Indice
251 relazioni: A History of Philosophy, Acosmismo, Adam Gottlob Oehlenschläger, Adolfo Ravà, Afrikan Špir, Aldo Masullo, Alfredo Poggi, Alienazione, Anton Wilhelm Amo, Antonio Aliotta, Antroposofia, Appercezione, Arthur Schopenhauer, Arturo Massolo, Assoluto, Atto e potenza, Attualismo, Attualismo (filosofia), Aufheben, August Wilhelm von Schlegel, Aurelio Covotti, Autarchia (economia), Autoconcetto, Autocoscienza, Azione (filosofia), Éditions du Cerf, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo, Benedetto Croce, Benjamin Höijer, Bertolt Brecht, Bertrando Spaventa, Biblioteca Universale Rizzoli, Campagna di Germania del 1813, Carlo Cantoni, Categoria (filosofia), Cesare Luporini, Che cos'è una nazione?, Christoph Friedrich Nicolai, Christoph Gottfried Bardili, Cimitero di Dorotheenstadt, Cittadinanza, Claudio Cesa, Confederazione germanica, Convenzione di Tauroggen, Coscienza (filosofia), Cosmopolitismo, Critiche alla religione, Criticismo, Cronologia della filosofia, Cultura della Germania, ... Espandi índice (201 più) »
A History of Philosophy
A History of Philosophy è una storia della filosofia occidentale scritta dal sacerdote gesuita inglese Frederick Charles Copleston, originariamente pubblicata in nove volumi tra il 1946 e il 1975.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e A History of Philosophy
Acosmismo
Acosmismo (Akosmismus) è un termine che il filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel coniò nella seconda edizione della sua Enciclopedia delle scienze filosofiche per riferirsi alla concezione metafisico-teologica di Baruch Spinoza.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Acosmismo
Adam Gottlob Oehlenschläger
È il massimo rappresentante del romanticismo, nei paesi scandinavi e uno dei rinnovatori delle letteratura danese.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Adam Gottlob Oehlenschläger
Adolfo Ravà
Nato a Roma nel 1879, docente di materie giuridiche in varie università italiane, tra le quali Palermo, Padova (ove fu maestro anche di Alberto Trabucchi) e infine Roma ove insegnò diritto privato nella Facoltà di economia e commercio.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Adolfo Ravà
Afrikan Špir
La sua opera principale, Denken und Wirklichkeit: Versuch einer Erneuerung der kritischen Philosophie (Pensiero e Realtà: tentativo di rinnovamento della filosofia critica), ha influenzato la filosofia del giovane Friedrich Nietzsche.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Afrikan Špir
Aldo Masullo
Laureato in Filosofia e in Giurisprudenza, è stato dal 1955 libero docente e dal 1967 professore ordinario di filosofia teoretica.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Aldo Masullo
Alfredo Poggi
Alfredo Poggi nacque a Sarzana il 4 maggio 1881 da una famiglia di piccoli commercianti. Ancora adolescente, rimase colpito dalla violenza usata nei confronti del popolo durante le giornate milanesi del 1898, e dal temporaneo esilio che dovettero subire alcuni socialisti amici di famiglia.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Alfredo Poggi
Alienazione
Il termine alienazione – derivato dall'aggettivo latino alienus, a sua volta dal pronome indefinito alius (in greco ἄλλος) 'altro' – viene utilizzato in filosofia per indicare il disagio dell'uomo moderno nella civiltà industriale, nella quale l'artificio che le è proprio lo fa sentire lontano dalle proprie radici naturali.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Alienazione
Anton Wilhelm Amo
Docente nelle università tedesche di Halle e Jena, delle quali era stato studente, Amo era giunto nel continente europeo nel 1707, ancora bambino, portatovi dalle navi della Compagnia olandese delle Indie occidentali, ed era stato donato come regalo al duca Augusto Guglielmo di Brunswick-Lüneburg, nella cui famiglia fu trattato come loro membro, in particolare da Antonio Ulrico, che si occupò attivamente di lui.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Anton Wilhelm Amo
Antonio Aliotta
Fu componente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, nonché dell'Accademia Pontaniana e della Società Nazionale di Scienze, Lettere e Arti.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Antonio Aliotta
Antroposofia
Lantroposofia (in greco antico 'sapienza dell'essere umano') è una disciplina esoterica di derivazione teosofica basata sugli insegnamenti di Rudolf Steiner, che afferma di poter studiare "in modo scientifico" e unitario la realtà fisica e la dimensione "spirituale", concependole come «un'unica manifestazione divina in continua evoluzione».
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Antroposofia
Appercezione
Il termine appercezione sta a indicare una forma particolare di percezione mentale, che si distingue per chiarezza e consapevolezza di sé. Fu introdotto dal filosofo Leibniz per definire la "percezione della percezione", ossia la percezione massima perché situata al più alto livello di autocoscienza.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Appercezione
Arthur Schopenhauer
È considerato uno dei maggiori pensatori del XIX secolo e dell'epoca moderna. Il suo pensiero recupera alcuni elementi dell'illuminismo, della filosofia di Platone, del romanticismo e del kantismo, fondendoli con la suggestione esercitata dalle dottrine orientali, specialmente quella buddhista e induista, benché si dichiarasse ateo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Arthur Schopenhauer
Arturo Massolo
Dopo aver intrapreso gli studi presso il Liceo Classico Vittorio Emanuele II, si laurea all’Università di Palermo nel 1934, con una tesi dal titolo Il problema dell’individuo nella filosofia di Antonio Rosmini, con Vito Fazio-Allmayer.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Arturo Massolo
Assoluto
Nella storia della filosofia, lassoluto è una realtà la cui esistenza non dipende da nessun'altra, ma sussiste in sé e per sé.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Assoluto
Atto e potenza
Atto e potenza sono una coppia di termini complementari utilizzati in filosofia da Aristotele per spiegare il perenne divenire dei fenomeni naturali, ed ai quali egli riconduce non solo le leggi dell'ontologia, ma anche dell'etica, della psicologia umana, e della conoscenza stessa.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Atto e potenza
Attualismo
La teoria dell'attualità, o attualismo, è un principio comune a vari ambiti che considera reale tutto ciò che esiste attualmente, nel fluire presente del tempo, negando o relativizzando l'esistenza di entità immutabili o di forme ideali potenziali ritenute anteriori alla realtà attuale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Attualismo
Attualismo (filosofia)
Lattualismo è una forma di idealismo sviluppata da Giovanni Gentile ed evolutasi dalla dialettica di contrastanti correnti (che pur fioriscono da una comune visione del mondo): l'idealismo trascendentale di Immanuel Kant e l'idealismo assoluto di Georg Hegel.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Attualismo (filosofia)
Aufheben
Aufheben o Aufhebung è un termine tedesco, adoperato da Hegel, per indicare il procedimento della dialettica che, al contempo, conserva e mette via ciascuno dei suoi momenti.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Aufheben
August Wilhelm von Schlegel
Suo padre, Johann Adolf Schlegel, era un pastore luterano e un compositore di inni sacri. Nel 1787 iniziò i suoi studi presso l'Università di Gottinga, dove intraprese gli studi di teologia, filologia classica ed estetica.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e August Wilhelm von Schlegel
Aurelio Covotti
Nacque dall'agrimensore benestante Giuseppe Covotta (tale è il cognome di famiglia che il futuro professore mutò in Covotti, sin da giovane diciannovenne, firmando così i primi suoi articoli che scriveva sui fogli locali e tutti i suoi lavori successivi) e da Chiara de Felice, che il padre sposò in prime nozze, vedova di Ettore del Conte, possidente, già ufficiale dell'esercito borbonico.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Aurelio Covotti
Autarchia (economia)
In economia, lautarchia è l'autosufficienza economica di una nazione, raggiunta tramite l'indipendenza assoluta o relativa dell'economia nazionale e la riduzione degli scambi con altri paesi.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Autarchia (economia)
Autoconcetto
Il termine autoconcetto si trova usato nella filosofia di Giovanni Gentile che prende il nome di attualismo poiché considera il pensiero come "atto puro" differenziandolo tuttavia dalla filosofia di Aristotele che parlava del concetto come assolutamente privo di potenza e quindi realizzato pienamente nell'atto puro.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Autoconcetto
Autocoscienza
Lautocoscienza è definibile come l'attività riflessiva del pensiero con cui l'io diventa cosciente di sé, a partire dalla quale poter avviare un processo di introspezione rivolto alla conoscenza degli aspetti più profondi dell'essere.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Autocoscienza
Azione (filosofia)
L'azione è, dal punto di vista filosofico, l'intervento di un ente su un altro ente, così da modificarlo. L'azione, nel senso comune, è però vista anche in contrapposizione al pensiero e all'apparente inerzia della vita dedicata alla riflessione.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Azione (filosofia)
Éditions du Cerf
Le Éditions du Cerf sono una casa editrice francese specializzata in opere religiose, gestita dall'ordine domenicano, fondata nel 1929, su richiesta di papa Pio XI da Padre Marie-Vincent Bernadot.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Éditions du Cerf
Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo
Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo è il primo romanzo dello storico Alessandro Barbero, pubblicato nel settembre 1995. Nel 1996 il libro ha vinto il Premio Strega e il Premio Grinzane Cavour, per la categoria Giovane Autore Esordiente.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo
Benedetto Croce
Presentò il suo idealismo come «storicismo assoluto», giacché «la filosofia non può essere altro che "filosofia dello spirito" e la filosofia dello spirito non può essere altro che "pensiero storico"», ossia «pensiero che ha come contenuto la storia», che rifugge ogni metafisica, la quale è «filosofia di una realtà immutabile trascendente lo spirito».
