Logo
Unionpedia
Comunicazione
Disponibile su Google Play
Nuovo! Scarica Unionpedia sul tuo dispositivo Android™!
Installa
l'accesso più veloce di browser!
 

Johann Gottlieb Fichte

Indice Johann Gottlieb Fichte

Johann Gottlieb Fichte nacque nel 1762 a Rammenau in Sassonia da genitori molto poveri.

216 relazioni: Acosmismo, Adam Gottlob Oehlenschläger, Adolfo Ravà, Afrikan Špir, Alienazione, Antonio Aliotta, Antroposofia, Appercezione, Arthur Schopenhauer, Arturo Massolo, Assoluto, Attualismo (filosofia), Aufheben, Aurelio Covotti, Autarchia, Autoconcetto, Autocoscienza, Azione (filosofia), Éditions du Cerf, Benedetto Croce, Benjamin Höijer, Bertolt Brecht, Bertrando Spaventa, Biblioteca Universale Rizzoli, Campagna di Germania del 1813, Carlo Cantoni, Categoria (filosofia), Christoph Friedrich Nicolai, Christoph Gottfried Bardili, Cimitero di Dorotheenstadt, Cittadinanza, Claudio Cesa, Confederazione germanica, Convenzione di Tauroggen, Coscienza (filosofia), Cosmopolitismo, Critiche alla religione, Criticismo, Cronologia della filosofia, Cultura della Germania, Daniel Innerarity, Deduzione, Deismo, Dialettica, Diario (Søren Kierkegaard), Diego Fusaro, Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling, Dogmatismo, Edward Everett Hale, Episteme, ..., Ernst August Friedrich Klingemann, Ernst Moritz Arndt, Estasi, Ethica, Eugenio Curiel, Fede e sapere, Filippo Masci, Filosofia, Filosofia contemporanea, Filosofia del XIX secolo, Filosofia della storia, Filosofia moderna, Francesco Moiso, Friedrich Engels, Friedrich Gottlieb Süskind, Friedrich Hölderlin, Friedrich Ludwig Jahn, Friedrich Schelling, Friedrich Schleiermacher, Georg Hermes, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Germania, Giambattista Passerini, Giorgio Fano, Giovanni Gentile, Giovanni Torlonia (poeta), Giuseppe Duso, Giusnaturalismo, Gnoseologia, Gottlieb (nome), Gottlob Ernst Schulze, Guerra (filosofia), Gustav Landauer, György Lukács, Hermann Lotze, I dolori del giovane Werther, Idea, Idealismo, Idealismo assoluto, Idealismo italiano, Idealismo magico, Idealismo oggettivo, Idealismo soggettivo, Idealismo tedesco, Idealismo trascendentale, Il pensiero occidentale, Immaginazione, Immanuel Kant, Inconscio, Intelletto, Internazionalismo, Intuizione, Intuizione intellettuale, Io (filosofia), Io come io, Jakob Friedrich Fries, Joaquín Costa, Johann Benjamin Erhard, Johann Friedrich Cotta (editore), Johann Friedrich Herbart, Johann Gottfried Langermann, Johann Heinrich Pestalozzi, Johann Jakob Wagner, Joseph Freiherr von Eichendorff, Karl Krause, Karl Marx, Karl Schuhmann, La filosofia della libertà, La religione entro i limiti della semplice ragione, La scienza occulta, Letteratura romantica, Lezioni sulla massoneria, Libertà, Lucien Herr, Ludolph Christian Treviranus, Ludwig Feuerbach, Ludwig Tieck, Luigi Pareyson, Madame de Staël, Massimo Baldini (filosofo), Massoneria, Meister Eckhart, Metafisica, Mimesi, Monismo, Morale, Moralismo, Morti il 27 gennaio, Morti nel 1814, Movimento völkisch, Nati il 19 maggio, Nati nel 1762, Nazionalità, Nazione, Neohegelismo, Neokantismo, Neoplatonismo, Nichilismo, Nicolao Merker, Novalis, Nuova Universale Einaudi, Oggetto (filosofia), Organicismo, Pasquale Salvucci, Pensiero, Pensiero di Hegel, Pensiero di Kant, Pensiero di Schopenhauer, Perché non possiamo non dirci "cristiani", Perfezionismo, Persone di nome Johann, Philipp Mainländer, Pietro Amato Perretta, Poesia trascendentale, Politica economica fascista, Protezionismo, Prova ontologica, Ragione, Ramiro Ledesma Ramos, Rammenau, Razza mediterranea, Remo Cantoni, Riflessione (filosofia), Rispetto, Roger Garaudy, Romanticismo, Romanticismo tedesco, Rudolf Steiner, Santiago Ramón y Cajal, Søren Kierkegaard, Slavofilismo, Società segreta, Soggetto (filosofia), Solipsismo, Sostanza (filosofia), Spinozismo, Storia della filosofia occidentale, Storia di Berlino, Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate, Surrealismo femminile, Tanto peggio per i fatti, Teologia cristiana, Teologia negativa, Teoria del Partigiano, Terminologia filosofica, Thomas Carlyle, Tomismo, Trascendentale, Trascendentalismo, Una storia romantica, Unificazione della Germania, Universale, Università di Jena, Università Humboldt di Berlino, Uno (filosofia), Valore morale, Verismo, Vissarion Grigor'evič Belinskij, Volksgeist, Volkstum, Volontarismo, Volontà, Wilhelm August von Schlegel, Xavier Léon, Xavier Tilliette, XIX secolo. Espandi índice (166 più) »

Acosmismo

Acosmismo (Akosmismus) è un termine che il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel coniò nella seconda edizione della sua Enciclopedia delle scienze filosofiche per riferirsi alla concezione metafisico-teologica di Baruch Spinoza.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Acosmismo · Mostra di più »

Adam Gottlob Oehlenschläger

È il massimo rappresentante del romanticismo nei paesi scandinavi e uno dei rinnovatori delle letteratura danese.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Adam Gottlob Oehlenschläger · Mostra di più »

Adolfo Ravà

Nato a Roma nel 1879, docente di materie giuridiche in varie università italiane, tra le quali Palermo, Padova e infine Roma ove insegnò diritto privato nella Facoltà di economia e commercio.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Adolfo Ravà · Mostra di più »

Afrikan Špir

La sua opera principale, Denken und Wirklichkeit: Versuch einer Erneuerung der kritischen Philosophie (Pensiero e Realtà: tentativo di rinnovamento della filosofia critica), ha influenzato la filosofia del giovane Friedrich Nietzsche.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Afrikan Špir · Mostra di più »

