Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Scaricare
l'accesso più veloce di browser!
 

Johann Adolf Hasse

Indice Johann Adolf Hasse

Fece dell'Italia la sua patria di elezione, dove veniva soprannominato "il caro sassone".

150 relazioni: Achille a Sciro, Alessandro (opera), Alessandro nell'Indie, Alessandro Scarlatti, Andrea Adolfati, Andrea Bacchetti (pianista), Andrea Coen, Angelo Amorevoli, Annibale Pio Fabri, Antonio e Cleopatra, Antonio Montagnana, Antonio Palella, Antonio Vivaldi, Armonica a bicchieri, Artaserse, Attilio Regolo (Metastasio), Aurelio Aureli, Bajazet (Vivaldi), Berenice di Cilicia, Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano), Burgtheater, Caffarelli, Canzone veneziana, Carl Heinrich Graun, Carlo Scalzi, Casa d'Asburgo, Caterina Gabrielli, Caterina Galli, Catone in Utica (Metastasio), Cecilia Valdenassi, Christoph Willibald Gluck, Composizioni di Antonio Vivaldi, Composizioni di Johann Adolf Hasse, Composizioni di Johann Sebastian Bach, Conservati fedele, Contralto, Demofoonte (Metastasio), Desirée Rancatore, Didone abbandonata, Domenica Casarini, Domenico Annibali, Domenico Dall'Oglio, Domenico Sarro, Dorilla in Tempe, Farinelli, Farinelli - Voce regina, Faustina Bordoni, Felice Giardini, Ferdinando d'Asburgo-Este, Festa teatrale, ..., Francesca Cuzzoni, Francesco Silvani, Franco Fagioli, František Václav Míča, Gaetano Berenstadt, Gaspare Pacchierotti, Georg Friedrich Händel, Giacomo Insanguine, Gioacchino Conti, Giorgio Gatti, Giovanna Astrua, Giovanni Alberto Ristori, Giovanni Battista Ferrandini, Giovanni Carestini, Giuliano Ciannella, Giuseppe Bonno, Giuseppe Carcani, Giuseppe de Majo, Gregorio Babbi, Hasse, Ignaz Holzbauer, Il barone di Rocca Antica (Salieri), Il re pastore, Il trionfo di Clelia (disambigua), Jan Antonín Koželuh, Jan Dismas Zelenka, Johann Christian Bach, Johann Gottfried Schwanenberger, Johann Gottlieb Naumann, Johann Joachim Quantz, Johann Sebastian Bach, Joseph-Nicolas-Pancrace Royer, Karl Friedrich Abel, L'eroe cinese, L'Olimpiade, La Betulia Liberata, La clemenza di Tito, La clemenza di Tito (disambigua), La clemenza di Tito (Metastasio), La fenice sul rogo, La Salustia, Lista di compositori barocchi, Lista di compositori classici, Lorenzo Regazzo, Luciano Bettarini, Marc'Antonio e Cleopatra, Margherita Chimenti, Maria Antonia di Baviera, Maria Antonia Marchesini, Marianna Bulgarelli, Marianna Martines, Mario Merigo, Michele Caballone, Morti il 23 dicembre, Morti nel 1783, Mozart in Italia, Musica Antiqua Köln, Musica barocca, Nati il 25 marzo, Nati nel 1699, Nicola Porpora, Nicolò Grimaldi, Nicolò Minato, Ondřej Macek, Oper am Gänsemarkt, Opera della Nobiltà, Opera di Amburgo, Opera italiana in Russia, Oreste (Händel), Partenope, Pasquale Cafaro, Pasquale Errichelli, Persone di nome Johann/Compositori, Piccolo libro di Anna Magdalena Bach, Pietro Metastasio, Piramo e Tisbe, Radamisto, Requiem, Riccardo Broschi, Rosmira, Royal Academy of Music (1719), Salmo 51, Scena della pazzia, Semiramide riconosciuta, Serse I di Persia, Siface, Sinfonia n. 13 (Mozart), Stefano Benedetto Pallavicino, Teatro del castello di Drottningholm, Teatro di San Carlo, Teatro Malibran, Teatro Manoel, Teatro Regio (Torino), Teatro San Bartolomeo, Teatro San Benedetto, Teatro San Samuele, Tito Vespasiano, Tommaso Giordani, Vittoria Tesi, Wolfgang Amadeus Mozart. Espandi índice (100 più) »

Achille a Sciro

L'episodio di Achille a Sciro fa parte del mito riguardante l'eroe relativo a un tempo precedente alla sua partecipazione alla guerra di Troia.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Achille a Sciro · Mostra di più »

Alessandro (opera)

Alessandro è un'opera lirica di Georg Friedrich Händel, basata su un libretto di Paolo Rolli.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Alessandro (opera) · Mostra di più »

Alessandro nell'Indie

*Alessandro nell'Indie – è un libretto di Pietro Metastasio del 1729, musicato da diversi compositori, tra cui.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Alessandro nell'Indie · Mostra di più »

Alessandro Scarlatti

In campo operistico, è considerato uno dei fondatori della scuola musicale napoletana.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Alessandro Scarlatti · Mostra di più »