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Benedetto Croce
Benjamin Höijer
È sepolto nel vecchio cimitero di Uppsala.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Benjamin Höijer
Bertolt Brecht
Tra i maggiori e più influenti drammaturghi e teorici teatrali del XX secolo, è ricordato soprattutto per opere quali L'opera da tre soldi, Madre Coraggio e i suoi figli, L'anima buona di Sezuan, Vita di Galileo e La resistibile ascesa di Arturo Ui.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Bertolt Brecht
Bertrando Spaventa
Fratello maggiore del patriota Silvio Spaventa, Bertrando nacque da un'agiata famiglia borghese. Sua madre, Maria Anna Croce, fu prozia del filosofo Benedetto Croce.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Bertrando Spaventa
Biblioteca Universale Rizzoli
La Biblioteca Universale Rizzoli (BUR) è una collana editoriale della Rizzoli, fondata nel 1949. È stata la prima collana a diffondere in Italia i classici della letteratura in edizioni a basso prezzo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Biblioteca Universale Rizzoli
Campagna di Germania del 1813
La campagna di Germania (in tedesco: Befreiungskriege, "guerra di liberazione") fu una campagna militare condotta nel 1813. I membri della Sesta coalizione combatterono una serie di battaglie in Germania contro l'imperatore francese Napoleone ed i suoi marescialli, liberando così molti stati tedeschi dalla dominazione del Primo impero francese.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Campagna di Germania del 1813
Carlo Cantoni
Carlo Cantoni nacque a Gropello Lomellino, ora Gropello Cairoli, il 20 novembre 1840 da Giovanni Cantoni e Giuditta Magnaghi.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Carlo Cantoni
Categoria (filosofia)
Le categorie sono l'attribuzione di un predicato ad un soggetto. Sono specificamente le classi supreme di ogni predicato possibile, con cui poter ordinare tutta la realtà.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Categoria (filosofia)
Cesare Luporini
Nato a Ferrara, ma vissuto fin dall'infanzia a Firenze, Luporini si laurea all'Università di Firenze nel 1933 con una tesi su Kant, discussa con Eustachio Paolo Lamanna.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Cesare Luporini
Che cos'è una nazione?
Che cos'è una nazione? (titolo originale in francese: Qu'est-ce qu'une nation ?) è il titolo di una conferenza tenuta da Ernest Renan alla Sorbona nel 1882 e pubblicata nello stesso anno dall'editore Calmann Lévy.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Che cos'è una nazione?
Christoph Friedrich Nicolai
Esponente di spicco dell'Illuminismo berlinese, era amico di Lessing, Carl Friedrich Zelter e Moses Mendelssohn, oppositore di Kant e Fichte.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Christoph Friedrich Nicolai
Christoph Gottfried Bardili
Il suo sistema ha avuto poca influenza in Germania: solo Karl Leonhard Reinhold lo espone per difenderlo dagli attacchi di Fichte e Schelling.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Christoph Gottfried Bardili
Cimitero di Dorotheenstadt
Il Dorotheenstädtischer Friedhof è un cimitero di Berlino. In questo cimitero sono sepolti molti illustri berlinesi. È posto sotto tutela monumentale (Denkmalschutz).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Cimitero di Dorotheenstadt
Cittadinanza
La cittadinanza è la condizione giuridica e sociale di chi appartiene a uno Stato, dalla quale deriva il riconoscimento di diritti civili, sociali, economici e politici e altrettanti doveri.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Cittadinanza
Claudio Cesa
Studiò all'Università di Pisa e alla Scuola normale superiore di Pisa con Luigi Scaravelli conseguendo la laurea in filosofia e il diploma di licenza della Scuola nel 1950 (dopo una sospensione di sei mesi per aver promosso l'occupazione del Palazzo della Sapienza); insegnò per alcuni anni nei licei, per poi passare all'Università di Siena, quindi all'Università di Firenze, infine alla Normale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Claudio Cesa
Confederazione germanica
La Confederazione germanica o Confederazione tedesca (in tedesco: Deutscher Bund) fu una libera associazione di Stati tedeschi formata dal Congresso di Vienna del 1815.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Confederazione germanica
Convenzione di Tauroggen
La Convenzione di Tauroggen fu un trattato armistiziale siglato il 30 dicembre 1812 direttamente dal comandante in capo dell'esercito russo (Conte Hans Karl von Diebitsch) e dal suo omologo prussiano (generale Hans David Ludwig Yorck von Wartenburg), al termine della disastrosa Campagna di Russia napoleonica (ufficialmente "Seconda campagna di Polonia") iniziata nel giugno di quel medesimo anno.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Convenzione di Tauroggen
Coscienza (filosofia)
Coscienza, in ambito filosofico, è l'intuizione - cioè la conoscenza - di esistere. In quanto tale, la coscienza non dipende né da percezione sensoriale, né da alcuna facoltà intellettuale o mentale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Coscienza (filosofia)
Cosmopolitismo
Cosmopolitismo è un termine che deriva pp. Chi sostiene il cosmopolitismo, cioè il cosmopolita, considera se stesso "cittadino del mondo". Questa espressione venne usata per la prima volta da Diogene di Sinope che si definiva come ϰοσμοπολίτης (cosmopolita) a chi gli chiedesse quale fosse la sua patria.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Cosmopolitismo
Critiche alla religione
L'esposizione e affermazione di critiche alla religione comprende la critica delle credenze, delle superstizioni, delle verità, dei dogmi e delle pratiche religiose, comprese le sue implicazioni politico-sociali.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Critiche alla religione
Criticismo
Il criticismo è un indirizzo filosofico che si propone di studiare e giudicare i problemi della conoscenza filosofica scomponendoli in problemi elementari, per cercare di risolverli.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Criticismo
Cronologia della filosofia
La seguente Cronologia della storia della filosofia è un elenco ordinato cronologicamente di filosofi selezionati.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Cronologia della filosofia
Cultura della Germania
La cultura della Germania ha attraversato nel corso dei secoli l'intero mondo di lingua tedesca; fin dalle sue radici è stata modellata dalle principali correnti intellettuali e dalla cultura popolare del continente europeo, oltre che dalla religione e dal secolarismo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Cultura della Germania
Daniel Boëthius
Introdusse la filosofia di Kant in Svezia. Non fu ignaro delle opere di Herbart, successore di Kant all'Università di Königsberg, le quali influirono sul suo pensiero pedagogico.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Daniel Boëthius
Deduzione
Il metodo deduttivo o deduzione è il procedimento razionale che fa derivare una certa conclusione da premesse più generiche, dentro cui quella conclusione è implicita.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Deduzione
Deismo
Il deismo (dal latino: deus) è una filosofia religiosa razionalista ma non necessariamente anticlericale, che sostiene l'esistenza di un Dio Essere Supremo, ordinatore, ma esterno al mondo, con caratteri di "religione naturale".
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Deismo
Dialettica
La dialettica è uno dei principali metodi argomentativi della filosofia. Essa consiste nell'interazione tra due tesi o princìpi contrapposti (simbolicamente rappresentati nei dialoghi platonici da due personaggi reali) ed è usata come strumento di indagine della verità.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Dialettica
Diario (Kierkegaard)
Diario è una delle tre sezioni dell'imponente opera del filosofo danese Søren Kierkegaard intitolata Papirer, ovvero Carte, scritta fra il 1834 e l'anno della sua morte, il 1855.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Diario (Kierkegaard)
Diego Fusaro
Ha conseguito la laurea in filosofia della storia e successivamente la laurea magistrale. Dopo aver conseguito un dottorato di ricerca presso l’università privata "Università Vita-Salute San Raffaele" in filosofia della storia, è stato ricercatore a tempo determinato di tipo A in storia della filosofia presso la stessa università dal 2011 al 2017.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Diego Fusaro
Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling
La Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling fa parte di una serie di rilevanti articoli che il giovane Hegel scrisse durante il suo soggiorno a Jena dal 1801 al 1807.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling
Discorsi alla nazione tedesca
I Discorsi alla nazione tedesca (tedesco: Reden an die deutsche Nation, 1808) è l'opera più famosa del filosofo tedesco Johann Gottlieb Fichte.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Discorsi alla nazione tedesca
Dogma
Il termine dogma (o domma) è utilizzato generalmente per indicare un principio fondamentale di una religione, o una convinzione formulata da filosofi e posta alla base della loro dottrina, da considerarsi e credere per vero, quindi come un assioma o postulato non soggetto a discussione da chi si reputa loro seguace o fedele.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Dogma
Dogmatismo
Il dogmatismo è quella corrente filosofica contrapposta al criticismo e all'idealismo, che facendo derivare il pensiero dall'Essere presuppone la supremazia dell'oggetto rispetto al soggetto, della realtà sull'idea, e a volte persino della natura sullo spirito.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Dogmatismo
Edward Everett Hale
Nacque a Boston, figlio del giornalista Nathan Hale, proprietario ed editore del Boston Daily Advertiser, e nipote di Edward Everett, famoso politico statunitense.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Edward Everett Hale
Episteme
Epistème (dal greco ἐπιστήμη, composto dalla preposizione epì-, cioè «su», + il verbo ἵστημι, histemi, che significa «stare», «porre», «stabilire»: quindi, «che si tiene su da sé») è un termine che indica la conoscenza certa e incontrovertibile delle cause e degli effetti del divenire, ovvero quel sapere che si stabilisce su fondamenta certe, al di sopra di ogni possibilità di dubbio attorno alle ragioni degli accadimenti.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Episteme
Ernest Renan
Famoso per la sua definizione di nazione data nel suo discorso Qu'est-ce qu'une nation? (Che cos'è una nazione?) ma anche per i suoi contributi in storia delle religioni, soprattutto in quanto autore della popolare Vie de Jésus (Vita di Gesù), primo volume dellHistoire des origines du christianisme (Storia delle origini del cristianesimo).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ernest Renan
Ernst August Friedrich Klingemann
Direttore del teatro nazionale di Braunschweig, fu lui a far rappresentare per primo il Faust di Goethe (1829). Come scrittore, fu autore di numerose opere di ispirazione romantica, tra cui i romanzi Romano (1800-01), Albano (1802) e Le veglie, pubblicate con lo pseudonimo Bonaventura (1804).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ernst August Friedrich Klingemann
Ernst Moritz Arndt
Arndt nacque a Schoritz sull'isola di Rügen, da una famiglia benestante. Fu un oppositore dell'impero napoleonico e uno dei principali fondatori del nazionalismo germanico, tendente all'unificazione della Germania.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ernst Moritz Arndt
Estasi
L'estasi (dal greco, composto di o +, ex-stasis, «essere fuori») è uno stato psichico di sospensione ed elevazione mistica della mente, che viene percepita a volte come estraniata dal corpo: da qui la sua etimologia, a indicare un «uscire fuori di sé».