Alienazione

Alienazione (dall'aggettivo latino alienus e questo, a sua volta, dal pronome indefinito "alius" (in greco allos): altro).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Alienazione · Mostra di più »

Antonio Aliotta

Fu componente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché dell'Accademia Pontaniana e della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Antonio Aliotta · Mostra di più »

Antroposofia

L'antroposofia (o scienza dello spirito) è definita dai suoi sostenitori come un percorso spirituale e filosofico, basato sugli insegnamenti di Rudolf Steiner.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Antroposofia · Mostra di più »

Appercezione

Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Appercezione · Mostra di più »

Arthur Schopenhauer

Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Arthur Schopenhauer · Mostra di più »

Arturo Massolo

Dopo aver intrapreso gli studi presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, si laurea all’Università di Palermo nel 1934, con una tesi dal titolo Il problema dell’individuo nella filosofia di Antonio Rosmini, con Vito Fazio-Allmayer.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Arturo Massolo · Mostra di più »

Assoluto

Nella storia della filosofia, l'assoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun altra, ma sussiste in sé e per sé.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Assoluto · Mostra di più »

Attualismo (filosofia)

L'attualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Attualismo (filosofia) · Mostra di più »

Aufheben

Aufheben o Aufhebung è un termine tedesco, adoperato da Hegel, per indicare il procedimento della dialettica che, al contempo, conserva e mette via ciascuno dei suoi momenti.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Aufheben · Mostra di più »

Aurelio Covotti

Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Aurelio Covotti · Mostra di più »

Autarchia

Il termine autarchia definisce, oltre al concetto di autosufficienza giuridica, ossia di autogoverno, quello di autosufficienza economica, chiamato anche "economia chiusa", in cui non sono presenti relazioni commerciali con l'estero e l'ecosistema economico nazionale non è influenzato dalle tendenze internazionali.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Autarchia · Mostra di più »

Autoconcetto

Il termine autoconcetto si trova usato nella filosofia di Giovanni Gentile che prende il nome di attualismo poiché considera il pensiero come "atto puro" differenziandolo tuttavia dalla filosofia di Aristotele che parlava del concetto come assolutamente privo di potenza e quindi realizzato pienamente nell'atto puro.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Autoconcetto · Mostra di più »

Autocoscienza

L'autocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, attività riflessiva da cui si può avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Autocoscienza · Mostra di più »

Azione (filosofia)

L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Azione (filosofia) · Mostra di più »

Éditions du Cerf

Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Éditions du Cerf · Mostra di più »

Benedetto Croce

Presentò il suo idealismo come storicismo assoluto, giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Benedetto Croce · Mostra di più »

Benjamin Höijer

È sepolto nel vecchio cimitero di Uppsala.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Benjamin Höijer · Mostra di più »

Bertolt Brecht

Bertolt Brecht nacque al numero 8 del vicoletto Auf dem Rain, ad Augusta, il 10 febbraio 1898, da Berthold Friedrich Brecht e Sophie Brezing, in una famiglia recentemente approdata alla borghesia; i nonni paterni erano originari del Baden, mentre quelli materni provenivano da Bad Waldsee, nell'Alta Svevia.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Bertolt Brecht · Mostra di più »

Bertrando Spaventa

Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Bertrando Spaventa · Mostra di più »

Biblioteca Universale Rizzoli

La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Biblioteca Universale Rizzoli · Mostra di più »

Campagna di Germania del 1813

La campagna di Germania (in tedesco: Befreiungskriege, "guerra di liberazione") fu una campagna militare condotta nel 1814.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Campagna di Germania del 1813 · Mostra di più »

Carlo Cantoni

Carlo Cantoni nacque a Gropello Lomellino, ora Gropello Cairoli, il 20 novembre 1840 da Giovanni Cantoni e Giuditta Magnaghi.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Carlo Cantoni · Mostra di più »

Categoria (filosofia)

Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Categoria (filosofia) · Mostra di più »

Christoph Friedrich Nicolai

Esponente di spicco dell'Illuminismo berlinese, era amico di Lessing, Carl Friedrich Zelter e Moses Mendelssohn, oppositore di Kant e Fichte.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Christoph Friedrich Nicolai · Mostra di più »

Christoph Gottfried Bardili

Il suo sistema ha avuto poca influenza in Germania: solo Karl Leonhard Reinhold lo espone per difenderlo dagli attacchi di Fichte e Schelling.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Christoph Gottfried Bardili · Mostra di più »

Cimitero di Dorotheenstadt

Il Dorotheenstädtischer Friedhof è un cimitero di Berlino.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Cimitero di Dorotheenstadt · Mostra di più »

Cittadinanza

La cittadinanza è la condizione della persona fisica (detta cittadino) alla quale l'ordinamento di uno Stato riconosce la pienezza dei diritti civili e politici.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Cittadinanza · Mostra di più »

Claudio Cesa

Studiò alla Scuola normale superiore di Pisa con Luigi Scaravelli conseguendo la laurea in filosofia e il diploma di licenza della Scuola nel 1950 (dopo una sospensione di sei mesi per aver promosso l'occupazione del Palazzo della Sapienza); insegnò per alcuni anni nei licei, per poi passare all'Università di Siena, quindi all'Università di Firenze, infine alla Normale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Claudio Cesa · Mostra di più »

Confederazione germanica

La Confederazione germanica (in tedesco Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Confederazione germanica · Mostra di più »

Convenzione di Tauroggen

La Convenzione di Tauroggen fu un trattato armistiziale siglato il 30 dicembre 1812 direttamente dal comandante in capo dell'esercito russo (Conte Hans Karl von Diebitsch) e dal suo omologo prussiano (generale Hans David Ludwig Yorck von Wartenburg), al termine della disastrosa Campagna di Russia napoleonica (ufficialmente "Seconda campagna di Polonia") iniziata nel giugno di quel medesimo anno.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Convenzione di Tauroggen · Mostra di più »

Coscienza (filosofia)

Coscienza in ambito filosofico, si potrebbe genericamente definire come un'attività con la quale il soggetto entra in possesso, tramite l'apparato sensoriale, di un sapere immediato e irriflesso che riguarda la sua stessa, indistinta, corporea oggettività e tutto ciò che è esterno a questa.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Coscienza (filosofia) · Mostra di più »

Cosmopolitismo

Cosmopolitismo è un termine che deriva dal greco κόσμος (kósmos), cosmo, universo ordinato, mondo e πολίτης (polìtes), cittadino.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Cosmopolitismo · Mostra di più »

Critiche alla religione

L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Critiche alla religione · Mostra di più »

Criticismo

Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Criticismo · Mostra di più »