Andrea Adolfati

Andrea Adolfati fu allievo di Baldassare Galuppi.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Andrea Adolfati · Mostra di più »

Andrea Bacchetti (pianista)

Andrea Bacchetti ha iniziato la sua carriera di musicista da giovanissimo, come enfant prodige, dopo che gli fu riconosciuto l'orecchio assoluto all'età di 5 anni.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Andrea Bacchetti (pianista) · Mostra di più »

Andrea Coen

Laureatosi in Lettere presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" nel 1985, e diplomatosi in clavicembalo nel 1987 presso il Royal College of Music di Londra, si è specializzato in clavicembalo con Ton Koopman, David Collyer, Daniel Chorzempa, in organo con Wijand van De Pol, in fortepiano con Alan Curtis, Glen Wilson e Piero Rattalino.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Andrea Coen · Mostra di più »

Angelo Amorevoli

Iniziò a cantare nelle opere serie quando era appena tredicenne: nel 1729 si esibì nelle riprese dei drammi Amore e gratitudine, probabilmente di Flavio Carlo Lanciani, e Ottone in villa, di Antonio Vivaldi.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Angelo Amorevoli · Mostra di più »

Annibale Pio Fabri

Fu uno dei tenori più rappresentativi del suo tempo e contribuì, in modo determinante, insieme a Francesco Borosini (attivo 1708-1725) e ad Angelo Amorevoli, alla riacquisizione da parte del tenore di un ruolo di primo piano nell'opera della prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Annibale Pio Fabri · Mostra di più »

Antonio e Cleopatra

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Antonio e Cleopatra · Mostra di più »

Antonio Montagnana

È stato un basso italiano del XVIII secolo ricordato soprattutto per associazione al compositore George Frideric Handel, nelle cui opere Montagnana aveva cantato.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Antonio Montagnana · Mostra di più »

Antonio Palella

Quasi nulla si conosce della sua vita.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Antonio Palella · Mostra di più »

Antonio Vivaldi

Sacerdote, era detto "il Prete Rosso" per il colore dei capelli.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Armonica a bicchieri

L'armonica a bicchieri (o glassarmonica) è uno strumento musicale idiofono a frizione.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Armonica a bicchieri · Mostra di più »

Artaserse

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Artaserse · Mostra di più »

Attilio Regolo (Metastasio)

LAttilio Regolo è un melodramma scritto da Pietro Metastasio tra il 1738 e il 1740.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Attilio Regolo (Metastasio) · Mostra di più »

Aurelio Aureli

Sulla vita di Aureli si conosce poco.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Aurelio Aureli · Mostra di più »

Bajazet (Vivaldi)

Bajazet (RV 703) è un dramma per musica in tre atti del compositore Antonio Vivaldi su libretto di Agostino Piovene.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Bajazet (Vivaldi) · Mostra di più »

Berenice di Cilicia

Sposò in prime nozze Marco Giulio Alessandro, figlio dell'alabarca di Alessandria d'Egitto Tiberio Giulio Alessandro Maggiore, quindi lo zio paterno Erode di Calcide dal quale ebbe due figli, Bereniciano ed Ircano.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Berenice di Cilicia · Mostra di più »

Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano)

La Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, che ha sede in via Conservatorio 12, è stata fondata nel 1808, ed è la più ricca fonte italiana per la ricerca storica e scientifica in campo musicale.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Biblioteca del Conservatorio Giuseppe Verdi (Milano) · Mostra di più »

Burgtheater

Il Burgtheater (teatro di corte), conosciuto originariamente come K.K. Theater an der Burg, e successivamente, fino al 1920, come K.K. Hofburgtheater, è il teatro nazionale austriaco a Vienna e uno dei più importanti teatri tedeschi del mondo.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Burgtheater · Mostra di più »

Caffarelli

Figlio di un povero agricoltore, era destinato alla professione di suo padre, ma il suo gusto appassionato per la musica gli fece trascurare le occupazioni in cui lo si voleva impiegare e lo portò a resistere ai castighi inflittigli per impedirgli di andare a sentir cantare nelle chiese.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Caffarelli · Mostra di più »

Canzone veneziana

Con il termine canzone veneziana si identificano i canti popolari originari di Venezia.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Canzone veneziana · Mostra di più »

Carl Heinrich Graun

Maestro di cappella di Federico II re di Prussia, nacque nel 1704 a Wahrenbruck in Sassonia dove suo padre, August Graun, occupava il posto di esattore.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Carl Heinrich Graun · Mostra di più »

Carlo Scalzi

Nulla si sa della vita giovanile di Scalzi e l'anno esatto della sua nascita è sconosciuto.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Carlo Scalzi · Mostra di più »

Casa d'Asburgo

La Casa d'Asburgo (o Absburgo, italianizzazione dal tedesco Habsburg, Hapsburg o Casa d'Austria) è una delle più importanti ed antiche famiglie reali e imperiali d'Europa.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Casa d'Asburgo · Mostra di più »

Caterina Gabrielli

In vita era soprannominata La Coghetta perché figlia del cuoco del principe Gabrielli, dal quale ultimo il soprano trasse il nome d'arte (così come la sorella Francesca mezzosoprano e il fratello Antonio violinista) sostituendolo a quello della famiglia, Fatta, originaria della frazione Cacciano di Masserano (BI).