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Estasi
Ethica
L'Etica dimostrata con metodo geometrico (o Etica dimostrata secondo l'ordine geometrico; nell'originale latino: Ethica ordine geometrico demonstrata o Ethica more geometrico demonstrata; nota anche semplicemente come Etica o Ethica) è considerata l'opera principale del filosofo olandese Baruch Spinoza; venne pubblicata postuma nel 1677, lo stesso anno della morte dell'autore.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ethica
Eugenio Curiel
È stato capo del Fronte della gioventù per l'indipendenza nazionale e per la libertà e fu Medaglia d'Oro al Valor Militare alla memoria.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Eugenio Curiel
Fede e sapere
Fede e sapere (Glauben und Wissen) è un saggio pubblicato da Hegel durante il suo soggiorno a Jena (1801-1807). Il saggio apparve nel luglio del 1802 sul "Giornale critico della filosofia" (Kritisches Journal der Philosophie), rivista fondata e diretta insieme a Schelling.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Fede e sapere
Filippo Masci
Nato in una famiglia della borghesia abruzzese, perse il padre Guglielmo all'età di 4 anni. Frequentò il collegio Giambattista Vico di Chieti e, completati gli studi liceali, fu allievo del professor Mola, che gli insegnò filosofia, scienze e matematica.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Filippo Masci
Filosofia
La filosofia (philosophía, composto di φιλεῖν (phileîn), "amare", e σοφία (sophía), "sapienza" o "saggezza", ossia "amore per la sapienza") è lo studio sistematizzato di questioni generali e fondamentali, come quelle sull'esistenza, il senso della vita, la ragione, la conoscenza, i valori, la mente e il linguaggio.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Filosofia
Filosofia contemporanea
La filosofia contemporanea trova la sua delimitazione iniziale, secondo la comune storiografia filosofica, nel periodo in cui i grandi ideali e sistemi di pensiero ottocenteschi declinano di fronte alle tragedie e alle disillusioni tipiche del Novecento.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Filosofia contemporanea
Filosofia del XIX secolo
La filosofia del XIX secolo prende avvio dalla precedente stagione dell'Illuminismo, a cui contrappone i nuovi ideali del Romanticismo, sostituendo ad una concezione della ragione astratta e livellatrice, che in nome dei suoi principi generici era giunta a produrre le stragi della Rivoluzione Francese, una «ragione storica» che tenesse conto anche delle peculiarità e dello spirito dei diversi popoli, a volte assimilati a degli organismi viventi, con una loro anima e una loro storia.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Filosofia del XIX secolo
Filosofia della storia
La filosofia della storia si occupa del significato spirituale della storia e di un suo possibile fine teleologico. Essa si chiede se esista un disegno, uno scopo, o un principio guida nel processo della storia, e quale ruolo vi occupi l'essere umano.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Filosofia della storia
Filosofia marxista
La filosofia marxista o teoria marxista è una corrente di pensiero filosofica le cui opere di riferimento sono fortemente influenzate dall'approccio storicista-materialista alla teoria di Karl Marx, o da altre opere scritte da altri esponenti appunto del marxismo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Filosofia marxista
Filosofia moderna
La filosofia moderna si fa iniziare con l'Umanesimo (XIV secolo circa) dalla rivalutazione dell'uomo e della sua esperienza eminentemente terrena, e terminare con la figura di Immanuel Kant (1724-1804) che aprirà la strada al Romanticismo e alla filosofia contemporanea.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Filosofia moderna
Francesco Moiso
Esperto di storia della filosofia e della scienza di fama internazionale, ha insegnato nelle Università di Torino, Macerata e Milano (1991-2001).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Francesco Moiso
Fratelli Bocca Editori
La Fratelli Bocca Editori è stata una casa editrice italiana. La loro attività di stampatori in Piemonte risale ai primi decenni del XVIII secolo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Fratelli Bocca Editori
Friedrich Gottlieb Süskind
Nel 1783 iniziò i suoi studi teologici al Seminario protestante di Tubinga, per poi intraprendere un lungo viaggio in Germania (1790).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Gottlieb Süskind
Friedrich Hölderlin
Primogenito di Heinrich Friedrich, amministratore delle proprietà di un convento e piccolo proprietario terriero, e di Johanna Christiana Heyn, figlia di un pastore protestante, Friedrich Hölderlin apparteneva a una famiglia i cui rami paterno e materno avevano fornito alla Svevia generazioni di funzionari leali e uomini di chiesa.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Hölderlin
Friedrich Immanuel Niethammer
Friedrich Immanuel ricevette la propria istruzione al monastero di Maulbronn e nel 1784 divenne studente presso la Tübinger Stift, dove conobbe Friedrich Hölderlin (1770-1843), Georg Wilhelm Friedrich Hegel (1770-1831) e Friedrich Wilhelm Joseph Schelling (1775-1854).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Immanuel Niethammer
Friedrich Ludwig Jahn
Jahn, conosciuto anche come Turnvater Jahn ('padre della ginnastica Jahn' o, più semplicemente, 'padre Jahn'), è noto per essere stato il fondatore del movimento ginnico tedesco e uno dei protagonisti del movimento nazionale e liberale tedesco all'inizio del XIX secolo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Ludwig Jahn
Friedrich Schelling
Il pensiero di Schelling, difficilmente definibile in un quadro unitario per la sua continua evoluzione, prosegue da quello di Kant e Fichte.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Schelling
Friedrich Schleiermacher
È considerato tra i massimi esponenti della corrente filosofica dell'idealismo insieme a Hegel, Fichte e Schelling. A Schleiermacher si deve la fondazione dell'ermeneutica come un'autonoma disciplina filosofica, per la prima volta indipendente e slegata da altri ambiti come la teologia, la filologia o la giurisprudenza.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Friedrich Schleiermacher
Georg Cantor
Cantor ha allargato la teoria degli insiemi fino a comprendere i concetti di numeri transfiniti, numeri cardinali e ordinali.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Georg Cantor
Georg Hermes
Laureato all'Università di Münster, Hermes fu ordinato sacerdote nel 1799 e più tardi divenne professore di teologia dogmatica a Münster.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Georg Hermes
Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Hegel è autore di una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale: la sua riflessione filosofica, sistematica e onnicomprensiva, influenzerà molta parte del pensiero successivo, dall'ontologia all'estetica alla teoria politica, contribuendo alla nascita delle discipline sociali e storiche nella loro accezione moderna.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Georg Wilhelm Friedrich Hegel
Germania
La Germania (in tedesco: Deutschland), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (Bundesrepublik Deutschland), è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Germania
Giambattista Passerini
Nacque a Casto, in provincia di Brescia, da Giacomo Passerini e Lucia Zanetti. Studiò a Brescia nel collegio Sant'Antonio e poi al seminario vescovile, per essere ordinato sacerdote nel 1817.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Giambattista Passerini
Giorgio Fano
Ha dato molta importanza agli aspetti più semplici e ferini dello spirito seguendo le riflessioni di Giambattista Vico.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Giorgio Fano
Giovanni Gentile
Fu, insieme a Benedetto Croce, uno dei maggiori esponenti del neoidealismo filosofico e dell'idealismo italiano, nonché un importante protagonista della cultura italiana nella prima metà del XX secolo, cofondatore dell'Istituto dell'Enciclopedia Italiana e, da ministro, artefice, nel 1923, della riforma della pubblica istruzione nota come Riforma Gentile.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Giovanni Gentile
Giovanni Torlonia (poeta)
Giovanni Torlonia fu secondogenito del duca Marino (1795-1865) e di Anna Sforza Cesarini, figlia del VI principe di Genzano Francesco.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Giovanni Torlonia (poeta)
Giuseppe Duso
Studioso dei concetti della politica moderna e riconosciuto per i suoi interventi su Althusius, sul giusnaturalismo moderno, sulla filosofia classica tedesca e sulla filosofia politica del Novecento.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Giuseppe Duso
Giusnaturalismo
Il giusnaturalismo è una corrente filosofico-giuridica che presuppone l'esistenza di una norma di condotta intersoggettiva, universalmente valida e immutabile, fondata su una peculiare idea di natura, e per questo detta legge di natura o diritto naturale (in latino ius naturale, «diritto di natura»).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Giusnaturalismo
Gnoseologia
La gnoseologia (AFI:; dal greco gnósis, «conoscenza», + lógos, «discorso»), chiamata anche teoria della conoscenza, è quella branca della filosofia che studia la natura della conoscenza.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Gnoseologia
Gotthold Eisenstein
Come Évariste Galois e Niels Henrik Abel, Eisenstein morì prima dei trent'anni e, come Abel, morì di tubercolosi. Dirichlet fu il suo insegnante.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Gotthold Eisenstein
Gottlieb (nome)
.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Gottlieb (nome)
Gottlob Ernst Schulze
Dal 1788 al 1810 insegnò nell'università di Helmstäd e successivamente in quella di Gottinga dove Schopenhauer assisté alle sue lezioni.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Gottlob Ernst Schulze
Guerra (filosofia)
La filosofia ha trattato il fenomeno della guerra non sistematicamente, ma nell'ambito di particolari settori della speculazione filosofica: temi connessi alla guerra sono stati valutati soprattutto sul piano etico e possono trovarsi inclusi negli autori di sociologia, antropologia, filosofia politica, filosofia del diritto e filosofia della storia come in personaggi non organicamente filosofi come Tolstoj nella sua Guerra e pace.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Guerra (filosofia)