Cronologia della filosofia

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Cronologia della filosofia · Mostra di più »

Cultura della Germania

La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Cultura della Germania · Mostra di più »

Daniel Innerarity

Professore di Storia della filosofia all'Università di Saragozza.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Daniel Innerarity · Mostra di più »

Deduzione

Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Deduzione · Mostra di più »

Deismo

Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia razionalista e anticlericale sviluppatasi nei secoli XVII e XVIII in Gran Bretagna, diffusa successivamente in Francia, Germania e Stati Uniti d'America.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Deismo · Mostra di più »

Dialettica

La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Dialettica · Mostra di più »

Diario (Søren Kierkegaard)

Diario è una delle tre sezioni della imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Diario (Søren Kierkegaard) · Mostra di più »

Diego Fusaro

Diplomato al liceo classico "Vittorio Alfieri" di Torino, ha conseguito la laurea triennale in filosofia della storia e, successivamente, la laurea magistrale con una tesi in storia della filosofia moderna su Karl Marx presso l'Università degli Studi di Torino.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Diego Fusaro · Mostra di più »

Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling

La Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling fa parte di una serie di rilevanti articoli che il giovane Hegel scrisse durante il suo soggiorno a Jena dal 1801 al 1807.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling · Mostra di più »

Dogmatismo

Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Dogmatismo · Mostra di più »

Edward Everett Hale

Nacque a Boston, figlio del giornalista Nathan Hale, proprietario ed editore del Boston Daily Advertiser, e nipote di Edward Everett, famoso politico statunitense.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Edward Everett Hale · Mostra di più »

Episteme

Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Episteme · Mostra di più »

Ernst August Friedrich Klingemann

Direttore del teatro nazionale di Braunschweig, fu lui a far rappresentare per primo il Faust di Goethe (1829).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Ernst August Friedrich Klingemann · Mostra di più »

Ernst Moritz Arndt

Arndt nacque a Schoritz sull'isola di Rügen, da una famiglia benestante.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Ernst Moritz Arndt · Mostra di più »

Estasi

Estasi di Santa Cecilia L'estasi (dal greco:, composto di o +, ex-stasis, essere fuori) è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo (da qui la sua etimologia, a indicare un "uscire fuori di sé").

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Estasi · Mostra di più »

Ethica

L'Etica dimostrata con metodo geometrico (o Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico; nell'originale latino: Ethica more geometrico demonstrata o Ethica ordine geometrico demonstrata; nota anche semplicemente come Etica o Ethica) è considerata l'opera principale del filosofo olandese Baruch Spinoza; venne pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della morte dell'autore.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Ethica · Mostra di più »

Eugenio Curiel

È stato capo del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà, e fu Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Eugenio Curiel · Mostra di più »

Fede e sapere

Fede e sapere (Glauben und Wissen) è un saggio pubblicato da Hegel durante il suo soggiorno a Jena (1801-1807).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Fede e sapere · Mostra di più »

Filippo Masci

Nato il 29 settembre 1844 in una famiglia della borghesia abruzzese, perse il padre Guglielmo all'età di 4 anni.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Filippo Masci · Mostra di più »

Filosofia

La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza", ossia "amore per la sapienza") è un campo di studi che si pone domande e riflette sul mondo e sull'essere umano, indaga sul senso dell'essere e dell'esistenza umana, tenta di definire la natura e analizza le possibilità e i limiti della conoscenza.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Filosofia · Mostra di più »

Filosofia contemporanea

La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Filosofia contemporanea · Mostra di più »

Filosofia del XIX secolo

La filosofia del XIX secolo comincia ad avere una rilevanza sempre maggiore a partire dalla precedente corrente dell'Illuminismo, con le opere-simbolo di filosofi come Immanuel Kant e Jean-Jacques Rousseau le quali influenzano fortemente le nuove generazioni di pensatori.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Filosofia del XIX secolo · Mostra di più »

Filosofia della storia

La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Filosofia della storia · Mostra di più »

Filosofia moderna

La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla successiva filosofia contemporanea.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Filosofia moderna · Mostra di più »

Francesco Moiso

Esperto di storia della filosofia e della scienza di fama internazionale, ha insegnato nelle Università di Torino, Macerata e Milano (1991-2001).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Francesco Moiso · Mostra di più »

Friedrich Engels

Engels nacque a Barmen, al secolo il più importante centro industriale tedesco, nell'allora provincia prussiana di Jülich-Kleve-Berg (oggi Wuppertal, nella Renania Settentrionale-Vestfalia), il 28 novembre del 1820, primogenito dei nove figli di Friedrich Engels (1796-1860) e di Elisabeth Franziska Mauritia van Haar, detta "Elise" (1797-1873).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Engels · Mostra di più »

Friedrich Gottlieb Süskind

Nel 1783 iniziò i suoi studi teologici al Seminario protestante di Tubinga, per poi intraprendere un lungo viaggio in Germania (1790).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Gottlieb Süskind · Mostra di più »

Friedrich Hölderlin

Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Hölderlin · Mostra di più »

Friedrich Ludwig Jahn

Jahn, conosciuto anche come Turnvater Jahn ('padre della ginnastica Jahn' o, più semplicemente, 'padre Jahn'), è noto per essere stato il fondatore del movimento ginnico tedesco e uno dei protagonisti del movimento nazionale e liberale tedesco all'inizio del XIX secolo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Ludwig Jahn · Mostra di più »

Friedrich Schelling

Schelling nacque a Leonberg, in Germania, da un colto sacerdote protestante.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Schelling · Mostra di più »

Friedrich Schleiermacher

È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Schleiermacher · Mostra di più »

Georg Hermes

Laureato all'Università di Münster, Hermes fu ordinato sacerdote nel 1799 e più tardi divenne professore di teologia dogmatica a Münster.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Georg Hermes · Mostra di più »

Georg Wilhelm Friedrich Hegel

È autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale; la sua riflessione filosofica nasce all'interno dell'ambiente culturale tedesco di inizio '800, dominato dalla filosofia kantiana e dai suoi sviluppi idealistici.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Georg Wilhelm Friedrich Hegel · Mostra di più »

Germania

La Germania, ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Germania · Mostra di più »

Giambattista Passerini

Nacque a Casto, in provincia di Brescia, da Giacomo Passerini e Lucia Zanetti.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Giambattista Passerini · Mostra di più »

Giorgio Fano

È stato un pensatore italiano neoidealista; apparteneva a quel gruppo di artisti, letterati, e scrittori che hanno reso famosa la Trieste del primo Novecento.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Giorgio Fano · Mostra di più »