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Caterina Gabrielli · Mostra di più »

Caterina Galli

Inizialmente divenne famosa in Inghilterra nel 1740 e prima parte del 1750 dove fu particolarmente ammirata per le sue interpretazioni nei lavori di Georg Friedric Händel.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Caterina Galli · Mostra di più »

Catone in Utica (Metastasio)

Catone in Utica è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, rappresentato per la prima volta nel carnevale del 1728 con la musica di Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Catone in Utica (Metastasio) · Mostra di più »

Cecilia Valdenassi

Cecilia Valdenassi è nata a Padova ma ha sempre vissuto a Roma ove ha compiuto gli studi musicali e, sotto la guida di Gina Maria Rebori, ha studiato tecnica vocale e repertorio.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Cecilia Valdenassi · Mostra di più »

Christoph Willibald Gluck

Attraverso nuove e radicali opere come Orfeo ed Euridice (1762) e Alceste (1767) riformò l'opera seria, da tempo in declino, semplificandone la trama e cercando un sostanziale equilibrio tra musica e canto.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Christoph Willibald Gluck · Mostra di più »

Composizioni di Antonio Vivaldi

Lista delle composizioni di Antonio Vivaldi (1678-1741), ordinate per numero di catalogo secondo il Catalogo Ryom.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Composizioni di Antonio Vivaldi · Mostra di più »

Composizioni di Johann Adolf Hasse

Lista delle composizioni di Johann Adolf Hasse (1699-1783), ordinate per genere.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Composizioni di Johann Adolf Hasse · Mostra di più »

Composizioni di Johann Sebastian Bach

Lista delle composizioni di Johann Sebastian Bach (1685-1750), ordinate per numero di catalogo secondo il Bach-Werke-Verzeichnis.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Composizioni di Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Conservati fedele

Conservati fedele (K 23) è un'aria per soprano e archi composta da Wolfgang Amadeus Mozart a L'Aia nel 1765, all'età di nove anni.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Conservati fedele · Mostra di più »

Contralto

In musica, il termine contralto designa sia la più grave delle voci femminili, sia la cantante che la possiede, sia il suo registro peculiare.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Contralto · Mostra di più »

Demofoonte (Metastasio)

Demofoonte (anche: Il Demofoonte, Demofoonte, ré di Tracia, Démophon, Demophontes, Dirce, L'usurpatore innocente) è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio (1698-1782).

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Demofoonte (Metastasio) · Mostra di più »

Desirée Rancatore

Nata a Palermo nel 1977, studia violino e pianoforte prima di cominciare, a 16 anni, lo studio del canto con la madre Maria Argento, per poi trasferirsi a Roma per perfezionarsi con Margaret Baker Genovesi.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Desirée Rancatore · Mostra di più »

Didone abbandonata

Didone abbandonata è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Didone abbandonata · Mostra di più »

Domenica Casarini

Del soprano Domenica Casarini ci sono giunte pochissime notizie sia biografiche che relative alla sua formazione artistica.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Domenica Casarini · Mostra di più »

Domenico Annibali

Nato a Macerata, la prima apparizione di Annibali fu a Roma nel 1725 in una delle opere di Nicola Porpora.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Domenico Annibali · Mostra di più »

Domenico Dall'Oglio

Dall'Oglio fu probabilmente allievo di Giuseppe Tartini nel 1721, quando costui divenne primo violino e capo di concerto presso la Basilica di Sant'Antonio di Padova, o forse dopo la fondazione della cosiddetta scuola di Tartini di violino.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Domenico Dall'Oglio · Mostra di più »

Domenico Sarro

Le uniche notizie relative alla sua giovinezza e alla sua formazione musicale ci pervengono dal suo contratto di matrimonio del 6 febbraio 1705.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Domenico Sarro · Mostra di più »

Dorilla in Tempe

Dorilla in Tempe (RV 709) è un melodramma eroico-pastorale in tre atti di Antonio Vivaldi su libretto di Antonio Maria Lucchini.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Dorilla in Tempe · Mostra di più »

Farinelli

Nacque ad Andria (nell'allora Regno di Napoli) in una famiglia agiata della noblesse de robe locale; il padre Salvatore, che ricopriva cariche amministrative feudali, fu un grande appassionato di musica e volle indirizzare entrambi i figli a professioni del settore, facendo studiare Riccardo, il maggiore, da compositore e Carlo da cantante.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Farinelli · Mostra di più »

Farinelli - Voce regina

Farinelli - Voce regina è un film del 1994 del regista belga Gérard Corbiau, di produzione italo-francese, sulla vita del celebre cantante castrato del XVIII secolo Carlo Broschi, in arte Farinelli.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Farinelli - Voce regina · Mostra di più »

Faustina Bordoni

Proveniva da una distinta famiglia veneziana da cui ricevette i primi insegnamenti.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Faustina Bordoni · Mostra di più »