Gustav Landauer
Secondo figlio di un rivenditore ebraico di calzature, fu educato nel ginnasio Karlsruhe e studiò a Heidelberg, Berlino e Strasburgo, germanistica e filosofia.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Gustav Landauer
György Lukács
Il suo pensiero, sulla scorta della riscoperta e rivalutazione del pensiero giovanile di Marx, si è posto nell'orbita di una radicale riformulazione in chiave anti-dogmaticistica ed umanistica della teoria marxista, contribuendo in maniera rilevante, tramite un'originale riproposizione della dialettica hegeliana, allo sviluppo metodologico del materialismo dialettico ed al concetto stesso di alienazione dell'uomo secondo il pensiero marxiano - andando così a generare l'inedito paradigma sociologico della reificazione -, ed esercitando di conseguenza, soprattutto con il suo Storia e coscienza di classe (1923), una profonda influenza sullo sviluppo del pensiero, tra gli altri, degli esistenzialisti francesi e degli studiosi della cosiddetta Scuola di Francoforte.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e György Lukács
Hans Jæger
Jæger influenzò l'ambiente intellettuale norvegese negli anni '80 del 1800, trovandosi al centro di un gruppo di studenti e artisti, la Kristiania-bohemen, che si opponeva al pensiero borghese imperante.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Hans Jæger
Heidegger e il nazionalsocialismo
Il rapporto tra il filosofo tedesco Martin Heidegger e il nazismo è stato, ed è tuttora, oggetto di una controversia e di diverse interpretazioni da parte degli studiosi.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Heidegger e il nazionalsocialismo
Hermann Lotze
In possesso di una solida formazione in medicina conosceva approfonditamente anche nozioni di biologia. Le sue opere sulla medicina l'hanno portato a risultati pionieristici nel campo della psicologia scientifica.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Hermann Lotze
I dolori del giovane Werther
I dolori del giovane Werther (pron. italiana) è un romanzo epistolare di Johann Wolfgang Goethe pubblicato nel 1774. Il Werther (come viene anche riduttivamente chiamato) appartiene all'età giovanile di Goethe ed è considerato opera simbolo del movimento dello Sturm und Drang, anticipando molti temi che saranno propri del romanticismo tedesco.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e I dolori del giovane Werther
Idea
Idea (dal greco antico ἰδέα, dal tema di ἰδεῖν, vedere) è un termine usato sin dagli albori della filosofia, indicante in origine un'essenza primordiale e sostanziale, ma che oggi ha assunto nel linguaggio comune un significato più ristretto, riferibile in genere a una rappresentazione o un "disegno" della mente.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idea
Ideale (etica)
Un ideale è generalmente un modello di perfezione appartenente a una dimensione astratta o avulsa dalla realtà, che funge tuttavia da sprone all'agire pratico al fine di concretizzarlo in una manifestazione tangibile, o per conformare ad esso la propria condotta.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ideale (etica)
Idealismo
L'idealismo, in filosofia, è una visione del mondo che riconduce totalmente l'essere al pensiero, negando l'esistenza autonoma della realtà, ritenuta il riflesso di un'attività interna al soggetto.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idealismo
Idealismo assoluto
Idealismo assoluto è una concezione idealistica che andando oltre quella semplicemente gnoseologica o trascendentale di Kant, si presenta non solo come sistema della conoscenza, ma anche dottrina esaustiva della totalità del reale, riconducendola alla supremazia del proprio Pensiero Ideale, non lasciando nulla fuori di sé.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idealismo assoluto
Idealismo italiano
L'idealismo o neoidealismo italiano, nato dall'interesse per quello tedesco e per la dottrina hegeliana in particolare, si sviluppò in Italia nei primi decenni del Novecento, preparato dallo spiritualismo della tradizione risorgimentale, e culminato nei suoi due massimi esponenti: Benedetto Croce e Giovanni Gentile.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idealismo italiano
Idealismo magico
L'idealismo magico estende il significato filosofico dell'idealismo all'ambito letterario, artistico ed esoterico. Il termine fu coniato dal poeta tedesco Novalis per descrivere la propria concezione romantica del mondo, attinta dall'idealismo trascendentale di Kant e Fichte.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idealismo magico
Idealismo oggettivo
L'idealismo oggettivo è una concezione filosofica che afferma la natura ideale, spirituale del mondo, facendo dell'Idea un principio assoluto, inteso non solo come contenuto soggettivo della mente, ma anche come essenza della realtà.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idealismo oggettivo
Idealismo soggettivo
L'idealismo soggettivo in filosofia, a differenza di quello oggettivo, nega l'esistenza di una realtà indipendente dall'Io, sia essa di natura ideale o materiale, riconducendola all'attività interiore del soggetto.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idealismo soggettivo
Idealismo tedesco
Lidealismo tedesco è una corrente filosofica sviluppatasi in Germania tra la fine del XVIII secolo e l'inizio del XIX, a seguito della svolta kantiana nella teoria della conoscenza.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idealismo tedesco
Idealismo trascendentale
L'idealismo trascendentale, in filosofia, è un'accezione dell'idealismo formulata da Immanuel Kant e resa prevalente dai suoi successori, secondo la quale, in linea generale, un oggetto sussiste nelle forme con cui c'è un soggetto che lo pensa.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Idealismo trascendentale
Il pensiero occidentale
Il pensiero occidentale è una collana editoriale italiana fondata nel 2000.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Il pensiero occidentale
Immaginazione
Per immaginazione, traduzione del termine eikasia (εἰκασία), s'intende la capacità di pensare, indipendentemente da ogni precisa elaborazione logica, il contenuto di un’esperienza sensoriale, in occasione di un particolare stato affettivo e, spesso, riguardante un tema fisso.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Immaginazione
Immanuel Kant
Considerato una delle figure più importanti dell'intera storia della filosofia, fu il più significativo esponente dell'Illuminismo tedesco, anticipatore degli elementi basilari della filosofia idealistica e di gran parte di quella successiva.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Immanuel Kant
Inconscio
Il termine inconscio (Unbewusstes in tedesco) indica genericamente tutte le attività mentali che non sono presenti alla coscienza di un individuo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Inconscio
Intelletto
L'intelletto (dal latino intellectus,-us, derivato dal participio passato del verbo intellìgere.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Intelletto
Intuizione
L'intuizione in filosofia indica quel tipo di conoscenza immediata che non si avvale del ragionamento o della conoscenza sensibile.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Intuizione
Intuizione intellettuale
L’intuizione intellettuale, nell'idealismo, è l'atto con cui il pensiero, nel riflettere su di sé, si rende oggetto a se stesso. Prendendo coscienza di sé, esso si dà un contenuto tramite il quale riesce così ad attivarsi: il pensiero è infatti necessariamente pensiero di qualcosa, poiché non esiste un pensiero senza contenuto.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Intuizione intellettuale
Io (filosofia)
L'Io in filosofia è il principio della soggettività, attività di pensiero alla quale è stato spesso attribuito un valore particolare poiché è il fulcro da cui nasce la riflessione filosofica stessa.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Io (filosofia)
Io come io
Io come io è il secondo album dei Rovescio della Medaglia, pubblicato nel 1972. In quest'opera l'hard rock più duro della loro produzione si riempie di venature progressive.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Io come io
Jakob Friedrich Fries
Figlio di un pastore protestante, dal 1778 Fries ricevette la sua prima educazione negli istituti pedagogici pietisti dei Fratelli Moravi ad Herrnhut, a Niesky, come già il più anziano Friedrich Schleiermacher.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Jakob Friedrich Fries
Jena
Jena, in italiano Iena, è una città extracircondariale di abitanti della Turingia, in Germania. Dopo la capitale Erfurt è la seconda città per popolazione del Land.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Jena
Joaquín Costa
Passò la sua giovinezza in un ambiente familiare di contadini molto poveri ed estremamente religiosi. Dimostrò presto una intelligenza vivace e piena di curiosità verso la società che lo circondava.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Joaquín Costa
Johann Augustus Eberhard
Formatosi alla scuola di Christian Wolff e Johann Salomo Semler, nel 1778 successe a Georg Friedrich Meier alla Cattedra di Filosofia dell'Università di Halle.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Johann Augustus Eberhard
Johann Benjamin Erhard
Da giovanissimo, pur avendo appreso il mestiere del padre, un piccolo artigiano dedito alla lavorazione dei metalli, si appassionò alla filosofia e alla matematica.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Johann Benjamin Erhard
Johann Friedrich Cotta (editore)
Johann Friedrich Cotta apparteneva a una famiglia di librai-editori la cui fortuna ebbe inizio a Tubinga ad opera di Johann Georg (1631-92).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Johann Friedrich Cotta (editore)
Johann Friedrich Herbart
È il maggior filosofo anti-idealista della Germania dell'idealismo. Con Herbart la linea di continuità dei grandi sistemi speculativi appare spezzata, tanto da suscitare già presso i contemporanei l'impressione di poter finalmente respirare "un'altra aria".