Giovanni Gentile

Fu insieme a Benedetto Croce uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico, un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana, e artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Giovanni Gentile · Mostra di più »

Giovanni Torlonia (poeta)

Giovanni Torlonia, secondogenito del duca Marino (1795-1865) e di Anna Sforza Cesarini.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Giovanni Torlonia (poeta) · Mostra di più »

Giuseppe Duso

Studioso dei concetti della politica moderna e riconosciuto per i suoi interventi su Althusius, sul giusnaturalismo moderno, sulla filosofia classica tedesca e sulla filosofia politica del Novecento.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Giuseppe Duso · Mostra di più »

Giusnaturalismo

Per giusnaturalismo o dottrina del diritto naturale (dal latino ius naturale, «diritto di natura») s'intende la corrente di pensiero filosofica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura (ma, come nota Bobbio, «‘natura' è uno dei termini più ambigui in cui sia dato imbattersi nella storia della filosofia»), preesistente a ogni forma storicamente assunta di diritto positivo (termine coniato dai medievali, derivato dal greco thésis, tradotto in latino come positio; e, appunto, positivum riproduceva letteralmente il senso greco del dativo thései, riferentesi al prodotto dell'opera umana) e in grado di realizzare il miglior ordinamento possibile della società umana, servendo «in via principale per decidere le controversie fra gli Stati e fra il governo e il suo popolo».

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Giusnaturalismo · Mostra di più »

Gnoseologia

La gnoseologia (AFI:; dal greco gnòsis, "conoscenza", + lògos, "discorso"), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che si occupa dello studio della conoscenza.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Gnoseologia · Mostra di più »

Gottlieb (nome)

.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Gottlieb (nome) · Mostra di più »

Gottlob Ernst Schulze

Dal 1788 al 1810 insegnò nell'università di Helmstäd e successivamente in quella di Gottinga dove assisté alle sue lezioni Schopenhauer.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Gottlob Ernst Schulze · Mostra di più »

Guerra (filosofia)

La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Guerra (filosofia) · Mostra di più »

Gustav Landauer

Secondo figlio di un rivenditore ebraico di calzature, fu educato nel ginnasio Karlsruhe e studiò a Heidelberg, Berlino e Strasburgo, germanistica e filosofia.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Gustav Landauer · Mostra di più »

György Lukács

La sua opera filosofica si è posta nell'orbita di una riformulazione anti-dogmatica ed umanistica dell'ideologia marxista, affrontando con originalità il problema del materialismo dialettico e del concetto di alienazione dell'uomo nella società capitalistica, esercitando così, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e György Lukács · Mostra di più »

Hermann Lotze

In possesso di una solida formazione in medicina conosceva approfonditamente anche nozioni di biologia.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Hermann Lotze · Mostra di più »

I dolori del giovane Werther

I dolori del giovane Werther (pron.) è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e I dolori del giovane Werther · Mostra di più »

Idea

Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere ad una rappresentazione o un "disegno" della mente.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idea · Mostra di più »

Idealismo

L'idealismo in filosofia è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando esistenza autonoma alla realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idealismo · Mostra di più »

Idealismo assoluto

Idealismo assoluto è una concezione idealistica che andando oltre quella semplicemente gnoseologica o trascendentale di Kant, si presenta non solo come sistema della conoscenza, ma anche dottrina esaustiva della totalità del reale, riconducendola alla supremazia del proprio Pensiero Ideale, non lasciando nulla fuori di sé.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idealismo assoluto · Mostra di più »

Idealismo italiano

L'idealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idealismo italiano · Mostra di più »

Idealismo magico

L'idealismo magico estende il significato filosofico dell'idealismo all'ambito letterario, artistico ed esoterico.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idealismo magico · Mostra di più »

Idealismo oggettivo

L'idealismo oggettivo è una concezione filosofica che afferma la natura ideale, spirituale del mondo, facendo dell'Idea un principio assoluto, inteso non solo come contenuto soggettivo della mente, ma anche come essenza della realtà.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idealismo oggettivo · Mostra di più »

Idealismo soggettivo

L'idealismo soggettivo in filosofia, a differenza di quello oggettivo, nega l'esistenza di una realtà indipendente dall'Io, sia essa di natura ideale o materiale, riconducendola all'attività interiore del soggetto.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idealismo soggettivo · Mostra di più »

Idealismo tedesco

L'Idealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idealismo tedesco · Mostra di più »

Idealismo trascendentale

L'idealismo trascendentale, in filosofia, è un'accezione dell'idealismo formulata da Immanuel Kant, e resa prevalente dai suoi successori, secondo la quale, in linea generale, un oggetto sussiste nella misura in cui c'è un soggetto che lo pensa.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Idealismo trascendentale · Mostra di più »

Il pensiero occidentale

Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Il pensiero occidentale · Mostra di più »

Immaginazione

Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di rappresentarsi cose non presenti in atto alla sensazione.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Immaginazione · Mostra di più »

Immanuel Kant

Fu il più importante esponente dell'illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi fondanti della filosofia idealistica e della modernità.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Immanuel Kant · Mostra di più »

Inconscio

Il termine inconscio indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Inconscio · Mostra di più »

Intelletto

L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Intelletto · Mostra di più »

Internazionalismo

L'internazionalismo è un'ideologia politica, nata nel XIX secolo, che auspica una maggiore cooperazione politica ed economica tra le nazioni per il loro mutuo beneficio.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Internazionalismo · Mostra di più »

Intuizione

L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Intuizione · Mostra di più »

Intuizione intellettuale

L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Intuizione intellettuale · Mostra di più »

Io (filosofia)

L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Io (filosofia) · Mostra di più »

Io come io

Io come io è il secondo album dei Rovescio della Medaglia, pubblicato nel 1972.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Io come io · Mostra di più »

Jakob Friedrich Fries

Figlio di un pastore protestante, dal 1778 Fries ricevette la sua prima educazione negli istituti pedagogici pietisti dei Fratelli Moravi ad Herrnhut, a Niesky, come già il più anziano Friedrich Schleiermacher.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Jakob Friedrich Fries · Mostra di più »

Joaquín Costa

Passò la sua giovinezza in un ambiente familiare di contadini molto poveri ed estremamente religiosi.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Joaquín Costa · Mostra di più »

Johann Benjamin Erhard

Da giovanissimo, pur avendo appreso il mestiere del padre, un piccolo artigiano dedito alla lavorazione dei metalli, si appassionò alla filosofia e alla matematica.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Johann Benjamin Erhard · Mostra di più »

Johann Friedrich Cotta (editore)