Felice Giardini

Nonostante egli dimostrasse già da fanciullo un certo talento per il violino, il padre lo mandò a Milano come corista della cattedrale, dove studiò canto, composizione e clavicembalo sotto la guida di Giuseppe Paladini.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Felice Giardini · Mostra di più »

Ferdinando d'Asburgo-Este

Ferdinando nacque al Castello di Schönbrunn a Vienna, quarto figlio maschio e quattordicesimo figlio dell'imperatore Francesco I e della moglie Maria Teresa d'Austria.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Ferdinando d'Asburgo-Este · Mostra di più »

Festa teatrale

Con il termine festa teatrale si designa un'opera lirica, solitamente di argomento mitologico o allegorico, scritta per celebrare un particolare avvenimento, quali una nascita in una famiglia reale o una vittoria militare Spesso tuttavia questo genere però non può essere rigidamente definito in quanto in vari casi le feste teatrali possono essere suddivise in due diverse impostazioni: le feste teatrali ripartite in atti sono a tutti gli effetti opere (ne sono esempi Gli amori di Giasone d'Isifile di Marco Marazzoli e Il pomo d'oro di Antonio Cesti), mentre quelle che vengono rappresentate senza divisioni o semplicemente spezzate in due parti sono serenate.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Festa teatrale · Mostra di più »

Francesca Cuzzoni

La sua fu definita Voce d'angelo per la risonanza, l'omogeneità, il vibrato dolce e penetrante e la capacità di modulare e diminuire le note con effetto prodigioso.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Francesca Cuzzoni · Mostra di più »

Francesco Silvani

Poco si conosce sulla sua vita.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Francesco Silvani · Mostra di più »

Franco Fagioli

Franco Fagioli ha studiato dapprima pianoforte, per poi passare al canto presso l'Accademia del Teatro Colón di Buenos Aires.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Franco Fagioli · Mostra di più »

František Václav Míča

Era figlio di Mikuláš Ondrej Míča (1659-1729), un organista al servizio del conte Questenberg.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e František Václav Míča · Mostra di più »

Gaetano Berenstadt

I genitori di Berenstadt erano tedeschi: il padre era timpanista del Granduca di Toscana.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Gaetano Berenstadt · Mostra di più »

Gaspare Pacchierotti

Si sa abbastanza poco della sua giovinezza: probabilmente discendente del pittore di origine toscana Jacopo del Pacchia, detto Pacchiarotto, egli fu dapprima corista nella cattedrale di Forlì e poi in quella di Venezia, dove avrebbe ricevuto insegnamenti di canto anche dall'affermato compositore Ferdinando Bertoni che sarebbe rimasto suo intimo amico fino alla morte.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Gaspare Pacchierotti · Mostra di più »

Georg Friedrich Händel

Nel giro di quindici anni, Händel aveva avviato tre compagnie d'opera commerciali per provvedere alla richiesta di opere italiane alla nobiltà inglese.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Georg Friedrich Händel · Mostra di più »

Giacomo Insanguine

Nella sua epoca era anche conosciuto con il nome di Monopoli.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giacomo Insanguine · Mostra di più »

Gioacchino Conti

Dopo aver studiato a Napoli con Domenico Gizzi (o Egizzio), dal quale derivò anche il soprannome di "Gizziello" (o Egizziello) con cui è passato alla storia, esordì giovanissimo a Roma agli inizi degli anni '30, anche se le fonti non concordano sui particolari.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Gioacchino Conti · Mostra di più »

Giorgio Gatti

Ha studiato canto a Firenze con il tenore Vincenzo Guerrieri (1963-67) e, successivamente, presso il Conservatorio Santa Cecilia di Roma con Maria Teresa Pediconi (1970).

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giorgio Gatti · Mostra di più »

Giovanna Astrua

Per lungo tempo la data di nascita è stata controversa, ma l'atto di battesimo non lascia dubbi.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giovanna Astrua · Mostra di più »

Giovanni Alberto Ristori

Sulla gioventù e sugli anni di studio del Ristori si conosce poco.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giovanni Alberto Ristori · Mostra di più »

Giovanni Battista Ferrandini

Ferrandini si formò musicalmente sotto l'insegnamento di Antonio Biffi presso il Conservatorio dei Mendicanti a Venezia e completò la sua educazione presumibilmente con Pietro Torri e Antonio Bernabei a Monaco.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giovanni Battista Ferrandini · Mostra di più »

Giovanni Carestini

La carriera di Carestini iniziò a Milano nel 1719 con il patrocinio della famiglia Cusani (da cui lo pseudonimo Cusanino).