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Johann Friedrich Herbart
Johann Gottfried Langermann
Inizialmente studiò legge a Lipsia, poi si trasferì presso l'Università di Jena, dove rivolse i suoi interessi alla medicina.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Johann Gottfried Langermann
Johann Heinrich Pestalozzi
Pestalozzi è noto principalmente come riformatore del sistema scolastico e nel corso della sua vita si dedicò anche all'attività politica. Fondò diversi istituti educativi nelle regioni svizzere di lingua tedesca e francese, scrisse alcuni libri in cui illustrava i suoi rivoluzionari principi sull'educazione.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Johann Heinrich Pestalozzi
Johann Jakob Wagner
Compì i suoi studi a Jena dove ebbe modo di conoscere Fichte. Docente a Würzburg dal 1803 divenne qui amico e discepolo di Schelling dal quale si discostò negli ultimi anni della sua vita.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Johann Jakob Wagner
Joseph von Eichendorff
Eichendorff nacque nel castello paterno di Lubowitz, vicino a Ratibor (oggi Racibórz, in Polonia). I suoi genitori erano l'ufficiale prussiano Adolf Freiherr von Eichendorff e sua moglie, Karoline Freiin von Kloche, che veniva da una famiglia dell'aristocrazia cattolica e che influenzerà profondamente la sua vita.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Joseph von Eichendorff
Karl Krause
Insegnò presso l'Università di Jena, di Berlino, di Gottinga e di Monaco, senza conseguire quel successo che ricercava e senza che il suo pensiero fosse ben compreso ed accettato.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Karl Krause
Karl Marx
Nato in una famiglia di origine ebraica relativamente agiata della classe media, Marx studiò all'Università di Bonn e all'Università Humboldt di Berlino, iniziando a interessarsi alle opinioni filosofiche dei giovani hegeliani.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Karl Marx
Karl Schuhmann
Frequentò la Volksschule dal 1947 al 1950 e successivamente il Städtisches Realgymnasium fino al 1960 a Würzburg. Iniziò gli studi di filosofia nell'anno accademico 1960-61 a Monaco e alla Pädagogische Hochschule di Esslingen sul Neckar.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Karl Schuhmann
L'arte di insultare
L’arte di insultare (Die Kunst zu beleidigen) è un’antologia postuma di insulti e commenti polemici lasciati da Arthur Schopenhauer nei suoi scritti editi e inediti.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e L'arte di insultare
La filosofia della libertà
La filosofia della libertà è il più completo scritto filosofico di Rudolf Steiner, nel quale vengono studiate e illustrate le modalità che ha l'uomo di pensare e di conoscere, e di conseguenza acquisire impulsi all'azione, che fanno di lui un essere libero.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e La filosofia della libertà
La religione entro i limiti della semplice ragione
La religione entro i limiti della semplice ragione è un'opera scritta da Immanuel Kant in cui si affronta il problema religioso nei suoi rapporti con quello morale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e La religione entro i limiti della semplice ragione
La scienza occulta
La scienza occulta è un libro del filosofo ed esoterista Rudolf Steiner, che si presenta come il seguito del suo precedente saggio Teosofia.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e La scienza occulta
Letteratura romantica
La letteratura romantica, parte culturale e letteraria del movimento conosciuto come Romanticismo, si sviluppa tra la fine del XVIII e l'inizio del XIX secolo in diversi paesi europei (soprattutto Germania, Inghilterra e Francia, ma anche Italia, Spagna, Russia ed altre nazioni europee ed americane) continuando ad esercitare la sua influenza in molti dei suoi tratti più caratteristici fino al presente.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Letteratura romantica
Lezioni sulla massoneria
Lezioni sulla massoneria è un corso di lezioni tenute nel 1800 a Berlino da Johann Gottlieb Fichte e poi pubblicate nel 1802 da Fischer nella rivista Eleusinien con varie interpolazioni, oggetto di varie revisioni critiche.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Lezioni sulla massoneria
Libertà
Per libertà si intende la condizione per cui un individuo può decidere di pensare, esprimersi ed agire senza costrizioni, ricorrendo alla volontà di ideare e mettere in atto un'azione, mediante una libera scelta dei fini e degli strumenti che ritiene utili a realizzarla.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Libertà
Lo Stato commerciale chiuso
Lo Stato commerciale chiuso (Der geschlossene Handelsstaat) è un libro di J.G. Fichte, pubblicato nel 1800, che tratta di filosofia politica.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Lo Stato commerciale chiuso
Lucien Herr
Dopo aver completato gli studi alla École Normale Supérieure di Parigi nel 1886, viene assunto due anni dopo nella stessa come bibliotecario, carica che ricoprirà sino alla morte.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Lucien Herr
Ludolph Christian Treviranus
È fratello del naturalista Gottfried Reinhold Treviranus (1776-1837). Treviranus si iscrisse in medicina nel 1789 all'Università di Jena, dove seguì anche il corso di botanica tenuto da August Batsch e quelli di filosofia tenuti da Friedrich Schelling e Johann Gottlieb Fichte, conseguendo il dottorato in medicina nel 1801.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ludolph Christian Treviranus
Ludwig Feuerbach
Ludwig Feuerbach nacque il 28 luglio 1804 a Landshut, in Baviera, nella numerosa famiglia protestante di Paul Johann Anselm Ritter von Feuerbach (1775-1833), giurista eminente e professore di diritto a Jena e a Kiel che, con la scomparsa dalla scena politica europea di Napoleone, mise da parte i suoi trascorsi progressisti e nel 1814 fu nominato presidente della Corte di Appello di Bamberga e nel 1817 di quella di Ansbach.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ludwig Feuerbach
Ludwig Tieck
Scrisse anche con gli pseudonimi Peter Lebrecht (o Leberecht) e Gottlieb Färber.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ludwig Tieck
Luigi Pareyson
Nato il 4 febbraio 1918 a Piasco, in provincia di Cuneo, da genitori entrambi originari della Valle d'Aosta, al confine con la Francia e non lontano dalla Svizzera, ebbe modo di vivere la cultura francofona, italiana e germanica come realtà prossime.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Luigi Pareyson
Madame de Staël
Figlia di Jacques Necker, ministro delle finanze del re di Francia Luigi XVI, e di Suzanne Curchod (figlia di un pastore protestante, che era stata innamorata e ricambiata in gioventù dal grande storico inglese Edward Gibbon) durante il suo soggiorno quinquennale a Losanna in Svizzera, Anne-Louise si giovò di una formazione accademica frequentando il salotto letterario organizzato dalla madre.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Madame de Staël
Massimo Baldini (filosofo)
Figlio dello storico Carlo Baldini, laureato in Pedagogia presso l'Università degli Studi di Firenze nel 1969, nel 1970 è stato nominato assistente incaricato di Filosofia (l'insegnamento era tenuto da Dario Antiseri) presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Siena.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Massimo Baldini (filosofo)
Massoneria
La Massoneria è un'associazione su base iniziatica, esoterica e di fratellanza. Diffusa in molti Stati del mondo, le sue origini sono da rintracciarsi in epoca moderna in Europa, nel Regno Unito, precisamente a Londra il 24 giugno 1717 come unione di associazioni basate su di un ordinamento democratico, dette "logge".
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Massoneria
Meister Eckhart
È stato uno dei più importanti teologi, filosofi e mistici renani del Medioevo cristiano e ha segnato profondamente la storia del pensiero tedesco.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Meister Eckhart
Meridiani Collezione
I Meridiani Collezione sono una collana editoriale pubblicata da Mondadori.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Meridiani Collezione
Metafisica
La metafisica è quella branca della filosofia che, andando oltre gli elementi contingenti dell'esperienza sensibile, si occupa degli aspetti più autentici e fondamentali della realtà, secondo la prospettiva più ampia e universale possibile.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Metafisica
Mimesi
Il termine mimesi deriva dal greco μίμησις (mìmesis) e ha il significato generico di "imitazione", "riproduzione"; con la derivazione da μιμέομαι, miméomai, '(io) rappresento', e mimos, 'mimo', 'attore', acquista il senso specifico di "rappresentazione teatrale".
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Mimesi
Monismo (religione)
Il monismo dal punto di vista della religione esprime la convinzione che tutto derivi da un unico principio che manifesta un'unica natura. L'origine e la natura di ogni cosa coincide con questo principio il cui aspetto unitario si riverbera nell'unitarietà indivisibile della materia e dello spirito.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Monismo (religione)
Morale
La morale è l'insieme dei valori o principi ideali in base ai quali l'individuo e la collettività distinguono il bene dal male, e a cui scelgono liberamente di conformare o meno il proprio comportamento.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Morale
Moralismo
Il termine moralismo può assumere una varietà di significati.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Moralismo
Morti il 27 gennaio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Morti il 27 gennaio
Morti nel 1814
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Morti nel 1814
Movimento völkisch
Il movimento völkisch (völkische Bewegung) è un'interpretazione tedesca del movimento populista, con un accento romantico sul folclore. Il termine völkisch, che significa "etnico", deriva dalla parola tedesca Volk (che ha la stessa radice di "volgo" e dell'inglese "folk"), corrispondente all'italiano "popolo", con connotazioni in tedesco di "folclorico" e "folcloristico".
