Indice
32 relazioni: Cronologia della meccanica quantistica, Entanglement quantistico, Esistenza di Dio, Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell, Fisica classica, George Francis FitzGerald, Gravitone, Grete Hermann, Interpretazione della meccanica quantistica, John Bell, John Stewart, Meccanica quantistica, Medaglia Hughes, Morti il 1º ottobre, Morti nel 1990, Morti nel 1990/Ottobre, Nati il 28 giugno, Nati nel 1928/Giugno, Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen, Persone di cognome Bell, Persone di nome John, Premio Dannie Heineman per la fisica matematica, Premio Dirac, Roman Jackiw, Simmetria CPT, Stati di Bell, Teorema di Bell, Teoria dell'etere di Lorentz, Teoria Ghirardi-Rimini-Weber, Teorie a variabili nascoste, Teorie sull'etere, Tony Skyrme.
Cronologia della meccanica quantistica
Questa cronologia della meccanica quantistica mostra i passaggi chiave dello sviluppo della meccanica quantistica, le teorie di campo quantistiche e la chimica quantistica.
Vedere John Stewart Bell e Cronologia della meccanica quantistica
Entanglement quantistico
Lentanglement quantistico, o correlazione quantistica, è un fenomeno quantistico, non riducibile alla meccanica classica, derivante dal principio di sovrapposizione della meccanica quantistica, per il quale due o più sistemi fisici (tipicamente due particelle) possono costituire sottosistemi di un sistema più ampio, il cui stato quantico è rappresentato da una combinazione dei loro singoli stati.
Vedere John Stewart Bell e Entanglement quantistico
Esistenza di Dio
Lesistenza di Dio costituisce una delle fondamentali questioni aperte della filosofia e in particolare della metafisica. La teologia si occupa fin dai tempi della Grecia antica della natura e delle opere di Dio o degli dei.
Vedere John Stewart Bell e Esistenza di Dio
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell
Gli esperimenti sulle disuguaglianze di Bell sono progettati per verificare se il mondo reale obbedisce alle relazioni di disuguaglianza previste dal teorema di Bell.
Vedere John Stewart Bell e Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell
Fisica classica
Nella storia della fisica con il nome di fisica classica si raggruppano tutti gli ambiti e i modelli della fisica che non considerano i fenomeni descritti nel macrocosmo dalla relatività generale e nel microcosmo dalla meccanica quantistica, teorie che definiscono invece la cosiddetta fisica moderna.
Vedere John Stewart Bell e Fisica classica
George Francis FitzGerald
George Francis FitzGerald nasce in Lower Mount Street, a Dublino, il 3 agosto 1851. Suo padre, William FitzGerald, sposato con Anne Francis Stoney, è un reverendo, che diviene vescovo prima (1857) di Cork, Cloyne e Ross, poi (1862) di Killaloe e Clonfert.
Vedere John Stewart Bell e George Francis FitzGerald
Gravitone
Il gravitone, o quanto di gravità, è un'ipotetica particella elementare responsabile della mediazione della interazione gravitazionale in diversi modelli teorici che mirano a unificare i fenomeni gravitazionali e la meccanica quantistica in un'unica teoria, definita gravità quantistica.
Vedere John Stewart Bell e Gravitone
Grete Hermann
È nota per il suoi lavori in matematica, fisica, filosofia ed educazione, in particolare per il suo primo lavoro filosofico sui fondamenti della meccanica quantistica.
Vedere John Stewart Bell e Grete Hermann
Interpretazione della meccanica quantistica
L'interpretazione della meccanica quantistica è il tentativo di definire un quadro coerente delle informazioni che la meccanica quantistica fornisce sugli elementi di realtà del mondo fisico elementare.
Vedere John Stewart Bell e Interpretazione della meccanica quantistica
John Bell
*John Bell (morto nel 1556), vescovo inglese.
Vedere John Stewart Bell e John Bell
John Stewart
; Principi.
Vedere John Stewart Bell e John Stewart
Meccanica quantistica
La meccanica quantistica è la teoria fisica che descrive il comportamento della materia, della radiazione e le reciproche interazioni, con particolare riguardo ai fenomeni caratteristici della scala di lunghezza o di energia atomica e subatomica, dove le precedenti teorie classiche risultano inadeguate.
Vedere John Stewart Bell e Meccanica quantistica
Medaglia Hughes
La medaglia Hughes è un premio istituito nel 1902 dalla Royal Society in onore di David Edward Hughes, uno scienziato fra i primi a contendersi la paternità dell'invenzione del microfono.