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giovanni Carestini · Mostra di più »

Giuliano Ciannella

Giuliano Ciannella si è laureò in Ingegneria Elettronica all'Università di Bologna.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giuliano Ciannella · Mostra di più »

Giuseppe Bonno

Fu uno dei principali compositori viennesi dell'epoca di transizione tra lo stile barocco, sia sacro (che apprese alla scuola di Fux) che teatrale (che apprese nei suoi studi a Napoli con Durante e Leo), e lo stile del classicismo.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giuseppe Bonno · Mostra di più »

Giuseppe Carcani

Giuseppe Carcani nel 1739 (la data precisa non è nota) succedette a Johann Adolf Hasse nella posizione di maestro di cappella dell'Ospedale degli Incurabili di Venezia e il 4 settembre 1744 acquisì la stessa posizione presso la Cattedrale di Piacenza (in precedenza tenuta da Giovanni Battista Benzoni), città nella quale rimase fino alla morte.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giuseppe Carcani · Mostra di più »

Giuseppe de Majo

Nel 1706, a nove anni, fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini, dove studiò con Nicola Fago e Andrea Basso.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Giuseppe de Majo · Mostra di più »

Gregorio Babbi

Nato nel 1708 a Cesena da una modesta famiglia, fin da giovane Gregorio Babbi manifestò attitudini musicali e seguì lezioni di musica e cantoFonte: A. Zapperi, Dizionario Biografico degli Italiani, riferimenti e link in Bibliografia.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Gregorio Babbi · Mostra di più »

Hasse

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Hasse · Mostra di più »

Ignaz Holzbauer

Figlio di un commerciante di cuoio o calzolaio viennese, fu obbligato dal padre a studiare diritto e teologia all'università di Vienna, ma il giovane non aveva alcuna intenzione di seguire la carriera giuridica e quindi dovette apprendere la musica da autodidatta e di nascosto.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Ignaz Holzbauer · Mostra di più »

Il barone di Rocca Antica (Salieri)

Il barone di Rocca Antica è un intermezzo in due atti del compositore Antonio Salieri su libretto di Giuseppe Petrosellini.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Il barone di Rocca Antica (Salieri) · Mostra di più »

Il re pastore

Il re pastore è un melodramma in tre atti di Pietro Metastasio (1751).

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Il re pastore · Mostra di più »

Il trionfo di Clelia (disambigua)

*Il trionfo di Clelia – opera seria composta da Johann Adolf Hasse nel 1762.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Il trionfo di Clelia (disambigua) · Mostra di più »

Jan Antonín Koželuh

Studiò dapprima musica nella scuola del paese natale, poi come corista al collegio dei Gesuiti di Březnice e infine sotto la guida di Josef Seger a Praga.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Jan Antonín Koželuh · Mostra di più »

Jan Dismas Zelenka

Figlio di Jiří Zelenka, un cantore e organista della chiesa di Louňovice, e di Maria Magdalena Hajek, studiò musica presso il collegio dei gesuiti di Praga, dove nel 1704 scrisse la sua prima composizione, oggi perduta.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Jan Dismas Zelenka · Mostra di più »

Johann Christian Bach

Tra i maggiori compositori della sua epoca, compose prevalentemente musica in stile galante, pur inserendosi tra il novero dei principali precursori del classicismo viennese.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Johann Christian Bach · Mostra di più »

Johann Gottfried Schwanenberger

Studiò musica dapprima presso Wolfenbüttel con Georg Caspar Schürmann e Ignazio Fiorillo e successivamente, dal 1756 al 1761, a Venezia sotto l'insegnamento Johann Adolf Hasse, Gaetano Latilla e Giuseppe Saratelli.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Johann Gottfried Schwanenberger · Mostra di più »

Johann Gottlieb Naumann

Ricevette probabilmente le prime lezioni di strumenti a tastiera e di organo nella sua città natale.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Johann Gottlieb Naumann · Mostra di più »

Johann Joachim Quantz

Celebre flautista, nato a Oberschaden il 30 gennaio 1697.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Johann Joachim Quantz · Mostra di più »

Johann Sebastian Bach

Bach operò una sintesi mirabile fra lo stile tedesco (di cui erano stati esponenti, fra gli altri, Pachelbel e Buxtehude) e le opere dei compositori italiani (particolarmente Vivaldi, del quale trascrisse numerosi brani, assimilandone soprattutto lo stile concertante).

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Johann Sebastian Bach · Mostra di più »

Joseph-Nicolas-Pancrace Royer

Affermazione poco lusinghiera, che già non spingeva l'ascoltatore ad avvicinarsi all'opera di un compositore come Joseph-Nicolas-Pancrace Royer.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Joseph-Nicolas-Pancrace Royer · Mostra di più »

Karl Friedrich Abel

Fu un compositore del Classicismo.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Karl Friedrich Abel · Mostra di più »

L'eroe cinese

L'eroe cinese è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, scritto nel 1752 e musicato nello stesso anno da Giuseppe Bonno.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e L'eroe cinese · Mostra di più »

L'Olimpiade

L'Olimpiade è un libretto d'opera seria (dramma per musica) di Pietro Metastasio, scritto nel 1733 per essere inizialmente musicato da Antonio Caldara.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e L'Olimpiade · Mostra di più »

La Betulia Liberata

La Betulia Liberata (K 118) è un oratorio in due parti per solisti, coro e orchestra, composto nel 1771 (perciò a 15 anni) da Wolfgang Amadeus Mozart su testo di Pietro Metastasio e ispirato al biblico Libro di Giuditta.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e La Betulia Liberata · Mostra di più »