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Movimento völkisch
Nati il 19 maggio
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nati il 19 maggio
Nati nel 1762
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nati nel 1762
Nazionalismo di prima generazione
I nazionalismi di prima generazione, chiamati anche nazionalismi centripeti, sono i nazionalismi emersi all'inizio del XIX secolo a seguito dell'invasione napoleonica di gran parte dell'Europa.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nazionalismo di prima generazione
Nazionalismo di sinistra
Il nazionalismo di sinistra è l'insieme delle posizioni ideologiche – sviluppatesi generalmente nel XX secolo nell'ambito delle lotte contro il colonialismo e l'imperialismo – che associano la causa dell'indipendenza nazionale alle istanze rivoluzionarie socialiste.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nazionalismo di sinistra
Nazionalismo tedesco
Il nazionalismo tedesco è una nozione ideologica che promuove l'unità dei tedeschi e di lingua tedesca in uno Stato nazionale. Il nazionalismo tedesco esalta l'orgoglio dell'identità nazionale dei tedeschi.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nazionalismo tedesco
Nazionalità
La nazionalità è il senso di appartenenza ad una nazione per lingua, cultura, tradizione, religione, storia; in questo senso, la nazionalità coincide con l'idea di nazione esprimente il complesso di quegli elementi culturali che caratterizzano la storia di un gruppo etnico.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nazionalità
Nazione
Il termine nazione (dal latino natio, in italiano «nascita») si riferisce ad una comunità di individui che condividono alcune caratteristiche come il luogo geografico, la cultura (cioè la lingua, la religione, la storia e le tradizioni), l'etnia ed, eventualmente, un governo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nazione
Nazione titolare
Per nazione titolare si intende un unico gruppo etnico dominante in un particolare stato, tipicamente lo stato da cui prende il nome. Il termine fu inventato dai filosofi tedeschi Johann Gottfried Herder e Johann Gottlieb Fichte e reso popolare dallo scrittore Maurice Barrès alla fine del XIX secolo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nazione titolare
Neohegelismo
Il neohegelismo o neoidealismo è un movimento filosofico sviluppatosi tra il XIX e il XX secolo nell'ambito della cultura anglo-americana e di quella italiana, che riprendeva l'idealismo storico e in particolare il pensiero di Georg Wilhelm Friedrich Hegel e le sue interpretazioni (hegelismo).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Neohegelismo
Neokantismo
Il neokantismo è una corrente filosofica che si sviluppò nella seconda metà del XIX secolo in Germania con l'obiettivo di recuperare, dall'insegnamento kantiano, l'idea che la filosofia debba essere innanzitutto riflessione critica sulle condizioni che rendono valida l'attività conoscitiva dell'uomo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Neokantismo
Neoplatonismo
Il neoplatonismo è quella particolare interpretazione del pensiero di Platone che venne data in età ellenistica, e che riassume in sé diversi altri elementi della filosofia greca, diventando la principale scuola filosofica antica a partire dal III secolo d.C.Il termine "neoplatonismo" è stato coniato solo nel XIX secolo per indicare appunto quelle nuove interpretazioni che si erano andate via via sovrapponendo a partire dall'età ellenistica, ma che erano sempre state identificate col pensiero stesso di Platone, ritenuto quasi un loro capostipite (cfr.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Neoplatonismo
Nichilismo
Il termine nichilismo, o nihilismo (dal latino medievale nichil, "nulla"), nella lingua tedesca Nihilismus, fu adottato in Germania dalla fine del XVIII secolo nell'ambito della polemica sulle conclusioni della filosofia di Kant; si diffuse in seguito ampiamente con la pubblicazione della lettera di F.H.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nichilismo
Nicolao Merker
Si laurea in Filosofia all'Università di Messina nel 1953. Trascorse un periodo di ricerche in Germania negli anni 1954-'55.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nicolao Merker
Novalis
Fu uno dei più importanti rappresentanti del romanticismo tedesco prima della fine del Settecento e creatore del fiore azzurro, ovvero il nontiscordardimé, uno dei simboli più durevoli del movimento romantico.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Novalis
Nunc stans
Nunc stans è una locuzione latina che si traduce con «eterno ora» o «eterno presente». Indica qualcosa (o qualcuno) che non ha né passato né futuro, né oggettivamente né per una mente che tenti di astrarlo a partire dalla realtà sensibile esterna, oppure di immaginarlo da sola.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nunc stans
Nuova Universale Einaudi
La Nuova Universale Einaudi, conosciuta anche come NUE, è una collana editoriale della Giulio Einaudi Editore, fondata nel 1962 da Giulio Bollati e tuttora aperta.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Nuova Universale Einaudi
Oggetto (filosofia)
Il concetto di oggetto viene introdotto nella filosofia dai filosofi della scolastica (Tommaso d'Aquino, Duns Scoto, Guglielmo di Ockham) per designare il contenuto di un atto intellettuale o percettivo, considerato come entità distinta e logicamente contrapposta al soggetto.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Oggetto (filosofia)
Organicismo
Si definisce organicismo ogni dottrina filosofica, politica o sociologica che interpreti il mondo, la natura o la società in analogia ad un organismo vivente.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Organicismo
Otto Liebmann
Otto era il figlio del politico Wilhelm Otto Liebmann e di sua moglie Bertha Rosalie Wach. Frequentò la Landesschule Pforta di Berlino e la scuola di Halle.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Otto Liebmann
Panenteismo
Il panenteismo (dal greco πᾶν "tutto", ἐν "in", θεός "Dio") è la posizione teologica che sostiene che Dio sia immanente nell'universo, ma che allo stesso tempo lo trascenda.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Panenteismo
Pasquale Salvucci
Fu docente e preside presso la Facoltà di Magistero dell'Università degli Studi di Urbino e senatore del Partito Comunista Italiano per due legislature.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Pasquale Salvucci
Pensiero
Il pensiero è l'attività della mente, un processo che si esplica nella formazione delle idee, dei concetti, della coscienza, dell'immaginazione, dei desideri, della critica, del giudizio, e di ogni raffigurazione del mondo; può essere sia conscio che inconscio.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Pensiero
Pensiero di Hegel
La filosofia di Georg Wilhelm Friedrich Hegel rappresenta una delle linee di pensiero più profonde e complesse della tradizione occidentale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Pensiero di Hegel
Pensiero di Kant
Lo scopo principale del pensiero di Immanuel Kant è quello di identificare le condizioni entro le quali una conoscenza possa essere ritenuta valida sia nel campo delle nuove scienze della natura sia in quelle tradizionali della metafisica, dell'etica, della religione e dell'estetica.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Pensiero di Kant
Pensiero di Schopenhauer
Il pensiero di Arthur Schopenhauer, caratterizzato dal pessimismo, anticipa motivi della più ampia filosofia della vita originatasi nel primo romanticismo tedesco in polemica con il positivismo e con la corrente dell'idealismo "accademico" trionfante del XIX secolo di Fichte, Schelling ed Hegel, "i tre ciarlatani" come li definisce il filosofo tedesco, ai quali contrappone un diverso idealismo, a cui dichiarava espressamente di appartenere come filosofo.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Pensiero di Schopenhauer
Perché non possiamo non dirci "cristiani"
Perché non possiamo non dirci "cristiani" è un breve saggio scritto da Benedetto Croce nel 1942, nel quale l'autore sostiene che il Cristianesimo ha compiuto una rivoluzione «che operò nel centro dell'anima, nella coscienza morale, e conferendo risalto all'intimo e al proprio di tale coscienza, quasi parve che le acquistasse una nuova virtù, una nuova qualità spirituale, che fino allora era mancata all'umanità» che per merito di quella rivoluzione non può non dirsi "cristiana".
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Perché non possiamo non dirci "cristiani"
Perfezionismo
Il perfezionismo è un tratto di personalità, genericamente inteso come la tendenza a rifiutare qualsiasi imperfezione. La definizione di perfezionismo tende a sfumare nel concetto filosofico di perfettismo, considerato nel suo significato di valore morale, come la persistenza della volontà di ottenere la qualità ottimale possibile della vita spirituale, mentale, fisico e materiale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Perfezionismo
Persone di nome Johann
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Persone di nome Johann
Philipp Mainländer
Nato Philipp Batz, cambiò poi il suo cognome in Mainländer per l'adorazione per la sua città natale, Offenbach am Main (Offenbach sul Meno).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Philipp Mainländer
Pietro Amato Perretta
Pietro Amato Perretta, nome che sarebbe stato poi semplificato in famiglia in Pier Amato Perretta, nacque a Laurenzana, in provincia di Potenza, il 24 febbraio 1885, da una famiglia attiva nella lotta risorgimentale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Pietro Amato Perretta
Poesia trascendentale
Poesia trascendentale è un termine filosofico coniato da Friedrich Schlegel sulla rivista Athenäum nel 1798 che indica la particolare caratteristica della poesia di riflettere sé stessa.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Poesia trascendentale
Protezionismo
Il protezionismo è una politica economica interventista perseguita da uno stato o da un gruppo di stati per proteggere e favorire i propri produttori nazionali dalla concorrenza dei produttori stranieri.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Protezionismo
Prova ontologica
La prova ontologica (dal greco òntos, genitivo di òn, participio presente di eimì, essere) è una dimostrazione logica dell'esistenza dell'Essere.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Prova ontologica
Ragione
La ragione, in filosofia, è la facoltà dell'intelletto per mezzo della quale si esercita il pensiero razionale, ovvero quello rivolto ad argomenti astratti tipici del ragionamento, contrapponendosi alla sfera dell'irrazionalità.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ragione
Ramiro Ledesma Ramos
Il padre, maestro elementare, senza molte risorse ma padrone di una grande cultura, gli impartì un'educazione molto severa i cui valori fondanti erano l'attenzione all'onore e lo spirito di sacrificio per cause nobili, fino a una morte onorevole.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Ramiro Ledesma Ramos
Rammenau
Rammenau (Lusaziano: Ramnow) è un comune tedesco del circondario di Bautzen, in Sassonia.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Rammenau
Razza mediterranea
La razza mediterranea è una delle tre presunte sub-razze europoidi elencate da William Z. Ripley in The Races of Europe (1899), insieme a quella nordica e alpina, accomunata globalmente per caratteristiche antropometriche e culturali in una civiltà mediterranea.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Razza mediterranea
Remo Cantoni
Insegnò filosofia morale in alcune università italiane. In opposizione alla tradizione storicista, idealistica crociana si occupò di cultura e storia usando contaminazioni sociologiche e antropologiche.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Remo Cantoni
Riflessione (filosofia)
La riflessione, secondo Aristotele e gli aristotelici, si ha quando l'intelletto non solo conosce ma è consapevole, sa, di conoscere.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Riflessione (filosofia)
Riforme prussiane
Le Riforme prussiane o Riforme di Stein-Hardenberg sono le riforme introdotte negli anni 1807-1815 che crearono le basi per la trasformazione della Prussia da uno stato assolutista latifondista e agrario a uno stato nazionale e industriale illuminato.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Riforme prussiane
Rispetto
Il rispetto è un sentimento o un'azione mostrata nei confronti di qualcuno, qualcosa, o una categoria di persone o cose, considerate importanti e da non danneggiare o ferire, oppure tenute in grande considerazione per particolari ragioni.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Rispetto
Roger Garaudy
Roger Garaudy nacque a Marsiglia da una famiglia atea di operai e marinai. Si convertì a quattordici anni al protestantesimo e durante gli studi divenne presidente dell'Unione universitaria degli studenti ugonotti.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Roger Garaudy
Romanticismo
Il Romanticismo è stato un movimento artistico, musicale, culturale e letterario sviluppatosi al termine del XVIII secolo in Germania (Romantik).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Romanticismo
Romanticismo tedesco
Il romanticismo tedesco è il primo dei "romanticismi" sviluppatisi in Europa tra la fine del XVIII secolo e gli inizi del XIX. Il termine romanticismo fu infatti utilizzato da Friedrich Schlegel, uno dei maggiori esponenti, assieme al fratello Wilhelm August e a Novalis, della rivista Athenäum e reso popolare da Wilhelm August Schlegel nelle sue Vorlesungen über dramatische Kunst und Literatur, (1809-11), che furono definite "Il messaggio del Romanticismo tedesco all'Europa".