Vedere John Stewart Bell e Medaglia Hughes
Morti il 1º ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere John Stewart Bell e Morti il 1º ottobre
Morti nel 1990
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere John Stewart Bell e Morti nel 1990
Morti nel 1990/Ottobre
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere John Stewart Bell e Morti nel 1990/Ottobre
Nati il 28 giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere John Stewart Bell e Nati il 28 giugno
Nati nel 1928/Giugno
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere John Stewart Bell e Nati nel 1928/Giugno
Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen
Il paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen (paradosso EPR) è un esperimento mentale con cui Albert Einstein, Boris Podolsky e Nathan Rosen dimostrarono che dalla meccanica quantistica deriva il fenomeno dell'entanglement, considerato paradossale perché ritenuto incompatibile con la relatività ristretta (che considera la velocità della luce la massima alla quale può viaggiare qualunque tipo d'informazione) e, più in generale, con il principio di località.
Vedere John Stewart Bell e Paradosso di Einstein-Podolsky-Rosen
Persone di cognome Bell
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere John Stewart Bell e Persone di cognome Bell
Persone di nome John
__EXPECTED_UNCONNECTED_PAGENOEDITSECTION__.
Vedere John Stewart Bell e Persone di nome John
Premio Dannie Heineman per la fisica matematica
Il premio Dannie Heineman per la fisica matematica è un riconoscimento assegnato congiuntamente dalla American Physical Society e dall'American Institute of Physics a scienziati che si sono particolarmente distinti nel settore della fisica matematica.
Vedere John Stewart Bell e Premio Dannie Heineman per la fisica matematica
Premio Dirac
Premio Dirac è il nome di quattro prestigiose onorificenze conferite a scienziati che si sono distinti nei settori della fisica teorica, della matematica e della chimica.
Vedere John Stewart Bell e Premio Dirac
Roman Jackiw
Nacque in Polonia da una famiglia ucraina, che si trasferì negli Stati Uniti quando lui aveva 10 anni. Ottenne un B.A. allo Swarthmore College e un Ph.D. alla Cornell University nel 1966, sotto la supervisione di Hans Bethe e Kenneth Wilson.
Vedere John Stewart Bell e Roman Jackiw
Simmetria CPT
La simmetria CPT è la simmetria fondamentale delle leggi fisiche sotto trasformazioni che comportano le inversioni simultanee di carica, parità e tempo.
Vedere John Stewart Bell e Simmetria CPT
Stati di Bell
Gli stati di Bell sono un concetto di Informatica quantistica. Sono stati quantici di due qubit che rappresentano gli esempi più semplici (e massimali) di correlazione quantistica chiamato anche entanglement quantistico.
Vedere John Stewart Bell e Stati di Bell
Teorema di Bell
In fisica teorica, il teorema di Bell afferma, nella forma più immediata, che nessuna teoria locale a variabili nascoste può riprodurre le predizioni della meccanica quantistica.
Vedere John Stewart Bell e Teorema di Bell
Teoria dell'etere di Lorentz
Quella che ora è chiamata spesso teoria dell'etere di Lorentz (TEL) (in inglese: Lorentz Ether Theory, LET) ha le sue radici nella "Teoria degli elettroni" di Hendrik Lorentz, che fu il punto finale nello sviluppo delle teorie classiche sull'etere alla fine del XIX e all'inizio del XX secolo.
Vedere John Stewart Bell e Teoria dell'etere di Lorentz
Teoria Ghirardi-Rimini-Weber
La teoria di Ghirardi-Rimini-Weber, spesso abbreviata in GRW, è una teoria oggettiva del collasso nell'ambito delle interpretazioni della meccanica quantistica.
Vedere John Stewart Bell e Teoria Ghirardi-Rimini-Weber
Teorie a variabili nascoste
In fisica, le teorie a variabili nascoste sono una classe di modelli fisici che cercano di eliminare la natura probabilistica della meccanica quantisticaA causa della legge di Born, prima della misurazione il valore di osservabili che corrispondono a proprietà contingenti (posizione, velocità, ecc.) del sistema sono prevedibili solo in modo probabilistico.
Vedere John Stewart Bell e Teorie a variabili nascoste
Teorie sull'etere
In fisica, le teorie sull'etere (note anche come teorie eteriche) propongono l'esistenza di un mezzo, una sostanza o un campo che riempie lo spazio, ritenuto necessario come mezzo di trasmissione per la propagazione di forze elettromagnetiche o gravitazionali.
Vedere John Stewart Bell e Teorie sull'etere
Tony Skyrme
Per prima cosa propose di modellare l'interazione efficace tra nucleoni nei nuclei mediante un potenziale a raggio zero, un'idea ancora ampiamente utilizzata oggi nella struttura nucleare e nell'equazione di stato per le stelle di neutroni.
Vedere John Stewart Bell e Tony Skyrme