Johann Friedrich Cotta apparteneva a una famiglia di librai-editori la cui fortuna ebbe inizio a Tubinga ad opera di Johann Georg (1631-92).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Johann Friedrich Cotta (editore) · Mostra di più »

Johann Friedrich Herbart

È il maggior filosofo anti-idealista della Germania dell'idealismo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Johann Friedrich Herbart · Mostra di più »

Johann Gottfried Langermann

Inizialmente studiò legge a Lipsia, poi trasferì presso l'Università di Jena, dove la sua attenzione si rivolse alla medicina.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Johann Gottfried Langermann · Mostra di più »

Johann Heinrich Pestalozzi

Pestalozzi è noto come educatore e riformatore del sistema scolastico ma era anche filosofo e si dedicò alla politica.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Johann Heinrich Pestalozzi · Mostra di più »

Johann Jakob Wagner

Compì i suoi studi a Jena dove ebbe modo di conoscere Fichte.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Johann Jakob Wagner · Mostra di più »

Joseph Freiherr von Eichendorff

Eichendorff nacque nel castello paterno di Lubowitz vicino Ratibor (oggi Racibòrz in Polonia).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Joseph Freiherr von Eichendorff · Mostra di più »

Karl Krause

Insegnò presso l'Università di Jena, di Berlino, di Gottinga e di Monaco, senza conseguire quel successo che ricercava e senza che il suo pensiero fosse ben compreso ed accettato.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Karl Krause · Mostra di più »

Karl Marx

Il suo pensiero, incentrato sulla critica in chiave materialista dell'economia, della politica, della società e della cultura capitalistiche, ha dato vita alla corrente socio-politica del marxismo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Karl Marx · Mostra di più »

Karl Schuhmann

Frequentò la Volksschule dal 1947 al 1950 e successivamente il Städtisches Realgymnasium fino al 1960 a Würzburg.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Karl Schuhmann · Mostra di più »

La filosofia della libertà

La filosofia della libertà è il più completo scritto filosofico di Rudolf Steiner, nel quale vengono studiate e illustrate le modalità che ha l'uomo di pensare e di conoscere, e di conseguenza acquisire impulsi all'azione, che fanno di lui un essere libero.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e La filosofia della libertà · Mostra di più »

La religione entro i limiti della semplice ragione

La religione entro i limiti della semplice ragione è un'opera scritta da Immanuel Kant in cui si affronta il problema religioso nei suoi rapporti con quello morale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e La religione entro i limiti della semplice ragione · Mostra di più »

La scienza occulta

La scienza occulta è un libro del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner, che si presenta come il seguito del suo precedente saggio Teosofia.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e La scienza occulta · Mostra di più »

Letteratura romantica

La letteratura romantica, parte culturale e letteraria del movimento conosciuto come Romanticismo, si sviluppa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo in diversi paesi europei (soprattutto Germania, Inghilterra e Francia, ma anche Italia, Spagna, Russia ed altre nazioni europee ed americane) continuando ad esercitar la sua influenza in molti dei suoi tratti più caratteristici fino al presente.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Letteratura romantica · Mostra di più »

Lezioni sulla massoneria

Lezioni sulla massoneria è un corso di lezioni tenute nel 1800 a Berlino da Johann Gottlieb Fichte e poi pubblicate nel 1802 da Fischer nella rivista Eleusinien con varie interpolazioni, oggetto di varie revisioni critiche.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Lezioni sulla massoneria · Mostra di più »

Libertà

Per libertà s'intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Libertà · Mostra di più »

Lucien Herr

Dopo aver completato gli studi alla École Normale Supérieure di Parigi nel 1886, viene assunto due anni dopo nella stessa come bibliotecario, carica che ricoprirà sino alla morte.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Lucien Herr · Mostra di più »

Ludolph Christian Treviranus

È fratello del naturalista Gottfried Reinhold Treviranus (1776-1837).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Ludolph Christian Treviranus · Mostra di più »

Ludwig Feuerbach

Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775–1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Ludwig Feuerbach · Mostra di più »

Ludwig Tieck

Scrisse anche con gli pseudonimi Peter Lebrecht (o Leberecht) e Gottlieb Färber.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Ludwig Tieck · Mostra di più »

Luigi Pareyson

Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, si laureò in filosofia all'Università di Torino a soli ventun anni, nel 1939.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Luigi Pareyson · Mostra di più »

Madame de Staël

Figlia di Jacques Necker, ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI, e di Suzanne Curchod (figlia di un pastore protestante, che era stata innamorata e ricambiata in gioventù dal grande storico inglese Edward Gibbon) durante il suo soggiorno quinquennale a Losanna in Svizzera, Anne-Louise si giovò di una formazione accademica frequentando il salotto letterario organizzato dalla madre.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Madame de Staël · Mostra di più »

Massimo Baldini (filosofo)