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Romanticismo tedesco
Rudolf Steiner
È stato il fondatore dell'antroposofia, (Enciclopedia Treccani) controversa dottrina di derivazione teosofica, che concepisce la realtà universale come una manifestazione spirituale in continua evoluzione, che può essere osservata e compresa mediante l'"osservazione animica" (una sorta di chiaroveggenza), e studiata, nella sua unità col mondo fisico, mediante la cosiddetta "scienza dello spirito" o antroposofia, che egli riteneva essere un vero e proprio approccio scientifico alla conoscenza della verità.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Rudolf Steiner
Santiago Ramón y Cajal
Santiago Ramón y Cajal nacque nel 1852 a Petilla de Aragón, una piccola località di montagna della regione spagnola di Navarra.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Santiago Ramón y Cajal
Søren Kierkegaard
Ultimo di sette figli, Kierkegaard cresce in un ambiente e contesto profondamente religioso: il padre, infatti, convinto protestante, insegna quanto prima i valori di tale fede al figlio Søren.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Søren Kierkegaard
Scorpione e Felice
Scorpione e Felice, Un romanzo umoristico è l'unica storia di fantasia comica scritta da Karl Marx. Scritto nel 1837 quando aveva 19 anni, è rimasto inedito.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Scorpione e Felice
Scuola di Jena
La "Scuola di Jena", meglio nota anche come "Circolo di Jena", è stata un fenomeno culturale di grandissima importanza per il Romanticismo tedesco.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Scuola di Jena
Sistema dell'idealismo trascendentale
Il Sistema dell'idealismo trascendentale è un'opera filosofica di Friedrich Wilhelm Joseph Schelling, pubblicata a Tubinga nell'aprile del 1800.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Sistema dell'idealismo trascendentale
Slavofilismo
Lo slavofilismo fu un movimento intellettuale russo del XIX secolo, nato dal dibattito sulle idee introdotte dall'Europa occidentale dopo le riforme di Pietro il Grande (1672-1725).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Slavofilismo
Società segreta
Le società segrete sono organizzazioni che mantengono nascosti i nomi degli iscritti e l'attività da esse svolte; non sempre usano scopi vietati dalla legge, sebbene la legge n. 17 del 1982 (adottata dopo la scoperta della loggia P2) consideri tali quelle che segretamente svolgono certe attività di interferenza nelle funzioni pubbliche.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Società segreta
Soggetto (filosofia)
Il soggetto, in filosofia, è un termine che ha assunto una varietà di significati.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Soggetto (filosofia)
Solipsismo
Il solipsismo, dal latino solus (solo) e ipse (stesso), "solo se stesso", è un termine che si riferisce alla dottrina filosofica secondo cui l'individuo pensante può affermare con certezza solo la propria esistenza, poiché tutto quello che percepisce sembra far parte di un mondo fenomenico oggettivo a lui esterno, ma che in realtà è tale da acquistare consistenza ideale solo nel proprio pensiero, cioè l'intero universo è la rappresentazione della propria individuale coscienza.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Solipsismo
Sostanza (filosofia)
In filosofia per sostanza, (ricalcato nopunti), letteralmente traducibile con "ciò che sta sotto", si intende ciò che è nascosto all'interno della cosa sensibile come suo fondamento ontologico.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Sostanza (filosofia)
Spinozismo
Per spinozismo s'intende in senso lato il complesso della dottrina e dei concetti filosofici di Baruch Spinoza o, più specificatamente, il pensiero dei suoi seguaci o di quelli che si rifanno alla sua filosofia interpretandola come fonte della propria.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Spinozismo
Storia della filosofia occidentale
Per storia della filosofia occidentale si intende la storia del pensiero occidentale così come si è espresso attorno a molteplici questioni filosofiche; iniziata con la nascita del pensiero speculativo greco nel VII secolo a.C., ha coinvolto i pensatori di tutta Europa durante il Medioevo, l'era moderna e contemporanea, in un confronto continuo con i pensatori precedenti e con gli sviluppi di altri campi del sapere.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Storia della filosofia occidentale
Storia di Berlino
L'autore Carl Sternheim (1878-1942) scrisse: "Tutto quanto è accaduto a Berlino non ha paragoni", forse proprio in queste parole risiede il senso di questa città.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Storia di Berlino
Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate
Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate (in danese: Om Begrebet Ironi med stadigt Hensyn til Socrates) è un'opera del filosofo danese Søren Kierkegaard basata sulla tesi universitaria con cui l'autore ha dissertato il dottorato in filosofia, riveduta prima della pubblicazione a proprie spese presso P.G.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate
Sulla filosofia delle università
Sulla filosofia delle università (Über die Universitäts-Philosophie) è un breve pamphlet di Arthur Schopenhauer contenuto nell’opera Parerga e Paralipomena, una raccolta di brevi saggi pubblicata, dopo numerosi rifiuti di diversi editori, presso il libraio-editore A. W. Hayn nel novembre 1851 a Berlino.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Sulla filosofia delle università
Surrealismo femminile
Il surrealismo femminile è un paradigma culturale, in particolare artistico-poetico, nato nel Novecento e sviluppatosi all'interno del movimento surrealista con caratteristiche peculiari proprie, se pure espresse in maniera eterogenea, che lo distinguono dalla produzione surrealista maschile.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Surrealismo femminile
Tanto peggio per i fatti
«Tanto peggio per i fatti (se non si accordano con la teoria)» è abitualmente considerata la traduzione della frase d'autore tedesca um so schlimmer für die Tatsachen.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Tanto peggio per i fatti
Teologia cristiana
La teologia cristiana è la disciplina che studia il Dio del Cristianesimo e il suo relazionarsi con l'uomo nell'arco dell'intera storia della salvezza, culminata con la missione e il sacrificio redentore di Gesù.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Teologia cristiana
Teologia negativa
La teologia negativa è un tipo di riflessione religiosa e filosofica che si propone di indagare Dio secondo una prospettiva puramente logico-formale, prescindendo totalmente da contenuti sostanziali.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Teologia negativa
Teoria del Partigiano
Teoria del Partigiano. Integrazione al concetto del Politico è un saggio di Carl Schmitt del 1963, che analizza il concetto e il ruolo del partigiano, combattente irregolare che si contrappone all'esercito regolare, nella storia e nella filosofia contemporanee.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Teoria del Partigiano
Terminologia filosofica
Terminologia filosofica è un libro che raccoglie le lezioni tenute da Theodor Wiesengrund Adorno all'Università di Francoforte negli anni accademici 1962-1963.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Terminologia filosofica
Theodor Waitz
Waitz nacque a Gotha e studiò nelle università di Lipsia e Jena. Nel 1848 fu nominato professore associato di filosofia presso l'Università di Marburgo (professore ordinario, 1862).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Theodor Waitz
Thomas Carlyle
Fu tra i più famosi critici del primo periodo vittoriano.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Thomas Carlyle
Tomismo
Il tomismo è il pensiero filosofico di san Tommaso d'Aquino, da molti considerato il più significativo dell'età medievale. Secondo Tommaso: «sebbene la verità della fede cristiana superi la capacità della ragione, tuttavia i princìpi naturali della ragione non possono essere in contrasto con codesta verità.».
