra i più famosi e prestigiosi al mondo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Teatro di San Carlo
Teatro Malibran
Il Teatro Malibran è un teatro veneziano. È noto soprattutto per la sua importanza in ambito operistico che ebbe tra il XVII e il XVIII secolo, quando portava il nome di Teatro San Giovanni Grisostomo.
Vedere Johann Adolf Hasse e Teatro Malibran
Teatro Manoel
Il Teatro Manoel (in maltese anche Teatru Manoel) è situato nell'attuale Old Theatre Street (Triq it-Teatru l-Antik, nome originario italiano Strada Teatro) a La Valletta, esso è attualmente il teatro nazionale della repubblica maltese e sede della filarmonica di Malta (Orkestra Filarmonika Nazzjonali).
Vedere Johann Adolf Hasse e Teatro Manoel
Teatro Regio (Torino)
Il Teatro Regio di Torino è il principale teatro lirico della città di Torino nonché uno dei più grandi e rilevanti teatri nel panorama europeo ed internazionale.
Vedere Johann Adolf Hasse e Teatro Regio (Torino)
Teatro San Bartolomeo
Il San Bartolomeo era un teatro d'opera napoletano, attivo principalmente tra il XVII e il XVIII secolo; prima della costruzione del San Carlo, avvenuta nel 1737, era il principale teatro della città partenopea.
Vedere Johann Adolf Hasse e Teatro San Bartolomeo
Teatro San Benedetto
Il Teatro San Benedetto (o San Beneto) era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo. Dalla sua apertura fin dopo la nascita della Fenice fu il teatro veneziano di riferimento per le rappresentazioni delle opere serie.
Vedere Johann Adolf Hasse e Teatro San Benedetto
Teatro San Samuele
Il Teatro San Samuele di Venezia fu uno dei teatri più prestigiosi fra quelli attivi nella città lagunare, in tutto sette, durante il Settecento.
Vedere Johann Adolf Hasse e Teatro San Samuele
Tito Vespasiano
Tito Vespasiano (o La clemenza di Tito) è un'opera seria in tre atti musicata da Johann Adolf Hasse sul libretto La clemenza di Tito di Pietro Metastasio.
Vedere Johann Adolf Hasse e Tito Vespasiano
Tommaso Giordani
Tommaso Giordani era figlio dell'impresario, cantante e librettista Giuseppe Giordani, membro di una famiglia che formava (assieme ad altri cantanti) una piccola compagnia operistica, la quale teneva spettacoli in vari stati europei.
Vedere Johann Adolf Hasse e Tommaso Giordani
Tommaso Guarducci
Fu uno dei più rinomati castrati italiani del XVIII secolo e venne soprattutto apprezzato «per la dolcezza del timbro vocale e per la raffinatezza dello stile».
Vedere Johann Adolf Hasse e Tommaso Guarducci
Valer Barna-Sabadus
Valer Barna-Sabadus, controtenore di origine rumena, è nato nel 1986 ad Arad in Romania. Suo padre era violoncellista e sua madre pianista, perciò nonostante le ristrettezze dovute alla dittatura di Ceaușescu, ciò che in casa non mancava mai era la musica.
Vedere Johann Adolf Hasse e Valer Barna-Sabadus
Vittoria Tesi
Mulatta di umili origini, «considerata la prima importante cantante di colore della storia della musica occidentale», fu tra le figure più rilevanti del periodo aureo del belcanto, nella prima metà del Settecento, ed è stata definita come «la prima "divina" in chiave di contralto» nella storia del teatro lirico.
Vedere Johann Adolf Hasse e Vittoria Tesi
Wolfgang Amadeus Mozart
La sua fama persistente è legata al profondo influsso della sua arte sul gusto musicale moderno e alla popolarità, nella cultura dei posteri, della sua stessa figura assurta ad antonomasia del genio e spesso mitizzata.
Vedere Johann Adolf Hasse e Wolfgang Amadeus Mozart
Zenobia d'Armenia
Zenobia era la figlia del re d'Armenia Mitridate e di sua moglie, che era la figlia del re Farasmane I di Iberia. Zenobia sposò poi Radamisto, il figlio di Farasmane d'Iberia.
Vedere Johann Adolf Hasse e Zenobia d'Armenia
Conosciuto come Johann Adolph Hasse.