Figlio dello storico Carlo Baldini, laureato in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Firenze nel 1969, nel 1970 è stato nominato assistente incaricato di filosofia; l'insegnamento era tenuto da Dario Antiseri) presso la Facoltà di Magistero dell'Università di Siena. Nel 1975 è diventato professore incaricato di “Storia del pensiero scientifico” presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università di Perugia. Nel 1980 ha vinto il concorso di professore di prima fascia di “Filosofia del linguaggio” ed è stato chiamato dall'Università di Bari alla Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha insegnato anche presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza” nella facoltà di Medicina. È stato direttore del Dipartimento di Filosofia e dell'Istituto di Filosofia presso la Facoltà di Scienze della formazione all'Università degli Studi di Perugia e direttore della sezione di Storia della medicina del Dipartimento di Patologia presso l'Università degli Studi di Roma “La Sapienza”. Nel 1999 è stato chiamato dall'Università LUISS Guido Carli di Roma per coprire la cattedra di "Semiotica". Qui ha insegnato anche “Teoria e tecniche del linguaggio giornalistico e radiotelevisivo” (dal 2004), “Semiotica dei linguaggi specialistici” (che avrebbe dovuto iniziare nel 2009). Presso la LUISS ha inoltre rivestito numerosi incarichi accademici: preside della Facoltà di Scienze Politiche (da giugno 2007); coordinatore del corso di laurea magistrale in “Comunicazione politica, economica e istituzionale” (dal 2004), direttore della Scuola superiore di giornalismo (dal 2007) e direttore del Master di primo livello in “Economia, gestione e marketing dei turismi e dei beni culturali” (dal 2004). In precedenza, è stato vice preside della Facoltà di Scienze Politiche (2000-2006), direttore del Dipartimento di Scienze storiche e socio-politiche (2006-2007), direttore del Centro di ricerche sulla comunicazione (2003-2007). Tre sono stati gli ambiti di ricerca che più di altri Massimo Baldini ha coltivato: la filosofia della scienza (con una particolare attenzione al pensiero dell'epistemologo Karl R. Popper, di cui ha curato anche alcune opere in edizione italiana), la filosofia del linguaggio, la semiotica della moda. A partire dagli anni Settanta, Massimo Baldini ha dedicato numerosi lavori all'epistemologia contemporanea, cogliendone le possibili applicazioni alla medicina, alla storia della scienza, alla pedagogia e, infine, alla filosofia politica. Parallelamente, ha rivolto i suoi interessi anche alla storia della scienza e, in particolare, alla storia della medicina. Un'attenzione particolare è stata dedicata ai nessi che intercorrono tra l'epistemologia e la filosofia della politica: sulla scorta delle riflessioni popperiane, ha riletto il pensiero utopico sia nella sua dimensione storica che in quella teorica. L'altro grande interesse filosofico di Massimo Baldini è stata la filosofia del linguaggio. In particolare ha studiato le tesi dei semanticisti generali, un movimento nato negli Stati Uniti tra le due guerre mondiali e di cui si era occupato per primo in Italia negli anni Cinquanta Francesco Barone. L'interesse per la filosofia del linguaggio si è declinato anche in chiave storica: e alla storia della comunicazione Massimo Baldini ha dedicato numerose opere. Inoltre, gli studi sulla filosofia del linguaggio si sono incentrati sull'analisi di alcuni linguaggi specialistici: quello della pubblicità, quello dei mistici, quello della pubblica amministrazione, quello dei giornalisti, nonché il tema correlato del silenzio. Tutti questi linguaggi, sono stati studiati nelle prospettive dell'oscurità e della chiarezza, e dell'oggettività (soprattutto con riferimento al contesto dell'informazione). A partire dalla fine degli anni Novanta, infine, gli interessi di Massimo Baldini si sono incentrati sul tema della moda, che egli ha studiato dal punto di vista storico e semiotico, e nelle diverse componenti della moda vestimentaria e della moda capelli. Tutta l'attività di ricerca di Massimo Baldini è confluita in numerose opere individuali e collettive, curatele, introduzioni e prefazioni a testi italiani e stranieri, traduzioni, nonché nella collaborazione stabile con alcune case editrici e riviste scientifiche. In particolare, presso l'editore Armando (Roma) ha diretto le collane Temi del nostro tempo, I maestri del liberalismo, Moda e mode, I linguaggi della comunicazione; presso l'editore Rubbettino (Soveria Mannelli) la collana Biblioteca austriaca (con Dario Antiseri, Lorenzo Infantino e Sergio Ricossa). Menzione a parte merita poi il ricordare che Baldini è stato ed è rimasto nel corso dei decenni un grande estimatore e diffusore dell'opera del concittadino grevigiano Domenico Giuliotti, il "poeta-mistico" o "profeta" Giuliotti, del quale il nostro ha riedito alcune delle sue maggiori opere per lo più per conto delle edizioni Logos di Roma, oltre a dedicare al medesimo alcune raccolte di saggi come "Il più santo dei ribelli. Scritti su Domenico Giuliotti" (1981) oppure "Giuliotti. Cristiano controcorrente" (ed.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Massimo Baldini (filosofo) · Mostra di più »

Massoneria

La massoneria (definita anche Arte Reale) è un'associazione iniziatica e di fratellanza a base morale che si propone come patto etico-morale tra uomini liberi.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Massoneria · Mostra di più »

Meister Eckhart

È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano, e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Meister Eckhart · Mostra di più »

Metafisica

La metafisica è quella parte della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti ritenuti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Metafisica · Mostra di più »

Mimesi

Il termine mimèsi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι (miméomai) (rappresento) e mimos (mimo, attore) acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Mimesi · Mostra di più »

Monismo

Il monismo è una concezione dell'essere che si oppone a quella del pluralismo, o più spesso a quella del dualismo, con la conseguenza che il significato di monismo ha assunto per lo più la valenza di nondualismo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Monismo · Mostra di più »

Morale

La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività decidono liberamente la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Morale · Mostra di più »

Moralismo

Il termine moralismo può assumere una varietà di significati.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Moralismo · Mostra di più »

Morti il 27 gennaio

027.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Morti il 27 gennaio · Mostra di più »

Morti nel 1814

3814.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Morti nel 1814 · Mostra di più »

Movimento völkisch

Il movimento völkisch è un'interpretazione tedesca del movimento populista, con un accento romantico sul folclore.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Movimento völkisch · Mostra di più »

Nati il 19 maggio

141.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Nati il 19 maggio · Mostra di più »

Nati nel 1762

3762.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Nati nel 1762 · Mostra di più »

Nazionalità

La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità coincide con l'idea di nazione esprimente il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un gruppo etnico.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Nazionalità · Mostra di più »

Nazione

Una nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche comuni come la lingua, il luogo geografico, la storia, le tradizioni, la cultura, l'etnia ed eventualmente un governo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Nazione · Mostra di più »

Neohegelismo

Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Neohegelismo · Mostra di più »

Neokantismo

Il Neokantismo è una corrente filosofica che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo in Germania con l'obiettivo di recuperare, dall'insegnamento kantiano, l'idea che la filosofia debba essere innanzitutto riflessione critica sulle condizioni che rendono valida l'attività conoscitiva dell'uomo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Neokantismo · Mostra di più »

Neoplatonismo

Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo · Mostra di più »

Nichilismo

Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino classico nihil, "nulla"), è stato utilizzato a partire dalla fine del XVIII secolo per designare quelle dottrine che si facevano negatrici non solo di un determinato sistema di valori, ma anche, più radicalmente, della stessa esistenza di una realtà oggettiva.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Nichilismo · Mostra di più »

Nicolao Merker

Si laurea in Filosofia all'Università di Messina nel 1953.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Nicolao Merker · Mostra di più »

Novalis

Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Novalis · Mostra di più »

Nuova Universale Einaudi

La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Nuova Universale Einaudi · Mostra di più »

Oggetto (filosofia)

Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Oggetto (filosofia) · Mostra di più »

Organicismo

Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Organicismo · Mostra di più »

Pasquale Salvucci

Fu docente e preside presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Urbino e senatore del PCI per due legislature.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Pasquale Salvucci · Mostra di più »

Pensiero

Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Pensiero · Mostra di più »

Pensiero di Hegel

Il pensiero filosofico di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Pensiero di Hegel · Mostra di più »

Pensiero di Kant

L'obiettivo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Pensiero di Kant · Mostra di più »

Pensiero di Schopenhauer

Il pensiero di Arthur Schopenhauer anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del secolo XIX di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco, ai quali contrappone un diverso idealismo, a cui dichiarava espressamente di appartenere come filosofo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Pensiero di Schopenhauer · Mostra di più »

Perché non possiamo non dirci "cristiani"

Perché non possiamo non dirci "cristiani" è un breve saggio scritto da Benedetto Croce nel 1942, nel quale l'autore sostiene che il Cristianesimo ha compiuto una rivoluzione «che operò nel centro dell'anima, nella coscienza morale, e conferendo risalto all'intimo e al proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità» che per merito di quella rivoluzione non può non dirsi "cristiana".