La clemenza di Tito

La clemenza di Tito (K 621) è un'opera seria in due atti di Wolfgang Amadeus Mozart - l'ultimo lavoro teatrale del genio salisburghese - musicata su libretto di Caterino Mazzolà, a sua volta basato su un melodramma (1734) di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e La clemenza di Tito · Mostra di più »

La clemenza di Tito (disambigua)

* La clemenza di Tito – dramma in tre atti di Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Vienna il 4 novembre 1734 con la musica di Antonio Caldara; fu musicato successivamente da oltre una ventina di compositori.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e La clemenza di Tito (disambigua) · Mostra di più »

La clemenza di Tito (Metastasio)

La clemenza di Tito è un dramma in tre atti di Pietro Metastasio rappresentato la prima volta in Vienna il 4 novembre 1734 con la musica di Antonio Caldara; fu musicato successivamente da una quarantina di compositori.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e La clemenza di Tito (Metastasio) · Mostra di più »

La fenice sul rogo

La fenice sul rogo o vero La morte di San Giuseppe (poi anche semplificato in La morte di San Giuseppe o anche Il transito di San Giuseppe) è un oratorio in due parti composto nel 1731 da Giovanni Battista Pergolesi, su testo di Antonino Maria Paolucci.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e La fenice sul rogo · Mostra di più »

La Salustia

La Salustia è un dramma per musica in tre atti composto da Giovanni Battista Pergolesi su testo rimaneggiato probabilmente da Sebastiano Morelli e tratto dal libretto Alessandro Severo di Apostolo Zeno, che era andato in scena per la prima volta nel 1717, al Teatro San Giovanni Grisostomo di Venezia, con musica di Antonio Lotti.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e La Salustia · Mostra di più »

Lista di compositori barocchi

Lista di compositori del periodo barocco (ca. 1600-1750), ordinati cronologicamente.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Lista di compositori barocchi · Mostra di più »

Lista di compositori classici

Lista di compositori del periodo classico (ca. 1730-1820), ordinati cronologicamente.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Lista di compositori classici · Mostra di più »

Lorenzo Regazzo

Lorenzo Regazzo è nato a Venezia si è diplomato in pianoforte, direzione di coro, composizione e canto didattico.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Lorenzo Regazzo · Mostra di più »

Luciano Bettarini

Nato a Prato l'11 maggio 1914, inizia da giovane lo studio della musica e a diciassette anni si diploma in violino.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Luciano Bettarini · Mostra di più »

Marc'Antonio e Cleopatra

Marc'Antonio e Cleopatra è una serenata a due voci in due parti del compositore Johann Adolf Hasse su libretto di Francesco Ricciardi.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Marc'Antonio e Cleopatra · Mostra di più »

Margherita Chimenti

Di origine romana, Margherita Chimenti iniziò la carriera verso il 1733, cantando a Camerino nell'Artaserse di Leonardo da Vinci ed a Viterbo.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Margherita Chimenti · Mostra di più »

Maria Antonia di Baviera

Sposò il 20 giugno 1747 a Dresda l'Elettore Federico Cristiano di Sassonia (1722-1763).

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Maria Antonia di Baviera · Mostra di più »

Maria Antonia Marchesini

Le prime notizie sulla Marchesini risalgono al 1736, quando cantò a Napoli in tre opere buffe al Teatro Nuovo, tra le quali Fingere per godere di Domenico Sarro a fianco del famoso basso buffo Gioacchino Corrado, e si esibì poi nel ruolo di Vittoria nel prologo celebrativo scritto da Giuseppe de Majo per l'Alessandro nell'Indie di Hasse.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Maria Antonia Marchesini · Mostra di più »

Marianna Bulgarelli

Era soprannominata La Romanina, per via del suo luogo di nascita.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Marianna Bulgarelli · Mostra di più »

Marianna Martines

Il nonno paterno di Marianna Martines era un militare spagnolo che era stanziato a Napoli.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Marianna Martines · Mostra di più »

Mario Merigo

Inizia gli studi musicali giovanissimo, dedicandosi dapprima al pianoforte e, successivamente, al violino con Sirio Piovesan.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Mario Merigo · Mostra di più »

Michele Caballone

Studiò musica al Conservatorio di Santa Maria di Loreto sotto la guida di Gaetano Veneziano, primo maestro dell'istituto, e di Giuliano Perugino.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Michele Caballone · Mostra di più »

Morti il 23 dicembre

359.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Morti il 23 dicembre · Mostra di più »

Morti nel 1783

3783.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Morti nel 1783 · Mostra di più »

Mozart in Italia

Tra il 1769 e il 1773, il giovane Wolfgang Amadeus Mozart e suo padre Leopold compirono tre viaggi in Italia.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Mozart in Italia · Mostra di più »

Musica Antiqua Köln

Musica Antiqua Köln (Musica Antiqua Köln o MAK) è stata un'orchestra specializzata nell'interpretazione della musica barocca dal 1640 al 1760 su strumenti d'epoca.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Musica Antiqua Köln · Mostra di più »