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Tomismo
Trascendentale
Il termine trascendentale, da non confondersi con "trascendente", ha assunto in filosofia diversi significati: comparso per la prima volta nella filosofia medievale per designare una proprietà massimamente «universale», fu rielaborato dal filosofo tedesco Kant e dagli idealisti tedeschi Fichte e Schelling in riferimento a ciò che esiste «in sé e per sé», ma è funzionale ad altro da sé; quest'ultimo significato è stato riadattato infine dalla fenomenologia di Husserl.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Trascendentale
Trascendentalismo
Il trascendentalismo è un movimento filosofico e poetico, sviluppatosi nel Nord America nei primi decenni dell'Ottocento, che, partendo dall'idealismo ''trascendentale'' di Kant, attraverso una concezione incline al panteismo, esprimeva una reazione al razionalismo e un'esaltazione dell'individuo nei rapporti con la natura e la società: motivi che in definitiva possono ricondursi all'ideologia romantica, anche se il trascendentalismo si poneva come vigorosa affermazione dell'originalità della cultura americana nei confronti di quella europea.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Trascendentalismo
Un appello alla ragione
Un appello alla ragione (titolo originale tedesco: Ein Appell an die Vernunft) è un saggio politico dello scrittore tedesco Thomas Mann, trascrizione di un discorso tenuto dallo stesso Mann il 17 ottobre 1930 a Berlino, e pubblicato nel 1930.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Un appello alla ragione
Una storia romantica
Una storia romantica è un romanzo a sfondo storico risorgimentale e post-risorgimentale scritto da Antonio Scurati e pubblicato da Bompiani nel 2007.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Una storia romantica
Unificazione tedesca
Lunificazione tedesca (in lingua tedesca: Deutsche Einigung) indica il processo di unificazione della Germania avvenuto nel corso del XIX secolo in due tappe: dapprima con la creazione della Confederazione Tedesca del Nord (nel 1867) e successivamente con la costituzione dell'Impero tedesco (nel 1871).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Unificazione tedesca
Universale
Universale, dal latino universalem (in greco kathólou), composto da universum (l'universo, il tutto, l'interezza) e dal suffisso –alem, usato per indicare "che appartiene", è una parola che sta a significare nel senso più generale.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Universale
Uno (filosofia)
Il tema dellUno in filosofia è stato trattato in maniera esplicita da pensatori come Parmenide, Platone, Plotino, Cusano, nella scuola che va sotto il nome di neoplatonismo, ed infine Hegel.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Uno (filosofia)
Valore morale
Il valore morale è il principio ideale in base al quale l'individuo o la collettività regolano la scelta del proprio comportamento.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Valore morale
Verismo
Il Verismo fu un movimento letterario nato in Italia all'incirca fra il 1875 e il 1895 ad opera dei siciliani Giovanni Verga e Luigi Capuana con la collaborazione di altri scrittori.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Verismo
Virtù
La virtù (dal latino virtus; in greco aretè) è una disposizione d'animo volta al bene, che consiste nella capacità di una persona di eccellere in qualcosa, di compiere un certo atto in maniera ottimale, o di essere o agire in un modo ritenuto perfetto secondo un punto di vista morale, religioso, o anche sociale in base alla cultura di riferimento.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Virtù
Vissarion Grigor'evič Belinskij
Fu direttore prima de L'osservatore moscovita e poi collaborò anche, nel 1839 - 46, ad Annali patrii (Отечественные записки) e dal 1846 a Sovremennik (Современник, il Contemporaneo).
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Vissarion Grigor'evič Belinskij
Volksgeist
Volksgeist è un termine tedesco (da Volk.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Volksgeist
Volkstum
Il Volkstum (lett. carattere nazionale o folklore, anche se il significato è più ampio dell'uso comune di folklore) è l'insieme delle espressioni di un Volk o di una minoranza etnica nel corso della sua esistenza, l'espressione di un "Volkscharakter" che questa unità ha in comune.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Volkstum
Volontarismo
Con il termine volontarismo sono designate quelle filosofie che indicano la preminenza della volontà, dei sentimenti o delle passioni, nei confronti dell'intelletto e della sua capacità di attingere verità razionali.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Volontarismo
Volontà
La volontà è la determinazione fattiva e intenzionale di una persona ad intraprendere una o più azioni volte al raggiungimento di uno scopo preciso.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Volontà
Xavier Léon
Nel 1893 Léon – insieme a Élie Halévy e altri – ha contribuito a fondare il giornale francese Revue de métaphysique et de morale. Léon è stato redattore del giornale fino alla sua morte nel 1935, dove è stato sostituito da Dominique ParodiPaul Edwards, ed., The encyclopedia of philosophy, vol.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Xavier Léon
Xavier Tilliette
Allievo di Jean Wahl e di Vladimir Jankélévitch, fu membro della Compagnia di Gesù (1938) e professore emerito presso l'Institut catholique de Paris (1969), la Pontificia Università Gregoriana (1972), la Pontificia Università Lateranense e il Centre Sèvres di Parigi.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e Xavier Tilliette
XIX secolo
È il primo secolo dell'età contemporanea, un secolo di grandi trasformazioni sociali, politiche, culturali ed economiche a partire dall'ascesa e dalla caduta di Napoleone Bonaparte e la successiva Restaurazione, i moti rivoluzionari, la costituzione di molti stati moderni tra cui il regno d'Italia e l'impero germanico, la guerra di secessione americana, la seconda rivoluzione industriale fra positivismo, evoluzionismo e decadentismo, l'imperialismo e sul finire la grande depressione e la Belle Époque.
Vedere Johann Gottlieb Fichte e XIX secolo
Conosciuto come Atheismusstreit, Fichte, Fondamenti della dottrina della scienza, Johann Fichte.
, Daniel Boëthius, Deduzione, Deismo, Dialettica, Diario (Kierkegaard), Diego Fusaro, Differenza tra il sistema filosofico di Fichte e quello di Schelling, Discorsi alla nazione tedesca, Dogma, Dogmatismo, Edward Everett Hale, Episteme, Ernest Renan, Ernst August Friedrich Klingemann, Ernst Moritz Arndt, Estasi, Ethica, Eugenio Curiel, Fede e sapere, Filippo Masci, Filosofia, Filosofia contemporanea, Filosofia del XIX secolo, Filosofia della storia, Filosofia marxista, Filosofia moderna, Francesco Moiso, Fratelli Bocca Editori, Friedrich Gottlieb Süskind, Friedrich Hölderlin, Friedrich Immanuel Niethammer, Friedrich Ludwig Jahn, Friedrich Schelling, Friedrich Schleiermacher, Georg Cantor, Georg Hermes, Georg Wilhelm Friedrich Hegel, Germania, Giambattista Passerini, Giorgio Fano, Giovanni Gentile, Giovanni Torlonia (poeta), Giuseppe Duso, Giusnaturalismo, Gnoseologia, Gotthold Eisenstein, Gottlieb (nome), Gottlob Ernst Schulze, Guerra (filosofia), Gustav Landauer, György Lukács, Hans Jæger, Heidegger e il nazionalsocialismo, Hermann Lotze, I dolori del giovane Werther, Idea, Ideale (etica), Idealismo, Idealismo assoluto, Idealismo italiano, Idealismo magico, Idealismo oggettivo, Idealismo soggettivo, Idealismo tedesco, Idealismo trascendentale, Il pensiero occidentale, Immaginazione, Immanuel Kant, Inconscio, Intelletto, Intuizione, Intuizione intellettuale, Io (filosofia), Io come io, Jakob Friedrich Fries, Jena, Joaquín Costa, Johann Augustus Eberhard, Johann Benjamin Erhard, Johann Friedrich Cotta (editore), Johann Friedrich Herbart, Johann Gottfried Langermann, Johann Heinrich Pestalozzi, Johann Jakob Wagner, Joseph von Eichendorff, Karl Krause, Karl Marx, Karl Schuhmann, L'arte di insultare, La filosofia della libertà, La religione entro i limiti della semplice ragione, La scienza occulta, Letteratura romantica, Lezioni sulla massoneria, Libertà, Lo Stato commerciale chiuso, Lucien Herr, Ludolph Christian Treviranus, Ludwig Feuerbach, Ludwig Tieck, Luigi Pareyson, Madame de Staël, Massimo Baldini (filosofo), Massoneria, Meister Eckhart, Meridiani Collezione, Metafisica, Mimesi, Monismo (religione), Morale, Moralismo, Morti il 27 gennaio, Morti nel 1814, Movimento völkisch, Nati il 19 maggio, Nati nel 1762, Nazionalismo di prima generazione, Nazionalismo di sinistra, Nazionalismo tedesco, Nazionalità, Nazione, Nazione titolare, Neohegelismo, Neokantismo, Neoplatonismo, Nichilismo, Nicolao Merker, Novalis, Nunc stans, Nuova Universale Einaudi, Oggetto (filosofia), Organicismo, Otto Liebmann, Panenteismo, Pasquale Salvucci, Pensiero, Pensiero di Hegel, Pensiero di Kant, Pensiero di Schopenhauer, Perché non possiamo non dirci "cristiani", Perfezionismo, Persone di nome Johann, Philipp Mainländer, Pietro Amato Perretta, Poesia trascendentale, Protezionismo, Prova ontologica, Ragione, Ramiro Ledesma Ramos, Rammenau, Razza mediterranea, Remo Cantoni, Riflessione (filosofia), Riforme prussiane, Rispetto, Roger Garaudy, Romanticismo, Romanticismo tedesco, Rudolf Steiner, Santiago Ramón y Cajal, Søren Kierkegaard, Scorpione e Felice, Scuola di Jena, Sistema dell'idealismo trascendentale, Slavofilismo, Società segreta, Soggetto (filosofia), Solipsismo, Sostanza (filosofia), Spinozismo, Storia della filosofia occidentale, Storia di Berlino, Sul concetto di ironia in riferimento costante a Socrate, Sulla filosofia delle università, Surrealismo femminile, Tanto peggio per i fatti, Teologia cristiana, Teologia negativa, Teoria del Partigiano, Terminologia filosofica, Theodor Waitz, Thomas Carlyle, Tomismo, Trascendentale, Trascendentalismo, Un appello alla ragione, Una storia romantica, Unificazione tedesca, Universale, Uno (filosofia), Valore morale, Verismo, Virtù, Vissarion Grigor'evič Belinskij, Volksgeist, Volkstum, Volontarismo, Volontà, Xavier Léon, Xavier Tilliette, XIX secolo.