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Perché non possiamo non dirci "cristiani" · Mostra di più »

Perfezionismo

Il perfezionismo può essere genericamente inteso come la tendenza a rifiutare qualsiasi imperfezione.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Perfezionismo · Mostra di più »

Persone di nome Johann

Nessuna descrizione.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Persone di nome Johann · Mostra di più »

Philipp Mainländer

Nato Philipp Batz, cambiò poi il suo cognome in Mainländer per l'adorazione per la sua città natale, Offenbach am Main (Offenbach sul Meno).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Philipp Mainländer · Mostra di più »

Pietro Amato Perretta

Pietro Amato Perretta, nome che sarebbe stato poi semplificato in famiglia in Pier Amato Perretta, nacque a Laurenzana, in provincia di Potenza, il 24 febbraio 1885, da una famiglia attiva nella lotta risorgimentale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Pietro Amato Perretta · Mostra di più »

Poesia trascendentale

Poesia trascendentale è un termine filosofico coniato da Friedrich Schlegel sulla rivista «Athenäum» attorno al 1800 che indica la particolare caratteristica della poesia di riflettere sé stessa.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Poesia trascendentale · Mostra di più »

Politica economica fascista

La politica economica fascista si riferisce alla politica del fascismo in ambito economico e finanziario.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Politica economica fascista · Mostra di più »

Protezionismo

Il protezionismo è una politica economica che, opposta a quella libero-scambista, tende a proteggere le attività produttive nazionali mediante interventi economici statali anche ostacolando o impedendo la libera concorrenza di stati esteri.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Protezionismo · Mostra di più »

Prova ontologica

La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'essere.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Prova ontologica · Mostra di più »

Ragione

La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Ragione · Mostra di più »

Ramiro Ledesma Ramos

Il padre, maestro elementare, senza molte risorse ma padrone di una grande cultura, gli impartì un'educazione molto severa i cui valori fondanti erano l'attenzione all'onore e lo spirito di sacrificio per cause nobili, fino a una morte onorevole.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Ramiro Ledesma Ramos · Mostra di più »

Rammenau

Rammenau (Lusaziano: Ramnow) è un comune tedesco del circondario di Bautzen, in Sassonia.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Rammenau · Mostra di più »

Razza mediterranea

La razza mediterranea è una delle tre presunte sub-razze europoidi elencate da William Z. Ripley in The Races of Europe (1899), insieme a quella nordica e alpina, accomunata globalmente per caratteristiche antropometriche e culturali in una civiltà mediterranea.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Razza mediterranea · Mostra di più »

Remo Cantoni

Insegnò filosofia morale in molte università italiane.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Remo Cantoni · Mostra di più »

Riflessione (filosofia)

La riflessione, secondo Aristotele e gli aristotelici, si ha quando l'intelletto non solo conosce ma è consapevole, sa, di conoscere.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Riflessione (filosofia) · Mostra di più »

Rispetto

Il rispetto è la considerazione speciale che si dà a qualcuno o a qualcosa, si riconosce come valore sociale e speciale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Rispetto · Mostra di più »

Roger Garaudy

In gioventù professò il protestantesimo e fu anche presidente dell'Unione universitaria degli studenti ugonotti, benché suo padre fosse ateo e sua nonna fervente cattolica, e rivendicò spesso in maniera polemica il suo essere "eretico".

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Roger Garaudy · Mostra di più »

Romanticismo

Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Romanticismo · Mostra di più »

Romanticismo tedesco

Il romanticismo tedesco è il primo dei "romanticismi" sviluppatisi in Europa tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Romanticismo tedesco · Mostra di più »

Rudolf Steiner

È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) dottrina di derivazione teosofica che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Rudolf Steiner · Mostra di più »

Santiago Ramón y Cajal

Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Santiago Ramón y Cajal · Mostra di più »

Søren Kierkegaard

Nato da Michael Pedersen (1756-1838) e dalla sua seconda moglie Ane Sørensdatter Lund (1768-1834), Kierkegaard visse la quasi totalità della sua esistenza a Copenaghen, dove nacque e morì.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Søren Kierkegaard · Mostra di più »

Slavofilismo

Lo slavofilismo fu un movimento intellettuale russo del XIX secolo, nato dal dibattito sulle idee introdotte dall'Europa occidentale dopo le riforme di Pietro il Grande (1672-1725).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Slavofilismo · Mostra di più »

Società segreta

Associazione segreta o società segreta sono espressioni che sono state utilizzate per descrivere numerose organizzazioni che hanno in comune il carattere della segretezza circa la loro esistenza e conoscenza.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Società segreta · Mostra di più »

Soggetto (filosofia)

Il termine soggetto che deriva dal latino subiectus (participio passato di subicere, composto da sub, sotto e iacere gettare, quindi assoggettare) letteralmente significa "quello posto sotto", "ciò che sta sotto".

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Soggetto (filosofia) · Mostra di più »

Solipsismo

Il solipsismo (dal latino solus, "solo" e ipse, "stesso": "solo se stesso") è un termine che si riferisce alla dottrina filosofica secondo cui l'individuo pensante può affermare con certezza solo la propria esistenza poiché tutto quello che percepisce sembra far parte di un mondo fenomenico oggettivo a lui esterno ma che in realtà è tale da acquistare consistenza ideale solo nel proprio pensiero, cioè l'intero universo è la rappresentazione della propria individuale coscienza.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Solipsismo · Mostra di più »

Sostanza (filosofia)

In filosofia per sostanza, dal latino substantia, ricalcato dal greco ὑποκείμενον (hypokeimenon), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Sostanza (filosofia) · Mostra di più »

Spinozismo

Per spinozismo s'intende in senso lato il complesso della dottrina e dei concetti filosofici di Baruch Spinoza o, più specificatamente, il pensiero dei suoi seguaci o di quelli che si rifanno alla sua filosofia interpretandola come fonte della propria.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Spinozismo · Mostra di più »

Storia della filosofia occidentale

Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Storia della filosofia occidentale · Mostra di più »