Musica barocca

Nella storia della musica, la musica barocca è quella musica composta in Europa durante il Barocco, corrente artistica diffusasi tra il XVII secolo e la prima metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Musica barocca · Mostra di più »

Nati il 25 marzo

086.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Nati il 25 marzo · Mostra di più »

Nati nel 1699

3699.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Nati nel 1699 · Mostra di più »

Nicola Porpora

Fu uno dei più celebri compositori della sua epoca soprattutto per quanto riguarda l'ambito operistico.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Nicola Porpora · Mostra di più »

Nicolò Grimaldi

Nicolino fece il suo debutto a Napoli nel 1685 con La Stellidaura vendicata di Francesco Provenzale, suo maestro.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Nicolò Grimaldi · Mostra di più »

Nicolò Minato

La sua carriera può essere suddivisa in due parti: gli anni trascorsi a Venezia, dal 1650 al 1669, e gli anni di Vienna dal 1669 alla sua morte.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Nicolò Minato · Mostra di più »

Ondřej Macek

Si è specializzato in special modo nella musica barocca e in particolare nel repertorio operistico italiano del Sei- e del Settecento.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Ondřej Macek · Mostra di più »

Oper am Gänsemarkt

L'Oper am Gänsemarkt (letteralmente Opera al mercato delle oche) è stato un teatro d'opera di Amburgo, in Germania, costruito nel 1678 su progetto di Girolamo Sartorio.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Oper am Gänsemarkt · Mostra di più »

Opera della Nobiltà

Con l'espressione Opera della Nobiltà (nell'originale inglese: Opera of the Nobility) ci si riferisce a una compagnia teatrale fondata a Londra nel 1733 da un gruppo di persone, guidate dal principe di Galles Federico di Hannover, che si opponeva al re Giorgio II di Gran Bretagna, in rivalità con la Royal Academy of Music diretta da Georg Friedrich Händel, supportata dal sovrano e dalla regina consorte.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Opera della Nobiltà · Mostra di più »

Opera di Amburgo

L'Opera di Amburgo (in tedesco: Hamburgische Staatsoper) è uno dei maggiori teatri d'opera della Germania.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Opera di Amburgo · Mostra di più »

Opera italiana in Russia

L'opera lirica si affermò in Russia nel XVIII secolo grazie alle compagnie teatrali italiane che eseguivano opere in lingua italiana.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Opera italiana in Russia · Mostra di più »

Oreste (Händel)

Oreste ("Orestes", HWV A11, HG 48/102) è un'opera di Georg Friedrich Händel in tre atti.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Oreste (Händel) · Mostra di più »

Partenope

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Partenope · Mostra di più »

Pasquale Cafaro

Nel dicembre del 1735 fu ammesso al Conservatorio della Pietà dei Turchini di Napoli, dove fu allievo di Nicola Fago, primo maestro dell'istituto, e di Leonardo Leo, secondo maestro.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Pasquale Cafaro · Mostra di più »

Pasquale Errichelli

Dopo la sua formazione al Conservatorio della Pietà dei Turchini, nel 1747 fu nominato organista presso la Cappella del Tesoro di San Gennaro; nel 1763 avanzò alla carica di organista del primo coro.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Pasquale Errichelli · Mostra di più »

Persone di nome Johann/Compositori

Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Johann e come attività principale sono Compositori.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Persone di nome Johann/Compositori · Mostra di più »

Piccolo libro di Anna Magdalena Bach

Il Piccolo libro di Anna Magdalena Bach, conosciuto anche come il Quaderno di Anna Magdalena Bach (tedesco: Notenbüchlein für Anna Magdalena Bach) fa riferimento a due manoscritti che il compositore tedesco Johann Sebastian Bach diede in dono alla sua seconda moglie Anna Magdalena Bach.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Piccolo libro di Anna Magdalena Bach · Mostra di più »

Pietro Metastasio

È considerato il riformatore del melodramma italiano.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Pietro Metastasio · Mostra di più »

Piramo e Tisbe

Piramo e Tisbe (Πύραμος, Pyrămos; Θίσβη, Thisbe) sono due personaggi, le cui gesta, già narrate da ignota fonte ellenistica, furono rese celebri da Ovidio nelle Metamorfosi (IV liber, vv 55-166), il quale le ambientò nella città di Babilonia, sebbene più anticamente si collocasse il mito nella Cilicia o a Cipro.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Piramo e Tisbe · Mostra di più »

Radamisto

Radamisto era figlio del re di Iberia Farasmane I. La madre era una principessa armena della dinastia Artasside, figlia del re Tigrane IV e della sua consorte e sorella Erato.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Radamisto · Mostra di più »

Requiem

Il requiem è una messa secondo il rito liturgico della Chiesa cattolica eseguita e celebrata in memoria del defunto.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Requiem · Mostra di più »

Riccardo Broschi

Trascorse con la famiglia buona parte della sua infanzia ad Andria.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Riccardo Broschi · Mostra di più »

Rosmira

Rosmira o Rosmira fedele (RV 731) è un'opera di Antonio Vivaldi del 1738, su libretto rimaneggiato di Silvio Stampiglia.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Rosmira · Mostra di più »