Storia di Berlino

L'autore Carl Sternheim (1878-1942) scrisse: "Tutto quanto è accaduto a Berlino non ha paragoni", forse proprio in queste parole risiede il senso di questa città.Nel 1650, quando Roma, Parigi, Londra, Madrid, Praga e Mosca erano già delle capitali importanti, Berlino, nonostante fosse capoluogo della regione Mark Brandenburg, era ancora una piccola città di provincia.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Storia di Berlino · Mostra di più »

Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate

Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate (in danese: Om Begrebet Ironi med stadigt Hensyn til Socrates) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard basata sulla tesi universitaria con cui l'autore ha dissertato il dottorato in filosofia, riveduta prima della pubblicazione a proprie spese presso P.G. Philipsen Forlag il 16 settembre del 1841.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate · Mostra di più »

Surrealismo femminile

Il surrealismo femminile è un paradigma culturale, in particolare artistico-poetico, nato nel Novecento e sviluppatosi all'interno del movimento surrealista con caratteristiche peculiari proprie, se pure espresse in maniera eterogenea, che lo distinguono dalla produzione surrealista maschile.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Surrealismo femminile · Mostra di più »

Tanto peggio per i fatti

«Tanto peggio per i fatti (se non si accordano con la teoria)» traduce la frase d'autore tedesca «Wenn die Tatsachen nicht mit der Theorie übereinstimmen, um so schlimmer für die Tatsachen».

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Tanto peggio per i fatti · Mostra di più »

Teologia cristiana

La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù Cristo.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Teologia cristiana · Mostra di più »

Teologia negativa

La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Teologia negativa · Mostra di più »

Teoria del Partigiano

Teoria del Partigiano.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Teoria del Partigiano · Mostra di più »

Terminologia filosofica

Terminologia filosofica è un libro che raccoglie le lezioni tenute da Theodor Wiesengrund Adorno all'Università di Francoforte negli anni accademici 1962-1963.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Terminologia filosofica · Mostra di più »

Thomas Carlyle

Proveniva da una famiglia povera e strettamente calvinista, convinta che Carlyle sarebbe divenuto un predicatore.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Thomas Carlyle · Mostra di più »

Tomismo

Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Tomismo · Mostra di più »

Trascendentale

Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sè e per sé», ma è funzionale ad altro da sè; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Trascendentale · Mostra di più »

Trascendentalismo

Il trascendentalismo è un movimento filosofico e poetico, sviluppatosi nel Nord America nei primi decenni dell'Ottocento, nel quale, partendo dall'idealismo ''trascendentale'' di Kant come unica realtà, si esprimeva una reazione al razionalismo e un'esaltazione dell'individuo nei rapporti con la natura e la società; motivi che in definitiva possono ricondursi all'ideologia romantica, anche se il trascendentalismo si poneva come vigorosa affermazione dell'originalità della cultura americana nei confronti di quella europea.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Trascendentalismo · Mostra di più »

Una storia romantica

Una storia romantica è un romanzo a sfondo storico risorgimentale e post risorgimentale scritto da Antonio Scurati e pubblicato da Bompiani nel 2007.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Una storia romantica · Mostra di più »

Unificazione della Germania

L'unificazione della Germania (in lingua tedesca: Deutsche Einigung) indica il processo di unificazione della Germania avvenuto nel corso del XIX secolo in due tappe: dapprima con la creazione della Confederazione Tedesca del Nord (1867) e successivamente con la costituzione dell'Impero tedesco (1871).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Unificazione della Germania · Mostra di più »

Universale

Universale, dal latino universalem (in greco kathólou) composto da universum, l'universo, il tutto, l'interezza e dal suffisso –alem, usato per indicare 'che appartiene', è una parola che sta a significare nel senso più generale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Universale · Mostra di più »

Università di Jena

L'Università di Jena (Alma Mater Jenensis), intitolata a Friedrich Schiller (in tedesco, Friedrich-Schiller-Universität Jena, FSU), è un'università tedesca situata a Jena in Turingia.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Università di Jena · Mostra di più »

Università Humboldt di Berlino

L'Università Humboldt di Berlino (in tedesco Humboldt-Universität zu Berlin) è la più antica delle quattro università di Berlino.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Università Humboldt di Berlino · Mostra di più »

Uno (filosofia)

Uno in filosofia è un tema che è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Uno (filosofia) · Mostra di più »

Valore morale

Il valore morale è il principio ideale in base al quale l'individuo o la collettività regolano la scelta del proprio comportamento.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Valore morale · Mostra di più »

Verismo

Il Verismo è una corrente letteraria nata all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera di Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Verismo · Mostra di più »

Vissarion Grigor'evič Belinskij

Fu direttore prima de L'osservatore moscovita e poi collaborò anche, nel 1839 - 46, ad Annali patrii (Отечественные записки) e dal 1846 a Sovremennik (Современник, il Contemporaneo).

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Vissarion Grigor'evič Belinskij · Mostra di più »

Volksgeist

Volksgeist è un termine tedesco (da Volk.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Volksgeist · Mostra di più »

Volkstum

Il Volkstum (lett. carattere nazionale o folklore, anche se il significato è più ampio dell'uso comune di folklore) è l'insieme delle espressioni di un Volk o di una minoranza etnica nel corso della sua esistenza, l'espressione di un "Volkscharakter" che questa unità ha in comune.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Volkstum · Mostra di più »

Volontarismo

Con il termine volontarismo sono designate quelle filosofie che indicano la preminenza della volontà, dei sentimenti o delle passioni, nei confronti dell'intelletto e della sua capacità di attingere verità razionali.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Volontarismo · Mostra di più »

Volontà

La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Volontà · Mostra di più »

Wilhelm August von Schlegel

Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Wilhelm August von Schlegel · Mostra di più »

Xavier Léon

Nel 1893 Léon – insieme a Élie Halévy e altri – ha contribuito a fondare il giornale francese Revue de métaphysique et de morale.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Xavier Léon · Mostra di più »

Xavier Tilliette

Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, è membro della Compagnia di Gesù (1938) e professore emerito presso l'Institut catholique de Paris (1969), la Pontificia Università Gregoriana (1972), la Pontificia Università Lateranense e il Centre Sèvres di Parigi.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e Xavier Tilliette · Mostra di più »

XIX secolo

È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il Regno d'Italia, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.

Nuovo!!: Johann Gottlieb Fichte e XIX secolo · Mostra di più »

Riorienta qui:

Atheismusstreit, Fichte, Fondamenti della dottrina della scienza, Johann Fichte.

UscenteArrivo
Ehi! Siamo su Facebook ora! »