Royal Academy of Music (1719)

La Royal Academy of Music è una compagnia fondata nel febbraio 1719, durante il soggiorno di Georg Friedrich Händel a Cannons, da un gruppo di aristocratici per garantire loro un costante approvvigionamento di opere barocche o di opere serie.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Royal Academy of Music (1719) · Mostra di più »

Salmo 51

Il Salmo 51 (numerazione greca: salmo 50) è ritenuto uno dei principali componimenti del libro biblico dei Salmi.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Salmo 51 · Mostra di più »

Scena della pazzia

Nell'opera e nel teatro si indica come scena della pazzia (in tedesco: Wahnsinnsszene, in francese folie, in inglese mad scene) una scena nella quale un protagonista impazzisce, solitamente con tragiche conseguenze.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Scena della pazzia · Mostra di più »

Semiramide riconosciuta

Semiramide riconosciuta è un libretto d'opera seria di Pietro Metastasio, messo in scena per la prima volta nel 1729 con la musica di Leonardo Vinci.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Semiramide riconosciuta · Mostra di più »

Serse I di Persia

Subito dopo aver raggiunto il trono Dario I di Persia, figlio di Istaspe, sposò Atossa, figlia di Ciro il Grande.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Serse I di Persia · Mostra di più »

Siface

Fu re dei Massesili, gli abitanti della parte occidentale della Numidia (la cui capitale, a detta di Plinio, era Siga, l'odierna Aïn Témouchent in Algeria).

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Siface · Mostra di più »

Sinfonia n. 13 (Mozart)

La Sinfonia n. 13 in Fa maggiore K 112 è una composizione di Wolfgang Amadeus Mozart, scritta a Milano durante l'autunno del 1771.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Sinfonia n. 13 (Mozart) · Mostra di più »

Stefano Benedetto Pallavicino

Lavorò presso le corti di Dresda e Düsseldorf in qualità di poeta, segretario e librettista, e durante la sua lunga carriera scrisse poco meno di venti libretti d'opera, messi poi in musica da compositori come, tra gli altri, Agostino Steffani, Antonio Lotti, Giovanni Alberto Ristori e il maggior esponente tedesco dell'opera seria italiana, Johann Adolph Hasse.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Stefano Benedetto Pallavicino · Mostra di più »

Teatro del castello di Drottningholm

Il Teatro del castello di Drottningholm (in Svedese Drottningholms slottsteater) è un teatro d'opera situato nel Palazzo Drottningholm di Stoccolma, in Svezia.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Teatro del castello di Drottningholm · Mostra di più »

Teatro di San Carlo

Il Teatro di San Carlo, già citato spesso semplicemente come Teatro San Carlo, è un teatro lirico di Napoli, nonché uno dei più famosi e prestigiosi al mondo.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Teatro di San Carlo · Mostra di più »

Teatro Malibran

Il Teatro Malibran è un teatro veneziano.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Teatro Malibran · Mostra di più »

Teatro Manoel

Il teatro Manoel (teatru Manoel, in maltese) è il.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Teatro Manoel · Mostra di più »

Teatro Regio (Torino)

Il Teatro Regio di Torino è il teatro lirico della città di Torino, nonché uno dei più grandi ed importanti d'Italia, ed uno dei teatri italiani più rilevanti nel panorama europeo ed internazionale.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Teatro Regio (Torino) · Mostra di più »

Teatro San Bartolomeo

Il San Bartolomeo era un teatro d'opera napoletano, attivo principalmente tra il XVII e il XVIII secolo; prima della costruzione del San Carlo, avvenuta nel 1737, era il principale teatro della città partenopea.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Teatro San Bartolomeo · Mostra di più »

Teatro San Benedetto

Il Teatro San Benedetto era un famoso teatro veneziano, attivo soprattutto nella seconda metà del XVIII secolo.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Teatro San Benedetto · Mostra di più »

Teatro San Samuele

Il Teatro San Samuele di Venezia fu uno dei teatri più prestigiosi fra quelli attivi nella città lagunare, in tutto sette, durante il Settecento.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Teatro San Samuele · Mostra di più »

Tito Vespasiano

Tito Vespasiano (o La clemenza di Tito) è un'opera seria in tre atti musicata da Johann Adolf Hasse sul libretto La clemenza di Tito di Pietro Metastasio.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Tito Vespasiano · Mostra di più »

Tommaso Giordani

Tommaso Giordani era figlio dell'impresario, cantante e librettista Giuseppe Giordani, membro di una famiglia che formava (assieme ad altri cantanti) una piccola compagnia operistica, la quale teneva spettacoli in vari stati europei.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Tommaso Giordani · Mostra di più »

Vittoria Tesi

La sua carriera iniziò con esibizioni a Parma e a Bologna nel 1716.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Vittoria Tesi · Mostra di più »

Wolfgang Amadeus Mozart

Mozart è annoverato tra i più grandi geni della storia della musica, dotato di raro e precoce talento.

Nuovo!!: Johann Adolf Hasse e Wolfgang Amadeus Mozart · Mostra di più »

Riorienta qui:

Johann Adolph Hasse.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »